il web 2 - home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • il livello di strutturazione...

42
1 Il Web 2.0

Upload: others

Post on 20-May-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

1

Il Web 2.0

Page 2: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

2

“… approccio filosofico alla rete che ne connota la dimensione sociale, della condivisione, dell'autorialità rispetto alla mera fruizione: .. éproprio la modalità di utilizzo della rete ad aprire nuovi scenari fondati sulla compresenza nell'utente della possibilità di fruire e di creare/modificare i contenuti multimediali.”

http://it.wikipedia.org/wiki/Web_2.0

Definizione di web 2.0

Page 3: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

3

Definizione di web 2.0

Dall’articolo originale di Tim O’Really

Page 4: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

4

Definizione di open source

“…open source (termine inglese che significa sorgente aperto) indica un software i cui autori (piùprecisamente i detentori dei diritti) ne permettono, anzi ne favoriscono il libero studio e l'apportazionedi modifiche da parte di altri programmatori indipendenti. Questo è realizzato mediante l'applicazione di apposite licenze d'uso..”

http://it.wikipedia.org/wiki/Open_source

Explorer (proprietario) -> Firefox (open source)Office (proprietario) -> OpenOffice (open source)Winzip/WinRar (proprietario)-> 7 - zip (open source)

Page 5: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

5

Web 2.0. Alcuni dei più famosi strumenti

Page 6: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

6

Web 2.0 e didattica

Page 7: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

7

1

Organizzazione di riunioni

Organizzazione di sondaggi

Page 8: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

8

� Google Calendar�http://www.google.com/calendar

Organizzazione di riunioni����

CALENDARI CONDIVISI1.2

Page 9: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

9

� Google Calendar è un sistema di calendari (possibilità di creare piùcalendari, di condividere gli stessi e importarli da altri servizi on-line (Yahoo! Calendar, MSN Calendar, ecc.) o sul computer (Outlook, ecc.). Google Calendar è parte integrante dell'account Google, e si integra con gli altri servizi Google.

Organizzazione di riunioni����

CALENDARI CONDIVISI

1.2

Page 10: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

10

� Google Calendar offre un servizio gratuito di notifica via SMS degli eventi del calendario.

� in Italia il servizio è valido su tutti gli operatori di telefonia mobile.

Organizzazione di riunioni����

CALENDARI CONDIVISI

1.2

Page 11: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

11

� SurveyMonkey�http://www.surveymonkey.com

Organizzazione di sondaggi1.3

Page 12: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

12

� Facile e intuitivo, sia nella creazione delle domande, che nellagestione

� Account free:

� 10 domande per survey� 15 tipi di domande

� Account PRO (200$/anno):

� Domande illimitate� Template customizzabili� Thank you page� Logo personale

Organizzazione di sondaggi���� SURVEY MONKEY1.3

Page 13: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

13

2

Condivisione

Creazione di documenti e materiali vari

Gestione documenti

Page 14: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

14

Condivisione/Creazione mappe condivise���� Cmap

Creazione di mappe concettuali in modalità collaborativa sincrona

• Inserimento di risorse differenti (immagini, link, documenti, etc…)• Fili di discussione• Chat multiutente

Page 15: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

15

Creazione documenti e materiali���� Wiki

Creazione di pagine ipertestuali in modalità collaborativa (asincrona)

• Creazione di pagine e link tra le pagine (link interni, esterni, a documenti)

• Storia del documento

• Gestione dell’accesso alle differenti pagine

2.2

Page 16: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

16

Costruzione collaborativa dei contenuti: il wiki

Page 17: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

17

Il wiki per il lavoro di gruppo

Page 18: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

18

- Condividere l’agenda di progetto

- Editare collaborativamente verbali delle riunioni

- Archiviare materiali significativi di progetto

�Wiki utilizzato come “Diario

di bordo” da un gruppo di

lavoro per la registrazione di

quanto deciso durante gli

incontri

Il wiki come “diario di progetto”2.2

Page 19: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

19

Wiki – modelli d’uso

Libro

Schedario

Organizer

• In base all’obiettivo le persone sono chiamate a collaborare per il raggiungimento del risultato

• Il livello di strutturazione dell'attivitàpuò essere anche molto basso.

• progetto definito nel dettaglio ma con alto grado di creativitàe di libertà

• Gli autori possono cambiare nel tempo

• Scrittura non lineare

• Progettazione di una struttura precisa di raccolta e catalogatura,

• Il lavoro può essere coordinato o autonomo.

Laboratorio

• ogni utente segnala le sue disponibilità, accetta e notifica proposte di incontri/deadlines, ecc, propone, condivide odg, to do list

2.2

Page 20: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

20

� SlideShare �

http://www.slideshare.net/login

Condivisione presentazioni���� Slideshare2.3

Page 21: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

21

� Delicious �

http://www.delicious.com

Condivisione bookmarks���� Delicious2.3

Page 22: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

22

Creazione documenti e materiali���� Google Docs

� http://docs.google.com/

2.4

Page 23: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

23

Creazione documenti e materiali���� Google Docs

• permette di salvare documenti di testo e fogli di calcolo in vari formati (.doc e .pdf.)

• l'applicazione risiede sul server Google ed èlanciata da remoto, non richiede l'installazione di sw su computer locale.

• nemmeno i dati sono salvati in locale � condividsione il file con altri utenti (diversi livelli di privilegio -sola lettura, accesso in scrittura ad alcune parti o a tutto il documento) � possibilità di utilizzare il file da qualunque computer

� seri problemi di privacy per le aziende e per i singoli,

• maggiore rischio di attacchi e manipolazioni da parte di soggetti esterni

Page 24: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

24

Creazione documenti e materiali���� Google Docs

� Modelli d’uso

Page 25: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

25

Creazione documenti e materiali���� Google Docs

Page 26: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

26

3

Gestione di eventi in modalità sincrona

Page 27: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

27

Skype: uno strumento per eventi sincroni

Si tratta di un software gratuito per comunicare in rete con altri utenti che possiedono lo stesso programma.� È possibile chattare oppure parlarsi in tempo reale,

come al telefono.� Supporta anche la videoconferenza (webcam

richiesta).� È possibile discutere in sincrono con uno o più

utenti, fino a un massimo di 24.� La versione free supporta fino a 5 utenti

Page 28: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

28

� Skype

3.1Gestione di eventi in modalità sincrona

• Plugin che integrano le funzionalità dello strumento� Lavagna condivisa� Registrazione delle

chiamate

Page 29: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

29

Aggiungere un contatto – 1/2

Cliccare su “Nuovo” > ”Nuovo contatto”

Page 30: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

30

Aggiungere un contatto – 2/2Inserire nome, username o e-mail dell’utente e cliccare su “Cerca”…

…trovato l’utente (attenzione agli omonimi!), selezionarlo e quindi cliccare su “Aggiungi un contatto Skype”.

Page 31: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

31

Contattare un utente

3. Chiamare

1. Doppio click sul nome dell’utente (nell’elenco contatti), se online

2. Chattare

Page 32: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

32

Link e requisiti tecnici

� www.skype.com/it� Dove scaricare il programma:

http://www.skype.com/intl/it/download/skype/windows/

Page 33: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

33

Requisiti tecnici

Requisiti di sistema� PC con sistema operativo Windows Vista o superiore. � Connessione a internet - banda larga� Altoparlanti e microfono – incorporati o separati.� Per chiamare e videochiamare è necessario un computer

con processore di almeno 1 GHz, 256 MB di RAM e, ovviamente, una webcam.

Page 34: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

34

DimDim

• Videoconferenze con possibilità di sharing di

� Lavagna

� Documenti� desktop

• Utenza free: fino a 5 utenti in conference

• integrata in MOODLE (LMS)

chat

Video e audio

Lavagna

Utenti

3.2

Page 35: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

35

35

Adobe connect3.3

�derivato dal prodotto noto in precedenza come Macromedia Breeze�Purtroppo si paga…..

Page 36: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

36

36

4

Disseminazione

Page 37: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

37

Disseminazione���� Youtube4.1

Creazione di Vlog per la presentazione dei risultati di un gruppo/progetto

Page 38: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

38

38

Disseminazione���� Youtube

Creazione/condivisione di video

• I video caricati possono essere commentati (si genera discussione testuale o via video)

• Possibilità di creare gruppi di discussione su uno specifico tema (con livelli di accesso differenti)

4.1

Page 39: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

39

� photosharing �

http://www.flickr.com

Condivisione���� flickr4.2

Page 40: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

40

� account PRO 25$/anno

� 100 MB al mese per gli account gratuiti 2 GB al mese per gli utenti a pagamento

� account gratuiti: possibilità di archiviare solamente le ultime 200 fotografie rendendo inaccessibili quelle eccedenti

Condivisione���� flickr4.2

Page 41: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

41

Disseminazione, Creazione di una comunit���facebook4.2

Page 42: Il web 2 - Home - iisspiolatorre.edu.it web 2.0.pdf · • Il livello di strutturazione dell'attività può essere anche molto basso. • progetto definito nel dettaglio ma con alto

42

Disseminazione, Creazione di una classe����Edmodo

Secure Social Learning Network

4.2