indice altri allegati a2 - relazione sintetica della ... · b x lezione frontale con interventi...

61
INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della disciplina dei docenti che compongono il Consiglio di Classe Gli insegnanti hanno condiviso con gli studenti la presa visione dei programmi che sono stati loro sottoposti e letti.

Upload: others

Post on 20-Jul-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della disciplina dei docenti che compongono il Consiglio di Classe Gli insegnanti hanno condiviso con gli studenti la presa visione dei programmi che sono stati loro sottoposti e letti.

Page 2: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

2

Page 3: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

Relazione finale del docente A.S. 2017/18

Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito

QUINTA SIA DI GIORGIO ANTONIO

ITALIANO 90 teorico pratico

Svolgimento dei programmi:

A X La programmazione iniziale è stata rispettata B Non è stata rispettata la programmazione iniziale

Se B, indicare i motivi: 1 Mancanza del tempo necessario 2 Scarso impegno degli alunni 3 Troppe assenze degli alunni 4 Sistematico comportamento inadeguato della classe 5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento 6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc) 7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni 8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari 9 Carenze per mancanza recupero debiti 10 Taratura inadeguata della programmazione 11 Assenza di un’intesa proficua docente-discente 12 Altro (precisare) ……………………………………………………………………

La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni) A X Lezione frontale in classe, B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( ) E X Problem solving F Assegnazione di compiti e/o studio domestico G Attività motoria H Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare): I X Visione di alcuni filmati e documentari

Gli strumenti usati sono stati:

A X Libri di testo e manuali in adozione B Libri di testo integrati con abituale dettatura di appunti C Mezzi audiovisivi (quali : ) D Aula multimediale E Internet F Laboratorio G Palestra e relativa attrezzatura

Page 4: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

H X Dispense e fotocopie di materiale/Dettati

Page 5: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina: A X Sono stati complessivamente raggiunti B Sono stati raggiunti solo da una parte della classe C Non sono stati complessivamente raggiunti

In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla

classe è stato: Conoscenze (argomenti o tecniche apprese)

Capacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze)

1 2 3 4 5 6 7 X 8 9 10 Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 X 10 Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno di apprezzamento; quanti ? : Uno degno di apprezzamento Comportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata:

A X Intellettualmente vivace B Intellettualmente passiva C Generalmente interessata D Poco interessata E X Collaborativa col docente F Collaborativa al proprio interno G Superficiale H Indisciplinata I Condizionata da singoli comportamenti inadeguati L X Si tenga conto che la classe è sezione della Casa Circondariale

Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati:

A X Colloqui E Prove semi strutturate

B X Compiti scritti in classe

F X Questionari

C Compiti scritti a casa

G Attività di laboratorio

D X Prove strutturate a risposta chiusa

H Test motori

I Altro: (precisare) …………………………………………………………………… Complessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 4 +4 a quadrimestre =16 fra scritto e orale

1 2 3 4 5 6 7 X 8 9 10

Page 6: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: SI NO X I voti usati (anche una sola volta) sono stati: 1 2 3 4 5 6 X 7 X 8 X 9 10

Attività di recupero

Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell’anno scolastico precedente? (solo per i docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta)

SI NO

Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l’anno scolastico? SI NO In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre 100,00

% Livorno Il Docente

Antonio Di Giorgio

Page 7: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

Relazione finale del docente A.S. 2017/18

Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito

QUINTA SIA DI GIORGIO ANTONIO

STORIA 60 teorico pratico

Svolgimento dei programmi:

A X La programmazione iniziale è stata rispettata B Non è stata rispettata la programmazione iniziale

Se B, indicare i motivi: 1 Mancanza del tempo necessario 2 Scarso impegno degli alunni 3 Troppe assenze degli alunni 4 Sistematico comportamento inadeguato della classe 5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento 6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc) 7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni 8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari 9 Carenze per mancanza recupero debiti 10 Taratura inadeguata della programmazione 11 Assenza di un’intesa proficua docente-discente 12 Altro (precisare) ……………………………………………………………………

La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni) A X Lezione frontale in classe, B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( ) E X Problem solving F Assegnazione di compiti e/o studio domestico G Attività motoria H Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare): I X Visione di alcuni filmati e documentari

Page 8: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

Gli strumenti usati sono stati:

A X Libri di testo e manuali in adozione B Libri di testo integrati con abituale dettatura di appunti C Mezzi audiovisivi (quali : ) D Aula multimediale E Internet F Laboratorio G Palestra e relativa attrezzatura H X Dispense e fotocopie di materiale/Dettati

Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina:

A X Sono stati complessivamente raggiunti B Sono stati raggiunti solo da una parte della classe C Non sono stati complessivamente raggiunti

In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla

classe è stato: Conoscenze (argomenti o tecniche apprese)

Capacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze) 1 2 3 4 5 6 X 7 X 8 9 10

Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 X 10

Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno di apprezzamento; quanti ? : UNO degno di apprezzamento Comportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata:

A X Intellettualmente vivace B Intellettualmente passiva C Generalmente interessata D Poco interessata E X Collaborativa col docente F Collaborativa al proprio interno G Superficiale H Indisciplinata I Condizionata da singoli comportamenti inadeguati L X Si tenga conto che la classe è sezione della Casa Circondariale

1 2 3 4 5 6 X 7 X 8 9 10

Page 9: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati:

A X Colloqui E Prove semi strutturate

B X Compiti scritti in classe

F X Questionari

C Compiti scritti a casa

G Attività di laboratorio

D X Prove strutturate a risposta chiusa

H Test motori

I Altro: (precisare) …………………………………………………………………… Complessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 4 +4 a

quadrimestre =8 orale Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze

collettive: SI

NO

X

I voti usati (anche una sola volta) sono stati:

1 2 3 4 5 6 X 7 X 8 9 10 Attività di recupero

Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell’anno scolastico precedente? (solo per i docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta)

SI NO

Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l’anno scolastico? SI NO In che percentuale sono state colmate le carenze del 1° quadrimestre 100,00

%

Livorno Il Docente Prof. Antonio DI GIORGIO

Page 10: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

Relazione finale del docente A.S. 2017/18

Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito

Quinta SIA GATTI GIOVANNA INFORMATICA 132 Teorico X Pratico X

Obiettivi disciplinari – Metodologia

Obiettivi

OBIETTIVI: DISCIPLINARI quelli previsti nella programmazione sono stati globalmente raggiunti nonostante la riduzione orario, dall’anno scolastico 2015/2016 (da 4 a 3 in terza e quarta e da 5 a 4 in quinta).

METODOLOGIA: Lezione frontale, improntata seguendo il metodo deduttivo, in modo da stimolare gli studenti alla riflessione ed all partecipazione. Le esercitazioni in laboratorio, per mettere in pratica quanto appreso nelle lezioni frontali e per potenziare l conoscenze acquisite, sono state poco utilizzate perché i PC non sono sufficienti per soddisfare le esigenz didattiche. Cooperative learning. Livello di partenza – Obiettivi raggiunti – Criteri di valutazione Gli alunni che hanno frequentato sono diversi per provenienza e livello culturale ma hanno lavorato con interesse n confronti della materia. L'eterogeneità della classe, il livello culturale di partenza, le assenze per motivi di lavoro all'interno della struttur carceraria, per i colloqui con le famiglie, per le udienze e per le esigenze della struttura penitenziaria, hanno inciso molt sul lavoro svolto. Da tener presente soprattutto che gli studenti vivono una condizione non adeguata per poter rielaborare gli argomen svolti in classe, ciò dovuto a mancanza di spazi e tempi per studiare e potersi confrontare. Tutto ciò che apprendono è i classe. Il programma da svolgere è stato riadattato in corso d'opera per la riduzione dell'orario del 30% voluta dal Minister della Pubblica Istruzione dall'anno scolastico 2015/2016. Da considerare inoltre che come docente ho avuto il permesso di entrare nella scuola della struttura carceraria a fin ottobre e per due settimane i detenuti della Casa Circondariale hanno effettuato una protesta pacifica con una ricaduta su lavoro svolto. Le attività in laboratorio sono state minime poiché i PC in laboratorio non sono sufficienti per soddisfare le esigenz didattiche. Le competenze degli alunni sono diverse tra loro, permangono delle difficoltà dal punto di vista del linguaggi informatico. Il modulo teorico riguardante 'La sicurezza' e 'Il sistema informativo' è stato sviluppato globalmente poich la classe ha trovato delle difficoltà nel comprendere diversi concetti dato che molti studenti sono reclusi da diversi anni non hanno quindi familiarità con Internet. La loro valutazione ha tenuto conto dei progressi, anche minimi, di tutti in

particolare di un alunno. Gli obiettivi raggiunti si possono così classificare:

Conoscenze: • Conoscenza sufficiente di una base di dati e delle sue problematiche; • Acquisizione dei principali fondamenti del sistema informativo aziendale e del sistema informatico.

Capacità:

• Riconoscere i componenti di un sistema informatico; • Individuare il corretto metodo risolutivo per sviluppare una base di dati; • Individuare i diversi metodi per interrogare una base di dati.

Competenze: Saper progettare semplici data base definendone lo schema concettuale

Page 11: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

e lo schema logico; Saper utilizzare un DBMS ed un linguaggio SQL;

Page 12: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

I criteri di valutazione adottati sono quelli previsti nella programmazione della disciplina con particolare riferimento seguenti parametri:

• conoscenza del contenuto della materia • conoscenza del linguaggio • capacità di analisi e sintesi • capacità di mettere in atto ciò che si è acquisito.

Gli strumenti di valutazione adottati sono state prove scritte in classe e prove orali. Note sul programma svolto – Strumenti

Il programma svolto è formato da due moduli principali: le basi di dati ed il sistema informativo aziendale. Il primo modulo ha richiesto gran parte dell’anno scolastico, infatti oltre allo studio della parte teorica si sono dedicate molte lezio alle esercitazioni in classe inerenti allo sviluppo dell’analisi e quindi della progettazione concettuale e logica. Il secondo modulo essendo un argomento teorico è stato

globalmente sviluppato. Non è stato adottato alcun libro di

testo ma appunti sviluppati dal docente.

Page 13: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

Relazione finale del docente A.S. 2017/18

Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito

Quinta SIA CROCE BEATRICE INGLESE Teorico Pratico

INFORMAZIONI GENERALI E PROGRAMMA Le lezioni di inglese hanno avuto inizio il giorno lunedì 23 ottobre, data in cui è stata concessa alla docente, da parte della direzione carceraria, l’autorizzazione a entrare all’interno della struttura, per un totale di 2 ore consecutive settimanali da 45 minuti ciascuna (il lunedì, h12:30-14:00). Ciò, insieme ad alcune assenze degli studenti, individuali o collettive, dovute a motivi di lavoro e ad altre esigenze interne al complesso, alle udienze, ai colloqui con le famiglie, a una protesta pacifica avanzata da parte dei detenuti per ragioni concernenti la struttura (e a causa della quale gli studenti si sono assentati dalle lezioni per un periodo di quasi 2 settimane, a inizio novembre), ha avuto ricadute sul lavoro svolto. Il contesto culturale generale e quello iniziale di conoscenza della lingua hanno reso necessario, in una prima fase dell’anno scolastico, il recupero di alcuni semplici argomenti di grammatica delle precedenti annualità, che non erano stati sufficientemente assimilati e che tuttavia risultavano prerequisiti fondamentali per poter poi affrontare la programmazione. METODOLOGIE ADOTTATE

Le metodologie didattiche adottate sono state la lezione frontale, talvolta con interventi personalizzati, l’assegnazione di compiti da svolgere in orario extrascolastico, il Cooperative Learning. STRUMENTI USATI E VALUTAZIONI

Agli studenti sono stati procurati fotocopie, tratte da libri di testo e non solo, e appunti sviluppati dalla docente, che sono divenuti oggetti di studio e di lavoro.

Gli strumenti di verifica adottati sono stati i seguenti: prove scritte strutturate, semi-strutturate, non strutturate (le verifiche svolte durante la seconda parte dell’anno scolastico sono state il più possibile conformi alla tipologia prevista per la terza prova scritta dell’esame di Stato), oltre a esercitazioni scritte assegnate in orario extrascolastico e a colloqui orali.

La valutazione ha tenuto conto dell’impegno e dei miglioramenti, relativi e non assoluti, di ciascuno studente, oltre che della conoscenza del contenuto della materia e di un linguaggio specifico, e delle capacità critiche e di rielaborazione dei contenuti.

OBIETTIVI

Gli obiettivi formativi raggiunti sono stati i seguenti: definire alcuni concetti affrontati durante le ore di lezione e reperibili nel programma svolto; leggere e tradurre all’italiano semplici testi esaminati collettivamente in aula; produrre brevissimi frasi scritte e orali.

Page 14: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

Relazione finale del docente A.S. 2017/2018

Classe/sez Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito

5A C.Cle SIA B. Croce Inglese 52 teoricoX pratico

Svolgimento dei programmi

A La programmazione iniziale è stata rispettata

B X Non è stata rispettata la programmazione iniziale

Se B, indicare i motivi

1 X Mancanza del tempo necessario 2 Scarso impegno degli alunni

3 Troppe assenze degli alunni

4 Sistematico comportamento inadeguato della classe

5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento

6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc)

7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni

8 X Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari 9 Carenze per mancanza recupero debiti

10 Taratura inadeguata della programmazione

11 Assenza di un’intesa proficua docente-discente

12 Altro (precisare) attività didattica iniziata lunedì 23 ottobre

La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni)

A X Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra B X Lezione frontale con interventi individualizzati

Page 15: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

C Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra

D Attività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( )

E Problem solving

F X Assegnazione di compiti e/o studio domestico

G Attività motoria

H Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare):

I X Altro (precisare) Cooperative Learning

Gli strumenti usati sono stati:

A Libri di testo e manuali in adozione

B Libri di testo integrati con abituale dettatura di appunti

C Mezzi audiovisivi (quali : )

D Aula multimediale

E Internet

F Laboratorio

G Palestra e relativa attrezzatura

H X Altro (precisare) Appunti e fotocopie forniti dalla docente, tratti da libri di testo e non solo

Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina:

A Sono stati complessivamente raggiunti

B X Sono stati raggiunti solo da una parte della classe

C Non sono stati complessivamente raggiunti

In particolare il livello medio raggiunto, nella materia,

dalla classe è stato: Conoscenze (argomenti o tecniche

apprese)

Page 16: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

1 2 3 4 5 6 X 7 8 9 10

Capacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze)

1 2 3 4 5 6 X 7 8 9 10

Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione)

1 2 3 4 5 6 X 7 8 9 10

Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno di apprezzamento; quanti ? : 0 Comportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata:

A Intellettualmente vivace

B Intellettualmente passiva

C X Generalmente interessata

D Poco interessata

E X Collaborativa col docente

F X Collaborativa al proprio interno

G Superficiale

H Indisciplinata

I Condizionata da singoli comportamenti inadeguati

L Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati:

A X Colloqui E X Prove semistrutturate

B X Compiti scritti in classe F Questionari

C X Compiti scritti a casa G Attività di laboratorio

D X Prove strutturate a risposta chiusa H Test motori

Page 17: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

I Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Complessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 5 Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: NO I voti usati (anche una sola volta) sono stati:

1 2 3 4 5 6 X 7 X 8 X 9 X 10

Attività di recupero

Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell’anno scolastico precedente? (solo per i docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta)

SI NO X

Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l’anno scolastico? SI NO X

In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre

Relazioni con le famiglie

A I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutini

B I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridiani

C I genitori per la maggior parte non sono mai intervenuti

D I genitori sono intervenuti solo se convocati

Osservazioni e suggerimenti

………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… Livorno, 15 maggio 2018 Il Docente Beatrice Croce

Page 18: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

Relazione finale del docente A.S. 2017/18

Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito

Quinta SIA LOTTI MARTA MATEMATICA Teorico X Pratico X

Svolgimento dei programmi

A La programmazione iniziale è stata rispettata

B x Non è stata rispettata la programmazione iniziale

Se B, indicare i motivi

1 X Mancanza del tempo necessario

Page 19: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

2 Impegno discontinuo degli alunni

3 Troppe assenze degli alunni

4 Comportamento non sempre adeguato della classe

5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento

6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc)

7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni

8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari

9 Carenze per mancanza recupero debiti

10 Taratura inadeguata della programmazione

11 Assenza di un’intesa proficua docente-discente

12 Altro (precisare) supplenza iniziata il 15 di ottobre

La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni)

A X Lezione frontale in classe

B X Lezione frontale con interventi individualizzati

C Attività di gruppo

D Attività di ricerca: a casa

E Problem solving

F X Assegnazione di compiti e/o studio domestico

G Attività motoria

H Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare):

Page 20: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

I Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti usati sono stati:

A X Libri di testo e manuali in adozione

B X Libri di testo integrati con appunti

C Mezzi audiovisivi (quali )

D Aula multimediale

E Internet

F Laboratorio

G Palestra e relativa attrezzatura

H Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina:

A X Sono stati complessivamente raggiunti

B Sono stati raggiunti solo da una parte della classe

C Non sono stati complessivamente raggiunti

In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato: Conoscenze (argomenti o tecniche apprese)

1 2 3 4 5 6 7x 8 9 10

Capacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze)

1 2 3 4 5 6x 7 8 9 10

Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione)

1 2 3 4 5 6 7 8X 9 10

Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno di apprezzamento; 1

Page 21: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

Comportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata:

A X Intellettualmente vivace

B Intellettualmente passiva

C X Generalmente interessata

D Poco interessata

E X Collaborativa col docente

F Collaborativa al proprio interno

G Superficiale

H Indisciplinata

I Condizionata da singoli comportamenti inadeguati

L Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati:

A X Colloqui E X Prove semistrutturate

B X Compiti scritti in classe F X Questionari

C X Compiti scritti a casa G Attività di laboratorio

D X Prove strutturate a risposta chiusa H Test motori

I Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Complessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 4 Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: No I voti usati (anche una sola volta) sono stati:

1 2 3 4 5 6X 7X 8X 9X 10

Page 22: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

Attività di recupero

Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell’anno scolastico precedente? (solo per i docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta)

SI NO X

Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l’anno scolastico? SI NOX

In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre 100

Osservazioni

Le lezioni sono iniziate con un mese di ritardo a seguito dell’avvenuta autorizzazione

dell’Amministrazione Circondariale nel mese di ottobre. Nel mese di aprile la docente è stata

assente per malattia dieci giorni. Per tali motivi e per la necessità di riprendere argomenti basilari

dei programmi precedenti, la programmazione iniziale non è stata rispettata. La classe è risultata

sempre molto interessata alle lezioni e si segnala il massimo impegno e la presenza costante.

Livorno, 15 maggio 2018 Il Docente Marta Lotti

Page 23: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività
Page 24: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

Relazione finale del docente A.S. 2017/18

Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito

Quinta SIA CASACCIA FABRIZIO

ECONOMIA AZIENDALE

Teorico X Pratico

Svolgimento dei programmi

A La programmazione iniziale è stata rispettata

B x Non è stata rispettata la programmazione iniziale

Se B, indicare i motivi

1 X Mancanza del tempo necessario 2 Impegno discontinuo degli alunni

3 Troppe assenze degli alunni

4 Comportamento non sempre adeguato della classe

Page 25: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento

6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc)

7 X Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni

8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari

9 Carenze per mancanza recupero debiti

10 Taratura inadeguata della programmazione

11 Assenza di un’intesa proficua docente-discente

La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni)

A X Lezione frontale in classe

B Lezione frontale con interventi individualizzati

C X Attività di gruppo

D Attività di ricerca: a casa

E Problem solving

F Assegnazione di compiti e/o studio domestico

G Attività motoria

H Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare):

I Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti usati sono stati:

A Libri di testo e manuali in adozione

B Libri di testo integrati con appunti

C Mezzi audiovisivi (quali : )

D Aula multimediale

Page 26: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

E Internet

F Laboratorio

G Palestra e relativa attrezzatura

H Altro (precisare) …Appunti dettati dal docente docente

Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina:

A Sono stati complessivamente raggiunti

B X Sono stati raggiunti solo da una parte della classe

C Non sono stati complessivamente raggiunti

In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato: Conoscenze (argomenti o tecniche apprese)

1 2 3 4 5 6 7x 8 9 10

Capacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze)

1 2 3 4 5 6x 7 8 9 10

Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione)

1 2 3 4 5 6 7 8X 9 10

Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno di apprezzamento; 1 Comportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata:

A Intellettualmente vivace

B Intellettualmente passiva

C X Generalmente interessata

D Poco interessata

Page 27: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

E X Collaborativa col docente

F X Collaborativa al proprio interno

G Superficiale

H Indisciplinata

I Condizionata da singoli comportamenti inadeguati

L Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati:

A X Colloqui E Prove semistrutturate

B X Compiti scritti in classe F Questionari

C Compiti scritti a casa G Attività di laboratorio

D X Prove strutturate a risposta chiusa H Test motori

I Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Complessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 5 Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: No I voti usati (anche una sola volta) sono stati:

1 2 3 4 5 6X 7X 8X 9X 10

Attività di recupero

Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell’anno scolastico precedente? (solo per i docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta)

SI NO X

Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l’anno scolastico? SI NO X

In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre 100

Osservazioni

Page 28: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

Corre l’obbligo segnalare le difficoltà ambientali dell’insegnamento in carcere sia per

problematiche legate ai percorsi di vita nonché ai curriculum scolastici degli allievi ristretti nel

settore dell’alta sicurezza. Tutto ciò ha limitato fortemente il fisiologico rispetto degli

argomenti previsti dal MIUR per il 5 anno.

Livorno, 15 maggio 2018 Il Docente Fabrizio Casaccia

Page 29: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

Relazione finale del docente A.S. 2017/18

Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito

Quinta SIA MANIERI FABIO

DIRITTO 72 Teorico Pratico

Svolgimento dei programmi

A La programmazione iniziale è stata rispettata

B X Non è stata rispettata la programmazione iniziale

Se B, indicare i motivi

1 X Mancanza del tempo necessario 2 Scarso impegno degli alunni

3 Troppe assenze degli alunni

4 Sistematico comportamento inadeguato della classe

5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento

6 X Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc)

Page 30: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni

8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari

9 Carenze per mancanza recupero debiti

10 Taratura inadeguata della programmazione

11 Assenza di un’intesa proficua docente-discente

12 Altro (precisare) ……………………………………………………………………

La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni)

A X Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra

B X Lezione frontale con interventi individualizzati

C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra

D Attività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( )

E X Problem solving

F Assegnazione di compiti e/o studio domestico

G Attività motoria

H Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare):

I Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti usati sono stati:

A X Libri di testo e manuali in adozione

B Libri di testo integrati con abituale dettatura di appunti

C Mezzi audiovisivi (quali :)

D Aula multimediale

E Internet

Page 31: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

F Laboratorio

G Palestra e relativa attrezzatura

H X Altro (precisare) …FOTOCOPIE E DISPENSE

Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina:

A X Sono stati complessivamente raggiunti

B Sono stati raggiunti solo da una parte della classe

C Non sono stati complessivamente raggiunti

In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato: Conoscenze (argomenti o tecniche apprese)

1 2 3 4 5 6 7X 8 9 10

Capacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare utilizzare tecniche e conoscenze)

1 2 3 4 5 6 7X 8 9 10

Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione)

1 2 3 4 5 6 7 8X 9 10

Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno di apprezzamento; quanti ? :

Comportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata:

A Intellettualmente vivace

B Intellettualmente passiva

C X Generalmente interessata

D Poco interessata

E X Collaborativa col docente

F X Collaborativa al proprio interno

Page 32: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

G Superficiale

H Indisciplinata

I Condizionata da singoli comportamenti inadeguati

L Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati:

A X Colloqui E Prove semistrutturate

B X Compiti scritti in classe F Questionari

C Compiti scritti a casa G Attività di laboratorio

D Prove strutturate a risposta chiusa H Test motori

I Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Complessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 6/7 Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: NO I voti usati (anche una sola volta) sono stati:

1 2 3 4 5 6X 7X 8X 9 10

Attività di recupero

Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell’anno scolastico precedente? (solo per i docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta)

NO

Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l’anno scolastico? NO

In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre

Relazioni con le famiglie

A I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutini

Page 33: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

B I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridiani

C I genitori per la maggior parte non sono mai intervenuti

D I genitori sono intervenuti solo se convocat

Livorno, 30/4/2018 Il Docente PROF. FABIO MANIERI

Page 34: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

Relazione finale del docente A.S. 2017/18

Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito

Quinta SIA MANIERI FABIO

ECONOMIA

POLITICA

36 Teorico Pratico

Svolgimento dei programmi

A La programmazione iniziale è stata rispettata

B X Non è stata rispettata la programmazione iniziale

Se B, indicare i motivi

1 X Mancanza del tempo necessario 2 Scarso impegno degli alunni

3 Troppe assenze degli alunni

4 Sistematico comportamento inadeguato della classe

5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento

6 x Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc) 7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni

Page 35: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari

9 Carenze per mancanza recupero debiti

10 Taratura inadeguata della programmazione

11 Assenza di un’intesa proficua docente-discente

12 Altro (precisare) ……………………………………………………………………

La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni)

A X Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra

B X Lezione frontale con interventi individualizzati

C Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra

D Attività di ricerca: in scuola (), a casa ( ), sul territorio ( )

E X Problem solving

F X Assegnazione di compiti e/o studio domestico

G Attività motoria

H Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare):

I Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti usati sono stati: LIBRO DI TESTO- QUOTIDIANI-

A X Libri di testo e manuali in adozione

B Libri di testo integrati con abituale dettatura di appunti

C Mezzi audiovisivi (quali : P.C )

D Aula multimediale

E Internet

F Laboratorio

Page 36: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

G Palestra e relativa attrezzatura

H X Altro (precisare) …FOTOCOPIE E DISPENSE FORNITE DALL’INSEGNANTE…………………………………………………………………

Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina:

A X Sono stati complessivamente raggiunti

B Sono stati raggiunti solo da una parte della classe

C Non sono stati complessivamente raggiunti

In particolare il livello medio raggiunto, nella materia,

dalla classe è stato: Conoscenze (argomenti o tecniche

apprese)

1 2 3 4 5 6 7X 8 9 10

Capacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze)

1 2 3 4 5 6 7X 8 9 10

Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione)

1 2 3 4 5 6 7X 8 9 10

Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno di apprezzamento; quanti ? : 1 Comportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata:

A Intellettualmente vivace

B Intellettualmente passiva

C X Generalmente interessata

D Poco interessata

E X Collaborativa col docente

F Collaborativa al proprio interno

G Superficiale

Page 37: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

H Indisciplinata

I Condizionata da singoli comportamenti inadeguati

L Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati:

A X Colloqui E Prove semistrutturate

B X Compiti scritti in classe F Questionari

C Compiti scritti a casa G Attività di laboratorio

D Prove strutturate a risposta chiusa H X Test motori

I Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Complessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 6/7 Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: NO I voti usati (anche una sola volta) sono stati:

1 2 3 4 5 6X 7X 8X 9X 10

Attività di recupero

Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell’anno scolastico precedente? (solo per i docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta)

NO

Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l’anno scolastico? NO

In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre

Relazioni con le famiglie

A I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutini

Page 38: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

B I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridiani

C I genitori per la maggior parte non sono mai intervenuti

D I genitori sono intervenuti solo se convocati

Livorno, 30.4.2018 Il Docente Prof. Fabio Manieri

Page 39: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

Relazione finale del docente A.S.

Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito

V S.I.A. FALLENI RELIGIONE 33 Teorico X pratico

Svolgimento dei programmi

A La programmazione iniziale è stata rispettata B X Non è stata rispettata la programmazione iniziale

Se B, indicare i motivi

1 X Mancanza del tempo necessario 2 Scarso impegno degli alunni 3 Troppe assenze degli alunni 4 Sistematico comportamento inadeguato della classe 5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento 6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc) 7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni 8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari 9 Carenze per mancanza recupero debiti 10 Taratura inadeguata della programmazione 11 Assenza di un’intesa proficua docente-discente 12 Altro (precisare) ……………………………………………………………………

La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni)

A X Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra B X Lezione frontale con interventi individualizzati C Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( )

Page 40: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

E X Problem solving F Assegnazione di compiti e/o studio domestico G Attività motoria H Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare): I Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti usati sono stati:

A Libri di testo e manuali in adozione B X Libri di testo integrati con abituale dettatura di appunti C Mezzi audiovisivi (quali : )

Page 41: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

D Aula multimediale E Internet F Laboratorio G Palestra e relativa attrezzatura H Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina:

A X Sono stati complessivamente raggiunti B Sono stati raggiunti solo da una parte della classe C Non sono stati complessivamente raggiunti

In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla

classe è stato: Conoscenze (argomenti o tecniche apprese)

Capacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 X 10

Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 X

Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno di apprezzamento; quanti ? : 2 Comportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata:

A X Intellettualmente vivace B Intellettualmente passiva C Generalmente interessata D Poco interessata E X Collaborativa col docente F Collaborativa al proprio interno G Superficiale H Indisciplinata I Condizionata da singoli comportamenti inadeguati L Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati:

A X Colloqui E Prove semistrutturate

B Compiti scritti in classe

F Questionari

C Compiti scritti a casa

G Attività di laboratorio

D Prove strutturate a risposta chiusa

H Test motori

I Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Complessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 6

1 2 3 4 5 6 7 8 9 X 10

Page 42: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: SI NOX I voti usati (anche u

1 2 3 4 5 6 7 X 8 X 9 X 10 X

Attività di recupero

Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell’anno scolastico precedente? (solo per i docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta)

SI NO X

Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l’anno scolastico? SI NO X

In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre

Relazioni con le famiglie

A I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutini B I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridiani C I genitori per la maggior parte non sono mai intervenuti D I genitori sono intervenuti solo se convocati

Livorno, 12 maggio 2018 Il Docente Falleni Fulv

Page 43: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività
Page 44: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività
Page 45: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Classe 5 SIA Casa Circondariale Anno scolastico 2017/18 PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe 5 AFM Casa Circondariale

Giosuè Carducci: vita e opere

- Pianto Antico – analisi e parafrasi. Simbolismo C. Baudelaire – Corrispondenze.

– Spleen Rimbaud – Vocali (cenni) I caratteri generali del Verismo e del Naturalismo G. Verga: biografia, cenni. da le Novelle

- La roba - Il ciclo dei Vinti: I Malavoglia (cenni) Decadentismo: corrente letteraria; l’intellettuale decadente in Italia. G. Pascoli: biografia, cenni.

- La poetica del Fanciullino - X Agosto - Lavandare - L’assiuolo - Il temporale - Novembre L’esistenzialismo in Ungaretti G. Ungaretti: biografia, cenni. -San Martino del Carso

- Veglia - Fratelli - Fiumi - La madre Gabriele d’Annunzio: biografia, cenni. - La pioggia nel Pineto - La sera Fiesolana La narrativa della Crisi: James Joyce, da Ulisse: L’insonnia di Molly Franz Kafka, da La Metamorfosi: Il risveglio di Gregor Le Avanguardie storiche: espressionismo, Futurismo, Dadaismo Surrealismo; F. Marinetti: Manifesto del futurismo. (Cenni)

Page 46: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

Italo Svevo: biografia, cenni. Da: La coscienza di Zeno: -Prefazione e preambolo; -L’ultima sigaretta. Luigi Pirandello biografia, cenni. Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato Da Saggio sull’umorismo: Il sentimento del contrario Salvatore Quasimodo: biografia, cenni. - Ed è subito sera - Alle fronde dei salici Cesare Pavese: biografia, cenni. - Verrà la morte e avrà i tuoi occhi Primo Levi: biografia, cenni. Da Se questo è un uomo: Considerate se questo è un uomo.

I sommersi e i salvati. Eugenio Montale: biografia, cenni. - Meriggiare pallido e assorto - La casa dei doganieri - Spesso il male di vivere ho incontrato Alda Merini: biografia cenni - L’Anima.

CONSOLIDAMENTO: Sono state consolidate le basi grammaticali e gli aspetti morfologico-sintattici TESTO Antologia: M. Sambugar/G. Salà Letteratura e oltre volume 3. Livorno 9 giugno 2018 Il docente

Antologia: M. Sambugar/G. Salà Letteratura e oltre volume 3. Il docente ANTONIO DI GIORGIO

Page 47: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

PROGRAMMAZIONE DI STORIA

Classe 5 SIA Casa Circondariale Anno scolastico

2017/18

∑ Dal lessico di base alla linea del tempo: il vocabolario storico ∑ La crisi di fine Ottocento • La politica italiana dopo l’unità: la destra e la sinistra storica al potere. ∑ I rapporti fra Italia e Vaticano: la questione romana. • L’età giolittiana • Gli effetti della rivoluzione industriale: la Società di Massa ∑ I caratteri del primo Novecento. ∑ La Grande Guerra: ∑ Casus belli: • Neutralità dell’Italia. • Dal conflitto di trincea alle armi di distruzione nuove: l’uso dell’aereo; ∑ Irredentismo. • Un anno cruciale: 1917, la rivoluzione russa e l’ingresso degli USA nel conflitto. ∑ I trattati di Pace di Parigi e Versailles. • L’Europa dopo la Grande Guerra: La Società delle Nazioni (cenni)

∑ Differenza fra pace e pacificazione

∑ I grandi sistemi totalitari: Nazifascismo e stalinismo, caratteri generali del Nazismo e del fascismo.

• L’antisemitismo quale preludio al genocidio (Mein Kampf, ovvero la sistematica distruzione di un popolo)

∑ Ritratto di due dittatori: Hitler e Mussolini. ∑ La Marcia su Roma

∑ I patti lateranensi (1929)

∑ La Crisi economica del 1929 (cenni)

∑ Le leggi di Normberga e le leggi razziali del 1938 in Italia

∑ La Seconda Guerra Mondiale

∑ Casus belli:

∑ Le alleanze • Ingresso dell’Italia nel conflitto ∑ Occupazione di mezza Europa: Francia Olanda Belgio e Austria • Gli Usa entrano in Guerra: l’attacco di Pearl Harbor. ∑ Partigiani e Repubblichini: la guerra civile in Italia • L’atomica in Giappone. ∑ I fatti di Piazzale Loreto ∑ I trattati di Pace. • L’Italia Repubblicana. ∑ La Costituzione della Repubblica Italiana (cenni)

• L’Europa e il Mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale: l’Onu. ∑ La questione dei diritti umani, ∑ Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 10/12/1948

Page 48: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

• Fine del Colonialismo, dal pacifismo di Gandhi all’indipendenza dell’India (cenni)

∑ Nascita dello stato di Israele (cenni)

∑ La guerra fredda e la presidenza Kennedy negli Usa

Tra Martin Luther King e Malcom X: la questione dei diritti civili ∑ Cenni di storiografia critica:

Eric J. Hobsbawm, il secolo breve 1914-1991.

Il docente ANTONIO DI GIORGIO

Page 49: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

PROGRAMMA DI INFORMATICA

Classe 5 SIA Casa Circondariale Anno scolastico 2017/18

Prof.ssa Giovanna Gatti Archivi di dati Archivi: nozioni di base. Operazioni sugli archivi. File e periferiche. I moduli del Sistema Operativo: gestore delle periferiche e file system. L'organizzazione degli archivi: sequenziale, accesso diretto, ad indici. Operazioni sui file Modello dei dati e progetto software La produzione del software. Il controllo di qualità. La metodologia. La conoscenza degli obiettivi. Modellazione dei dati. Il modello E/R. Entità. Associazione. Attributi. Regole di lettura. Modello logico. La base di dati Concetto di database. Concetto di consistenza, sicurezza e integrità. I limiti dell'organizzazione convenzionale degli archivi. Modello relazionale. Chiave primaria, secondaria e composta. Concetti fondamentali del modello relazionale. Operazioni relazionali: selezione, proiezione, congiunzione (natural join). Integrità referenziale. SQL Che cosa è SQL. Identificatori e tipi di dati. Creazione di una tabella. I comandi per la manipolazione dei dati (INSERT, UPDATE e DELETE). Il comando Select. Le operazioni relazionali nel linguaggio SQL. Le funzioni di aggregazione. Ordinamenti e raggruppamenti. Le condizioni di ricerca. Sistema informativo e informatico nei processi aziendali Il sistema informativo ed informatico aziendale. Le soluzioni informatiche per i processi produttivi e gestionali. Le tecnologie informatiche nei contesti organizzativi e aziendali. Sicurezza nei sistemi informatici. Servizi di rete per l'azienda e la Pubblica Amministrazione Le reti aziendali. I servizi delle reti Intranet ed Extranet. Il commercio elettronico. La crittografia per la sicurezza dei dati. Chiave simmetrica e chiave asimmetrica. Firma digitale. Testi adottati:

∑ Appunti Il Docnte Giovanna Gatti

Page 50: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE

- Definitions of:

● company/firm/business

● base, branch, office

● employer

● employee

● application form

- Advertising:

● definition

Classe 5 SIA Casa Circondariale Anno scolastico 2017/18

Prof.ssa Beatrice Croce

● methods of advertising: advantages and disadvantages of tv, radio, press, internet, posters (the most popular advertising media)

● the power of advertising (persuasive, informative, competitive)

- Curriculum Vitae:

● definition

● description of all its parts

- Job interview:

● the most frequent questions (“tell me about yourself”, “why should we hire you?”, “what are your greatest strengths?”, “what are your greatest weaknesses?”, “why do you want to work here?”, “describe a difficult situation and what you did to overcome it”, “do you have any questions for me?”)

● personal answers to these questions

- Marketing:

● definition

● the role of marketing (identifying, anticipating, satisfying, profitability)

● the marketing mix (Product, Price, Place, Promotion)

- Introducing yourself:

● personal answers to some questions (“what is your name?”, “how old are you?”, “where are you from?”, “how are you?”, “what is your favourite food?”, “is there any food that you do not like?”, “what is your favourite colour?”, “why do you want to learn English?”, “what languages do you

Page 51: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

speak?”, “do you have any pets?”/ “what pets do you have?”/ “what are their names?”, “which sports do you like?”, “do you have a favourite team?”, “what is something you do well?”, “what is something you do not well?”, “do you have any tattoos?”, “describe yourself using only two words”, “what makes yoy happy?”, “are you a good cook?”, “are you a good singer?”, “what type of music do you like?”, “do you like rock music?”, “what do you think of horror movies?”, “do you live in a house or an apartment?”, “do you have a favourite singer or group?”, “what types of movies do you like?” “do you like reading?”, “are you married/single?”, “do you have a girlfriend/boyfriend?”, “what is your partner’s name?”, “do you have any children?”, “how many brothers and sisters do you have?”) INOLTRE:

- Brevi accenni (in italiano) al ruolo della lingua inglese e alle lingue attualmente più parlate al mondo

- Ripasso di alcuni semplici argomenti di grammatica degli anni precedenti (articolo indeterminativo a/an, articolo determinativo the, simple present del verbo to be, pronomi personali soggetto, aggettivi possessivi, plural nouns e plurali irregolari, mesi dell’anno)

Page 52: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

Classe 5 SIA Casa Circondariale Anno scolastico 2017/18

Prof.ssa Marta Lotti

• Calcolo letterale: monomio, operazioni con i monomi, massimo comune divisore e minimo comune multiplo di due o più monomi, polinomio, nozioni fondamentali, operazioni con i polinomi, prodotti notevoli, divisione tra polinomi;

∑ Scomposizione in fattori di un polinomio: raccoglimento totale a fattore comune, raccoglimento parziale a fattore comune, trinomio scomponibile nel quadrato di un binomio, scomposizione della differenza di due quadrati, scomposizione della somma e della differenza di due cubi, scomposizione del trinomio notevole;

∑ Frazioni algebriche: nozioni fondamentali, condizioni di esistenza, frazioni equivalenti e frazioni opposte, semplificazione, riduzione di frazioni algebriche allo stesso denominatore ed operazioni con le frazioni algebriche;

• Equazioni di primo grado numeriche intere e fratte: generalità, classificazione, equazioni in un’incognita, principi di equivalenza, risoluzione delle equazioni numeriche intere, problemi di primo grado

• Sistemi lineari di due o più equazioni in due o più incognite: equazioni in due incognite, sistemi lineari di due equazioni in due incognite, risoluzione algebrica con il metodo di sostituzione e risoluzione grafica

• Disequazioni di primo grado: nozioni fondamentali, principio di equivalenza delle disequazioni, risoluzione di una disequazione di primo grado, sistemi di disequazioni in un’incognita

∑ Radicali: radicali quadratici e cubici, radicali di indice n, semplificazione radicali ed operazioni

∑ Equazioni di secondo grado: risoluzione equazioni complete, spurie, pure e monomie ∑ Disequazioni di grado superiore al primo intere e fratte; ∑ Il piano cartesiano: coordinate cartesiane nel piano, distanza tra due punti, punto medio

di un segmento. Approfondimento su Cartesio. • La retta: retta passante per l’origine, coefficiente angolare, bisettrici dei quadranti, forma

esplicita ed implicita, retta in posizione generica, rette parallele, coincidenti, perpendicolari, incidenti e punto di intersezione, intersezioni con gli assi, formule particolari, retta passante per un punto e con coefficiente angolare assegnato, retta passante per due punti

Page 53: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE

Classe 5 SIA Casa Circondariale Anno scolastico 2017/18

Prof. Fabrizio Casaccia

∑ Le caratteristiche delle imprese industriali

• Le immobilizzazioni. La loro classificazione Vari modi di acquisizione (costruzioni in economia, apporto, leasing, acquisto sul mercato). L’ammortamento

∑ Pianificazione, programmazione e controllo. Il budget. ∑ Le riserve

• Il bilancio d’esercizio. La funzione informativa. La normativa e le componenti.

• La rielaborazione del bilancio. Gli scopi della rielaborazione. La rielaborazione dello stato patrimoniale e del conto economico. L’analisi per indici. L’analisi economica, patrimoniale e finanziaria

Il materiale didattico a disposizione degli studenti è costituito da appunti dettati dal docente, vista l’impossibilità materiale di avere a disposizione veri e propri libri di testo.

Prof. Fabrizio Casaccia

Page 54: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO

Classe 5 SIA Casa Circondariale Anno scolastico 2017/18

Prof. Manieri Fabio

COSTITUZIONE E FORMA DI GOVERNO

LA COSTITUZIONE: NASCITA, CARATTERI, STRUTTURA

v La nascita della Costituzione

v La struttura della Costituzione

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE

v La democrazia

v I diritti di libertà e i doveri

v Il principio di uguaglianza

I PRINCIPI DELLA FORMA DI GOVERNO

v I caratteri della forma di governo

v La separazione dei poteri

L’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE IL PARLAMENTO

v Il bicameralismo v Le norme elettorali per il Parlamento v La legislatura v La posizione dei parlamentari: rappresentanza politica e garanzie v L’organizzazione interna delle Camere v La legislazione ordinaria v La legislazione costituzionale

IL GOVERNO v Introduzione v La formazione del Governo v Il rapporto di fiducia v La struttura e i poteri del Governo

I GIUDICI E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE v I giudici e la giurisdizione v Magistrature ordinarie e speciali v La soggezione dei giudici soltanto alla legge v L’indipendenza dei giudici v I caratteri della giurisdizione v Gli organi giudiziari e i gradi del giudizio

Page 55: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA v Caratteri generali v La politica delle funzioni presidenziali v Elezione, durata in carica, supplenza v I poteri di garanzia e di rappresentanza nazionale v I poteri di rappresentanza nazionale v Gli atti, le responsabilità e la controfirma ministeriale

LA CORTE COSTITUZIONALE v La giustizia costituzionale in generale v Struttura e funzionamento della Corte costituzionale v Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi v I conflitti costituzionali v Il

referendum

abrogativo Prof.

Fabio Manieri

Page 56: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività
Page 57: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA POLITICA

Classe 5 SIA Casa Circondariale Anno scolastico 2017/18

Prof. Manieri Fabio

LA PRESENZA DEL SOGGETTO ECONOMICO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO

v Il problema delle scelte nel sistema economico v Il ruolo dello Stato e della finanza pubblica v Il sistema liberista e la finanza neutrale v La finanza della Riforma sociale e il sistema collettivista v La crisi del 1929. Finanza congiunturale e finanza funzionale v Il sistema economico misto v L’ampia nozione di soggetto pubblico

LE DIVERSE FUNZIONI SVOLTE DAL SOGGETTO PUBBLICO NEL SISTEMA ECONOMICO

v Le ragioni dell’intervento pubblico nell’attività economica v La correzione dei fallimenti di mercato v La funzione redistributiva del reddito v Le altre funzioni dell’intervento pubblico v Le differenti modalità dell’intervento pubblico nell’economia

IL FENOMENO DELLA SPESA PUBBLICA v Il concetto di spessa pubblica v La classificazione della spesa pubblica v L’espansione della spesa pubblica v Il problema del controllo della spesa pubblica v La politica della spesa pubblica

Page 58: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

v Gli effetti negativi di un’eccessiva espansione della spesa pubblica

LE ENTRATE PUBBLICHE v Le entrate pubbliche in generale v Classificazione delle entrate pubbliche v I tributi in particolare v Le dimensioni delle entrate pubbliche v Le entrate pubbliche come strumento di politica economica

LE IMPOSTE v L’obbligazione tributaria v Il presupposto di imposta v Gli elementi dell’imposta v I diversi tipi di imposta

v I diversi tipi di progressività di imposta v Il principio di progressività v Gli effetti microeconomici dell’imposta v L’evasione fiscale v L’elusione fiscale v Imposte dirette e indirette

Prof. Fabio Manieri

Page 59: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività
Page 60: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

Classe 5 SIA Casa Circondariale Anno scolastico 2017/18

LE VIRTU’

• - le virtu ̀ teologali ( fede, speranza e carita ̀); • - le virtu ̀ cardinali ( giustizia, fortezza, temperanza e prudenza); • - fideismo e razionalismo (peccati contro la fede); • - i peccati contro la speranza; • - i peccati contro la carita ̀ (amore).

STORIA DELLA CHIESA

• - Situazione politica, sociale ed economica del XIX secolo; • - Definizione di liberalismo, comunismo e socialismo; • - “Rerum Novarum” (1891, Leone XIII); • - Sollecitudo rei socialis“ (1987, Giovanni Paolo II); • - “ Centesimus Annus” ( 1991, Giovanni Paolo II); • - I Patti Lateranensi: trattato e concordato; • - Sintesi finale della dottrina sociale della Chiesa alla luce degli attuali avvenimenti.

MATURI O NO?

o - la maturita ̀ intellettuale; o - la maturita ̀ emotiva; o - la maturita ̀ sociale; o - la maturita ̀ etica; o - i stadi della personalita ̀ di Freud; o - l’amore coniugale e l’amore fraterno nella Bibbia.

LE RELIGIONI NEL MONDO: dalle monoteiste alle politeiste.

Page 61: INDICE ALTRI ALLEGATI A2 - Relazione sintetica della ... · B X Lezione frontale con interventi individualizzati C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività