impianti meccanici

524
DATA: IL DIRIGENTE: TAVOLA: SCALA: ARCH. PAOLA DI BISCEGLIE Dicembre 2011 PROGETTO ESECUTIVO R.U.P: ARCH. GIUSEPPE LUCIANI PROGETTO IMPIANTI: ING. GIANLUCA ZORI SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE IMPIANTI: PROGE.T - Progetti tecnologia s.r.l. PROGETTO ARCHITETTONICO: ASSOCIAZIONE METAMORPH arch.tti: Gabriele De Giorgi, Alessandra Muntoni, Marcello Pazzaglini capogruppo Progetto di restauro e risanamento conservativo dell'edificio sito in Roma, via dei Piceni angolo via dei Reti (progettato dall'Associazione Metamorph nel VX LQFDULFR GHOOD 8QLYHUVLWj GL 5RPD /D 6DSLHQ]D GD DGLELUH D VHGH GHO ©&(1752 ,1)26$3,(1=$ª - ELENCO ELABORATI IMPIANTI MECCANICI

Upload: lamcong

Post on 10-Jan-2017

284 views

Category:

Documents


13 download

TRANSCRIPT

Page 1: Impianti meccanici

DATA: IL DIRIGENTE:

TAVOLA:SCALA:

ARCH. PAOLA DI BISCEGLIEDicembre 2011

PROGETTO ESECUTIVO

R.U.P:

ARCH. GIUSEPPE LUCIANI

PROGETTO IMPIANTI:

ING. GIANLUCA ZORI

SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE IMPIANTI:

PROGE.T - Progetti tecnologia s.r.l.

PROGETTO ARCHITETTONICO:

ASSOCIAZIONE METAMORPHarch.tti: Gabriele De Giorgi, Alessandra Muntoni,

Marcello Pazzaglini capogruppo

Progetto di restauro e risanamento conservativo dell'edificio sito in Roma, viadei Piceni angolo via dei Reti (progettato dall'Associazione Metamorph nel1982 su incarico della Università di Roma La Sapienza), da adibire a sede del«CENTRO INFOSAPIENZA»

-

ELENCO ELABORATIIMPIANTI MECCANICI

Page 2: Impianti meccanici

Elenco Elaborati Impianti Meccanici 24/01/2012

1 di 2

Elaborato Descrizione Scala

Des

ign

Editi

ng

Note

EX NEUROPSICHIATRIA - ROMAIMPIANTI MECCANICI

ELABORATI GENERALI

Impianti Meccanici File: UN-CED-IM-RT_01 IM-RT Relazione Tecnica ---

Impianti Meccanici File: UN-CED-IM-RC_02 IM-RC Relazione di Calcolo ---

Impianti Meccanici File: UN-CED-IM-DT_03 IM-DT Disciplinare Tecnico ---

Impianti Meccanici File: UN-CED-IM-CME_04 IM-CME Computo Metrico Estimativo ---

Impianti Meccanici File: UN-CED-IM-EPU_05 IM-EPU Elenco Prezzi Unitari ---

Impianti Meccanici File: UN-CED-IM-APA_06 IM-APA Analisi Prezzi Aggiunti ---

Impianti Meccanici File: UN-CED-IM-L10_07 IM-L10 LEGGE 10 ---

Impianti Meccanici File: UN-CED-IM-PM_08 IM-PM Piano di Manutenzione

Progr.

Dra

ft

Che

k

1a Emiss.: 00-00-0000Ultima Rev.: 00-00-0000

1a Emiss.: 00-00-0000Ultima Rev.: 00-00-0000

1a Emiss.: 00-00-0000Ultima Rev.: 00-00-0000

1a Emiss.: 00-00-0000Ultima Rev.: 00-00-0000

1a Emiss.: 00-00-0000Ultima Rev.: 00-00-0000

1a Emiss.: 00-00-0000Ultima Rev.: 00-00-0000

1a Emiss.: 00-00-0000Ultima Rev.: 00-00-0000

1a Emiss.: 00-00-0000Ultima Rev.: 00-00-0000

Page 3: Impianti meccanici

Elenco Elaborati Impianti Meccanici 24/01/2012

2 di 2

Elaborato Descrizione Scala

Des

ign

Editi

ng

NoteProgr.

Dra

ft

Che

k

EX NEUROPSICHIATRIA - ROMAIMPIANTI MECCANICIELABORATI GRAFICI

Impianti Termici File: UN-CED-IM-02_01 IM-01 Schemi Funzionali ---

Impianti Termici File: UN-CED-IM-03_02 IM-02 Pianta Piano Interrato 1:50

Impianti Termici File: UN-CED-IM-04_03 IM-03 Pianta Piano Terra 1:50

Impianti Termici File: UN-CED-IM-05_04 IM-04 Pianta Piano Primo 1:50

Impianti Termici File: UN-CED-IM-06_05 IM-05 Pianta Piano Secondo 1:50

Impianti Termici File: UN-CED-IM-07_06 IM-06 Pianta Piano Terzo 1:50

Impianti Termici File: UN-CED-IM-08_07 IM-07 Pianta Piano Copertura 1:50

Impianti Idrico-Sanitario-Antincendio File: UN-CED-IM-09_08 IM-08 Pianta Piano Interrato - Terra - Particolari WC 1:100

Impianti Idrico-Sanitario-Antincendio File: UN-CED-IM-10_09 IM-09 Pianta Piano Primo - Secondo - Particolari WC 1:100

Impianti Idrico-Sanitario-Antincendio File: UN-CED-IM-11_010 IM-10 Pianta Piano Terzo - Copertura - Particolari WC 1:100

File: UN-CED-IM-00_011 IM- ---

File: UN-CED-IM-00_012 IM- ---

1a Emiss.: 00-00-0000Ultima Rev.: 00-00-0000

1a Emiss.: 00-00-0000Ultima Rev.: 00-00-0000

1a Emiss.: 00-00-0000Ultima Rev.: 00-00-0000

1a Emiss.: 00-00-0000Ultima Rev.: 00-00-0000

1a Emiss.: 00-00-0000Ultima Rev.: 00-00-0000

1a Emiss.: 00-00-0000Ultima Rev.: 00-00-0000

1a Emiss.: 00-00-0000Ultima Rev.: 00-00-0000

1a Emiss.: 00-00-0000Ultima Rev.: 00-00-0000

1a Emiss.: 00-00-0000Ultima Rev.: 00-00-0000

1a Emiss.: 00-00-0000Ultima Rev.: 00-00-0000

1a Emiss.: 00-00-0000Ultima Rev.: 00-00-0000

1a Emiss.: 00-00-0000Ultima Rev.: 00-00-0000

Page 4: Impianti meccanici

DATA: IL DIRIGENTE:

TAVOLA:SCALA:

ARCH. PAOLA DI BISCEGLIEDicembre 2011

PROGETTO ESECUTIVO

R.U.P:

ARCH. GIUSEPPE LUCIANI

PROGETTO IMPIANTI:

ING. GIANLUCA ZORI

SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE IMPIANTI:

PROGE.T - Progetti tecnologia s.r.l.

PROGETTO ARCHITETTONICO:

ASSOCIAZIONE METAMORPHarch.tti: Gabriele De Giorgi, Alessandra Muntoni,

Marcello Pazzaglini capogruppo

Progetto di restauro e risanamento conservativo dell'edificio sito in Roma, viadei Piceni angolo via dei Reti (progettato dall'Associazione Metamorph nel1982 su incarico della Università di Roma La Sapienza), da adibire a sede del«CENTRO INFOSAPIENZA»

-IM-RT

IMPIANTI MECCANICIRELAZIONE TECNICA

Page 5: Impianti meccanici
Page 6: Impianti meccanici
Page 7: Impianti meccanici
Page 8: Impianti meccanici
Page 9: Impianti meccanici
Page 10: Impianti meccanici
Page 11: Impianti meccanici
Page 12: Impianti meccanici
Page 13: Impianti meccanici
Page 14: Impianti meccanici
Page 15: Impianti meccanici
Page 16: Impianti meccanici
Page 17: Impianti meccanici
Page 18: Impianti meccanici
Page 19: Impianti meccanici
Page 20: Impianti meccanici
Page 21: Impianti meccanici
Page 22: Impianti meccanici
Page 23: Impianti meccanici
Page 24: Impianti meccanici
Page 25: Impianti meccanici
Page 26: Impianti meccanici
Page 27: Impianti meccanici
Page 28: Impianti meccanici
Page 29: Impianti meccanici
Page 30: Impianti meccanici
Page 31: Impianti meccanici
Page 32: Impianti meccanici
Page 33: Impianti meccanici
Page 34: Impianti meccanici
Page 35: Impianti meccanici
Page 36: Impianti meccanici
Page 37: Impianti meccanici
Page 38: Impianti meccanici
Page 39: Impianti meccanici
Page 40: Impianti meccanici
Page 41: Impianti meccanici
Page 42: Impianti meccanici
Page 43: Impianti meccanici
Page 44: Impianti meccanici
Page 45: Impianti meccanici
Page 46: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

Calcoli Termofrigoriferi

Page 47: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

DIZIONI ES IZIONI INVELUGLIO GENNAIO

°C 12,0 11,0°C 34,0 0,0°C 25,5 0,0% 50% 80%°C 22,6 -2,7

Press. Atm g/mc 19,3 3,9

RIF. ESP. ETRO SEMP RIF. ESP. SO MURATUn. Abbr. 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00 18.00 n. Abbr. 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00 18.001 N 33 35 38 38 35 33 1 N -1,9 -1,9 0,2 4,2 6,4 6,92 S 27 102 218 218 102 27 2 S -1,9 -1,9 3,6 10,8 13,6 12,53 E 436 386 116 38 35 27 3 E -0,8 11,3 16,9 10,2 6,9 6,94 O 27 35 38 116 386 436 4 O 0,2 -0,3 0,8 3,6 10,2 18,65 NE 330 149 38 38 35 27 5 NE -1,4 2,5 11,9 8,1 5,8 6,96 NO 27 35 38 38 149 330 6 NO -1,9 -1,9 -0,3 3,0 5,3 11,37 SE 275 363 258 55 35 27 7 SE 0,2 6,9 13,1 14,1 11,3 8,18 SO 27 35 55 258 363 275 8 SO 0,2 -0,3 0,2 4,2 13,1 19,29 VRo 33 35 38 38 35 33 9 VRo -1,9 -1,9 0,2 4,2 6,4 6,9

10 ORs 200 447 582 582 447 200 10 ORs 4,2 3,6 5,8 11,9 16,9 20,811 ORo 33 35 38 38 35 33 11 ORo -1,9 -1,4 -0,8 0,8 3,0 4,7

Il presente programma di calcolo è stato creato e sviluppato dalla PROGE.T. - Progetti Tecnologia s.r.l. di Roma

Temp. Est. B.U.Altitudine mt. 20 Umidità relat. Est.

Temp. di rugiada101.125 Cont. acqua x=

Escurs. termica g.Longitudine Temp. Est. B.A.

TABELLA RADIAZIONI SOLARI E DIFFERENZE DI TEMPERATURA EQUIVALENTI E NON

ROMA

Località ROMA TABELLA CONDIZIONI ESTERNE BASE DI PROGETTO

Latitudine 41° 45' Mese di riferimento

Pagina 1

Page 48: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

Locale 1 Locale 2 Locale 3 Locale 4 Locale 5 Locale 6 Locale 7 Locale 8 Locale 9 Locale 10Temp. Int. B.A. °C 26,0 26,0 26,0 26,0 26,0Temp. Int. B.U. °C 18,8 18,8 18,8 18,8 18,8 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0Umidità relat. Int. % 50% 50% 50% 50% 50%Temp. di rugiada °C 15,0 15,0 15,0 15,0 15,0Contenuto acqua x= g/mc 12,4 12,4 12,4 12,4 12,4DIFF. INTERNO-ESTER.Diff. Temperatura °C 8,0 8,0 8,0 8,0 8,0 34,0 34,0 34,0 34,0 34,0Diff. Cont. acqua g/mc 6,9 6,9 6,9 6,9 6,9 19,3 19,3 19,3 19,3 19,3

RIF. ESP. ATTRAVERSO IL VETRO SEMPLICE E LUCERNAI RIF. ESP. ATTRAVERSO MURATURE E TETTIn. Abbr. 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00 18.00 n. Abbr. 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00 18.00

12-1 est. -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Loc.tipo 1 -0,3 1,1 3,8 6,3 8,0 7,013-1 int. -1,3 -0,9 0,8 3,3 17 5 Loc.tipo 2 -0,3 1,1 3,8 6,3 8,0 7,012-2 est. -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Loc.tipo 3 -0,3 1,1 3,8 6,3 8,0 7,013-2 int. -1,3 -0,9 0,8 3,3 17 5 Loc.tipo 4 -0,3 1,1 3,8 6,3 8,0 7,012-3 est. -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Loc.tipo 5 -0,3 1,1 3,8 6,3 8,0 7,013-3 int. -1,3 -0,9 0,8 3,3 17 5 Loc.tipo 6 25,7 27,1 29,8 32,3 34,0 33,012-4 est. -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Loc.tipo 7 25,7 27,1 29,8 32,3 34,0 33,013-4 int. -1,3 -0,9 0,8 3,3 17 5 Loc.tipo 8 25,7 27,1 29,8 32,3 34,0 33,012-5 est. -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Loc.tipo 9 25,7 27,1 29,8 32,3 34,0 33,013-5 int. -1,3 -0,9 0,8 3,3 17 5 Loc.tipo 10 25,7 27,1 29,8 32,3 34,0 33,012-6 est. Loc.tipo 1 -0,2 0,8 2,9 5,2 6,9 5,913-6 int. Loc.tipo 2 -0,2 0,8 2,9 5,2 6,9 5,912-7 est. Loc.tipo 3 -0,2 0,8 2,9 5,2 6,9 5,913-7 int. Loc.tipo 4 -0,2 0,8 2,9 5,2 6,9 5,912-8 est. Loc.tipo 5 -0,2 0,8 2,9 5,2 6,9 5,913-8 int. Loc.tipo 6 ######## ######## ######## ######## ######## ########12-9 est. Loc.tipo 7 ######## ######## ######## ######## ######## ########13-9 int. Loc.tipo 8 ######## ######## ######## ######## ######## ########

12-10 est. Loc.tipo 9 ######## ######## ######## ######## ######## ########13-10 int. Loc.tipo 10 ######## ######## ######## ######## ######## ########lo

c.

tipo

10

Il presente programma di calcolo è stato creato e sviluppato dalla PROGE.T. - Progetti Tecnologia s.r.l. di Roma

loc.

tip

o 4

loc.

tip

o 5

loc.

tip

o 6

loc.

tip

o 7

loc.

tip

o 8

loc.

tip

o 9

loc.

tip

o 3

ROMA

TABELLA CONDIZIONI INTERNE ESTIVE BASE DI PROGETTO

TABELLA DIFFERENZE DI TEMPERATURA

loc.

tip

o 1

loc.

tip

o 2

Pagina 2

Page 49: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

Locale 1 Locale 2 Locale 3 Locale 4 Locale 5 Locale 6 Locale 7 Locale 8 Locale 9 Locale 10Temp. Int. B.A. °C 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0Temp. Int. B.U. °C 13,8 13,8 13,8 13,8 13,8 n.a. 0,0 0,0 0,0 0,0Umidità relat. Int. % 50% 50% 50% 50% 50%Temp. di rugiada °C 9,4 9,4 9,4 9,4 9,4Contenuto acqua x= g/mc 8,7 8,7 8,7 8,7 8,7DIFF. INTERNO-ESTER.Diff. Temperatura °C 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 0,0 0,0 0,0 0,0Diff. Cont. acqua g/mc 4,8 4,8 4,8 4,8 4,8 -3,9 -3,9 -3,9 -3,9

RIF. ESP. Aumenton. Abbr. Esposiz.1 N Nord 1,20 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 0,0 0,0 0,0 0,02 S Sud 1,00 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 0,0 0,0 0,0 0,03 E Est 1,10 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 0,0 0,0 0,0 0,04 O Ovest 1,05 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 0,0 0,0 0,0 0,05 NE NordEst 1,15 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 0,0 0,0 0,0 0,06 NO NordOvest 1,10 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 0,0 0,0 0,0 0,07 SE SudEst 1,05 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 0,0 0,0 0,0 0,08 SO SudOvest 1,03 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 0,0 0,0 0,0 0,09 VRo Vert.ombra 1,00 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 0,0 0,0 0,0 0,0

10 ORs Orizz.Sole 1,00 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 0,0 0,0 0,0 0,011 ORo Orizz.ombra 1,00 20 20 20 20 20 20 -1E-09 -1E-09 -1E-09 -1E-0912 est. esterno 1,00 20 20 20 20 20 20 -1E-09 -1E-09 -1E-09 -1E-0913 int. interno 1,00 20 20 20 20 20 20 20 20 20 2014 Orp Orizz.suolo 1,00 8 8 8 8 8 8 8 8 8 815 Terr Terrapieno 1,00 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8

Locale 8 Locale 9 Locale 10

Il presente programma di calcolo è stato creato e sviluppato dalla PROGE.T. - Progetti Tecnologia s.r.l. di Roma

ROMA

TABELLA CONDIZIONI INTERNE INVERNALI BASE DI PROGETTO

Differenze di temperatura

Locale 1 Locale 2 Locale 3 Locale 4 Locale 5 Locale 6 Locale 7

Pagina 3

Page 50: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

Affollam.

temperat. Umidità relativa

temperat. Umidità relativa

calore sensibile

calore latente

illuminaz. forza motrice

pers./mq a persona mc/h

a mc. vol/h

Loc.tipo 1 ced 20 50% 26 50% 55 60 20 1,5

Loc.tipo 2 Sale riunioni 20 50% 26 50% 55 60 20 10 35 1,5

Loc.tipo 3 Uffici 20 50% 26 50% 55 60 20 10 40 1,5

Loc.tipo 4 Atri, distribuzioni 20 50% 26 50% 55 60 20 35 1,5

Loc.tipo 5 Magazzini, Archivi 20 50% 26 50% 55 60 20 1

Loc.tipo 6 Servizi igienici, scale interne 20

Loc.tipo 7Loc.tipo 8Loc.tipo 9Loc.tipo 10

TABELLA COEFFICIENTI K TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE Acqua Acqua Aria AriaRif. Tipologia Abbr. Correz. K estate K inverno n. Refrig. Calda Estate Inverno

/ / / / Kcal/h mq °C Kcal/h mq °C / / entr/usc. entr/usc. entr/usc. entr/usc.

1 Finestra Esterna Fin1 0,42 2,16 2,16 1 FC 2 tubi °C 7/12 / /2 Vetrata p.interrato Fin2 0,42 1,79 1,79 2 FC 4 tubi °C 7/12 / /3 Vetrata continua VetC 0,42 1,90 1,90 3 FC 2 tubi + A.P. °C 7/12 45/404 Lucernario Luc 0,42 2,33 2,33 4 FC 4 tubi + A.P. °C 7/12 45/405 Muro p.interrato Mint 0,35 0,35 5 Tutt'Aria °C 7/126 Parete di chiusura Mest 0,35 0,35 6 Tutt'Aria + post °C

7 Muro interno Mi 0,35 0,35 7 Portata Variabile °C 7/128 Solaio su terreno SolT 0,36 0,36 8 Doppio Condotto °C 7/129 Solaio su piloty SolP 0,37 0,37 9 Soffitto Radiante °C 7/12 / /10 Pavimento su piloty PavP 0,36 0,36 10 Soff. Rad. + A.P. °C 7/1211 Copertura Cop 0,29 0,29 11 Autonomo (split) °C / / / /12 12 Radiatori + estraz. °C / 80/70 / /13 13 Convettori °C / / /14 14 Aerotermi °C / 80/70 / /15 15 Pavim. Radiante °C 7/12 45/40 / /16 16 Termoventilaz. °C / /17 17 Solo aria primaria °C / /18 18 Travi fredde+A.P. °C 7/1219 19 Radiatori 80/7020 20

25 Circuiti prim26 1 Primario Acqua refrig. °C 7/1227 2 Primario Acqua calda °C / 80/70 / /28 3 Primario Acqua di rec. °C / 45/40 / /

29 4 Primario Solare °C / 45/40 / /30

Descrizione

Il presente programma di calcolo è stato creato e sviluppato dalla PROGE.T. - Progetti Tecnologia s.r.l. di Roma

ROMA

Condizioni interne inverno

Condizioni interne estate

Persone Kcal/h Carichi Elettrici W/mq Ricambi AriaDATI PROGETTUALI

Pagina 4

Page 51: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0001 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 3 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. Destinazione del locale: fg. 1SUPERF. mq. 9,4 Estate Estate 4 FC 2 tubi + A.P. Estate 26 Estate 8 Illuminaz. W/mq 20 Disimpegno 0001VOLUME mc. 30,08 Inver. Inverno 4 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernai

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiSolP ORo 11 9 9,4 0,37 -1,9 -7 -1,4 -5 -0,8 -3 0,8 3 3 11 4,7 16 0,37 20 1,00 70

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.Mi int. 13 7 21,28 0,35 -1,3 -10 -0,9 -7 0,8 6 3,3 24 17 125 5 37 0,35 20 1,00 147

SolT Orp 14 8 9,4 0,36 0,36 8 1,00 27

Varie Kw 860Affollamento n. 55Illuminazione Kw 0,19 860 162 162 162 162 162 162Forza motrice Kw 860Infiltrazioni mc. 0,29 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Ponti Termici 5% 12SICUREZZA 5% 7 8 8 9 15 11 Sicurezza 5% 13CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. 153 Tot.S. 158 Tot.S. 173 Tot.S. 198 Tot.S. 312 Tot.S. 226 Totale trasmissioni 270CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 40,08Affollamento n. 60 Rapp. S/V 1,332Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 9,0Infiltrazioni mc. 0,6 -0,2 0,8 2,9 5,2 6,9 5,9 Ventilaz. mc.SICUREZZA 5% Sicurezza 5%CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Totale ventilazioneCALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. 153 Tot.T. 158 Tot.T. 173 Tot.T. 198 Tot.T. 312 Tot.T. 226 Totale generale 270

Pagina 5

Page 52: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0002 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 3 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. 24 Destinazione del locale: fg. 2SUPERF. mq. 59,7 Estate Estate 2 FC 2 tubi + A.P. Estate 26 Estate 8 Illuminaz. W/mq 20 Sala scuola 0002VOLUME mc. 191,04 Inver. Inverno 2 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq 10 CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiFin2 VRo 9 2 18,9 0,42 33 262 35 278 38 302 38 302 35 278 33 262 1,79 20 1,00 677

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 18,9 1,791 -0,3 -10 1,1 37 3,8 129 6,3 213 8 271 7 237

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiSolP ORo 11 9 59,7 0,37 -1,9 -42 -1,4 -31 -0,8 -18 0,8 18 3 67 4,7 105 0,37 20 1,00 446Mint VRo 9 5 23,36 0,35 -1,9 -16 -1,9 -16 0,2 2 4,2 35 6,4 53 6,9 57 0,35 20 1,00 166

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.SolT Orp 14 8 59,7 0,36 0,36 8 1,00 174Mi int. 13 7 38,464 0,35 -1,3 -17 -0,9 -12 0,8 11 3,3 44 17 226 5 66 0,35 20 1,00 266

Varie Kw 860Affollamento n. 24 55 1.320 1.320 1.320 1.320 1.320 1.320Illuminazione Kw 1,19 860 1.027 1.027 1.027 1.027 1.027 1.027Forza motrice Kw 0,60 860 513 513 513 513 513 513Infiltrazioni mc. 0,29 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Ponti Termici 5% 86SICUREZZA 5% 152 156 164 174 188 179 Sicurezza 5% 91CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. 3.189 Tot.S. 3.272 Tot.S. 3.449 Tot.S. 3.645 Tot.S. 3.942 Tot.S. 3.767 Totale trasmissioni 1.905CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 200,124Affollamento n. 24 60 1.440 1.440 1.440 1.440 1.440 1.440 Rapp. S/V 1,048Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 10,0Infiltrazioni mc. 0,6 Ventilaz. mc.SICUREZZA 5% 72 72 72 72 72 72 Sicurezza 5%CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. 1.512 Tot.L. 1.512 Tot.L. 1.512 Tot.L. 1.512 Tot.L. 1.512 Tot.L. 1.512 Totale ventilazioneCALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. 4.701 Tot.T. 4.784 Tot.T. 4.961 Tot.T. 5.157 Tot.T. 5.454 Tot.T. 5.279 Totale generale 1.905

Pagina 6

Page 53: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0003 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 5 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. Destinazione del locale: fg. 3SUPERF. mq. 126,6 Estate Estate 1 Tutt'Aria Estate 26 Estate 8 Illuminaz. W/mq 20 CED 0003VOLUME mc. 405,12 Inver. Inverno Inverno Inverno Forza motr. W/mq CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernai

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiSolP ORo 11 9 126,6 0,37 -1,9 -90 -1,4 -66 -0,8 -38 0,8 38 3 142 4,7 222 0,37 1,00Mint VRo 9 5 94,4 0,35 -1,9 -64 -1,9 -64 0,2 7 4,2 141 6,4 214 6,9 231 0,35 1,00

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.SolT Orp 14 8 126,6 0,36 0,36 1,00Mi int. 13 7 60,32 0,35 -1,3 -27 -0,9 -19 0,8 17 3,3 69 17 354 5 104 0,35 1,00

Varie Kw 200 860 172.000 172.000 172.000 172.000 172.000 172.000Affollamento n. 55Illuminazione Kw 2,53 860 2.178 2.178 2.178 2.178 2.178 2.178Forza motrice Kw 860Infiltrazioni mc. 0,29 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Ponti Termici 5%SICUREZZA 5% 8.700 8.701 8.708 8.721 8.744 8.737 Sicurezza 5%CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. 182.697 Tot.S. 182.730 Tot.S. 182.871 Tot.S. 183.146 Tot.S. 183.632 Tot.S. 183.472 Totale trasmissioniCALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 407,92Affollamento n. 60 Rapp. S/V 1,007Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mcInfiltrazioni mc. 0,6 Ventilaz. mc.SICUREZZA 5% Sicurezza 5%CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Totale ventilazioneCALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. 182.697 Tot.T. 182.730 Tot.T. 182.871 Tot.T. 183.146 Tot.T. 183.632 Tot.T. 183.472 Totale generale

Pagina 7

Page 54: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0004 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 12 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. Destinazione del locale: fg. 4SUPERF. mq. 5,64 Estate 0,5 Estate Radiatori + estraz. Estate Estate Illuminaz. W/mq Bagno 0004VOLUME mc. 18,048 Inver. 0,5 Inverno 6 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernai

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiSolP ORo 11 9 5,64 0,37 0,37 20 1,00 42Mint VRo 9 5 3,2 0,35 0,35 20 1,00 23

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.SolT Orp 14 8 5,64 0,36 0,36 8 1,00 16Mi int. 13 7 12,16 0,35 0,35 20 1,00 84

Varie Kw 860Affollamento n.Illuminazione Kw 860Forza motrice Kw 860Infiltrazioni mc. 9 0,29 Ponti Termici 5% 8SICUREZZA 5% Sicurezza 5% 9CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. Tot.S. Tot.S. Tot.S. Tot.S. Tot.S. Totale trasmissioni 182CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 26,64Affollamento n. Rapp. S/V 1,476Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 10,1Infiltrazioni mc. 9 0,6 Ventilaz. mc. 9 52SICUREZZA 5% Sicurezza 5% 3CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Totale ventilazione 55CALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. Tot.T. Tot.T. Tot.T. Tot.T. Tot.T. Totale generale 237

Pagina 8

Page 55: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0101 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 3 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. 2 Destinazione del locale: fg. 5SUPERF. mq. 10,4 Estate Estate 4 FC 2 tubi + A.P. Estate 26 Estate 8 Illuminaz. W/mq 20 Attesa 0101VOLUME mc. 33,28 Inver. Inverno 4 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiVetC SE 7 3 10,56 0,42 275 1.220 363 1.610 258 1.144 55 244 35 155 27 120 1,90 20 1,05 422

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 10,56 1,901 -0,3 -6 1,1 22 3,8 76 6,3 126 8 161 7 141

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiPavP ORo 11 10 10,4 0,36 -1,9 -7 -1,4 -5 -0,8 -3 0,8 3 3 11 4,7 17 0,36 20 1,00 74

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.Mi int. 13 7 20,8 0,35 -1,3 -9 -0,9 -6 0,8 6 3,3 24 17 122 5 36 0,35 20 1,00 144

Varie Kw 860Affollamento n. 2 55 110 110 110 110 110 110Illuminazione Kw 0,21 860 179 179 179 179 179 179Forza motrice Kw 860Infiltrazioni mc. 0,29 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Ponti Termici 5% 32SICUREZZA 5% 74 95 76 34 37 30 Sicurezza 5% 34CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. 1.560 Tot.S. 2.005 Tot.S. 1.588 Tot.S. 720 Tot.S. 775 Tot.S. 633 Totale trasmissioni 705CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 41,76Affollamento n. 2 60 120 120 120 120 120 120 Rapp. S/V 1,255Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 21,2Infiltrazioni mc. 0,6 Ventilaz. mc.SICUREZZA 5% 6 6 6 6 6 6 Sicurezza 5%CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Totale ventilazioneCALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. 1.686 Tot.T. 2.131 Tot.T. 1.714 Tot.T. 846 Tot.T. 901 Tot.T. 759 Totale generale 705

Pagina 9

Page 56: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0102 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 3 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. 10 Destinazione del locale: fg. 6SUPERF. mq. 22,5 Estate Estate 2 FC 2 tubi + A.P. Estate 26 Estate 8 Illuminaz. W/mq 20 Sala riunioni 0102VOLUME mc. 72 Inver. Inverno 2 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq 10 CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiVetC SE 7 3 22,4 0,42 275 2.587 363 3.415 258 2.427 55 517 35 329 27 254 1,90 20 1,05 894VetC SO 8 3 7,84 0,42 27 89 35 115 55 181 258 850 363 1.195 275 906 1,90 20 1,03 307

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 30,24 1,901 -0,3 -17 1,1 63 3,8 218 6,3 362 8 460 7 402

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiPavP ORo 11 10 22,5 0,36 -1,9 -15 -1,4 -11 -0,8 -6 0,8 6 3 24 4,7 38 0,36 20 1,00 161

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.

Varie Kw 860Affollamento n. 10 55 550 550 550 550 550 550Illuminazione Kw 0,45 860 387 387 387 387 387 387Forza motrice Kw 0,23 860 194 194 194 194 194 194Infiltrazioni mc. 0,29 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Ponti Termici 5% 68SICUREZZA 5% 189 236 198 143 157 137 Sicurezza 5% 72CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. 3.963 Tot.S. 4.948 Tot.S. 4.148 Tot.S. 3.009 Tot.S. 3.296 Tot.S. 2.867 Totale trasmissioni 1.502CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 52,74Affollamento n. 10 60 600 600 600 600 600 600 Rapp. S/V 0,733Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 20,9Infiltrazioni mc. 0,6 Ventilaz. mc.SICUREZZA 5% 30 30 30 30 30 30 Sicurezza 5%CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. 630 Tot.L. 630 Tot.L. 630 Tot.L. 630 Tot.L. 630 Tot.L. 630 Totale ventilazioneCALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. 4.593 Tot.T. 5.578 Tot.T. 4.778 Tot.T. 3.639 Tot.T. 3.926 Tot.T. 3.497 Totale generale 1.502

Pagina 10

Page 57: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0103 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 3 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. 2 Destinazione del locale: fg. 7SUPERF. mq. 13,7 Estate Estate 3 FC 2 tubi + A.P. Estate 26 Estate 8 Illuminaz. W/mq 20 Ufficio direzione 0103VOLUME mc. 43,84 Inver. Inverno 3 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq 10 CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiVetC NO 6 3 10,88 0,42 27 123 35 160 38 174 38 174 149 681 330 1.508 1,90 20 1,10 455VetC SO 8 3 11,84 0,42 27 134 35 174 55 274 258 1.283 363 1.805 275 1.368 1,90 20 1,03 464

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 22,72 1,901 -0,3 -13 1,1 48 3,8 164 6,3 272 8 346 7 302

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiPavP ORo 11 10 13,7 0,36 -1,9 -9 -1,4 -7 -0,8 -4 0,8 4 3 15 4,7 23 0,36 20 1,00 98

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.

Varie Kw 860Affollamento n. 2 55 110 110 110 110 110 110Illuminazione Kw 0,27 860 236 236 236 236 236 236Forza motrice Kw 0,14 860 118 118 118 118 118 118Infiltrazioni mc. 0,29 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Ponti Termici 5% 51SICUREZZA 5% 35 42 54 110 165 183 Sicurezza 5% 53CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. 734 Tot.S. 880 Tot.S. 1.124 Tot.S. 2.306 Tot.S. 3.475 Tot.S. 3.848 Totale trasmissioni 1.121CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 36,42Affollamento n. 2 60 120 120 120 120 120 120 Rapp. S/V 0,831Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 25,6Infiltrazioni mc. 0,6 Ventilaz. mc.SICUREZZA 5% 6 6 6 6 6 6 Sicurezza 5%CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Totale ventilazioneCALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. 860 Tot.T. 1.006 Tot.T. 1.250 Tot.T. 2.432 Tot.T. 3.601 Tot.T. 3.974 Totale generale 1.121

Pagina 11

Page 58: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0104 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 3 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. 2 Destinazione del locale: fg. 8SUPERF. mq. 8,4 Estate Estate 3 FC 2 tubi + A.P. Estate 26 Estate 8 Illuminaz. W/mq 20 Ufficio segreteria 0104VOLUME mc. 26,88 Inver. Inverno 3 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq 10 CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiVetC NO 6 3 9,6 0,42 27 109 35 141 38 153 38 153 149 601 330 1.331 1,90 20 1,10 402

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 9,6 1,901 -0,3 -5 1,1 20 3,8 69 6,3 115 8 146 7 128

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiPavP ORo 11 10 8,4 0,36 -1,9 -6 -1,4 -4 -0,8 -2 0,8 2 3 9 4,7 14 0,36 20 1,00 60

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.

Varie Kw 860Affollamento n. 2 55 110 110 110 110 110 110Illuminazione Kw 0,17 860 144 144 144 144 144 144Forza motrice Kw 0,08 860 72 72 72 72 72 72Infiltrazioni mc. 0,29 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Ponti Termici 5% 23SICUREZZA 5% 21 24 27 30 54 90 Sicurezza 5% 24CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. 446 Tot.S. 508 Tot.S. 574 Tot.S. 627 Tot.S. 1.137 Tot.S. 1.889 Totale trasmissioni 509CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 18Affollamento n. 2 60 120 120 120 120 120 120 Rapp. S/V 0,670Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 18,9Infiltrazioni mc. 0,6 Ventilaz. mc.SICUREZZA 5% 6 6 6 6 6 6 Sicurezza 5%CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Totale ventilazioneCALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. 572 Tot.T. 634 Tot.T. 700 Tot.T. 753 Tot.T. 1.263 Tot.T. 2.015 Totale generale 509

Pagina 12

Page 59: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0105 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 12 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. Destinazione del locale: fg. 9SUPERF. mq. 5,5 Estate 0,5 Estate Radiatori + estraz. Estate Estate Illuminaz. W/mq Bagno 0105VOLUME mc. 17,6 Inver. 0,5 Inverno 6 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiVetC NO 6 3 6,272 0,42 1,90 20 1,10 262

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 6,272 1,901

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiPavP ORo 11 10 5,5 0,36 0,36 20 1,00 39

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.Mi int. 13 7 8,832 0,35 0,35 20 1,00 61

Varie Kw 860Affollamento n.Illuminazione Kw 860Forza motrice Kw 860Infiltrazioni mc. 9 0,29 Ponti Termici 5% 18SICUREZZA 5% Sicurezza 5% 19CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. Tot.S. Tot.S. Tot.S. Tot.S. Tot.S. Totale trasmissioni 400CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 20,604Affollamento n. Rapp. S/V 1,171Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 22,7Infiltrazioni mc. 9 0,6 Ventilaz. mc. 9 51SICUREZZA 5% Sicurezza 5% 3CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Totale ventilazione 54CALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. Tot.T. Tot.T. Tot.T. Tot.T. Tot.T. Totale generale 453

Pagina 13

Page 60: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0201 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 3 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. 2 Destinazione del locale: fg. 10SUPERF. mq. 15,5 Estate Estate 4 FC 2 tubi + A.P. Estate 26 Estate 8 Illuminaz. W/mq 20 Attesa 0201VOLUME mc. 49,6 Inver. Inverno 4 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiVetC SE 7 3 10,56 0,42 275 1.220 363 1.610 258 1.144 55 244 35 155 27 120 1,90 20 1,05 422

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 10,56 1,901 -0,3 -6 1,1 22 3,8 76 6,3 126 8 161 7 141

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tetti

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.Mi int. 13 7 18,72 0,35 -1,3 -8 -0,9 -6 0,8 5 3,3 21 17 110 5 32 0,35 20 1,00 129

Varie Kw 860Affollamento n. 2 55 110 110 110 110 110 110Illuminazione Kw 0,31 860 267 267 267 267 267 267Forza motrice Kw 860Infiltrazioni mc. 0,29 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Ponti Termici 5% 28SICUREZZA 5% 79 100 80 38 40 33 Sicurezza 5% 29CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. 1.661 Tot.S. 2.103 Tot.S. 1.682 Tot.S. 807 Tot.S. 842 Tot.S. 703 Totale trasmissioni 607CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 29,28Affollamento n. 2 60 120 120 120 120 120 120 Rapp. S/V 0,590Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 12,2Infiltrazioni mc. 0,6 Ventilaz. mc.SICUREZZA 5% 6 6 6 6 6 6 Sicurezza 5%CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Totale ventilazioneCALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. 1.787 Tot.T. 2.229 Tot.T. 1.808 Tot.T. 933 Tot.T. 968 Tot.T. 829 Totale generale 607

Pagina 14

Page 61: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0202 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 3 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. 22 Destinazione del locale: fg. 11SUPERF. mq. 135,1 Estate Estate 3 FC 2 tubi + A.P. Estate 26 Estate 8 Illuminaz. W/mq 20 Open space 0202VOLUME mc. 432,32 Inver. Inverno 3 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq 10 CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiVetC NE 5 3 12,16 0,42 330 1.685 149 761 38 194 38 194 35 179 27 138 1,90 20 1,15 532VetC SE 7 3 66,08 0,42 275 7.632 363 10.075 258 7.160 55 1.526 35 971 27 749 1,90 20 1,05 2.638VetC SO 8 3 29,76 0,42 27 337 35 437 55 687 258 3.225 363 4.537 275 3.437 1,90 20 1,03 1.166Fin1 NE 5 1 1,858 0,42 330 258 149 116 38 30 38 30 35 27 27 21 2,16 20 1,15 92Fin1 NO 6 1 2,204 0,42 27 25 35 32 38 35 38 35 149 138 330 305 2,16 20 1,10 105

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 112,06 1,911 -0,3 -64 1,1 236 3,8 814 6,3 1.349 8 1.713 7 1.499

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiPavP ORo 11 10 117,25 0,36 -1,9 -80 -1,4 -59 -0,8 -33 0,8 33 3 126 4,7 197 0,36 20 1,00 837Mest NE 5 6 6,622 0,35 -1,4 -3 2,5 6 11,9 27 8,1 19 5,8 13 6,9 16 0,35 20 1,15 53Mest NO 6 6 10,116 0,35 -1,9 -7 -1,9 -7 -0,3 -1 3 11 5,3 19 11,3 40 0,35 20 1,10 77

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.Mi int. 13 7 29,76 0,35 -1,3 -13 -0,9 -9 0,8 8 3,3 34 17 175 5 51 0,35 20 1,00 206

Varie Kw 6 860 5.160 5.160 5.160 5.160 5.160 5.160Affollamento n. 22 55 1.210 1.210 1.210 1.210 1.210 1.210Illuminazione Kw 2,70 860 2.324 2.324 2.324 2.324 2.324 2.324Forza motrice Kw 1,35 860 1.162 1.162 1.162 1.162 1.162 1.162Infiltrazioni mc. 0,29 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Ponti Termici 5% 285SICUREZZA 5% 981 1.072 939 816 888 815 Sicurezza 5% 300CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. 20.607 Tot.S. 22.516 Tot.S. 19.716 Tot.S. 17.127 Tot.S. 18.641 Tot.S. 17.125 Totale trasmissioni 6.291CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 275,81Affollamento n. 22 60 1.320 1.320 1.320 1.320 1.320 1.320 Rapp. S/V 0,638Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 14,6Infiltrazioni mc. 0,6 Ventilaz. mc.SICUREZZA 5% 66 66 66 66 66 66 Sicurezza 5%CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. 1.386 Tot.L. 1.386 Tot.L. 1.386 Tot.L. 1.386 Tot.L. 1.386 Tot.L. 1.386 Totale ventilazioneCALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. 21.993 Tot.T. 23.902 Tot.T. 21.102 Tot.T. 18.513 Tot.T. 20.027 Tot.T. 18.511 Totale generale 6.291

Pagina 15

Page 62: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0203 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 3 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. 2 Destinazione del locale: fg. 12SUPERF. mq. 10,3 Estate Estate 3 FC 2 tubi + A.P. Estate 26 Estate 8 Illuminaz. W/mq 20 Ufficio 0203VOLUME mc. 32,96 Inver. Inverno 3 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq 10 CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiVetC SE 7 3 4,32 0,42 275 499 363 659 258 468 55 100 35 64 27 49 1,90 20 1,05 172VetC SO 8 3 11,2 0,42 27 127 35 165 55 259 258 1.214 363 1.708 275 1.294 1,90 20 1,03 439

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 15,52 1,901 -0,3 -9 1,1 32 3,8 112 6,3 186 8 236 7 207

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiPavP ORo 11 10 10,3 0,36 -1,9 -7 -1,4 -5 -0,8 -3 0,8 3 3 11 4,7 17 0,36 20 1,00 74

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.

Varie Kw 0,5 860 430 430 430 430 430 430Affollamento n. 2 55 110 110 110 110 110 110Illuminazione Kw 0,21 860 177 177 177 177 177 177Forza motrice Kw 0,10 860 89 89 89 89 89 89Infiltrazioni mc. 0,29 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Ponti Termici 5% 34SICUREZZA 5% 71 83 82 115 141 119 Sicurezza 5% 36CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. 1.487 Tot.S. 1.739 Tot.S. 1.724 Tot.S. 2.423 Tot.S. 2.965 Tot.S. 2.491 Totale trasmissioni 755CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 25,82Affollamento n. 2 60 120 120 120 120 120 120 Rapp. S/V 0,783Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 22,9Infiltrazioni mc. 0,6 Ventilaz. mc.SICUREZZA 5% 6 6 6 6 6 6 Sicurezza 5%CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Totale ventilazioneCALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. 1.613 Tot.T. 1.865 Tot.T. 1.850 Tot.T. 2.549 Tot.T. 3.091 Tot.T. 2.617 Totale generale 755

Pagina 16

Page 63: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0204 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 3 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. 2 Destinazione del locale: fg. 13SUPERF. mq. 10,3 Estate Estate 3 FC 2 tubi + A.P. Estate 26 Estate 8 Illuminaz. W/mq 20 Ufficio 0204VOLUME mc. 32,96 Inver. Inverno 3 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq 10 CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiVetC SO 8 3 11,2 0,42 27 127 35 165 55 259 258 1.214 363 1.708 275 1.294 1,90 20 1,03 439VetC NO 6 3 4,32 0,42 27 49 35 64 38 69 38 69 149 270 330 599 1,90 20 1,10 181

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 15,52 1,901 -0,3 -9 1,1 32 3,8 112 6,3 186 8 236 7 207

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiPavP ORo 11 10 10,3 0,36 -1,9 -7 -1,4 -5 -0,8 -3 0,8 3 3 11 4,7 17 0,36 20 1,00 74

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.

Varie Kw 0,5 860 430 430 430 430 430 430Affollamento n. 2 55 110 110 110 110 110 110Illuminazione Kw 0,21 860 177 177 177 177 177 177Forza motrice Kw 0,10 860 89 89 89 89 89 89Infiltrazioni mc. 0,29 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Ponti Termici 5% 35SICUREZZA 5% 48 53 62 114 152 146 Sicurezza 5% 36CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. 1.014 Tot.S. 1.114 Tot.S. 1.305 Tot.S. 2.391 Tot.S. 3.182 Tot.S. 3.068 Totale trasmissioni 764CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 25,82Affollamento n. 2 60 120 120 120 120 120 120 Rapp. S/V 0,783Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 23,2Infiltrazioni mc. 0,6 Ventilaz. mc.SICUREZZA 5% 6 6 6 6 6 6 Sicurezza 5%CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Totale ventilazioneCALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. 1.140 Tot.T. 1.240 Tot.T. 1.431 Tot.T. 2.517 Tot.T. 3.308 Tot.T. 3.194 Totale generale 764

Pagina 17

Page 64: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0205 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 3 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. 2 Destinazione del locale: fg. 14SUPERF. mq. 10,55 Estate Estate 3 FC 2 tubi + A.P. Estate 26 Estate 8 Illuminaz. W/mq 20 Ufficio 0205VOLUME mc. 33,76 Inver. Inverno 3 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq 10 CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiFin1 NO 6 1 2,031 0,42 27 23 35 30 38 32 38 32 149 127 330 281 2,16 20 1,10 97

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 2,031 2,163 -0,3 -1 1,1 5 3,8 17 6,3 28 8 35 7 31

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiPavP ORo 11 10 10,55 0,36 -1,9 -7 -1,4 -5 -0,8 -3 0,8 3 3 11 4,7 18 0,36 20 1,00 75Mest NO 6 6 7,569 0,35 -1,9 -5 -1,9 -5 -0,3 -1 3 8 5,3 14 11,3 30 0,35 20 1,10 58

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.

Varie Kw 1 860 860 860 860 860 860 860Affollamento n. 2 55 110 110 110 110 110 110Illuminazione Kw 0,21 860 181 181 181 181 181 181Forza motrice Kw 0,11 860 91 91 91 91 91 91Infiltrazioni mc. 0,29 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Ponti Termici 5% 11SICUREZZA 5% 63 63 64 66 71 80 Sicurezza 5% 12CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. 1.314 Tot.S. 1.330 Tot.S. 1.352 Tot.S. 1.379 Tot.S. 1.501 Tot.S. 1.682 Totale trasmissioni 253CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 20,15Affollamento n. 2 60 120 120 120 120 120 120 Rapp. S/V 0,597Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 7,5Infiltrazioni mc. 0,6 Ventilaz. mc.SICUREZZA 5% 6 6 6 6 6 6 Sicurezza 5%CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Totale ventilazioneCALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. 1.440 Tot.T. 1.456 Tot.T. 1.478 Tot.T. 1.505 Tot.T. 1.627 Tot.T. 1.808 Totale generale 253

Pagina 18

Page 65: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0206 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 3 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. 3 Destinazione del locale: fg. 15SUPERF. mq. 12,6 Estate Estate 3 FC 2 tubi + A.P. Estate 26 Estate 8 Illuminaz. W/mq 20 Ufficio 0206VOLUME mc. 40,32 Inver. Inverno 3 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq 10 CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiFin1 NO 6 1 2,204 0,42 27 25 35 32 38 35 38 35 149 138 330 305 2,16 20 1,10 105

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 2,204 2,163 -0,3 -1 1,1 5 3,8 18 6,3 30 8 38 7 33

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiPavP ORo 11 10 9,49 0,36 -1,9 -6 -1,4 -5 -0,8 -3 0,8 3 3 10 4,7 16 0,36 20 1,00 68Mest NO 6 6 9,476 0,35 -1,9 -6 -1,9 -6 -0,3 -1 3 10 5,3 17 11,3 37 0,35 20 1,10 72

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.

Varie Kw 1 860 860 860 860 860 860 860Affollamento n. 3 55 165 165 165 165 165 165Illuminazione Kw 0,25 860 217 217 217 217 217 217Forza motrice Kw 0,13 860 108 108 108 108 108 108Infiltrazioni mc. 0,29 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Ponti Termici 5% 12SICUREZZA 5% 68 69 70 71 78 87 Sicurezza 5% 13CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. 1.429 Tot.S. 1.446 Tot.S. 1.470 Tot.S. 1.499 Tot.S. 1.631 Tot.S. 1.829 Totale trasmissioni 270CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 21,17Affollamento n. 3 60 180 180 180 180 180 180 Rapp. S/V 0,525Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 6,7Infiltrazioni mc. 0,6 Ventilaz. mc.SICUREZZA 5% 9 9 9 9 9 9 Sicurezza 5%CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. 189 Tot.L. 189 Tot.L. 189 Tot.L. 189 Tot.L. 189 Tot.L. 189 Totale ventilazioneCALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. 1.618 Tot.T. 1.635 Tot.T. 1.659 Tot.T. 1.688 Tot.T. 1.820 Tot.T. 2.018 Totale generale 270

Pagina 19

Page 66: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0207 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 3 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. Destinazione del locale: fg. 16SUPERF. mq. 10,4 Estate Estate 5 FC 2 tubi + A.P. Estate 26 Estate 8 Illuminaz. W/mq 20 Archivio 0207VOLUME mc. 33,28 Inver. Inverno 5 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiFin1 NO 6 1 2,031 0,42 27 23 35 30 38 32 38 32 149 127 330 281 2,16 20 1,10 97

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 2,031 2,163 -0,3 -1 1,1 5 3,8 17 6,3 28 8 35 7 31

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiMest NO 6 6 7,569 0,35 -1,9 -5 -1,9 -5 -0,3 -1 3 8 5,3 14 11,3 30 0,35 20 1,10 58

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.

Varie Kw 860Affollamento n. 55Illuminazione Kw 0,21 860 179 179 179 179 179 179Forza motrice Kw 860Infiltrazioni mc. 0,29 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Ponti Termici 5% 8SICUREZZA 5% 10 10 11 12 18 26 Sicurezza 5% 8CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. 205 Tot.S. 219 Tot.S. 239 Tot.S. 259 Tot.S. 373 Tot.S. 547 Totale trasmissioni 170CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 9,6Affollamento n. 60 Rapp. S/V 0,288Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 5,1Infiltrazioni mc. 0,6 Ventilaz. mc.SICUREZZA 5% Sicurezza 5%CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Totale ventilazioneCALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. 205 Tot.T. 219 Tot.T. 239 Tot.T. 259 Tot.T. 373 Tot.T. 547 Totale generale 170

Pagina 20

Page 67: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0208 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 12 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. Destinazione del locale: fg. 17SUPERF. mq. 7 Estate 0,5 Estate Radiatori + estraz. Estate Estate Illuminaz. W/mq Bagno uomini 0208VOLUME mc. 22,4 Inver. 0,5 Inverno 6 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiFin1 NO 6 1 1,858 0,42 2,16 20 1,10 88

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 1,858 2,163

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiMest NO 6 6 6,4 0,35 0,35 20 1,10 49

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.

Varie Kw 860Affollamento n.Illuminazione Kw 860Forza motrice Kw 860Infiltrazioni mc. 11 0,29 Ponti Termici 5% 7SICUREZZA 5% Sicurezza 5% 7CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. Tot.S. Tot.S. Tot.S. Tot.S. Tot.S. Totale trasmissioni 151CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 8,258Affollamento n. Rapp. S/V 0,369Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 6,8Infiltrazioni mc. 11 0,6 Ventilaz. mc. 11 65SICUREZZA 5% Sicurezza 5% 3CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Totale ventilazione 68CALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. Tot.T. Tot.T. Tot.T. Tot.T. Tot.T. Totale generale 220

Pagina 21

Page 68: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0209 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 12 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. Destinazione del locale: fg. 18SUPERF. mq. 5,9 Estate 0,5 Estate Radiatori + estraz. Estate Estate Illuminaz. W/mq Bagno donne 0209VOLUME mc. 18,88 Inver. 0,5 Inverno 6 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiFin1 NO 6 1 1,858 0,42 2,16 20 1,10 88

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 1,858 2,163

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiMest NO 6 6 4,542 0,35 0,35 20 1,10 35

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.Mi int. 13 7 8,64 0,35 0,35 20 1,00 60

Varie Kw 860Affollamento n.Illuminazione Kw 860Forza motrice Kw 860Infiltrazioni mc. 9 0,29 Ponti Termici 5% 9SICUREZZA 5% Sicurezza 5% 10CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. Tot.S. Tot.S. Tot.S. Tot.S. Tot.S. Totale trasmissioni 202CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 15,04Affollamento n. Rapp. S/V 0,797Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 10,7Infiltrazioni mc. 9 0,6 Ventilaz. mc. 9 55SICUREZZA 5% Sicurezza 5% 3CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Totale ventilazione 57CALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. Tot.T. Tot.T. Tot.T. Tot.T. Tot.T. Totale generale 259

Pagina 22

Page 69: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0301 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 12 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. Destinazione del locale: fg. 19SUPERF. mq. 12,75 Estate 0,5 Estate Radiatori + estraz. Estate Estate Illuminaz. W/mq Bagno uomini 0301VOLUME mc. 40,8 Inver. 0,5 Inverno 6 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiFin1 SE 7 1 1,685 0,42 2,16 20 1,05 77

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 1,685 2,163

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiCop ORs 10 11 12,75 0,29 0,29 20 1,00 73Mest SE 7 6 5,995 0,35 0,35 20 1,05 44

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.Mi int. 13 7 5,5*3,2 0,35 0,35 20 1,00

Varie Kw 860Affollamento n.Illuminazione Kw 860Forza motrice Kw 860Infiltrazioni mc. 20 0,29 Ponti Termici 5% 10SICUREZZA 5% Sicurezza 5% 10CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. Tot.S. Tot.S. Tot.S. Tot.S. Tot.S. Totale trasmissioni 213CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 20,43Affollamento n. Rapp. S/V 0,501Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 5,2Infiltrazioni mc. 20 0,6 Ventilaz. mc. 20 118SICUREZZA 5% Sicurezza 5% 6CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Totale ventilazione 124CALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. Tot.T. Tot.T. Tot.T. Tot.T. Tot.T. Totale generale 338

Pagina 23

Page 70: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0302 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 3 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. 16 Destinazione del locale: fg. 20SUPERF. mq. 45,05 Estate Estate 2 FC 2 tubi + A.P. Estate 26 Estate 8 Illuminaz. W/mq 20 Sala riunioni 0302VOLUME mc. 144,16 Inver. Inverno 2 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq 10 CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiLuc ORs 10 4 5,6 0,42 200 470 447 1.051 582 1.369 582 1.369 447 1.051 200 470 2,33 20 1,00 261

VetC SE 7 3 32 0,42 275 3.696 363 4.879 258 3.468 55 739 35 470 27 363 1,90 20 1,05 1.278

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 37,6 1,965 -0,3 -22 1,1 81 3,8 281 6,3 466 8 591 7 517

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiCop ORs 10 11 39,45 0,29 4,2 48 3,6 41 5,8 66 11,9 135 16,9 191 20,8 236 0,29 20 1,00 227

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.

Varie Kw 4 860 3.440 3.440 3.440 3.440 3.440 3.440Affollamento n. 16 55 880 880 880 880 880 880Illuminazione Kw 0,90 860 775 775 775 775 775 775Forza motrice Kw 0,45 860 387 387 387 387 387 387Infiltrazioni mc. 0,29 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Ponti Termici 5% 88SICUREZZA 5% 484 577 533 410 389 353 Sicurezza 5% 93CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. 10.158 Tot.S. 12.111 Tot.S. 11.198 Tot.S. 8.600 Tot.S. 8.176 Tot.S. 7.422 Totale trasmissioni 1.946CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 77,05Affollamento n. 16 60 960 960 960 960 960 960 Rapp. S/V 0,534Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 13,5Infiltrazioni mc. 0,6 Ventilaz. mc.SICUREZZA 5% 48 48 48 48 48 48 Sicurezza 5%CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. 1.008 Tot.L. 1.008 Tot.L. 1.008 Tot.L. 1.008 Tot.L. 1.008 Tot.L. 1.008 Totale ventilazioneCALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. 11.166 Tot.T. 13.119 Tot.T. 12.206 Tot.T. 9.608 Tot.T. 9.184 Tot.T. 8.430 Totale generale 1.946

Pagina 24

Page 71: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0303 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 3 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. 32 Destinazione del locale: fg. 21SUPERF. mq. 178,4 Estate Estate 3 FC 2 tubi + A.P. Estate 26 Estate 8 Illuminaz. W/mq 20 Open space 0303VOLUME mc. 570,88 Inver. Inverno 3 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq 10 CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiLuc ORs 10 4 71 0,42 200 5.964 447 13.330 582 17.355 582 17.355 447 13.330 200 5.964 2,33 20 1,00 3.312Fin1 SE 7 1 6,74 0,42 275 778 363 1.028 258 730 55 156 35 99 27 76 2,16 20 1,05 306Fin1 SO 8 1 3,37 0,42 27 38 35 50 55 78 258 365 363 514 275 389 2,16 20 1,03 150Fin1 NO 6 1 12,431 0,42 27 141 35 183 38 198 38 198 149 778 330 1.723 2,16 20 1,10 591

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 93,541 2,292 -0,3 -64 1,1 236 3,8 815 6,3 1.350 8 1.715 7 1.501

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiCop ORs 10 11 107,4 0,29 4,2 130 3,6 111 5,8 179 11,9 367 16,9 521 20,8 642 0,29 20 1,00 617Mest SE 7 6 31,66 0,35 0,2 2 6,9 76 13,1 144 14,1 155 11,3 124 8,1 89 0,35 20 1,05 231PavP ORo 11 10 48,42 0,36 -1,9 -33 -1,4 -24 -0,8 -14 0,8 14 3 52 4,7 81 0,36 20 1,00 346Mest SO 8 6 16,534 0,35 0,2 1 -0,3 -2 0,2 1 4,2 24 13,1 75 19,2 110 0,35 20 1,03 118Mest NO 6 6 17,329 0,35 -1,9 -11 -1,9 -11 -0,3 -2 3 18 5,3 32 11,3 68 0,35 20 1,10 133

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.Mi int. 13 7 24,16 0,35 -1,3 -11 -0,9 -8 0,8 7 3,3 28 17 142 5 42 0,35 20 1,00 167

Varie Kw 6 860 5.160 5.160 5.160 5.160 5.160 5.160Affollamento n. 32 55 1.760 1.760 1.760 1.760 1.760 1.760Illuminazione Kw 3,57 860 3.068 3.068 3.068 3.068 3.068 3.068Forza motrice Kw 1,78 860 1.534 1.534 1.534 1.534 1.534 1.534Infiltrazioni mc. 0,29 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Ponti Termici 5% 299SICUREZZA 5% 923 1.325 1.551 1.578 1.445 1.110 Sicurezza 5% 314CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. 19.381 Tot.S. 27.815 Tot.S. 32.565 Tot.S. 33.131 Tot.S. 30.350 Tot.S. 23.318 Totale trasmissioni 6.584CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 339,044Affollamento n. 32 60 1.920 1.920 1.920 1.920 1.920 1.920 Rapp. S/V 0,594Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 11,5Infiltrazioni mc. 0,6 Ventilaz. mc.SICUREZZA 5% 96 96 96 96 96 96 Sicurezza 5%CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. 2.016 Tot.L. 2.016 Tot.L. 2.016 Tot.L. 2.016 Tot.L. 2.016 Tot.L. 2.016 Totale ventilazioneCALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. 21.397 Tot.T. 29.831 Tot.T. 34.581 Tot.T. 35.147 Tot.T. 32.366 Tot.T. 25.334 Totale generale 6.584

Pagina 25

Page 72: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0304 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 3 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. 2 Destinazione del locale: fg. 22SUPERF. mq. 11,04 Estate Estate 3 FC 2 tubi + A.P. Estate 26 Estate 8 Illuminaz. W/mq 20 Ufficio 0304VOLUME mc. 35,328 Inver. Inverno 3 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq 10 CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiFin1 SE 7 1 1,685 0,42 275 195 363 257 258 183 55 39 35 25 27 19 2,16 20 1,05 77Fin1 SO 8 1 1,685 0,42 27 19 35 25 55 39 258 183 363 257 275 195 2,16 20 1,03 75

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 3,37 2,163 -0,3 -2 1,1 8 3,8 28 6,3 46 8 58 7 51

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiCop ORs 10 11 11,04 0,29 4,2 13 3,6 11 5,8 18 11,9 38 16,9 54 20,8 66 0,29 20 1,00 63

PavP ORo 11 10 11,04 0,36 -1,9 -7 -1,4 -6 -0,8 -3 0,8 3 3 12 4,7 19 0,36 20 1,00 79Mest SE 7 6 9,675 0,35 0,2 1 6,9 23 13,1 44 14,1 47 11,3 38 8,1 27 0,35 20 1,05 71Mest SO 8 6 9,355 0,35 0,2 1 -0,3 -1 0,2 1 4,2 14 13,1 43 19,2 62 0,35 20 1,03 67

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.

Varie Kw 1 860 860 860 860 860 860 860Affollamento n. 2 55 110 110 110 110 110 110Illuminazione Kw 0,22 860 190 190 190 190 190 190Forza motrice Kw 0,11 860 95 95 95 95 95 95Infiltrazioni mc. 0,29 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Ponti Termici 5% 22SICUREZZA 5% 74 79 78 81 87 85 Sicurezza 5% 23CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. 1.547 Tot.S. 1.651 Tot.S. 1.642 Tot.S. 1.705 Tot.S. 1.828 Tot.S. 1.778 Totale trasmissioni 476CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 44,48Affollamento n. 2 60 120 120 120 120 120 120 Rapp. S/V 1,259Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 13,5Infiltrazioni mc. 0,6 Ventilaz. mc.SICUREZZA 5% 6 6 6 6 6 6 Sicurezza 5%CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Totale ventilazioneCALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. 1.673 Tot.T. 1.777 Tot.T. 1.768 Tot.T. 1.831 Tot.T. 1.954 Tot.T. 1.904 Totale generale 476

Pagina 26

Page 73: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0305 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 3 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. 2 Destinazione del locale: fg. 23SUPERF. mq. 10,84 Estate Estate 3 FC 2 tubi + A.P. Estate 26 Estate 8 Illuminaz. W/mq 20 Ufficio 0305VOLUME mc. 34,688 Inver. Inverno 3 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq 10 CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiFin1 SO 8 1 1,685 0,42 27 19 35 25 55 39 258 183 363 257 275 195 2,16 20 1,03 75

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 1,685 2,163 -0,3 -1 1,1 4 3,8 14 6,3 23 8 29 7 26

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiCop ORs 10 11 10,84 0,29 4,2 13 3,6 11 5,8 18 11,9 37 16,9 53 20,8 65 0,29 20 1,00 62

PavP ORo 11 10 10,84 0,36 -1,9 -7 -1,4 -5 -0,8 -3 0,8 3 3 12 4,7 18 0,36 20 1,00 77Mest SO 8 6 8,555 0,35 0,2 1 -0,3 -1 0,2 1 4,2 12 13,1 39 19,2 57 0,35 20 1,03 61

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.

Varie Kw 1 860 860 860 860 860 860 860Affollamento n. 2 55 110 110 110 110 110 110Illuminazione Kw 0,22 860 186 186 186 186 186 186Forza motrice Kw 0,11 860 93 93 93 93 93 93Infiltrazioni mc. 0,29 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Ponti Termici 5% 14SICUREZZA 5% 64 64 66 75 82 80 Sicurezza 5% 14CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. 1.338 Tot.S. 1.348 Tot.S. 1.384 Tot.S. 1.583 Tot.S. 1.721 Tot.S. 1.690 Totale trasmissioni 304CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 31,92Affollamento n. 2 60 120 120 120 120 120 120 Rapp. S/V 0,920Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 8,8Infiltrazioni mc. 0,6 Ventilaz. mc.SICUREZZA 5% 6 6 6 6 6 6 Sicurezza 5%CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Totale ventilazioneCALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. 1.464 Tot.T. 1.474 Tot.T. 1.510 Tot.T. 1.709 Tot.T. 1.847 Tot.T. 1.816 Totale generale 304

Pagina 27

Page 74: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0306 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 3 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. Destinazione del locale: fg. 24SUPERF. mq. 9,26 Estate Estate 5 FC 2 tubi + A.P. Estate 26 Estate 8 Illuminaz. W/mq 20 Archivio 0306VOLUME mc. 29,632 Inver. Inverno 5 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiLuc ORs 10 4 2,2 0,42 200 185 447 413 582 538 582 538 447 413 200 185 2,33 20 1,00 103Fin1 SO 8 1 1,685 0,42 27 19 35 25 55 39 258 183 363 257 275 195 2,16 20 1,03 75

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 3,885 2,259 -0,3 -3 1,1 10 3,8 33 6,3 55 8 70 7 61

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiCop ORs 10 11 7,06 0,29 4,2 9 3,6 7 5,8 12 11,9 24 16,9 34 20,8 42 0,29 20 1,00 41Mest SO 8 6 5,195 0,35 0,2 0 -0,3 -1 0,2 0 4,2 8 13,1 24 19,2 35 0,35 20 1,03 37

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.Mi int. 13 7 13,44 0,35 -1,3 -6 -0,9 -4 0,8 4 3,3 15 17 79 5 23 0,35 20 1,00 93

Varie Kw 860Affollamento n. 55Illuminazione Kw 0,19 860 159 159 159 159 159 159Forza motrice Kw 860Infiltrazioni mc. 0,29 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Ponti Termici 5% 17SICUREZZA 5% 18 30 39 49 52 35 Sicurezza 5% 18CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. 382 Tot.S. 640 Tot.S. 824 Tot.S. 1.031 Tot.S. 1.088 Tot.S. 735 Totale trasmissioni 384CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 29,58Affollamento n. 60 Rapp. S/V 0,998Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 13,0Infiltrazioni mc. 0,6 Ventilaz. mc.SICUREZZA 5% Sicurezza 5%CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Totale ventilazioneCALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. 382 Tot.T. 640 Tot.T. 824 Tot.T. 1.031 Tot.T. 1.088 Tot.T. 735 Totale generale 384

Pagina 28

Page 75: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0307 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 3 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. 2 Destinazione del locale: fg. 25SUPERF. mq. 10,54 Estate Estate 3 FC 2 tubi + A.P. Estate 26 Estate 8 Illuminaz. W/mq 20 Ufficio 0307VOLUME mc. 33,728 Inver. Inverno 3 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq 10 CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiFin1 NO 6 1 0,346 0,42 27 4 35 5 38 6 38 6 149 22 330 48 2,16 20 1,10 16

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 0,346 2,163 -0,3 0 1,1 1 3,8 3 6,3 5 8 6 7 5

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiCop ORs 10 11 10,54 0,29 4,2 13 3,6 11 5,8 18 11,9 36 16,9 51 20,8 63 0,29 20 1,00 61Mest NO 6 6 2,214 0,35 -1,9 -1 -1,9 -1 -0,3 0 3 2 5,3 4 11,3 9 0,35 20 1,10 17

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.Mi int. 13 7 7,04 0,35 -1,3 -3 -0,9 -2 0,8 2 3,3 8 17 41 5 12 0,35 20 1,00 49

Varie Kw 1 860 860 860 860 860 860 860Affollamento n. 2 55 110 110 110 110 110 110Illuminazione Kw 0,21 860 181 181 181 181 181 181Forza motrice Kw 0,11 860 91 91 91 91 91 91Infiltrazioni mc. 0,29 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Ponti Termici 5% 7SICUREZZA 5% 63 63 63 65 68 69 Sicurezza 5% 7CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. 1.316 Tot.S. 1.318 Tot.S. 1.333 Tot.S. 1.363 Tot.S. 1.434 Tot.S. 1.448 Totale trasmissioni 157CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 20,14Affollamento n. 2 60 120 120 120 120 120 120 Rapp. S/V 0,597Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 4,7Infiltrazioni mc. 0,6 Ventilaz. mc.SICUREZZA 5% 6 6 6 6 6 6 Sicurezza 5%CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Totale ventilazioneCALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. 1.442 Tot.T. 1.444 Tot.T. 1.459 Tot.T. 1.489 Tot.T. 1.560 Tot.T. 1.574 Totale generale 157

Pagina 29

Page 76: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0308 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 3 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. 2 Destinazione del locale: fg. 26SUPERF. mq. 10,54 Estate Estate 3 FC 2 tubi + A.P. Estate 26 Estate 8 Illuminaz. W/mq 20 Ufficio 0308VOLUME mc. 33,728 Inver. Inverno 3 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq 10 CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiFin1 NO 6 1 5,2 0,42 27 59 35 76 38 83 38 83 149 325 330 721 2,16 20 1,10 247

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 5,2 2,163 -0,3 -3 1,1 12 3,8 43 6,3 71 8 90 7 79

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiCop ORs 10 11 10,54 0,29 4,2 13 3,6 11 5,8 18 11,9 36 16,9 51 20,8 63 0,29 20 1,00 61Mest NO 6 6 4,4 0,35 -1,9 -3 -1,9 -3 -0,3 0 3 5 5,3 8 11,3 17 0,35 20 1,10 34

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.

Varie Kw 1 860 860 860 860 860 860 860Affollamento n. 2 55 110 110 110 110 110 110Illuminazione Kw 0,21 860 181 181 181 181 181 181Forza motrice Kw 0,11 860 91 91 91 91 91 91Infiltrazioni mc. 0,29 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Ponti Termici 5% 17SICUREZZA 5% 65 67 69 72 86 106 Sicurezza 5% 18CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. 1.373 Tot.S. 1.406 Tot.S. 1.454 Tot.S. 1.508 Tot.S. 1.802 Tot.S. 2.228 Totale trasmissioni 377CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 20,14Affollamento n. 2 60 120 120 120 120 120 120 Rapp. S/V 0,597Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 11,2Infiltrazioni mc. 0,6 Ventilaz. mc.SICUREZZA 5% 6 6 6 6 6 6 Sicurezza 5%CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Totale ventilazioneCALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. 1.499 Tot.T. 1.532 Tot.T. 1.580 Tot.T. 1.634 Tot.T. 1.928 Tot.T. 2.354 Totale generale 377

Pagina 30

Page 77: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0309 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 3 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. 2 Destinazione del locale: fg. 27SUPERF. mq. 10,54 Estate Estate 3 FC 2 tubi + A.P. Estate 26 Estate 8 Illuminaz. W/mq 20 Ufficio 0309VOLUME mc. 33,728 Inver. Inverno 3 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq 10 CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiFin1 NO 6 1 2,031 0,42 27 23 35 30 38 32 38 32 149 127 330 281 2,16 20 1,10 97

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 2,031 2,163 -0,3 -1 1,1 5 3,8 17 6,3 28 8 35 7 31

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiCop ORs 10 11 10,54 0,29 4,2 13 3,6 11 5,8 18 11,9 36 16,9 51 20,8 63 0,29 20 1,00 61Mest NO 6 6 7,569 0,35 -1,9 -5 -1,9 -5 -0,3 -1 3 8 5,3 14 11,3 30 0,35 20 1,10 58

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.

Varie Kw 1 860 860 860 860 860 860 860Affollamento n. 2 55 110 110 110 110 110 110Illuminazione Kw 0,21 860 181 181 181 181 181 181Forza motrice Kw 0,11 860 91 91 91 91 91 91Infiltrazioni mc. 0,29 -0,3 1,1 3,8 6,3 8 7 Ponti Termici 5% 11SICUREZZA 5% 64 64 65 67 73 82 Sicurezza 5% 11CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. 1.335 Tot.S. 1.347 Tot.S. 1.373 Tot.S. 1.413 Tot.S. 1.543 Tot.S. 1.729 Totale trasmissioni 237CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 20,14Affollamento n. 2 60 120 120 120 120 120 120 Rapp. S/V 0,597Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 7,0Infiltrazioni mc. 0,6 Ventilaz. mc.SICUREZZA 5% 6 6 6 6 6 6 Sicurezza 5%CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Tot.L. 126 Totale ventilazioneCALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. 1.461 Tot.T. 1.473 Tot.T. 1.499 Tot.T. 1.539 Tot.T. 1.669 Tot.T. 1.855 Totale generale 237

Pagina 31

Page 78: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

LOCALE n. 0310 infiltraz. Vol/h Tipologia Locale Tipol. Imp. 12 Temp. Interne °C Diff. Temp. t °C Persone n. Destinazione del locale: fg. 28SUPERF. mq. 5,55 Estate 0,5 Estate Radiatori + estraz. Estate Estate Illuminaz. W/mq Bagno donne 0310VOLUME mc. 17,76 Inver. 0,5 Inverno 6 Inverno 20 Inverno 20 Forza motr. W/mq CALCOLO INVERNALE

Den. Esp. Esp. Coef. Superf. Coef. Ore 8:00 Ore 10:00 Ore 12:00 Ore 14:00 Ore 16:00 Ore 18:00 Coef. Diff. Increm. Dispers./ / n. n. mq. / Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h Rd. t Kcal/h K Temp. Esposiz. Kcal/h

RADIAZIONI SOLARI - Vetrate e lucernaiFin1 NO 6 1 1,858 0,42 2,16 20 1,10 88

TRASMISSIONI - Vetrate con K medioest. 12 1,858 2,163

RADIAZ. E TRASMIS. - Pareti est. e tettiCop ORs 10 11 5,55 0,29 0,29 20 1,00 32Mest NO 6 6 4,542 0,35 0,35 20 1,10 35

TRASMISSIONI - Eccettuate pareti est.Mi int. 13 7 8,64 0,35 0,35 20 1,00 60

Varie Kw 860Affollamento n.Illuminazione Kw 860Forza motrice Kw 860Infiltrazioni mc. 9 0,29 Ponti Termici 5% 11SICUREZZA 5% Sicurezza 5% 11CALORE SENSIBILE AMBIENTE Tot.S. Tot.S. Tot.S. Tot.S. Tot.S. Tot.S. Totale trasmissioni 237CALORE LATENTE AMBIENTE Sup. Disp. mq. 20,59Affollamento n. Rapp. S/V 1,159Vapore Kg. 600 Disp.Kcal/h/mc 13,3Infiltrazioni mc. 9 0,6 Ventilaz. mc. 9 52SICUREZZA 5% Sicurezza 5% 3CALORE LATENTE AMBIENTE Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Tot.L. Totale ventilazione 54CALORE TOTALE AMBIENTE Tot.T. Tot.T. Tot.T. Tot.T. Tot.T. Tot.T. Totale generale 291

Pagina 32

Page 79: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza - FRIG. RIEP in Watt

DATI CARATTERISTICI DEL LOCALE CALORE SENSIBILE E TOTALE NELLE VARIE ORE DEL GIORNO FABBISOGNO TERMICO

RIF. LOC. LOCALE Tipol. Superf. Volume Pers. Tipo CALORE SENSIBILE AMBIENTE CALORE TOTALE AMBIENTE Tipo Disper. Disper. Disper.n. n. Descrizione Imp. mq. mc. n. Loc. 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00 18.00 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00 18.00 Loc. Trasm. Ventil. Totali

Riporti dal foglio precedente

1 0001 Disimpegno 3 9,4 30,08 4 178 183 201 230 363 262 178 183 201 230 363 262 4 313 3132 0002 Sala scuola 3 59,7 191,04 24 2 3.708 3.805 4.011 4.239 4.584 4.380 5.466 5.563 5.769 5.997 6.342 6.138 2 2.215 2.2153 0003 CED 5 126,6 405,12 1 212.438 212.477 212.641 212.960 213.526 213.339 212.438 212.477 212.641 212.960 213.526 213.3394 0004 Bagno 12 5,64 18,048 6 212 64 2765 0101 Attesa 3 10,4 33,28 2 4 1.814 2.331 1.846 838 901 736 1.961 2.478 1.993 984 1.048 882 4 820 8206 0102 Sala riunioni 3 22,5 72 10 2 4.608 5.754 4.824 3.499 3.833 3.333 5.340 6.487 5.556 4.232 4.565 4.066 2 1.746 1.7467 0103 Ufficio direzione 3 13,7 43,84 2 3 853 1.023 1.307 2.681 4.041 4.474 1.000 1.170 1.454 2.828 4.187 4.620 3 1.303 1.3038 0104 Ufficio segreteria 3 8,4 26,88 2 3 518 591 668 729 1.322 2.197 665 737 814 876 1.468 2.343 3 592 5929 0105 Bagno 12 5,5 17,6 6 465 62 52710 0201 Attesa 3 15,5 49,6 2 4 1.931 2.445 1.956 938 980 817 2.078 2.592 2.103 1.085 1.126 964 4 706 70611 0202 Open space 3 135,1 432,32 22 3 23.962 26.182 22.925 19.915 21.676 19.912 25.574 27.793 24.537 21.526 23.287 21.524 3 7.315 7.31512 0203 Ufficio 3 10,3 32,96 2 3 1.729 2.022 2.004 2.818 3.448 2.896 1.875 2.169 2.151 2.964 3.594 3.043 3 878 87813 0204 Ufficio 3 10,3 32,96 2 3 1.179 1.296 1.517 2.780 3.700 3.567 1.326 1.442 1.664 2.927 3.847 3.714 3 888 88814 0205 Ufficio 3 10,55 33,76 2 3 1.528 1.546 1.572 1.603 1.746 1.956 1.675 1.693 1.718 1.750 1.892 2.102 3 295 29515 0206 Ufficio 3 12,6 40,32 3 3 1.662 1.681 1.709 1.743 1.897 2.127 1.881 1.901 1.929 1.963 2.117 2.347 3 314 31416 0207 Archivio 3 10,4 33,28 5 239 255 277 301 434 636 239 255 277 301 434 636 5 198 19817 0208 Bagno uomini 12 7 22,4 6 176 79 25518 0209 Bagno donne 12 5,9 18,88 6 234 67 30119 0301 Bagno uomini 12 12,75 40,8 6 248 144 39320 0302 Sala riunioni 3 45,05 144,16 16 2 11.811 14.083 13.021 10.000 9.507 8.630 12.984 15.255 14.194 11.172 10.679 9.802 2 2.263 2.26321 0303 Open space 3 178,4 570,88 32 3 22.536 32.342 37.866 38.525 35.290 27.114 24.880 34.687 40.211 40.869 37.635 29.459 3 7.655 7.65522 0304 Ufficio 3 11,04 35,328 2 3 1.799 1.920 1.910 1.983 2.125 2.068 1.946 2.067 2.056 2.130 2.272 2.214 3 553 55323 0305 Ufficio 3 10,84 34,688 2 3 1.555 1.567 1.609 1.841 2.001 1.966 1.702 1.713 1.756 1.987 2.148 2.112 3 354 35424 0306 Archivio 3 9,26 29,632 5 444 744 959 1.199 1.265 855 444 744 959 1.199 1.265 855 5 447 44725 0307 Ufficio 3 10,54 33,728 2 3 1.531 1.532 1.550 1.585 1.668 1.684 1.677 1.679 1.697 1.732 1.814 1.830 3 183 18326 0308 Ufficio 3 10,54 33,728 2 3 1.596 1.635 1.691 1.754 2.096 2.590 1.743 1.781 1.837 1.900 2.242 2.737 3 438 43827 0309 Ufficio 3 10,54 33,728 2 3 1.552 1.566 1.597 1.643 1.794 2.011 1.699 1.712 1.743 1.790 1.940 2.157 3 276 27628 0310 Bagno donne 12 5,55 17,76 6 275 63 338293031323334353637383940

TOTALI 784 2.509 299.172 316.980 317.662 313.806 318.195 307.550 308.768 326.577 327.259 323.403 327.791 317.147 31.362 480 31.842mq. mc. n. W W W W W W W W W W W W W W W

Pagina 33

Page 80: Impianti meccanici

Nuovo CED - La Sapienza

Calcolo Unità di trattamento aria primaria

Page 81: Impianti meccanici

RICIRCOLO ARIA ESTERNA MISCELA MANDATA AMBIENTE

Temp. 20,0 Temp. 0,0 Temp. 0,0 Temp. 26,8 Temp. 15,8 Temp. 20,0 Temp. 20,0

U.R. % 50% U.R. % 80% U.R. % 80% U.R. % 13% U.R. % 66% U.R. % 50% U.R. % 50%

U.S. g/kg 7,4 U.S. g/kg 3,0 U.S. g/kg 3,0 U.S. g/kg 3,0 U.S. g/kg 7,4 U.S. g/kg 7,4 U.S. g/kg 7,4J kJ/kg 38,7 J kJ/kg 7,6 J kJ/kg 7,6 34,5 34,5 J kJ/kg 38,8 J kJ/kg 38,7Portata l/s 0 Portata l/s 1416,7 Portata l/s 1416,7 Portata l/s 1417

Portata mc/h 0 Portata mc/h 5100 Portata mc/h 5100 Portata mc/h 5100

Aria P

rimaria edificio N

uovo CE

D La

Sapienza R

OM

A

J kJ/kg J kJ/kg

Pot. calcolo kW Pot. calcolo kW

Maggiorazione % Maggiorazione %

Potenza nominale kW Resa [kg/h] 26,1 Potenza nominale kW

DT acqua °C U.R. max raggiu 66% DT acqua °C

Portata acqua l/s-mc/h 2,35 - 8,46 Portata acqua l/s-mc/h 0,35 - 1,26

Diametro tubo DN50 - Ø2" Diametro tubo DN25 - Ø1"

Perdita valvola kPa Perdita valvola kPa

Kvs valvola Kvs valvola

Diametro valvola DN40 - Ø1"1/2 Diametro valvola DN15 - Ø1/2"

15 15

21,84 3,26

7,34

5

1U

TA

49,18

5

49,18 7,34

0% 0%

Page 82: Impianti meccanici

RICIRCOLO ARIA ESTERNA MISCELA MANDATA AMBIENTE

Temp. 26,0 Temp. 34,0 Temp. 34,0 Temp. 13,0 Temp. 23,0 Temp. 26,0

U.R. % 50% U.R. % 50% U.R. % 50% U.R. % 90% U.R. % 47% U.R. % 50%

U.S. g/kg 10,7 U.S. g/kg 17,3 U.S. g/kg 17,3 U.S. g/kg 8,4 U.S. g/kg 8,4 U.S. g/kg 10,7

J kJ/kg 53,2 J kJ/kg 78,2 J kJ/kg 78,2 34,2 J kJ/kg 44,4 J kJ/kg 53,2

Portata l/s 0 Portata l/s 1416,7 Portata l/s 1416,7 Portata l/s 1417

Portata mc/h 0 Portata mc/h 5100 Portata mc/h 5100 Portata mc/h 5100

Aria P

rimaria edificio N

uovo CE

D La

Sapienza

J kJ/kg

RO

MA

Pot. calcolo kW Pot. calcolo kW

Maggiorazione % Maggiorazione %

Potenza nominale kW Potenza nominale kW

DT acqua °C DT acqua °C

Portata acqua l/s-mc/h 3,62 - 13,03 Portata acqua l/s-mc/h 0,83 - 3,00

Diametro tubo DN65 - Ø2"1/2 Diametro tubo DN32 - Ø1"1/4

Perdita valvola kPa Perdita valvola kPa

Kvs valvola Kvs valvola

Diametro valvola DN50 - Ø2" Diametro valvola DN25 - Ø1"

20 15

29,13 7,76

UT

A1

75,75 17,47

0% 0%

75,75 17,47

5 5

Page 83: Impianti meccanici

TRATTAMENTI INVERNALI UTA 1

AmbienteSet temperatura 20,0 °CSet umidità relativa 50 %Set umidità specifica 7,36 g/kg

RicircoloPortata 0 mc/hTemperatura 20,0 °C

12600 Umidità relativa 50 %Umidità specifica 7,36 g/kg

Aria esternaPortata 5100 mc/hTemperatura 0,0 °CUmidità relativa 80 %Umidità specifica 3,02 g/kg

MiscelaPortata 5100 mc/hTemperatura 0,0 °CUmidità relativa 80 %Umidità specifica 3,02 g/kg

PreriscaldamentoPotenza riscaldante 49,18 kWTemperatura raggiunta 26,8 °CUmidità relativa raggiunta 13 %Umidità specifica raggiunta 3,02 g/kg

UmidificazioneResa 26,1 kg/hTemperatura raggiunta 15,8 °CUmidità relativa raggiunta 66 %Umidità specifica raggiunta 7,40 g/kg

PostriscaldamentoPotenza riscaldante 7,34 kWTemperatura raggiunta 20,0 °CUmidità relativa raggiunta 50 %Umidità specifica raggiunta 7,40 g/kg

MandataPortata 5100 mc/hTemperatura 20,0 °CUmidità relativa 50 %Umidità specifica 7,40 g/kg

ROMA

Page 84: Impianti meccanici

TRATTAMENTI ESTIVI UTA 1

AmbienteSet temperatura 26,0 °CSet umidità relativa 50 %Set umidità specifica 10,69 g/kg

RicircoloPortata 0 mc/hTemperatura 26,0 °CUmidità relativa 50 %Umidità specifica 10,69 g/kg

Aria esternaPortata 5100 mc/hTemperatura 34,0 °CUmidità relativa 50 %Umidità specifica 17,27 g/kg

MiscelaPortata 5100 mc/hTemperatura 34,0 °CUmidità relativa 50 %Umidità specifica 17,27 g/kg

RaffreddamentoPotenza frigorifera 75,75 kWTemperatura raggiunta 13,0 °CUmidità relativa raggiunta 90 %Umidità specifica raggiunta 8,41 g/kg

PostriscaldamentoPotenza riscaldante 17,47 kWTemperatura raggiunta 23,0 °CUmidità relativa raggiunta 47 %Umidità specifica raggiunta 8,41 g/kg

MandataPortata 5100 mc/hTemperatura 23,0 °CUmidità relativa 47 %Umidità specifica 8,41 g/kg

ROMA

Page 85: Impianti meccanici

15,0

20,0

25,0

30,0

x g

/kg

Diagramma Psicrometrico

50%

40

50

60

70

80

90

100

110 120 kJ/kg

Estate

Inverno

40%

30%

50%20%

60%70%

80%

100%

90%

-

5,0

10,0

-5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

Temperatura °C

10%

10

20

30

Page 86: Impianti meccanici

CALCOLO IDRICO-SANITARIO - Nuovo CED - La Sapienza

Calcolo Idrico - Servizi igienici

fg. 1

Page 87: Impianti meccanici

CALCOLO IDRICO-SANITARIO - Nuovo CED - La Sapienza

Descrizione: Tipo 4 n° 1

Scarico Quantità Fredda Calda F + CFredda Calda F + C US UC UC UC

1 Lavabo 1,5 2 1 1 - 1,50 2,006 Vaso a cassetta - 1,5 1 1 - - 1,50 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

0,00 1,50 3,50#N/D 0,08 0,18

Diametro Tubaz. 1/2" 3/4"

Descrizione: Tipo 4 n° 2

Scarico Quantità Fredda Calda F + CFredda Calda F + C US UC UC UC

1 Lavabo 1,5 2 1 2 - 3,00 4,006 Vaso a cassetta - 1,5 4 3 - - 4,50 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

0,00 3,00 8,50#N/D 0,15 0,43

Diametro Tubaz. 1/2" 1"

Descrizione: Tipo 4 n° 3

Scarico Quantità Fredda Calda F + CFredda Calda F + C US UC UC UC

1 Lavabo 1,5 2 1 3 - 4,50 6,006 Vaso a cassetta - 1,5 4 3 - - 4,50 - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

0,00 4,50 10,50#N/D 0,23 0,53

Diametro Tubaz. 3/4" 1"

Bagno tipo 3CALCOLO IDRICO-SANITARIO (UFFICI E SIMILI) - ACQUA CALDA CON SCALDABAGNO

Totale Unità

Totale Unità

CALCOLO IDRICO-SANITARIO (UFFICI E SIMILI) - ACQUA CALDA CON SCALDABAGNO

Pro

gr.

Risultati del Calcolo Idrico-Sanitario e Determinazione dei Diametri delle Tubazioni

Pro

gr. Apparecchi Sanitari

CALCOLO IDRICO-SANITARIO (UFFICI E SIMILI) - ACQUA CALDA CON SCALDABAGNOApparecchi Sanitari

Tipo

AcquaUnità di Carico

NOTE

1

Bagno tipo 1 e tipo 2

Programma di calcolo sviluppato applicando le norme UNI 9182 e UNI 9183 dalla PROGE.T. - Progetti Tecnologia s.r.l. di Roma

Totale UnitàPortata in lt/sec

Bagno n° 3

Bagno n°

Acqua Bagno n° 2

TipoUnità di Carico

NOTE

Risultati del Calcolo Idrico-Sanitario e Determinazione dei Diametri delle Tubazioni

Portata in lt/sec

Bagno tipo 4 e tipo 5

NOTE

Risultati del Calcolo Idrico-Sanitario e Determinazione dei Diametri delle Tubazioni

Portata in lt/sec

Pro

gr. Apparecchi Sanitari Acqua

TipoUnità di Carico

fg. 2

Page 88: Impianti meccanici

CALCOLO IDRICO-SANITARIO - Nuovo CED - La Sapienza

Calcolo Idrico - Colonne

fg. 3

Page 89: Impianti meccanici

CALCOLO IDRICO-SANITARIO - Nuovo CED - La Sapienza

6

RIF. Bagno Bagno Bagno

n. n. tipo Descrizione UC Portata Diametro UC Portata Diametro UC Portata Diametro UC Portata DiametroColonna 1 n° lt/sec Ø n° lt/sec Ø n° lt/sec Ø n° lt/sec Ø

1 3 4 Bagno tipo 4 e tipo 5 10,5 0,53 1" 10,5 0,53 1" 0,02 2 4 Bagno tipo 3 8,5 0,43 1" 19,0 0,86 1.1/4" 0,03 1 4 Bagno tipo 1 e tipo 2 3,5 0,18 3/4" 22,5 0,97 1.1/4" 0,04 1 4 Bagno tipo 1 e tipo 2 3,5 0,18 3/4" 26,0 1,08 1.1/4" 0,0567891011121314151617181920

TOTALI 26,0 1,08 1.1/4" #######n° lt/sec Ø n° lt/sec Ø

RIF. Bagno Bagno Bagno

n. n. tipo Descrizione UC Portata Diametro UC Portata Diametro UC Portata Diametro UC Portata Diametron° lt/sec Ø n° lt/sec Ø n° lt/sec Ø n° lt/sec Ø

1234567891011121314151617181920

TOTALI ####### #######n° lt/sec Ø n° lt/sec Ø

RIF. Bagno Bagno Bagno

n. n. tipo Descrizione UC Portata Diametro UC Portata Diametro UC Portata Diametro UC Portata Diametron° lt/sec Ø n° lt/sec Ø n° lt/sec Ø n° lt/sec Ø

1234567891011121314151617181920

TOTALI ####### #######n° lt/sec Ø n° lt/sec Ø

COLONNA n°

Programma di calcolo sviluppato applicando le norme UNI 9182 e UNI 9183 dalla PROGE.T. - Progetti Tecnologia s.r.l. di Roma

Colonna 1

COLONNA n°

COLONNA n° 0

COLONNE

COLONNA n°

COLONNA n°

COLONNE

COLONNA n° 0

Fredda totale

Fredda unitaria Calda unitaria

Calda totale

Acqua

Acqua

Fredda unitaria Calda unitaria Calda totaleFredda totale

Acqua

COLONNE E RETI ESEGUITO CON CALCOLO IDRICO-SANITARIO (UFFICI E SIMILI)

COLONNE

Fredda unitaria Calda unitaria

Fredda totale Calda totale

fg. 4

Page 90: Impianti meccanici

CALCOLO IDRICO-SANITARIO - Nuovo CED - La Sapienza

Calcolo Idrico - Reti e tratti

fg. 5

Page 91: Impianti meccanici

CALCOLO IDRICO-SANITARIO - Nuovo CED - La Sapienza

6

RIF. Colonna Tratton. n. Descrizione UC Portata Diametro UC Portata Diametro UC Portata Diametro UC Portata Diametro

Tratto 1 n° lt/sec Ø n° lt/sec Ø n° lt/sec Ø n° lt/sec Ø

1 Colonna 1 Tratto Colonna 1 26,0 1,08 1.1/4" 26,0 1,08 1.1/4" 0,0 #N/D234567891011121314151617181920

TOTALI 26,0 1,08 1.1/4" #######n° lt/sec Ø n° lt/sec Ø

RIF. Colonna Tratton. n. Descrizione UC Portata Diametro UC Portata Diametro UC Portata Diametro UC Portata Diametro

n° lt/sec Ø n° lt/sec Ø n° lt/sec Ø n° lt/sec Ø

1234567891011121314151617181920

TOTALI ####### #######n° lt/sec Ø n° lt/sec Ø

RIF. Colonna Tratton. n. Descrizione UC Portata Diametro UC Portata Diametro UC Portata Diametro UC Portata Diametro

n° lt/sec Ø n° lt/sec Ø n° lt/sec Ø n° lt/sec Ø

1234567891011121314151617181920

TOTALI ####### #######n° lt/sec Ø n° lt/sec Ø

Calda totale

Acqua

Calda unitaria Calda totaleFredda totale

Programma di calcolo sviluppato applicando le norme UNI 9182 e UNI 9183 dalla PROGE.T. - Progetti Tecnologia s.r.l. di Roma

COLONNE E RETI ESEGUITO CON CALCOLO IDRICO-SANITARIO (UFFICI E SIMILI)

Tratti

Fredda unitaria Calda unitaria

Acqua

Fredda totale

Tratto n° 0

Tratto n°

Tratto n° Tratto 1

Tratto n°

Tratti

Fredda unitaria

Tratti Acqua

Fredda unitaria Calda unitaria Fredda totale Calda totale

Tratto n°

Tratto n° 0

fg. 6

Page 92: Impianti meccanici

DATA: IL DIRIGENTE:

TAVOLA:SCALA:

ARCH. PAOLA DI BISCEGLIEDicembre 2011

PROGETTO ESECUTIVO

R.U.P:

ARCH. GIUSEPPE LUCIANI

PROGETTO IMPIANTI:

ING. GIANLUCA ZORI

SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE IMPIANTI:

PROGE.T - Progetti tecnologia s.r.l.

PROGETTO ARCHITETTONICO:

ASSOCIAZIONE METAMORPHarch.tti: Gabriele De Giorgi, Alessandra Muntoni,

Marcello Pazzaglini capogruppo

Progetto di restauro e risanamento conservativo dell'edificio sito in Roma, viadei Piceni angolo via dei Reti (progettato dall'Associazione Metamorph nel1982 su incarico della Università di Roma La Sapienza), da adibire a sede del«CENTRO INFOSAPIENZA»

-IM-DT

IMPIANTI MECCANICIDISCIPLINARE TECNICO

Page 93: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA

DISCIPLINARE TECNICO

IMPIANTI MECCANICI

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc

Page 94: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

INDICE

1 PREMESSA......................................................................................................................................................................9

2 PRESCRIZIONI GENERALI.......................................................................................................................................10

2.1 Oggetto dell'appalto.............................................................................................................................................10

2.2 Opere di appalto e limiti di fornitura..................................................................................................................11

2.3 Opere murarie ed interventi di cantiere..............................................................................................................132.3.1 Generalità......................................................................................................................................................13

2.3.2 Opere per sostegni e staffaggi vari...............................................................................................................13

2.3.3 Opere murarie di assistenza..........................................................................................................................13

2.3.4 Opere murarie in genere...............................................................................................................................15

2.4 Normativa di riferimento.....................................................................................................................................162.4.1 Prevenzione incendi......................................................................................................................................16

2.4.2 Impianti termici ed in pressione....................................................................................................................17

2.4.3 Contenimento dei consumi energetici...........................................................................................................19

2.4.4 Sicurezza e Varie...........................................................................................................................................20

2.4.5 Normativa tecnica di esecuzione...................................................................................................................20

2.5 Opere, provviste e spese incluse nella fornitura.................................................................................................21

2.6 Oneri, obblighi e responsabilità della Ditta installatrice....................................................................................23

3 CRITERI GENERALI DI ESECUZIONE DELLE OPERE IMPIANTISTICHE....................................................26

3.1 Prescrizioni per la messa in opere delle apparecchiature..................................................................................26

3.2 Provvedimenti contro la trasmissione di vibrazioni............................................................................................27

3.3 Provvedimenti per la limitazione della rumorosità degli impianti.....................................................................283.3.1 Limiti del livello sonoro................................................................................................................................28

3.3.2 Prescrizioni per l'esecuzione.........................................................................................................................28

4 SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI ED APPARECCHIATURE.....................................................................30

4.1 Generalità.............................................................................................................................................................30

4.2 Tubazioni e Collettori..........................................................................................................................................314.2.1 Tubazioni in acciaio nero..............................................................................................................................31

4.2.2 Tubazioni in acciaio nero catramate............................................................................................................33

4.2.3 Tubazioni in acciaio zincato.........................................................................................................................33

4.2.4 Tubazioni in rame..........................................................................................................................................34

4.2.5 Tubazioni in polietilene per acque potabili e fluidi alimentari.....................................................................35

4.2.6 Tubazioni in polietilene per condotte interrate di distribuzione dei gas combustibili..................................35

4.2.7 Tubazioni in polipropilene per acque potabili e fluidi alimentari................................................................36

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc

Page 95: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.2.8 Tubazioni in p.v.c. per acque potabili e fluidi alimentari.............................................................................36

4.2.9 Collettori in acciaio nero .............................................................................................................................37

4.2.10 Collettori in acciaio zincato........................................................................................................................37

4.2.11 Collettori complanari..................................................................................................................................37

4.2.12 Collettori in p.v.c. per acque potabili e fluidi alimentari...........................................................................38

4.2.13 Tubazioni multistrato..................................................................................................................................39

4.2.14 Giunzioni e pezzi speciali............................................................................................................................39

4.2.15 Rivestimenti.................................................................................................................................................41

4.2.16 Supporti.......................................................................................................................................................42

4.2.17 Prescrizioni di posa.....................................................................................................................................45

4.3 Coibentazioni Tubazioni, Valvole e Serbatoi......................................................................................................524.3.1 Riferimento normativo specifico...................................................................................................................52

4.3.2 Caratteristiche tecniche dei materiali isolanti..............................................................................................52

4.3.3 Coibentazioni................................................................................................................................................53

4.3.4 Coibentazione tubazioni acqua calda...........................................................................................................54

4.3.5 Coibentazione tubazioni acqua refrigerata...................................................................................................55

4.3.6 Rivestimento isolante per tubazioni..............................................................................................................56

4.3.7 Spessori minimi delle coibentazioni in mm...................................................................................................56

4.3.8 Criteri generali..............................................................................................................................................57

4.4 Componenti di linea.............................................................................................................................................604.4.1 Riferimento normativo...................................................................................................................................60

4.4.2 Generalità......................................................................................................................................................60

4.4.3 Valvolame di intercettazione filettato...........................................................................................................61

4.4.4 Valvolame di intercettazione flangiato.........................................................................................................61

4.4.5 Valvole di ritegno..........................................................................................................................................64

4.4.6 Filtri raccoglitori di impurità.......................................................................................................................65

4.4.7 Valvole di taratura........................................................................................................................................66

4.4.8 Rubinetti a maschio.......................................................................................................................................66

4.4.9 Riduttori di pressione....................................................................................................................................66

4.4.10 Indicatori di flusso......................................................................................................................................67

4.4.11 Complesso di riempimento impianto...........................................................................................................67

4.4.12 Disconnettori idraulici a zona di pressione ridotta....................................................................................67

4.4.13 Scaricatore d'aria a galleggiante................................................................................................................67

4.4.14 Scaricatore d'aria a galleggiante ad alta potenzialità ..............................................................................68

4.4.15 Flange e bulloni..........................................................................................................................................68

4.4.16 Manometri...................................................................................................................................................68

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc

Page 96: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.4.17 Termometri..................................................................................................................................................69

4.4.18 Ammortizzatori di colpo d'ariete.................................................................................................................69

4.4.19 Compensatori assiali...................................................................................................................................69

4.4.20 Supporti a rullo...........................................................................................................................................69

4.4.21 Flussostato..................................................................................................................................................70

4.4.22 Pressostato..................................................................................................................................................70

4.4.23 Valvole a due tre vie con servocomando ....................................................................................................70

4.4.24 Valvolame e accessori per corpi scaldanti.................................................................................................70

4.4.25 Gruppi di scarico........................................................................................................................................71

4.4.26 Barilotti anticolpo d'ariete..........................................................................................................................72

4.5 Canalizzazioni......................................................................................................................................................734.5.1 Riferimento normativo...................................................................................................................................73

4.5.2 Materiali .......................................................................................................................................................73

4.5.3 Classificazione in base alla pressione ed alle perdite .................................................................................74

4.5.4 Limiti di velocità da rispettare in relazione all’impiego e al livello di pressione sonora............................74

4.5.5 Caratteristiche costruttive.............................................................................................................................75

4.5.6 Modalità di posa............................................................................................................................................79

4.6 Coibentazione Canali...........................................................................................................................................814.6.1 Generalità......................................................................................................................................................81

4.6.2 Riferimento normativo specifico...................................................................................................................81

4.6.3 Certificazioni.................................................................................................................................................81

4.6.4 Materassino in fibra sintetica poliestere bicomponente termoregolata.......................................................81

4.6.5 Lastre isolanti flessibili estruse a cellule chiuse a base di gomma sintetica................................................82

4.6.6 Materassini in fibre di vetro con rivestimento in carta alluminio retinata con filato di vetro.....................82

4.6.7 Prodotto composito multistrato.....................................................................................................................82

4.6.8 Polietilene reticolato autoadesivo.................................................................................................................82

4.6.9 Modalità di esecuzione..................................................................................................................................83

4.6.10 Spessori di isolamento.................................................................................................................................83

4.6.11 Prescrizioni di posa.....................................................................................................................................84

86

4.7 Rivestimenti REI..................................................................................................................................................874.7.1 Riferimento normativo specifico...................................................................................................................87

4.7.2 Rivestimenti REI ...........................................................................................................................................87

4.7.3 Coppelle per tubazioni e canali circolari.....................................................................................................87

4.7.4 Collari per tubazioni e canali circolari combustibili....................................................................................87

4.7.5 Rivestimenti con altri materiali.....................................................................................................................88

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc

Page 97: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.7.6 Prescrizioni di posa.......................................................................................................................................88

4.8 Tronchi Afonici (Silenziatori).............................................................................................................................894.8.1 Riferimento normativo...................................................................................................................................89

4.8.2 Prescrizioni generali.....................................................................................................................................89

4.8.3 Silenziatori rettilinei a setti fonoassorbenti..................................................................................................89

4.8.4 Silenziatori cilindrici.....................................................................................................................................90

4.8.5 Silenziatori cilindrici ad alta attenuazione...................................................................................................90

4.8.6 Accessori.......................................................................................................................................................90

4.8.7 Modalità di posa............................................................................................................................................90

4.9 Flessibili, Serrande..............................................................................................................................................914.9.1 Riferimento normativo specifico...................................................................................................................91

4.9.2 Condotti flessibili..........................................................................................................................................91

4.9.3 Serrande di taratura e intercettazione .........................................................................................................92

4.9.4 Serrande di sola taratura a bandiera ...........................................................................................................93

4.9.5 Serrande circolari con otturatore ad iride....................................................................................................93

4.9.6 Serrande tagliafuoco.....................................................................................................................................93

4.10 Terminali Distribuzione Aria............................................................................................................................954.10.1 Riferimento normativo specifico.................................................................................................................95

4.10.2 Bocchette di mandata..................................................................................................................................95

4.10.3 Bocchette di ripresa o espulsione................................................................................................................95

4.10.4 Griglie di transito........................................................................................................................................95

4.10.5 Diffusori quadrati o circolari......................................................................................................................96

4.10.6 Diffusori elicoidali......................................................................................................................................96

4.10.7 Griglie lineari a feritoia di mandata e ripresa aria....................................................................................96

4.10.8 Griglie di presa aria esterna o espulsione..................................................................................................96

4.10.9 Valvola di estrazione...................................................................................................................................96

4.10.10 Portine e pannelli di ispezione..................................................................................................................97

4.11 Sistemi di staffaggio ..........................................................................................................................................974.11.1 Specifiche tecniche generali........................................................................................................................97

4.11.2 Staffaggi per Impianti di condizionamento.................................................................................................98

4.11.3 Staffaggi per Impianti di riscaldamento....................................................................................................101

4.11.4 Staffaggi per Impianti di ventilazione - Canali d'aria..............................................................................103

4.11.5 Staffaggi per Impianti antincendio............................................................................................................105

4.11.6 Staffaggi per Impianti di scarico pluviali.................................................................................................106

4.11.7 Staffaggi per Impianti di Scarico..............................................................................................................108

4.12 Apparecchiature meccaniche ed elettriche.....................................................................................................111

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc

Page 98: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.12.1 Generalità..................................................................................................................................................111

4.12.2 Dispositivi di pompaggio .........................................................................................................................111

4.12.3 Scambiatore di calore a piastre in acciaio inox.......................................................................................116

4.12.4 Motori........................................................................................................................................................118

4.12.5 Quadri elettrici..........................................................................................................................................118

4.12.6 Caldaia......................................................................................................................................................118

4.12.7 Camini in acciaio inox..............................................................................................................................120

4.12.8 Vasi di espansione.....................................................................................................................................121

4.12.9 Gruppi refrigeratoi d'acqua condensati ad aria con recupero di calore totale.......................................123

4.12.10 Armadi condizionatori per locali CED...................................................................................................126

4.12.11 Unità di Trattamento Aria a Sezioni Componibili..................................................................................128

4.12.12 Apparecchiature di umidificazione ........................................................................................................130

4.12.13 Torrini di estrazione aria........................................................................................................................131

4.12.14 Ventilatori di estrazione aria a cassonetto.............................................................................................131

4.12.15 Ventilconvettore .....................................................................................................................................132

4.13 Organi e Componenti Impianti Antincendio..................................................................................................1354.13.1 Riferimento a norme specifiche.................................................................................................................135

4.13.2 Estintore portatile.....................................................................................................................................135

4.13.3 Cartelli segnaletici autoadesivi.................................................................................................................137

4.13.4 Valvola di ventilazione tagliafuoco...........................................................................................................138

4.13.5 Prescrizioni di posa...................................................................................................................................139

4.14 Sistemi di trattamento delle acque per uso tecnologico o potabile.................................................................1404.14.1 Filtro micrometrico autopulente automatico............................................................................................140

4.14.2 Filtro micrometrico a cartuccia non lavabile...........................................................................................140

4.14.3 Sistemi di dosaggio per prodotti chimici con pompa ...............................................................................141

4.14.4 Addolcitore................................................................................................................................................141

4.15 Organi e Componenti Impianti di Scarico......................................................................................................1434.15.1 Tubazioni in cloruro di polivinile tipo pesante per condotte interrate.....................................................143

4.15.2 Tubo in polietilene pn 4 per impianti interrati..........................................................................................144

4.15.3 Pozzetti prefabbricati in cls per ispezioni impianti...................................................................................145

4.15.4 Chiusini in ghisa di seconda fusione per pozzetti....................................................................................146

4.15.5 Elementi prefabbricati in cls ad anelli per pozzetti ispezione impianti....................................................147

4.15.6 Diaframmi prefabbricati in cls per pozzetti ispezione impianti................................................................149

4.15.7 Rete di scarico in tubazioni di polietilene alta densita'............................................................................150

4.15.8 Pilette di scarico in polietilene e griglia in acciaio inox..........................................................................151

4.15.9 Pilette di scarico in polietilene a piu' entrate e griglia in acciaio inox....................................................152

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc

Page 99: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.15.10 Tubazione in polietilene ad alta densità PN 10 .....................................................................................153

4.15.11 Tubazione in PVC ...................................................................................................................................156

4.15.12 Tubazione in polipropilene......................................................................................................................156

4.15.13 Elettropompe sommergibili per acque di scarico...................................................................................157

4.15.14 Quadro elettrico di comando, protezione e regolazione elettropompa sommergibile............................158

4.15.15 Valvola di ritegno a palla........................................................................................................................158

4.16 Organi e Componenti Apparecchi Sanitari....................................................................................................1594.16.1 Generalità..................................................................................................................................................159

4.16.2 Apparecchi In Porcellana Dura................................................................................................................160

4.16.3 Complesso Di Apparecchiature Per Locali Servizio Handicappati.........................................................160

4.16.4 Rubinetteria Ed Altre Apparecchiature Accessorie..................................................................................161

4.17 Sistema di Supervisione e Controllo................................................................................................................1644.17.1 Scopi Principali.........................................................................................................................................164

4.17.2 Architettura...............................................................................................................................................164

4.17.3 Caratteristiche Generali...........................................................................................................................165

4.17.4 Elementi in Campo...................................................................................................................................165

4.17.5 Unità Periferiche di Controllo (UP).........................................................................................................170

4.17.6 Regolatori DDC per Unità Terminali (RUT)...........................................................................................178

4.17.7 Unità di Controllo Rete (UCR).................................................................................................................180

4.17.8 Interfaccia Operatore...............................................................................................................................185

4.17.9 Reti di Comunicazione.............................................................................................................................189

4.17.10 Sistemi Autonomi di Controllo ..............................................................................................................191

4.18 Prescrizioni per i collegamenti elettrici delle apparecchiature......................................................................1954.18.1 Cavi e conduttori.......................................................................................................................................195

4.18.2 Generalità..................................................................................................................................................195

4.18.3 Ingressi Analogici - Sensori, trasmettitori Analogici e Digitali...............................................................196

4.18.4 Uscite Analogiche e Digitali – Valvole motorizzate e Servomotori serranda..........................................197

4.18.5 Moduli DDC e di Interfaccia,...................................................................................................................198

4.18.6 Regolatori a Microprocessore per unità terminali...................................................................................199

4.18.7 Sistema Centrale e Apparati relativi.........................................................................................................199

4.18.8 Caratteristiche e Modalità di Posa Cavi in fibra ottica............................................................................199

4.18.9 Pannelli di Permutazione per cavi F.O.....................................................................................................200

4.18.10 Stesura cavi.............................................................................................................................................201

4.18.11 Certificazione Fibra Ottica.....................................................................................................................201

4.19 Sistemi di Identificazione.................................................................................................................................2024.19.1 Riferimento a norme specifiche.................................................................................................................202

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc

Page 100: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.19.2 Targhette d’identificazione per apparecchiature .....................................................................................202

4.19.3 Targhe, bande e frecce per tubazioni e canalizzazioni.............................................................................202

4.19.4 Identificazione locali tecnici.....................................................................................................................204

4.19.5 Schemi funzionali di centrale....................................................................................................................204

4.19.6 Prescrizioni di posa...................................................................................................................................205

5 PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO, MANUALI OPERATIVI.............................................................................206

5.1 Progettazione di dettaglio per il cantiere e "Come Costruito".........................................................................206

5.2 Manuali operativi...............................................................................................................................................208

6 PROVE E COLLAUDI................................................................................................................................................210

6.1 Documentazione da fornire per i collaudi........................................................................................................210

6.2 Collaudi..............................................................................................................................................................2116.2.1 Generalità sulle prove.................................................................................................................................211

6.2.2 Prove e Verifiche da effettuare....................................................................................................................211

7 QUALITA’ E PROVENIENZA DEI MATERIALI...................................................................................................216

7.1 Generalità...........................................................................................................................................................216

7.2 Servizio tecnico di assistenza.............................................................................................................................2177.2.1 Premessa.....................................................................................................................................................217

7.2.2 Tipo di assistenza........................................................................................................................................217

7.2.3 Qualità dell’assistenza................................................................................................................................217

7.2.4 Procedure di intervento...............................................................................................................................217

7.2.5 Manutenzione e parti di ricambio...............................................................................................................218

7.3 ELENCO FORNITORI.....................................................................................................................................219

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc

Page 101: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

1 PREMESSA

Il presente fascicolo Capitolato Speciale contiene le caratteristiche generali e particolari di apparecchiature, materiali e componenti vari previsti nel progetto degli Impianti Meccanici.

Il Capitolato Speciale completa le prescrizioni contenute nella Relazione Tecnica e le indicazioni riportate sui disegni di progetto.

Si precisa che:

♦la D.L. (Direzione Lavori) approverà i campioni e i disegni costruttivi presentati per quanto riguarda la loro conformità al progetto esecutivo, alle normative e alle caratteristiche tecnico-dimensionali delle apparecchiature e dei materiali.

♦La D.L. approverà pure i campioni per ciò che concerne:

- la tipologia

- il colore

- le finiture superficiali

- la compatibilità con le soluzioni architettoniche adottate.

Per tutti i materiali e le apparecchiature installate in vista nelle varie aree dell’edificio (escluse le centrali tecniche) dovrà essere sottoposta l’approvazione della campionatura alla D.L.

A discrezione della D.L. tali campioni potranno essere richiesti a piè d’opera o in opera (inseriti in un contesto di finitura).

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 9 di 220

Page 102: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

2 PRESCRIZIONI GENERALI

2.1 Oggetto dell'appalto

Formano oggetto del presente appalto tutte le forniture di materiali e le prestazioni di attrezzature e di mano d'opera occorrenti per dare completi e funzionanti le opere descritte nel presente Capitolato e nei disegni di progetto, relative all’impianto di climatizzazione, idrico-sanitario ed antincendio per il cambio di destinazione d’uso, la ristrutturazione funzionale e l’adeguamento normativo del Nuovo CED LA SAPIENZA in Roma, Via dei Reti, angolo Via dei Piceni, da destinare ad attrezzature universitarie.

La parte interessata all’appalto è così suddivisa:

- piano interrato: locali tecnici; CED; Aule;

- piano terra: area soppalcata per alloggiamento apparecchiature impiantistiche;

- piano primo: Direzione, segreteria, sala riunioni, servizi;

- piano secondo: archivio; uffici, open space, zona relax, servizi;

- piano terzo: archivio; uffici, open space, zona relax, sala riunioni; servizi;

- piano quarto: copertura.

Il presente Capitolato risulta a completamento di tutti gli altri elaborati di progetto, costituiti da:

♦schemi funzionali;

♦planimetrie impiantistiche;

♦relazione di calcolo;

♦computo metrico.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 10 di 220

Page 103: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

2.2 Opere di appalto e limiti di fornitura

Le opere e forniture facenti parte dell’appalto, così come meglio precisato nella descrizione degli impianti e nel computo metrico di progetto, riguardano gli impianti meccanici relativi ai seguenti sistemi:

♦Piano Interrato

- Locale CED Impianto di condizionamento con armadi;

Impianto antincendio con gas inerte;

Locale UPS Condizionamento a ventilconvettori.

- Aula Condizionamento a ventilconvettori e aria primaria.

- Servizi igienici Estrazione aria;

Idrico-sanitario.

♦Piano terra -

♦Piano Primo

- Uffici, sale riunioni, ecc. Condizionamento a ventilconvettori e aria primaria.

- Servizi igienici Estrazione aria;

Idrico-sanitario

♦Piano Secondo

- Uffici, sale riunioni, ecc Condizionamento a ventilconvettori e aria primaria.

- Servizi igienici Estrazione aria;

Idrico-sanitario

♦Piano Terzo

- Uffici, sale riunioni, ecc Condizionamento a ventilconvettori e aria primaria.

- Servizi igienici Estrazione aria;

Idrico-sanitario

♦Piano Copertura -

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 11 di 220

Page 104: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

I limiti di fornitura del presente appalto sono così definiti:

♦il punto di inizio è rappresentato dai punti di consegna della rete idrica e del gas;

♦il punto finale è rappresentato da tutte le utilizzazioni indicate nelle planimetrie di progetto e nel computo metrico allegato.

L’intervallo fra i due punti è costituito dalle opere e forniture indicate negli elaborati di progetto, nel Capitolato Tecnico e nel computo metrico.

In particolare sono escluse le seguenti opere e forniture:

♦Opere murarie, come meglio specificato nel paragrafo successivo.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 12 di 220

Page 105: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

2.3 Opere murarie ed interventi di cantiere

2.3.1 Generalità

Come "opere murarie ed interventi di cantiere" si intende tutta una serie di interventi, prestazioni e realizzazioni di lavori che sono collegati agli impianti per la loro esecuzione.

Esse sono così suddivise:

♦opere per sostegni e staffaggi vari

♦opere murarie di assistenza

♦opere murarie in genere

Si fa presente che essendo una ristrutturazione di un edificio di non recente costruzione, parte delle tubazioni passeranno sotto traccia nelle murature o a pavimento.

2.3.2 Opere per sostegni e staffaggi vari

Si intendono comprese nell’appalto le opere relative a:

♦fissaggio di mensole e staffe a pareti o solai in cls, compresi tasselli, pezzi speciali, profilati in acciaio aggiuntivi, ecc.

♦fissaggio di apparecchiature e attrezzature varie a pareti e/o solai in cls

♦fissaggio di apparecchiature e attrezzature varie a pareti in cartongesso e/o in laterizio

♦staffaggi per tubazioni, canalizzazioni, organi di intercettazione e similari nelle centrali e nei cavedii e nei cunicoli tecnici, comprendendo l'esecuzione di eventuali strutture metalliche di supporto fissate alle pareti, a pavimento o ai solai. Sono compresi elementi di ancoraggio, pezzi speciali, profilati in acciaio aggiuntivi, ecc.

♦staffaggi per le sospensioni degli organi terminali (apparecchi di diffusione e ripresa dell'aria, cassette di regolazione, ecc.) nelle posizioni definite nei disegni di progetto.

Si precisa che le sospensioni devono risultare indipendenti dalla struttura portante del controsoffitto e non devono andare in appoggio su di esso.

Le quotazioni di queste opere sono comprese nei singoli prezzi unitari.

2.3.3 Opere murarie di assistenza

Si intendono comprese nell’appalto le opere inerenti alla posa di reti e di apparecchiature ovunque nel fabbricato per consentire l'installazione degli impianti.

In particolare si comprendono:

♦fori e asole fino a 200 x 200 mm (oltre a quelli già previsti nel progetto architettonico e strutturale) nei solai o pareti di qualunque tipo e loro chiusura (nel calcestruzzo, tradizionale o cartongesso). Sono fori da realizzare con trapano, carotatrice o altro

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 13 di 220

Page 106: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

mezzo, comprendendo anche le forniture accessorie per tali macchine e la pulizia dell'area dopo l'intervento

♦tracce su tavolati e simili in laterizio, blocchi, cartongesso, ecc. e relativa chiusura da realizzare con personale e mezzi idonei

♦opere di protezione di reti posate a pavimento, mediante l'utilizzo di strutture rigide resistenti al passaggio di persone e/o mezzi

♦opere edili per la posa delle reti e degli apparecchi sanitari nei bagni

♦smontaggio e rimontaggio di controsoffitti e/o pavimenti galleggianti per interventi impiantistici e per le opere di finitura, di collaudi, ecc.

♦fori nei controsoffitti e nei pavimenti galleggianti per contenere gli organi terminali

♦saldature per fissaggi vari

♦fissaggio di profilati metallici, tubazioni, canalizzazioni e apparecchiature su strutture in carpenteria metallica, su pareti, soffitti o pavimento mediante chiodi sparati, tasselli, bulloni, tappi ad espansione, morsetti e simili

♦fissaggio di mensole, staffe, zanche ecc. quando non eseguibili con tasselli

♦trabattelli e ponteggi sino a qualunque altezza

♦scarico dei materiali in arrivo di tutti i tipi, dimensioni pesi ed ingombri e loro trasporto nel magazzino di ricovero o, se sarà possibile, nella posizione di installazione finale

♦sollevamenti, tiri in alto e posizionamento di tutte le macchine ed apparecchiature ovunque queste vadano installate

♦manovalanza e mezzi d'opera in aiuto ai montatori per la movimentazione di cantiere

♦fori da praticare su porte e pareti per l’installazione di griglie di transito

♦basamenti in acciaio o il cls per pompe, unità trattamento aria, ventilatori, ecc.

♦pulizia accurata, ripristino di eventuali piccoli danni e rimessa in ordine delle reti a pavimento (canalizzazioni, tubazioni, cassette, ecc.) prima dell'esecuzione dei pavimenti

♦quanto altro necessario per la realizzazione delle opere impiantistiche, per renderle rispondenti alle finalità progettuali.

Per tutte le opere e prestazioni precedenti l'Appaltatore deve fornire i disegni dimensionali costruttivi prima della loro realizzazione, per l’approvazione da parte della D.L.

Una volta realizzate tali opere, l'Appaltatore deve provvedere allo sgombero dei materiali, al loro allontanamento e alla pulizia completa della zona interessata.

Tali opere sono incluse nel progetto degli impianti e comprese nei singoli prezzi unitari.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 14 di 220

Page 107: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

2.3.4 Opere murarie in genere

Sono opere murarie di carattere generale; escluse dalle opere impiantistiche meccaniche e comprese nel progetto delle opere civili.

Ci si riferisce in particolare a:

♦fori di grandi dimensioni da prevedere nei solai, nelle pareti in cls ed in genere nelle pareti di qualunque tipo per il passaggio degli impianti. Questi fori sono in genere previsti nel progetto strutturale ed architettonico; qualora ne servissero degli altri questi devono essere realizzati prima dell'esecuzione delle opere

♦cunicoli nelle centrali e all'esterno del fabbricato, se non previsti nel presente progetto

♦cunicoli e cavedi tecnici

♦scavi, reinterri, manufatti in CLS

♦ripristino di impermeabilizzazioni per il passaggio degli impianti

♦asole nelle travi in CLS o acciaio, principali e secondarie

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 15 di 220

Page 108: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

2.4 Normativa di riferimento

L'esecuzione di tutte le opere è subordinata alla perfetta e completa osservanza di tutte le Norme, Leggi, Decreti, Regolamenti, contenute nelle disposizioni emanate dagli Enti preposti e vigenti alla data di esecuzione dei lavori.

Si dovrà comunque tenere conto, ed effettuare i relativi aggiornamenti tecnici, di eventuali nuove Norme, o varianti a quelle esistenti, che possano essere emanate anche in corso d'opera.

In particolare la normativa si intende riferita a tutte le Leggi, Decreti Legge, Norme UNI, ISPELS, CEI, IEC, tabelle CEI/UNEL, disposizioni VV-FF, ecc. interessate agli impianti in oggetto, compresa la legge 46/90 e DL 626.

La completa e corretta applicazione delle prescrizioni contenute nelle documentazioni elencate consentiranno di ridurre notevolmente il rischio elettrico accidentale ed operativo.

Inoltre con l'applicazione delle norme prescritte si potrà realizzare un adeguato coordinamento di tutte le parti d'impianto, tale da ottenere un tempestivo intervento dei dispositivi di protezione e di sicurezza.

Si precisa che sarà cura della Ditta installatrice assumere, sotto la propria completa ed esclusiva responsabilità, le necessarie informazioni presso le sedi e gli uffici competenti degli Enti elencati e di prendere con essi tutti gli accordi necessari inerenti la perfetta realizzazione degli impianti di appalto.

Inoltre la richiesta rispondenza degli impianti a tutte le Norme prescritte, deve intendersi estesa non solo alle modalità di installazione e di esecuzione, ma anche ai materiali ed alle apparecchiature che saranno adottati nella realizzazione delle opere.

2.4.1 Prevenzione incendi

♦D.P.R. 26.5.1969 n. 689: Deteminazione delle aziende e lavorazioni soggette al controllo del Comando dei VV.F.

♦Circolare Ministero Interni n. 15 del 7.2.1961: Prevenzione incendi nelle industrie - norme tecniche esecutive

♦Circolare Ministero Interni n. 91 del 14.9.1961: Norme di sicurezza per la protezione contro il fuoco dei fabbricati in acciaio destinati ad uso civile.

♦D.M. 27.9.1965 n. 1973

♦Decreto Ministero Interni 16.2.1982

♦Decreto Ministero Interni 27.3.1985: Determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 16 di 220

Page 109: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦Circolare Ministero Interni n. 75 del 3.7.1967: Criteri di prevenzione incendi per grandi magazzini, empori, ecc.

♦Circolare Ministero Interni n. 97 del 23.9.1967; Rilascio certificati di prevenzione incendi.

♦D.P.R. 29.7-1982 n. 577: Approvazione del regolamento concernente l’espletamento dei servizi di prevenzione e vigilanza antincendio.

♦Circolare Ministero Interni n. 46 del 7.10.1982.

♦Circolare Ministero Interni n. 52 del 20.11.1982: Indicazioni applicative del D.P.R. n. 577

♦Decreto Ministero Interni 16.11.1983: Elenco attività soggette, nel campo dei rischi di incidenti rilevati, all’esame dei VVF.

♦Decreto Ministero Interni 2.8.1984: Norme per la formulazione del rapporto di sicurezza di cui al D.M. 16.11.1983.

♦Decreto Ministero Interni 30.11.1983: Termini, definizioni e simboli grafici di prevenzione incendi

♦Decreto Ministero Interni 26.6.1984: Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi.

♦D.M. 30/11/1983 Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi

♦Circolare del Ministero dell'Interno n° 24 MI.SA. del 26/1/1993. Impianti di protezione attiva antincendio.

♦Norma UNI 9490 “Apparecchiature per estinzione incendi. Alimentazioni idriche per impianti automatici antincendio”

♦Norma UNI – CNVVF 9491 “Apparecchiature per estinzione incendi. Impianti fissi di estinzione automatici a pioggia (Erogatori Sprinklers)

♦Norma UNI 10779 "Impianti di estinzione incendi: reti di idranti" (Maggio 2002)

♦Norma UNI 12845 “Installazione fisse antincendio - Impianti automatici sprinklers – Progettazione, installazione e manutenzione”

♦Successivi aggiornamenti;

2.4.2 Impianti termici ed in pressione

♦R.D. 12.5.1927 n. 824: Regolamento per l’esecuzione del Regio Decreto legge 9.7.1926 n. 1331, che costituisce l’A.N.C.C.

♦D.M. 21.11.1972: Norme per la costruzione degli apparecchi a pressione.

♦D.M. 21.5.1974: Norme integrative del regolamento R.D. 12.5.1927.

♦Raccolta E- A.N.C.C. e successive Circolari: Specificazioni tecniche applicative del D.M. 21.5.1974.

♦D.M. 1.12.1975: Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 17 di 220

Page 110: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦Norme di applicazione D.M. 1.12.1975 (ultima edizione)

♦raccolta F - forni per impianti di olii minerali

♦raccolta H - acqua surriscaldata

♦raccolta R - acqua calda

♦Circolare Ministero Interni n. 68 del 25.11.1969: Istruzioni sull’installazione e funzionamento impianti termici alimentati con gas di rete.

♦Circolare Ministero Interni n. 59 del 31.7.1970: Chiarimenti Circolare n. 68

♦Circolare Ministero Interni n. 73 dl 29.7.1971: Impianti termici ad olio combustibile e gasolio

♦Circolare Ministero Interni VVF. N. 73 del 29.7.1971: Centrali termiche a gasolio

♦Circolare Ministero Interni n. 3 del 14.1.1975: Generatori d’aria calda per autorimesse

♦Circolare n. 31 MI-SA (78) 11 del 31.8.1878 del Ministero Interni : Norme di sicurezza per installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice.

♦Legge 1° Marzo 1968 n. 186: Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici.

♦Norme del comitato elettrotecnico Italiano CEI - UNEL

♦Norme UNI e degli Enti federati all’UNI ed in mancanza nell’ordine le norme ISO, DIN, ASTM, ect.

♦D.M. 1.12.1975 pubblicato sul Supplemento della G.U. n. 33 del 6.2.1976 con le relative specificazioni tecniche dell’ISPESL.

♦D.P.C.M. 01/03/1991: “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno”

♦Norme UNI-CTI 8199/81: “Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione”

♦Norme UNI 10339/95: “Impianti aeraulici ai fini di benessere – Generalità, classificazione e requisiti”

♦Norme UNI 9182: “Impianti di alimentazione e distribuzione d’acqua fredda e calda - Criteri di progettazione, collaudo e gestione”

♦Norme UNI 9183: “Sistemi di scarico delle acque usate - Criteri di progettazione, collaudo e gestione”

♦Norme UNI EN 12056-1: “Sistemi di scarico funzionanti a gravità all'interno degli edifici - Requisiti generali e prestazioni”

♦Norme UNI EN 12056-2: “Sistemi di scarico funzionanti a gravità all’interno degli edifici - Impianti per acque reflue, progettazione e calcolo”

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 18 di 220

Page 111: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦Norme UNI EN 12056-4: “Sistemi di scarico funzionanti a gravità all’interno degli edifici - Stazioni di pompaggio di acque reflue - Progettazione e calcolo”

♦Norme UNI EN 12056-5: “Sistemi di scarico funzionanti a gravità all’interno degli edifici - Installazione e prove, istruzioni per l’esercizio, la manutenzione e l’uso”

2.4.3 Contenimento dei consumi energetici

♦Legge 9.1.1991 N. 9: Norme per l’attuazione del nuovo Piano energetico nazionale; aspetti istituzionali, centrali idroelettriche ed elettrodi, idrocarburi e geotermia, autoproduzione e disposizioni fiscali.

♦Legge 9.1.1991 n. 10: Norme per l’attuazione del piano energetico in materia di uso razionale dell’energia di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia.

♦D.P.R. 26.8.1993 n. 412: Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia in attuazione dell’art. 4, comma 4 della legge 9.1.1991 n. 10.

♦Ministero dell’Industria del commercio e dell’Artigianato: Circolare 13.12.1993 n. 231/F: Art. 28 della legge n. 10/1991: Relazione tecnica sul rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento del consumo di energia negli edifici. Indicazioni interpretative e di chiarimento.

♦Decreto 6.8.1994: Recepimento delle norme UNI attuative del D.P.R. 26.8.1993 n. 412 recante il regolamento per il contenimento dei consumi di energia degli impianti termici degli edifici e rettifica del valore limite del fabbisogno energetico normalizzato.

♦Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato: Circolare 12.4.1994 n. 233/E: Art. 11 del D.P.R. 26.8.1993 n. 412 recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici. Indicazioni interpretative e di chiarimento.

♦D.M. 06/08/1994: "Recepimento delle norme UNI 10344, 10345, 10346, 10347, 10348, 10349, 10351, 10355, 10376, 10379 e 10389, attuative del D.P.R. 412/93"

♦D.Lgs. 19/08/2005, n. 192: “Attuazione della Direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia"

♦D.Lgs. 29/12/2006, n. 311: “Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19/08/2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia”

♦Deliberazione della Giunta Regionale della Lombardia 26/06/2007, n. 8-5018: “Determinazioni inerenti la certificazione energetica degli edifici in attuazione del D.Lgs. 192/2005 e degli artt. 9 e 25 della L.R. 24/2006”

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 19 di 220

Page 112: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦D.M. 22/01/2008, n. 37: “Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 1 quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici”

2.4.4 Sicurezza e Varie

♦Legge 01/03/1968, n. 186: “Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni impianti elettrici ed elettronici”

♦D. Lgs. 09/04/2008, n. 81: “Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. Attuazione dell'articolo 1 della Legge 03/08/2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.”

♦Regolamenti Comunali d'Igiene e diversi

♦Norme e prescrizioni particolari emanate dalle Aziende erogatrici dei pubblici servizi (acqua, energia elettrica, gas di rete)

♦Tutte le Leggi, Decreti, Regolamenti, Norme, Circolari e Prescrizioni comunque applicabili ai lavori in oggetto, sia quelle attualmente in vigore sia quelle eventualmente emanate durante l'esecuzione dei lavori;

2.4.5 Normativa tecnica di esecuzione

La ditta installatrice dovrà considerare, nell’esecuzione degli impianti, la normativa ufficiale italiana di standardizzazione e buona costruzione ammessa dall’UNI e dove questa risulti mancante, la normativa ISO e/o normative ufficiali emesse dagli stati membri della CEE.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 20 di 220

Page 113: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

2.5 Opere, provviste e spese incluse nella fornitura

Il presente Capitolato comprende tutte le opere e spese, previste e non previste, per la fornitura e l'installazione degli impianti elencati, i quali dovranno essere consegnati completi, in ogni loro parte, secondo le prescrizioni tecniche stabilite e ferme restando l'osservanza delle prescrizioni di legge, delle norme UNI, delle raccomandazioni delle Società Distributrici di gas e d acqua, della U.S.L. e del locale Comando dei Vigili del Fuoco.

Gli impianti alla consegna, dovranno essere in condizioni di perfetto funzionamento ed in condizioni di poter essere collaudati.

Per tutti gli impianti si devono ritenere compresi nella fornitura e compensati nei prezzi:

a) qualunque opera, provvista e spesa necessaria per ottenere gli impianti completi sotto ogni riguardo, indipendentemente da ogni omissione, imperfezione ed imprecisione della descrizione e degli elenchi dei materiali;

b) la manodopera qualificata e specializzata, la manovalanza necessaria al montaggio dei materiali e delle apparecchiature che formano oggetto della fornitura;

c) il trasporto ed il sollevamento dei materiali e delle apparecchiature nell'ambito del cantiere;

d) tutti i mezzi d'opera, l'uso ed il deperimento degli attrezzi di lavoro, i materiali minuti e di consumo, i combustibili e quanto necessario per il completamento degli impianti;

e) l'assistenza tecnica e la direzione delle opere di montaggio da parte di un tecnico che funzioni da capo cantiere, responsabile nei confronti della Direzione Lavori dell'andamento dei montaggi e della disciplina del personale della Ditta installatrice;

f) la manodopera, l'assistenza tecnica, gli strumenti e le spese inerenti alla esecuzione del collaudo degli impianti;

g) i disegni, gli schemi completi degli impianti in tutti i loro dettagli, compresi i rilevamenti in sito, da consegnare alla Società Committente su supporto informatico formato AUTOCAD e tre copie eliografiche alla fine dei lavori e prima del collaudo;

h) i certificati di verifica e collaudi delle macchine e delle apparecchiature impiegate nella realizzazione degli impianti per i quali tali certificati siano richiesti dalle Norme di Legge;

i) i libretti tecnici con le norme d'uso e manutenzione delle apparecchiature installate;

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 21 di 220

Page 114: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

j) tutte le tasse, imposte e contributi inerenti e conseguenti al contratto, esclusa la sola imposta sul valore aggiunto che sarà a carico della Società Committente;

k) l'allestimento in cantiere di un magazzino per il ricovero dei materiali e degli attrezzi.

l) la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati e tutte le eventuali ulteriori dichiarazioni previste dalla Legge vigente;

m) la strumentazione necessaria per tutte le verifiche e le misurazioni finali;

n) la puntuale e continua collaborazione con il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione per la redazione finale del libretto di manutenzione e controllo da compilare ai fini del rispetto della Legge 494 e 528.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 22 di 220

Page 115: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

2.6 Oneri, obblighi e responsabilità della Ditta installatrice

Oltre a quanto specificato nei vari punti del Capitolato, la Ditta installatrice dovrà attenersi alle seguenti disposizioni riguardanti le forniture e la conduzione delle opere di montaggio nel cantiere:

a) gli ordini della Direzione Lavori dovranno essere scrupolosamente e sollecitamente eseguiti.

b) La Ditta installatrice curerà la tenuta di un diario di cantiere sul quale saranno giornalmente indicati i lavori eseguiti, gli ordini ricevuti e le persone dipendenti presenti in cantiere con le ore effettive di lavoro.

c) Qualora un ordine della Direzione Lavori non fosse ritenuto equo e fosse considerato eccedente i limiti contrattuali, la Ditta installatrice dovrà inoltrare reclamo scritto e motivato;

d) il personale impiegato dalla Ditta installatrice dovrà essere abile ed accetto alla Direzione Lavori.

e) La Direzione Lavori può chiedere l'allontanamento di personale non gradito senza essere tenuta a motivarlo o ad erogare conseguenti compensi;

f) con l'accettazione del Capitolato la Ditta installatrice si impegna ad eseguire a proprie spese tutte le modifiche necessarie a rendere gli impianti collaudabili;

g) tutti i materiali impiegati nella realizzazione degli impianti devono rispondere alle prescrizioni riportate nel presente Capitolato e negli elaborati allegati.

h) La Società appaltante si riserva la facoltà di eseguire prove e collaudi sia presso l'officina della Ditta installatrice che presso la fabbrica oppure presso laboratori specializzati.

i) Le spese relative a queste prove saranno a carico della ditta Installatrice. La Società appaltante si assumerà le sole spese per fare eventualmente assistere alle prove i propri incaricati;

j) la Società appaltante si riserva il diritto di richiedere l'allontanamento dal cantiere dei materiali e delle apparecchiature non ritenuti idonei;

k) la Ditta Installatrice dovrà rispondere di ogni danno, guasto o manomissione che possa derivare a causa delle proprie opere e del suo personale, alle opere anche ad essa non pertinenti, sia verso la Società Appaltante che verso terzi; ugualmente la Ditta Installatrice dovrà rispondere di ogni infortunio conseguente alle azioni del proprio personale;

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 23 di 220

Page 116: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

l) la Ditta Installatrice dovrà rispondere in proprio di tutti i guasti e gli inconvenienti agli impianti durante il periodo di garanzia escluso quelli derivanti dal negligente uso o dalla manomissione da parte di personale della Società appaltante;

m) il materiale in cantiere, installato o semplicemente immagazzinato si intende affidato al personale della Ditta Installatrice fino al collaudo degli impianti;

n) la Ditta Installatrice deve garantire il coordinamento con tutte le altre opere impiantistiche (elettriche e tecnologiche) in modo da evitare qualsiasi disservizio o difformità alle opere stesse ed in ogni caso garantire una perfetta esecuzione degli impianti di appalto;

o) eventuale smontaggio e rimontaggio delle apparecchiature che possono compromettere, a giudizio insindacabile della Committente, la buona esecuzione di altri lavori in corso;

p) provvisorio smontaggio e rimontaggio dei componenti delicati dell’impianto, eventuale loro trasporto in magazzini temporanei per proteggerli da deterioramenti di cantiere e da offese che potrebbero arrecarvi lavori di coloratura, verniciatura, ripresa di intonaci, etc. e successiva nuova posa, tutte le volte che occorre a giudizio insindacabile della Committente;

q) protezione mediante fasciatura, copertura, etc. degli apparecchi e di tutte le parti degli impianti che non si possono agevolmente togliere d’opera per difenderli da rotture, guasti, manomissioni, etc. – in modo che a lavoro ultimato, il materiale sia consegnato in ottimo stato di conservazione.

r) l’immagazzinamento delle apparecchiature, dei materiali e mezzi d’opera che necessitano di particolare attenzione, nei locali predisposti. Resta peraltro a carico della Ditta, l’onere di approntare e porre in opera efficaci chiusure dei suddetti locali in quanto la Committente è tenuta alla sorveglianza normale, ma non è responsabile del furto. Ne consegue che la Ditta non potrà avanzare richiesta alcuna in caso di mancanza di tutto od in parte dei materiali di cui sopra.

s) La Ditta avrà l’obbligo di sgomberare i locali sopra accennati, ogni qualvolta ordinato dal Committente e comunque all’ultimazione delle opere;

t) i disegni citati alla voce "g" del punto 2.5) devono essere aggiornati con tutte le varianti e le modifiche intervenute nel corso dei lavori, devono contenere tutte le indicazioni riguardanti le caratteristiche ed i tipi di materiali adottati, devono riportare le sezioni dei conduttori, i diametri dei tubi ed i percorsi precisi di questi;

u) la Ditta Installatrice dovrà addestrare il personale della Società Committente al governo ed all'esercizio degli impianti per un periodo di almeno 36 ore prima dell’apertura dell’edificio (da concordare con la Committente).

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 24 di 220

Page 117: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

La Ditta Installatrice si assume inoltre la piena responsabilità sulla eventuale integrazione o modifica del presente progetto, sulla esecuzione delle opere, sull'efficienza degli apparecchi e delle norme e prescrizioni, secondo la buona regola dell'arte.

Ad ulteriore precisazione si sottolinea che l'efficienza degli apparecchi e delle installazioni, come funzionalità e completezza dovranno essere assicurati dalla Ditta Installatrice anche in caso di eventuali errori od omissioni negli elaborati di appalto.

Sarà quindi compito ed obbligo della Ditta Installatrice, sia in fase di offerta, sia in fase di realizzazione, verificare l'esattezza di tutti i dati tecnici riportati negli elaborati di appalto.

Si fa inoltre presente che prima di iniziare le opere la Ditta Installatrice dovrà presentare, per approvazione da parte della Committente, la tipologia o la campionatura dei principali materiali ed il progetto costruttivo con l’indicazione delle apparecchiature e dei tracciati, compresi i relativi dimensionamenti.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 25 di 220

Page 118: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

3 CRITERI GENERALI DI ESECUZIONE DELLE OPERE IMPIANTISTICHE

3.1 Prescrizioni per la messa in opere delle apparecchiature

Gli argomenti trattati nei capitoli che seguono sono a complemento di quelli in materia inseriti nelle diverse norme tecniche.

In linea generale sono comunque da eseguire le operazioni sotto elencate:

♦allineamento, prendendo come riferimento il fronte dell’edificio;

♦fissaggio a pavimento o a parete con l'adozione dei provvedimenti contro le vibrazioni e la trasmissione del rumore;

♦protezione, durante la fase di montaggio e sino alla messa in servizio, contro lo stillicidio, la polvere, la caduta di materiali;

♦ritocco della verniciatura in caso di graffiature ed escoriazioni durante le operazioni di trasporto, carico e scarico;

♦ripresa delle coibentazioni eventualmente danneggiate;

♦verifica dell'efficienza meccanica: serraggio di viti e bulloni, tenuta delle guarnizioni, estraibilità delle parti rimovibili, corretto senso di rotazione delle parti rotanti;

♦identificazione delle diverse parti con i contrassegni regolamentari e con le targhettature prestabilite;

♦verifica della pulizia in generale e dell'assenza di corpi estranei nelle parti mobili.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 26 di 220

Page 119: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

3.2 Provvedimenti contro la trasmissione di vibrazioni

Le parti in movimento delle macchine devono essere equilibrate staticamente e dinamicamente.

Tutte le macchine rotanti o comunque fonti di possibili vibrazioni devono essere posate su supporti antivibranti.

Devono essere forniti i disegni dei basamenti delle apparecchiature e tutti i dispositivi antivibranti da inserire nelle strutture in muratura.

Per il dimensionamento dei basamenti e degli antivibranti si rimanda alle prescrizioni degli ASHRAE Handbooks.

In ogni caso, deve essere assicurato un grado di isolamento per cui la frequenza propria di risonanza della struttura supportata sia inferiore ad 1/3 della frequenza della forzante.

La frequenza propria di risonanza (fn) è esprimibile (in Hertz o cicli al secondo) con fn = 15,8/_d, essendo d la deflessione statica dei supporti resilienti, espressa in mm.

Per macchine rotanti si può assumere come frequenza forzante la più bassa velocità di rotazione.

Quando si debba ricorrere a basamenti inerziali, questi devono avere una massa in calcestruzzo da 1 a 3 volte il peso del componente supportato.

La scelta del tipo di antivibrante deve essere fatta, oltrechè in relazione alle condizioni di carico, considerando la temperatura di esercizio e la presenza di sostanze aggressive.

Isolatori in gomma o neoprene sono da applicarsi per deflessioni fino a 12 mm.

Per deflessioni statiche più elevate ricorrere a molle. Le molle non guidate elicoidali soggette a compressione devono avere diametri di spira abbastanza ampi per non piegarsi lateralmente sotto il carico (nel caso in cui gli ingombri non permettano ampi diametri fare ricorso a guide stabilizzatrici).

Per apparecchiature che possono avere variazioni di peso rilevanti (quali per esempio caldaie, gruppi frigoriferi) devono essere previste delle molle con dei blocchi di fine corsa che impediscano movimenti eccessivi allo scarico.

Quando necessario devono essere previsti dei reggispinta per oscillazioni trasversali.

Le apparecchiature quali pompe, ventilatori e gruppi frigoriferi devono essere sempre corredate di giunti elastici al fine di evitare le trasmissioni di vibrazioni ai canali ed alle tubazioni.

I canali e le tubazioni devono essere sospesi alle pareti a mezzo di dispositivi tali che evitino la trasmissione alla struttura ed alle pareti dell'edificio di vibrazioni residue, provenienti dalla macchina o dovute alla circolazione dei fluidi.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 27 di 220

Page 120: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

3.3 Provvedimenti per la limitazione della rumorosità degli impianti

3.3.1 Limiti del livello sonoro

Rumore interno agli edificiSono prescritti i limiti contemplati Schematic Project.

Il rumore di fondo viene misurato in accordo con quanto stabilito al seguente capitolo 6.2.2.4.

In fase di dimensionamento e realizzazione degli impianti, fare riferimento ai valori di progetto del livello del rumore di fondo, riportati nei documenti di progetto ed in particolare alle prescrizioni della norma UNI 8199 anno 1998.

Rumore ai confini di proprietàSi fa riferimento alle prescrizioni dei D.P.C.M. 01.03.91 e 14.11.97.

3.3.2 Prescrizioni per l'esecuzione

Gli impianti devono essere realizzati in modo da non generare negli ambienti occupati e nell'ambiente esterno livelli sonori inaccettabili e, comunque, superiori a quelli prescritti.

In linea generale, pertanto, si deve operare come segue :

a) Le apparecchiature devono essere di ottima qualità con adeguato isolamento acustico per basse frequenze. I costruttori devono dettagliare le caratteristiche acustiche relative.

b) Le pompe di circolazione devono essere scelte correttamente e lavorare nelle condizioni ottimali.

c) Non devono essere utilizzati motori con velocità di rotazione superiore a 1.500 g/1' salvo per impianti antincendio.

d) Quando necessario, devono essere previsti silenziatori sui canali. Tali dispositivi devono essere installati in posizione tale che possano essere smontati, ispezionati e sostituti con facilità.

e) Per evitare i rumori derivanti dalle dilatazioni delle tubazioni devono prevedersi dispositivi di dilatazione con supporti che consentano tutti i possibili spostamenti.

f) Gli attraversamenti di solette e pareti devono essere realizzati in modo tale da impedire la trasmissione di rumori e vibrazioni alla struttura, prevedendo ad esempio guaine adeguate.

g) Le tubazioni devono essere fissate in modo da evitare la trasmissione di vibrazioni alla struttura. Possono essere interposti anelli di gomma; per evitare di

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 28 di 220

Page 121: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

comprimere eccessivamente la gomma i collari devono essere previsti di due grandezze superiori al diametro delle tubazioni.

h) Tutti i punti di contatto degli apparecchi sanitari con la struttura devono essere muniti di antivibranti.

i) Al fine di attenuare il rumore dovuto all'impatto dell'acqua nelle tubazioni di scarico e nelle colonne, gli innesti sui collettori suborizzontali non devono avere un angolo superiore a 67°.

j) Particolare attenzione va dedicata all'attenuazione del rumore proveniente dalle sottocentrali.

k) Nel caso in cui il rumore trasmesso dagli impianti ai locali occupati od all'esterno superi i valori prescritti, devono essere presi adeguati provvedimenti per rientrare nei limiti.

I provvedimenti possono interessare :

a) Le fonti di rumore ad esempio sostituendo le apparecchiature scelte con altre più silenziose.

b) L'isolazione delle fonti di rumore con cuffie afoniche e protezioni in genere.

c) Il trattamento dell'ambiente impiegando per pareti, soffitti, pavimenti, prese d'aria, porte, i sistemi ed i mezzi più idonei per ottenere il risultato voluto.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 29 di 220

Page 122: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4 SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI ED APPARECCHIATURE

4.1 Generalità.

Tutti i componenti delle reti di distribuzione quali tubi, raccordi, flange, organi di intercettazione in genere, rubinetti di erogazione, apparecchi di misura, riduttori di pressione, separatori di impurità, pompe e simili, apparecchi, e rubinetteria sanitaria devono essere di tipo normalizzato (in tutti i casi nei quali esiste una norma nazionale o internazionale).

In ogni caso le tubazioni e gli altri componenti di una rete di distribuzione di acqua potabile devono essere costruiti con materiali ammessi dall'Autorità competente ai fini igienici.

Quando non esiste una normalizzazione i componenti devono essere scelti fra quelli per i quali i fabbricanti sono in grado di fornire una completa informazione tecnica ed una accertata serie di referenze.

Per le reti di distribuzione si devono osservare i criteri stabiliti nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 12 dicembre 1985.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 30 di 220

Page 123: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.2 Tubazioni e Collettori

4.2.1 Tubazioni in acciaio nero

Materiali

Le tubazioni dovranno essere realizzate in acciaio nero in esecuzione senza saldatura longitudinale (Sistema Mannesmann) nella serie leggera prevista dalla UNI 8863/87.

Le giunzioni saranno generalmente con saldature o dove specificatamente richiesto saranno usate giunzioni con flange. Tutti i raccordi dovranno essere di spessore identico a quello dei tubi. Le saldature saranno eseguite con metodo ad arco o ossiacetilenico.

La raccorderia sarà di tipo unificato, con estremità a saldare per saldatura autogena all'arco elettrico o al cannello ossiacetilenico. I tratti da saldare dovranno essere perfettamente allineati e posti in asse e la saldatura dovrà avvenire in più passate (almeno due) previa preparazione dei lembi con smusso a "V".

Tutte le variazioni di diametro dovranno essere realizzate con tronchi di raccordo conici, con angolo di conicità non superiore a 15°. Per quanto riguarda le curve non é ammesso di piegare direttamente il tubo. I raccordi di riduzione nelle tubazioni orizzontali saranno di tipo eccentrico per mantenere il fondo dei due tubi continui allo stesso livello.

Posa in opera

Le tubazioni dovranno essere collegate ben diritte a squadra. Dovranno essere previsti punti di dilatazione (preferibile l'autocompenso) e punti fissi in relazione al percorso, alla lunghezza dei vari tratti ed alle escursioni di temperature.

Nel montaggio si dovranno realizzare le opportune pendenze. Tutte le colonne verticali dovranno essere fissate in modo da evitare carichi di punta o torsioni.

Le tubazioni collegate a tutte le apparecchiature dovranno essere supportate in modo da evitare sforzi eccessivi, deformazioni nel collegamento e consentire la rimozione delle apparecchiature in modo agevole e senza richiedere supporti provvisori ad avvenuto smontaggio.

Negli attraversamenti di strutture, si dovranno predisporre spezzoni di tubo zincato o acciaio verniciati atti a consentire all'interno di essi il libero passaggio delle tubazioni ivi compreso il rivestimento isolante previsto; per finitura saranno installate rosette in acciaio cromato. Tale finitura non necessari nei locali tecnici.

Staffaggi e supporti in carpenteria metallica

Tutti gli staffaggi, i sostegni e gli ancoraggi, dove non possibile utilizzare profilati e supporti prefabbricati, dovranno essere eseguiti in profilati di acciaio fissati saldamente alle strutture senza arrecare danno a queste ultime. Tutte le staffe saranno verniciate con antiruggine e una seconda mano a finire di colore diverso. I supporti scorrevoli saranno del tipo a rulli con

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 31 di 220

Page 124: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

perni in acciaio inox e boccale autolubrificanti; per diametri inferiori a 1"1/2 sarà ammesso l'appoggio senza rullo.

Le tubazioni avranno un opportuno distanziatore, che potrà essere del tipo a T o a scarpa, saldato al tubo. Per le tubazioni coibentate i supporti saranno come riportato nella specifica "Isolamento coibente tubazioni".

Le guide saranno come i supporti scorrevoli ed inoltre dovranno impedire i movimenti laterali delle tubazioni consentendo solo lo spostamento assiale. La sospensione delle tubazioni potrà essere effettuata anche con collari pensili regolabili.

Per ancoraggi multipli si dovrà impiegare l'apposito profilato. I punti fissi dovranno essere realizzati con profilati in ferro saldati ai tubi e rigidamente collegati ad una struttura fissa.

I supporti e gli ancoraggi dovranno essere disposti ad un interasse idoneo in rapporto al peso delle tubazioni.

Supporti dovranno essere previsti in prossimità di valvole cambiamenti di direzione od altri apparecchi che possono dar luogo a flessioni. Nell'installazione di compensatori di dilatazione i supporti saranno come raccomandati dal fabbricante.

Nelle installazioni in cui il peso delle tubazioni dopo le eventuali dilatazioni termiche non debba gravare sulle apparecchiature si dovranno impiegare supporti a molla a carico costante oppure variabile secondo le necessità del caso, in modo da scaricare il peso sulle strutture in qualunque condizione di esercizio.

Accessori, finitura, protezioni.

Tutti i punti alti delle reti di distribuzione dovranno essere dotati di barilotti di sfogo d'aria realizzati con tubo d'acciaio, con fondi bombati, tubo di sfogo e rubinetto a maschio o a sfera riportato a circa 1,6 m dal pavimento.

Tutti i punti bassi dovranno essere dotati di dispositivi di scarico e spurgo. Le tubazioni di spurgo e sfogo dovranno avere scarico visibile ed essere convogliate entro ghiotta di raccolta e quindi portate allo scarico più vicino.

Nei casi in cui non sia ammesso (per estetica) avere tubazioni in vista saranno incassati entro le strutture ed in prossimità dei rubinetti e collettori di raccolta sarà installata una cassetta di contenimento dotata di pannello asportabile per l'ispezione.

Sotto ogni valvola od accessorio che possa dare origine a gocciolamenti dannosi alle strutture sarà installata una bacinella di protezione con scarico simile a quello previsto per gli sfiati.

Tutte le tubazioni e staffaggi dovranno essere spazzolate e verniciate con due mani di antiruggine di diverso colore dopo che stata completata la loro installazione.

Per le tubazioni in vista e non coibentate sarà prevista una terza mano di colore conforme alla Norma UNI 5634 - 65P per l'identificazione della natura del fluido convogliato.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 32 di 220

Page 125: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Sulle tubazioni coibentate dovranno essere installate fasce colorate (al massimo ogni 6 m) e frecce direzionali per l'identificazione del fluido come detto sopra.

Una o più pannelli riportati i colori con l'indicazione dei corrispondenti fluidi dovrà essere installata nelle centrali e nei punti in cui può essere necessario o richiesto dalla D.L.

Nei collegamenti tra tubazioni di materiale diverso dovranno essere impiegati dei giunti dielettrici per prevenire la corrosione galvanica.

Il costo degli staffaggi, pezzi speciali ed accessori (sfiati, scarichi, ecc.) e della verniciatura delle tubazioni e dei supporti sarà compreso nel costo unitario della tubazione in opera.

Compensatori di dilatazione

Nelle distribuzioni e nel collegamento dei tubi ai supporti ed ancoraggi si dovrà tenere conto delle dilatazioni delle tubazioni.

Ove possibile, tali movimenti saranno assorbiti dalle curve e dal tracciato dei tubi, ed i supporti dovranno essere previsti in tal senso.

Ove necessario, saranno installati dei compensatori di dilatazione lineare, di tipo assiale, plurilamellati in acciaio inox AISI 3041, con estremità flangiate

Per l'installazione saranno previsti opportuni punti fissi, guide e rullini di scorrimento delle tubazioni.

I giunti saranno completi di controflange, guarnizioni e bulloni.

4.2.2 Tubazioni in acciaio nero catramate

Le tubazioni nere catramate avranno le stesse caratteristiche e metodologia di posa di quelle descritte al paragrafo “Tubazioni in acciaio nero”.

La catramatura ed iutatura sarà per tutta la lunghezza e sarà ripresa anche sui raccordi.

Il costo degli staffaggi, pezzi speciali ed accessori (sfiati, scarichi, ecc.) sarà compreso nel prezzo in opera della tubazione.

4.2.3 Tubazioni in acciaio zincato

Materiali

Le tubazioni saranno in acciaio zincato senza saldatura longitudinale (Sistema Mannesmann) origine UNI 3824 (tubi gas serie normale-diametri espressi in pollici) fino a 4" compreso, o origine UNI 4992 (tubi lisci commerciali diametri espressi in mm.) zincati a bagno dopo la formatura per diametri superiori.

Per i primi si useranno raccordi in ghisa malleabile (zincati) del tipo a vite e manicotto.

La tenuta sarà realizzata con canapa e mastice di manganese, oppure preferibilmente con nastro di PTFE.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 33 di 220

Page 126: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Per i collegamenti che debbono essere facilmente smontati (ad esempio tubazioni-serbatoi o valvole di regolazione-tubazioni o simili) si useranno bocchettoni a tre pezzi, con tenuta a guarnizione O.R. o sistema analogo. Per i secondi si potranno prefabbricare dei tratti mediante giunzioni e raccorderia a saldare (ovviamente prima della zincatura), come descritto riguardo alle tubazioni nere. Le estremità dei tratti così eseguiti verranno flangiati. I vari tratti verranno quindi fatti zincare a bagno internamente ed esternamente.

La giunzione fra i vari tratti prefabbricati avverrà per flangiatura, con bulloni pure zincati. E'assolutamente vietata qualsiasi saldatura su tubazioni zincate.

Posa in opera, staffaggi, ecc.

Per l'installazione delle tubazioni in acciaio zincato valgono le prescrizioni elencate nel paragrafo “Tubazioni in acciaio nero”.

Accessori, finitura, protezione

Alla sommità di tutte le colonne saranno previsti ammortizzatori colpo d'ariete intercettabili e rigenerabili;

Le tubazioni installate non in vista e non coibentate saranno protette mediante fasciatura con benda catramata. Nei collegamenti fra tubazioni di materiale diverso dovranno essere impiegati dei giunti dielettrici per prevenire la corrosione galvanica.

Sulle tubazioni, coibentate e non, dovranno essere applicate fasce colorate e frecce direzionali.

Il costo degli staffaggi, pezzi speciali ed accessori (sfiati, scarichi, ecc.) sarà compreso nel prezzo in opera della tubazione.

4.2.4 Tubazioni in rame

Le tubazioni saranno del tipo trafilato UNI-EN 1057/97 (ex UNI 6507/69 tipo B “Serie Pesante”).

Le tubazioni saranno poste in opera possibilmente senza saldatura, per diametri esterni fino 22mm.

Le tubazioni sottopavimento dovranno essere senza saldatura.

Qualora fosse necessario eseguire saldature di testa fra tratti di tubo, si useranno raccordi a bicchiere e la saldatura avverrà, previa accurata preparazione delle estremità (pulizia e spalmatura di pasta fluidificante-disossidante), con lega a brasare tipo "castolin".

Il collegamento delle tubazioni agli organi finali (valvolame-collettori complanari, o simili) avverrà mediante raccordi filettati a compressione in ottone, con interposizione di un'ogiva in ottone (o altro materiale, perché sia garantita la durata nel tempo della tenuta) all'esterno del tubo e di un'anima di rinforzo all'interno del tubo. Le curve saranno eseguite tutte con piegatubi.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 34 di 220

Page 127: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Per diametri esterni superiori a 22 mm, le curve saranno realizzate tutte con pezzi speciali in rame, con estremità a bicchiere e la saldatura avverrà come sopra detto.

Le tubazioni disposte a pavimento anche se coibentate saranno adeguatamente protette da schiacciamenti o altri danni che si potessero verificare in cantiere prima della realizzazione del pavimento; dovrà inoltre essere assicurata la libera dilatazione delle tubazioni realizzando attorno al tubo intercapedini entro le quali i tubi possano liberamente muoversi.

Il costo degli staffaggi, pezzi speciali ed accessori (sfiati, scarichi, raccordi, ecc.) sarà compreso nel prezzo in opera della tubazione.

4.2.5 Tubazioni in polietilene per acque potabili e fluidi alimentari

Le tubazioni dovranno essere realizzate in polietilene ad alta densità secondo UNI 7611 tipo 312e DIN 8074, rispondente alle prescrizioni igienico sanitarie del Ministero della Sanità di cui alla Circolare 2/12/1978, n. 102 relativamente all’impiego per acque potabili e fluidi alimentari.

Le tubazioni dovranno avere pressione nominale (PN) idonea alla necessità e/o richiesta.

La raccorderia per questi tipi di tubazioni sarà conforme alle Norme UNI 7612/76: essa sarà del tipo a compressione con coni e ghiere filettate in ottone.

Questo tipo di giunzione sarà utilizzato per diametri fino a 4" (110 mm). Per diametri superiori sia i pezzi speciali (curve, etc) che le giunzioni fra tratti di tubazioni diritti saranno del tipo a saldare; la saldatura dovrà essere del tipo a specchio, eseguita con apposita attrezzatura elettrica seguendo scrupolosamente le istruzioni del costruttore.

Per le diramazioni a T potranno usarsi anche prese a staffa, per qualsiasi diametro della tubazione principale. Per il collegamento di tubazioni di PEAD a tubazioni metalliche si useranno giunti a vite e manicotto, metallici, quando la tubazione in acciaio sia filettabile e comunque non oltre i 4". Per i diametri superiori si useranno giunzioni a flange (libere o fisse sul tubo di plastica).

Il costo degli staffaggi, pezzi speciali ed accessori (sfiati, scarichi, raccordi, ispezioni, ecc.) sarà compreso nel prezzo in opera della tubazione.

4.2.6 Tubazioni in polietilene per condotte interrate di distribuzione dei gas combustibili

Le tubazioni dovranno essere realizzate in polietilene ad alta densità secondo UNI ISO 4437 tipo 316 - Classe A e B, e DIN 8074, di colore nero con roghe gialle coestruse.

Le tubazioni dovranno avere spessori direttamente proporzionali al diametro ed alla pressione del gas combustibile e comunque non inferiore a mm. 3.

Le tubazioni dovranno essere posate in operate secondo le prescrizioni e le indicazioni di cui al Titolo V, punto 5.4 del D.M. 12 Aprile 1996.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 35 di 220

Page 128: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Le giunzioni tra tubo e tubo dovranno essere realizzate mediante saldatura testa a testa per elettrofusione o, in alternativa, per polifusione nel bicchiere; i metodi di saldatura dovranno comunque corrispondere ai requisiti alle norme UNI 8849, UNI 8850, UNI 9736, UNI 8542 ed UNI 9737. Le giunzioni miste, tubo di polietilene con tubo metallico, dovranno essere realizzate mediante raccordi speciali (giunti di transizione) polietilene-metallo idonei per la saldatura o, in alternativa, mediante raccordi metallici filettati o saldati.

Terminata la posa in opera delle tubazioni, e prima di mettere in servizio gli impianti interni,

dovrà essere eseguita la prova di tenuta secondo le modalità prescritte al Titolo V, punto 5.6 del D.M. 12 Aprile 1996.

Il costo degli ancoraggi, dei pezzi speciali e degli accessori (raccordi, ispezioni, giunti di transizione, etc.), nonché quello del nastro di segnalazione, sarà compreso nel prezzo in opera della tubazione.

4.2.7 Tubazioni in polipropilene per acque potabili e fluidi alimentari

Le tubazioni dovranno essere realizzate in polipropilene PP-R al alto peso molecolare secondo DIN 8077/78, rispondente alle prescrizioni igienico sanitarie DIN 1988 relativamente all’impiego per acque potabili e fluidi alimentari, ed avere pressione nominale non inferiore a PN 10.

La raccorderia per questi tipi di tubazioni sarà del tipo a compressione con coni e ghiere filettate in ottone (conforme alle Norme UNI 7612/76) fino a diametri esterni di 32 mm., mentre per diametri esterni superiori a 32 mm. sarà del tipo a saldatura per polifusione (conforme alle Norme DIN 16962); la saldatura dovrà essere eseguita con appositi manicotti ed attrezzatura elettrica seguendo scrupolosamente le istruzioni del costruttore.

Per il collegamento di tubazioni in polipropilene a tubazioni metalliche si useranno giunzioni a flange (libere o fisse sul tubo di plastica).

Il costo degli staffaggi, pezzi speciali ed accessori (sfiati, scarichi, raccordi, ispezioni, ecc.) sarà compreso nel prezzo in opera della tubazione.

4.2.8 Tubazioni in p.v.c. per acque potabili e fluidi alimentari

Le tubazioni dovranno essere realizzate in p.v.c. rigido di colore grigio (RAL 7011) in barre, conformi alle norme UNI EN 1452-2, con marchio di conformità IIP e sigla della materia impressa sulle tubazioni, rispondenti alle specifiche disposizioni emanate in materia dal Ministero della Sanità.

Le tubazioni dovranno avere pressione nominale (PN) idonea alla necessità e/o richiesta, e comunque non inferiore a PN 10.

La raccorderia dovrà essere del tipo a bicchiere, da incollare con appositi collanti che realizzino una saldatura chimica fra le parti.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 36 di 220

Page 129: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Il costo degli staffaggi, pezzi speciali ed accessori (curve, riduzioni, derivazioni, sfiati, scarichi,raccordi, ispezioni, ecc.) sarà compreso nel prezzo in opera della tubazione.

4.2.9 Collettori in acciaio nero

I collettori saranno costruiti in tubo d'acciaio nero, con le stesse caratteristiche descritte al paragrafo “Tubazioni in acciaio nero”, con coperchi bombati ed avranno il diametro minimo pari a 1,50 volte il diametro della massima diramazione.

I collettori dovranno essere realizzati in modo che le valvole e saracinesche abbiano gli assi dei volantini perfettamente allineati; inoltre, la distanza fra i vari volantini, che sarà di circa 100 mm, dovrà essere mantenuta perfettamente costante badando nello stesso tempo che la distanza fra le flange (con eventuale isolamento) non sia inferiore a 50 mm.

In un collettore dove vi saranno anche delle pompe centrifughe del tipo in-line, si dovrà aver cura di installare le pompe in modo che ad installazione ultimata siano perfettamente allineati i motori delle pompe stesse.

In caso di installazione di pompe direttamente sul collettore si dovrà fare in modo che il corpo non disti meno di 50 mm. da flange o isolamento termico adiacenti.

Prima della realizzazione la Ditta dovrà richiedere approvazione del disegno costruttivo.

Ogni collettore sarà completo di:

♦mensole di sostegno; fra le mensole ed il collettore dovrà essere interposto uno strato di gomma rigida di spessore non inferiore ad 1 cm

♦attacco con rubinetto di scarico, con scarico visibile convogliato in fogna;

♦attacchi a flangia e controflange

♦verniciatura con due mani di preparato antiruggine (comprese le staffe)

♦rivestimento coibente realizzato secondo le prescrizioni della relativa specifica, la finitura sarà come le corrispondenti tubazioni (gusci di alluminio o di PVC).

4.2.10 Collettori in acciaio zincato

I collettori di acqua fredda o calda per usi sanitari dovranno essere zincati a caldo dopo la lavorazione. Per le altre caratteristiche ed accessori ci si dovrà attenere a quanto già descritto al paragrafo “Collettori in acciaio nero”.

4.2.11 Collettori complanari

Saranno eseguiti in tubo di rame o in ottone, in corpo unico o componibile.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 37 di 220

Page 130: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Gli attacchi di testa saranno da 3/4" (oppure, se necessario, in funzione del diametro delle tubazioni relative, da 1") filettati femmina; quelli laterali saranno da 3/8" (oppure, se necessario, in funzione del diametro delle tubazioni relative, da 1/2"), filettati maschio.

Saranno completi di tutta la raccorderia necessaria(sia per gli attacchi di testa che per quelli laterali) per il collegamento alle tubazioni in arrivo e in partenza.

Gli attacchi laterali o di testa non utilizzati dovranno essere dotati di tappi di chiusura.

Nel caso i collettori debbano essere installati incassati nel muro, saranno completi di cassetta d'ispezione in lamiera zincata, con coperchio anteriore apribile a cerniera e provvisto di feritoie di aerazione.

I collettori dovranno essere corredati di valvole a sfera del tipo a passaggio totale, con leva a farfalla, di diametro corrispondente a quello del collettore; sugli attacchi liberi di testa dei collettori dovranno essere montati rubinetti di sfiato-scarico con portagomma 3/8".

I collettori saranno isolati con nastro di neoprene espanso autoadesivo di spessore 3 mm circa in più strati fino ad ottenere uno spessore globale di circa 1 cm.; saranno ammessi, previa approvazione della D.L., altri tipi di isolamento che, qualora i collettori siano attraversati da acqua fredda o refrigerata, garantiscano assenza di condensazione e/o gocciolamenti.

4.2.12 Collettori in p.v.c. per acque potabili e fluidi alimentari

I collettori saranno costruiti in tubo di p.v.c. rigido di colore grigio (RAL 7011), con le stesse caratteristiche descritte al paragrafo “Tubazioni in p.v.c. peracque potabili e fluidi alimentari”, con coperchi bombati ed avranno il diametro minimo pari a 1,25 volte il diametro della massima diramazione.

I collettori dovranno essere realizzati in modo che le valvole e saracinesche abbiano gli assi dei volantini perfettamente allineati; inoltre, la distanza fra i vari volantini, che sarà di circa 100 mm, dovrà essere mantenuta perfettamente costante badando nello stesso tempo che la distanza fra le flange non sia inferiore a 50 mm.

In un collettore dove vi saranno anche delle pompe centrifughe del tipo in-line, si dovrà aver cura di installare le pompe in modo che ad installazione ultimata siano perfettamente allineati i motori delle pompe stesse.

In caso di installazione di pompe direttamente sul collettore si dovrà fare in modo che il corpo non disti meno di 50 mm. da flange.

Prima della realizzazione la Ditta dovrà richiedere approvazione del disegno costruttivo.

Ogni collettore sarà completo di:

♦mensole di sostegno; fra le mensole ed il collettore dovrà essere interposto uno strato di gomma rigida di spessore non inferiore ad 1 cm

♦attacco con rubinetto di scarico, con scarico visibile convogliato in fogna;

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 38 di 220

Page 131: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦attacchi a flangia e controflange.

4.2.13 Tubazioni multistrato

Caratteristiche costruttive:

♦tubazioni composte da tre strati : polietilene, alluminio, polietilene;

♦strati plastici sono in polietilene di tipo reticolato elettronicamente, mentre lo strato interno d’alluminio ha spessori minimi a partire da 0,4mm per il DN14 fino a 1,2mm per il DN63;

♦gamma di diametri esterni da DN14 (spessore 2mm) fino a DN63 (spessore 4,5mm);

♦completamente impermeabili alla diffusione dell’ossigeno;

♦pressione d’esercizio minima 10 bar;

♦sistema completo dotato di garanzia minima decennale del costruttore contro i difetti di fabbricazione.

4.2.14 Giunzioni e pezzi speciali

4.2.14.1 Per tubi di acciaio nero

a) Giunzioni fisse (saldature)

♦Saldature, eseguite da saldatori qualificati (secondo UNI 4633 e UNI 5770-66).

♦Giunzioni delle tubazioni con diametro inferiore a DN 50 di norma realizzate mediante saldatura autogena con fiamma ossiacetilenica.

♦Giunzioni delle tubazioni con diametro superiore eseguite di norma all'arco elettrico a corrente continua.

♦Cura particolare da riservare alle saldature di tubazioni di piccolo diametro (< 1") per non ostruire il passaggio interno. Limitazione anche per questo scopo dell'uso di tubazioni Ø 3/8" alla realizzazione degli sfoghi d'aria.

♦Diritto della Direzione Lavori di fare eseguire a spese e cura della Ditta qualche controllo radiografico (max 2% del numero totale di saldature).

♦Qualora tale controllo segnalasse saldature inaccettabili, la Direzione Lavori provvederà a fare eseguire sempre a cura e spese della Ditta, altri controlli radiografici al fine di verificare l'accettabilità delle saldature stesse.

♦Ispezione delle saldature delle reti di distribuzione del gas in conformità al D.M. 24/11/84.

b) Giunzioni mobili

♦Giunzioni e raccordi filettati, per diametri inferiori a DN 50.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 39 di 220

Page 132: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦Giunzioni a flangia con flange del tipo a saldare di testa conformi UNI secondo la pressione nominale d'esercizio.

♦Tutte le flange con gradino di tenuta UNI 1092 ed il diametro esterno del collarino corrispondente al diametro esterno delle tubazioni (ISO).

♦Guarnizioni tipo Klingerit spessore 2 mm.

♦Bulloni a testa esagonale con dado esagonale.

♦Unione delle flange al tubo eseguita mediante saldatura elettrica.

♦Giunzioni meccaniche tramite collari a doppio serraggio, con guarnizione in gomma.

♦Giunzioni bordate (grooved) senza asportazione di materiale.

c) Pezzi speciali da saldare

♦Tutte le diramazioni devono essere realizzate con inserimenti di pezzo speciale a T sulle tubazioni principali. Non sono ammessi innesti di tubo su tubo.

♦Gli stacchi dai collettori devono essere realizzati interponendo l’apposito raccordo tronco-conico di invito tra collettore e tubo.

♦La sezione sul collettore è quindi superiore a quella del tubo che si innesta.

♦Curve in acciaio stampato a raggio stretto UNI 7929 senza saldatura.

♦Ammesse curve piegate a freddo sino al diametro 1".

♦Non sono ammesse curve a spicchi od a pizziconi, nè gomiti.

♦Riduzioni concentriche oppure eccentriche come mostrato sui disegni, o come concordato con la Direzione Lavori.

4.2.14.2 Per tubi di acciaio zincato

♦raccorderia in ghisa malleabile zincata per diametri sino a 4", e diametri sino a 2" per impianti antincendio automatici

♦giunzioni filettate sino a diametro 4", giunzioni a flangia per diametri superiori, come descritto per tubi in acciaio nero, con successiva zincatura a bagno

♦in generale non ammessi gomiti o curve a piccolo raggio

♦giunzioni bordate con accessori zincati; per impianti antincendio automatici obbligatorie per collettori di diametro maggiore di 2".

4.2.14.3 Per tubi di rame

♦raccordi in rame a brasatura capillare

♦raccordi a tenuta meccanica

4.2.14.4 Per tubazioni in materiale plastico

Giunzioni realizzate secondo le raccomandazioni del costruttore.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 40 di 220

Page 133: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.2.14.5 Per tubazioni multistrato

Sistema di giunzione garantito per pressioni d’esercizio di 10 bar.

Gamma completa di raccordi, pezzi speciali (curve, TEE, ecc. ) e collettori.

Raccorderia in ottone a pressare con le seguenti caratteristiche:

♦elemento esterno deformabile per il fissaggio in acciaio inossidabile

♦specifica attrezzatura per la pressatura elettronica

♦guarnizione di testa tra ottone e tubo d’alluminio

♦doppia tenuta tra tubo e raccordo con due guarnizioni O-ring

♦triplo serraggio del tubo in acciaio inossidabile attorno ai due O-ring

♦omologazione DVGW o altro organismo riconosciuto.

4.2.15 Rivestimenti

4.2.15.1 Zincatura

Zincatura a caldo secondo norma UNI EN 10240 “Rivestimenti protettivi interni e/o esterni per tubi di acciaio – Prescrizioni per i rivestimenti di zincatura per immersione a caldo applicati in impianti automatici”.

4.2.15.2 Rivestimenti esterni

Per tubazioni di acciaio interrate, rivestimento esterno pesante secondo UNI ISO 5256, costituito da:

♦fondo: pellicola di bitume

♦protettivo: strato di miscela bituminosa

♦1a armatura: strato di feltro di vetro impregnato di miscela bituminosa

♦2a armatura: strato di tessuto di vetro impregnato di miscela bituminosa

♦finitura: pellicola di idrato di calcio

4.2.15.3 Verniciatura esterna con minio di piombo oleosintetico.

Sarà costituita da una pellicola di minio di piombo in resina gliooceroftalica modificata con olii di spessore medio totale di 40 u di colori differenti.

Una ulteriore mano di verniciatura a smalto, nei colori regolamentari, sarà data nei tratti o segmenti non coibentati.

4.2.15.4 Guaine

Tubi corrugati in PVC.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 41 di 220

Page 134: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.2.16 Supporti

I supporti devono essere preventivamente studiati da parte dell’Appaltatore, ed i relativi disegni costruttivi devono essere sottoposti all'approvazione della Direzione Lavori. Non sono accettate soluzioni improvvisate.

Il dimensionamento dei supporti deve essere effettuato in base a :

♦peso delle tubazioni, valvole, raccordi, isolamento ed in generale di tutti i componenti sospesi;

♦sollecitazioni dovute a sisma, test idrostatici, colpo d'ariete o intervento di valvole di sicurezza;

♦sollecitazioni derivanti da dilatazioni termiche

♦carico accidentale, aggiunto a quanto sopra, di 125 kg per gli impianti antincendio.

In ogni caso l'Appaltatore deve sottoporre a preventivo benestare della Direzione Lavori i disegni costruttivi dettaglianti posizione, e spinte relative ai punti fissi.

La posizione dei supporti deve essere scelta in base a: dimensione dei tubi, configurazione dei percorsi, presenza di carichi concentrati, strutture disponibili per l'ancoraggio, movimenti per dilatazione termica.

La distanza massima ammessa tra i supporti è riportata nella tabella 1, salvo diverse prescrizioni riportate sulle norme dei singoli impianti (ad esempio impianti antincendio).

I supporti devono essere ancorati alle strutture con uno dei seguenti dispositivi:

♦profilati ad omega

♦tasselli di espansione a soffitto, parete, pavimento

♦mensole alle pareti

♦staffe e supporti apribili a collare.

I suddetti supporti devono essere corredati di appositi elementi antiacustici in gomma EPDM ad elevata elasticità, che disgiungano le tubazioni dalle strutture.

In ogni caso i supporti devono essere previsti e realizzati in maniera tale da non consentire la trasmissione di rumore e vibrazioni dalle tubazioni alle strutture.

Le tubazioni convoglianti fluidi caldi devono avere supporti che consentano i movimenti dovuti alla dilatazione termica. In particolare:

♦supporti a pattino con interposto materiale antifrizione (coeff. di attrito radente statico non superiore a 0.35) per diametri minori od eguali a DN 100;

♦supporti a rullo per diametri maggiori di DN 100.

Ove strettamente necessario, e dietro approvazione esplicita della Direzione Lavori, possono essere usati supporti a pendolo; in ogni caso la deflessione angolare del tirante, dovuta ai movimenti di dilatazione termica, deve essere contenuta entro 4°.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 42 di 220

Page 135: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Nella tabella 2 sono riportate le dimensioni minime dei tiranti, salvo diverse prescrizioni riportate sulle norme per gli impianti antincendio. Se lo spazio disponibile non consentisse le prescritte lunghezze dei tiranti occorre ricorrere a sospensioni a molla.

Per le tubazioni dei sistemi antincendio si applica quanto prescritto dalle norme UNI 10779 e UNI 9489.

Le tubazioni devono essere sostenute da selle di sostegno, di tipo approvato e scelte in relazione al carico. Tali selle devono avere altezza maggiore dello spessore dell'eventuale isolamento.

Devono essere previsti supporti che consentano i movimenti dovuti a dilatazione termica anche per le tubazioni di acqua refrigerata in presenza di dilatazioni termiche che portino a sollecitazioni non ammissibili sulle tubazioni o sui supporti.

La posa diretta su profilati delle tubazioni non coibentate può essere realizzata solo dietro approvazione esplicita della Direzione Lavori.

Non è ammessa l'interruzione dell'isolamento in corrispondenza dei supporti; l'attraversamento dell'isolamento deve essere realizzato, ove strettamente necessario, in maniera tale da avere superfici rifinite e da evitare danneggiamenti dell'isolamento per i movimenti di dilatazione termica.

Le selle dei supporti mobili devono avere lunghezza tale da assicurare un appoggio sicuro sul rullo sottostante, sia a caldo che a freddo.

Le tubazioni fredde coibentate devono essere sostenute in maniera da garantire la continuità della barriera vapore. Non è ammessa alcuna soluzione di continuità dell'isolamento.

Devono essere previsti gusci di sostegno semicircolari in lamiera zincata, posti all'esterno della tubazione isolata. In tabella 3 sono riportate le dimensioni minime di tali gusci.

I collari di fissaggio, le mensole e le staffe per tubazioni di acciaio nero devono essere verniciati con due mani di vernice antiruggine previa accurata pulizia delle superfici.

Verniciatura finale con colori definiti dalla D.L.

I collari di fissaggio per tubazioni di acciaio zincato devono essere zincati; per tubazioni in acciaio inossidabile devono essere utilizzati collari in acciaio inossidabile con inserti in gomma.

Con le tubazioni non ferrose deve essere evitato il contatto diretto fra il metallo e l'acciaio.

La componentistica speciale di supporto per gli impianti automatici antincendio deve essere zincata ed omologata UL/FM.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 43 di 220

Page 136: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

TABELLA 1

Distanza massima ammissibile tra i supporti (esclusi impianti antincendio)

TABELLA 2

Dime

TABELLA 2

Dimensioni tiranti filettati

DISTANZA DAL PUNTO FISSO(m)

LUNGHEZZA MINIMA TIRANTE(m)

sino a 20 0,3

da 20 a 30 0,7

da 30 a 40 1,2

DIAMETRO TUBAZIONE(Diametro Nominale)

DIAMETRO BARRA FILETTATA(mm)

sino a DN 50 8

da DN 65 a DN 100 10

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 44 di 220

DIAMETRO TUBAZIONE(Diametro Nominale)

DISTANZA ORIZZONTALE

(m)

DISTANZAVERTICALE

(m)

3/4" DN 20 o inferiore 1,5 1,6

da 1" a 1 1/2" da DN 20 a 40 2,0 2,4

da 2" a DN 65 da DN 50 a 65 2,5 3,0

DN 80 3,0 4,5

da DN 100 a 125 4,2 5,7

DN 150 5,1 8,5

DN 200 5,7 11,0

DN 250 6,6 14,0

DN 300 ed oltre 7,0 16,0

Page 137: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

da DN 125 a DN 200 16

da DN 250 a DN 300 20

da DN 350 a DN 400 24

DN 400 30

TABELLA 3

Dimensioni minime dei gusci di sostegno

per tubazioni fredde coibentate

DIAMETRO TUBAZIONI(Diametro Nominale)

LUNGHEZZA(mm)

SPESSORE(mm)

sino a DN 80 300 1,2

sino a DN 100 320 1,6

sino a DN 125 380 1,6

sino a DN 150 450 1,6

oltre DN 200 600 2

4.2.17 Prescrizioni di posa

4.2.17.1 Consegna e stoccaggio

Consegna a piè d’opera delle tubazioni in rotoli, con e senza isolamento termico, all’interno di contenitori o di robusto involucro plastico.

Consegna a piè d’opera degli accessori, giunti, flange raccordi riduzioni ecc. , all’interno di contenitori o di robusto involucro plastico.

Consegna di tutte le tubazioni in barre con robusta protezione alle due estremità.

Stoccaggio di tutte le tubazioni ed accessori in luogo protetto dalle intemperie, asciutto, pulito e non a contatto con il terreno.

Qualora i materiali non siano stati consegnati e protetti come sopra descritto, in funzione del loro stato, la D.L. può richiederne l’immediata pulizia e/o disinfezione, oppure, a suo insindacabile giudizio, può impedirne l’installazione e prescrivere l’allontanamento dal cantiere. I ritardi causati da queste eventualità sono imputabili solo ed esclusivamente all’installatore.

4.2.17.2 Scavi e reinterri

Scavi secondo specifica relativa.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 45 di 220

Page 138: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Fondo dello scavo sufficientemente largo in funzione del diametro e comunque non inferiore al diametro del tubo aumentato di 20 cm per lato, perfettamente liscio e pulito.

Reinterro degli scavi realizzato in modo da non provocare movimenti delle tubazioni, eseguito a strati successivi di spessore non inferiore a 30 cm convenientemente bagnati.

Superfici interessate dai reinterri, convenientemente costipate mediante l'impiego di adeguati mezzi meccanici con frequenza e modalità tali da garantire una definitiva e stabile compattazione atta a sopportare le successive pavimentazioni di marciapiedi, strade e piazzali senza ulteriori assestamenti.

4.2.17.3 Prescrizioni generali

Totalmente conformi alle prescrizioni degli elaborati progettuali ed alle eventuali indicazioni della Direzione Lavori, restando comunque l'Appaltatore unico responsabile dell'esecuzione delle opere e delle idoneità e compatibilità dei materiali impiegati.

Preventiva verifica della compatibilità dimensionale con le strutture esistenti.

Esecuzione con la massima precisione nel rispetto di quote ed allineamenti.

Preventiva pulitura interna ed esterna delle tubazioni, con eliminazione totale di scorie eventualmente depositate.

Opere di protezione dei materiali durante l'esecuzione dei lavori e durante le ore di sospensione.

L’interno delle tubazioni dovrà essere protetto contro l’entrata di detriti, terra o altro materiale; a tal fine le estremità delle tubazioni dovranno rimanere sempre tappate.

Ripristino, dopo l'esecuzione delle giunzioni sui tubi di acciaio, del rivestimento protettivo eventuale, conformemente a quello originario.

Predisposizione di opportuni giunti di dilatazione in particolare per tubazioni in materiale plastico.

Totale responsabilità dell'Appaltatore per qualsiasi degradamento o rottura verificatasi sia durante i lavori sia ad opere ultimate.

4.2.17.4 Posa in opera delle tubazioni interrate

Collocazione in opera delle tubazioni sul fondo dello scavo preventivamente ripulito da acqua e detriti con interposizione di apposito letto di sabbia dell'altezza minima di cm 15, formante una culla che abbracci tutto il tubo e sia estesa per tutto lo sviluppo. Ricoprimento con lo stesso materiale per circa 20 cm sopra la generatrice superiore della tubazione. La sabbia deve essere ben costipata. La restante porzione dello scavo deve essere riempita con strato granulare compattato.

Ogni tratto di condotta deve essere disposto e rettificato in modo che l'asse del tubo unisca in uniforme pendenza i diversi punti fissati allo scopo con appositi picchetti, in modo da

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 46 di 220

Page 139: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

corrispondere esattamente (salvo le varianti che potranno essere disposte dalla Direzione Lavori) all'andamento planimetrico ed altimetrico stabilito nei disegni. Per la rettifica dell'asse delle tubazioni è proibito l'impiego di pezzi di pietra sotto i tubi e devono invece impiegarsi adeguate rincalzature di terra sciolta od altre materie minute incoerenti.

Non sono tollerate contropendenze in corrispondenza di punti in cui non siano previsti sfiati o scarichi. Nel caso che questo si verificasse l'Appaltatore dovrà a tutte sue spese rimuovere la condotta già posata e ricostruirla nel modo regolare.

In corrispondenza della parte convessa delle curve, delle derivazioni e nei tratti rettilinei a forte pendenza devono essere costruiti ancoraggi in calcestruzzo, nel numero o con le dimensioni e modalità che saranno concordate all'atto pratico con la Direzione Lavori.

Ove occorra, a giudizio insindacabile della Direzione Lavori, consolidare il piano di posa dei tubi, sia che essi poggino direttamente nel fondo degli scavi, sia che vengano sostenuti da cuscinetti, tale consolidamento deve essere effettuato mediante platee di calcestruzzo da costruirsi secondo le indicazioni che verranno impartite dalla Direzione stessa all'atto della esecuzione.

Tutte le tubazioni interrate devono essere identificate posizionando un nastro metallico a circa 50 cm al di sopra del filo superiore della tubazione.

4.2.17.5 Prescrizioni particolari per le tubazioni

Alcune delle seguenti prescrizioni valgono essenzialmente per le tubazioni convoglianti acqua per usi termici e sanitari; le tubazioni per gas combustibile devono essere conformi al D.M. 24/11/84 e D.M. 12/04/96, quelle per impianti antincendio conformi alle norme relative.

Tubazioni posate con spaziature sufficienti a consentire l'agevole saldatura, l'eventuale smontaggio, nonché la facile esecuzione del rivestimento isolante.

Particolare riguardo ai sostegni in corrispondenza delle connessioni con pompe, batterie, valvole, ecc. affinché il peso non gravi sulle flange di collegamento.

Circuiti perfettamente equilibrati inserendo, dove indicato sui disegni o comunque necessario, valvole o diaframmi di taratura.

Tubazioni montate in maniera tale da consentire il completo svuotamento dei circuiti e l'eliminazione dell'aria.

Scarichi delle apparecchiature (serbatoi, caldaie, valvole di sicurezza, pompe ecc. ecc.) e delle tubazioni convogliati ai più vicini pozzetti di drenaggio. Raccolta degli scarichi mediante imbuti di raccolta (salvo ove sconsigliato dalle condizioni di temperatura o pressione del fluido).

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 47 di 220

Page 140: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Scarichi per il drenaggio delle tubazioni con rubinetti del tipo a maschio con premistoppa, in esecuzione adatta alle condizioni di esercizio del fluido interessato, salvo quando diversamente indicato.

Per gli impianti antincendio manuali ed automatici, scarichi con valvola a sfera.

Sfoghi d'aria realizzati con barilotti di raccolta aria; intercettazioni in posizioni accessibili e, possibilmente, centralizzate.

Collegamento delle tubazioni alle apparecchiature sempre eseguito con flange o con bocchettoni in tre pezzi.

I bulloni di serraggio delle flange e dei supporti devono essere in acciaio inox per tutte le tubazioni in esterno non rivestite.

Collegamenti tra tubazioni in acciaio e tubazioni metalliche non ferrose realizzati con interposizione di materiale dielettrico.

Nel caso di posa in tubazioni incassate a pavimento od a parete, tubazioni rivestite con guaine isolanti elastomeriche o similari, di spessore minimo 9 mm.

Pulizia delle tubazioni in acciaio nero prima o dopo il montaggio, con spazzola metallica: successiva verniciatura con due mani di antiruggine resistente alla temperatura del fluido passante, ognuna di colore diverso; la seconda mano applicata solo dopo approvazione della Direzione Lavori.

Per lo scarico dell'acqua di condensa e per la formazione degli scarichi soggetti al bagnasciuga, adottare tubazioni zincate con raccordi filettati in ghisa malleabile zincata (sino a 4").

Sulle tubazioni, nelle posizioni indicate sui disegni o concordate con la Direzione Lavori predisporre attacchi per inserimento di termometri, manometri e strumenti di misura in genere.

Tutti gli attraversamenti di pareti e pavimenti in manicotti di acciaio zincato, forniti dall'Appaltatore, installati e sigillati nei relativi fori prima della posa delle tubazioni.

Per gli attraversamenti delle pareti in calcestruzzo armato adottare manicotti annegati nel getto mediante zanche fissate ai manicotti stessi.

Per gli attraversamenti di pareti REI deve essere ripristinata la compartimentazione impiegando per la sigillatura materiali di classe REI uguale alla parete.

Diametro dei manicotti di una grandezza superiore a quella dei tubi passanti, al lordo di isolamento. Estremità sporgenti dal filo esterno di pareti e solette di almeno 25 mm.

Manicotti passanti attraverso le solette posati prima nel getto di calcestruzzo ed otturati in modo da impedire eventuali penetrazioni.

Spazio libero fra tubo e manicotto riempito con lana di roccia od altro materiale incombustibile; estremità sigillate con mastice e ricoperte con rosetta in acciaio verniciato se in vista.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 48 di 220

Page 141: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Quando più manicotti debbano essere disposti affiancati, fissare i manicotti su un supporto comune poggiante sul solaio, per mantenere lo scarto ed il parallelismo.

Nel caso di attraversamento dei giunti di dilatazione dell'edificio, prevedere dei manicotti distinti da un lato e dall'altro del giunto, come pure dei giunti flessibili con gioco sufficiente a compensare i movimenti relativi. Per impianti antincendio, a monte ed a valle dell'attraversamento del giunto devono essere previste giunzioni bordate.

Tubazioni in acciaio nero e zincato non coibentate verniciate con colori a norma e comunque approvati dalla D.L.

Fascette colorate di identificazione secondo le norme UNI e l'indicazione dei sensi di percorrenza dei fluidi su tutte le tubazioni

Circuiti in partenza dai collettori identificati con targhette indicatrici, realizzate in acciaio zincato o in materiale plastico con schermo protettivo in plexiglas trasparente.

Prescrizioni particolari per tubi in acciaio inossidabile con giunti a pressare.

Impiego delle sole attrezzature omologate dal costruttore del sistema stesso, seguendo le relative istruzioni e prescrizioni di posa.

Per l’isolamento termico e anticondensa, nel caso non fossero impiegate le guaine disponibili nella gamma del sistema, non devono essere impiegati materiali o sigillanti contenenti più dello 0,05% in peso di ioni cloro idrosolubili;Per evitare fenomeni di corrosione galvanica, nelle giunzioni di tubazioni di acciaio inossidabile e tubazioni in acciaio comune o zincato e ghisa, interporre una valvola o un raccordo in lega di rame o un giunto dielettrico.

Nell’esecuzione del processo di disinfezione, vanno rigorosamente seguite le indicazioni del costruttore, in particolare per la concentrazione della sostanza chimica da impiegare; alla fine del procedimento, le tubazioni devono essere accuratamente lavate con acqua dolce al fine di rimuovere ogni deposito di disinfettante.

4.2.17.6 Compensazione delle dilatazioni

Compensazione delle dilatazioni attuata unicamente con giunti di dilatazione del tipo a snodo da installare nel numero e nel tipo occorrenti. Relativa documentazione di calcolo da sottoporre per approvazione alla Direzione Lavori.

E' ammesso compensare le dilatazioni dei tratti rettilinei con i bracci relativi ai cambiamenti di direzione delle tubazioni, sempre che non si vengano a creare spinte eccessive non compatibili con le strutture esistenti e le apparecchiature collegate.

Uso di compensatori di dilatazione assiali consentito solo in casi eccezionali con esplicita approvazione della Direzione Lavori.

Per il calcolo dell'allungamento delle tubazioni di acciaio, considerare il valore di 0,012 mm per metro lineare e per grado centigrado di differenza fra temperatura del fluido e temperatura ambiente al momento dell'installazione.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 49 di 220

Page 142: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Per tubazioni acqua surriscaldata ed acqua calda considerare la massima temperatura (di mandata) anche per le tubazioni di ritorno.

Il montaggio e le dimensioni dei pattini di sostegno tubi devono essere valutati con cura per evitare che lo scorrimento dei tubi provochi la caduta dei pattini dai sostegni.

4.2.17.7 Protezioni contro il gelo

Protezione delle tubazioni esposte al pericolo di gelo che non possono essere svuotate, per esempio circuiti chiusi, con tracciatura realizzata con cavi scaldanti elettrici autoregolanti.

4.2.17.8 Disinfezione

La distribuzione di acqua potabile dopo il lavaggio, e prima della messa in funzione, deve essere sottoposta ad una disinfezione mediante immissione di cloro gassoso o miscela di acqua e cloro gassoso o soluzione di ipoclorito di sodio, o altro prodotto compatibile con il materiale delle tubazioni.

Si deve procedere infine al risciacquo finale con acqua potabile sino a quando il fluido scaricato non assume le caratteristiche chimiche e batteriologiche dell'acqua di alimentazione.

La disinfezione va effettuata secondo le indicazioni della norma sperimentale UNI 9182 "Impianti di alimentazione e distribuzione di acqua".

4.2.17.9 Componenti per l’accessibilità

Le tubazioni devono essere posate in modo da non pregiudicare l’accesso ai locali e non risultare d’ingombro all’interno dei locali e nelle aree tecniche, o d’ostacolo alla accessibilità degli spazi tecnici o parti d’impianto.

La posa non deve ostacolare l’accesso a tutte le apparecchiature, ( UTA, filtri, passi d’uomo, quadri elettrici e di regolazione, gruppi frigoriferi, caldaie e serbatoi, ecc. ) per esigenze di ispezione e di manutenzione anche solo periodica. Questo vale anche nel caso che le tubazioni siano installate antecedentemente la posa delle suddette apparecchiature.

Inoltre, le tubazioni non devono essere posate in modo tale che, per accedere a spazi tecnici e apparecchiature, debbano essere scavalcate con possibilità di danneggiamento dei rivestimenti.

Qualora non sia possibile evitare le suddette situazioni, la Ditta deve provvedere a suo carico a realizzare opportune passerelle, di tipo fisso o mobile, di scavalcamento delle tubazioni stesse. La posizione ed il disegno di dettaglio di tali passerelle deve essere sottoposto alla D.L. per approvazione.

Qualora la D.L. ravvisi una situazione non conforme a quanto sopra ordinerà lo smontaggio dei circuiti ed il loro rifacimento, senza che la Ditta possa richiedere alcun compenso aggiuntivo.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 50 di 220

Page 143: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 51 di 220

Page 144: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.3 Coibentazioni Tubazioni, Valvole e Serbatoi

4.3.1 Riferimento normativo specifico

♦Decreto del Ministero dell'Interno 26/6/84 - Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi.

♦Legge 9.1.1991 - N.10 - Norme per l'attuazione del P.E.N in materia di risparmio energetico

♦D.P.R. 26 Agosto 1993 n. 412 - Regolamento di attuazione della Legge 9 Gennaio 1991 n. 10 - Articolo 4, comma 4

♦Prescrizioni del Ministero degli Interni e del Comando VV.F. in materia di prevenzione incendi

♦Norma UNI 6665 - "Superfici coibentate - Metodi di misurazione"

♦Norma UNI 8804 - "Isolanti termici - Criteri di campionamento e di accettazione dei lotti"

4.3.2 Caratteristiche tecniche dei materiali isolanti

4.3.2.1 Certificazioni

Le caratteristiche tecniche di seguito specificate devono essere certificate da laboratori autorizzati.

Per le aree in cui sia normativamente richiesto l'impiego di materiali in classe 0 od in classe 1, i materiali devono essere certificati ed omologati dal Ministero dell'Interno per la classe di reazione al fuoco richiesta e deve essere presentato il relativo certificato di conformità ai sensi del punto 8.4 del D.M. 26.06.1984.

4.3.2.2 Elastomeri espansi a cellule chiuse

Per tubazioni acqua calda:

♦conducibilità termica a 50°C ≤0.041 W/mK

♦temperature di impiego +8°C ÷ +105°C

♦classe di reazione al fuoco 1

Per tubazioni di acqua refrigerata:

♦conducibilità termica ≤0.038 W/mK

♦fattore di resistenza alla diffusione del vapore ≥ 5000

♦temperature di impiego - 40°C ÷ 105°C

♦classe di reazione al fuoco 1

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 52 di 220

Page 145: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.3.2.3 Rivestimenti in lana minerale ( tubazioni di acqua calda)

♦coppelle in fibra di vetro

♦densità non inferiore a 50 Kg/mc

♦resistenza al fuoco in classe 0

♦conducibilità termica non superiore a 0,034 W/m°C alla temperatura di riferimento di + 40°C

4.3.2.4 Rivestimenti in coppelle di polistirolo espanso (tubazioni di acqua refrigerata e fredda)

♦coppelle con densità non inferiore a 25 Kg/mc

♦conducibilità termica non superiore a 0,041 W/m°C alla temperatura di riferimento di + 20°C

♦resistenza alla diffusione del vapore non inferiore a 50

In alternativa a quanto sopra potranno essere utilizzati rivestimenti isolanti con conducibilità termica diversa, purchè di spessore idonei ad evitare fenomeni di condensa e di spessore rispondente a quanto richiesto dalla normativa vigente, in accordo con quanto nel seguito specificato.

4.3.3 Coibentazioni.

Le coibentazioni delle tubazioni dell'acqua fredda sanitaria saranno realizzate in coppelle di schiuma di polietilene a cellule chiuse, un coefficiente di conduttività (< 0,40 W/mK) e caratteristiche di barriera al vapore, ciò impedirà la formazione di condensa sulla superficie delle tubazioni. L'isolante, dovrà risultare imputrescibile e dovrà avere una elevata stabilità dimensionale garantendo l'assenza di allungamenti ed accorciamenti susseguenti alla posa in opera; avrà proprietà autoestinguenti secondo le specifiche ASTM D 1692-76 ed elevata resistenza all'invecchiamento.

Devono essere isolati tutti i pezzi speciali (incluso valvole, saracinesche, filtri, ecc.) soggetti sia a dispersione termica che a condensazione atmosferica.

Il tipo di isolamento sarà omogeneo a quello del circuito in cui è inserito il pezzo; per le valvole, saracinesche e filtri dovranno essere previste scatole smontabili in alluminio.

La protezione della coibentazione sarà realizzata in lamierino di alluminio da 6/10 mm per le tubazioni in vista e con foglio di alluminio.

La coibentazione delle tubazioni dell'acqua calda sarà realizzata in coppelle di fibra di vetro o roccia. La coibentazione delle tubazioni dell'acqua refrigerata sarà realizzata in coppelle di polistirolo. La struttura del materiale sarà concepita in modo da formare un'ottima barriera al vapore. Il coefficiente di conduttività, notevolmente ridotto (< 0,04 W/mq), impedirà la formazione di condensa sulla superficie delle tubazioni.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 53 di 220

Page 146: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Il materiale essendo costituito da materiale inorganico, risulterà imputrescibile, inattaccabile dagli insetti e del tutto inodore; avrà una elevata stabilità dimensionale garantendo l'essenza di allungamenti ed accorciamenti susseguenti alla posa in opera; avrà proprietà autoestinguenti secondo le specifiche ASTM ed elevata resistenza all'invecchiamento.

La rifinitura della coibentazione sarà realizzata in lamierino di alluminio per le tubazioni in centrale e per tutte quelle in vista; per le tubazioni che attraversano i cavedii, invece, la rifinitura sarà realizzata con benda autoadesiva.

4.3.4 Coibentazione tubazioni acqua calda

a) In funzione termica delle tubazioni circuiti acqua calda nei controsoffitti e nei cavedii, costituita da:

♦coppelle in lana di vetro con densità 60 kg/mc spessore conforme alla Legge 10/91, applicate a giunti sfalsati;

♦legatura con filo di ferro zincato;

♦rivestimento esterno con benda plastica;

♦finitura delle testate con lamierino di alluminio;

♦contrassegni nei colori regolamentari mediante fasce adesive.

b) In funzione termica delle tubazioni circuiti acqua calda all'esterno delle centrali, nei tratti in vista, costituita da:

♦coppelle in lana di vetro con densità 60 kg/mc spessore conforme alla Legge 10/91, applicate a giunti sfalsati;

♦legatura con filo di ferro zincato;

♦rivestimento esterno con lamina in P.V.C. autoavvolgente rivettata o incollata con adeguata sovrapposizione dei lembi in corrispondenza delle giunzioni;

♦finitura delle testate con lamierino di alluminio;

♦contrassegni nei colori regolamentari mediante fasce adesive.

c) In funzione termica delle tubazioni circuiti acqua calda nelle centrali e nei tratti all'esterno, costituita da:

♦coppelle in lana di vetro con densità 60 kg/mc spessore conforme alla Legge 10/91, applicate a giunti sfalsati;

♦legatura con filo di ferro zincato;

♦finitura con lamierino di alluminio spessore 6/10 calandrato, bordato e tenuto in sede con viti autofilettanti in acciaio inox;

♦contrassegni nei colori regolamentari mediante fasce adesive.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 54 di 220

Page 147: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.3.5 Coibentazione tubazioni acqua refrigerata

a) In funzione termica e anticondensa delle tubazioni circuiti acqua refrigerata nei controsoffitti e nei cavedi, costituita da:

♦coppelle in lana di vetro con densità 80 kg/mc (o coppelle di polistirolo) spessore conforme alle Specifiche Tecniche, applicate a giunti sfalsati;

♦rivestimento esterno in cartone catramato con giunti sfalsati, sovrapposti e sigillati;

♦avvolgimenti con benda mussolona;

♦spalmatura di emulsione bituminosa;

♦finitura con lamina in P.V.C. autoavvolgente rivettata o incollata con adeguata sovrapposizione dei lembi in corrispondenza delle giunzioni;

♦contrassegni nei colori regolamentari mediante fasce adesive.

b) In funzione termica e anticondensa delle tubazioni circuiti acqua refrigerata all'esterno delle centrali, nei tratti in vista, costituita da:

♦coppelle in lana di vetro con densità 80 kg/mc (o coppelle di polistirolo) spessore conforme alle Specifiche Tecniche, applicate a giunti sfalsati;

♦rivestimento esterno in cartone catramato con giunti sfalsati, sovrapposti e sigillati;

♦avvolgimenti con benda mussolona;

♦spalmatura di emulsione bituminosa;

♦finitura con lamina in P.V.C. autoavvolgente rivettata o incollata con adeguata sovrapposizione dei lembi in corrispondenza delle giunzioni;

♦contrassegni nei colori regolamentari mediante fasce adesive.

c) In funzione termica e anticondensa delle tubazioni circuiti acqua refrigerata nelle centrali e nei tratti in vista all'esterno, costituita da:

♦coppelle in lana di vetro con densità 80 kg/mc (o coppelle di polistirolo) spessore conforme alle Specifiche Tecniche, applicate a giunti sfalsati;

♦rivestimento esterno in cartone catramato con giunti sfalsati, sovrapposti e sigillati;

♦avvolgimenti con benda mussolona;

♦spalmatura di emulsione bituminosa;

♦finitura con lamierino di alluminio spessore 6/10, calandrato, bordato a tenuto in sede con viti autofilettanti in acciaio inox;

♦contrassegni nei colori regolamentari mediante fasce adesive.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 55 di 220

Page 148: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.3.6 Rivestimento isolante per tubazioni

Guaine isolanti tubolari in speciali elastomeri espansi ovvero in spuma di resina sintetica del tipo a struttura a cellule chiuse, con classe 1 di reazione al fuoco certificata da omologazione Ministero dell'Interno, spessori conformi alla Legge 10/91.

a) in funzione termica delle tubazioni circuiti acqua calda ventilconvettori nei controsoffitti.

b) in funzione termica e anticondensa delle tubazioni circuiti acqua refrigerata ventilconvettori nei controsoffitti.

c) in funzione termica delle tubazioni circuiti acqua calda radiatori nei controsoffitti.

d) in funzione termica delle tubazioni circuiti acqua calda sanitaria nei controsoffitti e nei cavedii .

e) in funzione termica e anticondensa delle tubazioni circuiti acqua fredda sanitaria nei controsoffitti e nei cavedii.

4.3.7 Spessori minimi delle coibentazioni in mm

Gli spessori da adottare sono quelli riportati in tabella come da DPR 26 agosto 1993 n° 412.

Gli spessori sono validi per tubazioni correnti nelle centrali, nei cavedi e nei locali non riscaldati.

Per altro tipo di installazione gli spessori vanno moltiplicati per i seguenti coefficienti di riduzione:

♦0.5 per tubazioni cavedi all'interno dei locali riscaldati

♦0.3 per tubazioni sottotraccia in pareti senza superfici disperdenti verso l'esterno o verso locali non riscaldati

Il coefficiente di conducibilità termica di riferimento è: 0,04 W/mK

Per coefficienti diversi, variazione degli spessori secondo il rapporto fisso coefficiente del materiale utilizzato e coefficiente di riferimento.

Le temperature ambiente di riferimento sono:

♦inverno: - 5°C

♦estate: +40°C

Le temperature dell'acqua riportate in tabella sono quelle minime di mandata.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 56 di 220

Page 149: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

A

cqua

re

frig

erat

a T<

11°C

A

cqua

fred

da

imp.

idric

o

A

cqua

cal

da

Vapo

re e

ac

qua

surr

isca

ldat

a

Con

dens

a

est

erno

tubi

m

m

In g

uain

e e/

o la

stre

in

copp

elle

este

rno

In lo

cali

ab

itati

sotto

trac

cia

T<85

°C

85<T

<105

°C

T>10

5°C

T=10

0°C

Acq

ua re

fr. T

>11

all’i

nter

no d

ei

loca

li co

iben

tati

in g

uain

e

Fino a

19 33 30 25 13 9 20 40 40 40 19

39 33 30 25 13 9 30 40 50 40 19

59 33 30 25 13 - 40 40 50 50 19

79 33 30 25 13 - 50 50 50 50 19

99 40 50 25 - - 55 55 55 50 -

150 40 50 25 - - 60 60 60 60 -

250 50 60 25 - - 60 70 80 70 -

300 ed oltre

50 60 25 - - 70 80 90 80 -

N.B. : Gli spessori di isolante riportati in tabella sono i minimi richiesti. Per ciò che riguarda l’acqua refrigerata tali spessori andranno verificati in funzione anticondensa, rispetto alle effettive condizioni operative apportando, se nessario, le opportune maggiorazioni.

4.3.8 Criteri generali

♦Esecuzione del rivestimento solo dopo l'esito favorevole delle prove di tenuta delle tubazioni, della loro spazzolatura e verniciatura secondo prescrizione e dopo l'ap-provazione della campionatura presentata alla Direzione Lavori;

♦Continuità del rivestimento senza interruzioni di sorta in corrispondenza dei supporti e dei passaggi attraverso pareti e solette. La continuità vale anche per la barriera vapore;

♦Ogni tubo coibentato singolarmente;

♦Applicazione delle coppelle a giunti sfalsati fra di loro strettamente accostati;

♦Rivestimenti in alluminio per le tubazioni da eseguire con le seguenti modalità:

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 57 di 220

Page 150: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

- sovrapposizione e graffatura a maschio e femmina dei lamierini in corrispondenza dei giunti longitudinali;

- giunti di chiusura, per le tubazioni montate all'esterno, sigillati con mastice siliconico a perfetta tenuta;

- inserimento di giunti di dilatazione se richiesto dalla temperatura di esercizio;

- supporto dell'isolamento e del rivestimento nelle tubazioni verticali ed in tutte le altre eventuali circostanze con appositi anelli di sostegno e distanziatori;

- spessori dei lamierini non inferiori a 6/10 mm per diametri finiti sino a 200 mm e 8/10 mm per diametri superiori;

- fissaggio con viti autofilettanti zincocromate o in acciaio inox, o con rivetti in lega di alluminio o acciaio inox;

- distanza tra i punti di fissaggio non superiore a 250 mm; ogni tratto di lamiera, anche di dimensioni ridotte, deve essere interessato da almeno 2 fissaggi.

♦Rivestimento esterno con lamierino di alluminio per i serbatoi e gli scambiatori di calore ad accumulo eseguito con le modalità indicate per le tubazioni ma con spessori dei lamierini non inferiori a 0.8 mm per i diametri sino a 1000 mm e 1 mm per i diametri superiori;

♦Rivestimento a mezzo di elastomeri espansi con le seguenti modalità:

- applicazione sulle tubazioni da isolare del materiale tubolare evitando di principio il taglio tubolare;

- esecuzione del taglio, quando indispensabile e previa autorizzazione della Direzione Lavori, con lame e dime tali da avere un taglio netto;

- uso degli adesivi e delle tecniche di incollaggio suggerite dalla casa fornitrice;

- garanzia della perfetta tenuta in corrispondenza di tutte le interruzioni dell'isolamento, all'inizio ed al termine delle tubazioni, in corrispondenza del valvolame e dei pezzi speciali;

- inserimento, nel caso di tubazioni pesanti, fra tubi e supporti, di appositi sostegni coibentati o ad adeguati strati di isolante contenuti da lamiere calandrate;

- verniciatura esterna con vernici elastiche suggerite dalla casa fornitrice per i rivestimenti lasciati in vista;

- applicazioni, ove necessario, di lastra, eventualmente in più strati, per spessori di isolante superiori a 32 mm e per le tubazioni di grande diametro.

♦Rivestimento a mezzo di coppelle in lana minerale

- applicazione, sulle tubazioni, di coppelle a giunto sfalsato

- legatura in filo di ferro zincato

- avvolgimento con cartone ondulato

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 58 di 220

Page 151: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

- protezione esterna con benda mussolana catramata dello spessore minimo di 5 mm (tubazioni esposte agli agenti atmosferici)

- finitura esterna in guaina di PVC od in lamierino di alluminio (come richiesto da progetto)

♦Rivestimento a mezzo di coppelle di polistirolo espanso

- applicazione, sulle tubazioni, di coppelle a giunto sfalsato, mediante mastice bituminoso plastico

- stuccatura dei giunti a mezzo di mastice bituminoso

- avvolgimento con nastro in PVC a lembi sovrapposti

- finitura esterna in lamierino di PVC o lamierino di alluminio (come richiesto da progetto)

♦Valvolame

- Coibentazione del valvolame con i materiali utilizzati per le tubazioni sulle quali è inserito a mezzo di gusci preformati di fibra di vetro, apribili e smontabili, con finitura esterna in lamierino di alluminio.

- Spessore minimo dell'isolante per le valvole su circuiti di acqua refrigerata o montate all'esterno: 75 mm.

♦Serbatoi e scambiatori di calore ad accumulo e a fascio tubiero

- Coibentazione con feltro in fibra di vetro trapuntato con filato di vetro su rete zincata - spessore minimo fuori opera 80 mm;

- Rivestimento esterno con lamierino di alluminio.

♦Serbatoi di acqua fredda

- Coibentazione come esecuzione per le tubazioni ma con spessore minimo fuori opera di 30 mm;

- Rivestimento esterno con lamierino di alluminio.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 59 di 220

Page 152: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.4 Componenti di linea.

4.4.1 Riferimento normativo

♦UNI EN 19 - "Marcatura delle valvole industriali di impiego generale"

♦UNI EN 1213 – “Valvole di arresto in lega di rame per l’approvvigionamento di acqua potabile negli edifici – Prove e requisiti”

♦UNI 6884 - "Valvole di intercettazione e regolazione di fluidi. Condizioni tecniche di fornitura e collaudo"

♦UNI 7125 (+FA 109-82) - "Saracinesche flangiate per condotte d'acqua. Condizioni tecniche di fornitura"

♦UNI 8858 - "Valvole a sfera di leghe di rame per impieghi in impianti di riscaldamento. Prescrizioni e prove"

♦UNI 9021 - "Valvole a saracinesca di leghe di rame per impianti di riscaldamento. Requisiti e prove"

♦UNI 9157 - "Impianti idrici. Disconnettori a tre vie. Caratteristiche e prove"

♦Norme ISPESL

4.4.2 Generalità.

Il valvolame ed in genere tutti i materiali accessori devono essere scelti in relazione alla pressione e temperatura di esercizio in conformità alle norme UNI.

Tutto il valvolame deve essere in accordo alle norme UNI o equivalenti internazionali.

Tutto il valvolame impiegato ed i pezzi speciali devono essere verniciati secondo le medesime modalità indicate per le tubazioni.

La pressione nominale del valvolame deve essere in accordo con le prescrizioni delle tubazioni relative.

Per quanto riguarda il tipo di giunzione alle tubazioni, in linea di principio, sono da adottare gli attacchi filettati per i diametri inferiori a 40 mm, e quelli a flangia per diametri uguali o superiori a 40 mm..

Tutto il valvolame filettato deve essere montato con bocchettone a tre pezzi, per permettere un agevole smontaggio.

In linea generale dovranno adottarsi:

Per diametri <40 mm

Valvole in bronzo a saracinesca con volantino in ghisa oppure valvole a sfera a passaggio totale in bronzo.

Per diametri > 40 mm

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 60 di 220

Page 153: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Valvole in ghisa a flusso avviato oppure valvole a sfera in acciaio al carbonio a passaggio totale con sfera in acciaio inox, tenuta P.T.F.E.

4.4.3 Valvolame di intercettazione filettato

4.4.3.1 Valvole a sfera a passaggio totale PN 16

♦corpo in ottone OT58 UNI 5705-65 nichelato e cromato. Sfera in ottone OT58 nichelata, cromata e diamantata

♦tenuta sulla sfera in PTFE

♦tenuta sull'asta con O-ring in Viton e guarnizione in PTFE

♦attacchi a manicotto, filettati gas

♦leva in acciaio plastificato con boccola distanziatrice per tubazioni coibentate.

4.4.3.2 Saracinesche a passaggio totale PN 16

♦in ottone OT58 UNI 5705-65

♦attacchi a manicotto, filettati gas

4.4.3.3 Valvole a sfera a passaggio integrale PN 4 per reti gas a bassa pressione sino a 0,5 bar

♦corpo in ottone OT58 nichelato e cromato

♦sfera in ottone OT58 nichelato, cromato e diamantato

♦tenuta sulla sfera in PTFE

♦tenuta sull'asta con O-ring in Viton e guarnizione in PTFE

♦leva in acciaio con rivestimento plastico

4.4.3.4 Valvole a sfera in P.V.C. attacchi filettati

♦a passaggio integrale PN 10

♦complete di cartelle smontabili

♦corpo in P.V.C.

♦guarnizioni in EPDM

4.4.4 Valvolame di intercettazione flangiato

4.4.4.1 Saracinesche a corpo piatto a vite interna PN 10

♦corpo, cuneo, cappello e volantino in ghisa

♦albero ed organi di tenuta in ottone

♦del tipo esente da manutenzione con guarnizioni O-ring

♦attacchi a flangia

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 61 di 220

Page 154: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦complete di controflange bulloni e guarnizioni

4.4.4.2 Saracinesche a corpo ovale a vite esterna PN 16

♦corpo, cuneo, cappello e volantino in ghisa

♦albero ed organi di tenuta in ottone

♦attacchi a flangia

♦complete di controflange bulloni e guarnizioni

4.4.4.3 Valvole di intercettazione a tenuta morbida esenti da manutenzione PN 16

♦Temperature di impiego da -5°C a + 120°C

♦Tipo esente da manutenzione a tenuta morbida

♦Corpo e coperchio fusi in un solo pezzo di ghisa GG 25

♦Asta in acciaio inox del tipo non ruotante, con filettatura esterna protetta

♦Tenuta sull'asta con O-RING 2 di EPDM e 2 di VITON

♦Controtenuta sull'asta in Gomma EPDM

♦Tenuta primaria di EPDM del tipo a sede obliqua

♦Volantino fisso

♦Indicatore di posizione, esterno alla coibentazione con possibilità di bloccaggio

♦Flange UNI/DIN PN 6 o PN 16

♦Scartamento DIN 3202/F4 corto - UNI 7125-72 serie piatta

♦Verniciatura esterna a base di resine alchidiche

♦Per le valvole aventi funzioni di taratura dispositivo di arresto e limitazione di alzata

♦Complete di controflange, bulloni e guarnizioni.

4.4.4.4 Valvole di intercettazione o regolazione a vite interna con tenuta a soffietto PN 16

♦corpo e cappello in ghisa GG 25

♦asta in acciaio inox

♦soffietto in acciaio inox saldato al corpo valvola

♦sedi di tenuta in acciaio inox

♦premistoppa di sicurezza in grafite

♦volantino metallico

♦attacchi a flangia

♦complete di controflange, bulloni e guarnizioni

♦per valvole di regolazione profilato con indicatore di apertura e dispositivo di bloccaggio

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 62 di 220

Page 155: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.4.4.5 Valvole a flusso avviato di intercettazione o regolazione a vite esterna PN 16

♦corpo e coperchio in ghisa GG 22

♦asta e sedi di tenuta in acciaio inox

♦otturatore a profilo parabolico, per valvole di regolazione

♦attacchi a flangia

♦complete di controflange, bulloni e guarnizioni.

4.4.4.6 Valvole a flusso avviato di intercettazione PN 25

♦corpo e cappello in acciaio al carbonio

♦albero in acciaio al cromo

♦controtenuta sull'albero verso l'esterno per ricambio guarnizione a valvola in esercizio

♦attacchi a flange dimensionate e secondo le norme UNI PN 25 con risalto UNI 2229

♦complete di controflange bulloni e guarnizioni.

4.4.4.7 Valvole a flusso avviato di regolazione e taratura PN 25

♦corpo e cappello in acciaio al carbonio

♦otturatore a profilo parabolico

♦premistoppa in acciaio forgiato

♦albero in acciaio al cromo

♦controtenuta sull'albero verso l'esterno per ricambio guarnizione a valvola in esercizio

4.4.4.8 Valvole a sfera tipo wafer PN 16

♦corpo in acciaio al carbonio

♦sfera in acciaio inox. sede in PTFE

♦leva di comando in acciaio

♦attacchi a flangia

4.4.4.9 Valvole a sfera PN 25 a passaggio totale

♦corpo in acciaio

♦sfera in acciaio ricoperta di cromo

♦guarnizione di tenuta in teflon

♦attacchi a manicotti filettati.

4.4.4.10 Valvole a farfalla tipo wafer PN 16

♦tipo con orecchiette passanti (semilug)

♦corpo in ghisa sferoidale

♦lente in ghisa sferoidale

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 63 di 220

Page 156: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦perni in acciaio inox

♦guarnizione di tenuta in EPDM per acqua calda, acqua refrigerata, acqua potabile, in NBR per acqua industriale e aria compressa

♦leva di manovra in duralluminio con dispositivo di bloccaggio

♦gruppo riduttore per manovra a volantino per DN > 250 o DN ≥ 100 per impianti antincendio

♦indicatore di posizione per sistemi antincendio

♦complete di controflange a collarino e accessori di fissaggio.

4.4.4.11 Valvole a farfalla tipo wafer per reti gas

♦corpo in ghisa

♦albero in acciaio inox con boccole autolubrificanti

♦guarnizioni in perbunan-N

♦comando a leva con dispositivo di bloccaggio

♦pressione massima 10 bar

♦gruppo riduttore per comando a volantino per DN > 250

4.4.5 Valvole di ritegno

Valvole di ritegno a battente filettate PN 10

♦corpo e coperchio in ottone

♦tipo a clapet con otturatore in gomma dura.

Valvole di ritegno a membrana

♦tipo a passaggio venturimetrico

♦corpo in ghisa

♦ogiva in materiale plastico o ghisa.

♦Per acqua potabile materiali conformi a quanto prescritto da circolare n°102 M.S.

♦membrana in gomma EPDM

♦attacchi a flangia PN 10 e 16

♦complete di controflange, bulloni e guarnizioni.

Valvole di ritegno a battente PN 16

♦tipo orizzontale

♦corpo, coperchio e battente in ghisa

♦anello tenuta battente in gomma

♦sede tenuta corpo in ottone

♦attacchi a flangia

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 64 di 220

Page 157: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦complete di controflange, bulloni e guarnizioni

Valvole di ritegno a scartamento ridotto

♦tipo a molla

♦esecuzione piatta per montaggio tra flange, PN 16

♦costruzione in ottone CuZn 35 Ni sino DN 100, in ghisa per diametri superiori

Valvole di ritegno per acque di scarico PN 10

♦tipo a palla

♦corpo in ghisa

♦palla in acciaio rivestito di gomma vulcanizzata

♦attacchi a flangia

♦complete di controflange, bulloni e guarnizioni

4.4.6 Filtri raccoglitori di impurità.

Filtri con attacchi filettati

♦in bronzo ad Y, PN 16, con elemento filtrante a rete in acciaio inossidabile

♦attacchi a manicotto filettati gas.

Filtri con attacchi flangiati

♦in ghisa ad Y, PN 16, con elemento filtrante a rete in acciaio inossidabile 18/8

♦guarnizioni del coperchio in klingerite o materiale equivalente

♦tappo di spurgo sul coperchio

♦attacchi a flangia

♦completi di controflange, bulloni e guarnizioni.

Filtri autopulenti

Filtri per l'eliminazione delle particelle in sospensione a protezione di circuiti ed apparecchiature.

Devono essere installati sulla tubazione di mandata a monte dell'impianto da proteggere, con valvole di intercettazione a monte ed a valle, e con tubazione di by-pass anch'essa dotata di intercettazione.

Elementi e caratteristiche costruttive:

♦attacchi filettati gas-femmina per diametri fino a 2"

♦attacchi flangiati da DN65

♦contenitore portafiltro in ottone con superfici nichelate

♦elemento filtrante in rete stirata di AISI 304 (UNI EN 10088-1)

♦grado di filtrazione 80 microns

♦guarnizioni OR in elastomero nitrilico NBR

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 65 di 220

Page 158: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦manometro in ottone con scala 0-16 bar con funzione di segnalazione dell'intasamento dell'elemento filtrante

♦valvola di scarico a sfera cromata con nipplo doppio e portagomma per l'espulsione delle impurità accumulate sul fondo

♦scarico convogliato ad apposito imbuto collegato alla rete di scarico del locale ove i filtri sono installati.

4.4.7 Valvole di taratura

Valvole di taratura PN 16 filettate:

♦corpo in bronzo

♦anello di tenuta otturatore in teflon

♦volantino in nylon

♦attacchi a manicotti filettati gas

♦completa di attacchi piezometrici per misura pressione differenziale fra ingresso e uscita e attacco di scarico

♦collegabili a strumento computerizzato per il bilanciamento degli impianti.

Valvole di taratura PN 16 flangiate:

♦corpo in ghisa

♦sedi di tenuta in PFTE

♦volantino in alluminio

♦attacchi flangiati

♦completa di attacchi piezometrici per misura pressione differenziale fra ingresso e uscita, controflange, bulloni e guarnizioni

♦collegabili a strumento computerizzato per il bilanciamento degli impianti.

4.4.8 Rubinetti a maschio.

Saranno interamente in bronzo BZn 7 con premistoppa OT58 UNI 5705 a calotta con attacchi a manicotto filettati, tenuta in teflon pressione di prova ed impiego secondo le norme UNI 1284.

4.4.9 Riduttori di pressione.

Saranno del tipo a sede semplice con camera di compressione equilibrata per mantenere costante la pressione ridotta indipendentemente dalle variazioni della pressione a monte e assicurare la chiusura totale in assenza di erogazione.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 66 di 220

Page 159: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Avranno corpo completamente in bronzo BZn 7 con membrana di gomma para e molla interna di acciaio, possibilità di regolazione da 2 a 4 kg/cm2; attacchi a manicotto filettati gas femmina, serie PN 25.

4.4.10 Indicatori di flusso.

Avranno corpo in bronzo BZn 7, flange in ottone OT58 UNI 5705, bullone con dado in acciaio, vetro in cristallo temperato, attacchi e manicotti filettati gas UNI 338, pressione di prova ed impiego secondo le norme UNI 1284.

4.4.11 Complesso di riempimento impianto

Complesso di riempimento impianto di riscaldamento, costituito da riduttore di pressione, valvola di ritegno, valvola di intercettazione, filtro a "y" e manometro a monte e a valle.

Caratteristiche costruttive:

♦valvola di riempimento automatica, autoazionata sulla membrana, otturatore soffice;

♦valvola di ritegno con otturatore dotato di tenuta con guarnizione intercambiabile in materiale sintetico;

♦filtro ad Y, come da specifica;

♦valvole di intercettazione e by-pass a tenuta soffice che garantisca la chiusura ermetica.

Installazione secondo le indicazioni fornite della casa produttrice.

4.4.12 Disconnettori idraulici a zona di pressione ridot ta

♦Costruzione secondo norma UNI 9157

♦Certificato di idoneità rilasciato dalle Autorità comunali, relativo al sistema anticontaminazioni delle reti di acqua potabile

♦Corpo in bronzo e attacchi filettati sino Ø 2", corpo in ghisa e attacchi a flangia per diametri superiori

♦Completi di imbuto di raccolta per connessione alla rete di scarico.

A corredo dei disconnettori devono essere installati un filtro ed un organo di intercettazione a monte ed un organo di intercettazione a valle.

4.4.13 Scaricatore d'aria a galleggiante

♦Corpo in ottone stampato nichelato secondo norme UNI 5705/65

♦Cappuccio di chiusura di sicurezza in GuZn40Pb2

♦Preguarnito con O-ring in EPDM

♦Dispositivo di rompigetto

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 67 di 220

Page 160: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦Temperatura max : 115°C

♦Pressione max: 10 bar

♦Filetto maschio 1"

4.4.14 Scaricatore d'aria a galleggiante ad alta potenzialità

♦Corpo e coperchio in ghisa

♦Galleggiante in acciaio inox

♦Otturatore in materiale elastomerico

♦Sede otturatore in acciaio inox

♦Filettatura 1/2" femmina

♦Temperatura max : 110°C

♦Pressione max : 10 bar/21 bar a seconda del PN richiesto.

4.4.15 Flange e bulloni.

Le flange saranno in acciaio UNI 3986 Aq 42, forgiate a stampo, piane, tornite internamente, esternamente sulla superficie di contatto e forate secondo la Dima Internazionale 1882 e dovranno corrispondere alle norme UNI 2223. Le flange saranno del tipo a collarino a norma UNI 2281/67, UNI2282/67, UNi2254/67.

Le guarnizioni saranno in lastra di gomma telata della migliore qualità a due strati di tessuto (spessore complessivo mm 4).

I bulloni saranno a testa esagonale con dado esagonale UNI 5727/65.

4.4.16 Manometri.

I manometri per la semplice indicazione della pressione saranno del tipo Bourdon a movimento centrale con scatola a tenuta stagna in acciaio inox AISI 304 stampata con opportuni fori di ventilazione; anello blocca cristallo in acciaio inox AISI 304 lucidato con bloccaggio a baionetta; cristallo in materiale acrilico a tenuta con guarnizione in neoprene; quadrante in alluminio verniciato bianco a fuoco, con graduazione e scritte in nero indelebile da 100 mm con scala da 1 a 16 bar ad intervalli di 0,2 bar, errore massimo in fondo scala +1%, attacco diametro 1/2" gas UNI 338/339; molla manometrica in acciaio inox AISI 316 trafilata a freddo e saldata elettricamente al perno di attacco ed all' estremità in acciaio inox; indice in acciaio brunito con dispositivo micrometrico di azzeramento.

I manometri saranno completi di rubinetto portamanometro in bronzo a tre vie diametro 1/2" con attacchi a manicotto filettati e di serpentina del tipo a ricciolo di rame con attacchi filettati maschio e femmino, pressione di prova ed impiego secondo le norme UNI 1284.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 68 di 220

Page 161: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.4.17 Termometri

Saranno del tipo a mercurio, costituiti da una cassa in lega leggera, resa stagna con anello metallico avvitato e guarnizioni in neoprene sul vetro. La cassa sarà accuratamente rifinita con verniciatura antiacida in nero, il quadrante sarà bianco con numeri litografati in nero, diam. 1OO mm, l'indice in acciaio brunito con dispositivo micrometrico di azzeramento.

Il bulbo sarà rigido inclinato o diritto a secondo del luogo d'installazione, nel caso in cui la lettura dei termometri a gambo rigido fosse difficoltosa, saranno installati termometri con bulbo capillare.

La precisione di misura sarà ± 1% del valore di fondo scala.

4.4.18 Ammortizzatori di colpo d'ariete

Per colonne costituite da tubazioni con diametro sino a 2" :

♦ ammortizzatore ad espansione elastica precaricato con attacchi filettati.

Per colonne costituite da tubazioni con diametro maggiore di 2" :

♦sistema a cuscino d'aria ripristinabile, con barilotto in tubo di acciaio Ø 80 mm con fondi bombati, zincato, lunghezza 500 mm circa, valvole a sfera Ø 1/2" su ripristino aria e scarico e valvola a sfera di intercettazione sull'attacco alla colonna.

4.4.19 Compensatori assiali

Compensatori di dilatazione assiali, a pareti ondulate multiple, in acciaio inossidabile AISI 321, con attacchi per essere saldati alle tubazioni od a flange, compresi controflange, guarnizioni, bulloni ed ogni altro onere ed accessorio per il montaggio.

Particolare cura sarà posta nel montaggio del compensatore di dilatazione assiale che dovrà essere perfettamente complanare con le tubazioni.

Sarà preallungato o precompresso in funzione della temperatura di installazione. La distanza dei punti fissi e delle guide sarà in funzione del diametro del compensatore e della relativa tubazione. L'allungamento sarà determinato dalla temperatura del fluido e dalla lunghezza del tratto da compensare.

4.4.20 Supporti a rullo

Supporto a rullo idoneo per il sostegno e lo scorrimento provocato dalle dilatazioni delle tubazioni conseguentemente alle dilatazioni termiche.

Costituito da:

♦supporto in acciaio al carbonio

♦perno in acciaio inox AISI 304

♦boccole autolubrificanti a base di P.T.F.E.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 69 di 220

Page 162: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Dati funzionali:

♦coefficiente di attrito radiale medio 0,040.

4.4.21 Flussostato

Sarà costituito da elemento sensibile, gruppo cinematismi, e dispositivo elettrico di comando.

Completo di manicotto per essere inserito su tubazioni.

4.4.22 Pressostato

Sarà del tipo semiautomatico a riarmo manuale, equipaggiato con manopola di regolazione esterna per la taratura del punto di intervento di apertura o chiusura automatica del circuito alla variazione di pressione.

4.4.23 Valvole a due tre vie con servocomando

Le valvole di commutazione saranno del tipo a due o tre vie PN16 con corpo in ghisa, organi interni in bronzo e attacchi filettati o flangiati PN 16 con servocomando on-off costituito da motore elettrico con scheda elettronica, dispositivo di comando automanuale.

Collegamento meccanico di trasmissione con spinotto elettrico e indicatore di posizione .

4.4.24 Valvolame e accessori per corpi scaldanti

Attacchi filettati, di tipo dritto o a squadra, giunto a tre pezzi per smontaggio. Conformi alle norme UNI 7942 e UNI 8464.

4.4.24.1 Valvole manuali con preregolazione micrometrica per corpi scaldanti

Caratteristiche costruttive:

♦pressione nominale PN 10

♦esecuzione in ottone cromato

♦tipo a via diritta o a squadra

♦attacchi con filetto femmina o maschio

♦con dispositivo di preregolazione micrometrica

♦tenuta con premistoppa in PTFE ed anello O-Ring sull'asta

♦manopola in materiale plastico

♦temperatura max d'esercizio 110°C

4.4.24.2 Valvole termostatiche per corpi scaldanti

Caratteristiche costruttive:

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 70 di 220

Page 163: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦pressione nominale PN 10

♦esecuzione in ottone cromato

♦tipo a via diritta o a squadra

♦attacchi con filetto femmina o maschio

♦tenuta con premistoppa in PTFE ad anello O-Ring sull'asta

♦comando termostatico con elemento sensibile a liquido, incorporato, manopola in resina

♦costruzione robusta, protetta contro urti accidentali

♦campo di temperatura 8/26°C, con intervento antigelo

♦temperatura max d'esercizio 110°C

Le valvole termostatiche devono essere di tipo particolarmente robusto, non manomettibile.

4.4.24.3 Detentori per corpi scaldanti

Caratteristiche costruttive:

♦pressione nominale PN 10

♦esecuzione in ottone cromato

♦tipo a via diritta o a squadra

♦attacchi con filetto femmina o maschio

♦tenuta con premistoppa in PTFE ad anello O-Ring sull'asta

♦cappuccio in materiale plastico

♦temperatura max d'esercizio 110°C.

4.4.24.4 Valvole manuali di sfiato aria per corpi scaldanti

Caratteristiche costruttive:

♦pressione nominale PN 10

♦esecuzione cromata

♦filetto a tenuta in teflon

♦volantino in resina

temperatura max d'esercizio 110°C

4.4.25 Gruppi di scarico

I gruppi di scarico reti e di sfiato aria, se montati all'esterno, devono essere racchiusi in apposita scatola in doppia lamiera con interposta lana minerale dello spessore di 50 mm.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 71 di 220

Page 164: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.4.26 Barilotti anticolpo d'ariete

Se non diversamente specificato, i barilotti anticolpo d'ariete devono essere costituiti da un tubo in acciaio zincato Ø 2" con attacchi Ø ½" filettati da installarsi al termine delle diramazioni principali.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 72 di 220

Page 165: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.5 Canalizzazioni

4.5.1 Riferimento normativo

♦UNI EN ISO 1460 - “Rivestimenti metallici - Rivestimenti su materiali ferrosi per immersione a caldo - Determinazione gravimetrica della massa per unità di area”

♦UNI-EN 10142 - “Lamiere e nastri di acciaio a basso tenore di carbonio, zincati a caldo in continuo, per formatura a freddo - Condizioni tecniche di fornitura”

♦UNI-EN 10143 - “Lamiere sottili e nastri di acciaio con rivestimento metallico applicato per immersione a caldo in continuo – Tolleranze dimensionali e di forma ”

♦UNI-EN 10147 + (FA : 1993/A1) - “Lamiere e nastri di acciaio per impieghi strutturali, zincati per immersione a caldo in continuo - Condizioni tecniche di fornitura”

♦Decreto del Ministero dell'Interno 31/3/03 – Requisiti di reazione al fuoco dei materiali costituenti le condotte di distribuzione e ripresa dell’aria degli impianti di condizionamento e ventilazione.

♦Prescrizioni del Ministero degli Interni e del Comando VV.F. in materia di prevenzione incendi

♦SMACNA-HVAC Duct Construction Standards Metal and Flexible

♦UNI 10381/1 Impianti aeraulici - Condotte. Classificazione, progettazione, dimensionamento e posa in opera

♦UNI 10381/2 Impianti aeraulici - Componenti di condotte. Classificazione, dimensioni e caratteristiche costruttive

♦UNI EN 1505 Ventilazione negli edifici – Condotte metalliche e raccordi a sezione rettangolare – Dimensioni e caratteristiche costruttive

♦UNI EN 1506 Ventilazione negli edifici – Condotte metalliche e raccordi a sezione circolare – Dimensioni e caratteristiche costruttive

♦UNI EN 12097 “Ventilazione negli edifici – Rete delle condotte – Requisiti relativi ai componenti atti a facilitare la manutenzione delle reti delle condotte”.

♦EUROVENT

4.5.2 Materiali

Lamiera di acciaio zincato a caldo di prima scelta con spessore minimo di zinco secondo le norme UNI citate e comunque mai inferiore di 200g/m2 ( Z200 ) per canali rettangolari e di 275g/m2 ( Z275 ) per canali circolari, salvo presenza di elementi aggressivi o diversa indicazione.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 73 di 220

Page 166: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.5.3 Classificazione in base alla pressione ed alle perdite

CLASSE DI TENUTA

PERDITA AMMESSA[ m3/s m2]

PRESSIONE STATICA LIMITE[Pa]

Positiva Negativa

A 0,027 x 10-3xPsm0,65 500 500

B 0,009 x 10-3xPsm0,65 1000 750

C 0,003 x 10-3xPsm0,65 2000 750

Psm= pressione statica media (Pa)

Nel caso particolare di canali in depressione oltre 750 Pa o in pressione oltre 2000 Pa, è necessario riferirsi alle prescrizioni contenute nello "SMACNA Round and Rectangular Industrial Duct Construction Standard".

4.5.4 Limiti di velocità da rispettare in relazione all’impiego e al livello di pressione sonora

Il dimensionamento dei canali di mandata a bassa velocità deve essere effettuato in relazione al livello di pressione sonora (LPS) nei locali attraversati.

Diametro nominale

(1)

LPS Basso (28-30 dB(A))

LPS Medio (35-40 dB(A))

LPS Alto (45-50 dB(A))

mm Portata aria max (m3/h) / velocità (m/s)

80 50/3,0 70/4,0 90/5,0

100 75/3,0 115/4,0 140/5,0

125 130/3,0 175/4,0 220/5,0

160 210/3,0 280/4,0 350/5,0

200 350/3,2 450/4,0 550/5,0

250 610/3,6 750/4,4 850/5,0

315 1150/4,2 1350/5,1 1500/6,0

(355) 1400/4,6 1700/5,4 2100/6,4

400 2200/5,0 2600/5,9 3000/7,0

(450) 3000/5,3 3600/6,5 4300/7,5

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 74 di 220

Page 167: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

500 4000/5,8 4900/6,9 5800/8,0

(560) 5200/6,2 6500/7,3 7600/8,5

630 7000/6,6 8500/7,9 10000/9,2

(710) 9800/7,1 12000/8,5 12000/10,0

800 14000/7,8 16000/9,2 20000/11,0

(900) 19000/8,4 23000/10 27000/11,8

1000 25000/8,8 28000/10,2 34000/12,0

(1120) 32000/9,0 37000/10,5 42000/12,0

1250 38000/9,0 45000/10,5 54000/12,0

Nota (1) Per i canali rettangolarii si riporta alla precedente tabella ricavando il canale circolare con il medesimo diametro equivalente come definito dalla norma UNI 10381-1.

Il livello di pressione sonora Basso è quello richiesto generalmente in applicazioni quali uffici direzionali.

Il livello di pressione sonora Medio è quello richiesto in applicazioni quali uffici, sale conferenze, ristoranti, edifici commerciali, locali pubblici.

Il livello di pressione sonora Alto è quello richiesto solo in applicazioni quali industrie, ampi spazi commerciali.

I limiti in tabella sono prescritti nel caso si renda necessario un dimensionamento differente rispetto a quanto indicato nei disegni di progetto o in caso di sopraggiunte variazioni di portate d’aria.

La velocità si riferisce ai tratti rettilinei; in corrispondenza dei pezzi speciali la velocità deve essere tanto più ridotta quanto più è alto il coefficiente di perdita dinamica del pezzo stesso, in modo tale da non generare rumorosità.

Qualora, per ragioni di ingombro, il mancato rispetto dei limiti sia inevitabile, le Caratteristiche tecniche e costruttive vanno sottoposte alla approvazione preventiva della D.L.

4.5.5 Caratteristiche costruttive

4.5.5.1 Canali rettangolari

Costruzione secondo le prescrizioni riportate nelle tabelle 1, 2, 3 e 4.

Classe minima di tenuta A.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 75 di 220

Page 168: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Sigillatura di tutti i giunti e di tutte le giunzioni alle pareti dei canali per derivazioni o connessioni .

Sigillature realizzate con mastici siliconici o con guarnizioni in resine elastomeriche espanse a celle chiuse compresse tra flange.

4.5.5.2 Canali circolari

Costruzione secondo le prescrizioni riportate nella tabella 2 - Classe di tenuta C.

Tubi e pezzi speciali costruiti in lamiera di acciaio zincata. Zincatura a caldo secondo il sistema Sendzimir con 275 g/m2 di zinco sulle due facce. Realizzazione di tutti i componenti del sistema a norme Eurovent 2/3 e SBN80.

Tolleranza sul peso del 10% conforme alle norme DIN59232.

Sistema di giunzione con guarnizione a collare dal profilo ad U a doppio labbro in gomma sintetica in EPDM, modalità di montaggio senza l’impiego di colle o nastri.

Compensati nel prezzo tutti i pezzi speciali come tappi, curve, riduzioni, stacchi a sella, staffaggi.

TABELLA 1

CANALI RETTANGOLARI CLASSE DI TENUTA “A”

DIMENSIONE LATO

MAGGIORE L

SPESSORE LAMIERA

(3)

GIUNZIONI TRASVERSA

LI[tab. 3]

IRRIGIDIMENTI

(2)

RINFORZI

[tab.4]

mm mm Tipo Tipo

L ≤ 300 0,6 1 NO -

300 < L ≤ 750 0,8 2 SI -

750 < L ≤ 1200 1,0 3 SI 1 (angolari)

1200 < L ≤ 1500 1,2 3 SI 2 (tiranti)

1600 < L ≤ 2000 1,2 3 SI 3 (angolari e tiranti)

2000< L 1,5 3 SI 3 (angolari e tiranti)

Nota (2) Irrigidimenti realizzati con croci di S. Andrea o con nervature trasversali.

Nota (3) Per canali in classe di tenuta “B” aumentare lo spessore della lamiera di 0,2 mm.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 76 di 220

Page 169: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

TABELLA 2

CANALI CIRCOLARI CLASSE DI TENUTA “C”

DIAMETRO NOMINALE SPESSORI MINIMI

mm

S

mm

∅ ≤ 250 0,50

300< ∅ ≤ 500 0,60

560< ∅ ≤ 800 0,70

900< ∅ ≤ 1250 0,90

1400< ∅ ≤ 1600 1,25

Costruzione con aggraffatura elicoidale (tubi spiralati) e nervatura di rinforzo a partire dal diametro 600 mm.

Solo in casi particolari dietro approvazione scritta della D.L. sono ammessi canali circolari così realizzati:

Per dimensioni del canale sino ∅ 900 mm: giunti a collare, con interposto sigillante, fissati con rivetti o viti autofilettanti, a distanza circonferenziale massima di 350 mm.

Per dimensioni superiori: giunti a flangia con angolare zincato 30 x 30 x 3 mm, uniti per mezzo di bulloni M8 a distanza circonferenziale massima di 100 mm, con interposta guarnizione in neoprene.

Non sono ammessi canali circolari con giunzioni longitudinali calandrate.

TABELLA 3 – Canali rettangolari

GIUNZIONI TRASVERSALI

Giunzione Tipo 1 .Giunzione a baionetta su risvolto

. Spessore 6/10

. Larghezza minima 25 mm

Giunzione Tipo 2 .Giunzione con flange profilate

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 77 di 220

Page 170: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

. Interposizione di guarnizione in neoprene espanso a celle chiuse, altezza 20 mm, spessore 6 mm

. Unione con baionette o morsetti

. Altezza minima flange profilate 25 mm

. Spessore baionetta 8/10 mm

. Larghezza minima baionetta 20 mm

Giunzione Tipo 3 .Flange in profilato d'acciaio zincato 30 x 30 x 3,5

. Fissaggio flange al canale con puntatura elettrico o rivetti, passo circonferenziale massimo 300 mm

. Unione con bulloni M6 cadmiati, passo massimo circonferenziale 150 mm

. Interposizione di guarnizioni in neoprene espanso a celle chiuse, altezza 20 mm, spessore 6 mm

Giunzione Tipo 4 .Flange in profilato d'acciaio zincato 35 x 35 x 4 mm

. Fissaggio flange al canale con puntatura elettrica o rivetti, passo circonferenziale massimo 300 mm

. Unione con bulloni M6 cadmiati, passo massimo circonferenziale 150 mm

. Interposizione di guarnizioni in neoprene espanso a celle chiuse, altezza 20 mm, spessore 6 mm

TABELLA 4 – Canali rettangolari

RINFORZI

Rinforzi Tipo 1 . Profilati in acciaio zincato 30 x 30 x 3,5

. Fissaggio profilati al canale con rivetti o puntatura elettrica, passo circonferenziale massimo 200 mm, uniti agli angoli con bulloni M6

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 78 di 220

Page 171: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Rinforzi Tipo 2 . Tiranti di rinforzo con barre ∅ 8, fissati ai canali ed ai profili con dadi e controdadi

Rinforzi Tipo 3 . Profilati in acciaio zincato 30 x 30 x 3,5

. Fissati al canale con rivetti o puntatura elettrica, passo circonferenziale massimo 200 mm, uniti agli angoli con bulloni M6

. Tiranti di rinforzo con barre ∅ 8 fissati ai canali ed ai profili con dadi e controdotti

Nota:

♦Giunzioni : passo massimo 1500 mm

♦Rinforzi : passo massimo 750 mm dalle giunzioni.

4.5.6 Modalità di posa

Consegna a piè d’opera dei canali circolari con guarnizioni all’interno di involucro plastico.

Consegna a piè d’opera di tutti i canali ed accessori con robusta protezione di chiusura alle due estremità.

Consegna a piè d’opera di tutti gli accessori all’interno di robusta protezione.

Stoccaggio di tutti i canali ed accessori in luogo protetto dalle intemperie, asciutto, pulito e non a contatto con il terreno.

Qualora i materiali non siano stati consegnati e protetti come sopra descritto, in funzione del loro stato, la D.L. può richiederne l’immediata pulizia e/o disinfezione, oppure, a suo insindacabile giudizio, può impedirne l’installazione e prescrivere l’allontanamento dal cantiere. I ritardi causati da queste eventualità sono imputabili solo ed esclusivamente all’installatore.

Montaggio dei canali, salvo esplicita contraria indicazione, parallela od ortogonale alle pareti, alle travi ed alle strutture in genere.

Interposizione fra supporti e canali di uno strato di neoprene.

Sospensione, fino a 15 metri dalla sezione ventilante, con sistema a molla oppure con antivibranti in gomma fissati al dispositivo di attacco.

Chiusura durante il montaggio in cantiere delle estremità e delle aperture dei canali in lamiera con appropriate coperture (tappi, fondelli), riservando una cura particolare alla salvaguardia di eventuali rivestimenti isolanti esterni.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 79 di 220

Page 172: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Predisposizione, ovunque riportato sui disegni, richiesto dalla D.L., o necessario, dei fori per l'inserimento di strumenti atti alla misura di portata, temperatura, pressione, velocità dell'aria, ecc..

Le reti di canali dovranno essere complete di portine di ispezioni per la pulizia e manutenzione secondo le norme, in particolare la UNI EN 12097, anche se tali accessori non fossero puntualmente indicati sui disegni.

Interposizione ove necessario di adatto materiale dielettrico per la prevenzione di corrosioni dovute a fenomeni di natura elettrochimica determinati dal contatto di metalli diversi.

Attraversamenti di pareti divisorie, muri e solai realizzati con forature rifinite, senza murare i canali.

Riempimento degli spazi vuoti fra i canali e i fori con lana minerale o altro materiale incombustibile con funzione di abbattimento del rumore e di barriera contro il fuoco.

Ripristino della compartimentazione nel caso vengano attraversate strutture REI.

Assistenza per l'esecuzione di tutte le prove di collaudo sia in corso d'opera sia ad impianto ultimato.

Operazioni di pulizia interna prima della messa in funzione con smontaggio e rimontaggio se necessario dei terminali ed eventuale applicazione di fondelli di chiusura sulle aperture.

Verniciatura con doppia mano di minio di tutti i supporti metallici non zincati.

I canali devono essere posati in modo da non risultare d’ingombro all’interno dei locali e nelle aree tecniche, o d’ostacolo all’accessibilità degli spazi tecnici.

La posa non deve ostacolare l’accesso a tutte le apparecchiature, (UTA, filtri, passi d’uomo, quadri elettrici e di regolazione, gruppi frigoriferi, caldaie e serbatoi, ecc.) per esigenze di ispezione e di manutenzione. Questo vale anche nel caso che i canali siano installati antecedentemente alla posa delle suddette apparecchiature.

Qualora la D.L. ravvisi una situazione non conforme a quanto sopra ordinerà lo smontaggio delle reti ed il loro rifacimento, senza che la Ditta possa richiedere alcun compenso aggiuntivo.

I canali non devono pregiudicare l’accesso a tutte le apparecchiature e parti d’impianto che devono essere ispezionate anche solo per manutenzione periodica.

I canali non devono essere posati in modo tale che, per accedere a spazi tecnici e apparecchiature, debbano essere scavalcati con possibilità di danneggiamento dei rivestimenti.

Qualora non sia possibile evitare le suddette situazioni la Ditta deve provvedere a realizzare a suo carico opportune passerelle o scale, di tipo fisso, di scavalcamento delle canalizzazioni stesse. La posizione ed il disegno di dettaglio di tali passerelle o scale deve essere sottoposto alla D.L. approvazione.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 80 di 220

Page 173: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.6 Coibentazione Canali

4.6.1 Generalità

Tutti i canali devono essere completamente rivestiti per quei tratti ove si possa avere dispersione di calore o possibilità di formazione di condensa.

Oltre che per scopi termici il rivestimento può essere richiesto come afonizzante.

L'isolamento termico va posato esclusivamente sulla superficie esterna del canale; è consentita la posa all'interno a scopo afonizzante solo previa autorizzazione e per brevi tratte.

4.6.2 Riferimento normativo specifico

♦Decreto del Ministero dell'Interno 26/6/84 - Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi.

♦Decreto del Ministero dell'Interno 31/3/03 – Requisiti di reazione al fuoco dei materiali costituenti le condotte di distribuzione e ripresa dell’aria degli impianti di condizionamento e ventilazione.

♦Legge 9.1.1991 - N.10 - Norme per l'attuazione del P.E.N. in materia di risparmio energetico

♦D.P.R. 26 Agosto 1993 n. 412 - Regolamento di attuazione della Legge 9 Gennaio 1991 n. 10 - Articolo 4, comma 4

♦Prescrizioni del Ministero degli Interni e del Comando VV.F. in materia di prevenzione incendi

♦Norma UNI 6665 - "Superfici coibentate - Metodi di misurazione"

♦Norma UNI 8804 - "Isolanti termici- Criteri di campionamento e di accettazione dei lotti"

4.6.3 Certificazioni

Le caratteristiche tecniche di seguito specificate devono essere certificate da laboratori autorizzati.

Per le aree in cui sia normativamente richiesto l'impiego di materiali in classe 0 od in classe 1, i materiali devono essere certificati ed omologati dal Ministero dell'Interno per la classe di reazione al fuoco richiesta e deve essere presentato il relativo certificato di conformità ai sensi del punto 8.4 del D.M. 26.06.1984.

4.6.4 Materassino in fibra sintetica poliestere bicomponente termoregolata

Fibra sintetica poliestere 100%

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 81 di 220

Page 174: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Assenza di leganti e termoindurenti

♦Densità : ≥35 kg/m³

♦Conducibilità termica a 20°C : 0,04 W/m °C

♦Temperatura limite di impiego : massimo 120°C

♦Classe di reazione al fuoco : 1 senza gocciolamenti

♦Fumi privi di sostanze nocive

♦Resistenza a : sali, acidi, idrocarburi, micro organismi.

4.6.5 Lastre isolanti flessibili estruse a cellule chiuse a base di gomma sintetica

Lastre isolanti flessibili estruse a cellule chiuse a base di gomma sintetica espansa e vulcanizzata di colore nero.

♦Densità : ≥ 50 kg/m³

♦Conducibilità termica a 40°C : ≤ 0,04 W/m °C

♦Diffusione del vapore acqueo : ≥ 7000

♦Classe di reazione al fuoco : 1 senza gocciolamenti

♦Fumi privi di sostanze nocive

4.6.6 Materassini in fibre di vetro con rivestimento in carta alluminio retinata con filato di vetro

♦Densità : 20 kg/m³

♦Conducibilità termica a 20°C : ≤ 0.04 W/m²K

♦Temperatura limite di impiego : 100°C

♦Classe di reazione al fuoco : 0

4.6.7 Prodotto composito multistrato

♦strato esterno di polietilene espanso accoppiato con film esterno metallizzato goffrato, classe 1, spessore 3mm

♦strato intermedio lamina di piombo, peso 4 kg/m2 spessore 0,35mm

♦strato interno di polietilene espanso, classe 1, spessore 6mm.

4.6.8 Polietilene reticolato autoadesivo

♦Densità : 30 kg/m³

♦Conducibilità termica a 50°C : 0,033 W/m³

♦Temperatura di impiego : fino a 95°C

♦Classe di reazione al fuoco : 1

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 82 di 220

Page 175: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.6.9 Modalità di esecuzione

4.6.9.1 Esecuzione A

♦applicazione di lastre isolanti flessibili estruse a cellule chiuse

♦densità ≥50 kg/m³ spessori 32 mm – 19 mm – 13 mm

♦sigillatura sui bordi con materiale consigliato dalla casa costruttrice

4.6.9.2 Esecuzione B

♦Come esecuzione A ma con rivestimento esterno in lamierino di alluminio sp. 6/10 mm.

4.6.9.3 Esecuzione C

♦applicazione di materassino di fibra sintetica di poliestere con un lato autoadesivo

♦densità 50 kg/m3, spessore 30 mm – 20 mm

♦doppia lisciatura a caldo sulle due facce

♦pellicola di Mylar applicata al lato aria.

4.6.9.4 Esecuzione D

♦applicazione di feltro di fibra di vetro

♦densità 20 kg/m3, spessore 30 mm – 20 mm incollato su Kraft alluminio retinato con filato di vetro;

♦sigillatura delle giunzioni con nastro adesivo in Kraft alluminio

♦legatura con rete in filo in acciaio zincato a tripla torsione.

4.6.9.5 Esecuzione E

♦Come esecuzione D ma con rivestimento esterno in lamierino di alluminio sp. 6/10 mm.

4.6.9.6 Esecuzione F

♦applicazione di polietilene reticolato autoadesivo;

♦sensibilità 30 Kg/mc, spessore 12 mm

♦sigillatura delle giunzioni con materiale consigliato dalla casa costruttrice

4.6.10 Spessori di isolamento

4.6.10.1 Spessori di isolamento dei canali convoglianti aria calda

Gli spessori minimi dell'isolamento, per i canali convoglianti aria calda, devono essere quelli previsti nel Decreto del Presidente della Repubblica del 26 agosto 1993, n.412: "Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 83 di 220

Page 176: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del mantenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n.10, allegato B.

Detti spessori sono rilevabili dalla tabella e dalle relative note riportate nella Relazione Tecnica.

Qualora, negli altri elaborati di gara, siano previsti spessori superiori a quelli minimi di legge, dovranno essere adottati gli spessori maggiorati.

In ogni caso gli spessori sono relativi al solo materiale isolante, escludendo eventuali impermeabilizzazioni, protezioni esterne e simili.

4.6.10.2 Spessori di isolamento dei canali convoglianti aria fredda

Se non diversamente indicato negli altri elaborati di gara, gli spessori dell'isolamento sono i seguenti:

♦25 mm nel caso di isolamento esterno con materassino in fibra di vetro trapuntato su carta "kraft" retinata alluminio

♦30 mm nei tratti non esposti agli agenti atmosferici esterni nel caso di isolamento esterno con materassino in fibra di vetro con o senza ulteriori protezioni

♦50 mm nei tratti esposti agli agenti atmosferici esterni nel caso di isolamento esterno con materassino in fibra di vetro con o senza ulteriori protezioni.

♦19 mm nel caso di isolamento esterno con lastre a cellule chiuse per canali all’interno

♦32 mm nel caso di isolamento esterno con lastre a cellule chiuse per canali all’esterno

♦13 mm nel caso di isolamento esterno con lastre a cellule chiuse per canali passanti in zone condizionate.

In ogni caso gli spessori sono relativi al solo materiale isolante, escludendo eventuali impermeabilizzazioni, protezione esterne e simili.

4.6.11 Prescrizioni di posa

4.6.11.1 Finitura esterna con alluminio

♦Realizzazione di distanziatori con cornici in profili di lamiera zincata a Z, spessore minimo 8/10, larghezza non inferiore a 30 mm, rivettata al canale od interasse non superiore ad 1 m; applicazione sulla parete esterna del profilo di guarnizione autoadesiva a base di elastomeri espansi spessore minimo 5 mm, larghezza minima 50 mm per l'interruzione del ponte termico;

♦Tramatura, bardatura e calandratura dei lamierini in modo che, a montaggio avvenuto, aderiscano il più possibile al profilo del corpo da isolare;

♦Interruzioni del rivestimento accuratamente finite, protette con scossaline e sigillate accuratamente;

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 84 di 220

Page 177: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦Sovrapposizione e graffatura a maschio e femmina dei lamierini in corrispondenza dei giunti longitudinali;

♦Giunti di chiusura, per le tubazioni montate all'esterno, sigillati con mastice siliconico a parfetta tenuta;

♦Fissaggio con viti autofilettanti zincocromate o in acciaio inox, o con rivetti in lega di alluminio o acciaio inox;

♦Distanza tra i punti di fissaggio non superiore a 250 mm; ogni tratto di lamiera, anche di dimensioni ridotte, deve essere interessato da almeno 2 fissaggi.

4.6.11.2 Isolamenti interni fonoassorbenti con materassini di fibra sintetica poliestere

♦Impiego all'interno dei silenziatori

♦Incollaggio dell'isolante alla lamiera mediante l'uso di adesivo consigliato dalla casa fornitrice ove l'autoadesivo non garantisce il corretto fissaggio.

♦In corrispondenza di spigoli e giunzioni, protezione del materassino con fasce di adeguata larghezza a garanzia della continuità dell'isolamento, incollate con adesivi adeguati.

4.6.11.3 Isolamenti esterno termoisolante con materassini di fibra sintetica poliestere

♦Impiego all'esterno dei canali

♦In corrispondenza di spigoli e giunzioni, protezione del materassino con fasce di adeguata larghezza a garanzia della continuità dell'isolamento, sempre incollate con adesivi adeguati

♦Avvolgimento con rete metallica zincata a maglia esagonale triplice torsione, applicata ben tesa all'isolamento, cucita longitudinalmente e trasversalmente con lacci in filo di ferro zincato.

4.6.11.4 Isolamenti esterno termoisolante con lastre flessibili estruse a cellule chiuse

♦Impiego all'esterno dei canali

♦La posa delle lastre a cellule chiuse è eseguita mediante incollaggio con adesivo adatto, su tutta la superficie di contatto bordi compresi. Qualora lo spessore richiesto comporti l'impiego di due o più strati sovrapposti, i giunti devono essere sfalsati.

♦Sulle giunzioni longitudinali e trasversali deve essere applicato lo speciale nastro adesivo fornito dallo stesso costruttore delle lastre.

♦I collanti, i nastri adesivi e qualsiasi altro materiale accessorio devono essere quelli raccomandati o quelli forniti dalla medesima casa produttrice dell'isolante.

4.6.11.5 Feltri in fibra di vetro

♦fissaggio, mediante incollaggio alle pareti di arpioni in alluminio od in materiale plastico, muniti di apposito gancio centrale, ad interasse minore di 500 mm;

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 85 di 220

Page 178: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦avvolgimento del feltro ben tesato, trafiggendolo sugli arpioni;

♦fissaggio del feltro con rondelle applicate ai ganci degli arpioni in modo da mantenere a posto e ben aderente al canale il materiale isolante;

♦sigillatura di tutte le giunzioni e di tutti i fori dovuti agli arpioni con mastici adesivi in Kraft alluminio di larghezza non inferiore a 15 mm;

♦avvolgimento con rete metallica zincata a maglia esagonale triplice torsione, applicata ben tesa all'isolamento, cucita longitudinalmente e trasversalmente con lacci in filo di ferro zincato.

4.6.11.6 Rivestimento fonoisolante con prodotto multistrato

♦impiego all’esterno dei canali attraversanti locali rumorosi

♦nessuna interruzione di continuità

♦nessuna ponte acustico al passaggio di muri e solette

♦fissaggio mediante incollaggio o in altro modo prescritto dalla casa costruttrice.

4.6.11.7 Rivestimento in polietilene reticolato autoadesivo

♦impiego all’esterno di canali passanti in ambienti condizionati od a controsoffitto di ambienti condizionati

♦posa in opera mediante incollaggio

♦sigillatura dei giunti a mezzo materiale consigliato dalla casa costruttrice

♦legatura trasversale mediante nastro isolante posto ad intervallo regolare

4.6.11.8 Canali rivestiti passanti all’esterno

I canali esposti agli agenti atmosferici o posati in luoghi particolarmente umidi vanno adeguatamente protetti con strato impermeabilizzante posato al di sopra dell'isolamento termico.

Il rivestimento protettivo esterno può essere in lamierino metallico (rame, acciaio inossidabile, alluminio). Tale lamierino, di spessore non inferiore a 0,6 mm, deve essere bordato e convenientemente sagomato in modo da aderire alle superfici sottostanti. Tutte le connessioni longitudinali devono essere sovrapposte e graffate a maschio e femmina e fissate con viti autofilettanti in acciaio inossidabile.

Le connessioni trasversali devono essere sovrapposte di almeno 15 mm, pure fissate con viti in acciaio inossidabile. Il rivestimento in lamierino deve essere reso impermeabile inserendo nelle giunzioni longitudinali e trasversali delle paste adesive del tipo permanentemente elastico (per es: sigillante siliconico).

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 86 di 220

Page 179: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.7 Rivestimenti REI

4.7.1 Riferimento normativo specifico

♦UNI EN 1363-1 - Prove di resistenza al fuoco - Requisiti generali

♦UNI EN 1363-2 - Prove di resistenza al fuoco - Procedure alternative e aggiuntive

♦Circolare n.91 del 14/9/1961 – “Norme di sicurezza per la protezione contro il fuoco dei fabbricati in acciaio destinati ad uso civile”

♦Prescrizioni del Ministero degli Interni e del Comando VV.F. in materia di prevenzione incendi.

♦D.M. 26/6/84 - Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi.

♦Prescrizioni del Ministero degli Interni e del Comando VV.F. in materia di prevenzione incendi

♦SMACNA-HVAC Duct Construction Standards Metal and Flexible 1985

♦Norma UNI 10365 - "Apparecchiature antincendio - dispositivi di azionamento di sicurezza per serrande tagliafuoco - Prescrizioni".

4.7.2 Rivestimenti REI

Il rivestimento REI deve avere le caratteristiche specifiche di :

♦incombustibilità - classe o stabilità (R)

♦tenuta dei gas di combustione - " (E)

♦isolamento termico - " (I)

mantenimento delle caratteristiche per il tempo prescritto dalla classe.

4.7.3 Coppelle per tubazioni e canali circolari

♦realizzate con miscela a base di silicati densità 300kg/m3

♦spessore 50mm

♦classe REI 120’

♦temperatura interna massima di 150°C con temperatura esterna di 1050°C

♦rivestimento esterno in lamiera zincata e calandrata di spessore 0,25mm o in acciaio inossidabile ( se richiesto)

4.7.4 Collari per tubazioni e canali circolari combustibili

♦struttura metallica ad anello flessibile in accaio inox

♦materiale termoespandente interno

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 87 di 220

Page 180: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦classe REI 180’

♦temperatura interna massima di 150°C con temperatura esterna di 1050°C

♦rivestimento esterno in lamiera zincate e calandrata di spessore 0,25mm o in acciaio inossidabile ( se richiesto)

4.7.5 Rivestimenti con altri materiali

In alternativa a quanto sopra indicato, il rivestimento isolante REI potrà essere eseguito mediante idonei materiali termoespandenti o filtri a base di minerali non biodisperdenti, additivati, con speciale resina, tipo ADVIN od equivalenti.

4.7.6 Prescrizioni di posa

Secondo le istruzioni del costruttore sia per quanto riguarda il dimensionamento che per quanto riguarda l'applicazione alla struttura da proteggere.

Coppelle assemblate senza collanti mediante guscio in lamiera zincata,

Collari applicati sia all’esterno della parete mediate tasselli metallici ad espansione, sia internamente mediante malta di sigillatura tra collare e muratura.

Filtri, applicati con giunti sfalsati, protetti da idoneo tessuto antispolvero.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 88 di 220

Page 181: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.8 Tronchi Afonici (Silenziatori)

4.8.1 Riferimento normativo

♦Norma UNI EN ISO 7235 (1997) – “Acustica – Metodo di misurazione per silenziatori inseriti nei canali. Attenuazione sonora, rumore endogeno e perdite di carico”

♦Norma UNI EN ISO 11691 (1997) – “Acustica – Determinazione dell’attenuazione sonora dei silenziatori in canali senza flusso. Metodo di laboratorio”

♦Norma UNI 8199 - "Acustica – Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione – Linee guida contrattuali e modalità di misurazione"

♦Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° Marzo 1991

♦Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno

♦Legge n° 447 del 26.10.95 "Legge quadro sull'inquinamento acustico"

♦DPCM 14.11.97 "Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore"

♦DPCM 5.12.97 "Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici"

♦Prescrizioni del Ministero degli Interni e del Comando VV.F. in materia di prevenzione incendi.

♦D.M. 26/6/84 - Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi.

4.8.2 Prescrizioni generali

Silenziatori adatti per l'inserimento in canali di lamiera ed attenuare il livello sonoro nel campo delle bande di ottava comprese fra 125 e 4000 Hz.

Le dimensioni indicate nel progetto sono indicative in quanto dipendono dall’emissione sonora dell’unità ventilante collegata. Pertanto il dimensionamento deve essere eseguito dopo la scelta del ventilatore e la prestazione da ottenere è il livello del rumore d’impianto previsto per lo specifico ambiente servito.

4.8.3 Silenziatori rettilinei a setti fonoassorbenti

♦carcassa metallica in lamiera di acciaio zincata (spessore minimo = 1 mm) con flange ad angolare forate su tutto il perimetro;

♦materiale fonoassorbente :

materassino in fibra sintetica poliestere bicomponente, tipo Fiberform 62TE, con rivestimento in mylar sul lato a contatto dell’aria, spessore 40 mm, densità 35 kg/m³.

♦ulteriore rivestimento in lamierino forato zincato.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 89 di 220

Page 182: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.8.4 Silenziatori cilindrici

♦carcassa cilindrica in lamiera di acciaio zincata (spessore minimo = 1 mm) con flangia ad angolare forata su tutto il perimetro;

♦materiale fonoassorbente :

materassino in fibra sintetica poliestere bicomponente, tipo Fiberform 62TE, con rivestimento in mylar sul lato a contatto dell’aria, spessore 40 mm, densità 35 kg/m³.

♦temperature di esercizio: da -40°C a +150°C;

♦ulteriore rivestimento in lamierino forato zincato.

4.8.5 Silenziatori cilindrici ad alta attenuazione

♦caratteristiche come 4.16.3.3 ma con ogiva fonoassorbente al centro del silenziatore per tutta la sua lunghezza, realizzata con lo stesso materiale e lamierino forato.

4.8.6 Accessori

♦fori alle due estremità della carcassa dotati di inserti a bussola filettati;

♦piedi di supporto a squadra e flange d'accoppiamento, se richiesto;

♦esecuzione per alte temperature, se richiesto;

♦controtelaio o controflange in lamiera di acciaio zincata.

4.8.7 Modalità di posa

♦montaggio lontano dalle curve ed in posizione tale da rendere agevole l’ispezione e la sostituzione periodica;

♦montaggio a valle degli umidificatori alla distanza consigliata dai costruttori.

♦nelle centrali con macchine con elevato rumore ambiente, collocazione dei silenziatori nei tratti di canale che precedono immediatamente l'uscita dal locale;

♦nelle centrali con macchine con bassa rumorosità ambiente, collocazione dei silenziatori la più vicina possibile ai ventilatori.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 90 di 220

Page 183: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.9 Flessibili, Serrande

4.9.1 Riferimento normativo specifico

♦Norma UNI 8199 - "Acustica – Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione – Linee guida contrattuali e modalità di misurazione".

♦Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° Marzo 1991.

♦Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno.

♦D.M. 26/6/84 - Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi.

♦Prescrizioni del Ministero degli Interni e del Comando VV.F. in materia di prevenzione incendi

♦SMACNA-HVAC Duct Construction Standards Metal and Flexible 1985

♦Norma UNI 10365 - "Apparecchiature antincendio - dispositivi di azionamento di sicurezza per serrande tagliafuoco - prescrizioni"

♦UNI ENV 12097 – “Ventilazione negli edifici” – Rete delle condotte – Requisiti relativi ai componenti atti a facilitare la manutenzione delle reti delle condotte”.

4.9.2 Condotti flessibili

4.9.2.1 Condotti isolati

Condotti in doppio bilaminato in alluminio con spirale interna di acciaio elastico classe 1 di resistenza al fuoco.

Condotti di mandata isolati con materassino di lana di vetro spessore 25 mm, protetto esternamente da lamina di alluminio rinforzato con rete in filo di vetro.

4.9.2.2 Condotti isolati fonoassorbenti

Condotti flessibili costituiti da:

♦parte interna in triplo strato di alluminio microforato ed in doppio strato di poliestere con interposta spirale in acciaio;

♦strato intermedio in fibra sintetica, poliestere bicomponente con rivestimento in Mylar lato aria di densità minima di 20/30 kg/m³ e spessore di 25 mm;

♦parte esterna in triplo strato di alluminio rinforzato.

I condotti devono essere omologati dal Ministero degli Interni ai sensi del D.M. 26/06/84 almeno in Classe 1-0 (1 per il condotto flessibile e 0 per l'isolamento).

La costruzione della parte interna del condotto deve essere tale da non permettere la fuoriuscita di fibra di vetro; la perfetta tenuta deve essere garantita dal costruttore per velocità di attraversamento fino a 25 m/s e pressioni di esercizio fino a 2000 Pa.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 91 di 220

Page 184: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

L'attenuazione acustica attraverso 1 metro di condotto alla frequenza di 500 Hz, misurata secondo DIN 45646 ed ISO/DIN 7235, deve valere almeno:

♦21 dB per diametri fino a 160 mm;

♦15 dB per diametri fino a 260 mm;

♦12 dB per diametri fino a 315 mm.

4.9.2.3 Modalità di posa

Fissati ai canali ed alle apparecchiature servite mediante fascette stringitubo.

Il condotto flessibile deve essere installato perfettamente esteso.

La massima spanciatura ammessa tra due adiacenti punti di sospensione non deve superare 50 mm.

I punti di sospensione del condotto flessibile non devono essere gli stessi usati per sostenere un eventuale controsoffitto.

E’ consigliabile utilizzare il raggio di curvatura più ampio possibile per ridurre le perdite di carico e la compressione meccanica del condotto flessibile. Curve a U sono fattibili con un raggio almeno pari a 2 volte il diametro del prodotto utilizzato.

I sostegni devono avvolgere almeno metà della circonferenza del condotto flessibile, senza schiacciarlo.

E’ richiesto l’utilizzo di materiale di sostegno avente una larghezza di almeno 25 mm.

La connessione con plenum d’alimentazione, collo dei diffusori ecc. deve essere la più diretta possibile

4.9.3 Serrande di taratura e intercettazione

Serrande dotate di settore esterno con blocco e graduazione.

Leva di comando prevista in posizione facilmente accessibile.

Ammissibilità di serrande a farfalla a pala semplice solo fino a dimensioni massime del canale di 300 mm. Per dimensioni superiori utilizzare sempre serrande ad alette con-trapposte.

Serrande a farfalla a pala semplice costruite con lamiera avente spessore 16/10 mm con barra di comando manovrabile dall'esterno e bloccabile in posizione, montate su apposite boccole fissate al canale.

Serrande di taratura od intercettazione ad alette contrapposte standard o a tenuta ermetica, costruite come segue:

♦in lamiera zincata o alluminio

♦alette a movimento contrapposto, di profilo e spessore tali da assicurare un'alta resistenza alla flessione e torsione

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 92 di 220

Page 185: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦profili cavi di tipo alare per le serrande di taratura, ad unica parete con sovrapposizione dei bordi per le serrande di intercettazione

♦alberi rotanti alloggiati in bussole di nylon

♦levismi ed albero zincati elettroliticamente

♦albero attrezzato per comando manuale laterale (settore graduato, volantino, maniglia di azionamento) o per servocomando elettrico per quelle motorizzate

♦controtelai semplici in lamiera acciaio zincata, bullonerie in acciaio cadmiato

4.9.4 Serrande di sola taratura a bandiera

Costruite in lamiera spessore 16/10 mm con barra di comando manovrabile dall'esterno e bloccabile in posizione.

La barra deve ruotare o scorrere su boccole fissate al canale. La pala deve avere dimensioni inferiori a quelle del canale (5÷6 mm).

4.9.5 Serrande circolari con otturatore ad iride

Serrande per la taratura e la misurazione della portata d'aria.

♦Esecuzione in lamiera d'acciaio galvanizzata.

♦Diaframma calibrato con apertura ad alta precisione secondo una scala graduata.

♦Uscite per il collegamento al manometro per la misurazione della pressione differenziale, che a mezzo di diagrammi è trasformata in lettura di portata.

♦Errore di misurazione massimo ammissibile ± 7%.

♦Guarnizioni di tenuta alle estremità con profilato ad U a doppio labbro di gomma sintetica EPDM. La guarnizione è alloggiata in una scanalatura e tenuta in sede da speciale fascetta elettrosaldata.

4.9.6 Serrande tagliafuoco

Atte a garantire in caso di incendio, l'arresto automatico del flusso d'aria secondo le prescrizioni di legge.

Garanzia di completa tenuta al fuoco, ai fumi caldi ed ai fumi freddi con temperatura < 70°C .

Omologazione secondo circolare n° 91 del Ministero degli Interni - Direzione Generale dei Servizi Antincendi.

Caratteristiche:

♦a sezione circolare o rettangolare in relazione alle necessità

♦per montaggio a parete

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 93 di 220

Page 186: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦involucro ed accessori in acciaio zincato a fuoco

♦otturatore costituito da lama mobile a pala unica in piastre di acciaio e materiale refrattario

♦ Albero rotante su bussole in ottone o acciaio inox

♦battuta in materiale refrattario con tenute in guarnizioni termoespandenti o in materiale minerale

♦comando termico costituito da fusibile in lega per fusione a 72°C, leva di avanzamento, molle di richiamo e vite di regolazione.

♦ Disgiuntore termico facilmente estraibile e sostituibile.

♦ Riarmo manuale.

♦servocomando elettrico (se richiesto) tipo termoelettrico con ventosa magnetica; azionamento per mancanza di tensione

♦contatti di fine corsa

♦indicatore di posizione

♦microswitch di scambio e morsettiera per riporto a distanza dei segnali APERTO/CHIUSO

♦sportello d'ispezione di adeguate dimensioni.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 94 di 220

Page 187: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.10 Terminali Distribuzione Aria

4.10.1 Riferimento normativo specifico

♦Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° Marzo 1991.

♦Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno.

♦Legge n° 447 del 26.10.95 "Legge quadro sull'inquinamento acustico"

♦DPCM 14.11.97 "Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore"

♦DPCM 5.12.97 "Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici"

♦Norma UNI 8199 - "Acustica – Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione – Linee guida contrattuali e modalità di misurazione".

♦Norma UNI 8728 - "Apparecchi per la diffusione dell'aria. Prova di funzionalità".

4.10.2 Bocchette di mandata

Le bocchette di mandata saranno costituite da una cornice in lamiera di alluminio anodizzato profilato a freddo con doppia fila di alette frontali verticali od orizzontali regolabili singolarmente e con serranda di taratura ad alette contrapposte al fine di ottenere una parzializzazione massima del 79%.

Il telaio e le alette delle serrande saranno anch'essi in alluminio anodizzato profilato a freddo. Il fissaggio avverrà con viti in vista o non, comunque di facili smontaggio.

4.10.3 Bocchette di ripresa o espulsione

Le griglie di ripresa d'aria saranno costituite da controtelaio in acciaio e da un telaio in lamiera di alluminio anodizzato profilato a freddo e da alette orizzontali, montate fisse e con serranda di taratura ad alette contrapposte e regolabili frontalmente. Il fissaggio avverrà con viti a vista per facilitarne lo smontaggio. Saranno dotate di serranda di taratura ad alette contrapposte, a comando manuale.

4.10.4 Griglie di transito

♦costruzione in alluminio o acciaio verniciato, con alette a V a labirinto per montaggio su porta o parete

♦controtelaio

♦schermo antiluce

♦per spessori di parete superiori a 100 mm, montaggio accoppiato di doppia griglia con canotto distanziatore.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 95 di 220

Page 188: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.10.5 Diffusori quadrati o circolari

Saranno in alluminio anodizzato. Essi saranno realizzati con una serie di quadrati o coni concentrici formanti un nucleo centrale fissato su di un telaio esterno. Il fissaggio dei diffusori sarà ottenuto mediante viti autofilettanti direttamente su canale o su controtelaio.

La facilità di smontaggio del nucleo centrale consentirà l'ispezione e la pulizia dei condotti.

4.10.6 Diffusori elicoidali

Diffusore a plafone ad effetto elicoidale in esecuzione quadrata, sezione libera, resistenza e livello sonoro invariati indipendentemente dalla posizione delle alette, consistente in una piastra frontale con guarnizione di tenuta lungo tutto il perimetro, fissaggio con viti in vista, con alette deflettrici girevoli, disposte in cerchio, in plastica.

Camera di raccordo in lamiera di acciaio zincato, con incorporato equalizzatore in lamiera forata, attacco laterale con serranda regolabile e fori di sospensione.

4.10.7 Griglie lineari a feritoia di mandata e ripresa aria

♦costruzione: in alluminio anodizzato

♦feritoie: da 1 a 4

♦cornici di testa

♦plenum di distribuzione con isolamento termoacustico

♦paletta di regolazione dell'angolazione

4.10.8 Griglie di presa aria esterna o espulsione

♦costruzione con griglia in alluminio anodizzato o lamiera e telaio in lamiera zincata protetta con cromato di zinco di fondo e vernice epossidica a finire

♦semplice fila di alette con profilo antipioggia

♦rete antitopo e antivolatile

♦controtelaio

♦tegolo rompigocce

♦per griglia di espulsione serranda di sovrappressione.

4.10.9 Valvola di estrazione

Valvola circolare in acciaio per estrazione aria. La regolazione della portata d'aria aspirata deve poter essere effettuata ruotando il disco centrale con un controdado che permetta il bloccaggio del disco dopo la regolazione. L'anello esterno della valvola deve essere dotato

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 96 di 220

Page 189: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

di guarnizione di tenuta. La valvola deve essere fornita con collarino in acciaio zincato per montaggio della valvola per avvitamento.

4.10.10 Portine e pannelli di ispezione

Nelle sezioni dei canali che richiedono pulizia interna ed ove siano installati filtri, serrande tagliafuoco, batterie di postriscaldamento, serrande di taratura e di intercettazione, è necessario installare, a monte ed a valle, delle portine o pannelli di ispezione.

Le portine di ispezione devono essere in lamiera di forte spessore con intelaiatura in profilati, complete di cerniere, maniglie apribili da entrambi i lati, guarnizioni e, quando richiesto, dotate di isolamento termico (racchiuso entro guscio in lamiera) e oblò di ispezione.

4.11 Sistemi di staffaggio

4.11.1 Specifiche tecniche generali

4.11.1.1 Linee guida generali e Certificazioni

Tutte le Tubazioni e Canali di Ventilazione devono essere saldamente ancorate alla struttura, provvedendo all’utilizzo di staffaggi e fissaggi prefabbricati da primaria Azienda Costruttrice di materiali certificati dal RAL Guetezeichen e dal Lloid Register.

4.11.1.2 Isolamento acustico

Come richiesto dal D.M. “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici” del 1997 (G.U. N.297 del 22.12.1997), il rumore prodotto dagli impianti tecnologici non deve superare i seguenti limiti:

♦35dB per i servizi a funzionamento discontinuo (scarichi acque piovane e acque nere).

♦25dB per i servizi a funzionamento continuo (impianti di riscaldamento, condizionamento e aerazione).

Dovranno pertanto essere utilizzati elementi di fissaggio che isolino le tubazioni e i canali di ventilazione dalle strutture portanti tramite gommature certificate dal Costruttore secondo DIN 4109.

4.11.1.3 Dimensionamento delle strutture

I sistemi di fissaggio degli impianti meccanici ed elettrici devono essere verificati e dimensionati da primaria Azienda produttrice attraverso l'uso di un programma di calcolo dedicato, capace di valutare le sollecitazioni statiche e dinamiche cui vengono sottoposte le strutture e le tubazioni, in conformità alle norme DIN di riferimento. L'installatore dovrà provvedere alla presentazione del progetto preliminare dei sistemi di fissaggio previsti,

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 97 di 220

Page 190: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

completo della relazione di calcolo e dell'elenco dei materiali necessari alla costruzione delle strutture.

4.11.1.4 Prodotti

Per la costruzione delle strutture di supporto, deve essere previsto l’utilizzo di Profilati Asolati e Mensole con una larghezza (asse Y) minima di 45 mm e Accessori di montaggio rapido.

Per il fissaggio delle tubazioni devono essere previsti Collari di supporto con Isolamento acustico certificato dal Costruttore a norme DIN 4109. Le dimensioni dei Collari saranno determinate tenendo in considerazione le sollecitazioni statiche e dinamiche alle quali dovranno essere sottoposti. I collari dovranno essere del tipo “a montaggio rapido” e dovranno garantire che, in fase di montaggio, non vengono perse le viti di serraggio od altri elementi.

Per l’assorbimento delle dilatazioni delle tubazioni, devono essere previste Slitte di scorrimento debitamente dimensionate, con elemento scorrevole in Polyamide 6.6 a basso coefficiente di attrito.

La costruzione di Punti Fissi dovrà avvenire utilizzando prodotti pre-costruiti e dimensionati, provvisti di isolamento acustico certificato dal Costruttore a norme DIN 4109, e fissati alle tubazioni tramite saldatura. Non sono ammessi Punti Fissi a stringere sul tubo.

Per lo staffaggio di Canali Rettangolari di ventilazione tramite Profilati, fare riferimento al relativo paragrafo, ma il contatto tra Canale e Profilati e Canale e barra filettata, dovrà essere provvisto di isolamento acustico certificato dal Costruttore a norme DIN 4109.

In tutti gli altri casi, i Canali Rettangolari di ventilazione dovranno essere supportati da Elementi provvisti di isolamento acustico certificato dal Costruttore a norme DIN 4109.

I Canali a sezione Circolare dovranno essere supportati da Collari provvisti di isolamento acustico cerificato dal Costruttore a norme DIN 4109.

4.11.2 Staffaggi per Impianti di condizionamento

4.11.2.1 Requisiti minimi progettuali

I sistemi di fissaggio per impianti meccanici di condizionamento devono essere verificati e dimensionati da un’ azienda produttrice, capace di valutare le sollecitazioni statiche e dinamiche cui vengono sottoposte le strutture e le tubazioni, in conformità alle norme DIN di riferimento. L'installatore dovrà provvedere alla presentazione del progetto preliminare dei sistemi di fissaggio previsti, completo della relazione di calcolo e dell'elenco dei materiali necessari alla costruzione delle strutture.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 98 di 220

Page 191: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.11.2.2 Caratteristiche tecniche generali

Le strutture devono essere realizzate con profilati di tipo prefabbricato, in acciaio zincato, costruiti con materiale conforme alle norme DIN EN 10025/10147/10142, completi del sistema di fissaggio. I collari devono essere in acciaio zincato, per tubazioni da 12.0 mm a 355.6 mm di diametro, con conchiglia isolante in schiuma poliuretanica priva di HCFC, per trasmissione termica conforme alle norme DIN 52612. Le strutture dovranno comprendere slitte di scorrimento per assistere il movimento assiale/radiale delle tubazioni e punti fissi per limitare i tratti soggetti a dilatazione. Non sarà ammesso l'uso di snodi sferici per l'assorbimento delle dilatazioni.

4.11.2.3 Prodotti

I profilati devono essere:

♦di tipo prefabbricato, in acciaio zincato

♦costruiti con materiale conforme alle norme DIN EN 10147

♦delle dimensioni adeguate a sostenere il carico statico cui sono sottoposti

♦asolati

♦di spessore (0.8 mm) (1.0 mm) (2.0 mm) (2.5 mm) (3.0 mm), forniti in barre da (2 mt) (3 mt) (6mt)

♦con bordo irrobustito per un'installazione stabile del sistema di aggancio rapido

♦con nervatura centrale per aumentarne la resistenza meccanica a trazione / compressione

♦con bocca aperta di 21.4 mm

♦completi di tappi di chiusura, per protezione antinfortunistica

Gli elementi di montaggio devono essere:

♦in acciaio, con zincatura elettrolitica

♦con il dado a martello, preassemblato sulla piastra di fissaggio per ottenere il sistema di aggancio rapido

♦con resistenza al carico antiscivolo di 1.4 KN – 7 KN

♦con resistenza al carico in tensione di 2.6 KN – 9 KN

♦di tipo a piastra per il fissaggio di collari tramite barra filettata, vite a piastra per il fissaggio di collari tramite tronchetto filettato già installato di lunghezza da 50 a 130 mm

Gli accessori di montaggio, quali squadrette e piastre di base, devono essere:

♦in acciaio, con zincatura elettrolitica

♦con il dado a martello, preassemblato sulla piastra di fissaggio per ottenere il sistema di aggancio rapido

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 99 di 220

Page 192: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦del tipo squadretta universale per il fissaggio ad altro tipo di profilato, squadretta con piastra per il fissaggio ai profilati trasversali, piastra di base per costruire mensole a sbalzo da installare a soffitto ed a pavimento, per costruire strutture portanti da installare a parete con supporto da entrambi i lati di spessore minimo 3 mm

Le mensole di sostegno devono essere:

♦in acciaio

♦di lunghezza variabile, con zincatura elettrolitica, piatto e asole

♦eventualmente complete di saetta a 45° di rinforzo, di lunghezza 310 mm, in acciaio con zincatura elettrolitica

I collari di sostegno devono essere:

♦in acciaio, con zincatura elettrolitica secondo norme DIN 50961

♦adatti al trasporto di fluido refrigerato senza formazione di condensa

♦con conchiglia isolante in schiuma poliuretanica PU priva di HCFC, per trasmissione termica pari a massimo 0.036 W/mk con temperatura media del fluido di 10°C, conforme alle norme DIN 52612

♦per tubazioni con rivestimento in coppelle di Poliuretano: con rivestimento esterno in Polyetilene PE densità 950 kg/mc e conchiglia interna in Poliuretano PU densità 145 kg/mc, per tubazioni da 15.0 mm a 323.6 mm di diametro, con spessore conchiglia di 20 / 30 / 40 mm, con collare di chiusura ad aggancio rapido ed attacco filettato fissato al rivestimento esterno, oppure con rivestimento esterno in foglio d'alluminio spessore 0.08 mm e conchiglia interna in Poliuretano PU densità 80 kg/mc, per tubazioni da 17.2 mm a 355.6 mm di diametro, con spessore conchiglia di 20 / 30 / 40 / 50 mm, con collare di chiusura dotato di manicotto ad occhiello / doppio bullone ed attacco filettato

♦per tubazioni con rivestimento in elastomero: con rivestimento esterno in Elastomero rivestito con foglio in Polyetilene e parte centrale della conchiglia in Poliuretano PU densità 120 kg/mc, per tubazioni da 12.0 mm a 219.1 mm di diametro, con spessore conchiglia di 13 / 19 mm, con collare di chiusura ad aggancio rapido ed attacco filettato

I punti fissi devono essere:

♦di tipo prefabbricato, in acciaio grezzo

♦con isolamento antiacustico in EPDM / SBR conforme alle norme DIN 4109, per temperature comprese tra -40°C / +120°C

♦in robusta struttura da imbullonare alla tubazione

♦per tubazioni da 21.3 mm fino a 355.6 mm di diametro

♦di tipo: con due piastre di pressione laterali da saldare alla tubazione; completo di piastre di base snodate e con due piastre di pressione laterali da saldare alla tubazione; fissaggio a morsa senza saldatura alla tubazione

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 100 di 220

Page 193: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Le slitte di scorrimento devono essere:

♦di tipo prefabbricato, in acciaio con zincatura elettrolitica

♦adatte per il movimento (assiale) (assiale/radiale) della tubazione

♦formate da elemento scatolato, completo di guida scorrevole in polyamide 6.6 e coefficiente d'attrito dinamico 0.13-0.17

4.11.3 Staffaggi per Impianti di riscaldamento

4.11.3.1 Requisiti minimi progettuali

I sistemi di fissaggio per impianti meccanici di riscaldamento devono essere verificati e dimensionati da un’azienda produttrice, capace di valutare le sollecitazioni statiche e dinamiche cui vengono sottoposte le strutture e le tubazioni, in conformità alle norme DIN di riferimento. L'installatore dovrà provvedere alla presentazione del progetto preliminare dei sistemi di fissaggio previsti, completo della relazione di calcolo e dell'elenco dei materiali necessari alla costruzione delle strutture.

4.11.3.2 Caratteristiche tecniche generali

Le strutture devono essere realizzate con profilati di tipo prefabbricato, in acciaio zincato, costruiti con materiale conforme alle norme DIN EN 10025/10147/10142, completi del sistema di fissaggio rapido. I collari devono essere in acciaio zincato, per tubazioni da 12.0 mm a 368 mm di diametro, con profilo isolante gommato per isolamento acustico conforme alle norme DIN 4109. Le strutture dovranno comprendere slitte di scorrimento per assistere il movimento assiale/radiale delle tubazioni e punti fissi per limitare i tratti soggetti a dilatazione. Non sarà ammesso l'uso di snodi sferici per l'assorbimento delle dilatazioni.

4.11.3.3 Prodotti

I profilati devono essere:

♦di tipo prefabbricato, in acciaio zincato

♦costruiti con materiale conforme alle norme DIN EN 10147

♦delle dimensioni adeguate a sostenere il carico statico cui sono sottoposti

♦asolati

♦di spessore (0.8 mm) (1.0 mm) (2.0 mm) (2.5 mm) (3.0 mm), forniti in barre da (2 mt) (3 mt) (6mt)

♦con bordo irrobustito per un'installazione stabile del sistema di aggancio rapido

♦con nervatura centrale per aumentarne la resistenza meccanica a trazione / compressione

♦con bocca aperta di 21.4 mm

♦completi di tappi di chiusura, per protezione antinfortunistica

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 101 di 220

Page 194: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Gli elementi di montaggio devono essere:

♦in acciaio, con zincatura elettrolitica

♦con il dado a martello, preassemblato sulla piastra di fissaggio per ottenere il sistema di aggancio rapido

♦con resistenza al carico antiscivolo di 1.4 KN – 7 KN

♦con resistenza al carico in tensione di 2.6 KN – 9 KN

♦di tipo a piastra per il fissaggio di collari tramite barra filettata, vite a piastra per il fissaggio di collari tramite trochetto filettato già installato di lunghezza da 50 a 130 mm)

Gli accessori di montaggio, quali squadrette e piastre di base, devono essere:

♦in acciaio, con zincatura elettrolitica

♦con il dado a martello, preassemblato sulla piastra di fissaggio per ottenere il sistema di aggancio rapido

♦del tipo squadretta universale per il fissaggio ad altro tipo di profilato, squadretta con piastra per il fissaggio ai profilati trasversali, piastra di base per costruire mensole a sbalzo da installare a soffitto ed a pavimento, per costruire strutture portanti da installare a parete con supporto da entrambi i lati

♦di spessore minimo 3 mm

Le mensole di sostegno devono essere:

♦in acciaio

♦di lunghezza variabile, con zincatura elettrolitica, piatto e asole

♦eventualmente complete di saetta a 45° di rinforzo, di lunghezza 310 mm, in acciaio con zincatura elettrolitica

I collari di sostegno devono essere:

♦in acciaio, con zincatura elettrolitica secondo norme DIN 50961

♦con profilo isolante in gomma per isolamento acustico secondo norme DIN 4109, adatto per temperature comprese tra -40°C / +120°C, classe di resistenza al fuoco B2 conforme alla norma DIN 4102 (disponibili anche con gomma resistente al fuoco di classe B1)

♦per impianti civili, residenziali e commerciali con tubazioni in acciaio e rame: con vite di serraggio a scatto rapido, con attacco filettato, fascetta, vite di serraggio, di diverse dimensioni e capacità di carico a seconda del diametro delle tubazioni

♦per impianti civili, residenziali e commerciali con tubazioni in plastica: con vite di serraggio a scatto rapido e distanziatore per assicurare lo scorrimento, con attacco filettato, fascetta, vite di serraggio, di diverse dimensioni e capacità di carico a seconda del diametro delle tubazioni

I punti fissi devono essere:

♦di tipo prefabbricato, in acciaio grezzo

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 102 di 220

Page 195: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦con isolamento antiacustico in EPDM / SBR conforme alle norme DIN 4109, per temperature comprese tra -40°C / +120°C

♦in robusta struttura da imbullonare alla tubazione

♦per tubazioni da 21.3 mm fino a 355.6 mm di diametro

♦di tipo: con due piastre di pressione laterali da saldare alla tubazione; completo di piastre di base snodate e con due piastre di pressione laterali da saldare alla tubazione; fissaggio a morsa senza saldatura alla tubazione

Le slitte di scorrimento devono essere:

♦di tipo prefabbricato, in acciaio con zincatura elettrolitica

♦adatte per il movimento (assiale) (assiale/radiale) della tubazione

♦formate da elemento scatolato, completo di guida scorrevole in polyamide 6.6 e coefficiente d'attrito dinamico 0.13-0.17

4.11.4 Staffaggi per Impianti di ventilazione - Canali d'aria

4.11.4.1 Requisiti minimi progettuali

I sistemi di fissaggio per impianti meccanici di ventilazione e canali d'aria devono essere verificati e dimensionati da un’azienda produttrice, capace di valutare le sollecitazioni statiche cui vengono sottoposte le strutture ed i canali d'aria, in conformità alle norme DIN di riferimento. L'installatore dovrà provvedere alla presentazione del progetto preliminare dei sistemi di fissaggio previsti, completo della relazione di calcolo e dell'elenco dei materiali necessari alla costruzione delle strutture.

4.11.4.2 Caratteristiche tecniche generali

Le strutture devono essere realizzate con profilati di tipo prefabbricato, in acciaio zincato, costruiti con materiale conforme alle norme DIN EN 10025/10147/10142, completi del sistema di fissaggio rapido. I collari devono essere in acciaio St 37-2 zincato, per canali circolari spiralati da 71.0 mm a 1250.0 mm di diametro, con profilo isolante gommato per isolamento acustico conforme alle norme DIN 4109. Le strutture dovranno comprendere supporti ed elementi completi di profilo antiacustico, per l'attenuazione delle vibrazioni in conformità alle norme DIN 4109. Non sarà ammesso l'uso di elementi metallici a diretto contatto con i canali d'aria.

4.11.4.3 Prodotti

I profilati devono essere:

♦di tipo prefabbricato, in acciaio zincato

♦costruiti con materiale conforme alle norme DIN EN 10147

♦delle dimensioni adeguate a sostenere il carico statico cui sono sottoposti

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 103 di 220

Page 196: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦asolati

♦di spessore (0.8 mm) (1.0 mm) (2.0 mm) (2.5 mm) (3.0 mm), forniti in barre da (2 mt) (3 mt) (6mt)

♦con bordo irrobustito per un'installazione stabile del sistema di aggancio rapido

♦con nervatura centrale per aumentarne la resistenza meccanica a trazione / compressione

♦con bocca aperta di 21.4 mm

♦completi di tappi di chiusura, per protezione antinfortunistica

Gli elementi di montaggio devono essere:

♦in acciaio, con zincatura elettrolitica

♦con il dado a martello, preassemblato sulla piastra di fissaggio per ottenere il sistema di aggancio rapido

♦con resistenza al carico antiscivolo di 1.4 KN – 7 KN

♦con resistenza al carico in tensione di 2.6 KN – 9 KN

♦di tipo a piastra per il fissaggio di collari tramite barra filettata, vite a piastra per il fissaggio di collari tramite trochetto filettato già installato di lunghezza da 50 a 130 mm)

Gli accessori di montaggio, quali squadrette e piastre di base, devono essere:

♦in acciaio, con zincatura elettrolitica

♦con il dado a martello, preassemblato sulla piastra di fissaggio per ottenere il sistema di aggancio rapido

♦del tipo squadretta universale per il fissaggio ad altro tipo di profilato, squadretta con piastra per il fissaggio ai profilati trasversali, piastra di base per costruire mensole a sbalzo da installare a soffitto ed a pavimento, per costruire strutture portanti da installare a parete con supporto da entrambi i lati

♦di spessore minimo 3 mm

I collari di sostegno dei canali circolari spiralati devono essere:

♦in acciaio, con zincatura elettrolitica secondo norme DIN 50961

♦in due pezzi, con profilo isolante in gomma per isolamento acustico secondo norme DIN4109, adatto per temperature comprese tra -40°C / +120°C, classe di resistenza al fuoco B2 conforme alla norma DIN 4102

♦del tipo: con vite di serraggio a scatto rapido per canali d'aria da 71 mm a 630 mm di diametro, con attacco doppio filetto, fascetta 20/25 mm di larghezza e 1.5 mm di spessore, vite di serraggio, adattabile alla forma del canale; con doppio bullone di serraggio, per canali d'aria da 71 mm a 1250 mm di diametro, con attacco filettato senza attacco, con capacità di carico in sospensione di 2.00 KN fino a 250 mm di diametro, di 2.50 KN fino a 560 mm di diametro, di 2.80 Kn fino a 1250 mm di diametro

I supporti SD per i canali devono essere:

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 104 di 220

Page 197: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦in acciaio, con zincatura elettrolitica secondo norme DIN 50961

♦con elemento antiacustico conforme a norma DIN 4109, adatto per temperature comprese tra -40°C / +120°C, classe di resistenza al fuoco B2 conforme alla norma DIN 4102

♦per canali orizzontali, del tipo con attacco filettato e capacità di carico di 2.50 KN-3.00 KN, oppure bloccato o rivettato

♦per canali verticali, del tipo rivettato

4.11.5 Staffaggi per Impianti antincendio

4.11.5.1 Requisiti minimi progettuali

I sistemi di fissaggio per impianti antincendio (ad acqua) ( ad acqua/schiuma) (a gas inerte) devono essere verificati e dimensionati da un’azienda produttrice, capace di valutare le sollecitazioni statiche cui vengono sottoposte le strutture e le tubazioni, in conformità alle norme UNI 12845 / VDS / NFPA di riferimento. L'installatore dovrà provvedere alla presentazione del progetto preliminare dei sistemi di fissaggio previsti, completo della relazione di calcolo e dell'elenco dei materiali necessari alla costruzione delle strutture.

4.11.5.2 Caratteristiche tecniche generali

Le strutture devono essere realizzate con profilati di tipo prefabbricato, in acciaio zincato, costruiti con materiale conforme alle norme DIN EN 10025/10147/10142, completi del sistema di fissaggio rapido STEX35 e STEX45. I collari devono essere in acciaio St 37-2 zincato, per tubazioni da 21.3 mm a 273.0 mm di diametro, di tipo conforme alle norme UNI 12845 / VDS / NFPA. Le mensole devono essere di tipo prefabbricato, in acciaio zincato, complete di tabella con valori di carico centrale, di punta e distribuito. Gli accessori quali squadrette, piastre di base ed elementi di collegamento devono essere di tipo prefabbricato, in acciaio zincato.

4.11.5.3 Prodotti

I profilati devono essere:

♦di tipo prefabbricato, in acciaio zincato

♦costruiti con materiale conforme alle norme DIN EN 10147

♦delle dimensioni adeguate a sostenere il carico statico cui sono sottoposti

♦asolati

♦di spessore (0.8 mm) (1.0 mm) (2.0 mm) (2.5 mm) (3.0 mm), forniti in barre da (2 mt) (3 mt) (6mt)

♦con bordo irrobustito per un'installazione stabile del sistema di aggancio rapido

♦con nervatura centrale per aumentarne la resistenza meccanica a trazione / compressione

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 105 di 220

Page 198: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦con bocca aperta di 21.4 mm

♦completi di tappi di chiusura, per protezione antinfortunistica

Gli elementi di montaggio devono essere:

♦in acciaio, con zincatura elettrolitica

♦con il dado a martello, preassemblato sulla piastra di fissaggio per ottenere il sistema di aggancio rapido

♦con resistenza al carico antiscivolo di 1.4 KN – 7 KN

♦con resistenza al carico in tensione di 2.6 KN – 9 KN

♦di tipo a piastra per il fissaggio di collari tramite barra filettata, vite a piastra per il fissaggio di collari tramite trochetto filettato già installato di lunghezza da 50 a 130 mm)

Gli accessori di montaggio, quali squadrette e piastre di base, devono essere:

♦in acciaio, con zincatura elettrolitica

♦con il dado a martello, preassemblato sulla piastra di fissaggio per ottenere il sistema di aggancio rapido

♦del tipo squadretta universale per il fissaggio ad altro tipo di profilato, squadretta con piastra per il fissaggio ai profilati trasversali, piastra di base per costruire mensole a sbalzo da installare a soffitto ed a pavimento, per costruire strutture portanti da installare a parete con supporto da entrambi i lati

♦di spessore minimo 3 mm

I collari di sostegno devono essere:

♦in acciaio, con zincatura elettrolitica secondo norme DIN 50961

♦del tipo pensile, approvato UNI / VDS con attacco filettato o con manicotto ad occhiello

4.11.6 Staffaggi per Impianti di scarico pluviali

4.11.6.1 Requisiti minimi progettuali

I sistemi di fissaggio per impianti di scarico pluviali devono essere verificati e dimensionati da un’azienda produttrice, capace di valutare le sollecitazioni statiche cui vengono sottoposte le strutture e le tubazioni, in conformità alle norme DIN di riferimento. L'installatore dovrà provvedere alla presentazione del progetto preliminare dei sistemi di fissaggio previsti, completo della relazione di calcolo e dell'elenco dei materiali necessari alla costruzione delle strutture.

4.11.6.2 Caratteristiche tecniche generali

Le strutture devono essere realizzate con profilati di tipo prefabbricato, in acciaio zincato, costruiti con materiale conforme alle norme DIN EN 10025/10147/10142, completi del sistema di fissaggio rapido. Gli accessori di montaggio quali squadrette, piastre di base ed

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 106 di 220

Page 199: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

elementi di collegamento devono essere di tipo prefabbricato, in acciaio zincato. I collari devono essere in acciaio St 37-2 zincato, per tubazioni da DN40 a DN600 di diametro, con profilo isolante gommato EPDM / SBR per isolamento acustico conforme alle norme DIN 4109.

4.11.6.3 Prodotti

I profilati devono essere:

♦di tipo prefabbricato in acciaio zincato a caldo

♦costruiti con materiale conforme alle norme DIN EN 10025 / 10142

♦delle dimensioni adeguate a sostenere il carico statico cui sono sottoposti

♦con asole 45 x 13 mm e fori 18 mm, in dimensione modulare 105 mm

♦di spessore (2 mm) (2.5 mm) (3 mm), forniti in barre da (3 mt) (6 mt)

♦con bordo ripiegato e dentellato per un'installazione stabile del sistema di aggancio rapido

♦con fori e bordi protetti contro la corrosione

♦con bocca aperta di 22 mm

♦completi di tappi di chiusura, per protezione antinfortunistica

Gli elementi di montaggio devono essere:

♦in acciaio, con zincatura elettrolitica

♦con il dado a martello dentellato, ad alta resistenza al carico, in acciaio spessore 10mm, preassemblato sulla piastra di fissaggio per ottenere il sistema di aggancio rapido

♦con resistenza al carico antiscivolo di 7 KN

♦con resistenza al carico in tensione di (5.7 KN per M8) (7.6 KN per M10) (9.0 KN per M12)

♦con coppia di serraggio di (9 Nm per M8) (18 Nm per M10) (31.5 Nm per M12)

♦di tipo: per il fissaggio di collari tramite barra filettata o tramite trochetto filettato già installato; per il fissaggio di accessori tramite vite a testa esagonale o diretto

Gli accessori di montaggio quali squadrette, piastre di giunzione, di base e snodate, devono essere:

♦in acciaio, con zincatura elettrolitica

♦con fori e asole diametro 13 mm, di forma adatta all'utilizzo degli elementi di montaggio

♦di spessore minimo 5 mm

I collari di sostegno devono essere:

♦in acciaio, con zincatura elettrolitica secondo norme DIN 50961

♦con profilo isolante in gomma per isolamento acustico secondo norme DIN 4109, adatto per temperature comprese tra -40°C / +120°C, classe di resistenza al fuoco B2 conforme alla norma DIN 4102 (disponibili anche con gomma resistente al fuoco di classe B1)

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 107 di 220

Page 200: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦con doppio bullone di chiusura

4.11.7 Staffaggi per Impianti di Scarico

4.11.7.1 Requisiti minimi progettuali

I sistemi di fissaggio per impianti di scarico e trasporto devono essere verificati e dimensionati da un’azienda produttrice, capace di valutare le sollecitazioni statiche e dinamiche cui vengono sottoposte le strutture e le tubazioni, in conformità alle norme DIN di riferimento. L'installatore dovrà provvedere alla presentazione del progetto preliminare dei sistemi di fissaggio previsti, completo della relazione di calcolo e dell'elenco dei materiali necessari alla costruzione delle strutture.

4.11.7.2 Caratteristiche tecniche generali

Le strutture devono essere realizzate con profilati di tipo prefabbricato, in acciaio zincato, costruiti con materiale conforme alle norme DIN EN 10025/10147/10142, completi del sistema di fissaggio rapido. I collari devono essere in acciaio zincato, per tubazioni da 12.0 mm a 368 mm di diametro, con profilo isolante gommato per isolamento acustico conforme alle norme DIN 4109. Le strutture dovranno comprendere slitte di scorrimento per assistere il movimento assiale/radiale delle tubazioni e punti fissi per limitare i tratti soggetti a dilatazione. Non sarà ammesso l'uso di snodi sferici per l'assorbimento delle dilatazioni.

4.11.7.3 Prodotti

I profilati devono essere:

♦di tipo prefabbricato, in acciaio zincato

♦costruiti con materiale conforme alle norme DIN EN 10147

♦delle dimensioni adeguate a sostenere il carico statico cui sono sottoposti

♦asolati

♦di spessore (0.8 mm) (1.0 mm) (2.0 mm) (2.5 mm) (3.0 mm), forniti in barre da (2 mt) (3 mt) (6mt)

♦con bordo irrobustito per un'installazione stabile del sistema di aggancio rapido

♦con nervatura centrale per aumentarne la resistenza meccanica a trazione / compressione

♦con bocca aperta di 21.4 mm

♦completi di tappi di chiusura, per protezione antinfortunistica

Gli elementi di montaggio devono essere:

♦in acciaio, con zincatura elettrolitica

♦con il dado a martello, preassemblato sulla piastra di fissaggio per ottenere il sistema di aggancio rapido

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 108 di 220

Page 201: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦con resistenza al carico antiscivolo di 1.4 KN – 7 KN

♦con resistenza al carico in tensione di 2.6 KN – 9 KN

♦di tipo a piastra per il fissaggio di collari tramite barra filettata, vite a piastra per il fissaggio di collari tramite trochetto filettato già installato di lunghezza da 50 a 130 mm)

Gli accessori di montaggio, quali squadrette e piastre di base, devono essere:

♦in acciaio, con zincatura elettrolitica con il dado a martello, preassemblato sulla piastra di fissaggio per ottenere il sistema di aggancio rapido del tipo squadretta universale per il fissaggio ad altro tipo di profilato, squadretta con piastra per il fissaggio ai profilati trasversali, piastra di base per costruire mensole a sbalzo da installare a soffitto ed a pavimento, per costruire strutture portanti da installare a parete con supporto da entrambi i lati di spessore minimo 3 mm

Le mensole di sostegno devono essere:

♦in acciaio

♦di lunghezza variabile, con zincatura elettrolitica, piatto e asole eventualmente complete di saetta a 45° di rinforzo, di lunghezza 310 mm, in acciaio con zincatura elettrolitica

I collari di sostegno devono essere:

♦in acciaio, con zincatura elettrolitica secondo norme DIN 50961 con profilo isolante in gomma per isolamento acustico secondo norme DIN 4109, adatto per temperature comprese tra -40°C / +120°C, classe di resistenza al fuoco B2 conforme alla norma DIN 4102 (disponibili anche con gomma resistente al fuoco di classe B1) per impianti civili, residenziali e commerciali con tubazioni in acciaio e rame: con vite di serraggio a scatto rapido, con attacco filettato, fascetta, vite di serraggio, di diverse dimensioni e capacità di carico a seconda del diametro delle tubazioni per impianti civili, residenziali e commerciali con tubazioni in plastica: con vite di serraggio a scatto rapido e distanziatore per assicurare lo scorrimento, con attacco filettato, fascetta, vite di serraggio, di diverse dimensioni e capacità di carico a seconda del diametro delle tubazioni

I punti fissi devono essere:

♦di tipo prefabbricato, in acciaio grezzo con isolamento antiacustico in EPDM / SBR conforme alle norme DIN 4109, per temperature comprese tra -40°C / +120°C in robusta struttura da imbullonare alla tubazione per tubazioni da 21.3 mm fino a 355.6 mm di diametro

♦di tipo: con due piastre di pressione laterali da saldare alla tubazione; completo di piastre di base snodate e con due piastre di pressione laterali da saldare alla tubazione; fissaggio a morsa senza saldatura alla tubazione

Le slitte di scorrimento devono essere:

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 109 di 220

Page 202: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

di tipo prefabbricato, in acciaio con zincatura elettrolitica adatte per il movimento (assiale) (assiale/radiale) della tubazione formate da elemento scatolato, completo di guida scorrevole in polyamide 6.6 e coefficiente d'attrito dinamico 0.13-0.17

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 110 di 220

Page 203: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.12 Apparecchiature meccaniche ed elettriche

4.12.1 Generalità

Le macchine e le apparecchiature elettromeccaniche in genere devono essere pienamente rispondenti alle normative vigenti. Le condizioni di funzionamento, i materiali ed i collaudi devono essere rispondenti a quanto indicato nel presente Capitolato.

I cuscinetti a rotolamento (a sfere, rulli) usati per il macchinario devono essere adatti ad un funzionamento non inferiore a 24.000 h.

L'Appaltatore dovrà specificare la frequenza massima di avviamenti dei motori elettrici.

4.12.2 Dispositivi di pompaggio

4.12.2.1 Generalità

Le pompe centrifughe, direttamente accoppiate al motore elettrico, saranno dei seguenti tipi secondo l'installazione e la destinazione rilevabile dagli schemi allegati e saranno adatte al tipo di fluido che devono convogliare.

Ogni pompa dovrà essere dotata di:

♦valvole di intercettazione, sia sulla bocca premente che aspirante, dello stesso diametro della tubazione.

♦valvola di ritegno di tipo silenzioso dello stesso diametro della tubazione principale

♦antivibranti in gomma sia sulla mandata che sull'aspirazione

♦un manometro con prese sia sull'aspirazione che sulla mandata, rubinetti intercettazione e flangia di prova; le prese dovranno essere: a monte, fra valvola e pompa e a valle fra pompa e valvola di ritegno

♦raccordi fra le bocche delle pompe e le tubazioni principali eseguiti esclusivamente mediante tronchetti conici di lunghezza pari a circa cinque volte la differenza fra i due diametri. Eventuali gomiti dovranno essere realizzati con curve di ampio raggio.

Condizioni di funzionamento

Le pompe dovranno essere adatte per funzionamento in centrale chiusa e/o all'aperto.

Le pompe saranno progettate per esercizio continuo a pieno carico (8.000 ore/anno).

La portata di progetto, riferita alla girante montata, dovrà essere preferibilmente situata in prossimità del punto di massimo rendimento.

Le curve caratteristiche prevalenza-portata, dovranno risultare tali che la prevalenza sia sempre crescente al diminuire della portata, sino all'annullamento di questa.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 111 di 220

Page 204: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

La prevalenza a mandata chiusa deve essere compresa tra il 110% ed il 120% della prevalenza richiesta con portata di progetto.

Valori al di fuori di detti limiti richiedono esplicita approvazione della Committente e saranno verificati nella prova di funzionamento d'officina senza tolleranza.

Quando sono previste due o più pompe in parallelo, le curve caratteristiche dovranno essere perfettamente uguali.

Ciascuna altra pompa dovrà poter funzionare continuamente nel campo di portata da 30 a 100% di quella di progetto.

Il funzionamento della pompa dovrà essere stabile dal 30% fino al 120% della portata di progetto per sufficiente NPSH.

Installazione

Le fondazioni per le pompe ad asse orizzontale saranno, salvo diversa prescrizione, di calcestruzzo; l'altezza da terra dei piani di posa dei gruppi elettropompa ed il distanziamento tra gruppi affiancati dovranno essere tali da consentire gli interventi di manutenzione.

Per evitare la trasmissione di vibrazioni ove necessario il basamento di appoggio in calcestruzzo dovrà essere di tipo galleggiante, cioè staccato dalle strutture adiacenti mediante interposizione di strato di materiale antivibrante o sospensioni elastiche.

Le tubazioni di collegamento alle pompe dovranno essere supportate indipendentemente in modo da non creare con il peso e/o con le dilatazioni, sforzi o momenti dannosi. Inoltre dovrà essere possibile la rimozione delle pompe senza che sia necessario installare supporti provvisori ad avvenuto smontaggio.

I raccordi fra le bocche delle pompe e le tubazioni dovranno essere eseguiti esclusivamente mediante tronchetti conici di lunghezza pari a circa cinque volte la differenza fra i due diametri; eventuali gomiti dovranno essere realizzati con curve ad ampio raggio.

Per le pompe in-line si dovrà porre cura nell'installazione in modo da non far gravare le tubazioni con il peso della pompa stessa.

Esercizio

Per ogni gruppo di pompaggio, le due pompe (di esercizio e di riserva) dovranno alternarsi nel funzionamento in modo automatico.

La pompa di riserva dovrà entrare automaticamente in funzione in caso di blocco della pompa in esercizio in quel momento. Durante il funzionamento dovrà essere evitata nel modo più assoluto la cavitazione, su richiesta dovrà essere fornito il calcolo dell'NPSH.

4.12.2.2 Pompe di circolazione a rotore bagnato

Le pompe di questa tipologia dovranno avere tutti i componenti rotanti immersi nel fluido pompato ed essere idonee per il funzionamento con temperature dell’acqua in circolazione comprese tra - 10 °C e + 130°C e pressioni massime di esercizio fino a 10 bar.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 112 di 220

Page 205: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Le pompe dovranno essere essenzialmente costituite da corpo in ghisa GG25, girante in polipropilene, albero in acciaio inossidabile, boccole a grafite metallica e motore elettrico a più velocità commutabili manualmente con numero di giri al minuto non superiore a 1400; il motore elettrico in funzione della grandezza della pompa potrà essere monofase con alimentazione a 220V se del tipo con condensatore permanentemente inserito, o, in alternativa per alimentazione trifase a 380 V. In ogni caso il motore dovrà essere dotato di protezione termica incorporata.

Le pompe di circolazione a rotore bagnato, a seconda delle richieste, oltre ad essere fornite in esecuzione singola o gemellare, dovranno essere dotate di regolatore elettronico modulante incorporato per la variazione automatica della caratteristiche di funzionamento.

Il collegamento delle pompe di circolazione alle tubazioni dovrà avvenire per mezzo di idonei raccordi a bocchettone fino a DN 25 e a mezzo di flange per diametri superiori; in quest’ultimo caso si dovrà provvedere alla fornitura delle necessarie controflange a saldare, dei bulloni e delle guarnizioni.

4.12.2.3 Pompe di circolazione a rotore bagnato regolata elettronicamente

Pompa a rotore bagnato esente da manutenzione con bassi costi di esercizio, adatta per montaggio diretto sulla tubazione. Utilizzabile per riscaldamento, condizionamento e raffrescamento (da -10 °C fino a +110 °C). Regolazione elettronica delle prestazioni in base alla differenza di pressione costante/variabile. Gusci termoisolanti.

Di serie con piano comandi con il pulsante rosso:

♦Pompa On/Off

♦Scelta del modo regolazione:

dp-c (Differenza di pressione costante)

dp-v (Differenza di pressione variabile)

dp-T (Differenza di press. in base alla temperatura) (se richiesto)

♦Esercizio a velocità fissa (regolazione di una velocità fissa)

♦Funzionamento automatico a regime ridotto (autoapprendente)

♦Impostazione valore di consegna pressione o numero giri

Display grafico, leggibile sul frontale, con visualizzazione orientabile in base alla posizione del modulo, orizzontale o verticale, visualizzazione di:

♦Stati di funzionamento

♦Modo di regolazione

♦Valore di consegna differenza di pressione o numero giri

♦Segnalazione errori e blocchi.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 113 di 220

Page 206: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Motore sincrono con tecnologia ECM a magnete permanente, sistema elettronico di comando speciale privo di sensori, convertitore di frequenza monofase. Rendimento e coppia di spunto elevati, compresa funzione di sblocco meccanico del rotore automatico. Protezione integrale incorporata, spia segnalazione blocco, contatto libero da potenziale per la segnalazione del blocco generico, passaggio a regime ridotto automatico (min. numero giri, autoapprendente), porta IR per la comunicazione senza fili con l'apparecchio di diagnosi. Spazio per l'innesto di moduli con porta di comunicazione per sistemi di automazione degli edifici.

Corpo pompa in ghisa grigia con strato protettivo in cataforesi, girante in materiale sintetico rinforzato con fibra di vetro, albero in acciaio inossidabile con boccole di supporto in grafite. Flange combinate PN 6/PN10 per DN 32 fino a DN 50

Campo temperatura fluido min. e max.:

da -10 °C a +110 °C (senza limitazioni con temp. dell'aria ambiente fino a max. 40 °C).

4.12.2.4 Pompe in-line per installazione diretta sulle tubazioni

a - tipo monoblocco

Il gruppo sarà in esecuzione monoblocco in cui tutte le parti ruotanti sono lubrificate dal fluido vettore stesso. Salvo diverse indicazioni, il corpo sarà in ghisa grigia, l'albero in acciaio inox, girante in materiale sintetico; ove richiesto le giranti saranno in acciaio inox.

Le pompe avranno gli attacchi a flangia e saranno complete di controflange PN 10.

Nell'esecuzione gemellare le due giranti saranno montate in un solo corpo, separate da una valvola a clapet; le due pompe dovranno poter funzionare sia singolarmente che contemporaneamente.

Il gruppo gemellare dovrà essere fornito di un coperchio per permettere l'esercizio anche senza uno dei due motori.

Salvo diversa indicazione i motori saranno a velocità variabile a quattro poli con alimentazione trifase. Ogni pompa avrà la sua riserva di uguali caratteristiche (escluso che per i gruppi gemellari).

b - tipo con motore esterno

Il corpo pompe sarà monostadio accoppiato direttamente ad un motore elettrico tramite flangiatura. Pompe e motore saranno accoppiati direttamente con unico albero. La tenuta sarà meccanica esente da manutenzione, i cuscinetti saranno autolubrificati anch’essi del tipo esente da manutenzione.

Il corpo e la girante saranno in ghisa; dove espressamente richiesto la girante sarà in acciaio inox.

Bocche aspirante e premente flangiate PN 10 complete di controflange e bulloni.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 114 di 220

Page 207: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Salvo diverse indicazioni, il motore sarà in corto circuito trifase 380/3/50 a 4 poli ventilato esternamente, classe protezione IP44. (Per installazioni all'esterno classe IP 55); i motori dovranno avere il marchio IMQ . Il gruppo gemellare dovrà essere fornito di un coperchio per permettere l'esercizio anche senza uno dei due motori.

Nel gruppo gemellare le due pompe dovranno poter funzionare sia singolarmente che contemporaneamente.

4.12.2.5 Pompe in-line con variazione elettronica della velocità

CARATTERISTICHE

50 Hz Velocità: da 1100 a 2900 giri/min Variazione Elettronica della Velocità

APPLICAZIONI

Pompe elettroniche con Variazione Elettronica della Velocità per:

♦Impianti di riscaldamento civili ed industriali

♦Impianti di condizionamento, con acqua glicolata (concentrazione glicole max 40%) in applicazioni civili e industriali

♦Circuiti di refrigerazione

♦Distribuzione acqua calda sanitaria

♦Per tutte le applicazioni che richiedono il pompaggio di acqua pulita e chimicamente neutra, priva di particelle abrasive in sospensione.

♦Per tutte le applicazioni che richiedono prestazioni variabili in funzione dell'impianto e la regolazione a pressione costante.

VANTAGGI

Risparmio Energetico

La regolazione elettronica permette di ottimizzare costantemente il funzionamento della pompa in relazione alle reali esigenze dell'impianto, con un conseguente risparmio energetico fino al 50% rispetto ad una pompa tradizionale.

Comfort Acustico

L'ottimizzazione del funzionamento della pompe permette una riduzione della velocità di scorrimento dell'acqua in impianto e garantisce una sensibile riduzione della rumorosità dell'impianto e delle valvole termostatiche.

Affidabilita'

Funzionamento interamente automatico, il modulo è dotato di memoria non volatile per mantenere le impostazioni anche in mancanza dell'alimentazione elettrica.

L'indice di protezione IP54 protegge la pompa da installazioni in ambienti umidi o polverosi.

Semplice

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 115 di 220

Page 208: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Un solo pulsante per la regolazione e la scelta dell'impostazione. Tutti i parametri visibili su

display LCD posto in scatola comando.

4.12.2.6 Pompe monoblocco a basamento

La pompa sarà monostadio ad asse orizzontale accoppiata direttamente ad un motore elettrico tramite flangiatura. La tenuta sarà meccanica esente da gocciolamenti e da manutenzione.

Il corpo e la girante saranno in ghisa, l'albero in acciaio inox. Su richiesta girante in bronzo od in acciaio inox. Cuscinetti esenti da manutenzione fino a 15 kW e lubrificati per potenze superiori.

Flange di raccordo PN 10 o PN 16 complete di controflange e bulloni. Le flange saranno con foratura per presa pressione.

Salvo diverse indicazioni il motore sarà autoventilato trifase in corto circuito alimentazione380/3/50 a quattro poli. I motori dovranno avere il marchio IMQ protezione IP 44. Per montaggio all'esterno IP 55. Set di accessori come sopra menzionati.

4.12.2.7 Gruppi a portata variabile

I gruppi a portata variabile sono composti dai seguenti elementi.

♦Elettropompe centrifughe ad asse orizzontale o verticale

♦Collettore di mandata

♦Collettore di ritorno

♦Valvole di intercettazione e valvole di ritegno

♦Quadro elettrico di comando,controllo e protezione

♦Variatori di velocità, costituiti essenzialmente da un raddrizzatore e da un inverter, completati da un regolatore di tensione combinato con ad un limitatore di corrente regolabile;i variatori saranno idonei alla variazione di numero di giri di motori elettrici trifasi,dal 10 % al 100 % della loro velocità nominale con un rendimento che non sia minore del 90 %.

♦Apparecchiature elettroniche per l'inserimento automatico e per la regolazione modulante della velocità delle pompe in funzione della pressione differenziale,al fine di ottenere l'adattamento della portata al carico effettivo dell'impianto

♦Scheda di interfaccia con eventuale sistema di gestione centralizzato

4.12.3 Scambiatore di calore a piastre in acciaio inox

Scambiatore di calore a piastre in acciaio inox (AISI 316), PN 16 d'esercizio, intelaiatura e piastre di serraggio in acciaio verniciato, completo di accessori di controllo, misura e sicurezza. Circuito primario: temperatura acqua 80°- 70 °C; Circuito secondario 40°- 45°C.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 116 di 220

Page 209: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Scambiatore di calore a piastra in acciaio inox (AISI 316) PN 16 d'esercizio, intelaiatura e piastre di serraggio in acciaio verniciato, con guarnizioni in EPDM, completo di accessori di controllo, misura e sicurezza. Circuito primario ad acqua surriscaldata a 120°C

Caratteristiche tecniche:

♦intelaiatura e piastre di serraggio in acciaio verniciato;

♦piastre di scambio in acciaio inox AISI 304 spessore minimo 0,6 mm;

♦guarnizioni in neoprene;

♦attacchi flangiati a norme UNI PN 16, posti sulla piastra di serraggio fissa;

♦sfiato aria e scarico;

♦dimensionamento con fattore di incrostazione minimo di calcolo di 0.086 m² °C/kW.

Scambiatore completo di :

♦apparecchiature di controllo, protezione e sicurezza previsti dal D.M. 1/2/1975 e relativa "raccolta R" 1980 e successive integrazioni e modifiche;

♦termostato di sicurezza a riarmo manuale omologato ISPESL con intercettazione su circuito primario, per temperatura del primario superiore a 100°C; con pressione di esercizio superiore a 5 bar, 2 termostati indipendenti con intercettazioni indipendenti sul circuito primario

♦termometro scala 0-120°C

♦pozzetto termometrico

♦manometro scala 0-6 bar con ricciolo e rubinetto di prova

♦valvola di sicurezza qualificata e tarata ISPESL

♦valvola di scarico termico, qualificata ISPESL, per temperatura del primario superiore a 100°C

♦termometri in ingresso ed in uscita

♦manometri con rubinetto a maschio a 3 vie installati a cavallo degli attacchi di ingresso e uscita acqua, completi di flangia di prova e spirale.

Riferimento a norme:

♦UNI 9335 "Valvole di sicurezza - Requisiti generali"

♦Norme ISPESL

Installazione secondo le indicazioni fornite della casa produttrice.

In particolare:

♦tubazioni e valvolame non devono gravare sulle flange;

♦collegamenti realizzati in maniera da evitare la trasmissione di azioni di carattere statico, dinamico o dovute a dilatazioni termiche;

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 117 di 220

Page 210: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦prelavaggio e disinfezione prima della messa in funzione in conformità alla norma UNI 9182 per apparecchi inseriti in sistemi di distribuzione di acqua destinata al consumo umano.

In via indicativa, ma non esaustiva, è a carico dell'Appaltatore la fornitura della seguente documentazione:

♦certificato di collaudo a norme ISPESL;

♦disegni di insieme con le dimensioni e le posizioni degli attacchi;

♦caratteristiche costruttive e funzionali dei componenti.

4.12.4 Motori.

I motori saranno asincroni trifase autoavviante in corto circuito in forma V18 a 4 poli con livello di rumorosità secondo raccomandazione IEC (34.9), isolamento in classe F, grado di protezione IP55.

Il numero di avviamenti consentiti non dovrà essere minore di 20 (equamente distribuiti).

4.12.5 Quadri elettrici.

I quadri elettrici per il comando e la protezione delle pompe e delle apparecchiature saranno costituiti da:

♦un quadro di idonee dimensioni completo di pannello portastrumenti di tipo stagno in IP55 e ad isolamento totale;

♦un interruttore generale trifase con fusibili e blocco alle portine del quadro;

♦un commutatore per l'inserimento delle pompe;

♦un telesalvamotore per ogni pompa adeguato alla potenza delle elettropompe con scatto di minima massima corrente e mancanza di fase;

♦spie luminose di indicazione delle fasi e di funzionamento delle elettropompe;

♦collegamento elettrico dell'elettrointerruttore di minimo livello in serie con le pompe, tensione di alimentazione 24V.

4.12.6 Caldaia.

Caldaie murali a condensazione di tipo modulare.

POTENZA FOCOLARE per POWER PLUS 100 kW:

15-90 kW (rif. PCI)

16,3-100 kW (rif. PCS)

POTENZA UTILE per POWER PLUS 100 kW:

96,8 kW (50-30°C)

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 118 di 220

Page 211: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

88,3 kW (80-60°C)

Pressione massima di esercizio: 6 bar.

COMPOSTO DA:

♦camera di combustione tipo B, possibilità trasformazione in stagna tramite kit (opzionale).

♦N°1 modulo master e N°1 modulo slave composti da più elementi termici in cascata ciascuno costituito da:

- bruciatore ad aria soffiata a premiscelazione modulante con rapporto di miscelazione costante

- ventilatore a giri variabili

- valvola gas pneumatica (modulazione dal 30% al 100%)

- scambiatore cilindrico bimetallico (interno rame, esterno acciaio inox AISI 316) con serpentino corrugato avvolto a spirale;

- sistema elettronico di accensione monoelettrodo e controllo di fiamma a ionizzazione

- sonda fumi e sonde mandata e ritorno caldaia tipo NTC su ogni elemento termico

♦6 kit pompa iniezioni (installazione tra l'attacco di ritorno gruppo idraulico ed il corpo caldaia).

♦1 kit idraulico fino a 100 kW composto da 1 collettore gas (φ 45 mm), 1 collettore coibentato mandata impianto (φ 45 mm), 1 collettore coibentato ritorno impianto (φ 45 mm). Attacchi flangiati.

♦kit collettore fumi (DN 125 mm) in polipropilene autoestinguente (classe B1 secondo UNI EN 1443) che consentono il collegamento degli scarichi i gruppi termici, al condotto evacuazione fumi dell’edificio.

♦1 kit evacuazione condensa.

♦kit di trasformazione Metano-GPL di serie.

♦Kit ISPLESL (con valvola intercettatrice combustibile)

FUNZIONI:

♦Per solo riscaldamento e con predisposizione alla produzione anche di A.C.S.

♦Gestione e controllo a microprocessore con autodiagnosi visualizzata attraverso led e display.

♦Kit controllo remoto (opzionale) per il monitoraggio a distanza (max 100 m) di tutte le funzioni del quadro caldaia tramite pannello di comando, comprendente programmatore orario dei circuiti di riscaldamento e della produzione A.C.S, incluse funzioni post

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 119 di 220

Page 212: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

circolazione per i circuiti riscaldamento e sanitario, la gestione antilegionella e funzione antigelo.

♦Possibilità di attivazione dei singoli elementi termici con rotazione dell’accensione o avvio degli elementi successivi al raggiungimento di una certa percentuale di potenza del primo elemento.

♦Sonda esterna per abilitazione della funzione di controllo climatico.

♦Possibilità di gestire: un circuito in alta (punto fisso o curve climatiche); un circuito in basa (punto fisso o curve climatiche); un circuito bollitore (punto fisso).

♦Collegamento rapido dei collettori acqua e gas (opzionali) con uscita a destra o a sinistra

4.12.7 Camini in acciaio inox

Riferimento a norma specifiche

♦Legge n. 615 del 13.07.1966, e relativi regolamenti di esecuzione e chiarimenti "Provvedimenti contro l’inquinamento atmosferico”;

♦UNI 9615 + (FA 1-95) - "Calcolo delle dimensioni interne dei camini Definizioni, procedimenti di calcolo fondamentali".

♦UNI 9731 - "Camini Classificazione in base alla resistenza termica Misure e prove"

Caratteristiche tecniche e costruttive

♦dimensioni calcolate in base alla norma UNI 9615;

♦costruzione con elementi prefabbricati a sezione circolare a doppia parete con intercapedine con materiale coibente.

♦Elementi di tipo modulare con sistema di fissaggio ad innesto e bloccaggio con fascette di fermo e chiusura al fine di garantire un accoppiamento rettilineo e a perfetta tenuta;

♦parete interna in acciaio inox AISI 316, spessore 0,45 mm minimo;

♦parete esterna in acciaio inox AISI 304 o in rame, spessore 0,55 mm minimo;

♦intercapedine spessore minimo 75 mm riempita con lana minerale densità minima 150 kg/m².

♦Resistenza termica globale non inferiore a 0,80 m² °C/W ad una temperatura di 250°C;

♦fascetta di bloccaggio in acciaio inox.

♦Supporti in profilati di acciaio inox per fissaggio a parete o a soffitto.

♦Distanza massima dei supporti 10 m;

♦accessori regolamentari per il controllo della combustione, camera di ispezione alla base del camino e dispositivo di prelievo fumi in vicinanza del focolare ed alla sommità del camino costituito da una piastra metallica con foro e tappo Æ 50 mm e foro da 80 mm con termometro con scala fino a 500°C, tipo prefabbricato ed omologato;

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 120 di 220

Page 213: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦tetto, faldale e scossalina a tenuta per la ripresa dell'impermeabilizzazione della copertura.

I raccordi fumari, realizzati con elementi del tutto identici a quelli utilizzati per l’esecuzione delle canne fumarie, saranno a sezione circolare con area non inferiore a quella del camino verticale e con pendenza regolamentare. I cambiamenti di sezione, di forma e di allineamento non devono presentare angoli superiori a 45°.

I camini dovranno essere dati in opera completi dei seguenti accessori:

♦Comignoli e parti terminali di forma tale da non contrastare la libera uscita dei prodotti della combustione.

♦Sistemi di drenagio per lo scarico della condensa e dell’acqua piovana (nel caso di impossibilità di montaggio del comignolo alla sommità).

Prescrizioni di posa

♦Montaggio perfettamente verticale;

♦Controventatura ogni qual volta necessario per garantire la piena stabilità.

4.12.8 Vasi di espansione

Generalità

I vasi di espansione saranno generalmente di tipo pressurizzato; qualora particolari esigenze lo giustifichino, potranno essere costruiti ed installati vasi aperti.

Tutti i vasi pressurizzati risulteranno conformi alle Specificazioni Tecniche del titolo II del D.M. 1.12.1975 ed alla circolare n° 32875 del 20.8.1976 della ex A.N.C.C.

Vasi di espansione pressurizzati

♦ubicazione e collegamenti del vaso:

- il vaso di espansione chiuso sarà installato nelle centrali e nelle sottocentrali in prossimità delle apparecchiature, a monte delle pompe di circolazione.

- La tubazione di collegamento del vaso all'impianto sarà possibilmente ad andamento verticale; gli eventuali tratti orizzontale avranno pendenza almeno del 2% in modo che non si creino sacche di aria; tale tubazione non avrà alcun organo di intercettazione.

♦componenti:

ciascun impianto di espansione sarà essenzialmente costituito dai seguenti componenti:

- vaso di espansione: sarà del tipo pressurizzato a sfiato di gas oppure a membrana con precarica di azoto e costruito in lamiera di acciaio ordinario di spessore adeguato alla pressione di bollo, secondo quanto richiesto dalle vigenti norme. Per il vaso

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 121 di 220

Page 214: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

pressurizzato a sfiato di gas (circuito acqua calda di riscaldamento) sarà prevista regolazione pneumatica degli organi di regolazione, controllo e sicurezza.

- Per i vasi da 4 a 24 litri, che per le loro caratteristiche costruttive non sono soggetti al collaudo individuale ISPESL, tuttavia ci si uniformerà al dettato della raccolta R (R.3C. 3.7, 3.8,3.9).

- La membrana potrà essere in gomma naturale o sintetica e le semicalotte, per pressioni di bollo inferiori a 5 Ate potranno essere assemblate meccanicamente mediante aggraffatura.

- Per pressioni di bollo di 6 Ate e superiori, le due semicalotte saranno saldate.

- Tutti i vasi anche quelli esenti da collaudo ISPESL, saranno muniti di targa comprovante l'avvenuta prova idraulica.

- valvola di riempimento: ciascun impianto di espansione sarà provvisto di un'apparecchiatura di riempimento e reintegro acqua costituita da una valvola automatica atta a ridurre la pressione del fluido operante alla pressione di alimentazione dell'impianto.

Ciascuna valvola sarà essenzialmente costituita dai seguenti elementi:

♦corpo, coperchio e dado in ottone forgiato

♦otturatore in ottone lavorato OT58

♦molle per riduzione e ritegno in acciaio inox 18/8

♦membrana per riduzioni e guarnizione

♦manometro con scala espressa in kg/cmq (fondo scala 6kg/cmq.)

♦filtro in bronzo sinterizzato

♦attacchi a manicotto.

Sarà sempre possibile operare in campo la taratura della valvola su pressioni di funzionamento diverse da quelle prefissate in stabilimento.

-valvola di sicurezza: l'impianto con vaso di espansione chiuso sarà munito di valvole di sicurezza ad alzata con molla non a contatto con l'acqua, a taratura fissa.

L'otturatore della valvola sarà servoazionato da un diaframma di grande sezione; la guarnizione sarà del tipo soffice per garantire, oltre la perfetta tenuta, il sicuro intervento alla pressione prefissata anche dopo lunghi periodi di inattività.

La valvola potrà anche essere comandata manualmente senza l'uso di attrezzi e sarà dotata di dispositivo rompivuoto.

Lo scarico dell'acqua dalla valvola di sicurezza sarà in vista; l'acqua affluirà ad appositi pozzetti e quindi verrà convogliata nella fognatura.

- pressostato: l'impianto con vaso di espansione chiuso sarà munito di un pressostato che possa interrompere l'apporto di calore all'apparecchiatura in caso di sovrapressione.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 122 di 220

Page 215: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Il collegamento, se elettrico, sarà in serie al termostato di sicurezza.

- manometro: l'apparecchiatura sarà munita di manometri con la scala graduata in kg/cmq., con flangia laterale e saracinesca di esclusione per l'attacco di un manometro campione.

- controllo livello: nei serbatoi autopressurizzati sarà installato un elemento atto a stabilire il giusto livello iniziale dell'acqua, nonchè un indicatore di livello.

4.12.9 Gruppi refrigeratoi d'acqua condensati ad aria con recupero di calore totale

Refrigeratori di liquido monoblocco condensati ad aria realizzati con materiali resistenti agli agenti atmosferici che li rendono idonei per l'installazione all'esterno.

Struttura con profilati di acciaio di forte spessore per un’elevatissima resistenza alle più gravose sollecitazioni durante le operazioni di movimentazione e trasporto.

Unità fornita completamente assemblata con carica gas refrigerante e sistemi di controllo.

Test di fine linea consistente in una prova di funzionamento con lettura e monitoraggio dei parametri operativi, simulazione allarmi, esame visivo.

Progettazione, costruzione e collaudo realizzati secondo il programma di Garanzia della Qualità aziendale in accordo alla normativa ISO 9001.

Conformità alle normative europee 2006/42CE, 2006/95CE, 2004/108CE, 97/23CE e successive modifiche.

LIMITI DI FUNZIONAMENTO

Temperatura aria esterna: da -15°C a +42°C per funzionamento a piena capacità.

Il campo operativo si amplia in caso di funzionamento ai carichi parziali e/o differenti temperature del liquido raffreddato in uscita dall'unità.

Temperatura liquido raffreddato in uscita dal refrigeratore: da -12°C (versione Brine) a +17°C. Tali valori possono subire limitazioni in funzione della temperatura aria esterna.

COMPONENTI PRINCIPALI:

STRUTTURA

- Basamento e telaio autoportante in lamiera d’acciaio con trattamento protettivo delle superfici testate secondo UNI ISO 9227/ASTM B117 e ISO 7253; verniciatura alle polveri

epossidiche.

- Colore : RAL9002

COMPRESSORI

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 123 di 220

Page 216: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Compressori Semi-ermetici a vite con tecnologia bi-vite e profilo viti ad alta efficienza con elevate velocità periferiche, ottimizzati per refrigerante R134a.

Controllo continuo della capacità frigorifera (50-100% ogni compressore).

Motore elettrico trifase a 2 poli con avviamento Stella/Triangolo.

Controllo temperatura motore elettrico e olio allo scarico con sensori PTC.

Protezione elettronica sequenza fasi.

Scatola morsettiera protezione IP54.

Supporti in gomma.

EVAPORATORE

Evaporatore a fascio tubiero con tubi preformati a “U” con rigatura interna elicoidale che garantiscono una libera dilatazione del fascio rispetto al mantello rendendolo completamente estraibile.

Setti intermedi posizionati in modo tale da assicurare una velocità ottimale del fluido e ridotte perdite di carico.

Singolo circuito lato liquido e circuiti indipendenti, uno per compressore, lato refrigerante.

Mantello, testata, piastra tubiera in acciaio al carbonio, tubi in rame.

Isolamento anticondensa in poliuretano a cellule chiuse, resistenza antigelo, sensori di temperatura su ingresso e uscita liquido.

BATTERIA CONDENSANTE

A pacco alettato con tubi di rame con speciale rigatura interna ed aletta ad alta efficienza, specificamente sviluppata per garantire un alto coefficiente di scambio termico e contenute

perdite di carico.

La combinazione dei due fattori, tubi ed alette speciali, permette di coniugare in modo ottimale i seguenti aspetti:

- massima capacità in rapporto alla dimensione dello scambiatore;

- minima carica di refrigerante;

- diminuzione della portata aria necessaria per lo scambio termico.

Circuito di sottoraffreddamento per consentire un sensibile aumento della potenza frigorifera.

Telaio in lamiera zincata.

SEZIONE VENTILANTE

Ventilatori assiali con pale a falce e griglie di protezione ottimizzati per bassi livelli sonori.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 124 di 220

Page 217: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Motore elettrico direttamente accoppiato, con variazione continua della velocità di rotazione per controllo pressione di condensazione.

Protezione IP54.

CIRCUITO FRIGORIFERO

Componenti per ogni circuito frigorifero:

- Valvola di espansione elettronica per elevate prestazioni e efficienze del sistema grazie ad una puntuale e precisa risposta alle variazioni di temperatura e pressione.

- Indicatore di liquido e d’umidità.

- Valvola elettromagnetica sulla linea del liquido.

- Filtro deidratatore e deacidificante sulla linea gas.

- Rubinetti di servizio sulla linea del liquido e sulla mandata gas.

- Valvola di ritegno sulla mandata compressore.

- Valvola di sicurezza.

- Trasduttori di pressione con funzione di indicazione, controllo e protezione su alta e bassa pressione refrigerante e pressione olio.

- Pressostati di sicurezza su alta pressione.

- Tubazioni frigorifere in rame con isolamento anticondensa sulla linea di aspirazione.

- Tubazioni flessibili per raccordo pressostati.

- Sistema di fermata in pump-down.

- Carica di olio incongelabile e fluido refrigerante R134a.

QUADRO ELETTRICO

Idoneo per installazione esterna, protezione IP54, completo di:

- sezionatore generale blocco-porta;

- interruttori automatici o fusibili a protezione dei compressori;

- magnetotermici a protezione di ventilatori e pompe (se presenti);

- avviatore Stella/Triangolo compressori;

- trasformatore alimentazione circuito ausiliari e microprocessore;

- tensione d'alimentazione 400V.3f.50Hz.

SISTEMA DI CONTROLLO

Sistema di controllo a microprocessore MP.COM con display a simbologia grafica per la gestione e il monitoraggio degli stati di funzionamento e allarme. Il sistema comprende:

- Contatto libero da tensione per allarme generale

- Contaore di funzionamento componenti principali

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 125 di 220

Page 218: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

- Memoria “flash” per la conservazione dei dati in caso di mancanza alimentazione

- Gestione a menu con password di protezione

- Connessione LAN.

ACCESSORI

Kit LNO

che comprende:

- Box afonizzante per compressore, isolato con speciale materiale fonoassorbente. – Controllo condensazione con variazione continua della velocità di rotazione dei ventilatori.

- Supporti antivibranti a molla (kit)

- Tronchetti Victaulic

completi di tronchetti l = 300 mm in tubo zincato, un lato filettato e un lato scanalato

- Recupero calore 100%

Il sistema viene interamente controllato dal microprocessore.

Gli scambiatori di recupero sono installati su ogni circuito frigorifero dell'unità, in parallelo al condensatore principale. Il controllo del dispositivo è affidato ad una sonda posta

sull'ingresso acqua degli scambiatori di recupero calore che sente la temperatura dell’acqua di ritorno dall'impianto e ad un differenziale di temperatura tarabile sul microprocessore.

- Relè protezione termica compressore

- Scheda orologio

4.12.10 Armadi condizionatori per locali CED

Condizionatori d’aria di precisione ad acqua refrigerata per installazione in ambiente.

Soluzioni costruttive e lay-out interno consentono una elevata flessibilità applicativa e l’ accesso frontale ai principali componenti per le operazioni di ispezione e manutenzione

ordinaria.

Assemblaggio completo in fabbrica con conseguente riduzione di costi e tempi di installazione che richiede i soli collegamenti elettrici e idraulici.

Test di fine linea consistente in una prova di funzionamento con lettura e monitoraggio dei parametri operativi, simulazione allarmi, esame visivo.

Progettazione, costruzione e collaudo secondo il programma di Garanzia della Qualità aziendale in accordo alla normativa ISO 9001.

Conformità alle normative europee 2006/42CE, 2006/95CE, 2004/108CE, 97/23CE e successive modifiche.

COMPONENTI PRINCIPALI:

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 126 di 220

Page 219: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

STRUTTURA

Basamento in estruso di alluminio verniciato a caldo con polveri epossidiche.

Telaio interno e superiore in profili di alluminio verniciati a caldo con polveri epossidiche con guarnizioni di tenuta aria su telaio interno.

Pannelli in lamiera di acciaio zincata a caldo rivestiti con film in PVC semirigido e isolati internamente con materiale fonoassorbente.

Fissaggio al telaio con sistema di ancoraggio non visibile.

Vano tecnico sul fronte dell’unità e separato dal flusso aria per il contenimento del quadro elettrico.

Colore: RAL 9005 per basamento e telai.

Simile RAL 7015 per pannelli, con finitura martellata

Aspirazione aria dall’alto e mandata aria dal basso.

SEZIONE FILTRANTE

Filtri aria rigenerabili con efficienza G4, con celle in fibra sintetica e telaio metallico (EN 779-2002).

SEZIONE RAFFREDDANTE

Scambiatore a pacco alettato con tubi di rame ed aletta ad alta efficienza, specificamente sviluppata per garantire un alto coefficiente di scambio termico e contenute perdite di carico.

Valvola motorizzata a 3 vie per regolazione flusso acqua con controllo a 3 punti e comando manuale di emergenza.

Telaio in lamiera zincata.

Raccoglitore condensa in peraluman con scarico flessibile in PVC.

SEZIONE VENTILANTE

Ventilatori centrifughi a pale rovesce, a semplice aspirazione e senza coclea (Plug-Fan) direttamente accoppiati a motore elettrico a rotore esterno.

Ventilatori con motore elettrico alimentato tramite autotrasformatore che consente la selezione di 7 velocità di rotazione.

Sonda di temperatura sulla ripresa aria.

Griglie di protezione.

Supporti in gomma.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 127 di 220

Page 220: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

QUADRO ELETTRICO

In accordo alle normative EN60204-1 completo di:

Sezionatore generale blocco-porta.

Interruttori di protezione magnetotermica per ogni compressore.

Interruttori di protezione magnetotermica dei ventilatori.

Teleruttori per ogni singolo utilizzo.

Trasformatore per l’alimentazione dei circuiti ausiliari e del microprocessore.

Tensione d'alimentazione: 400/3/50+N

SISTEMA DI CONTROLLO

Sistema di controllo a microprocessore MP.COM con display a simbologia grafica per la gestione e il monitoraggio degli stati di funzionamento e allarme. Il sistema comprende:

- Contatto libero da tensione per allarme generale

- Contaore di funzionamento componenti principali

- Memoria “flash” per la conservazione dei dati in caso di mancanza alimentazione

- Gestione a menu con password di protezione

- Connessione LAN.

ACCESSORI

- Allarme filtri sporchi

- Allarme mancanza flusso aria

- Scheda orologio

- Scheda seriale RC-Com MBUS/JBUS

4.12.11 Unità di Trattamento Aria a Sezioni Componibili

♦Telaio autoportante costruito con profilati chiusi, estrusi in alluminio UNI6060, e angoli pressofusi in nylon caricato a vetro. Pannellatura “tipo sandwich” con telaio in alluminio (brevettato) lamiera interna ed esterna in alluminio 8/10 con interposto poliuretano espanso spessore isolamento 50mm. Densità minima 40kg/mc. Costruzione da esterno con copertura integrata nella struttura. Viterie e bullonerie in acciaio inox. Maniglie su pannelli ispezionabili con apertura a chiave, secondo le vigenti norma antinfortunistiche. Classe di tenuta B secondo le norme UNI EN 1886. Macchina conforme alla Direttiva Europea CE 2006/42.

♦Camera di miscela con serranda costituita da telaio, in alluminio UNI6060, ad alette contrapposte a profilo alare con guarnizione di tenuta e da ingranaggi in nylon rinforzato

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 128 di 220

Page 221: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

con fibra di vetro: sono dotate di perno per l'applicazione a comando manuale e/o motorizzabile.

♦Sezione di recupero statico a flussi incrociati aria-aria, costituito da telaio e lamiere sp. 0,2 mm in alluminio stampate, auto distanziate, sigillate lungo i bordi con isolante poliuretanico senza silicone, per evitare la contaminazione tra aria di rinnovo e di espulsione. Completa di serrande di presa aria esterna, espulsione e miscela, filtri pieghettati G3 e di vasca di raccolta condensa sull'espulsione aria. Rendimento minimo 50%, temp. max di esercizio 95°C, pressione max differenziale 1500Pa.

♦Sezione di filtri a tasche rigide ad alta efficienza costituiti da telaio in plastica e setto filtrante in vetrocellulosa plissettata che da sostegno e rigidità al filtro. Le celle vengono installate dentro delle guide di scorrimento in alluminio corredate di prefiltri e di particolari viti di fissaggio che garantiscono un funzionamento privo di vibrazione ad un'ottima tenuta. Hanno efficienza F7 (colorimetrica 85%) secondo EN779. Limiti d'impiego: temp. max di esercizio 70°C, umidità relativa 100% Δp finale 450Pa. Comportamento alla fiamma: completamente inceneribile.

♦Sezione con batteria di riscaldamento con tubi in rame sp.0,40mm ed alettatura in alluminio sp. 0,14mm, telaio in acciaio zincato si sp. 1,5mm e collettori in ferro filettati di diametro adeguato. Estraibile attraverso delle guide di scorrimento in alluminio. Sono possibili diverse combinazioni di materiali:Cu/Cu, Cu/CuSn, Cu/Alover, Fe/Al, Fe/Fe, Inox/Al, Inox/Inox e nelle geometrie P60 (standard), P40 o P30.

♦Sezione con batteria di raffreddamento con tubi in rame sp.0,40mm ed alettatura in alluminio sp. 0,14mm, telaio in acciaio zincato sp. 1,5 mm e collettori in ferro filettati di diametro adeguato. Estraibile attraverso delle guide di scorrimento in alluminio. Completa di vaschetta di raccolta condensa in alluminio o acciaio inox, con scarico di fondo, di diametro 1”½ ,da sifonare.

♦Sezione di umidificazione ad ugelli, costituita da pacco evaporante in cellulosa trattata con resine fenoliche, da separatore di gocce in polipropilene racchiuso da telaio in alluminio, idonea vasca di raccolta acqua con scarico di fondo (diametro 1”½) da sifonare, ugelli a spruzzamento autopulenti in acciaio inox, galleggiante, connessioni di scarico e troppo pieno.

♦Sezione con batteria di post-riscaldamento con tubi in rame sp.0,40mm ed alettatura in alluminio sp. 0,14mm, telaio in acciaio zincato si sp. 1,5mm e collettori in ferro filettati di diametro adeguato. Estraibile attraverso delle guide di scorrimento in alluminio. Sono possibili diverse combinazioni di materiali: Cu/Cu, Cu/CuSn, Cu/Alover, Fe/Al, Fe/Fe, Inox/Al, Inox/Inox e nelle geometrie P60 (standard), P40 o P30.

♦Sezione ventilante di ripresa con motore elettrico normale, costituita da ventilatore centrifugo a doppia aspirazione, pale avanti e/o rovesce con coclea e girante in lamiera

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 129 di 220

Page 222: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

zincata a caldo Sendzimir alberi in acciaio rettificato al carbonio C40, cuscinetti a sfera ermetici precaricati ed autoallineati, montati su boccole in gomma. Il motore è del tipo asincrono trifase costruito in lega leggera o in ghisa, è chiuso, tropicalizzato, autoventilato tipo IEC e UNEL/MEC con grado di protezione IP55, isolato classe F e sovratemperatura classe B. Norme di riferimento IEC,CENELEC (EFF1 e EFF2) VDE e DIN, conformi alle norme CE. La trasmissione del moto avviene tramite pulegge, bussole coniche e cinghie trapezoidali. Il gruppo ventilatore-motore è installato su culla elastica antivibrante oppurtunatamente dimensionata. La sezione ventilante è completa di luce stagna e oblò per la verifica periodica dell'usura delle cinghie, in accordo con le vigenti normative antinfortunistiche.

♦Sezione ventilante di mandata con motore elettrico normale, costituita da ventilatore centrifugo a doppia aspirazione, pale avanti e/o rovesce con coclea e girante in lamiera zincata a caldo Sendzimir alberi in acciaio rettificato al carbonio C40, cuscinetti a sfera ermetici precaricati ed autoallineati, montati su boccole in gomma. Il motore è del tipo asincrono trifase costruito in lega leggera o in ghisa, è chiuso, tropicalizzato, autoventilato tipo IEC e UNEL/MEC con grado di protezione IP55, isolato classe F e sovratemperatura classe B. Norme di riferimento IEC, CENELEC (EFF1 e EFF2) VDE e DIN, conformi alle norme CE. Il gruppo ventilatore-motore è installato su culla elastica antivibrante oppurtunatamente dimensionata. La sezione ventilante è completa di luce stagna e oblò per la verifica periodica dell'usura delle cinghie, in accordo con le vigenti normative antinfortunistiche.

4.12.12 Apparecchiature di umidificazione

4.12.12.1 Umidificatore elettrico con produzione autonoma di vapore a resistenza immersa

L'umidificatore sarà costituito da un generatore di vapore e da uno o più distributori lineare di vapore in acciaio inossidabile adatti per installazione su canalizzazioni o su un’apposita sezione dell’unità di trattamento aria.

Il produttore di vapore sarà del tipo ad ebollizione d'acqua mediante resistenze elettriche immerse, senza limiti di durezza e conducibilità dell'acqua di alimentazione, completo di cilindro generatore di vapore in acciaio al nichel-cromo ad alta temperatura con unità per il controllo del livello dell'acqua, elementi di riscaldamento a resistenza, valvola di carico e valvola di scarico. I componenti saranno assemblati all’interno di un armadietto metallico contenente anche una centrale di controllo predisposta per il collegamento ad una regolazione esterna di tipo modulante, completa di pannello gestionale, visibile fronte quadro, su cui sia possibile visualizzare i vari dati di funzionamento.

L’umidificatore dovrà essere corredato di:

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 130 di 220

Page 223: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦uno o più tubi flessibili per il convogliamento del vapore dal produttore ai diffusori lineari, completi di fascette stringitubo in acciaio inox AISI 430;

♦uno o più diffusori lineari proporzionali alla potenzialità dell’umidificatore e di lunghezza compatibile con la dimensione trasversale della sezione dell’unità di trattamento aria o della canalizzazione. I diffusori lineari dovranno essere realizzati completamente in acciaio inossidabile austentico 304, e corredati di guarnizione piatta di tenuta, flangia e controflangia di fissaggio;

♦circuito di scarico fino alle colonne verticali completo di tubo in gomma flessibile, imbuto di raccolta, tubazioni in p.v.c. del tipo HT del diametro di 32 mm. con sifone.

4.12.13 Torrini di estrazione aria.

I torrini di estrazione aria saranno costituiti da un telaio in acciaio zincato a base quadra per facilitarne il montaggio su zoccolo in metallo o muratura, avranno altezza ridotta, silenziosità di funzionamento e regolabilità. Il ventilatore sarà equipaggiato con una girante del tipo eliconcentrifugo in alluminio e sarà fissato con supporti antivibranti. Essi saranno equipaggiati con motore trifase a doppia velocità del tipo a rotore esterno (isolamento in classe F, protezione IP 54) la cui morsetteria sarà riportata all'esterno del ventilatore in apposita scatola stagna. I cuscinetti saranno del tipo antipolvere prelubrificati. Il complesso motore-ventola sarà equilibrato staticamente e dinamicamente e protetto a mezzo di una robusta griglia esterna da urti accidentali e dall'interferenza con corpi estranei.

I torrini saranno forniti di interruttore di sicurezza, serrandine di sovrappressione e rete antivolatile.

Il cappello di protezione sarà in resine poliestere rinforzato con fibre di vetro.

4.12.14 Ventilatori di estrazione aria a cassonetto.

Sezione ventilante con ventilatori di tipo centrifugo

♦ ventilatori centrifughi con ventole a pale curvate in avanti, per pressioni totali statiche sino a 600 Pa;

♦ ventilatori centrifughi con ventole a pale rovesce con profilo alare per pressioni totali statiche superiori a 600 Pa;

♦ basamento comune motore-ventilatore con slitte tendicinghia, in acciaio verniciato o zincato;

♦ ammortizzatori a molla;

♦ albero in acciaio;

♦ ventilatore con girante in acciaio verniciato;

♦ coclea in acciaio verniciato;

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 131 di 220

Page 224: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦ cuscinetti a sfere (durata media 50.000 ore) tipo antipolvere;

♦ trasmissione a cinghie trapezoidali con pulegge in ghisa, con protezione antinfortunistica smontabile;

♦ motore elettrico a 4 poli serie UNEL MEC. Protezione meccanica minima IP 44 classe minima di isolamento E. Potenza superiore di almeno il 20% rispetto a quella assorbita nelle condizioni di progetto e comunque adeguata per il funzionamento in qualunque punto della curva alla velocità di progetto.

Rendimento meccanico minimo nelle condizioni di progetto 50% per ventilatori con ventole a pale in avanti, 75% per ventilatori con ventole a pale rovesce;

♦ profilati di supporto con sospensioni antivibranti in materiali elastomerici resilienti o a molla;

♦ canotto flessibile antivibrante.

4.12.15 Ventilconvettore

Ventilconvettore verticale o orizzontale, con o senza mobiletto, per impianti a due o quattro tubi, con quadretto di comando e commutatore a tre velocità e stop. Completo valvolina sfogo aria. Rese frigorifere riferite a: temperatura ambiente 26 °C; umidità relativa 50%; salto termico 4° - 5 °C; temperatura acqua entrante 10° - 20 °C; media velocità

Caratteristiche costruttive:

I ventilconvettori sono unità per il trattamento locale dell'aria costituite dalla base e, se previsto, da un mobiletto di copertura; sono impiegabili nelle varie esecuzioni: per applicazione verticale od orizzontale, con o senza mobiletto, con o senza presa di aria esterna, a batteria di scambio termico semplice per impianti a due tubi (con commutazione stagionale del fluido primario) od a doppia batteria di scambio termico per impianti a quattro tubi.

Devono essere caratterizzati da certificazione Eurovent. Solo in casi particolari e con specifica approvazione del committente potranno essere accettati prodotti non dotati della certificazione suddetta.

La base comprende un telaio portante le varie apparecchiature. Esecuzione in lamiera zincata elettrosaldata di adeguato spessore, verniciata antiruggine, isolata a scopo anticondensa ed afonizzata almeno in prossimità delle batterie di scambio termico e del ventilatore. Il materiale isolante, comunque conforme alle normative antincendio, deve essere costituito da materassino fonoassorbente.

Batteria di scambio termico (semplice per impianti a due tubi, doppia per impianti a quattro tubi) realizzata con tubi in rame espansi idraulicamente o meccanicamente ed alette in alluminio egualmente distanziate fra loro. La batteria deve essere dotata di collettori, con

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 132 di 220

Page 225: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

possibilità di effettuare gli attacchi sia sul lato destro che su quello sinistro e completa di valvole manuali per lo sfogo dell'aria nonché di rubinetto di scarico.

Bacinella di raccolta condensa in lamiera di acciaio zincato, posizionata al disotto della batteria di scambio termico, isolata e completa di attacco di scarico.

Ventilatori centrifughi a doppia aspirazione con giranti in alluminio perfettamente equilibrati e calettate sull'albero motore.

Bronzine sinterizzate montate su gomma.

Coclea in lamiera zincata trattata con vernici antirombo. Se espressamente richiesto il ventilatore può essere in materiale plastico indeformabile ed ignifugo.

Motore elettrico di tipo chiuso a poli schermati con protezione termica incorporata. Alimentazione elettrica 220 V, 50 Hz, avvolgimenti tali da permettere almeno tre velocità di marcia. Il motore deve presentare una elevata coppia di spunto ed un fattore di potenza prossimo all'unità. In alternativa può essere richiesto un motore a velocità variabile con reostato.

Pannello di comando con commutatore per almeno quattro posizioni (o reostato) per la selezione manuale della velocità del ventilatore (fermo, alta, media, bassa). Sulla posizione di fermo devono risultare interrotti tutti i conduttori colleganti il motore, neutro compreso.

Filtro con telaio metallico, di facile accessibilità ed estraibilità, contenente il materassino filtrante non rigenerabile.

Il mobiletto, asportabile e preferibilmente in un solo pezzo, deve essere costituito in lamiera pretrattata e verniciata a fuoco di colore armonizzante con l'arredamento, approvato dalla D.L. ed opportunamente isolato sulla superficie interna.

Sulla parte superiore il mobiletto deve comprendere la griglia di mandata dell'aria con alette orientabili che, se di plastica, deve presentare idonei requisiti di stabilità alla temperatura. Ai lati della griglia di mandata devono essere presenti due sportellini per l'accessibilità al commutatore ed agli attacchi idraulici.

Se richiesto i ventilconvettori possono essere dotati di:

♦bacinella ausiliaria di raccolta condensa;

♦presa d'aria esterna o "primaria", trattata in adatta unità centrale, con serranda di regolazione a comando manuale;

♦griglie di ripresa aria ambiente;

♦piedini di appoggio a pavimento.

Le batterie dei ventilconvettori vanno collegate alla rete di distribuzione del fluido primario tramite coppie di tubo di rame e raccorderia appropriata, isolate termicamente con guaina a cellule chiuse incombustibile. Gli attacchi di andata e ritorno di ciascun ventilconvettore devono comprendere le intercettazioni e le valvole per la taratura della portata.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 133 di 220

Page 226: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

La bacinella raccoglicondensa va collegata alla rete di scarico mediante tubazione flessibile in plastica serrata con fascette stringitubo.

La potenza sonora del ventilconvettore, alla velocità di dimensionamento, non potrà eccedere i 50 dBA.

Riferimento a norme:

♦Norma UNI 7940 - "Ventilconvettori. Condizioni di prova e caratteristiche"

♦Norma CEI 107-10 - "Apparecchi elettrici a motore d'uso domestico e similari"

♦Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° Marzo 1991 "Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno"

♦Norma UNI 8199 - "Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione".

Devono essere installati secondo le indicazioni del produttore, tenendo conto degli spazi necessari per la manutenzione (pulizia filtri aria, batteria scambio termico, ispezione tubo scarico condensa, interventi sul ventilatore).

In via indicativa, ma non esaustiva, è a carico dell'Appaltatore la fornitura della seguente documentazione:

♦certificato di omologazione;

♦caratteristiche costruttive, dimensionali e funzionali.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 134 di 220

Page 227: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.13 Organi e Componenti Impianti Antincendio

4.13.1 Riferimento a norme specifiche

♦Prescrizioni del Ministero degli Interni e del Comando VV.F. in materia di prevenzione incendi

♦UNI 12845 - Apparecchiature per estinzione incendi - Alimentazioni idriche per impianti automatici antincendio

♦Norme UNI/EN 671-1 - 671-2

♦Norma UNI 10779 – Impianti di estinzione incendi – Reti di idranti – Progettazione installazione ed esercizio

♦Norme UNI e UNI/EN per i singoli componenti

♦Norme CEI per i componenti elettrici.

4.13.2 Estintore portatile

Normative di riferimento :

♦Omologazione D.M. 20-12-82 e successive modifiche (Estintori portatili);

♦Omologazione D.M. 06-03-92 (Estintori carrellati);

♦UNI 9492;

♦CNVVF;

♦Schede ambientali e Normative in materia di Prevenzione incendi.

Certificazioni:

♦Certificato di OMOLOGAZIONE (color arancio) completo di Data di produzione, Timbro, Firma;

♦Certificato di COLLAUDO (color Celeste) completo di Data di produzione, Timbro, Firma.

Descrizione generale:

Sarà del tipo omologato, autopressurizzato, costituito da serbatoio in lamiera di acciaio (in "FE" secondo le UNI 5866) realizzato con trattamenti superficiali interni quali lavaggio e fosfatazione e trattamenti superficiali esterni quali sabbiatura e verniciatura con vernici esenti da ossidi di metalli pesanti (polveri epossidiche, etc…) con opportuno spessore e colore rosso.

Sarà dotato di apposita ghiera posizionata sulla parte superiore del serbatoio ove sarà alloggiata la valvola di erogazione, manometro con campo colorato per evidenziazione zona di carica apparecchio, manichetta flessibile in gomma con ugello di erogazione.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 135 di 220

Page 228: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

La classe di fuoco da utilizzare, sarà determinata in sede di progetto, in relazione agli standard aziendali nonché leggi e regolamenti vigenti.

Tipologie costruttive/caratteristiche funzionali:

1) - Portatile;

2) - Carrellato.

1) - Portatile:

Tolleranze di carica: +/- 2% (polvere e CO2);

Agente estinguente: (In relazione alle scelte effettuate in sede di progetto)

- Polvere ABC;

- CO2;

Agente propellente: Gas inerte conforme alle normative/leggi vigenti in materia di tutela dell'ozono stratosferico;

Pressione (minima) di scoppio serbatoio: >= 6,5 Mpa;

2) - Carrellato:

Tolleranze di carica: +/- 2% (polvere e CO2);

Agente estinguente: (In relazione alle scelte effettuate in sede di progetto)

- Polvere;

- CO2;

Agente propellente: Gas inerte conforme alle normative/leggi vigenti in materia di tutela dell'ozono stratosferico;

N.B. Gli estintori sia in esecuzione portatile che carrellata, dovranno rispondere alla "Classe di incendio" determinata in sede di progetto e comunque in conformità alla tipologia di applicazioni/attività presenti all'interno della struttura.

ACCESSORI:

1) Cassetta porta estintori:

Dovrà essere realizzata in acciaio di colore rosso, verniciata con resine poliesteri speciali per esterni (ISO 9227). Sarà predisposta per l'applicazione a parete (completa dell'accessoristica necessaria al fissaggio), dotata di portella antinfortunistica completa di serratura con n° 2 chiavi ed asola con lastra frangibile trasparente a rottura di sicurezza atta a permettere il controllo a vista del livello di carica dell'estintore.

MODALITA’ DI POSA

Installazione in accordo con le istruzioni del costruttore.

A parete, salvo diverse indicazioni progettuali.

Ad evitare mutue influenze (calore, vibrazione, campi di energia, ecc.) con altre apparecchiature presenti nel servizio ordinario in grado di provocare declassamenti delle prestazione nominali.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 136 di 220

Page 229: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

In posizioni tali da garantire la completa visibilità, ed accessibilità per interventi di manutenzione e/o sostituzione.

Con opportuni accessori per il fissaggio.

In conformità alle norme vigenti riguardanti l'installazione a regola d'arte.

4.13.3 Cartelli segnaletici autoadesivi

Fornitura e posa in opera su pareti o su porte di cartelli segnaletici autoadesivi, dim. min. cm 25 x 25, di pericolo, divieto, obbligo o indicazioni varie antinfortunistiche. L'eventuale ripristino della tinteggiatura delle pareti o la coloritura dei serramenti sarà conteggiata a parte con i prezzi di elenco. Compreso l'uso dei ponteggi.

Fornitura e posa in opera di cartellonistica di sicurezza, conforme al D.L. 493/96, su base in alluminio o plastica, dello spessore di mm 0,7, delle dimensioni di mm 400 x 500 circa, verniciatura con vernici poliuretaniche, adatto per ambienti interni ed esterni, fissati a muro o a soffitto con tasselli ad espansione di adeguata portata; compreso la successiva pulizia della zona di lavoro. Compreso l'uso dei ponteggi e di idonea attrezzatura.

QUALITA’ DEI MATERIALI

I cartelli saranno del tipo omologato secondo le normative di riferimento:

D.L. n. 626/94;

DPR n. 524 DEL 8.6.82;

D.L. n. 493 del 14.8.96;

Norme UNI 7543 - CEE 92/58.

Forma e colori da utilizzare vengono definiti in funzione del loro oggetto specifico:

- cartelli di divieto: forma tonda;

pittogramma nero su fondo bianco;

bordo e banda inclinata rossi.

- cartelli di avvertimento forma triangolare;

pittogramma nero su fondo giallo.

- cartelli di prescrizione forma rotonda;

pittogramma bianco su fondo azzurro.

- cartelli di salvataggio forma quadrata o rettangolare;

pittogramma bianco su fondo verde.

- cartelli per le attrezzature antinc. forma quadrata o rettangolare;

pittogramma bianco su fondo rosso.

I pittogrammi dovranno essere il più possibile semplici, con omissione dei particolari di difficile comprensione.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 137 di 220

Page 230: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

I pittogrammi utilizzati potranno differire leggermente dalle figure riportate nell’alleg. II di cui al D.L. n. 493 del 14.8.96 o presentare, rispetto ad esse, un maggior numero di particolari, purché il significato sia equivalente e non sia reso equivoco da alcuno degli adattamenti o delle modifiche apportati.

I cartelli dovranno essere costituiti di materiale il più possibile resistente agli urti, alle intemperie ed alle aggressioni dei fattori ambientali.

Le dimensioni e le proprietà colorimetriche e fotometriche dei cartelli dovranno essere tali da garantire una buona visibilità e comprensione.

Riguardo alle dimensioni, si raccomanda di osservare la seguente formula:

A > L alla 2a/2000

essendo:

A = superficie del cartello (mq);

L = distanza alla quale il cartello deve essere ancora riconoscibile (ml);

La formula è applicabile fino ad una distanza di ml 50.

MODALITA’ DI POSA

I cartelli andranno sistemati tenendo conto di eventuali ostacoli, ad un’altezza e in una posizione appropriata rispetto all’angolo di visuale, all’ingresso della zona interessata in caso di rischio generico ovvero nelle immediate adiacenze di un rischio specifico o dell’oggetto che si intende segnalare e in un posto appropriatamente illuminato e facilmente accessibile e visibile.

I cartelli metallici verranno collocati con chiodi, se applicati su murature, o con silicone acetico, se applicati su porte metalliche.

Ferme restando le disposizioni del D.L. n. 626/94, in caso di cattiva illuminazione naturale sarà opportuno utilizzare colori fosforescenti, materiali riflettenti o illuminazione artificiale.

I cartelli saranno rimossi qualora non sussista più la situazione che ne giustificava la presenza.

4.13.4 Valvola di ventilazione tagliafuoco

Valvola di ventilazione tagliafuoco per mandata o ripresa aria con azionamento termico (72°C), piattello per la regolazione della portata d'aria, con canale collegato in materiale incombustibile, classe di resistenza REI 90 (durata di resistenza 90 minuti).

Piattello di chiusura in materiale incombustibile, telaio in lamiera di acciaio verniciato, prolunga in acciaio zincato, fissaggio della valvola con chiusura a baionetta sul giunto di collegamento al muro.

Le aperture nei canali incombustibili devono avere una distanza dall'involucro della serranda pari a 1,5 volte il diametro del canale. Possono essere collegati solo quei canali che in caso

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 138 di 220

Page 231: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

di incendio, grazie alla loro struttura, non esercitino forza sui dispositivi di chiusura o sulle pareti. La valvola di ventilazione tagliafuoco può essere installata in pareti in muratura a norma REI.

La distanza tra gli involucri delle valvole di ventilazione tagliafuoco deve essere almeno di 150 mm.

Componenti in materiali combustibili devono avere una distanza dalla superficie esterna delle valvole di ventilazione tagliafuoco di almeno 50 mm.

4.13.5 Prescrizioni di posa

Modalità di installazione secondo quanto previsto, nell'ordine, in :

♦prescrizioni di legge e dei VV.F. in materia di prevenzione incendi

♦norma UNI 12845, per quanto applicabile

♦norma UNI 10779, impianti di estinzione incendi – Reti di idranti – Progettazione installazione ed esercizio

♦norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche

♦specifiche richiamate per i singoli componenti.

♦Nastratura elettrica riscaldante sulle diverse parti di impianto in tutti i casi nei quali sussiste il pericolo di gelo.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 139 di 220

Page 232: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.14 Sistemi di trattamento delle acque per uso tecnologico o potabile

4.14.1 Filtro micrometrico autopulente automatico

Il filtro sarà idoneo per il trattamento di acque ad uso potabile e di processo con requisiti come da D.M.S. 21 Dicembre 1990, n. 443, con l’eliminazione di tutti i corpi estranei fino ad una granulometria di 90 micron ed in grado di garantire l'erogazione di acqua filtrata anche durante le operazioni di lavaggio.

Il filtro sarà costituito da:

♦corpo in bronzo sormontato da una calotta all'interno della quale saranno alloggiati gli automatismi di lavaggio; il lavaggio del filtro dovrà essere avviato automaticamente qualora il sistema a pressione differenziale misuri un eccessivo grado di sporcamento.

♦raccordi di collegamento in bronzo ruotabili di 360°, completi di coduli e bocchettoni.

♦elemento filtrante suddiviso in più settori aspiranti ad espulsione forzata delle impurità.

♦timer programmabile per eseguire i lavaggi periodici indipendentemente dallo sporcamento del filtro.

♦coppa di materiale trasparente contenente l'elemento filtrante.

♦imbuto di raccolta realizzato secondo le normative europee che impedisce la possibilità di contatto, anche accidentale, tra l'acqua di scarico e l'acqua da filtrare.

♦cavo elettrico di collegamento.

♦quota parte di tubo in polietilene (o equivalente) per il raccordo tra l’imbuto di scarico e la colonna.

Il filtro dovrà essere corredato di by-pass di manutenzione completo di valvole a sfera d’intercettazione (n. 3).

4.14.2 Filtro micrometrico a cartuccia non lavabile

Il filtro sarà idoneo per il trattamento di acque per uso tecnologico con l’eliminazione di tutti i corpi estranei fino ad una granulometria di 30 micron, e sarà costituito da:

♦coppa di materiale trasparente contenente l'elemento filtrante con sovrastante testata in bronzo provvista di raccordi per le tubazioni.

♦raccordi di collegamento in bronzo ruotabili di 360°, completi di coduli e bocchettoni.

♦elemento filtrante pieghettato non lavabile a grande superficie con pellicola igienica di protezione.

Il filtro dovrà essere fornito completo di un elemento filtrante di riserva.

Il filtro dovrà essere corredato di by-pass di manutenzione completo di valvole a sfera d’intercettazione (n. 3).

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 140 di 220

Page 233: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.14.3 Sistemi di dosaggio per prodotti chimici con pompa

I sistemi di dosaggio per prodotti chimici con pompa saranno idonei per il trattamento di acque per uso tecnologico o alimentare con requisiti come da D.M.S. 21 Dicembre 1990, n. 443.

I sistemi di dosaggio per prodotti chimici con pompa saranno costituiti da:

♦pompa dosatrice a funzionamento elettronico od elettrico avente regolazione della portata comandabile manualmente; la pompa sarà protetta dallo stillicidio ed avrà salvamotore termico e regolatore di tensione incorporati.

♦quadro di comando completo di spia luminosa e fusibile di protezione.

♦serbatoio di accumulo dei prodotti chimici in materiale resistente alle sostanze impiegate,completo di carica di prodotti chimici, coperchio, livello graduato e raccordo per il collegamento alla pompa.

♦tubazioni di collegamento in materiale adatto ai prodotti chimici

♦manicotto per iniezione nella tubazione principale con minivalvola a sfera d’intercettazione.

♦corredo di analisi della concentrazione del prodotto impiegato.

Nel caso che venga richiesto un sistema di dosaggio con contatore di impulsi, oltre a quanto descritto precedentemente, si dovrà prevedere:

♦contatore ad impulsi per il comando volumetrico delle pompe dosatrici tramite quadro di comando elettronico per ottenere un dosaggio proporzionale in rapporto all'effettivo consumo di acqua.

♦quadro di comando elettronico completo di ricettore di impulsi, potenziometro per la regolazione del tempo di intervento delle pompe dosatrici, spia luminosa e fusibile di protezione.

Tutti i prodotti chimici impiegati nel dosatore dovranno essere biodegradabili e compatibili con le Leggi sulle acque di scarico.; i prodotti impiegati per l'acqua sanitaria dovranno essere conformi ai gradi di purezza ed innocuità prescritti dal D.M.S. 21 Dicembre 1990, n. 443 per il trattamento delle acque potabili.

I sistemi di dosaggio dovranno essere forniti completi di una scorta supplementare di prodotti chimici sufficiente per 5 ricariche.

4.14.4 Addolcitore

L’addolcitore sarà del tipo a resine scambiatrici, idoneo per il trattamento di acque per uso tecnologico o alimentare con requisiti come da D.M.S. 21 Dicembre 1990, n. 443.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 141 di 220

Page 234: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

La portata ciclica dell’addolcitore non dovrà essere comunque inferiore a 50 °Fr. mc. con durezza dell’acqua pari a 30 ° Fr.; il carico specifico (l/h di portata/l di resina) dovrà essere compreso tra min. 5 e max 40.

La rigenerazione delle resine dovrà essere di tipo temporizzata elettronica con autodisinfezione o con comando manuale a pulsante.

L'impianto sarà costituito essenzialmente da:

♦colonna di contenimento delle resine a scambio ionico realizzata in materiale resistente alla corrosione e all'invecchiamento; esso sarà completo di carica di resine (batteriostatiche, se destinato ad uso alimentare).

♦serbatoio per la salamoia in moplen (di capacità sufficiente per almeno 10 rigenerazioni) completo di carica di sale e di coperchio.

♦tubazioni flessibili doppio graffiato di collegamento, valvole servocomandate per l'esecuzione dei programmi (funzionamento, rigenerazione, controlavaggio e scarico), dispositivo di by-pass parziale per miscelare acqua trattata ed acqua greggia ed ottenere il valore desiderato di durezza dell’acqua in uscita; le valvole servocomandate e dispositivo di by-pass parziale potranno essere raggruppate in un unico blocco.

♦quadretto di comando e controllo per il funzionamento automatico del sistema e per l'esecuzione dei programmi suddetti; il quadretto sarà provvisto di interruttore generale e fusibili, e sarà adatto ad alimentazione monofase.

♦quota parte di tubo in polietilene (o equivalente) per il raccordo tra lo scarico dell’addolcitore e la colonna.

♦cassetta di analisi.

L’addolcitore dovrà essere corredato di rubinetto per il prelievo di campioni e di by-pass di manutenzione completo di valvole a sfera d’intercettazione in p.v.c. (n. 3).

L’addolcitore dovrà essere fornito completo di una scorta supplementare di salamoia sufficiente per 5 ricariche (200 kg.).

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 142 di 220

Page 235: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.15 Organi e Componenti Impianti di Scarico

4.15.1 Tubazioni in cloruro di polivinile tipo pesante per condotte interrate

Fornitura e posa in opera di tubazioni in cloruro di polivinile (pvc) di tipo pesante per impianti di smaltimento acque civili ed industriali, bianche-nere, meteoriche ecc., per impianti interrati in genere, con giunti a bicchiere ed anello di neoprene per tenuta stagna ; compreso la sistemazione e regolarizzazione del fondo, la formazione del letto di sabbione, spessore minimo cm.10, la formazione di pendenze longitudinali, l'assemblaggio della condotta, la fornitura e posa di pezzi speciali (gomiti, curve, innesti, giunti, sifoni, tappi ecc.), la fornitura e posa dell'anello di neoprene, la sigillatura dei giunti con sigillanti plastici a base di resine epossidiche, la fasciatura completa del giunto con collare di malta di cemento, la formazione di rinfianchi e il ricoprimento della condotta (cm.10) con sabbione di cava, l'innesto ai pozzetti o camerette di ispezione, il lavaggio e pulizia della condotta, l'uso dei materiali di consumo necessari per la realizzazione della stessa, l'uso della necessaria attrezzatura, l'introduzione del filo di acciaio zincato per la tesatura di cavi, la distribuzione dei materiali e dei manufatti al posto di posa, l'esecuzione di idonea pulizia e sistemazione dei percorsi interessati, l'ammucchiamento dei materiali di risulta al posto di carico, il carico ed il trasporto dei medesimi alle pubbliche discariche, il corrispettivo alle stesse, ogni altro onere e modalità di esecuzione per dare la fornitura e posa in opera eseguita a regola d'arte.

QUALITA’ DEI MATERIALI

Le tubazioni, i giunti, i raccordi ed i pezzi speciali in PVC, tipo pesante, per essere accettati dalla COMMITTENTE, dovranno rigorosamente rispettare i requisiti e le caratteristiche tecniche previste dalle normative vigenti ed in particolare le Norme UNI 7447/75, 7448/75, 7444/75, 7449/75. I manufatti dovranno pervenire dalle più accreditate Ditte costruttrici operanti nel settore. Dal processo di fabbricazione i prodotti dovranno risultare compatti, omogenei e presentare superfici interne ed esterne lisce e regolari. Le tubazioni, i raccordi ed i pezzi speciali, dovranno pervenire in cantiere contrassegnati con il marchio di conformità IIP (Istituto Italiano dei Plastici). I tubi saranno forniti con bicchiere di estremità e muniti di guarnizione elastomerica o di neoprene di dimensioni e qualità atte a rendere la condotta perfettamente e permanentemente stagna contro infiltrazioni dall'interno verso l'esterno e viceversa. Gli spessori delle tubazioni in PVC dovranno rispettare i valori prescritti dalle citate Norme con le tolleranze ivi ammesse. I manufatti, dovranno pervenire in cantiere corredati dei certificati di qualità, redatti dalla Ditta fabbricatrice e dei certificati di prova previsti dalle Norme UNI 7448/75 e 7449/75. La COMMITTENTE effettuerà controlli a campione sulle tubazioni, giunti e raccordi al fine di riscontrare la bontà delle forniture e la

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 143 di 220

Page 236: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

loro rispondenza alle prescrizioni tecniche previste dalle citate Norme. I manufatti non rispondenti alle prescrizioni saranno rifiutati e dovranno essere sostituiti.

MODALITA’ DI POSA

Di norma le tubazioni saranno sempre posate su sottofondo di sabbione di cava dello spessore minimo di cm. 10, perfettamente compattato e livellato secondo le pendenze di progetto. Prima della posa in opera, si dovrà verificare che le tubazioni non presentino fessure o incrinature particolarmente nei bicchieri; nella posa dei manufatti l'Impresa Appaltatrice dovrà procedere con la cura necessaria a non danneggiare il condotto già realizzato ed il letto di posa predisposto. Le tubazioni saranno disposte, procedendo da valle a monte, con i bicchieri disposti in senso contrario alla direzione del flusso (fognature). Particolare cura dovrà essere seguita per la realizzazione dei giunti; i giunti saranno del tipo scorrevole con l'inserimento della guarnizione elastomerica nel maschio; la chiusura della giunzione sarà fatta con collanti a base di resine epossidiche. Prima di procedere al ritombamento dovranno essere attentamente controllate la corretta posizione della condotta, la pendenza, gli innesti ai pozzetti o camere d'ispezione e le giunzioni. Le tubazioni, successivamente verranno rinfiancate con sabbia per almeno 20 cm. per lato, fino al piano diametrale, quindi verranno ricoperte con lo stesso materiale per uno spessore non inferiore a 15 cm. misurato sulla generatrice superiore. Quindi si effettuerà il riempimento per gli strati successivi non superiori a cm. 30 di altezza che devono essere costipati perfettamente. Nel corso della posa si raccomanda di chiudere con tamponi i tronchi di tubazioni già posati e che dovessero rimanere per qualche tempo aperti, onde impedire l'intasamento. Per le condotte di impianti elettrici dovrà essere fornito e disposto entro il tubo un filo d'acciaio zincato per la tesatura dei cavi.

4.15.2 Tubo in polietilene pn 4 per impianti interrati

Fornitura e posa in opera entro scavo predisposto, di tubo di polietilene nero a bassa densità PN 4, compreso tagli, sprechi, ancoraggi, protezioni, giunzioni a vite e manicotto filettato, od a saldatura a caldo da eseguire con apposita macchina, l'introduzione del filo di ferro zincato per la tesatura di cavi, l'innesto ai pozzetti o camerette di ispezione, l'uso dei materiali di consumo necessari per la realizzazione della tubazione interrata, l'uso della necessaria attrezzatura, la distribuzione dei materiali e dei manufatti al posto di posa, l'esecuzione di idonea pulizia e sistemazione dei percorsi interessati, l'ammucchiamento dei materiali di risulta al posto di carico, il carico ed il trasporto dei medesimi alle pubbliche discariche, il corrispettivo alle stesse, ogni altro onere e modalità di esecuzione per dare la fornitura e posa in opera eseguita a regola d'arte.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 144 di 220

Page 237: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.15.3 Pozzetti prefabbricati in cls per ispezioni impianti.

Fornitura e posa in opera di pozzetti prefabbricati in cls vibrato ed armato per raccolta e smaltimento acque bianche e nere, civili e industriali, di dimensioni interne variabili, spessore minimo delle pareti cm.3 disposti per la formazione di sifone incorporato, collocati su sottofondo di calcestruzzo Rck 150, confezionato con cemento 32,5R, compreso la sistemazione del fondo dello scavo, la formazione del sottofondo in calcestruzzo spessore minimo cm.10, rinfianchi in c.a. spessore minimo cm.10, la sigillatura a tenuta stagna delle parti prefabbricate ed assemblate in opera, la pulizia del fondello, l'uso dei materiali necessari per la posa in opera dei pozzetti, l'uso della necessaria attrezzatura, la distribuzione dei materiali e dei manufatti al posto di posa, l'esecuzione di idonea pulizia a pozzetto posato, l'ammucchiamento dei materiali di risulta al posto di carico, il carico ed il trasporto dei medesimi alle pubbliche discariche, il corrispettivo alle stesse, ogni altro onere e modalità di esecuzione per dare la fornitura e posa in opera eseguita a regola d'arte.

QUALITA’ DEI MATERIALI

Dovranno provenire dalle migliori e piu' accreditate ditte specializzate nel settore della prefabbricazione. I manufatti saranno delle dimensioni, caratteristiche e spessori prescritti e dovranno essere forniti perfettamente lisci senza abrasioni rugosità e fessurazioni. Gli elementi prefabbricati dovranno essere confezionati con calcestruzzo di Classe Rbk 350 dosati con cemento ferripozzolanico o d'alto forno; gli inerti dovranno essere particolarmente selezionati e corrispondere alle condizioni di accettazione previste dalle normative vigenti. In particolare il ghiaietto ed i pietrischi saranno costituiti da elementi omogenei derivanti da rocce resistenti, il piu'possibile omogenee e non gelive; la granulometria dovrà essere altamente selezionata e presentare diametri max. di mm 5.

La sabbia da impiegarsi dovrà essere di fiume ben lavata con acqua dolce ed assolutamente priva di materie terrose ed organiche.

Le armature di confezione saranno di tipo FeB 44k ad aderenza migliorata. L'Impresa, per ogni fornitura, dovrà certificare alla Stazione appaltante la qualità del manufatto, la data della confezionatura nel cantiere di prefabbricazione ed il tempo di stagionatura. Durante la stagionatura i manufatti dovranno essere costantemente inumiditi in modo da ritardare la presa.

La posa in opera dei manufatti dovrà avvenire almeno dopo 30 giorni di stagionatura effettuata come sopra prescritto e solo

dopo l'accettazione degli stessi.

MODALITA’ DI POSA

I manufatti da collocarsi nelle sedi stradali o marciapiedi, saranno posti in opera su sottofondo di calcestruzzo Rck > 200 confezionato con cemento 32,5 R, la superficie superiore del sottofondo dovrà essere perfettamente orizzontale ed a quota idonea per

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 145 di 220

Page 238: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

garantire l'esatta collocazione altimetrica del manufatto rispetto alla pavimentazione finita. Prima della posa dell'elemento inferiore, il sottofondo sarà spalmato con cemento liquido, previa conveniente bagnatura della superficie. I pozzetti per impianti elettrici dovranno essere privi del fondello e saranno disposti su un letto di materiale misto granulare arido avente la funzione di drenaggio alle acque. I giunti di collegamento tra i singoli elementi ed i telai porta sigilli (chiusini) dovranno essere perfettamente sigillati con malta di cemento, particolare cura dovrà essere posta nel disporre in opera i diaframmi per i sifoni. Nel posizionamento dei pozzetti di scarico acque in fognatura, l'appaltatore dovrà avere la massima cura per angolare perfettamente l'asse della parete di scarico rispetto al collettore stradale, in modo che il condotto di collegamento possa inserirvisi direttamente senza curve o deviazioni. Tutti gli innesti tra pozzetti, campane in cls e tubazioni dovranno essere perfettamente realizzati avendo cura di sigillare i vuoti con malta di cemento. Nella realizzazione degli innesti al bacino chiarificatore delle tubazioni di arrivo e di scarico l'impresa dovrà rispettare scrupolosamente le quote prescritte in progetto al fine di garantire il buon funzionamento della fossa settica. L'interno dei manufatti, particolarmente, di quelli disposti per lo smaltimento delle acque, avrà il fondo perfettamente lisciato con malta di cemento per consentire il rapido deflusso delle acque. I manufatti prefabbricati che ricadono nelle sedi stradali o comunque carreggiabili, dovranno essere rinfiancati da un getto di calcestruzzo Rck > 250 dello spessore minimo di cm 10, confezionato con cemento 32,5 R ed armato con acciaio in barre o rete elettrosaldata FeB44k. Nell'eseguire il ritombamento dello scavo a ridosso delle pareti del manufatto l'Appaltatore dovrà avere tutte quelle cure e cautele necessarie ad evitare il benché minimo spostamento del manufatto, su rotture e danni agli impianti.

4.15.4 Chiusini in ghisa di seconda fusione per pozzetti.

Fornitura e posa in opera di chiusini in ghisa di seconda fusione a semplice o doppia battentatura, ciechi o finestrati per pozzetti e camerette di ispezione nei percorsi carrabili e cortilivi, compreso la fornitura e posa in opera del telaio, la sistemazione a quota finita rispetto alla pavimentazione, la sigillatura e stuccatura del giunto tra pozzetto e telaio, l'uso dei materiali necessari per la posa in opera dei chiusini, l'uso della necessaria attrezzatura, la distribuzione dei materiali e dei manufatti al posto di posa, l'esecuzione di idonea pulizia a chiusino posato, l'ammucchiamento dei materiali di risulta al posto di carico, il carico ed il trasporto dei medesimi alle pubbliche discariche, il corrispettivo alle stesse, ogni altro onere e modalità di esecuzione per dare la fornitura e posa in opera eseguita a regola d'arte.

QUALITA’ DEI MATERIALI

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 146 di 220

Page 239: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

La ghisa da impiegare per chiusini e caditoie dovrà essere di prima qualità e di seconda fusione, dolce, tenace, leggermente malleabile e priva di componenti fosforosi; dovrà provenire dalle più accreditate Ditte operanti nel settore. Essa dovrà subire minimo ritiro durante le fasi di raffreddamento, presentare una fattura grigia, a grana fine, perfettamente omogenea e compatta, senza presenza alcuna di gocce fredde, screpolature, vene, bolle, sbavature, asperità ed altri difetti tali da diminuire la resistenza. La ghisa dovrà essere facilmente lavorabile con lima e scalpello. I materiali approvvigionati che presentano difetti di fusione, benché mascherati, verranno rifiutati. I manufatti forniti dovranno pervenire in cantiere muniti dei certificati di qualità dei materiali redatti dalla ditta costruttrice e dovranno essere corredati dei risultati delle prove di resistenza all'urto, alla flessione, alla trazione e di durezza Brinell condotte secondo quanto prescritto dalle Normative vigenti (UNI 5007/69 - UNI 5330/69 - UNI ISO 4544/79 - UNI SIO 5922/83), loro modificazioni ed integrazioni.

MODALITA’ DI POSA

Prima della posa in opera dei manufatti, la superficie di appoggio dovrà essere convenientemente pulita e bagnata; verrà quindi steso un letto di malta di cemento tipo 42,5 R dosato a 5 q.li/mc., sopra il quale sarà infine appoggiato il telaio. Le superfici di appoggio tra il telaio e sigillo devono essere perfettamente lisce e sagomate in modo da consentire una perfetta aderenza ed evitare che si verifichino oscillazioni e spostamenti. La Stazione appaltante si riserva di prescrivere l'adozione di speciali anelli in neoprene da applicarsi ai chiusini. La sede del telaio e l'altezza del chiusino dovranno essere calibrate in modo che i due elementi vengano a trovarsi sullo stesso piano e non resti tra loro gioco alcuno. La superficie superiore del chiusino dovrà trovarsi, a posa avvenuta, al perfetto piano della pavimentazione stradale. I chiusini non potranno essere sottoposti al traffico prima che siano trascorse 24 ore dalla loro posa. Qualora, in seguito ad assestamenti sotto carico, dovesse essere aggiustata la posizione del telaio, questo dovrà essere rimosso ed i resti di malta indurita dovranno essere asportati . A giudizio della stazione appaltante, per garantire la corretta collocazione altimetrica dei chiusini, dovranno essere impiegate armature di sostegno da recuperarsi a presa avvenuta.

4.15.5 Elementi prefabbricati in cls ad anelli per pozzetti ispezione impianti.

Fornitura e posa in opera di elementi prefabbricati ad anelli in cls vibrato ed armato per formazione ampliamento pozzetti prefabbricati in cls, di dimensioni interne e spessori di parete variabili da 5 a 3 cm., compreso l'onere per l'approvvigionamento a piè d'opera, la sigillatura dei giunti con malta di cemento, l'esecuzione dei rinfianchi perimetrali in getto di calcestruzzo Rck 250, spessore minimo cm.10, armato, l'uso dei materiali necessari per la posa in opera degli elementi di ampliamento, l'uso della necessaria attrezzatura, la distribuzione dei materiali e dei manufatti al posto di posa, l'esecuzione di idonea pulizia ad

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 147 di 220

Page 240: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

elementi posati, l'ammucchiamento dei materiali di risulta al posto di carico, il carico ed il trasporto dei medesimi alle pubbliche discariche, il corrispettivo alle stesse, ogni altro onere e modalità di esecuzione per dare la fornitura e posa in opera eseguita a regola d'arte.

QUALITA’ DEI MATERIALI

Dovranno provenire dalle migliori e piu' accreditate ditte specializzate nel settore della prefabbricazione. I manufatti saranno delle dimensioni, caratteristiche e spessori prescritti e dovranno essere forniti perfettamente lisci senza abrasioni rugosità e fessurazioni. Gli elementi prefabbricati dovranno essere confezionati con calcestruzzo di Classe Rbk 350 dosati con cemento ferripozzolanico o d'alto forno; gli inerti dovranno essere particolarmente selezionati e corrispondere alle condizioni di accettazione previste dalle normative vigenti. In particolare il ghiaietto ed i pietrischi saranno costituiti da elementi omogenei derivanti da rocce resistenti, il piu'possibile omogenee e non gelive; la granulometria dovrà essere altamente selezionata e presentare diametri max. di mm 5.

La sabbia da impiegarsi dovra'essere di fiume ben lavata con acqua dolce ed assolutamente priva di materie terrose ed

organiche.

Le armature di confezione saranno di tipo FeB 44k ad aderenza migliorata. L'Impresa, per ogni fornitura, dovrà certificare alla Stazione appaltante la qualità del manufatto, la data della confezionatura nel cantiere di prefabbricazione ed il tempo di stagionatura. Durante la stagionatura i manufatti dovranno essere costantemente inumiditi in modo da ritardare la presa.

La posa in opera dei manufatti dovrà avvenire almeno dopo 30 giorni di stagionatura effettuata come sopra prescritto e solo dopo l'accettazione degli stessi.

MODALITA’ DI POSA

I manufatti da collocarsi nelle sedi stradali o marciapiedi, saranno posti in opera su sottofondo di calcestruzzo Rck > 200 confezionato con cemento 32,5 R, la superficie superiore del sottofondo dovrà essere perfettamente orizzontale ed a quota idonea per garantire l'esatta collocazione altimetrica del manufatto rispetto alla pavimentazione finita. Prima della posa dell'elemento inferiore, il sottofondo sarà spalmato con cemento liquido, previa conveniente bagnatura della superficie. I pozzetti per impianti elettrici dovranno essere privi del fondello e saranno disposti su un letto di materiale misto granulare arido avente la funzione di drenaggio alle acque. I giunti di collegamento tra i singoli elementi ed i telai porta sigilli (chiusini) dovranno essere perfettamente sigillati con malta di cemento, particolare cura dovrà essere posta nel disporre in opera i diaframmi per i sifoni. Nel posizionamento dei pozzetti di scarico acque in fognatura, l'appaltatore dovrà avere la massima cura per angolare perfettamente l'asse della parete di scarico rispetto al collettore stradale, in modo che il condotto di collegamento possa inserirvisi direttamente senza curve

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 148 di 220

Page 241: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

o deviazioni. Tutti gli innesti tra pozzetti, campane in cls e tubazioni dovranno essere perfettamente realizzati avendo cura di sigillare i vuoti con malta di cemento. Nella realizzazione degli innesti al bacino chiarificatore delle tubazioni di arrivo e di scarico l'impresa dovrà rispettare scrupolosamente le quote prescritte in progetto al fine di garantire il buon funzionamento della fossa settica. L'interno dei manufatti, particolarmente, di quelli disposti per lo smaltimento delle acque, avrà il fondo perfettamente lisciato con malta di cemento per consentire il rapido deflusso delle acque. I manufatti prefabbricati che ricadono nelle sedi stradali o comunque carreggiabili, dovranno essere rinfiancati da un getto di calcestruzzo Rck > 250 dello spessore minimo di cm 10, confezionato con cemento 32,5 R ed armato con acciaio in barre o rete elettrosaldata FeB44k. Nell'eseguire il ritombamento dello scavo a ridosso delle pareti del manufatto l'Appaltatore dovrà avere tutte quelle cure e cautele necessarie ad evitare il benché minimo spostamento del manufatto, su rotture e danni agli impianti.

4.15.6 Diaframmi prefabbricati in cls per pozzetti ispezione impianti.

Fornitura e posa in opera di diaframmi prefabbricati in cls vibrato ed armato per formazione sifone incorporato nel pozzetto, da posizionare nell'apposita sede, compreso l'uso dei materiali necessari per la posa in opera dei diaframmi, l'uso della necessaria attrezzatura, la distribuzione dei materiali e dei manufatti al posto di posa, l'esecuzione di idonea pulizia a diaframma posato, l'ammucchiamento dei materiali di risulta al posto di carico, il carico ed il trasporto dei medesimi alle pubbliche discariche, il corrispettivo alle stesse, ogni altro onere e modalità di esecuzione per dare la fornitura e posa in opera eseguita a regola d'arte.

QUALITA’ DEI MATERIALI

Dovranno provenire dalle migliori e piu' accreditate ditte specializzate nel settore della prefabbricazione. I manufatti saranno delle dimensioni, caratteristiche e spessori prescritti e dovranno essere forniti perfettamente lisci senza abrasioni rugosità e fessurazioni. Gli elementi prefabbricati dovranno essere confezionati con calcestruzzo di Classe Rbk 350 dosati con cemento ferripozzolanico o d'alto forno; gli inerti dovranno essere particolarmente selezionati e corrispondere alle condizioni di accettazione previste dalle normative vigenti. In particolare il ghiaietto ed i pietrischi saranno costituiti da elementi omogenei derivanti da rocce resistenti, il piu'possibile omogenee e non gelive; la granulometria dovrà essere altamente selezionata e presentare diametri max. di mm 5.

La sabbia da impiegarsi dovra'essere di fiume ben lavata con acqua dolce ed assolutamente priva di materie terrose ed organiche.

Le armature di confezione saranno di tipo FeB 44k ad aderenza migliorata. L'Impresa, per ogni fornitura, dovra' certificare alla Stazione appaltante la qualita' del manufatto, la data della confezionatura nel cantiere di prefabbricazione ed il tempo di stagionatura. Durante

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 149 di 220

Page 242: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

la stagionatura i manufatti dovranno essere costantemente inumiditi in modo da ritardare la presa.

La posa in opera dei manufatti dovrà avvenire almeno dopo 30 giorni di stagionatura effettuata come sopra prescritto e solo dopo l'accettazione degli stessi.

MODALITA’ DI POSA

I manufatti da collocarsi nelle sedi stradali o marciapiedi, saranno posti in opera su sottofondo di calcestruzzo Rck > 200 confezionato con cemento 32,5 R, la superficie superiore del sottofondo dovrà essere perfettamente orizzontale ed a quota idonea per garantire l'esatta collocazione altimetrica del manufatto rispetto alla pavimentazione finita. Prima della posa dell'elemento inferiore, il sottofondo sarà spalmato con cemento liquido, previa conveniente bagnatura della superficie. I pozzetti per impianti elettrici dovranno essere privi del fondello e saranno disposti su un letto di materiale misto granulare arido avente la funzione di drenaggio alle acque. I giunti di collegamento tra i singoli elementi ed i telai porta sigilli (chiusini) dovranno essere perfettamente sigillati con malta di cemento, particolare cura dovrà essere posta nel disporre in opera i diaframmi per i sifoni. Nel posizionamento dei pozzetti di scarico acque in fognatura, l'appaltatore dovrà avere la massima cura per angolare perfettamente l'asse della parete di scarico rispetto al collettore stradale, in modo che il condotto di collegamento possa inserirvisi direttamente senza curve o deviazioni. Tutti gli innesti tra pozzetti, campane in cls e tubazioni dovranno essere perfettamente realizzati avendo cura di sigillare i vuoti con malta di cemento. Nella realizzazione degli innesti al bacino chiarificatore delle tubazioni di arrivo e di scarico l'impresa dovrà rispettare scrupolosamente le quote prescritte in progetto al fine di garantire il buon funzionamento della fossa settica. L'interno dei manufatti, particolarmente, di quelli disposti per lo smaltimento delle acque, avrà il fondo perfettamente lisciato con malta di cemento per consentire il rapido deflusso delle acque. I manufatti prefabbricati che ricadono nelle sedi stradali o comunque carreggiabili, dovranno essere rinfiancati da un getto di calcestruzzo Rck > 250 dello spessore minimo di cm 10, confezionato con cemento 32,5 R ed armato con acciaio in barre o rete elettrosaldata FeB44k. Nell'eseguire il ritombamento dello scavo a ridosso delle pareti del manufatto l'Appaltatore dovrà avere tutte quelle cure e cautele necessarie ad evitare il benché minimo spostamento del manufatto, su rotture e danni agli impianti.

4.15.7 Rete di scarico in tubazioni di polietilene alta densita'.

Fornitura e posa in opera di tubazioni in polietilene duro, per formazione rete di scarico, dagli apparecchi utilizzatori alle colonne verticali comprese, aventi le seguenti caratteristiche: densità 0,955 g/cmc, indice di fusione 0,3 g/20 min, dilatazione calorica 0,2 mm/m/1, conducibilità termica 0,37 Kcal/h m C, resistenza all'invecchiamento secondo DIN 8075, temperatura max di esercizio 100 C. completa di pezzi speciali quali raccordi,

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 150 di 220

Page 243: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

tee, braghe, curve, dilatatori, sifoni, ispezioni, staffe di fissaggio, manicotti elettrici, manicotti d'innesto, a vite, a flangia; compreso l'uso di ponteggi o trabatelli, l'uso dei materiali di consumo necessari per la formazione della rete di scarico, l'uso della necessaria attrezzatura, la distribuzione dei materiali e dei manufatti al posto di posa, l'assistenza muraria alla posa in opera, l'esecuzione di idonea pulizia a posa in opera eseguita, il sollevamento o l'abbassamento dei materiali di risulta al piano di carico, il carico ed il trasporto dei medesimi alle pubbliche discariche, il corrispettivo alle stesse, ogni altro onere e modalità di esecuzione per dare la rete di scarico eseguita a regola d'arte.

QUALITA’ DEI MATERIALI

La qualità del materiale usato per la fornitura dei tubi di piombo deve essere concordata tra committente e fornitore, facendo riferimento alla norma UNI 3165, tubi per impieghi generali. I tubi e le pilette in piombo devono risultare esenti da difetti esterni che possono diminuire in qualche modo la loro resistenza meccanica, specialmente nei riguardi della corrosione. I tubi di piombo devono portare su una delle due estremità, ottenuti per punzonatura o per timbratura indelebile :

il marchio di fabbrica del produttore ;

la sigla UNI seguita dall'indicazione del diametro esterno d.

La griglia di raccolta delle pilette dovrà essere in ottone cromato.

MODALITA’ DI POSA

La rete di scarico in tubazioni di polietilene di diametro quali quelli previsti dal progetto, deve essere completa ed andare dagli apparecchi utilizzatori alle colonne di scarico comprese ; nei locali ove previste, come servizi, antiservizi, punti rubinetto ecc. dovranno essere poste in opera delle pilette raccoglitrici in polietilene con griglia di raccolta in acciaio inox, in ghisa porcellanata od anche verniciata. Tutti gli apparecchi utilizzatori devono essere muniti di sifone ed allacciati alla rete di scarico con impiego degli opportuni raccordi; nei punti previsti dovranno essere installate delle iscrizioni a T o di altro tipo allo scopo di potere effettuare, in caso di necessità, le opportune disotturazioni. Della rete di scarico fanno parte anche le colonne di ventilazione primaria e secondaria che pertanto dovranno essere eseguite come da progetto. Prima di procedere all'utilizzo della rete di scarico, questa dovrà essere sottoposta a prova di pressione allo scopo di controllare la tenuta. A rete di scarico e pilette montate si procederà all'esecuzione di accurata pulizia dei locali e delle zone interessate, con carico e trasporto dei materiali di risulta alle pubbliche discariche.

4.15.8 Pilette di scarico in polietilene e griglia in acciaio inox.

Fornitura e posa in opera di piletta di scarico in polietilene alta densità, imbuto di entrata regolabile, in polipropilene, griglia in acciaio inox, scarico diam.50 mm., bordo piatto con guarnizione e chiusura a baionetta ; compreso l'uso dei materiali di consumo necessari per la

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 151 di 220

Page 244: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

formazione delle piletta, l'uso della necessaria attrezzatura, la distribuzione dei materiali e dei manufatti al posto di posa, l'assistenza muraria alla posa in opera, l'esecuzione di idonea pulizia a posa in opera eseguita, il sollevamento o l'abbassamento dei materiali di risulta al piano di carico, il carico ed il trasporto alle pubbliche discariche, il corrispettivo alle stesse, ogni altro onere e modalità di esecuzione per dare la fornitura e posa in opera eseguita a regola d'arte.

QUALITA’ DEI MATERIALI

Le caratteristiche delle tubazioni e delle pilette in polietilene ad alta densità sono quelle descritte e richiamate nelle descrizioni dei relativi articoli di elenco prezzi. La classe di polietilene da usare per la formazione della rete di scarico deve essere unica ; l'uso di polietileni di classe diversa non sarà accettato. Le griglie di raccolta delle pilette a seconda di quanto indicato in progetto potranno essere in acciaio inox o in ghisa porcellanata.

MODALITA’ DI POSA

La rete di scarico in tubazioni di polietilene di diametro quali quelli previsti dal progetto, deve essere completa ed andare dagli apparecchi utilizzatori alle colonne di scarico comprese ; nei locali ove previste, come servizi, antiservizi, punti rubinetto ecc. dovranno essere poste in opera delle pilette raccoglitrici in polietilene con griglia di raccolta in acciaio inox, in ghisa porcellanata od anche verniciata. Tutti gli apparecchi utilizzatori devono essere muniti di sifone ed allacciati alla rete di scarico con impiego degli opportuni raccordi; nei punti previsti dovranno essere installate delle iscrizioni a T o di altro tipo allo scopo di potere effettuare, in caso di necessità, le opportune disotturazioni. Della rete di scarico fanno parte anche le colonne di ventilazione primaria e secondaria che pertanto dovranno essere eseguite come da progetto. Prima di procedere all'utilizzo della rete di scarico, questa dovrà essere sottoposta a prova di pressione allo scopo di controllare la tenuta. A rete di scarico e pilette montate si procederà all'esecuzione di accurata pulizia dei locali e delle zone interessate, con carico e trasporto dei materiali di risulta alle pubbliche discariche.

4.15.9 Pilette di scarico in polietilene a piu' entrate e griglia in acciaio inox.

Fornitura e posa in opera di piletta di scarico in polietilene alta densità, con imbuto di entrata regolabile in polipropilene, griglia in acciaio inox a 3 entrate laterali, diametro 50 mm, altezza livello d'acqua 50 mm, bordo piatto con guarnizione e chiusura a baionetta ; compreso l'uso dei materiali di consumo necessari per la formazione della piletta, l'uso della necessaria attrezzatura, la distribuzione dei materiali e dei manufatti al posto di posa, l'assistenza muraria alla posa in opera, l'esecuzione di idonea pulizia a posa in opera eseguita, il sollevamento o l'abbassamento dei materiali di risulta al piano di carico, il carico ed il trasporto dei medesimi alle pubbliche discariche, il corrispettivo alle stesse, ogni altro onere e modalità di esecuzione per dare la fornitura e posa in opera eseguita a regola d'arte.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 152 di 220

Page 245: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

QUALITA’ DEI MATERIALI

Le caratteristiche delle tubazioni e delle pilette in polietilene ad alta densità sono quelle descritte e richiamate nelle descrizioni dei relativi articoli di elenco prezzi. La classe di polietilene da usare per la formazione della rete di scarico deve essere unica ; l'uso di polietileni di classe diversa non sarà accettato. Le griglie di raccolta delle pilette a seconda di quanto indicato in progetto potranno essere in acciaio inox o in ghisa porcellanata.

MODALITA’ DI POSA

La rete di scarico in tubazioni di polietilene di diametro quali quelli previsti dal progetto, deve essere completa ed andare dagli apparecchi utilizzatori alle colonne di scarico comprese ; nei locali ove previste, come servizi, antiservizi, punti rubinetto ecc. dovranno essere poste in opera delle pilette raccoglitrici in polietilene con griglia di raccolta in acciaio inox, in ghisa porcellanata od anche verniciata. Tutti gli apparecchi utilizzatori devono essere muniti di sifone ed allacciati alla rete di scarico con impiego degli opportuni raccordi; nei punti previsti dovranno essere installate delle iscrizioni a T o di altro tipo allo scopo di potere effettuare, in caso di necessità, le opportune disotturazioni. Della rete di scarico fanno parte anche le colonne di ventilazione primaria e secondaria che pertanto dovranno essere eseguite come da progetto. Prima di procedere all'utilizzo della rete di scarico, questa dovrà essere sottoposta a prova di pressione allo scopo di controllare la tenuta. A rete di scarico e pilette montate si procederà all'esecuzione di accurata pulizia dei locali e delle zone interessate, con carico e trasporto dei materiali di risulta alle pubbliche discariche.

4.15.10 Tubazione in polietilene ad alta densità PN 10

Tubazioni di scarico PE-AD

Utilizzo: scarichi di acque reflue e di acque luride anche mediamente aggressive.

Caratteristiche tecniche e costruttive:

Le tubazioni in polietilene alta densità (PEAD), ricavate per estrusione devono corrispondere alle seguenti norme:

♦UNI 8451, tipo 302 per condotte di scarico all'interno dei fabbricati, fino a 100°C;

♦UNI 8452, per raccordi di condotte di scarico all'interno dei fabbricati;

♦UNI 7613/7615, tipo 303 per condotte di scarico interrate;

♦DIN 19535.

La fornitura comprende i prezzi speciali, gli ancoraggi, i supporti e tutti gli accessori.

Le tubazioni di scarico dovranno essere in polietilene rigido ad alta densità (PEAD), aventi le seguenti caratteristiche: densità 0.955 g/cm3, indice in fusione 0.3 g in 20 minuti, dilatazione calorica 0.2 mm/mK, conducibilità termica 0.43 W/mK, temperatura massima di esercizio 100°C.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 153 di 220

Page 246: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

NORME DI ESECUZIONE E POSA IN OPERA

Le giunzioni potranno essere eseguite mediante saldatura di testa o mediante raccordi di tipo a fusione o compressione.

Le tubazioni in PE-AD ed i raccordi dovranno essere fornite da ditta con supporto tecnico per l’indicazione dei particolari di costruzione e posa.

Nella posa in opera delle tubazioni in PE-AD dovranno essere osservate tutte le istruzioni riportate nei manuali di installazione delle case costruttrici, con particolare riferimento agli accorgimenti atti ad assorbire l’elevata dilatazione del PE-AD.

Giunzioni di tubi in polietilene tra loro

Le giunzioni di tubi in polietilene tra loro potranno essere eseguite mediante saldatura di testa delle tubazioni o mediante raccorderia apposita fornita dalle case di produzione del tubo in PE-AD.

Le giunzioni potranno essere di tipo fiso, o smontabile, oppure in grado di assorbire la dilatazione dei tubi, secondo necessità di installazione.

Le principali tipologie di giunzione da adottare sono le seguenti:

a) Giunzione per saldatura testa a testa

Giunzione di tipo fisso, da eseguirsi solo fra tronchi di tubazione a piè d’opera con apposita attrezzatura in grado di assicurare il perfetto allineamento delle parti da saldare.

Dopo aver sbavato le superfici delle parti da saldare e smussato leggermente la parte interna delle teste, le due parti da congiungere, pulite ed asciutte, saranno appoggiate sulle facce di uno specchio per saldare, termoregolato alla temperatura indicata nel manuale di installazione della casa produttrice delle tubazioni; quando il materiale è sufficientemente caldo verranno avvicinate tra loro esercitando tra le parti uno sforzo che sarà tanto maggiore quanto più elevato è il diametro da saldare.

La durata e l’intensità della pressione da esercitare sulle tubazioni per far aderire le parti scaldate dovranno essere quelle indicate nei manuali delle case produttrici.

Il processo di raffreddamento dovrà essere effettuato con gli elementi saldati fissati nella macchina saldatrice e dovrà avvenire in modo naturale

Non dovranno quindi essere adottati mezzi artificiali per accelerare il raffreddamento quali, ad esempio, l'applicazione di acqua.

b) Giunzione per saldatura elettrica

Giunzioni di tipo fisso, eseguibili su tubazioni già montate in opera.

La giunzione per saldatura elettrica dovrà essere eseguita con appositi elementi (manicotti, piastre o altro), forniti dalla stessa casa di produzione del tubo in PE-AD, contenenti una resistenza elettrica in cui i terminali sono collegabili ad una apparecchiatura che, mediante un dispositivo cronoregolatore, darà tensione a detta resistenza.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 154 di 220

Page 247: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Le parti sulle quali dovrà essere applicato l’elemento elettrico saldante dovranno essere accuratamente sbavate, e dovrà essere asportata ogni possibile traccia di pellicole di ossidazione della superficie.

Dovrà essere curato, mediante preventiva scanalatura sulle teste dei tubi da collegare, che l’elemento elettrico scaldante risulti centrato rispetto alle estremità da scaldare; dopo la saldatura i terminali dalla resistenza elettrica dovranno essere tagliati.

Il raffreddamento delle parti saldate dovrà avvenire in modo naturale.

c) Giunzioni con raccordo a vite

Ove la giunzione debba essere prevista mobile per eventuali ispezioni, od in caso di allacciamenti provvisori di tubazioni in PE-AD, potranno essere impiegati raccordi a vite con anello elastico di tenuta per compressione.

I raccordi a vite potranno essere di tipo a tre pezzi autobloccante sulle tubazioni o del tipo con estremità da saldare sulla testa dei tubi da congiungere.

d) Giunzione a flangia

Ove la giunzione debba essere prevista smontabile o per il collegamento di apparecchiature o simili, sulle teste dei tubi da congiungere dovranno essere saldati, mediante giunzione testa a testa, gli appositi pezzi speciali costituenti le flange.

La tenuta dovrà essere realizzata con l’interposizione di una guarnizione piatta.

e) Giunzione a manicotto scorrevole

Ove la giunzione dei tubi debba poter assorbire le dilatazioni termiche dei tubi, su una delle due estremità da congiungere (quella inferiore nel caso di tubi non orizzontali) dovrà essere saldato, mediante giunzione testa a testa, l’apposito bicchiere costituente il manicotto scorrevole.

Detto bicchiere dovrà essere marcato esternamente con l’indicazione della posizione che dovrà avere l’estremità del tubo da congiungere a seconda della temperatura di posa.

L’estremità del tubo da introdurre nel manicotto scorrevole, smussata, sbavata, pulita ed asciutta, dovrà essere spalmata uniformemente con l’apposito lubrificante di scorrimento fornito dalla ditta costruttrice i tubi di polietilene.

L’estremità del tubo dovrà essere preventivamente segnata, in funzione della temperatura ambiente, per assicurarsi l’introduzione del manicotto della lunghezza necessaria come specificato dai manuali di installazione.

f) Giunzioni di tubi di polietilene con apparecchiature impiantistiche

La giunzione dei tubi in PE-AD con le apparecchiature impiantistiche, o con tubazioni metalliche, potrà essere eseguita mediante raccordi a flange c.p.d. o mediante raccordi in ottone smontabili.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 155 di 220

Page 248: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

La Committente si riserva di accertare la validità dei certificati di tali prove, come pure di accordare validità a prove non effettuate presso laboratori qualificati.

Collaudo eseguito in conformità a quanto precisato nelle norme UNI e nelle pubblicazioni IIP sopracitate, su tronchi campione a scelta della Direzione Lavori.

Per le reti interrate esso avrà luogo prima di ricoprire le tubazioni.

4.15.11 Tubazione in PVC

Tubazioni in PVC rigido UNI EN1452/01 tipo 301/ 302 giunti con bicchiere ed anello elastico per scarichi, reti di ventilazione e fognature.

Le tubazioni devono rispettare le tabelle qui di seguito indicate:

♦UNI 7443/75, tipo 300 e 301 per scarichi all'interno dei fabbricati fino a 50°C, pluviali, reti di ventilazione

♦UNI 7443/75, tipo 302 per scarichi all'interno dei fabbricati fino a 90°C

♦UNI 7441/75, tipo 313 per fluidi in pressione, acquedotti, irrigazione

♦UNI 7447/75, tipo 303 per fognature interrate

Le tubazioni devono essere complete di pezzi speciali, come braghe, giunti a T, giunti di dilatazione, tappi di ispezione, ecc.

I giunti tra tubi in PVC devono generalmente essere del tipo a bicchiere con collare di lunghezza 0,5-1,0, sigillato con collante.

Ove sia necessario consentire una dilatazione assiale, i giunti devono essere del tipo a doppio bicchiere con anello di gomma.

L'appaltatore dovrà indicare questi giunti alla D.L. per approvazione.

La tenuta delle giunzioni deve essere assicurata da speciali mastici idrorepellenti ai siliconi, raccomandati dalle singole Case produttrici.

4.15.12 Tubazione in polipropilene

Le tubazioni di polipropilene copolimero per condotto in pressione, dovranno essere rispondenti alle prescrizioni igienico sanitarie del Ministero della Sanità (circ. n. 102 del 2.12.1978).

Le giunzioni, i raccordi, le diramazioni, i pezzi speciali, la posa in opera, dovranno essere realizzati secondo le prescrizioni della ditta fornitrice.

Modalità di installazione secondo raccomandazioni dell'Istituto Italiano Plastici, contenute nelle pubblicazioni:

♦n. 3 per tubi di PVC per reti di scarico interrate

♦n. 8 per tubi di PVC per reti di scarico all'interno dei fabbricati

♦n. 11 per tubi di PEAD per reti di scarico interrate.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 156 di 220

Page 249: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Per le altre tubazioni attenersi alle prescrizioni delle case costruttrici.

Le dilatazioni dei tubi devono essere assorbite da spostamenti a zeta nel caso di tubi liberi o da compensatori di dilatazione nel caso di vincoli strutturali o distributivi. I sistemi vanno calcolati in funzione dei coefficienti indicati dalle diverse case costruttrici. Analogamente in corrispondenza degli attraversamenti di giunti strutturali dell'edificio vanno previsti giunti flessibili con gioco sufficiente a compensare i movimenti relativi.

In corrispondenza di attraversamenti di pareti o solai di compartimentazione devono essere previsti manicotti antincendio in acciaio zincato con camicia intumescente, omologati per REI 120 minimo.

Le tubazioni dovranno essere sostenute con staffe in piattina di ferro di larghezza non inferiore a mm 20. Per le tubazioni che sono da realizzare interrate (fognature, recupero condense, drenaggi) eseguito lo scavo, la tubazione dovrà essere posata su un letto di cls Rck15 di spessore di cm 10, successivamente rinfiancata con cls Rck15 per uno spessore di cm 10. Per i tratti in attraversamento stradale tale inviluppo dovrà essere opportunamente armato. Terminata la posa si dovrà procedere al riempimento dello scavo.

Per le tubazioni verticali la posa deve essere iniziata dal basso.

4.15.13 Elettropompe sommergibili per acque di scarico

Elettropompe di tipo centrifugo per installazione sommersa in vasca.

Caratteristiche tecniche e costruttive:

Corpo in ghisa trattata con vernici antiruggine ed antincrostanti, girante in ghisa, albero in acciaio, tenuta albero di tipo meccanico, accoppiamento diretto, bocca premente flangiata.

Piede di accoppiamento in ghisa e sistema di guide per l'accoppiamento della pompa alla tubazione di scarico.

Compresi:

♦catena in acciaio zincato per sollevamento pompa

♦cavo elettrico sommergibile per alimentazione

♦motore elettrico UNEL MEC, isolamento classe F, grado di protezione IP68.

♦regolatori di livello di tipo ad immersione con involucro in polipropilene, deviatore a bulbo di mercurio.

♦Cavo rivestito in PVC, tensione 24 V

Le elettropompe devono essere installate in accordo con le istruzioni della casa produttrice.

A corredo di ogni pompa deve essere previsto: valvola di ritegno a palla e saracinesca di intercettazione in posizione agevole per le manovre;

Vanno inoltre previsti due regolatori di livello per ogni pompa (avviamento/arresto) ed un regolatore per allarme livello massimo.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 157 di 220

Page 250: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

In via indicativa, ma non esaustiva, è a carico dell'Appaltatore la fornitura della seguente documentazione:

♦certificati di prova

♦curve di portata, pressione e potenza

♦manuali di montaggio esercizio e manutenzione

♦elenco delle parti di ricambio suggerite per due anni d'esercizio

4.15.14 Quadro elettrico di comando, protezione e regolazione elettropompa sommergibile

Quadro elettrico di comando, protezione e regolazione elettropompa sommergibile, completo di collegamento alle apparecchiature ed accessori (per ogni elettropompa)

Caratteristiche tecniche e costruttive:

Involucro in lamiera zincata, verniciata, per fissaggio a parete;

Tipo di avviamento: diretto per pompe sino a 11 kW, stella-triangolo per potenze superiori;

Componenti:

♦sezionatore con blocco porta e lucchetto

♦portafusibili tripolari con fusibili a caratteristica ritardata

♦contattori con relè termico compensato

♦selettori manuale/o/automatico

♦lampade spia pompe in marcia/ferme

♦gruppo allarme con batterie in tampone ed avvisatore acustico

♦trasformatore monofase per circuiti ausiliari

♦relè per automatismi di funzionamento

♦contatti puliti per interconnessione con il sistema di supervisione e controllo

♦collegamenti, targhette, accessori.

Collegamenti e in accordo con le istruzioni della casa produttrice delle elettropompe.

4.15.15 Valvola di ritegno a palla

Valvole di ritegno di tipo a palla, PN 10, con corpo in ghisa sferoidale.

Caratteristiche tecniche e costruttive:

Palla in acciaio rivestito di gomma vulcanizzata con attacchi a flangia.

Il tutto completo di controflange, bulloni e guarnizioni.

Installazione in accordo con le istruzioni della casa costruttrice.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 158 di 220

Page 251: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.16 Organi e Componenti Apparecchi Sanitari

4.16.1 Generalità

Sono denominati apparecchi sanitari quei prodotti finiti di uso idraulico sanitario, costituiti da materiale ceramico, materiale metallico, materie plastiche.

Per quanto riguarda il materiale ceramico, sono ammessi solo apparecchi sanitari costruiti in porcellana dura (vitreous china), secondo le norme UNI 4542, o in gres porcellanato (fire clay), conformemente alle norme UNI 4642.

Gli apparecchi in acciaio inossidabile saranno realizzati in acciaio del tipo X5 Cr-Ni 18-10 di cui alla norma UNI 6900-71, di spessore non inferiore a 0,7 mm..

Per il fissaggio degli apparecchi è vietato l'uso di viti in ferro ed è ammesso unicamente l'impiego di viti in ottone.

La sede del fissaggio di tali viti (sia a muro che a pavimento) dovrà essere costituita da tassello in ottone con foro filettato a spirale in ottone, murata nella costruzione (a spirale) ad altro sistema di assoluta garanzia con esclusione di tasselli di legno o di piombo di scarsa resistenza.

Tutti gli apparecchi sanitari saranno completi delle relative rubinetterie e del loro collegamento alle tubazioni di acqua calda, fredda e scarichi.

Le congiunzioni fra le rubinetterie cromate e le tubazioni saranno realizzate mediante appositi raccordi a premistoppa in ottone cromato.

Ogni apparecchio sanitario sarà completo di :

♦sifone di ispezione di diametro adeguato

♦tubo di collegamento con le condutture di adduzione, munito di rubinetto di intercettazione con cappellotto di protezione, manovra a chiave asportabile.

Tanto il tubo di collegamento quanto i rubinetti o gruppi di erogazione non avranno il diametro inferiore a 1/2", anche per il tubo di collegamento delle cassette dei vasi e dei vuotatoi il cui diametro interno potrà avere il diametro minimo di 1/2"; il tubo di collegamento delle cassette scaricatrici ai corrispondenti apparecchi avrà il diametro interno non inferiore a 1.1/4"

♦tubo di collegamento con la conduttura di scarico munito di rosone a muro; il tubo di collegamento, nonché lo scarico dell'apparecchio avranno diametro interno corrispondente a quello del sifone.

Su ogni conduttura di collegamento di una colonna con gli apparecchi di uno stesso ambiente si installerà un rubinetto di intercettazione che permetta di isolare gli apparecchi stessi e così pure ogni apparecchio sarà munito di rubinetto in ottone cromato.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 159 di 220

Page 252: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.16.2 Apparecchi In Porcellana Dura

Gli apparecchi in porcellana dura, oltre a non presentare imperfezioni d'aspetto né, sia pure in misura minima, il fenomeno della cavillatura dello smalto, corrisponderanno ai risultati delle prove degli apparecchi sanitari di materiale ceramico contenute nella norma di unificazione UNI 4543.

Saranno in porcellana dura i lavabi, i bidet ed i vuotatoi.

4.16.2.1 Lavabi

I lavabi saranno del tipo rettangolare corredati del gruppo di miscela diametro 1/2", piletta a scarico libero, sifone a bottiglia, tubetti di collegamento a muro e mensole di sostegno del tipo invisibile.

I lavabi clinici saranno completi di gruppo per acqua calda e fredda con comando a gomito; mensole, piletta a scarico libero e sifone.

4.16.2.2 Vasi

I vasi saranno a semplice aspirazione completi di cassetta esterna alta in vitreous-china con accessori e rubinetto d'intercettazione, raccordi fra vaso e cassetta con meccanismo interno e comando a pulsante.

4.16.2.3 Bidet

I bidet saranno del tipo senza doccia completi di gruppo per acqua calda e fredda con scarico a salterello, sifone a "S", rubinetti di arresto a squadra.

4.16.3 Complesso Di Apparecchiature Per Locali Servizio Handicappati

Il complesso di apparecchiature per servizio completo handicappati sarà costituito essenzialmente da:

♦Lavabo in vetreous-china delle dim. cm. 65x50,5x16,5 completo di:

- mensole sostegno

- gruppo monocomando con manovra a gomito

- piletta con griglia a scarico libero

- sifone di scarico a bottiglia

- rubinetto di regolaggio sotto lavabo.

♦Vaso in vitreous-china delle dim. cm. 46x40x36 completo di:

- viti di fissaggio cromate

- sedile in plastica con coperchio

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 160 di 220

Page 253: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

- cassetta scaricatrice alta

- dispositivo di scarico con comando a pulsante

- rubinetto d'intercettazione

- raccordi cromati e tubo di lavaggio.

♦Specchio a parete dim. da cm. 60x80.

♦Campanello elettrico con comando a cordone con suoneria riportata all'esterno del servizio.

♦Portacarta da incasso in porcellana vetrificata con rullo in ottone cromato.

♦Corrimani in tubo di acciaio diam. 1" rivestito con materiale plastico antiusura di cui:

- n° 2 verticali con fissaggio al pavimento e al soffitto e controventati alle pareti;

- n° 1 orizzontale continuo fissato alle pareti lungo l'intero perimetro del locale ad eccezione dello spazio interessato dal lavabo e dalla porta, posto a cm. 80 dal pavimento e cm. 5 dal muro.

4.16.4 Rubinetteria Ed Altre Apparecchiature Accessorie

4.16.4.1 Corpo dei rubinetti esterni

Il corpo della rubinetteria sarà in ottone OT S 60 Pb 2 UNI 5035 se ricavato per fonderia, oppure OT UNI 4891 se ricavato dalla lavorazione di barre per stampaggio o per asportazione di truciolo.

La massa non dovrà presentare difetti di fusione o di lavorazione, nè soffiature.

E' vietato l'impiego di pezzi ottenuti per pressofusione.

I pezzi ottenuti per stampaggio saranno normalizzati mediante opportuno trattamento termico così da eliminare l'incrudimento e migliorarne le caratteristiche meccaniche.

Gli elementi stampati dovranno, ad una prova di schiacciamento alla pressa, non presentare incrinature o fessurizzazioni.

4.16.4.2 Corpo dei rubinetti da incasso

Per quanto riguarda le modalità di lavorazione ed i difetti non tollerati si applica quanto precisato più sopra.

Durante i lavori, sul corpo dei rubinetti dovrà essere montato un idoneo cappuccio che consenta all'installatore di incassare il rubinetto alla giusta profondità e protegga il rubinetto stesso durante l'esecuzione dei successivi lavori murari.

Gli accessori e le manette delle rubinetterie da incasso, che presenteranno le caratteristiche di cromatura come prescritto più avanti, saranno separati dai corpi e contenuti in confezioni che proteggano tali parti nell'intervallo di tempo tra il collocamento in opera dei corpi ed il definitivo montaggio delle parti cromate.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 161 di 220

Page 254: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.16.4.3 Manetta ed altre parti in vista

Se non diversamente disposto, la manetta e altre parti in vista saranno in ottone; vale per questi pezzi quanto già precisato per i corpi dei rubinetti esterni sia per il materiale che per le lavorazioni.

La cromatura, il cui spessore non sarà inferiore a 0,3 micron in ogni punto, si presenterà, se non diversamente disposto, lucida.

La cromatura sarà preceduta da nichelatura di spessore medio non inferiore a 7 micron.

4.16.4.4 Vitone di tenuta

Il vitone di tenuta sarà ricavato, per stampaggio o asportazione di truciolo, da barra di ottone OT 60 UNI 4891.

Si applicheranno le disposizioni precedentemente citate per quanto riguarda le lavorazioni e le prove.

Il vitone avrà le seguenti caratteristiche:

♦la chiocciola che determina il movimento nel senso della chiusura e dell'apertura sarà fuori del contatto dell'acqua e lavorerà permanentemente in bagno di lubrificante;

♦il pistoncino scorrerà su apposite scanalature o su prismi almeno a sei facce in modo da non presentare vibrazioni od oscillazioni sensibili;

♦la tenuta del vitone sarà garantita da un anello calibrato di gomma o materiale sintetico: non è ammesso il sistema di tenuta a premistoppa;

♦tutte le parti del vitone saranno intercambiabili;

♦la guarnizione sarà montata in modo da poter essere facilmente sostituita in fase di manutenzione.

4.16.4.5 Portate minime delle rubinetterie

Sotto il carico dinamico di 0,5 kgf/cmq, a rubinetto completamente aperto, si avrà una portata minima di 5 litri/minuto sia per i rubinetti sia per ciascuna acqua dei gruppi.

Detta portata minima sarà ottenuta mantenendo in posizione l'aeratore rompigetto di cui è dotato il blocchetto di flusso.

4.16.4.6 Pressione collaudo

La pressione statica di collaudo delle rubinetterie sarà di 6 Ate se non diversamente prescritto.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 162 di 220

Page 255: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.16.4.7 Caratteristiche minime delle rubinetterie ed accessori da fornire

La collocazione in opera delle rubinetterie ed accessori sarà completa di ogni fornitura necessaria al perfetto funzionamento.

Per quanto riguarda le dimensioni di ingombro e di accoppiamento, il posizionamento e la colorazione delle rubinetterie ed accessori, valgono le prescrizioni delle norme di unificazione UNI 7021 e seguenti.

In tutti i locali filtro ed i locali sterili,dovranno essere previste rubinetterie del tipo "non tocco", dotata di sensori elettronici a raggi infrarossi.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 163 di 220

Page 256: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.17 Sistema di Supervisione e Controllo

Nel presente capitolo sono descritte le caratteristiche tecniche minime che il sistema di supervisione e controllo deve avere.

4.17.1 Scopi Principali

La scelta di un sistema di supervisione e controllo sarà subordinata ai seguenti scopi principali:

♦Consentire il controllo continuo, 24 ore su 24, della sicurezza ambientale delle aree del complesso.

♦Effettuare manovre automatiche di messa in sicurezza degli impianti tecnologici (in particolare ventilazione ed impianti elettrici).

♦Realizzare l’automazione degli impianti idrotermici ed elettrici (regolazioni automatiche, avviamenti / spegnimenti, sequenze a tempo e ad evento, ecc.).

♦Consentire il telecontrollo e/o il telecomando degli impianti tecnologici e la gestione della manutenzione programmata.

♦Permettere l’integrazione di sottosistemi autonomi (rivelazione incendio, controllo accessi ed antintrusione).

4.17.2 Architettura

L’architettura del sistema di supervisione e controllo da realizzarsi dovrà essere di tipo ad “Intelligenza distribuita”. Questo termine vuol significare che il software di controllo di una generica utenza (es. UTA, TMV, ecc.), non sarà suddiviso su più unità periferiche. Per questo motivo ogni utenza dovrà essere controllata da una sola unità periferica.

Dovrà essere realizzata un’architettura che si sviluppi lungo due direttrici:

In verticale dovranno esserci essenzialmente i tre livelli organizzativi sotto indicati:

♦Livello I : elementi in campo;

♦Livello II : unità periferiche di controllo;

♦Livello III : supervisione.

In orizzontale non dovrà esistere la distinzione tra le varie realtà tecnologiche e di sicurezza, che al livello I e II sono costituite dai relativi sottosistemi specializzati, ed al livello III da un’integrazione comune per un’unica gestione degli impianti.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 164 di 220

Page 257: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.17.3 Caratteristiche Generali

♦Il sistema dovrà avere la capacità di integrare le diverse funzioni necessarie per la gestione di un edificio tra cui la supervisione ed il controllo degli impianti, la gestione degli allarmi, la gestione dell'energia, la rilevazione incendio, il controllo degli accessi e la raccolta ed archiviazione dei dati storici.

♦Il Sistema dovrà essere strutturato nel modo seguente:

1. Elementi in campo;

2. Unità periferiche DDC con funzionamento autonomo;

3. Unità di controllo rete;

4. Stazioni operatore operative in rete, costituite da personal computer.

♦ Il sistema dovrà essere di natura modulare e dovrà permettere espansioni sia dimensionali che funzionali mediante l'aggiunta di sensori, attuatori, unità periferiche DDC, unità di controllo rete e terminali operativi.

♦L'architettura del sistema dovrà essere tale da eliminare l'interdipendenza tra le singole apparecchiature per il riporto degli allarmi e l'esecuzione dei controlli. Ogni unità di controllo rete dovrà funzionare in modo indipendente eseguendo in modo autonomo i suoi specifici controlli, la gestione degli allarmi, le operazioni di I/O e la raccolta dei dati storici. Il guasto di un singolo componente o di una connessione sulla rete non dovrà interrompere l'esecuzione delle funzioni di controllo sulle altre apparecchiature.

♦Da ogni unità di controllo rete dovrà essere possibile accedere a tutti i dati presenti nel sistema o inviare comandi e riporti di allarme direttamente ad un altra unità di controllo rete o ad una combinazione di essi, presenti sulla rete, senza dipendere da alcuna unità centrale. Le unità di controllo rete, inoltre, dovranno essere in grado di inviare riporti di allarme a più stazioni operative senza dipendere da alcuna unità centrale.

4.17.4 Elementi in Campo

4.17.4.1 Sonde di Temperatura

Il controllo della temperatura dell'aria e dell'acqua, negli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento, avverrà mediante sonde di temperatura aventi le sotto indicate caratteristiche.

Le sonde di temperatura potranno essere scelte tra i seguenti modelli:

♦per montaggio in esterno;

♦per montaggio su canale d’aria;

♦per montaggio su tubazione d’acqua;

♦per montaggio a contatto;

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 165 di 220

Page 258: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦per montaggio in ambiente.

L'elemento sensibile dovrà poter essere scelto tra:

♦Attivo 0..10V lineare - precisione 1%;

♦Resistivo NTC “K2” (Campo 0..40°C) - precisione ± 2K;

♦Resistivo NTC “K10” (Campo 0..120°C) - precisione ± 2K.

L’alimentazione, per la sola versione attiva 0..10V, dovrà essere 15Vcc ± 5% (disponibile dal regolatore).

La custodia sarà in materiale plastico con grado di protezione IP 54 per quelle per montaggio in esterno, su canale o tubazione, IP 30 per quelle per montaggio in ambiente.

Per le sonde per montaggio su tubazione dovranno essere previste dei pozzetti da immersione in rame o in acciaio inox in funzione dell’applicazione.

Le sonde per montaggio in ambiente potranno essere scelte tra i seguenti tipi:

♦sensore semplice;

♦sensore con manopola di per la ritaratura (12..28°C o -3..+3 K);

♦sensore con pulsante di selezione modo di funzionamento;

♦sensore con manopola di per la ritaratura (12..28°C o -3..+3 K) e pulsante di selezione modo di funzionamento.

Tutte le sonde dovranno possedere il certificato di conformità CE (Direttiva ECM, 89 / 336 EU).

4.17.4.2 Sonde di Umidità Relativa

Il controllo dell'umidità dell'aria in impianti di ventilazione e condizionamento avverrà mediante sonde di umidità aventi le sotto indicate caratteristiche.

Le sonde devono essere di tipo attivo e generare un segnale da 0 a 10 Vcc con un campo 0...100% UR.

Elemento sensibile di tipo capacitivo con precisione:

♦± 5% UR nel campo 5..95 % UR;

♦± 7% UR nei campi 0..5% e 95..100% UR.

L’alimentazione dovrà essere 12..30Vcc (15 Vcc disponibile dal regolatore) oppure 12..30Vca.

La custodia dovrà essere in materiale plastico con un grado di protezione IP30.

La stessa sonda potrà essere di tipo “Combinato” cioè contenere, al suo interno, oltre al sensore di umidità anche un sensore di temperatura di tipo Ni 1000.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 166 di 220

Page 259: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.17.4.3 Sonde di Pressione e Pressione Differenziale

La rilevazione della pressione o della pressione differenziale in canali d'aria, in tubazioni d'acqua e della pressione dinamica in unità terminali VAV dovrà essere effettuata mediante l'impiego di sonde di pressione e pressione differenziale aventi le caratteristiche sotto indicate.

L’elemento sensibile dovrà essere a diaframma in gomma con camera/e in acciaio.

Il segnale d’uscita dovrà essere di tipo 0..10Vcc o 0/4..20mA.

Campo di funzionamento dovrà essere adeguato alle escursioni della variabile controllata.

La custodia sarà in alluminio per i trasmettitori di pressione (aria, acqua e gas inerti), in materiale plastico per trasmettitore di pressione differenziale (solo aria e gas inerti).

Il grado di protezione potrà essere IP20 (minimo), oppure in funzione dell’applicazione.

Dovranno essere previsti tutti gli accessori per il corretto montaggio e collegamento dello strumento.

4.17.4.4 Termostati

Il controllo di tipo On/off della temperatura in condotte d'aria o tubazioni d'acqua sarà effettuato tramite termostati aventi le sotto indicate caratteristiche.

L’elemento sensibile potrà essere dei seguenti tipi:

♦a bulbo (per termostati a capillare);

♦a capillare di media (per termostati antigelo);

♦a carica liquida o con polmone a tensione di vapore (per termostati ambiente);

♦a bulbo rigido (per termostato ad inserzione diretta).

Il campo di funzionamento dovrà essere adeguato alle escursioni della variabile controllata con differenziale fisso o regolabile fra gli stadi.

In funzione dell’applicazione si potrà scegliere tra i modelli a “Riarmo manuale” ed i modelli a “Riarmo automatico”.

Ciascun termostato dovrà avere uno o più micro-interruttori SPDT (in deviazione), con portata dei contatti di 15 (3) A a 220Vca.

Ciascun termostato sarà contenuto in una custodia con grado di protezione IP 30 (minimo).

4.17.4.5 Umidostati

La regolazione a due posizioni dell'umidità avverrà per mezzo di umidostati da ambiente o da canale aventi le caratteristiche sotto indicate.

L’elemento sensibile dell’umidostato potrà essere:

♦a Capelli (per umidostato da parete);

♦a fibra sintetica (per umidostato da condotte).

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 167 di 220

Page 260: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Il campo di misura potrà essere:

♦0...90% UR (per umidostato ambiente);

♦35...95% UR (per umidostato da condotte).

Il differenziale potrà essere fisso o regolabile fra gli stadi.

Il set-point potrà essere tarato mediante una manopola montata sulla custodia.

Ciascun umidostato dovrà avere uno o più micro-interruttori SPDT (in deviazione) con portata dei contatti di 15 (3) A a 220Vca.

Il grado di protezione della custodia degli umidostati dovrà essere: IP 20 per umidostato ambiente; IP 65 per umidostato da condotte.

4.17.4.6 Pressostati e Pressostati Differenziali

Il controllo della pressione (aria, acqua e gas inerti) positiva, negativa o differenziale, dovrà essere realizzato mediante pressostati o pressostati differenziali aventi le sotto indicate caratteristiche.

L’elemento sensibile potrà essere di tipo a soffietto (per pressostati) oppure a diaframma (per pressostati differenziali).

Il campo di misura dovrà essere adeguato alle escursioni della variabile controllata.

Il differenziale potrà essere fisso o regolabile.

Ciascun pressostato dovrà avere un micro-interruttore SPDT (in deviazione) con portata dei contatti di almeno 5 (3) A a 250Vca.

Il grado di protezione della custodia dei pressostati dovrà essere: IP 54 per pressostato; IP 20 per pressostato differenziale.

4.17.4.7 Flussostati

Per il controllo del flusso dell'aria o dell'acqua si dovranno utilizzare flussostati aventi le caratteristiche sotto riportate.

Dovranno essere previste delle palette in acciaio inox per il flussostato per aria, in bronzo fosforoso o in acciaio inox per l’applicazione su tubazioni d’acqua.

Per l’applicazione su tubazione d’acqua, si dovrà fornire un kit di palette adatto a tubazioni da 1" a 8".

L’attacco al processo dovrà essere da 1" NPT maschio.

Il modello per acqua potrà resistere ad una pressione massima del fluido di 10 bar.

Ciascun flussostato dovrà avere un micro-interruttore SPDT (in deviazione) con portata dei contatti di almeno 15 (3) A a 220Vca.

Le custodie dei flussostati dovranno avere i seguenti gradi di protezione: IP 43 modello per aria; IP 43 (minimo) modello per acqua.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 168 di 220

Page 261: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.17.4.8 Servomotori per Serrande

Per il comando On/Off o modulante delle serrande si dovranno considerare servocomandi aventi le caratteristiche sotto indicate.

Il motore dovrà essere di tipo reversibile e alimentato a 24Vca o 24Vcc.

Il comando potrà essere di tipo:

♦On/Off;

♦modulante con segnale a 3 punti;

♦modulante con segnale 0..10 Vcc / 4..20mA.

La coppia del motore dovrà essere adeguata alle dimensioni della serranda, in funzione delle indicazioni fornite dal costruttore.

La corsa angolare dovrà essere di 90°.

Il ritorno a molla e i contatti ausiliari saranno previsti ove necessari o richiesti.

La custodia dovrà essere in plastica con grado di protezione IP44 (IP54 con pressacavo PG11).

Potranno essere corredati di levismi e accessori di montaggio solo per le applicazioni speciali.

4.17.4.9 Valvole a Farfalla per Acqua

Le valvole a farfalla dovranno essere tipo “Wafer” aventi le seguenti caratteristiche:

♦corpo in ghisa sferoidale GS 400/12;

♦albero e lente in acciaio inox AISI 316;

♦membrana di tenuta in EPDM;

♦otturatore autocentrante;

♦limiti di temperatura del fluido: -5..+100°C.

Le valvole dovranno essere inserite tra flange di tipo UNI PN16.

Per il comando della valvola dovrà essere montato un servomotore elettrico avente le seguenti caratteristiche:

♦alimentazione 24Vca;

♦comando On/Off o Modulante con segnale a 3 Punti;

♦corsa angolare di 90°;

♦completo di n.2 fine corsa per la rilevazione dello stato di apertura e di chiusura.

4.17.4.10 Valvole di Regolazione per Acqua e Vapore

Le valvole di regolazione dovranno essere disponibili nelle versioni:

♦2 vie N.A.

♦2 vie N.C.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 169 di 220

Page 262: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦3 vie Miscelatrici

♦3 vie Deviatrici

4.17.4.11 Valvole per Unità Terminali

I corpi valvola per unità terminali dovranno essere DN 15, avere il corpo in ottone, gli attacchi filettati PN16, gli organi interni in ottone e lo stelo in acciaio inox.

Dovranno essere disponibili nelle versioni sopra indicate (ad esclusione del modello a 3 vie deviatrice). E' altresì richiesto il modello a 3 vie miscelatrice con by-pass incorporato (N.A. o N.C. in funzione dell'applicazione).

♦Le valvole saranno indifferentemente motorizzate con servomotori elettrici incrementali a 3 punti o proporzionali 0..10Vcc.

4.17.4.12 Valvole Generiche

I corpi valvola dovranno essere costruiti in:

♦ottone o ghisa sferoidale con attacchi filettati PN16 per dimensioni da DN 15 a DN 50;

♦ghisa sferoidale (o nodulare) con attacchi flangiati PN16 da DN 65 a DN 150.

La sede e l'otturatore saranno in ottone (con sede sostituibile), lo stelo sarà in acciaio inossidabile. La caratteristica delle valvole sarà Lineare o Equipercentuale in relazione allo schema di regolazione adottato.

Quando richiesto dal processo, i corpi valvola dovranno essere costituiti in acciaio GS-C25 con attacchi flangiati PN40 aventi dimensioni da DN 25 a DN 150 (valvola a 2 vie), da DN 25 a DN 100 (valvole a 3 vie). La sede e l'otturatore saranno in acciaio (con sede sostituibile), lo stelo sarà in acciaio inox.

Quando richiesto o in funzione del fluido adottato nell'impianto, potranno montarsi sul corpo valvola o organi interni accessori quali: alette di raffreddamento, guarnizioni in glicerina, ecc.

Le valvole saranno indifferentemente motorizzate con servomotori elettrici incrementali a 3 punti o proporzionali 0...10Vcc (con o senza ritorno a molla). Il ritorno a molla verrà previsto sulle sole valvole a 2 vie fino al DN50. Ove necessario o richiesto si avrà la possibilità di montare accessori quali: comando manuale, contatti ausiliari, potenziometro di feed back.

4.17.5 Unità Periferiche di Controllo (UP)

4.17.5.1 Generalità

Come precedentemente indicato, le UCR dovranno essere in grado di gestire, mediante l’utilizzo di unità periferiche (UP) montate nelle vicinanze delle utenze, tutti gli impianti tecnologici ed elettrici dell’edificio. Queste UP potranno essere dei seguenti tipi:

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 170 di 220

Page 263: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦Unità Periferiche Espandibili;

♦Unità Periferiche Dedicate;

♦Moduli di Espansione I/O;

♦Controllori DDC Pre-configurati;

♦Periferiche di Integrazione.

4.17.5.2 Unità Periferiche Espandibili (UPE)

Il controllo di caldaie, gruppi frigo multipli e degli impianti di condizionamento complessi dovrà essere realizzato utilizzando delle unità periferiche espandibili (UPE). Queste UPE dovranno essere di tipo autonomo e a microprocessore.

Ogni UPE dovrà essere dotato di una flessibilità hardware e software tale da poter essere adattata a qualsiasi processo nell'ambito delle applicazioni per cui è stata progettata.

Oltre alla notevole flessibilità, ogni UPE dovrà essere dotata di un proprio bus di comunicazione che le permetterà di collegare dei moduli di espansione I/O.

L’UPE dovrà essere di tipo configurabile affinché possa adattarsi perfettamente alle caratteristiche dell’impianto da controllare. I dati dei programmi inerenti le UPE verranno caricati in memorie RAM con batteria tampone, mentre, i parametri di configurazione dei moduli di espansione I/O verranno salvati su memorie di tipo EEPROM.

Ogni UPE dovrà essere dotata di un display che permetterà all'operatore l’accesso a tutte le informazioni inerenti la regolazione (temperatura, set-point, ecc.).

Ogni UPE sarà predisposta, di base, per il collegamento tramite il bus seriale N2 con le UCR del sistema di supervisione e controllo.

Le funzioni che dovranno essere garantite, sia nel funzionamento autonomo che in quello centralizzato, sono le seguenti:

♦Limiti di Alta e di Bassa

♦Costanti di filtro

♦Estrazione di radice quadrata

♦Regolazione PID

♦Inseritore a Gradini

♦Media

♦Selezione di Minima o Massima

♦Entalpia

♦Selezione Logica

♦Formula di Calcolo

♦Comparazione Logica

♦Funzione Segmentata

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 171 di 220

Page 264: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦Temporizzatore

♦Contatore ore funzionamento

♦Totalizzatore

♦And, Or, Not

♦Funzioni PLC

♦Calendario festività annuale ad Orario

♦Orari di marcia / arresto per i giorni normali e le festività

♦Avviamento e arresto ottimale

Come in precedenza accennato, per espandere il numero di punti controllati dalla UPE, dovrà essere possibile il collegamento tramite il bus dell’UPE stessa, a moduli di espansione I/O. Questi moduli potranno essere montati nelle vicinanze dell’UPE oppure ad una distanza massima di 1.000 m.

L’UPE ed i rispettivi moduli di espansione I/O dovranno essere installati all'interno di un quadro elettro-strumentale oppure direttamente sull'apparecchiatura controllata usando una guida DIN.

Le caratteristiche hardware (minime) delle UPE dovranno essere le seguenti:

Ingressi

Vi dovranno essere almeno 8 ingressi per le variabili analogiche ed altrettanti per quelle logiche. Gli ingressi analogici dovranno essere in grado di accettare segnali provenienti da sonde attive e sonde passive (resistive). A livello software, dovrà essere possibile definire i campi di lavoro dei vari ingressi, onde permettere l'impiego di qualsiasi sonda presente sul mercato avente le caratteristiche di uscita sopra specificate. Gli ingressi logici dovranno accettare contatti privi di tensione.

Ingressi Analogici:

♦0..10Vcc (300 Kohm)

♦0/4..20mA (100 Kohm)

♦RTD (Ni 1000 o PT 1000)

Ingressi Binari:

♦Contatti Puliti

Uscite

Dovranno essere disponibili almeno 8 uscite analogiche e 6 digitali. Le uscite digitali dovranno poter essere configurate, mediante software, in funzione delle esigenze applicative, per comandare almeno 3 motori reversibili oppure 6 utenze on/off oppure un mix delle due soluzioni.

Uscite Binarie:

♦Triac 24Vca 0,5A

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 172 di 220

Page 265: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Uscite Analogiche:

♦0..10Vcc (10 mA max)

♦0/4..20mA

Moduli di Espansione

♦6 ingressi analogici (0..10Vcc; 0/4..20mA; RTD) / 2 uscite analogiche (0..10Vcc; 0/4..20mA)

♦8 uscite digitali (triacs 24Vca, 0,5A)

♦4 ingressi digitali (contatti puliti) / 4 uscite digitali (triacs 24Vca; 0,5A)

♦8 ingressi digitali (contatti puliti)

♦4 uscite digitali (relè SPDT 250Vca, 3A)

Mediante l'utilizzo di trasduttori elettro-pneumatici esterni, dovrà essere possibile comandare anche attuatori di tipo pneumatico.

Display di Visualizzazione e Tastiera

I parametri operativi e i valori degli ingressi e delle uscite potranno essere visualizzati sul display incorporato sull’UPE. L’operatore, dotato dell'apposita chiave hardware di sicurezza, potrà comandare le uscite manualmente o modificare i parametri operativi utilizzando la tastiera operativa incorporata.

Il display dovrà essere in grado di fornire le seguenti informazioni:

♦Indicazione del numero dell'ingresso analogico o digitale che si sta, al momento, visualizzando;

♦Indicazione dei dati dei programmi a tempo;

♦Indicazione del valore numerico degli ingressi ed uscite analogiche e stato, ON/OFF, degli ingressi e uscite digitali;

♦Indicazione, a mezzo LED, dell'unità di misura (C, F, %);

♦Indicazione, a mezzo LED, della variabile visualizzata (ingresso analogico, ingresso digitale, uscita, setpoint effettivo, regolazione in manuale, ingresso analogico in allarme).

Mediante la tastiera, l’operatore dovrà essere in grado di eseguire le seguenti operazioni:

♦Selezione dell'ora e del calendario;

♦Selezione delle funzioni a tempo;

♦Selezione degli ingressi analogici e digitali;

♦Selezione dei moduli di uscita;

♦Selezione di informazioni ausiliarie relative agli ingressi analogici, ai moduli di uscita ed al setpoint effettivo dei moduli di regolazione;

♦Messa in manuale del modulo di regolazione;

♦Variazione delle soglie di allarme relative all'ingresso selezionato;

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 173 di 220

Page 266: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦Variazione dei parametri relativi ai moduli di controllo (set-point effettivo, banda proporzionale, tempo integrale e derivativo, occupato/non occupato, giorno/notte).

La manipolazione dei parametri sopra indicati dovrà essere consentita solo dopo aver inserito, in un’apposita porta di comunicazione, una chiave hardware.

L’UPE dovrà essere provvista di un ulteriore bus di comunicazione, a bassa velocità (almeno 600 baud), per l'inserzione di un OSM che dovrà permettere all'operatore di avere accesso a tutte le informazioni esistenti nella stessa. Ogni UPE dovrà essere predisposto per il collegamento ad un sistema di supervisione e controllo.

4.17.5.3 Unità Periferiche Dedicata (UPD)

Il controllo degli impianti di condizionamento dovrà essere realizzato utilizzando delle unità periferiche dedicate (UPD). Queste UPD dovranno essere di tipo autonomo, a microprocessore e dovranno espletare le funzioni di regolazione automatica di tipo digitale diretto (DDC).

Tale unità potrà essere usata in modo autonomo o essere allacciata ad un sistema di supervisione mediante una linea di comunicazione seriale ad alta velocità (almeno 9600 baud). Tutte le funzioni di controllo dovranno essere garantite indipendentemente dal funzionamento della comunicazione con il sistema di supervisione.

Le funzioni che dovranno essere garantite, dovranno includere almeno quanto segue:

♦anelli di regolazione (P, PI, PID, ON/OFF);

♦attivazione anelli di regolazione in funzione di variabili logiche;

♦selezione di minima;

♦selezione di massima;

♦media;

♦entalpia C/F;

♦ritaratura in funzione di una spezzata;

♦selezione di un ingresso analogico in funzione di stati logici;

♦formula di calcolo dotata di costanti onde permettere una maggior flessibilità di impiego;

♦temporizzazione di tipologia varia (ritardata all'apertura o alla chiusura con o senza memoria, ad impulso, con ingresso di reset);

♦relazioni logiche realizzabili mediante funzioni del tipo AND, OR, NOT;

♦scelta del regime di funzionamento, degli anelli di regolazione (comfort, occupato/non occupato, giorno/notte), in funzione dello stato di variabili logiche.

L'unità periferica dovrà essere dotata di "display" per la visualizzazione in loco, delle variabili logiche, analogiche e relativi allarmi.

Le caratteristiche hardware (minime) delle UPE dovranno essere le seguenti:

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 174 di 220

Page 267: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Ingressi

Vi dovranno essere almeno 8 ingressi per le variabili analogiche ed altrettanti per quelle logiche. Gli ingressi analogici dovranno essere in grado di accettare segnali provenienti da sonde attive. A livello software, dovrà essere possibile definire i campi di lavoro dei vari ingressi, onde permettere l'impiego di qualsiasi sonda presente sul mercato avente le caratteristiche di uscita sopra specificate. Gli ingressi logici dovranno accettare contatti privi di tensione.

Ingressi Analogici:

♦0..10Vcc (300 Kohms)

Ingressi Binari:

♦Contatti Puliti

Uscite

Dovranno essere disponibili almeno 2 uscite analogiche e 6 digitali. Le uscite digitali dovranno poter essere configurate, mediante software, in funzione delle esigenze applicative per comandare almeno 3 motori reversibili oppure 6 utenze on/off oppure un mix delle due soluzioni.

Uscite Binarie:

♦Triac 24Vca 0,5A

Uscite Analogiche:

♦0..10Vcc (10 mA max)

Display di Visualizzazione e Tastiera

I parametri operativi e i valori degli ingressi e delle uscite potranno essere visualizzati sul display incorporato sull’UPD. L’operatore, dotato dell'apposita chiave hardware di sicurezza, potrà comandare le uscite manualmente o modificare i parametri operativi utilizzando la tastiera operativa incorporata.

Il display dovrà essere in grado di fornire le seguenti informazioni:

♦Indicazione del numero dell'ingresso analogico o digitale che si sta, al momento visualizzando;

♦Indicazione del valore numerico degli ingressi ed uscite analogiche e stato, ON/OFF, degli ingressi e uscite digitali;

♦Indicazione a mezzo LED dell'unità di misura (C, F, %);

♦Indicazione a mezzo LED della variabile visualizzata (ingresso analogico, ingresso digitale, uscita, setpoint effettivo, regolazione in manuale, ingresso analogico in allarme).

Mediante la tastiera, l’operatore dovrà essere in grado di eseguire le seguenti operazioni:

♦Selezione degli ingressi analogici e digitali;

♦Selezione dei moduli di uscita;

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 175 di 220

Page 268: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦Selezione di informazioni ausiliarie relative agli ingressi analogici, ai moduli di uscita ed al setpoint effettivo dei moduli di regolazione;

♦Messa in manuale del modulo di regolazione;

♦Variazione delle soglie di allarme relative all'ingresso selezionato;

♦Variazione dei parametri relativi ai moduli di controllo (set-point effettivo, banda proporzionale, tempo integrale e derivativo, occupato/non occupato, giorno/notte).

La manipolazione dei parametri sopra indicati dovrà essere consentita solo dopo aver inserito in un’apposita porta di comunicazione una chiave hardware. L’UPE dovrà essere provvista di un ulteriore bus di comunicazione a bassa velocità (almeno 600 baud), per l'inserzione di un OSM che dovrà permettere, all'operatore, di avere accesso a tutte le informazioni esistenti nella stessa. Ogni UPD dovrà essere predisposto per il collegamento ad un sistema di supervisione e controllo.

4.17.5.4 Moduli di Espansione I/O (ME)

Il controllo diretto di punti, da parte delle UCR, dovrà essere realizzabile mediante l’utilizzo di moduli di espansione (ME).

Questi ME dovranno essere collegati, attraverso un modulo di comunicazione collegato ad una linea seriale ad alta velocità (almeno 9600 baud), alle UCR.

Sul frontale dei singoli ME dovranno essere montati dei Leds atti alla segnalazione dello stato degli ingressi e delle uscite digitali; dovranno altresì essere disponibili degli interruttori (A-0-M) per il controllo delle uscite in manuale.

Tutti i moduli dovranno potersi montare su barra DIN all’interno dei quadri.

Le caratteristiche hardware (minime) ed i modelli disponibili dei ME dovranno essere:

♦Modello A 4 ingressi analogici (0..10Vcc; 4..20mA; RTD)

♦Modello B 8 ingressi digitali (contatti puliti)

♦Modello C 4 ingressi digitali (contatti puliti)

3 uscite digitali (relè latching; 24Vca; 3A)

♦Modello D 4 ingressi digitali (contatti puliti)

1 uscita a 2 stadi (relè latching; 24Vca; 3A)

♦Modello E 4 ingressi digitali (contatti puliti)

1 uscita a 3 stadi (relè latching; 24Vca; 3A)

♦Modello F 4 ingressi digitali (contatti puliti)

2 uscite digitali (relè momentary; 24Vca; 3A)

♦Modello G 4 ingressi digitali (contatti puliti)

1 uscita a 2 stadi (relè momentary; 24Vca; 3A)

♦Modello H 4 ingressi digitali (contatti puliti)

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 176 di 220

Page 269: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

1 uscita a 3 stadi (relè momentary; 24Vca; 3A)

4.17.5.5 Controllori DDC Pre-configurati (CPC)

Il controllo degli impianti di condizionamento semplici (termoventilatori e piccoli condizionatori) potrà essere realizzato utilizzando dei controllori DDC pre-configurati (CPC). Questi controllori dovranno essere di tipo autonomo a microprocessore e dovranno espletare le funzioni di regolazione automatica di tipo digitale diretto (DDC).

Una libreria di applicazioni standard predefinite e memorizzate all’interno del regolatore dovrà semplificare l’installazione e la manutenzione del CPC.

Tale unità potrà essere usata in modo autonomo o essere allacciata ad un sistema di supervisione mediante una linea di comunicazione seriale ad alta velocità (almeno 9600 baud). Tutte le funzioni di controllo dovranno essere garantite indipendentemente dal funzionamento della comunicazione con il sistema di supervisione.

Il controllore dovrà essere dotato di "display" per la visualizzazione, in loco, delle variabili logiche, analogiche e relativi allarmi.

Le caratteristiche hardware (minime) del CPC dovranno essere le seguenti:

Ingressi

Vi dovranno essere almeno 4 ingressi per le variabili analogiche e almeno 2 per quelle logiche. Gli ingressi analogici dovranno essere in grado di accettare segnali provenienti da sonde attive e passive. Gli ingressi logici dovranno accettare contatti privi di tensione.

Ingressi Analogici:

♦Nr. 2 0..10Vcc (300 Kohms) o NTC (passivo per 0..40° o 20..120°C)

♦Nr. 2 NTC (passivo per 0..40°C o 20..120°C)

Ingressi Binari:

♦Contatti Puliti

Uscite

Dovranno essere disponibili almeno 3 uscite analogiche, 3 digitali (2 triacs e 1 relè). Le 2 uscite triacs potranno essere configurate, in funzione dell’applicazione, come: 1 uscita PAT, 2 uscite DAT oppure 2 uscite On/Off.

Uscite Binarie:

♦Nr. 2 Triacs isolati a 24Vca 0,5A (1mA max)

♦Nr. 1 Relè a contatti isolati con portata da 24Vca 2A max

Uscite Analogiche:

♦Nr. 2 0..10Vcc (10mA max) concatenate Caldo/Freddo

♦Nr. 1 0..10Vcc (10 mA max)

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 177 di 220

Page 270: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Display di Visualizzazione e Tastiera

Il CPC dovrà avere un display alfanumerico retro-illuminato che permetterà la visualizzazione, a chiare lettere,dello stato degli ingressi, delle uscite e le informazioni inerenti i parametri di controllo. L’operatore potrà comandare le uscite manualmente o modificare i parametri operativi utilizzando la tastiera operativa incorporata.

Ogni CPC dovrà essere predisposto per il collegamento ad un sistema di supervisione e controllo.

4.17.5.6 Periferiche di Integrazione (UPI)

Il sistema proposto dovrà essere in grado, se richiesto, di interfacciare mediante opportune periferiche di integrazione (UPI), apparecchiature di altri fornitori. Queste unità dovranno essere collegate, mediante il BUS, ad una UCR e permettere il collegamento seriale di:

♦Chillers;

♦Rooftop;

♦Under;

♦ecc.

Il collegamento dovrà avvenire attraverso delle porte di comunicazione RS232, RS422, RS485 o Current Loop. La comunicazione dovrà essere di tipo “Master polling”, in cui la posizione di “Master” sarà affidata all’UPI, mentre in quella di “Slave” dovrà esserci l’apparecchiatura da integrare.

4.17.6 Regolatori DDC per Unità Terminali (RUT)

4.17.6.1 Generalità

Il controllo delle unità terminali (ventilconvettori, cassette VAV, Travi ecc.) dovrà essere gestito dalle UCR attraverso l’utilizzo di unità periferiche autonome e locali. Per tal motivo il controllo delle piccole utenze dovrà essere affidato a dei regolatori DDC per unità terminali (RUT). Questi RUT potranno essere dei seguenti tipi:

♦Regolatori DDC pre-configurati;

♦Regolatori DDC configurabili.

4.17.6.2 Regolatori DDC pre-configurati

I regolatori DDC pre-configurati dovranno essere adatti al controllo di ventilconvettori a 2 o 4 tubi e/o Travi.

Questi regolatori potranno essere usati in modo autonomo o essere collegati ad un sistema di supervisione mediante una linea di comunicazione seriale ad alta velocità (almeno 9600 baud). Tutte le funzioni di controllo dovranno essere garantite indipendentemente dal funzionamento della comunicazione con il sistema di supervisione.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 178 di 220

Page 271: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

L’interfaccia locale con l’operatore dovrà essere permessa attraverso un terminale operatore portatile.

Le caratteristiche hardware (minime) di questi regolatori dovranno essere le seguenti:

Ingressi

Vi dovranno essere almeno i tipi di ingresso per:

♦Sonda di temperatura (Termistore NTC 0..40°C)

♦Manopola di ritaratura set-point (Potenziometro da 10 Kohm)

♦Comando 3 velocità ventilatore (Potenziometro da 10 Kohm)

♦Pulsante di occupazione (Contatto momentary)

♦Contatto “Window”

♦Contatto per sensore di “Presenza”

Uscite

Il regolatore dovrà disporre di almeno una delle sotto indicate tipologie di uscite di regolazione:

♦Nr. 2 0..10Vcc (max 10mA)

♦Nr. 4 triacs 24Vca (max 0,5A)

Potranno essere presenti una dei seguenti tipi di uscite ausiliarie, per il comando del ventilatore:

♦Nr. 1 0..10Vcc (max 10mA)

♦Nr. 1 Relè da 250Vca (max 3A)

♦Nr. 3 Relè da 250Vca (max 3A)

4.17.6.3 Regolatori DDC configurabili

I regolatori DDC configurabili potranno adattarsi al controllo di unità terminali complesse oppure non standard.

Questi regolatori potranno essere usati in modo autonomo o essere collegati ad un sistema di supervisione mediante una linea di comunicazione seriale ad alta velocità (almeno 9600 baud). Tutte le funzioni di controllo dovranno essere garantite indipendentemente dal funzionamento della comunicazione con il sistema di supervisione.

L’interfaccia locale con l’operatore dovrà essere permessa attraverso un terminale operatore portatile.

Le funzioni che dovranno essere garantite dovranno includere almeno quanto segue:

♦anelli di regolazione (P, PI, ON/OFF);

♦selezione di minima e di massima;

♦media;

♦ritaratura in funzione di una spezzata (almeno 5 segmenti);

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 179 di 220

Page 272: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦formula di calcolo dotata di costanti onde permettere una maggior flessibilità di impiego;

♦scelta del regime di funzionamento, degli anelli di regolazione (comfort, occupato/non occupato, giorno/notte), in funzione dello stato di variabili logiche

Dovranno esistere almeno due modelli di “Regolatore DDC configurabile”, aventi le seguenti caratteristiche hardware (minime):

Ingressi

Vi dovranno essere almeno questi tipi di ingresso (caratteristica comune ad entrambe i regolatori):

♦Nr. 4 0..10Vcc (10 Kohm max)

♦Nr. 2 contatti puliti

Uscite

Regolatore tipo A:

♦Nr. 3 0..10Vcc (max 10mA) di cui due interbloccate per sequenza “Caldo / Freddo”;

♦Nr. 5 triacs 24Vca (max 0,5A) configurabili come PAT, DAT, On/Off, 2 Stadi On/Off oppure 3 velocità ventilatore.

Regolatore tipo B:

♦Nr. 7 triacs 24Vca max 0,5A (1mA max) configurabili come PAT, DAT, On/Off, 2 Stadi On/Off oppure 3 velocità ventilatore.

4.17.7 Unità di Controllo Rete (UCR)

4.17.7.1 Descrizione

Le Unità di Controllo Rete (UCR), dovranno essere basate su microprocessore multi-tasking, multi-user e con processori di controllo in tempo reale.

Ogni UCR dovrà essere costituito da un processore, un controllore delle comunicazioni e da un alimentatore. Le UCR saranno dedicate alla gestione e controllo di UP remote, atte alla gestione locale delle utenze.

Memoria

Ogni UCR dovrà avere memoria sufficiente per contenere il proprio sistema operativo e i dati di base inerenti l’impianto quali:

♦Processi di controllo;

♦Applicazioni per il risparmio energetico;

♦Gestione degli allarmi;

♦Archivio storico e andamento di tendenza per tutti i punti;

♦Applicazioni di supporto per la manutenzione;

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 180 di 220

Page 273: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦Processi personalizzati;

♦Gestione comunicazioni su chiamata telefonica;

♦Segnalazione funzionamento in manuale.

Espandibilità

Il sistema dovrà essere di natura modulare e dovrà permettere l'espansione con la semplice aggiunta di applicazioni software, OWS, UP, sensori ed attuatori.

Porte di Comunicazione Seriali

Ogni UCR dovrà essere provvista di almeno quattro porte di comunicazione; una di tipo RS-485 (N2 Bus) e tre di tipo seriale RS-232 (una potrà essere usata come porta RJ-12 per OT). Dovrà essere permesso il funzionamento simultaneo di più apparecchiature di I/O quali stampanti, OWSp (laptop), OWS e OT. Questa caratteristica dovrà permettere l'uso delle apparecchiature sopra indicate, senza interrompere il normale funzionamento.

Riavviamento dopo Mancanza Tensione

Nel caso in cui venga a mancare la normale tensione di alimentazione, ogni UCR dovrà provvedere alla chiusura ordinata di tutti i programmi in uso onde prevenire la perdita dei dati di base o del sistema operativo. I dati critici di configurazione dovranno risiedere in una memoria non volatile mentre una batteria, con durata minima di 72 ore, dovrà alimentare la memoria volatile e mantenere in funzione l'orologio. Al ritorno della normale tensione di alimentazione, l’UCR dovrà ripristinare il funzionamento integrale degli impianti, senza alcun intervento manuale. Se per qualche ragione la memoria dell’UCR dovesse cancellarsi, l'utente dovrà poter ricaricare tutti i programmi utilizzando: la rete locale (N1 LAN), una porta RS-232 sull’UCR o mediante linea telefonica commutata.

4.17.7.2 Caratteristiche Software

Per la realizzazione del sistema di supervisione e controllo dovrà essere previsto tutto il software necessario per espletare le funzioni richieste in questa specifica. Inoltre, tutti i programmi elencati in questa sezione, dovranno essere parte integrante delle UCR e la loro esecuzione non dovrà dipendere da alcuna unità centrale di livello superiore.

Descrizione Software di Controllo

Il software di controllo dovrà essere tale da prevedere la limitazione del numero di cicli di accensione di una utenza nell'arco di un'ora. Il sistema dovrà prevedere la possibilità di inserire dei ritardi, durante la fase di avviamento, tra un comando e il successivo onde prevenire la possibilità di spunto simultaneo di carichi di grossa potenza. Al ritorno della tensione normale, l’UCR dovrà analizzare lo stato delle apparecchiature ad esso collegate mediante il bus N2, compararlo con i programmi orari correnti, accendere o spegnere le utenze per ripristinare le condizioni di funzionamento normali.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 181 di 220

Page 274: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Applicazioni per Risparmio Energetico

Ogni UCR dovrà essere in grado di eseguire le seguenti funzioni per il risparmio energetico:

♦- Programmazione ad orario;

♦- Programmazione in funzione del calendario;

♦- Programmazione delle festività;

♦- Forzatura temporanea delle programmazioni;

♦- Avviamento ottimale;

♦- Spegnimento ottimale;

♦- Abbassamento notturno;

♦- Limitazione dei picchi;

♦- Ritaratura set-point di funzionamento.

Tutti i programmi dovranno essere eseguiti automaticamente senza l'intervento dell'operatore, e dovranno avere una flessibilità tale da permettere di essere adattati alle esigenze del Cliente.

Possibilità di Scrivere Programmi Applicativi Personalizzati

Le UCR dovranno essere in grado di eseguire tutte le logiche di funzionamento che il Cliente definirà. In ciascun programma dovrà essere possibile usare i seguenti dati:

♦Ogni punto del sistema analogico o digitale;

♦Ogni dato calcolato;

♦Ogni risultato di altri processi;

♦Costanti definite dall'utente;

♦Funzioni aritmetiche (+, -, *, /, estrazione di radice, esponenziale, ecc.);

♦Operatori logici (And, Or, Or esclusivo, ecc.);

♦Timer ritardati alla chiusura, all'apertura o ad impulso.

I programmi dovranno poter essere attivati in funzione di ogni combinazione di quanto segue:

♦Intervallo di tempo;

♦Orario;

♦Data;

♦Altri processi;

♦Programmazione a tempo;

♦Eventi (es. punto in allarme).

Un singolo programma / processo, dovrà essere in grado di incorporare dati, misurati o calcolati, residenti su uno o tutte le UCR collegate sulla rete locale. Un singolo processo,

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 182 di 220

Page 275: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

inoltre, dovrà essere in grado di inviare comandi a punti residenti su uno o tutte le altre UCR della rete locale.

I processi dovranno essere in grado di generare avvisi o messaggi per l'operatore, da inviare ad un terminale di interfaccia Uomo / Macchina. Un processo dovrà essere in grado di inviare direttamente un messaggio ad uno specifico terminale, archiviare l'informazione in un file di transito o collegarsi direttamente, mediante un modem telefonico, con una OWS remota. La funzione per generare i programmi applicativi personalizzati, dovrà essere in grado di produrne anche la relativa documentazione. Tutte le interrelazioni definite con questa funzione, dovranno essere documentate per mezzo di diagrammi di flusso e descrittori.

Gestione Allarmi

La gestione degli allarmi dovrà essere tale da permetterne la visualizzazione, l'archiviazione in memorie provvisorie, e l'invio dei rapporti di allarme a terminali operativi e archivi storici. Ogni UCR dovrà eseguire l'analisi degli allarmi in modo da: ridurre al minimo l'intervento dell'operatore per allarmi non critici, ridurre il traffico sulla rete di trasmissione e prevenire la possibilità di perdita degli allarmi. La capacità delle UCR di riportare gli allarmi non dovrà essere influenzata né dall'attività dell'operatore sulla stazione operativa o sul terminale locale, né dalle comunicazioni con le altre UCR della rete. I rapporti relativi a tutti gli allarmi, o ai cambiamenti di stato, dovranno includere la descrizione del punto, l'orario e la data in cui l'evento si è verificato. Per ogni punto, l'utente dovrà essere in grado di definire la reazione specifica del sistema. Le priorità degli allarmi dovranno essere assegnabili in modo tale da velocizzare la risposta dell'operatore agli allarmi critici. Dovranno essere assegnabili almeno tre diversi livelli di priorità. Ogni UCR dovrà automaticamente inibire il riporto di determinati allarmi durante le fasi di avviamento e spegnimento impianti. L’utente dovrà avere la possibilità di inibire, manualmente, il riporto di allarme di ogni singolo punto. L'operatore dovrà poter definire in che condizione un cambiamento di stato necessita di tacitazione manuale e/o deve essere archiviato in un file di transito per successive analisi. I rapporti di allarme, i messaggi, e i files, dovranno essere indirizzati ad una lista di terminali operativi (OT / OWS) definiti dall'utente, usati per l'archiviazione delle informazioni relative agli allarmi. Nel caso il terminale principale fosse fuori linea, gli allarmi dovranno essere inviati ad un terminale alternativo. In aggiunta al descrittore del punto, all'orario e alla data, l'utente dovrà poter stampare, visualizzare o archiviare un messaggio di allarme di 65 caratteri per descrivere, in modo più accurato, la condizione di allarme o per guidare l'intervento dell'operatore. Ogni UCR dovrà essere in grado di archiviare fino a 250 messaggi di allarme. Ogni messaggio dovrà essere assegnabile a un qualsiasi numero di punti residenti sull’UCR. Nelle applicazioni in cui è prevista una linea telefonica commutata, solo gli allarmi critici dovranno generare una chiamata della

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 183 di 220

Page 276: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

OWS remota. In tutti gli altri casi, l'attività di chiamata dovrà essere ridotta al minimo archiviando i dati relativi gli allarmi fino a: una chiamata ad orario impostata dall'operatore, una richiesta manuale o fino al completo riempimento del buffer. Il buffer degli allarmi dovrà poter archiviare almeno 50 allarmi.

Analisi Dati Storici e di Tendenza

Dovrà essere possibile effettuare la raccolta automatica dei dati in ognuna delle seguenti forme. Le UCR dovranno archiviare i dati relativi a tutti i punti di ingresso e di uscita, sia analogici che binari. Il programma di rilievo dei dati storici dovrà rilevare, automaticamente, i valori dei punti analogici di ingresso con una frequenza di 30 minuti. L'archivio dei punti dovrà contenere i dati delle ultime 24 ore per permettere all'utente di analizzare le prestazioni delle apparecchiature ed eventuali anomalie avvenute nel giorno precedente. L'archivio storico dei punti di ingresso e di uscita binari e delle uscite analogiche dovrà contenere, per ogni punto, una registrazione degli ultimi dieci cambiamenti di stato o di comando. Per verificare le prestazioni di un anello di regolazione, ogni UCR dovrà esser in grado di effettuare delle campionature ad alta risoluzione con periodo impostabile dall'operatore tra i 10 e i 300 secondi e con frequenza di 1 secondo. L'operatore dovrà essere in grado di definire la raccolta dei dati, in un periodo di tempo esteso, per tutti i dati analogici misurati e calcolati, e per quelli binari. Dovrà essere possibile definire intervalli di prelievo compresi tra 1 minuto e 2 ore. Ogni UCR dovrà avere un buffer dedicato per registrare l'andamento di tendenza, con la capacità di archiviare almeno 5000 campionature.

I dati relativi all'andamento di tendenza dovranno essere mantenuti nelle UCR e trasferiti sulla OWS quando se ne desidera l'archiviazione. Il trasferimento dovrà avvenire in funzione di intervalli di tempo definiti dall'utente, mediante comando manuale o sino al completo riempimento del buffer. Tutti i dati dovranno essere disponibili in files con formato tale da poter essere utilizzati e manipolati mediante software di comune utilizzo (foglio elettronico, word processor, ecc.). Le UCR dovranno automaticamente conteggiare ed archiviare le ore di funzionamento dei punti binari di ingresso e di uscita come specificato in altra sezione di questo capitolato. La funzione di totalizzazione dovrà effettuare la campionatura dei dati almeno ogni minuto.

Sul totale delle ore di funzionamento l'utente dovrà poter impostare un limite al raggiungimento del quale dovrà essere generato un messaggio definito dall'utente.

Totalizzazione Impulsi / Variabili Analogiche

Le UCR dovranno calcolare e conservare i consumi, su base giornaliera, settimanale o mensile relativi a tutte le variabili analogiche o agli ingressi impulsivi definiti dall'utente. Dovrà essere possibile calcolare e conservare totalizzazioni con cifre sino a 99.999,9 unità

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 184 di 220

Page 277: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

(es. KWh, Litri, Kcal, ecc.). Il programma di totalizzazione dovrà effettuare la campionatura almeno ogni minuto. Sul totale l'utente dovrà poter impostare un limite di avviso. Al raggiungimento di tale limite dovrà essere generato un messaggio definito dall'utente.

Totalizzazione dei Cicli

Le UCR dovranno essere in grado di contare dei cicli di funzionamento come, ad esempio, il numero di volte che una pompa o un ventilatore viene accesa e spenta. La totalizzazione dei cicli dovrà essere effettuata su base giornaliera, settimanale o mensile. Dovrà essere possibile accumulare almeno 9.999.999 cicli prima che avvenga l'azzeramento automatico. Sul totale l'utente dovrà poter impostare un limite di avviso. Al raggiungimento di tale limite dovrà essere generato un messaggio definito dall'utente.

4.17.8 Interfaccia Operatore

4.17.8.1 Funzioni di Base

Le funzioni base, richieste all’interfaccia operatore, dovranno essere le seguenti:

Comandi / Menù di Selezione

Il software della OWS dovrà facilitare mediante l'uso di menù interattivi e scritte in chiaro, l’apprendimento di tutte le funzionalità del sistema. L'interfaccia operatore dovrà ridurre al minimo l'uso della tastiera a favore dell'uso del mouse, o altro sistema di puntamento. L'utente dovrà essere in grado di inviare comandi alle utenze o modificare un set-point utilizzando il puntamento di un mouse su una pagina grafica.

Pagine Grafiche e di Testo

A discrezione dell'utente, la Stazione Operativa dovrà fornire pagine grafiche o di testo di tutti i punti e i sistemi applicativi riportati nella specifica. L'identificazione dei punti, le unità di misura, l'identificazione dello stato, ed i nomi convenzionali usati per le applicazioni dovranno essere i medesimi su tutte le stazioni operative.

Visualizzazioni Contemporanee

Per accelerare l'analisi degli avvenimenti, l'interfaccia operatore dovrà essere in grado di visualizzare contemporaneamente, in finestre sovrapposte, differenti pagine rappresentanti parti del sistema.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 185 di 220

Page 278: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Codice di Accesso

Dovranno essere previsti livelli di accesso differenziati onde permettere di limitare, mediante password, l'operatività delle OWS e la manipolazione dei dati di base in funzione della responsabilità di ciascun operatore. Il codice di accesso dovrà essere il medesimo per tutti i terminali, inclusi quelli portatili o installati direttamente sulle UCR. Dovranno essere disponibili almeno cinque livelli di accesso ed ogni UCR dovrà supportare almeno 50 codici di accesso.

Rapporti e Sommari

I rapporti potranno essere generati automaticamente dal sistema o manualmente dall’operatore. Questi saranno indirizzabili verso stampanti, terminali video o memorizzabili su Hard-disk. Si potranno ottenere sommari per punti specifici, per un raggruppamento logico di punti, per un gruppo di raggruppamenti definiti dall'operatore o per l'intero sistema senza restrizioni dovute alla configurazione hardware del sistema. In nessun caso l'operatore dovrà specificare l'indirizzo hardware di un regolatore per ottenere delle informazioni dal sistema.

Grafici Dinamici a Colori

Per ottimizzare le prestazioni del sistema e velocizzare l'analisi degli allarmi dovranno essere previsti dei grafici dinamici relativi agli impianti, alle planimetrie e a tutto quanto richiesto in altra sezione di questo capitolato. L'interfaccia operatore dovrà permettere l'accesso alle varie pagine grafiche, rappresentanti gli impianti controllati dal sistema, mediante un software di tipo a “Penetrazione grafica”, attraverso dei menù di selezione oppure utilizzando comandi basati su un testo. I valori delle grandezze analogiche e lo stato dei punti binari, dovranno essere automaticamente aggiornati (senza l’intervento dell’operatore), affinché vengano visualizzate sempre le condizioni reali di funzionamento dell’impianto. Su ogni pagina grafica potranno essere inseriti un massimo di 25 punti. L'ambiente “Windows”, in cui dovrà operare la OWS, dovrà permettere all'utente di visualizzare simultaneamente più grafici dinamici affinché si possa analizzare il funzionamento globale dell'edificio. Dovrà essere possibile visualizzare un grafico associato ad un allarme senza interrompere il lavoro in corso. Dovrà essere disponibile, sulla stazione operatore, un software grafico (reperibile facilmente in commercio), per permettere all'utente di aggiungere, modificare, o cancellare grafici dell'impianto. Il fornitore del sistema dovrà rendere disponibile una libreria di simboli raffiguranti i singoli componenti di un condizionatore (es. ventilatori, batterie, filtri, serrande, ecc.), interi condizionatori (es. monocanale, doppio condotto, ecc.) e simboli elettrici.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 186 di 220

Page 279: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Definizione e Configurazione del Sistema

Tutti i processi di controllo e di risparmio energetico dovranno essere definibili dall'operatore. Le operazioni di definizione e modifica della configurazione del sistema non dovranno interferire con il normale funzionamento del sistema stesso.

Save / Restore / Back-Up Dati di Base

Le copie di back-up dei dati di base di tutti le UCR dovranno essere archiviate in almeno una delle OWS. Dovrà esserci una continua supervisione della integrità dei dati di base di tutte le UCR. Nel caso in cui una qualsiasi UCR, collegata in rete, perdesse i propri dati di base, il sistema dovrà automaticamente trasferirne una copia ai fini di ripristinarne il normale funzionamento. Il trasferimento dei dati di back-up dovrà avvenire sulla rete locale, senza l'intervento dell'operatore. L'operatore, inoltre, dovrà avere la possibilità di scaricare manualmente, tutti i dati di base, o parte di essi, su qualsiasi UCR.

4.17.8.2 Stazione Operatore Workstation (OWS)

La stazione operatore workstation (OWS), basata su di un Personal Computer, dovrà permettere funzioni di comando, informazioni gestionali e gestione dei dati e degli allarmi di tutta la rete.

Tutte le funzioni di controllo dovranno risiedere nelle UCR e potranno essere visionate, in tempo reale, sulla OWS.

Ogni OWS, connessa in rete, dovrà essere costituita da un personal computer di marca primaria, con sufficiente memoria e processori tali da espletare tutte le funzioni descritte in questa specifica.

La OWS dovrà avere, come minimo, le seguenti caratteristiche:

♦Microprocessore PENTIUM a 75 Mhz;

♦Memoria operativa RAM da 16 Mb;

♦Unità a disco disco da 840 Mb;

♦Unità floppy disk da 1,44 Mb;

♦Video grafico a colori da 15";

♦Tastiera e mouse 2 tasti;

♦Interfaccia seriale e parallela;

♦Software: Microsoft Windows 3.1 o 95, DOS 6;

♦Scheda per il collegamento con rete;

♦Stampante 80 colonne.

In assenza di una postazione operatore fissa, le stesse funzioni potranno essere realizzate utilizzando un personal computer portatile (OWSp).

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 187 di 220

Page 280: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

La OWSp potrà essere collegata direttamente alla porta seriale di una qualsiasi UCR collegata in rete.

4.17.8.3 Terminale Operatore (OT)

Ogni UCR dovrà essere in grado di supportare un terminale operatore (OT), per la realizzazione di comandi in loco, visualizzazione istantanea di dati storici e aggiunte o modifiche di programmi.

Il terminale operatore potrà essere di tipo fisso o portatile. L’OT di tipo fisso potrà essere montato localmente all’interno del quadro di una qualsiasi UCR, sarà di tipo “Network Terminal” oppure “VT-100”. L’OT di tipo portatile potrà essere del tipo “Network Terminal” oppure “PC portatile con software di emulazione VT-100”.

L’OT dovrà permettere la visualizzazione di almeno 6 punti, contemporaneamente e con le relative identificazioni in chiaro, onde permettere di controllare il funzionamento, in tempo reale, di una macchina completa.

L’OT dovrà permettere almeno le seguenti funzioni:

♦Comando punti Marcia / Arresto;

♦Modifica set-point;

♦Forzatura di un controllo PID;

♦Cambiamento Orario / Data;

♦Aggiunta / Modifica programmi settimanali di Marcia / Arresto;

♦Aggiunta / Modifica programmi settimanali Set-point;

♦Impostazione programmi di funzionamento temporanei;

♦Definizione programmi di funzionamento festivi;

♦Visualizzazione limiti;

♦Impostazione / Modifica limiti allarmi analogici;

♦Impostazione / Modifica limiti preallarmi analogici;

♦Impostazione / Modifica differenziali analogici;

♦Visualizzare file storici dei punti.

L’OT dovrà permettere l'accesso a tutti i punti reali o calcolati, residenti sulla UCR a cui è collegato, e a quelli residenti su qualsiasi altra UCR collegata in rete. Questo scambio di dati non dovrà essere limitato ad un numero di punti “Definito a priori" ma dovrà essere possibile, senza limitazioni, con tutti i punti controllati dalle UCR collegate sulla rete locale.

Come per la OWS, anche per l’OT l’accesso ai dati contenuti nelle UCR dovrà essere protetto da “Password”. Ogni cambiamento di un codice di accesso dovrà essere automaticamente trasmesso a tutte le UCR presenti sulla rete locale. Alla password dovrà

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 188 di 220

Page 281: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

essere assegnato un livello di accesso al sistema, ciò per ridurre al minimo le possibilità di errore dell'operatore.

La selezione dei punti, dei comandi e dei parametri, dovrà avvenire mediante una tastiera multifunzione. Questa sarà di tipo “A contatto” per il “Network Terminal” e di tipo “Alfanumerica” per il VT-100 ed il PC portatile.

Dovrà essere possibile richiamare una funzione di aiuto interattivo (Help in Linea). Su richiesta dell'operatore, la funzione di aiuto dovrà fornire istruzioni generali sul funzionamento del sistema ed una descrizione specifica dei comandi disponibili nel menù in uso.

Tutte le apparecchiature collegate sulla rete dovranno usare le stesse identificazioni per i punti reali o calcolati. Gli stessi nomi, usati sulla OWS, dovranno avere lo stesso identificativo quando visualizzati sul OT.

Oltre ai sommari istantanei l’OT dovrà permettere la visualizzazione di un file storico dei punti. Questo file dovrà fornire la registrazione dei valori, dei punti analogici, delle ultime 24 ore con una frequenza di 30 minuti, oppure permettere la registrazione degli ultimi dieci cambiamenti di stato di punti digitali.

4.17.8.4 Terminale Operatore di Servizio (OSM)

Ogni UP dovrà essere in grado di supportare un terminale operatore di servizio (OSM) in grado di visualizzare tutti i dati di programmazione della stessa.

Mediante l’OSM, inoltre, dovrà essere possibile cambiare la configurazione software dell’UP in modo da permettere, sia modifiche applicative (aggiunta di anelli di regolazione, di interblocchi logici, ecc.), sia di qualsiasi altra funzione in essa realizzata.

4.17.9 Reti di Comunicazione

4.17.9.1 Generalità

Il Sistema proposto dovrà essere tale da permettere il collegamento e la trasmissione dei dati tra la OWS e le UCR e tra queste e le UP, come indicato nell’allegato lay-out.

Il Sistema dovrà avere, come caratteristica intrinseca, la capacità di espandersi o di modificare la rete sia a livello locale che mediante modem telefonici a chiamata automatica, o mediante una combinazione dei due metodi.

Queste caratteristiche dovranno essere qualità fondamentali delle reti di comunicazione del sistema da installare.

4.17.9.2 Rete Locale Principale (LAN)

Le OWS e le UCR dovranno risiedere direttamente sulla rete locale principale (LAN), in modo tale che le comunicazioni possano essere eseguite, a livello paritetico (peer-to-peer).

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 189 di 220

Page 282: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Tutte le apparecchiature residenti sulla LAN dovranno poter accedere alle informazioni relative a tutti i punti o eseguire funzioni di controllo su tutte le altre apparecchiature utilizzando la rete locale.

Per l'utente, la configurazione hardware della rete dovrà essere completamente trasparente sia in caso di richiesta dati che in fase di sviluppo di programmi di controllo.

La caratteristiche intrinseche della rete dovranno essere le seguenti:

♦Alta velocità di trasferimento dei dati. La velocità minima dovrà essere almeno di 2 Megabaud.

♦Supporto di qualsiasi combinazione di unità periferiche e stazioni operative direttamente connesse sulla rete locale. Il minimo numero di apparecchiature che la rete locale dovrà essere in grado di supportare dovrà essere almeno di 50.

♦Rilevazione e gestione di uno o più guasti provenienti dalle OWS, dalle UCR o del mezzo trasmissivo della rete. La rete dovrà essere tale da riconfigurarsi automaticamente, in caso di guasto singolo o multiplo, onde permettere alle apparecchiature di espletare le funzioni loro assegnate nel modo più efficiente possibile.

♦Buffer per gli allarmi ed i messaggi per evitare la perdita di informazioni.

♦Rilevazione degli errori, correzione, e ritrasmissione per garantire l'integrità dei dati.

♦Definizione terminale di riserva per prevenire la perdita di dati o di allarmi e assicurare che gli allarmi siano riportati il più velocemente possibile, nel caso un terminale vada fuori servizio.

♦I componenti della rete ed i protocolli dovranno essere di uso corrente e reperibili da più fonti onde permettere al sistema di coesistere con altre reti quale, ad esempio, l'automazione degli uffici. Le tecnologie accettabili sono: MAP, ETHERNET, ARCNET e IBM Token Ring.

♦Uso di un protocollo IEEE 802.X di standard industriale.

♦Sincronizzazione del tempo reale su tutti i pannelli DDC.

4.17.9.3 Rete Locale Secondaria (BUS)

Le UP ed i RUT dovranno essere collegati, alle UCR, mediante la rete locale secondaria (BUS).

Il BUS dovrà essere basato su di una linea seriale RS-485 ed utilizzare, come protocollo di comunicazione, “OPTOMUX®“ della OPTO-22® , creato per applicazioni industriali. Questo BUS dovrà essere standardizzato dalla società appaltatrice della regolazione e comunemente utilizzato in tutti i suoi sistemi di supervisione.

Le caratteristiche principali del BUS dovranno essere:

♦Bus multidrop di lunghezza massima 1.200 mt;

♦Cavo di tipo telefonico a 3 fili schermato;

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 190 di 220

Page 283: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦Segnale in banda base a 9.600 baud;

♦Accesso master/slave polling.

4.17.9.4 Comunicazione su Chiamata

Dovrà essere possibile la comunicazione mediante modem a chiamata/risposta automatica per permettere il collegamento, su linea telefonica commutata, tra una UCR e una OWS remota, oppure tra due o più UCR, collegate a LAN differenti, ubicate in edifici separati.

Dovrà essere possibile effettuare il collegamento remoto tra UCR e delle UP installate in edifici remoti. Questo tipo di collegamento dovrà essere effettuato mediante l’utilizzo di schede per la remotizzazione, via modem, del BUS.

4.17.10 Sistemi Autonomi di Controllo

4.17.10.1 Generalità

Come per le unità periferiche di controllo sopra indicate, il sistema proposto dovrà essere in grado di permettere l’integrazione seriale di realtà differenti dalla climatizzazione.

Principalmente queste realtà potranno essere le seguenti:

♦Sistema autonomo per il controllo dell’illuminazione;

♦Sistema autonomo di rivelazione incendio;

♦Sistema autonomo di controllo accessi.

L’integrazione dei suddetti sistemi autonomi, dovrà essere realizzata direttamente sul BUS, senza interposizione alcuna di apparecchiature di interfaccia. Nel caso in cui sia necessario il collegamento seriale di realtà differenti da quelle sopra indicate, sarà ammesso l’utilizzo di periferiche di integrazione.

4.17.10.2 Sistema Autonomo per il Controllo dell’Illuminazione

Il controllo dell’illuminazione dell’edificio potrà essere gestito autonomamente da un sistema dedicato, composto da una o più periferiche autonome. Ognuna di queste sarà collegata, mediante il BUS, ad una UCR pur garantendo tutte le funzioni di controllo indipendentemente dal funzionamento della comunicazione la UCR.

Ogni unità per il controllo dell'illuminazione dovrà essere basata su microprocessore, multi-tasking e multi-user, con processore di controllo in tempo reale. Oltre al proprio sistema operativo, ogni periferica dovrà permettere l’esecuzione dei seguenti programmi:

♦Programmazione Settimanale;

♦Applicazioni per Risparmio Energetico;

♦Forzature Locali.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 191 di 220

Page 284: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Ad ogni circuito di illuminazione dovrà essere associato un ingresso binario di forzatura proveniente da rilevatori di presenza, da interruttori a parete, da fotocellule o da apparecchiature similari. La forzatura di un circuito, dovrà permettere un'estensione dell'orario di illuminazione solo nella zona annessa a quel circuito.

Dovendo essere un sistema integrato, l'interfaccia operatore del sistema di controllo dell’illuminazione dovrà essere una qualsiasi OWS del sistema, oppure un qualsiasi terminale operatore (OT) collegato ad una UCR connessa sulla LAN.

4.17.10.3 Sistema Autonomo di Rivelazione Incendio

Il sistema di rivelazione incendio dovrà essere realizzato utilizzando una centrale multiprocessore in grado di gestire sensori di ultima generazione del tipo analogico ed indirizzato. Detti sensori dovranno essere in grado di fornire alla centrale un livello proporzionale alla quantità di fumo, o temperatura, rilevato in campo.

La centrale dovrà essere in grado di identificare in modo univoco, grazie ad un display alfanumerico da 80 caratteri, la "Zona" e lo specifico sensore in allarme.

L'unità potrà gestire fino a 99 sensori di tipo intelligente e 99 moduli di ingresso o uscita binari per ciascun loop connesso ad essa. Il numero dei loop potrà essere espanso, utilizzando le schede a microprocessore "Loop Controller", fino ad un massimo di 10 loops per unità. Alla sua massima espansione l'unità potrà gestire un campo di 990 sensori intelligenti oltre a 990 moduli di ingresso o uscita supervisionati.

L'unità dovrà essere completamente autonoma, come previsto per i sistemi ad intelligenza distribuita, e si dovrà collegare al sistema di supervisione in modo seriale attraverso una UCR.

L'unità potrà inoltre essere connessa, in modo seriale, a: Videoterminali interattivi, stampanti locali e pannelli sinottici luminosi.

Ogni punto di ingresso, sia esso un sensore o un pulsante, potrà essere connesso via software ad una uscita in modo diretto attraverso complessi operatori booleiani (And, Or, Not, XOr).

Là dove sia presente o sia oggetto di fornitura il sistema di rilevazione incendio dovrà essere integrato nel sistema tecnologico. Detta integrazione avrà lo scopo di migliorare l'efficacia dell'impianto antincendio, non per quanto riguarda la rilevazione ma per quanto concerne la salvaguardia della vita umana.

In caso di incendio un sistema integrato dovrà garantire:

♦L'isolamento elettrico dell'area in allarme

♦Il mantenimento o l'accensione delle luci relative alle vie di fuga preferenziali.

♦La non propagazione delle fiamme e dei fumi, pertanto serrande e porte di tipo taglia fuoco dovranno essere previste per l'isolamento di aree a rischio. Oltre alle serrande e alle porte tagliafuoco dovranno essere previsti sistemi di aspirazione che portino in depressione

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 192 di 220

Page 285: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

l'area in allarme per raggiungere il duplice scopo di aspirarne i fumi e impedirne la propagazione alle aree adiacenti.

♦Il sistema di supervisione oltre a gestire in automatico l'interazione fra sistema di allarme e sistema di gestione dovrà permettere una semplice interpretazione dei dati provenienti dal sistema antincendio tramite messaggi descrittivi, operativi e mappe elettroniche dinamiche a dettaglio approfondibile.

L'integrazione fra i sistemi, antincendio e tecnologico, dovrà avvenire al livello di LAN attraverso una UCR. Non saranno ammessi integrazioni del tipo Hardware o "Punto-punto". Il sistema così integrato dovrà permettere un completo controllo della centrale antincendio garantendo per ogni OWS, connessa sulla LAN, quanto segue:

♦Presentazione degli allarmi OWS;

♦Controllo degli stati.

♦I seguenti comandi dovranno essere disponibili:

1. Modifica del livello di sensibilità di ciascun sensore

2. Abilitazione e disabilitazione della funzione "Verifica tempo";

3. Abilitazione e disabilitazione della sensibilità globale giorno/notte;

4. Disabilitazione temporanea di zone, sensori e processi di elaborazione;

5. Visualizzazione stati.

4.17.10.4 Sistema Autonomo di Controllo Accessi

Il sistema di controllo accessi, ovvero la sua unità base, entrerà a far parte del sistema di supervisione dello stabile attraverso un nodo della LAN (UCR).

Il controllore centrale, dell'unità base di controllo degli accessi, comunicherà attraverso più linee seriali con le sottostazioni periferiche a controllo dei varchi di accesso. Il guasto di uno di questi componenti dovrà essere immediatamente riportato alla OWS del sistema di supervisione.

Ogni sottostazione periferica dovrà essere autonoma nel funzionamento, seppure in modo degradato, e poter collegare, oltre al terminale di lettura, il contatto di stato della porta o tornello, l'elettroserratura ed eventualmente anche altri eventuali sensori adibiti a controlli di antintrusione ausiliari. La sottostazione dovrà controllare il codice di sistema delle tessere e l'eventuale PIN (codice personale utente 5 cifre); se questi dati sono corretti invierà al controllore centrale la richiesta di accesso completa del codice utente. L'unità centrale verificherà il livello di accesso, la validità oraria e le condizioni di antipassback eventualmente attivate prima di autorizzare l'apertura del varco. Il sistema di antipassback dovrà essere del tipo temporizzato per eventuali tornelli di accesso e del tipo I/O (registrazione dello stato di tessera entrata/uscita) per i locali di media/alta sicurezza.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 193 di 220

Page 286: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Il sistema di controllo accessi potrà collegare, anche in configurazione mista, terminali di lettura per tessere dei seguenti tipi:

♦Magnetiche a strisciamento con codifica ad alta coercitività (4000 oersted) in traccia 2 o 3;

♦Wiegand a strisciamento con codifica N-crypt a 34 bits;

♦Hand free con lettura della codifica attraverso impulsi radio ad una distanza di circa 40/60 cm dal lettore:

♦Prossimità passiva con lettura della codifica attraverso induzione elettrostatica ad una distanza di circa 15/30 cm dal lettore.

Il sistema di controllo accessi dovrà essere in grado di interagire con le altri parti costituenti il sistema di supervisione dello stabile, come per esempio accendere le luci, attivare processi tecnologici, ecc.

Detta integrazione dovrà essere legata all'utilizzo delle tessere; pertanto si prevede che ogni tessera potrà essere inserita in un gruppo logico. Detti gruppi logici (min 64) verranno utilizzati per l'attivazione di processi temporizzati configurabili. L'appartenenza di un tessera ad uno dei gruppi logici di interazione dovrà essere definibile durante l'abilitazione o la modifica della tessera stessa.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 194 di 220

Page 287: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.18 Prescrizioni per i collegamenti elettrici delle apparecchiature

Tutte le installazioni elettriche relative ai collegamenti di qualsiasi tipo di apparecchiatura devono essere eseguite secondo norme CEI.

In particolare l’osservanza delle norme CEI nel campo delle installazioni elettriche che riguardano le apparecchiature elettriche a microprocessore (per il controllo locale dei processi tecnologici attraverso sottostazioni di gestione e la trasmissione dei dati a sistemi centrali di supervisione degli impianti basati sull’uso di micro e mini-calcolatori) è indispensabile per evitare interferenze e disturbi.

Ciò premesso, si raccomanda l’osservanza di quanto in seguito descritto.

4.18.1 Cavi e conduttori

Come premesso, lo scopo finale è quello di dotare l’edificio di un efficiente sistema di regolazione, comando e gestione dell’energia che risponda alle norme ed ai requisiti di funzionalità.

A tale scopo diamo di seguito una descrizione della tipologia dei cavi da usarsi per il collegamento delle varie componenti tecnologiche e di sicurezza dell’edificio.

4.18.2 Generalità

La tensione di alimentazione dell’unità centrale (dove prevista) e delle unità di raccolta dati costituite dai moduli a microprocessore, deve essere priva di sbalzi e preferibilmente proveniente da gruppo di continuità. Il cavi di alimentazione deve essere installato in tubazione propria separato da tutti gli altri cavi.

Il cavo di trasmissione dati delle unità di raccolta dati dedicate agli impianti meccanici, elettrici, ecc. può viaggiare insieme al cavo di trasmissione dati dei regolatori a microprocessore dei terminali (percorso cavi trasmissione dati).

I cavi di misura e ingressi digitali privi di potenziale possono essere installati nei medesimi condotti (tubazioni, canaline), ma separati da cavi assoggettati ad altre tensioni. Uscite digitali (comandi) ed uscite analogiche devono essere installate in condotti propri (tubazioni, canaline) e possono anche viaggiare con altri cavi con stesso livello di tensione. Tutti i cavi sopra indicati devono essere separati da cavi di potenza.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 195 di 220

Page 288: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.18.3 Ingressi Analogici - Sensori, trasmettitori Analogici e Digitali

Tipo Apparato N.

Conduttori

Sezione Note

Sonde di temperatura 2 1,5 mm2 per qualsiasi distanza

Sonde di umidità relativa 3 3x1 mm2 fino a 110 mt.3x1,5 mm2 fino a 170 mt.

Sonde combinate di temperatura ed umidità relativa

5 5x1 mm2 fino a 110 mt.5x1,5 mm2 fino a 170 mt

Sonde di temperatura PT100 (...PT100)

4 4x1,5 mm2 fino a 170 mt. (PT100)

Sonde di pressione 3 3x1,5 mm2 fino a 100 mt.Sonde di velocità 4 4x1 mm2 fino a 110 mt. (V2)Sonde qualità aria 4 4x1 mm2 fino a 110 mt.

4x1,5 mm2 fino a 170 mt.Sonde combinate di qualità aria e temperatura

6 6x1 mm2 fino a 110 mt.6x1,5 mm2 fino a 170 mt.

Termostati, Flussostati, Pressostati (contatto digitale)

2 2x1 mm2

Ingresso analogico (segnale attivo 0...10V, 0...20mA, 4...20mA)

2 2x1,5 mm2 schermato

Uscite digitali (comandi on-off) 2 2x1 mm2 minimoIngressi digitali (stati ed allarmi) 2 2x1 mm2 minimo

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 196 di 220

Page 289: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.18.4 Uscite Analogiche e Digitali – Valvole motorizzate e Servomotori serranda

Tipo Apparato N.

Conduttori

Sezione Note

Valvole di regolazione magnetiche- con segnale di ingresso 0...10Vdc - con alimentazione separata a 24 Vac

22

0...10 Vdc = cavo 2x1 mm2Il dimensionamento del cavo dal punto di alimentazione (trasformatore) deve essere realizzato in base alla distanza come riportato nella tabella per valvole magnetiche 0...20 Vdc Segnale di comando

Valvole di regolazione motorizzate (segnale flottante 3 punti o segnale 0...10 Vdc)

3 3x1,5 mm23x2,5 mm2 oltre 200 mt

Alimentaz. 220V o 24V secondo il modello

Servocomando serrande modulanti 3 3x1,5 mm2Uscita analogica (segnale attivo 0...10V, 0...20mA, 4...20mA)

2 2x1,5 mm2 schermato

Servocomando serrande on-off con ritorno a molla

2 2x1,5 mm2 minimo

Servocomando serrande on-off 3 3x1,5 mm2Valvole a farfalla 4 1,5 mm2 fino a 100 mt.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 197 di 220

Page 290: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.18.5 Moduli DDC e di Interfaccia,

Tipo Apparato N.

Conduttori

Sezione Note

Modulo di interfaccia a microprocessoreAlimentazione 24V c.a.Cavo di comunicazione con lesottostazioni autonome

2

2

Collegamento con i regolatori all’interno del quadro con cavo “normale” di sezione 1 mm2.2x1 mm2

twistato e schermato

Bus di comunicazione Tipo Li-YCYP 2X0,75 (VDE) o similareDistanza max per ogni loop di comunicazione pari a 2.400 m

schermato ed a coppietwistate.

RETE ETHERNET in cavo

RETE ETHERNET in fibra ottica

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 198 di 220

Page 291: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.18.6 Regolatori a Microprocessore per unità terminali

Regolatori per unità terminali fan-coils/cassette (a microprocessore e non)Alimentazione 24 Vac o 220 V

Per il calcolo della sezione dei cavi di alimentazione ed eventuali trasformatori, riferendosi alle indicazioni del foglio tecnico relativo.

Sonde di temperatura per regolatori unità terminali

2 2x1 mm2

Sonde di temperatura ambiente con potenziometro per regolatori unità terminali

5 5x1 mm2

Sonde di temperatura ambiente con potenziometro e indicatore di temperatura per regolatori unità terminali

7 7x1 mm2

Sonde di temperatura ambiente con potenziometro per regolatori unità terminali

8 8x1 mm2

Valvole per fan-coils / cassette di miscelazione aria

2 2x1,5 mm2 in caso di distanze brevissime (regolatori e valvole montate all’interno del mobiletto o cassetta)(Per distanze superiori a 2 mt. usare cavo twistato

Tipo di cavo

Bus di comunicazione regolatori per unità terminali

cavo di trasmissione dati tipo Li-YYP; 2x1,5 mm2 twistato.Distanza max per loop di comunicazione 1.000 m

4.18.7 Sistema Centrale e Apparati relativi

Tipo Apparato N. Conduttori

Sezione Note

Stazione di Supervisione con PersonalComputer e Monitor

Prevedere Alimentazione privilegiatao da Gruppo Continuità a 220V

Stampante Prevedere Alimentazione privilegiatao da Gruppo Continuità a 220V

4.18.8 Caratteristiche e Modalità di Posa Cavi in fibra ottica

Le seguenti specifiche si applicano a tutte le tipologie di utilizzo della fibra ottica :

♦Numero di fibre multimodali per cavo: 6/12

♦frequenza di lavoro che garantisce i servizi Ethernet/FastEthernet, FDDI ,

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 199 di 220

Page 292: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦apertura dei backbone a tecnologie miste ATM, Gigabit ethernet a velocità oltre 1.000 Mbps,

♦ guaina di protezione del cavo di collegamento di tipo non propagante la fiamma LSZH (CEI 20-35,IEC332.1) e non propagante l’incendio (CEI 20-22, IEC332.3),

♦cavo tipo Tight, da utilizzare per percorsi all’interno degli edifici

♦cavo tipo Loose da utilizzare per percorsi all’esterno degli edifici, guaina dielettrica antiroditore

♦max. pulling tension 275 Kg.

♦raggio minimo di curvatura: sotto carico 20x diametro del cavo e senza carico 10x diametro del cavo,

♦coulor coded,

♦connettori SC/MTRJ con requisiti meccanici e trasmissivi minimi imposti dalla norma EN50173 (CEI 303-14),

♦lasciare ricchezza di fibra ottica all’interno del cassetto di permutazione. Tale fibra deve essere disposta ad anello intorno a delle guide apposite all’interno del cassetto, al fine di evitare che forze esterne che venissero applicate al cavo (ad esempio di trazione) si possano trasmettere sino al connettore compromettendone l’utilizzabilità;

♦Le caratteristiche ottiche per le fibre :

- Core diameter 62.5+/- 3µm

- Cladding diameter 125+/- 2µm

- attenuazione a 850nm: max 3,4dB/km,

- attenuazione a 1300nm: max 1 dB/km.

- Index of refraction @ 1300 nm 1.491

- Refraction index 1.9%

♦Minimun bandwidth @850 nm 200MHz/Km

♦Minimun bandwidth @1300 nm 500MHz/Km

4.18.9 Pannelli di Permutazione per cavi F.O.

Viene impiegata una sola tipologia di permutatori (Patch Panel) ottici con differente equipaggiamento di bussole a seconda della necessità:

♦Distributore ottico del tipo a cassetto per il fissaggio in armadi a struttura rack 19", da impiegare all’interno dei Nodi di centro stella e di piano/edificio completi di bussole SC/SC., I permutatori avranno una struttura completamente scatolata in lamiera metallica verniciata, con la parte frontale provvista di supporto per rack 19".

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 200 di 220

Page 293: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Ogni permutatore è corredato di un pannello guida permute con struttura per rack a 19” e delle bretelle necessarie alla permutazione del cavo all’apparato o ad altra tratta di cavo, secondo la configurazione implementata.

Le bretelle sono del tipo bifibra 62,5/125µm dotate ai due estremi di connettori SC/SC o SC/MTRJ. Ciascuna fibra della bretella, è singolarmente protetta con rivestimento di tipo Tight, e avrà una perdita massima con connettore accoppiato di 0,5dB.

4.18.10 Stesura cavi

Durante la posa dei cavi si avrà la massima cura di non superare sia la tensione di tiro sia il raggio di curvatura minimo, prescritto dai costruttori e dallo standard di riferimento.

I cavi sono etichettati in ogni punto di terminazione onde permetterne una facile individuazione anche in fasi successive.

4.18.11 Certificazione Fibra Ottica

La certificazione della fibra ottica è eseguita secondo lo standard ISO/IEC 11801 e/o EN 50173, con strumenti di alta precisione di tipo riflettometrico OTDR (Optical Time Domain Reflectometer) e/o Power Meter. I test vanno effettuati su ogni singola tratta: da un armadio di permutazione all’altro, collegando lo strumento di certifica sul patch panel di attestazione del cavo tramite l’interposizione di bretelle.

Per ogni singola tratta di fibra è effettuata una misura e rilasciata la stampa con l’indicazione grafica e numerica dei risultati ottenuti:

Multimodali sia in prima finestra (850nm) che in seconda finestra (1300nm);

Sono effettuati i seguenti test da cui risulterà la rispondenza della tratta ai seguenti parametri:

♦nominativo dell’azienda certificatrice, data e ora della misurazione;

♦nominativo dell’operatore;

♦tipologia, numero di serie, revisione software dello strumento utilizzato;

♦numero identificativo della tratta testata.

♦Sono visualizzate, e verificate per ogni singola fibra, le seguenti caratteristiche:

♦lunghezza d’onda utilizzata;

♦attenuazione della tratta (Power Meter);

♦lunghezza della tratta;

♦return loss;

♦curva di attenuazione.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 201 di 220

Page 294: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

4.19 Sistemi di Identificazione

4.19.1 Riferimento a norme specifiche

UNI 5634 – Sistemi di identificazione delle tubazioni e canalizzazioni convoglianti fluidi.

4.19.2 Targhette d’identificazione per apparecchiature

♦supporto in acciaio zincato o in acciaio inossidabile per installazione in esterno, di dimensioni minime 100mm x 50 mm

♦pannello anteriore trasparente infrangibile in plexiglas o materiale equivalente, amovibile per scorrimento

♦fissaggio con viti in acciaio inossidabile o con fascette in acciaio inossidabile

♦indicazione del tipo di apparecchiatura, sigla e funzione. Esempio:

POMPA P-01A

CIRCUITO PRIMARIO

ACQUA CALDA

♦caratteri neri su fondo bianco

La targhetta d’identificazione non sostituisce ma si aggiunge alla Targa ufficiale dell’apparecchiatura contenente il nome del costruttore, i dati tecnici dell’apparecchiatura, la marcatura CE e quant’altro richiesto delle singole leggi e norme in materia.

4.19.3 Targhe, bande e frecce per tubazioni e canalizzazioni

4.19.3.1 Targhette per tubazioni nelle centrali e sottocentrali

♦supporto in acciaio zincato o in acciaio inossidabile per installazione in esterno, di dimensioni minime 100mm x 50 mm, con zoccolo in plastica

♦pannello anteriore trasparente infrangibile in plexiglas o materiale equivalente, amovibile per scorrimento, fissaggio con viti in acciaio inossidabile o con fascette in acciaio

♦indicazione del fluido, del tipo di circuito, funzione e senso del flusso. Esempio:

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 202 di 220

Page 295: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

ACQUA CALDA RADIATORI

MANDATA

♦caratteri neri su base bianca

♦colori del fondo

Rosso RAL 3020 Vapore, acqua calda alta temperatura

Arancione RAL 2010 Acqua di consumo e di ricircolo

Arancione RAL 2010 Circuiti di recupero calore

Azzurro RAL 5012 Acqua fredda, addolcita, demineralizzata

Blu RAL 5010 Acqua refrigerata

Marrone RAL 8001 Acqua di raffreddamento (di torre, di pozzo)

Arancione/Azzurro Circuiti a funzionamento alternato stagionale

Per altri circuiti i colori si definiranno in funzione delle singole esigenze.

♦applicazione in vicinanza di scambiatori, serbatoi, valvole, collettori, diramazioni, passaggi di muri e solette

♦applicazione a vista sopra al rivestimento protettivo.

4.19.3.2 Bande per tubazioni

♦bande per tubazioni in materiale plastico autoadesivo, posate su tutto il perimetro della tubazione per una lunghezza di almeno 1m.

♦colori distintivi di fondo come da norma

♦colori distintivi del fluido come punto 4.25.3.2.

♦applicazione in vicinanza di valvole, collettori, diramazioni, passaggi di muri e solette

♦applicazione in almeno un punto per ogni locale di transito e comunque a distanza massima di 15m per ambienti di grandi dimensioni

♦applicazione a vista sulla linea non isolata, oppure sopra all’isolamento termico oppure sopra al rivestimento protettivo.

4.19.3.3 Canalizzazioni

♦bande per canalizzazioni in materiale plastico adesivo, posate su almeno un lato del canale

♦colore distintivo di base azzurro chiaro UNI

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 203 di 220

Page 296: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦indicazione del fluido convogliato su frecce (per l’identificazione del senso del flusso) con sfondo colorato, con la provenienza e la destinazione, (esempio: Mandata da UTA-01 a Edificio 1).

♦Colori dello sfondo delle frecce

Verde RAL 6019 Aria esterna

Verde RAL 6017 Mandata

Giallo RAL 1034 Ritorno

Marrone RAL 8001 Espulsione

♦applicazione in vicinanza di serrande, batterie di postriscaldamento, diramazioni, passaggi di muri e solette

♦applicazione in almeno un punto per ogni locale di transito e comunque a distanza massima di 15m per ambienti di grandi dimensioni

♦applicazione sul canale non isolato, oppure sopra all’isolamento termico oppure sopra al rivestimento protettivo

♦impiego di sistema analogo al punto 4.25.3.1 (targhette) per applicazione sul canale isolato ma non rivestito.

4.19.4 Identificazione locali tecnici

♦formato minimo A3, fondo bianco e caratteri neri

♦identificazione del tipo d’impianto, del nominativo del manutentore con recapito e numero di telefono, numero di telefono per emergenze

♦supporto in materiale plastico rigido con pannello anteriore trasparente infrangibile in plexiglas o materiale equivalente, amovibile con viti in acciaio inossidabile

♦inattaccabile dagli agenti atmosferici

♦indicazione del divieto di accesso ai non autorizzati.

4.19.5 Schemi funzionali di centrale

In ogni centrale tecnica, sottocentrale o locale tecnico deve essere esposto lo schema funzionale strumentato in edizione as-built, completamente aggiornato in base all’installazione eseguita. Deve essere garantita la corrispondenza di tutte le sigle con le targhette d’identificazione delle apparecchiature.

Gli schemi devono avere le seguenti caratteristiche:

♦formato A0 o A1, e comunque di dimensioni tali da risultare leggibile a 1m

♦supporto in materiale plastico rigido con pannello anteriore trasparente infrangibile in plexiglas o materiale equivalente, amovibile con viti in acciaio inossidabile

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 204 di 220

Page 297: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦sistema di sospensione con due ganci in acciaio inossidabile fissati a muro con relativi tasselli

♦ubicazione nei pressi dell’ingresso o comunque in zona perfettamente agibile ed illuminata.

Per particolari impianti quali l’impianto antincendio è richiesta la predisposizione in centrale della planimetria generale con le reti principali e l’identificazione delle colonne montanti, degli idranti esterni, degli attacchi VV.F.

4.19.6 Prescrizioni di posa

Tutte le linee e tutte le apparecchiature devo essere identificate

I sistemi di identificazione essere presenti sia sugli impianti in vista sia su quelli inseriti all’interno di controsoffitti e cavedi.

I componenti dei sistemi di identificazione devono essere installati seguendo le seguenti prescrizioni:

♦montaggio perfettamente in verticale o in piano, come meglio risulta visibile in funzione del punto di vista dell’operatore

♦il fissaggio deve essere tale da essere impossibile l’asportazione anche parziale con un solo gesto.

Tutti i sistemi di identificazione devono essere approntati prima delle prove funzionali e comunque prima del collaudo provvisorio.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 205 di 220

Page 298: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

5 PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO, MANUALI OPERATIVI

5.1 Progettazione di dettaglio per il cantiere e "Come Costruito"

Prima dell’inizio dei lavori la Ditta Appaltatrice dovrà provvedere a sviluppare il progetto di dettaglio degli impianti.

La progettazione di dettaglio è necessaria per l'utilizzo da parte degli operatori addetti all'installazione affinché la stessa avvenga senza alcuna improvvisazione. Detti disegni vanno sottoposti per approvazione del Committente.

Un elenco di principio dei documenti da preparare, da non intendersi però esaustivo in quanto si possono sempre presentare esigenze particolari da soddisfare, è il seguente:

♦disegni per le grandi predisposizioni nelle opere civili, da fornire per la costruzione all'esecutore di queste ultime;

♦disegni in grande scala per i punti più significativi nei cavedi, nelle aree interessate da più impianti, nei controsoffitti, nei passaggi obbligati delle strutture;

♦disegni di centrali e sottocentrali con la posizione delle grandi macchine e di tutti i relativi collegamenti;

♦disegni degli staffaggi e dei supporti in genere;

♦disegni per l'esecuzione delle eventuali opere provvisionali;

♦schemi di dettaglio, funzionali e topografici, per l'esecuzione dei collegamenti delle reti di alimentazione alle singole apparecchiature.

Durante l'avanzamento dei lavori, su una serie dei disegni di installazione devono essere riportate le informazioni necessarie per preparare la raccolta finale dei disegni "come costruito". I disegni che riportano queste informazioni devono esser aggiornati e disponibili per l'esame da parte del Committente.

I disegni devono essere distinti per servizio (cioè disegni separati per circuiti acqua potabile, fognature, acqua calda e refrigerata, ventilazione, impianti elettrici di FM, illuminazione, allarme incendio ecc.) e devono contenere anche le seguenti informazioni:

♦la posizione esatta di ogni centrale e di ogni apparecchiatura.

♦le dimensioni, i tipi e percorsi di tubi, cavi, conduits ecc.

♦i percorsi esatti, i livelli, i tipi e le dimensioni di tutte le installazioni interrate (tubi e cavi)

♦la posizione esatta e la descrizione di tutte le scatole di derivazione interrate, pozzetti, puntaze ecc.

♦la posizione di percorsi interrati di tubi e canali già preesistenti.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 206 di 220

Page 299: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦la posizione e il numero identificativo di tutte le valvole. Il numero riportato sul disegno deve corrispondere a quello della targhetta di ogni valvola.

♦il numero identificativo dei circuiti elettrici.

♦la posizione e il numero identificativo dei pannelli di accesso ai controsoffitti.

♦gli schemi elettrici completi di dimensioni, sigle dei cavi, dimensioni dei fusibili, degli interruttori, dei relè termici, ecc.

Tutti i disegni di installazione devono essere forniti al Committente per commento. Dopo il ricevimento del commento finale, i disegni costituiranno la raccolta di disegni "come costruito".

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 207 di 220

Page 300: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

5.2 Manuali operativi

I manuali operativi sono essenziali per permettere al Committente di gestire correttamente i sistemi; raggiungere gli obbiettivi progettuali dei sistemi; mantenerli nelle corrette condizioni di lavoro; far partire, operare, fermare i sistemi e intraprendere i necessari lavori di manutenzione.

A questo scopo i manuali devono contenere tutte le informazioni tecniche necessarie su ogni singolo equipaggiamento e su ogni componente che sia stato installato.

Inoltre i manuali relativi a ogni sistema devono contenere informazioni sugli intenti progettuali, sui risultati delle prove di funzionamento, nonchè gli schemi di principio che mostrino:

a) come il singolo sistema sia inserito negli edifici e nel complesso dando la posizione di ogni macchina e componente;

b) il sistema di controllo;

c) come il sistema deve essere condotto in situazione normale e quando vi è un'emergenza;

d) i controlli di routine che devono essere fatti e lo schema del documento su cui riportare i parametri di funzionamento di progetto da confrontare con quelli rilevati durante i controlli;

e) la lista dei pezzi di ricambio da tenere pronti e l'elenco di tutti gli attrezzi necessari.

I manuali devono essere preparati in modo tale che un tecnico, che non abbia nessuna conoscenza precedente del progetto, li possa usare per condurre gli impianti e farne la manutenzione.

Le sigle di riferimento devono essere le stesse per i disegni, i documenti, e le targhette sulle apparecchiature in campo.

La documentazione deve essere afferente a tutti e soli i materiali installati; nel caso siano indicati più modelli o diverse taglie delle apparecchiature devono essere evidenziate quelle effettivamente installate.

Per ottenere questo scopo, i manuali devono essere completi e articolati in modo che ci sia un manuale specifico per ciascuno dei sistemi presenti nel complesso.

La documentazione relativa agli impianti realizzati sarà suddivisa in tre sezioni:

a) documentazione tecnica e certificati

b) istruzioni per il funzionamento

c) istruzioni per la manutenzione

Della sezione a) faranno parte i seguenti documenti:

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 208 di 220

Page 301: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦documentazione tecnica delle apparecchiature installate con indicazione del costruttore e dell’agente di zona;

♦certificati e verbali di ispezione ufficiali;

♦rapporti di controlli, verifiche, messe a punto e prove effettuate in sede di realizzazione e di collaudo dell'impianto;

♦certificati di omologazione delle apparecchiature.

Della sezione b) faranno parte i seguenti documenti:

♦descrizione dell'impianto;

♦dati di funzionamento, in forma di tabelle, per tutte le condizioni di funzionamento previste dal progetto;

♦descrizione delle procedure di avviamento e arresto dell'impianto e delle procedure di modifica del regime di funzionamento;

♦descrizione delle sequenze operative con identificazione codificata dei componenti di impianto interessati;

♦schemi funzionali e particolari costruttivi significativi;

♦schede delle tarature dei dispositivi di sicurezza;

♦schede delle tarature dei dispositivi di regolazione.

Della sezione c) faranno parte i seguenti documenti:

♦istruzioni per l'esecuzione delle operazioni di manutenzione periodica (trattamento acqua, filtri, verifica strumentazione, ecc.);

♦elenco delle parti di ricambio codificate;

♦fogli di catalogo relativi ai principali componenti di impianto.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 209 di 220

Page 302: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

6 PROVE E COLLAUDI

6.1 Documentazione da fornire per i collaudi

La documentazione da predisporre, a cura della Ditta appaltatrice, prima della esecuzione dei collaudi provvisori da mettere a disposizione del Collaudatore e del Committente nel numero di copie indicate dal contratto, è costituita da :

♦relazione in versione definitiva secondo la legge 10/91;

♦dichiarazione di conformità ai sensi della legge 46/90;

♦disegni e schemi come costruito;

♦descrizione generale, relazioni di calcolo e tabelle aggiornate in relazione alle eventuali varianti intervenute in corso d'opera;

♦raccolta delle certificazioni relative alle macchine, alle apparecchiature ed ai materiali posti in opera;

♦copia della denuncia all'ISPESL di tutte le apparecchiature soggette a controllo;

♦raccolta delle documentazioni tecniche delle case costruttrici relative alle macchine, apparecchiature e materiali facenti parte degli impianti, che consentano la loro perfetta identificazione e la possibilità di reperire i pezzi di ricambio;

♦diagrammi di scelta che evidenziano : portata, pressioni, perdite di carico, potenza elettrica assorbita, rendimento, livello di potenza sonora, con l’indicazione del punto di lavoro delle macchine, per le seguenti apparecchiature : pompe, ventilatori, compressori e gruppi frigoriferi;

♦diagrammi di scelta che evidenziano : portata, pressioni, perdite di carico, lunghezza del lancio in tutti i regimi di funzionamento, livello di pressione sonora, con l’indicazione del punto di lavoro, per le seguenti apparecchiature : diffusori, griglie;

♦diagrammi di scelta che evidenziano : portate d’acqua ed aria, pressioni, perdite di carico, livello di pressione sonora, per i terminali in ambiente (aerotermi, ventiloconvettori, ecc.);

♦verbali delle prove in cantiere di tenuta a caldo e a freddo di tutti i circuiti idrici ed aeraulici;

♦verbali delle prove in cantiere di funzionamento di tutte le sicurezze a corredo di tutte le apparecchiature;

♦verbali delle prove in officina di funzionamento delle apparecchiature;

♦preparazione di un manuale con l'elencazione delle operazioni di ordinaria manutenzione e la prescrizione di dettaglio delle modalità e periodicità di esecuzione;

♦elenco delle parti di ricambio occorrenti per l'esercizio di due anni.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 210 di 220

Page 303: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

6.2 Collaudi

6.2.1 Generalità sulle prove

Gli impianti, in corso di esecuzione e prima della loro messa in funzione, devono essere sottoposti a prove e verifiche che ne accertino la funzionalità richiesta e la rispondenza ai dati e criteri di progetto.

Le prove devono essere condotte in conformità alle prescrizioni delle norme UNI-CTI, ed a quanto indicato in dettaglio nel precedente capitolo 4.

In ogni caso le prove e verifiche da eseguirsi sono:

♦verifica qualitativa e quantitativa di conformità con i documenti di capitolato ed eventuali varianti;

♦impianti di climatizzazione: prove secondo UNI 10339 - 8199;

♦impianti di riscaldamento: secondo bozza di Norma UNI-CTI 5-032 ter.;

♦impianti idrici: prove secondo UNI 9182;

♦impianti di scarico: prove secondo UNI EN 12056 -1 / 2 / 3 / 4 / 5;

♦impianti antincendio: secondo UNI 10779 - 12845 .

Durante il corso dei lavori è nella facoltà del Committente di effettuare alcune prove e verifiche specialmente per le parti di impianto la cui accessibilità dovesse essere impedita o semplicemente difficoltosa in sede di collaudo finale.

Queste prove non possono in nessun caso essere considerate prove di accettazione definitive.

Tutte le prove sono da eseguirsi a cura e spese dell'Appaltatore con strumenti ed apparecchiature di sua proprietà da accettarsi da parte del Committente.

Si forniranno al Committente le certificazioni di tutte le prove e verifiche; il Committente si riserva la facoltà di effettuarne la ripetizione integrale o per campione.

Tutti gli strumenti utilizzati per i collaudi devono essere identificabili e calibrati con attestazioni di laboratori autorizzati.

6.2.2 Prove e Verifiche da effettuare

6.2.2.1 Prove sulle reti fluidi

Le prove riguardano la circolazione dei diversi fluidi e dell'aria percorrente i vari circuiti ed attraversante le diverse bocchette, nonchè il regolare flusso nelle tubazioni di scarico.

Le prove devono accertare:

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 211 di 220

Page 304: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

♦la perfetta tenuta delle tubazioni incluse quelle di scarico, e dei canali ed il mantenimento dell'assetto regolare anche a seguito delle massime variazioni di temperatura e di pressione;

♦l'alimentazione di tutti gli apparecchi e di tutte le bocche di immissione e/o erogazione con le portate, temperature e pressioni di calcolo;

♦la possibilità di vuotare tutte le tubazioni e di sfogare l'aria dai punti più alti;

♦lo stato di pulizia dei tubi e dei canali;

♦la corretta taratura degli organi scelti per equilibrare i diversi circuiti;

♦l'appropriata taratura ed il regolare funzionamento delle apparecchiature di regolazione automatica.

6.2.2.2 Misure di collaudo impianti di climatizzazione

Le misure riguardano :

♦misure di temperatura

♦misure di umidità relativa

♦misure di velocità dell'aria

♦misure di portata

♦misure supplementari eventuali.

a. Misure di temperaturaLe misure di temperatura devono essere eseguite con strumenti aventi una sensibilità tale da consentire di apprezzare variazioni di temperatura di 0,25°C e la possibilità di registrazione giornaliera e settimanale.

Le misure riguardano :

♦temperatura esterna

♦temperatura interna

♦temperatura dei fluidi.

a.1 Misure di temperatura esterna

Nelle prove relative al funzionamento invernale per temperatura esterna, salvo esplicita diversa indicazione, si intende la media delle seguenti 4 temperature misurate nelle 24 ore precedenti il collaudo e precisamente nel periodo intercorrente tra l'ora in cui si iniziano le misure della temperatura interna e la stessa ora del giorno precedente. Le misure vanno effettuate a Nord con termometro riparato dalle radiazioni a 2 m dalla parete esterna dell'edificio: la massima, la minima, quella delle ore 8 e quella delle ore 19.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 212 di 220

Page 305: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Nelle prove relative al funzionamento estivo, salvo esplicita diversa indicazione, si misura la media registrata delle temperature esterne all'ombra, nel periodo stesso delle misure di temperatura interna, che sono effettuate dopo che l'impianto ha raggiunto le condizioni di regime, durante le ore più calde del giorno, dalle ore 12 alle ore 16.

Nel caso in cui durante le misure di collaudo non si verificassero all'esterno le condizioni termoigrometriche previste in contratto, devono essere seguite le prescrizioni indicate nella bozza di Norma UNI CTI 5-032 ter.

a.2 Misure di temperatura interna

La temperatura interna deve essere misurata nella parte centrale degli ambienti ad una altezza di 1,50 m dal pavimento ed in modo che la parte sensibile dello strumento sia schermata dall'influenza di ogni notevole effetto radiante.

La tolleranza per i valori della temperatura così misurati rispetto a quelli previsti in contratto è, salvo esplicite diverse indicazioni, di ± 0,5°C in inverno e di ± 1°C in estate.

La disuniformità di temperatura è verificata controllando le differenze di temperatura che esistono tra un qualunque punto della zona occupata dalle persone e la temperatura interna come sopra definita.

La differenza fra tali valori risultanti da misure effettuate contemporaneamente dello stesso ambiente non deve superare 1°C.

La differenza fra i valori risultanti da misure effettuate contemporaneamente in più ambienti serviti dallo stesso impianto, non deve superare 1°C in inverno e 2°C in estate.

b. Misure di umidità relativaL'umidità relativa deve essere misurata con un psicrometro ventilato. Ciascuno dei due termometri dello strumento deve avere una sensibilità tale da consentire di apprezzare variazioni di temperatura di 0,25°C.

La tolleranza dei valori dell'umidità relativa all'interno degli ambienti rispetto a quelli previsti in contratto, salvo esplicita diversa indicazione, è del ± 5%.

Il rilievo dell'umidità relativa all'interno degli ambienti, si effettua seguendo le prescrizioni valide per la temperatura.

Il rilievo dell'umidità relativa all'esterno, deve essere effettuato nella stessa posizione in cui si misura la temperatura e contemporaneamente ai rilievi di temperatura ed umidità relativa interna.

c. Misure di velocità dell'ariaI valori della velocità dell'aria nella zona occupata dalle persone, devono essere misurati con strumenti atti ad assicurare una precisione del ± 5%.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 213 di 220

Page 306: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Salvo esplicita diversa indicazione, la velocità dell'aria nella zona occupata dalle persone, cioè a 1,70metri dal pavimento, non deve superare in alcun punto il valore di 0,20 m/sec.

d. Misure di portata dell'ariaLe misure di portata devono accertare che le portate di aria di un dato ambiente siano quelle corrispondenti a valori prefissati o garantiti.

In particolare deve essere verificato che la portata di aria esterna di ventilazione non sia inferiore ai limiti stabiliti.

Le misure di portata devono essere effettuate in una sezione del canale nella quale i filetti fluidi siano il più possibile paralleli.

Per le misure possono essere impiegati anemometri a filo caldo od a mulinello quando sia sufficiente l'approssimazione del 10%, o il tipo Venturi o Pitot-Prandtl quando si debbano ottenere precisioni maggiori.

In ogni caso le misure di portata vanno ripetute almeno due volte per ogni rilevazione.

6.2.2.3 Prove di collaudo supplementari per le reti di scarico

Prova di evacuazione

La prova va effettuata ad impianto ultimato, facendo scaricare nello stesso tempo, colonna per colonna, gli apparecchi previsti dal calcolo della portata massima contemporanea di acqua.

Durante la prova, che può essere collegata a quella della erogazione di acqua fredda, si deve accertare che l'acqua venga evacuata con regolarità, senza rigurgiti, ribollimenti e variazioni di regime. In particolare si deve constatare che dai vasi possano essere rimossi anche oggetti leggeri quali carta appallottolata, tappi di sughero, mozziconi di sigaretta, fiammiferi o simili.

Prove di tenuta sugli odori

La prova va effettuata a montaggio completo degli apparecchi sanitari, dopo aver riempito tutti i sifoni, utilizzando dei candelotti fumogeni e mantenendo una pressione di 250 Pa: nessun odore di fumo deve penetrare all'interno degli ambienti in cui sono montati gli apparecchi.

6.2.2.4 Misure di livello di rumore

Strumentazione e criteri di misura

I fonometri devono avere caratteristiche conformi a quelle indicate per la classe 1 secondo CEI 29-1 e secondo CEI 29-10.

Il fonometro deve essere dotato di batteria di filtri a bande di ottava di frequenze centrali:

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 214 di 220

Page 307: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

31,5 / 63 / 125 / 250 / 500 / 1.000 / 2.000 /4.000 / 8.000 Hz

Il fonometro deve essere tarato all'inizio ed al termine di ogni serie di rilievi.

Le misure devono essere effettuate in base a quanto indicato nella norma UNI 8199 "Collaudo acustico degli impianti di climatizzazione e ventilazione".

Per ridurre od evitare i disturbi dovuti alle onde stazionarie è opportuno eseguire almeno 3 rilievi ruotando il microfono su quarti di circonferenza di raggio 0,5 m nei due sensi.

Modalità generali di misura del rumore verso l'esterno

Le misure devono essere effettuate in accordo con il D.P.C.M. 01.03.1991.

Modalità generali di misura del rumore

Il fonometro deve essere tarato mediante calibratore acustico all'inizio ed al termine di ogni serie di rilievi.

I rilievi vanno eseguiti in condizioni climatiche di normalità in rapporto alla specifica situazione esaminata. E precisamente :

a) Rumore proveniente da sorgenti esterne all'insediamento disturbato:

♦nel caso di spazi aperti, il rumore va misurato collocando il microfono ad un'altezza dal suolo non inferiore a 1,5 m;

♦nel caso di ambienti chiusi, il rumore va misurato posizionando il microfono nel vano di una finestra aperta e ad un'altezza dal suolo non inferiore a 1,5 m.

b) Rumore proveniente da sorgenti interne all'edificio sede del locale disturbato; il rumore va misurato collocando il microfono nelle posizioni in cui il locale viene maggiormente utilizzato, con specifico riferimento alla funzione del locale stesso.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 215 di 220

Page 308: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

7 QUALITA’ E PROVENIENZA DEI MATERIALI

7.1 Generalità

Tutti i componenti più significativi d'impianto, oltre a presentare le caratteristiche descritte nella presente Specifica, dovranno essere forniti di tutti i marchi e contrassegni prescritti dalle attuali Norme.

I materiali dovranno essere scelti esclusivamente tra quelli di produzione di Costruttori di primaria importanza e dovranno offrire le più ampie garanzie di affidabilità, tenendo conto dell'importanza rivestita dalla continuità del servizio e dalla semplicità di manutenzione.

I modelli e le caratteristiche tecniche dei materiali indicati, sono rilevabili sugli elaborati di progetto.

La Ditta Installatrice ha l'obbligo di esibire alla Direzione Lavori, dietro richiesta, la documentazione atta a comprovare la provenienza dei diversi materiali ed apparecchiature.

Qualora la Direzione Lavori rifiuti dei materiali ancorché messi in opera, perché, a suo motivato giudizio, li ritenesse di qualità, lavorazione e funzionamento, non corrispondenti alle prescrizioni contrattuali o non adatti alla perfetta riuscita degli impianti, la Ditta dovrà sostituirli, a Sua cura e spese, con altri che soddisfino le condizioni prescritte.

Inoltre la messa in opera di tutti componenti dovrà essere effettuata a perfetta regola d'arte, in osservanza con le norme e disposizioni richiamate nel presente Capitolato, dovrà infine tener conto della struttura architettonica dell'edificio, delle relative esigenze funzionali e del coordinamento tecnico ed esecutivo con le opere civili e le rimanenti opere impiantistiche.

Le modalità di approntamento, le Norme per la presentazione e la designazione dei campioni sono stabilite come appresso indicato:

♦ogni campione dovrà essere numerato e portare indicato il nome della Ditta:

♦la Ditta dovrà provvedere a propria cura e spese e nei termini che la D.L. fisserà, al trasferimento in deposito presso il punto indicato dalla D.L. stessa, dei campioni che le verranno richiesti;

♦la Ditta sarà tenuta a reintegrare i campioni che andassero distrutti in conseguenza della effettuazione di prove su di essi;

♦i campioni saranno restituiti, da parte della D.L., solo dopo l'approvazione del collaudo definitivo.

Resta esplicitamente inteso che la presentazione dei campioni non esonera la Ditta prescelta, dall'obbligo di forniture il cui prezzo non fosse eventualmente compreso nell'elenco, si applicheranno di volta in volta i prezzi convenuti ed autorizzati per iscritto dalla Direzione Lavori.

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 216 di 220

Page 309: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

7.2 Servizio tecnico di assistenza

7.2.1 Premessa

Nella scelta delle varie apparecchiature e componenti, il servizio tecnico di assistenza realmente disponibile rappresenta un argomento di fondamentale importanza, tale da condizionare le scelte e l’approvazione stessa.

E’ necessario dunque che tale servizio sia dettagliatamente descritto e che siano assicurati adeguati interventi in funzione dell’importanza dell’apparecchio o componente considerato.

In particolare il servizio di assistenza dovrà rispondere almeno ai requisiti descritti ai paragrafi seguenti.

7.2.2 Tipo di assistenza

Il servizio tecnico deve di norma operare direttamente con propri tecnici e manodopera specializzata.

L’assistenza indiretta, attraverso centri autorizzati locali, viene considerata normalmente come inferiore e penalizzante nell’approvazione dell’apparecchio o componente.

Il servizio deve in ogni caso avere base in Italia ed essere adeguatamente strutturato, con magazzino ricambi, uffici, sala prove, ecc.

Non sono ammessi servizi di assistenza disponibili solamente dall’estero.

Deve quindi essere fornito l’organigramma del servizio, riportando i nominativi dei vari responsabili coinvolti, le aree di competenza, il collegamento funzionale dei vari gruppi, ecc.

7.2.3 Qualità dell’assistenza

Il fornitore deve indicare se il servizio opera secondo norme e procedure in accordo alle Norme sulla Qualità, se esiste una certificazione in tal senso in accordo alle norme ISO 9000 o equivalenti (UNI EN 29000 o similari accettati a livello europeo).

Verranno inoltre indicati per i tecnici che saranno coinvolti nell’assistenza, i loro curriculum tecnici, e la loro esperienza maturata nel campo della manutenzione delle macchine o componenti in esame.

7.2.4 Procedure di intervento

Il fornitore deve indicare i tipi di interventi che il servizio è in grado di effettuare (in orario di lavoro, di notte, festivi, ecc.) la tempistica di intervento, con la gerarchia di specialisti e

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 217 di 220

Page 310: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

responsabili che si succederanno in funzione della gravità e/o difficoltà nel guasto da riparare, la disponibilità dei pezzi di ricambio in magazzino, gli interventi di emergenza, ecc.

7.2.5 Manutenzione e parti di ricambio

In accordo alle più recenti tecniche di manutenzione, il fornitore preciserà quali tipi di interventi sono necessari per mantenere in perfetto stato la macchine o il componente, quali interventi propone e le relative condizioni di fornitura (telecontrollo, monitoraggio a distanza, visite periodiche con strumentazione dedicata, ecc.).

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 218 di 220

Page 311: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

7.3 ELENCO FORNITORI

Il seguente elenco di Costruttori è dato come riferimento e deve essere opportunamente considerato dalla Ditta; tali costruttori sono ritenuti infatti tecnicamente equivalenti agli effetti del materiale previsto nelle presenti norme tecniche oltre che di gradimento del Committente.

L'offerta economica della Ditta deve comunque essere fatta utilizzando materiali dei Costruttori sotto indicati.

Eventuali altre proposte della Ditta, sempreché tecnicamente e qualitativamente equivalenti, dovranno essere volta per volta precisate in sede di Direzione Lavori e saranno soggette ad approvazione preventiva.

Accessori CAZZANIGA - CALEFFI – GIACOMINI

Armadi Condizionatori RC - HIREF

Apparecchi Sanitari POZZI – IDEAL STANDARD – CESAME

Apparecchi Sanitari per Inabili GIAMPIERI - BOCCHI

Bocchettame, serrande: EURO REGISTER – SYSTEMAIR – TROX

Caldaie: BERETTA - FERROLI

Diffusori d’aria SYSTEMAIR - SCHAKO - LINDAB

Elettropompe: GRUNDFOS – SALMSON - KSB

Fan-coils: GALLETTI – AERMEC - SABIANA

Gruppi refrigeratori: RC – GALLETTI - AIRWELL

Guaine elastomeriche : ARMACELL - FCR

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 219 di 220

Page 312: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA – DISCIPLINARE IMPIANTI MECCANICI

Regolazione COSTER - SIEMENS

Rubinetteria per sanitari GIAMPIERI – IDEAL STANDARD

Scambiatori di calore JUCKER - FELICINOVICH

Serbatoi, vasi espansione SILE – CORDIVARI

Staffaggi HILTI - MEFA

Trattamento acque CHILLECHEMIE - CULLIGAN

Tubazioni in polietilene GEBERIT - COES

Unità di trattamento aria: SABIANA - UNICLIMA - WOLF

Valvolame ghisa: KSB - MIVAL

Valvolame ottone: CAZZANIGA – CALEFFI – GIACOMINI

Vasi di espansione a membrana CALEFFI - ELBI

Ventilatori: WOODS - TECHNIK

Disciplinare Meccanico (2011-12-16).doc pag. 220 di 220

Page 313: Impianti meccanici
Page 314: Impianti meccanici

PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A.

OGGETTO:

COMMITTENTE:

Comune di RomaProvincia di Roma

COMPUTO METRICO

pag. 1

Data, 19/12/2011

LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO EDIFICIO DI VIA DEI PICENI - VIA DEI RETIIMPIANTI MECCANICI

UNIVERSITA' LA SAPIENZA

IL TECNICO

Page 315: Impianti meccanici

pag. 2

Num.Ord.D I M E N S I O N I I M P O R T I

TARIFFADESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

R I P O R T O

LAVORI A CORPO

1 Nolo di autogrù telescopica in regola con le vigenti normative in materiaA04.01.009.a infortunistica, compresi il manovratore ed il carburante, per ogni giorno

lavorativo: da 30 t idraulica con sbraccio da 32,00 m3,00

SOMMANO giorno 3,00 688,00 2´064,00

2 Ferro in profilati laminati a caldo di qualsiasi sezione e dimensione (serieA17.01.001.a IPE, IPN, HEA, HEB, HEM, UPN), fornito e posto in opera in conformità

alle norme CNR 10011, comprese pi ... e fori, le opere provvisionali, leopere murarie per la posa in opera ed ogni altro onere e magistero: in acciaioFe360B

280,000 280,00

SOMMANO kg 280,00 3,12 873,60

3 Applicazione di pittura antiruggine su superfici già preparate con vernici diA20.03.005 minio

20,00

SOMMANO mq 20,00 4,13 82,60

4 Verniciatura in colori correnti chiari per opere in ferro, a due mani a coprire,A20.03.007.a e ogni altro mezzo d'opera, onere e magistero per dare il lavoro finito a

regola d'arte: smalto sintetico opaco20,00

SOMMANO mq 20,00 8,57 171,40

5 Pozzetti in calcestruzzo, retinati, prefabbricati posti in opera compreso ogniE02.01.006.b onere e magistero per l'allaccio a tenuta con le tubazioni, ecc., incluso scavo,.02 rinfianco con calcestruzzo e rinterro: senza chiusini in cemento armato

vibrocompresso ma diaframmati: delle dimensioni 50 x 50 x 50 cm4,00

SOMMANO cad 4,00 73,87 295,48

6 Elementi per prolungare i pozzetti in calcestruzzo retinato, in operaE02.01.007.b compreso ogni onere e magistero per il collegamento a tenuta: delle

dimensioni 50 x 50 x 50 cm4,00

SOMMANO cad 4,00 16,67 66,68

7 Chiusini con coperchio in cemento armato vibrocompresso per pozzetti, nonE02.01.008.b carrabili: delle dimensioni 50 x 50 cm

4,00

SOMMANO cad 4,00 8,92 35,68

8 2,00PAM.002

SOMMANO 2,00 4´323,00 8´646,00

9 Canne fumarie in acciaio inox: diametro ø 200 mmE01.05.002.a 25,00 25,00

SOMMANO m 25,00 619,75 15´493,75

10 Accessori per canne fumarie: placca prelievo campioni fumoE01.05.003.o 1,00

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

A R I P O R T A R E 1,00 27´729,19

Page 316: Impianti meccanici

pag. 3

Num.Ord.D I M E N S I O N I I M P O R T I

TARIFFADESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

R I P O R T O 1,00 27´729,19

SOMMANO cad 1,00 77,47 77,47

11 Accessori per canne fumarie: sportello doppia parete ispezione base cannaE01.05.003.q fumaria

1,00

SOMMANO cad 1,00 51,65 51,65

12 Accessori per canne fumarie: dispositivo prelievo fumi per analisiE01.05.003.r combustione

1,00

SOMMANO cad 1,00 10,33 10,33

13 1,00PAM.004

SOMMANO 1,00 2´342,00 2´342,00

14 2,00PAM.003

SOMMANO 2,00 107´203,00 214´406,00

15 Addolcitori d’acqua – dispositivi anticalcare: addolcitore a scambio di saliE01.13.003.d litri/m’ 300

1,00

SOMMANO cad 1,00 2´014,18 2´014,18

16 Addolcitori d’acqua – dispositivi anticalcare: dispositivo anticalcare aE01.13.003.s polifosfati Ø –1”

1,00

SOMMANO cad 1,00 113,62 113,62

17 1,00PAM.005

SOMMANO 1,00 372,00 372,00

18 1,00PAM.006

SOMMANO 1,00 100,00 100,00

19 Ventilconvettore per installazione a vista in posizione verticale, completo diE01.07.004.a mobile di copertura, pannello di comando velocità e termostato incorporati,

filtro aria, batteria per ... nzialità frigorifera totale non inferiore a: PF1,8(kW). Ventilconvettore vert. A due tubi fino a 1800W raffresc. (gr 2)

4,00

SOMMANO cad 4,00 299,00 1´196,00

20 Ventilconvettore per installazione a vista in posizione verticale, completo diE01.07.004.b mobile di copertura, pannello di comando velocità e termostato incorporati,

filtro aria, batteria per ... nzialità frigorifera totale non inferiore a: PF1,8(kW). Ventilconvettore vert. A due tubi fino a 2200W raffresc. (gr 3)

1,00

SOMMANO cad 1,00 344,00 344,00

21 Ventilconvettore per installazione a vista in posizione verticale, completo diE01.07.004.c mobile di copertura, pannello di comando velocità e termostato incorporati,

filtro aria, batteria per ... nzialità frigorifera totale non inferiore a: PF

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

A R I P O R T A R E 248´756,44

Page 317: Impianti meccanici

pag. 4

Num.Ord.D I M E N S I O N I I M P O R T I

TARIFFADESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

R I P O R T O 248´756,44

1,8(kW). Ventilconvettore vert. A due tubi fino a 3000W raffresc. (gr 4)10,00

SOMMANO cad 10,00 413,00 4´130,00

22 Ventilconvettore per installazione a vista in posizione verticale, completo diE01.07.004.d mobile di copertura, pannello di comando velocità e termostato incorporati,

filtro aria, batteria per ... nzialità frigorifera totale non inferiore a: PF1,8(kW). Ventilconvettore vert. A due tubi fino a 4200W raffresc. (gr 5)

33,00

SOMMANO cad 33,00 495,00 16´335,00

23 Ventilconvettore per installazione a vista in posizione verticale, completo diE01.07.004.j mobile di copertura, pannello di comando velocità e termostato incorporati,

filtro aria, batteria per ... a: PT 1,8(kW). Potenzialità frigorifera totale noninferiore a: PF 1,8(kW). Commutatore di velocità 3 posizioni e ON-OFF

48,00

SOMMANO cad 48,00 45,00 2´160,00

24 1,00PAM.001

SOMMANO 1,00 19´553,00 19´553,00

25 7,00PAM.025

SOMMANO 7,00 14´365,00 100´555,00

26 Estrattore d’aria a cassonetto con struttura in lamiera d’acciaio zincata eE01.06.007.a cupola in vetroresina, ventilatore di tipo centrifugo, motore elettrico a 6 poli.

Portata d’aria alle condizioni nominali: fino a 1.500 mc per ora1,00

SOMMANO cad 1,00 981,27 981,27

27 Canali d’aria per bassa velocità in lamiera zincata a sezione rettangolare oE01.06.009.b quadrata, giunzioni a flangia o baionetta, compresi i pezzi speciali (curve -

derivazioni - ecc.), compresi gli sfridi e lo staffaggio: spessore 8/10 mm2400,000 2´400,00

SOMMANO kg 2´400,00 4,65 11´160,00

28 52,00 52,00PAM.008.a

SOMMANO 52,00 13,00 676,00

29 15,00 15,00PAM.008.b

SOMMANO 15,00 16,00 240,00

30 10,00 10,00PAM.013

SOMMANO 10,00 28,50 285,00

31 Bocchetta di mandata o di ripresa a doppio ordine di alette, costruzione inE01.06.011.c alluminio estruso anodizzato, completa di serranda di taratura e controtelaio

fino a 20 dmq70,00

SOMMANO dmq 70,00 4,65 325,50

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

A R I P O R T A R E 405´157,21

Page 318: Impianti meccanici

pag. 5

Num.Ord.D I M E N S I O N I I M P O R T I

TARIFFADESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

R I P O R T O 405´157,21

32 Griglia di transito in alluminio completa di controtelaio fino a 10 dmqE01.06.013.b 62,00

SOMMANO dmq 62,00 4,13 256,06

33 Serranda di regolazione in acciaio zincato, con alette a movimentoE01.06.014.c contrapposto o parallelo – passo 100 mm fino a 200 dmq

37,00

SOMMANO dmq 37,00 2,07 76,59

34 8,00PAM.007

SOMMANO 8,00 18,00 144,00

35 Griglia di presa aria esterna in alluminio completa di controtelaio fino a 20E01.06.012.c dmq

30,00

SOMMANO dmq 30,00 3,62 108,60

36 84,00PAM.009

SOMMANO 84,00 27,50 2´310,00

37 5,00PAM.010

SOMMANO 5,00 281,50 1´407,50

38 1´703,00PAM.024

SOMMANO 1´703,00 4,70 8´004,10

39 Tubazioni di ferro trafilato senza saldature, di qualsiasi diametro, tagliate aE02.02.007.a misura, lavorate e poste in opera, anche entro apposite tracce a muro,

compresi i pezzi speciali di ... panature, le grappe a muro o cravatte,materiali di tenuta: con tubi di ferro nero, compresa la verniciaturaantiruggine

8500,000 8´500,00

SOMMANO kg 8´500,00 6,82 57´970,00

40 Tubazioni di ferro trafilato senza saldature, di qualsiasi diametro, tagliate aE02.02.007.b misura, lavorate e poste in opera, anche entro apposite tracce a muro,

compresi i pezzi speciali di ogni tipo, le impanature, le grappe a muro ocravatte, materiali di tenuta: con tubi di ferro zincato

195,000 195,00

SOMMANO kg 195,00 7,44 1´450,80

41 Scarichi verticali od orizzontali per acque nere o chiare in tubi di PVC postiE02.01.002.a in opera con giunti a bicchiere compresi eventuali cravatte in ferro a muro,

ponteggi fino a 3,5 m, c ... anche armato, tracce e i pezzi speciali da pagarsia parte, tipo pesante serie 302 (UNI 7443-75): diametro esterno 50 mm

180,00 180,00

SOMMANO m 180,00 8,18 1´472,40

42 Scarichi verticali od orizzontali per acque nere o chiare in tubi di PVC postiE02.01.002.b in opera con giunti a bicchiere compresi eventuali cravatte in ferro a muro,

ponteggi fino a 3,5 m, c ... anche armato, tracce e i pezzi speciali da pagarsia parte, tipo pesante serie 302 (UNI 7443-75): diametro esterno 63 mm

49,00 49,00

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

A R I P O R T A R E 49,00 478´357,26

Page 319: Impianti meccanici

pag. 6

Num.Ord.D I M E N S I O N I I M P O R T I

TARIFFADESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

R I P O R T O 49,00 478´357,26

SOMMANO m 49,00 8,52 417,48

43 Scarichi verticali od orizzontali per acque nere o chiare in tubi di PVC postiE02.01.002.c in opera con giunti a bicchiere compresi eventuali cravatte in ferro a muro,

ponteggi fino a 3,5 m, c ... anche armato, tracce e i pezzi speciali da pagarsia parte, tipo pesante serie 302 (UNI 7443-75): diametro esterno 75 mm

16,00 16,00

SOMMANO m 16,00 8,86 141,76

44 Scarichi verticali od orizzontali per acque nere o chiare in tubi di PVC postiE02.01.002.e in opera con giunti a bicchiere compresi eventuali cravatte in ferro a muro,

ponteggi fino a 3,5 m, c ... nche armato, tracce e i pezzi speciali da pagarsi aparte, tipo pesante serie 302 (UNI 7443-75): diametro esterno 110 mm

40,00 40,00

SOMMANO m 40,00 10,23 409,20

45 Scarichi verticali od orizzontali per acque nere o chiare in tubi di PVC postiE02.01.002.f in opera con giunti a bicchiere compresi eventuali cravatte in ferro a muro,

ponteggi fino a 3,5 m, c ... nche armato, tracce e i pezzi speciali da pagarsi aparte, tipo pesante serie 302 (UNI 7443-75): diametro esterno 125 mm

32,00 32,00

SOMMANO m 32,00 11,42 365,44

46 Terminale colonna montante composta da tubo di ferro zincato da 2", lungoE02.02.018 mm 300, completo di pezzi speciali, fornito e posto in opera

1,00

SOMMANO cad 1,00 18,59 18,59

47 Barilotti ammortizzatori a precarica di azoto, forniti e posti in operaE02.02.019 1,00

SOMMANO cad 1,00 44,62 44,62

48 9,00 9,00PAM.015.a

SOMMANO 9,00 6,50 58,50

49 107,00 107,00PAM.015.b

SOMMANO 107,00 7,40 791,80

50 188,00 188,00PAM.015.c

SOMMANO 188,00 10,30 1´936,40

51 76,00 76,00PAM.015.d

SOMMANO 76,00 11,90 904,40

52 40,00 40,00PAM.015.e

SOMMANO 40,00 15,20 608,00

53 98,00 98,00PAM.015.f

SOMMANO 98,00 17,00 1´666,00

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

A R I P O R T A R E 485´719,45

Page 320: Impianti meccanici

pag. 7

Num.Ord.D I M E N S I O N I I M P O R T I

TARIFFADESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

R I P O R T O 485´719,45

54 75,00 75,00PAM.015.g

SOMMANO 75,00 23,30 1´747,50

55 17,00 17,00PAM.015.h

SOMMANO 17,00 26,50 450,50

56 Isolamento termico delle tubazioni calde con applicazione di coppelle diE01.10.002.c lana di vetro o roccia (densità 60-80 kg/mc) legatura con filo di ferro

zincato, rivestimento esterno, stuccatura alle testate: rivestimento esternoalluminio spessore 20 mm

130,00

SOMMANO mq 130,00 21,95 2´853,50

57 Isolamento termico delle tubazioni calde con applicazione di coppelle diE01.10.002.d lana di vetro o roccia (densità 60-80 kg/mc) legatura con filo di ferro

zincato, rivestimento esterno, stuccatura alle testate: rivestimento esternoalluminio ogni 10 mm in più

420,00

SOMMANO mq 420,00 2,07 869,40

58 Isolamento di tubazioni di acqua fredda con coppelle di polistirolo espansoE01.10.004.c densità 15-20 kg/mc, legatura con filo di ferro zincato, rivestimento esterno

e stuccatura alle testate: rivestimento esterno alluminio spessore 20 mm140,00

SOMMANO mq 140,00 23,76 3´326,40

59 Isolamento di tubazioni di acqua fredda con coppelle di polistirolo espansoE01.10.004.d densità 15-20 kg/mc, legatura con filo di ferro zincato, rivestimento esterno

e stuccatura alle testate: rivestimento esterno alluminio ogni 10 mm in più64,00

SOMMANO mq 64,00 1,03 65,92

60 Isolamento alle canalizzazioni in lamiera zincata con lana minerale a fibraE01.10.009.a lunga spessore 25 mm con pellicola vinilica o di carta di alluminio retinata

densità 16 kg/mc - applicata sul canale con collante e finitura alle testate inalluminio si interno che esterno: isolamento esterno

490,00

SOMMANO mq 490,00 10,33 5´061,70

61 22,00PAM.012.a

SOMMANO 22,00 100,00 2´200,00

62 17,00PAM.012.b

SOMMANO 17,00 138,50 2´354,50

63 25,00PAM.014

SOMMANO 25,00 42,00 1´050,00

64 Gruppo di riempimento impianto termico composto da valvola di nonE01.12.002.a ritorno, valvola sfogo aria automatica a galleggiante, riduttore di pressione

regolabile: diametro 1”4,00

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

A R I P O R T A R E 4,00 505´698,87

Page 321: Impianti meccanici

pag. 8

Num.Ord.D I M E N S I O N I I M P O R T I

TARIFFADESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

R I P O R T O 4,00 505´698,87

SOMMANO cad 4,00 59,39 237,56

65 Valvola di sfogo aria per radiatori ed apparati: valvola sfogo aria automaticaE01.12.005.b galleggiante fino Ø 3/4”

8,00

SOMMANO cad 8,00 4,13 33,04

66 Valvola di sicurezza meccanica per impianto termico – omologata ISPESL:E01.12.009.e valvola di sicurezza a membrana Ø 1”*1”e 1/4

1,00

SOMMANO cad 1,00 129,11 129,11

67 Valvola di ritegno ad azione meccanica flangiata o filettata: filettata Ø 1”-1/E01.12.010.e 4” in ottone

1,00

SOMMANO cad 1,00 10,33 10,33

68 Valvola di ritegno ad azione meccanica flangiata o filettata: flangiata Ø 50E01.12.010.o mm in ghisa PN 10

1,00

SOMMANO cad 1,00 123,95 123,95

69 Valvola di ritegno ad azione meccanica flangiata o filettata: flangiata Ø 65E01.12.010.p mm in ghisa PN 10

2,00

SOMMANO cad 2,00 154,94 309,88

70 Valvola di ritegno ad azione meccanica flangiata o filettata: flangiata Ø 80E01.12.010.q mm in ghisa PN 10

2,00

SOMMANO cad 2,00 206,58 413,16

71 Valvola di ritegno ad azione meccanica flangiata o filettata: flangiata Ø 100E01.12.010.r mm in ghisa PN 10

1,00

SOMMANO cad 1,00 387,34 387,34

72 Valvola di ritegno ad azione meccanica flangiata o filettata: flangiata Ø 125E01.12.010.s mm in ghisa PN 10

3,00

SOMMANO cad 3,00 671,39 2´014,17

73 Valvola a sfera per acqua, passaggio totale, se filettata corpo e sfera inE01.12.011.c ottone cromato attacchi UNI DIN – se flangiata PN16 con corpo in ghisa,

sfera in ottone – temperatura max. 100°C: filettata Ø 1/2”24,00

SOMMANO cad 24,00 7,75 186,00

74 Valvola a sfera per acqua, passaggio totale, se filettata corpo e sfera inE01.12.011.d ottone cromato attacchi UNI DIN – se flangiata PN16 con corpo in ghisa,

sfera in ottone – temperatura max. 100°C: filettata Ø 3/4”19,00

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

A R I P O R T A R E 19,00 509´543,41

Page 322: Impianti meccanici

pag. 9

Num.Ord.D I M E N S I O N I I M P O R T I

TARIFFADESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

R I P O R T O 19,00 509´543,41

SOMMANO cad 19,00 10,33 196,27

75 Valvola a sfera per acqua, passaggio totale, se filettata corpo e sfera inE01.12.011.e ottone cromato attacchi UNI DIN – se flangiata PN16 con corpo in ghisa,

sfera in ottone – temperatura max. 100°C: filettata Ø 1”9,00

SOMMANO cad 9,00 12,91 116,19

76 Valvola a sfera per acqua, passaggio totale, se filettata corpo e sfera inE01.12.011.f ottone cromato attacchi UNI DIN – se flangiata PN16 con corpo in ghisa,

sfera in ottone – temperatura max. 100°C: filettata Ø 1”- 1/413,00

SOMMANO cad 13,00 18,08 235,04

77 Valvola a sfera per acqua, passaggio totale, se filettata corpo e sfera inE01.12.011.p ottone cromato attacchi UNI DIN – se flangiata PN16 con corpo in ghisa,

sfera in ottone – temperatura max. 100°C: flangiata Ø 40 mm2,00

SOMMANO cad 2,00 61,97 123,94

78 Valvola a sfera per acqua, passaggio totale, se filettata corpo e sfera inE01.12.011.r ottone cromato attacchi UNI DIN – se flangiata PN16 con corpo in ghisa,

sfera in ottone – temperatura max. 100°C: flangiata Ø 65 mm69,00

SOMMANO cad 69,00 113,62 7´839,78

79 Valvola a sfera per acqua, passaggio totale, se filettata corpo e sfera inE01.12.011.s ottone cromato attacchi UNI DIN – se flangiata PN16 con corpo in ghisa,

sfera in ottone – temperatura max. 100°C: flangiata Ø 80 mm11,00

SOMMANO cad 11,00 154,94 1´704,34

80 Valvola a sfera per acqua, passaggio totale, se filettata corpo e sfera inE01.12.011.t ottone cromato attacchi UNI DIN - se flangiata PN16 con corpo in ghisa,

sfera in ottone - temperatura max. 100°C: flangiata Ø 100 mm18,00

SOMMANO cad 18,00 284,05 5´112,90

81 Valvola a sfera per acqua, passaggio totale, se filettata corpo e sfera inE01.12.011.u ottone cromato attacchi UNI DIN – se flangiata PN16 con corpo in ghisa,

sfera in ottone – temperatura max. 100°C: flangiata Ø 125 mm20,00

SOMMANO cad 20,00 361,52 7´230,40

82 Valvola a sfera per gas, passaggio totale, se filettata corpo e sfera in ottoneE01.12.012.c cromato attacchi UNI DIN – se flangiata PN16 con corpo in ghisa, sfera in

ottone: filettata Ø 1”3,00

SOMMANO cad 3,00 14,46 43,38

83 Rubinetti: rubinetto a sfera scarico caldaiaE01.12.013.b 2,00

SOMMANO cad 2,00 8,78 17,56

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

A R I P O R T A R E 532´163,21

Page 323: Impianti meccanici

pag. 10

Num.Ord.D I M E N S I O N I I M P O R T I

TARIFFADESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

R I P O R T O 532´163,21

84 Rubinetti: rubinetto a maschio per acqua Ø 1/2”E01.12.013.d 2,00

SOMMANO cad 2,00 7,75 15,50

85 Giunti di dilatazione e antivibranti: giunto antivibrante Ø 25 mm - PN 10E01.13.002.s 2,00

SOMMANO cad 2,00 165,27 330,54

86 Giunti di dilatazione e antivibranti: giunto antivibrante Ø 32 mm - PN 10E01.13.002.t 2,00

SOMMANO cad 2,00 175,60 351,20

87 Giunti di dilatazione e antivibranti: giunto antivibrante Ø 65 mm - PN 10E01.13.002. 3,00w

SOMMANO cad 3,00 206,58 619,74

88 Giunti di dilatazione e antivibranti: giunto antivibrante Ø 80 mm - PN 10E01.13.002.x 6,00

SOMMANO cad 6,00 216,91 1´301,46

89 Giunti di dilatazione e antivibranti: giunto antivibrante Ø 100 mm - PN 10E01.13.002.y 2,00

SOMMANO cad 2,00 232,41 464,82

90 Giunti di dilatazione e antivibranti: giunto antivibrante Ø 125 mm - PN 10E01.13.002.z 10,00

SOMMANO cad 10,00 258,23 2´582,30

91 1,00PAM.011.a

SOMMANO 1,00 87,00 87,00

92 3,00PAM.011.b

SOMMANO 3,00 157,00 471,00

93 1,00PAM.011.c

SOMMANO 1,00 168,00 168,00

94 1,00PAM.011.d

SOMMANO 1,00 195,00 195,00

95 3,00PAM.011.e

SOMMANO 3,00 292,00 876,00

96 1,00PAM.020

SOMMANO 1,00 149,50 149,50

97 Rubinetti di arresto PN 10 in bronzo a cappuccio cromato forniti e posti in

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

A R I P O R T A R E 539´775,27

Page 324: Impianti meccanici

pag. 11

Num.Ord.D I M E N S I O N I I M P O R T I

TARIFFADESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

R I P O R T O 539´775,27

E02.02.016.a opera: da 1/2".2,00

SOMMANO cad 2,00 22,31 44,62

98 Rubinetti di arresto PN 10 in bronzo a cappuccio cromato forniti e posti inE02.02.016.b opera: da 3/4".

4,00

SOMMANO cad 4,00 32,85 131,40

99 Rubinetti di arresto PN 10 in bronzo a cappuccio cromato forniti e posti inE02.02.016.c opera: da 1".

2,00

SOMMANO cad 2,00 35,33 70,66

100 Rubinetti portagomma normali in ottone cromato da 1/2", forniti e posti inE02.02.017 opera

1,00

SOMMANO cad 1,00 17,35 17,35

101 Elettropompe ad asse sia orizzontale che verticale, compresa valvola a clapetE01.08.001.e per i gruppi gemellari o abbinati, le saracinesche di intercettazione, le flange

e loro guarnizioni, l ... o), motore asincrono trifase con collegamento elasticoalla girante, autoventilanti: elettropompa singola fino a 0,50 cv

2,00

SOMMANO cad 2,00 516,46 1´032,92

102 Elettropompe ad asse sia orizzontale che verticale, compresa valvola a clapetE01.08.001.q per i gruppi gemellari o abbinati, le saracinesche di intercettazione, le flange

e loro guarnizioni, l ... , motore asincrono trifase con collegamento elasticoalla girante, autoventilanti: elettropompa gemellare fino a 0,33 cv

1,00

SOMMANO cad 1,00 671,39 671,39

103 Elettropompe ad asse sia orizzontale che verticale, compresa valvola a clapetE01.08.001.r per i gruppi gemellari o abbinati, le saracinesche di intercettazione, le flange

e loro guarnizioni, l ... , motore asincrono trifase con collegamento elasticoalla girante, autoventilanti: elettropompa gemellare fino a 0,50 cv

2,00

SOMMANO cad 2,00 774,69 1´549,38

104 Elettropompe ad asse sia orizzontale che verticale, compresa valvola a clapetE01.08.001.s per i gruppi gemellari o abbinati, le saracinesche di intercettazione, le flange

e loro guarnizioni, l ... , motore asincrono trifase con collegamento elasticoalla girante, autoventilanti: elettropompa gemellare fino a 0,75 cv

1,00

SOMMANO cad 1,00 826,33 826,33

105 Elettropompe ad asse sia orizzontale che verticale, compresa valvola a clapetE01.08.001.u per i gruppi gemellari o abbinati, le saracinesche di intercettazione, le flange

e loro guarnizioni, l ... , motore asincrono trifase con collegamento elasticoalla girante, autoventilanti: elettropompa gemellare fino a 1,50 cv

2,00

SOMMANO cad 2,00 1´032,91 2´065,82

106 Elettropompe ad asse sia orizzontale che verticale, compresa valvola a clapet

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

A R I P O R T A R E 546´185,14

Page 325: Impianti meccanici

pag. 12

Num.Ord.D I M E N S I O N I I M P O R T I

TARIFFADESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

R I P O R T O 546´185,14

E01.08.001.v per i gruppi gemellari o abbinati, le saracinesche di intercettazione, le flangee loro guarnizioni, l ... , motore asincrono trifase con collegamento elasticoalla girante, autoventilanti: elettropompa gemellare fino a 2,50 cv

2,00

SOMMANO cad 2,00 1´239,50 2´479,00

107 1,00PAM.023

SOMMANO 1,00 4´077,00 4´077,00

108 Contatore per acqua fredda Ø –1/2”E01.14.008 1,00

SOMMANO cad 1,00 36,15 36,15

109 Contatore per acqua fredda Ø 1”E01.14.010 1,00

SOMMANO cad 1,00 77,47 77,47

110 Rivelatore di fughe di gasE01.14.035 1,00

SOMMANO cad 1,00 144,61 144,61

111 FlussostatoE01.15.001 4,00

SOMMANO cad 4,00 67,14 268,56

112 Manometro Ø 3/8 attacco radialeE01.15.004 56,00

SOMMANO cad 56,00 18,08 1´012,48

113 Rubinetto porta manometroE01.15.006 56,00

SOMMANO cad 56,00 12,91 722,96

114 Tubo a riccioE01.15.007 56,00

SOMMANO cad 56,00 7,23 404,88

115 Pressostato a riarmo manualeE01.15.009 1,00

SOMMANO cad 1,00 36,15 36,15

116 Termometro ad immersioneE01.15.014 64,00

SOMMANO cad 64,00 11,36 727,04

117 Pozzetto per termometroE01.15.017 64,00

SOMMANO cad 64,00 4,13 264,32

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

A R I P O R T A R E 556´435,76

Page 326: Impianti meccanici

pag. 13

Num.Ord.D I M E N S I O N I I M P O R T I

TARIFFADESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

R I P O R T O 556´435,76

118 Termostato ad immersioneE01.15.020 1,00

SOMMANO cad 1,00 30,99 30,99

119 Pozzetto per termostati ad immersioneE01.15.027 1,00

SOMMANO cad 1,00 7,75 7,75

120 Elettrovalvole per intercettazione combustibili: elettrovalvola per liquidi ØE01.13.001.j –1/2”

1,00

SOMMANO cad 1,00 77,47 77,47

121 Valvola di sicurezza meccanica per impianto termico – omologata ISPESL:E01.12.009.d valvola di sicurezza a membrana Ø 3/4 *1”

1,00

SOMMANO cad 1,00 77,47 77,47

122 Elettrovalvole per intercettazione combustibili: elettrovalvola a riarmoE01.13.001.g manuale per gas Ø –1”-1/2

1,00

SOMMANO cad 1,00 413,17 413,17

123 Vaso di espansione per impianto di riscaldamento chiuso all'atmosferaE01.11.003.c omologato ISPESL, completo di valvola di sicurezza: capacità fino a litri 50

1,00

SOMMANO cad 1,00 206,58 206,58

124 Vaso d’espansione per impianto di riscaldamento aperto all’atmosferaE01.11.002.c completo di coperchio, gruppo di carico con valvola a galleggiante, tubo di

troppo pieno e rubinetto a maschio di scarico: capacità fino a litri 1002,00

SOMMANO cad 2,00 129,11 258,22

125 Vaso di espansione per impianto di riscaldamento chiuso all'atmosferaE01.11.003.g omologato ISPESL, completo di valvola di sicurezza: capacità fino a litri

2002,00

SOMMANO cad 2,00 454,48 908,96

126 Vaso igienico all'inglese (tipo a cacciata) in porcellana vetrificata bianca diE02.02.020.a prima scelta, in opera, allettato con cemento e fissato con viti e borchie

cromate su appositi tasse ... a di lavaggio, le opere murarie o quanto altrooccorra perché sia funzionante: delle dimensioni di 360x550x380 mm circa.

4,00

SOMMANO cad 4,00 105,36 421,44

127 Cassetta di scarico in porcellana vetrificata bianca, della capacità di litri 13E02.02.022 circa, completa di tubo di cacciata in acciaio zincato, di apparecchiatura di

regolazione e comando a pulsante tipo Catis, con parti in vista cromate,compreso opere murarie ed ogni onere e magistero

4,00

SOMMANO cad 4,00 147,50 590,00

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

A R I P O R T A R E 559´427,81

Page 327: Impianti meccanici

pag. 14

Num.Ord.D I M E N S I O N I I M P O R T I

TARIFFADESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

R I P O R T O 559´427,81

128 Sedile in plastica per vaso igienico completo di coperchio, morsetti eE02.02.024.a paracolpi, posto in opera: di qualsiasi colore del tipo medio pesante

8,00

SOMMANO cad 8,00 24,79 198,32

129 Lavabo con colonna in porcellana vetrificata bianca di prima scelta delleE02.02.031 dimensioni di circa 560x680 mm, completo di piletta in ottone cromato da 1"

e di scarico automatico a pist ... utto in ottone cromato del tipo pesante,compreso le mensole di sostegno, opere murarie ed ogni altro onere emagistero.

3,00

SOMMANO cad 3,00 334,66 1´003,98

130 4,00PAM.018

SOMMANO 4,00 764,00 3´056,00

131 4,00PAM.019

SOMMANO 4,00 863,00 3´452,00

132 Allaccio per apparecchio igienico-sanitario, fornito e posto in operaE02.02.001.a all'interno dei bagni, wc, docce e cucine ecc. a valle delle valvole di

intercettazione ubicate nel locale, co ... sono escluse la fornitura e la posa inopera delle apparecchiature igienico-sanitarie con relative rubinetterie:lavabo

12,00

SOMMANO cad 12,00 167,33 2´007,96

133 Allaccio per apparecchio igienico-sanitario, fornito e posto in operaE02.02.001. all'interno dei bagni, wc, docce e cucine ecc. a valle delle valvole dim intercettazione ubicate nel locale, co ... luse la fornitura e la posa in opera

delle apparecchiature igienico-sanitarie con relative rubinetterie: vaso acacciata

8,00

SOMMANO cad 8,00 76,23 609,84

134 Allaccio per apparecchio igienico-sanitario, fornito e posto in operaE02.02.001.q all'interno dei bagni, wc, docce e cucine ecc. a valle delle valvole di

intercettazione ubicate nel locale, co ... la fornitura e la posa in opera delleapparecchiature igienico-sanitarie con relative rubinetterie: scaldacquaelettrico

4,00

SOMMANO cad 4,00 68,17 272,68

135 Riscaldatore elettrico delle migliori marche in commercio ad accumulazioneE02.02.038.b con bollitore in acciaio zincato a fuoco da 20/10, isolante in sughero

espanso, camicia esterna in allumi ... zanche in ferro ed attacchi alla reteidrica ed a quella elettrica in opera compreso ogni onere e magistero: da 80litri

4,00

SOMMANO cad 4,00 173,53 694,12

136 Estintore portatile d'incendio a polvere da 6 kg idoneo all'estinzione diE04.03.006 fuochi di classe A - B - C (secondo classificazione UNI EN2) con capacità

di estinzione 34A-233B-C, del ti ... 'incendio soggetti all'approvazione deltipo da parte del Ministero dell'interno» (montato a parete con idoneosupporto)

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

A R I P O R T A R E 570´722,71

Page 328: Impianti meccanici

pag. 15

Num.Ord.D I M E N S I O N I I M P O R T I

TARIFFADESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

R I P O R T O 570´722,71

11,00

SOMMANO cad 11,00 65,07 715,77

137 Estintore portatile d'incendio ad anidride carbonica da 5 kg idoneoE04.03.008 all'estinzione di fuochi di classe B - C (secondo classificazione UNI EN2)

con capacità di estinzione 89B-C, del ... 'incendio soggetti all'approvazionedel tipo da parte del Ministero dell'interno» (montato a parete con idoneosupporto)

3,00

SOMMANO cad 3,00 196,25 588,75

138 Segnale bifacciale in film vinilico fotoluminescente non radiattivo, spessoreE04.05.005 mm 0,4, indicante la posizione dell'estintore, messo in opera

perpendicolarmente alla superficie di ap ... al DPR 8 giugno 1982, n. 524,rappresentazione in colore bianco di un estintore su fondo rosso con scritta«ESTINTORE N»

14,00

SOMMANO cad 14,00 30,99 433,86

139 1,00PAM.021

SOMMANO 1,00 52´364,00 52´364,00

140 1,00PAM.022

SOMMANO 1,00 7´489,00 7´489,00

141 Complesso di termoregolazione costituito essenzialmente da valvola a 3 o 4E01.09.001.c vie motoasservita centralina di comando e controllo, sonda di mandata e

sonda di temperatura esterna. complesso di termoregolazione 3 vie DN 65mm

1,00

SOMMANO cad 1,00 1´342,79 1´342,79

142 Sequenziatore caldaie atto a distribuire il carico termico richiesto su uno oE01.09.012.a più generatori, composto da quadro elettrico di comando e controllo, sonde

di temperatura e valvola motoasservita sul generatore/i. sequenziatore per 2caldaie

1,00

SOMMANO cad 1,00 2´582,28 2´582,28

143 Valvola a tre vie del tipo a sede ed otturatore, PN 16 per acqua calda eE01.07.005 refrigerata, completa di servomotore modulante per ingresso a tensione

variabile, idonea per mobiletti o pi ... carico di 1,0 bar: KV (mc/h). Sonoesclusi i collegamenti elettrici. Elettrovalvola 3 vie DN 3/4" conservomotore 24Vcc

48,00

SOMMANO cad 48,00 113,00 5´424,00

144 Regolatore modulatore di temperatura, del tipo elettronico modulare aE01.07.006 circuiti integrati e in tecnologia ibrida per il controllo di una o più funzioni

con impostazione diretta e pa ... ibili, alimentazione 24 V c.a., segnale uscita0 ÷ 15 V c.c.: Termostato amb. con sonda di temperatura e comando valvola

55,00

SOMMANO cad 55,00 160,00 8´800,00

145 Valvola a tre vie del tipo a sede ed otturatore, per acqua calda e refrigerata,

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

A R I P O R T A R E 650´463,16

Page 329: Impianti meccanici

pag. 16

Num.Ord.D I M E N S I O N I I M P O R T I

TARIFFADESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

R I P O R T O 650´463,16

E01.09.002.a PN 16, completa di servomotore modulante per ingresso a tensione variabile,idonea per circuiti di r ... aratteristica minima con perdita di carico di 1,0bar: KV (mc/h). Valvola a tre vie misc. DN25 PN16 KV 6,3 con mot 24VCC

1,00

SOMMANO cad 1,00 377,00 377,00

146 Valvola a tre vie del tipo a sede ed otturatore, per acqua calda e refrigerata,E01.09.002.c PN 16, completa di servomotore modulante per ingresso a tensione variabile,

idonea per circuiti di r ... caratteristica minima con perdita di carico di 1,0bar: KV (mc/h). Valvola a tre vie misc. DN50 PN16 KV 40 con mot 24VCC

9,00

SOMMANO cad 9,00 760,00 6´840,00

147 Valvola a tre vie del tipo a sede ed otturatore, per acqua calda e refrigerata,E01.09.002.d PN 16, completa di servomotore modulante per ingresso a tensione variabile,

idonea per circuiti di r ... caratteristica minima con perdita di carico di 1,0bar: KV (mc/h). Valvola a tre vie misc. DN65 PN16 KV 63 con mot 24VCC

1,00

SOMMANO cad 1,00 957,00 957,00

148 Valvola a tre vie del tipo a sede ed otturatore, per acqua calda e refrigerata,E01.09.002.e PN 16, completa di servomotore modulante per ingresso a tensione variabile,

idonea per circuiti di r ... aratteristica minima con perdita di carico di 1,0bar: KV (mc/h). Valvola a tre vie misc. DN80 PN16 KV 100 con mot24VCC

3,00

SOMMANO cad 3,00 1´218,00 3´654,00

149 Multiregolatore digitale del tipo a moduli componibili, per il controllo e laE01.09.004.a gestione di segnali in ingresso ed in uscita di tipo digitale e d analogico,

completo di memoria programmabile, accessori di montaggio e collegamentielettrici Multiregolatore digitale DDC 8DI 8AI 6DO 2AO

1,00

SOMMANO cad 1,00 646,00 646,00

150 Modulo espansione per regolatori componibili digitali. Modulo espansioneE01.09.005 DDC 4DI 2AI 4DO 2AO

4,00

SOMMANO cad 4,00 257,00 1´028,00

151 Sonda di temperatura per apparecchiature elettroniche di regolazione conE01.09.006.a possibilità di avere incorporato il potenziometro di taratura. Sono inclusi i

collegamenti elettrici. Sonda di temp da canale tipo NTC1,00

SOMMANO cad 1,00 86,00 86,00

152 Sonda di temperatura per apparecchiature elettroniche di regolazione conE01.09.006.c possibilità di avere incorporato il potenziometro di taratura. Sono inclusi i

collegamenti elettrici. Sonda di temp tipo TPC3,00

SOMMANO cad 3,00 146,00 438,00

153 Sonda di umidità per apparecchiature elettroniche di regolazione conE01.09.007 possibilità di avere incorporato il potenziometro di taratura. Sono inclusi i

collegamenti elettrici. Sonda di umidità relativa (da canale)1,00

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

A R I P O R T A R E 1,00 664´489,16

Page 330: Impianti meccanici

pag. 17

Num.Ord.D I M E N S I O N I I M P O R T I

TARIFFADESIGNAZIONE DEI LAVORI Quantità

par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

R I P O R T O 1,00 664´489,16

SOMMANO cad 1,00 143,00 143,00

154 Sonda di temperatura per apparecchiature elettroniche di regolazione conE01.09.008.b possibilità di avere incorporato il potenziometro di taratura. Sono inclusi i

collegamenti elettrici. Sonda di temperatura da canale 0-10Vcc1,00

SOMMANO cad 1,00 156,00 156,00

155 Sonda di pressione differenziale per apparecchiature elettroniche diE01.09.009 regolazione. Sono inclusi i collegamenti elettrici. Sonda di pressione

differenziale (da canale)1,00

SOMMANO cad 1,00 172,00 172,00

156 Servocomando per l'azionamento di serrande per l'aria, comandoE01.09.011 proporzionale reversibile, tensione 24 V, possibilità di installare

microinterruttori ausiliari e potenziometro di comando a distanza. Sonoinclusi i collegamenti elettrici. Servocomando per serrande 24Vcc 7,5 VA

3,00

SOMMANO cad 3,00 233,00 699,00

157 79,00PAM.016

SOMMANO 79,00 64,50 5´095,50

158 1,00PAM.017

SOMMANO 1,00 26´436,00 26´436,00

Parziale LAVORI A CORPO euro 697´190,66

T O T A L E euro 697´190,66

Data, 19/12/2011

Il Tecnico

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA ['Impianti meccanici.dcf' (D:\SAE\Via Piceni\20111219_CME\) v.1/158]

A R I P O R T A R E

Page 331: Impianti meccanici
Page 332: Impianti meccanici

PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A.

OGGETTO:

COMMITTENTE:

Comune di RomaProvincia di Roma

ELENCO PREZZI

pag. 1

Data, 19/12/2011

LAVORI DI RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO EDIFICIO DI VIA DEI PICENI - VIA DEI RETIIMPIANTI MECCANICI

UNIVERSITA' LA SAPIENZA

IL TECNICO

Page 333: Impianti meccanici

pag. 2

Num.Ord.unità

P R E Z Z OTARIFFA

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O diUNITARIO

misura

Nr. 1 Nolo di autogrù telescopica in regola con le vigenti normative in materia infortunistica, compresi il manovratore ed il carburante, per ogniA04.01.009.a giorno lavorativo: da 30 t idraulica con sbraccio da 32,00 m

euro (seicentoottantaotto/00) giorno 688,00

Nr. 2 Ferro in profilati laminati a caldo di qualsiasi sezione e dimensione (serie IPE, IPN, HEA, HEB, HEM, UPN), fornito e posto in opera inA17.01.001.a conformità alle norme CNR 10011, comprese piastre, squadre, tiranti, bullonatura con bulloni di qualsiasi classe o saldatura, eventuali tagli e

fori, le opere provvisionali, le opere murarie per la posa in opera ed ogni altro onere e magistero: in acciaio Fe360Beuro (tre/12) kg 3,12

Nr. 3 Applicazione di pittura antiruggine su superfici già preparate con vernici di minioA20.03.005 euro (quattro/13) mq 4,13

Nr. 4 Verniciatura in colori correnti chiari per opere in ferro, a due mani a coprire, e ogni altro mezzo d'opera, onere e magistero per dare il lavoroA20.03.007.a finito a regola d'arte: smalto sintetico opaco

euro (otto/57) mq 8,57

Nr. 5 Canne fumarie in acciaio inox: diametro ø 200 mmE01.05.002.a euro (seicentodiciannove/75) m 619,75

Nr. 6 Accessori per canne fumarie: placca prelievo campioni fumoE01.05.003.o euro (settantasette/47) cad 77,47

Nr. 7 Accessori per canne fumarie: sportello doppia parete ispezione base canna fumariaE01.05.003.q euro (cinquantauno/65) cad 51,65

Nr. 8 Accessori per canne fumarie: dispositivo prelievo fumi per analisi combustioneE01.05.003.r euro (dieci/33) cad 10,33

Nr. 9 Estrattore d’aria a cassonetto con struttura in lamiera d’acciaio zincata e cupola in vetroresina, ventilatore di tipo centrifugo, motore elettricoE01.06.007.a a 6 poli. Portata d’aria alle condizioni nominali: fino a 1.500 mc per ora

euro (novecentoottantauno/27) cad 981,27

Nr. 10 Canali d’aria per bassa velocità in lamiera zincata a sezione rettangolare o quadrata, giunzioni a flangia o baionetta, compresi i pezzi specialiE01.06.009.b (curve - derivazioni - ecc.), compresi gli sfridi e lo staffaggio: spessore 8/10 mm

euro (quattro/65) kg 4,65

Nr. 11 Bocchetta di mandata o di ripresa a doppio ordine di alette, costruzione in alluminio estruso anodizzato, completa di serranda di taratura eE01.06.011.c controtelaio fino a 20 dmq

euro (quattro/65) dmq 4,65

Nr. 12 Griglia di presa aria esterna in alluminio completa di controtelaio fino a 20 dmqE01.06.012.c euro (tre/62) dmq 3,62

Nr. 13 Griglia di transito in alluminio completa di controtelaio fino a 10 dmqE01.06.013.b euro (quattro/13) dmq 4,13

Nr. 14 Serranda di regolazione in acciaio zincato, con alette a movimento contrapposto o parallelo – passo 100 mm fino a 200 dmqE01.06.014.c euro (due/07) dmq 2,07

Nr. 15 Ventilconvettore per installazione a vista in posizione verticale, completo di mobile di copertura, pannello di comando velocità e termostatoE01.07.004.a incorporati, filtro aria, batteria per acqua calda o refrigerata, comprese le opere murarie per il fissaggio ed il collegamento elettrico escluso le

linee elettriche. Potenzialità termica valutata alla velocità media con acqua entrante a 60°C, DT = 10°C, aria entrante a 20°C. Potenzialitàfrigorifera totale valutata alla velocità media con acqua entrante a 7°C, DT = 5°C, aria entrante a 26° C b.s./19°C b.u.. Potenzialità termicanon inferiore a: PT 1,8(kW). Potenzialità frigorifera totale non inferiore a: PF 1,8(kW). Ventilconvettore vert. A due tubi fino a 1800Wraffresc. (gr 2)euro (duecentonovantanove/00) cad 299,00

Nr. 16 idem c.s. ...PF 1,8(kW). Ventilconvettore vert. A due tubi fino a 2200W raffresc. (gr 3)E01.07.004.b euro (trecentoquarantaquattro/00) cad 344,00

Nr. 17 idem c.s. ...PF 1,8(kW). Ventilconvettore vert. A due tubi fino a 3000W raffresc. (gr 4)E01.07.004.c euro (quattrocentotredici/00) cad 413,00

Nr. 18 idem c.s. ...PF 1,8(kW). Ventilconvettore vert. A due tubi fino a 4200W raffresc. (gr 5)E01.07.004.d euro (quattrocentonovantacinque/00) cad 495,00

Nr. 19 idem c.s. ...PF 1,8(kW). Commutatore di velocità 3 posizioni e ON-OFFE01.07.004.j euro (quarantacinque/00) cad 45,00

Nr. 20 Valvola a tre vie del tipo a sede ed otturatore, PN 16 per acqua calda e refrigerata, completa di servomotore modulante per ingresso aE01.07.005 tensione variabile, idonea per mobiletti o piccoli circuiti, attacchi filettati o a saldare. Portata caratteristica minima con perdita di carico di

1,0 bar: KV (mc/h). Sono esclusi i collegamenti elettrici. Elettrovalvola 3 vie DN 3/4" con servomotore 24Vcceuro (centotredici/00) cad 113,00

Nr. 21 Regolatore modulatore di temperatura, del tipo elettronico modulare a circuiti integrati e in tecnologia ibrida per il controllo di una o piùE01.07.006 funzioni con impostazione diretta e parametri leggibili, alimentazione 24 V c.a., segnale uscita 0 ÷ 15 V c.c.: Termostato amb. con sonda di

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

Page 334: Impianti meccanici

pag. 3

Num.Ord.unità

P R E Z Z OTARIFFA

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O diUNITARIO

misura

temperatura e comando valvolaeuro (centosessanta/00) cad 160,00

Nr. 22 Elettropompe ad asse sia orizzontale che verticale, compresa valvola a clapet per i gruppi gemellari o abbinati, le saracinesche diE01.08.001.e intercettazione, le flange e loro guarnizioni, la bulloneria, i baggioli di appoggio, le linee elettriche di alimentazione e comando fino al

quadro elettrico o alle apparecchiature asservite, l’impianto elettrico di equipotenzialità o la “messa a terra”. Ove non diversamentespecificato saranno costituite essenzialmente da: corpo pompa, coperchio, diffusore, girante e supporto in ghisa, albero in acciaio inox,cuscinetti a sfera in bagno d’olio (i circolatori di bassa potenza fino a 10 mc/ora di portata potranno essere del tipo a rotore bagnato), motoreasincrono trifase con collegamento elastico alla girante, autoventilanti: elettropompa singola fino a 0,50 cveuro (cinquecentosedici/46) cad 516,46

Nr. 23 idem c.s. ...autoventilanti: elettropompa gemellare fino a 0,33 cvE01.08.001.q euro (seicentosettantauno/39) cad 671,39

Nr. 24 idem c.s. ...autoventilanti: elettropompa gemellare fino a 0,50 cvE01.08.001.r euro (settecentosettantaquattro/69) cad 774,69

Nr. 25 idem c.s. ...autoventilanti: elettropompa gemellare fino a 0,75 cvE01.08.001.s euro (ottocentoventisei/33) cad 826,33

Nr. 26 idem c.s. ...autoventilanti: elettropompa gemellare fino a 1,50 cvE01.08.001.u euro (milletrentadue/91) cad 1´032,91

Nr. 27 idem c.s. ...autoventilanti: elettropompa gemellare fino a 2,50 cvE01.08.001.v euro (milleduecentotrentanove/50) cad 1´239,50

Nr. 28 Complesso di termoregolazione costituito essenzialmente da valvola a 3 o 4 vie motoasservita centralina di comando e controllo, sonda diE01.09.001.c mandata e sonda di temperatura esterna. complesso di termoregolazione 3 vie DN 65 mm

euro (milletrecentoquarantadue/79) cad 1´342,79

Nr. 29 Valvola a tre vie del tipo a sede ed otturatore, per acqua calda e refrigerata, PN 16, completa di servomotore modulante per ingresso aE01.09.002.a tensione variabile, idonea per circuiti di regolazione di ogni tipo, attacchi filettati fino al DN 50, attacchi flangiati da DN 65 a DN 100 con

controflange, bulloni e guarnizioni. Portata caratteristica minima con perdita di carico di 1,0 bar: KV (mc/h). Valvola a tre vie misc. DN25PN16 KV 6,3 con mot 24VCCeuro (trecentosettantasette/00) cad 377,00

Nr. 30 idem c.s. ...vie misc. DN50 PN16 KV 40 con mot 24VCCE01.09.002.c euro (settecentosessanta/00) cad 760,00

Nr. 31 idem c.s. ...vie misc. DN50 PN16 KV 40 con mot 24VCCE01.09.002.c euro (settecentosessanta/00) cad 760,00

Nr. 32 idem c.s. ...vie misc. DN65 PN16 KV 63 con mot 24VCCE01.09.002.d euro (novecentocinquantasette/00) cad 957,00

Nr. 33 idem c.s. ...vie misc. DN80 PN16 KV 100 con mot 24VCCE01.09.002.e euro (milleduecentodiciotto/00) cad 1´218,00

Nr. 34 Multiregolatore digitale del tipo a moduli componibili, per il controllo e la gestione di segnali in ingresso ed in uscita di tipo digitale e dE01.09.004.a analogico, completo di memoria programmabile, accessori di montaggio e collegamenti elettrici Multiregolatore digitale DDC 8DI 8AI 6DO

2AOeuro (seicentoquarantasei/00) cad 646,00

Nr. 35 Modulo espansione per regolatori componibili digitali. Modulo espansione DDC 4DI 2AI 4DO 2AOE01.09.005 euro (duecentocinquantasette/00) cad 257,00

Nr. 36 Sonda di temperatura per apparecchiature elettroniche di regolazione con possibilità di avere incorporato il potenziometro di taratura. SonoE01.09.006.a inclusi i collegamenti elettrici. Sonda di temp da canale tipo NTC

euro (ottantasei/00) cad 86,00

Nr. 37 idem c.s. ...di temp tipo TPCE01.09.006.c euro (centoquarantasei/00) cad 146,00

Nr. 38 Sonda di umidità per apparecchiature elettroniche di regolazione con possibilità di avere incorporato il potenziometro di taratura. SonoE01.09.007 inclusi i collegamenti elettrici. Sonda di umidità relativa (da canale)

euro (centoquarantatre/00) cad 143,00

Nr. 39 Sonda di temperatura per apparecchiature elettroniche di regolazione con possibilità di avere incorporato il potenziometro di taratura. SonoE01.09.008.b inclusi i collegamenti elettrici. Sonda di temperatura da canale 0-10Vcc

euro (centocinquantasei/00) cad 156,00

Nr. 40 Sonda di pressione differenziale per apparecchiature elettroniche di regolazione. Sono inclusi i collegamenti elettrici. Sonda di pressioneE01.09.009 differenziale (da canale)

euro (centosettantadue/00) cad 172,00

Nr. 41 Servocomando per l'azionamento di serrande per l'aria, comando proporzionale reversibile, tensione 24 V, possibilità di installareE01.09.011 microinterruttori ausiliari e potenziometro di comando a distanza. Sono inclusi i collegamenti elettrici. Servocomando per serrande 24Vcc

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

Page 335: Impianti meccanici

pag. 4

Num.Ord.unità

P R E Z Z OTARIFFA

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O diUNITARIO

misura

7,5 VAeuro (duecentotrentatre/00) cad 233,00

Nr. 42 Sequenziatore caldaie atto a distribuire il carico termico richiesto su uno o più generatori, composto da quadro elettrico di comando eE01.09.012.a controllo, sonde di temperatura e valvola motoasservita sul generatore/i. sequenziatore per 2 caldaie

euro (duemilacinquecentoottantadue/28) cad 2´582,28

Nr. 43 Isolamento termico delle tubazioni calde con applicazione di coppelle di lana di vetro o roccia (densità 60-80 kg/mc) legatura con filo diE01.10.002.c ferro zincato, rivestimento esterno, stuccatura alle testate: rivestimento esterno alluminio spessore 20 mm

euro (ventiuno/95) mq 21,95

Nr. 44 idem c.s. ...esterno alluminio ogni 10 mm in piùE01.10.002.d euro (due/07) mq 2,07

Nr. 45 Isolamento di tubazioni di acqua fredda con coppelle di polistirolo espanso densità 15-20 kg/mc, legatura con filo di ferro zincato,E01.10.004.c rivestimento esterno e stuccatura alle testate: rivestimento esterno alluminio spessore 20 mm

euro (ventitre/76) mq 23,76

Nr. 46 idem c.s. ...esterno alluminio ogni 10 mm in piùE01.10.004.d euro (uno/03) mq 1,03

Nr. 47 Isolamento alle canalizzazioni in lamiera zincata con lana minerale a fibra lunga spessore 25 mm con pellicola vinilica o di carta di alluminioE01.10.009.a retinata densità 16 kg/mc - applicata sul canale con collante e finitura alle testate in alluminio si interno che esterno: isolamento esterno

euro (dieci/33) mq 10,33

Nr. 48 Vaso d’espansione per impianto di riscaldamento aperto all’atmosfera completo di coperchio, gruppo di carico con valvola a galleggiante,E01.11.002.c tubo di troppo pieno e rubinetto a maschio di scarico: capacità fino a litri 100

euro (centoventinove/11) cad 129,11

Nr. 49 Vaso di espansione per impianto di riscaldamento chiuso all'atmosfera omologato ISPESL, completo di valvola di sicurezza: capacità fino aE01.11.003.c litri 50

euro (duecentosei/58) cad 206,58

Nr. 50 idem c.s. ...a litri 200E01.11.003.g euro (quattrocentocinquantaquattro/48) cad 454,48

Nr. 51 Gruppo di riempimento impianto termico composto da valvola di non ritorno, valvola sfogo aria automatica a galleggiante, riduttore diE01.12.002.a pressione regolabile: diametro 1”

euro (cinquantanove/39) cad 59,39

Nr. 52 Valvola di sfogo aria per radiatori ed apparati: valvola sfogo aria automatica galleggiante fino Ø 3/4”E01.12.005.b euro (quattro/13) cad 4,13

Nr. 53 Valvola di sicurezza meccanica per impianto termico – omologata ISPESL: valvola di sicurezza a membrana Ø 3/4 *1”E01.12.009.d euro (settantasette/47) cad 77,47

Nr. 54 idem c.s. ...membrana Ø 1”*1”e 1/4E01.12.009.e euro (centoventinove/11) cad 129,11

Nr. 55 Valvola di ritegno ad azione meccanica flangiata o filettata: filettata Ø 1”-1/4” in ottoneE01.12.010.e euro (dieci/33) cad 10,33

Nr. 56 Valvola di ritegno ad azione meccanica flangiata o filettata: flangiata Ø 50 mm in ghisa PN 10E01.12.010.o euro (centoventitre/95) cad 123,95

Nr. 57 idem c.s. ...flangiata Ø 65 mm in ghisa PN 10E01.12.010.p euro (centocinquantaquattro/94) cad 154,94

Nr. 58 idem c.s. ...flangiata Ø 80 mm in ghisa PN 10E01.12.010.q euro (duecentosei/58) cad 206,58

Nr. 59 idem c.s. ...flangiata Ø 100 mm in ghisa PN 10E01.12.010.r euro (trecentoottantasette/34) cad 387,34

Nr. 60 idem c.s. ...flangiata Ø 125 mm in ghisa PN 10E01.12.010.s euro (seicentosettantauno/39) cad 671,39

Nr. 61 Valvola a sfera per acqua, passaggio totale, se filettata corpo e sfera in ottone cromato attacchi UNI DIN – se flangiata PN16 con corpo inE01.12.011.c ghisa, sfera in ottone – temperatura max. 100°C: filettata Ø 1/2”

euro (sette/75) cad 7,75

Nr. 62 idem c.s. ...max. 100°C: filettata Ø 3/4”E01.12.011.d euro (dieci/33) cad 10,33

Nr. 63 idem c.s. ...max. 100°C: filettata Ø 1”E01.12.011.e euro (dodici/91) cad 12,91

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

Page 336: Impianti meccanici

pag. 5

Num.Ord.unità

P R E Z Z OTARIFFA

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O diUNITARIO

misura

Nr. 64 idem c.s. ...max. 100°C: filettata Ø 1”- 1/4E01.12.011.f euro (diciotto/08) cad 18,08

Nr. 65 idem c.s. ...max. 100°C: flangiata Ø 40 mmE01.12.011.p euro (sessantauno/97) cad 61,97

Nr. 66 idem c.s. ...max. 100°C: flangiata Ø 65 mmE01.12.011.r euro (centotredici/62) cad 113,62

Nr. 67 idem c.s. ...max. 100°C: flangiata Ø 80 mmE01.12.011.s euro (centocinquantaquattro/94) cad 154,94

Nr. 68 Valvola a sfera per acqua, passaggio totale, se filettata corpo e sfera in ottone cromato attacchi UNI DIN - se flangiata PN16 con corpo inE01.12.011.t ghisa, sfera in ottone - temperatura max. 100°C: flangiata Ø 100 mm

euro (duecentoottantaquattro/05) cad 284,05

Nr. 69 Valvola a sfera per acqua, passaggio totale, se filettata corpo e sfera in ottone cromato attacchi UNI DIN – se flangiata PN16 con corpo inE01.12.011.u ghisa, sfera in ottone – temperatura max. 100°C: flangiata Ø 125 mm

euro (trecentosessantauno/52) cad 361,52

Nr. 70 Valvola a sfera per gas, passaggio totale, se filettata corpo e sfera in ottone cromato attacchi UNI DIN – se flangiata PN16 con corpo inE01.12.012.c ghisa, sfera in ottone: filettata Ø 1”

euro (quattordici/46) cad 14,46

Nr. 71 Rubinetti: rubinetto a sfera scarico caldaiaE01.12.013.b euro (otto/78) cad 8,78

Nr. 72 Rubinetti: rubinetto a maschio per acqua Ø 1/2”E01.12.013.d euro (sette/75) cad 7,75

Nr. 73 Elettrovalvole per intercettazione combustibili: elettrovalvola a riarmo manuale per gas Ø –1”-1/2E01.13.001.g euro (quattrocentotredici/17) cad 413,17

Nr. 74 Elettrovalvole per intercettazione combustibili: elettrovalvola per liquidi Ø –1/2”E01.13.001.j euro (settantasette/47) cad 77,47

Nr. 75 Giunti di dilatazione e antivibranti: giunto antivibrante Ø 25 mm - PN 10E01.13.002.s euro (centosessantacinque/27) cad 165,27

Nr. 76 idem c.s. ...antivibrante Ø 32 mm - PN 10E01.13.002.t euro (centosettantacinque/60) cad 175,60

Nr. 77 idem c.s. ...antivibrante Ø 65 mm - PN 10E01.13.002. euro (duecentosei/58) cad 206,58wNr. 78 idem c.s. ...antivibrante Ø 80 mm - PN 10E01.13.002.x euro (duecentosedici/91) cad 216,91

Nr. 79 idem c.s. ...antivibrante Ø 100 mm - PN 10E01.13.002.y euro (duecentotrentadue/41) cad 232,41

Nr. 80 idem c.s. ...antivibrante Ø 125 mm - PN 10E01.13.002.z euro (duecentocinquantaotto/23) cad 258,23

Nr. 81 Addolcitori d’acqua – dispositivi anticalcare: addolcitore a scambio di sali litri/m’ 300E01.13.003.d euro (duemilaquattordici/18) cad 2´014,18

Nr. 82 Addolcitori d’acqua – dispositivi anticalcare: dispositivo anticalcare a polifosfati Ø –1”E01.13.003.s euro (centotredici/62) cad 113,62

Nr. 83 Contatore per acqua fredda Ø –1/2”E01.14.008 euro (trentasei/15) cad 36,15

Nr. 84 idem c.s. ...fredda Ø 1”E01.14.010 euro (settantasette/47) cad 77,47

Nr. 85 Rivelatore di fughe di gasE01.14.035 euro (centoquarantaquattro/61) cad 144,61

Nr. 86 FlussostatoE01.15.001 euro (sessantasette/14) cad 67,14

Nr. 87 Manometro Ø 3/8 attacco radialeE01.15.004 euro (diciotto/08) cad 18,08

Nr. 88 Rubinetto porta manometroE01.15.006 euro (dodici/91) cad 12,91

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

Page 337: Impianti meccanici

pag. 6

Num.Ord.unità

P R E Z Z OTARIFFA

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O diUNITARIO

misura

Nr. 89 Tubo a riccioE01.15.007 euro (sette/23) cad 7,23

Nr. 90 Pressostato a riarmo manualeE01.15.009 euro (trentasei/15) cad 36,15

Nr. 91 Termometro ad immersioneE01.15.014 euro (undici/36) cad 11,36

Nr. 92 Pozzetto per termometroE01.15.017 euro (quattro/13) cad 4,13

Nr. 93 Termostato ad immersioneE01.15.020 euro (trenta/99) cad 30,99

Nr. 94 Pozzetto per termostati ad immersioneE01.15.027 euro (sette/75) cad 7,75

Nr. 95 Scarichi verticali od orizzontali per acque nere o chiare in tubi di PVC posti in opera con giunti a bicchiere compresi eventuali cravatte inE02.01.002.a ferro a muro, ponteggi fino a 3,5 m, collanti, giunzioni, ecc. e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte, esclusi i soli

scavi, rinterri, rinfianchi in calcestruzzo anche armato, tracce e i pezzi speciali da pagarsi a parte, tipo pesante serie 302 (UNI 7443-75):diametro esterno 50 mmeuro (otto/18) m 8,18

Nr. 96 idem c.s. ...diametro esterno 63 mmE02.01.002.b euro (otto/52) m 8,52

Nr. 97 idem c.s. ...diametro esterno 75 mmE02.01.002.c euro (otto/86) m 8,86

Nr. 98 idem c.s. ...diametro esterno 110 mmE02.01.002.e euro (dieci/23) m 10,23

Nr. 99 idem c.s. ...diametro esterno 125 mmE02.01.002.f euro (undici/42) m 11,42

Nr. 100 Pozzetti in calcestruzzo, retinati, prefabbricati posti in opera compreso ogni onere e magistero per l'allaccio a tenuta con le tubazioni, ecc.,E02.01.006.b incluso scavo, rinfianco con calcestruzzo e rinterro: senza chiusini in cemento armato vibrocompresso ma diaframmati: delle dimensioni 50 x.02 50 x 50 cm

euro (settantatre/87) cad 73,87

Nr. 101 Elementi per prolungare i pozzetti in calcestruzzo retinato, in opera compreso ogni onere e magistero per il collegamento a tenuta: delleE02.01.007.b dimensioni 50 x 50 x 50 cm

euro (sedici/67) cad 16,67

Nr. 102 Chiusini con coperchio in cemento armato vibrocompresso per pozzetti, non carrabili: delle dimensioni 50 x 50 cmE02.01.008.b euro (otto/92) cad 8,92

Nr. 103 Allaccio per apparecchio igienico-sanitario, fornito e posto in opera all'interno dei bagni, wc, docce e cucine ecc. a valle delle valvole diE02.02.001.a intercettazione ubicate nel locale, comprendente: le valvole suddette, le tubazioni in acciaio zincato FM oppure in polipropilene (rispondente

alle prescrizioni della circolare n.102 del 12 febbraio 1978 del Ministero della Sanità) per distribuzione di acqua fredda e calda, ilrivestimento delle tubazioni acqua calda con guaina isolante in materiale sintetico espanso classificato autoestinguente, spessore dell'isolantea norma della legge n. 10/91, le tubazioni di scarico in polietilene ad alta densità fino alla colonna principale di scarico. Sono comprese leopere murarie per l'apertura, chiusura delle tracce e ripristino dell'intonaco, mentre sono escluse la fornitura e la posa in opera delleapparecchiature igienico-sanitarie con relative rubinetterie: lavaboeuro (centosessantasette/33) cad 167,33

Nr. 104 idem c.s. ...relative rubinetterie: vaso a cacciataE02.02.001. euro (settantasei/23) cad 76,23mNr. 105 idem c.s. ...relative rubinetterie: scaldacqua elettricoE02.02.001.q euro (sessantaotto/17) cad 68,17

Nr. 106 Tubazioni di ferro trafilato senza saldature, di qualsiasi diametro, tagliate a misura, lavorate e poste in opera, anche entro apposite tracce aE02.02.007.a muro, compresi i pezzi speciali di ogni tipo, le impanature, le grappe a muro o cravatte, materiali di tenuta: con tubi di ferro nero, compresa

la verniciatura antiruggineeuro (sei/82) kg 6,82

Nr. 107 idem c.s. ...di ferro zincatoE02.02.007.b euro (sette/44) kg 7,44

Nr. 108 Rubinetti di arresto PN 10 in bronzo a cappuccio cromato forniti e posti in opera: da 1/2".E02.02.016.a euro (ventidue/31) cad 22,31

Nr. 109 idem c.s. ...opera: da 3/4".E02.02.016.b euro (trentadue/85) cad 32,85

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

Page 338: Impianti meccanici

pag. 7

Num.Ord.unità

P R E Z Z OTARIFFA

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O diUNITARIO

misura

Nr. 110 idem c.s. ...opera: da 1".E02.02.016.c euro (trentacinque/33) cad 35,33

Nr. 111 Rubinetti portagomma normali in ottone cromato da 1/2", forniti e posti in operaE02.02.017 euro (diciassette/35) cad 17,35

Nr. 112 Terminale colonna montante composta da tubo di ferro zincato da 2", lungo mm 300, completo di pezzi speciali, fornito e posto in operaE02.02.018 euro (diciotto/59) cad 18,59

Nr. 113 Barilotti ammortizzatori a precarica di azoto, forniti e posti in operaE02.02.019 euro (quarantaquattro/62) cad 44,62

Nr. 114 Vaso igienico all'inglese (tipo a cacciata) in porcellana vetrificata bianca di prima scelta, in opera, allettato con cemento e fissato con viti eE02.02.020.a borchie cromate su appositi tasselli in legno, comprese le guarnizioni, l'anello di gomma, i collarini metallici per il raccordo all'esalatore ed

al tubo dell'acqua di lavaggio, le opere murarie o quanto altro occorra perché sia funzionante: delle dimensioni di 360x550x380 mm circa.euro (centocinque/36) cad 105,36

Nr. 115 Cassetta di scarico in porcellana vetrificata bianca, della capacità di litri 13 circa, completa di tubo di cacciata in acciaio zincato, diE02.02.022 apparecchiatura di regolazione e comando a pulsante tipo Catis, con parti in vista cromate, compreso opere murarie ed ogni onere e

magisteroeuro (centoquarantasette/50) cad 147,50

Nr. 116 Sedile in plastica per vaso igienico completo di coperchio, morsetti e paracolpi, posto in opera: di qualsiasi colore del tipo medio pesanteE02.02.024.a euro (ventiquattro/79) cad 24,79

Nr. 117 Lavabo con colonna in porcellana vetrificata bianca di prima scelta delle dimensioni di circa 560x680 mm, completo di piletta in ottoneE02.02.031 cromato da 1" e di scarico automatico a pistone, sifone a bottiglia da 1", tubo e rosone a muro e gruppo miscelatore con rubinetti di manovra

da 1/2" e bocca di erogazione al centro, il tutto in ottone cromato del tipo pesante, compreso le mensole di sostegno, opere murarie ed ognialtro onere e magistero.euro (trecentotrentaquattro/66) cad 334,66

Nr. 118 Riscaldatore elettrico delle migliori marche in commercio ad accumulazione con bollitore in acciaio zincato a fuoco da 20/10, isolante inE02.02.038.b sughero espanso, camicia esterna in alluminio smaltata, completo di valvola di sicurezza, termostato bimetallico graduabile, valvola di

ritegno, termometro, zanche in ferro ed attacchi alla rete idrica ed a quella elettrica in opera compreso ogni onere e magistero: da 80 litrieuro (centosettantatre/53) cad 173,53

Nr. 119 Estintore portatile d'incendio a polvere da 6 kg idoneo all'estinzione di fuochi di classe A - B - C (secondo classificazione UNI EN2) conE04.03.006 capacità di estinzione 34A-233B-C, del tipo omologato dal Ministero dell'interno secondo il DM 20 dicembre 1982 «Norme tecniche e

procedurali relative agli estintori portatili d'incendio soggetti all'approvazione del tipo da parte del Ministero dell'interno» (montato a paretecon idoneo supporto)euro (sessantacinque/07) cad 65,07

Nr. 120 Estintore portatile d'incendio ad anidride carbonica da 5 kg idoneo all'estinzione di fuochi di classe B - C (secondo classificazione UNI EN2)E04.03.008 con capacità di estinzione 89B-C, del tipo omologato dal Ministero dell'interno secondo il DM 20 dicembre 1982 «Norme tecniche e

procedurali relative agli estintori portatili d'incendio soggetti all'approvazione del tipo da parte del Ministero dell'interno» (montato a paretecon idoneo supporto)euro (centonovantasei/25) cad 196,25

Nr. 121 Segnale bifacciale in film vinilico fotoluminescente non radiattivo, spessore mm 0,4, indicante la posizione dell'estintore, messo in operaE04.05.005 perpendicolarmente alla superficie di appoggio dell'estintore stesso, su supporto in alluminio, dimensioni 230 x 290 mm circa, conforme a

quanto disposto dal DPR 8 giugno 1982, n. 524, rappresentazione in colore bianco di un estintore su fondo rosso con scritta «ESTINTOREN»euro (trenta/99) cad 30,99

Nr. 122 Unità di trattamento aria costituita da un involucro di pannelli in lamiera zincata con interposta lana minerale di spessore 35mm, conPAM.001 plastofilmatura esterna, completa di: presa aria esterna, ricircolo ed espulsione in acciaio zincato con alette multiple; recuperatore di calore

acqua/acqua; filtri rigenerabili piani ed a sacco; batterie di scambio termico a tubi di rame e lamelle di alluminio; bacinella di raccoltacondensa; batteria di riscaldamento (fluido scaldante 80-70 °C); batteria di raffrescamento (acqua refrigerata 7-12 °C); batteria dipostriscaldamento (fluido scaldante 50-40 °C); sezione di umidificazione a setti evaporanti alveolari e separatore di gocce; sezioni ventilantidi mandata e ripresa con ventilatore centrifugo a pale in avanti; compresi gli allacci alle canalizzazioni ed alle tubazioni, assemblaggio dellevarie sezioni, trasporto e tirno del materiale e l'onoere di eventuali opere murarie. UTA-NP-01. Qmandata 5100 mc/h - H150Pa; Qripresa4000 mc/h - H200Paeuro (diciannovemilacinquecentocinquantatre/00) cad 19´553,00

Nr. 123 Caldaia murale a condensazione di tipo murale per sistema di abbinamento in cascata. Comustione premiscelata e bassa emissione di NOx.PAM.002 Potenza nominale 45 kW; Potenza al focolare kW 48.

euro (quattromilatrecentoventitre/00) cad 4´323,00

Nr. 124 Refrigeratore d'acqua con raffreddamento ad aria e recupero di calore, di tipo funzionante con refrigerante R134a, realizzato con strutturaPAM.003 portante in alluminio e pannellatura in lamiera zincata verniciata con polveri di poliestere, condensatore con tubi di rame ed alette in

alluminio, evaporatore a fascio tubiero ad espansione diretta, compressori semiermetici a vite, a basso livello sonoro montati su supportiantivibranti, due circuiti indipendenti, gradini di parzializzazione, ventilatori assiali, sicurezze antigelo per l'evaporatore e disposistivoalfanumerico per la supervisione di tutti gli stadi di funzioanmento della macchina, certificato ISO 9001, dato in opera completo di tutti gliorgani di controllo e sicurezza, delle seguenti potenzialità: Frigorifera 297 kW, Termica 393 kWeuro (centosettemiladuecentotre/00) cad 107´203,00

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

Page 339: Impianti meccanici

pag. 8

Num.Ord.unità

P R E Z Z OTARIFFA

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O diUNITARIO

misura

Nr. 125 Scambiatore a piastre con elementi in acciaio inox AISI 316 S, guarnizioni in EPDM, per temperature sino a 130 °C, perssione di esercizioPAM.004 sino a PN 16, completi di telaio verniciato in epossidico, attacchi filettati o flangiati, idoneo per la produzione di acqua calda,

preassempblato, primario acqua calda 80/70 °C, secondario acqua calda 40/50°Ceuro (duemilatrecentoquarantadue/00) cad 2´342,00

Nr. 126 Pompa dosatrice elettronica multifunzionale gestibile tramite segnale mA, contatore ad impulsi, volumetrico e volumetrico proporzionale,PAM.005 nonchè in on-off. Dotata inoltre di sistema spurgo aria manuale, ingresso sensore di flusso e livello minimo. La fornitura comprende crepine,

filtro e tubazione aspirazione e tubazione mandata. Caratteristiche: dosaggio manuale con possibilità di regolazione numero inizioni-minuto,iniezioni-ora, iniezioni-giorno; dosaggio proporzionale da contatore con possibilità di regolazione ppm di prodotto; funzionamento dasegnale in corrente mA; predisposizione per collegamento di una sonda di minimo livello; predisposizione per collegamento di un sensore diflusso; possibilità di inserimento di una password per bloccare l'accesso alla programmazione; possibilità di abilitare una segnalazioneacustica di allarme; corpo sintetico resistente ad acidi ed alcalini; tubazione aspirazione e mandata, fiultro aspirazione ed iniettore compresi;calotta protezione quadro comando trasparente; possibilità di dialogare in due lingue (italiano ed inglese); protezione IP 65; marcatura CE.Dati tecnici: Portata max. 2l/h. Prevalenza max. 10 bar. Portata per impulso ca. 0,35 cc. Tensione (+15-10%): 230V/50-60 Hz monofase.Potenza assorbita 25W. Protezione IP 65. Impulsi max 100 minuto. Temperatura min/max ambiente 5/40° C. Temperatura soluzione dadosare min/max 5/40 °C. Viscosità 27 cP.euro (trecentosettantadue/00) cad 372,00

Nr. 127 Serbatoio cilindrico da 100 litri per additivi chimici da dosare privo di basamento adatto per pompe disatrici resistente ai prodotti acidi ePAM.006 alcalini

euro (cento/00) cad 100,00

Nr. 128 Valvola regolabile di estrazione aria in plastica bianca per collegamento e raccordo circolarePAM.007 euro (diciotto/00) cad 18,00

Nr. 129 Condotto flessibile per convogliamento aria e fluidi gassosi, realizzato mediante spirale in acciaio ricoperto da un tessuto in fibre di vetroPAM.008.a impregnate di PVC, temperatura d'impiego da -10 °C a +60 °C. Diametro interno 100 mm.

euro (tredici/00) m 13,00

Nr. 130 idem c.s. ...Diametro interno 150 mm.PAM.008.b euro (sedici/00) m 16,00

Nr. 131 Serranda tagliafuoco rettangolare a pala unica, lunghezza max mm 500, dimensioni max L x H = mm 1500 x mm 700, con disgiuntorePAM.009 termico tarato a 72 °C, omologata REI 120, conteggiata per dmq di superficie frontale netta

euro (ventisette/50) dmq 27,50

Nr. 132 Accessori per serrande tagliafuoco comprensivi di fornitura e posa in opera escluso i collegamenti elettrici da conteggiare come aggiunta alPAM.010 prezzo della serranda. Servomotore con ritorno a molla, 2 microinterruttori, termofusibile e pulsante di prova.

euro (duecentoottantauno/50) cad 281,50

Nr. 133 Raccoglitore di impurità con filtro a Y, PN 16, corpo e coperchio in ghisa, cestello filtrante in acciaio inox, idoneo per vapore, acqua, olio,PAM.011.a nafta fino a + 300 °C, attacchi flangiati, completo di controflange, bulloni e guarnizioni. Diametro 1 1/4"

euro (ottantasette/00) cad 87,00

Nr. 134 idem c.s. ...guarnizioni. Diametro nominale DN65PAM.011.b euro (centocinquantasette/00) cad 157,00

Nr. 135 idem c.s. ...guarnizioni. Diametro nominale DN80PAM.011.c euro (centosessantaotto/00) cad 168,00

Nr. 136 Raccoglitore di impurità con filtro a Y, PN 16, corpo e coperchio in ghisa, cestello e filtrante in acciaio inox, idoneo per vapore, acqua, olio ePAM.011.d nafta fino a + 300 °C, attacchi flangiati, completo di controflange, bulloni e guarnizioni. Diametro nominale DN100

euro (centonovantacinque/00) cad 195,00

Nr. 137 idem c.s. ...Diametro nominale DN125PAM.011.e euro (duecentonovantadue/00) cad 292,00

Nr. 138 Coibentazione del valvolame percorso da acqua refrigerata realizzata con scatole smontabili in lamierino di alluminio spessore 6/10 di mmPAM.012.a imbottite internamente con polistirolo espanso densità 20 kg/mc. Diametri da DN50 a DN80

euro (cento/00) m 100,00

Nr. 139 Coibentazione del valvolame percorso da acqua refrigerata realizzata con scatole smontabili in lamierino di alluminio spesse 6/10 di mmPAM.012.b imbottite internamente con polistirolo espanso densità 20 kg/mc. Diametri da DN100 a DN150

euro (centotrentaotto/50) m 138,50

Nr. 140 Giunto antivibrante per canalizzazioni di aria realizzato con 2 flange fra cui è interposto un tessuto flessibile ed impermeabile all'aria conPAM.013 classe di reazione 1 al fuoco. Il giunto è conteggiato per metro lineare del perimetro.

euro (ventiotto/50) m 28,50

Nr. 141 Rivestimento per canali di distribuzione aria realizzato con lamierino di acciaio zincato o alluminio con spessori da mm 0,6 a mm 0,8 idoneoPAM.014 per proteggere dagli agenti atmosferici l'isolamento termico dei cnali. Le giunzioni del rivestimento devono essere sigillate con opportuno

mastice affinchè sia garantita l'impermeabilità all'acqua. Rivestimento in alluminio.euro (quarantadue/00) mq 42,00

Nr. 142 Isolante per tubazioni, valvole ed accessori costituito da guaina flessibile o lastra in elastomero sintetico estruso a cellule chiuse, coefficientePAM.015.a di conducibilità termica a 40 °C non superiore a 0,042 W/m C, classe 1 di reazione al fuoco, cmpo di impiego da -40 °C a +105 °C, fattore di

resistenza alla diffusione del vapore > 1600, spessori conformi alle vigenti nrome di contenimento dei consumi energetici (30% dello

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

Page 340: Impianti meccanici

pag. 9

Num.Ord.unità

P R E Z Z OTARIFFA

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O diUNITARIO

misura

spessore per tubazioni all'interno lungo pareti non disperdenti), compreso l'eventuale collante, gli sfridi ed il nastro adesivo. L'isolante èconteggiato per metro lineare compreso le curve quando è costituito da guaina flessibile o per metro quadro di superficie esterna quando ècostituito da lastra. L'isolamento di valvole, curve, pezzi speciali ed accessori rivestiti con lastra è conteggiato con il doppio dell auperficieesterna. Spessore dell'isolante: s (mm). Diametro esterno del tubo da isolare: D (mm). s x D = 13 x 22 (1/2").euro (sei/50) m 6,50

Nr. 143 idem c.s. ...D = 13 x 27 (3/4").PAM.015.b euro (sette/40) m 7,40

Nr. 144 idem c.s. ...D = 13 x 34 (1").PAM.015.c euro (dieci/30) m 10,30

Nr. 145 idem c.s. ...D = 13 x 42 (1" 1/4).PAM.015.d euro (undici/90) m 11,90

Nr. 146 idem c.s. ...D = 13 x 48 (1" 1/2).PAM.015.e euro (quindici/20) m 15,20

Nr. 147 idem c.s. ...D = 19 x 60 (2").PAM.015.f euro (diciassette/00) m 17,00

Nr. 148 idem c.s. ...D = 19 x 76 (2" 1/2).PAM.015.g euro (ventitre/30) m 23,30

Nr. 149 idem c.s. ...D = 19 x 89 (3").PAM.015.h euro (ventisei/50) m 26,50

Nr. 150 Collegamento elettrico di regolazione di impianti tecnologici, eseguito in vista e/o traccia con tubazioni in PVC per alimentare dal quadroPAM.016 elettrico di centrale o di zona, una apparecchiatura di regolazione (regolatore, sonda, attuatore, ecc.) entro una distanza max di m 20 dal

quadro elettrico, comprendente gli oneri per la fornitura e posa in opera delle canalizzazioni, delle scatole di derivazione in PVCautoestinguenti, atte a garantire il grado di protezione prescritto per l'ambiente (min. IP 44) sia con l'uso di filettature che di raccordi, deiconduttori ad isolamento in PVC o in gomma, comunque non propaganti l'incendio di sezione minima pari a mmq 1,5 e dei morsetti del tipoa mantello o similare. Il tutto posto in opera a perfetta regola d'arte, perfettamente funzionante compreso l'onere per l'allaccio elettricoall'apparecchiatura, le opere murarie di apertura e chiusura tracce su laterizi forati e murature leggere e l'intonaco con esclusione di tracce susolette, muri in c.a. o in pietra e della tinteggiatura. Per ogni collegamento.euro (sessantaquattro/50) cad 64,50

Nr. 151 Software ed hardware del sistema di supervisione costituito da n. 1 programma di gestione con relativa licenza per i punti necessari alPAM.017 sistema di controllo; n.1 BACnet router per LON - Ethernet/IP; n. 1 pannello operature semi-grafico con le funzioni di visualizzazione

rionoscimento allarmi, stato impianti, programmazione e visualizzazione grafica dei programmi orari settimanali, comandi manuali,visualizzazione grafica dei dati di trend; n.1 computer P4 2.8 GHz (i865G) - 256 DDR RAM - 40 GB (7.2) - LAN (Gigabit) - CD-RW/DVD48/24/28/16X ATAPI - USRobotics 56K Internal PCI IT, n. 1 monitor P19-1 [19" TFT-LCD Multimediale (TCO '99)] - Contrasto 600:1,luminosità 300 cd(mq; angolo di visuale 170° Oriz. 170° Vert., Response Time 25 mx, n.1 stampante allarme 24 aghi epson LQ 300+Interfaccia Parallela e Seriale, compreso quota parte della linea bus di collegamento.euro (ventiseimilaquattrocentotrentasei/00) cad 26´436,00

Nr. 152 Lavabo in porcellana vetrificata per disabili, con mensole reclinabili con sistema meccanico, realizzato secondo le vigenti norme diPAM.018 abbattimento delle barriere architettoniche, costituito da lavabo con disegno ergonomico dotato di fronte concavo, bordi arrotondati,

appoggia gomiti, paraspruzzi, fornito e posto in opera. Sono compresi: le staffe rigide per il fissaggio a parete; il relativo fissaggio con vitiidonee per ogni tipo di muratura; il sifone di scarico con piletta e raccordo flessibile; il collegamento alle tubazioni di adduzione acqua escarico; l'assistenza muraria. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono eslcuse le tubazioni di allaccio e discarico.euro (settecentosessantaquattro/00) cad 764,00

Nr. 153 Vaso igienico in porcellana vetrificata per disabili, realizzato secondo le vigenti nrome di abbattimento delle barriere architettoniche,PAM.019 costituito da vaso con disegno speciale a catino allungato, apertura anteriore per introduzione doccetta, altezza da pavimento di cm 50, sifone

incorporato, cassetta di risciacquo a zaino, batteria di scarico, pulsante sulla cassetta o a distanza, sedile rimovibile in plastica, fornito e postoin opera. Sono compresi: l'allettamento su pavimento con cemento; il relativo fissaggio con viti e borchie di acciaio cromato; le relativeguarnizioni; l'assistenza muraria. E' inltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito.euro (ottocentosessantatre/00) cad 863,00

Nr. 154 Valvola di bilanciamento, PN 16, corpo in ghisa, cestello filtrante in acciaio inoz, idoneo per vapore, acqua attacchi flangiati, completo diPAM.020 controflange, bulloni e guarnizioni.

euro (centoquarantanove/50) cad 149,50

Nr. 155 Impianto di spegnimento incendio a gas inerte Nytrargon IG55 300, composto da: Collettori per bombole costruiti in tubo zincato SCH160 ePAM.021 raccorderia ASA 6000; Linee di distribuzione a valle dell'orifizio calibrato in tubo zincato SCH40 e raccorderia in ASA 3000; moduli 140 lt

300 bar con accessorieuro (cinquantaduemilatrecentosessantaquattro/00) a corpo 52´364,00

Nr. 156 Impianto di estrazione aria dal locale CED composto da: Ventilatore di estrazione, canali, griglie di ripresa, griglie di espulsione, impiantoPAM.022 elettrico di potenza regolazione funzioni di accesso.

euro (settemilaquattrocentoottantanove/00) a corpo 7´489,00

Nr. 157 Impianto di sollevamento e smaltimento acque piovane per antiallagamento locali CED, composto da: elettropompe immerse, pozzetto diPAM.023 contenimento, griglia di raccolta, tubazione di rilancio a piano stradale, impianto elettrico di potenza e comando.

euro (quattromilasettantasette/00) a corpo 4´077,00

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA

Page 341: Impianti meccanici

pag. 10

Num.Ord.unità

P R E Z Z OTARIFFA

D E S C R I Z I O N E D E L L' A R T I C O L O diUNITARIO

misura

Nr. 158 Griglia a pavimento per immissione aria ad alette fisse in alluminio di tipo calpestabilePAM.024 euro (quattro/70) dmq 4,70

Nr. 159 Armadio UNDER per centri di calcolo e simili - Armadio condizionatore di precisione per l'installazione all'interno di locali tecnici ad altaPAM.025 densità di apparecchiature informatiche avente le seguenti caratteristiche: struttura costituita da telaio in alluminio, chiusa in pannelli

asportabili coibentati con materiale fonoassorbente; batterie di raffreddamento del tipo a pacco con tubi in rame ed alette in allumio,complete di bacinelle di raccolta acqua di condenza; allarme flusso aria; controllo a microprocessore per la gestione delle funzioni dimonitoraggio e la regolazione delle condizioni ambientali; quadro elettrico di alimentazione interno; potenza sensibile 45 kW inraffrescamentoeuro (quattordicimilatrecentosessantacinque/00) cad 14´365,00

Data, 19/12/2011

Il Tecnico

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

COMMITTENTE: UNIVERSITA' LA SAPIENZA ['Impianti meccanici.dcf' (D:\SAE\Via Piceni\20111219_CME\)]

Page 342: Impianti meccanici
Page 343: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %n. 13.750,00€ 1 13.750,00€ 13.750,00€ 86,95%n. 250,00€ 1 250,00€ 250,00€ 1,58%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 700,00€ 700,00€ 4,43%

14.700,00€ 92,96%

ora 24,20€ 10 242,00€ 242,00€ 1,53%ora 22,56€ 10 225,60€ 225,60€ 1,43%ora 20,53€ 10 205,30€ 205,30€ 1,30%

672,90€ 4,26%

% 3% 441,00€ 441,00€ 2,79%

441,00€ 2,79%

15.813,90€ 100,00%

2.158,60€

1.581,39€

19.553,89€

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.001

Unità trattamento aria con recupero acqua/acqua - Portata 5100 mc/h

Descrizione della voce

Unità trattamento aria costituita da un involucro di pannelli in lamiera zincata con interposta lana minerale di spessore 35 mm, con plastofilmatura esterna, completa di: presa aria esterna, ricircolo ed espulsione in acciaio zincato con alette multiple; recuperatore di calore acqua/acqua; filtri rigenerabili piani ed a sacco; batterie di scambio termico a tubi di rame e lamelle in alluminio; bacinella di raccolta condensa; batteria di riscaldamento (fluido scaldante 80-70°C); batteria di raffreddamento (acqua refrigerata 7-12°C); batteria di postriscaldamento (fluido scaldante 50-40°C); sezione di umidificazione a setti evaporanti alveolari e separatore di gocce; sezioni ventilanti di mandata e ripresa con ventilatore centrifugo a pale in avanti; compresi gli allacci alle canalizzazioni ed alle tubazioni, assemblaggio delle varie sezioni, trasporto e tiro del materiale e l'onere di eventuali opere murarie. UTA-NP-01. Qmandata 5100mc/h -H150Pa; Q ripresa 4000 mc/h -H 200Pa

A) MATERIALI

DESCRIZIONEUnità trattamento aria con recupero acqua/acqua - Portata accessori

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

Operaio specializzatoOperaio qualificatoOperaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

PAM.001 19.553,00€

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO

1 di 32

Page 344: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %n. 2.745,00€ 1 2.745,00€ 2.745,00€ 17,36%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 137,25€ 137,25€ 0,87%

2.882,25€ 82,43%

ora 24,20€ 4 96,80€ 96,80€ 2,77%ora 22,56€ 10 225,60€ 225,60€ 6,45%ora 20,53€ 10 205,30€ 205,30€ 5,87%

527,70€ 15,09%

% 3% 86,47€ 86,47€ 2,47%

86,47€ 2,47%

3.496,42€ 100,00%

477,26€

349,64€

4.323,32€

PAM.002 4.323,00€

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO

Operaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

Operaio specializzatoOperaio qualificato

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.002

Caldaia murale a condensazione

Descrizione della voce

Caldaia murale a condensazione di tipo modulare per sistema di abbinamento in cascata. Combustione premiscelata e bassa emissione di Nox. Pot.nom. kW 45; Pot. Foc. kW 48

A) MATERIALI

DESCRIZIONECaldaia murale a condensazione

2 di 32

Page 345: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %n. 66.000,00€ 1 66.000,00€ 66.000,00€ 76,13%

Kit LNO n. 2.500,00€ 1 2.500,00€ 2.500,00€ 2,88%Recupero calore 100% n. 9.600,00€ 1 9.600,00€ 9.600,00€ 11,07%Accessori n. 800,00€ 1 800,00€ 800,00€ 0,92%

n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 3.945,00€ 3.945,00€ 4,55%

82.845,00€ 95,55%

ora 24,20€ 24 580,80€ 580,80€ 0,67%ora 22,56€ 24 541,44€ 541,44€ 0,62%ora 20,53€ 12 246,36€ 246,36€ 0,28%

1.368,60€ 1,58%

% 3% 2.485,35€ 2.485,35€ 2,87%

2.485,35€ 2,87%

86.698,95€ 100,00%

11.834,41€

8.669,90€

107.203,25€

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.003

Refrigeratore d'acqua con raffreddamento ad aria

Descrizione della voce

Refrigeratore d'acqua con raffreddamento ad aria e recupero di calore, di tipo silenziato funzionante con refrigerante R134a, realizzato con struttura portante in alluminio e pannellatura in lamiera zincata verniciata con polveri di poliestere, condensatore con tubi di rame ed alette in alluminio, evaporatore a fascio tubiero ad espansione diretta, compressori semiermetici a vite, a basso livello sonoro montati su supporti antivibranti, due circuiti indipendenti, gradini di parzializzazione, ventilatori assiali, sicurezze antigelo per l'evaporatore e dispositivo alfanumerico per la supervisione di tutti gli stadi di funzionamento della macchina, certificato ISO 9001, dato in opera completo di tutti gli organi di controllo e sicurezza, delle seguenti potenzialià: Frig. 297kW; Termica 393 kW

A) MATERIALI

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

Operaio specializzatoOperaio qualificatoOperaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

DESCRIZIONERefrigeratore d'acqua con raffreddamento ad aria

B) MANO D'OPERA

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO PAM.003 107.203,00€

3 di 32

Page 346: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %n. 1.338,00€ 1 1.338,00€ 1.338,00€ 70,63%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 66,90€ 66,90€ 3,53%

1.404,90€ 74,16%

ora 24,20€ 10 242,00€ 242,00€ 12,77%ora 22,56€ -€ -€ 0,00%ora 20,53€ 10 205,30€ 205,30€ 10,84%

447,30€ 23,61%

% 3% 42,15€ 42,15€ 2,22%

42,15€ 2,22%

1.894,35€ 100,00%

258,58€

189,43€

2.342,36€

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.004

Scambiatore a piastre Potenzialità: 100 Kw

Descrizione della voce

Scambiatore a piastre con elementi in acciaio inox AISI 316 S, guarnizioni in EPDM, per temperature sino a 130°C, pressione di esercizio sino a PN 16, completi di telaio verniciato in epossidico, attacchi filettati o flangiati, idoneo per la produzione di acqua calda, preassemblato, primario acqua calda 80/70°C, secondario acqua calda 40/50°C.

A) MATERIALI

DESCRIZIONEScambiatore a piastre Potenzialità: 100 Kw

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

Operaio specializzatoOperaio qualificatoOperaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO PAM.004 2.342,00€

4 di 32

Page 347: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %n. 175,00€ 1 175,00€ 175,00€ 58,12%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 8,75€ 8,75€ 2,91%

183,75€ 61,03%

ora 24,20€ 2,5 60,50€ 60,50€ 20,09%ora 22,56€ -€ -€ 0,00%ora 20,53€ 2,5 51,33€ 51,33€ 17,05%

111,83€ 37,14%

% 3% 5,51€ 5,51€ 1,83%

5,51€ 1,83%

301,09€ 100,00%

41,10€

30,11€

372,29€

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.005

Pompa dosatrice elettronica

Descrizione della voce

Dati tecnici: Portata max. 2 l/h. Prevalenza max. 10 bar. Portata per impulso ca. 0,35 cc. Tensione (+15-10%): 230V/50-60Hz monofase. Potenza assorbita 25W. Protezione: IP 65. Impulsi max. 100 minuto. Temperatura min./max. ambiente 5-40°C. Temperatura soluzione da dosare min./max. 5-40°C. Viscosità max. 27 cP.

A) MATERIALI

DESCRIZIONEPompa dosatrice elettronica

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

Operaio specializzatoOperaio qualificatoOperaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO PAM.005 372,00€

Pompa dosatrice elettronica multifunzionale gestibile tramite segnale mA, contatore ad impulsi, volumetrico e volumetrico proporzionale, nonchè in on-off. Dotata inoltre di sistema spurgo aria manuale, ingresso sensore di flusso e livello minimo.La fornitura comprende crepine, filtro e tubazione aspirazione, iniettore e tubazione mandata.Caratteristiche: dosaggio manuale con possibilità di regolazione numero iniezioni-minuto, iniezioni-ora, iniezioni-giorno; dosaggio proporzionale da contatore con possibilità di moltiplicazione, divisione impulsi anche con memoria; dosaggio proporzionale da contatore con possibilità di regolazione ppm di prodotto; funzionamento da segnale in corrente mA; predisposizione per collegamento di una sonda di minimo livello; predisposizione per collegamento di un sensore di flusso; possibilità di inserimento di una password per bloccare l’accesso alla programmazione; possibilità di abilitare una segnalazione acustica di allarme; corpo sintetico resistente ad acidi ed alcalini; tubazione aspirazione e mandata, filtro aspirazione ed iniettore compresi; calotta protezione quadro comando trasparente; possibilità di dialogare in due lingue (italiano ed inglese); protezione IP 65; marcatura CE.

5 di 32

Page 348: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %n. 64,50€ 1 64,50€ 64,50€ 79,69%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 3,23€ 3,23€ 3,98%

67,73€ 83,67%

ora 24,20€ 0,25 6,05€ 6,05€ 7,47%ora 22,56€ -€ -€ 0,00%ora 20,53€ 0,25 5,13€ 5,13€ 6,34%

11,18€ 13,82%

% 3% 2,03€ 2,03€ 2,51%

2,03€ 2,51%

80,94€ 100,00%

11,05€

8,09€

100,08€

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.006

Serbatoio cilindrico

Descrizione della voce

Serbatoio cilindrico da 100 litri per additivi chimici da dosare privo di basamentoadatto per pompe dosatrici resistente ai prodotti acidi e alcalini.

A) MATERIALI

DESCRIZIONESerbatoio cilindrico

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

Operaio specializzatoOperaio qualificatoOperaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

E) UTILI 10%

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO PAM.006 100,00€

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

6 di 32

Page 349: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %n. 10,00€ 1 10,00€ 10,00€ 67,02%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 0,50€ 0,50€ 3,35%

10,50€ 70,37%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ -€ -€ 0,00%ora 20,53€ 0,2 4,11€ 4,11€ 27,52%

4,11€ 27,52%

% 3% 0,32€ 0,32€ 2,11%

0,32€ 2,11%

14,92€ 100,00%

2,04€

1,49€

18,45€

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.007

Valvola regolabile di estrazione aria Collare D = 100 mm.

Descrizione della voce

Valvola regolabile di estrazione aria in plastica bianca per collegamento a raccordo circolare.

A) MATERIALI

DESCRIZIONEValvola regolabile di estrazione aria Collare D = 100 mm.

Operaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

PAM.007 18,00€

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

Operaio specializzatoOperaio qualificato

7 di 32

Page 350: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %m. 6,20€ 1 6,20€ 6,20€ 57,35%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 0,31€ 0,31€ 2,87%

6,51€ 60,21%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ -€ -€ 0,00%ora 20,53€ 0,2 4,11€ 4,11€ 37,98%

4,11€ 37,98%

% 3% 0,20€ 0,20€ 1,81%

0,20€ 1,81%

10,81€ 100,00%

1,48€

1,08€

13,37€

PAM.008a 13,00€

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO

Operaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

Operaio specializzatoOperaio qualificato

DESCRIZIONECondotto flessibile Diametro interno = mm 100.

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.008a

Condotto flessibile Diametro interno = mm 100.

Descrizione della voce

Condotto flessibile per convogliamento aria e fluidi gassosi, realizzato mediante spirale in acciaio armonico ricoperto da un tessuto in fibre di vetro impregnate di PVC, temperatura d'impiego da -10°C a +60°C.

A) MATERIALI

8 di 32

Page 351: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %m. 7,50€ 1 7,50€ 7,50€ 56,63%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 0,38€ 0,38€ 2,83%

7,88€ 59,46%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ -€ -€ 0,00%ora 20,53€ 0,25 5,13€ 5,13€ 38,75%

5,13€ 38,75%

% 3% 0,24€ 0,24€ 1,78%

0,24€ 1,78%

13,24€ 100,00%

1,81€

1,32€

16,38€

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO PAM.008b 16,00€

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

B) MANO D'OPERA

Operaio specializzatoOperaio qualificatoOperaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

Condotto flessibile per convogliamento aria e fluidi gassosi, realizzato mediante spirale in acciaio armonico ricoperto da un tessuto in fibre di vetro impregnate di PVC, temperatura d'impiego da -10°C a +60°C.

A) MATERIALI

DESCRIZIONECondotto flessibile Diametro interno = mm 150.

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.008b

Condotto flessibile Diametro interno = mm 150.

Descrizione della voce

9 di 32

Page 352: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %dmq. 17,50€ 1 17,50€ 17,50€ 78,44%

n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 0,88€ 0,88€ 3,92%

18,38€ 82,36%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ 0,15 3,38€ 3,38€ 15,17%ora 20,53€ -€ -€ 0,00%

3,38€ 15,17%

% 3% 0,55€ 0,55€ 2,47%

0,55€ 2,47%

22,31€ 100,00%

3,05€

2,23€

27,59€

Serranda tagliafuoco rettangolare a pala unica

Descrizione della voce

Serranda tagliafuoco rettangolare a pala unica, lunghezza max mm 500, dimensioni max L x H = mm 1500 x mm 700, con disgiuntore termico tarato a 72°C, omologata REI 120, conteggiata per dmq di superficie frontale netta.

A) MATERIALI

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.009

DESCRIZIONESerranda tagliafuoco rettangolare a pala unica

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

Operaio specializzatoOperaio qualificatoOperaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO PAM.009 27,50€

10 di 32

Page 353: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %n. 190,00€ 1 190,00€ 190,00€ 83,32%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 9,50€ 9,50€ 4,17%

199,50€ 87,48%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ 1 22,56€ 22,56€ 9,89%ora 20,53€ -€ -€ 0,00%

22,56€ 9,89%

% 3% 5,99€ 5,99€ 2,62%

5,99€ 2,62%

228,05€ 100,00%

31,13€

22,80€

281,98€

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

PAM.010 281,50€

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

Operaio specializzatoOperaio qualificatoOperaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.010

Accessori per serrande tagliafuoco

Descrizione della voce

DESCRIZIONEAccessori per serrande tagliafuoco

Accessori per serrande tagliafuoco comprensivi di fornitura e posa in opera escluso i collegamenti elettrici da conteggiare come aggiunta al prezzo della serranda. Servomotore con ritorno a molla, 2 microinterruttori, termofusibile e pulsante di prova.

A) MATERIALI

11 di 32

Page 354: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %n. 45,50€ 1 45,50€ 45,50€ 64,31%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 2,28€ 2,28€ 3,22%

47,78€ 67,52%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ 0,5 11,28€ 11,28€ 15,94%ora 20,53€ 0,5 10,27€ 10,27€ 14,51%

21,55€ 30,45%

% 3% 1,43€ 1,43€ 2,03%

1,43€ 2,03%

70,75€ 100,00%

9,66€

7,08€

87,49€

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO PAM.011a 87,00€

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

B) MANO D'OPERA

Operaio specializzatoOperaio qualificatoOperaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.011a

DESCRIZIONERaccoglitore di impurità con filtro a Y Diam. nom. 1 1/4"

Raccoglitore di impurità con filtro a Y Diam. nom. 1 1/4"

Descrizione della voce

Raccoglitore di impurità con filtro a Y, PN 16, corpo e coperchio in ghisa, cestello filtrante in acciaio inox, idoneo per vapore, acqua, olio, nafta fino a +300°C, attacchi flangiati, completo di controflange, bulloni e guarnizioni.

A) MATERIALI

12 di 32

Page 355: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %n. 93,50€ 1 93,50€ 93,50€ 73,64%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 4,68€ 4,68€ 3,68%

98,18€ 77,32%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ 0,6 13,54€ 13,54€ 10,66%ora 20,53€ 0,6 12,32€ 12,32€ 9,70%

25,85€ 20,36%

% 3% 2,95€ 2,95€ 2,32%

2,95€ 2,32%

126,97€ 100,00%

17,33€

12,70€

157,00€

PAM.011b 157,00€

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

B) MANO D'OPERA

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO

Operaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

Operaio specializzatoOperaio qualificato

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

DESCRIZIONERaccoglitore di impurità con filtro a Y Diam. nom. DN65

Raccoglitore di impurità con filtro a Y Diam. nom. DN65

Descrizione della voce

Raccoglitore di impurità con filtro a Y, PN 16, corpo e coperchio in ghisa, cestello filtrante in acciaio inox, idoneo per vapore, acqua, olio, nafta fino a +300°C, attacchi flangiati, completo di controflange, bulloni e guarnizioni.

A) MATERIALI

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.011b

13 di 32

Page 356: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %n. 102,00€ 1 102,00€ 102,00€ 74,91%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 5,10€ 5,10€ 3,75%

107,10€ 78,65%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ 0,6 13,54€ 13,54€ 9,94%ora 20,53€ 0,6 12,32€ 12,32€ 9,05%

25,85€ 18,99%

% 3% 3,21€ 3,21€ 2,36%

3,21€ 2,36%

136,17€ 100,00%

18,59€

13,62€

168,37€ TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

PAM.011c 168,00€

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

Operaio specializzatoOperaio qualificatoOperaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

DESCRIZIONERaccoglitore di impurità con filtro a Y Diam. nom. DN80

B) MANO D'OPERA

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.011c

Raccoglitore di impurità con filtro a Y Diam. nom. DN80

Descrizione della voce

Raccoglitore di impurità con filtro a Y, PN 16, corpo e coperchio in ghisa, cestello filtrante in acciaio inox, idoneo per vapore, acqua, olio, nafta fino a +300°C, attacchi flangiati, completo di controflange, bulloni e guarnizioni.

A) MATERIALI

14 di 32

Page 357: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %n. 118,00€ 1 118,00€ 118,00€ 74,79%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 5,90€ 5,90€ 3,74%

123,90€ 78,53%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ 0,7 15,79€ 15,79€ 10,01%ora 20,53€ 0,7 14,37€ 14,37€ 9,11%

30,16€ 19,12%

% 3% 3,72€ 3,72€ 2,36%

3,72€ 2,36%

157,78€ 100,00%

21,54€

15,78€

195,09€

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO PAM.011d 195,00€

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.011d

Raccoglitore di impurità con filtro a Y Diam. nom. DN100

A) MATERIALI

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

Accessori e materiali di consumo

Trasporto

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

Operaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

C) NOLI E TRASPORTI

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

Operaio specializzato

Descrizione della voce

Raccoglitore di impurità con filtro a Y, PN 16, corpo e coperchio in ghisa, cestello filtrante in acciaio inox, idoneo per vapore, acqua, olio, nafta fino a +300°C, attacchi flangiati, completo di controflange, bulloni e guarnizioni.

DESCRIZIONERaccoglitore di impurità con filtro a Y Diam. nom. DN100

Operaio qualificato

15 di 32

Page 358: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %n. 167,00€ 1 167,00€ 167,00€ 77,64%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 8,35€ 8,35€ 3,88%

175,35€ 81,53%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ 0,8 18,05€ 18,05€ 8,39%ora 20,53€ 0,8 16,42€ 16,42€ 7,64%

34,47€ 16,03%

% 3% 5,26€ 5,26€ 2,45%

5,26€ 2,45%

215,08€ 100,00%

29,36€

21,51€

265,95€

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO PAM.011e 265,50€

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

B) MANO D'OPERA

Operaio specializzatoOperaio qualificatoOperaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

DESCRIZIONERaccoglitore di impurità con filtro a Y Diam. nom. DN125

Raccoglitore di impurità con filtro a Y Diam. nom. DN125

Descrizione della voce

Raccoglitore di impurità con filtro a Y, PN 16, corpo e coperchio in ghisa, cestello filtrante in acciaio inox, idoneo per vapore, acqua, olio, nafta fino a +300°C, attacchi flangiati, completo di controflange, bulloni e guarnizioni.

A) MATERIALI

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.011e

16 di 32

Page 359: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %n. 49,20€ 1 49,20€ 49,20€ 60,58%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 2,46€ 2,46€ 3,03%

51,66€ 63,61%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ 0,65 14,66€ 14,66€ 18,06%ora 20,53€ 0,65 13,34€ 13,34€ 16,43%

28,01€ 34,49%

% 3% 1,55€ 1,55€ 1,91%

1,55€ 1,91%

81,22€ 100,00%

11,09€

8,12€

100,43€

PAM.012a 100,00€

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

Operaio specializzatoOperaio qualificatoOperaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

Coibentazione valvolame. Con scatole da DN50 a DN80

Descrizione della voce

DESCRIZIONECoibentazione valvolame. Con scatole da DN50 a DN80

Coibentazione del valvolame percorso da acqua refrigerata realizzata con scatole smontabili in lamierino di alluminio spessore 6/10 di mm imbottite internamente con polistirolo espanso densità 20 kg/mc

A) MATERIALI

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.012a

17 di 32

Page 360: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %n. 72,00€ 1 72,00€ 72,00€ 64,09%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 3,60€ 3,60€ 3,20%

75,60€ 67,30%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ 0,8 18,05€ 18,05€ 16,07%ora 20,53€ 0,8 16,42€ 16,42€ 14,62%

34,47€ 30,69%

% 3% 2,27€ 2,27€ 2,02%

2,27€ 2,02%

112,34€ 100,00%

15,33€

11,23€

138,91€

PAM.012b 138,50€

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

Operaio specializzatoOperaio qualificatoOperaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

Coibentazione del valvolame percorso da acqua refrigerata realizzata con scatole smontabili in lamierino di alluminio spessore 6/10 di mm imbottite internamente con polistirolo espanso densità 20 kg/mc

A) MATERIALI

DESCRIZIONECoibentazione valvolame. Con scatole DN100 a DN150

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.012b

Coibentazione valvolame. Con scatole DN100 a DN150

Descrizione della voce

18 di 32

Page 361: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %m. 13,50€ 1 13,50€ 13,50€ 58,14%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 0,68€ 0,68€ 2,91%

14,18€ 61,05%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ 0,2 4,51€ 4,51€ 19,43%ora 20,53€ 0,2 4,11€ 4,11€ 17,68%

8,62€ 37,12%

% 3% 0,43€ 0,43€ 1,83%

0,43€ 1,83%

23,22€ 100,00%

3,17€

2,32€

28,71€

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

PAM.013 28,50€

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

Operaio specializzatoOperaio qualificatoOperaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

DESCRIZIONEGiunto antivibrante per canalizzazioni

B) MANO D'OPERA

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.013

Giunto antivibrante per canalizzazioni

Descrizione della voce

Giunto antivibrante per canalizzazioni di aria realizzato con 2 flange fra cui è interposto un tessuto flessibile ed impermeabile all'aria con classe di reazione 1 al fuoco. Il giunto è conteggiato per metro lineare del perimetro.

A) MATERIALI

19 di 32

Page 362: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %mq. 13,80€ 1 13,80€ 13,80€ 40,22%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 0,69€ 0,69€ 2,01%

14,49€ 42,23%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ 0,45 10,15€ 10,15€ 29,58%ora 20,53€ 0,45 9,24€ 9,24€ 26,92%

19,39€ 56,51%

% 3% 0,43€ 0,43€ 1,27%

0,43€ 1,27%

34,32€ 100,00%

4,68€

3,43€

42,43€

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO PAM.014 42,00€

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

B) MANO D'OPERA

Operaio specializzatoOperaio qualificatoOperaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.014

DESCRIZIONERivestimento per canali in alluminio

Rivestimento per canali in alluminio

Descrizione della voce

Rivestimento per canali di distribuzione aria realizzato con lamierino di acciaio zincato o alluminio con spessori da mm 0,6 a mm 0,8, idoneo per proteggere dagli agenti atmosferici l'isolamento termico dei canali. Le giunzioni del rivestimento devono essere sigillate con opportuno mastice affinchè sia garantita l'impermeabilità all'acqua. Rivestimento in alluminio.

A) MATERIALI

20 di 32

Page 363: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %m. 3,00€ 1 3,00€ 3,00€ 56,63%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 0,15€ 0,15€ 2,83%

3,15€ 59,46%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ -€ -€ 0,00%ora 20,53€ 0,1 2,05€ 2,05€ 38,75%

2,05€ 38,75%

% 3% 0,09€ 0,09€ 1,78%

0,09€ 1,78%

5,30€ 100,00%

0,72€

0,53€

6,55€

PAM.015a 6,50€

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

Operaio specializzatoOperaio qualificatoOperaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

Isolante per tubazioni. s x D = 13 x 22 (1/2").

Descrizione della voce

DESCRIZIONEIsolante per tubazioni. s x D = 13 x 22 (1/2").

Isolante per tubazioni, valvole ed accessori costituito da guaina flessibile o lastra in elastomero sintetico estruso a cellule chiuse, coefficiente di conducibilità termica a 40°C non superiore a 0,042 W/mc, classe 1 di reazione al fuoco, campo di impiego da -40°C a +105°C, fattore di resistenza alla diffusione del vapore > 1600, spessori conformi alle vigenti norme di contenimento dei consumi energetici (30% dello spessore per tubazioni all'interno lungo pareti non disperdenti), compreso l'eventuale collante, gli sfridi ed il nastro adesivo. L'isolante è conteggiato per metro lineare compreso le curve quando è costituito da guaina flessibile o per metro quadro di superficie esterna quando è costituito da lastra. L'isolamento di valvole, curve, pezzi speciali ed accessori rivestiti con lastra è conteggiato con il doppio della superficie esterna. Spessore dell'isolante: s (mm). Diametro esterno del tubo da isolare: D (mm). s x D = 13 x 22 (1/2").

A) MATERIALI

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.015a

21 di 32

Page 364: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %m. 3,70€ 1 3,70€ 3,70€ 61,11%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 0,19€ 0,19€ 3,06%

3,89€ 64,17%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ -€ -€ 0,00%ora 20,53€ 0,1 2,05€ 2,05€ 33,91%

2,05€ 33,91%

% 3% 0,12€ 0,12€ 1,92%

0,12€ 1,92%

6,05€ 100,00%

0,83€

0,61€

7,49€

PAM.015b 7,40€

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO

Operaio specializzatoOperaio qualificatoOperaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

Isolante per tubazioni, valvole ed accessori costituito da guaina flessibile o lastra in elastomero sintetico estruso a cellule chiuse, coefficiente di conducibilità termica a 40°C non superiore a 0,042 W/mc, classe 1 di reazione al fuoco, campo di impiego da -40°C a +105°C, fattore di resistenza alla diffusione del vapore > 1600, spessori conformi alle vigenti norme di contenimento dei consumi energetici (30% dello spessore per tubazioni all'interno lungo pareti non disperdenti), compreso l'eventuale collante, gli sfridi ed il nastro adesivo. L'isolante è conteggiato per metro lineare compreso le curve quando è costituito da guaina flessibile o per metro quadro di superficie esterna quando è costituito da lastra. L'isolamento di valvole, curve, pezzi speciali ed accessori rivestiti con lastra è conteggiato con il doppio della superficie esterna. Spessore dell'isolante: s (mm). Diametro esterno del tubo da isolare: D (mm). s x D = 13 x 27 (3/4").

A) MATERIALI

DESCRIZIONEIsolante per tubazioni. s x D = 13 x 27 (3/4").

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.015b

Isolante per tubazioni. s x D = 13 x 27 (3/4").

Descrizione della voce

22 di 32

Page 365: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %m. 5,45€ 1 5,45€ 5,45€ 65,21%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 0,27€ 0,27€ 3,26%

5,72€ 68,47%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ -€ -€ 0,00%ora 20,53€ 0,12 2,46€ 2,46€ 29,48%

2,46€ 29,48%

% 3% 0,17€ 0,17€ 2,05%

0,17€ 2,05%

8,36€ 100,00%

1,14€

0,84€

10,33€

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO

Operaio specializzatoOperaio qualificato

PAM.015c 10,30€

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

Operaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

Isolante per tubazioni. s x D = 13 x 34 (1").

Descrizione della voce

Isolante per tubazioni, valvole ed accessori costituito da guaina flessibile o lastra in elastomero sintetico estruso a cellule chiuse, coefficiente di conducibilità termica a 40°C non superiore a 0,042 W/mc, classe 1 di reazione al fuoco, campo di impiego da -40°C a +105°C, fattore di resistenza alla diffusione del vapore > 1600, spessori conformi alle vigenti norme di contenimento dei consumi energetici (30% dello spessore per tubazioni all'interno lungo pareti non disperdenti), compreso l'eventuale collante, gli sfridi ed il nastro adesivo. L'isolante è conteggiato per metro lineare compreso le curve quando è costituito da guaina flessibile o per metro quadro di superficie esterna quando è costituito da lastra. L'isolamento di valvole, curve, pezzi speciali ed accessori rivestiti con lastra è conteggiato con il doppio della superficie esterna. Spessore dell'isolante: s (mm). Diametro esterno del tubo da isolare: D (mm). s x D = 13 x 34 (1").

A) MATERIALI

DESCRIZIONEIsolante per tubazioni. s x D = 13 x 34 (1").

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.015c

23 di 32

Page 366: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %m. 6,10€ 1 6,10€ 6,10€ 63,04%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 0,31€ 0,31€ 3,15%

6,41€ 66,19%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ -€ -€ 0,00%ora 20,53€ 0,15 3,08€ 3,08€ 31,82%

3,08€ 31,82%

% 3% 0,19€ 0,19€ 1,99%

0,19€ 1,99%

9,68€ 100,00%

1,32€

0,97€

11,97€

PAM.015d 11,90€

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO

Operaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

Operaio specializzatoOperaio qualificato

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.015d

Isolante per tubazioni. s x D = 13 x 42 (1"1/4).

Descrizione della voce

Isolante per tubazioni, valvole ed accessori costituito da guaina flessibile o lastra in elastomero sintetico estruso a cellule chiuse, coefficiente di conducibilità termica a 40°C non superiore a 0,042 W/mc, classe 1 di reazione al fuoco, campo di impiego da -40°C a +105°C, fattore di resistenza alla diffusione del vapore > 1600, spessori conformi alle vigenti norme di contenimento dei consumi energetici (30% dello spessore per tubazioni all'interno lungo pareti non disperdenti), compreso l'eventuale collante, gli sfridi ed il nastro adesivo. L'isolante è conteggiato per metro lineare compreso le curve quando è costituito da guaina flessibile o per metro quadro di superficie esterna quando è costituito da lastra. L'isolamento di valvole, curve, pezzi speciali ed accessori rivestiti con lastra è conteggiato con il doppio della superficie esterna. Spessore dell'isolante: s (mm). Diametro esterno del tubo da isolare: D (mm). s x D = 13 x 42 (1"1/4).

A) MATERIALI

DESCRIZIONEIsolante per tubazioni. s x D = 13 x 42 (1"1/4).

24 di 32

Page 367: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %m. 7,60€ 1 7,60€ 7,60€ 61,66%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 0,38€ 0,38€ 3,08%

7,98€ 64,74%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ -€ -€ 0,00%ora 20,53€ 0,2 4,11€ 4,11€ 33,31%

4,11€ 33,31%

% 3% 0,24€ 0,24€ 1,94%

0,24€ 1,94%

12,33€ 100,00%

1,68€

1,23€

15,24€

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO PAM.015e 15,20€

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

Operaio specializzatoOperaio qualificatoOperaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.015e

Isolante per tubazioni. s x D = 13 x 48 (1"1/2).

Descrizione della voce

Isolante per tubazioni, valvole ed accessori costituito da guaina flessibile o lastra in elastomero sintetico estruso a cellule chiuse, coefficiente di conducibilità termica a 40°C non superiore a 0,042 W/mc, classe 1 di reazione al fuoco, campo di impiego da -40°C a +105°C, fattore di resistenza alla diffusione del vapore > 1600, spessori conformi alle vigenti norme di contenimento dei consumi energetici (30% dello spessore per tubazioni all'interno lungo pareti non disperdenti), compreso l'eventuale collante, gli sfridi ed il nastro adesivo. L'isolante è conteggiato per metro lineare compreso le curve quando è costituito da guaina flessibile o per metro quadro di superficie esterna quando è costituito da lastra. L'isolamento di valvole, curve, pezzi speciali ed accessori rivestiti con lastra è conteggiato con il doppio della superficie esterna. Spessore dell'isolante: s (mm). Diametro esterno del tubo da isolare: D (mm). s x D = 13 x 48 (1"1/2).

A) MATERIALI

DESCRIZIONEIsolante per tubazioni. s x D = 13 x 48 (1"1/2).

25 di 32

Page 368: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %m. 8,00€ 1 8,00€ 8,00€ 58,04%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 0,40€ 0,40€ 2,90%

8,40€ 60,94%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ -€ -€ 0,00%ora 20,53€ 0,25 5,13€ 5,13€ 37,23%

5,13€ 37,23%

% 3% 0,25€ 0,25€ 1,83%

0,25€ 1,83%

13,78€ 100,00%

1,88€

1,38€

17,04€

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO PAM.015f 17,00€

Operaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

Operaio specializzatoOperaio qualificato

DESCRIZIONEIsolante per tubazioni: D (mm). s x D = 19 x 60 (2").

Isolante per tubazioni: D (mm). s x D = 19 x 60 (2").

Descrizione della voce

Isolante per tubazioni, valvole ed accessori costituito da guaina flessibile o lastra in elastomero sintetico estruso a cellule chiuse, coefficiente di conducibilità termica a 40°C non superiore a 0,042 W/mc, classe 1 di reazione al fuoco, campo di impiego da -40°C a +105°C, fattore di resistenza alla diffusione del vapore > 1600, spessori conformi alle vigenti norme di contenimento dei consumi energetici (30% dello spessore per tubazioni all'interno lungo pareti non disperdenti), compreso l'eventuale collante, gli sfridi ed il nastro adesivo. L'isolante è conteggiato per metro lineare compreso le curve quando è costituito da guaina flessibile o per metro quadro di superficie esterna quando è costituito da lastra. L'isolamento di valvole, curve, pezzi speciali ed accessori rivestiti con lastra è conteggiato con il doppio della superficie esterna. Spessore dell'isolante: s (mm). Diametro esterno del tubo da isolare: D (mm). s x D = 19 x 60 (2").

A) MATERIALI

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.015f

26 di 32

Page 369: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %m. 11,80€ 1 11,80€ 11,80€ 62,37%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 0,59€ 0,59€ 3,12%

12,39€ 65,48%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ -€ -€ 0,00%ora 20,53€ 0,3 6,16€ 6,16€ 32,55%

6,16€ 32,55%

% 3% 0,37€ 0,37€ 1,96%

0,37€ 1,96%

18,92€ 100,00%

2,58€

1,89€

23,40€ TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO PAM.015g 23,30€

Operaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

Operaio specializzatoOperaio qualificato

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.015g

Isolante per tubazioni, valvole ed accessori costituito da guaina flessibile o lastra in elastomero sintetico estruso a cellule chiuse, coefficiente di conducibilità termica a 40°C non superiore a 0,042 W/mc, classe 1 di reazione al fuoco, campo di impiego da -40°C a +105°C, fattore di resistenza alla diffusione del vapore > 1600, spessori conformi alle vigenti norme di contenimento dei consumi energetici (30% dello spessore per tubazioni all'interno lungo pareti non disperdenti), compreso l'eventuale collante, gli sfridi ed il nastro adesivo. L'isolante è conteggiato per metro lineare compreso le curve quando è costituito da guaina flessibile o per metro quadro di superficie esterna quando è costituito da lastra. L'isolamento di valvole, curve, pezzi speciali ed accessori rivestiti con lastra è conteggiato con il doppio della superficie esterna. Spessore dell'isolante: s (mm). Diametro esterno del tubo da isolare: D (mm). s x D = 19 x 76 (2"1/2).

A) MATERIALI

DESCRIZIONEIsolante per tubazioni: D (mm). s x D = 19 x 76 (2"1/2).

Isolante per tubazioni: D (mm). s x D = 19 x 76 (2"1/2).

Descrizione della voce

27 di 32

Page 370: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %m. 13,20€ 1 13,20€ 13,20€ 61,51%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 0,66€ 0,66€ 3,08%

13,86€ 64,58%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ -€ -€ 0,00%ora 20,53€ 0,35 7,19€ 7,19€ 33,48%

7,19€ 33,48%

% 3% 0,42€ 0,42€ 1,94%

0,42€ 1,94%

21,46€ 100,00%

2,93€

2,15€

26,54€

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

26,50€

B) MANO D'OPERA

Operaio specializzato

PAM.015h

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO

TOTALE MANO D'OPERA

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

Operaio qualificatoOperaio comune

Isolante per tubazioni: D (mm). s x D = 19 x 89 (3").

Descrizione della voce

Isolante per tubazioni, valvole ed accessori costituito da guaina flessibile o lastra in elastomero sintetico estruso a cellule chiuse, coefficiente di conducibilità termica a 40°C non superiore a 0,042 W/mc, classe 1 di reazione al fuoco, campo di impiego da -40°C a +105°C, fattore di resistenza alla diffusione del vapore > 1600, spessori conformi alle vigenti norme di contenimento dei consumi energetici (30% dello spessore per tubazioni all'interno lungo pareti non disperdenti), compreso l'eventuale collante, gli sfridi ed il nastro adesivo. L'isolante è conteggiato per metro lineare compreso le curve quando è costituito da guaina flessibile o per metro quadro di superficie esterna quando è costituito da lastra. L'isolamento di valvole, curve, pezzi speciali ed accessori rivestiti con lastra è conteggiato con il doppio della superficie esterna. Spessore dell'isolante: s (mm). Diametro esterno del tubo da isolare: D (mm). s x D = 19 x 89 (3").

A) MATERIALI

DESCRIZIONEIsolante per tubazioni: D (mm). s x D = 19 x 89 (3").

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.015h

28 di 32

Page 371: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %n. 21,50€ 1 21,50€ 21,50€ 41,09%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 1,08€ 1,08€ 2,05%

22,58€ 43,14%

ora 24,20€ 0,65 15,73€ 15,73€ 30,06%ora 22,56€ -€ -€ 0,00%ora 20,53€ 0,65 13,34€ 13,34€ 25,50%

29,07€ 55,56%

% 3% 0,68€ 0,68€ 1,29%

0,68€ 1,29%

52,33€ 100,00%

7,14€

5,23€

64,70€

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.016

Collegamento elettrico di regolazione

Descrizione della voce

Collegamento elettrico di regolazione di impianti tecnologici, eseguito in vista e/o in traccia con tubazioni in PVC per alimentare dal quadro elettrico di centrale o di zona, una apparecchiatura di regolazione (regolatore, sonda, attuatore, ecc.) entro una distanza max di m 20 dal quadro elettrico, comprendente gli oneri per la fornitura e posa in opera delle canalizzazioni, delle scatole di derivazione in PVC autoestinguenti, atte a garantire il grado di protezione prescritto per l'ambiente (min. IP 44) sia con l'uso di filettature che di raccordi, dei conduttori ad isolamento in PVC o in gomma, comunque non propaganti l'incendio di sezione minima pari a mmq 1,5 e dei morsetti del tipo a mantello o similare. Il tutto posto in opera a perfetta regola d'arte, perfettamente funzionante compreso l'onere per l'allaccio elettrico all'apparecchiatura, le opere murarie di apertura e chiusura tracce su laterizi forati e murature leggere e l'intonaco con esclusione di tracce su solette, muri in c.a. o in pietra e della tinteggiatura. Per ogni collegamento.

A) MATERIALI

DESCRIZIONECollegamento elettrico di regolazione

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

Operaio specializzatoOperaio qualificatoOperaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

PAM.016 64,50€

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO

29 di 32

Page 372: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %n. 16.860,00€ 1 16.860,00€ 16.860,00€ 78,86%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 843,00€ 843,00€ 3,94%

17.703,00€ 82,80%

ora 24,20€ 130 3.146,00€ 3.146,00€ 14,71%ora 22,56€ -€ -€ 0,00%ora 20,53€ -€ -€ 0,00%

3.146,00€ 14,71%

% 3% 531,09€ 531,09€ 2,48%

531,09€ 2,48%

21.380,09€ 100,00%

2.918,38€

2.138,01€

26.436,48€

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.017

Software ed hardware del sistema di supervisione

Descrizione della voce

Software ed hardware del sistema di supervisione costituito da n.1 programma di gestione con relativa licenza per i punti necessari al sistema di controllo; n.1 BACnet router per LON – Ethernet/IP; n.1 pannello operatore semi-grafico con le funzioni di visualizzazione, riconoscimento allarmi, stato impianti, programmazione e visualizzazione grafica dei programmi orari settimanali, comandi manuali, visualizzazione grafica dei dati di trend; n.1 computer P4 2.8 Ghz (i865G) - 256 Mb DDR RAM - 40 Gb (7.2) -LAN (Gigabit) - CD-RW/ DVD 48/24/48/ 16X ATAPI - 256 MB DDR RAM a 333 MHz - 1 modulo x 256 MB - Second serial Interface - USRobotics 56K INTERNAL PCI IT; n.1 monitor P19-1 [19" TFT-LCD MULTIMEDIALE (TCO '99)] - Contrasto 600:1, Luminosità 300 cd/m2; Angolo di Visuale 170° ORIZ., 170° VERT., Response Time 25 ms; n.1 stampante allarme 24 AGHI EPSON LQ 300+ Interfaccia Parallela e Seriale, ciompreso quota parte della linea bus di collegamento..

A) MATERIALI

DESCRIZIONESoftware ed hardware del sistema di supervisione

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

Operaio specializzatoOperaio qualificatoOperaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO PAM.017 26.436,00€

30 di 32

Page 373: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %n. 500,00€ 1 500,00€ 500,00€ 80,87%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 25,00€ 25,00€ 4,04%

525,00€ 84,91%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ 1,8 40,61€ 40,61€ 6,57%ora 20,53€ 1,8 36,95€ 36,95€ 5,98%

77,56€ 12,54%

% 3% 15,75€ 15,75€ 2,55%

15,75€ 2,55%

618,31€ 100,00%

84,40€

61,83€

764,54€

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.018

Lavabo in porcellana vetrificata per disabili

Descrizione della voce

Lavabo in porcellana vetrificata per disabili, con mensole reclinabili con sistema meccanico, realizzato secondo le vigenti norme di abbattimento delle barriere architettoniche, costituito da lavabo con disegno ergonomico dotato di fronte concavo, bordi arrotondati, appoggia gomiti, paraspruzzi, fornito e posto in opera. Sono compresi: le staffe rigide per il fissaggio a parete; il relativo fissaggio con viti idonee per ogni tipo di muratura; il sifone di scarico con piletta e raccordo flessibile; il collegamento alle tubazioni di adduzione acqua e scarico; l'assistenza muraria. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono escluse le tubazioni di allaccio e di scarico.

A) MATERIALI

DESCRIZIONELavabo in porcellana vetrificata per disabili

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

Operaio specializzatoOperaio qualificatoOperaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

PAM.018 764,00€

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO

31 di 32

Page 374: Impianti meccanici

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI MECCANICI

Art. di elenco

Descriz. Breve

u.m.costo

unitario quantità costoTotale

parziale inc. %n. 518,00€ 1 518,00€ 518,00€ 74,20%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%n. -€ -€ 0,00%% 5% 25,90€ 25,90€ 3,71%

543,90€ 77,91%

ora 24,20€ -€ -€ 0,00%ora 22,56€ 3,2 72,19€ 72,19€ 10,34%ora 20,53€ 3,2 65,70€ 65,70€ 9,41%

137,89€ 19,75%

% 3% 16,32€ 16,32€ 2,34%

16,32€ 2,34%

698,11€ 100,00%

95,29€

69,81€

863,21€

ANALISI PREZZI AGGIUNTIVI PAM.019

Vaso igienico in porcellana vetrificata per disabili

Descrizione della voce

Vaso igienico in porcellana vetrificata per disabili, realizzato secondo le vigenti norme di abbattimento delle barriere architettoniche, costituito da vaso con disegno speciale a catino allungato, apertura anteriore per introduzione doccetta, altezza da pavimento di cm 50, sifone incorporato, cassetta di risciaquo a zaino, batteria di scarico, pulsante sulla cassetta o a distanza, sedile rimovibile in plastica, fornito e posto in opera. Sono compresi: l'allettamento su pavimento con cemento ; il relativo fissaggio con viti e borchie di acciaio cromato; le relative guarnizioni; l'assistenza muraria. E' inoltre compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito.

A) MATERIALI

DESCRIZIONEVaso igienico in porcellana vetrificata per disabili

Accessori e materiali di consumo

TOTALE MATERIALI

B) MANO D'OPERA

Operaio specializzatoOperaio qualificatoOperaio comune

TOTALE MANO D'OPERA

C) NOLI E TRASPORTI

Trasporto

PAM.019 863,00€

TOTALE

TOTALE GENERALE (A+B+C)

D) SPESE GENERALI (13,65% circa)

E) UTILI 10%

TOTALE COMPLESSIVO A+B+C+D+E

PREZZO APPLICATO

32 di 32

Page 375: Impianti meccanici

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

1. INFORMAZIONI GENERALI

Comune di: Roma Provincia: Roma

Progetto per la realizzazione di: Nuovo CED La Sapienza

Sito in: Roma Via dei Reti angolo via dei Piceni

Concessione edilizia n.:........................... del: ...................................................

Classificazione dell'edificio in base alla categoria di cui all'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412: E.7 - Edifici adibiti ad attività scolastiche e assimilabili

Numero delle unità abitative: 1

Committente: .....................................................................................

Progettista degli impianti termici e dell'isolamento termico dell'edificio: .............................................

Direttore degli impianti termici e dell'isolamento termico dell'edificio: ...............................................

[ ] L'edificio (o il complesso di edifici) rientra tra quelli di proprietà pubblica o adibiti ad uso pubblico ai fini dell'articolo 5. comma 15, del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412 (utilizzo delle fonti rinnovabili di energia) e dell'Allegato I, comma 14 del decreto legislativo.

2. FATTORI TIPOLOGICI DELL'EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI)

[ ] Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali.

[ ] Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione dei sistemi di protezione solare.

[ ] Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari.

3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITA'

Gradi giorno (della zona d'insediamento, determinati in base al DPR 412/93) [GG] : 1415

Temperatura minima di progetto (dell'aria esterna secondo norma UNI 5364 e successivi aggiornamenti) [°C] : 0,00

Pagina 1

Page 376: Impianti meccanici

4. DATI TECNICI E COSTRUTTIVI DELL'EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRUTTURE

Volume delle parti di edificio abitabili o agibili al lordo delle strutture che li delimitano (V) [m³] : 2237,70

Superficie esterna che delimita il volume (S) [m²] : 1730,32

Rapporto S/V [1/m] : 0,773

Superficie utile dell'edificio [m²] : 672,00

Valore di progetto della temperatura interna [°C] : 20,00

Valore di progetto dell'umidità relativa interna [%] : 50,00

Pagina 2

Page 377: Impianti meccanici

5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI

5.1 Impianti termici

a) Descrizione impianto

Tipologia

Sistemi di generazione: N° 2 moduli termici ad alto rendimento 50 + 50 kW

Sistemi di termoregolazione: temostati da mobiletto sui fancoil e valvole miscelatrici sui circuiti primari.

Sistemi di contabilizzazione dell'energia termica: /

Sistemi di distribuzione del vettore termico: Tubazioni in acciaio all'interno del fabbricato

Sistemi di ventilazione forzata: UTA aria primaria ed estrazione dai servizi igienici

Sistemi di accumulo termico: /

Sistemi di produzione e di distribuzione dell'acqua calda sanitaria: scalda acqua elettrici

Durezza dell'acqua di alimentazione dei generatori di calore per potenza installata maggiore o uguale a 350 kW gradi francesi

b) Specifiche dei generatori di energia

Fluido termovettore: acqua

Valore nominale della potenza termica utile kW 50 + 50

Rendimento termico utile (o di combustione per generatori ad aria calda) al 100% Pn Valore di progetto %Valore minimo prescritto dal regolamento % (se necessario)

Rendimento termico utile al 30% Pn Valore di progetto %Valore minimo prescritto dal regolamento % ( se necessario)

Combustibile utilizzatoNel caso di generatori che utilizzino più di un combustibile indicare il tipo e le percentuali di utilizzo dei singoli combustibili.

Per gli impianti termici con o senza produzione di acqua calda sanitaria, che utilizzano, in tutto o in parte, macchine diverse dai generatori di calore convenzionali, quali ad esempio: macchine frigorifere, pompe di calore, gruppi di cogenerazione di energia termica ed elettrica, le prestazioni delle macchine diverse dai generatori di calore sono fomite indicando le caratteristiche normalmente utilizzate per le specifiche apparecchiature, applicando, ove esistenti, le vigenti norme tecniche.

c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell'impianto termico

Tipo di conduzione prevista ( ) continua con attenuazione notturna (X) intermittente

Sistema di telegestione dell'impianto termico, se esistenteDescrizione sintetica delle funzioni

Sistema di regolazione climatica in centrale termica (solo per impianti centralizzati)Centralina climaticaDescrizione sintetica delle funzioni

Pagina 3

Page 378: Impianti meccanici

Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore

Organi di attuazioneDescrizione sintetica delle funzioni

Regolatori climatici delle singole zone o unità immobiliariNumero di apparecchiDescrizione sintetica delle funzioni

Numero dei livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore

Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone, ciascuna avente caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi

Numero di apparecchi: 46Descrizione sintetica dei dispositivi: sonda di temperatura da mobiletto.

d) Dispositivi per la contabilizzazione del calore nelle singole unità immobiliari (solo per impianti centralizzati)

Numero di apparecchi: /Descrizione sintetica del dispositivo: /

e) Terminali di erogazione dell'energia termicaNumero di apparecchi: 46 Tipo: VentilconvettoriPotenza termica nominale: 31 kW

f) Condotti di evacuazione dei prodotti della combustioneDescrizione e caratteristiche principali

(indicare con quale norma è stato eseguito il dimensionamento)

g) Sistemi di trattamento dell'acqua (tipo di trattamento)

h) Specifiche dell'isolamento termico della rete di distribuzione (tipologia: schiuma di poliuretano a cellule chiuse, 0,40 W/m°C a 40 °C, spessore variabile secondo legge 10 in funzione del diametro)

i) Specifiche della/e pompa/e di circolazione (portata, prevalenza, velocità, pressione, assorbimenti elettrici)

j) Impianti solari termici Descrizione e caratteristiche tecniche

k) Schemi funzionali degli impianti termici

5.2 Impianti fotovoltaici Descrizione e caratteristiche tecniche e schemi funzionali

5.3 Altri impianti Descrizione e caratteristiche tecniche di apparecchiature, sistemi e impianti di rilevante importanza funzionale

Aria primaria con UTA e canalizzazioni di mandata e ripresa portata 5100 mc/h.

Estrazione aria dai servizi igienici con ventilatore di estrazione a torrino installato sopra alla copertura portata aria 810 mc/h.

Pagina 4

Page 379: Impianti meccanici

6. PRINCIPALI RISULTATI DEI CALCOLI

a) Involucro edilizio e ricambi d'ariaCaratteristiche termiche, igrometriche e di massa superficiale dei componenti opachi dell'involucro edilizioConfronto con i valori limite riportati all'allegato C del decreto legislativoVedi allegati alla presente relazione

Caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell'involucro edilizioConfronto con i valori limite riportati all'allegato C del decreto legislativoClasse di permeabilità all'aria dei serramenti esterniVedi allegati alla presente relazione

Valutazione dell'efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrateAttenuazione dei ponti termici (provvedimenti e calcoli)

Trasmittanza termica (U) degli elementi divisori tra alloggi o unità immobiliari confinanti (distinguendo pareti verticali e solai)

Confronto con il valore limite riportato al comma 10 dell'allegato I al decreto legislativo

Verifica termoigrometricaVedi allegati alla presente relazione

Numeri di ricambi d'aria (media nelle 24 ore) - 2,37 vol/h

Portata d'aria di ricambio (G) solo nei casi di ventilazione meccanica controllata 5100 (m³/h)

Portata dell'aria circolante attraverso apparecchiature di recupero del calore disperso (solo se previste dal progetto) 4100m³/h

Rendimento termico delle apparecchiature di recupero del calore disperso: 65 %

b) Valore dei rendimenti medi stagionali di progetto (riscaldamento)

Rendimento di emissione [%] 95,59 Rendimento di regolazione [%] 94,00 Rendimento di distribuzione [%] 99,28 Rendimento di produzione [%] 90,24 Rendimento globale [%] 80,50

c) Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

Metodo di calcolo utilizzato: UNI/TS 11300Valore di progetto [kWh/(m³·a)] 11,885Confronto con il valore limite riportato all'allegato C del decreto legislativo [kWh/(m³·a)] 15,355

Fabbisogno di combustibile [kg o Nm³] 2596,937Fabbisogno di energia elettrica da rete [kWhe] 352,378Fabbisogno di energia elettrica da produzione locale [kWhe]

d) Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale

Valore di progetto [kJ/(m³·GG)] 30,237

e) Indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria

Fabbisogno di combustibile [kg o Nm³] 0,000Fabbisogno di energia elettrica da rete [kWhe] 17822,738Fabbisogno di energia elettrica da produzione locale [kWhe]

f) Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitariaPercentuale di copertura del fabbisogno annuo

Pagina 5

Page 380: Impianti meccanici

g) Impianti fotovoltaiciPercentuale di copertura del fabbisogno annuo

Pagina 6

Page 381: Impianti meccanici

7. ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTUALI DEROGHE A NORMEFISSATE DALLA NORMATIVA VIGENTE

Nei casi in cui la normativa vigente consente di derogare ad obblighi generalmente validi, in questa sezione vanno adeguatamente illustrati i motivi che giustificano la deroga nel caso specifico.

8. VALUTAZIONI SPECIFICHE PER L'UTILIZZO DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA

Indicare le tecnologie che, in sede di progetto, sono state valutate ai fini del soddisfacimento del fabbisogno energetico mediante ricorso a fonti rinnovabili di energia o assimilate.

9. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA (elenco indicativo)

N. piante di ciascun piano degli edifìci con orientamento e indicazione d'uso prevalente dei singoli locali.

N. prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione di eventuali sistemi di protezione solare (completi di documentazione relativa alla marcatura CE).

N. elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari.

N. schemi funzionali degli impianti contenenti gli elementi di cui all'analoga voce del paragrafo 'Dati relativi agli impianti.

N. tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche, termoigrometriche e massa efficace dei componenti opachi dell'involucro edilizio.

N. tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell'involucro edilizio e loro permeabilità all'aria.

Altri eventuali allegati

Pagina 7

Page 382: Impianti meccanici

10. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

Il sottoscritto, iscritto a (indicare albo, ordine o collegio professionale di appartenenza, nonché provincia, numero dell’iscrizione) essendo a conoscenza delle sanzioni previste dall’articolo 15, commi 1 e 2, del decreto legislativo di attuazione della direttiva 2002/91/CE dichiara sotto la propria personale responsabilità che:a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute del decreto attuativo della direttiva 2002/91/CE;

b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali.

Data Firma

______________________

Pagina 8

Page 383: Impianti meccanici

COMPONENTE OPACO

Codice COPDescrizione CoperturaNoteGiacitura SE=Solaio esterno(flusso ascendente)Origine dei dati Da stratigrafia

RIEPILOGO

Spessore m 0,408Massa superficiale kg/m² 548,600Massa totale kg/m² 548,600Capacità termica interna kJ/(m²·K) 105,55Capacità termica esterna kJ/(m²·K) 108,65Resistenza termica dei materiali m²·K/W 3,944Resistenza termica totale m²·K/W 4,084Trasmittanza termica totale W/(m²·K) 0,245Trasmittanza termica periodica W/(m²·K) 0,012

ESTERNO0,010,020,06

0,070,010,040,05

0,05

0,10

INTERNO

STRATIGRAFIA

Codice materiale Descrizione dm

λW/(m·K)

CW/(m²·K)

ρkg/m³

cpJ/(kg·K)

Rm²·K/W

Resistenza superficiale interna 0,10001 CLS612 CLS Rinforzato (1% di acciaio) 0,10000 2,300 0,000 2300,000 1000 0,04302 CLS520 CLS SC di argille espanse (esterno, u.r. 6%) 0,05000 0,611 0,000 1500,000 1000 0,08203 ISO620 Polistirene espanso estruso, con pelle 0,05000 0,033 0,000 35,000 1450 1,51504 SOT16 Massetto 0,04000 1,400 0,000 2000,000 840 0,02905 BVA16 Guaina bitumata 0,00800 0,260 0,000 1300,000 880 0,03106 ISO620 Polistirene espanso estruso, con pelle 0,07000 0,033 0,000 35,000 1450 2,12107 CLS520 CLS SC di argille espanse (esterno, u.r. 6%) 0,06000 0,611 0,000 1500,000 1000 0,09808 SOT01 Sottofondo sabbia-cemento 0,02000 1,400 0,000 2000,000 840 0,01409 PAV07 Piastrelle di gres 0,01000 0,980 0,000 1900,000 840 0,010

Resistenza superficiale esterna 0,040

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Verifica limiti comeZona climatica DTrasmittanza limite 0,29 W/(m²·K)Trasmittanza termica 0,245 W/(m²·K)Verifica Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 1

Page 384: Impianti meccanici

Codice COPDescrizione Copertura

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera NoClasse di umidità 2 - Uffici, negoziUmidità relativa massima accettabile 80 %

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 18,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Proprietà dei materiali

Codice Materiale Descrizione dm

Rm²·K/W

µ sdm

Resistenza superficiale esterna 0,040PAV07 Piastrelle di gres 0,01000 0,010 10 0,10000SOT01 Sottofondo sabbia-cemento 0,02000 0,014 22 0,44000CLS520 CLS SC di argille espanse (esterno, u.r. 6%) 0,06000 0,098 65 3,90000ISO620 Polistirene espanso estruso, con pelle 0,07000 2,121 199 13,93000BVA16 Guaina bitumata 0,00800 0,031 10000 80,00000SOT16 Massetto 0,04000 0,029 22 0,88000ISO620 Polistirene espanso estruso, con pelle 0,05000 1,515 199 9,95000CLS520 CLS SC di argille espanse (esterno, u.r. 6%) 0,05000 0,082 65 3,25000CLS612 CLS Rinforzato (1% di acciaio) 0,10000 0,043 130 13,00000

Resistenza superficiale interna 0,100

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico GENNAIOFattore di temperatura, fRsi 0,941Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,461La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 18,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254ps [Pa] 1529 1505 1447 1569 1832 2281 2322 2570 2260 1894 1787 1567θsi,min [°C] 13,32 13,08 12,48 13,72 16,13 19,61 19,90 21,54 19,46 16,65 15,74 13,70fRsi 0,46 0,39 0,13 -0,19 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -1,25 0,42 0,43θsi [°C] 19,27 19,33 19,49 19,69 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,96 19,56 19,34

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 2

Page 385: Impianti meccanici

Codice COPDescrizione Copertura

Verifica della condensazione interstiziale (UNI EN ISO 13788 §6)

Non si verifica condensazione in nessuna interfaccia per nessun mese.La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICEsterno

θ [°C] 7,6 8,7 11,4 14,7 18,5 22,9 25,7 25,3 22,4 17,4 12,6 8,9pv [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924ps [Pa] 1052 1133 1355 1677 2129 2791 3300 3223 2708 1987 1465 1148

Superficie esternaθ [°C] 7,72 8,81 11,48 14,75 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,41 12,67 9,00pv [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924ps [Pa] 1052 1133 1355 1677 2129 2791 3300 3223 2708 1987 1465 1148gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 1(PAV07 - SOT01)

θ [°C] 7,75 8,83 11,50 14,76 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,41 12,69 9,03pv [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924ps [Pa] 1054 1135 1356 1679 2129 2791 3300 3223 2708 1987 1467 1150gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 2(SOT01 - CLS520)

θ [°C] 7,79 8,87 11,53 14,78 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,41 12,71 9,07pv [Pa] 857 870 904 1099 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1211 925ps [Pa] 1057 1137 1359 1680 2129 2791 3300 3223 2708 1987 1469 1153gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 3(CLS520 - ISO620)

θ [°C] 8,07 9,13 11,73 14,90 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,42 12,88 9,32pv [Pa] 868 881 912 1104 1424 1825 1858 2056 1808 1441 1218 936ps [Pa] 1078 1158 1377 1694 2129 2791 3300 3223 2708 1989 1486 1173gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 4(ISO620 - BVA16)

θ [°C] 14,29 14,79 16,04 17,56 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,72 16,59 14,89pv [Pa] 909 918 940 1121 1428 1825 1858 2056 1808 1449 1242 972ps [Pa] 1628 1682 1822 2006 2129 2791 3300 3223 2708 2027 1887 1692gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 5(BVA16 - SOT16)

θ [°C] 14,38 14,88 16,10 17,60 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,73 16,65 14,97pv [Pa] 1144 1132 1103 1221 1457 1825 1858 2056 1808 1498 1383 1183ps [Pa] 1637 1691 1829 2011 2129 2791 3300 3223 2708 2028 1894 1701gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 6(SOT16 - ISO620)

θ [°C] 14,46 14,95 16,16 17,63 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,73 16,70 15,04pv [Pa] 1146 1134 1105 1222 1457 1825 1858 2056 1808 1499 1384 1185

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 3

Page 386: Impianti meccanici

ps [Pa] 1646 1699 1836 2016 2129 2791 3300 3223 2708 2028 1900 1709gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 7(ISO620 - CLS520)

θ [°C] 18,90 19,00 19,24 19,53 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,95 19,34 19,02pv [Pa] 1175 1161 1125 1235 1460 1825 1858 2056 1808 1505 1402 1211ps [Pa] 2183 2196 2229 2270 2129 2791 3300 3223 2708 2056 2244 2198gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 8(CLS520 - CLS612)

θ [°C] 19,14 19,22 19,40 19,63 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,96 19,49 19,23pv [Pa] 1185 1169 1132 1239 1461 1825 1858 2056 1808 1507 1407 1220ps [Pa] 2216 2226 2252 2284 2129 2791 3300 3223 2708 2057 2264 2228gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 4

Page 387: Impianti meccanici

Codice COPDescrizione Copertura

VERIFICA MASSA SUPERFICIALE E TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA

Riferimento normativo Verifica limiti comeZona climatica DLocalità RomaIrradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione estiva Im,s:

valore di progetto 313,55 W/m²valore di confronto 290,00 W/m²

Verifica richiesta Si

Verifica massa superficiale

Valore di progetto 548,600 kg/m²Valore di confronto 230,00 kg/m²Verifica Non richiesta

Verifica trasmittanza termica periodica

Risultati di calcolo

Modulo Δth

Matrice di trasferimentoZ11 616,383 -7,68Z12 80,358 W/(m²·K) 2,88Z21 4871,074 W/(m²·K) 7,89Z22 616,383 -7,68

Ammettenze termicheLato interno 7,671 W/(m²·K) 1,44Lato esterno 7,903 W/(m²·K) 3,57

Caratteristiche termiche dinamicheTrasmittanza termica periodica 0,012 W/(m²·K) -14,880Fattore di decremento 0,051

Trasmittanza termica periodicavalore di progetto 0,012 W/(m²·K)valore di confronto 0,200 W/(m²·K)

Verifica Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 5

Page 388: Impianti meccanici

COMPONENTE OPACO

Codice MESTDescrizione Parete di chiusura esternaNoteGiacitura VE=Verticale esternoOrigine dei dati Da stratigrafia

RIEPILOGO

Spessore m 0,398Massa superficiale kg/m² 419,450Massa totale kg/m² 430,700Capacità termica interna kJ/(m²·K) 13,39Capacità termica esterna kJ/(m²·K) 137,78Resistenza termica dei materiali m²·K/W 3,036Resistenza termica totale m²·K/W 3,206Trasmittanza termica totale W/(m²·K) 0,312Trasmittanza termica periodica W/(m²·K) 0,042

INTE

RN

O

0,010,07 0,20 0,02 0,10

ES

TER

NO

STRATIGRAFIA

Codice materiale Descrizione dm

λW/(m·K)

CW/(m²·K)

ρkg/m³

cpJ/(kg·K)

Rm²·K/W

Resistenza superficiale interna 0,13001 INT517 Intonaco di cartongesso 0,01250 0,250 0,000 900,000 1000 0,05002 ISO620 Polistirene espanso estruso, con pelle 0,07000 0,033 0,000 35,000 1450 2,12103 BCLSA Blocco in CLS alleggerito 0,20000 0,260 0,000 950,000 880 0,76904 INT508 Malta di calce o di calce e cemento 0,01500 0,900 0,000 1800,000 1000 0,01705 CLS504 CLS SC con aggreganti naturali (esterno) 0,10000 1,263 0,000 2000,000 1000 0,079

Resistenza superficiale esterna 0,040

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Verifica limiti comeZona climatica DTrasmittanza limite 0,32 W/(m²·K)Trasmittanza termica 0,312 W/(m²·K)Verifica Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 6

Page 389: Impianti meccanici

Codice MESTDescrizione Parete di chiusura esterna

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera NoClasse di umidità 2 - Uffici, negoziUmidità relativa massima accettabile 80 %

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 18,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Proprietà dei materiali

Codice Materiale Descrizione dm

Rm²·K/W

µ sdm

Resistenza superficiale esterna 0,040CLS504 CLS SC con aggreganti naturali (esterno) 0,10000 0,079 65 6,50000INT508 Malta di calce o di calce e cemento 0,01500 0,017 38 0,57000BCLSA Blocco in CLS alleggerito 0,20000 0,769 99 19,80000ISO620 Polistirene espanso estruso, con pelle 0,07000 2,121 199 13,93000INT517 Intonaco di cartongesso 0,01250 0,050 10 0,12500

Resistenza superficiale interna 0,130

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico GENNAIOFattore di temperatura, fRsi 0,925Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,461La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 18,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254ps [Pa] 1529 1505 1447 1569 1832 2281 2322 2570 2260 1894 1787 1567θsi,min [°C] 13,32 13,08 12,48 13,72 16,13 19,61 19,90 21,54 19,46 16,65 15,74 13,70fRsi 0,46 0,39 0,13 -0,19 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -1,25 0,42 0,43θsi [°C] 19,07 19,15 19,35 19,60 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,95 19,44 19,17

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 7

Page 390: Impianti meccanici

Codice MESTDescrizione Parete di chiusura esterna

Verifica della condensazione interstiziale (UNI EN ISO 13788 §6)

Non si verifica condensazione in nessuna interfaccia per nessun mese.La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICEsterno

θ [°C] 7,6 8,7 11,4 14,7 18,5 22,9 25,7 25,3 22,4 17,4 12,6 8,9pv [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924ps [Pa] 1054 1135 1357 1679 2129 2791 3300 3223 2708 1987 1467 1150

Superficie esternaθ [°C] 7,75 8,84 11,50 14,76 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,41 12,69 9,03pv [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924ps [Pa] 1054 1135 1357 1679 2129 2791 3300 3223 2708 1987 1467 1150gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 1(CLS504 - INT508)

θ [°C] 8,04 9,10 11,71 14,89 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,42 12,86 9,30pv [Pa] 913 922 944 1123 1429 1825 1858 2056 1808 1450 1245 976ps [Pa] 1075 1156 1375 1692 2129 2791 3300 3223 2708 1989 1484 1171gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 2(INT508 - BCLSA)

θ [°C] 8,11 9,16 11,75 14,92 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,42 12,90 9,35pv [Pa] 919 927 947 1125 1430 1825 1858 2056 1808 1451 1248 981ps [Pa] 1080 1160 1379 1695 2129 2791 3300 3223 2708 1989 1487 1175gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 3(BCLSA - ISO620)

θ [°C] 10,97 11,77 13,74 16,14 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,56 14,61 11,92pv [Pa] 1097 1089 1070 1201 1451 1825 1858 2056 1808 1489 1354 1141ps [Pa] 1310 1381 1571 1834 2129 2791 3300 3223 2708 2007 1662 1394gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 4(ISO620 - INT517)

θ [°C] 18,88 18,98 19,22 19,52 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,95 19,33 19,00pv [Pa] 1222 1203 1157 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1429 1253ps [Pa] 2180 2194 2227 2269 2129 2791 3300 3223 2708 2056 2242 2196gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 8

Page 391: Impianti meccanici

Codice MESTDescrizione Parete di chiusura esterna

VERIFICA MASSA SUPERFICIALE E TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA

Riferimento normativo Verifica limiti comeZona climatica DLocalità RomaIrradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione estiva Im,s:

valore di progetto 313,55 W/m²valore di confronto 290,00 W/m²

Verifica richiesta Si

Verifica massa superficiale

Valore di progetto 419,450 kg/m²Valore di confronto 230,00 kg/m²Verifica Positiva

Verifica trasmittanza termica periodica

Risultati di calcolo

Modulo Δth

Matrice di trasferimentoZ11 22,732 -6,98Z12 23,622 W/(m²·K) 1,19Z21 227,231 W/(m²·K) 7,47Z22 22,732 -6,98

Ammettenze termicheLato interno 0,962 W/(m²·K) 3,83Lato esterno 9,995 W/(m²·K) 2,45

Caratteristiche termiche dinamicheTrasmittanza termica periodica 0,042 W/(m²·K) -13,190Fattore di decremento 0,136

Trasmittanza termica periodicavalore di progetto 0,042 W/(m²·K)valore di confronto 0,120 W/(m²·K)

Verifica Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 9

Page 392: Impianti meccanici

COMPONENTE OPACO

Codice MIDescrizione Muro internoNoteGiacitura VI=Verticale internoOrigine dei dati Da stratigrafia

RIEPILOGO

Spessore m 0,335Massa superficiale kg/m² 237,450Massa totale kg/m² 297,450Capacità termica interna kJ/(m²·K) 50,04Capacità termica esterna kJ/(m²·K) 46,31Resistenza termica dei materiali m²·K/W 2,972Resistenza termica totale m²·K/W 3,232Trasmittanza termica totale W/(m²·K) 0,309Trasmittanza termica periodica W/(m²·K) 0,040

INTE

RN

O

0,02 0,20 0,01 0,07 0,020,02

ES

TER

NO

STRATIGRAFIA

Codice materiale Descrizione dm

λW/(m·K)

CW/(m²·K)

ρkg/m³

cpJ/(kg·K)

Rm²·K/W

Resistenza superficiale interna 0,13001 INT514 Intonaco di calce e sabbia 0,02000 0,800 0,000 1600,000 1000 0,02502 BCLSA Blocco in CLS alleggerito 0,20000 0,260 0,000 950,000 880 0,76903 MLT02 Malta di calce o di calce e cemento 0,01000 0,900 0,000 1800,000 1000 0,01104 ISO620 Polistirene espanso estruso, con pelle 0,07000 0,033 0,000 35,000 1450 2,12105 MLT02 Malta di calce o di calce e cemento 0,01500 0,900 0,000 1800,000 1000 0,01706 INT507 Intonaco di calce e gesso 0,02000 0,700 0,000 1400,000 1000 0,029

Resistenza superficiale esterna 0,130

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Verifica limiti comeZona climatica DTrasmittanza limite 0,32 W/(m²·K)Trasmittanza termica 0,309 W/(m²·K)Verifica Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 10

Page 393: Impianti meccanici

Codice MIDescrizione Muro interno

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante Inserimento manualeTemperatura esterna Inserimento manualeUmidità relativa esterna Inserimento manualeTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera NoClasse di umidità 2 - Uffici, negoziUmidità relativa massima accettabile 80 %

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 18,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Proprietà dei materiali

Codice Materiale Descrizione dm

Rm²·K/W

µ sdm

Resistenza superficiale esterna 0,130INT507 Intonaco di calce e gesso 0,02000 0,029 10 0,20000MLT02 Malta di calce o di calce e cemento 0,01500 0,017 16 0,24000ISO620 Polistirene espanso estruso, con pelle 0,07000 2,121 199 13,93000MLT02 Malta di calce o di calce e cemento 0,01000 0,011 16 0,16000BCLSA Blocco in CLS alleggerito 0,20000 0,769 99 19,80000INT514 Intonaco di calce e sabbia 0,02000 0,025 10 0,20000

Resistenza superficiale interna 0,130

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico GENNAIOFattore di temperatura, fRsi 0,923Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,461La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 18,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254ps [Pa] 1529 1505 1447 1569 1832 2281 2322 2570 2260 1894 1787 1567θsi,min [°C] 13,32 13,08 12,48 13,72 16,13 19,61 19,90 21,54 19,46 16,65 15,74 13,70fRsi 0,46 0,39 0,13 -0,19 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -1,25 0,42 0,43θsi [°C] 19,05 19,13 19,34 19,59 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,95 19,43 19,15

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 11

Page 394: Impianti meccanici

Codice MIDescrizione Muro interno

Verifica della condensazione interstiziale (UNI EN ISO 13788 §6)

Non si verifica condensazione in nessuna interfaccia per nessun mese.La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICEsterno

θ [°C] 7,6 8,7 11,4 14,7 18,5 22,9 25,7 25,3 22,4 17,4 12,6 8,9pv [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924ps [Pa] 1054 1135 1357 1679 2129 2791 3300 3223 2708 1987 1467 1150

Superficie esternaθ [°C] 7,75 8,84 11,51 14,76 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,41 12,69 9,04pv [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924ps [Pa] 1054 1135 1357 1679 2129 2791 3300 3223 2708 1987 1467 1150gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 1(INT507 - MLT02)

θ [°C] 7,86 8,94 11,58 14,81 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,41 12,76 9,13pv [Pa] 857 871 904 1099 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1211 926ps [Pa] 1062 1143 1364 1684 2129 2791 3300 3223 2708 1988 1473 1158gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 2(MLT02 - ISO620)

θ [°C] 7,93 9,00 11,63 14,84 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,42 12,80 9,19pv [Pa] 860 873 906 1100 1423 1825 1858 2056 1808 1439 1213 928ps [Pa] 1067 1147 1368 1687 2129 2791 3300 3223 2708 1988 1477 1162gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 3(ISO620 - MLT02)

θ [°C] 15,99 16,35 17,22 18,29 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,81 17,61 16,41pv [Pa] 1008 1008 1009 1163 1440 1825 1858 2056 1808 1470 1302 1061ps [Pa] 1816 1858 1964 2100 2129 2791 3300 3223 2708 2038 2012 1865gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 4(MLT02 - BCLSA)

θ [°C] 16,03 16,38 17,25 18,30 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,81 17,63 16,45pv [Pa] 1010 1010 1010 1164 1441 1825 1858 2056 1808 1470 1303 1063ps [Pa] 1821 1862 1967 2103 2129 2791 3300 3223 2708 2038 2016 1870gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 5(BCLSA - INT514)

θ [°C] 18,95 19,05 19,27 19,55 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,95 19,38 19,06pv [Pa] 1221 1202 1157 1254 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1429 1252ps [Pa] 2190 2203 2234 2273 2129 2791 3300 3223 2708 2056 2248 2205gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 12

Page 395: Impianti meccanici

Codice MIDescrizione Muro interno

VERIFICA MASSA SUPERFICIALE E TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA

Riferimento normativo Verifica limiti comeZona climatica DLocalità RomaIrradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione estiva Im,s:

valore di progetto 313,55 W/m²valore di confronto 290,00 W/m²

Verifica richiesta Si

Verifica massa superficiale

Valore di progetto 237,450 kg/m²Valore di confronto 230,00 kg/m²Verifica Positiva

Verifica trasmittanza termica periodica

Risultati di calcolo

Modulo Δth

Matrice di trasferimentoZ11 90,828 -8,64Z12 25,136 W/(m²·K) 1,12Z21 304,695 W/(m²·K) 6,97Z22 90,828 -8,64

Ammettenze termicheLato interno 3,613 W/(m²·K) 2,24Lato esterno 3,354 W/(m²·K) 3,61

Caratteristiche termiche dinamicheTrasmittanza termica periodica 0,040 W/(m²·K) -13,120Fattore di decremento 0,129

Trasmittanza termica periodicavalore di progetto 0,040 W/(m²·K)valore di confronto 0,120 W/(m²·K)

Verifica Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 13

Page 396: Impianti meccanici

COMPONENTE OPACO

Codice MINTDescrizione Muro piano interratoNoteGiacitura VE=Verticale esternoOrigine dei dati Da stratigrafia

RIEPILOGO

Spessore m 0,335Massa superficiale kg/m² 237,450Massa totale kg/m² 297,450Capacità termica interna kJ/(m²·K) 50,22Capacità termica esterna kJ/(m²·K) 53,93Resistenza termica dei materiali m²·K/W 2,972Resistenza termica totale m²·K/W 3,142Trasmittanza termica totale W/(m²·K) 0,318Trasmittanza termica periodica W/(m²·K) 0,046

INTE

RN

O

0,02 0,20 0,01 0,07 0,020,02

ES

TER

NO

STRATIGRAFIA

Codice materiale Descrizione dm

λW/(m·K)

CW/(m²·K)

ρkg/m³

cpJ/(kg·K)

Rm²·K/W

Resistenza superficiale interna 0,13001 INT514 Intonaco di calce e sabbia 0,02000 0,800 0,000 1600,000 1000 0,02502 BCLSA Blocco in CLS alleggerito 0,20000 0,260 0,000 950,000 880 0,76903 MLT02 Malta di calce o di calce e cemento 0,01000 0,900 0,000 1800,000 1000 0,01104 ISO620 Polistirene espanso estruso, con pelle 0,07000 0,033 0,000 35,000 1450 2,12105 MLT02 Malta di calce o di calce e cemento 0,01500 0,900 0,000 1800,000 1000 0,01706 INT507 Intonaco di calce e gesso 0,02000 0,700 0,000 1400,000 1000 0,029

Resistenza superficiale esterna 0,040

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Verifica limiti comeZona climatica DTrasmittanza limite 0,32 W/(m²·K)Trasmittanza termica 0,318 W/(m²·K)Verifica Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 14

Page 397: Impianti meccanici

Codice MINTDescrizione Muro piano interrato

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera NoClasse di umidità 2 - Uffici, negoziUmidità relativa massima accettabile 80 %

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 18,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Proprietà dei materiali

Codice Materiale Descrizione dm

Rm²·K/W

µ sdm

Resistenza superficiale esterna 0,040INT507 Intonaco di calce e gesso 0,02000 0,029 10 0,20000MLT02 Malta di calce o di calce e cemento 0,01500 0,017 16 0,24000ISO620 Polistirene espanso estruso, con pelle 0,07000 2,121 199 13,93000MLT02 Malta di calce o di calce e cemento 0,01000 0,011 16 0,16000BCLSA Blocco in CLS alleggerito 0,20000 0,769 99 19,80000INT514 Intonaco di calce e sabbia 0,02000 0,025 10 0,20000

Resistenza superficiale interna 0,130

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico GENNAIOFattore di temperatura, fRsi 0,923Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,461La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 18,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254ps [Pa] 1529 1505 1447 1569 1832 2281 2322 2570 2260 1894 1787 1567θsi,min [°C] 13,32 13,08 12,48 13,72 16,13 19,61 19,90 21,54 19,46 16,65 15,74 13,70fRsi 0,46 0,39 0,13 -0,19 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -1,25 0,42 0,43θsi [°C] 19,05 19,13 19,34 19,59 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,95 19,43 19,15

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 15

Page 398: Impianti meccanici

Codice MINTDescrizione Muro piano interrato

Verifica della condensazione interstiziale (UNI EN ISO 13788 §6)

Non si verifica condensazione in nessuna interfaccia per nessun mese.La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICEsterno

θ [°C] 7,6 8,7 11,4 14,7 18,5 22,9 25,7 25,3 22,4 17,4 12,6 8,9pv [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924ps [Pa] 1054 1135 1357 1679 2129 2791 3300 3223 2708 1987 1467 1150

Superficie esternaθ [°C] 7,75 8,84 11,51 14,76 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,41 12,69 9,04pv [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924ps [Pa] 1054 1135 1357 1679 2129 2791 3300 3223 2708 1987 1467 1150gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 1(INT507 - MLT02)

θ [°C] 7,86 8,94 11,58 14,81 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,41 12,76 9,13pv [Pa] 857 871 904 1099 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1211 926ps [Pa] 1062 1143 1364 1684 2129 2791 3300 3223 2708 1988 1473 1158gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 2(MLT02 - ISO620)

θ [°C] 7,93 9,00 11,63 14,84 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,42 12,80 9,19pv [Pa] 860 873 906 1100 1423 1825 1858 2056 1808 1439 1213 928ps [Pa] 1067 1147 1368 1687 2129 2791 3300 3223 2708 1988 1477 1162gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 3(ISO620 - MLT02)

θ [°C] 15,99 16,35 17,22 18,29 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,81 17,61 16,41pv [Pa] 1008 1008 1009 1163 1440 1825 1858 2056 1808 1470 1302 1061ps [Pa] 1816 1858 1964 2100 2129 2791 3300 3223 2708 2038 2012 1865gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 4(MLT02 - BCLSA)

θ [°C] 16,03 16,38 17,25 18,30 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,81 17,63 16,45pv [Pa] 1010 1010 1010 1164 1441 1825 1858 2056 1808 1470 1303 1063ps [Pa] 1821 1862 1967 2103 2129 2791 3300 3223 2708 2038 2016 1870gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 5(BCLSA - INT514)

θ [°C] 18,95 19,05 19,27 19,55 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,95 19,38 19,06pv [Pa] 1221 1202 1157 1254 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1429 1252ps [Pa] 2190 2203 2234 2273 2129 2791 3300 3223 2708 2056 2248 2205gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 16

Page 399: Impianti meccanici

Codice MINTDescrizione Muro piano interrato

VERIFICA MASSA SUPERFICIALE E TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA

Riferimento normativo Verifica limiti comeZona climatica DLocalità RomaIrradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione estiva Im,s:

valore di progetto 313,55 W/m²valore di confronto 290,00 W/m²

Verifica richiesta Si

Verifica massa superficiale

Valore di progetto 237,450 kg/m²Valore di confronto 230,00 kg/m²Verifica Positiva

Verifica trasmittanza termica periodica

Risultati di calcolo

Modulo Δth

Matrice di trasferimentoZ11 77,997 -9,74Z12 21,585 W/(m²·K) 0,01Z21 304,695 W/(m²·K) 6,97Z22 77,997 -9,74

Ammettenze termicheLato interno 3,614 W/(m²·K) 2,24Lato esterno 3,906 W/(m²·K) 4,71

Caratteristiche termiche dinamicheTrasmittanza termica periodica 0,046 W/(m²·K) -12,010Fattore di decremento 0,146

Trasmittanza termica periodicavalore di progetto 0,046 W/(m²·K)valore di confronto 0,120 W/(m²·K)

Verifica Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 17

Page 400: Impianti meccanici

COMPONENTE OPACO

Codice PAVPDescrizione Pavimento verso pilotyNoteGiacitura PE=Pavimento esterno(flusso discendente)Origine dei dati Da stratigrafia

RIEPILOGO

Spessore m 0,465Massa superficiale kg/m² 376,410Massa totale kg/m² 376,410Capacità termica interna kJ/(m²·K) 56,95Capacità termica esterna kJ/(m²·K) 168,36Resistenza termica dei materiali m²·K/W 3,046Resistenza termica totale m²·K/W 3,256Trasmittanza termica totale W/(m²·K) 0,307Trasmittanza termica periodica W/(m²·K) 0,079

ESTERNO

0,10

0,09

0,04

0,20

0,04INTERNO

STRATIGRAFIA

Codice materiale Descrizione dm

λW/(m·K)

CW/(m²·K)

ρkg/m³

cpJ/(kg·K)

Rm²·K/W

Resistenza superficiale interna 0,17001 PAV11 Pavimento galleggiante 0,03500 1,500 0,000 1800,000 1300 0,02302 INA529 Intercapedine d'aria non ventilata 200 mm flusso

discendente0,20000 0,000 4,470 1,300 1008 0,224

03 SOT16 Massetto 0,04000 1,400 0,000 2000,000 840 0,02904 ISO620 Polistirene espanso estruso, con pelle 0,09000 0,033 0,000 35,000 1450 2,72705 CLS612 CLS Rinforzato (1% di acciaio) 0,10000 2,300 0,000 2300,000 1000 0,043

Resistenza superficiale esterna 0,040

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Verifica limiti comeZona climatica DTrasmittanza limite 0,32 W/(m²·K)Trasmittanza termica 0,307 W/(m²·K)Verifica Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 18

Page 401: Impianti meccanici

Codice PAVPDescrizione Pavimento verso piloty

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera NoClasse di umidità 2 - Uffici, negoziUmidità relativa massima accettabile 80 %

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 18,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Proprietà dei materiali

Codice Materiale Descrizione dm

Rm²·K/W

µ sdm

Resistenza superficiale esterna 0,040CLS612 CLS Rinforzato (1% di acciaio) 0,10000 0,043 130 13,00000ISO620 Polistirene espanso estruso, con pelle 0,09000 2,727 199 17,91000SOT16 Massetto 0,04000 0,029 22 0,88000INA529 Intercapedine d'aria non ventilata 200 mm flusso discendente 0,20000 0,224 1 0,20000PAV11 Pavimento galleggiante 0,03500 0,023 188 6,58000

Resistenza superficiale interna 0,170

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico GENNAIOFattore di temperatura, fRsi 0,925Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,461La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 18,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254ps [Pa] 1529 1505 1447 1569 1832 2281 2322 2570 2260 1894 1787 1567θsi,min [°C] 13,32 13,08 12,48 13,72 16,13 19,61 19,90 21,54 19,46 16,65 15,74 13,70fRsi 0,46 0,39 0,13 -0,19 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -1,25 0,42 0,43θsi [°C] 19,07 19,15 19,36 19,60 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,96 19,45 19,17

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 19

Page 402: Impianti meccanici

Codice PAVPDescrizione Pavimento verso piloty

Verifica della condensazione interstiziale (UNI EN ISO 13788 §6)

Non si verifica condensazione in nessuna interfaccia per nessun mese.La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICEsterno

θ [°C] 7,6 8,7 11,4 14,7 18,5 22,9 25,7 25,3 22,4 17,4 12,6 8,9pv [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924ps [Pa] 1054 1135 1357 1679 2129 2791 3300 3223 2708 1987 1467 1150

Superficie esternaθ [°C] 7,75 8,84 11,50 14,76 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,41 12,69 9,03pv [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924ps [Pa] 1054 1135 1357 1679 2129 2791 3300 3223 2708 1987 1467 1150gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 1(CLS612 - ISO620)

θ [°C] 7,91 8,98 11,61 14,83 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,41 12,78 9,18pv [Pa] 980 982 989 1151 1437 1825 1858 2056 1808 1464 1285 1036ps [Pa] 1066 1146 1367 1686 2129 2791 3300 3223 2708 1988 1476 1161gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 2(ISO620 - SOT16)

θ [°C] 18,04 18,22 18,64 19,16 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,91 18,83 18,25pv [Pa] 1151 1139 1108 1224 1457 1825 1858 2056 1808 1500 1387 1190ps [Pa] 2069 2091 2148 2219 2129 2791 3300 3223 2708 2051 2173 2095gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 3(SOT16 - INA529)

θ [°C] 18,15 18,32 18,72 19,21 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,91 18,90 18,35pv [Pa] 1160 1146 1114 1228 1458 1825 1858 2056 1808 1502 1392 1197ps [Pa] 2083 2104 2158 2225 2129 2791 3300 3223 2708 2051 2182 2108gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 4(INA529 - PAV11)

θ [°C] 18,99 19,08 19,30 19,57 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,95 19,39 19,09pv [Pa] 1160 1147 1114 1228 1458 1825 1858 2056 1808 1502 1392 1197ps [Pa] 2194 2206 2237 2275 2129 2791 3300 3223 2708 2056 2251 2209gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 20

Page 403: Impianti meccanici

Codice PAVPDescrizione Pavimento verso piloty

VERIFICA MASSA SUPERFICIALE E TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA

Riferimento normativo Verifica limiti comeZona climatica DLocalità RomaIrradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione estiva Im,s:

valore di progetto 313,55 W/m²valore di confronto 290,00 W/m²

Verifica richiesta Si

Verifica massa superficiale

Valore di progetto 376,410 kg/m²Valore di confronto 230,00 kg/m²Verifica Non richiesta

Verifica trasmittanza termica periodica

Risultati di calcolo

Modulo Δth

Matrice di trasferimentoZ11 51,475 -11,96Z12 12,671 W/(m²·K) -1,87Z21 626,325 W/(m²·K) 3,19Z22 51,475 -11,96

Ammettenze termicheLato interno 4,063 W/(m²·K) 1,91Lato esterno 12,169 W/(m²·K) 3,15

Caratteristiche termiche dinamicheTrasmittanza termica periodica 0,079 W/(m²·K) -10,130Fattore di decremento 0,257

Trasmittanza termica periodicavalore di progetto 0,079 W/(m²·K)valore di confronto 0,200 W/(m²·K)

Verifica Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 21

Page 404: Impianti meccanici

COMPONENTE OPACO

Codice SOLPDescrizione Solaio su PilotyNoteGiacitura SE=Solaio esterno(flusso ascendente)Origine dei dati Da stratigrafia

RIEPILOGO

Spessore m 0,308Massa superficiale kg/m² 381,300Massa totale kg/m² 381,300Capacità termica interna kJ/(m²·K) 107,80Capacità termica esterna kJ/(m²·K) 88,20Resistenza termica dei materiali m²·K/W 3,587Resistenza termica totale m²·K/W 3,727Trasmittanza termica totale W/(m²·K) 0,268Trasmittanza termica periodica W/(m²·K) 0,100

ESTERNO0,020,02

0,06

0,08

0,010,02

0,10

INTERNO

STRATIGRAFIA

Codice materiale Descrizione dm

λW/(m·K)

CW/(m²·K)

ρkg/m³

cpJ/(kg·K)

Rm²·K/W

Resistenza superficiale interna 0,10001 CLS612 CLS Rinforzato (1% di acciaio) 0,10000 2,300 0,000 2300,000 1000 0,04302 CLS504 CLS SC con aggreganti naturali (esterno) 0,02000 1,263 0,000 2000,000 1000 0,01603 BVA16 Guaina bitumata 0,00800 0,260 0,000 1300,000 880 0,03104 ISO620 Polistirene espanso estruso, con pelle 0,08000 0,033 0,000 35,000 1450 2,42405 CLS114 Massetto isolante 0,06000 0,057 0,000 35,000 840 1,05306 SOT01 Sottofondo sabbia-cemento 0,02000 1,400 0,000 2000,000 840 0,01407 ROC503 Basalto 0,02000 3,500 0,000 2800,000 1000 0,006

Resistenza superficiale esterna 0,040

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Verifica limiti comeZona climatica DTrasmittanza limite 0,29 W/(m²·K)Trasmittanza termica 0,268 W/(m²·K)Verifica Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 22

Page 405: Impianti meccanici

Codice SOLPDescrizione Solaio su Piloty

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Proprietà dei materiali

Codice Materiale Descrizione dm

Rm²·K/W

µ sdm

Resistenza superficiale esterna 0,040ROC503 Basalto 0,02000 0,006 10000 200,00000SOT01 Sottofondo sabbia-cemento 0,02000 0,014 22 0,44000CLS114 Massetto isolante 0,06000 1,053 53 3,18000ISO620 Polistirene espanso estruso, con pelle 0,08000 2,424 199 15,92000BVA16 Guaina bitumata 0,00800 0,031 10000 80,00000CLS504 CLS SC con aggreganti naturali (esterno) 0,02000 0,016 65 1,30000CLS612 CLS Rinforzato (1% di acciaio) 0,10000 0,043 130 13,00000

Resistenza superficiale interna 0,100

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,936Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 18,71

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 23

Page 406: Impianti meccanici

Codice SOLPDescrizione Solaio su Piloty

Verifica della condensazione interstiziale (UNI EN ISO 13788 §6)

La condensazione avviene in una o più interfacce ma, per ogni interfaccia coinvolta, si prevede che tutta l'acqua condensata evapori nei mesi estivi.Massima quantità di condensazione che si verifica in ogni interfaccia (Gennaio):- Interfaccia 2 (SOT01 - CLS114): 0,00077 kg/m²Verifica Positiva

Risultati di calcolo

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICEsterno

θ [°C] 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0pv [Pa] 580 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0ps [Pa] 1053 1133 1355 1678 2131 2791 3300 3223 2708 1990 1466 1149

Superficie esternaθ [°C] 7,73 8,82 11,49 14,75 18,52 22,90 25,70 25,30 22,40 17,43 12,68 9,01pv [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924ps [Pa] 1053 1133 1355 1678 2131 2791 3300 3223 2708 1990 1466 1149gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 1(ROC503 - SOT01)

θ [°C] 7,75 8,83 11,50 14,76 18,52 22,90 25,70 25,30 22,40 17,43 12,69 9,03pv [Pa] 1054 1082 1066 1198 1450 1825 1858 2056 1808 1487 1350 1134ps [Pa] 1054 1135 1356 1679 2131 2791 3300 3223 2708 1990 1467 1150gc [kg/m²] -0,00051 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] -0,00051 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 2(SOT01 - CLS114)

θ [°C] 7,79 8,87 11,53 14,78 18,52 22,90 25,70 25,30 22,40 17,44 12,71 9,07pv [Pa] 1057 1138 1359 1198 1450 1825 1858 2056 1808 1487 1351 1135ps [Pa] 1057 1138 1359 1681 2132 2791 3300 3223 2708 1991 1469 1153gc [kg/m²] 0,00077 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 -

0,00040

-0,0020

9

0,00000

0,00000

0,00000

0,00000

0,00000

0,00000

0,00000

0,00000

0,00000

Ma [kg/m²] 0,00077 0,00037

0,00000

0,00000

0,00000

0,00000

0,00000

0,00000

0,00000

0,00000

0,00000

0,00000

Interfaccia 3(CLS114 - ISO620)

θ [°C] 11,16 11,94 13,87 16,22 18,93 22,90 25,70 25,30 22,40 18,15 14,72 12,09pv [Pa] 1094 1086 1068 1200 1451 1825 1858 2056 1808 1488 1353 1138ps [Pa] 1326 1397 1584 1843 2187 2791 3300 3223 2708 2082 1674 1410gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 4(ISO620 - BVA16)

θ [°C] 18,91 19,01 19,25 19,54 19,87 22,90 25,70 25,30 22,40 19,77 19,35 19,03pv [Pa] 1112 1103 1081 1208 1453 1825 1858 2056 1808 1492 1364 1155ps [Pa] 2184 2197 2230 2271 2318 2791 3300 3223 2708 2304 2245 2200gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 5(BVA16 - CLS504)

θ [°C] 19,01 19,10 19,31 19,58 19,88 22,90 25,70 25,30 22,40 19,79 19,41 19,12pv [Pa] 1206 1189 1146 1248 1464 1825 1858 2056 1808 1511 1420 1239ps [Pa] 2198 2210 2240 2277 2320 2791 3300 3223 2708 2307 2253 2212gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 6(CLS504 - CLS612)

θ [°C] 19,06 19,15 19,35 19,60 19,89 22,90 25,70 25,30 22,40 19,80 19,44 19,16

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 24

Page 407: Impianti meccanici

pv [Pa] 1208 1190 1147 1248 1464 1825 1858 2056 1808 1512 1421 1240ps [Pa] 2205 2216 2245 2280 2321 2791 3300 3223 2708 2309 2257 2218gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 25

Page 408: Impianti meccanici

Codice SOLPDescrizione Solaio su Piloty

VERIFICA MASSA SUPERFICIALE E TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA

Riferimento normativo Verifica limiti comeZona climatica DLocalità RomaIrradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione estiva Im,s:

valore di progetto 313,55 W/m²valore di confronto 290,00 W/m²

Verifica richiesta Si

Verifica massa superficiale

Valore di progetto 381,300 kg/m²Valore di confronto 230,00 kg/m²Verifica Non richiesta

Verifica trasmittanza termica periodica

Risultati di calcolo

Modulo Δth

Matrice di trasferimentoZ11 77,948 8,82Z12 10,029 W/(m²·K) -4,72Z21 492,141 W/(m²·K) 1,59Z22 77,948 8,82

Ammettenze termicheLato interno 7,772 W/(m²·K) 1,54Lato esterno 6,315 W/(m²·K) 4,76

Caratteristiche termiche dinamicheTrasmittanza termica periodica 0,100 W/(m²·K) -7,280Fattore di decremento 0,372

Trasmittanza termica periodicavalore di progetto 0,100 W/(m²·K)valore di confronto 0,200 W/(m²·K)

Verifica Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 26

Page 409: Impianti meccanici

COMPONENTE OPACO

Codice SOLTDescrizione Solaio su terrenoNoteGiacitura PT=Pavimento terrenoOrigine dei dati Da stratigrafia

RIEPILOGO

Spessore m 1,165Massa superficiale kg/m² 1319,970Massa totale kg/m² 1319,970Capacità termica interna kJ/(m²·K) 53,97Capacità termica esterna kJ/(m²·K) 117,64Resistenza termica dei materiali m²·K/W 3,160Resistenza termica totale m²·K/W 3,330Trasmittanza termica totale W/(m²·K) 0,300Trasmittanza termica periodica W/(m²·K) 0,002

ESTERNO0,04

0,40

0,060,070,080,02

0,30

0,20INTERNO

STRATIGRAFIA

Codice materiale Descrizione dm

λW/(m·K)

CW/(m²·K)

ρkg/m³

cpJ/(kg·K)

Rm²·K/W

Resistenza superficiale interna 0,17001 PAV11 Pavimento galleggiante 0,03500 1,500 0,000 1800,000 1300 0,02302 INA530 Intercapedine d'aria non ventilata 400 mm flusso

discendente0,40000 0,000 4,273 1,300 1008 0,234

03 SOT16 Massetto 0,06000 1,400 0,000 2000,000 840 0,04304 ISO620 Polistirene espanso estruso, con pelle 0,07000 0,033 0,000 35,000 1450 2,12105 BVA16 Guaina bitumata 0,08000 0,260 0,000 1300,000 880 0,30806 SOT16 Massetto 0,02000 1,400 0,000 2000,000 840 0,01407 CLS612 CLS Rinforzato (1% di acciaio) 0,30000 2,300 0,000 2300,000 1000 0,13008 MSR516 Ciotoli e pietre frantumate 0,20000 0,700 0,000 1500,000 1000 0,286

Resistenza superficiale esterna 0,000

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Verifica limiti comeZona climatica DTrasmittanza limite 0,32 W/(m²·K)Trasmittanza termica 0,300 W/(m²·K)Verifica Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 27

Page 410: Impianti meccanici

Codice SOLTDescrizione Solaio su terreno

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera NoClasse di umidità 2 - Uffici, negoziUmidità relativa massima accettabile 80 %

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 18,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Proprietà dei materiali

Codice Materiale Descrizione dm

Rm²·K/W

µ sdm

Resistenza superficiale esterna 0,000MSR516 Ciotoli e pietre frantumate 0,20000 0,286 50 10,00000CLS612 CLS Rinforzato (1% di acciaio) 0,30000 0,130 130 39,00000SOT16 Massetto 0,02000 0,014 22 0,44000BVA16 Guaina bitumata 0,08000 0,308 10000 800,00000ISO620 Polistirene espanso estruso, con pelle 0,07000 2,121 199 13,93000SOT16 Massetto 0,06000 0,043 22 1,32000INA530 Intercapedine d'aria non ventilata 400 mm flusso discendente 0,40000 0,234 1 0,40000PAV11 Pavimento galleggiante 0,03500 0,023 188 6,58000

Resistenza superficiale interna 0,170

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico GENNAIOFattore di temperatura, fRsi 0,928Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,461La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 18,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254ps [Pa] 1529 1505 1447 1569 1832 2281 2322 2570 2260 1894 1787 1567θsi,min [°C] 13,32 13,08 12,48 13,72 16,13 19,61 19,90 21,54 19,46 16,65 15,74 13,70fRsi 0,46 0,39 0,13 -0,19 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 -1,25 0,42 0,43θsi [°C] 19,10 19,18 19,38 19,62 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,96 19,46 19,20

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 28

Page 411: Impianti meccanici

Codice SOLTDescrizione Solaio su terreno

Verifica della condensazione interstiziale (UNI EN ISO 13788 §6)

Non si verifica condensazione in nessuna interfaccia per nessun mese.La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICEsterno

θ [°C] 7,6 8,7 11,4 14,7 18,5 22,9 25,7 25,3 22,4 17,4 12,6 8,9pv [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924ps [Pa] 1054 1134 1356 1678 2129 2791 3300 3223 2708 1987 1466 1150

Superficie esternaθ [°C] 7,74 8,83 11,50 14,76 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,41 12,69 9,03pv [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924ps [Pa] 1054 1134 1356 1678 2129 2791 3300 3223 2708 1987 1466 1150gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 1(MSR516 - CLS612)

θ [°C] 8,77 9,77 12,21 15,20 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,46 13,30 9,95pv [Pa] 859 873 906 1100 1423 1825 1858 2056 1808 1439 1213 928ps [Pa] 1130 1208 1422 1727 2129 2791 3300 3223 2708 1993 1527 1223gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 2(CLS612 - SOT16)

θ [°C] 9,24 10,19 12,54 15,40 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,48 13,58 10,37pv [Pa] 876 888 917 1107 1424 1825 1858 2056 1808 1442 1222 943ps [Pa] 1166 1243 1452 1749 2129 2791 3300 3223 2708 1996 1555 1258gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 3(SOT16 - BVA16)

θ [°C] 9,29 10,24 12,57 15,42 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,48 13,61 10,41pv [Pa] 876 888 917 1107 1424 1825 1858 2056 1808 1442 1222 943ps [Pa] 1170 1247 1456 1751 2129 2791 3300 3223 2708 1997 1558 1262gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 4(BVA16 - ISO620)

θ [°C] 10,40 11,25 13,34 15,90 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,54 14,27 11,40pv [Pa] 1214 1196 1152 1251 1465 1825 1858 2056 1808 1513 1424 1246ps [Pa] 1260 1334 1531 1805 2129 2791 3300 3223 2708 2003 1626 1348gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 5(ISO620 - SOT16)

θ [°C] 18,02 18,20 18,63 19,15 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,90 18,82 18,23pv [Pa] 1220 1201 1156 1254 1466 1825 1858 2056 1808 1514 1428 1251ps [Pa] 2066 2089 2146 2217 2129 2791 3300 3223 2708 2050 2172 2093gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 6(SOT16 - INA530)

θ [°C] 18,18 18,34 18,74 19,22 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,91 18,91 18,37pv [Pa] 1220 1201 1156 1254 1466 1825 1858 2056 1808 1514 1428 1252

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 29

Page 412: Impianti meccanici

ps [Pa] 2086 2107 2160 2227 2129 2791 3300 3223 2708 2051 2184 2111gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Interfaccia 7(INA530 - PAV11)

θ [°C] 19,02 19,11 19,32 19,58 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,95 19,41 19,12pv [Pa] 1220 1201 1156 1254 1466 1825 1858 2056 1808 1514 1428 1252ps [Pa] 2199 2211 2240 2277 2129 2791 3300 3223 2708 2057 2254 2213gc [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0gev[kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0Ma [kg/m²] 0,00000 0,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

00,0000

0

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 30

Page 413: Impianti meccanici

Codice SOLTDescrizione Solaio su terreno

VERIFICA MASSA SUPERFICIALE E TRASMITTANZA TERMICA PERIODICA

Riferimento normativo Verifica limiti comeZona climatica DLocalità RomaIrradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione estiva Im,s:

valore di progetto 313,55 W/m²valore di confronto 290,00 W/m²

Verifica richiesta Si

Verifica massa superficiale

Valore di progetto 1319,970 kg/m²Valore di confronto 230,00 kg/m²Verifica Non richiesta

Verifica trasmittanza termica periodica

Risultati di calcolo

Modulo Δth

Matrice di trasferimentoZ11 2270,360 2,65Z12 578,270 W/(m²·K) -11,18Z21 19425,317 W/(m²·K) -6,32Z22 2270,360 2,65

Ammettenze termicheLato interno 3,926 W/(m²·K) 1,82Lato esterno 8,556 W/(m²·K) 3,03

Caratteristiche termiche dinamicheTrasmittanza termica periodica 0,002 W/(m²·K) -0,820Fattore di decremento 0,006

Trasmittanza termica periodicavalore di progetto 0,002 W/(m²·K)valore di confronto 0,200 W/(m²·K)

Verifica Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 31

Page 414: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice F1Descrizione Finestra 1.15x1.17NoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 1,100 0,240 0,000 4,200 1,000 2,840 0,000 0,110 1,674

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,597Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,674Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,674

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,674 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 32

Page 415: Impianti meccanici

Codice F1Descrizione Finestra 1.15x1.17

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,831Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,61

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 33

Page 416: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice F2Descrizione Finestra 1.15x0.51NoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 0,420 0,170 0,000 2,880 1,000 2,874 0,000 0,110 2,077

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,481Trasmittanza termica W/(m²·K) 2,077Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 2,077

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 2,077 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 34

Page 417: Impianti meccanici

Codice F2Descrizione Finestra 1.15x0.51

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,800Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,01

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 35

Page 418: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice F3Descrizione Finestra 1.44x1.17NoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 1,290 0,390 0,000 6,680 1,000 2,808 0,000 0,110 1,857

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,539Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,857Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,857

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,857 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 36

Page 419: Impianti meccanici

Codice F3Descrizione Finestra 1.44x1.17

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,817Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,33

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 37

Page 420: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice F4Descrizione Finestra 1.7x2.292NoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 3,830 1,130 0,000 19,240 1,000 2,774 0,000 0,110 1,831

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,546Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,831Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,831

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,831 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 38

Page 421: Impianti meccanici

Codice F4Descrizione Finestra 1.7x2.292

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,818Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,37

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 39

Page 422: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice F5ADescrizione Finestra 1.17x1.17NoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 1,120 0,250 0,000 4,240 1,000 2,837 0,000 0,110 1,676

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,597Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,676Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,676

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,676 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 40

Page 423: Impianti meccanici

Codice F5ADescrizione Finestra 1.17x1.17

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,831Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,61

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 41

Page 424: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice F5BDescrizione Finestra 2.84x1.64NoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 3,560 1,090 0,000 18,560 1,000 2,774 0,000 0,110 1,855

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,539Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,855Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,855

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,855 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 42

Page 425: Impianti meccanici

Codice F5BDescrizione Finestra 2.84x1.64

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,817Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,33

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 43

Page 426: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice V1Descrizione Vetrata 2.66x2.83NoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 6,100 1,430 0,000 24,640 1,000 2,770 0,000 0,110 1,696

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,590Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,696Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,696

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,696 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 44

Page 427: Impianti meccanici

Codice V1Descrizione Vetrata 2.66x2.83

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,829Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,58

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 45

Page 428: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice V10ORDescrizione Vetrata V10 OrizzontaleNoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 20,790 4,740 0,000 81,800 1,000 3,007 0,300 0,110 1,725

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,580Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,725Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,725

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,725 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 46

Page 429: Impianti meccanici

Codice V10ORDescrizione Vetrata V10 Orizzontale

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,827Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,53

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 47

Page 430: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice V10SE1/2Descrizione Metà Vetrata V10 a SudEstNoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 14,170 4,070 0,000 69,600 1,000 2,760 0,300 0,110 1,812

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,552Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,812Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,812

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,812 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 48

Page 431: Impianti meccanici

Codice V10SE1/2Descrizione Metà Vetrata V10 a SudEst

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,820Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,40

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 49

Page 432: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice V10SODescrizione Vetrata V10 a SudOvestNoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 14,300 4,090 0,000 70,000 1,000 2,760 0,300 0,110 1,810

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,552Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,810Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,810

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,810 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 50

Page 433: Impianti meccanici

Codice V10SODescrizione Vetrata V10 a SudOvest

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,820Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,40

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 51

Page 434: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice V10-V11OR1/2Descrizione Metà Vetrata V10-V11 OrizzontaleNoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 34,660 6,140 0,000 107,200 1,000 3,006 0,300 0,110 1,591

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,629Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,591Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,591

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,591 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 52

Page 435: Impianti meccanici

Codice V10-V11OR1/2Descrizione Metà Vetrata V10-V11 Orizzontale

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,837Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,75

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 53

Page 436: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice V11NO1/2Descrizione Metà Vetrata V11 a NordOvestNoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 10,790 3,620 0,000 61,400 1,000 2,761 0,300 0,110 1,911

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,523Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,911Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,911

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,911 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 54

Page 437: Impianti meccanici

Codice V11NO1/2Descrizione Metà Vetrata V11 a NordOvest

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,812Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,25

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 55

Page 438: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice V12NEDescrizione Vetrata V12 a NordEstNoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 15,320 3,670 2,120 47,240 1,000 2,761 0,300 0,110 1,482

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,675Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,482Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,482

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,482 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 56

Page 439: Impianti meccanici

Codice V12NEDescrizione Vetrata V12 a NordEst

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,846Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,92

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 57

Page 440: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice V2Descrizione Vetrata 2.66x2.83NoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 6,380 1,150 0,000 20,300 1,000 2,773 0,000 0,110 1,567

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,638Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,567Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,567

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,567 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 58

Page 441: Impianti meccanici

Codice V2Descrizione Vetrata 2.66x2.83

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,839Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,78

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 59

Page 442: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice V3Descrizione Vetrata 0.8x1.53NoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 0,980 0,240 0,000 4,220 1,000 2,840 0,000 0,110 1,742

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,574Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,742Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,742

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,742 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 60

Page 443: Impianti meccanici

Codice V3Descrizione Vetrata 0.8x1.53

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,825Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,51

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 61

Page 444: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice V4NODescrizione Vetrata V4 a NordOvestNoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 20,820 4,900 2,280 67,420 1,000 2,759 0,300 0,110 1,516

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,660Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,516Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,516

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,516 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 62

Page 445: Impianti meccanici

Codice V4NODescrizione Vetrata V4 a NordOvest

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,843Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,87

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 63

Page 446: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice V4SEDescrizione Vetrata V4 a SudEstNoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 22,700 6,510 9,320 69,200 1,000 2,758 0,300 0,110 1,325

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,755Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,325Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,325

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,325 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 64

Page 447: Impianti meccanici

Codice V4SEDescrizione Vetrata V4 a SudEst

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,859Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 17,19

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 65

Page 448: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice V4SODescrizione Vetrata V4 a SudOvestNoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 13,580 4,450 5,700 49,650 1,000 2,760 0,300 0,110 1,392

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,718Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,392Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,392

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,392 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 66

Page 449: Impianti meccanici

Codice V4SODescrizione Vetrata V4 a SudOvest

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,854Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 17,07

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 67

Page 450: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice V5Descrizione Vetrata V5NoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 9,440 2,280 0,820 33,050 1,000 2,764 0,300 0,110 1,565

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,639Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,565Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,565

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,565 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 68

Page 451: Impianti meccanici

Codice V5Descrizione Vetrata V5

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,839Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,79

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 69

Page 452: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice V5ASEDescrizione Vetrata V5a a SudEstNoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 36,500 6,990 3,110 98,080 1,000 2,758 0,300 0,110 1,449

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,690Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,449Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,449

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,449 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 70

Page 453: Impianti meccanici

Codice V5ASEDescrizione Vetrata V5a a SudEst

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,849Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,98

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 71

Page 454: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice V5ASODescrizione Vetrata V5a a SudOvestNoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 9,510 1,930 0,800 27,140 1,000 2,766 0,300 0,110 1,477

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,677Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,477Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,477

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,477 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 72

Page 455: Impianti meccanici

Codice V5ASODescrizione Vetrata V5a a SudOvest

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,847Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,93

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 73

Page 456: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice V5BDescrizione Vetrata V5bNoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 5,440 1,160 0,450 16,320 1,000 2,773 0,300 0,110 1,502

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,666Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,502Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,502

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,502 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 74

Page 457: Impianti meccanici

Codice V5BDescrizione Vetrata V5b

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,844Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,89

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 75

Page 458: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice V6ADescrizione Vetrata V6aNoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 5,790 1,180 0,000 20,650 1,000 2,773 0,300 0,110 1,626

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,615Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,626Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,626

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,626 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 76

Page 459: Impianti meccanici

Codice V6ADescrizione Vetrata V6a

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,834Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,69

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 77

Page 460: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice V6BDescrizione Vetrata V6bNoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 8,810 1,770 0,740 24,880 1,000 2,767 0,300 0,110 1,472

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,679Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,472Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,472

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,472 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 78

Page 461: Impianti meccanici

Codice V6BDescrizione Vetrata V6b

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,847Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,94

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 79

Page 462: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice V7B1/2Descrizione Metà Vetrata V7bNoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 12,040 4,500 0,740 57,960 1,000 2,760 0,300 0,110 1,797

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,556Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,797Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,797

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,797 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 80

Page 463: Impianti meccanici

Codice V7B1/2Descrizione Metà Vetrata V7b

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,821Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,42

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 81

Page 464: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice V7C1/2Descrizione Metà Vetrata V7cNoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 12,040 4,500 0,740 57,960 1,000 2,760 0,300 0,110 1,797

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,556Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,797Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,797

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,797 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 82

Page 465: Impianti meccanici

Codice V7C1/2Descrizione Metà Vetrata V7c

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,821Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,42

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 83

Page 466: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice V8Descrizione Vetrata V8NoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 13,410 3,670 1,210 54,650 1,000 2,761 0,300 0,110 1,636

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,611Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,636Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,636

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,636 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 84

Page 467: Impianti meccanici

Codice V8Descrizione Vetrata V8

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,834Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,67

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 85

Page 468: Impianti meccanici

COMPONENTE FINESTRATO

Codice V9Descrizione Vetrata V9NoteTipo di serramento Finestra singolaOrigine dei dati Procedura analitica (UNI EN ISO 10077-1:2007)

Serramento Ag Af Ap Lg Ug Uf Up Ψg UwSingolo 13,410 3,670 1,210 54,650 1,000 2,761 0,300 0,110 1,636

RISULTATI

Resistenza m²·K/W 0,611Trasmittanza termica W/(m²·K) 1,636Resistenza termica aggiuntiva m²·K/W 0,000Trasmittanza totale W/(m²·K) 1,636

VERIFICA DI TRASMITTANZA TERMICA

Riferimento normativo Zona climatica DTrasmittanza limite 2,16 W/(m²·K)Trasmittanza termica 1,636 W/(m²·K)Verifica trasmittanza PositivaLimite trasmittanza vetri 1,710Verifica trasmittanza vetri Positiva

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 86

Page 469: Impianti meccanici

Codice V9Descrizione Vetrata V9

VERIFICA IGROMETRICA

Condizioni al contorno

Ambiente confinante EsternoTemperatura esterna UNI 10349 - Media mensileUmidità relativa esterna UNI 10349 - Media mensileTemperatura interna UNI EN ISO 13788 N.A. 1.2Struttura leggera SiClasse di umidità 2 - Uffici, negoziMedia delle temperature esterne minime annuali 0 °C

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DICθe [°C] 7,60 8,70 11,40 14,70 18,50 22,90 25,70 25,30 22,40 17,40 12,60 8,90pe [Pa] 855 869 903 1098 1422 1825 1858 2056 1808 1438 1210 924θi [°C] 20,00 20,00 20,00 20,00 20,00 22,90 25,70 25,30 22,40 20,00 20,00 20,00pi [Pa] 1223 1204 1158 1255 1466 1825 1858 2056 1808 1515 1430 1254

Verifica della temperatura superficiale (UNI EN ISO 13788 §5)

Mese critico -Fattore di temperatura, fRsi 0,834Fattore di temperatura massimo, fRsi,max 0,467La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale.Verifica Positiva

Risultati di calcolo

θe [°C] 0,00pe [Pa] 580θi [°C] 20,00pi [Pa] 1174ps [Pa] 1174θsi,min [°C] 9,34fRsi 0,47θsi [°C] 16,67

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 87

Page 470: Impianti meccanici

Simboli e unità di misura

Simbolo Quantità Unità di misuracp capacità termica specifica J/(kg·K)Ag area (vetro) m²Af area (telaio) m²Ap area (pannello) m²C conduttanza unitaria W/(m²·K)d spessore m

fRsi fattore di temperatura in corrispondenza alla superficie interna -fRsi,max fattore di temperatura di progetto in corrispondenza alla superficie interna per il mese critico -

gc densità di flusso di vapore (condensazione) Kg/m²gev densità di flusso di vapore (evaporazione) Kg/m²Uf trasmittanza termica (telaio) W/(m²·K)Ug trasmittanza termica (elemento vetrato) W/(m²·K)Ψg trasmittanza termica (lineare del distanziatore) W/(m²·K)Up trasmittanza termica (pannello) W/(m²·K)Uw trasmittanza termica (totale del serramento) W/(m²·K)Lg lunghezza perimetrale della superficie vetrata mMa massa di vapore per unità di superficie accumulata in corrispondenza di un’interfaccia Kg/m²pi pressione parziale del vapore (aria interna) Pape pressione parziale del vapore (aria esterna) PaR resistenza termica di progetto (da superficie a superficie) m²·K/W

Rsi resistenza superficiale (interna) m²·K/WRse resistenza superficiale (esterna) m²·K/Wsd spessore equivalente di aria per la diffusione del vapore mλ conduttività utile di calcolo W/(m·K)µ fattore di resistenza igroscopica -ρ massa volumica Kg/m³θi temperatura (aria interna) °Cθe temperatura (aria esterna) °C∆t sfasamento h

26/10/2011 AERMEC MC Impianti 11300 Pagina 88

Page 471: Impianti meccanici

1. INFORMAZIONI GENERALI (1)

Nuova costruzione Passaggio di proprietà Riqualificazione energetica

Riferimenti catastali

1.1 EDIFICIOIndirizzo Via dei Reti

Tipologia edilizia

Tipologia costruttiva

Anno di costruzione Numero di appartamenti

Foto dell'edificio(non obbligatoria)

Volume lordo riscaldato V [m³]

2237,70 Superficie utile [m²] 672,00

Superficie disperdente S [m²]

1730,32 Zona climatica/GG D / 1415

Rapporto S/V 0,773 Destinazione d'uso Nuovo CED Sapienza

1.2 IMPIANTI (2)

Riscaldamento Anno di installazione Tipologia

Potenza nominale[kW]

100,00 Combustibile Gas metano

Acqua calda sanitaria Anno di installazione Tipologia Scalda acqua elettrici

Potenza nominale[kW]

6,00 Combustibile Energia elettrica

Raffrescamento Anno di installazione Tipologia Fancoil con aria primaria

Potenza nominale[kW]

150,00 Combustibile Energia elettrica

Fonti rinnovabili Anno di installazione Tipologia Pannelli fotovoltaici

Energia annuale prodottta [kWhe/kWht]

0,00

1.3 PROPRIETA'Proprietà

Indirizzo Telefono/e-mail /

1.4 PROGETTAZIONEProgettista/i architettonico

Indirizzo Telefono/e-mail

Progettista/i impianti

Indirizzo Telefono/e-mail

1.5 COSTRUZIONECostruttore

Indirizzo Telefono/e-mail

Direttore/i lavori

Indirizzo Telefono/e-mail

Pagina 1

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA(ai sensi del comma 2, dell'articolo 8, del decreto legislativo 19 agosto 2005,n. 192 e successive mm.e ii.)

Edifici non residenziali

Page 472: Impianti meccanici

3. DATI PRESTAZIONI ENERGETICHE PARZIALI3.1 RAFFRESCAMENTO (*) 3.2 RISCALDAMENTO 3.3 ACQUA CALDA SANITARIA

Indice energia primaria (EPe) [kWh/(m³·a)]

Indice energia primaria (EPi)[kWh/(m³·a)]

11,885 Indice energia primaria (EPacs) [kWh/(m³·a)]

7,965

Indice energia primaria limite di legge [kWh/(m³·a)]

Indice energia primaria limite di legge (d.lgs. 192/05) [kWh/(m³·a)]

15,355

Indice involucro (EPe,invol) [kWh/(m²·a)]

700,443 Indice involucro (EPi,invol) [kWh/(m²·a)]

31,859 Fonti rinnovabili [kWh/(m³·a)] 0,000

Rendimento impianto[kWh/(m³·a)]

Rendimento medio stagionale impianto (ηg) [%]

80,500

Fonti rinnovabili Fonti rinnovabili [kWh/(m³·a)] 0,000

4. RACCOMANDAZIONI (4)

InterventiPrestazione

Energetica/Classe a valle del singolo intervento

Tempo di ritorno (anni)

1)

2)

Pagina 2

2. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALI E PARZIALI (3)

Emissioni di CO2 [KgCO2/(m³·a)] 3,929

0

100

200300

400

500

>600

GLOBALE19,85 kWh/(m³·a)

0

50

100150

200

250

>300

RAFFRESCAMENTO kWh/(m²·a)

0

50

100150

200

250

>300

RISCALDAMENTO11,885 kWh/(m³·a)

0

6

1218

24

30

>36

ACQUA CALDA7,965 kWh/(m³·a)

= LIMITE DI LEGGE

= PRESTAZIONE ENERGETICA RAGGIUNGIBILE

Page 473: Impianti meccanici

3)

4)

5)

5. CLASSIFICAZIONE PROPOSTA

CLASSE ENERGETICA PROPOSTA (5) C5.1 METODOLOGIA DI CALCOLO ADOTTATA Metodo di calcolo da rilievo sull'edificio o standard

5.2 QUALITÀ INVOLUCRO PROPOSTA (RAFFRESCAMENTO) (6) I II III IV V

6. NOTE

7. TECNICO ABILITATONome e cognome / Denominazione

Indirizzo Telefono/e-mail

Titolo Ordine/Iscrizione

Ruolo rispetto all'edificio

8. DATI DI INGRESSOProgetto energetico Rilievo sull'edificio

Provenienza e responsabilità

9. SOFTWAREDenominazione MC Impianti 11300 Produttore Aermec Spa

Dichiarazione di rispondenza e garanzia di scostamento massimo dei risultati conseguiti inferiore al +/- 5% rispetto ai valori della metodologia di calcolo di riferimento nazionale (UNI TS 11300)

Certificato n°018 rilasciato il 27/10/2010 da Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente.

Data asseverazione del Tecnico abilitato ....................... .......................................................

Firma del Tecnico abilitato

Data asseverazione del Direttore dei lavori ....................... .......................................................

Firma del Direttore dei lavori

Pagina 3

PRESTAZIONE ENERGETICA RAGGIUNGIBILE 0,000 kWh/(m³·a) (<10 anni)

Page 474: Impianti meccanici

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LEGENDA

(1) Eventuali informazioni aggiuntive nelle note(1) I dati di potenza relativi agli impianti di riscaldamento e di produzione di acqua calda sanitaria sono riferiti alla

potenza termica al focolare(2) PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE: energia totale utilizzata dall’edificio per m2 di superficie utile (Indice

prestazione energetica globale) PRESTAZIONE RISCALDAMENTO: energia utilizzata per riscaldare l’edificio per m2 di superficie utile (Indice prestazione energetica per la climatizzazione invernale) PRESTAZIONE RAFFRESCAMENTO: energia utilizzata per raffrescare l’edificio per m2 di superficie utile (Indice prestazione energetica per la climatizzazione estiva) PRESTAZIONE ACQUA CALDA: energia utilizzata per la produzione di acqua calda sanitaria per m2 di superficie utile (Indice prestazione energetica per la produzione dell’acqua calda sanitaria) PRESTAZIONE ENERGETICA RAGGIUNGIBILE: Miglioramento della prestazione energetica conseguente alla realizzazione degli interventi di riqualificazione riportati nel paragrafo “Raccomandazioni” che presentano un tempo di ritorno degli investimenti inferiore a 10 anni.LIMITE DI LEGGE: Requisito minimo previsto per un edificio identico, di nuova costruzione, ubicato nella stessa località. EMISSIONI DI CO2: Emissioni clima alteranti derivanti dall’attuale efficienza energetica dell’edificio.

(3) Indicare eventuali allegati descrittivi dell’intervento(4) La classe energetica complessiva dell’edificio è determinata conformemente ai criteri del paragrafo 7 delle presenti

Linee guida(5) La qualità prestazionale dell’involucro ai fini di contenere il fabbisogno di energia per il raffrescamento è determinata

conformemente ai criteri del paragrafo 6 delle presenti Linee guida(*) Al momento non operativo

Pagina 4

Page 475: Impianti meccanici

DATA: IL DIRIGENTE:

TAVOLA:SCALA:

ARCH. PAOLA DI BISCEGLIEDicembre 2011

PROGETTO ESECUTIVO

R.U.P:

ARCH. GIUSEPPE LUCIANI

PROGETTO IMPIANTI:

ING. GIANLUCA ZORI

SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE IMPIANTI:

PROGE.T - Progetti tecnologia s.r.l.

PROGETTO ARCHITETTONICO:

ASSOCIAZIONE METAMORPHarch.tti: Gabriele De Giorgi, Alessandra Muntoni,

Marcello Pazzaglini capogruppo

Progetto di restauro e risanamento conservativo dell'edificio sito in Roma, viadei Piceni angolo via dei Reti (progettato dall'Associazione Metamorph nel1982 su incarico della Università di Roma La Sapienza), da adibire a sede del«CENTRO INFOSAPIENZA»

-IM-PM

IMPIANTI MECCANICIPIANO DI MANUTENZIONE

Page 476: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA

PIANO DI MANUTENZIONE

IMPIANTI MECCANICI

Page 477: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

INDICE

pagina

1. PREMESSA....................................................................................................................................4

2. DEFINIZIONI................................................................................................................................5

3. PIANI DI MANUTENZIONE.......................................................................................................8

3.1 Precisazioni di carattere generale..............................................................................................8

3.2 Organizzazione della manutenzione...........................................................................................83.2.1 Manutenzione ordinaria..............................................................................................................83.2.2 Manutenzione straordinaria.........................................................................................................9

3.3 Primo avviamento........................................................................................................................93.3.1 Pulizia delle apparecchiature.......................................................................................................93.3.2 Lavaggio con acqua....................................................................................................................93.3.3 Lavaggio con aria......................................................................................................................103.3.4 Collaudi idraulici.......................................................................................................................103.3.5 Controlli finali...........................................................................................................................11

3.4 Sottocentrale termica.................................................................................................................113.4.1 Procedura di avviamento...........................................................................................................113.4.2 Procedura di arresto...................................................................................................................12

3.5 Sottocentrale frigorifera............................................................................................................123.5.1 Procedura di avviamento...........................................................................................................123.5.2 Procedura di arresto...................................................................................................................13

3.6 Impianti di condizionamento.....................................................................................................133.6.1 Procedura di avviamento...........................................................................................................133.6.2 Procedura di arresto...................................................................................................................14

3.7 Quadri elettrici e linee elettriche...............................................................................................143.7.1 Quadri elettrici..........................................................................................................................143.7.2 Apparecchiature di manovra e protezione.................................................................................153.7.3 Conduttori e linee elettriche......................................................................................................15

3.8 Norme generali di controllo.......................................................................................................16

4. OPERAZIONI E CADENZE TEMPORALI DI MANUTENZIONE.....................................17

4.1 Impianto di condizionamento invernale...................................................................................174.1.1 Interventi mensili......................................................................................................................174.1.2 Interventi trimestrali..................................................................................................................174.1.3 Interventi annuali di avviamento impianto................................................................................174.1.4 Interventi annuali messa a riposo impianto...............................................................................18

4.2 Impianto di condizionamento estivo.........................................................................................184.2.1 Interventi mensili......................................................................................................................184.2.2 Interventi trimestrali..................................................................................................................194.2.3 Interventi annuali di avviamento impianto................................................................................19

4.3 Impianti di ventilazione e trattamento aria..............................................................................204.3.1 Interventi mensili......................................................................................................................204.3.2 Interventi trimestrali..................................................................................................................20

4.4 Condotte e terminali di distribuzione.......................................................................................214.4.1 Interventi trimestrali..................................................................................................................21

Page 478: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

4.4.2 Interventi annuali......................................................................................................................21

4.5 Impianti idrico-sanitari e antincendio......................................................................................214.5.1 Interventi trimestrali..................................................................................................................21

5. SCHEDE DI MANUTENZIONE................................................................................................23

5.1 Note generali...............................................................................................................................23

5.2 Impianti meccanici.....................................................................................................................245.2.1 Interventi a carattere generico...................................................................................................245.2.2 Elettropompe.............................................................................................................................255.2.3 Vasi di espansione.....................................................................................................................265.2.4 Scambiatori ad accumulo..........................................................................................................275.2.5 Tubazioni, raccordi, valvolame.................................................................................................285.2.6 Unità per trattamento aria..........................................................................................................295.2.7 Unità ventilante.........................................................................................................................315.2.8 Unità finali di post-riscaldamento.............................................................................................325.2.9 Canali, plenum e apparecchiature per la diffusione ed estrazione dell'aria................................335.2.10 Barilotto colpo d'ariete............................................................................................................345.2.11 Apparecchi sanitari e rubinetteria............................................................................................355.2.12 Pompe sommerse....................................................................................................................365.2.13 Filtri acqua..............................................................................................................................375.2.14 Rete fognaria acque nere.........................................................................................................385.2.15 Addolcitore e dosatori.............................................................................................................395.2.16 Impianto antincendio generale................................................................................................405.2.17 Motori elettrici........................................................................................................................415.2.18 Sistema di supervisione e controllo impianti tecnologici........................................................42

Page 479: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

1. PREMESSA

Il presente fascicolo "Piano delle manutenzioni" fornisce una guida per dar modo all'Ente Appaltante di effettuare una manutenzione ordinaria programmata degli impianti.

Vengono date in questo fascicolo le indicazioni degli interventi da effettuarsi periodica-mente sulle varie apparecchiature e/o macchine presenti.

Queste indicazioni devono essere sviluppate dall'Appaltatore, riportando tipo e modello dell'apparecchiatura e richiamando il luogo di posa.

Quanto sviluppato dall'Appaltatore dovrà risultare conforme ai manuali d'uso e manuten-zione allegati alla documentazione finale "as-built".

Il piano delle manutenzioni dovrà essere predisposto per l’inserimento all'interno di un eventuale Sistema di Supervisione Impianti, in modo che il sistema stesso, attraverso un proprio programma di manutenzione interno, possa:

fornire periodicamente le operazioni di manutenzione da svolgere e su quali componenti

ricevere conferma di operazione avvenuta, con indicato l'operatore

ottimizzare le operazioni di manutenzione per centrali, per aree, per tipologia di impian-to.

Il piano di manutenzione particolareggiato fornito dall’Appaltatore, insieme a tutti i ma-nuali di conduzione e di manutenzione delle apparecchiature, dovrà essere preventivamen-te approvato.

Page 480: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

2. DEFINIZIONI

Per quanto attiene al significato dei termini specifici connessi al presente documento si danno le seguenti definizioni:

Manutenzione combinazione di tutte le azioni tecniche e di quelle corri-spondenti amministrative intese a conservare o ripristinare un apparecchio o un impianto in uno stato nel quale può adempiere alla funzione richiesta

Manutenzione per necessità manutenzione eseguita all'atto in cui si verifica un guasto o un disservizio o una riduzione di efficienza o di funzio-nalità

Manutenzione preventiva manutenzione rivolta a prevenire guasti, disservizi e ridu-zioni di efficienza e/o di funzionalità

Manutenzione programmata manutenzione le cui operazioni si svolgono periodicamen-te secondo un programma determinato

Manutenzione ordinaria manutenzione che si attua in luogo, con strumenti ed at-trezzi di uso corrente; si limita a riparazioni di lieve entità che necessitano unicamente di minuterie; comporta l'im-piego di materiali di consumo di uso corrente o la sostitu-zione di parti di modesto valore espressamente previste (cinghie, premistoppa, fusibili, ecc.)

Manutenzione straordinaria manutenzione che non può essere eseguita in luogo o che, pur essendo eseguita in luogo, richieda mezzi di particola-re importanza (ponteggi, mezzi di sollevamento) oppure attrezzature o strumentazioni particolari che necessitano di predisposizioni (prese, inserzioni sulle tubazioni, ecc.) o che comporti riparazioni e/o ricambio di parti, ripristini, ecc. o che preveda la revisione di apparecchi e/o la sostitu-

Page 481: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

zione di apparecchi e materiali per i quali non siano possi-bili o convenienti le riparazioni

Pronto intervento operazione correttiva di manutenzione, anche provvisoria, generata da un disservizio o da un guasto la cui riparazio-ne non è procrastinabile e programmabile

Funzionalità idoneità di un apparecchio a fornire le prestazioni previste

Efficienza idoneità di un apparecchio a fornire le prestazioni previste in condizioni accettabili sotto gli aspetti del rendimento, dell'economia di esercizio, dell'affidabilità, della sicurez-za, del rispetto dell'ambiente interno ed esterno

Disservizio andata fuori servizio di un apparecchio e/o di un impianto

Guasto cessazione dell'attitudine di un apparecchio o di un im-pianto ad adempiere alla funzione richiesta

Riparazione operazione o serie di operazioni rivolte a ristabilire la fun-zionalità ed efficienza di un apparecchio o di un impianto, ove si sia verificato un disservizio od un guasto

Ripristino ricostruzione nella forma primitiva di un manufatto (per esempio: un rivestimento isolante, ecc.)

Revisione controllo generale di un apparecchio o di un impianto inte-so a verificarne il grado di funzionalità e di efficienza e che, ove occorra, può implicare sostituzione di parti, puli-zia e lubrificazione di parti non accessibili normalmente, lavori di rettifica, aggiustaggi, ecc.

Page 482: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

Ispezione controllo visivo o strumentale effettuato attraverso l'age-vole montaggio di un apparecchio (o di una sua parte) o di un impianto per verificarne lo stato di conservazione

Controllo verifica del grado di funzionalità ed efficienza di un appa-recchio o di un impianto eseguita o ai fini dell'attuazione di procedimenti di manutenzione, riparazione, ecc., o per sincerarsi dei risultati conseguiti coi provvedimenti in que-stione

Misurazione operazione effettuata con strumenti (già installati a bordo degli impianti o da procurare secondo necessità) intesi ad accertare il valore delle grandezze fisiche caratterizzanti il funzionamento di un apparecchio o di un impianto

Taratura operazione di graduazione diretta di apparecchi finalizzata a garantire il rispetto dei parametri originali di progetto, entro la tolleranza prevista

Prova operazione finalizzata a verificare la funzionalità e l'effi-cienza di un apparecchio mediante la provocazione voluta di un evento o la sua semplice simulazione.

Page 483: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

3. PIANI DI MANUTENZIONE

3.1 Precisazioni di carattere generale

Al presente fascicolo sono allegate schede di manutenzione che forniscono, insieme a quanto riportato nelle descrizioni degli impianti, negli elaborati grafici e nei manuali di conduzione e manutenzione (completi di bollettini tecnici) che devono essere forniti dal-l'Appaltatore al termine dei lavori, le informazioni costruttive e funzionali dei componenti e sottocomponenti, significative ai fini della manutenzione. Esse sono necessarie per un ef-ficiente ed ordinato espletamento dei servizi.

L'Appaltatore è tenuto a completare le schede base con schede di altri componenti che fan-no parte dell'impianto, con le misure effettuate prima e dopo eventuali interventi di messa a punto e simili.

Per quanto concerne le innumerevoli operazioni di manutenzione ordinaria non riportabili su scheda, resta inteso che esse devono comunque essere effettuate secondo quanto stabili-to dalle disposizioni di legge e normative vigenti, dalle buone regole dell'arte e dalla defi-nizione stessa di manutenzione ordinaria citata in Premessa.

3.2 Organizzazione della manutenzione

3.2.1 Manutenzione ordinaria

L'organizzazione della manutenzione ordinaria è così realizzata:

il Manutentore riceve le schede di manutenzione e provvede ad effettuare i lavori richie-sti

una volta effettuati i lavori, il Manutentore compila e firma le schede di manutenzione, inserendo i lavori effettuati, il tempo richiesto, ed eventuali osservazioni da far rilevare.

alla fine di ogni intervento di manutenzione ordinaria il manutentore deve comunicare la lista delle apparecchiature utilizzate, in modo da ripristinare le scorte di magazzino

talune operazioni di manutenzione ordinaria (secondo le periodicità indicate nelle sche-de che seguono) devono essere eseguite in orari da concordarsi con l'Ente Appaltante e comunque al di fuori dell'orario normale di funzionamento degli impianti. Tutte le ope-razioni di manutenzione devono infatti essere eseguite senza provocare fuori servizio degli impianti durante l'orario di lavoro.

E' compresa nel servizio di manutenzione ordinaria anche la pulizia delle macchine, il ri-pristino della vernice e dell'isolamento (se danneggiato) la pulizia dei locali centrali, dei cavedii impianti e delle reti in vista.

Page 484: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

3.2.2 Manutenzione straordinaria

L'organizzazione della manutenzione straordinaria avviene a seguito di segnalazioni di avaria o di allarme.

Tali interventi sono classificati in vari livelli; a seconda della gravità devono essere esegui-ti immediatamente, nel giro di 24 ore (sabato e domeniche comprese) o in 72 ore.

In occasione di eventi di questo tipo, il manutentore deve mettere a disposizione le persone ed i mezzi in numero e quantità necessari.

Al termine dell'intervento devono essere forniti all'Ente Appaltante il numero ed il tipo di componenti da acquistare per ripristinare le scorte di magazzino e le eventuali forniture di ricambi non presenti in magazzino ed acquistate direttamente dall'Ente Appaltante.

3.3 Primo avviamento

Le informazioni e le procedure che seguono si riferiscono alle operazioni preliminari ri-chieste per il primo avviamento o dopo rilevanti lavori di manutenzione.

La sequenza descrittiva seguita non è vincolante per la preparazione all'avviamento, essa potrà essere variata in funzione delle esigenze operative.

3.3.1 Pulizia delle apparecchiature

Tutte le parti dell'impianto devono essere libere da sporcizia e da eventuali materiali estra-nei residui dalla costruzione o riparazione.

Dove è possibile la pulizia sarà effettuata manualmente, nell'impossibilità di intervento di-retto, si ricorrerà all'ausilio di acqua od aria.

3.3.2 Lavaggio con acqua

Il lavaggio può essere eseguito per gravità attraverso le varie tubazioni.

In alcuni casi il lavaggio può essere eseguito durante la prova delle pompe, stando attenti a non sovraccaricare i motori elettrici.

Prima di eseguire i lavaggi osservare le seguenti precauzioni:

Page 485: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

Disconnettere o isolare tutte le apparecchiature in cui i detriti potrebbero accumularsi causando ostruzioni di flusso.

Rimuovere dalle linee valvole di ritegno, flange, strumenti di misura ed in genere qual-siasi altra possibile fonte di restrizione delle tubazioni.

Disconnettere o mettere in "by-pass" le valvole di regolazione e controllo.

3.3.3 Lavaggio con aria

Il lavaggio con aria dovrà essere effettuato nei soli casi in cui è impossibile l'impiego d'ac-qua; in tal caso dovranno essere prese tutte le precauzioni atte ad evitare pericoli derivanti dall'uscita a forte velocità di detriti dalle aperture di sfogo dell'aria.

Il lavaggio con aria può essere effettuato immettendo direttamente aria ad alta pressione nelle linee, osservando le stesse precauzioni descritte per il lavaggio con acqua.

3.3.4 Collaudi idraulici

Nel primo avviamento delle apparecchiature, questi controlli possono essere trascurati es-sendo le forniture accompagnate dai relativi certificati di collaudo; tali controlli dovranno invece essere effettuati prima degli avviamenti successivi ad operazioni di manutenzione straordinaria.

Per le tubazioni prima dell'avviamento dell'impianto, ed ogni volta venga richiesto dopo operazioni di manutenzione, occorre procedere al collaudo idraulico che può essere di due tipi secondo le condizioni di lavoro dei circuiti interessati:

Controlli di tenuta, realizzati riempiendo le apparecchiature o le linee, con acqua ad una pressione pari al 90% di quella d'esercizio.

Controlli di pressione, eseguiti sottoponendo apparecchiature o tratti di tubazione, ad una pressione pari a 1,5 la pressione di progetto per un periodo minimo di 8 ore.

Nell'eseguire detti collaudi osservare le seguenti precauzioni:

isolare l'apparecchiatura o il circuito che deve essere collaudato, con appositi dischi cie-chi.

riempire l'apparecchiature o il circuito con acqua eliminando l'aria dai punti più alti.

tener presente che per apparecchiature e tubazioni completamente piene di acqua, pic-coli variazioni di temperatura comportano significanti variazioni di pressione.

Page 486: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

a collaudo terminato, drenare il tutto avendo cura di permettere l'ingresso di aria dai punti più alti per prevenire danni o rotture derivanti dalla formazione di vuoti d'aria.

Nelle eventualità in cui il collaudo non possa essere effettuato con acqua, si potrà usare aria.

In questo caso tutte le tenute, guarnizioni, flange, ecc. dovranno essere accuratamente con-trollate, per esempio con soluzioni d'acqua saponata, per accertare eventuali perdite.

3.3.5 Controlli finali

Prima di ogni avviamento deve essere eseguita una ispezione completa dell'impianto per verificare che il sistema sia pronto per la messa in marcia. Occorre verificare che tutte le valvole siano nella corretta posizione, che i passi d'uomo siano chiusi ed in particolare oc-corre controllare quanto segue:

La taratura delle valvole di sicurezza

l'installazione di un filtro temporaneo sull'aspirazione delle pompe

Il senso di rotazione dei motori elettrici delle apparecchiature (esso dovrà essere in ac-cordo con la freccia di riferimento generalmente mostrata sulla carcassa della macchina.

Il corretto livello di lubrificante, liquido di raffreddamento ecc. nelle macchine.

3.4 Sottocentrale termica

3.4.1 Procedura di avviamento

Nel caso del primo avviamento o dopo che siano stati eseguiti importanti lavori di manu-tenzione eseguire le operazioni che precedono l'avviamento come descritto nel paragrafo 3.3.

Quella che segue è la sequenza suggerita per l'avviamento del circuito acqua calda relativo alla sottocentrale termica:

Alimentare il quadro elettrico

Aprire le valvole sulla linea di reintegro e riempire i circuiti di climatizzazione e del ri-scaldamento verificando il funzionamento degli scaricatori dell'aria, nei punti più alti del circuito

Bloccare in posizione chiusa gli scaricatori d'aria (se manuali)

Page 487: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

Avviare una delle pompe primarie ed assicurarsi tramite i manometri del loro corretto funzionamento

Avviare le pompe dei circuiti secondari ed assicurarsi tramite i manometri del loro cor-retto funzionamento

Regolare la taratura dei termostati dei circuiti termoregolati

3.4.2 Procedura di arresto

In caso di arresto prolungato la sequenza di arresto suggerita è la seguente:

Mettere fuori servizio le pompe dei circuiti secondari

Mettere fuori servizio la pompa primaria

Isolare il circuito tramite le valvole

Togliere l'alimentazione dal quadro elettrico

Drenare il circuito se richiesto da operazione di manutenzione.

3.5 Sottocentrale frigorifera

3.5.1 Procedura di avviamento

Per il primo avviamento o dopo una fermata prolungata, prima di effettuare le manovre elencate di seguito, accertarsi che siano stati eseguiti tutti i controlli, lavaggi e collaudi de-scritti nel paragrafo 3.3.

Sequenza di operazioni per l'avviamento dei circuiti acqua refrigerata:

Alimentare il quadro elettrico di controllo delle apparecchiature componenti il circuito

Aprire le valvole sulle linee di reintegro e riempire i circuiti dell'acqua verificando il funzionamento degli scaricatori dell'aria, nei punti più alti del circuito

Bloccare in posizione chiusa gli scaricatori d'aria (se manuali)

Avviare le pompe di circolazione ed assicurarsi tramite i manometri del loro corretto funzionamento

Tarare al valore desiderato il termostato di regolazione temperatura sui circuiti termore-golati

Page 488: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

3.5.2 Procedura di arresto

Sequenza di operazioni per l'arresto dei circuiti acqua refrigerata:

Mettere fuori servizio le pompe di circolazione

Chiudere le valvole sulle linee di reintegro

Isolare il circuito acqua refrigerata tramite le valvole di intercettazione

Togliere l'alimentazione ai quadri elettrici

Drenare i circuiti se richiesto da operazioni di manutenzione.

3.6 Impianti di condizionamento

3.6.1 Procedura di avviamento

Prima di procedere nelle operazioni d'avviamento dei vari impianti di climatizzazione ac-certarsi che siano stati eseguiti i controlli, lavaggi e collaudi prescritti nel paragrafo 3.3.

L'avviamento dell'impianto di condizionamento richiede la precedente messa in marcia dei sistemi di produzione acqua calda e/o refrigerata, in relazione al tipo di funzionamento ri-chiesto (riscaldamento o raffreddamento degli ambienti serviti).

Sequenza delle operazioni di avviamento:

Assicurarsi che arrivi acqua al gruppo condizionatore d'aria.

Verificare che nelle batterie di scambio termico il fluido d'alimentazione circoli libera-mente, tale circolazione si ottiene aprendo le valvole di intercettazione delle varie appa-recchiature. In caso di circolazione insoddisfacente, intervenire sulle apposite valvole di sfiato poste lungo la linea o sulle apparecchiature stesse, cercando di eliminare even-tuali bolle d'aria esistenti nei circuiti.

Alimentare i quadri di controllo del gruppo condizionatore e dei ventilatori di estrazio-ne.

Avviare tramite apposito interruttore sul quadro di controllo il gruppo condizionatore ed assicurarsi tramite i termometri posti sulle mandate di aria condizionata, del suo corret-to funzionamento in relazione alle richieste termiche degli ambienti.

Avviare tramite apposito interruttore il ventilatore di estrazione.

Il corretto funzionamento dei condizionatori e dei ventilatori di estrazione è indicato dall'accensione di lampadine spia posizionate sugli stessi quadri.

Page 489: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

3.6.2 Procedura di arresto

Sequenza di operazioni per l'arresto:

Chiusura delle valvole di alimentazione acqua calda o refrigerata.

Messa fuori servizio delle apparecchiature di condizionamento.

Interruzione dell'alimentazione ai quadri elettrici di controllo delle apparecchiature.

Drenare infine le apparecchiature ed il circuito solo nel caso sia richiesto da operazioni di manutenzione.

L'arresto dell'impianto d'estrazione si riduce ad un intervento diretto sul quadro di con-trollo interrompendo il funzionamento dei ventilatori d'estrazione.

3.7 Quadri elettrici e linee elettriche

Il sistema comprende diversi quadri elettrici che comandano, alimentano e regolano l'im-pianto termico e di condizionamento.

All'interno di ogni quadro è inserito uno schema unifilare con l'indicazione di tutte le carat-teristiche delle apparecchiature.

3.7.1 Quadri elettrici

I quadri generali di comando sono a norma C.E.I. - con apertura a chiave del pannello ante-riore.

Detti quadri sono costituiti da pannelli in lamiera finemente verniciata alla nitro, sono fa-cilmente accessibili ed ispezionabili in caso fosse necessario procedere ad eventuali ripara-zioni.

Sul quadro sono montate tutte le apparecchiature di controllo, manovra e protezione quali lampade spia, amperometri, voltmetri, teleruttori, salvamotori.

Dette apparecchiature sono delle migliori case costruttrici e del tipo più moderno per mon-taggio retroquadro. Lo schema del quadro e dei vari circuiti è riportato nel retroquadro de-bitamente protetto.

Page 490: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

3.7.2 Apparecchiature di manovra e protezione

Interruttori automatici: sono isolati in aria e provvisti di protezione termica e magnetica per ogni polo interrotto, gli elementi protettori sono diversi da quelli magnetici.

Sono dimensionati per una corrente pari a 1,5 volte la corrente nominale.

I relè di protezione possono consentire una regolazione dal 40% al 100% della corrente no-minale.

Salvamotori e tele salvamotori: hanno caratteristiche analoghe a quelle degli interruttori automatici per quanto riguarda le protezioni contro le sovracorrenti. Hanno inoltre prote-zione contro la mancanza di fasi e contro abbassamenti di tensioni.

Lampade spia: tutti i circuiti protetti da salvamotori o telesalvamotori sono dotati di lampa-de spia che segnalano quando il circuito è sotto carico e quando è aperto per relè termico scattato.

3.7.3 Conduttori e linee elettriche

Tutte le giunzioni e le derivazioni dei conduttori sono effettuate esclusivamente entro le cassette e scatole di derivazione tramite idonee morsettiere con morsetti in ottone isolati con materiale termoplastico dimensionati in relazione della sezione del conduttore.

In ogni circuito il conduttore per il neutro è riconoscibile dagli altri conduttori del circuito. Ogni circuito monofase ha il neutro indipendente.

Le sezioni dei conduttori sono calcolate rispettando le seguenti norme:

dimensionamento in base alla densità di corrente 100% del carico.

Le sezioni sono determinate secondo le norme C.E.I. UNEL in relazione al tipo di linea ed alle modalità di posa.

dimensionamento in base alla massima caduta di tensione ammessa del 2%.

La massima caduta di tensione del 2% è intesa dal quadro di centrale alle utilizzazioni.

Indipendentemente dalle risultanze dei calcoli non sono ammessi conduttori di linea di energia di sezione inferiore a 2,5 mmq.

La sezione dei conduttori flessibili dei circuiti di comando non è inferiore a 1,5 mmq.

Page 491: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

3.8 Norme generali di controllo

Durante la normale marcia dell'impianto, gli operatori dovranno verificare periodicamente il corretto funzionamento dei sistemi a loro affidati; in particolare dovranno:

Controllare ed eventualmente ripristinare nei macchinari il corretto livello di lubrifican-te, liquido di raffreddamento, ecc.

Verificare che non ci siano rumori e vibrazioni anomale durante le fasi di funzionamen-to.

In caso di anomalie di funzionamento dovranno essere raccolti tutti i dati necessari per po-ter investigare sul fenomeno.

Gli operatori saranno inoltre responsabili di effettuare al massimo ogni 500 ore di funzio-namento, la messa in marcia dell'apparecchiatura di riserva al posto di quella in operazio-ne.

Page 492: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

4. OPERAZIONI E CADENZE TEMPORALI DI MANUTENZIONE

Le seguenti cadenze temporali di manutenzione si intendono a carattere generale e che la buona norma consiglia. Si rimanda alle singole apparecchiature per le manutenzioni speci-fiche.

4.1 Impianto di condizionamento invernale

4.1.1 Interventi mensili

controllo di tenuta delle saracinesche e del valvolame di intercettazione ed eventuale serraggio

controllo di funzionamento del vasi di espansione e relativa valvola di sicurezza ed eventuale taratura

verifica di funzionamento dell'elettropompa ed eventuale messa a punto

verifica dell'efficienza degli automatismi di protezione e controllo della elettropompa ed eventuale loro messa a punto

controllo dei premitreccia dell'elettropompa ed eventuale loro serraggio

commutazione del funzionamento dell'elettropompa

controllo del funzionamento delle apparecchiature elettriche di protezione e sicurezza ed eventuale loro taratura

controllo del funzionamento della valvola miscelatrice ed eventuale sua taratura

4.1.2 Interventi trimestrali

controllo della taratura degli organi di protezione e sicurezza ed eventuale loro correzio-ne

4.1.3 Interventi annuali di avviamento impianto

controllo dello stato di efficienza delle singole apparecchiature

controllo dei collegamenti nel quadro elettrico di comando della centrale ed eventuali lavori minimi di riparazione quali sostituzione di fusibili, lampade spia, pulizia o ser-raggio contatti, ecc.

taratura delle apparecchiature di controllo e sicurezza

Page 493: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

verifica dei circuiti elettrici di potenza, comando e segnalazione ed eventuali lavori mi-nimi di riparazione quali sostituzione di fusibili, lampade spia, pulizia o serraggio con-tatti, ecc.

verifica degli elementi sensibili di segnalazione

verifica del funzionamento delle apparecchiature di regolazione, loro sequenze e corre-lazioni ed eventuale ritaratura

controllo pressostati di minimo e/o massimo ed eventuale taratura

reintegro di eventuali liquidi sotto pressione

avviamento dell'impianto e verifica funzionalità complessiva dello stesso

controllo della tenuta dei raccordi e degli organi di intercettazione ed eventuale serrag-gio

messa a regime dell'impianto

4.1.4 Interventi annuali messa a riposo impianto

controllo dello stato di efficienza delle singole apparecchiature

controllo dello stato di efficienza dell'impianto nel suo complesso

commutazione dei circuiti idraulici

commutazione dei circuiti elettrici

taratura delle apparecchiature di controllo

controllo della tenuta dei raccordi e degli organi di intercettazione e loro eventuale ser-raggio

controllo, pulizia ed eventuale sostituzione dei filtri

4.2 Impianto di condizionamento estivo

4.2.1 Interventi mensili

controllo della tenuta del valvolame e delle saracinesche di intercettazione e loro even-tuale serraggio

controllo pressostati di minimo e/o massimo e loro taratura

controllo funzionamento vaso di espansione

controllo di funzionamento flussostato

Page 494: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

verifica di funzionamento delle elettropompe

verifica dell'efficienza degli automatismi di protezione e controllo della elettropompa ed eventuale loro ritaratura

controllo dei premitreccia dell'elettropompa ed eventuale loro serraggio

commutazione del funzionamento dell'elettropompa

controllo di funzionamento delle apparecchiature elettriche di protezione e sicurezza ed eventuali lavori minimi di riparazione quali sostituzione di fusibili, lampade spia, puli-zia o serraggio contatti, ecc.

ispezione e pulizia degli scarichi di condensa.

4.2.2 Interventi trimestrali

controllo e pulizia dei motori elettrici

pulizia dei contatti dei motori elettrici

controllo dell'assorbimento dei motori elettrici

controllo dei collegamenti elettrici e loro eventuale pulizia o serraggio

controllo dell'usura dei cuscinetti e delle boccole

lubrificazione dei contatti elettrici mobili

lubrificazione dei cuscinetti e delle boccole

4.2.3 Interventi annuali di avviamento impianto

controllo dello stato di efficienza delle singole apparecchiature

controllo dei collegamenti elettrici nel quadro elettrico di comando della centrale e loro eventuale ripristino

taratura delle apparecchiature di controllo e sicurezza

verifica dei circuiti elettrici di potenza, comando e segnalazione ed eventuali lavori mi-nimi di riparazione quali sostituzione di fusibili, lampade spia, pulizia e serraggio con-tatti, ecc.

verifica degli elementi sensibili di segnalazione

verifica del funzionamento delle apparecchiature di regolazione, loro sequenze e corre-lazioni ed eventuale loro ritaratura

controllo pressostati di minimo e/o massimo e loro eventuale taratura

Page 495: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

reintegro di eventuali liquidi sotto pressione

avviamento dell'impianto e verifica della funzionalità complessiva dello stesso

controllo della tenuta dei raccordi e degli organi di intercettazione e loro eventuale ser-raggio.

4.3 Impianti di ventilazione e trattamento aria

4.3.1 Interventi mensili

controllo della tensione delle cinghie di trasmissione dei ventilatori e loro eventuale re-golazione

pulizia degli scarichi condensa

pulizia ed eventuale sostituzione dei filtri aria

controllo di funzionamento delle giranti dei ventilatori

controllo dell'usura degli antivibranti

controllo ed eventuale pulizia delle batterie di scambio termico

controllo ed eventuale pulizia della presa d'aria esterna

controllo ed eventuale pulizia degli ugelli dei dispositivi di umidificazione

verifica delle pompe di umidificazione, rubinetto a galleggiante e filtro aspirazione ac-qua ed eventuale loro messa a punto.

4.3.2 Interventi trimestrali

controllo e pulizia dei motori elettrici

pulizia dei contatti dei motori elettrici

controllo dell'assorbimento dei motori elettrici

controllo dei collegamenti elettrici e loro eventuale ripristino

controllo dell'usura dei cuscinetti e delle boccole

lubrificazione dei contatti elettrici mobili

lubrificazione dei cuscinetti e delle boccole

controllo del fissaggio delle pulegge dei motori e dei ventilatori e loro eventuale ripri-stino

Page 496: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

verifica ed eventuale regolazione dei servomotori delle serrande di espulsione e ripresa dell'aria.

verifica della taratura delle apparecchiature di controllo e sicurezza ed eventuale loro messa a punto.

4.4 Condotte e terminali di distribuzione

4.4.1 Interventi trimestrali

pulizia o eventuale sostituzione dei filtri aria delle unità fan-coils

controllo dell'efficienza dei commutatori di velocità unità fan-coils

controllo del funzionamento dei termostati di regolazione

controllo dello scarico condensa e pulizia della vaschetta di raccolta unità fan-coils

4.4.2 Interventi annuali

pulizia delle batterie di scambio unità fan-coils

controllo dell'efficienza e dell'assorbimento dei motori degli elettroventilatori

verifica delle valvole a tre e a due vie e dei premistoppa ed eventuale loro serraggio

ispezione e verifica dei collegamenti e delle staffe di ancoraggio delle condotte di distri-buzione aria ed eventuale loro ripristino

ispezione e pulizia degli anemostati

ispezione e pulizia delle bocchette di mandata e di ripresa dell'aria

4.5 Impianti idrico-sanitari e antincendio

4.5.1 Interventi trimestrali

controllo delle cassette di scarico e dei galleggianti e loro eventuale messa a punto

controllo del regolare funzionamento della rubinetteria ed eventuale riparazione

controllo della tenuta delle cannette di raccordo e loro eventuale fissaggio

controllo dello scarico degli apparecchi e loro eventuale spurgo

pulizia dei sifoni a pavimento

Page 497: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

controllo della tenuta delle saracinesche e del valvolame di intercettazione e loro even-tuale serraggio

controllo e verifica del corretto funzionamento degli scalda acqua elettrici

controllo della tenuta delle valvole di ritegno

verifica del funzionamento degli automatismi di controllo ed eventuale loro ritaratura

pulizia dei contatti elettrici dei teleruttori di potenza

controllo ed eventuale serraggio dei morsetti nei quadri elettrici

controllo dell'assorbimento dei motori elettrici

verifica della funzionalità dell'impianto antincendio a gas inerte

controllo degli estintori portatili

controllo della tenuta dei raccordi della rete idrica ed eventuale ripristino

controllo della tenuta degli organi di intercettazione ed eventuale loro serraggio

controllo ed eventuale serraggio dei premistoppa

verifica dell'efficienza di manometri, idrometri, termometri

Page 498: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

5. SCHEDE DI MANUTENZIONE

5.1 Note generali

Nella lettura delle schede che seguono si tenga conto che:

i piani di manutenzione sono da osservare in generale. Data però la vasta gamma di co-struttori esistenti sul mercato con apparecchiature aventi a volte differenti caratteristi-che, è necessario in ogni caso riferirsi, per le parti più delicate delle macchine e delle apparecchiature, alle istruzioni contenute nei manuali d'uso e manutenzione del Costrut-tore stesso

le operazioni di manutenzione più specialistiche devono essere sempre effettuate da per-sonale specializzato in materia

la periodicità delle operazioni dipende dalle condizioni in cui opera l'impianto, dai tem-pi di funzionamento, dall'età dei componenti, dall'abilità dei conduttori, dalla qualità dei componenti e da molti altri fattori. Dopo un necessario periodo di pratica sullo specifico impianto, il manutentore dello stesso si rende conto personalmente di tutti i fattori so-praesposti ed è in grado di revisionare le tabelle di periodicità delle operazioni di manu-tenzione per ciascun impianto in collaborazione con i tecnici dell'Ente Appaltante

per interventi giornalieri si intende nei normali giorni lavorativi.

Gli interventi devono comunque essere tali da far in modo che gli impianti siano costante-mente in perfetto ordine.

La periodicità degli interventi di manutenzione è così classificata:

G = giornaliera

ST = settimanale

Q = quindicinale

M = mensile

B = bimestrale

SM = semestrale

A = annuale.

Page 499: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

5.2 Impianti meccanici

5.2.1 Interventi a carattere generico

Operazione o azione Periodicità intervento

G ST Q M B SM A

- controllo del corretto funzionamento degli impian-ti

X

- interventi atti ad eliminare situazioni di allarme o di irregolarità di funzionamento

X

- rotazione del funzionamento delle macchine X

- pulizia delle macchine e reti ad esse collegate X

- pulizia dei locali X

Page 500: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

5.2.2 Elettropompe

Operazione o azione Periodicità intervento

G ST Q M B SM A

- Controllo della rumorosità dei cuscinetti e delle altre parti rotanti

X

- Controllo riscaldamento cuscinetti e motore X

- Controllo efficienza della tenuta dell'asse, even-tuale rifacimento

X

- Scambio del funzionamento X

- Pulizia, ingrassaggio quando serve X

- Controllo assorbimento elettrico motori X

- Controllo premistoppa X

- Controllo allineamento X

- Controllo dei giunti con eventuale equilibratura X

- Controllo dei giunti elastici ed eventuale sostitu-zione

X

- Verifica delle prestazioni funzionali X

- Controllo serraggio basamento X

- Misura d'isolamento dei circuiti statorici X

- Rilievo della prevalenza manometrica in funzione assorbimento

X

- Controllo taratura relé termico in funzione valore targa

X

- Controllo circolazione aria raffreddamento - ser-raggio ventola

- Controllo giunti di trasmissione meccanica X

Page 501: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

5.2.3 Vasi di espansione

Operazione o azione Periodicità intervento

G ST Q M B SM A

Vasi di espansione chiusi

- Controllo che alla massima temperatura di eserci-zio la valvola di sicurezza non presenti perdite

X

- Controllo che la pressione a valle della valvola di riduzione corrisponda a quella prevista in sede di progetto e si mantenga inferiore alla pressione di taratura della valvola di sicurezza

X

- Controllo, nei vasi a diaframma, che il diaframma sia integro

X

- Controllo, nei vasi precaricati, a diaframma o no, che la pressione di precarica sia quella di progetto

X

Page 502: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

5.2.4 Scambiatori ad accumulo

Operazione o azione Periodicità intervento

G ST Q M B SM A

- Verifica del fascio tubiero ed eventuale pulizia X

- controllo regolazione della temperature sui circuiti primario e secondario

X

- controllo valvola di sicurezza X

Page 503: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

5.2.5 Tubazioni, raccordi, valvolame

Operazione o azione Periodicità intervento

G ST Q M B SM A

- Controllo generale ed eliminazione delle eventuali perdite di tutte le tubazioni, raccordi e organi di intercettazione

X

- controllo della stabilità dei sostegni e dei punti fis-si, dell'efficienza dei dilatatori

X

- manutenzione dei rivestimenti termici X

- apertura e chiusura delle saracinesche per il nor-male servizio

X

- mantenimento collettori X

- verifica e controllo dei giunti elastici e compensa-tori di dilatazione

X

- verniciatura e manutenzione delle strutture portan-ti

X

- pulizia dei filtri sulle tubazioni X

- verifica dei premistoppa ed eventuale rifacimento X

- controllo della tenuta ed eventuale sostituzione della valvola

X

- lubrificazione steli delle valvole di regolazione X

- pulizia delle superfici esterne X

Page 504: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

5.2.6 Unità per trattamento aria

Operazione o azione Periodicità intervento

G ST Q M B SM A

- Controllo dell'umidità relativa in ambiente X

- verifica del funzionamento della pompa di umidi-ficazione

X

- controllo dell'efficienza del galleggiante e dei ru-binetti

X

- pulizia e ingrassaggio dei gruppi ventilanti con controllo dei cuscinetti e boccole

X

- verifica tensione cinghie dei ventilatori ed even-tuale sostituzione cinghie avariate

X

- pulizia degli elementi filtranti rigenerabili sino a quando si riterrà necessaria la loro sostituzione

X

- sostituzione degli elementi filtranti a perdere X

- pulizia del separatore di gocce X

- verifica e pulizia dei giunti antivibranti e degli ammortizzatori

X

- controllo porte e pulizia esterna generale X

- spazzolatura e lavaggio dell'alettatura delle batte-rie di scambio

X

- verifica efficienza delle serrande e dei relativi le-vismi di comando

X

- pulizia pacco umidificazione e vasca (periodo in-vernale)

X

- pulizia pacco umidificazione e vasca (periodo estivo)

X

- controllo sullo stato dei collegamenti elettrici X

- verifica ed eventuale pulizia delle batterie X

Page 505: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

Operazione o azione Periodicità intervento

G ST Q M B SM A

- verifica e pulizia della rete ugelli di umidificazio-ne

X

- controllo dei drenaggi X

- verifica con eventuale pulizia della vasca raccolta condensa

X

- pulizia degli alberi giranti ventilatori X

- misura delle portate d'aria ed eventuale taratura X

- lubrificazione dei cuscinetti dei ventilatori e dei motori

X

- verifica e lubrificazione delle parti in movimento delle serrande

X

- pulizia e controllo delle valvole di regolazione X

- controllo ed eventuale sostituzione delle guarni-zioni di tenuta aria

X

- verifica delle giunzioni dei cassoni condizionatori X

Page 506: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

5.2.7 Unità ventilante

Operazione o azione Periodicità intervento

G ST Q M B SM A

- Pulizia e ingrassaggio dei gruppi ventilanti con controllo dei cuscinetti e boccole

X

- verifica tensione cinghie dei ventilatori ed even-tuale sostituzione cinghie avariate

X

- pulizia degli elementi filtranti rigenerabili sino a quando si riterrà necessaria la loro sostituzione (ventilatori di immissione)

X

- verifica e pulizia dei giunti antivibranti e degli ammortizzatori

X

- controllo porte e pulizia esterna generale X

- verifica efficienza delle serrande e dei relativi le-vismi di comando

X

- controllo sullo stato dei collegamenti elettrici X

- pulizia degli alberi giranti ventilatori X

- misura delle portate d'aria ed eventuale taratura X

- lubrificazione dei cuscinetti dei ventilatori e dei motori

X

- verifica e lubrificazione delle parti in movimento delle serrande

X

- controllo ed eventuale sostituzione delle guarni-zioni di tenuta aria

X

- verifica delle giunzioni del cassone X

Page 507: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

5.2.8 Unità finali di post-riscaldamento

Operazione o azione Periodicità intervento

G ST Q M B SM A

- Controllo presenza aria nelle batterie ed eventuale spurgo

X

- controllo della valvola di regolazione X

- verifica tenuta organi d'intercettazione e by-pass X

- misura del salto termico della batteria a valvola tutta aperta e in funzione della portata d'aria

X

Page 508: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

5.2.9 Canali, plenum e apparecchiature per la diffusione ed estrazione dell'aria

Operazione o azione Periodicità intervento

G ST Q M B SM A

- Controllo assenza vibrazioni e stato coibentazioni esterne

X

- pulizia con detergente delle serrande, bocchette, griglie, anemostati

X

- verifica dei giunti elastici X

- controllo degli staffaggi a sostegno X

- verifica dei rivestimenti isolanti ed eventuale ri-pristino

X

- controllo usura dei silenziatori X

- pulizia delle prese d'aria esterna e delle espulsioni X

- pulizia delle bocchette e diffusori di mandata e ri-presa

X

- verifica e ritaratura (se necessario) delle bocchette X

- verifica e controllo delle serrande di taratura e del-le serrande tagliafuoco, con lubrificazione e/o rita-ratura (se necessario)

X

Page 509: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

5.2.10 Barilotto colpo d'ariete

Operazione o azione Periodicità intervento

G ST Q M B SM A

- Controllo barilotto colpo d'ariete X

- Controllo valvolina di sfiato d'aria X

Page 510: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

5.2.11 Apparecchi sanitari e rubinetteria

Operazione o azione Periodicità intervento

G ST Q M B SM A

Generale

- controllo ed eventuale segnalazione di rottura del-la porcellana negli apparecchi sanitari

X

- disostruzione di scarichi, sifoni, scatole sifonate e pilette

X

- serraggio sedili WC X

- controllo ed eventuale sostituzione degli arredi (portacarta, portasapone, ecc.)

X

Rubinetteria e idrantini

- controllo e sostituzione delle guarnizioni dei rubi-netti

X

- controllo galleggianti tenuta cassette di scarico servizi igienici

X

- verifica efficienza fotocellule X

Bollitori elettrici

- controllo stato di conservazione dei bollitori X

Page 511: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

5.2.12 Pompe sommerse

Operazione o azione Periodicità intervento

G ST Q M B SM A

- Controllo con annotazione della pressione di man-data e dell'assorbimento di corrente per ogni fase

X

- controllo dello stato della pompa X

- controllo efficienza livelli e prove in bianco X

Page 512: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

5.2.13 Filtri acqua

Operazione o azione Periodicità intervento

G ST Q M B SM A

- Controllo del cestino X

- pulizia generale X

Page 513: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

5.2.14 Rete fognaria acque nere

Operazione o azione Periodicità intervento

G ST Q M B SM A

- Controllo pozzetti ispezionabili e verifica del flus-so

X

- controllo e disintasamento pozzetti e collettori di scarico

X

Page 514: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

5.2.15 Addolcitore e dosatori

Operazione o azione Periodicità intervento

G ST Q M B SM A

- Controllo corretto funzionamento X

- controllo degli automatismi di controllo e valvola-me

X

- controllo della disponibilità del sale di stoccaggio e annotazione del consumo

X

- controllo saturazione della salamoia X

- analisi acqua con kit portatile dopo il by-pass X

- pulizia e lavaggio del serbatoio della salamoia e ripristino del letto di filtraggio

X

- verifica efficienza galleggiante e prese acqua sala-moia

X

- controllo contatori impulsi e pompe di dosaggio X

- ripristino livello additivi nei serbatoi di stoccaggio e sale nella salamoia

X

- ripristino altri additivi X

Page 515: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

5.2.16 Impianto antincendio generale

Operazione o azione Periodicità intervento

G ST Q M B SM A

- Ispezione generale dell'impianto X

- controllo delle tubazioni e della pressione idrica X

- controllo funzionamento gruppo antincendio X

- verifica stato vasca antincendio X

- verifica livello e condizioni acqua X

- prova funzionamento indicatori di livello e valvo-la a galleggiante

X

- prova a campione di funzionamento di un idrante X

- controllo funzionamento strumentazione X

- controllo della buona conservazione delle mani-chette

X

- verifica delle tenute delle guarnizioni delle saraci-nesche ed eventuale sostituzione

X

- controllo presenza delle segnalazioni di pericolo X

- controllo efficienza delle cariche degli estintori portatili (S)

X

Page 516: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

5.2.17 Motori elettrici

Operazione o azione Periodicità intervento

G ST Q M B SM A

Controllo della strumentazione

- verifica regolare funzionamento (anche per la par-te meccanica)

X

- controllo lubrificazione cuscinetti ed eventuale rabbocco

X

- verifica assorbimento elettrico. In ogni caso il va-lore rilevato non deve superare quello di targa. I valori di assorbimento di ciascuna matassa devono essere omogenei. In caso contrario segnalare su scheda

X

- procedere alla pulizia carcassa e morsettiere me-diante soffiatura ad aria compressa

X

- verifica perfetto serraggio dei cablaggi elettrici X

Page 517: Impianti meccanici

NUOVO CED - LA SAPIENZA - ROMA – PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

5.2.18 Sistema di supervisione e controllo impianti tecnologici

Operazione o azione Periodicità intervento

G ST Q M B SM A

- Verifica funzionale e pulizia di unità centrale, workstation e unità periferiche

X

- controlli a vista, funzionali e pulizia degli elemen-ti in campo (valvole, servocomandi, sonde)

X

- verifica degli archivi dati dell’unità centrale X

- verifica funzionale degli interblocchi funzionali e di sicurezza degli impianti

X

- aggiornamento del software di supervisione e con-trollo

X

Page 518: Impianti meccanici

IMPIANTI MECCANICISCHEMA FUNZIONALE

-:-- IM01

DATA: IL DIRIGENTE:

TAVOLA:SCALA:

ARCH. PAOLA DI BISCEGLIEDicembre 2011

PROGETTO ESECUTIVO

R.U.P:

ARCH. GIUSEPPE LUCIANI

PROGETTO IMPIANTI:

ING. GIANLUCA ZORI

SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE IMPIANTI:

PROGE.T - Progetti tecnologia s.r.l.

PROGETTO ARCHITETTONICO:

ASSOCIAZIONE METAMORPHarch.tti: Gabriele De Giorgi, Alessandra Muntoni,

Marcello Pazzaglini capogruppo

Progetto di restauro e risanamento conservativo dell'edificio sito in Roma, viadei Piceni angolo via dei Reti (progettato dall'Associazione Metamorph nel1982 su incarico della Università di Roma La Sapienza), da adibire a sede del«CENTRO INFOSAPIENZA»

Page 519: Impianti meccanici

IMPIANTI TERMICIPIANTA PIANO INTERRATO1:50 IM02

DATA: IL DIRIGENTE:

TAVOLA:SCALA:

ARCH. PAOLA DI BISCEGLIEDicembre 2011

PROGETTO ESECUTIVO

R.U.P:

ARCH. GIUSEPPE LUCIANI

PROGETTO IMPIANTI:

ING. GIANLUCA ZORI

SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE IMPIANTI:

PROGE.T - Progetti tecnologia s.r.l.

PROGETTO ARCHITETTONICO:

ASSOCIAZIONE METAMORPHarch.tti: Gabriele De Giorgi, Alessandra Muntoni,

Marcello Pazzaglini capogruppo

Progetto di restauro e risanamento conservativo dell'edificio sito in Roma, viadei Piceni angolo via dei Reti (progettato dall'Associazione Metamorph nel1982 su incarico della Università di Roma La Sapienza), da adibire a sede del«CENTRO INFOSAPIENZA»

Page 520: Impianti meccanici

IMPIANTI TERMICIPIANTA PIANO TERRA1:50 IM03

DATA: IL DIRIGENTE:

TAVOLA:SCALA:

ARCH. PAOLA DI BISCEGLIEDicembre 2011

PROGETTO ESECUTIVO

R.U.P:

ARCH. GIUSEPPE LUCIANI

PROGETTO IMPIANTI:

ING. GIANLUCA ZORI

SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE IMPIANTI:

PROGE.T - Progetti tecnologia s.r.l.

PROGETTO ARCHITETTONICO:

ASSOCIAZIONE METAMORPHarch.tti: Gabriele De Giorgi, Alessandra Muntoni,

Marcello Pazzaglini capogruppo

Progetto di restauro e risanamento conservativo dell'edificio sito in Roma, viadei Piceni angolo via dei Reti (progettato dall'Associazione Metamorph nel1982 su incarico della Università di Roma La Sapienza), da adibire a sede del«CENTRO INFOSAPIENZA»

Page 521: Impianti meccanici

IMPIANTI TERMICIPIANTA PIANO PRIMO1:50 IM04

DATA: IL DIRIGENTE:

TAVOLA:SCALA:

ARCH. PAOLA DI BISCEGLIEDicembre 2011

PROGETTO ESECUTIVO

R.U.P:

ARCH. GIUSEPPE LUCIANI

PROGETTO IMPIANTI:

ING. GIANLUCA ZORI

SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE IMPIANTI:

PROGE.T - Progetti tecnologia s.r.l.

PROGETTO ARCHITETTONICO:

ASSOCIAZIONE METAMORPHarch.tti: Gabriele De Giorgi, Alessandra Muntoni,

Marcello Pazzaglini capogruppo

Progetto di restauro e risanamento conservativo dell'edificio sito in Roma, viadei Piceni angolo via dei Reti (progettato dall'Associazione Metamorph nel1982 su incarico della Università di Roma La Sapienza), da adibire a sede del«CENTRO INFOSAPIENZA»

Page 522: Impianti meccanici

IMPIANTI TERMICIPIANTA PIANO SECONDO1:50 IM05

DATA: IL DIRIGENTE:

TAVOLA:SCALA:

ARCH. PAOLA DI BISCEGLIEDicembre 2011

PROGETTO ESECUTIVO

R.U.P:

ARCH. GIUSEPPE LUCIANI

PROGETTO IMPIANTI:

ING. GIANLUCA ZORI

SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE IMPIANTI:

PROGE.T - Progetti tecnologia s.r.l.

PROGETTO ARCHITETTONICO:

ASSOCIAZIONE METAMORPHarch.tti: Gabriele De Giorgi, Alessandra Muntoni,

Marcello Pazzaglini capogruppo

Progetto di restauro e risanamento conservativo dell'edificio sito in Roma, viadei Piceni angolo via dei Reti (progettato dall'Associazione Metamorph nel1982 su incarico della Università di Roma La Sapienza), da adibire a sede del«CENTRO INFOSAPIENZA»

Page 523: Impianti meccanici

IMPIANTI TERMICIPIANTA PIANO TERZO1:50 IM06

DATA: IL DIRIGENTE:

TAVOLA:SCALA:

ARCH. PAOLA DI BISCEGLIEDicembre 2011

PROGETTO ESECUTIVO

R.U.P:

ARCH. GIUSEPPE LUCIANI

PROGETTO IMPIANTI:

ING. GIANLUCA ZORI

SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE IMPIANTI:

PROGE.T - Progetti tecnologia s.r.l.

PROGETTO ARCHITETTONICO:

ASSOCIAZIONE METAMORPHarch.tti: Gabriele De Giorgi, Alessandra Muntoni,

Marcello Pazzaglini capogruppo

Progetto di restauro e risanamento conservativo dell'edificio sito in Roma, viadei Piceni angolo via dei Reti (progettato dall'Associazione Metamorph nel1982 su incarico della Università di Roma La Sapienza), da adibire a sede del«CENTRO INFOSAPIENZA»

Page 524: Impianti meccanici

IMPIANTI TERMICIPIANTA PIANO COPERTURA1:50 IM07

DATA: IL DIRIGENTE:

TAVOLA:SCALA:

ARCH. PAOLA DI BISCEGLIEDicembre 2011

PROGETTO ESECUTIVO

R.U.P:

ARCH. GIUSEPPE LUCIANI

PROGETTO IMPIANTI:

ING. GIANLUCA ZORI

SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE IMPIANTI:

PROGE.T - Progetti tecnologia s.r.l.

PROGETTO ARCHITETTONICO:

ASSOCIAZIONE METAMORPHarch.tti: Gabriele De Giorgi, Alessandra Muntoni,

Marcello Pazzaglini capogruppo

Progetto di restauro e risanamento conservativo dell'edificio sito in Roma, viadei Piceni angolo via dei Reti (progettato dall'Associazione Metamorph nel1982 su incarico della Università di Roma La Sapienza), da adibire a sede del«CENTRO INFOSAPIENZA»