inauguratoinsrilanka · 2011. 4. 10. · tel. e fax. 039.870.719 cell. 349.28.53.976 dal 1950,...

16
www.bcccarugate.it Differente per forza N. 93 - Sabato 4 Marzo 2006 Settimanale edito dall’associazione culturale Kairós Finisce la schiavitù LA PAROLA DELLA SETTIMANA Con un pizzico di cenere, ha avuto ini- zio mercoledì il tempo di Quaresima, tempo penitenziale nel quale la Chiesa invita a prepararsi alla Pasqua, nella preghiera e nell'ascolto più frequente e assiduo della Parola di Dio. Aprendo il suo Vangelo, Marco intro- duce: "Lo Spirito spinse Gesù nel de- serto", dove sarebbe stato tentato da Satana. Come mai "sospinto"? Non sarebbe forse stata una sua libera deci- sione? Libera sì, ma nel contesto di un progetto di salvezza, condiviso e at- tuato con il Padre e lo Spirito Santo. Nel deserto è in agguato Satana, colui che dovrà essere combattuto e scon- fitto per primo, in quaranta giorni di digiuno e di preghiera. L'arma delle tentazioni non basterà al demonio per fermare Gesù all'inizio della sua mis- sione. Ora Satana dovrà riconoscere, suo malgrado, che è venuto in terra uno più forte di lui, l'Agnello che to- glie il peccato del mondo. I demoni sa- ranno scacciati, come segno di un tempo nuovo, nel quale l'uomo sarà li- berato da ogni genere di schiavitù, persino dalla morte. Quei quaranta giorni di digiuno e di preghiera do- vranno essere il segno, per ogni disce- polo, che la lotta contro il male non si vince tanto facilmente. In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto ed egli vi rimase quaranta giorni, tentato da satana Marco 1,12-15 Tunnel di viale delle Industrie, i disegni di come sarà l’incrocio a lavori finiti PAGINA 7 Apertivo con l’autore si parla di immigrati cattolici con don Vavassori PAGINA 14 LE FOTO ALLE PAGINE 8 E 9 CINEMA TEATRO SAN GIUSEPPE WWW.SANGIUSEPPEONLINE.IT INGRESSO 5 EURO RIDOTTO 3,5 EURO Quando ero bambino mio padre spesso mi raccontava fantastiche storie di quando era giovane, dei giri in moto fatti con gli amici, delle gite in montagna e dei guai che combinava. Tra tutte le storie che mi raccontava una mi è rimasta particolarmente impressa: di quella volta che con mio zio ed alcuni amici hanno girato per il paese su di un carro vestiti in modo strano cantando una canzone di Celentano che allora andava di moda ("Le mille bolle blu", credo fosse questo il titolo)…ma io non capivo be- ne di cosa stesse parlando. Segue a pagina 8 (*) Coordinatore del Carnevale Sabato 4 ore 21 Domenica 5 ore 15-17-19-21 Wallace & Gromit La maledizione del coniglio mannaro Il 27 gennaio sono state consegnate alle famiglie le 20 case per le vittime dello tsunami Scoperta una targa con la gratitudine verso i brugheresi che hanno finanziato il progetto Servizio a pagina 3 VIA ITALIA 76, 20047 BRUGHERIO (MI) BOTTEGHINO: 039 870181 Palio, vince il Centro Inaugurato in Sri Lanka Quale futuro per il nostro Carnevale? di Diego Ratti (*) Via C. Battisti, 25 - S. Maurizio al Lambro COLOGNO MONZESE tel. 02 2533713 MOBILI TRAMONTANA Studio e progettazione d’interni DAL 1 FEBBRAIO AL 30 APRILE CON L’ACQUISTO DI UNA CUCINA FEBAL UNA LAVASTOVIGLIE IN OMAGGIO Cucine il villaggio brugherese

Upload: others

Post on 31-Mar-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: InauguratoinSriLanka · 2011. 4. 10. · tel. e fax. 039.870.719 cell. 349.28.53.976 Dal 1950, offre infinite soluzioni per stare vicino alle persone più care, in qualsiasi occasione

www.bcccarugate.it Differente per forza

N. 93 - Sabato 4 Marzo 2006Settimanale edito dall’associazione culturale Kairós

Finisce la schiavitù

LA PAROLA DELLA SETTIMANA

Con un pizzico di cenere, ha avuto ini-zio mercoledì il tempo di Quaresima,tempo penitenziale nel quale la Chiesainvita a prepararsi alla Pasqua, nellapreghiera e nell'ascolto più frequentee assiduo della Parola di Dio.Aprendo il suo Vangelo, Marco intro-duce: "Lo Spirito spinse Gesù nel de-serto", dove sarebbe stato tentato daSatana. Come mai "sospinto"? Nonsarebbe forse stata una sua libera deci-sione? Libera sì, ma nel contesto di unprogetto di salvezza, condiviso e at-tuato con il Padre e lo Spirito Santo.Nel deserto è in agguato Satana, coluiche dovrà essere combattuto e scon-fitto per primo, in quaranta giorni didigiuno e di preghiera. L'arma delletentazioni non basterà al demonio perfermare Gesù all'inizio della sua mis-sione. Ora Satana dovrà riconoscere,suo malgrado, che è venuto in terrauno più forte di lui, l'Agnello che to-glie il peccato del mondo. I demoni sa-ranno scacciati, come segno di untempo nuovo, nel quale l'uomo sarà li-berato da ogni genere di schiavitù,persino dalla morte. Quei quarantagiorni di digiuno e di preghiera do-vranno essere il segno, per ogni disce-polo, che la lotta contro il male non sivince tanto facilmente.

In quel tempo, lo Spirito sospinseGesù nel deserto ed egli vi rimasequaranta giorni, tentato da satana

Marco 1,12-15

Tunnel di viale delle Industrie,i disegni di come saràl’incrocio a lavori finiti

PAGINA

7 Apertivo con l’autoresi parla di immigraticattolici con don Vavassori

PAGINA

14

LE FOTO ALLE PAGINE 8 E 9

CINEMA TEATRO SAN GIUSEPPE WWW.SANGIUSEPPEONLINE.IT

IINNGGRREESSSSOO 55 EEUURROO

RRIIDDOOTTTTOO 33,,55 EEUURROO

Quando ero bambino mio padre spesso mi raccontavafantastiche storie di quando era giovane, dei giri in motofatti con gli amici, delle gite in montagna e dei guai checombinava. Tra tutte le storie che mi raccontava una mi èrimasta particolarmente impressa: di quella volta che conmio zio ed alcuni amici hanno girato per il paese su di uncarro vestiti in modo strano cantando una canzone diCelentano che allora andava di moda ("Le mille bolleblu", credo fosse questo il titolo)…ma io non capivo be-ne di cosa stesse parlando.

Segue a pagina 8(*) Coordinatore del Carnevale

Sabato 4 ore 21Domenica 5 ore 15-17-19-21

Wallace& GromitLa maledizionedel coniglio mannaro

Il 27 gennaio sono state consegnate alle famiglie le 20 case per le vittime dello tsunamiScoperta una targa con la gratitudine verso i brugheresi che hanno finanziato il progetto

Servizio a pagina 3

VIA ITALIA 76, 20047 BRUGHERIO (MI) BOTTEGHINO: 039 870181

Palio, vince il Centro

InauguratoinSriLanka

Quale futuro per il nostro Carnevale?

di Diego Ratti (*)

Via C. Battisti, 25 - S. Maurizio al Lambro COLOGNO MONZESE tel. 02 2533713

MOBILITRAMONTANA

Studio e progettazione d’interni

DAL 1 FEBBRAIO AL 30 APRILECON L’ACQUISTO DI UNA CUCINA FEBAL

UNA LAVASTOVIGLIE IN OMAGGIO

Cucine

il villaggiobrugherese

Page 2: InauguratoinSriLanka · 2011. 4. 10. · tel. e fax. 039.870.719 cell. 349.28.53.976 Dal 1950, offre infinite soluzioni per stare vicino alle persone più care, in qualsiasi occasione

24 marzo 06

IMMOBILIAREaffitta in Brugherio 500 metri dalla Tangenziale Est

IN NUOVO COMPLESSO POLIFUNZIONALEAutorimessa mq. 2.500 con eventuale officina più ufficio e/o esposizione mq. 320altro ufficio mq. 800 frazionabile

tel. e fax. 039.870.719cell. 349.28.53.976

Dal 1950,

offre infinite soluzioniper stare vicino alle persone più care,

in qualsiasi occasione.

Con 56 anni di esperienzagarantisce che le emozioni

arrivino direttamente al cuore.E con loro anche voi.

Via San Bartolomeo, 820047 - Brugherio (MI)

tel./fax. 039.878.383

Orario di aperturadalle 7.30 alle 02.00Orario di apertura

dalle 7.30 alle 02.00

Page 3: InauguratoinSriLanka · 2011. 4. 10. · tel. e fax. 039.870.719 cell. 349.28.53.976 Dal 1950, offre infinite soluzioni per stare vicino alle persone più care, in qualsiasi occasione

3 4 marzo 06

Inaugurato in Sri Lankail “Villaggio Brugherio” di 20 case

Le abitazioni già consegnate alle famiglie. Ambasciatrice Anna Ribolini

Èstato inaugurato il 27 gen-naio scorso in Sri Lanka il“Villaggio Brugherio”, uncomplesso di 20 case uni-

familiari per i pescatori colpiti dalmaremoto del 26 dicembre 2004.Giunge così a termine l’interven-to di solidarietà sostenuto dallaCaritas di Brugherio con il soste-gno dell’Amministrazione comu-nale, dalle parrocchie cittadine,della Bottega Nuovo Mondo edel nostro giornale, che hannocontribuito a ridare una casa a 20famiglie di Kalamulla, un paesesulla costa sud-occidentale dell’i-sola, a circa 60 chilometri dalla ca-pitale Colombo.Alla cerimonia di consegna deicertificati di proprietà ha svolto ilruolo di ambasciatrice AnnaRibolini, una brugherese che sitrovava casualmente a Kalamullaper un mese di volontariato tra ibambini di un orfanotrofio. Lanostra concittadina si è così im-provvisata “inviata speciale” per“Noi Brugherio”, ha realizzatoun impeccabile servizio fotogra-fico, e ora - da poco rientrata inItalia - ci racconta l’avvenimento.«Ho partecipato a una giornata digrande festa e commozione» rac-conta Anna Ribolini. «Alla pre-senza di numerose autorità locali,il 27 gennaio è stato infattiinaugurato un grande in-sediamento di 100abitazioni, 20 dellequali costruite

con il nostro contributo. È statoun puro caso che mi trovassi in SriLanka» ma agli organizzatori nonè sembrato vero poter coinvolge-re nella giornata una “rappresen-tante dall’Italia” seppure infor-male. E così la signora Ribolini èstata protagonista, accanto amonsignor Oswald Gomis, arci-vescovo di Colombo, della sco-pertura della targa commemora-tiva in lingua locale e in italiano eha personalmente consegnato a20 famiglie il certificato di pro-prietà dei nuovi immobili.«Per queste persone che con lotsunami avevano perso tutto èstato come ricominciare una nuo-va vita - racconta Ribolini -: il vil-laggio si trova a qualche centinaiodi metri dalla costa, a distanza disicurezza in caso di un altro mare-moto, ed è abitato da persone chevivono con la pesca». La signoraAnna spiega che «l’intervento èarrivato velocemente e efficace-mente a termine grazie al fattoche è stato realizzato con la su-pervisione dell’arcivescovo diColombo. In altre zone del paeseinvece gli interventi stanno pro-seguendo con maggiore fatica,anche perché le nuove leggi im-pongono di non costruire in areetroppo vicine al mare e non è faci-le trovare terreni adatti. In questocaso gli spazi sono stati messi a

disposizione dalla Chiesa.Le case sono andate ai

cattolici ma anche a

famiglie buddiste, che sono l’80%della popolazione».La situazione sociale di quelle zo-ne non è semplice. Spiega ancoraRibolini: «Diversi uomini hannoproblemi con l’alcool, non sonopoche le donne che devono tirareavanti da sole e gli stessi orfano-trofi sono pieni di bambini chevengono lasciati lì non perché ab-biano perso i genitori, ma poichéla famiglia non riesce a tenerli consè. Per questo la Chiesa locale in-tende introdurre a Kalamulla unacasa di suore che gestiranno unasilo: un modo per stare vicino aquelle persone con un’azioneeducativa».I bisogni di Kalamulla però nonsono finiti: «Ora occorre aiutarele persone ad arredare le case conil minimo indispensabile: un ta-volo con sedie, i letti, un armadio.Per questo la Caritas di Brugherioorganizzerà nuove iniziative nelleprossime settimane». InfineAnna Ribolini lancia un appello:«In Sri Lanka c’è molto bisognodi aiuto, per esempio gli orfano-trofi e i centri per piccoli disabiliaccolgono volentieri dei giovanifisioterapisti, anche studenti, chepossano rimanere per qualchesettimana di volontariato e stage».

Paolo Rappellino

[primo piano]

L’interventoumanitariodopo lo tsunamiè stato realizzato con l’impegnodi CaritasComunee parrocchie

I CONTRIBUTI

Grazie alla generosità dei brugheresi erano statiraccolti 36.000 euro

È stato di oltre 36.000 euro il contributo offerto dallacomunità cittadina di Brugherio per la costruzionedi 20 case nel villaggio di Kalamulla, nei pressi diKatukurunda in Sri Lanka. 10.000 euro sono stati messi a disposizione dalComune, 5.000 dall’Avis, 5.000 dalla parrocchia diSan Carlo, 1.000 dalla parrocchia di San Paolo,14.000 dalla parrocchia di San Bartolomeo. Il restoè stato racimolato con diverse iniziative quali cenee sottoscrizioni.

IL PROGETTO

Un’iniziativa condivisada istituzioni, volontariato e comunità cristiana

“Costruiamo un villaggio in Sri Lanka” è il progettobrugherese che ha finanziato la costruzione di 20case in Sri Lanka per le vittime del maremoto diSanto Stefano. All’indomani del disastroso evento laCaritas cittadina e il nostro giornale avevano pro-mosso un’iniziativa unitaria per riunire le forze di tuttii brugheresi. Un contatto importante è stato il rappor-to di amicizia che si è da subito consolidato con donViktor, il sacerdote cappellano delle comunità cinga-lesi presenti a Milano e dintorni. Con lui sono stateorganizzate diverse cene di solidarietà ed è statopossibile rimanere in costante contatto e aggiorna-mento su quanto veniva realizzato in Sri Lanka. Oracon soddisfazione possiamo constatare che la ge-nerosità dei brugheresi è andata a buon fine e quan-to promesso è stato realizzato in tempi rapidi.Le altre 80 case sono state costruite con i contributidella comunità cattolica srilankese di Milano, dellaProvincia di Milano, di alcune comunità parrocchia-li ambrosiane e della Caritas dello Sri Lanka.

AnnaRibolini, consegna il certificatodi proprietàdi una casaa una coppiadi sposi

A sinistra il 27 gennaio 2006,festa nelle vie appena costruitea Kalamulla

Sopra una delle 20 case già abitata da una coppia di pescatori che stende le reti

A sinistra la targhetta diriconoscenzache il paesedi Kalamullaha inviato a Brugherio.È cutoditadalla Caritas

Sotto il vescovodi Colomboscopre la lapideche ricordal’aiuto deibrugheresi

Page 4: InauguratoinSriLanka · 2011. 4. 10. · tel. e fax. 039.870.719 cell. 349.28.53.976 Dal 1950, offre infinite soluzioni per stare vicino alle persone più care, in qualsiasi occasione

44 marzo 06

orario continuatodal martedì al venerdì dalle 9 alle 19

sabato dalle 8 alle 18lunedì chiuso

Per la festa della donnapenseremo noi ai tuoi capellie con il trucco Sebastiansarai davvero speciale!

Angy & Simon ti aspettanoprenotati telefonicamente!!

Via Doria

CentrocommercialeKennedy

Piazza Togliatti

Page 5: InauguratoinSriLanka · 2011. 4. 10. · tel. e fax. 039.870.719 cell. 349.28.53.976 Dal 1950, offre infinite soluzioni per stare vicino alle persone più care, in qualsiasi occasione

[cronaca]5 4 marzo 06

NUOVO DISTACCAMENTO

Vigili del fuoco, tre brugheresivolontari a VimercateSabato 11 marzo 2006 alle ore 10.30, inaugurazione uffi-ciale del nuovo distaccamento dei Vigili del fuoco volonta-ri di Vimercate, in via Brianza 8. Tre i brugheresi che fannoparte del Corpo: Ambrogio Teruzzi (il vigile volontario in-tervistato da Noi Brugherio in occasione di una missionein Kossovo); Edoardo Pastori (aspirante); FrancoBonalumi.All'evento parteciperanno anche le autorità e il CivicoCorpo Musicale del luogo. Aseguire la benedizione dellasede, nella quale si svolgerà l'attività vera e propria dei vo-lontari e intorno alle ore 11.45 sfilata dei mezzi speciali deiVigili del Fuoco per le vie del centro di Vimercate.Per chi volesse conoscere in dettaglio il programma dellagiornata, può collegarsi al sito del Corpo volontario:www.vfv-vimercate.it.

TRIBUNALE

Bestie di Satana, in appello scontodi pena per Mario MaccioneIl brugherese Mario Maccione ha ottenuto uno sconto dipena al processo d’Appello per la vicenda delle Bestiedi Satana. Il suo avvocato difensore Salvatore Granatasi è detto soddisfatto dello sconto di pena: «Il mio assi-stito si è completamente liberato delle droghe, in carce-re lavora e si comporta molto bene. Gli stupefacenti loavevano ridotto in uno stato larvale».

Il consigliere Ds Antonio Piserchia chiede spiegazioni all’amministrazione

Il “Villaggio Solidale” di donVirginio Colmegna a Bru-gherio? Non si farà.Lo ha dettoa chiare lettere l’amministrazio-

ne comunale spiegando che la no-stra città non ha aderito al proget-to né è mai stata contattata per far-ne parte.Una risposta che non ha convintoil consigliere comunale diessinoAntonio Piserchia che in settima-na è andato a parlare con donColmegna, direttore della “Casadella Carità”, per farsi illustrare ilprogetto nel dettaglio. «Un villag-gio solidale è in progetto aCologno Monzese, nei pressi del-l’impianto di “compostaggio”,quindi al confine con Brugherio -rivela Piserchia -.Ancora una voltaci troveremo ad avere una realizza-zione vicino alle nostre case senzapoterne godere i benefici» com-menta.«Chiedo all’amministrazione bru-gherese di spiegarmi perché nonabbiamo aderito anche noi alVillaggio; sarebbe stato un ottimomodo per rispondere all’emergen-za abitativa nella nostra città».«Dialogando con Cologno avrem-mo potuto avere dei posti anche

per i nostri concittadini in diffi-coltà, come le persone alloggiatenei container di Baraggia».Di parere diverso l’assessore aiLavori pubblici Silvia Bolgia (Ds):«Innanzitutto preciso che non sia-mo stati contattati né coinvolti danessuno e abbiamo saputo delprogetto per caso. Tuttavia io e ilsindaco ci siamo subito attivati percapire se il bando regionale potes-

se offrire una risposta alla situazio-ne di Baraggia, che per noi restaun’emergenza.Purtroppo - allargale braccia l’assessore Bolgia - ilVillaggio Solidale prevede postistabili per rom e stranieri e alloggia rotazione per i cittadini italianisfrattati o con problemi di abita-zione. Non è ciò che ci occorre:noi abbiamo bisogno di sistema-zioni definitive!».

«Ma non ci siamo fermati qui - as-sicura Bolgia - da tempo stiamocontinuando a partecipare a riu-nioni in Provincia per vagliare tuttii finanziamenti disponibili, ma fi-no ad ora non abbiamo trovatonulla che corrisponda alle nostreesigenze. Guardo con attenzionealle nuove necessità del nostromondo e non sono contraria alVillaggio, ma ora non è ciò che ciserve».Tuttavia Piserchia non è soddisfat-to: «La Giunta continua ad assicu-rare di muoversi, ma noi non ab-biamo ancora visto nulla e intanto,il 15 marzo, scade il bando regio-nale per i “Villaggi solidali”, anchedon Colmegna ci ha raccomanda-to di decidere in fretta».

Paolo Rappellino

Domenica 5 marzo alle 11.30 presso l’aula consiliare di Villa Fiorita

Come sarà la città voluta da Cifronti?Civica e Lega presentano il plastico

Villaggio solidale, perchèil Comune non aderisce?

L’assessoreBolgia: «Non siamostatiné contattatiné coinvolti,ma ci siamoinformati.Purtroppo il progettonon corrispondealle nostreesigenze; per le famigliedi Baraggiaabbiamo bisogno di alloggidefinitivi»

Registrazione presso il Tribunale di Monza n° 1698 del 15 dicembre 2003

Direttore responsabile:Nino CiravegnaDirettore editoriale:Don Davide Milani

Redazione:Paolo Rappellino,

Francesca Missaglia,Roberto Gallon,Silvia Del Beccaro,Davide Grimoldi,Paola Galbiati,Antonello Gadda,Luca Varisco,Filippo Magni,

Enrico Kerschat,Martina Bisesti,Mariella Bernio,Alessia PignoliAnna Lisa Fumagalli

Editore:associazione culturaleKairósvia Italia 68, Brugheriotel. e fax 039 88 21 [email protected]

Pubblicità:Bruno de Pascale 349 462 85 49

Grafica:Elena GulminelliMarco Micci

Stampa:Stem via Brescia 22 Cernusco s/N (Mi) tel. 02 92 10 47 10Numero stampato in 6 mila copie

NoiBrugherioaderisce alla Fisc(Federazione italianasettimanali cattolici)

LETTERE IN REDAZIONE

Sono una cittadina che chiededi smettere di parlare ancoradella chiusura della scuola DePisis nei giorni di neve. Chi hadeciso di chiudere avrà avuto isuoi buoni motivi! Invece solleviamo il problemadel giardino: è parecchio tra-sandato. Poiché i nostri figli loutilizzano nei mesi più caldi,perché non pulirlo e risiste-marlo con erba nuova e mi-gliore?

Lettera firmata

Spett.Noi Brugherio, nel numero 91 delvostro giornale, in un articolo sul tempiet-to di Moncucco, si afferma che«Purtroppo non è mai esistito un opusco-lo che spiegasse qualcosa del tempiettoe delle sue origini».Per amore di verità faccio presente che ilComune di Brugherio ha pubblicato di-versi libri e opuscoli in merito. Nel 1989 "Ilviaggio di pietra", diffuso in migliaia di co-pie in occasione del gemellaggio con LePuy en Velay. Nel 1994 "Il Tempietto diMoncucco" pure diffuso in migliaia di co-pie (molte delle quali distribuite proprioall'interno della stessa chiesetta) e edito,con bellissime foto a colori, in occasionedelle cerimonie con il comune di Luganoper la riapertura dell'edificio sacro re-

staurato dal comune di Brugherio. Inoltrenell'opuscolo "Guida alla città" (l'ultimaedizione è stata distribuita a fine 2004)vengono riportate fotografie e storia delTempietto.Mi farò comunque carico personalmenteda appassionato, prima ancora che daamministratore,di redigere un opuscolet-to esaustivo sulla affascinante storia delmonumento luganese-brugherese e sul-le sue caratteristiche artistiche, e di por-tarne molte copie al custode che ringra-zio per la Sua preziosa ed encomiabileopera, perché possa distribuirlo ai visita-tori. Cordiali saluti

Raffaele Corbetta vice sindaco e assessore

all'istruzione e formazione

Il vice-sindaco Corbetta: sul tempietto di Moncucco esistono diversi libri e uno nuovo lo redigerò io

Scuola De Pisis,giardino trasandato

Domenica 5 marzo 2006 alle ore 11.30 verrà pre-sentato presso la sala consiliare del Comune diBrugherio, il plastico del Piano regolatore generalerecentemente approvato dal Consiglio comunale.L'iniziativa promossa da lista Civica per Brugherioe Lega Nord, si propone di illustrare attraverso do-cumenti, dati e immagini, quello che le due orga-nizzazioni definiscono «lo scellerato impatto edili-zio del nuovo piano sul territorio cittadino».«In nome della trasparenza, della partecipazionecivica e della sensibilità sociale - spiega AdolfoGatti - Lista Civica e Lega Nord, le sole forze poli-tiche da sempre contrarie a questo Piano regolato-

Il leader della ListaCivica Adolfo Gatti

re, dimostreranno a tutti i cittadini che vorrannosapere come realmente stanno le cose, le reali di-mensioni e inopportune volumetrie dell'incre-mento edilizio previsto dall'amministrazione co-munale». Secondo il leader della Civica il Piano re-golatore «non tiene per nulla conto delle reali esi-genze di Brugherio ed è stato fatto con il solo inte-resse di incassare gli oneri di urbanizzazione».«Per l'ennesima volta - promette Gatti - dimostre-remo come questa maggioranza sempre più allosbando, non abbia avuto rispetto delle istanze deicittadini, delle esigenze del territorio e della tuteladel verde».

La creazione di un parco della lettura nelle adiacenzedella Biblioteca comunale (ammesso che l’ammini-strazione non cambi idea, e il progetto sia attuato inquesta area) potrebbe essere la chiave di volta per lariqualificazione del centro storico. Speriamo non cipiazzino dentro statue di bronzo cimiteriali o dischi vo-lanti (quanto ci è costato quel coso alla rotonda dellaPosta?), ma solo piante e panchine.All’esterno su via Italia stiamo ancora aspettando il po-sizionamento di dossi, angolo via Cavour e davanti al-l’oratorio. Qualora mancasse materiale consiglio diprelevarlo a San Damiano dove qualche tecnicobuontempone (sempre con i nostri soldi) ha creato, asuo tempo, delle esilaranti montagne russe.

Paolo TeruzziPer dovere di cronaca dobbiamo segnalare cheun dosso è stato posizionato in via Italia giovedìmattina. Noi Brugherio

Nell’area ex Croce Rossaci vuole un giardino

Page 6: InauguratoinSriLanka · 2011. 4. 10. · tel. e fax. 039.870.719 cell. 349.28.53.976 Dal 1950, offre infinite soluzioni per stare vicino alle persone più care, in qualsiasi occasione

6[dal Comune]

4 marzo 06

Arcodonna, le pari opportunitàin un progetto da 300.000 euro

le per far emergere opportunità emodalità di accesso e di perma-nenza delle donne nel mondo dellavoro. Inoltre ci saranno iniziativedi formazione di operatori e lo svi-luppo di sportelli itineranti e servi-zi di cosulenza rivolti alle occupate“in rosa”.Prima tappa del progetto sarà ilConvegno inaugurale, che si terràlunedì 6 marzo a Monza (Teatrodel Binario 7 - via Turati 6 dalle ore9.30 alle 16) particolarmente rivol-to a operatori del settore, inse-gnanti, assistenti sociali, ma anchea tutti i cittadini (iscrizioni e infor-mazioni allo 039.2372726).Il vicesindaco e assessore all’Istru-zione del Comune di BrugherioRaffaele Corbetta ha sottolienato

l’importanza di un progetto di si-mili dimensioni e il successo del-l’ottenimento di un finanziamentoeuropeo così cospicuo. «In tempidi difficoltà con i bilanci - ha dettoCorbetta - è importate trovare so-stegni economici esterni».Dello stesso parere anche l’asses-sore alla Cultura Carlo Mariani:«All’interno del progetto “Arco-donna” ospiteremo tre eventi cul-turali importanti: uno spettacoloteatrale dell’associazione “Il velie-ro” (1 aprile) un esposizione di ar-tigianato artistico in Biblioteca (amaggio) e una mostra a VillaGhirlanda su “Donna in percezio-ne (23 settembre - 15 ottobre).

Paolo Rappellino

Dal Fondo europeo un finanziamento a Monza e Brugherio per le donne

Èstato presentato mercoledìscorso con una conferen-za stampa in Comune ilprogetto “Arcodonna”. Si

tratta di un piano di iniziative fi-nanziate dal Fondo sociale euro-peo con 300.000 euro che sarannopromosse nel corso del 2006 dal-l’intero territorio della Brianza suiniziativa dei comuni di Monza eBrugherio e dalla Provincia diMilano con la collaborazione di al-tri 25 enti.Il progetto ha l’obiettivo di favori-re la presenza delle donne nei set-tori del mercato del lavoro e neipercorsi scolastici in cui sono sot-to-rappresentate, con particolareriferimento all’acquisizione dicompetentenze tecnico-manage-riali e al lavoro autonomo.Obiettivi specifici l’organizzazio-ne di un’indagine sul mercato loca-

POLEMICA

Foibe, arriva una denunciadall’avvocato Francesco MongiuL'avvocato monzese Francesco Mongiu ha reso no-to di aver depositato una denuncia nei confronti dellasede brugherese di Rifondazione Comunista, dei cir-coli Arci e Anpi di Arcore, Bellusco e Vimercate e deisottoscrittori del volantino distribuito ormai due setti-mane fa al mercato cittadino nel quale si prendevanole distanze dalle celebrazioni per la giornata del ricor-do delle vittime delle foibe. Mongiu, che parla di "infame volantino" sottolineaprima di tutto le origini istriane della sua famiglia:«Mio nonno è nato a Trieste nel 1880, mia nonna aPisino nel 1882 e mia madre a Pola. Nel 1947 i mieihanno abbandonato la loro terra, ma anche i lorobeni, per imbarcarsi sulla motonave Toscana cheandava da Pola a Venezia. Si sono trovati di fronte auna scelta: rimanere coi titini o lasciare tutto e rien-trare in Italia dove per quattro anni hanno vissutonei campi profughi».L'avvocato continua dicendo che questa «vuole es-sere una denuncia per ricordare, che verrà ripresadagli altri comitati di profughi. I "compagni comunisti"si stupiscono e credono che l'alzata di testa di noiistriani non sia fondata sulla verità. Questo fa il paiocon quegli sciagurati che negano l'esistenza dell'olo-causto. È stata un'infamia - ripete Mongiu - l'aver te-nuto nascosto agli italiani ciò che è accaduto inJugoslavia e tuttora sopravvive una macroscopicaignoranza su quel momento storico, ma anche suleggi come quella del 15 febbraio 1989 grazie allaquale abbiamo avuto la possibilità di eliminare dai no-stri documenti la sigla "Ju"».

La conferenza stampa di presentazione del progetto “Arcodonna”

CRONACA

47enne brugherese arrestato con l’accusa di rapina in bancaUn brugherese di 47 anni, C.A. è stato arrestato dallaMobile di Milano con l'accusa di aver compiuto una ra-pina in banca a Milano, in via Sanzio, lo scorso 3 no-vembre. Con lui sono finiti in manette altre 5 personeaccusate di varie rapine. L'episodio che è costato l'ar-resto al brugherese aveva fruttato ai malviventi145.000 euro.

Page 7: InauguratoinSriLanka · 2011. 4. 10. · tel. e fax. 039.870.719 cell. 349.28.53.976 Dal 1950, offre infinite soluzioni per stare vicino alle persone più care, in qualsiasi occasione

[cronaca]7 4 marzo 06

Partiti i lavori di scavo - Viabilità in crisi - Paleari: «Aumentati i bus»

Sono partiti lunedì scorso ilavori per lo scavo del tun-nel che manderà in sotterra-nea un tratto di viale delle

Industrie a Monza. Come già anti-cipato da “Noi Brugherio”, unavolta ultimata l’infrastruttura, do-vrebbe diventare più agevole spo-starsi da Brugherio verso Monza.L’incrocio a raso in via Buonarrotisarà infatti sostituito da un’ampiarotonda che dovrebbe fluidificare iltraffico.Intanto però la situazione della mo-bilità al confine nord di Brugheriosi aggrava, resterà precaria per l’in-tera durata dei lavori (1 anno e 8mesi).L’assessore al traffico del Comunedi Brugherio Angelo Paleari haspiegato di aver richiesto formal-mente al Comune di Monza di pre-vedere la possibilità di una svolta adU lungo viale delle Industrie, inmodo da non impegnare la roton-da se si vuole procedere versoSesto.Allo stato attuale infatti le co-de più ostinate si stanno formandolungo il viale stesso in direzionenord. Paleari ha anche spiegato chele corse della linea 3, che collegaMonza con Brugherio, sono stateincrementate del 33%, aggiungen-do un terzo mezzo ai due normal-mente in funzione.Questo per nonaccusare ritardi a causa del percor-so che si è allungato.

Paolo Rappellino

Viale delle Industrie, un tunnelantitraffico ci avvicinerà a Monza

LUNEDÌ 6 MARZO

Consiglio comunale su “Bilancio”“Foibe” ed “Edilizia convenzionata”Lunedì 6 marzo alle 20.30 si riunisce in Municipio ilConsiglio comunale di Brugherio. All’ordine del giorno il“Bilancio di previsione 2006”, che come è stato anticipa-to comporterà tagli alle spese; la ratifica dei componentidelle Consulte di quartiere (che poi potranno riunirsi evotare i presidenti); la relazione annuale del “Difensorecivico” e la nomina di un consigliere nel collegio di revi-sione dei conti dell’Azienda farmacie.Inoltre dovrebbe essere discusso l’ordine del giorno pre-sentato da Francesca Pietropaolo (An) sull’edilizia con-venzionata e la mozione di censura proposta da AmletoFortunato (Forza Italia) sulle dichiarazioni dell’assesso-re Paleari in merito alla mostra sulle foibe.Infine sono previsti un’ interrogazione di Pietropaolo sul-l’asilo nido all’Edilnord, un’interpellanza di FrancescoScardoni (Lega) sulla velocità degli autoveicoli in viaAldo Moro e un’interpellanza di Daniele Liserani (ForzaItalia) sullo sgombero neve negli impianti sportivi.

A sinistra un’immagine di come apparirà l’incrocio a lavori ultimati. In alto le modifiche alla viabilitàdurante il cantiere che durerà quasi due anni.

BrugherioMonza

NOMINA

Melina Martello elettasegretario regionale dell’Ordine degli psicologi

La dottoressa Melina Martello, residente aBrugherio da oltre 20 anni, dirigente psicolo-ga presso la Asl locale è stata eletta segreta-rio dell’Ordine degli psicologi della RegioneLombardia, che conta 8.000 iscritti.Martello faceva già parte del Consigliodell’Ordine, dove aveva ricoperto l’incaricodi tesoriere. Ora la riconferma, all’interno

della lista “Psicologia oggi” che ha ottenutola maggioranza assoluta all’interno del con-siglio regionale formato da 15 membri.Moglie dell’assessore all’UrbanisticaGiovan Battista Tiengo, la dottoressa è an-ch’essa attiva nella vita politica cittadina es-sendo membro del Circolo della Margheritaper la quale recentemente ha partecipatocome delegata alla prima assemblea pro-vinciale Monza e Brianza del partito, insie-me ai brugheresi Ambrogio Biraghi,Raffaele Corbetta, Alessandro Viganò eMarco Troiano.

Page 8: InauguratoinSriLanka · 2011. 4. 10. · tel. e fax. 039.870.719 cell. 349.28.53.976 Dal 1950, offre infinite soluzioni per stare vicino alle persone più care, in qualsiasi occasione

8[carnevale]

4 marzo 06

“Icappuccetti rossi del Centro” hanno vintoil Palio di Carnevale 2006. Per il quartiereCentro si tratta della quarta vittoria in diecianni. Un’edizione segnata da un’ottima

partecipazione di pubblico, favorita secondo il vi-cesindaco Raffaele Corbetta, «dal blocco del traffi-co che ha spinto i brugheresi a rimanere in città» e agodersi lo spettacolo.Il percorso della sfilata (da piazza Roma fino al pa-lazzetto Paolo VI, attraverso via Tre Re, via Dante,via Filzi, largo Volontari del Sangue, via Sabotino,via Sciviero, piazza Giovanni XXIII e via SanGiovanni Bosco) è stato accompagnato da duedense ali di folla (fino a 20.000 persone, secondo ilcomandate della Polizia locale Pierangelo Villa).Rispetto al passato oramai i carri si sono ridotti a tre,quelli del Centro, di Baraggia e di San Carlo, ma nonè per nulla diminuito l’entusiasmo e la voglia di par-tecipare di grandi e bambini, che si sono preparatiper mesi confezionando costumi e costruendo icarri allegorici.«Ci sono stati tempi nei quali i carri di carnevaleerano anche 7 - ricorda il comandante Villa - poialcuni quartieri e i gruppi che partecipavano fuoriconcorso si sono tirati indietro, in qualche casoperché i bambini degli animatori erano diventatioramai grandi. Speriamo che il grande successo dipubblico di quest’anno invogli qualcuno a rimet-tersi in pista».Il vincitore è stato proclamato sulla base dei voti at-tribuiti a tre elementi per ciascuna squadra: il carro, icostumi e la coreografia. La giuria quest’anno eracomposta da 14 persone (delle quali solo una donnain barba alle “quote rosa”): il vicesindaco RaffaeleCorbetta, il comandante dei Carabinieri GiuseppeBorrelli, il comandante della Polizia LocalePierangelo Villa, il presidente del Centro sportivoCgb - Paolo VI Luigi Bergomi, una rappresentanzadegli organizzatori del Carnevale di Gorgonzola -quest’anno gemellato con Brugherio poiché i nostricarri sfileranno sabato 4 marzo nella città dellaMartesana, degli esperti di arte provenienti da fuori,e in rappresentanza della stampa locale SergioNicastro del “Giornale di Monza” e PaoloRappellino del nostro settimanale.Soddisfatti della vittoria gli organizzatori del carrodel Centro. «Non ci speravamo affatto in questa vit-toria» dichiarano Elisa e Luca Sangalli. «Quest’annoeravamo proprio in pochi a realizzare il carro e i co-stumi. Un grazie quindi a tutti coloro che hanno la-vorato alle saldature sotto la guida di AndreaBeretta e a tutte le nonne e le mamme che hannocucito i 187 vestiti insieme alle suore».Nel suo intervento di saluto al momento della pre-miazione, il vicesindaco Corbetta ha voluto ringra-ziare tutti coloro che ogni anno si impegnano per ilcarnevale. Un pensiero di particolare gratitudine èandato alle tre famiglie che hanno ospitato nei lorocapannoni la costruzione dei carri, oltre che ai vo-lontari e alle Forze dell’Ordine che vigilano sul re-golare svolgimento della kermesse.Soddisfazione anche per il bis della manifestazioneche si è tenuto martedì sera con partenza dal piazza-le del Centro commerciale Bennet e arrivo in piazzaTogliatti davanti alla chiesa di San Carlo.

QUARTIERE CENTRO

Cappuccetto, nonna e lupo verso la vittoria

Il quartiere centro ha puntatosul rosso della favola diCappuccetto rosso. Molto cu-rato il carro, costruito su un li-bro di favole aperto dal qualeuscivano il letto della nonnaammalata e una stralunata ni-potina girevole con il suo ce-stino di merenda per l’anzianacongiunta.Al seguito un esercito di bam-bine vestite di rosso accompa-gnate da un gruppetto dibambini-lupo con la codinache spuntava dai calzoni.Non mancavano nel corteovarie arzille nonne (che lascia-vano trapelare un filo di barbae fattezze mascoline), guar-diacaccia e lupacci cattivi.

Palio dei quartieOttima partecipazione dei brugheresi anche grazie al bel tempo e al fermo della

Foto di Stefano Villa e Paolo Rappellino

Page 9: InauguratoinSriLanka · 2011. 4. 10. · tel. e fax. 039.870.719 cell. 349.28.53.976 Dal 1950, offre infinite soluzioni per stare vicino alle persone più care, in qualsiasi occasione

9 4 marzo 06

Nel 1979 don Mario, l'allora prete dell'oratorio S.Giuseppe, convinse alcuni papà a riprendere la de-cennale tradizione dei carri di carnevale.Pensare, proporre e realizzare un carnevale non ècosa semplice, e se ripenso agli anni passati rivedoscene familiari a cui siamo molto affezionati. Rivedole serate, e spesso le nottate, passate a saldarepezzi di ferro… rivedo alcuni di noi con le mani graf-fiate ed intenti a rivestire la struttura con la rete… al-tri impegnati a ricoprire la rete con carta e colla… al-tri ancora intenti a cercare disperatamente i giusticolori ed i migliori accostamenti! Le persone che hovisto lavorare sono padri di famiglia, studenti, nego-zianti, giovani e adolescenti, sono "quelli" della por-ta accanto!! Cosa ha spinto negli anni persone cosìdiverse a mettersi insieme per costruire un carro eorganizzare una sfilata? Gli ingredienti fondamenta-li sono tre: la voglia di trovarsi per vivere insiemeun'esperienza faticosa ma bella, la "condivisione" diun progetto e di un sogno: costruire un carro che siabello, divertente e soprattutto fatto da noi ed in fine ildesiderio di giocare! Il carnevale, pur nella fatica,consente di rispolverare quella parte di noi che havoglia di divertirsi e ridere con gli amici.Il Carnevale, sia chiaro, non lo abbiamo inventatonoi, c'era già prima! In questi anni abbiamo solocercato di mantenerlo vivo perché riteniamo sia unaspetto importante del nostro essere parte di unacomunità, pur nella consapevolezza che nella vitaci sono cose più importanti e di valore a cui aspira-re. Spesso la sensazione che abbiamo è quella divivere in un'epoca in cui tutto ci è dovuto e a portatadi mano: con un semplice abbonamento puoi vede-re il campionato di calcio comodamente seduto inpoltrona; c'è sempre qualcuno che pensa e fa le co-se per noi… e noi possiamo passivamente assiste-re!! La sensazione è che aspetti importanti quali latradizione, la partecipazione attiva alla vita dellapropria comunità ed il "rimboccarsi le maniche" peril bene di tutti vengano lentamente sostituiti dall'in-dividualismo e dal benessere personale. Siamo"abituati" a pensare che anche domani il bar sottocasa aprirà, che qualcuno porterà fuori la spazzatu-ra, che ci sarà chi penserà al benessere dei nostri fi-gli a scuola e in paese e che l'anno prossimo ci saràancora la sfilata dei carri di carnevale… perché lecose accadono anche senza il nostro intervento!Ma non è così: le cose accadono perché c'è qual-cuno che decide di non attendere passivamente edi farle accadere.Da un po' di anni il Carnevale "fa fatica": sono sem-pre meno le persone disposte a mettere se stesse alservizio della comunità per regalare a tutti una gior-nata di festa. Per questo vorremmo solo esortarevoi tutti a lasciarvi coinvolgere, abbandonando unaposizione individualista per entrare in modo più atti-vo nella vita della vostra e nostra comunità. Le tradizioni, i sogni e le cose belle e significativedella vita sopravvivono perché c'è qualcuno che lecura, le nutre, le sostiene ed insieme ad esse cre-sce. Il nostro lavorare per portare avanti la tradizio-ne del carnevale è un modo per prendere parte atti-vamente alla vita della nostra comunità, mettendo adisposizione tempo ed energie per realizzare qual-cosa che ci permetta di stare insieme, andando oltrela logica del "IO…", per immergerci in qualcosa checoinvolga un "NOI…" arricchente e gratificante. Èuna scommessa su qualcosa di importante, la vitanostra comunità, fondata sulla semplice idea che avolte vale la pena scendere in campo, sporcarsi lamaglietta e sbucciarsi le ginocchia nel tentativo dicambiare il risultato piuttosto che attendere passi-vamente che siano altri a buttare la palla in rete rea-lizzando (forse) i nostri sogni ed i nostri desideri.

ORATORIO SAN CARLO

Giuseppe Verdi al grand’otello San Carlo

QUARTIERE BARAGGIA

Quando i Blues Brothers sbarcano in piazza S. Caterina

“Quei da Baragia in blu” è il titoloscelto dal quartiere Baraggia per illoro carro e i loro costumi. Il gio-co di parole si basava sull’asso-nanza tra il colore blu e la musicablues, da qui l’idea di costruireun’auto gigante guidata dai BluesBrothers, i protagonisti del filmcult con John Belushi e DanAykroyd.Curata la coreografia finale, mes-sa in scena sul piazzale del PaoloVI con tanto di danze, coro e col-po di scena finale grazie alle ma-gliette che formavano una scritta.

San Carlo, vincitore del palio 2005, ha realizzato un carro gio-cato sul verde e la consonanza con il celebre musicistaGiuseppe Verdi. «Verdi al grand’otello San Carlos” era il titoloscelto dal quartiere.Dominante sul carro la figura del grande compositore intento

a dirigere una scalcagnata orchestra alquanto distratta dallegrazie di una avvenente signora.Tra una marcia trionfale dell’Aida e un coro del Trovatore, ilcarro avanzava circondato da un esercito di musicisti in ci-lindro.

L’anno prossimoperché

non dare una mano?di Diego Ratti

Era 10 anni che non partecipavo più direttamente alla sfilata ma l'entusiamo,l'allegria e la simpatia delle persone con cui ho diviso la giornata di ieri mihanno spinto a mandare questa lettera che vuole essere soprattutto un invi-to a tutte le persone che hanno assistito alla sfilata " da fuori" a partecipareattivamente perché questa tradizione non si disperda (purtroppo negli ultimianni la gente al seguito dei carri è sempre meno). Il mio quartiere (Baraggia) non ha vinto!... Non importa, ma proprio per que-sto voglio ringraziare, oltre agli organizzatori del palio, tutti i gli uomini chehanno lavorato al carro, tutte le mamme, zie, nonne che ci hanno confezio-nato i bellissimi vestiti e tutte le ragazze e non dell'oratorio che hanno coin-volto con una splendida animazione. A tutte queste persone un arrivedercial prossimo anno sempre con lo stesso spirito di quest'anno.Un particolare grazie anche alle nostre care suore, che ci hanno seguito nelcorso della sfilata e che anche se il prossimo anno non saranno più con noifisicamente, saranno sempre nel nostro cuore. Lucia Gadda

Il Carnevale, una sfilata di entusiasmoe allegria. Chi ha assistito “da fuori” ora partecipi attivamente

LETTERA IN REDAZIONE

Totocarnevale, l’iniziativa che ha permesso di scom-mettere sul carro vincente ha raccolto 250 euro per lascuola in Togo. Il biglietto che ha vinto il buono da 50euro offerto dalla bottega del commercio equo e soli-dale è il numero C18.Il concorso è stata però anche l’occasione per un son-daggio (non reso noto alla giuria) sulle preferenze deibrugheresi. Ebbene, sul Centro hanno scommesso in115,su Baraggia 94 voti, su S. Carlo 51. Baraggiaquindi non era molto lontana dalla vittoria. Che sia dibuon auspicio per il prossimo anno.

Nei “sondaggi” pre-palioBaraggia risultavaseconda

SEGUE DALLAPRIMA

eri, vince il Centro

LA CURIOSITÀ

a circolazione. Appello perché nuovi volontari partecipino alla prossima edizione

Page 10: InauguratoinSriLanka · 2011. 4. 10. · tel. e fax. 039.870.719 cell. 349.28.53.976 Dal 1950, offre infinite soluzioni per stare vicino alle persone più care, in qualsiasi occasione

104 marzo 06

Page 11: InauguratoinSriLanka · 2011. 4. 10. · tel. e fax. 039.870.719 cell. 349.28.53.976 Dal 1950, offre infinite soluzioni per stare vicino alle persone più care, in qualsiasi occasione

11[parrocchie] 4 marzo 06

a parrocchia di SanPaolo avrà presto unnuovo salone

polifunzionale della capienza di400 persone attrezzato perproiezioni, riunioni, cene,concerti e giochi: un ambienteindispensabile per la vita dellacomunità e un progetto che ilparroco don Gianni CalchiNovati aveva a cuore già daparecchi anni. «Abbiamo ungrande cortile ma spazi ristretti alcoperto» spiega infatti ilsacerdote. «Il problema derivadalla struttura stessa dei saloniattualmente utilizzati, che essendoorientati in diagonale rispetto allachiesa presentano nel bel mezzodella sala alcune colonne portantiche impediscono la riunione dipiù di 250 persone. Considerandoche nelle occasioni di catechesipiù importanti sono oltre 350 ifedeli che si ritrovano nella sala"don Pietro Spreafico" e chequalcuno addirittura è costretto asedersi in corridoio per potereseguire l'incontro, è parsa evidentela necessità di un rinnovamento».Per risolveretemporaneamente il problemafu costruita qualche anno fa unastruttura provvisoria senzaneppure la pavimentazione eprotetta da teloni: è facile peròimmaginarne l'impossibilità diutilizzo nei mesi più freddi e lascomodità di non avere impiantiadatti all'uso. La nuova sala avràinvece un impianto diriscaldamento e dicondizionamento che la

IN PARTENZA I LAVORI PER UN NUOVO SPAZIO POLIFUNZIONALE A RIDOSSO DELLA CHIESAIL PARROCO DON CALCHI NOVATI: «ACCOGLIERÀ 400 PERSONE E CI COSTERÀ 780.000 EURO»

L

NUOVO SALONE A SAN PAOLO

renderanno adatta a tutte lestagioni, con apparecchiatureaudio e video attrezzate perconferenze e proiezioni di ognitipo oltre che una zona cucina e iservizi igienici.I curatori del progetto,architettiGiorgio e Romeo Montorfano,hanno cercato di realizzare unambiente al contempo attrezzato,accogliente e dalla costruzionenon eccessivamente onerosa. «Perridurre i costi il salone non saràcostruito dal nulla - spiegano -, masulla struttura (allungata di trecampate) già esistente adiacente alsalone don Spreafico: saràpossibile accedervi da un vialettodirettamente dalla strada oppuredalla scalinata posta a destradell'ingresso della chiesa». Gliarchitetti entrano nel dettagliochiarendo che sono state sceltedelle lamelle e dei pannelli di legnoa caratterizzare la struttura:avranno il ruolo di abbellirel'ambiente, creare un legameestetico con la chiesa (ricordano letravi sul controsoffitto) emigliorare l'acustica della sala. Ilsalone, lungo 32 metri e largo 15per un totale di circa 500mq,presenterà un palco fisso esufficientemente ampio perospitare bande, gruppi musicali espettacoli di vario genere; i lavori,iniziati da pochi giorni,dovrebbero terminare entrol'estate.Notevole lo sforzo economiconecessario per completare l'opera:780.000 euro che la commissioneeconomica del Consiglio

pastorale parrocchiale di SanPaolo ha programmato di copriremediante contributi di entibenefici (30.000 euro), contributicomunali (63.000 euro), risorsegià accantonate (90.000) e unmutuo bancario per quantoriguarda i restanti 600.000 euro.Dato il particolare interesse didon Gianni per l'opera e laconcomitanza con il suo 50°anniversario di sacerdozio, ilConsiglio ha pensato di indire unaraccolta di fondi per ridurrel'onere del mutuo e che sarà ilregalo che i fedeli donano alparroco: obiettivo dichiarato è diraggiungere i 100.000 euro. Percontribuire è sufficienteconsegnare il denaro in bustachiusa con la dicitura "per il 50° didon Gianni - offerta proauditorium" al termine dellemesse o in sacrestia.«L'impresa edile - conclude donCalchi Novati - ha già effettuato

DonMeraviglia:«Un’iniziativaimportantecon una guidaautorevole

Don CarloCibienpredicheràsul tema“Comunicarela fede:testimonidi Gesù risortonel mondo”

La mostra“che nonsi vede”è all’istitutociechi diMilano

Gli architetti:«Sceltipannelli e lamelledi legnoche creanoun legamecon la chiesaparrocchiale»

tutti i rilevamenti necessari peraccertare che il terreno e lastruttura su cui poggerà il salonesono adatti ad un intervento delgenere, il Consiglio pastorale haapprovato il progetto e i lavorisono in fase di avviamento: trapochi mesi a San Paolo sarà quindidisponibile una nuova strutturache renderà migliore la vita dellanostra comunità».

Filippo Magni

Sopra,vista aerea delcomplesso:nel tondo,il salonedi prossimacostruzione

A sinistra,vista internadel futurosalone:sul soffittoe sul fondodel palcoi pannellilignei.

Il parrocodi San Paolodon GianniCalchi Novati

Alla parrocchia San Bartolomeo laQuaresima inizia con gli esercizispirituali, esperienza intensa diascolto, riflessione e preghierapensata per gli adulti dellacomunità.Un’intera settimana,dalunedì 6 a venerdì 10 marzo (alle 21in chiesa parrocchiale), in cui lacomunità si riunirà ad ascoltare unatestimonianza sul tema“Comunicare la fede: testimoni diGesù risorto nel mondo”.«La scelta dell’argomento - spiega ilparroco don Giovanni Meraviglia -è strettamente legata al temadell’anno pastorale diocesano cheintende approfondire il ruolo deicristiani come testimoni di fede e divita nella società».Aggiunge ilsacerdote che anche la scelta delpredicatore è stata compiuta conattenzione: «Sarà don Carlo Cibiena guidare le serate: è responsabiledel centro culturale San Paolo,membro del comitato scientificodella “Rivista liturgica”esoprattutto è un sacerdote dellacongregazione San Paolo,comunità particolarmente

specializzata nei media ed editricetra l’altro di Famiglia Cristiana».«Un’iniziativa importante con unaguida autorevole - conclude donMeraviglia -, esperienzaindispensabile per entrare in untempo forte qual è la Quaresima».

Programma:lunedì 6Comunicare la fede: qualefede? La fede in Chi? Comecrediamo oggi?martedì 7Comunicare: sappiamo cosasignifica comunicare? Chiesa e comunicazionemercoledì 8Annunciare, celebrare,testimoniare lex credendi - Lex orandi - Lex vivendigiovedì 9Sale e lievito, grano e uvamodelli di riferimento della comunicazione in Cristovenerdì 10Alla scuola del mistero dellasalvezza: Comunicare la fedecome ministerialità apostolica

Immergersi nel buio totale perimparare a vedere il mondo conocchi nuovi: è l’idea che hapermesso la creazione dellamostra “Dialogo nel buio”,un’installazione persensibilizzare le persone sulmondo dei non vedenti.

Si tratta di un percorso (pressol’Istituto dei ciechi di Milano)della durata di un’ora in cuisono ricreati diversi ambientiurbani e naturali che i visitatoriattraverseranno a piccoli gruppiin assenza di luce, guidati da uncieco che aiuterà loro apercepire l’ambiente attraversoi sensi: un’esperienza che poneal centro il dialogo e ilcontenuto contrapposti allavista e all’apparenza.

L’installazione non ha certo lapresunzione di far sperimentareai visitatori la cecità, condizioneben più complessa, mapiuttosto di “insegnare a vedere

non solo con gli occhi”: altermine della visita ci si ritrovain un bar, semprerigorosamente in assenza diluce, a commentarel’esperienza appena vissuta.

La parrocchia di San Carlopropone a giovani eadolescenti questa significativaesperienza, domenica 12 marzonel pomeriggio.

Il programma prevede:alle 14,30 la partenza daBrugherioalle 16 l’arrivo all’Istituto deiciechialle 16,30 la partenza del primogruppo e alle 17,45 la partenzadell’ultimoalle 19 la cena a Milanoalle 22 il rientro a Brugherio

Il costo della visita è di 5 euro,è possibile iscriversi da don Massimo,Stefano o Rada. F.M.

ESERCIZI SPIRITUALIIN UN TEMPO FORTE

DOMENICA 12 MARZO LA PARROCCHIA PROPONEUN VIAGGIO NEL MONDO DEI NON VEDENTI

S. CARLO: LA MOSTRADA VISITARE AL BUIO

DAL 6 AL 10 MARZO ALLE 21 LA PRIMA INIZIATIVADI QUARESIMA PER GLI ADULTI DI SAN BARTOLOMEO

Page 12: InauguratoinSriLanka · 2011. 4. 10. · tel. e fax. 039.870.719 cell. 349.28.53.976 Dal 1950, offre infinite soluzioni per stare vicino alle persone più care, in qualsiasi occasione

12[chiesa]

4 marzo 06

Le iniziative verso la Pasqua delle altre due parrocchie e della diocesi

Proposte per una Quaresima fruttuosa

Il Gruppo Caritativa, associa-zione legata alla parrocchia SanPaolo e particolarmente attentaalle problematiche degli anziani,organizza durante i quarantagiorni che precedono la Pasquauna serie di iniziative alla casa di

Giovedì santo, 13 aprile alle 16Santa messa in coena domini -lavanda dei piedi

Venerdì santo, 14 aprile alle 15,30Liturgia della Parola - lettura erappresentazione della passionedel Signore - deposizione dellacroce - adorazione personale

Sabato santo, 16 aprile alle 15,30Riposizione della croce - liturgiadella Parola - preghiera comune

GRUPPO CARITATIVA

Via Crucis il venerdì e triduo pasqualealla casa di riposo “Bosco in città”

ottica sangalli39 anni d’esperienza in continua evoluzione

OCCHIALI DA VISTA E DA SOLELABORATORIO INTERNO

OPTOMETRIACONTATTOLOGIA

Vedere bene è vivere meglio... pensaci!via Oberdan, 33 - Brugherio - tel./fax. 039.879798 - email: [email protected]

riposo “Bosco in città”.Ogni venerdì di Quaresima infatti(dal 10 marzo al 7 aprile) sarà cele-brata alle 16.30 la liturgia della ViaCrucis, ricordo della Passione,morte e risurrezione di Cristo.In occasione del triduo pasquale gliappuntamenti seguiranno il pro-gramma liturgico che ripercorre gliultimi giorni della vita di Gesù, conle celebrazioni che avvicinano i cri-stiani alla resurrezione, momentocentrale dell’anno pastorale:

SAN PAOLOESERCIZI SPIRITUALI“La Speranza non delude”è il ti-tolo della serie di esercizi spiritualiche avranno luogo tutti i giorni dalunedì 27 a venerdì 31 marzo, indue orari alle 15,30 o alle 21 pressola chiesa parrocchiale di San Paolo:l’orario pomeridiano è studiato inmodo che l’incontro termini intempo utile per permettere ai par-tecipanti di ritirare figli e nipoti al-l’uscita da scuola.Predicatore sarà il parroco donGianni Calchi Novati, che ha scel-to il tema della speranza in quanto«è da lì che rinasce la vita, mentrequando cessa la speranza inizia lamorte del cuore». Prosegue il sa-cerdote ricordando: «Nei 50 annidel mio sacerdozio ho visto innu-merevoli persone ritrovare il gustodella vita e la pace del cuore,perchéin loro si è accesa la luce della spe-ranza. Per questo è bello lasciarsiinvadere e riscaldare dalla speran-za, che è dono dello spirito Santo.».

IL PROGRAMMA:Tutti i giorni alle 15,30 o alle 21in chiesa parrocchiale San Paolo,piazza don Camagni

lunedì 27 marzo:Un desiderio insopprimibile

martedì 28:Uno che non conosciamo

mercoledì 29:Dove abiti?

giovedì 30:Il cammino del cristianoè semplice

venerdì 31:Solo per grazia si può sperare

Ogni mercoledì, dopo la messa delle 9,catechesi sul tema “Eucaristia epenitenza”. Tutti i venerdì diQuaresima, alle 15,30, Via Crucis

Tutti i venerdì, alle 8,15 in chiesa par-rocchiale la Via Crucis: sarannoseguite tre stazioni per settimana.Domenica 2 aprile alle 15: primasanta confessione solenne.

Esercizi spirituali:Per le elementari, da martedì 4 a ve-nerdì 7 aprile dalle 16,45 alle 17,30.Per le medie, da lunedì 3 a venerdì 7aprile (escluso mercoledì) dalle16,45 alle 17,45.

Domenica 9 aprile (domenica dellePalme) ricostruzione della passio-ne, morte e risurrezione di Gesù.10,30: ritrovo al santuario

della Guzzinae processione con gli ulivi

11,00: messa solenne15,00: rappresentazione

con 8 quadri del mistero di Cristo morto e risorto.

Domenica 9 aprile (delle Palme)vedi programma dei ragazzi

Giovedì 13 aprile16: messa per chi non può

partecipare la sera19: celebrazione della cena

del Signoree lavanda dei piedi

Venerdì 1415: celebrazione

della passionee morte del Signore

20,30: Via Crucis cittadina

Sabato 1521,30: accensione del fuoco

in cortile, processionealla chiesa e celebrazionedella risurrezionedel Signore

I sacerdoti saranno disponibiligiovedì, venerdì e sabato sia il mattinoche il pomeriggio per chi vuoleconfessarsi.

PER GLI ADULTI

PER I RAGAZZI

SETTIMANA SANTA

SAN CARLO

“La speranzanon delude”è il titolodegli esercizispiritualipredicatida don GianniCalchi Novatinella settimanadal 27 al 31marzo

Tutti i venerdì di Quaresima8,10: rosario con misteri dolorosi8,30: messa con meditazione15: Via Crucis (tranne il 7 aprile)

QuaresimaleProseguirà la lettura della Bibbiaseguendo la vicenda di DavideMercoledì 7, 15 e 22 marzo alle 15Venerdì 10, 17 e 24 marzo alle 21

ConfessioniOgni giorno,prima e dopo le messeOgni sabato dalle 16 alle 19

PreghieraTutti i giorni la messa feriale delle8,30 preceduta dalle Lodi o dalRosario

Ogni giovedì messa feriale alle20,30Venerdì 7 aprile adorazione euca-ristica in cappella alle 15 e alle 21

RiflessioneVenerdì 31 marzo alle 20,30 nel sa-lone dell'oratorio sarà proiettato ilfilm di Mel Gibson "ThePassion", ricostruzione degli ul-timi giorni della vita terrena diCristo.Alla visione seguirà un dibattitoguidato da don Fabio Ferrario.

CatechesiA San Bartolomeo, ogni giovedì alle21 a partire dal 16 marzo la preghie-ra dei Salmi

DIOCESILe catechesi di quest’anno proposte dall’Arcivescovoavranno come tema “Testimoni della Beatitudine cri-stiana”. Il riferimento biblico è quello delle Beatitudinisecondo il Vangelo di Luca e saranno tenute in luoghidi vita della città di Milano:da tali contesti scaturirannogli interrogativi che orienteranno l’ascolto della Parola.

7 marzo Vostro è il Regno di DioPresso la Parrocchia Resurrezio-ne di Nostro Signore Gesù Cristo

14 marzoFame e sete di speranzaPresso l’università Bicocca.

21 marzo La vita promessa a chisoffre, al Policlinico di Milano

28 marzo Il coraggio e la gioia diannunciare sempre il VangeloPresso il “Villaggio Barona”

4 aprile La casa fondata sullaroccia, presso il monastero diclausura delle Carmelitane Scalze.

I quaresimali trasmessi in tv e via radioSarà possibile seguire anche da casa i Quaresimali del cardinale: viaradio alle 21 su Circuito Marconi (Fm 94.8) e alle 20,45 su Telenova.

Page 13: InauguratoinSriLanka · 2011. 4. 10. · tel. e fax. 039.870.719 cell. 349.28.53.976 Dal 1950, offre infinite soluzioni per stare vicino alle persone più care, in qualsiasi occasione

13 4 marzo 06

Narrativa, saggisticae angolo ragazzi

giochi didattici

prenotazione testi scolastici per scuoleelementari medie e superiori

Ricopri i tuoi libricon il metodo Colibrì:copertine su misuraper ogni libro e formato.Economiche, resistenti e istantanee....

AmicolibroAmicolibro

Via Italia, 62 Brugherio (Mi)Tel./Fax. 039/2142438; e-mail [email protected]

aperto da martedì a sabato: 9-12.15 e 16-19.15lunedì: 16-19.15 e domenica 9-12

ppunntoo ddii ddiistrriibbuzziioonnee BBuoonnaa SStaammppaa

ppunntoo ddii ddiistrriibbuzziioonnee BBuoonnaa SStaammppaa

ppunntoo ddii ddiistrriibbuzziioonnee BBuoonnaa SStaammppaa

www.macelleriapiazza.it

VIAVIA ITITALIAALIA N. 78 - BRUGHERIO - N. 78 - BRUGHERIO - TEL. 039-2878235TEL. 039-2878235

BRUGHERIOZONA CENTRONUOVA COSTRUZIONE

In contesto indipendentesenza spesecondominiali,appartamentida 2-3 localicon possibilità di taverna.Info e piantine in ufficio

BRUGHERIO, ATTICO DIMQ.144, 3 LOCALI in palazzinanuova costruzione ampio appar-tamento con tripla esposizione,possibilità box. euro 365.000

SIAMO AVOSTRA DISPOSIZIONE PER UN’EVENTUALEVALUTAZIONE GRATUITADELVOSTRO IMMOBILE

BRUGHERIO, 3 LOCALI,CENTRO, composto da soggior-no, cucina abit., 2 camere, ampiobagno, rip., balcone, cantina ebox. euro 240.000

BRUGHERIO, SOLUZIONESEMINDIPENDENTE, 5 LOCALIcon giardino di mq.300 e box dop-pio + 3 LOCALI. Contesto recentee signorile. euro 700.000

Page 14: InauguratoinSriLanka · 2011. 4. 10. · tel. e fax. 039.870.719 cell. 349.28.53.976 Dal 1950, offre infinite soluzioni per stare vicino alle persone più care, in qualsiasi occasione

14[cultura]

4 marzo 06

Venerdì 10 Luciano Scalettari e Giusy Baioni ne parlano in Municipio

Conflitti dimenticati e terrorismoIl rapporto “Caritas” fa discutere

quello di promuovere un appelloaffinché “i problemi della pacepossano ricevere una più correttaed adeguata attenzione”. Il rap-porto della Caritas è stato prepara-to in collaborazione con il settima-nale Famiglia Cristiana e la rivista“Il Regno”. Luciano Scalettari, in-viato di Famiglia Cristiana, è unodei più profondi conoscitori dellerealtà africane. È già intervenuto aBrugherio per presentare il film“Hotel Rwanda” ed il caso dellagiornalista Ilaria Alpi in Somalia.Giusy Baioni, invece, esponentedell’associazione “Beati i costrut-tori di pace”, è appena tornata dauna missione in Congo (in prepa-razione delle elezioni dopo unaguerra con più di tre milioni di vitti-me) e in Israele.

Roberto Gallon

La Caritas ha steso un rapportosui conflittidimenticati,sulle guerreinfinite e sulterrorismo

TEATRO

Pirandello di scena in via ItaliaMartedì 7 marzo (ore 21), Giuseppe Pambieri e LiaTanzi saranno i protagonisti dello spettacolo “Il piaceredell’onestà”, un testo di Pirandello. Angelo Baldovino,uomo fallito e di dubbia moralità, accetta solo per “il pia-cere dell’onestà” di sposare Agata, ragazza di buonafamiglia che aspetta un bambino da un uomo maritato,il rispettabile marchese Fabio Colli. Biglietto: 15.00 euro (posto unico).

CORSI

Iniziative per hobbisti alla OvestLa Consulta di quartiere Ovest organizza nuovi corsiper hobbisti, presso la sede di piazza Togliatti. Le lezio-ni si terranno dal 9 marzo al 25 maggio: il giovedì dalle17 alle 19 (turno pomeridiano) e dalle 20.30 alle 22.30(turno serale). Per info: Betty (347.4073516).

Venerdì 10 marzo, alle 21in aula consiliare, i gior-nalisti Luciano Scalettarie Giusy Baioni presente-

ranno “Guerre alla finestra”: il rap-porto della Caritas italiana su con-flitti dimenticati, guerre infinite eterrorismo. L’incontro, organizza-to dal Comitato per la pace ed il di-sarmo in collaborazione con l’am-ministrazione comunale, rientranell’ambito delle iniziative organiz-zate su scala nazionale da “Diamovoce alla pace”, ventiquattro oreper un’informazione e una comu-nicazione di pace.La giornata è organizzata dallaTavola della pace, dal Coordi-namento nazionale enti locali perla pace ed i diritti umani, dallaFederazione nazionale stampa ita-liana e dall’Usigrai. L’obiettivo è

I NOSTRI RICORDI

Beniamino Sala

In occasione del 10° anniversario

la sorella ricorda

L’eclettico Andrea Brambilla sarà al teatroSan Giuseppe di via Italia,martedì 21 mar-zo, con il suo ultimo monologo dal titolo“Il mio cane stupido”. Tratto dal romanzodi John Fante, uno dei più grandi scrittoriamericani del ‘900, lo spettacolo rappre-senta un atto di resa (comica e disperata) difronte alla bellezza e l’insensatezza delmondo.“Stupido” è un gigantesco cane di razzaAkita: ottuso, testardo, monumentale edinequivocabilmente gay. Fin dal suo ritro-vamento, il cagnone diventa catalizzatore

del disagio di uno scrittore cinquantennesemi - fallito (Henry Molise), in cui non èdifficile riconoscere l’autobiografico alterego di John Fante, giunto ad un bivio dellasua vita, con una moglie annoiata e quat-tro figli ribelli che lo abbandoneranno unodopo l’altro, lasciandolo solo a riannodarei fili della sua esistenza.I biglietti sono già disponibili e costano14.00 euro (posto unico). Per gli studenti ilbiglietto ammonta a 8.00 euro.Per informazioni: tel. 039.2873485

S.D.B.

Andrea Brambilla a “Fuori Pista” diventa l’alter-ego di John Fante

MONOLOGHI AL TEATRO SAN GIUSEPPE

Giuseppina Sala

In occasionedell’11° anniversario

i figli la ricordano

In ricordo del suo primo anniversario,

la moglie, i figli, i nipotigenero e nuore lo ricordano

Armando Bonadei nato il 07/02/30, defunto il 01/03/2005

I costi perpubblicare unnecrologio: - breve testo e foto

20 euro; - solo nome e foto

15 euro; - solo breve testo

senza foto 10 euro

Sportello pressoFotoRibo viaTeruzzi ang. via Dante o presso la redazione del giornale in via Italia, 68 tel. 039.882121

Luigi ScottiAfunerali avvenuti

il 16.02.06, i familiari ringraziano

sentitamente quanti hanno condiviso il loro dolore

partecipando alle esequie.Un particolare

apprezzamento ai coristie cantanti diSan Carlo,alle autorità intervenute

e ai corpi di Polizia Locale

di Brugherio e Monza

Donare il sangue è un gesto semplicema di grande solidarietà

e significa poter contribuire a salvare vite umane

Page 15: InauguratoinSriLanka · 2011. 4. 10. · tel. e fax. 039.870.719 cell. 349.28.53.976 Dal 1950, offre infinite soluzioni per stare vicino alle persone più care, in qualsiasi occasione

[cultura]15 4 marzo 06

Sabato 11 marzo alle 18 don Alessandro Vavassori al bar del S. Giuseppe

Migranti, «Né stranieri né ospiti»Aperitivo con l’autore del libroO ggi più che mai il tema

dell’immigrazione èall’ordine del giorno,sia a livello mondiale

sia a livello locale. In un tempo diincertezze e di cambiamenti epo-cali, infatti, quale è quello che stia-mo vivendo, il fenomeno dell’emi-grazione verso l’Europa può esse-re considerato uno degli eventi piùinfluenti sulla vita dei cittadini e, diconseguenza, delle comunità cri-stiane. Nel suo piccolo, ancheBrugherio ha risentito di un forteincremento degli immigrati stabi-litisi in città. I giornali ne hannoparlato e la città ha risposto,dandovita a sportelli dedicati esclusiva-mente agli stranieri.Anche alcuni scrittori si sono im-pegnati nella stesura di testi aventil’immigrazione come filo condut-tore. Svariate le motivazioni: in-terrogare sulla nostra capacità diaccogliere chi viene da altri paesi;aiutare a progettare relazioni vere,reciproche; esprimere una culturadiversa dalla nostra.Proprio questi sono stati i motiviche hanno portato AlessandroVavassori a scrivere “Né stranieriné ospiti: il contributo degli immi-grati all’annuncio del Vangelo”.Cappellano vicario della cappella-nia dei Migranti a Milano, donAlessandro Vavassori presenterà

Il fenomenodell’emigra-zione versol’Europa può essereconsideratouno deglieventi piùinfluentisulla vita deicittadini e, diconseguenza,delle comunitàcristiane il suo volume sabato 11 marzo

(ore 18) a Brugherio, presso il bardell’oratorio San Giuseppe (viaItalia 70). «Le dimensioni del fe-nomeno sono evidenti, ma è al-trettanto evidente che quanto av-viene oggi ci coglie per lo più prividi esperienza e, comunque, sem-pre inadeguati al continuo evol-versi delle circostanze» spiegano icuratori dell’incontro.Il libro di Vavassori raccoglie l’e-sperienza e la ricerca di cinque an-ni di lavoro pastorale con i migran-ti Filippini e Peruviani a Milano. Ènato così, sulle strade, nelle case enei luoghi di incontro dei migranti,

giorno dopo giorno attraverso ildialogo e l’incontro personale. Èscritto per i migranti che vivono aMilano, perché diventino più co-scienti delle loro tradizioni e dei lo-ro valori ed è un testo utile all’inte-ra Arcidiocesi di Milano, chiamataa diventare oggi comunità di po-poli riuniti attorno all’unica Mensanel nome di Gesù, senza distinzio-

ni o separazioni.Sabato 11 marzo alle 18 l’“Aperiti-vo con l’autore” presso il bar del-l’oratorio San Giuseppe (ingressoda via Italia 70), incontro a curadell’associazione Kairòs in colla-borazione con la libreria Ami-colibro.L’ingresso è libero e a tutti ipartecipanti sarà offerto l’aperiti-vo. Silvia Del Beccaro

VOLONTARIATO

Aido, domenica 26 l’assemblea annualeDomenica 26 febbraio il gruppo comunaleAido, presso il salone della Casa delVolontariato in via Oberdan 83, ha tenuto lapropria assemblea ordinaria annuale. Al ter-mine c'è stato il consueto rinfresco.Con l'occasione sono stati forniti i dati sui tra-pianti in Italia, che oggi ci pongono al sestoposto in Europa per gli organi ed al primo po-sto per le cornee ed i tessuti, ma ai vertici perquanto riguarda la qualità dei trapianti e la du-rata della vita media dei trapiantati.La relazione morale è stata presentata dalpresidente Gianni Chirico e la relazione finan-ziaria dall'amministratore Luigi Pozzi, la rela-zione dei revisori dei conti è stata invece lettadal presidente del collegio Patrizia Russo.

Anche per il 2006 sono previsti momenti dipresenza in piazza Roma per la giornata na-zionale della donazione, in maggio, per lagiornata d'informazione nazionale Aido in ot-tobre, nonché il gazebo con i volontari allafesta di Primavera alla Torazza, alla festa diOcchiate in settembre, ed a quella del volon-tariato nell'area di via Aldo Moro con distribu-zione di gadget e materiale informativo.Ricordiamo che il Gruppo Comunale Aido diBrugherio ha la sua sede in via Oberdan 83,telefono 039-884060, ed è aperto ai soci edai cittadini interessati ad informazioni suiprelievi e trapianti di organi e di tessuti tutti imartedì sera dalle ore 20.30 alle 22.30 ed ilsabato dalle ore 14.30 alle ore 16.30.

CONGRATULAZIONI A FEDERICA ROBUSTELLINI

Il 15 febbraio 2006 si è laureata in lingue e letterature straniere pressol'Università degli Studi di Milano, la signorina Federica Robustellini, discu-tendo la tesi "Incontri letterari col drago. J.R.R. Tolkien e i suoi eredi", relatore ilprof. Carlo Pagetti.Alla neo laureata i complimenti e felicitazioni dai nonni Martino e Maria, dagli ziiSilvano e Caterina e dalla cugina Sara.

Fabio Barazzuti si è recentemente laureato dottore in Psicologiaall’Università della Bicocca. Congratulazioni vivissime dalla mamma, dagli ziie dai cugini tutti.

CONGRATULAZIONI A FABIO BARAZZUTTI

Page 16: InauguratoinSriLanka · 2011. 4. 10. · tel. e fax. 039.870.719 cell. 349.28.53.976 Dal 1950, offre infinite soluzioni per stare vicino alle persone più care, in qualsiasi occasione