il vento

21
IL VENTO IL VENTO

Upload: alexis-long

Post on 02-Jan-2016

55 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

IL VENTO. il vento. Noi ragazzi della 1f abbiamo studiato i venti, perché sono molto importanti per la trasformazione del territorio. Ogni vento ha una sua caratteristica come vedrete se sfoglierete le prossime pagine ……. Vento di maestrale. Vento di maestrale è bello sognare, - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

IL VENTOIL VENTO

• Noi ragazzi della 1f abbiamo studiato Noi ragazzi della 1f abbiamo studiato i venti, perché sono molto importanti i venti, perché sono molto importanti per la trasformazione del territorio.per la trasformazione del territorio.

• Ogni vento ha una sua caratteristica Ogni vento ha una sua caratteristica come vedrete se sfoglierete le come vedrete se sfoglierete le prossime pagine ……prossime pagine ……

Vento di maestrale Vento di maestrale è bello sognare,è bello sognare,

vento di maestrale vento di maestrale dall’alba al dall’alba al tramonto ti porta tramonto ti porta a pensare.a pensare.

Vento di maestrale Vento di maestrale spazza la terra, spazza la terra, spazza il cielo ma spazza il cielo ma non fa male.non fa male.

Ecco arriva il Ecco arriva il maestrale, soffia maestrale, soffia forte e muove il forte e muove il mare. mare.

Il vecchietto, Il vecchietto, poveretto, tiene poveretto, tiene forte il suo forte il suo berretto.berretto.

E’ deserto il mercato, E’ deserto il mercato, ogni albero è ogni albero è spogliato.spogliato.

Sono tutti dentro Sono tutti dentro casa a scaldarsi casa a scaldarsi al focolare, al focolare, quando soffia il quando soffia il maestrale.maestrale.

• Il vento maestrale soffia da nord-ovest.Il vento maestrale soffia da nord-ovest.

• Si chiama così perché a nord-ovest c’è Si chiama così perché a nord-ovest c’è Roma che veniva chiamata dai Roma che veniva chiamata dai navigatori Magister Mundi.navigatori Magister Mundi.

• In Liguria ed in Francia questo vento In Liguria ed in Francia questo vento viene chiamato Mistral.viene chiamato Mistral.

Se io fossi il vento Se io fossi il vento soffierei sulle soffierei sulle onde del mare onde del mare lasciando la mia lasciando la mia scia e non andrei scia e non andrei più via……più via……

Guardando il blu Guardando il blu profondoprofondo

e immenso e immenso quanto è il quanto è il mondo.mondo.

• E’ un vento che soffia da E’ un vento che soffia da Sud-Ovest .Sud-Ovest .

• Libeccio significa “vento Libeccio significa “vento della Libia”.della Libia”.

• Soffia a raffiche sulle coste Soffia a raffiche sulle coste tirreniche.tirreniche.

• È un vento umido che È un vento umido che apporta precipitazioni.apporta precipitazioni.

Il venticello strappa Il venticello strappa sempre l’ombrellosempre l’ombrello

e se tira più forte e se tira più forte spalanca anche le spalanca anche le porte.porte.

Bello forte e birichino, Bello forte e birichino, perché non ti calmi perché non ti calmi un pochino?...un pochino?...

Povere foglie le posso Povere foglie le posso capire il mal di capire il mal di testa fai lor venire… testa fai lor venire… addio… addio… addio… addio… carissimo amico carissimo amico mio.mio.

• Il grecale è un vento che soffia da Il grecale è un vento che soffia da nord est.nord est.

• Il suo nome deriva dal fatto che in Il suo nome deriva dal fatto che in direzione nord est si trova la Grecia.direzione nord est si trova la Grecia.

Se io fossi la boraSe io fossi la bora passerei per passerei per Trieste facendo Trieste facendo volare molti volare molti cappelli dalle teste.cappelli dalle teste.

Andrei in giro Andrei in giro ruzzerellando e ruzzerellando e tante foglie tante foglie trasportando.trasportando.

Ciao ragazzi devo Ciao ragazzi devo andare, per Trieste andare, per Trieste devo passare e devo passare e scompiglio devo scompiglio devo creare.creare.

• La bora è un vento freddo che proviene La bora è un vento freddo che proviene da nord-nord est e scende dagli da nord-nord est e scende dagli altopiani carsici verso l’Adriatico.altopiani carsici verso l’Adriatico.

• In Italia interessa principalmente la zona In Italia interessa principalmente la zona di Trieste.di Trieste.

• La sua velocità supera i 120 km/h.La sua velocità supera i 120 km/h.

• Il suo nome deriva dall’aurora boreale.Il suo nome deriva dall’aurora boreale.

Ecco il vento, a volte Ecco il vento, a volte lento a volte veloce lento a volte veloce come una belva come una belva feroce.feroce.

Tutto quanto porta via Tutto quanto porta via e a volte anche la e a volte anche la malinconia.malinconia.

Foglie, cappelli, Foglie, cappelli, cartacce e anche le cartacce e anche le fogliacce.fogliacce.

Io mi affaccio a Io mi affaccio a guardare tutto guardare tutto quanto volare e a quanto volare e a volte a sentire il volte a sentire il venticello che vien venticello che vien dal ponticellodal ponticello

Il vento soffia forte Il vento soffia forte attraverso le porte attraverso le porte e il sole batte sul e il sole batte sul pianoforte, pianoforte,

le foglie trasportate le foglie trasportate dal vento si dal vento si muovono al ritmo muovono al ritmo di un lento di un lento movimentomovimento

• IL PONENTE E’ UN VENTO CHE IL PONENTE E’ UN VENTO CHE SOFFIA DA OVEST.SOFFIA DA OVEST.

• IL SUO NOME DERIVA DAL FATTO IL SUO NOME DERIVA DAL FATTO CHE AD OVEST IL VENTO SI PONE CHE AD OVEST IL VENTO SI PONE CIOE’ SI VA A RIPOSARE.CIOE’ SI VA A RIPOSARE.

Il vento soffia e Il vento soffia e corre forte e su corre forte e su se stesso gira se stesso gira tante volte, tante volte,

con un piccolo con un piccolo mulinello con sé mulinello con sé tutto porta via e tutto porta via e lascia la sua scia,lascia la sua scia,

freschezza ed freschezza ed allegrezza sparge allegrezza sparge con contentezza.con contentezza.

LO SCIROCCOLO SCIROCCO

• Lo Scirocco è un vento che soffia da Lo Scirocco è un vento che soffia da

Sud-Est. Sud-Est.

• Il suo nome deriva dal fatto che in Il suo nome deriva dal fatto che in direzione sud-est c’è la Siria che direzione sud-est c’è la Siria che anticamente veniva chiamata Sciria.anticamente veniva chiamata Sciria.

Il vento soffia forte sulla Il vento soffia forte sulla duna ed in cielo brilla alta duna ed in cielo brilla alta la luna.la luna.

Si ode solo una cosa lontana Si ode solo una cosa lontana mentre soffia la mentre soffia la tramontana.tramontana.

La pioggia caduta sulle foglie La pioggia caduta sulle foglie d’erica rende l’atmosfera d’erica rende l’atmosfera magica e c’è qualche magica e c’è qualche ammofila vicino che ammofila vicino che vorrebbe raggiungere vorrebbe raggiungere ogni bambino. ogni bambino.

A me piace sentire il vento A me piace sentire il vento leggero… e a voi?leggero… e a voi?

La poesia vi è piaciuta vero?La poesia vi è piaciuta vero?

• È un vento che soffia da sud . È un vento che soffia da sud .

• Il suo nome è Austro, Ostro o Il suo nome è Austro, Ostro o Mezzogiorno e deriva dal nome Mezzogiorno e deriva dal nome dell’emisfero Australe. dell’emisfero Australe.

Porta giù dalle montagne il sapore di Porta giù dalle montagne il sapore di castagne.castagne.

Passa per la pianura, dove vede Passa per la pianura, dove vede coltivare molta verdura, poi passa coltivare molta verdura, poi passa sulla costa dove vede una bella sulla costa dove vede una bella mostra.mostra.

Infine arriva a Roma dove sente già Infine arriva a Roma dove sente già parlare del primo derby Lazio - parlare del primo derby Lazio - Roma.Roma.

Finalmente arriva ad Ostia dove Finalmente arriva ad Ostia dove prega e mangia l’ostia.prega e mangia l’ostia.

Porta freddo e malumore ma anche il Porta freddo e malumore ma anche il fresco sapore di more.fresco sapore di more.

Porta pure malumori ed influenze ma Porta pure malumori ed influenze ma anche grandi tendenze.anche grandi tendenze.

Allora avete capito di che vento si sta Allora avete capito di che vento si sta parlando da molto tempo?parlando da molto tempo?

E’ la tramontana che per le sue E’ la tramontana che per le sue qualità mi piace anche chiamare qualità mi piace anche chiamare montana.montana.

• La Tramontana o Borea soffia da La Tramontana o Borea soffia da nord ed è un vento freddo e secco nord ed è un vento freddo e secco

• Il suo nome per alcuni deriva dal Il suo nome per alcuni deriva dal fatto che passa tra i monti, per altri fatto che passa tra i monti, per altri perché a nord si trova l’ emisfero perché a nord si trova l’ emisfero borealeboreale