indice del libro di r. steiner economia

8

Click here to load reader

Upload: maurokolokrum

Post on 30-Sep-2015

221 views

Category:

Documents


7 download

DESCRIPTION

Indice del libro di Rudolf Steiner Economia

TRANSCRIPT

  • Istituto Universitario Architettura Venezia

    EG 230

  • RUDOLF STEINER

    I CAPISALDI DELL'ECONOMIA

    14 conferenze tenute a Dornach dal 24 luglio al 6 agost 1922 per studiosi di economia.

    1982 EDITRICE .. ANTROPOSOFICA

    MILANO

    .

  • INDICE SOMMARIO

    Prima conferenza Dornach, 24luglio1922 pag. 9 L'economia politica cominciata quando la vita economica moderna era gi molto complicata. I suoi tre periodi: l'i-stintiva economia mercantile in Inghilterra, nel primo, la cosciente economia industriale in Germania, nel secondo, il periodo statale nel terzo. Polarit fra Inghilterra e Germa-nia. La soluzione nella triarticolazione. Il metodo in eco-nomia: concetti ponderabili e imponderabili. La vita eco-nomica fra natura e capitale. Le idee economiche devono essere viventi. Intromissioni dello Stato nella vita econo-mica. La Terra come organismo economico e sociale.

    Seconda conferenza Dornach, 25 luglio 1922 La formazione del prezzo, come incontro di domanda e of-ferta, non un concetto preciso. I tre fattori della produ-zione: natura, lavoro, capitale. Essenza del lavoro in senso economico. Il valore natura modificata dal lavoro, o lavo-ro modificato dallo spirito. La costante insita nei valori che fluttuano. Polarit fra natura e capitale.

    Terza conferenza Dornach, 26 luglio 1922 La scienza economica teorica, e deve anche essere prati-ca. Inserimento del lavoro nella vita sociale. L'emancipa-zione del diritto e del lavoro. Tendenze verso la democrazia e la divisione del lavoro che fa diminuire i prezzi e ha una funzione altruistica. L'esempio del sarto. L'oggettivo al-truismo nella divisione economica del lavoro. Occorre emancipare il lavoro dal processo economico. Il salariato provvede solo a se stesso. Tendenza alla crescita del lavoro nella natura, e alla sua diminuzione in collaborazione col capitale. Prezzo medio per l'intervento del commercio. Il capitalista come commerciante.

    Quarta conferenza Dornach, 27 luglio 1922 Ancora l'esempio del sarto. La formazione del capitale a seguito della divisione del lavoro. L'esempio del veicolo.

    23

    3"7

    50

    5

  • L'emancipazione dalla natura. L'emancipazione dal lavoro. Economia monetaria e capitale monetario. Il denaro come spirito realizzato. Capitale di prestito, seconda tappa del processo del capitale. Divisione del lavoro, merce e valore monetario. Il valore della natura viene diviso dal lavoro afferrato dallo spirito. Il metodo economico deve guardare l'interiorit dei processi.

    Quinta conferenza Dornach, 28luglio1922 Il processo economico un cerchio con formazione e distru-zione di valori. Tensioni formatrici di valori a seguito del consumo. Credito personale e credito reale e. rispettive tendenze a diminuire o ad aumentare i costi. Accumula-zione del capitale nei terreni e conseguente formazione di valori apparenti. Necessit del consumo del capitale, tran-ne un seme. Le associazroni devm;i.o regolare il processo economico mediante la mobilit dei lavoratori. Il prezzo dipende dal numero dei lavoratori nei diversi settori.

    Sesta conferenza Dornah, 29luglio1922 La formula del prezzo giusto. Interessi elevati rincarano il processo economico e fanno diminuire i terreni. Il lavoro spirituale improduttivo rispetto al passato e produttivo per l'avvenire. Necessit del puro consumatore. Pagare, prestare e donare sono concetti necessari per una sana economia. Vita spirituale libera e semilibera. Vita spiri-tuale e vita economica. Le associazioni devono regolare le donazioni.

    Settima conferenza Dornach, 30 luglio 1922

    6

    I tre fattori economici dinamici: donazione, vendita e pre-stito, e i tre statici: lavoro, terreno e capitale. Il valore sorge in economia solo con lo scambio dei prodotti. Prestito e vendita. Il prezzo dei terreni risente di posizioni di forza, con conseguenti squilibri fra produzione agricola e indu-striale. Tendenza alla rendita terriera, perch in agricoltu-ra domina il principio del consumo in proprio. La tendenza dell'imprenditore a svalutare il capitale. Tensioni sociali fra i prezzi in aumento dei prodotti agricoli e quelli in di-minuzione dei prodotti derivati dalla libera volont uma-na. Il movimento inverso nel circolo economico: dal mezzo di produzione al capitale d'impresa e alla merce. Le asso-ciazioni come possibile mezzo per correggere i disturbi nel processo economico.

    65

    79

    93

  • Ottava conferenza Dornach, 31 luglio 1922 Correzione di alcuni concetti economici. I concetti di do-manda e di offerta si annullano da s. Le tre equazioni dei prezzi. Nel mercato il denaro diventa un fattore giuridico. Reali impossibilit odierne: scambio fra diritti e merci, fra capacit e diritti. Il plusvalore concetto morale, non economico. I giudizi concreti in merito al processo econo-mico non sono teorici, ma son solo possibili mediante le as-sociazioni. Il denar.o non va compreso attraverso lo scam-bio. Economia di scambio, economia monetaria, economia delle capacit umane.

    Nona conferenza Dornach, 1agosto1922 Valori trasmissibili nelle condizioni economiche. Il prezzo della segale. Le prestazioni del medico. Economia interna. Triplice produttivit dell'accumulazione di capitale me-diante acquisto, prestito e donazione. Quest'ultima la pi produttiva. Capitale commerciale in Inghilterra, di prestito in Francia, industriale in Germania, con le relative capaci-t umane. Le banche e l'economia monetaria impersonale.

    Decima conferenza Dornach, 2 agosto 1922 Il profitto economico. Nello scambio le due parti hanno un profitto. Formazione del denaro dalla merce. Pressione, vuoto e reciprocit nel processo economico. Interesse. Come metodo, il processo economico va compreso in immagini. Comprensione e oggettivo senso di comunione nelle asso-ciazioni, al di sopra degli interessi personali. Altruismo oggettivo in luogo di morale soggettiva. La vita economica fra vita giuridica e vita spirituale.

    Undicesima conferenza Dornach, 3agosto1922 Evoluzione della vita economica da economia privata agra. ria, a economia nazionale e a traffico ed economia mondia-le. Limitazioni da parte dell'economia statale. L'Inghilter-ra come potenza economica di guida. L'evoluzione economi-ca non seguita dal pensiero economico che deve diventare universale. La sfera economica chiusa il problema capita-le della scienza economica. Importanza della durata dei beni economici. Il denaro non si consuma rispetto alle merci. I rapporti fra chi consuma e chi offre gli alimenti. Necessit di donazioni in una sfera economica chiusa. Forme di pagamento per far scomparire nella sfera spiri-tuale i. valori creati in quella materiale.

    107

    121

    135

    149

    7

  • Dodicesima conferenza Dornach, 4agosto1922 Gli elementi attivi nella formazione del prezzo. Le caratte-ristiche tradizionali del denaro. Come denaro di scambio intermediario, deriva dalla merce, ma non ne un reale rappresentante. Come denaro di prestito (d'impresa) riceve il suo valore dallo spirito umano. Come denaro di donazio-ne serve per l'educazione o altro del genere, evitando cos che si capitalizzi nei terreni. 'I!apasso da denaro di presti-to a denaro di donazione. Metamorfosi del valore del dena-ro nella circolazione. Invecchiamento e morte del denaro. Il denaro vecchio diviene denaro di donazione. L'intervento delle associazioni per il prestito e la donazione al fine di regolare i flussi monetari. La creazine di denaro nuovo mediante le associazioni.

    Tredicesima conferenza Dornach, 5agosto1922 Il valore economico delle prestazioni spirituali. L'esempio del raccoglitore di autografi. La lavorazione della terra il momento iniziale di ogni attivit economica. L'economia chiusa di un villaggio con i suoi lavoratori spirituali. Valo-rizzazione delle prestazioni spirituali in base al lavoro: fanno risparmiare. Lavoro manuale e risparmio dello stes-so grazie a prestazioni spirituali. Rapporto fra produzione agricola e produzione spirituale.

    Quattordicesima conferenza Dornach, 6agosto1922

    Per comprendere denaro e prezzi occorrono concetti viventi e non dogmatici. Il denaro come contabilit universale. Va-lore nominale e reale. Il denaro soprattutto mezzo di scambio. Falsificazioni dovute al commercio col denaro. Il lavoro manuale applicato alla natura forma valori econo-mici. La massa del denaro corrisponde ai beni utilizzabili. Concetto di mezzo di produzione. Base del prezzo anche il rapporto fra popolazione e superficie utilizzabile del terre-no. Frase fatta, convenzioni e routine in luogo di verit, di-ritto e pratica di vita. L'economia politica un valore eco-nomico.

    Note

    164

    )) 179

    192

    209

    Gli asterischi segnati nel testo rinviano alle note a pag. 209 e seguenti

    8

  • 0015 0016 0017 0018 0019 0020 0021 0022