indagine conoscitiva sul fenomeno dell'immigrazione

12

Click here to load reader

Upload: coriolano-giorgi

Post on 29-Jun-2015

295 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

E ' datata 2006, sarebbe interessante confrontarla con i dati al 31 dicembre 2011.Appena ho un po di tempo faccio quella nuova

TRANSCRIPT

Page 1: Indagine conoscitiva sul fenomeno dell'immigrazione

1

Indagine conoscitiva sul fenomeno dell’immigrazione a Marino

L’amministrazione comunale è interessata a conoscere in termini quantitativi e qualitativi il fenomeno dell’immigrazione nel nostro territorio. Tenendo ben presente che complessivamente almeno un terzo degli immigrati regolarmente registrati all’ufficio dell’anagrafe sfuggono alle statistiche ufficiale. In particolare siamo interessati a capire l’evoluzione del fenomeno nei prossimi anni. Marino ha una presenza di cittadini stranieri residenti al 31 dicembre 2006, pari in termini assoluti a 1.734 unità. Il grafico in figura 1 mostra l’evoluzione del fenomeno. Figura 1

730798

1013

1254

1553

1734

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

2001 2002 2003 2004 2005 2006

E’ destinata tale presenza a raddoppiare entro 10 anni il grafico successivo indica la tendenza di fondo fino al 2011 , a tale data si presume in base alla retta interpolatrice ( linea rossa) che i cittadini stranieri sfiorino la cifra di 2.800 unità.

Page 2: Indagine conoscitiva sul fenomeno dell'immigrazione

2

Figura 2

730798

1013

1254

1553

1734

1932,51

2147,97

2363

2578

2796,03

0

500

1000

1500

2000

2500

3000

2001 2002 2003 2004 2005 2007 2008 2009 2010 2011

Figura 3

Romania

35%

Altri Europa.

13%

Albania

18%

Ucraina

4%

Africa

8%

America

9%

Asia

7%

Regno Unito

1%

Polonia

4%

Germania

1%Oceania

0%

Page 3: Indagine conoscitiva sul fenomeno dell'immigrazione

3

Composizione per area geografica dei cittadini stranieri. In pochi anni la composizione per area geografica della popolazione straniera residente si è modificata. La torta che rappresenta l’appartenenza geografica indica che si è passati si è passati dai 66% provenienti dal continente europeo nel 2003 a quella attuale come riportato in figura 3.

Figura 3

Europa

76%

Africa

8%

Asia

7%

America

9%

Oceania

0%

che oltre il 75% sia di provenienza europea è sicuramente un fatto positivo per una maggiore integrazione con il territorio, il rapporto di mascolinità ( il rapporto percentuale avente a numeratore la popolazione maschile residente e a denominatore la popolazione femminile) sta crescendo e riflette l’offerta di lavoro sul territorio per alcune comunità immigrate. Nei prossimi anni comunque si determinerà una modificazione di questa torta.

Distribuzione per sesso e paese di cittadinanza dei cittadini stranieri I grafici successivi riportano la composizione per area geografica , sesso e per cittadinanza della popolazione straniera residente al 31 dicembre 2006 .

Page 4: Indagine conoscitiva sul fenomeno dell'immigrazione

4

Figura 4

Altri Europa

Asia

Paesi U.E

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

Africa Altri

Europa

America Asia Oceania Paesi

U.E

Cittadini stranieri per area di geografica e sesso, nel comune di Marino

al 31 dicembre 2006.

Maschi

Femmine

Figura 5

0 50 100 150 200 250 300 350

Bulgaria

Regno Unito

Francia

Svezia

Germania

Romania

Distribuzione per sesso dei cittadini stranieri appartenenti all'U.E.

residenti nel comune di Marino al 31 dicembre 2006

Femmine

Maschi

La comunità romena rappresenta il 75% dei paesi U.E. ed il 44% del totale dei cittadini europei residenti nel nostro comune. La comunità albanese il 25% del totale degli europei.

Page 5: Indagine conoscitiva sul fenomeno dell'immigrazione

5

La comunità polacca rappresenta il 9% dei paesi U.E. ed il 6% del totale degli europei , in crescita la presenza dei cittadini ucraini.

Figura 6

Cina

Giappone

Indonesia

Filippine

BangladeshIndia Altri Asia

0

5

10

15

20

25

Cina Indonesia Sri Lanka India

Cittadini asiatici residenti al 31/12/2006

La comunità filippina è la più numerosa tra i cittadini asiatici . Figura 7

Cittadini americani residenti nel comune di Marino al 31 dicembre

2006

BrasileColombia

El SalvadorU.S.A.

ArgentinaMessico

CileCuba

EcuadorPerù

Altri America

0 5 10 15 20 25 30

Le comunità sud-americana rappresentano il 96% del totale del continente americano ,nell’ordine Perù, Brasile ed Ecuador.

Page 6: Indagine conoscitiva sul fenomeno dell'immigrazione

6

Figura 8

Cittadini Africani residenti nel comune di Marino al 31 dicembre

2006

CongoEritrea

MauritiasCapo Verde

EtiopiaGhana

MaroccoNigeria

SomaliaTunisia

Tanzania

0 5 10 15 20 25 30 35 40

Congo

Mauritias

Etiopia

Marocco

Somalia

Egitto

Altri Africa

ll 56% dei cittadini del continente africano è composta da popolazioni provenienti dalla riva Sud del Mediterraneo nell’ordine Tunisia,Marocco ed Egitto.

Figura 9

0 100 200 300 400

Bulgaria

Regno Unito

Francia

Svezia

Germania

Altri U.E.

Distribuzione per sesso dei cittadini stranieri appartenenti all'U.E.

residenti nel comune di Marino al 31 dicembre 2006

Femmine

Maschi

La diversa composizione per sesso riflette l ‘offerta di lavoro nel territorio o comunque dei comuni limitrofi. La domanda di lavoro immigrato nel territorio è quella tradizionale : servizi alla persona, le costruzioni, il turismo, e tante altre attività ad alta intensità di lavoro sono i grandi clienti del lavoro immigrato. Aggiungendo che in Italia e conseguentemente anche a Marino la cura dei bambini, dei non autosufficienti, dei molto anziani è in gran parte delegata alla famiglia, e che questa, “domanda” quantità crescenti di lavoro per aiuto domestico. I grafici nelle figure precedenti riflettono tutto questo : maggiore presenza di sesso femminile per le comunità provenienti dall’Europa centro-orientale e sud-americane per i servizi alla persona ,e maggiore presenza maschile per quanto concerne le costruzioni relativamente alla comunità albanese, rumena e nord-africana.

Page 7: Indagine conoscitiva sul fenomeno dell'immigrazione

7

Figura 10

Distribuzione per sesso dei cittadini stranieri dei paesi europei non U.E,

residenti nel comune al 31 dicembre 2006

195

9 194 11 2

15 5

132

1634

8 3 6

50

10

50

100

150

200

250

Alban

ia

Bos

nia-

Erz.

Moldo

va

Cro

azia

Mac

edon

ia

Fed.R

ussa

Ucr

aina

Altr

i Eur

opa

Maschi

Femmine

Figura 11

Distribuzione per sesso dei cittadini stranieri del continente

americano,residente nel comune di Marino al 31 dicembre 2006

3

8

4 3 2 2

10 10

1

22

12

6 5

9

3

14

11

15

12

Brasile

Col

ombia

El Salva

dor

U.S

.A.

Argen

tina

Mes

sico

Cub

a

Ecuad

or

Perù

Altri A

mer

ica

M

F

Figura 12

Page 8: Indagine conoscitiva sul fenomeno dell'immigrazione

8

Distribuzione per sesso dei cittadini stranieri del continente asiatico,

residenti nel comune di Marino al 31 dicembre 2006

10

4

10

3

8 8

1

46 6

14

5

108

1

17

Cin

a

Gia

ppon

e

Filippine

Sri La

nka

Banglad

esh

India

Liba

no

Altri A

sia

M

F

Figura 13

42 1

324

10

11 1

5

15

9

2

10

24

1012

8 9

3

0

5

10

15

20

25

Congo Kenia Capo

Verde

Ghana Nigeria Egitto

Distribuzione per sesso dei cittadini stranieri del continente africano, residenti

nel comune di Marino al 31 dicembre 2006

Maschi Femmine

Il dato relativo alla comunità africana va monitorata con particolare attenzione, è vero che al momento essi rappresentano solo l’8% della presenza complessiva ( figura 3) e rispetto al 2003 si è ridotta la loro presenza non in termini assoluti ma relativi sul totale della popolazione straniera, come effetto sia dell’assorbimento dei cittadini provenienti dall’Europa balcanica che del decreto legislativo n°30 del 6 febbraio 2007 sulla libera circolazione dei cittadini U.E. E’ necessario soffermarci su questo dato : attorno al 1950, nei paesi della riva Nord (Grecia, Italia, Francia, Spagna e Portogallo) vivevano circa 133 milioni di abitanti. Nelle rive Sud e Est (Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Siria e Turchia), invece, abitavano circa 74 milioni di persone. Oggi le rive Sud e Est, con quasi 267 milioni di persone, hanno già oggi abbondantemente superato la popolazione della riva Nord, che si attesta su poco più di 174 milioni. Fra 30 anni, poi, secondo le recentissime proiezioni delle Nazioni Unite (World Population Prospects. The 2006 Revision – Medium variant: http://esa.un.org/unpp), la popolazione della riva Nord conterà circa la metà degli abitanti delle rive Sud e Est. Infine, va detto che durante gli ultimi decenni è cresciuta la distanza tra le rive in termini economici, a scapito delle popolazioni più povere: Anche in conseguenza di queste differenze nei livelli e nei ritmi di

Page 9: Indagine conoscitiva sul fenomeno dell'immigrazione

9

sviluppo, è molto aumentato il numero delle persone che, per scelta o per costrizione, migrano dalle rive Sud e Est, verso la riva Nord.del Mediterraneo .Come conseguenza l’Italia e la Spagna sono i paesi che gia da oggi sono investiti di questo fenomeno ed anche il nostro comune nel suo piccolo risentirà del fenomeno, anche se nell’immediato non si può cogliere la tendenza del fenomeno in termini previsivi

Tassi d’incremento- L’analisi fin qui svolta si è limitata alla quantificazione dei valori assoluti, ma questo non ci permette di fare dei raffronti, ciò è possibile rapportando l’ammontare della popolazione straniera al totale della popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno. Il grafico in figura 14 . riporta la variazione del peso dei cittadini stranieri sul totale della popolazione residente e presumibilmente fino al 2011( quasi il 7% del totale) Figura 14

2,112,32

2,79

3,40

4,16

4,61

5,10

5,63

6,16

6,69

7,22

0,00

2,00

4,00

6,00

8,00

10,00

12,00

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Serie1

Lineare (Serie1)

Page 10: Indagine conoscitiva sul fenomeno dell'immigrazione

10

Figura 15

Evoluzione della proporzione dei cittadini dell'unione europea sul totale dei

residenti e pervisioni fino al 2011

0,32 0,48 0,53

2,17

0,00

0,501,001,502,002,503,003,504,004,50

5,00

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010

Unione europea Lineare (Unione europea)

come si vede da questi grafici il tessuto demografico della nostra città soprattutto quello relativo ai tassi d’incremento ci da una misura di come è cambiato in breve tempo il nostro comune e come presumibilmente cambierà da qui ai prossimi 5 anni. Il dato relativo alla presenza dei cittadini dell’Unione europea è particolarmente significativo anche in considerazione dell’esercizio di voto a livello locale , che possono esercitare e della possibilità di adesione al trattato di altri paesi europei oggi esclusi, si pensi ad esempio alla comunità albanese che è la seconda in termini quantitativi e relativi presenti nel nostro territorio.

Il potenziale peso elettorale dei cittadini dell’Unione Europea.

Il diritto di voto e d’eleggibilità alle elezioni comunali può essere esercitato dai cittadini dell’Unione residenti in Italia, (Decreto legislativo n°197 del 12/04/96 attuativo della direttiva comunitaria 94/80 CE. Sono elettori tutti i cittadini di uno Stato membro dell'Unione Europea, residenti in Italia che abbiano compiuto il 18esimo anno di età e che godono in Italia e nel loro paese di origine del diritto di voto. I cittadini dell’Unione residenti in Italia sono eleggibili alla carica di consigliere comunale e circoscrizionale. I cittadini dell’Unione residenti in Italia possono partecipare alle elezioni dei sindaci, del consiglio comunale e dei consigli circoscrizionali del luogo di residenza).

Dalla figura 15 si evince come si è passati dallo 0,32% del 2003 al 2,17% del 2006. L’aumento esponenziale del 2006 è determinato dall’entrata nell’U.E della Romania e

Page 11: Indagine conoscitiva sul fenomeno dell'immigrazione

11

della Bulgaria dal primo gennaio 2007 (conteggiate in questo grafico al 31 dicembre 2006). Il 2,17 % ,corrisponde in valore assoluto a 805 unità; per ottenere il dato del potenziale elettorato, è necessario detrarre i minorenni. Otteniamo quindi 767 potenziali elettori pari al 2,46% degli elettori, al 1 gennaio 2007. Si consideri inoltre: che al 31 agosto 2007 si sono iscritti 350 nuovi cittadini stranieri nella quasi totalità Rumeni ed in piccola parte Bulgari, per il saldo totale , naturale e migratorio bisognerà aspettare il 31 dicembre 2007. Il fenomeno dell’immigrazione andrebbe ulteriormente analizzato per le tre Circoscrizioni territoriali in cui è suddiviso Marino ed analizzato secondo la struttura per età in relazione ad altri indicatori demografici quali, l’indice di vecchiaia e dipendenza. Sarà cura dell’ufficio statistico pubblicare le conclusioni. Un ultima nota la presenza di cittadini stranieri a Marino è ben al di sotto del dato provinciale e regionale ed assolutamente in linea con quello dei comuni limitrofi e nazionale. L’elevata proporzione dei cittadini stranieri per il comune di Grottaferrata va probabilmente letto a seguito dell’elevato numero di Convivenze, ma è solo un’ipotesi . Si ricorda che per il regolamento anagrafico , art5 DPR 30/05/1989 si definisce convivenza ” un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili, aventi dimora abituale nello stesso comune. A Grottaferrata ad esempio essi erano paria a 58 al 31/12/2006 e a Marino 35.

Figura 16

3,8

4,1

4,1

4,3

4,5

4,9

5,2

6,2

6,6

Frascati

Provincia

Marino

Albano

Italia

Castel Gandolfo

Regione

Roma

Grottaferrata

Fonte dei dati:www.demo.istat.it per i Cittadini stranieri ed il modello P3 desumibile dal sito www.modem.istat.it ed i cittadini stranieri residenti in Anagrafe per il 2006.

Elaborazione a cura dell’Ufficio di Statistica Comunale.

Page 12: Indagine conoscitiva sul fenomeno dell'immigrazione

12