illustrazione ticinese

60
stra illustrazione TICINESE TICINESE www.illustrazione.ch N.9 - 1 OTTOBRE 2012 RIVISTA FAMILIARE DELLA SVIZZERA ITALIANA MOTORI Muoversi in un lampo REPORTAGE Sul valico del Gottardo

Upload: tredicom-sa

Post on 01-Mar-2016

230 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

N. 9 - 2012 - La rivista familiare della svizzera italiana

TRANSCRIPT

Page 1: Illustrazione Ticinese

illustrazioneillustrazioneillustrazioneTICINESETICINESE

www.illustrazione.ch

N.9 - 1 OTTOBRE 2012RIVISTA FAMILIARE DELLA SVIZZERA ITALIANA

MOTORI Muoversi in un lampo

REPORTAGE Sul valico del Gottardo

Page 2: Illustrazione Ticinese

Asciugatrici SCHULTHESS Proteggono i vostri abiti e tolgono anche i peli degli animali

A -46%

Ci trovate presso i rivenditori specializzati o su www.schulthess.ch

Diamo il nostro contributo perché le generazioni presenti e future possano vivere in un ambiente incontaminato. I prodotti Schulthess vengono realizzati con grande orgoglio e impegno a Wolfhausen, nell’Oberland zurighese. Schulthess è sinonimo di:

• massima silenziosità nel funzionamento• utilizzo semplicissimo• basso consumo energetico• strutture resistenti e di lunga durata

Page 3: Illustrazione Ticinese

Asciugatrici SCHULTHESS Proteggono i vostri abiti e tolgono anche i peli degli animali

A -46%

editoriale

3ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

Inconfondibile la busta - quasi sempre ri-ciclata - l’indirizzo - non proprio leggibile. Questa busta finiva, con una puntualità da orologio svizzero, sulla scrivania in reda-

zione. Inconfondibile anche il contenuto: il ma-noscritto. Correzioni rigorosamente effettuate con il bianchetto, aggiunte, aggettivi supplemen-tari scritti a mano.Per il redattore neofita un enigma. Sto parlando evidentemente di altri tempi. Tem-pi, in cui il lusso redazionale era una telescri-vente. Eravamo negli Anni 70 e 80 dello scorso secolo. E Plinio Grossi, per noi PIGI, era uno dei principali collaboratori di Illustrazione Tici-nese. Scriveva l’editoriale con il titolo Rossoe-blù: spesso pungente, a volte critico, ma sempre documentato. Inconfondibile anche il suo stile: colorato, ogni tanto condito con una piccola dose di satira. Su Illustrazione Ticinese PIGI ha pub-blicato diverse rubriche. Ricordo quella tanto amata, Ticino nero. Una raccolta delle più gran-de tragedie e crimini che ha conosciuto il nostro cantone. All’inizio della mia carriera accompagnavo PIGI come fotografo. Penso di averlo conosciuto me-glio proprio in queste occasioni. Lui amava la gente, prestava la massima attenzione all’inter-gente, prestava la massima attenzione all’inter-gente, prestava la massima attenzione all’intervistato. Alle cantine di Mendrisio incontrammo il famoso fotografo Gino Pedroli. Avevamo cal-colato un’oretta per l’intervista e le foto. Ci salu-

tammo dopo cinque ore. Gino Pedroli ci confes-sò anche (“ma l’è mia da scriv“) che in una delle sue più famose foto, che ritrae un gruppo di emi-granti ticinesi che con valigie e pacchi attraver-granti ticinesi che con valigie e pacchi attraver-granti ticinesi che con valigie e pacchi attraversano la campagna mendrisiense in una giornata tristissima di novembre, questi emigranti erano delle... controfigure.

Plinio Grossi, autore di oltre 50 libri, creatore e curatore della Rivista di Bellinzona, collaborato-re della Radio, della Televisione, cronista per i quotidiani aveva scoperto una nicchia di merca-to. Passava ore e ore, giornate intere all’archivio storico cantonale, preziosa fonte del suo lavoro. In archivio si documentava per rievocare con precisione fatti e cronache di altri tempi.Plinio Grossi ci ha lasciati, a metà settembre a Bellinzona. Aveva 88 anni. Quando recentemente provai a intervistarlo per gli 80 anni dell’Illustrazione Ticinese disse, quasi offeso: “No Matthias, lo sai benissimo che io non voglio apparire in foto e testo su nessun giorna-le o nessuna rivista. Io sono l’intervistatore, non l’intervistato”. Perciò rispetto la sua volontà. La foto con te, caro PIGI, insieme a Gino Pedroli, rimane, per sempre, nel nostro archivio.

Matthias Werder, editore di ILLUSTRAZIONE TICINESE

la tua foto caro pigila tua foto caro pigila tua foto rimane in archivio caro pigi rimane in archivio caro pigi

Asciugatrici SCHULTHESS Proteggono i vostri abiti e tolgono anche i peli degli animali

A -46%

Page 4: Illustrazione Ticinese

4

sommario

ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

4 EditorialeLa tua foto, caro Pigi, rimane in archivio

6 Sai cheDomande curiose e risposte sfiziose

8 AppuntiSpunti, idee e consigli in vetrina

10 In dialèttA Olten i stüdia da tacass là al Tesín!

12 RitrattoLa scuola di Diego Erba

20 WebApp per orientarsi

22 A tavolaIl gusto della tradizione

28 SportUno sport perfetto per me

32 In classeLe candeline tengono calda la torta

35 LavorettiIl mostro estraibile

36 ReportageL’indefinibile bianco

40 SondaggioSpecchio delle mie… trame

42 In viaggioChe confusione sul bus (parte seconda)

46 SaluteFibromi, quando intervenire

50 MotoriUn laboratorio dalle prestazioni lampo

55 OroscopoUno sguardo tra stelle e pianeti per la prima metà di ottobre

58 CruciverbaCaccia al numero

13ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

>

29ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

51ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

come la Brusa che, in particolare con l’introdu-zione alcuni anni fa delle batterie al litio, ha in parte risolto positivamente il grosso problema dell’autonomia e del tempo di ricarica. Batterie che sono dotate di tutti i dispositivi di sicurez-za: controllo singola cella alla carica e scarica, protezione bipolare, in due fasi di controllo e di monitoraggio dell’isolamento. Grazie ad un procedimento brevettato di totale resistenza in-terna è ridotta al minimo, in modo che ad alte prestazioni può essere eseguito senza surriscal-damento della batteria. Un ulteriore importan-te contributo nella competente assistenza allo sviluppo del progetto lo ha offerto fin dall’inizio anche Alpiq, partecipando alla realizzazione di stazioni di ricarica per il settore privato e quello pubblico con software e hardware adattabili ad un modello specifico di automobile, alla presa e alla rete elettrica di una determinata nazione. Ma per apportare un significativo passo in avanti al progetto sarà soprattutto indispensabile una

chiara posizione di scelta dei tipi di energia, che dovranno essere applicati per la mobilità di do-mani, da parte dei politici.Per chi è al volante è un’emozione curiosa, che lascia sbalorditi. Sia-mo pronti ad accomodarci nell’abitacolo della Lampo 3, vettura che recentemente ha avuto anche l’occasione di partecipare a dei test per veicoli alternativi che si sono svolti nell’ambito della recente 24 Ore di Le Mans con al volante il pilota luganese Gabriele Gardel. Due chiac-chiere con l’ingegnere Alessandro De Gugliel-mo che ci spiega tecnicamente la vettura. La Lampo 3 dispone di trazione integrale, di tre motori elettrici, uno all’anteriore e due collegati alle ruote posteriori. Insieme sono tutto un pro-gramma: una potenza complessiva di 570 CV, 900 Nm di coppia e un nuovo pacco di batterie da 42 kWh. Numeri che permettono alla vettu-ra ad emissioni 0 di scattare da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi e di raggiungere i 220 km/h. A dominare l’abitacolo è il silenzio e il vento che

La Lampo 3, un laboratorio

di auto elettrica sbalorditivo;

tutto da scoprire!

>

12

28

50

fondata nel 193112 edizioni annualiTiratura 131.335 copie (REMP 2011)

RedazioneCP 418, 6908 LuganoVia Massagno 10Tel. 091 972 26 20Fax 091 972 45 [email protected]

EditoreEditrice Tredicom SA6908 Lugano

Distribuzione AWZ - Lugano

Amministrazione e produzione Marco Werder

EditoreMatthias Werder

GraficaTredicom SAGabriele Campeggio

InserzioniTicino e Italia: Tredicom SATel. 091 973 20 10Fax 091 972 45 [email protected] S.a.g.l.Tel. 091 970 24 [email protected]

Svizzera tedesca e romanda: Grütter-Werbung4914 Roggwil - CP 176Tel. 062 929 27 82Fax 062 929 27 82Natel 079 415 87 [email protected]

Inserzioni moto:TuttoSprintTel. 079 697 49 [email protected]

Il materiale redazionale e fotografico non richiesto non viene restituito.

In copertina:Diego ErbaFoto: Rémy Steinegger

Certificato PEFC

Questo prodottoè realizzato conmateria primada foreste gestite inmaniera sostenibile eda fonti controllate

www.pefc.itPEFC/18-31-240

Certificato PEFC

Questa rivistaè stampata sumateria primada foreste gestite inmaniera sostenibile eda fonti controllate

www.pefc.it

Questa rivista è certificata PEFC™. Non sono certificati PEFC™ gli inserti pubblicitari.

Bella invenzione:lisciatura a vapore anziché stirare.

Adora con la prima mondiale lisciatura a vapore.

Come prima lavatrice, Adora SLQ liscia con il vapore la biancheria,

e lo fa così bene che nella maggior parte dei casi non serve

stirare. Maggiori informazioni sulle nostre straordinarie innovazioni

all’indirizzo vzug.ch

Page 5: Illustrazione Ticinese

4

sommario

ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

4 EditorialeLa tua foto, caro Pigi, rimane in archivio

6 Sai cheDomande curiose e risposte sfiziose

8 AppuntiSpunti, idee e consigli in vetrina

10 In dialèttA Olten i stüdia da tacass là al Tesín!

12 RitrattoLa scuola di Diego Erba

20 WebApp per orientarsi

22 A tavolaIl gusto della tradizione

28 SportUno sport perfetto per me

32 In classeLe candeline tengono calda la torta

35 LavorettiIl mostro estraibile

36 ReportageL’indefinibile bianco

40 SondaggioSpecchio delle mie… trame

42 In viaggioChe confusione sul bus (parte seconda)

46 SaluteFibromi, quando intervenire

50 MotoriUn laboratorio dalle prestazioni lampo

55 OroscopoUno sguardo tra stelle e pianeti per la prima metà di ottobre

58 CruciverbaCaccia al numero

13ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

>

29ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

51ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

come la Brusa che, in particolare con l’introdu-zione alcuni anni fa delle batterie al litio, ha in parte risolto positivamente il grosso problema dell’autonomia e del tempo di ricarica. Batterie che sono dotate di tutti i dispositivi di sicurez-za: controllo singola cella alla carica e scarica, protezione bipolare, in due fasi di controllo e di monitoraggio dell’isolamento. Grazie ad un procedimento brevettato di totale resistenza in-terna è ridotta al minimo, in modo che ad alte prestazioni può essere eseguito senza surriscal-damento della batteria. Un ulteriore importan-te contributo nella competente assistenza allo sviluppo del progetto lo ha offerto fin dall’inizio anche Alpiq, partecipando alla realizzazione di stazioni di ricarica per il settore privato e quello pubblico con software e hardware adattabili ad un modello specifico di automobile, alla presa e alla rete elettrica di una determinata nazione. Ma per apportare un significativo passo in avanti al progetto sarà soprattutto indispensabile una

chiara posizione di scelta dei tipi di energia, che dovranno essere applicati per la mobilità di do-mani, da parte dei politici.Per chi è al volante è un’emozione curiosa, che lascia sbalorditi. Sia-mo pronti ad accomodarci nell’abitacolo della Lampo 3, vettura che recentemente ha avuto anche l’occasione di partecipare a dei test per veicoli alternativi che si sono svolti nell’ambito della recente 24 Ore di Le Mans con al volante il pilota luganese Gabriele Gardel. Due chiac-chiere con l’ingegnere Alessandro De Gugliel-mo che ci spiega tecnicamente la vettura. La Lampo 3 dispone di trazione integrale, di tre motori elettrici, uno all’anteriore e due collegati alle ruote posteriori. Insieme sono tutto un pro-gramma: una potenza complessiva di 570 CV, 900 Nm di coppia e un nuovo pacco di batterie da 42 kWh. Numeri che permettono alla vettu-ra ad emissioni 0 di scattare da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi e di raggiungere i 220 km/h. A dominare l’abitacolo è il silenzio e il vento che

La Lampo 3, un laboratorio

di auto elettrica sbalorditivo;

tutto da scoprire!

>

12

28

50

fondata nel 193112 edizioni annualiTiratura 131.335 copie (REMP 2011)

RedazioneCP 418, 6908 LuganoVia Massagno 10Tel. 091 972 26 20Fax 091 972 45 [email protected]

EditoreEditrice Tredicom SA6908 Lugano

Distribuzione AWZ - Lugano

Amministrazione e produzione Marco Werder

EditoreMatthias Werder

GraficaTredicom SAGabriele Campeggio

InserzioniTicino e Italia: Tredicom SATel. 091 973 20 10Fax 091 972 45 [email protected] S.a.g.l.Tel. 091 970 24 [email protected]

Svizzera tedesca e romanda: Grütter-Werbung4914 Roggwil - CP 176Tel. 062 929 27 82Fax 062 929 27 82Natel 079 415 87 [email protected]

Inserzioni moto:TuttoSprintTel. 079 697 49 [email protected]

Il materiale redazionale e fotografico non richiesto non viene restituito.

In copertina:Diego ErbaFoto: Rémy Steinegger

Certificato PEFC

Questo prodottoè realizzato conmateria primada foreste gestite inmaniera sostenibile eda fonti controllate

www.pefc.itPEFC/18-31-240

Certificato PEFC

Questa rivistaè stampata sumateria primada foreste gestite inmaniera sostenibile eda fonti controllate

www.pefc.it

Questa rivista è certificata PEFC™. Non sono certificati PEFC™ gli inserti pubblicitari.

Bella invenzione:lisciatura a vapore anziché stirare.

Adora con la prima mondiale lisciatura a vapore.

Come prima lavatrice, Adora SLQ liscia con il vapore la biancheria,

e lo fa così bene che nella maggior parte dei casi non serve

stirare. Maggiori informazioni sulle nostre straordinarie innovazioni

all’indirizzo vzug.ch

Bella invenzione:lisciatura a vapore anziché stirare.

Adora con la prima mondiale lisciatura a vapore.

Come prima lavatrice, Adora SLQ liscia con il vapore la biancheria,

e lo fa così bene che nella maggior parte dei casi non serve

stirare. Maggiori informazioni sulle nostre straordinarie innovazioni

all’indirizzo vzug.ch

Page 6: Illustrazione Ticinese

6

sai che

ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

leggiamoleggiamo

1.Cinquanta sfumature di nero, rosso,

grigio, di E. L. James

2. Con te fino alla fine del mondo, di Nicolas Barreau

3. Follia profonda, di Wulf Dorn

ascoltiamoascoltiamo

1.Havoc and brights lights,

di Alanis Morissette

2. Sapessi dire no, di Biagio Antonacci

3. L’amore è una cosa semplice, di Tiziano Ferro

guardiamoguardiamo

1.Tutti giù, di Niccolò Castelli

2. Prometheus, di Ridley Scott

3. Vite rubate, di Markus Imboden

SAI da cosa derivaVIGLIACCO?

Questo aggettivo, che definisce chi fugge davanti al pericolo o accetta le ingiustizie senza ribellarsi, deriva dallo spagnolo bellaco, che definisce il contadino bellaco, che definisce il contadino bellacodi condizione media, tra il servo e il padrone, con connotazione dispregiativa di furbo e pigro. Si cominciò ad usare questo termine nelle commedie italiane di fine Cinquecento, in contesti spagnoleggianti e uti-lizzato come ingiuria nei diverbi.

SAI da cosa deriva

Questo aggettivo, che definisce chi fug-ge davanti al pericolo o accetta le ingiu-stizie senza ribellarsi, deriva dallo spa-

, che definisce il contadino di condizione media, tra il servo e il pa-drone, con connotazione dispregiativa di

SAI perchéRABBRIVIDIAMO?

SAI perché

Il tremore è sempre dovuto a contrazioni involontarie e velocis-sime dei muscoli. Le cause però possono essere molto diverse. Quando abbiamo freddo, le rapide contrazioni dei muscoli servono a produrre calore. Quando invece il tremore è causato dalla paura, i meccanismi coinvolti sono molte-plici. L’organismo, come risposta all’impulso della paura, aumenta la pressione del sangue e i battiti cardiaci per far affluire velocemente una maggior quantità di sangue nei muscoli degli arti, che tremano, per permettere una fuga o un attacco più rapidi.

SAI perché si diceAVERE L’ARGENTO VIVO ADDOSSO?

Argento vivo è la definizione popolare del mercurio, il metallo utilizzato nei vecchi termometri. È un metallo di colore argenteo, molto lucido, liquido. Se non contenuto, il mercurio scappa da tutte le parti, dividendosi in piccole sferette, impos-sibili da afferrare. Ecco perché, chi “ha l’ar-gento vivo addosso”, non sta mai fermo, è sempre in movimento, incontenibile.

SAI perché si dice

nei vecchi termometri. È un metallo di colore argenteo, molto lucido, liquido. Se non contenuto, il mercurio scappa da tutte le parti, dividendosi in piccole sferette, impos-sibili da afferrare. Ecco perché, chi “ha l’ar-sibili da afferrare. Ecco perché, chi “ha l’ar-sibili da afferrare. Ecco perché, chi “ha l’argento vivo addosso”, non sta mai fermo,

Chi trema

potre

bbe attaccar

e...

Articolazioni rumorose, dita dolenti e irrigidite: così può manifestarsi in maniera ingravescente la malattia da usura delle cartilagini articolari (artrosi). A partire dai 40 anni, purtroppo, quasi tutti soffrono di un deterioramento della cartilagine articolare, spesso senza che l’artrosi venga riconosciuta come tale.

Da maggio 2012, è disponibile Voltaren Dolo forte Emulgel, contro i dolori acuti articolari e artrosici, senza obbligo di prescrizione. Voltaren Dolo forte Emulgel va applicato solo ogni 12 ore e ha un’azione antinfiammatoria e antidolorifica. Così, i movimenti di tutti i giorni tornano ad essere sopportabili.

Voltaren Dolo forte Emulgel supporta l’impegno contro l’artrosi della Lega svizzera contro il reumatismo.

Più informazioni trovate suwww.voltaren-dolo.ch

APPLICARE OGNI 12 ORE E ALLEVIARE IL DOLORE DELL’ARTROSI.

Nuovo

Page 7: Illustrazione Ticinese

6

sai che

ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

leggiamo

1.2.

3.

ascoltiamo

1.2.

3.

guardiamo

1.2.

3.

SAI da cosa derivaVIGLIACCO?

SAI perchéRABBRIVIDIAMO?

SAI perché si diceAVERE L’ARGENTO VIVO ADDOSSO?

Argento vivo è la definizione popolare del mercurio, il metallo utilizzato nei vecchi termometri. È un metallo di colore argenteo, molto lucido, liquido. Se non contenuto, il mercurio scappa da tutte le parti, dividendosi in piccole sferette, impos-sibili da afferrare. Ecco perché, chi “ha l’ar-gento vivo addosso”, non sta mai fermo, è sempre in movimento, incontenibile.

Chi trema

potre

bbe attaccar

e...

Articolazioni rumorose, dita dolenti e irrigidite: così può manifestarsi in maniera ingravescente la malattia da usura delle cartilagini articolari (artrosi). A partire dai 40 anni, purtroppo, quasi tutti soffrono di un deterioramento della cartilagine articolare, spesso senza che l’artrosi venga riconosciuta come tale.

Da maggio 2012, è disponibile Voltaren Dolo forte Emulgel, contro i dolori acuti articolari e artrosici, senza obbligo di prescrizione. Voltaren Dolo forte Emulgel va applicato solo ogni 12 ore e ha un’azione antinfiammatoria e antidolorifica. Così, i movimenti di tutti i giorni tornano ad essere sopportabili.

Voltaren Dolo forte Emulgel supporta l’impegno contro l’artrosi della Lega svizzera contro il reumatismo.

Più informazioni trovate suwww.voltaren-dolo.ch

APPLICARE OGNI 12 ORE E ALLEVIARE IL DOLORE DELL’ARTROSI.

Nuovo

Leggere il foglietto illustrativo.Novartis Consumer Health Suisse SA

Articolazioni rumorose, dita dolenti e irrigidite: così può manifestarsi in maniera ingravescente la malattia da usura delle cartilagini articolari (artrosi). A partire dai 40 anni, purtroppo, quasi tutti soffrono di un deterioramento della cartilagine articolare, spesso senza che l’artrosi venga riconosciuta come tale.

Da maggio 2012, è disponibile Voltaren Dolo forte Emulgel, contro i dolori acuti articolari e artrosici, senza obbligo di prescrizione. Voltaren Dolo forte Emulgel va applicato solo ogni 12 ore e ha un’azione antinfiammatoria e antidolorifica. Così, i movimenti di tutti i giorni tornano ad essere sopportabili.

Voltaren Dolo forte Emulgel supporta l’impegno contro l’artrosi della Lega svizzera contro il reumatismo.

Più informazioni trovate suwww.voltaren-dolo.ch

APPLICARE OGNI 12 ORE E ALLEVIARE IL DOLORE DELL’ARTROSI.

Nuovo

Page 8: Illustrazione Ticinese

8 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

appunti

2IL BURROCACAO GRIFFATOLove Therapy, LabelloForse non sapete che anche alle labbra ogni tanto fa bene 2Forse non sapete che anche alle labbra ogni tanto fa bene 2un peeling. Basta sfregarle delicatamente con un morbido 2un peeling. Basta sfregarle delicatamente con un morbido 2spazzolino da denti, o con un batuffolo di ovatta imbevuto di 2spazzolino da denti, o con un batuffolo di ovatta imbevuto di 2lozione per il peeling del viso. Poi applicate generosamente 2lozione per il peeling del viso. Poi applicate generosamente 2un buon burrocacao. Come questi bellissimi Love Therapy 2un buon burrocacao. Come questi bellissimi Love Therapy 2decorati da Fiorucci. Uno ai lamponi, delicatamente rosato, e uno energizzante alla menta.

4LA CURA PER I CAPELLIinnéov, www.inneov.com4innéov, www.inneov.com4Stress e stanchezza, ma anche l’inquinamento possono rendere i capelli più fini e fragili, fino a farli cadere. Questa cura ricostituente, concepita particolarmente per le donne, aiuta, dall’interno, a rendere i capelli più resistenti, morbidi e brillanti. A base di taurina, Omega 3 e 6, Lycopène e vi-tamine C e E, questa cura prevede l’assunzione di una pastiglia e di una capsula al giorno, per tre mesi, e i primi risultati dovrebbero essere visibili dopo 8 settimane.

Sul sito anche i libri

sui mercati di altre città

svizzere

1

LE RICETTE DEL MERCATOwww.marktkochbuch.chChi non ama i mercati e l’atmosfera partico-lare che li caratterizza? Il mercato di Bellinzona è sicuramente un punto di ritrovo importante e prezioso, non solo per i bellinzonesi. In questo bellissimo libro, scrit-to pure in tedesco per trasmettere anche ai tu

1trasmettere anche ai tu

1-

risti un po’ della nostra 1risti un po’ della nostra 1tradizione culinaria, ci 1tradizione culinaria, ci 1sono immagini ricercate e suggestive e ricette golose, 1sono immagini ricercate e suggestive e ricette golose, 1tradizionali, ma a volte anche sorprendenti. 1tradizionali, ma a volte anche sorprendenti. 13LE MEMORIE DI UNA SCRITTRICE

Un filo d’olio, Simonetta Agnello Hornby, Sellerio3Un filo d’olio, Simonetta Agnello Hornby, Sellerio3È avvocato minorile, giudice e scrittrice. Nata a Palermo, 3È avvocato minorile, giudice e scrittrice. Nata a Palermo, 3ha completato gli studi universitari in Inghilterra, dove vive 3ha completato gli studi universitari in Inghilterra, dove vive 3tutt’oggi. Il suo romanzo d’esordio, La mennulara3La mennulara33 (2003, Feltri33La mennulara3 (2003, Feltri3La mennulara33-3nelli) è stato un bestseller. Ne sono seguiti diversi altri, ma questo è nato dall’esigenza di dar voce alle sue memorie, e a quelle di sua sorella Chiara, per far rivivere la sua infanzia attraverso le ricette della fami-glia. Un meraviglioso racconto di vita dove ognuno di noi può ritrovare un pezzetto della pro-pria infanzia. E un bellissimo dono ai lettori, che potranno sedersi a tavola gustando le ricette che hanno profumato le estati siciliane della famiglia Agnello.

4

Parte di

Ogni giorno ci regala ciò che ci fa bene. Trovi tutte le informazioni sui nostri prodotti naturali su www.migros.ch/bio

La natura sa cosa fa bene.

Ascolta la natura.

Page 9: Illustrazione Ticinese

8 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

appunti

2IL BURROCACAO GRIFFATO

4LA CURA PER I CAPELLI

Sul sito anche i libri

sui mercati di altre città

svizzere

1

LE RICETTE DEL MERCATO

3LE MEMORIE DI UNA SCRITTRICE

Parte di

Ogni giorno ci regala ciò che ci fa bene. Trovi tutte le informazioni sui nostri prodotti naturali su www.migros.ch/bio

La natura sa cosa fa bene.

Ascolta la natura.

Parte di

Ogni giorno ci regala ciò che ci fa bene. Trovi tutte le informazioni sui nostri prodotti naturali su www.migros.ch/bio

La natura sa cosa fa bene.

Ascolta la natura.

Page 10: Illustrazione Ticinese

10 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

in dialètt

Chi che ha lavoràt o stüdiàt “in denta” i sann benissim che la stazion da Ol-ten l’è un “punto nevralgico”. Al sa saveva già in di temp indré, quand

che par naa “in denta” a sa metéva giò ul cüü, se-tàt in segunda class. Süi treni gh’eva i giugaduu di noss squadri, quii da fotball, hockey e pala-canestro. E i sa trövavan, la sira dala dumeniga, al “Bahnhofbuffet” da Olten. Lì tegnéva banc ul Cenz Brenna dal FC Lügan, da spéss insema al Seo Dell’Acqua dala Federal. Che inviàvan via na quai cantada o fasévan un quai scherzett, mai catív, sa capiss. A Olten-Zofingen a gh’è anca na bèla sezion dala Pro Ticino. Inscì a scrívum da quaicoss che séntum visin, almen nüm che semm vécc “da mazzà cunt la scua” (come la diis la Ghita al Paolin, in una bèla comedia dal Sergio Maspul). E alúra, brava gént, setévas giò süla cadrega. E scultii ben. A Olten i’è adré a stüdià da tacass al Tesín, fasendo sü una specie da “extraclave”, ala manéra da Campion d’Ita-lia rispett al Belpaés, quel sota Ciass. Ul vespee l’ann inviàt via a Basilea, cunt ul prugett (l’è mia na novità) da tacà insema Basilea Città cunt ul mezz canton dala Campagna. E alúra sa podarà mett in discüssion (effetto domino) tücc i con-fin di altri canton, quii lì visin. Al “Stammtisch” d’una bétola da Olten gh’è già vegnüt föra la di-scüssion. E la prima roba che gh’è stai dii? “Ma gnanca mòrt, nüm vörum mia nà cunt ul canton Argovia!”. Ma la fà savé un scritòr da Olten, che sa ciama Alex Capus. E che al manca mia da fan-

tasia. Adiritüra che, se gha sarà da decíd, Olten al farà da tütt par tacass là al Tesín. E parché? La risposta a pòdum trövàla in dal librett dal Capus “Der König von Olten”, indúa sa capiss che lì l’è na specie da Belinzona, faia sü anca (ma mia dumà) da quii che lavúran in ferovia. E che i binari i’è una cultüra local. E mia di tocch da fèr par fà passà i treni. La da lì a gh’è ul Aar, che pö al sa büta in dal Reno, che al finiss in dal mar. Inscì come ul noss fiümm Tesín, anca lü in dal mar, dopo che al s’è stravacaa denta in dal Pò. Gha sarà dunca i “ticinés” da Olten, cunt i sò omm politich che i vegnerà giò par i lavúr dal noss Gran Consili. I parlarann tudesch (anzi “Oltenerdütsch”) e i tirarà i marsinn, par végh un quai süsídi e mett a pòst la “città vecchia”. O par medegà un quai pont che baltíga sül fiümm. A gha n’è sett (sette) e ul Capus al ma fa savé che al s’è bütàt giò in dall’Aar da tücc quisti pont. Prima da bütass giò anca nüm dal pont che al va vers Carass (Carasso) spetemm un atimin. Ma guardii che ala Svizera, adèss cunt 8 milion da inquilin e ul federalismo che scanchígna, duva-rem pöö guardàg adré da fin. Anca in dal fotball sa giüga più cunt ul “metodo” o cunt ul 4-2-4. La bandéra ticinesa sura a l’Aar? Mah! Però: al po-daress anca véss un’idea, mia da bütà via, senza gnanca guardàg adré...v

Olten, canton Soletta, indúa passan i treni par Berna, Lücerna, Zürigh e Basilea. testo Pier Baron - [email protected]

a olten i stüdia da tacass là al tesín

«I binari i’è una cultüra local»

LA QUATTRO RUOTE PERFETTAPER LE FAMIGLIE.

LA M{ZD{ 5 FAMILY ORA CON ALLETTANTI VANTAGGI:

Premiofi no a CHF

6 000.—1

Pacchetto famiglia gratuitodel valore di CHF

1 300.—2 2˚ retrovi-sore interno

Portapacchi con box ripiegabile

Vasca protettiva bagagliaio

2 supporti per iPad

2 tendine parasole

Approfi ttate anche voi del nostro leasing speciale del 3,9 %. La Mazda5 già da CHF 195.—/mese.3

Il premio fi no a CHF 6 000.— e il leasing al 3,9 % sono cumulabili tra di loro. L‘offerta è valida per tutti i contratti d’acquisto stipulati dal 1° settembre al 30 novembre 2012 con immatricolazione al più tardi entro il 31 dicembre 2012, esclusivamente presso gli agenti Mazda aderenti. 1 Premio di CHF 5 000.— più premio di CHF 1 000.— su Mazda5 scelte presso l‘agente Mazda. 2 Valevole per tutte le famiglie con almeno 1 bambino. 3 Leasing: esempio di calcolo: Mazda5 Youngster (1.8/115 CV), categoria d‘effi cienza energetica E, consumo in ciclo misto 7,2 l/100 km, emissioni di CO2 168 g/km (media di tutte le auto nuove vendute in Svizzera 159 g/km di CO2), prezzo netto CHF 23 900.— (prezzo di listino CHF 29 900.— dedotto premio CHF 5 000.—, dedotto premio CHF 1 000.— su Mazda5 scelte presso l‘agente Mazda), 1a grande rata leasing 25 % del prezzo netto, durata 48 mesi, chilometraggio 15 000 km/anno, tasso d’interesse annuo effettivo 3,9 %, rata leasing mensile CHF 195.—. È un’offerta di Alphera Financial Services, Alphabet gestione parco veicoli (Svizzera) SA. Tutte le indicazioni sono valide al momento della stampa. Il veicolo riprodotto comprende equipaggiamenti speciali, ottenibili dietro sovrapprezzo. Il passeggino riprodotto non fa parte dell‘offerta, ma serve solo a scopi illustrativi, tutti i prezzi IVA 8 % incl. Assicurazione casco totale obbligatoria. La concessione del credito è vietata se causa un eccessivo indebitamento del consumatore. www.mazda.ch

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

OLTRE LE CONVENZIONI

Mazda5_Anzeige_210x280_ILU_TICINESE_i.indd 1 17.09.12 10:44

Page 11: Illustrazione Ticinese

10 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

in dialètt

Chi che ha lavoràt o stüdiàt “in denta” i sann benissim che la stazion da Ol-ten l’è un “punto nevralgico”. Al sa saveva già in di temp indré, quand

che par naa “in denta” a sa metéva giò ul cüü, se-tàt in segunda class. Süi treni gh’eva i giugaduu di noss squadri, quii da fotball, hockey e pala-canestro. E i sa trövavan, la sira dala dumeniga, al “Bahnhofbuffet” da Olten. Lì tegnéva banc ul Cenz Brenna dal FC Lügan, da spéss insema al Seo Dell’Acqua dala Federal. Che inviàvan via na quai cantada o fasévan un quai scherzett, mai catív, sa capiss. A Olten-Zofingen a gh’è anca na bèla sezion dala Pro Ticino. Inscì a scrívum da quaicoss che séntum visin, almen nüm che semm vécc “da mazzà cunt la scua” (come la diis la Ghita al Paolin, in una bèla comedia dal Sergio Maspul). E alúra, brava gént, setévas giò süla cadrega. E scultii ben. A Olten i’è adré a stüdià da tacass al Tesín, fasendo sü una specie da “extraclave”, ala manéra da Campion d’Ita-lia rispett al Belpaés, quel sota Ciass. Ul vespee l’ann inviàt via a Basilea, cunt ul prugett (l’è mia na novità) da tacà insema Basilea Città cunt ul mezz canton dala Campagna. E alúra sa podarà mett in discüssion (effetto domino) tücc i con-fin di altri canton, quii lì visin. Al “Stammtisch” d’una bétola da Olten gh’è già vegnüt föra la di-scüssion. E la prima roba che gh’è stai dii? “Ma gnanca mòrt, nüm vörum mia nà cunt ul canton Argovia!”. Ma la fà savé un scritòr da Olten, che sa ciama Alex Capus. E che al manca mia da fan-

tasia. Adiritüra che, se gha sarà da decíd, Olten al farà da tütt par tacass là al Tesín. E parché? La risposta a pòdum trövàla in dal librett dal Capus “Der König von Olten”, indúa sa capiss che lì l’è na specie da Belinzona, faia sü anca (ma mia dumà) da quii che lavúran in ferovia. E che i binari i’è una cultüra local. E mia di tocch da fèr par fà passà i treni. La da lì a gh’è ul Aar, che pö al sa büta in dal Reno, che al finiss in dal mar. Inscì come ul noss fiümm Tesín, anca lü in dal mar, dopo che al s’è stravacaa denta in dal Pò. Gha sarà dunca i “ticinés” da Olten, cunt i sò omm politich che i vegnerà giò par i lavúr dal noss Gran Consili. I parlarann tudesch (anzi “Oltenerdütsch”) e i tirarà i marsinn, par végh un quai süsídi e mett a pòst la “città vecchia”. O par medegà un quai pont che baltíga sül fiümm. A gha n’è sett (sette) e ul Capus al ma fa savé che al s’è bütàt giò in dall’Aar da tücc quisti pont. Prima da bütass giò anca nüm dal pont che al va vers Carass (Carasso) spetemm un atimin. Ma guardii che ala Svizera, adèss cunt 8 milion da inquilin e ul federalismo che scanchígna, duva-rem pöö guardàg adré da fin. Anca in dal fotball sa giüga più cunt ul “metodo” o cunt ul 4-2-4. La bandéra ticinesa sura a l’Aar? Mah! Però: al po-daress anca véss un’idea, mia da bütà via, senza gnanca guardàg adré...v

Olten, canton Soletta, indúa passan i treni par Berna, Lücerna, Zürigh e Basilea. testo Pier Baron - [email protected]

a olten i stüdia da tacass là al tesín

«I binari i’è una cultüra local»

LA QUATTRO RUOTE PERFETTAPER LE FAMIGLIE.

LA M{ZD{ 5 FAMILY ORA CON ALLETTANTI VANTAGGI:

Premiofi no a CHF

6 000.—1

Pacchetto famiglia gratuitodel valore di CHF

1 300.—2 2˚ retrovi-sore interno

Portapacchi con box ripiegabile

Vasca protettiva bagagliaio

2 supporti per iPad

2 tendine parasole

Approfi ttate anche voi del nostro leasing speciale del 3,9 %. La Mazda5 già da CHF 195.—/mese.3

Il premio fi no a CHF 6 000.— e il leasing al 3,9 % sono cumulabili tra di loro. L‘offerta è valida per tutti i contratti d’acquisto stipulati dal 1° settembre al 30 novembre 2012 con immatricolazione al più tardi entro il 31 dicembre 2012, esclusivamente presso gli agenti Mazda aderenti. 1 Premio di CHF 5 000.— più premio di CHF 1 000.— su Mazda5 scelte presso l‘agente Mazda. 2 Valevole per tutte le famiglie con almeno 1 bambino. 3 Leasing: esempio di calcolo: Mazda5 Youngster (1.8/115 CV), categoria d‘effi cienza energetica E, consumo in ciclo misto 7,2 l/100 km, emissioni di CO2 168 g/km (media di tutte le auto nuove vendute in Svizzera 159 g/km di CO2), prezzo netto CHF 23 900.— (prezzo di listino CHF 29 900.— dedotto premio CHF 5 000.—, dedotto premio CHF 1 000.— su Mazda5 scelte presso l‘agente Mazda), 1a grande rata leasing 25 % del prezzo netto, durata 48 mesi, chilometraggio 15 000 km/anno, tasso d’interesse annuo effettivo 3,9 %, rata leasing mensile CHF 195.—. È un’offerta di Alphera Financial Services, Alphabet gestione parco veicoli (Svizzera) SA. Tutte le indicazioni sono valide al momento della stampa. Il veicolo riprodotto comprende equipaggiamenti speciali, ottenibili dietro sovrapprezzo. Il passeggino riprodotto non fa parte dell‘offerta, ma serve solo a scopi illustrativi, tutti i prezzi IVA 8 % incl. Assicurazione casco totale obbligatoria. La concessione del credito è vietata se causa un eccessivo indebitamento del consumatore. www.mazda.ch

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

OLTRE LE CONVENZIONI

Mazda5_Anzeige_210x280_ILU_TICINESE_i.indd 1 17.09.12 10:44

LA QUATTRO RUOTE PERFETTAPER LE FAMIGLIE.

LA M{ZD{ 5 FAMILY ORA CON ALLETTANTI VANTAGGI:

Premiofi no a CHF

6 000.—1

Pacchetto famiglia gratuitodel valore di CHF

1 300.—2 2˚ retrovi-sore interno

Portapacchi con box ripiegabile

Vasca protettiva bagagliaio

2 supporti per iPad

2 tendine parasole

Approfi ttate anche voi del nostro leasing speciale del 3,9 %. La Mazda5 già da CHF 195.—/mese.3

Il premio fi no a CHF 6 000.— e il leasing al 3,9 % sono cumulabili tra di loro. L‘offerta è valida per tutti i contratti d’acquisto stipulati dal 1° settembre al 30 novembre 2012 con immatricolazione al più tardi entro il 31 dicembre 2012, esclusivamente presso gli agenti Mazda aderenti. 1 Premio di CHF 5 000.— più premio di CHF 1 000.— su Mazda5 scelte presso l‘agente Mazda. 2 Valevole per tutte le famiglie con almeno 1 bambino. 3 Leasing: esempio di calcolo: Mazda5 Youngster (1.8/115 CV), categoria d‘effi cienza energetica E, consumo in ciclo misto 7,2 l/100 km, emissioni di CO2 168 g/km (media di tutte le auto nuove vendute in Svizzera 159 g/km di CO2), prezzo netto CHF 23 900.— (prezzo di listino CHF 29 900.— dedotto premio CHF 5 000.—, dedotto premio CHF 1 000.— su Mazda5 scelte presso l‘agente Mazda), 1a grande rata leasing 25 % del prezzo netto, durata 48 mesi, chilometraggio 15 000 km/anno, tasso d’interesse annuo effettivo 3,9 %, rata leasing mensile CHF 195.—. È un’offerta di Alphera Financial Services, Alphabet gestione parco veicoli (Svizzera) SA. Tutte le indicazioni sono valide al momento della stampa. Il veicolo riprodotto comprende equipaggiamenti speciali, ottenibili dietro sovrapprezzo. Il passeggino riprodotto non fa parte dell‘offerta, ma serve solo a scopi illustrativi, tutti i prezzi IVA 8 % incl. Assicurazione casco totale obbligatoria. La concessione del credito è vietata se causa un eccessivo indebitamento del consumatore. www.mazda.ch

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

zoo}

-zoo}

OLTRE LE CONVENZIONI

Mazda5_Anzeige_210x280_ILU_TICINESE_i.indd 1 17.09.12 10:44

Page 12: Illustrazione Ticinese

12 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

ritratto

Prego, entrate! La signora Fernanda, moglie di Diego Erba, ci accoglie nel-la loro bella casa di Solduno con squi-sita gentilezza. È il 5 di settembre. Il

nuovo anno scolastico ha da poco preso il via e per Diego Erba è sempre un momento “caldo”, perché i media lo sollecitano senza tregua e gli impegni sono molteplici. Eppure, con gran-de disponibilità e l’atteggiamento signorile che lo contraddistingue, ci concede un po’ del suo tempo prezioso. Ci avverte, e si scusa, che nel corso della mattinata riceverà una telefonata dal-la Rete 1 e quindi dovrà rispondere in diretta a qualche domanda di Salvatore Maria Fares. Per noi nessun problema! Abbiamo sufficiente tem-po per chiacchierare ed anche per scattare una serie di immagini nei luoghi a lui particolarmen-te cari. E non solo! Ci viene pure concesso un “click” per una foto di famiglia con la moglie e i nipotini Annalisa e Guglielmo. Chissà se uno dei due piccoli deciderà un giorno di seguire le orme

del nonno e di dedicare la vita alla scuola? Una vita, sì, perché Diego Erba ha iniziato il suo per-vita, sì, perché Diego Erba ha iniziato il suo per-vita, sì, perché Diego Erba ha iniziato il suo percorso all’asilo di Orselina nel 1952 e lo terminerà a dicembre 2012: 60 anni, di cui 36 in diverse funzioni direttive scolastiche. Una carriera lunga e fruttuosa che merita certamente un’intervista.

Il 3 settembre per 55’660 allievi è inizia-to un nuovo anno scolastico. Lei, invece, a dicembre dirà addio alla scuola. Con che sentimenti affronta questi pochi mesi che la separano dal pensionamento?“Li affronto con serenità e con lo stesso impegno di sempre. La differenza è che quest’anno non guiderò il “treno” fino alla fine. Altri ci pense-ranno”. Che scuola lascia in eredità al suo successo-re, Emanuele Berger?“Lascio una buona scuola - di questo ne sono pienamente convinto - ma che deve comunque

Fra tre mesi andrà in pensione, dopo aver occupato per 36 anni diverse funzioni direttive scolastiche, ultime delle quali le cariche per 16 anni di coordinatore del Dipartimento del-l’educazione, della cultura e dello sport e di responsabile della Divisione della scuola. Incontro con Diego Erba per una chiac-chierata sulla sua vita professionale e privata con incursioni tra i ricordi e uno sguardo al futuro.testo Lorenza Storni - [email protected] Rémy Steinegger

la scuola di diego erbala scuola di diego erbala scuola

Page 13: Illustrazione Ticinese

12 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

ritratto

13ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

>

Page 14: Illustrazione Ticinese

14 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

ritratto

ancora maturare e migliorare qua e là. Ma so-prattutto lascio dei docenti impegnati che me-ritano fiducia, non solo da parte delle autorità scolastiche, ma da tutte le persone coinvolte nel mondo della scuola. E lascio anche dei giovani ai quali dobbiamo dare il massimo, perché la vita è sempre più difficile, complicata, complessa. Per questo è nostro dovere puntare sulla formazione che è poi la nostra materia prima”.

Ricorda il suo primo giorno di scuola?“Lo ricordo benissimo perché a Orselina ho vissuto una situazione particolare. Sono passato dall’asilo alla prima elementare restando nella stessa aula, con la stessa maestra, Elena Zaccheo e gli stessi compagni, sia quelli dell’asilo che quelli che come me iniziavano la prima. Inoltre ricordo due fatti: il passaggio obbligato dal par-ricordo due fatti: il passaggio obbligato dal par-ricordo due fatti: il passaggio obbligato dal parrucchiere prima dell’inizio della scuola e il senso di responsabilità accresciuto perché capivo che da lì in poi le cose si sarebbero fatte serie”.

Quand’era bambino, cosa diceva di voler fare da grande?“Volevo fare il giornalista sportivo, avevo una forte passione per il calcio ed ero affascinato dai

grandi commentatori sportivi come Giuseppe Albertini. Ma concluso il ginnasio, dovevo sce-gliere tra il liceo a Lugano - all’epoca era l’uni-co del Cantone - o la Magistrale a Locarno. Mi decisi per la seconda che era sulla porta di casa e che mi avrebbe comunque permesso di intra-prendere la professione di insegnante o di prose-guire gli studi. Inoltre, la scelta fu dettata dall’in-teresse, che in me stava maturando, di essere a contatto con la gioventù”.

Da allievo dell’asilo a coordinatore del Di-partimento dell’educazione, della cultura e dello sport e responsabile della Divisione della scuola. Insomma, nella scuola da 60 anni: una missione o una vocazione?“Credo che siano stati soprattutto anni appas-sionanti. In questo lungo percorso ho sempre avuto il piacere di lavorare. Sono contento di ciò che ho fatto e ringrazio le collaboratrici e i collaboratori e chi mi ha dato la possibilità di vi-vere quest’esperienza direttiva scolastica: pen-so soprattutto a Sergio Caratti, allora direttore della Sezione pedagogica e a Ugo Sadis, consi-gliere di Stato, che mi chiamò in Dipartimento nel 1976”.

I nonni Erba con i nipotini Guglielmo eAnnalisa, figli della secondogenita Laura.

La carriera scolastica

di Diego Erba ha preso avvio

nell’edificio che ora ospita il

Municipio di Orselina,

un tempo sede di asilo e scuola

elementare.

Page 15: Illustrazione Ticinese

14 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

ritratto

15ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

Ma prima di questo incarico direttivo, lei è stato insegnante, vero?“Sì, per quattro anni fui docente alle scuole ele-mentari e maggiori di Locarno. Ricordo che una delle mie prime buste paga - che ancora si an-davano a ritirare in direzione - dall’emozione la dimenticai sul tavolo del direttore. Anni dopo, al rientro da Ginevra, insegnai per alcuni mesi ancora nelle scuole maggiori della città, prima di trasferirmi a Bellinzona”.

Come è cambiata la scuola in cinquant’anni?“La scuola è cambiata molto: dalle infrastruttu-re agli insegnanti, a cui sono richiesti percorsi di formazione più estesi; dagli allievi, che hanno tutta un’altra dinamica nella società, alle fami-glie con situazioni molto diverse fra loro. Inoltre è cambiata la composizione sociale degli stessi allievi: un tempo c’erano gli svizzeri e gli italiani, oggi ci sono studenti di tante origini diverse”.

E quali saranno le sfide future?“Sono essenzialmente legate all’esigenza di man-tenere elevata la qualità del sistema scolastico per far fronte alla concorrenzialità”.

Nei suoi 36 anni in seno all’amministrazione cantonale quali sono stati i momenti difficili?“Ce ne sono stati diversi ed hanno lasciato il se-gno. Ricordo lo smarrimento personale per la morte del consigliere di Stato Giuseppe Buffi e la perdita di miei preziosi collaboratori come Enrico Simona, Franco Lepori e Vittorio Fè. E poi non posso dimenticare gli incidenti morta-li che hanno coinvolto diversi allievi. Più volte sono andato ad esprimere solidarietà alle fami-glie colpite da queste tragedie”.

Nei pressi del rustico

di Cortaccio sopra Orselina:

luogo di riposo e svago della famiglia Erba.

Page 16: Illustrazione Ticinese

16 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

ritratto

non credo di essere mai venuto meno ai miei im-pegni nei confronti della scuola e al rispetto per l’istituzione”.

È possibile conoscerla meglio e sapere qualcosa della sua vita privata attraverso le 11 materie scolastiche che compongono il programma delle scuola elementare?“Proviamo!”.

Condotta:“Ho sempre ricevuto una nota vicino al 5. Sono sostanzialmente un po’ timido, anche se non ap-pare. Mi piace stare con me stesso, con i miei pensieri che corrono. Non sono un espansivo, sono una persona abbastanza riservata”.

Applicazione:“Sono sicuramente una persona applicata, esi-gente con me stesso e con gli altri; sono un po’

E quelli di soddisfazione?“In particolare la mia prima innovazione scolasti-ca con l’introduzione del sabato libero nel 1977. Un dossier che portai in porto in sei mesi. E poi la Legge della scuola del 1990, che fu una vera Via Crucis, e tante altre riforme. Insomma, ho vissu-to e accompagnato molti cambiamenti che hanno contraddistinto l’evoluzione della scuola e della nostra società. Inoltre, tra gli aspetti positivi della mia funzione vi è stato sempre quello relazionale: frequenti contatti con allievi, docenti, famiglie, direttori, politici ed esponenti degli altri cantoni. Un grande arricchimento sul piano personale”.

Se dovesse fare un bilancio della sua attività professionale sotto forma di autovalutazio-ne - come si chiede oggi agli allievi - quale voto si darebbe e perché? “Una domanda difficile. Penso di meritarmi un 4½ perché, al di là di possibili errori commessi,

Diego Erba è presidente degli Amici del Teatro di Locarno. Una funzione che ricopre da alcuni anni.

Page 17: Illustrazione Ticinese

16 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

ritratto

17ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

Ho avuto anche l’occasione di salire fin sulla vetta del Monte Rosa, dove mio figlio e un suo compa-gno di studi stavano preparando i rispettivi lavori di dottorato. E poi mi dedico con piacere al giar-dinaggio. Di ambiente mi sono occupato anche come municipale della Città di Locarno”. Lingua francese:“Quando io ho frequentato le elementari la lin-gua francese non veniva ancora insegnata. È stata introdotta verso la fine degli anni Sessanta. Qualcuno ricorderà il metodo Cuttat con cuffie e registratori. Un metodo che fu anche molto cri-ticato per la sua impostazione e perché adottato a partire dalla prima elementare: troppo presto, si sosteneva. Comunque il francese è stata la mia prima lingua straniera e quella degli studi uni-versitari a Ginevra. Poi ho imparato il tedesco, con una qualche difficoltà in più, ed anche un po’ di inglese”. Educazione fisica:“Ho sempre giocato al calcio facendo tutta la mia carriera nel Locarno, dai pulcini fino alla prima divisione, nel ruolo di difensore centrale. Sono stato anche allenatore degli allievi. Oggi mi limito

meticoloso e vigilo anche su quello che fanno i collaboratori”. Lingua italiana:“Ho sempre avuto un voto buono, sul 5, e la for-tuna di avere ottimi insegnanti - come Vincenzo Snider e Giovanni Bonalumi - che mi hanno fatto amare la nostra lingua. Da 15 anni, poi, ho il pri-vilegio, grazie alla mia carica, di portare studenti tra i 15 e i 22 anni della Svizzera italiana al Cam-piello Giovani: il più importante concorso lette-rario italiano. Quest’anno il premio è stato vinto da Noè Albergati, un giovane di Mugena con il racconto “Solitario”. Aggiungo però che mi piace molto anche il dialetto che parlo con mia moglie, ma non con i miei figli. Pure in ufficio mi espri-mo a volte in dialetto con i miei collaboratori e, in alcune circostanze, con i consiglieri di Stato”. Matematica:“Mi piace e sono sempre stato forte in matemati-ca. Per questo alle scuole maggiori ho insegnato questa materia e scienze”. Studio dell’ambiente:“Amo molto percorrere le montagne del Ticino.

È stato giocatore dell’FC Locarno

di cui ora è grande sostenitore.

Page 18: Illustrazione Ticinese

18 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

ritratto

in particolare lavori da elettricista. Nel mio rusti-co, seguito da un maestro elettricista, ho eseguito l’impianto elettrico. Inoltre mi diletto ad aggiusta-re i giocattoli rotti dei miei nipotini. Tra le attività creative, si potrebbe inserire anche il mio ruolo di presidente degli Amici del Teatro di Locarno, un’attività molto interessante dal punto di vista culturale perché la nostra associazione conduce la stagione teatrale locarnese. Questo significa che abbiamo il privilegio di vedere le migliori compa-gnie italiane. Inoltre il Teatro è diventato un im-portante luogo di socializzazione dove si possono incontrare e ritrovare amici e conoscenti”. Educazione religiosa:“Cresciuto in una famiglia cattolica praticante, ho sempre frequentato le lezioni di religione e da bambino ho anche fatto il chierichetto. Dal profilo professionale mi sto impegnando su un altro fronte: seguire da vicino la sperimentazio-ne di “Storia delle religioni” che abbiamo avviato nelle scuole medie dopo molti contrasti. Ritengo che oggi la nostra scuola non possa fare a meno di promuovere una formazione in questo ambi-to, pena “l’analfabetismo del fenomeno religio-so”. Mi auguro che questa sperimentazione trovi in futuro un consolidamento. È una strada che molti Cantoni in Svizzera stanno percorrendo o hanno già percorso”.

ad essere un grande tifoso e cerco di seguire tutte le partite del FC Locarno, compatibilmente con i miei impegni. Come detto, faccio passeggiate in montagna e, ogni tanto, vado in bicicletta”. Educazione musicale:“Questo è un po’ un tasto dolente. Io sono stona-to ed ho dovuto fare dei grossi sforzi perché per diventare docente delle elementari bisognava anche saper cantare e suonare uno strumento. Scelsi il piano. Voto 4+, l’essenziale per essere promosso e diventare docente. Poi, per la fortu-na dei miei allievi di Locarno, c’è stato il docente di educazione musicale. Mi piace la musica clas-sica. Ascolto volentieri cantautori italiani come De Gregori e Dalla, ma anche i canti popolari”. Educazione grafico-pittorica: “Non sono uno dalle grandi doti artistiche, ma amo l’arte. Per questo frequento mostre sia in Ticino, sia fuori Cantone e sono vice presidente dell’Associazione Amici di Casa Rusca, che ha lo scopo di dare visibilità e valorizzare gli artisti e la cultura locale: ne è un esempio la mostra anto-logica sullo scultore Remo Rossi, in corso nella pinacoteca di Locarno fino alla fine di dicembre”. Attività creative:“Ho sempre avuto una passione per il bricolage,

Nome e cognome: Diego ErbaNato il: 23 gennaio 1949 Attinente di: Locarno Domicilio: LocarnoPercorso scolastico: dal 1952 asilo e scuo-la elementare a Orselina; ginnasio e Scuola Magistrale a Locarno; corso triennale a Pavia e abilitazione all’insegnamento nella scuola maggiore; laurea in scienze dell’educazione all’Università di Ginevra nel 1976Professione: dirigente scolasticoStato civile: coniugato con FernandaFigli: Paolo (medico, 34); Laura (farmacista, 31); Raffaele (economista/giurista, 28)Nipoti: Annalisa (3 anni) e Gugliemo (1 anno), figli di Laura e Gabriele GilardiHobby: letture, passeggiate in montagna, bri-colage, giardinaggioMotto: Essere sempre ottimisti

SCHEDA biograficaIl vice-presidente degli Amici di Casa Rusca nel cortile della pinacoteca dove è in corso una mostra sullo scultore Remo Rossi.

Page 19: Illustrazione Ticinese

18 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

ritratto

in particolare lavori da elettricista. Nel mio rusti-co, seguito da un maestro elettricista, ho eseguito l’impianto elettrico. Inoltre mi diletto ad aggiusta-re i giocattoli rotti dei miei nipotini. Tra le attività creative, si potrebbe inserire anche il mio ruolo di presidente degli Amici del Teatro di Locarno, un’attività molto interessante dal punto di vista culturale perché la nostra associazione conduce la stagione teatrale locarnese. Questo significa che abbiamo il privilegio di vedere le migliori compa-gnie italiane. Inoltre il Teatro è diventato un im-portante luogo di socializzazione dove si possono incontrare e ritrovare amici e conoscenti”. Educazione religiosa:“Cresciuto in una famiglia cattolica praticante, ho sempre frequentato le lezioni di religione e da bambino ho anche fatto il chierichetto. Dal profilo professionale mi sto impegnando su un altro fronte: seguire da vicino la sperimentazio-ne di “Storia delle religioni” che abbiamo avviato nelle scuole medie dopo molti contrasti. Ritengo che oggi la nostra scuola non possa fare a meno di promuovere una formazione in questo ambi-to, pena “l’analfabetismo del fenomeno religio-so”. Mi auguro che questa sperimentazione trovi in futuro un consolidamento. È una strada che molti Cantoni in Svizzera stanno percorrendo o hanno già percorso”.

ad essere un grande tifoso e cerco di seguire tutte le partite del FC Locarno, compatibilmente con i miei impegni. Come detto, faccio passeggiate in montagna e, ogni tanto, vado in bicicletta”. Educazione musicale:“Questo è un po’ un tasto dolente. Io sono stona-to ed ho dovuto fare dei grossi sforzi perché per diventare docente delle elementari bisognava anche saper cantare e suonare uno strumento. Scelsi il piano. Voto 4+, l’essenziale per essere promosso e diventare docente. Poi, per la fortu-na dei miei allievi di Locarno, c’è stato il docente di educazione musicale. Mi piace la musica clas-sica. Ascolto volentieri cantautori italiani come De Gregori e Dalla, ma anche i canti popolari”. Educazione grafico-pittorica: “Non sono uno dalle grandi doti artistiche, ma amo l’arte. Per questo frequento mostre sia in Ticino, sia fuori Cantone e sono vice presidente dell’Associazione Amici di Casa Rusca, che ha lo scopo di dare visibilità e valorizzare gli artisti e la cultura locale: ne è un esempio la mostra anto-logica sullo scultore Remo Rossi, in corso nella pinacoteca di Locarno fino alla fine di dicembre”. Attività creative:“Ho sempre avuto una passione per il bricolage,

Nome e cognome: Diego ErbaNato il: 23 gennaio 1949 Attinente di: Locarno Domicilio: LocarnoPercorso scolastico: dal 1952 asilo e scuo-la elementare a Orselina; ginnasio e Scuola Magistrale a Locarno; corso triennale a Pavia e abilitazione all’insegnamento nella scuola maggiore; laurea in scienze dell’educazione all’Università di Ginevra nel 1976Professione: dirigente scolasticoStato civile: coniugato con FernandaFigli: Paolo (medico, 34); Laura (farmacista, 31); Raffaele (economista/giurista, 28)Nipoti: Annalisa (3 anni) e Gugliemo (1 anno), figli di Laura e Gabriele GilardiHobby: letture, passeggiate in montagna, bri-colage, giardinaggioMotto: Essere sempre ottimisti

SCHEDA biograficaIl vice-presidente degli Amici di Casa Rusca nel cortile della pinacoteca dove è in corso una mostra sullo scultore Remo Rossi.

Per chiudere: quali… “compiti” la aspetta-no da pensionato?“Programmi per ora non ne ho fatti. Da quan-do sono state annunciate le mie dimissioni sono stato sollecitato da più parti. Il mio desiderio è

quello di poter scegliere ciò che desidero: viag-giare senza un’eccessiva organizzazione, godermi semplici momenti di libertà, andare per funghi, fare il nonno di Annalisa e Guglielmo. Mia mo-glie è un po’ preoccupata per “l’ingombro” che si troverà in casa da gennaio. In effetti è dal 1976 che mi vede partire alle sette del mattino senza sapere l’ora del rientro. Dovremo riorganizzare la nostra vita, ma non credo che ci saranno grossi problemi, perché la mia è una moglie splendida”. Intende continuare a mantenere un legame con l’ambiente scolastico?“Continuerò senz’altro a seguire il dibattito sulla scuola da spettatore e avrò molto rispetto di chi mi succederà e a cui auguro le migliori soddisfa-zioni in questa bella attività”. v

Online un video di Diego Erba girato da TeleTicino.

S C A R I C A M I

SC

ARICAMI

DA

•w

ww

.illustrazione.

ch•

Abbiamo visto pubblicate le pagelle di Norman Gobbi ed Emanuele Bertoli, scopriamo ora quella di Diego Erba.

LA pagella

Amplifon offre in 79 centri specializzati in Svizzera soluzioni per tutti i problemi dell’udito. L’assistenza completa e la qualità innanzi tutto: consulenza impartita esclusivamente da parte di audioprotesisti qualificati con solide conoscenze. Riceverete maggiori informazioni sull’udito e sui servizi di consulenza professionale al sito www.amplifon.ch o al numero 0800 800 881.

Partecipanti per uno

studio cercansi!

www.studio-udito-nazionale.ch

Partecipare adesso e

ricevere CHF 50.–.

Tendete l’orecchio ai primi segni di perdita dell’udito.

http://ticinonews.moresi.com/articolovideo.aspx?id=267639&rubrica=46150

Page 20: Illustrazione Ticinese

20 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

web

Orientarsi, trovare la giusta strada, arrivare nel luogo desidera-to, tanto in viaggio quanto a casa, è spesso impresa assai ar-to, tanto in viaggio quanto a casa, è spesso impresa assai ar-to, tanto in viaggio quanto a casa, è spesso impresa assai ardua, ma in questo caso alcune utili App, per iPhone e Android, arrivano in nostro aiuto.

testo Elio Del Biaggio - [email protected]

app per orientarsiapp per orientarsiapp

Raggiungere la meta desiderata, viag-giando per lavoro o muovendosi per piacere, in vacanza o anche solo a due passi da dove abitiamo, non è

sempre così semplice come si potrebbe imma-ginare. Se un tempo si era costretti a far capo a ingombranti cartine, spesso di difficile lettura, oggi basta semplicemente avere uno Smartpho-ne - iPhone o Android poco importa - e, grazie ad alcune applicazioni - che tutti quanti chiamia-mo ormai solo App - orientarsi e raggiungere la nostra meta diventa davvero facile e veloce.

Dalla semplice possibilità di visualizzare la map-pa sul nostro schermo a quella più completa che addirittura ci indica il percorso, orientarsi diven-ta veramente alla portata di tutti, senza più paura alcuna di perdersi in città sconosciute o di non ritrovare la via nella nostra città. I sistemi più completi sono dei veri e propri navigatori. In-serendo solo la località - con l’indicazione della strada e magari qualche altra utile informazione - lo schermo del nostro telefonino ci indicherà la nostra posizione e il percorso da seguire, accom-

pagnandoci passo dopo passo, magari persino guidandoci attraverso la voce. E poco importa se dovessimo essere a piedi, in bicicletta oppure in automobile.Troppo facile perché sia vero? Allora non rimane che verificare attraverso una delle applicazioni che oggi andremo a svelare.

“Waze”: il navigatore GPS gratuito per iPhone, Android e non solo.Avete capito bene: esiste davvero un navigatore GPS gratuito per iPhone, Android, Windows Mo-bile e Symbian. Si tratta di “Waze” che, rispetto ai maggiori e più noti navigatori ancora predominio di nomi famosi come TomTom e Garmin, intro-duce alcune caratteristiche che lo contraddistin-guono e che contribuiscono a rafforzare la con-correnza in questo settore. Un suo grande pregio è la compatibilità con i sistemi operativi utilizzati negli Smartphone - in pratica tutti - consideran-do, inoltre, il fatto che è completamente gratuito, aspetto certamente non trascurabile. Due fattori, questi, che assicurano a Waze un facile utilizzo e una rapidità nella sua espansione nel settore dei

Funziona

con tutti

i sistemi

operativi

Lasciatevi convincere dalla forza delle erbe e regalate ai vostri

capelli l’efficace trattamento RAUSCH SHAMPOO LUCIDANTE

ALL’UOVO E OLIO e RAUSCH IMPACCO NUTRIENTE all’equiseto.

In questo modo donerete vitalità ai capelli e al cuoio capelluto

conferendo ai capelli secchi maggiore idratazione e nuova

lucentezza. Nelle farmacie/drogherie/nei grandi magazzini.

Sentite la differenza! www.rausch.ch

Page 21: Illustrazione Ticinese

20 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

web

“Waze”: il navigatore GPS gratuito per iPhone, Android e non solo.Avete capito bene: esiste davvero un navigatore GPS gratuito per iPhone, Android, Windows Mo-bile e Symbian. Si tratta di “Waze” che, rispetto ai maggiori e più noti navigatori ancora predominio di nomi famosi come TomTom e Garmin, intro-duce alcune caratteristiche che lo contraddistin-guono e che contribuiscono a rafforzare la con-correnza in questo settore. Un suo grande pregio è la compatibilità con i sistemi operativi utilizzati negli Smartphone - in pratica tutti - consideran-do, inoltre, il fatto che è completamente gratuito, aspetto certamente non trascurabile. Due fattori, questi, che assicurano a Waze un facile utilizzo e una rapidità nella sua espansione nel settore dei

Funziona

con tutti

i sistemi

operativi

Lasciatevi convincere dalla forza delle erbe e regalate ai vostri

capelli l’efficace trattamento RAUSCH SHAMPOO LUCIDANTE

ALL’UOVO E OLIO e RAUSCH IMPACCO NUTRIENTE all’equiseto.

In questo modo donerete vitalità ai capelli e al cuoio capelluto

conferendo ai capelli secchi maggiore idratazione e nuova

lucentezza. Nelle farmacie/drogherie/nei grandi magazzini.

Sentite la differenza! www.rausch.ch

1. Google EarthCosto: gratuitaUtilità: H H H H HFunzionalità: H H H H H

Si possono visitare tutti gli angoli della Terra, con tanto di immagini aeree e sa-tellitari. Fra le caratteristiche principali, l’esplorazione del pianeta, la possibilità di visualizzare terreni montuosi, il panorama, innumerevoli fotografie, informazioni e articoli riguardanti la località visualizzata.

2. City Maps 2GoCosto: 2 CHFUtilità: H H H H HFunzionalità: H H H H H

È un’ottima applicazione che consente di scaricare un numero illimitato di map-pe tra le settemila disponibili fra città, regioni, province, isole, località di vacanza, parchi nazionali e di poterle visualizzare anche offline. Funziona quindi anche in assenza di una connessione Internet.

CLASSIFICHE

LE “APP” più utilizzate

3. Galileo Offline MapsCosto: gratuita (versione base)Utilità: H H H H IFunzionalità: H H H I I

App gratuita, con la possibilità di aggiungere alcune funzioni a pagamento. Tra le caratteristiche della versione gratuita, la rotazione automatica della mappa e il tracciamento GPS, tra le funzioni a pagamento la possibilità di visualizzare mappe generate in modalità offline e la registrazione dei propri movimenti sulla mappa.

navigatori GPS. Se tutte le mappe stradali di tut-ti i migliori navigatori satellitari sono distribuite da due società - Navteq e TeleAtlas - Waze non le utilizza per niente e le strade sono generate direttamente dagli utenti che sfruttano il pro-gramma, facendo in modo che siano sempre ag-giornate. Ma la novità più importante introdotta da Waze è l’interattività, funzione esplosa con i “social network” ma che sta inevitabilmente af-facciandosi in tutte le applicazioni. Possiamo così segnalare in tempo reale a tutta la comunità in-gorghi e rallentamenti, incidenti stradali, radar e appostamenti di polizia. La nuova e recente ver-sione, inoltre, comprende funzionamento mani-libere attraverso l’utilizzo dei comandi vocali, condivisione di posizione e destinazioni via SMS o per E-mail, liste di navigazione e naturalmente non può mancare il supporto Bluetooth. v

Per saperne di più:App Storehttp://world.waze.com

Funziona

con tutti

i sistemi

operativi

Sì a capelli forti. Sì a più natura. Sì a RAUSCH.

Lasciatevi convincere dalla forza delle erbe e regalate ai vostri

capelli l’efficace trattamento RAUSCH SHAMPOO LUCIDANTE

ALL’UOVO E OLIO e RAUSCH IMPACCO NUTRIENTE all’equiseto.

In questo modo donerete vitalità ai capelli e al cuoio capelluto

conferendo ai capelli secchi maggiore idratazione e nuova

lucentezza. Nelle farmacie/drogherie/nei grandi magazzini.

Sentite la differenza! www.rausch.ch

Page 22: Illustrazione Ticinese

22 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

a tavola

Una volta era una stalla, poi un grot-to, ora è la casa di Christian e Pa-ola Frapolli. Della stalla resta ben poco, ma le tracce del grotto sono

ben visibili: i due tavoloni sulla terrazza, la cu-cina con griglia esterna, il capiente frigorifero, il forno professionale, il bar interno e tanti al-tri dettagli che rendono la casa di Scareglia, in Valcolla, particolare e dall’atmosfera unica. Il merito va anche alla coppia che sa accogliere gli ospiti con naturalezza, simpatia e grande ospi-talità. Christian Frapolli non è un volto nuovo: prima oste e cuoco del “Grott dal Galett” (così si chiamava il locale di Scareglia), poi volto televi-sivo della RSI accanto a Simone Bianchi, chef di Piattoforte, per una serie di puntate dedicate alle grigliate. Ultimamente l’indirizzo professionale di Christian ha preso un’altra strada, ma la cuci-na resta una delle sue grandi passioni. Passione che condivide con la moglie Paola e che li vede quasi sempre insieme ai fornelli a cucinare per sé, ma spesso per i numerosi amici che volentie-ri salgono fino a Scareglia per trascorrere una… gustosa serata in compagnia.

DA STALLA A GROTTO Christian ripercorre volentieri e con orgoglio la

storia della sua casa. Ereditata la stalla dal non-no, nel 2000 il suo papà si mise in testa di tra-sformarla in un grotto. Nonostante lo scetticismo di amici e conoscenti, padre e figlio si misero al lavoro e nell’ottobre del 2002 il Grott dal Galett aprì i battenti ai primi avventori. Grazie alla buo-na cucina, alla simpatia della famiglia Frapolli, al bel locale e alla sua posizione amena, il successo non si fece attendere. Una signora, ricorda Chri-stian, gli disse che il suo galletto ripieno era una poesia. Per non parlare delle costine brasate, del maialino o degli stinchi… Nel frattempo, però, altre sfide professionali si aprirono per Christian, i genitori andarono in pensione e a quel punto si decise di convertire il grotto in casa di abitazio-ne. Le nozze con Paola suggellarono la decisione e dal 2010 i due vivono - dopo alcune modifiche - nei locali dell’ex “Galett”.

PASSIONE INNATADa restauratore di quadri a cuoco per passione, Christian ha sempre avuto il pallino per la cucina: “Credo di averlo ereditato dalla mamma e dalle nonne: una abituata a cucinare per una famiglia numerosa; l’altra appassionata di grotti. Entram-be ottime cuoche. Inoltre, il mio bisnonno, che non ho conosciuto, era famoso per le riciclette.

A Scareglia a cena a casa di Christian e Paola Frapolli. testo Lorenza Storni - [email protected]

foto Rémy Steinegger

il gusto della tradizioneil gusto

della tradizioneil gusto

Page 23: Illustrazione Ticinese

22 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

a tavola

DA STALLA A GROTTO

PASSIONE INNATA

23ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

>

Page 24: Illustrazione Ticinese

50x2 biglietti

Partecipate ora

su bell.ch

CUISINE

Conquisterà anche la giuria più esigente.

Per golosi hamburger a 5 stelle! Provate la grande

qualità dei prodotti Bell Cuisine preparati con

ingredienti freschi e pronti in un batter d’occhio.

Scoprite la ricca gamma di bontà su www.bell.chBurger di pollo Beefburger Bacon Meatballs

Page 25: Illustrazione Ticinese

50x2 biglietti

Partecipate ora

su bell.ch

CUISINE

Conquisterà anche la giuria più esigente.

Per golosi hamburger a 5 stelle! Provate la grande

qualità dei prodotti Bell Cuisine preparati con

ingredienti freschi e pronti in un batter d’occhio.

Scoprite la ricca gamma di bontà su www.bell.chBurger di pollo Beefburger Bacon Meatballs

a tavola

25ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

Le sue conoscenze mi sono state trasmesse da mia madre e dalla nonna materna!”. Paola interviene: “Christian, ha proprio un dono naturale per la cucina. Ha fantasia, inventiva e competenze, no-nostante non abbia nessuna formazione specifi-ca”. “L’esperienza maturata nella conduzione del grotto - ci spiega Christian - “mi ha permesso di crescere ‘gastronomicamente’, ma soprattutto mi ha reso consapevole di come la cucina e i sapori di un tempo risveglino, nella gente comune, pia-cevoli ricordi e sensazioni della propria infanzia. Proprio su questo si basa la mia filosofia: riportare

alla luce piatti della nostra tradizione attraverso un tipo di cucina semplice e curata. A mio avviso la semplicità, l’amore e la pazienza sono la base di tutto”. Anche a Paola, l’amore per la cucina è stato trasmesso dalla famiglia: “Mia mamma è sempre stata brava ai fornelli e la nostra casa era spesso piena di ospiti”. Il senso dell’ospitalità, in-fatti, accomuna marito e moglie. Racconta Chri-stian: “Mia nonna invitava a pranzo giovani artisti dell’epoca in cerca di fama - come Jean Corty o lo scultore Mario Bernasconi - che, riconoscenti, ricambiavano con le loro opere”.

50x2 biglietti

Partecipate ora

su bell.ch

CUISINE

Conquisterà anche la giuria più esigente.

Per golosi hamburger a 5 stelle! Provate la grande

qualità dei prodotti Bell Cuisine preparati con

ingredienti freschi e pronti in un batter d’occhio.

Scoprite la ricca gamma di bontà su www.bell.chBurger di pollo Beefburger Bacon Meatballs

Page 26: Illustrazione Ticinese

26

a tavola

ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

COMPLEMENTARI IN CUCINAPaola e Christian si definiscono complementari in cucina. Quando la sera si ritrovano, soprattut-to in occasione di serate con gli amici, i compiti sono ben divisi: lei si occupa di aperitivi, antipa-sti, dessert e pani fatti in casa; lui dei primi e dei secondi. Ogni tanto, ammettono, non resistono ad invadere l’uno il campo dell’altra e ad insce-nare piccoli battibecchi. Ma l’amore e la passio-ne che li unisce riescono sempre a calmare gli animi. Entrambi amano curare i dettagli, anche nell’apparecchiare la tavola, nella scelta dei bic-chieri, e così via. “A tavola siamo due esteti. Vi-sto che ci impegniamo molto in cucina, per noi è importante gustare il cibo nei bei piatti, bere del

vino in bicchieri adeguati, avere le posate giuste, ecc.”, precisa Paola. L’intesa gastronomica tra i due, entrambi del segno della bilancia, si riassu-me anche nel loro piatto preferito: coniglio alla cacciatora con puré di patate. La coppia ama de-finirsi “foodies”, un nome coniato per i gourmet del nuovo millennio: curiosi, selezionatori, aperti alle novità e alle sperimentazioni. Christian ha la capacità di saper cucinare un piatto solo osservandolo. “Quando ho tra le mani una ricetta, non mi soffermo quasi mai sui vari passaggi: mi basta guardare la foto e leggere il titolo. Forse il risultato non sarà identico, ma in genere è buono e gustoso”. La cucina di Chri-stian e Paola è dotata di numerosi libri di ricette,

Intesa gastronomica perfetta.

Page 27: Illustrazione Ticinese

26

a tavola

ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

COMPLEMENTARI IN CUCINAPaola e Christian si definiscono complementari in cucina. Quando la sera si ritrovano, soprattut-to in occasione di serate con gli amici, i compiti sono ben divisi: lei si occupa di aperitivi, antipa-sti, dessert e pani fatti in casa; lui dei primi e dei secondi. Ogni tanto, ammettono, non resistono ad invadere l’uno il campo dell’altra e ad insce-nare piccoli battibecchi. Ma l’amore e la passio-ne che li unisce riescono sempre a calmare gli animi. Entrambi amano curare i dettagli, anche nell’apparecchiare la tavola, nella scelta dei bic-chieri, e così via. “A tavola siamo due esteti. Vi-sto che ci impegniamo molto in cucina, per noi è importante gustare il cibo nei bei piatti, bere del

vino in bicchieri adeguati, avere le posate giuste, ecc.”, precisa Paola. L’intesa gastronomica tra i due, entrambi del segno della bilancia, si riassu-me anche nel loro piatto preferito: coniglio alla cacciatora con puré di patate. La coppia ama de-finirsi “foodies”, un nome coniato per i gourmet del nuovo millennio: curiosi, selezionatori, aperti alle novità e alle sperimentazioni. Christian ha la capacità di saper cucinare un piatto solo osservandolo. “Quando ho tra le mani una ricetta, non mi soffermo quasi mai sui vari passaggi: mi basta guardare la foto e leggere il titolo. Forse il risultato non sarà identico, ma in genere è buono e gustoso”. La cucina di Chri-stian e Paola è dotata di numerosi libri di ricette,

Intesa gastronomica perfetta.

Caduta dei capelli …Capelli deboli …Unghie fragili …

... possono essere provocati dalla carenza di biotina.

Biotin-Biomed ® forte

aiuta ad eliminare questo stato di carenza.

1 x al giorno Biotin> diminuisce la caduta dei capelli> migliora la qualità di capelli e unghie> aumenta lo spessore di capelli e unghie

In vendita in farmacia e drogheria.

Lo sviluppo di capelli e unghie saniCellule specializzate (cellule epidermiche) nella matrice dei capelli , rispettivamente delle unghie si riproducono per scissione cellulare e si spingono lentamente verso gli strati cutanei superiori . Maturando, formano la proteina filamentosa cheratina, elemento costitutivo principale di capelli e unghie. La cheratina conferisce a capelli e unghie resistenza.

Così agisce la biotina La biotina agisce sulla moltiplicazione delle cellule matrici di capelli e unghie , favorisce la formazione di cheratina e ne migliora la struttura.

Dis

trib

uto

re:

Bio

med

AG

, 86

00 D

üb

end

orf

ww

w.b

iom

ed.c

h

In vendita in farmacia e drogheria.

Leggere il foglietto illustrativo.

alcuni dei quali catturano la nostra attenzione. Sono quelli della nonna, scritti a mano, con gra-fie d’altri tempi e custoditi gelosamente perché considerati preziose eredità.

LA CENA DI QUESTA SERAE questa sera cosa mangeremo? “Prima una tar-tare molto semplice condita con una punta d’a-glio, che per l’occasione ho deciso di servire con una salsina alle noci e parmigiano, inventata sui due piedi. In seguito guancette di vitello con una salsa ai ribes e porto accompagnate da un risot-to al roquefort”, risponde Christian. “Io invece ho pensato ad un semifreddo con cantucci e vin santo e composta di lamponi”, aggiunge Paola. Il tutto “annaffiato” da un’ottima Barbera, un vino che i due amano molto. Che dire per concludere? Che abbiamo gusta-to una cena squisita consumata su una terrazza panoramica a quasi 1000 metri di altitudine in buona compagnia. E che essere ospiti e sentirsi a casa e tra amici in una calda e stellata serata di fine agosto è stato davvero un grande privilegio. Davvero un posto perfetto per un… grotto! v

Online trovate le gustose ricette di Paola e Christian Frapolli.

S C A R I C A M I

SC

ARICAMI

DA

•w

ww

.illustrazione.

ch•

http://www.illustrazione.ch/atavola_09_12.pdf

Page 28: Illustrazione Ticinese

28 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

sport

Il duello verbale con la campionessa sviz-zera di fioretto U20 - titolo assegnatole lo scorso mese di febbraio a Losanna, e attua-le numero 1 U17 + U20 - che non prevede

difese e contromosse da parte degli interlocutori, ha inizio con il racconto, da parte di Carlotta, del suo incontro con la disciplina della scherma. “All’età di nove anni su consiglio medico e mater-“All’età di nove anni su consiglio medico e mater-“All’età di nove anni su consiglio medico e materno, non praticando alcuno sport mi sono messa alla ricerca di una disciplina sportiva. Sulla scia di mia sorella Camilla, che praticava già la scher-di mia sorella Camilla, che praticava già la scher-di mia sorella Camilla, che praticava già la scherma, e la proposta di mia mamma, un giorno sono venuta qui in palestra per provare. Ripensando a quel giorno, ricordo di non essermi appassionata subito alla scherma, la passione è giunta in segui-to, quando col tempo e con la pratica ho scoperto che è uno sport che crea forti legami con le per-che è uno sport che crea forti legami con le per-che è uno sport che crea forti legami con le persone che ti circondano. Mi sono poi resa conto che non riuscirei a praticare uno sport di squa-dra, ho bisogno di pormi obiettivi individuali e cercare in tutti i modi di raggiungerli. Penso che la scherma sia lo sport perfetto per me”.

Dopo questa… schermaglia iniziale, alcune mosse nella comprensione della disciplina…“È una disciplina che comprende tre armi, fio-retto, spada e sciabola. Nel fioretto puoi toccare solo il busto, nella spada tutto il corpo, mentre nella sciabola si colpisce a partire dalla vita in su, testa e braccia comprese. Lo scopo è cercare di toccare con l’arma l’avversario, di trovare la mos-sa contraria alla sua. Io faccio fioretto e a diffe-renza della spada, dove il punto viene assegnato anche a entrambi se si toccano simultaneamen-te, qui ci sono attacchi, parate, risposte, diverse precedenze e il punto lo prende chi è all’attacco. Queste diverse mosse si apprendono in palestra, durante gli allenamenti, dove ci si prepara ad af-durante gli allenamenti, dove ci si prepara ad af-durante gli allenamenti, dove ci si prepara ad affrontare un assalto, ad attaccare, a fare la contro-mossa e a cercare di toccare”.

Allenamento, gara. Come vivi la competizione?“Sono tendenzialmente molto nervosa, e se è vero che un po’ d’ansia ci vuole sempre, quest’an-no sono arrivata a certe competizioni con lo sto-

Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, scrive Ludovico Ariosto nel 1516 nell’Orlando Furioso. A distanza di quasi 500 anni, ci troviamo presso la sede del Circolo Scherma SAL Lugano per… incrociare una conversazione sull’amore per l’arma del fioretto da parte di Carlotta Cimiotti.testo Marco Ortelli - [email protected] Ti-Press/Gabriele Putzu

uno sportperfetto uno sportperfetto uno sport

per me uno sport

per me uno sport

Page 29: Illustrazione Ticinese

28 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

sport

29ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

Page 30: Illustrazione Ticinese

Leggere il foglietto illustrativo. Mepha Pharma SA36

12

R I S T O R A N T ECORTIVALLOPIZZERIA - FORNO A LEGNA

6924 SORENGO - TEL. 091 966 10 26LUNEDÌ CHIUSO

Sella di Capriolo Baden-Badene altre specialità di selvaggina

Piatto Nr. 1 - CHF 30.Piatto Nr. 1 - CHF 30.Piatto Nr -(Prezzo speciale treno e piatto CHF 51.- )

Tagliata di asino alla rucola e pomodorino con emulsioneTagliata di asino alla rucola e pomodorino con emulsioneTdi extra vergine alle erbe fini accompagnata da tortino ai porcini

Piatto Nr. 2 - CHF 32.Piatto Nr. 2 - CHF 32.Piatto Nr -(Prezzo speciale treno e piatto CHF 53.- )

Medaglioni di vitello con salsa ai finferli e mirtilliRavioli di castagna ripieni con radicchio e ricotta in salsa di noci

Menu della Rassegna - CHF 45.-(Prezzo speciale treno e menu CHF 66.- )Tagliolini frTagliolini frT eschi con speck e crema di zucca

Cervo in salmì al ginepro con riduzione di Merlot del Ticino mantecato con cioccolata fondente, timballo di patate

al robiolino ticinese, cavolini di Bruxelles e mela ai mirtilliCrème brûlée flambata al Rum

Piatto Bambino CHF 16.00

Rassegna gastronomica del Mendrisiotto e Basso Ceresio

1704 m s/mMonte Generoso

Tel. +41(0)91 630 51 11 • [email protected]

Piatto Nr 1r

RRdde

M

✂✂✂

SCONTO

50%

SUL BIGLIETTO DEL TRENO

OTTENIBILE ALL’ACL’ACL’ QUISTO

DI UN PIATTO O MENU

DELLA RASSEGNA

valido dal 1.10 al 4.11.2012

valido per l’intero gruppo.

Da presentare alla

biglietteria.

I.T.

su prenotazione

Sella di Capriolo «Antica Osteria»tranciata direttamente al tavolo

servita con 12 contorni!

Via Foce 9 - 6900 LuganoTel. 091 971 42 00 - Fax 091 971 42 01

www.osteriadelporto.chè gradita la riservazione

R I S T O R A N T ECORTIVALRTIVALRTIV LO

SSSSSSelvaggina

Alcune propostePaté di selvagginaFiletto di capriolo

Medaglioni di pescatrice alla livorneseTagliata di cervo ai gallinacci

Semifreddo di castagne con salsa di cachi

A tavola con la ...

Page 31: Illustrazione Ticinese

Leggere il foglietto illustrativo. Mepha Pharma SA36

12

R I S T O R A N T ECORTIVALLOPIZZERIA - FORNO A LEGNA

6924 SORENGO - TEL. 091 966 10 26LUNEDÌ CHIUSO

Rassegna gastronomica del Mendrisiotto e Basso Ceresio

1704 m s/mMonte Generoso

Tel. +41(0)91 630 51 11 • [email protected]

Piatto Nr 1r

RRdde

M

SCONTO

50% I.T.

su prenotazione

Sella di Capriolo «Antica Osteria»tranciata direttamente al tavolo

servita con 12 contorni!

Via Foce 9 - 6900 LuganoTel. 091 971 42 00 - Fax 091 971 42 01

www.osteriadelporto.chè gradita la riservazione

Selvaggina

Alcune propostePaté di selvagginaFiletto di capriolo

Medaglioni di pescatrice alla livorneseTagliata di cervo ai gallinacci

Semifreddo di castagne con salsa di cachi

A tavola con la ...

maco sottosopra per la troppa tensione. Mi pon-go degli obiettivi e ho paura di non raggiungerli, per cui il giorno prima di una gara, soprattutto di quelle importanti, mi chiudo molto in me stes-sa. In gara poi, ad ogni punto urlo per liberare l’ansia e quando vinco l’urlo è ancora più forte perché mi sento realizzata, avevo un obiettivo e sono riuscita a raggiungerlo”.

Carlotta Cimiotti vive in un tempo struttu-rato tra scuola, allenamenti settimanali in palestra e gare nazionali e internazionali. “Si arriva sempre a letto tardi la sera, però, dicia-mo che so organizzarmi, trovo sempre il tempo di studiare. Se sai organizzarti ce la fai, altrimenti è veramente difficile”.

Stoccata finale relativa agli obiettivi scola-stici e sportivi futuri.“L’anno prossimo voglio andare al Liceo scienti-

Nome: CarlottaCognome: CimiottiData di nascita: 16 settembre 1998Nazionalità: svizzera / italianaDomicilio: ViganelloClub di appartenenza: Circolo Scherma SAL LuganoCategoria: CadettiScuola: IV Media a ViganelloRisultati: Campionessa svizzera fioretto Juniors (U20) nel febbraio 2012, Campionessa Lombarda (U13) nel 2011.

SCHEDA biografica

fico con l’obiettivo futuro di studiare medicina. Per motivi di permessi federali (“la carta talen-to”, ndr) non so ancora se potrò entrare nella classe sportiva, che mi servirebbe molto, perché allenandomi anche a Como, dove il fioretto vie-ne praticato con maggiore assiduità e dove vengo seguita dalla mia maestra Serena Pivotti, sarebbe difficile mantenere liceo e sport. Per gli obiettivi sportivi quest’anno so che sarà dura. Sono approdata nella categoria Cadetti, che comprende avversarie fino a tre anni più grandi di me, non mi aspetto quindi grandi risul-tati. Sull’arco di due tre anni spero di ottenere risultati nelle gare internazionali per essere se-lezionata a partecipare al “campionato europeo cadetti”. v

Quelli con l’arcobaleno

Leggere il foglietto illustrativo. Mepha Pharma SA

Mal di testa?

Aiuta a combattere il doloreIrfen Dolo® Irfen Dolo® Irfen Dolo L

3612

Per saperne di più:www.schermalugano.ch

R I S T O R A N T ECORTIVALLOPIZZERIA - FORNO A LEGNA

6924 SORENGO - TEL. 091 966 10 26LUNEDÌ CHIUSO

Rassegna gastronomica del Mendrisiotto e Basso Ceresio

1704 m s/mMonte Generoso

Tel. +41(0)91 630 51 11 • [email protected]

Piatto Nr 1r

RRdde

M

SCONTO

50% I.T.

su prenotazione

Sella di Capriolo «Antica Osteria»tranciata direttamente al tavolo

servita con 12 contorni!

Via Foce 9 - 6900 LuganoTel. 091 971 42 00 - Fax 091 971 42 01

www.osteriadelporto.chè gradita la riservazione

Selvaggina

Alcune propostePaté di selvagginaFiletto di capriolo

Medaglioni di pescatrice alla livorneseTagliata di cervo ai gallinacci

Semifreddo di castagne con salsa di cachi

A tavola con la ...

Page 32: Illustrazione Ticinese

32 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

in classe

Perché si festeggia il compleanno?Željko: perché si festeggia il giorno e il mese nel quale sei nato.Daria: per sapere quanti anni hai.Paul: perché è un momento speciale.Rebecca: perché tutti ti danno i regali.

Perché si ricevono i regali?Gianluca: perché è un giorno speciale che non succede tutti i giorni.Shannon: per dimostrarti che è un momento speciale.Paul: per fare gli auguri.Jacques: per ricordare il momento della nascita.Pablo: si ricevono i regali perché la nascita è un giorno speciale.

Come mai si fa la torta con le candeline?Angelo: mia mamma mette le candeline per sa-pere quanti anni compio.Sara C.: perché è un momento speciale e la tor-ta non si mangia tutti i giorni.Gianluca: ai compleanni c’è la torta perché è qualcosa che piace a tutti e le candeline fanno più bella la festa.Shannon: per passare un bel momento insieme e divertirsi a spegnerle.Jacques: mia mamma per tradizione mette le candeline per tenere calda la torta e per vedere quanti anni si ha.

Pablo: mia mamma, oltre alla torta con le can-dele, mi fa pensare ad un desiderio.Laura: le candeline si mettono sulla torta per-ché ogni candela rappresenta un anno…Giulia: ... e si spengono per far vedere che gli anni sono passati.

Qual è stato, secondo voi, il compleanno più bello che avete festeggiato?Flora: è stato quello dell’anno scorso: abbiamo fatto la caccia ai coniglietti perché da poco era passata la Pasqua.Laura: è stato quello dell’anno scorso perché era di venerdì e io al venerdì vado a cavallo.Paul: il mio terzo perché coincideva con la data 3.3.2003 e siamo andati a sciare.Axel: nessun compleanno è stato più bello dell’altro.Rebecca: quello dell’anno scorso perché ho ri-cevuto un cagnolino e con le mie amiche abbia-mo fatto una grigliata.Pablo: ogni anno il compleanno è sempre più bello perché vivo di nuovo.Jacques: nessuno perché ogni anno invecchio.Daria: i miei compleanni sono stati tutti belli.Denis: è stato quello dell’anno scorso perché siamo andati al cinema e poi i miei amici mi han-no fatto una festa a sorpresa.Shannon: io credo che sia stato il mio primo perché sono nata.

Ora frequentano la prima media, ma quando li abbiamo incon-trati per parlare di compleanno erano in quinta elementare a Savosa.testo Lorenza Storni - [email protected] Rémy Steinegger

le candeline tengono calda la torta

Page 33: Illustrazione Ticinese

32 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

in classe

Perché si festeggia il compleanno?Željko: perché si festeggia il giorno e il mese nel quale sei nato.Daria: per sapere quanti anni hai.Paul: perché è un momento speciale.Rebecca: perché tutti ti danno i regali.

Perché si ricevono i regali?Gianluca: perché è un giorno speciale che non succede tutti i giorni.Shannon: per dimostrarti che è un momento speciale.Paul: per fare gli auguri.Jacques: per ricordare il momento della nascita.Pablo: si ricevono i regali perché la nascita è un giorno speciale.

Come mai si fa la torta con le candeline?Angelo: mia mamma mette le candeline per sa-pere quanti anni compio.Sara C.: perché è un momento speciale e la tor-ta non si mangia tutti i giorni.Gianluca: ai compleanni c’è la torta perché è qualcosa che piace a tutti e le candeline fanno più bella la festa.Shannon: per passare un bel momento insieme e divertirsi a spegnerle.Jacques: mia mamma per tradizione mette le candeline per tenere calda la torta e per vedere quanti anni si ha.

Pablo: mia mamma, oltre alla torta con le can-dele, mi fa pensare ad un desiderio.Laura: le candeline si mettono sulla torta per-ché ogni candela rappresenta un anno…Giulia: ... e si spengono per far vedere che gli anni sono passati.

Qual è stato, secondo voi, il compleanno più bello che avete festeggiato?Flora: è stato quello dell’anno scorso: abbiamo fatto la caccia ai coniglietti perché da poco era passata la Pasqua.Laura: è stato quello dell’anno scorso perché era di venerdì e io al venerdì vado a cavallo.Paul: il mio terzo perché coincideva con la data 3.3.2003 e siamo andati a sciare.Axel: nessun compleanno è stato più bello dell’altro.Rebecca: quello dell’anno scorso perché ho ri-cevuto un cagnolino e con le mie amiche abbia-mo fatto una grigliata.Pablo: ogni anno il compleanno è sempre più bello perché vivo di nuovo.Jacques: nessuno perché ogni anno invecchio.Daria: i miei compleanni sono stati tutti belli.Denis: è stato quello dell’anno scorso perché siamo andati al cinema e poi i miei amici mi han-no fatto una festa a sorpresa.Shannon: io credo che sia stato il mio primo perché sono nata.

Ora frequentano la prima media, ma quando li abbiamo incon-trati per parlare di compleanno erano in quinta elementare a Savosa.testo Lorenza Storni - [email protected] Rémy Steinegger

le candeline tengono calda la torta

33ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

Pau

lG

ianl

uca

Danilo: a me sono piaciuti tutti: ho festeggiato a casa, al bowling e in piscina.Sara C.: secondo me il compleanno più bello è passarlo con gli amici o i parenti. L’anno scorso ho ricevuto una gattina che era tanto tempo che desideravo.Gianluca: è stato l’anno scorso perché mi hanno fatto una festa a sorpresa e abbiamo girato un film di fantascienza.Sara P.: l’anno scorso perché ho festeggiato da mio papà con i miei parenti e i miei cugini.Giulia: a me sono piaciuti particolarmente i 5 e i 10 anni perché li ho festeggiati sia qui, sia in Sicilia dove vado in vacanza.Angelo: io credo che fosse il compleanno dei 7 anni perché c’erano tutti i miei amici nascosti e mi hanno fatto una sorpresa.Željko: è stato l’anno scorso perché io e il mio amico abbiamo invertito le date dei nostri com-pleanni e li abbiamo festeggiati così.

Conoscete persone che non festeggiano il compleanno?Laura: ad esempio in Senegal ci sono persone che non festeggiano perché non sanno quando sono nate.Denis: certi adulti non lo festeggiano perché pensano che è un po’ da bambini.Axel: secondo me quasi tutti gli adulti non fe-steggiano il compleanno perché forse hanno per-steggiano il compleanno perché forse hanno per-steggiano il compleanno perché forse hanno perso vivacità.Rebecca: mio cugino e mia cugina non festeg-giano perché vivono in un piccolo paese dove ci sono solo vecchi. Gianluca: mio papà compie gli anni lo stesso giorno di mio fratello, quindi non ci fa caso.Sara P.: mio zio Riccardo non festeggia perché dice che diventa vecchio.Gianluca: io credo che siano gli anziani a non festeggiare più, forse perché si vergognano dell’età che hanno ed anche perché a loro non piace più il caos.

Le classi elementari del Cantone interessate a collaborare alla realizzazione di uno di questi servizi possono contattare la nostra redazione: [email protected].

Ang

elo

Axe

l

Dar

ia

Den

nis

Jacq

ues

Sar

a P.

Flor

a

Reb

ecca

Laur

a

Sar

a C

.G

iulia

Pab

loD

anilo

Sha

nnon

Žel

jko

Page 34: Illustrazione Ticinese

6514 Sementina - Via Pobbia - Tel. 091 857 67 33Fax 091 857 68 00 - [email protected] - www.roll-star.ch

Mezzi ausiliariCarrozzelle - Montascale - Sollevatori

Articoli per l’incontinenza - Consulenze personalizzateVendita e riparazioni - Noleggio e occasioni

Più semplice di quanto sembri !

6500 Bellinzona6600 LocarnoTel. 076 504 30 87www.lingueepiu.ch

Lezioni private e semiprivateSoggiorni linguistici

BUONO PERUNA LEZIONE

DEL VALOREDI FR. 55.–

Tel. 091 921 36 90 – 091 835 42 02

CASSA MALATI - PREMI 2012Minorenni da 0 a 18 anni pagano al mese Fr. 46.40Giovani da 19 a 25 anni pagano al mese Fr. 159.70Adulti da 26 e oltre pagano al mese Fr. 187.70

Fino alle ore 21:00 www.creditiprivati.ch

CREDITI PRIVATI

Telefonate per una consulenza alla: CREDITFINANZ SA

PER CITTADINI SVIZZERI O CON PERMESSO B, C, L, FRONTALIERI, INDIPENDENTI, PENSIONATI O INVALIDI

Esempi di calcolo al tasso del 7.9% con possibilità di chiedere altri importi intermediFr. 5'000.– pagabili in 72 mesi = Fr. 86.75 mensiliFr. 10'000.– pagabili in 72 mesi = Fr

. 5'000.– pagabili in 72 mesi = Fr

. 10'000.– pagabili in 72 mesi = Fr

. 5'000.– pagabili in 72 mesi = Fr. 173.50 mensili

Fr. 20'000.– pagabili in 72 mesi = Fr. 10'000.– pagabili in 72 mesi = Fr. 20'000.– pagabili in 72 mesi = Fr. 10'000.– pagabili in 72 mesi = Fr

. 347.05 mensiliFr. 80'000.– pagabili in 72 mesi = Fr

. 20'000.– pagabili in 72 mesi = Fr

. 80'000.– pagabili in 72 mesi = Fr

. 20'000.– pagabili in 72 mesi = Fr. 1’388.15 mensili

L’importo del finanziamento da concedere e il tasso d’interesse verranno stabiliti dalla Bancain seguito all’esame dei documenti allegati alla richiesta.

Anche se avete altri crediti, possiamo riprenderli e aumentarli a un tasso più basso.Avviso di legge: “La concessione dei crediti è vietata se conduce ad un indebitamento eccessivo” (Art. 3 LCSI)

edim

en.c

h

6986 Curio | Tel. 091 606 53 86 | Fax 091 606 87 20 | [email protected]: lunedì - sabato 08:00-12:00 o su appuntamento

6512 Giubiasco - Negozio Esposizione | Via Olgiati 9c | Tel. 091 605 53 86NUOVI ORARI: lu - ve 09:00-12:00 / 14:00-18:30 | sabato 09:00-12:00

www.casapool.ch

gamma completa prodotti

Piscine Spa Saune

SaSaglgl

INFRARED

edimen.ch

CH-6916 Lugano (Grancia) Tel. 0041 91 986 50 20 - Fax 0041 91 986 50 29 [email protected] - www.comedil.ch

Esposizionepermanente di 600 m2

Lunedì-venerdì:08:00-12:00 / 14:00-18:00

Sabato:09:00-12:30

su appuntamento

Recuperatori di caloreBarbas «Universal 65/75/85»

IN OFFERTA A

PREZZI VANTAGGIOSI

Page 35: Illustrazione Ticinese

6514 Sementina - Via Pobbia - Tel. 091 857 67 33Fax 091 857 68 00 - [email protected] - www.roll-star.ch

Mezzi ausiliariCarrozzelle - Montascale - Sollevatori

Articoli per l’incontinenza - Consulenze personalizzateVendita e riparazioni - Noleggio e occasioni

Più semplice di quanto sembri !

6500 Bellinzona6600 LocarnoTel. 076 504 30 87www.lingueepiu.ch

Lezioni private e semiprivateSoggiorni linguistici

BUONO PERUNA LEZIONE

DEL VALOREDI FR. 55.–

Tel. 091 921 36 90 – 091 835 42 02

CASSA MALATI - PREMI 2012Minorenni da 0 a 18 anni pagano al mese Fr. 46.40Giovani da 19 a 25 anni pagano al mese Fr. 159.70Adulti da 26 e oltre pagano al mese Fr. 187.70

CREDITI PRIVATI

CREDITFINANZ SA

PER CITTADINI SVIZZERI O CON PERMESSO B, C, L, FRONTALIERI, INDIPENDENTI, PENSIONATI O INVALIDI

7.9%

NUOVI ORARI:

gamma completa prodottiINFRARED

edimen.ch

CH-6916 Lugano (Grancia) Tel. 0041 91 986 50 20 - Fax 0041 91 986 50 29 [email protected] - www.comedil.ch

Esposizionepermanente di 600 m2

Lunedì-venerdì:08:00-12:00 / 14:00-18:00

Sabato:09:00-12:30

su appuntamento

Recuperatori di caloreBarbas «Universal 65/75/85»

IN OFFERTA A

PREZZI VANTAGGIOSI

lavoretti

35ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

il mostro il mostroestraibileestraibile il mostroestraibile il mostro il mostroestraibile il mostro

SC

ARICAMI

DA

•w

ww

.illustrazione.

ch•

Cosa ti occorre: la confezione vuola confezione vuo-ta di un deodorante in crema, qualche ta di un deodorante in crema, qualche scarticino di stoffa, un bottone, ago e scarticino di stoffa, un bottone, ago e filo da ricamo e da cucito, colla bianca filo da ricamo e da cucito, colla bianca o calda, forbici dalla punta arrotondata, o calda, forbici dalla punta arrotondata, carta giornale.

1. Prima di tutto smonta la confezione (vuota!)di deodorante e puliscila. Svita l’anello fino a quando si stacca la base che sta all’interno del-la confezione.

2. Prendi un pezzetto di stoffa, piegalo a metà e disegna il contorno del mostriciattolo. Dovrà essere largo 5 cm e alto 7 cm circa. Cuci lungo la linea che hai tracciato e taglia il tessuto di troppo lasciando ½ cm di tessuto.

3. Rivolta il tessuto. Ora sul dritto cuci o incolla altri pezzetti di tessuto per rendere il mostri-ciattolo spaventoso.

4. Stappa a striscioline fini un pezzo di carta giornale. Stropicciale bene e usale per imbot-tire il mostriciattolo. Ora infilalo sulla base che avevi estratto al punto 1 e fissalo con un po’ di colla bianca (o calda). Avvita la base all’interno della confezione e il mostriciattolo si nascon-derà.

2

1

3 4

Realizza questo mostriciattoRealizza questo mostriciatto-lo, potrebbe trasformarsi in uno lo, potrebbe trasformarsi in uno scherzetto divertente se nascoscherzetto divertente se nasco-sto tra i prodotti del bagno…sto tra i prodotti del bagno…idea, disegni e realizzazione [email protected]

6514 Sementina - Via Pobbia - Tel. 091 857 67 33Fax 091 857 68 00 - [email protected] - www.roll-star.ch

Mezzi ausiliariCarrozzelle - Montascale - Sollevatori

Articoli per l’incontinenza - Consulenze personalizzateVendita e riparazioni - Noleggio e occasioni

Più semplice di quanto sembri !

6500 Bellinzona6600 LocarnoTel. 076 504 30 87www.lingueepiu.ch

Lezioni private e semiprivateSoggiorni linguistici

BUONO PERUNA LEZIONE

DEL VALOREDI FR. 55.–

Tel. 091 921 36 90 – 091 835 42 02

CASSA MALATI - PREMI 2012Minorenni da 0 a 18 anni pagano al mese Fr. 46.40Giovani da 19 a 25 anni pagano al mese Fr. 159.70Adulti da 26 e oltre pagano al mese Fr. 187.70

CREDITI PRIVATI

CREDITFINANZ SA

PER CITTADINI SVIZZERI O CON PERMESSO B, C, L, FRONTALIERI, INDIPENDENTI, PENSIONATI O INVALIDI

7.9%

NUOVI ORARI:

gamma completa prodottiINFRARED

edimen.ch

CH-6916 Lugano (Grancia) Tel. 0041 91 986 50 20 - Fax 0041 91 986 50 29 [email protected] - www.comedil.ch

Esposizionepermanente di 600 m2

Lunedì-venerdì:08:00-12:00 / 14:00-18:00

Sabato:09:00-12:30

su appuntamento

Recuperatori di caloreBarbas «Universal 65/75/85»

IN OFFERTA A

PREZZI VANTAGGIOSI

http://www.illustrazione.ch/lavoretti_09_12.pdf

Page 36: Illustrazione Ticinese

36 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

reportage

LA MEMORIARicordo quei libri di grandi dimensioni, dalla copertina di cuoio vissuto, preziosamente con-servati in un armadio del Museo Nazionale del San Gottardo: la testimonianza dei viaggiatori che sono transitati sul Passo del San Gottardo, in tempi in cui d’inverno il passaggio era una sfida contro le intemperie ed ignoti pericoli. Per de-cine di migliaia di persone ogni anno, l’Ospizio era la meta intermedia di viaggi d’emigrazione, di commercio, di pellegrinaggio, dal sud ad un differentemente esotico nord, o viceversa. Ri-cordo la carta giallognola, le scritte calligrafiche, l’elenco di luoghi di partenza e di luoghi d’arrivo. L’accenno di storie, con un inizio certo e un fina-le ancora tutto da scrivere e da vivere. Ricordo le vecchie stampe, rappresentazioni di montagne dall’aspetto minaccioso e contorto, viaggiatori e animali da soma immersi nella neve, in bili-co sull’orlo del precipizio. Ricordo il percorso estivo della Tremola, quell’immagine inconfon-

dibile di una strada perfettamente adattata alla configurazione del terreno, le ritmiche serpen-tine, il disegno dei grigi dadi in granito del pavé, la cura del dettaglio: un gioiello incastonato nel paesaggio.

IL VIAGGIOL’odierna salita non è più dettata da necessità e non è più caratterizzata da insormontabili osta-coli. Nulla sul percorso è ignoto, eppure l’ascesa invernale ha le sue incognite, ha un suo parti-colare richiamo e risponde ad un’attrazione da esplorare. La rappresentazione topografica del percorso è dapprima un intreccio, in seguito un susseguirsi di linee curve, di strade costruite in differenti periodi come risposta a differenti ne-cessità. Seguire la strada passo per passo porta in una dimensione non solo spaziale, ma anche storica. La Tremola inizia a Motto Bartola, tra edifici militari. È la strada minore, meno appa-riscente, contrapposta ai segni dominanti della

Percorrere con gli sci la strada della Tremola d’inverno è un’av-ventura che porta lontano: in altri tempi, in altri luoghi della mente - in paesaggi reali ed immaginari.testo e foto Giosanna Crivelli - [email protected]

l’indefinibile bianco l’indefinibile bianco l’indefinibile

Page 37: Illustrazione Ticinese

36 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

reportage

LA MEMORIA

IL VIAGGIO

37ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

strada nuova, che ripetutamente divide la visua-le. Qualche cento metri più in alto la distanza relativizza l’occupazione spaziale degli elementi costruiti. Alle proprie spalle la vastità panorami-ca della Leventina, davanti, appena dietro all’an-golo, il restringimento della Val Tremola, delimi-tata da ripidi versanti. A segnare l’entrata nella valle è un edificio in cemento armato, il pozzo di ventilazione del Motto di Dentro, opera dell’ar-ventilazione del Motto di Dentro, opera dell’ar-ventilazione del Motto di Dentro, opera dell’architetto Rino Tami. La sua forma è inserita nel paesaggio con consapevolezza, e riflette il con-cetto estetico-funzionale unitario che magistral-

mente caratterizza la costruzione autostradale in Ticino. È l’accento iniziale di un dialogo tra natura e cultura. Dopo aver attraversato il Ponte di Mezzo il percorso prosegue sul lato orografico sinistro e, appena oltre, inizia la serie di 24 ser-sinistro e, appena oltre, inizia la serie di 24 ser-sinistro e, appena oltre, inizia la serie di 24 serpentine per superare un dislivello di 300 metri, ed arrivare al valico.

IL PAESAGGIOLa neve mette in evidenza o nasconde. A tratti sottrae alla vista gli elementi antropici, a tratti ne rivela le forme essenziali. I paracarri in pietra

Page 38: Illustrazione Ticinese

38 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

reportage

modulano il percorso, da vicino con forza mate-rica, da lontano con leggerezza concettuale. Per il racconto di questo paesaggio è la giornata giu-sta: il cielo è color neve, nessun riflesso, nessuna ombra, nessuna tonalità di colore deviante, solo il colore proprio degli oggetti. Vi è purezza e nes-sun cliché paesaggistico.

“Il bianco ci colpisce come un grande silenzio che ci sembra assoluto... È la giovinezza del nulla, o meglio un nulla prima dell’origine, prima della nascita”, così scrive Kandinsky in relazione al co-lore bianco.

Ogni luogo ha una sua inconfondibile indivi-

dualità, definita da limiti dati dalla configura-zione del territorio, ma anche da quell’insieme zione del territorio, ma anche da quell’insieme di elementi culturali e percettivi, che creano di elementi culturali e percettivi, che creano l’equilibrio tra oggettività e soggettività. Nella l’equilibrio tra oggettività e soggettività. Nella percezione è inconsciamente presente lo stato primordiale del paesaggio, quello precedente ad ogni intervento umano. Ed è questa sensa-zione che il paesaggio può trasmettere, quella di un ritorno all’origine. Ed è questa l’attrazione da esplorare. L’annullamento dei confini data dalla neve, associata alla veduta ristretta della valle, senza un orizzonte, porta ad ampliare i la visione. Concetti indefinibili, poiché assoluti, quali l’infi-nito, l’eterno, la solitudine, il silenzio, la caducità diventano sensazioni reali, per brevi attimi.

Assicurazione

Non ci interessa la media, siete voi a interes-sarci. Ecco perché vi o� riamo un servizio di consulenza medica gratuito, 24 ore su 24.

Richiedete la nostra consulenza: in una delle nostre 120 agenzie, chiamando lo 0844 277 277 o su www.css.ch. Sempre personale.

In media siamo ammalati 8 giorni all’anno.

La sua

offerta

personale su

www.css.ch

Page 39: Illustrazione Ticinese

38 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

reportage

Assicurazione

Non ci interessa la media, siete voi a interes-sarci. Ecco perché vi o� riamo un servizio di consulenza medica gratuito, 24 ore su 24.

Richiedete la nostra consulenza: in una delle nostre 120 agenzie, chiamando lo 0844 277 277 o su www.css.ch. Sempre personale.

In media siamo ammalati 8 giorni all’anno.

La sua

offerta

personale su

www.css.ch

IL VALICOLa salita verso un valico è diversa dalla sali-ta verso una vetta. Il valico non è un ostacolo, ma un passaggio, non è la meta finale da cui ri-discendere, ma la promessa di un oltre, di un cambiamento, l’espressione di una potenzialità. È un punto neutro, di arrivo e di partenza allo stesso tempo. È uno spazio tra le montagne, che invita alla sosta. È un luogo del ringraziamento, fin lì si è arrivati. È l’incontro di uno spazio ver-fin lì si è arrivati. È l’incontro di uno spazio ver-fin lì si è arrivati. È l’incontro di uno spazio verticale con uno orizzontale. Proprio per questo contrasto, è uno spazio che dà valore all’idea di

spazio, e che risponde al bisogno di vastità. È l’incontro tra immanenza e trascendenza, tra la ricerca della sicurezza e quella dell’ignoto.E basta una nebbia improvvisa e insondabile per annullare ogni pensiero e far sentire al centro di un fragile universo, senza orientamento, parte del tutto, cielo, terra, acqua, aria, rocce. v

Corsi di fotografia con Giosanna CrivelliInformazioni e programma:tel. 091 994 85 [email protected] - www.fotolife.ch

Assicurazione

Non ci interessa la media, siete voi a interes-sarci. Ecco perché vi o� riamo un servizio di consulenza medica gratuito, 24 ore su 24.

Richiedete la nostra consulenza: in una delle nostre 120 agenzie, chiamando lo 0844 277 277 o su www.css.ch. Sempre personale.

In media siamo ammalati 8 giorni all’anno.

La sua

offerta

personale su

www.css.ch

Page 40: Illustrazione Ticinese

40 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

sondaggio

Sarà che un giorno si presenta uno specchio, mostrandoci quello che non sapevamo di essere, quello che potremo di-ventare, quello che siamo. E voi? Quali pregi e difetti riflette il vostro specchio di casa?testo Marco Ortelli e Ti-Press - [email protected] Ti-Press

specchio delle mie... tramespecchio delle mie... tramespecchio

Il difetto è un pregio

sulla strad

a sbagliata

Virginia Capella, 77 anni, contadina, Piano di Maga-dino: “Un mio difetto è che sono tanto golosa di dolci! Ma ho il grande pregio di essere paziente e di saper sopportare tutto”.

Doris Rigoni, 56 anni, casa-linga, Galbisio: “Spesso e vo-lentieri faccio le cose all’ultimo momento, ma un mio pregio è la pazienza”.

Erminia Iacano, 53 anni, con-tadina, Gordola: “Mio marito dice che brontolo sempre! Un mio pregio? Sicuramente sono una grande lavoratrice”.

Eden Alemayehu, 34 anni, esercente, Bellinzona: “Non sopporto la maleducazione e il mio pregio è la semplicità e il rispetto dell’essere umano”.

Page 41: Illustrazione Ticinese

40 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

sondaggio

Il difetto è un pregio

sulla strad

a sbagliata

41ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

Paola Cancino, 44 anni, im-piegata, Arbedo: “Non sop-porto l’ipocrisia e il mio pregio è la positività”.

Fabio Deluigi, 67 anni, pen-sionato, Gravesano: “Spesso reagisco in maniera impulsiva, questo è il mio difetto. Devo dire che il mio pregio è il mio carattere: anche perché sono del Sagittario”.

Andrea Zinzi, 20 anni, aspi-rante musicista, Rancate:“Fatico ad ammettere alcuni sbagli. Il mio pregio: sono de-terminato se si tratta di rag-giungere obiettivi importanti!”.

Prisca Brown, 24 anni, de-signer, Montagnola: “Un di-fetto? In generale ho le mani bucate. Sorrido spesso, quin-di come pregio direi che sono una persona solare”.

Dario Milauro, 29 anni, po-stino, Vacallo: “Sono un po’ permaloso; un pregio è quello di essere buono: ho molta pa-zienza e spesso in certe situa-zioni lascio correre”.

Nathalie Etter, 30 anni, mae-stra di lavoro manuale, Sala Capriasca: “A volte mi ritrovo a strafare. Ma sono una per-a strafare. Ma sono una per-a strafare. Ma sono una persona entusiasta e aperta nei confronti della vita!”.

Deborah Robbiani, 41 anni, insegnante, Mendrisio: “Un mio difetto è la permalosità. Un mio pregio, essere molto tollerante e paziente soprat-tutto con i bambini”.

Aldo Mariotti Nesurini, 51 anni, fiorista, Gnosca: “Il mio difetto è che non vado mai a letto: sono un nottambulo! E posso dire che il mio pregio è la precisione”.

Muriel Hendrichs, 28 anni, biologa, Vaglio: “Purtroppo non ho ancora imparato che la giornata non è fatta di 48 ore! Il mio pregio è che sono alle-gra, solare”.

Fabio Ponzi, 45 anni, giardi-niere, Canobbio: “La pigrizia è il mio difetto. Il mio pregio è la correttezza: e come lo sono io, apprezzo che le altre perso-ne lo siano con me”.

Ilaria Antonietti, 29 anni, ca-meriera, Sala Capriasca: “Un mio difetto? A volte ho la testa un po’ per aria. Ma il mio pre-gio è riuscire a giocare con i miei difetti!”.

Edith Lazzaretti, 70 anni, pen-sionata, Massagno: “A volte sono troppo impaziente: mi piace che le cose succeda-no in fretta. Sono però molto buona con gli altri”.

Page 42: Illustrazione Ticinese

42 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

in viaggio

Giungo a Ondangwa, nel remoto nord della Namibia. Chiedo aiuto alla signora africana che siede accanto mostrando il fo-glietto col nome della pensione che cerco. In brevissimo tem-po il foglio passa di mano in mano e la discussione sul bus si fa animata. testo e foto Roberto Schneider - [email protected]

che confusione sul bus

confusionesul bus

confusione

Page 43: Illustrazione Ticinese

42 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

in viaggio VIENI SUBITO A TROVARCI PER UN

CONTROLLOGRATUITODELL’UDITO

E PROVARE I NUOVI APPARECCHI ACUSTICIADATTI AD OGNI STILE DI VITA

CONTATTACI OGGI STESSO AL NUMERO

091 760 06 46NUMERO UNICO PER TUTTO IL TICINO

LE PIÙ PICCOLESOLUZIONIAL TUOPROBLEMATI DAREMO LA POSSIBILITÀ,DI PROVARE PER 30 GIORNII NOSTRI NUOVI PRODOTTI,POI DECIDI TU COSA FARE!

... E IN PIÙ VENENDOCI A TROVARESCOPRIRAI DI PERSONA TUTTI I VANTAGGI

DELLA M&MEMBER CARD

>

DIECI ORE DOPO SOWETO MARKETCerto che ora ognuno della cinquantina di afri-cani che ha trascorso con me le dieci lunghe ore di viaggio su questo tutto sommato dignitoso, seppur vetusto e caldo bus namibiano, sa dove passerò la prossima notte. O meglio, dove vorrei trascorrerla, perché pur essendo il mio proble-ma oramai divenuto di dominio pubblico e aver suscitato animate discussioni e un incredibile intreccio di domande, pare proprio che nessu-no per finire sia in grado di dire all’autista dove scaricarmi. Mentre un poco spaesato, quasi im-barazzato per tanta simpatia, vengo sopraffatto dall’autentico “caos” causato dalla mia persona, noto per puro caso poco lontano un cartello in-dicatore col nome della pensione che cerco. Non senza fatica riesco a farlo notare all’autista. Non solo lui pare prenderne atto con felicità e un certo sollievo, bensì anche tutti i passeggeri. La signo-ra accanto addirittura si scusa per lo scarso aiuto datomi, dicendo che la maggior parte di loro non è di quel luogo. Abbandono dunque il veicolo accompagnato da calorosi saluti, strette di mano e cenni amichevoli. Fino a quel momento non e cenni amichevoli. Fino a quel momento non mi ero assolutamente accorto di quanta simpatia mi ero assolutamente accorto di quanta simpatia la mia presenza su quel bus aveva suscitato. Pur la mia presenza su quel bus aveva suscitato. Pur essendo stato l’unico bianco della “compagnia”, essendo stato l’unico bianco della “compagnia”, avevo avuto l’impressione al contrario di non avevo avuto l’impressione al contrario di non suscitare alcuna particolare curiosità. Tutto era suscitare alcuna particolare curiosità. Tutto era iniziato di primo mattino quando mi ero recato alla stazione dei bus a lunga distanza di Soweto Market di Windhoek, seguendo le indicazioni di Sam, un impiegato della pensione dove avevo al-loggiato che proveniva dal nord della Namibia. Era stato l’unico in grado di darmi informazioni su come proseguire il viaggio, incuriosito, ma nel contempo pure inorgoglito dal fatto che volessi viaggiare come viaggia il novanta per cento dei namibiani, cioè quelli di pelle nera, che non pos-seggono auto, né tanto meno possono aggregarsi a tour operator turistici locali.

MA VIAGGIANO SOLO LE DONNE?Nella confusione della piccola stazione di Soweto Market avevo seguito diligentemente i vari flussi di persone, affidandomi alle cortesi informazioni del personale di servizio. Mi ero dapprima mes-

Page 44: Illustrazione Ticinese

44 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

in viaggio

so in fila per pesare - e quindi pagare - il baga-glio, poi avevo pazientemente atteso in colonna davanti al vano mercanzia del bus il mio turno per deporre lo zaino nel giusto scompartimento - a dipendenza della destinazione. Per finire mi ero messo in fila per salire sul bus, qui invero era stato tutto molto più caotico. Inizialmente mi ero comportato da vero gentiluomo, lasciando prima salire le signore e collezionando una lunga serie di sorrisi, fino a quando non mi ero reso conto che praticamente tutti i passeggeri erano donne e che se avessi proseguito nella mia attitudine avrei rischiato di non trovare più posto. Per finire i rappresentanti di sesso maschile sul veicolo sono infatti risultati solo tre, me compreso. Ad una fer-infatti risultati solo tre, me compreso. Ad una fer-infatti risultati solo tre, me compreso. Ad una fermata successiva ne avevo chiesto la ragione ad uno di essi che ridendo mi aveva risposto che “le donne in Namibia viaggiano molto, sono sempre in giro a far visita ad amici e parenti… lui invece sta andando ad un funerale”. Quello che è certo è che le donne africane sul bus sono decisamente chiacchierone e molto allegre. Scherzano spesso tra di loro e mi paiono molto serene. Non le turba di certo il caldo, né il lungo viaggio. Mangiano, dormono e allattano i bimbi che si attaccano a fatica ma pazientemente ai capezzoli materni an-che quando la strada è sconnessa e il bus sobbal-zante. Oltre i confini di Windhoek le strade sono

tutte dritte, si percorrono decine di chilometri senza una sola curva e il traffico è molto scarso. Immense tenute e pascoli si susseguono in un pa-esaggio monotono, scarno, con la savana che si alterna a rare e basse colline. Tutto cambia oltre la cosiddetta “linea rossa”, una sorta di curioso confine - con posto di controllo - all’interno del paese che ufficialmente vuole essere una prote-zione contro epidemie, in pratica divide però l’A-frica delle grandi tenute dei bianchi da quella di piccoli villaggi di casupole di terracotta dei neri, i tipici “craal” del nord del paese. Qui vi sono pure palmeti e più verde.

LA PENSIONE È CHIUSA?Mi fermo dunque a Ondangwa, 700 km più a nord di Windhoek. Sceso dal bus mi ritrovo solo lungo uno stradone immenso costeggiato su entrambi i lati da una striscia di sabbia fine e bianchissima. Dove finisce la sabbia vi sono casupole basse, piccoli commerci, alcune ban-carelle e rare automobili. La località mi appare decisamente amena, tutto sembra distante, am-pio e mi ricorda vagamente i paesini dell’entro-terra americano. Qui però non vedo alcun fast food né sale giochi. Non mi rimane che seguire il cartello che indica la direzione nella quale c’è, o meglio dovrebbe esserci la pensione. Dopo po-

Desolati commerci lungo la via principale.

www.diasporal.ch

Assiste alla funzione della muscolatura.

Il nuovo granulato diretto, con citrato di magnesio, proprio come presente nell‘organismo in forma di elemento strutturale.

• Veloce. Potente. Diretto.

• Senza zucchero e senza dolcificanti sintetici.

• Solo 1 al giorno.

Ottenibile in farmacie e drogherie.Disponibile anche in forma di

compressa effervescente.

Page 45: Illustrazione Ticinese

44 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

in viaggio

LA PENSIONE È CHIUSA?

www.diasporal.ch

Assiste alla funzione della muscolatura.

Il nuovo granulato diretto, con citrato di magnesio, proprio come presente nell‘organismo in forma di elemento strutturale.

• Veloce. Potente. Diretto.

• Senza zucchero e senza dolcificanti sintetici.

• Solo 1 al giorno.

Ottenibile in farmacie e drogherie.Disponibile anche in forma di

compressa effervescente.

chi passi mi ritrovo in una via laterale tranquil-la, non c’è nessuno attorno, solo alcuni ragazzi che giocano con dei modellini di veicoli costru-iti con fili di ferro. Mi dicono che la pensione è lì davanti a me, dove c’è un grande cancello… che però è chiuso. Provo a chiamare, ma poi i

ragazzi mi consigliano di telefonare, il numero è scritto sulle inferiate. Nessuno risponde nem-meno al telefono. Presto il sole calerà e non ho molto tempo per cercare un giaciglio alternativo, ma proprio quando sto per desistere vedo una persona nel giardino della pensione. È François, il figlio del proprietario che appare decisamente sorpreso di vedermi, non devono essere dunque molti gli ospiti di questo luogo. Mi accoglie con molta cortesia anche se appare un poco asson-nato dicendomi che presto arriveranno anche i genitori e si occuperanno di me. Con altrettanto calore mi accolgono i due cani di casa. Il primo è una bestia immensa, due gambe potenti, la testa gigantesca e la leccata di saluto fin troppo gene-rosa. Il secondo è un bastardino di pochi chili, vivacissimo e molto simpatico. Molti altri esseri viventi non ne vedrò in quel luogo, ma l’acco-glienza che avrò nei giorni successivi da parte di Clemens e di sua moglie, i genitori di François, sarà paragonabile solo a quella di un amico di lunga data. Continua. v

Giochi all’entrata della “Towmship”.

www.diasporal.ch

Assiste alla funzione della muscolatura.

Il nuovo granulato diretto, con citrato di magnesio, proprio come presente nell‘organismo in forma di elemento strutturale.

• Veloce. Potente. Diretto.

• Senza zucchero e senza dolcificanti sintetici.

• Solo 1 al giorno.

Ottenibile in farmacie e drogherie.

Si scioglie in bocca, senza acqua.

Disponibile anche in forma di compressa effervescente.

Page 46: Illustrazione Ticinese

46 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

salute

Sono tumori benigni, silenziosi, di solito scoperti per caso. Diventa opportuno un trattamento, solo nei casi in cui recano disturbi o possono compromettere una futura gravidanza.testo Stéphanie Castiglioni Scatizza - [email protected]

fibromi quando intervenirefibromi quando intervenirefibromi

Page 47: Illustrazione Ticinese

46 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

salute

Ifibromi uterini sono i più comuni tumori benigni ginecologici: colpiscono più di 2 donne su 10 in età fertile. Di solito non sono pericolosi e non ci si rende nean-

che conto della loro presenza, ma in alcuni casi possono provocare disturbi e complicazioni, tali da rendere necessario un trattamento. “Le cau-se dei fibromi uterini non sono del tutto chia-rite - spiega il dr. Andrea Scatizza, specialista F.M.H. in ginecologia ed ostetricia a Lugano -. Sappiamo che esiste una predisposizione fami-liare e che il loro sviluppo risente dell’influsso degli ormoni estrogeni. Ciò spiega perché siano frequenti in età fertile, mentre dopo la meno-pausa si assiste spesso a una loro progressiva regressione spontanea”.

Cosa sono i fibromi?“Innanzitutto bisogna dire che si può parlare in-differentemente, ai fini pratici, di leiomiomi, fi-bromi o miomi uterini e rappresentano i tumori

solidi più comuni dell’apparato genitale femmi-nile, in pratica si tratta di un ispessimento, un ingrossamento delle fibrocellule muscolari lisce dell’utero. La sfumatura tra le terminologie esi-ste unicamente da un punto di vista istologico. È certamente importante ricordare che sono tumori benigni, la cui trasformazione maligna è fortunatamente molto rara”.

Qual è l’incidenza?“Nelle donne in età fertile varia tra il 20 e il 50%, una percentuale che con l’inizio e il 50%, una percentuale che con l’inizio della menopausa diminuisce notevolmente. L’utilizzo in menopausa di una terapia ormo-nale sostitutiva, può farne riprendere la cresci-ta. L’utilizzo di una terapia estro-progestinica (anticoncezionale), può invece in molti casi ridurre la crescita fibromatosa durante l’età fertile. I fibromi sono clinicamente rilevabili con sempre maggiore frequenza nelle donne che hanno superato i 20 anni e raggiungono

>

www.bancawir.ch

Tel. 0848 947 949

RISPARMIARE CON LA BANCA WIR

Un conto investimento con

un sistema bonus vantaggioso

Adesso anche

con intenso

aroma d’arancia.aroma d’arancia.

Si scioglie in bocca, senza acqua.

Magnesium-Diasporal® activ direct.

• Veloce. Potente. Diretto.

• Senza zucchero e senza dolcificanti sintetici.

• Solo 1 al giorno.

Disponibile anche in forma di compressa effervescente.

www.diasporal.ch

Page 48: Illustrazione Ticinese

48 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

salute

la maggiore incidenza verso i 35-45 anni”.

Dove si sviluppano?“Le loro dimensioni possono variare da pochi millimetri a diversi centimetri; possono essere singoli o multipli e variamente localizzati. Par-singoli o multipli e variamente localizzati. Par-singoli o multipli e variamente localizzati. Parliamo di fibromi “sottosierosi” quando hanno uno sviluppo superficiale rispetto alla parete uterina, “interstiziali o intramurali” quando si localizzano tra superficie e cavità intra uterina e “sottomucosi o intracavitari” nel caso in cui si sviluppano verso l’interno della cavità uteri-na stessa deformandola. I fibromi possono es-sere spesso motivo d’infertilità, per difficoltà di annidamento dell’ovulo fecondato nel caso di fibromi sotto mucosi/intracavitari oppure di aborti o parti prematuri per quelli intramurali. Essendo ormono dipendenti i fibromi, duran-

te la gravidanza, tendono infatti ad aumentare di volume. Un eventuale fibroma intramurale di dimensioni importanti o uno intracavitario, anche se più piccolo, possono essere un’indi-cazione per l’asportazione chirurgica in caso di desiderio di gravidanza”.

Quali disturbi possono apportare?“La maggior parte delle pazienti affette da fi-bromi uterini è asintomatica.La diversa sintomatologia che comunque li ca-ratterizza è correlata alla localizzazione, alle dimensioni e anche all’età della paziente. L’ec-cessivo sanguinamento uterino (ipermenorrea), è spesso l’unico sintomo. La donna racconta di una mestruazione più lunga e abbondante, che si protrae anche per giorni e che può portare ad una progressiva anemizzazione. È possibile

Molto

raramente

diventano

maligni

Olfen Patch®

Contusione, strappo, distorsione?

Lunga durata d’azione

Quelli con l’arcobaleno

Leggere il foglietto illustrativo. Mepha Pharma SA16

12

Page 49: Illustrazione Ticinese

48 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

salute

Molto

raramente

diventano

maligni

Patch

Leggere il foglietto illustrativo. Mepha Pharma SA16

12

inoltre avvertire un senso di peso “al basso ven-tre”, un senso di “compressione” sulla vescica o sul retto, sintomi urinari, tenesmo, costipazione o dolori. Due eventi effettivamente importanti ma rari da considerare, sono la necrosi e la tra-sformazione maligna che avviene, come detto, in casi rarissimi”.

Come viene diagno-sticato un fibroma?“La diagnosi viene effettuata mediante un’attenta visita gineco-logica, che può eviden-ziare un utero deforma-to, duro e aumentato di volume. In seguito si passa al controllo eco-grafico, strumento indi-spensabile in grado di definire il numero, le di-mensioni e la localizzazione dei fibromi stessi”.

Come si interviene quando i fibromi diven-tano “sintomatici”?“Purtroppo non esiste una cura farmacologica efficace. Esistono prodotti (agonisti GNRH), che possono essere utilizzati per ottenere una riduzione momentanea ai fini di una chirurgia endoscopica successiva più semplice. Sotto i 3-4 centimetri l’intervento di miomectomia si esegue solitamente in laparoscopia. Per di-mensioni maggiori, soprattutto se c’è un futuro desiderio di gravidanza e il fibroma arriva in prossimità della cavità uterina, è preferibile la laparotomia. Per i fibromi invece intracvitari/sottosierosi di volume relativamente piccolo, l’isteroscopia è ormai il mezzo più efficace, mediante il quale è possibile diagnosticarli ed eventualmente eliminarli direttamente. La chi-rurgia addominale (laparoscopia) invece, è la prassi per il trattamento di fibromi sintomati-ci, che causano disturbi quali ipermenorree-menorragie anemizzanti o che provocano dolori o disturbi dovuti alla compressione su organi vicini o che danno segni di degenerazione, di necrosi o che, ovviamente, in casi rari sono di-ventati maligni”. v

«La maggior parte delle pazienti

affette da fibromi uterini è asintomatica»

Molto

raramente

diventano

maligni

La domanda durante la menopausa:

Sudorazione eccessiva?

Una risposta naturale:Salvia (salvia officinalis).

Durante la menopausa la sudorazione è uno dei disturbi più spiacevoli.

A.Vogel Menosan® Salvia con foglie di salvia appena colta, aiuta contro la sudorazione eccessiva e le vampate di calore e fa sì che possiate godervi la giornata in tutta freschezza.

Leggere il foglietto illustrativo.Bioforce SA, Roggwil TG, www.bioforce.ch

Una risposta naturale:Salvia (salvia officinalis).

Durante la menopausa la sudorazione è uno dei disturbi più spiacevoli.

A.Vogel Menosan® Salvia con foglie

Nuovo!

Patch

Leggere il foglietto illustrativo. Mepha Pharma SA16

12

Page 50: Illustrazione Ticinese

50 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

motori

Abbiamo provato il prototipo, tutto ticinese, realizzato a Riva San Vitale e nato dall’evoluzione di un programma a emissioni zero. Si chiama Lampo 3 e grazie ai suoi tre motori, sviluppa 570 cavalli che permettono di raggiungere i 220 km/h e acce-lerare da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi! testo Stefano Pescia - [email protected] Gabriele Campeggio

un laboratorio dalle prestazioni lampoun laboratorio dalle prestazioni lampoun laboratorio

Nella zona industriale di Riva San Vi-tale, un piccolo costruttore, la Pro-toscar SA, realizza i suoi progetti che sono stati concepiti nella sede

principale di Rovio. Idee e realtà che si evolvo-no con la stessa discrezione di chi ha acquisito una solida esperienza internazionale con i diversi protagonisti del mercato mondiale dell’automo-bile. Un’azienda dinamica come il suo fondatore Marco Piffaretti, tanto che nel settore della mo-bilità elettrica rappresenta un fiore all’occhiello per il nostro Cantone e una finestra di raffinata tecnologia che si apre verso il mondo dei gran-di colossi dell’industria automobilistica. Dopo il prototipo Lampo 2, una spider presentata al Salone di Ginevra del 2010, due anni dopo arriva la Lampo 3. È uno studio di una coupé 2+2 con tetto rimovibile realizzata con tanta originalità come la sua tecnologia. “La Lampo 3”, afferma Marco Piffaretti, “è la prima sportiva elettrica Marco Piffaretti, “è la prima sportiva elettrica a essere stata sviluppata partendo da un foglio a essere stata sviluppata partendo da un foglio bianco e non da una piattaforma di un modello bianco e non da una piattaforma di un modello già in produzione. Una soluzione che ha permesgià in produzione. Una soluzione che ha permes-so di evidenziare due aspetti in particolare: da una parte quello di evitare di sacrificare lo spa-

zio per i passeggeri e i bagagli e dall’altro quel-lo di trovare una posizione ideale per collocare le batterie agli ioni di litio nel tunnel centrale. Quest’ultimo è un aspetto fondamentale che in-fluenza positivamente la sicurezza offrendo alla vettura una maggiore stabilità e nel contempo un ottimizzazione della distribuzione dei pesi”.

Lampo: l’evoluzione della tecnologia di do-mani?“La vettura da voi provata è il terzo esempla-re di un progetto iniziato alcuni anni fa proprio con la Lampo 1 e 2”, osserva Piffaretti, “per im-parare e trasmettere il meglio sulla Lampo 3, che ha già percorso oltre 50’000 km su ogni tipo di percorso e nelle quattro stagioni”. Una vettura laboratorio che, per evidenti ragioni di costo, non vedremo certamente mai realizzata in se-rie. Quello che però è sicuro è che i test alle sue componenti permetteranno di trasportare le soluzioni all’avanguardia sulle vetture che ani-meranno il mercato nei prossimi anni. Un pro-getto legato al successo delle energie rinnovabili al quale lavora un gruppo composto da aziende italiane, francesi, tedesche, austriache e svizzere

L’energia

alla

guida

Page 51: Illustrazione Ticinese

50 ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

motori

L’energia

alla

guida

51ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

come la Brusa che, in particolare con l’introdu-zione alcuni anni fa delle batterie al litio, ha in parte risolto positivamente il grosso problema dell’autonomia e del tempo di ricarica. Batterie che sono dotate di tutti i dispositivi di sicurezza: controllo singola cella alla carica e scarica, pro-tezione bipolare, in due fasi di controllo e di mo-nitoraggio dell’isolamento. Grazie ad un proce-dimento brevettato di totale resistenza interna la tensione è ridotta al minimo, in modo che ad alte prestazioni può essere eseguito senza surri-scaldamento della batteria. Un ulteriore impor-scaldamento della batteria. Un ulteriore impor-scaldamento della batteria. Un ulteriore importante contributo nella competente assistenza allo sviluppo del progetto lo ha offerto fin dall’inizio anche Alpiq, partecipando alla realizzazione di stazioni di ricarica per il settore privato e quello pubblico con software e hardware adattabili ad un modello specifico di automobile, alla presa e alla rete elettrica di una determinata nazione. Ma per apportare un significativo passo in avanti al progetto, sarà soprattutto indispensabile una

chiara posizione di scelta dei tipi di energia, che dovranno essere applicati per la mobilità di do-mani, da parte dei politici. Per chi è al volante è un’emozione curiosa, che lascia sbalorditi. Sia-mo pronti ad accomodarci nell’abitacolo della Lampo 3, vettura che recentemente ha avuto anche l’occasione di partecipare a dei test per veicoli alternativi che si sono svolti nell’ambito della recente 24 Ore di Le Mans con al volante il pilota luganese Gabriele Gardel. Due chiac-chiere con l’ingegnere Alessandro De Gugliel-mo che ci spiega tecnicamente la vettura. La Lampo 3 dispone di trazione integrale, di tre motori elettrici, uno all’anteriore e due collegati alle ruote posteriori. Insieme sono tutto un pro-gramma: una potenza complessiva di 570 CV, 900 Nm di coppia e un nuovo pacco di batterie da 42 kWh. Numeri che permettono alla vettura ad emissioni zero di scattare da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi e di raggiungere i 220 km/h. A dominare l’abitacolo è il silenzio e il vento che

La Lampo 3, un laboratorio

di auto elettrica sbalorditivo;

tutto da scoprire!

>

L’energia

alla

guida

Page 52: Illustrazione Ticinese

EDILIZIA CONVENZIONATA IN CANTON TICINOCentro Nord-Sud 3 | Via Campagna 26 | 6934 Bioggio

Tel. 091 600 18 45 | Fax 091 600 18 46 | [email protected] da lunedì a venerdì: 9:00 -11:00 / 13:30 -15:30

Trovate gli appartamenti disponibili su www.alloggiticino.ch

LOCAZIONE APPARTAMENTI SUSSIDIATIIN TUTTO IL CANTONE

Via alla Foce 4 - 6933 Muzzano - Tel. 091 994 11 75 / 76Fax 091 994 87 29 - [email protected]

www.isellafoletti.chwww.conconi.com

Tel. +41 91 646 50 44Fax +41 91 646 13 [email protected]

zazenti latto

permeabilizzazne lattoniere edile risc

one tetti sanitari lattonierdamenti riscaldamenti sanitariti sanitari ventilazione impermeamenti climatizzazione lattonine tetti lattoniere edile riscaldimpermeabilizzazione tetticaldamenti lattoniere edile climaticorteglia-chiasso-balerna

Antica Saggezza per i nostri giorni scarica gratuitamente questo

prezioso libretto www.eckankar.ch

Sostituzione vasca da Fr. 900.–VASCA ECOLOGICAVASCA ACCIAIOVASCA PLAST/VASCA PLAST/VASCA PLAST GLASSPIATTI DOCCIAARREDOBAGNO

091 922 69 63www.remail.ch ☎Manutenzione sanitari e riscaldamenti

La pubblicità che arriva direttamente al cuore delle famiglie.

DISTRIBUZIONE DI STAMPATI PUBBLI-CITARI A TUTTE LE ECONOMIE DOMESTICHE

Direct Mail Company SA – U�cio vendite Ticino, c/o AWIZETA SAGLCorso Elvezia 10 – CH-6901 Lugano – T +41 91 922 96 37 – F +41 91 921 36 [email protected] – www.direct-mail-company.com

Page 53: Illustrazione Ticinese

EDILIZIA CONVENZIONATA IN CANTON TICINOCentro Nord-Sud 3 | Via Campagna 26 | 6934 Bioggio

Tel. 091 600 18 45 | Fax 091 600 18 46 | [email protected] da lunedì a venerdì: 9:00 -11:00 / 13:30 -15:30

Trovate gli appartamenti disponibili su www.alloggiticino.ch

LOCAZIONE APPARTAMENTI SUSSIDIATIIN TUTTO IL CANTONE

Via alla Foce 4 - 6933 Muzzano - Tel. 091 994 11 75 / 76Fax 091 994 87 29 - [email protected]

www.isellafoletti.chwww.conconi.com

Tel. +41 91 646 50 44Fax +41 91 646 13 [email protected]

zazenti latto

permeabilizzazne lattoniere edile risc

one tetti sanitari lattonierdamenti riscaldamenti sanitariti sanitari ventilazione impermeamenti climatizzazione lattonine tetti lattoniere edile riscaldimpermeabilizzazione tetticaldamenti lattoniere edile climaticorteglia-chiasso-balerna

Antica Saggezza per i nostri giorni scarica gratuitamente questo

prezioso libretto www.eckankar.ch

Sostituzione vasca da Fr. 900.–

091 922 69 63www.remail.ch ☎

La pubblicità che arriva direttamente al cuore delle famiglie.

DISTRIBUZIONE DI STAMPATI PUBBLI-CITARI A TUTTE LE ECONOMIE DOMESTICHE

Giardinid’inverno

45 anni di consolidata esperienzanella ricerca di soluzioni innovativeper la copertura degli spazi aperti.

Verande, giardini d’inverno,coperture fisse e mobili, sistemi

di vetrate all’avanguardia.

via San Michele 64 - 6987 CaslanoT 091 606 23 40 - F 091 606 20 20

[email protected] - www.frubau.ch

ISO 9001:2008AJAEU/11/12511

273

vi accarezza i capelli. Nella Lampo 3 il termine efficienza si concretizza anche nella facilità di gestire la guida. La leva del cambio si posiziona nel senso di marcia in avanti (D) oppure nella retromarcia (R). L’asso nella manica di questo bolide di 4.28 metri di lunghezza, dal peso a vuoto di soli 1’700 kg, è la magia di un piccolo pulsante all’interno del cruscotto che, come uno stimolatore cardiaco, moltiplica le possibilità di accelerazione della vettura. Soprattutto pre-mendo a fondo il pedale dell’acceleratore lungo un rettilineo, la vettura ha una ripresa da lasciar-un rettilineo, la vettura ha una ripresa da lasciar-un rettilineo, la vettura ha una ripresa da lasciarvi senza parole. Una sensazione di accelerazione da supersportiva, che mozza il fiato. È ancora più impressionante considerando che il modello è elettrico, scoperto e quindi il suono del vento morde il silenzio dell’abitacolo. Pochi secondi e il contachilometri batte tutti i limiti di velocità. L’autonomia dichiarata con un pieno di energia è pari a circa 200 km mentre la ricarica può av-venire con diverse modalità. Per esempio, con il sistema Brusa NLG6 si possono utilizzare prese a corrente alternata, prese domestiche monofa-se ed industriali trifase, mentre il caricabatterie AAB di bordo è in grado di gestire le ricariche a corrente continua (secondo lo standard CHAde-MO), che consente di recuperare un’autonomia di 100 km in soli 10 minuti! v

A sinistra: una mappetta formato A4, spessa pochi millimetri. È una delle 200 batterie del nuovo pacchetto della Lampo 3.

In alto: un efficiente carica batterie.

Per saperne di più:www.elettricitaperdomani.ch

Page 54: Illustrazione Ticinese
Page 55: Illustrazione Ticinese

oroscopo

55ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

Venere lascia il vostro segno il giorno 3.10 ma in cambio avrete a favore un ottimo Marte dal giorno 7 che, grazie al supporto di Urano e Giove, vi regalerà grande energia e intrapren-denza in tutto quel che fate, fino all’esagera-zione. Attenzione a non scontrarvi con uno Scorpione visto che Mercurio e Saturno vi saranno ostili a partire dal giorno 5.10 segna-lando turbolenze importanti. I conflitti di pote-re possono essere distruttivi sia nel privato sia negli affari. La diplomazia sarà la migliore sia negli affari. La diplomazia sarà la migliore sia negli affari. La diplomazia sarà la migliore arma. Salute: concedetevi il giusto riposo. Ne guadagnerà il cuore. Per i più intraprendenti guadagnerà il cuore. Per i più intraprendenti ideali il kung fu e il chi gong.

Aspetti astrali contrastanti segnalano che do-vrete essere molto attenti nel gestire il vostro tempo, le vostre energie, i vostri soldi in que-sta prima parte del mese. Molto favoriti saran-no i settori della medicina, della ricerca, della psichiatria e dell’ambiente, purché aperti alle innovazioni, all’aspetto olistico-alternativo, visto che siamo sempre più esposti ai danni fisici e psichici. Molta attenzione richiede l’a-limentazione e la spesa. Si spreca troppo in tutti i sensi. Vale anche per la tecnologia. E se amate gli animali proteggeteli e diventate ve-getariani. E l’amore? Gli astri spingono verso getariani. E l’amore? Gli astri spingono verso storie più profonde e durature. Salute: analiz-zate i vostri sogni.

Il mese inizia con l’opposizione Sole-Urano che porta qualche turbolenza nella vita affet-tiva, ma che potrebbe anche provocare qual-che rottura di contratto. A favore avrete però che rottura di contratto. A favore avrete però un buon Giove e, dal 7.10 anche un bel Marte focoso, che regala dinamismo, intraprenden-za e voglia di conoscere altre culture, altri za e voglia di conoscere altre culture, altri popoli, altre filosofie. Documentatevi tramite Internet, conferenze, libri e scoprirete mondi nuovi. E per quanto riguarda gli affetti, Venere dalla Vergine rende un po’ troppo selettivi e mentali, lasciate parlare il cuore. Salute: dan-za sportiva, massaggi orientali e tai-chi quan per mantenersi in forma oltre a un’alimenta-zione sana.

Inizio assai interessante per voi, con Mercurio e Saturno che entrano nel vostro segno, for-e Saturno che entrano nel vostro segno, for-e Saturno che entrano nel vostro segno, formando buoni aspetti con Venere che passa in Vergine e Plutone sempre in Capricorno! Si tratta di energie potenti che dovrete sfruttare con intelligenza, perché saranno molto van-taggiose. Innanzitutto donano un fiuto ecce-zionale negli affari ma anche nella psicologia, nell’analisi, nell’investigazione. Inoltre risve-gliano anche interessi occulti. Se saprete unigliano anche interessi occulti. Se saprete unigliano anche interessi occulti. Se saprete uni-re scienza a spiritualità sarete vincenti. Così anche in amore se i vostri sentimenti sono anche in amore se i vostri sentimenti sono profondi. Salute: sport, kung fu, chi-gong e teprofondi. Salute: sport, kung fu, chi-gong e te-rapie in acqua per rigenerare corpo e mente.

Considerato che Urano è sempre stazionario nel vostro segno, sostenuto dal buon Giove ma in forte tensione a Plutone, aspetto che spinge a produrre drastici cambiamenti, an-che indipendenti dalla vostra volontà, a favore avrete, dal giorno 7.10, un focoso Marte, per cui siate disposti anche a lasciare ambienti, cui siate disposti anche a lasciare ambienti, cui siate disposti anche a lasciare ambienti, colleghi o amici per intraprendere nuovi per-colleghi o amici per intraprendere nuovi per-colleghi o amici per intraprendere nuovi percorsi, scoprire altri potenziali, che saranno corsi, scoprire altri potenziali, che saranno più appaganti. Non mettete il denaro al primo più appaganti. Non mettete il denaro al primo posto! Può darsi che un viaggio insolito possa risvegliare in voi altri interessi. E l’amore? Sin-gle siate pronti a incontri importanti. Salute: ideali sport e ginnastica ritmica.

Se da una parte Venere passa in posizione a voi favorevole, sostenuta dal potente Pluto-ne, che vi regala un fascino insolito, dall’altra il passaggio di Mercurio e Saturno in Scorpio-ne, vostro segno opposto, potrà procurarvi qualche preoccupazione fastidiosa, sia nella vita lavorativa che privata. A dispetto del vovita lavorativa che privata. A dispetto del vo-stro segno che vi vuole materialisti, Nettuno stro segno che vi vuole materialisti, Nettuno dai Pesci risveglia in voi anche l’aspetto spiridai Pesci risveglia in voi anche l’aspetto spiri-tuale e l’interesse per il mondo esoterico, che tuale e l’interesse per il mondo esoterico, che può offrire risposte più complete rispetto ai dogmi e alla scienza classica. Salute: bene lo sport, la danza ritmica, la musicoterapia e i massaggi bioenergetici per un benessere globale.

Sarà grazie alla buona posizione di Sole e Sarà grazie alla buona posizione di Sole e Sarà grazie alla buona posizione di Sole e Giove che riuscirete ad affrontare abbastan-za bene questa prima metà del mese visti gli za bene questa prima metà del mese visti gli altri aspetti astrali critici, in particolare penso a Marte, che dal giorno 7.10 passerà in op-posizione, invitandovi alla massima prudenza negli spostamenti, nei viaggi e nello sport. At-tenzione alla velocità. Nella coppia provoca in-vece qualche turbolenza a voi della 1. decade. In effetti anche Venere e Nettuno dissonanti suggeriscono di evitare avventure e flirt che lasciano strascichi negativi. Possibili preoccu-pazioni per la salute di un familiare non esclu-se. Prudenza nelle spese. Salute: liberatevi da vizi nocivi.

Ecco per voi un inizio interessante nonostan-te gli aspetti critici fra Sole-Plutone e Urano. A vostro favore avrete Mercurio e Saturno che entrano in Scorpione, in ottimo aspetto a Nettuno, formando un bel trigono d’acqua, che risveglia i vostri potenziali sensitivi, le che risveglia i vostri potenziali sensitivi, le vostre doti psicologiche e la fantasia. Prestavostre doti psicologiche e la fantasia. Presta-te attenzione ai sogni. Risveglio di memorie passate. Inoltre regala maggiore profondità passate. Inoltre regala maggiore profondità ai sentimenti. Un incontro importante può ai sentimenti. Un incontro importante può cambiare la vostra vita. Lasciatevi alle spalle il passato e guardate oltre. Buone prospettive nel campo lavorativo grazie a collaborazioni vantaggiose. Salute: Rinascita. Bene yoga e meditazione.

ARIETE21/3 - 20/4

g

TORO21/4 - 20/5

h

GEMELLI21/5 - 21/6

i

CANCRO22/6 - 22/7

j

LEONE23/7 - 23/8

k

VERGINE24/8 - 22/9

l

BILANCIA23/9 - 22/10

a

SCORPIONE23/10 - 22/11

b

testo Cloris Sciaroni [email protected]

PREVISIONI PER LA PRIMA METÀ DI OTTOBRE 2012

Page 56: Illustrazione Ticinese

AsiAsiA asiasi 0901 588 248Cartomanzia con passione

e professionalità, specializzata in sentimenti e rapporto di coppia

IrmIrmIr amam 0901 588 283Desideri migliorare la tua vita, guardare al futuro positivamente, riconquistare chi ami o chi hai perso?

SiriaSiriaSiri 0901 588 252Cartomante con esperienza riconosciuta

e consolidata da diversi anni.

ElEleenanan 0a 0a 901 588 251Se ceSe cerchi professionalità, esperienza e chi professionalità, esperienza e correttezza, se hai bisogno di un’amica io ci sono.

Rino 0901 588 230Ridono serenità e felicità, rispondendo

ad ogni interrogativo. Alle incertezze darò risposta.

Sibille 0901 588 263Ho sempre praticato con passione cartomanzia e divinazioni.

Giadiadia adad 0901 588 218Dall’amore per l’esoterico l’esperienza

nelle carte delle Sibille

AmbAmbA rarar 0901 588 292Possiedo doti extrasensoriali, a disposizione di chi ne ha bisogno.

Simonanan 0901 588 279Ti senti incompreso?

Devi decidere su amore, lavava oro e affari?ffari?f

Sarara arar 0901 588 226Sensitiva e astrologa, pronta ad accompagnarti verso un futuro più sereno

TATAT RIFRIFR FAFAF UNITATAT RIRIR A PER LA RETE FOGNI SINGOLO NUMEROROR FR. 2.73/

www.aurarium.comPiccola scelta dei nostri

TOP consulenti

il futurosecondo i ching

Affidarsi alla lettura dei Ching per conoscere il proprio futuro ormai è diventata una realtà per molte persone. L'antica

arte della divinazione attraverso il Libro dei Mutamenti o Ching non è solamente un modo per conoscere le risposte circa il nostro futuro, consultare i Ching permette a ciascuno di noi di vedere ogni problema sotto diverse prospettive che normalmente non prenderemmo in considerazione. Questa antichissima filosofia inoltre insegna la pazienza, la tolleranza e la capacità di attendere la maturazione dei tempi. Interpretare i Ching però non è certamente semplice, in antichità infatti la divinazione veniva fatta utilizzando steli d'achillea che venivano messi sul tavolo e in seguito interpretati apportando i famosi mutamenti in base a come cadevano; stesso discorso valeva con le tre monete. Al giorno d'oggi sono state anche create delle carte che pur seguendo sempre fedelmente il medesimo criterio di lettura, rendono leggermente più accessibile la comprensione e la lettura stessa. Resta assodato che affrontare la lettura dei Ching da soli non è certamente semplice, è difatti sempre meglio affidarsi a persone esperte e preparate in questo settore che sapranno con certezza dare la giusta interpretazione a quanto carte o monete esporranno. Chiunque vorrà però provare un'esperienza indimenticabile, trovando una guida sicura che ci possa accompagnare nel cammino difficile delle scelte più o meno importanti, si renderà presto conto che seguire i suggerimenti dati dai Ching non solo renderà più semplice affrontare le scelte, ma permetterà anche di capire meglio e più a fondo il proprio animo rendendo le prospettive di vita più positive e serene. Provate anche voi a consultare un esperto nella lettura dei Ching e vi accorgerete che non esiste solo il bianco o il nero, ma un'infinita gamma di grigi che permettono di risolvere ogni problema in modo sostanzialmente diverso a secondo della sfumatura scelta; compito dei Ching è solo quello di farci vedere tutte queste sfumature lasciando a noi la scelta finale.

so un futuro più sereno.

E FISSAR. 2.73/MIN.

www.aurarium.comwww.aurarium.comwww.aurarium.comPiccola scelta dei nostri

Page 57: Illustrazione Ticinese

www.aurarium.comPiccola scelta dei nostri

TOP consulenti

il futurosecondo i ching

Affidarsi alla lettura dei Ching per conoscere il proprio futuro ormai è diventata una realtà per molte persone. L'antica

arte della divinazione attraverso il Libro dei Mutamenti o Ching non è solamente un modo per conoscere le risposte circa il nostro futuro, consultare i Ching permette a ciascuno di noi di vedere ogni problema sotto diverse prospettive che normalmente non prenderemmo in considerazione. Questa antichissima filosofia inoltre insegna la pazienza, la tolleranza e la capacità di attendere la maturazione dei tempi. Interpretare i Ching però non è certamente semplice, in antichità infatti la divinazione veniva fatta utilizzando steli d'achillea che venivano messi sul tavolo e in seguito interpretati apportando i famosi mutamenti in base a come cadevano; stesso discorso valeva con le tre monete. Al giorno d'oggi sono state anche create delle carte che pur seguendo sempre fedelmente il medesimo criterio di lettura, rendono leggermente più accessibile la comprensione e la lettura stessa. Resta assodato che affrontare la lettura dei Ching da soli non è certamente semplice, è difatti sempre meglio affidarsi a persone esperte e preparate in questo settore che sapranno con certezza dare la giusta interpretazione a quanto carte o monete esporranno. Chiunque vorrà però provare un'esperienza indimenticabile, trovando una guida sicura che ci possa accompagnare nel cammino difficile delle scelte più o meno importanti, si renderà presto conto che seguire i suggerimenti dati dai Ching non solo renderà più semplice affrontare le scelte, ma permetterà anche di capire meglio e più a fondo il proprio animo rendendo le prospettive di vita più positive e serene. Provate anche voi a consultare un esperto nella lettura dei Ching e vi accorgerete che non esiste solo il bianco o il nero, ma un'infinita gamma di grigi che permettono di risolvere ogni problema in modo sostanzialmente diverso a secondo della sfumatura scelta; compito dei Ching è solo quello di farci vedere tutte queste sfumature lasciando a noi la scelta finale.

Sole-Giove e Urano a favore stimolano la cre-atività, la libertà, la voglia di cambiamento, ma atività, la libertà, la voglia di cambiamento, ma anche la ricerca di quell’equilibrio che il vostro anche la ricerca di quell’equilibrio che il vostro temperamento trasgressivo e individualista temperamento trasgressivo e individualista fatica a trovare. Sebbene il passaggio di Marfatica a trovare. Sebbene il passaggio di Mar-fatica a trovare. Sebbene il passaggio di Mar-fatica a trovare. Sebbene il passaggio di Marte in Sagittario dal giorno 7.10 esalti il bisogno di evasione e di avventura, Venere e Nettu-no vi sono ostili, per cui attenzione ai nuovi incontri e non buttate i soldi all’aria in cose superficiali. Più critici ancora saranno Mercu-rio e Saturno che, dal giorno 5.10, passano in Scorpione, segno con il quale non avete affi-nità. Voi libertini e l’altro geloso e possessivo. Salute: rispettate il vostro bioritmo.

Il vostro Nettuno riceverà i favori di Mercu-rio e Saturno dallo Scorpione il giorno 5.10 che è di buon auspicio per gli studi di psico-logia, di biologia (anche marina), di scienza dell’alimentazione (Venere in Vergine) o nel campo socio-educativo. Con la vostra sensicampo socio-educativo. Con la vostra sensi-bilità e intuizione sarete di supporto a chi è bilità e intuizione sarete di supporto a chi è nel bisogno. Usate però anche queste doti nel bisogno. Usate però anche queste doti per voi stessi, per comprendere quali terapie per voi stessi, per comprendere quali terapie scegliere, senza farvi condizionare dalla paura o dallo scetticismo e per essere più selettivi nelle amicizie, valutando quelle che aiutano a progredire. E in amore non fatevi sfruttare. Attenti alle spese, non buttate i soldi al vento!

Inizio di mese abbastanza dinamico ma con qualche momento di frustrazione dovuto a Ve-nere e Nettuno ostili. Marte entra nel vostro segno il giorno 7 e sarebbe anche positivo se non fosse ostacolato dai pianeti citati. Per ora sarete voi della prima decade ad essere coinvolti: Mercurio e Saturno dallo Scorpione vi invitano ad ascoltare di più con tutti i sensi prima di parlare e reagire. La mente ordinaria non può spiegare tutto. Giove opposto tocca voi della 2. decade e può inclinare all’esage-razione o a pretese eccessive vostre o del partner. Vale anche sul lavoro. Salute: rigenepartner. Vale anche sul lavoro. Salute: rigenepartner. Vale anche sul lavoro. Salute: rigene-rate mente e corpo con lo sport moderato e rate mente e corpo con lo sport moderato e un’alimentazione sana.

A parte l’ostacolo fra Sole e Urano che rende un po’ troppo nervosi, a favore avrete Vene-re dal giorno 3.10 e Mercurio e Saturno dal giorno 5, in ottimo aspetto a Nettuno, che indicano nuovi inizi o cambiamenti importanti per voi della 1. decade. Ascoltate quel fiuto eccezionale che vi aiuta a fare il passo giu-sto nel momento giusto. Eventuali sostegni arriveranno da donne, importante un’amicizia femminile! Novità anche da parte di figli! Un femminile! Novità anche da parte di figli! Un femminile! Novità anche da parte di figli! Un grande valore avranno gli affetti e i sentimenti purché evitiate di essere dominanti o manipopurché evitiate di essere dominanti o manipopurché evitiate di essere dominanti o manipo-latori verso i vostri cari. Concedete a tutti la latori verso i vostri cari. Concedete a tutti la libertà che pretendete per voi. Salute: ascol-tate i segnali del corpo.

SAGITTARIO23/11 - 21/12

c

CAPRICORNO22/12 - 20/1

d

AQUARIO21/1 - 19/2

e

PESCI20/2 - 20/3

f

PREVISIONI PER LA PRIMA METÀ DI OTTOBRE 2012

www.aurarium.comPiccola scelta dei nostri

TOP consulenti

il futurosecondo i ching

Affidarsi alla lettura dei Ching per conoscere il proprio futuro ormai è diventata una realtà per molte persone. L'antica

arte della divinazione attraverso il Libro dei Mutamenti o Ching non è solamente un modo per conoscere le risposte circa il nostro futuro, consultare i Ching permette a ciascuno di noi di vedere ogni problema sotto diverse prospettive che normalmente non prenderemmo in considerazione. Questa antichissima filosofia inoltre insegna la pazienza, la tolleranza e la capacità di attendere la maturazione dei tempi. Interpretare i Ching però non è certamente semplice, in antichità infatti la divinazione veniva fatta utilizzando steli d'achillea che venivano messi sul tavolo e in seguito interpretati apportando i famosi mutamenti in base a come cadevano; stesso discorso valeva con le tre monete. Al giorno d'oggi sono state anche create delle carte che pur seguendo sempre fedelmente il medesimo criterio di lettura, rendono leggermente più accessibile la comprensione e la lettura stessa. Resta assodato che affrontare la lettura dei Ching da soli non è certamente semplice, è difatti sempre meglio affidarsi a persone esperte e preparate in questo settore che sapranno con certezza dare la giusta interpretazione a quanto carte o monete esporranno. Chiunque vorrà però provare un'esperienza indimenticabile, trovando una guida sicura che ci possa accompagnare nel cammino difficile delle scelte più o meno importanti, si renderà presto conto che seguire i suggerimenti dati dai Ching non solo renderà più semplice affrontare le scelte, ma permetterà anche di capire meglio e più a fondo il proprio animo rendendo le prospettive di vita più positive e serene. Provate anche voi a consultare un esperto nella lettura dei Ching e vi accorgerete che non esiste solo il bianco o il nero, ma un'infinita gamma di grigi che permettono di risolvere ogni problema in modo sostanzialmente diverso a secondo della sfumatura scelta; compito dei Ching è solo quello di farci vedere tutte queste sfumature lasciando a noi la scelta finale.

Solo fr.

10 480.–prima fr.12 270.–Risparmio fr. 1790.–

Cucine da fr. 8 000.– a fr. 80 000.–!Ora speciali offerte d’autunno!

Il nostro servizio: Ristrutturazione dalla A alla Z garantita da un unico fornitore!

Design per esigenze elevate.

La nostraimbattibileofferta in azione!

Ambienteluminosoe spazioso!

Solo fr.

16 930.–prima fr.19 450.–Risparmio fr. 2520.– � Consulenza, progetto e offerta gratis da parte

dei nostri esperti di pianifi cazione� Il nostro capomastro organizza l’arrivo puntuale di tutti gli operai� Montaggio da parte di falegnami aziendali qualifi cati� Servizio di riparazione da parte dei nostri tecnici dell’assistenza

• incl. apparecchi di marca incl. apparecchi di marca • incl. montaggio incl. montaggio • incl. TRA

CucineBagniRistrutturazioni

Grancia Centro Grancia Tel. 091 960 53 90Giubiasco Via Campagna 1 Tel. 091 850 10 24

Page 58: Illustrazione Ticinese

58

cruciverba

ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

ORIZZONTALI: 1. Quadragesimo, altrimenti detto 12. Oleosi 13. Se ne fanno lavagne 14.Robusto, prestante 15. Tra Mao e Tung 16.Preposizione semplice 17. Anno Domini 18.Si affiancano spesso ai quali 19. La bevanda che si filtra 20. È piccolo e nero! 23. Rosso a Londra 24. Mezza casa 25. Il punto in cui albeg-gia 27. Squadra madrilena 29. Il Tortorella dello Zecchino d’Oro 31. Doppio zero 32. Tanti sono gli angoli di un cubo 33. È bella ma stupida 35.Delfini di fiume 36. Nord-Est 38. Malate in po-esia 39. Questa cosa 40. Sono il terrore dei mari 42. Un pianeta 44. Articolo maschile 45.Complice 46. Possono essere mancini.

VERTICALI: 1. Tante sono le stazioni della Via Crucis 2. Congiungere 3. Idonea 4. Cattiva 5.La terra dei Boeri 6. Un numero che a molti non piace 7. Pari in tenda 8. Tanti sono gli amici di Biancaneve 9. Innalzare, erigere 10. Sdolcina-to, affettato 11. I confini di Osogna 20. Burle 21. Austria e Germania 22. Una lava l’altra 23.Raggiante, felice 26. Giovani bovini 28. Indefi-nite unità di tempo geologiche 29. Tante sono le città che ospitano un museo Guggenheim 30. È ricercato per la pelliccia 34. Vi sguazza il ricco 37. Circolano in Europa 40. L’imbocco della strada 41. Grande nel cuore 43. In mezzo al mare 44. Mira al centro!

caccia al numerocaccia

al numerocaccia

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

12 13

14 15

16 17 18

19 20 21 22

23 24 25 26

27 28 29 30 31

32 33 34

35 36 37 38

39 40 41

42 43 44

45 46

Quanti giorni impiegò Steven Spielberg per girare “Duel” il suo primo film? Risolvete il cruciverba e con le lettere nelle caselle contrassegna-te dai numeri in rosso otterrete la soluzione.testo Daniela Sandrini - [email protected]

La soluzione del numero precedente era: Pacinotti.

1

2

4

5

3

7

6

PARADISO TERRESTRE.Mobili da giardino 2012

ORARI DI APERTURALunedì - Venerdì 09.30 - 18.30Sabato 09.00 - 18.00delcomobili.chSant’Antonino

Page 59: Illustrazione Ticinese

58

cruciverba

ILLUSTRAZIONE TICINESE 09-12

1

2

4

5

3

7

6

PARADISO TERRESTRE.Mobili da giardino 2012

ORARI DI APERTURALunedì - Venerdì 09.30 - 18.30Sabato 09.00 - 18.00delcomobili.chSant’Antonino

PARADISO TERRESTRE.Mobili da giardino 2012

ORARI DI APERTURALunedì - Venerdì 09.30 - 18.30Sabato 09.00 - 18.00delcomobili.chSant’Antonino

Page 60: Illustrazione Ticinese

Chiarez

zafin

dallaprim

aora:

cucine

ebag

niSan

itasTrTrToe

sch.

RufLanz

Visitatele

nostre

esposizioniaBas

el,Biel/Bienne,

Carouge,

Chur,Contone,

Cortaillo

d,C

riss

ier,Dev

elier,Jo

na,

Köniz,

Krie

ns,Lu

gan

o,Rothris

t,Sierre,

St.Gallen,

Thu

n,Winterthu

reZürich.

Pan

oramicadell’a

zien

dasu

:www.san

itas

troes

ch.ch

hb7_210x280q_See2012Helv_IlluTicinese_i_RZ:Anz_210x280q_See2012Helv_IlluTicinese_i_RZ 18.9.2012 16:50 Uhr Seite 1