indagini elettroforetiche sui cereali. i....

15
TECNICHE E NIETO DOLOGIE Indagini elettroforetiche sui cereali. I. Riconoscimento e dosaggio dell'orzo nelle farine e nelle paste alimentari VI 'ITO RIO S ILANO (•), ANNA M A HIA D'ERRI CO (• •) , FRANCESCO :\IUNTONI e FRANCESCO POCCHIAR I l.t 1boratori di Chimica e Labomtori di Chimica Biologiw Riassunto. - Protc in t' di fa rin e di grano t' di pas te alimen ta ri con te- nenti farina d' orzo in propo rzioni d ecresce nti dal 20 al 2 % sono s tate es tr a tt e con acqua - etanolo (10 : 90). G li estr atti pr otc ici così otte nuti s ono s tati analizzati con elettro foresi discontinua su gel ùi polia crilammidc. L' ide ntificazione e la Jcterminazi one dcnsitometrica di b ande protciche ca r atte ristiche h an no pe rmesso il ri cono scimento cd il dosaggio de ll' o rzo Summary (Gel electrophores is of cere( tl proteins - l. Qunlitative nml quantitative nnalysis of barley in wheltt Jlours and m acaronis). - Prote in c xtracts of wh ea t fl ou rs and ma ca ronis mixcd with differcnt amo unts of barley fl o ur (20 to 2 %) ha ve been o btai ned by extraction w ith wa ter- etha nol ( lO: 90 v/ v) so luti on. These cxtracts ha ve bcen an alyz ed by disc -c l ec tropho- r csis on polyac rylamidc gel. Id e ntification a nd dcnsitom e tri c meas urem en ts of barley proteins a llowcd to eva l uate qualitati vcly an d tpianti tati vely th e a dd ed ba rlcy. INTRODUZIONE Va ri te ntati vi so no s tati fatti (ST nrLCIUC, 1932; GIUJ. rANO & STE IN, 1955) pl'r diff t·rcnzi ar e i ce reali a mezzo de ll 'esa me microsc opi co c di color a- zioni specifiche dei gran uli eli amido. Tali metodi, particolarmen te per il binomio g rano- orzo, non so no mol to so ddi s fact· n ti. D'a ltra parte il fa tto che qu es ti ce r ca li ab b iano un contenuto protei cu di ve rso ris ult a da rlcment ari cognizioni genet ich e, confer- mate da numerose ri cerche spt>rimcn ta li (Cou r.soN & SIM, L964 ; ELTON & EwAnT, L 964; Mr KOLA, 1965; CouLSON & S rM , J965). (•) Borsis ta del Co nsiglio Nazionale ùelle Hicerche pr esso l'f.tituto ùi (.;ene ti ca per la Cc realic ult uru " N. S tramp elli " - Roma. (• •) Os pite dei Laboratori di Chimi ca Biologica. Amt. l si. Su1•cr. Sa ttilà ( 1Vll7) 3 , 7 .J3·iU7.

Upload: others

Post on 11-Aug-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Indagini elettroforetiche sui cereali. I. Riconoscimentoold.iss.it/binary/publ/cont/Pag753_767ParteVI1967.pdf · raricuti per ogni gel. Ad ogni tubicino fu applicata una corrente

TECNICHE E NIETODOLOGIE

Indagini elettroforetiche sui cereali. I. Riconoscimento e dosaggio dell'orzo nelle farine e nelle paste alimentari

V I'ITO RIO SILANO (•), ANNA M A HIA D'ERRICO ( • •), F RANCESCO :\IUNTONI e F RANCESCO POCCHIAR I

l.t1boratori di Chimica e Labomtori di Chimica Biologiw

• Riassunto. - Protcin t' di farine di grano t' di paste a limen tari con te­

nenti farina d 'orzo in proporzioni decrescenti da l 20 al 2 % sono s tate estratte con acqua-etanolo (10 : 90) . G li estratti p rotcici così ottenuti sono s tati analizzati con elettro foresi discontinua su gel ùi poliacrilammidc.

L' identificazion e e la J cterminazione dcnsitometrica di bande protciche caratteristiche han no permesso il riconoscimento cd il dosaggio dell'o rzo

aggiun~o.

Summary (Gel electrophoresis of cere(tl proteins - l. Qunlitative nml quantitative nnalysis of barley in wheltt Jlours and macaronis). - Protein cxtracts of wheat flours and macaronis mixcd with differcnt amounts of barley flour (20 to 2 %) ha ve been obtained by extraction with water-ethanol (lO: 90 v/ v) solution. These cxtracts ha ve bcen analyzed by disc-clectropho­rcsis on polyacrylamidc gel. Identification a nd dcnsitometric measuremen ts of barley proteins allowcd to evaluate qualitativcly an d tpianti tatively the added ba rlcy.

INTRODUZIONE

Va ri tentati vi sono s tati fatti (STnrLCIUC, 1932; GIUJ. rANO & STEIN, 1955) pl'r difft·rcnziare i cereali a mezzo dell'esa me microscopico c di colo ra­zioni specifiche dei granuli eli amido. Tali metodi, par ti colarmente per il binomio g rano-orzo, non sono molto soddis fact·n ti.

D'altra parte il fa tto che questi cercali abbiano un contenuto proteicu quali tativatm~nte dive rso risulta da r lcmentari cognizioni genetiche, confer­mate da numerose ricerche spt>rimcntali (Cour.soN & SIM, L964 ; ELTON & EwAnT, L964; MrKOLA, 1965; CouLSON & SrM, J965).

(•) Borsista del Consiglio Nazionale ùelle Hicerche presso l'f.tituto ùi (.;ene tica per la Ccrealiculturu " N. Strampelli " - Roma.

(• •) Ospite dei Laboratori di Chimica Biologica.

Amt. l si . Su1•cr. Sa ttilà ( 1Vll7) 3 , 7 .J3·iU7.

Page 2: Indagini elettroforetiche sui cereali. I. Riconoscimentoold.iss.it/binary/publ/cont/Pag753_767ParteVI1967.pdf · raricuti per ogni gel. Ad ogni tubicino fu applicata una corrente

75 1 TEt:"\;I CIIE J:; METOilU LOGI E

L'dt·tlrofon·si diseont inua di 0H NESTEJN (1964) t' DAvrs ( 1964) i· una LPcnica di gt'l-t' lt·llrofon·si i cu i vantaggi ri spetto a l t'CII iclw an a lo­ght· sono ·tali ampianlt'nlc trattati. ln particu la n t'SSa è stata appli cata anclw a llo studio di protrint· vcgctHli estratte da l grano ( ARAYAN, VOG EL & LAWilENCE, J 965 ; StLA I'i O, D E CJLLIS t\ PocCIIJAHJ , 1967) 1· dall'orzo (MIKOLA, ) 96.1).

Consideran do le IIUL<' Voli possibil ità quallli la t i\ t ' di quPsla l l'CIIica (HANSL, 1964) , si è riten uta util e una ricer ca su es tratti prot cici di pasl t· a limentari e farin t· tend ent1· ad accert an· la prr senza d i sfarinati d 'orzo evcn tualnwntc aggi unti l' d i proet'dcrc al loro dosaggio.

PAHTE SI'EH IM E TA L E

Materiali .

I cerea li usati furo no :

a) Grano : 1'riticum durum, varit'là B. 52 , Ciclope, Ciprucamar ; Triticum aestiv um, varietà Bianchctta, O vest , P asmicolum 5.

b) Orzo : H ordeum disticrun , varietà Wisa, Joanna Mari s Ot tl!r.

Dei cereali dcn cati sono stati anali?.zati il gra nello, la farina c lP pas te ap positam1·ntt• preparate nei nostri Laboratori .

M etodi .

Estraz ioni' d1'1le protrinl'. - Le protein e suno s la l t• es tra tte con due di­vcrl:S I procedimen ti :

a) d ue parti di campione, macinato con m acincllo Buh lt·r a g rada­zione 3, furono agita te dolccm en te per tre ore con tre parti ùi una soluzione acquosa di NaCl 0 ,85% (pesoj , ·oluuw) ;

b) una parte di ca mpione fu agitala per cinque ore con una parll' di solu zione a cqua-e tanolo '-"0:90 voi/ voi).

La sospensione che si ottenne alla fin p ddl' agi taziou c fu centrifuga ta co11 un a centrifuga lntcrnational modello HH-lpt'r 20 minuti a 14.000 r.p.m.

Nel caso del procedinwntu a) il supcrna tantc· limpido fu usato come talt· ; per il procedimento b) dopo dimin azione dell 'a lcool per evaporazione sottovuoto a 2SoC.

Determ i11azr:01w delle protl'ine . - La determinazione dellt· protein e to­tali negli estratti fu fa tta con il m etodo di LowRY el al. (1951).

E lettroforesi. I gels di poli ncril ammiJe furono preparati 111 tuui­cmr di ve tro di d iamC'tro ùi 0,5 cm e di altezza 6,5 cu1 con una solu -

.-11111 . J~t. ~uper. ~tm ilà (IUGi) 3 , ij3 · 7Gi.

Page 3: Indagini elettroforetiche sui cereali. I. Riconoscimentoold.iss.it/binary/publ/cont/Pag753_767ParteVI1967.pdf · raricuti per ogni gel. Ad ogni tubicino fu applicata una corrente

SILANO, o'ERRICO, llUNTONI E POCCIIIAll l 755

zione acquosa di acrilammide al 7,5 %, usando le st>guenti soluzioni !'ltandard :

L a l b

Tris 36,3 " Tris 5,0 " o o

1 -HCI 48,0 mi N-HCI 48,0 mi Tt>mt>d 0,46 mi Acqua a 100,0 ml Acqua a 100,0 mi

2a 2 b

Acri l ammide 30,0 " Acrilammide 10,0 " o " Bis-acrilammide 0,8 " Bis-acrilammide 2,5 g " Acqua a 100,0 mi Accp1a a 100,0 mi

3a 3b

Ammonio Persolfato 0,14 g Ribofla vi n a 0,004 <T o Acqua a 100,0 mi Acqua a 100,0 mi

TI gel inferiore fu preparato con l mi della so luzione ottenuta mesco­lando : l parte di l a, 2 parti di 2 a, 4 parti di 3 a, l parte di H10 ; qut·llo superiore utilizzando 0,2 mi della ·oluzione ottenuta mf'scolando : l pa rte di l b, 2 parti rli 2 b, l parte di 3 b, 4 parti ili HtO.

La carica del campione fu fatta in saccarosio acl una concentrazione finale del 12 %· 0,02 ml dell'estra tto a) e 0,06 ml dell'estratto b) fu rono raricuti per ogni gel. Ad ogni tubicino fu applicata una corrente di 2,5 mA per 75 min. Dopo la corsa, e ffettuata in un tampone glicina-tris (0,38 M in gli cin a e 0,04 M in tris a pfl 9,5) in un sistema verticale della Canal Industriai Corporation, Rockville, Maryla nd (U .S.A.), i gd furono posti per la colorazione in una so luzione di anilina blue-black 5 °/00 in soluzione acquosa di acido acetico 7,5 % (voi/ vol.) per 2 ore circa. La decolora­zione fu effettuata a mezzo di ulteriore elettroforesi in soluzione acquosa a l 7,5% di acido acetico, per circa l ora applica ndo una corrente di 12,5 mA per gel. Dopo la decolorazione la registrazioni' del gel umidi fu fatta con microtlcnsitome tro '' Canalco Moùl'llo E "• dt•lla Canal Indus triai Corpora­lion, Hoekvi llt·, Maryland (U.S.A.) .

l:USULTATI E DISCUSS !O t E

l) Quadri I'Lettrof oretici degli estratti proteici ottenuti con l'estrazione .m lina.

In f ig . l sono mostrati i quadri proteici ottenuti con una estrazior.e mt·dia nte NaCI 0,85 % di sfarinato integra le .ti grano c di orzo . Evidenti tlifff•rpnzr sono visibili tra i quadri prot1•ici di Tritiwm (A, B , C, D) cd 1-fnr­,[,.um (E, F) attribuibili alla d iversità di gc nne fra i due C<" reali .

. f uu. h<l. Stt)J('T. Sllniloi ( 1967) 3. 7.i~·ìG7.

Page 4: Indagini elettroforetiche sui cereali. I. Riconoscimentoold.iss.it/binary/publ/cont/Pag753_767ParteVI1967.pdf · raricuti per ogni gel. Ad ogni tubicino fu applicata una corrente

~

? .... ~

Jl ~ m

§ ::.

~ "' ... 5-' ... "-' !; ~

A

B

c D

E

.F

G

n

\.._

/

.. .....

..........

---

--~ ~

--- ---

~ L

,_

·-..

....

,::_

....

.

~

--... ,-

-·~

~

Fig

. l.

-E

lett

rofo

resi

dis

con

tin

ua

su

!!'Cl

di

poli

acri

lam

mid

e di

es

tratt

i p

rote

ici

ott

enu

ti

con

X a

Cl

0.8

5 ° 0

(:O::o

luzi

on

e d

i n

crtln

.mru

idc

o l

7 .. l

..,n :

lo

nli~nzione <

'let

tro

torc

tica

è

f\\"T

cn

uta

dn

trn

lto

in

hLl.

.'-'

~n

in

11r1

tn

mp

ou

c Jr

lici

nu­

tris

o p

ll 9

.5) .

T

rili

rum

rlu

rnm

, ,·

nr.

B

. 52

(A

). '

\"'ar

. C

iclo

pe (

B).

T

riti

cum

n.r.

slim

tm.

YO

r. B

ianch

ett

o (

C).

n\T

. O

wt'.

;;t

(0

). ll

ord

cum

rli

8Uru

m,

,·n r.

\\

"isa

. (.E

),

ntr

. .J

ooo.

nn (

F).

)ti

scel

n a

l :,o

uo d

i cs

trn

tti

di

Tri

ticw

m tl~tntm v

nr.

B .•

)2 e

eU

l/o

rtlr

1tm

rl

i.~fif

·um

'a r.

\\'

i•m

(G

). )

riS

<'r

ln o

l r,

ooo

di

est

ratt

i d

i T

rifi

rum

ae

slit

·um

. n

u·.

Ow

cst

e ct

i Jfo

rr/P

um

di.~lirum

ntr

.. Jo

nn

rta

(fl

).

-..)

"" c- :;: =i ~ ::l ? o "

Page 5: Indagini elettroforetiche sui cereali. I. Riconoscimentoold.iss.it/binary/publ/cont/Pag753_767ParteVI1967.pdf · raricuti per ogni gel. Ad ogni tubicino fu applicata una corrente

S ILANO, O'ERIIICO, ~fUNTONI E POCCHIAR! 757

Differenze meno marca te, ma pure appreuabili, sono visibili tra i qua­dri proteici di Triticwn durum (A, B) e Triticum aPstivum (C, D). (SILANO

et al., 1967) .

Tale metodo di estra:t.ione a causa del no tevole numero di proteine estratte, non permette di eviden:t.ia re la presenza contemporanea dei due cereali; infatti mescolando gli es tratti ùi Triticum e di Hordeum nel rap­porto l / l non si ottenne una risolm;ion e soddisfacente (G, H) .

2) Quadri elettroforetici degli estratti proteici nttenuti con estrazione idro­etunolica.

a) Aspetti qualitativi .

In Fig. 2 sono riportati i quadri proteici ottenuti estraen do con acqua­etanolo (lO: 90 vol/vol.) le proteine dal chicco di tre varietà di Triticum durum (A, B, C), tre di Triticum aestivum (D, E , F) e tre di flordeum distiwm (G, H, 1).

Nessuna differenza qualitativa n elle composizioni elettroforetiche at­tribuibili a Ua var ietà o a lla specie si è evidenziata in questo caso ; infatti per i sei campioni di Triticwn queste sono praticam ente identiche fra loro, come a nch e per i tre di Hordeum. Notevolissime sono, invece, le differenze attribuibili a l genere ; infa tti, com e si vede daUa figura, le bande proteichc del Triticum si trovano in una zona del gel che è completamente diversa da quella in cui sono localizzate le bande ùell'Hordeum ed in nessun caso per l' flordeum si è potuto evidenziare la comparsa in quantità signifi­cativa delle bande caratteristiche del Triticum e viceversa. Come appare chiaramente dalla F ig. 3 non vi è alcuna differenza sostanziale tra i quadri elettroforetici di estratti proteici idro-etanolici usando co me prodo tto ini­zia le sia il chicco che la farina o la pasta.

P ertanto questa estrazione si presta a rilevare in ogni circostanza la pr<•senza contemporanea dci due cert·ali. Infatti daUc Figg. 4 e 5 risulta che si riescono a m ettere in eviden za le bande caratteris tiche dell'orzo sia n f• llc fa rine che nelle paste di grauo contl'nenti or;-.o.

Alcune differenze si notano, come era prevcdibile, tra i quadri elettro· foretici di estra tti pro tcici di miscele di crucco dei due cereali (Fig. 4, G) c quelli di miscele degli estratti proteici ottenuti da grano e da orzo separa­tamentc (Fig. 4, H). Infatti si nota che le bande corrispondenti a lle proteine del gra no sono più inten se nel primo caso che nel secondo, mentre il con­trario avviene per le bande caratteristiche dell'orzo . Ciò fornisce l'evidenza di una maggiore so lubili tà df' lle proteinf' d<·l gra no rispetto a ((Ut'llc dell 'orzo.

.11111. !.•t. Super. Sanità ( I!Jil7 ) 3, 7&3·7117.

Page 6: Indagini elettroforetiche sui cereali. I. Riconoscimentoold.iss.it/binary/publ/cont/Pag753_767ParteVI1967.pdf · raricuti per ogni gel. Ad ogni tubicino fu applicata una corrente

:... ~ .... ~ .., ~

>; :<

l:r. "' ~ ~ !-> .... .. , "' ~·

:>

~

Fi~

. 2 .

--'-

-::>

"""

""'--

-' ....

_, -

~......,

Ele

ttro

fort

>si

disc

on

tin

ua

su

gel

di

pol

iacr

ilam

mid

e di

es

tratt

i p

rote

ici

ott

enu

ti c

on

acq

ua-

etan

olo

(l

O:

90)

. (~

oluz

ion~

di

ocri

lum

mid

c n

l 7,

5°~;

la

rnig

rnzi

onc

cl

cttr

o!or

ctic

n è

n,·v

enu

ta d

all'

alt

o in

ba

Rso

in 1

111

tn~t~pn

nc

~li(

'ina

-tri~

a p

ii

9 .. )

} . T

rili

rttm

d

uru

m.

ntr

. B

. :;

2 (A

),

,-nr.

Cic

lope

(I

l),

ntr

. C

ipro

canl

flr

(C).

T

rili

cum

a

esli

r11m

, v

nr.

B

in11

cli

etl:

t (I

l).

•·n

r•.

Ow

esl

LE).

•·a

r.

J>ng

mic

olu

m

.; (F

). /l

orrl

elll

n d

isti

ru

m,

..-ar

. \\

"isa

, (G

),

'I"R

r •• lo

nnna

(I

l).

,., ..

._ ~

laris

Ott

<-r

· (l

l.

'"l ~ 2 ('")

::l ~

~ ::

~

-;

o ':l : i::

C'l

Page 7: Indagini elettroforetiche sui cereali. I. Riconoscimentoold.iss.it/binary/publ/cont/Pag753_767ParteVI1967.pdf · raricuti per ogni gel. Ad ogni tubicino fu applicata una corrente

o

:... .... ~

J; ~ :o ~ " ~ -..., C

> .... :-' .... e;. "' .... "' ....

A

B

c D

E

F

~

·:.:.._,

;;._.;

·~

Fig

. 3.

-E

lett

rofo

resi

d

isco

nti

nu

a su

ge

l d

i p

olia

cril

amm

ide

di

estr

att

i p

rote

ici

idro

etan

ojj

ci

di

pro

do

tti

cere

aJic

ojj

in d

iver

sa f

ase

di

lav

ora

zio

ne .

(S

olu

zio

ne d

i ac

rila

m.m

ido

al

7,5

%;

la m

igra

zio

ne

elet

tro

fore

llcl

l è

av

,·eu

uta

dal

l'alt

o i

n b

asso

in

uu

tam

po

ne

gli

cin

a·tr

is a

p

H 9

,5) .

Est

mtt

o d

i g

mn

cllo

d

i T

riti

cu.m

d

uru

m

(4),

d

i fa

rin

a d

i T

t"it

icu

m d

·uru

m (

D),

d

i p

astl

i d

i 1'

riti

cu.m

d

uru

m

(C),

ùi

gra

nel

lo d

i llo

rdeu

rn d

isti

cwn

(D

},

di

fari

nll

di

Ho

rdeu

m <

l'i•li

cwll

(E

), d

i Pì

l<ltu

. di

Ilo

rdew

tt d

isli

cwn

(F'

}.

CJl

~ .o o t'l.

"' "' ;:; .o ::: c: ~ -i

o ~

t'l ... o <"l

<"l

:1: > =

_, "'

"'

Page 8: Indagini elettroforetiche sui cereali. I. Riconoscimentoold.iss.it/binary/publ/cont/Pag753_767ParteVI1967.pdf · raricuti per ogni gel. Ad ogni tubicino fu applicata una corrente

::...

~ ... ~ ?: ~ f? ;:

: :- ~ "" -· ~ -· "' "" -· e> ...

:\

B

c

- 4---=

D

--=

'""'

="-

E

~

F'

-.;_.

_

-~

G

~

,---

H

~

~

Fig

. 4.

-R

ico

nos

cim

ento

d

<'ll'

orz

o

in

fari

ne

di

gra

no

du

ro

med

ian

te a

nal

isi

dell

e co

mp

osiz

ion

i el

ettr

ofo

reti

che

di e

!'tr

att

i p

rotc

ici

idro

-etn

nloi

ci.

(So

luzl

on

o d

t o

crtl

nm

mtd

e n.

l 7 ,

;; "

•:

lrt mi~trazione

elett

•·oro

rcti

ca è

an

·cn

uta

d

all

'alt

o i

n bo

s•o

in

un

tn

mp

on

e !!'

licin

n·t

ris

a p

H

9,5

).

Fa

rin

n d

i !!

'rnno

rl

nro

(A

),

tU

orz

o

(TI)

. F

lll·

inn

di

l{m

no

du

ro

add

lzio

n•)

ta d

o•l

5 ° 0

di

orz

o (C

l. <

11'1

t n·~

d

j o

rzo

(0

),

d<•l

1.;

0,,

d

i or

:r.n

(F

~).

tlc

l 2

0 °

n

tli

tlJ'

ZO

(F

l.

flt'

l :)0

°(.

d

i o

rzn

((

;),

)[ic:

:;ccl

n.

nl

.")ft

110

fii

t;c::t

ratt

i p

rntt

•Ì('

Ì id

t'()

·('l

HW

IJiC

"i

rln

g

ran

o

tln

rn c

d

n or

zo (

H).

.... ~

"'!

:'l

(")

7 r.

~ ::: "' ~ =

~ :-

Page 9: Indagini elettroforetiche sui cereali. I. Riconoscimentoold.iss.it/binary/publ/cont/Pag753_767ParteVI1967.pdf · raricuti per ogni gel. Ad ogni tubicino fu applicata una corrente

r

:... ~ ~ V

l ;:

~ r; ~ "' "' .... :' .... "' ~ :> ....

A

·-..... _

Fig

. 5

.

8 c

D

BAND

A w

l 1:

=~

a+

-5

.--6

+

-7

Rt

0,2

3

0,2

8

0,3

0

0,38

0,51

P,

57

0,60

Hic

on

osc

imeu

to d

ell'

orzo

nel

le p

aste

di

gra

no

du

ro

med

ian

te

an

ali

si

del

le

com

po

sizi

on

i ele

tto

fore

tich

e d

i es

tratt

i p

rote

ici

idro

-eta

no

lici

. (::

iolu

zion

e d

i ac

rila

mm

ide

o.!

7,5

%;

la.

xnig

razi

one

elet

tro

fore

tica è

av

ven

uta

dul

l'a

lto

in

ll.

.sso

in

un

tam

pon

e g

lici

na.-

tris

a

p H

9

,5.

Per

ro

u<le

rc p

iù e

vide

nti

le

ban

do

cara

tter

isti

che

dell

'orz

o,

cbo

in

Fig

. 4

sono

sol

o p

arz

iàlm

ente

vi~

illili;

i gel

so

no

stu

ti i

ng

ran

diti

pri

ma

dell

a fo

tog

rafi

a. R

t è

stat

o c

alco

lato

div

iden

do

la d

ista

nza.

del

b• b

o.n

<la.

dal

bo

rdo

su

peri

ore

d

el g

el p

er l

'in

tera

lu

ng

hezz

a d

el g

el

(5,3

cm

.).

Nel

gel

B l

e b

o.nd

e d

ell'

orzo

non

so

no

sep

ara

te p

erch

è la

con

cen

trazi

one

pro

tcic

a d

el c

a.m

pio

no è

tro

pp

o e

leva

ta.)

. P

a.lt

a d

i g

ran

o d

uro

(A

), d

i ort

o (

B),

di

gra

no

du

ro c

ollO

% d

i o

rzo

(C),

di gra.nodurocol20~.

d

i or

zo (

D).

~ p o t'l. "' "' r:; p ;=::

c: :z

-l

o 3 t'l "" o ("

) g >

;!;

__,

0\

Page 10: Indagini elettroforetiche sui cereali. I. Riconoscimentoold.iss.it/binary/publ/cont/Pag753_767ParteVI1967.pdf · raricuti per ogni gel. Ad ogni tubicino fu applicata una corrente

762 1'ECNICIIE E M J::TOVOLOG JJo.

b) A spmi quantitatiL·i .

Sart•bb t• sta lo prcfc·rihilt- Tt'alizzart· la determinaziont· qua n ti la t i va dc· l­l' orzo ndk farint · (' ncllt · pastt · misurand o la dcn sitù oltica della Landa 5, essendo quc•sla la pii:t intensa tra Il' Landt' carattt·risticlw ddl'orz(l. Dato per ù cht' l' intensità di questa banda risulta intermedia ai due· intt'na lli

ottimali per lt• dtH' F;C'n sibilità di cui è dotato il microdt'nsito metro Canalco, modc·llo E, si è o pt'rato sulla banda 7, anclw se qut•s ta è nolt'volm cntt· n~t·no

inten sa della 5.

In Fig. 6 sono s tat e riportai <" lt• r egistrazio ni tld lt · esplora zioni mino­dcnsitom('triclw dl'lla banda 7 JWr f'Stratti di past <" a varit' pert't'lllu;di di orzo .

2

IU u

o ~ ·;n c ~

"O

o Fig. 6. - Hegistruzionc de!Jn esvloruzion<' mic rodensitometrica della ltanda pro t ei<'u ad

H1 = 0,6 (Fig. 5), caratteristica dell'orzo, iu paste di grano duro a vurio <·un­tenuto di orzo.

P11Ml1t di g t·anu dut·o con con ten uto tli o r1.o d ol 20 " o (.\ ), d<'l l o":, (11). dd 10"., (C'l. elci ;, 0 u (Il). <1<'1 2°., (E). dl'llo o• .. (F).

In Tab. l sono riportate le aret' (A,, A,) definitc· dai pi cchi o ttenuti mediante registrazione della esp lorazione microdc·nsitometrica dei gel , t•or· rispondenti alle bande l c 4, ca ratteristich e· del grano, c• quc•lla (A,) corri­spondente alla banda 7 caratteristica dcll 'or:w. Inoltre sono riportati i va­lori A 1/A, Nl A 1 + A,. Comt· si vede l' area corrispondente a lla Landa 7 a u­m enta con la percentuale di orzo. Il fatto che il rapporto A 1/A, sia pratica ­mente costante è indict• cbt• la separazione elettroforetica è riproducibile.

Considerando che le bande l (Rt = 0,23) e 4 (H( = 0,38), ca rat­t eristicbt' del grano, sono molto piit in tensc di quelle 5 (Rr = 0,51) t• 7 (Hr = 0,60), caratteristiche d eli" orzo, an che quando questo è pres<"n lt• nella p c ree n t uak del 20 % ~elle paste e nelle farine (Fig. 5) si può ri te­nere che il valore A1 + A, s ia rapprPscnta ti vo dt'l contc•nuto protPi co totale dcll't>stra tto .

A nn. 1•1. Su}lcr. Srmii!Ì ( t !IG7) 3, 753 -7G7.

Page 11: Indagini elettroforetiche sui cereali. I. Riconoscimentoold.iss.it/binary/publ/cont/Pag753_767ParteVI1967.pdf · raricuti per ogni gel. Ad ogni tubicino fu applicata una corrente

S I LANO, D'ERRI CO, \IUNTONI E POCCIIIARI 763

TABELLA l.

Dosaggio dell'orzo aggiunto alle paste di grano duro mediante valutazione densltometrlca di bande protelche caratteristiche .

l'crcentunlo di orzo

nello pasto

. t ree clc tlnlte li ~ti ' picchi corrispondenti alle l _ bnnclo cnrntteristlohe del grano ( l ,4) e dell'orzo (7) (Fig.~ _

A 1 (Rr - 0,23)l:_(Rf - 0,38) l A,(Tir - 0,60) l .\tfA, l .\, + .\. l ~--

O%

2 %

5%

10 %

15%

20%

2.860

3. ·HO

3.300

2.960

3A60

3.710

-, ---,--1 l. 950 28 l , ~6 1 L 81 O

2. 730 33 1, 25 6.710

2.700

2.310

2.610

2. 160

·W

50

60

85

1, 22

1, 28

1,32

1, n

6.000

5.270

6.070

5.330

(Le aree sono espresse in mmZ).

In Tab. 2 sono riportati i valori delle con centrazioni proteiche drgli estratti idroetanolici dopo eliminazione lle ll'a leool.

TABELLA 2.

Contenuto delle proteine in estra tti acquo-etanollci di paste dl grano duro contenenti orzo In varie percentuali

------- --

l l'e~·contuale di orzo nelle pUBte Contenuto protolco dell 'estratto fJ.g{ml

O% l 1. 560

2%

l 2.150

5% l . 910

lO % l L. 7:>0

15%

l 2. 050

20 % 1.670

-l l

l ----

media ± s.e. m . l. 848 J: 93 J - - --

Pt·r confrontare i risultati ottenuti con 'lut:ste due ll•eni ehe in Tab. 3 suno infine, riportati i rapporti (A,+ A4)/Q tQ= quantità di proteine es pressa in (J.g presente in nn , ·o lume l'gua le a quello usato per l'elettroforesi) ; ta li

. l nn. / st. S rtper. Sanità ( IU67 ) 3, 753-Hi7 .

Page 12: Indagini elettroforetiche sui cereali. I. Riconoscimentoold.iss.it/binary/publ/cont/Pag753_767ParteVI1967.pdf · raricuti per ogni gel. Ad ogni tubicino fu applicata una corrente

7(ol TECI\' ICII E l·. ~n;T!li >OI . t>t;n

va lori rappresen ta no i mrn2 di area cht· IH.:lla rcgistrazi01w corriHpouuou o

ad l (J.g di proteina sottoposta ad rlettrofon·Ri. li fatto cht· yut·s ti ul ti m i , ·a fori

sian o praticamf•nte cos tanti per i \'ari tip i di pas lt• anal izzatt·, c i eonst•nlt·, almt•no ncllt· condj zioni ado t tatt·, di afl't·rman· la proporzionali ti! t ra la

quantitù di proteine pn·st•nti e l'area definita dal pieco di ogni prolt•ina.

Le aret· delimitati· dai pic:cbi , ancht· in consideraziou e della ()ostam:a del rapporto A, jA,, so11o con sirleralt• rappn·st·nt a ti' ,. de lla qua11titù di prote int·

'l'A llELI •. \ 3.

Rapporto (Ad AJ)/ Q e relativo fattore di correzione f.

J 'm·cl·nt.unlu ù i orr.o

ttellu pas ta

O% 2 0 '

/ o

5% lO %

15 %

20 % \_

( .\t l A , )/()

IIIUt . / Jl J;

51, 4

47,!1

52,2

50,2

'1·9, 3

53 , 3

.\' l () IIH.'cl iu

·l A,) () S (IOI'Ìtt ll• ttlalc

0,981i

l , OOG

0, 9i l

J ,009

J ,028

0, 95 1

( l va lori A1 + A4 sono s tuti ri('ava ti dallo 'l'ah. l : i valori Q, calcolabili da ll a Tab. 2, rappresentano la q uantit à di proteine iu p.g pre~cntc iu tlll volume eguak a qucllu u sato p er l 'elettroforesi.

corrispondt·nti a l picco. Piccult· \'a riazio ni dt·l rapporto (A, -j A.)/Q Mlllu

indicativt• di inevitabili imperfe1.ioni sperimentali nella carica del cam piolll' e nella regi strazione delle ban de . L'incid!'llZ(I di qut'Slt· imperfezioni sull' an·a

<lt>l pi cco dell (l Lanùa caratteris tica d ell 'o rzo , può essere ridotta uote ,·ol ·

mente moltipli cando il Yalon• A 1 per un fattorl' di correziotle {f) rappresen· tativo della deviazione dalla media dd rapporto predetto :

f medio

sperimentale

.. l un. l st. SttJ)er. Sat~ilrì ( I HH7 ) 3 , i ..J3·7Gi.

Page 13: Indagini elettroforetiche sui cereali. I. Riconoscimentoold.iss.it/binary/publ/cont/Pag753_767ParteVI1967.pdf · raricuti per ogni gel. Ad ogni tubicino fu applicata una corrente

S I LANO, O'ERRICO, \I UNTONI E POCCII I Alll 765

Dalla Fig. 7 si vede che tra le aree del picco corrispondente alla banda 7

e la percentua le di o rzo presente n ella pasta vi è una relazione lineare almeno nell' intervallo con siderato ; dalla stessa risultano i vantaggi di usare

100

C'li

E E

50

o 5 10 20 % d1 orzo

Fig. 7. - Contenu to d'orzo nelle paste di grano duro. Utilità d el fa ttore tli correzione f. (Lo 11ree definito dal (liceo corrispondc nto ulln bnnd t\ n . 7 ( Ili - 0,6) (b' Jg. 5) sono ripo r. tato contro lo (JoroontULLli d i o rzo aggiunte. 0,06 rnltH cstmtto protoico 11nr i<'•~to por gel ;

e ' ' "ÌOri s pcr imon tl\U. Tempo d i doco\Ori\ZÌOne: 90 Ill iri c ircl\. 0 Vo.\ori HJ)Ot'irnontall cor·

rotti por Il rnttoro f ('l'a b . 3). Tempo tll tlooolora zlonc: !lO miJt. circa. 0 Vl\lo l'i s perime n· tull corret ti por Il fu t tot·o r. Te mpo di tloco lomzlonu: IliO m in circa).

il fa ttore di correzion e f propos to. La prc·senza di un assorbimen to in cor­rispondenza della banda caratteris tica dell 'orzo anche in pas te di solo grano è dovuto in parte ad un a aspecifica colorazione di fo ndo che si può el iminare a umen tando il tempo di decolorazione. No n si può infine cscludt•rf' che, la handa 7 sia prcst'ntc a nche nel grano sia pure in <'Oll el'ntrazionf' ridottissima . Con decolorazioni ad un tempo doppio è s ta to possibi le ridurre notevolmente l'asso rbimento aspecifico ( f ig. 7), anche se per l' limin a rc completa mente •(Uf'S to assorbimento bisogna ili mrzzarc la fJUa ntità di pro teiJ>t• ca rica te sul gel (Fig. 8).

In conclusione i da ti oggetto di ques ta puhblicazionc mostra no da una parte la va lidità del metodo proposto c dali 'alt ra interessa nti prospetti ve di sviluppo per anali si di questo t ipo. Alcune modifiche come la sgrassatura delle pastr ,. la ca rica in un gel, in v1•ce ehc in una soluzione di saccarosio, pot rebbt•ro a umt•ntarne la precisione sia pure a da nno della rapidità dcll'csf' -

. 11111, f .,[. Snpcr. Sani/{& O DU7) 3, 753· 767 .

Page 14: Indagini elettroforetiche sui cereali. I. Riconoscimentoold.iss.it/binary/publ/cont/Pag753_767ParteVI1967.pdf · raricuti per ogni gel. Ad ogni tubicino fu applicata una corrente

7(o(o TEC~ICll F: E M El'Oil OJ.OGII :

eu7.iUII\'. j.: multo importante · s tandardi7.7.an · tutte· h- condizioni operati\··:

la macinazi01w, l'agitazioni' f' la ccutrifugazione· infltu·n1.ano la quantità

di proteine c•strallc (FEll.LE1\ l 9o7). J~ O\'\ io che· la pulizia dei tuLiein i,

... E E

50

40

30

20

10

5 10 15 20 % di orzo

Fig. Il. - Hiproduciltilità dell e dctcrminazion~ elc i cuutenuto d' orzo nelle pas te di grano duro.

( l,c nrco definite dal pie<·o <·OI'd~pondt · ut<- ulho handa n . 7 ( Hr ~ U,H) (l< i~ . ;,) •ono riportnt t' contJ·o le JJt·t·ccntuali di orzo aggiunto. l'or OA'nl gol SODO stuti c uo·ical.i 0.0:1 noi ùl estmtto proteico. Tutti i valori sporimoutnli suno stati COI'l'ct ti pco· il fuLLOt'L' r. \ 'ulori uoodi ili :J cspcricuzo con devinzionu stnud1.u·d).

Ja CUra neUa preparazione dei gel , Ja COllSI' r VaZIOll(' rho) g1·J, la tt'cnica di Ca­

rica di'l campion(•, 1\·tà d1'1le soluzioui usati', l!' variazioui di t emperatura

e soprattullo la durata della dPcoloraziont· sono fa t tori clw hanno una uote­voh: influenza sulla riproducibil ità dl'i dati. l)uest\' num1·rost· cause di Pr­

ron· po sono esseri' cvitlll\' analizzantlo il campioni' in esame insirml' ad una SPrie· di past1• nott>, in modo da avcrr una retta di taratura otten u ta

nel l t· idt•ntichc condizioni spcrimcn tali ado t la te · n cii" analisi del campiuue· incognito .

J3 llOVCIIlbrc 1967.

lllBLIUGHA FJA

COU LSON , c. n. & A. K. Sm, 1964. Notllrt' , 202, 130!i. CouLSON, C. B . & A. K. Sn1 , 1965. J. Sri. Food Agr., 16, 499. DAVI~ , n., 1964. Ann. N . Y. Acad. Sci., 121 , 32 1. ELTor;, G. A. Il. &: ]. A. D. EwART, 1964. ). Sci. Food Agr., 15, l 19.

A un. / st. Super. :Sanità (l9Gi) 3, 753·7Gi.

Page 15: Indagini elettroforetiche sui cereali. I. Riconoscimentoold.iss.it/binary/publ/cont/Pag753_767ParteVI1967.pdf · raricuti per ogni gel. Ad ogni tubicino fu applicata una corrente

SILANO, O'EHRICO, )lUNTON I E POCCHIAIII

FEILLET, P., 1967. Ann. 'f echnol. Agr., 16, 135. GIULIANO, R., & ~{. L. STEIN, 1955. A nn. Chim. , 45, 236. HANSL, R . Jr., 1964. An1t. N . Y. Awd. Sci., 121 , 39 1.

767

LownY, D. M., N. J. RosEnRANG, A. fAnR & R. J .. RANDALL, 19;)1. J. Biol. Clwm., 193, 26;). 1ItKOLA, J., 1965. Ann. Acad. Sci. Fennicae, Ser. A., ll, 130, l. NARAYAN, K. A., 1\f. T. VoGEL & J. 'J. LAWRENCE, 1965. Anal. Biochem., 12, 526. DRNESTEIN, L. 1964. A nn. N . Y. Acad. Sci., 111 , 321. SILANO, V., U. D E C !LLIS & F . PocCliiAIII, 1967. Amt. /st. Super. Stmità, l , 559. STRILCIUC, D., 1932. 1llikro-photographiuher Atlas der Zerealien, einschliesslich Hirsen und

Buchroeizen sowie der ruichtigsten Legumitrosen. Verlag der Zeitscbrift fiir das gesarnte Getreide-und Miihlenwesen, Berlin.

. lu lt. / st. N >tper. Sm .. iltì (1~67) 3, 7.;3 ·71i7.