indici di valutazione del rumore - ciriaf.it · il ti t di i dttidlliiltàd è itd introduzione (1)...

24
Indici di Valutazione del Rumore Rumore Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica [email protected] 1 1

Upload: vudiep

Post on 02-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Indici di Valutazione del RumoreRumore

Andrea Nicolini

Università degli Studi di Perugiag gDipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica

[email protected]

1

1

IlIl titi tt d id i ii d ttid tti d lld ll i iltài iltà dd èè i ti t dd

Introduzione (1)Introduzione (1)IlIl continuocontinuo aumentoaumento deidei rumorirumori prodottiprodotti dalladalla civiltàciviltà modernamoderna èè giuntogiunto adadunun puntopunto taletale dada interagireinteragire concon lolo statostato didi salutesalute dell’uomodell’uomo..

II rumorirumori dovutidovuti alal sempresempre piùpiù intensointenso trafficotraffico stradalestradale eded aereoaereo ii rumorirumoriII rumorirumori dovutidovuti alal sempresempre piùpiù intensointenso trafficotraffico stradalestradale eded aereo,aereo, ii rumorirumoridelledelle industrie,industrie, ilil rumorerumore prodottoprodotto all’internoall’interno delledelle abitazioniabitazioni daglidaglielettrodomesticielettrodomestici oo dada impiantiimpianti didi variovario tipotipo ee dada macchinarimacchinari propripropri didialcunialcuni ufficiuffici contribuisconocontribuiscono adad unauna formaforma didi inquinamentoinquinamento ambientaleambientalealcunialcuni ufficiuffici contribuisconocontribuiscono adad unauna formaforma didi inquinamentoinquinamento ambientaleambientalecheche haha raggiuntoraggiunto ormaiormai vastevaste proporzioniproporzioni..

OltreOltre allealle causecause direttedirette ee piùpiù ovvieovvie dell’inquinamentodell’inquinamento dada rumore,rumore, qualiquali ililOltreOltre allealle causecause direttedirette ee piùpiù ovvieovvie dell inquinamentodell inquinamento dada rumore,rumore, qualiquali ililcontinuocontinuo aumentoaumento inin numeronumero eded importanzaimportanza delledelle sorgentisorgenti didi rumorerumorelegatelegate all’industrializzazioneall’industrializzazione ee allaalla motorizzazionemotorizzazione,, esistonoesistono causecauseindiretteindirette didi naturanatura urbanisticaurbanistica::indiretteindirette didi naturanatura urbanisticaurbanistica::

agglomeratiagglomerati urbaniurbani didi sempresempre maggiorimaggiori dimensioni,dimensioni, concon elevataelevata densitàdensitàdidi popolazionepopolazione ee conseguenteconseguente addensamentoaddensamento delledelle sorgentisorgenti didi rumorerumore;;l’attualel’attuale tecnicatecnica ediliziaedilizia cheche didi normanorma rispettorispetto aa quellaquella anticaantical’attualel’attuale tecnicatecnica ediliziaedilizia che,che, didi norma,norma, rispettorispetto aa quellaquella antica,antica,favoriscefavorisce grandementegrandemente lala propagazionepropagazione didi rumorirumori ee vibrazionivibrazioni..

PP ilil d ttd tt d ll’ tti itàd ll’ tti ità bb ii

Introduzione (2)Introduzione (2)PerPer ilil rumorerumore prodottoprodotto dall’attivitàdall’attività umanaumana nonnon sembrasembra esserciesserciadattamentoadattamento biologicobiologico,, alal contrariocontrario didi quelloquello prodottoprodotto dada fenomenifenomeninaturali,naturali, comecome ilil vento,vento, lala pioggia,pioggia, ilil tuono,tuono, lele cascatecascate d’acquad’acqua..

AlcuniAlcuni scienziatiscienziati affermanoaffermano cheche nellanella nostranostra epocaepoca ilil rumorerumore èè causacausa didiprecoceprecoce invecchiamentoinvecchiamento inin 3030 casicasi susu 100100 ee cheche nellenelle grandigrandi cittàcittà essoessoriduceriduce lala vitavita mediamedia dell’uomodell’uomo didi alcunialcuni annianni..

SembraSembra inevitabileinevitabile cheche unauna civiltàciviltà inin viavia didi svilupposviluppo comincicominci dapprimadapprimaSembraSembra inevitabileinevitabile cheche unauna civiltàciviltà inin viavia didi svilupposviluppo comincicominci dapprimadapprimacolcol produrreprodurre piùpiù rumorerumore ee solosolo inin unouno stadiostadio successivosuccessivo,, quandoquando hahaormaiormai raggiuntoraggiunto unun adeguatoadeguato livellolivello culturaleculturale ee tecnologico,tecnologico, dedichidedichiparteparte delledelle suesue risorserisorse alal benesserebenessere delladella collettivitàcollettività ee iniziinizi aa disprezzaredisprezzareparteparte delledelle suesue risorserisorse alal benesserebenessere delladella collettivitàcollettività ee iniziinizi aa disprezzaredisprezzareilil rumorerumore qualequale sottoprodottosottoprodotto inutileinutile ee nocivonocivo..

CC if i tif i t lili ttitti lit ti ilit ti i d lld ll ii ditiditi ll dd

Aspetti qualitativi della sensazione uditiva (1)Aspetti qualitativi della sensazione uditiva (1)ConCon riferimentoriferimento agliagli aspettiaspetti qualitativiqualitativi delladella sensazionesensazione uditivauditiva,, lala grandegrandevarietàvarietà deidei fenomenifenomeni renderende impossibileimpossibile unauna classificazioneclassificazione tipologicatipologicautileutile perper costruirecostruire unauna scalascala fonometricafonometrica.. CiCi sisi limitalimita cosìcosì aa considerareconsiderare33 classiclassi didi fenomenifenomeni acusticiacustici::

fenomenifenomeni desideratidesiderati:: sonosono quelliquelli attraversoattraverso ii qualiquali l'organol'organodell'uditodell'udito acquisisceacquisisce informazioniinformazioni convenienticonvenienti (parola,(parola, musicamusica eded ancheanchefenomenifenomeni sgradevolisgradevoli mama didi grandegrande utilità,utilità, comecome ilil campocampo acusticoacusticogeneratogenerato dada unun dispositivodispositivo didi allarme)allarme);;

fenomenifenomeni nonnon desideratidesiderati:: sonosono quelliquelli cheche generanogenerano fastidiofastidiofenomenifenomeni nonnon desideratidesiderati:: sonosono quelliquelli cheche generanogenerano fastidiofastidionell'organonell'organo dell'uditodell'udito (rumori(rumori inin genere,genere, mama ancheanche parolaparola oo musica,musica,quandoquando nonnon sianosiano desideratedesiderate dall'ascoltatore)dall'ascoltatore);;

fenomenifenomeni neutrineutri:: sonosono spessospesso dovutidovuti aiai campicampi acusticiacustici naturalinaturalifenomenifenomeni neutrineutri:: sonosono spessospesso dovutidovuti aiai campicampi acusticiacustici naturalinaturali(generati(generati dada vento,vento, mare,mare, pioggiapioggia eded altro),altro), mama ancheanche aa campicampi artificialiartificiali didientitàentità ee tipologiatipologia talitali dada nonnon provocareprovocare disturbodisturbo.. DiDi solitosolito sisi dicedice cheche iifenomenifenomeni neutrineutri nelnel loroloro insiemeinsieme costituisconocostituiscono ilil rumorerumore didi fondofondofenomenifenomeni neutri,neutri, nelnel loroloro insieme,insieme, costituisconocostituiscono ilil rumorerumore didi fondofondo..

SS ii ddi idddi id ii f if i ti iti i ii ii ii

Aspetti qualitativi della sensazione uditiva (2)Aspetti qualitativi della sensazione uditiva (2)SpessoSpesso sisi suddividonosuddividono ii fenomenifenomeni acusticiacustici inin suonisuoni ee rumorirumori,, conconattenzioneattenzione allaalla naturanatura dellodello spettrospettro acusticoacustico..

UnUn suonosuono haha unouno spettrospettro discontinuodiscontinuo,, formatoformato didi componenticomponentipp ,, pptonalitonali nellenelle qualiquali èè concentrataconcentrata praticamentepraticamente tuttatutta lala potenzapotenza deldel campocampoacusticoacustico;; esempioesempio tipicotipico didi suonosuono èè quelloquello generatogenerato dada unouno strumentostrumentomusicalemusicale..musicalemusicale..

UnUn rumorerumore haha unouno spettrospettro continuocontinuo,, nelnel quale,quale, didi solito,solito, nonnonsonosono evidenziabilievidenziabili fortiforti componenticomponenti tonalitonali;; esempioesempio tipicotipico didi rumorerumore èè

llll tt d ld l t ffit ffi t bili tit bili tiquelloquello generatogenerato daldal trafficotraffico automobilisticoautomobilistico..MoltoMolto spessospesso ii suonisuoni coincidonocoincidono concon ii suonisuoni desideratidesiderati eded ii rumorirumori concon iisuonisuoni nonnon desideratidesiderati.. ViVi sonosono peròperò numerosenumerose eccezionieccezioni,, comecome quellaquella deldelpp ,, qqvicinovicino didi casacasa cheche produceproduce oo ascoltaascolta musicamusica piacevole,piacevole, mama cheche inin quelquelmomentomomento nonnon vogliamovogliamo ascoltareascoltare:: perper noinoi quellaquella musicamusica èè sgradevole,sgradevole, èèunun suonosuono indesideratoindesiderato;; aa voltevolte sisi dicedice concon espressioneespressione impropriaimpropria checheunun suonosuono indesideratoindesiderato;; aa voltevolte sisi dice,dice, concon espressioneespressione impropria,impropria, chechequellaquella musicamusica perper noinoi èè unun rumorerumore..

LL d fi i id fi i i didi i t ti t t ll DPCMDPCM 11°° 19911991 èè ll

Rumore (1)Rumore (1)LaLa definizionedefinizione didi rumorerumore riportatariportata nelnel DPCMDPCM 11°° marzomarzo 19911991 èè lalaseguenteseguente:: qualunquequalunque emissioneemissione sonorasonora cheche provochiprovochi sull’uomosull’uomo effettieffettiindesiderati,indesiderati, disturbantidisturbanti oo dannosidannosi oo cheche determinidetermini unun qualsiasiqualsiasideterioramentodeterioramento qualitativoqualitativo dell’ambientedell’ambiente..

II dannidanni prodottiprodotti daldal rumorerumore nonnon sonosono solosolo quelliquelli aa livellolivello uditivo,uditivo, mamapossonopossono essereessere ancheanche disturbidisturbi sulsul sistemasistema nervoso,nervoso, cardiovascolarecardiovascolare eeneuroneuro--psichicopsichico..

NelNel concettoconcetto didi rumorositàrumorosità didi unauna sorgentesorgente devonodevono essereessere compresecompreseancheanche valutazionivalutazioni didi caratterecarattere psicologicopsicologico ee ambientaleambientale:: unauna musicamusica puòpuòessereessere classificataclassificata comecome rumorerumore sese provenendoprovenendo dada unun ambienteambienteessereessere classificataclassificata comecome rumorerumore se,se, provenendoprovenendo dada unun ambienteambienteesterno,esterno, disturbadisturba ilil sonnosonno oo lala capacitàcapacità didi concentrazioneconcentrazione didi unaunapersonapersona intentaintenta alloallo studiostudio.. D’altraD’altra parteparte ilil rumorerumore prodottoprodotto dada un’autoun’autodada corsacorsa didi livellolivello moltomolto elevatoelevato puòpuò risultarerisultare graditissimograditissimo oodada corsa,corsa, didi livellolivello moltomolto elevato,elevato, puòpuò risultarerisultare graditissimograditissimo oofastidiosissimo,fastidiosissimo, aa secondaseconda didi comecome sisi èè predispostipredisposti adad ascoltarloascoltarlo..

II d fi itid fi iti ilil èè ii ttitti ii d fi id fi i t lt l

Rumore (2)Rumore (2)InIn definitiva,definitiva, ilil rumorerumore èè unauna sensazionesensazione soggettivasoggettiva;; sisi definiscedefinisce taletaletuttotutto ciòciò cheche soggettivamentesoggettivamente nonnon piacepiace all’ascoltatoreall’ascoltatore

perper rumorerumore sisi intendeintende qualsiasiqualsiasi emissioneemissione sonorasonora che,che, inin unaunaspecificaspecifica situazione,situazione, nonnon sisi desideradesidera ascoltareascoltare oo interferisceinterferisce conconunauna specificaspecifica attivitàattività..

II rumorirumori rientranorientrano nellanella categoriacategoria deidei suonisuoni udibiliudibili ee comecome talitali sisicomportanocomportano daldal puntopunto didi vistavista fisicofisico..

PerPer quantoquanto riguardariguarda lele sorgentisorgenti didi rumorerumore,, esseesse sonosono caratterizzate,caratterizzate,comecome tuttetutte lele altrealtre sorgentisorgenti sonore,sonore, dalladalla potenzapotenza emessa,emessa, dallodallo spettrospettrodidi emissioneemissione ee dalladalla distribuzionedistribuzione delladella potenzapotenza emessaemessa nellenelle varievariedidi emissioneemissione ee dalladalla distribuzionedistribuzione delladella potenzapotenza emessaemessa nellenelle varievariedirezionidirezioni..II rumorirumori cheche nonnon contengonocontengono informazioneinformazione sonosono quelliquelli aa spettrospettro biancobianco((rumorerumore biancobianco)) ee quelliquelli aa spettrospettro rosarosa ((rumorerumore rosarosa))((rumorerumore biancobianco)) ee quelliquelli aa spettrospettro rosarosa ((rumorerumore rosarosa))

I t itàI t ità titi d ttd tt dd ii titi ( l i( l i ii i tti tt dd

Rumore (3)Rumore (3)IntensitàIntensità acusticaacustica prodottaprodotta dada varievarie sorgentisorgenti (valori(valori espressiespressi rispettorispetto adadunun valorevalore didi sogliasoglia paripari aa 11 pW/mpW/m22,, intensitàintensità relativarelativa == 11))..

Sorgente Intensità acustica Livello (dB)Soglia di udibilità 1 0Respiro normale 10 10 (appena udibile)Stormire di foglie 102 20Voce bisbigliata 103 30 (molto quieto)Voce bisbigliata 10 30 (molto quieto)Ristorante tranquillo 104 40Ufficio silenzioso 105 50Conversazione tra 2 persone 106 60Interno di ufficio rumoroso 107 70 (disturbante)Traffico stradale rumoroso 108 80Autotreno (a 15 m) 109 90 (pericolo esposizioni prolungate)Metropolitana 1010 100Metropolitana 1010 100Complesso rock 1011 110Martello pneumatico 1012 120 (soglia del dolore)Fuoco di mitragliatrice 1013 130Decollo di un piccolo aviogetto 1014 140Galleria aerodinamica 1015 150Decollo di un grande aviogetto 1017 170

N llN ll t dit di d lid li ff ttiff tti d ld l ll'll' tt tt ilil

Indici di valutazione del rumore (1)Indici di valutazione del rumore (1)NelloNello studiostudio deglidegli effettieffetti deldel rumorerumore sull'uomosull'uomo occorreoccorre teneretenere presentepresente ililcaratterecarattere soggettivosoggettivo eded individualeindividuale delladella rispostarisposta alal rumorerumore..ÈÈ perper taletale ragioneragione cheche l'approcciol'approccio metodologicometodologico seguitoseguito èè didi naturanaturastatistica,statistica, basatobasato sulsul comportamentocomportamento mediomedio didi unauna comunitàcomunità didi personepersone::solosolo inin questoquesto modomodo éé possibilepossibile individuareindividuare parametriparametri oggettivioggettivi inin gradogradodidi correlarecorrelare lele sensazionisensazioni soggettivesoggettive allealle caratteristichecaratteristiche fisichefisiche deldelsuonosuono indesideratoindesiderato..LaLa definizionedefinizione didi indiciindici didi valutazionevalutazione deldel disturbodisturbo dada rumorerumore,, perperquantificarequantificare lala rispostarisposta soggettivasoggettiva alal rumore,rumore, fafa inin generegenere riferimentoriferimento aiaiquantificarequantificare lala rispostarisposta soggettivasoggettiva alal rumore,rumore, fafa inin generegenere riferimentoriferimento aiaiseguentiseguenti aspettiaspetti:: composizionecomposizione spettrale,spettrale, livellilivelli energeticienergetici perper banda,banda,intensitàintensità soggettivasoggettiva delladella sensazione,sensazione, livellilivelli statistici,statistici, interferenzainterferenza concon lalacomunicazionecomunicazione verbaleverbale tipologiatipologia deldel rumorerumore (aereo(aereo stradalestradale eccecc ))comunicazionecomunicazione verbale,verbale, tipologiatipologia deldel rumorerumore (aereo,(aereo, stradale,stradale, eccecc..),),superamentosuperamento deldel livellolivello didi rumorerumore didi fondo,fondo, risposterisposte ee reazionireazioni delladellacomunitàcomunità..NelNel seguitoseguito sonosono definitidefiniti alcunialcuni deglidegli indiciindici piùpiù significativisignificativi perper lala valutavalutaNelNel seguitoseguito sonosono definitidefiniti alcunialcuni deglidegli indiciindici piùpiù significativisignificativi perper lala valutavaluta--zionezione deldel disturbodisturbo dada rumorerumore..

Li ll di i d t ALi ll di i d t A

Indici di valutazione del rumore (2)Indici di valutazione del rumore (2)Livello di pressione sonora ponderata ALivello di pressione sonora ponderata A 2

ApA P

(t)p10log(t)L ⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛=oriferimentdiacusticapress.== μPa20 Pr

IlIl livellolivello didi pressionepressione sonorasonora cosìcosì definitodefinito sisi misuramisura inin dB(A)dB(A) eded èè

rP ⎟⎠

⎜⎝Aponderataistantaneaacusticapress.= (t)pA

ottenutoottenuto filtrandofiltrando ilil segnalesegnale didi pressionepressione concon unun filtrofiltro ponderatoreponderatore(curva(curva A)A),, cheche riproduceriproduce approssimativamenteapprossimativamente lala sensibilitàsensibilitàdell'orecchiodell'orecchio umanoumano alal variarevariare delladella frequenza,frequenza, secondosecondo lala curvacurva aa 4040q ,q ,phonphon..

L'usoL'uso deldel livellolivello didi pressionepressione sonorasonora ponderataponderata AA sisi èè rapidamenterapidamentediffdiff dd dd ii èè didi hh ll didi ii ll b db ddiffusodiffuso dada quandoquando sisi èè dimostratodimostrato che,che, nelnel casocaso didi rumorirumori aa largalarga bandabandapriviprivi didi componenticomponenti inin frequenzafrequenza dominanti,dominanti, esisteesiste generalmentegeneralmente unaunabuonabuona correlazionecorrelazione frafra valorivalori didi livellolivello espressiespressi inin dB(A)dB(A) ee l'entitàl'entità deldeldisturbodisturbo soggettivosoggettivo associatoassociato alal rumorerumore..

Li ll di i d t ALi ll di i d t A

Indici di valutazione del rumore (3)Indici di valutazione del rumore (3)Livello di pressione sonora ponderata ALivello di pressione sonora ponderata ALe analoghe curve ottenute a partire dalle isofoniche a 70 e 100 phon vennero chiamate curve di ponderazione B e C.Delle 3 curve che consentono di ponderare il disturbo in funzione dellafrequenza, la più usata è la curva A, implementata su tutti gli strumenti. Un segnale che passa in un filtro con le caratteristiche delle curve citate g ppresenta diversa attenuazione alle varie frequenze, simulando con buona approssimazione ciò che avviene nell’orecchio umano.

Li ll di i d t ALi ll di i d t A

Indici di valutazione del rumore (4)Indici di valutazione del rumore (4)Livello di pressione sonora ponderata ALivello di pressione sonora ponderata A

Li ll tiLi ll ti

Indici di valutazione del rumore (5)Indici di valutazione del rumore (5)Livello sonoro continuo Livello sonoro continuo equivalente ponderato Aequivalente ponderato A

⎥⎦

⎤⎢⎣

⎡= ∫

T10

(t)L

10TAeq, dt10T110logL

pA

Aponderataistantaneaacusticapress.dilivello= (t)LpA

⎦⎣ 0T

SecondoSecondo ilil procedimentoprocedimento didi valutazionevalutazione deldel rumorerumore basatobasato sulsul livellolivelloequivalenteequivalente vieneviene consideratoconsiderato preponderantepreponderante ilil contributocontributo dell’energiadell’energiamediamedia percepitapercepita rispettorispetto aiai valorivalori didi potenzapotenza istantaneiistantanei (dose(dose didimediamedia percepitapercepita rispettorispetto aiai valorivalori didi potenzapotenza istantaneiistantanei (dose(dose didiesposizioneesposizione alal rumore)rumore)..

IlIl li llli ll didi bi t lbi t l LL èè i dii di hh titi tt d ld l

Indici di valutazione del rumore (6)Indici di valutazione del rumore (6)IlIl livellolivello didi rumorerumore ambientaleambientale LLAA èè unun indiceindice cheche tienetiene contoconto deldelcontestocontesto ambientaleambientale ee didi unun tempotempo didi valutazionevalutazione paripari alal tempotempo didiriferimentoriferimento TTRR,, corrispondentecorrispondente adad unun interointero periodoperiodo diurnodiurno (dalle(dalle oreore66..0000 allealle 2222..0000)) oo notturnonotturno (dalle(dalle oreore 2222..0000 allealle 66..0000));; lala valutazionevalutazioneavvieneavviene considerandoconsiderando ilil LLAeq,TAeq,T nelnel tempotempo TTRR prodottoprodotto dada tuttetutte lele sorgentisorgentididi rumorerumore presentipresenti inin unun determinatodeterminato luogo,luogo, compresocompreso ilil rumorerumore didifondofondo,, escludendoescludendo tuttaviatuttavia eventieventi sonori,sonori, singolarmentesingolarmente identificabili,identificabili,mama didi naturanatura eccezionaleeccezionale perper quellaquella zonazona..

AlAl finefine didi rendererendere ilil livellolivello equivalenteequivalente ponderatoponderato AA ancoraancora piùpiùrappresentativorappresentativo deldel disturbodisturbo dada rumorerumore èè statostato introdottointrodotto ilil livellolivellocorrettocorretto LL cheche tienetiene contoconto delladella distribuzionedistribuzione inin frequenzafrequenza ee delladellacorrettocorretto LLcc,, cheche tienetiene contoconto delladella distribuzionedistribuzione inin frequenzafrequenza ee delladellarapiditàrapidità dellodello stimolostimolo sonorosonoro::

[dB(A)]KKKLL +++ [dB(A)] KKKLL BTIAc +++=

SS ilil éé tt i ttt i t d lld ll didi titi i l ii l i

Indici di valutazione del rumore (7)Indici di valutazione del rumore (7)SeSe ilil rumorerumore éé caratterizzatocaratterizzato dalladalla presenzapresenza didi componenticomponenti impulsiveimpulsive::

KKII == 33 dB(A)dB(A)

SecondoSecondo quantoquanto stabilitostabilito daldal DMDM 1616 marzomarzo 19981998::vivi èè componentecomponente impulsivaimpulsiva quandoquando sisi verificanoverificano lele seguentiseguenti condizionicondizioni::11)) l'eventol'evento èè ripetitivoripetitivo,, cioècioè sisi verificaverifica almenoalmeno 1010 voltevolte inin un'oraun'ora durantedurante ilil

giornogiorno ee almenoalmeno 22 voltevolte inin un'oraun'ora durantedurante lala nottenotte;;22)) misurandomisurando ilil livellolivello didi pressionepressione sonorasonora ponderatoponderato AA dell'eventodell'evento concon22)) misurandomisurando ilil livellolivello didi pressionepressione sonorasonora ponderatoponderato AA dell eventodell evento concon

costantecostante didi tempotempo impulseimpulse LLA,impulseA,impulse ee slowslow LLA,slowA,slow,, lala differenzadifferenza tratra iivalorivalori massimimassimi rilevatirilevati èè >> 66 dBdB;;

33)) misurandomisurando ilil livellolivello didi pressionepressione sonorasonora ponderatoponderato AA concon costantecostante didi33)) misurandomisurando ilil livellolivello didi pressionepressione sonorasonora ponderatoponderato AA concon costantecostante diditempotempo fastfast LLA,fastA,fast,, lala duratadurata dell'eventodell'evento concon livellolivello paripari aa ((LLA,fast,maxA,fast,max –– 1010dBdB)) èè << 11 secondosecondo..

SS ilil éé tt i ttt i t d lld ll didi titi t lit li

Indici di valutazione del rumore (8)Indici di valutazione del rumore (8)SeSe ilil rumorerumore éé caratterizzatocaratterizzato dalladalla presenzapresenza didi componenticomponenti tonalitonali::

KKTT == 33 dB(A)dB(A)

SecondoSecondo quantoquanto stabilitostabilito daldal DMDM 1616 marzomarzo 19981998::vivi èè componentecomponente tonaletonale quando,quando, effettuandoeffettuando un'analisiun'analisi spettralespettrale perperbandebande didi unun terzoterzo didi ottavaottava nell'intervallonell'intervallo didi frequenzafrequenza 2020 HzHz ÷÷ 2020 kHzkHz::11)) ilil livellolivello didi unauna bandabanda superasupera ii livellilivelli delledelle bandebande adiacentiadiacenti perper almenoalmeno

55 dBdB;;55 dBdB;;22)) ilil livellolivello delladella bandabanda cheche soddisfasoddisfa lala condizionecondizione 11)) toccatocca unauna isofonicaisofonica

ugualeuguale oo superioresuperiore aa quellaquella raggiuntaraggiunta dalledalle altrealtre componenticomponenti dellodellospettrospettro;;spettrospettro;;

SS ilil éé tt i ttt i t d lld ll didi titi ii bb

Indici di valutazione del rumore (9)Indici di valutazione del rumore (9)SeSe ilil rumorerumore éé caratterizzatocaratterizzato dalladalla presenzapresenza didi componenticomponenti inin bassabassafrequenzafrequenza::

KKBB == 33 dB(A)dB(A)

SecondoSecondo quantoquanto stabilitostabilito daldal DMDM 1616 marzomarzo 19981998::vivi èè componentecomponente inin bassabassa frequenzafrequenza sese èè presentepresente unauna componentecomponentetonaletonale,, rilevatarilevata colcol metodometodo soprasopra esposto,esposto, nell'intervallonell'intervallo didi frequenzefrequenzecompresocompreso frafra 2020 ee 200200 HzHz..compresocompreso frafra 2020 ee 200200 HzHz..

Indici di valutazione del rumore (10)Indici di valutazione del rumore (10)Decreto 16/03/98

“Tecniche di rilevamento e di misura dell’inquinamento acustico” introduce alcune procedure e specifiche tecniche con il fine di rendere omogenee su tutto il territorio nazionale le tecniche di rilevamento del

rumore ed in modo da ottenere dati e informazioni confrontabili

Componenti Tonali Componenti Impulsive

60

70

60

70

80

90

>5dB >6d

B

40

50

30

40

50

60 B

00.13.50 00.13.51 00.13.52 00.13.5320

30

LASMax LAIMax12,50 31,50 63 125 250 500

10

20

30

LLFMin LASMax LAIMaxLLFMin

Li llLi ll didi tttt didi LL LL tt i dii di LL òò bibi

Indici di valutazione del rumore (11)Indici di valutazione del rumore (11)LivelloLivello didi rumorerumore correttocorretto diurnodiurno LLcdcd LoLo stessostesso indiceindice LLcc puòpuò subiresubireun’ulterioreun’ulteriore correzionecorrezione sese valutatovalutato nelnel tempotempo didi riferimentoriferimento diurnodiurno TTRR(dalle(dalle 66..0000 allealle 2222..0000)).. TaleTale correzionecorrezione,, questaquesta voltavolta inin diminuzionediminuzione,, sisiapplicaapplica sese lala duratadurata deldel rumorerumore nelnel periodoperiodo TTRR diurnodiurno nonnon superasupera 11 oraora.. IlIlvalorevalore didi LLcc vieneviene diminuitodiminuito didi::33 dB(A)dB(A) sese lala duratadurata éé compresacompresa tratra 1515 minutiminuti ee 11 oraora;;55 dB(A)dB(A) sese éé << 1515 minutiminuti..

LivelloLivello differenzialedifferenziale didi rumorerumore LLDD II critericriteri didi valutazionevalutazione dell'entitàdell'entità deldelLivelloLivello differenzialedifferenziale didi rumorerumore LLDD II critericriteri didi valutazionevalutazione dell entitàdell entità deldeldisturbodisturbo susu unauna popolazionepopolazione possonopossono ricondursiricondursi aa:: 11)) superamentosuperamento didideterminatideterminati livellilivelli limitelimite;; 22)) entitàentità deldel superamentosuperamento deldel livellolivello didi rumorerumorerispettorispetto aa quelloquello misuratomisurato inin assenzaassenza delladella sorgentesorgente disturbantedisturbante ((rumorerumorerispettorispetto aa quelloquello misuratomisurato inin assenzaassenza delladella sorgentesorgente disturbantedisturbante ((rumorerumoreresiduoresiduo)).. NelNel secondosecondo casocaso sisi introduceintroduce ilil livellolivello differenzialedifferenziale didi rumorerumoreLLDD,, studiatostudiato perper valutarevalutare ilil disturbodisturbo dada rumorerumore didi unauna specificaspecifica sorgentesorgente..TaleTale indiceindice èè valutatovalutato inin basebase all'all'incrementoincremento deldel livellolivello didi rumorerumore rispettorispettoTaleTale indiceindice èè valutatovalutato inin basebase allall incrementoincremento deldel livellolivello didi rumorerumore rispettorispettoalal livellolivello residuo,residuo, presentepresente quandoquando lala sorgentesorgente specificaspecifica èè disattivatadisattivata..

Li llLi ll ii tttt

Indici di valutazione del rumore (12)Indici di valutazione del rumore (12)LivelloLivello giornogiorno--serasera--nottenotte(day(day--eveningevening--nightnight level)level)[dB][dB]

LLdenden èè ilil livellolivello continuocontinuo equivalenteequivalente aa lungolungo terminetermine ponderatoponderato «A»,«A»,determinatodeterminato sull'insiemesull'insieme deidei periodiperiodi giornalierigiornalieri didi unun annoanno solaresolare;;

LL èè ilil livellolivello continuocontinuo equivalenteequivalente aa lungolungo terminetermine ponderatoponderato «A»«A»LLdayday èè ilil livellolivello continuocontinuo equivalenteequivalente aa lungolungo terminetermine ponderatoponderato «A»,«A»,determinatodeterminato sull'insiemesull'insieme deidei periodiperiodi diurnidiurni didi unun annoanno solaresolare;;

LLeveningevening èè ilil livellolivello continuocontinuo equivalenteequivalente aa lungolungo terminetermine ponderatoponderato «A»,«A»,d t i td t i t ll'i ill'i i d id i i dii di lili didi lldeterminatodeterminato sull'insiemesull'insieme deidei periodiperiodi seraliserali didi unun annoanno solaresolare;;

LLnightnight èè ilil livellolivello continuocontinuo equivalenteequivalente aa lungolungo terminetermine ponderatoponderato «A»,«A»,determinatodeterminato sull'insiemesull'insieme deidei periodiperiodi notturninotturni didi unun annoanno solaresolare..

PeriodoPeriodo giornogiorno--serasera--nottenotte:: dalledalle 66..0000 allealle 66..0000 deldel giornogiorno successivo,successivo, aasuasua voltavolta cosìcosì suddivisosuddiviso:: 11)) periodoperiodo diurnodiurno:: dalledalle 0707..0000 allealle 1919..0000;;

22)) periodoperiodo seraleserale:: dalledalle 1919 0000 allealle 2323 0000;;22)) periodoperiodo seraleserale:: dalledalle 1919..0000 allealle 2323..0000;;33)) periodoperiodo notturnonotturno:: dalledalle 2323..0000 allealle 0707..0000;;

Li llLi ll ii tttt

Indici di valutazione del rumore (13)Indici di valutazione del rumore (13)LivelloLivello giornogiorno--serasera--nottenotte(day(day--eveningevening--nightnight level)level)[dB][dB] ⎟⎟

⎞⎜⎜⎝

⎛⋅+⋅+⋅=

++10

1010

510 1081021014

241lg10

nighteveningday LLL

denL

DLDL 1919 agostoagosto 20052005,, nn.. 194194 -- ««AttuazioneAttuazione delladella direttivadirettiva 20022002//4949/CE/CE

⎠⎝

relativarelativa allaalla determinazionedeterminazione ee allaalla gestionegestione deldel rumorerumore ambientaleambientale»»

(GU n. 222 del 23/09/05)(GU n. 222 del 23/09/05)

PeriodoPeriodo giornogiorno--serasera--nottenotte:: dalledalle 66..0000 allealle 66..0000 deldel giornogiorno successivo,successivo, aaltlt ìì ddi iddi i 11)) i di d didi d lld ll 0606 0000 llll 2020 0000suasua voltavolta cosìcosì suddivisosuddiviso:: 11)) periodoperiodo diurnodiurno:: dalledalle 0606..0000 allealle 2020..0000;;

22)) periodoperiodo seraleserale:: dalledalle 2020..0000 allealle 2222..0000;;33)) periodoperiodo notturnonotturno:: dalledalle 2222..0000 allealle 0606..0000;;

A li iA li i t ti tit ti ti d id i li llili lli

Indici di valutazione del rumore (14)Indici di valutazione del rumore (14)AnalisiAnalisi statisticastatistica deidei livellilivelliII valorivalori istantaneiistantanei didi livellolivello didi pressionepressione sonora,sonora, cheche sisi ottengonoottengonodall'acquisizionedall'acquisizione didi unun segnalesegnale variabilevariabile nelnel tempotempo perper unun certocerto periodoperiododidi misura,misura, possonopossono essere,essere, oltreoltre cheche integratiintegrati perper calcolarecalcolare ilil LLAeq,TAeq,T,,ancheanche analizzatianalizzati susu basebase statistica,statistica, perper calcolarecalcolare ilil livellolivello LLNN superatosuperato perperl'Nl'N%% deldel tempotempo daidai livellilivelli acquisitiacquisiti durantedurante ilil periodoperiodo didi misuramisura.. IIparametriparametri piùpiù significativisignificativi sonosono::

NN == 9090 LL9090 == livellolivello superatosuperato perper ilil 9090%% delledelle volte,volte, cheche forniscefornisceNN 9090 LL9090 livellolivello superatosuperato perper ilil 9090%% delledelle volte,volte, cheche forniscefornisceindicazioniindicazioni sulsul rumorerumore didi fondofondo;;

NN == 5050 LL5050 == livellolivello superatosuperato perper ilil 5050%% delledelle volte,volte, cheche forniscefornisceindicazioniindicazioni sulsul rumorerumore mediomedio;;indicazioniindicazioni sulsul rumorerumore mediomedio;;

NN == 1010 LL1010 == livellolivello superatosuperato perper ilil 1010%% delledelle volte,volte, cheche forniscefornisceindicazioniindicazioni sulsul valorevalore didi piccopicco deldel rumorerumore..

L' i iL' i i ll dd ff ttiff tti l ifi bilil ifi bili

Effetti del rumore sull’uomo (1)Effetti del rumore sull’uomo (1)L'esposizioneL'esposizione umanaumana alal rumorerumore produceproduce effettieffetti classificabiliclassificabili comecome::

FastidioFastidio oo annoyanceannoyance:: sensosenso didi insoddisfazioneinsoddisfazione dell'individuodell'individuo neineiconfronticonfronti dell'ambientedell'ambiente sonorosonoro circostantecircostante;; rispostarisposta soggettivasoggettiva adad ununggggrumorerumore didi modestamodesta intensitàintensità media,media, didi duratadurata prolungataprolungata oo ripetitivaripetitiva..

DisturboDisturbo:: all'insoddisfazioneall'insoddisfazione perper l'ambientel'ambiente sonorosonoro circostantecircostante sisiaggiungeaggiunge unauna qualunquequalunque alterazionealterazione temporaneatemporanea delledelle condizionicondizioniaggiungeaggiunge unauna qualunquequalunque alterazionealterazione temporaneatemporanea delledelle condizionicondizionipsicofisichepsicofisiche dell'individuodell'individuo.. NelNel disturbodisturbo lala rispostarisposta soggettivasoggettiva alal rumorerumoreinduceinduce effettieffetti fisiopatologicifisiopatologici..

DannoDanno:: qualunquequalunque alterazione,alterazione, nonnon reversibilereversibile oo solosolo parzialmenteparzialmentereversibilereversibile ee clinicamenteclinicamente accertabile,accertabile, dellodello statostato didi salutesalute didi ununindividuoindividuo;; l'alterazionel'alterazione inin generegenere riguardariguarda direttamentedirettamente lala funzionefunzioneuditiva,uditiva, ee puòpuò sfociaresfociare inin ipoacusiaipoacusia oo sordità,sordità, mama inin talunitaluni casicasi puòpuòessereessere ancheanche didi tipotipo extrauditivoextrauditivo;; rispostarisposta soggettivasoggettiva aa rumorirumori didi forteforteintensitàintensità ee didi brevebreve duratadurata (esplosioni),(esplosioni), oppureoppure adad unauna prolungataprolungata ee( p ),( p ), pppp p gp gripetitivaripetitiva esposizioneesposizione alal rumore,rumore, didi particolariparticolari ambientiambienti didi lavorolavoro oo didicerticerti ambientiambienti didi svagosvago (discoteche)(discoteche)..

GliGli ff ttiff tti d ll' i id ll' i i ll di ddi d d lld ll

Effetti del rumore sull’uomo (2)Effetti del rumore sull’uomo (2)GliGli effettieffetti dell'esposizionedell'esposizione umanaumana alal rumorerumore dipendonodipendono dalledallecaratteristichecaratteristiche didi intensitàintensità media,media, duratadurata ee tipologiatipologia dellodello stimolostimolosonorosonoro..

PerPer tipologiatipologia sisi intendonointendono lele caratteristichecaratteristiche deldel rumorerumore legatelegate allaallasuasua composizionecomposizione spettralespettrale eded allaalla evoluzioneevoluzione temporaletemporale delladella pressionepressionesonorasonora istantaneaistantanea (ad(ad esempioesempio lele caratteristichecaratteristiche tonalitonali inin bassabassafrequenza,frequenza, impulsive,impulsive, aa tempotempo parziale,parziale, etcetc..))..AA titolotitolo indicativoindicativo sonosono riportatiriportati ii valorivalori dell'intensitàdell'intensità acusticaacustica mediamediacheche perper unauna prolungataprolungata esposizioneesposizione possonopossono provocareprovocare gligli effettieffettiche,che, perper unauna prolungataprolungata esposizione,esposizione, possonopossono provocareprovocare gligli effettieffettisoprasopra descrittidescritti..

INTENSITÀ EFFETTILaLa sovrapposizionesovrapposizione deidei valorivalori éé INTENSITÀ MEDIA dB(A)

EFFETTI

da 30 a 65 dB(A) fastidio

dovutadovuta allealle diversediverse reazionireazionisoggettivesoggettive deglidegli individuiindividui,, allaalla durataduratadellodello stimolostimolo acusticoacustico,, allaalla tipologiatipologia

da 50 a 85 dB(A) disturbo

oltre 80 dB(A) danno

,, p gp gdeldel rumorerumore eded alal periodoperiodo didiesposizioneesposizione (diurno(diurno oo notturno)notturno)..