il1848[1]

24
Il 1848

Upload: enio

Post on 01-Jul-2015

1.586 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il1848[1]

Il 1848

Page 2: Il1848[1]

Le novità del ‘48• Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra

e Russia, tutta l’Europa è coinvolta, compresa l’Austria di Metternich.

• Più ampio coinvolgimento di forze (non più le élite delle società segrete).

• Oltre agli obiettivi costituzionali e nazionali si manifestano istanze democratiche e socialiste.

• Detonatore: la crisi economica.

Page 3: Il1848[1]

Il contagio rivoluzionarioData Città

22 Febbraio Parigi

13 Marzo Vienna

14 Marzo Berlino

17 Marzo Venezia

18 Marzo Milano

27 Marzo Budapest

8 Aprile Praga

Page 4: Il1848[1]

La II repubblica in Francia

• 22/02/48 – Luigi Filippo è rovesciato da una protesta provocata dal tentativo di imbavagliare l’opposizione.

• Si proclama la Repubblica: il governo provvisorio (con componente socialista) emana provvedimenti democratici (suffragio universale, abolizione schiavitù e pena di morte, riconoscimento del “diritto al lavoro”).

Page 5: Il1848[1]

La “brutta” rivoluzione di giugno

• Le elezioni di aprile mostrano la presenza di una maggioranza conservatrice, timorosa del socialismo.

• Il nuovo governo vuole abolire le “fabbriche nazionali” per disperdere gli operai.

• 23-27/06/48: la rivolta del proletariato è repressa nel sangue dall’esercito.

• 10/12/48: Luigi Napoleone Bonaparte è eletto presidente della nuova repubblica.

Page 6: Il1848[1]
Page 7: Il1848[1]

Il ’48 in Germania• Oltre ad istanze liberali e sociali locali si

manifestano aspirazioni unitarie che conducono alla convocazione della Costituente di Francoforte (1848-49).

• Il progetto della Piccola Germania (senza l’Austria) prevale su quello della Grande.

• Ma il re di Prussia, Federico Guglielmo IV, rifiuta sdegnosamente la corona offertagli dal Parlamento.

Page 8: Il1848[1]

La fine di Metternich• Dopo Vienna (13/03/48) la rivolta dilagò in

tutte le capitali asburgiche portando alle dimissioni di Metternich.

• Ma i tentativi riformistici della Costituente di Vienna entrarono in contrasto con le aspirazioni sociali e nazionali:– l’Ungheria (Kossuth) proclama l’indipendenza; – Milano e Venezia aspirano ad unirsi all’Italia.

Page 9: Il1848[1]

La restaurazione asburgica

• La monarchia asburgica riuscì a difendersi – grazie alla fedeltà della classe dirigente e

dell’esercito,– e sfruttando le rivalità tra le nazionalità.

• Dopo l’abdicazione dell’imperatore Ferdinando, Francesco Giuseppe (1848-1916) completò la repressione militare,

• ottenendo l’aiuto della Russia contro la secessione ungherese (1849).

Page 10: Il1848[1]

• Francesco Giuseppe (1848-1916)

Page 11: Il1848[1]

• Elisabetta di Baviera (1837-1898)

Page 12: Il1848[1]

Il biennio italiano delle riforme (1846-48)

• L’elezione di Pio IX (1846-1878) e le sue riforme suscitano grandi entusiasmi.

• 1847: Accordi per una lega doganale.

• 29/01/48: insurrezioni Sicilia e a Napoli che poteranno il re a concedere lo Statuto.

• L’ esempio è seguito (17/02 – 14/03/48):– a Firenze dal Granduca Leopoldo II;– a Torino da Carlo Alberto (“Statuto albertino”);– a Roma da papa Pio IX.

Page 13: Il1848[1]

1a Guerra di Indipendenza1a Fase (III-VII/1848)

• Mentre Milano lotta con gli Austriaci (18-23/03), i moderati chiedono aiuto al Piemonte.

• Il 23 dopo varie esitazioni, Carlo Alberto dichiara guerra all’Austria, temendo il successo delle forze democratiche come a Venezia.

• Intervengono volontari e truppe regolari inviate da Toscana, Napoli e Stato pontificio.

Page 14: Il1848[1]

Il fallimento della “guerra Federale”

• La prudenza di Carlo Alberto lascia agli Austriaci tempo per riorganizzarsi.

• Pio IX il 29/04/48 dichiara che il papa non è in guerra con l’Austria.

• I sovrani di Firenze e Napoli colgono l’occasione per ritirare le truppe.

• Anche se volontari e disertori restano, Carlo Alberto è sconfitto a Custoza (24/07)

Page 15: Il1848[1]
Page 16: Il1848[1]

L’iniziativa democratica• Fallito il tentativo monarchico, l’iniziativa

passa ai democratico-rivoluzionari:

– A Venezia resiste la Repubblica di S.Marco, guidata da Manin.

– Firenze caccia il Granduca (25/08) e proclama la repubblica guidata da Guerrazzi.

– Pio IX, che pure ha mantenuto lo Statuto, è costretto alla fuga dall’opposizione. Nel febbraio del 1849 nasce la Repubblica Romana con a capo Mazzini.

Page 17: Il1848[1]

Il prevalere delle forze conservatrici

• Incapaci di coalizzarsi, le repubbliche cedono alla repressione:

– Nel maggio 1849 il Leopoldo II rientra a Firenze, con l’appoggio dell’Austria.

– Napoleone III, per guadagnare consensi tra i moderati francesi, guida l’attacco alla Repubblica Romana che cade nel luglio.

– In agosto, assediata dalle preponderanti forze austriache, cade anche Venezia.

Page 18: Il1848[1]

1a Guerra di Indipedenza2a Fase (marzo 1849)

• Gioberti, divenuto ministro di Carlo Alberto, tenta di rilanciare la soluzione federale.

• I democratici lo costringono alle dimissioni e impongono al re la ripresa della guerra:

– Nonostante il ricorso ad un generale polaccoil Piemonte è subito sconfitto (marzo 1849)

– Carlo Alberto abdica in favore di Vittorio Emanuele II (1849-1878) che ottiene dall’Austria una pace non punitiva.

Page 19: Il1848[1]

Una seconda restaurazione?

• Nel 1849 il ritorno all’assolutismo fu più apparente che reale:– Lo sviluppo della industrializzazione

comportava una crescita del peso politico della borghesia

– che, di fronte all’emergere dei movimenti socialisti, abbandonava la strategia rivoluzionaria.

– La trasformazione delle monarchie europee in senso borghese-parlamentare fu inevitabile.

Page 20: Il1848[1]

Napoleone III

Page 21: Il1848[1]

Il II Impero in Francia• Luigi Napoleone è divenuto presidente

grazie a forze moderate (clericali, esercito, burocrazia, piccoli proprietari).

• Attraverso due colpi di stato (1851 e 1852) trasforma la repubblica in Impero.

• I cambiamenti costituzionali sono approvati da plebisciti rivelano un ampio consenso popolare.

Page 22: Il1848[1]

Politica di Napoleone III• Interna:

– I poteri sono concentrati nell’imperatore; non c’è spazio per l’opposizione.

– Lo stato interviene a favore dello sviluppo industriale e promuove opere pubbliche.

• Estera:– E’ mossa da ragioni di prestigio e interesse.– In Europa: sfida all’Austria.– Conquiste coloniali (Senegal, Indocina).– Fallimento della colonizzazione del Messico.

Page 23: Il1848[1]

La guerra di Crimea• Con la presa di tutelare i cristiani ortodossi

Nicola I attacca l’impero Ottomano (1853).

• I successi russi producono l’intervento di Inghilterra e Francia in difesa dei Turchi.

• Gli alleati chiedono l’aiuto dell’Austria, che resta neutrale, e del Piemonte di Cavour che interviene.

• Al Congresso di pace di Parigi (1856);– si salvaguarda l’integrità dell’impero Ottomano– l’Austria appare isolata.

Page 24: Il1848[1]