info-radio · di scienziati, progetti di ingegneri, impegno di politici, lavoro quotidiano di...

69

Upload: vuongdieu

Post on 22-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Info-Radio

2 Anno 12 n°44

[email protected] [email protected]

https://twitter.com/inforadio3

www.youtube.com/watch?v=ev7T5_LoXMQ&feature=youtu.be

www.facebook.com/group.php?gid=80278864777

GUARDA E VOTA www.info-radio.eu

INVIARE GLI ARTICOLI DA PUBBLICARE ENTRO MARTEDI SERA

IL GIORNALE E’ DISPONIBILE IN DUE EDIZIONI: ITALIANO - INGLESE

SANTI del 30 Ottobre

San Germano di Capua – Vescovo Santi Claudio, Luperco e Vittorico - Martiri San Gerardo di Potenza - Vescovo San Marcello di Tangeri - Martire Venerato a Leon San Marciano di Siracusa - Vescovo e Martire San Teonesto (o Teonisto o Tonisto) - Vescovo e Martire Santi Zenobio e Zenobia - Fratelli e Martiri Beato Angelo d'Acri - Frate Cappuccino Beata Benvenuta Boiani - Vergine Beato Terenzio O'Brien - Vescovo e Martire Venerabile Joseph-Amand Passerat - Redentorista Venerabile Maria Giuseppa del Ss. Sacramento (Maria Giuseppa Recio Martin) - Fondatrice

AUGURI a tutti i lettori dei nomi in elenco

PER ALTRE RICERCHE SUI NOMI http://www.nomix.it

Info-Radio

Anno 12 n° 44 3

INDICE

INTERATTIVO - PER SCEGLIERE LA PAGINA CLICCA SUL NUMERO

Pag. 02 – I SANTI DEL GIORNO……….. Nomi vari 03 - IN PRIMO PIANO.................. Award Elettra 04 – 2 NOVEMBRE………………….. Ricorda chi non è più con noi… 04 - LEGGENDO QUA E LA’......... Lamborghini e Google Glas:la dotazione della polizia di Dubai 05- INFO-RADIO NEWS................ NOTIZIE varie 11 - I LETTORI SCRIVONO.......... NOTIZIE varie 15 - INFO DALL’A.I.R……….……… INFO varie 21 - V-U-SHF NEWS..................... IAC - Calendari contest 22 - CQ DX.................................. INFO varie - Calendari contest 24 - ATTIVITA' SPAZIALI............. INFO varie 29 - ASTRONOMIA....................... L'isola magica di Titano ha cambiato forma 29 - U.F.O. NEWS......................... INFO varie 30 - L'ANGOLO DEL C.R.T............ INFO & Attività varie 34 - LA PAGINA DEI DIPLOMI....... Informazioni varie 48 - TV CHE PASSIONE!............... Video consigliati - Info-Radio webTV 51 - UN PO' DI STORIA................. 2 Novembre 54 - GLI ARTICOLI DI IK8LVL……. Introduzione all'educazione all'ascolto 57 - RICERCHE SCIENTIFICHE..... Tullio Regge (meccanica quantistica) 57 - CURIOSITA’ INFORMATICHE.. Anna Stoehr 58 - INFORMATICA........................ Inbox, la casella smart 59 - SCIENZE................................. Il metro cubo più freddo dell’universo 61 - SCIENZA MEDICA................... “interventi sul cuore?Sempre più senza bistui e ipnosi per anestesia 63 - CHE TEMPO CHE FA'.............. Previsioni meteo in Italia e della propagazione 64 - UN RADIOAMATORE ATTIVO.. IK2FTB Alfredo 64 - RICORDATI CHE..................... Appuntamenti in frequenza e varie 65 – VIDEOINFORMAZIONI………... Elenco di vari canali TV streaming 67 - E PER FINIRE......................... un po' di "H U M O R"

Info-Radio

4 Anno 12 n°44

2 NOVEMBRE…

http://www.info-radio.eu/index.php/silent-key

RICORDA CHI NON E’ PIU’ CON NOI…

http://www.esercito.difesa.it/storia/pagine/il-sacrario-militare-dei-caduti-doltremare.as

Info-Radio

Anno 12 n° 44 5

LEGGENDO QUA E LA’…(

http://android.hdblog.it/2014/10/02/Lamborghini-e-Google-Glass-la-dotazione-della-polizia-di-Dubai/)

Lamborghini e Google Glass la dotazione della polizia di Dubai

Quando si parla di Dubai è difficile non leggere ovunque lusso, prezzi folli e stravaganze al limite dell'impossibile per la maggior parte di noi. Tutto "normale" nella città più lussuosa del mondo dove anche la polizia ha una dotazione davvero speciale. Oltre a normali mezzi di trasporto e comunicazione, troviamo anche Lamborghini e Google Glass. Un binomio decisamente particolare e che permetterà ai poliziotti di essere più efficienti sulle strade della capitale. Un'applicazione appositamente sviluppata permetterà la comunicazione tra gli agenti e la centrale grazie all'invio di foto e informazioni in concomitanza di un fermo stradale.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=L5xtcvzuXoM

Info-Radio

6 Anno 12 n°44

DAI NOSTRI CORRISPONDENTI.....

http://www.festivalscienza.it/site/home/programma.html

Associazione Radioamatori Italiani Sezione di Loano

IQ1LA

Diploma Internazionale "Loano Elettra 2014"

La Sezione A.R.I. di Loano ripropone per il 2014, il Diploma biennale Internazionale "Loano Elettra". Lo scopo dell’iniziativa è quello di incentivare l’attività radioamatoriale e divulgare l’immagine storica della leggendaria nave utilizzata da Guglielmo Marconi per i sui esperimenti radioelettrici, condotti dal 1919 al 1936 nel mar Ligure. La manifestazione e’ in ricordo dell’anniversario della scomparsa di Libero Meriggi I1YXN, Presidente e fondatore della nostra sezione ARI, egli ideò e sostenne questo diploma. L’Award stampato su carta pergamena, raffigura in un mix di foto originali, la nave Elettra ed il grande scienziato Guglielmo Marconi. A tutti, insieme al diploma, verrà consegnata per l’occasione una mini stampa in rilievo a secco, della nave Elettra ritratta in originale.

Info-Radio

Anno 12 n° 44 7

E’ possibile per chi ha conseguito il diploma nelle passate edizioni, a partire dal 1995, richiedere le coccarde con l’anno di partecipazione. A richiesta dei soli partecipanti all’edizione 2014 che avranno conseguito diversi livelli, verranno consegnati i seguenti endorsment :

• 3 Award conseguiti con relative coccarde, targa con placca argentata,

• 5 Award conseguiti, con relative coccarde, targa con placca dorata, La lista di tutti gli avanzamenti, sarà pubblicata sul sito web www.ariloano.it , sulla pagina Facebook ARI Loano IQ1LA e su Radio Rivista. Saranno messe in palio, due radio Bibanda Portatili VHF/UHF che verranno assegnate a chi avrà fatto il maggior numero di qso validi in SSB e maggior numero di qso validi in CW. Nel caso il maggior numero di qso in SSB e CW venisse effettuato dallo stesso partecipante, una delle due radio in palio sarà assegnata al secondo che avrà conseguito il maggior numero di qso validi in telegrafia.

Award Manager “ Loano Elettra “ Roberto Foddis IZ1FXO

Regolamento

Partecipazione: Aperta a tutti gli OM e SWL

Periodo: Dalle ore 07.00 UTC del 01.11.2014 alle ore 22.00 UTC del 09.11.2014.

Bande: Sono consentite le bande 40 e 80 metri - modi CW – SSB.

Punteggi: Le stazioni appartenenti alla Sezione di Loano faranno chiamata " CQ Loano Elettra" e passeranno ai corrispondenti il rapporto RS(T), ogni stazione collegata vale 1 punto e puo' essere ricollegata lo stesso giorno piu' volte, purchè sussista almeno una variazione di modo oppure di banda. Nello stesso periodo sara’ attivato il nominativo di sezione IQ1LA da 3 punti e la stazione Jolly Marconiana IY1EY con validità 5 punti , con regolamento come sopra. Per richiedere il diploma "Loano Elettra" sarà necessario aver collezionato almeno 25 (venticinque) punti per le stazioni italiane e 15 (quindici) per quelle straniere. Per gli SWL valgono le stesse regole della categoria OM.

Classifiche: Al termine della manifestazione verra’ stilata una classifica finale a punti con targhe ricordo in premio, per le seguenti categorie: - 1° - 2° - 3° OM Italiani assoluti classificati - 1° SWL classificato - 1° OM Straniero classificato - 1° CW e 1° SSB che realizzano il maggior numero di rispettivi QSO con stazioni appartenenti alla Sezione ARI di Loano. In caso di pari merito, verrà premiata la stazione che ha raggiunto per prima i 25 punti (15 per gli stranieri) minimi richiesti. Per quanto non contemplato nel presente regolamento, si precisa che le decisioni del Consiglio Direttivo di Sezione sono inappellabili.

Info-Radio

8 Anno 12 n°44

Richieste: Le richieste del Diploma raffigurante in originale la Nave "Elettra" dovranno pervenire entro il 31.12.2014 allegando l'estratto log cartaceo o elettronico in formato .doc o .xls via email. I LOG dovranno essere compilati comprendendo i seguenti dati: Data, Ora UTC, Call, Banda, Modo, dati del partecipante compresi numero di telefono e indirizzo e-mail per poter essere contattato per qualsiasi problema. L’iscrizione è di € 15,00 (quindici). Il tutto andrà spedito a: Sezione ARI LOANO, Via Magenta, 8 17025 Loano (Savona) oppure via email a [email protected] . Le ricariche PostePay sono accettate previo accordi, scrivendo sempre a [email protected] Per le richieste degli avanzamenti occorre essere in regola con la partecipazione al Loano Elettra 2014, le stesse dovranno pervenire alla Sezione ARI di Loano ai rispettivi indirizzi riportati sopra.

Note: La stazione speciale marconiana IY1EY sara’ attiva sulle bande HF fino alla data del 31.12.2014, ma sarà valida ai soli fini del diploma in 40 e 80 mt CW e SSB nel periodo di durata del diploma, ogni Qso sarà confermato con una speciale QSL commemorativa via IK1QBT. I collegamenti in CW con IY1EY e le stazioni appartenenti alla Sezione ARI di Loano sono validi anche per il conseguimento del diploma permanente “Marconista". Il regolamento e l’elenco dei soci e’ riportato sul sito web www.ariloano.it nella sezione “Marconiclub”e nella pagina Facebook ARI Loano IQ1LA, sempre sul sito verranno pubblicate le richieste dei diplomi pervenute e la classifica finale della manifestazione.

Info-Radio

Anno 12 n° 44 9

2° Convegno Telegrafico Nazionale

dal 3 al 7 Novembre 2014 Il Convegno ha l’obiettivo di mantenere vivo tra gli appassionati, gli studiosi e anche i semplici curiosi l’interesse per la storia e la tecnica della telegrafia, con speciale ma non unico riferimento a quella con sistema Morse in quanto essa, primo efficace mezzo di comunicazione rapida a lunga distanza reso disponibile a tutti, ha dato inizio alla rivoluzione nel mondo delle comunicazioni che ha favorito l’avvicinamento tra le persone e tra i popoli. Per questo i radioamatori di molti Paesi, e tra essi in modo particolare quelli italiani, si stanno adoperando affinché la telegrafia Morse, ormai sostituita

Info-Radio

10 Anno 12 n°44

da nuove tecnologie, sia riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio intangibile dell’Umanità e così non cadano nell’oblio oltre un secolo di studi di scienziati, progetti di ingegneri, impegno di politici, lavoro quotidiano di operatori. Proprio per dare un contributo a ciò, questa edizione del Convegno ha come titolo “La telegrafia come patrimonio dell’Umanità". Benché organizzato dai radioamatori della Sezione Castelli Romani dell’ARI (Associazione Radioamatori Italiani), con la collaborazione e l’ospitalità del Museo Storico della Comunicazione del M.I.S.E. di Roma (Ministero dello Sviluppo Economico, di cui fa parte la divisione Comunicazioni, n.d.a.), il Convegno non si rivolge però solo ai radioamatori ma a un pubblico il più vario e vasto possibile, con una certa enfasi anche alla didattica e al coinvolgimento delle scuole. Il Convegno sarà aperto al mattino di lunedì 3 novembre dai rappresentanti del Museo e del Ministero, dell’ARI e dell’UNESCO. Seguiranno interventi di carattere storico-tecnico a cura del Dott. Andrea Borgnino, del Gen. Francesco Cremona, del Dott. Paolo Emilio Di Nunzio, dell’Ing. Vito Rustia, dei signori Urbano Cavina e Cosmo Colavito, sui temi: - Dagli albori della telecomunicazione alla telegrafia elettrica. - La telegrafia Morse in Italia. - Al di là dell’oceano: la telegrafia sottomarina. - La storia della telegrafia illustrata con i francobolli. - Il futuro digitale parte da lontano. Per tutta la settimana saranno esposti materiali telegrafici di tipologie solitamente non presenti nel Museo e provenienti dalle collezioni di Chiarucci, Cremona, Ruggieri, Rustia, ed esempi della produzione odierna dell’Officina di Begali, principalmente sui temi: - Telegrafisti si diventa: la didattica della telegrafia. - Telegrafia in verde oliva: apparecchiature e cimeli telegrafici militari della Prima e Seconda Guerra Mondiale. - Obiettivo velocità: evoluzione dei tasti telegrafici dai primordi ai manipolatori elettronici. - Telegrafia e filatelia: le apparecchiature telegrafiche e la loro raffigurazione nei francobolli. La giornata di chiusura dell’evento, venerdì 7 novembre, sarà dedicata in modo speciale alle scuole, con dimostrazioni pratiche a fini didattici degli oggetti messi in mostra, a cura degli organizzatori della Sezione A.R.I. dei Castelli Romani e del collezionista Eliseo Chiarucci IK6BAK. Saranno inoltre in esposizione “eccezionale e temporanea” apparecchiature di proprietà del Museo, significative ma normalmente non esposte. ---------------- Museo Storico della Comunicazione, Roma EUR, viale Europa, dal 3 al 7 Nov.

Info-Radio

Anno 12 n° 44 11

[email protected]

CAPODIMONTE LA GEMMA DEL LAGO

Il giorno 24 Ottobre 2014 insieme a Fiorella swl i0372/RM, sono andato nella ridente cittadina di Capodimonte, in provincia di Viterbo, per attivare le seguenti referenze: DAV AI O24 Vulsini Capodimonte, DLI I0 019 lago di Bolsena, DAI LZ 0080 Collegiata di S. Maria Assunta.

Capodimonte, cittadina di particolare interesse, è arroccata su una piccola

penisola, sulla riva sud-occidentale del lago di Bolsena, il più esteso bacino vulcanico d'Italia, nel quale sono presenti due piccole isole vulcaniche, Martana e Bisentina. Il territorio del piccolo promontorio su cui sorge Capodimonte è stato plasmato dall'attività vulcanica del Vulsinio e si presenta prevalentemente di piccole colline. Il borgo, da alcuni, è stato nominato "gemma del lago". Accanto alla Rocca che domina il paese c'è la Chiesa Collegiata di SS Maria Assunta, all'interno della quale si trovano opere pregiate: un quadro rappresentante l'Assunzione di Maria, una statua della Madonna Assunta e un pregevole quadro di Maria SS delle Grazie, quest'ultimo della scuola del pittore napoletano Sebastiano Conca.

La partenza avviene dopo l'alba, quando ormai il sole da inizio, con i suoi

raggi ancora deboli, a tutte le attività e tutte le persone operose si avviano,

Info-Radio

12 Anno 12 n°44

come tanti soldatini, al travaglio della giornata. Il freddo è intenso, percepito tale a causa del vento, vento di tramontana, che pulisce tutti i marciapiedi e le strade e maggiormente l'aria, che invade i nostri polmoni carichi di smog dei giorni trascorsi nell'umidità, e ci invita finalmente a fare delle profonde inspirazioni. Il cielo è coperto da nubi basse di un colore indescrivibile, un grigio violaceo che sembra volerci minacciare, ma noi avanziamo veloci sull'asfalto, contenti, pregustando una bella giornata all'aperto (illusione, il vento freddo ce l'ha impedito, anche se non del tutto).

Mentre procediamo veloci, Fiorella osserva intorno e mi dice che si vede il Monte Argentario, a noi tanto caro, l'isola del Giglio con Giannutri, l'isola più meridionale dell'Arcipelago Toscano. Io non posso distogliere gli occhi dalla strada, perché il traffico comincia a diventare più intenso e mentre i0372/RM comincia a canticchiare, me ne sto tranquillo - lascio tutta la mia voce per CQ CQ40 - canterò al ritorno. Man mano che ci avviciniamo alla meta le nubi si diradano e il sole, sempre più alto ci fa sentire un po' del suo calore.

Arrivati a Capodimonte cerco una postazione, ma a quell'ora del mattino non circola nessuno, perciò mi fermo sul lungolago. Nel porticciolo le imbarcazioni vengono sferzate dal vento, che increspa le onde che arrivano a riva impetuose (sembra di stare sul mare), e le fa dondolare, piegando le alberature, a cui sono appesi dei campanelli, simili a quelli che portano le pecore, ma più piccoli e squillanti e tutto questo scampanellio ci fa sentire come in un giorno di festa.

Scattate alcune foto insieme a i0372R/M, installo la verticale sul tettuccio dell'auto - non è il caso di alzare il dipolo - e sistemati la radio IC-706MKIIG

Info-Radio

Anno 12 n° 44 13

(che non utilizzavo da tanto tempo) e tutto il resto, mi appresto, nel calduccio della macchina, ad inviare nell'etere i primi CQ CQ40. Fiorella si sistema sul sedile posteriore con il suo piccolo notebook sulle ginocchia, pronta ad aguzzare le orecchie per l'ascolto degli hunters.

Il primo a rispondere è un OM di Terni, Alfredo I0rae, che, benché non interessato ai diplomi, chiede cortesemente di poter avere un controllo delle sue apparecchiature, scusandosi poi dell'interruzione, ma gli rispondo che i diplomi sono solo una svago, e che la vera radio è quella che sta facendo lui. Seguono poi altri cacciatori, se così si possono chiamare, perché ormai tanti non vanno più a caccia, ma hanno già la selvaggina nel carniere.

Grazie all'aiuto di quanti hanno messo lo spot sul cluster, ho fatto il pieno prima del tempo stabilito. Che piacere ascoltare la voce di alcuni amici, che non sentivo da tanto tempo! E' veramente una gioia poter dare un volto a tante voci, tra il crepitio della radio e il suono della voce amica che si affievolisce e poi ritorna a sentirsi forte e chiara. Anche la propagazione mi è stata favorevole, come sempre. Ottimi segnali ricevuti ma soprattutto ottimi rapporti di ascolto. Anche sui 20m hanno risposto sia gli europei che i nostri cacciatori. Ma il nostro stomaco comincia a dare segnali, ai quali dobbiamo ubbidire, quindi facciamo interruzione per il pranzo, ovvero per caricare le batterie. Prima di riprendere l'attivazione, nel pomeriggio, facciamo ancora delle foto. I ritardatari vengono poi accontentati con chiamate sui 40m, infatti un nutrito gruppo di hunters ha risposto all'ultimo appello

Abbiamo finito, al CQ40 non risponde più nessuno, con calma ritiriamo l'antenna dal tetto della macchina e sistemiamo tutte altre cose, penna, portalog, sveglietta, batteria e radio nel portabagagli. Mentre ci avviamo verso casa, canticchiamo le solite canzoni napoletane, interrompendo ogni tanto per fare progetti per la prossima attivazione, ma soprattutto dicendoci la gioia di aver trascorso una bellissima giornata senza pensieri.

Antonio i0sba e Fiorella i0372/RM

Info-Radio

14 Anno 12 n°44

tCiao Ovidio, 'invio Info dell'Attivazione del 25 ottobre per il

DIPLOMA COSTA DEI TRABOCCHI

REF. CDT-002 CDT-003 WAIP:CHIETI LOC:JN72EH

IZ6UWA/p op. Michele

Team: IZ6UWA - IK6OCX - IU6DAZ - IZ6FHZ Trasmissioni dalle ore 06:30 alle ore 08:35 gmt TOTALE QSO: 60

RTX: KENWOOD TS-50 + 100W + DIPOLO

Tutte le info per l'eventuale richiesta del diploma sono su: WWW.ARILANCIANO.IT ......oppure su WWW.QRZ.COM di IW6NOB Cordiali 73's .........alla prossima attivazione !!! A.R.I. SEZIONE DI LANCIANO

(CH)

Info-Radio

Anno 12 n° 44 15

Ogni giorno dopo le 17,00 locali in 20 m. : CQ GRA da IK7JWX # 1123. Forse sarò in tandem con Rocco IZ7XZJ GRA # 467. Ogni sabato e domenica in 40 m. : CQ GRA da IQ7AF # 1121. A tutti sarà inviata la Qsl GRA, con preghiera di conferma.

http://g-r-a.jimdo.com/ http://g-r-a.jimdo.com/home/regolamento-sociale-social-rules/ Possono iscriversi al “G.R.A.” tutti gli OM e/o gli SWL che facciano o che abbiano fatto parte del Corpo degli Alpini, come anche tutti i Radioamatori o SWL di nazionalità sia Italiana che Estera che, pur non essendo stati Alpini, inoltrino la richiesta di iscrizione come Gli Iscritti hanno il diritto di apporre il

“SIMPATIZZANTI”. Logo del “G.R.A.” (®),e l’obbligo di indicare il proprio “Numero

di Iscrizione”, preceduto dall’acronimo “G.R.A

.”, sulle QSL relative ai collegamenti effettuati per conto del “G.R.A.”.

73s, Fred IK7JWX

www.air-radio.it http://air-radiorama.blogspot.it

Per iscriversi all’AIR la quota annuale è di 8,90Euro, rinnovo entro il 31 Dicembre 2014 : www.air-radio.it

I post di questa settimana pubblicati sul nostro blog :

Info-Radio

16 Anno 12 n°44

3° EXPO RADIO CASARZA Ligure, 8 Novembre 2014 http://air-radiorama.blogspot.it/2014/10/3-expo-radio-casarza-ligure-8-novembre.html

Sempre disponibile il volume in pdf English and Italian : Guglielmo Marconi Esploratore dell' Etere - Il libro - Download gratis http://air-radiorama.blogspot.it/2014/05/guglielmo-marconi-esploratore-dell.html

FunSDR+ un piccolo grande programma per il FunCube Pro+ http://air-radiorama.blogspot.it/2014/10/funsdr-un-piccolo-grande-programma-per.html

Info-Radio

Anno 12 n° 44 17

Ports http://air-radiorama.blogspot.it/2014/10/ports.html

"Guglielmo Marconi, nato per la radio" di Daniele Raimondi http://air-radiorama.blogspot.it/2014/10/guglielmo-marconi-nato-per-la-radio-di.html

Info-Radio

18 Anno 12 n°44

Ascoltiamo le stazioni in RTTY, DWD Offenbach Germania, QSL http://air-radiorama.blogspot.it/2014/10/rtty-dwd.html

HI-SONIC FR-608 http://air-radiorama.blogspot.it/2014/10/hi-sonic-fr-608_26.html

Info-Radio

Anno 12 n° 44 19

Shortwave and Standard Broadcast Transmitter Facilities from 1KW to 500KW http://air-radiorama.blogspot.it/2014/10/shortwave-and-standard-broadcast.html

“La radio nel 900″ – Mostra storica Radio d’epoca -Latina- http://air-radiorama.blogspot.it/2014/10/la-radio-nel-900-mostra-storica-radio.html

Radino, la radio trasmette per i più piccoli http://air-radiorama.blogspot.it/2014/10/radino-la-radio-trasmette-per-i-piu.html

Info-Radio

20 Anno 12 n°44

Il trasmettitore di Mykolaiv e i buchi nella ionosfera http://air-radiorama.blogspot.it/2014/10/il-trasmettitore-di-mykolaiv-e-i-buchi.html

UN

A QUESTI LINK.......

http://www.ik3mlf.it

http://www.aribg.it/hamcalculator/

http://www.dailymail.co.uk/news/article-2195941/All-quiet-Cold-War-Former-Communist-listening-post-Russian-Chinese-border-stands-eerily-

abandoned.html

¤º°`°¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø Ouch! rassegna stampa d'orientamento

fatta a più mani con link a pagine del web

La storia di "Ouch!"

per leggere "Ouch!" sul web e per gli arretrati cliccare qui...

Info-Radio

Anno 12 n° 44 21

REGOLAMENTO http://www.ari.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=81&Itemid=126&lang=it

73's de IK2FTB Alfredo

[email protected]

oppure [email protected]

CALENDARIO CONTEST & INFO VARIE V-U-SHF

http://www.contestvhf.net

http://www.dxmaps.com/calendar.html

Info-Radio

22 Anno 12 n°44

I CALENDARI E I REGOLAMENTI DEI CONTEST DEL FINE SETTIMANA LI TROVI IN :

http://www.ua9qcq.com/en/calendar.php?lang=en&NumMonth=6&Yr=2014 www.hornucopia.com/contestcal www.dxmaps.com/calendar.html www.i0jxx.it http://www.enzolog.org/arrldxnews.html Ukrainian DX Contest 1200Z, Nov 1 to 1200Z, Nov 2 + ARRL Sweepstakes Contest, CW 2100Z, Nov 1 to 0300Z, Nov 3 + High Speed Club CW Contest 0900Z-1100Z, Nov 2 and

1500Z-1700Z, Nov 2 + DARC 10-Meter Digital Contest 1100Z-1700Z, Nov 2 + ARS Spartan Sprint 0200Z-0400Z, Nov 4

Special Event Station Commemoration of 35 years Dutch troops in Lebanon

Stichting Veteranenhuis Smilde - Netherlands QSL BY PC9C-DIRECT AND BY DUTCH QSL BURO - NO E-QSL

Info-Radio

Anno 12 n° 44 23

Info-Radio

24 Anno 12 n°44

ATTIVITA' SPAZIALI

Dragon ha lasciato la ISS e ammara nel Pacifico

l veicolo spaziale cargo Dragon della SpaceX è ammarato alle 3:39 p.m. EDT (le 21:29 ora italiana) di sabato 25 ottobre, nell'Oceano Pacifico, approssimativamente a 482 km al largo di Baja California, riportando 1.485 kg di campioni scientifici e materiali della NASA provenienti dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). La partenza della capsula era iniziata con lo sblocco dei 16 bulloni che la tenevano saldamente fissata al boccaporto CBM (Common Berthing Mechanism) che guarda verso Terra del Nodo 2. Poi il Dragon, agganciato al braccio robotico della stazione, comandato dagli astronauti Reid Wiseman e Barry Wilmore della NASA che si trovavano alla consolle di controllo all'interno del modulo Cupola, è stato spostato a circa 10 metri dalla stazione al cosiddetto 'punto di rilascio'.Il Dragon della missione CRS-4/SpX-4 era stato quindi rilasciato dal braccio robotico canadese della ISS alle 9:57 a.m. EDT (le 15:57 ora italiana) e la capsula aveva iniziato una serie di accensioni dei propulsori e manovre per allontanarsi oltre i 200 metri della cosiddetta 'sfera vietata' attorno alla stazione e iniziare il suo viaggio di ritorno verso la Terra.Dopo l'ammaraggio una barca porterà il Dragon a un porto vicino a Los Angeles, dove alcuni

materiali verranno rimossi e torneranno alla NASA entro 48 ore. Il Dragon verrà poi preparato per iniziare il suo viaggio fino alla struttura della SpaceX che si trova a McGregor, in Texas, per essere sistemato."Questa missione ha permesso lo svolgimento di cruciali ricerche per raggiungere l'obiettivo della NASA per il volo spaziale umano di lunga durata nello spazio profondo," ha detto Sam Scimemi, direttore della divisione per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) presso la sede centrale della NASA. "La consegna dell'ISS RapidScatterometer migliorerà la nostra comprensione della Terra, e la stampante 3D ci permetterà di eseguire una cruciale dimostrazione tecnologica. Gli studi nel materiale rientrato potrebbero aiutarci allo sviluppo di celle solari e semiconduttori elettronici più efficienti, lo sviluppo di piante meglio adattabili alle condizioni dello spazio e il miglioramento nell'agricoltura sostenibile."Alcuni degli studi rientrati erano parte dell'esperimento Rodent-Research-1, che era stato lanciato lo scorso mese a bordo dello stesso Dragon. Questo studio supporta le ricerche su come la micro-gravità ha effetti sugli animali, fornendo informazioni rilevanti sul volo spaziale umano, scoperte sulla

Info-Radio

Anno 12 n° 44 25

biologia di base e la conoscenza di quello che potrebbe avere effetto diretto nella salute qui sulla Terra. La NASA e il Center for the Advancement of Science in Space (CASIS) stanno sviluppando degli esperimenti da eseguire nel volo spaziale che utilizzeranno il Rodent Research Hardware System.Quando rientrati, i dati degli studi Fundamental and Applied Studies of Emulsion Stability (FASES) saranno trattati per aiutare a determinare i principi fisici che svolgono un ruolo nella stabilizzazione delle diverse emulsioni e composti che hanno influenzato tali emulsioni mentre erano in orbita. Le emulsioni sono miscele di due o più liquidi dove un liquido è presente in forma di goccioline e distribuito in tutto l'altro liquido; emulsioni comuni sono il latte, la maionese e la vernice.Anche il NanoRacks-Girl Scouts per lo studio della crescita delle piante di Hawai'i-Rucola è stato riportato sulla Terra. Questo studio si propone di determinare l'impatto che le varie sostanze nutritive e la micro-gravità hanno sulla

crescita e sul valore nutritivo delle piantine di rucola coltivate nello spazio. L'obiettivo dello studio è quello di sviluppare modi migliori per far crescere le piante con un elevato contenuto nutrizionale in un'ambiente spaziale. Se i campioni di tale studio hanno un alto valore nutrizionale, questo potrebbe consentire alla NASA e agli astronauti di far crescere e consumare cibo sano e fresco per i futuri viaggi nello spazio.Dragon è il solo veicolo di rifornimento alla stazione spaziale in grado di riportare sulla Terra un peso significativo di cargo. Il veicolo spaziale era decollato dall'Air Force Station di Cape Canaveral, in Florida, il 21 settembre con quasi 2.267 kg di rifornimenti e elementi per supportare i 255 esperimenti che i membri dell'equipaggio di Spedizione 41 e 42 condurranno. Questa missione è la quarta dei 12 viaggi di rifornimento che la SpaceX deve eseguire verso la stazione spaziale entro il 2016 grazie al contratto Commercial Resupply Services (CRS) con la NASA.

(Fonte Astronautica.us)

Samantha Cristoforetti al Maker Faire

Samantha ha parlato del valore della ricerca nello spazio: “ La condizione di microgravità ci permette di studiare il comportamento degli elementi da un punto di vista privilegiato, lo

spazio può rivelarci molte sorprese sul comportamento del corpo umano e dei fluidi in assenza di gravità”. Samantha, ha poi descritto in modo più approfondito i nove esperimenti di ricerca scientifica e dimostrazione tecnologica italiani,

Info-Radio

26 Anno 12 n°44

che verranno svolti nei mesi di permanenza a bordo della ISS: cinque progetti saranno dedicati allo studio di vari aspetti della fisiologia umana in condizioni di assenza di peso, due effettueranno analisi biologiche su campioni cellulari portati in microgravità; verrà infine portato e sperimentato a bordo della ISS un dimostratore per un processo di produzione automatizzato per la realizzazione di oggetti 3D in assenza di gravità (stampa 3D). I progetti sono stati ideati da Università, centri di ricerca, aziende e PMI italiane, e selezionati dall'ASI attraverso i Bandi nazionali di Volo Umano per l'utilizzazione della ISS. L'evento, fa parte di una serie di incontri

istituzionali e con il pubblico a cui Samantha ha preso parte, come l'intervento al Maker Faire di Roma, una fiera dove gli innovatori del terzo millennio mostrano i progetti a cui stanno lavorando e condividono il sapere tecnologico e artigiano. Samantha Cristoforetti era stata selezionata nella nuova classe di astronauti europei del 2009 assieme al collega Luca Parmitano. Grazie all'accordo bilaterale che lega l’Agenzia Spaziale Italiana e la NASA, Samantha volerà il 23 novembre, da l cosmodromo di Baikonur in Kazakistan per la Stazione Spaziale Internazionale, dove resterà per cinque mesi e mezzo quale membro effettivo dell’equipaggio.

http://www.info-radio.eu/index.php/la-storia-dello-spazio

http://www.astronautica.us

www.spacex.com

www.virgingalactic.com http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=xxkjeQc_XIg

Info-Radio

Anno 12 n° 44 27

http://www.esa.int

http://www.asitv.it/

http://www.asitv.it/contenuti/live

www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html http://en.wikipedia.org/wiki/Russian_Federal_Space_Agency

http://www.youtube.com/results?search_query=NASAtelevision&oq=NASAtelevision&gs_l=youtube-reduced.3...39422.60828.0.62344.24.23.0.0.0.0.0.0..0.0...0.0...1ac.1.

http://www.mars-one.com

Info-Radio

28 Anno 12 n°44

L'isola magica di Titano ha cambiato forma

ASTRONOMIA

Ancora da chiarire la sua vera natura.Ha cambiato forma, la misteriosa 'isola magica' scoperta poco più di un anno fa in uno dei mari di Titano, la più grande delle lune di Saturno.Le nuove immagini catturate in agosto dalla sonda Cassini mostrano la continua evoluzione di questa 'macchiolina' che si estende per quasi 260 chilometri quadrati.Resta ancora da chiarire quale sia la sua reale natura, ma gli esperti della Nasa sostengono che i suoi cambiamenti di forma possano essere legati all'avvicendarsi delle stagioni.L'isoletta è stata avvistata per la prima volta nel mare di idrocarburi chiamato Ligeia (uno dei più grandi su Titano) nel luglio del 2013 grazie alla missione della sonda Cassini, nata dalla collaborazione fra Nasa, Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Dopo alcuni mesi l'isola aveva fatto perdere le sue tracce, come se fosse misteriosamente sparita. All'ultimo passaggio ravvicinato di Cassini, lo scorso 21 agosto, eccola spuntare di nuovo sotto

l'occhio dei radar, anche se con una forma del tutto diversa rispetto a quella mostrata pochi mesi prima.I tecnici della Nasa sono convinti che non si tratti di un artefatto delle immagini dei radar e nemmeno di una formazione riemersa a causa dell'evaporazione del mare, dato che la linea di costa di Ligeia non sembra essere cambiata. Pare invece più probabile che si tratti di onde superficiali, o forse di bolle che risalgono in superficie, o ancora di solidi in galleggiamento o sospesi al di sotto della superficie del mare.''La scienza ama i misteri e con questa caratteristica così enigmatica abbiamo un esempio elettrizzante di un cambiamento in atto su Titano'', afferma Stephen Wall, vice coordinatore del gruppo di ricerca che si occupa dei radar di Cassini presso il Jet Propulsion Laboratory di Pasadena, in California. ''Speriamo di poter continuare a monitorare questi cambiamenti - conclude - per capire cosa sta accadendo in quel mare alieno''.

(Fonte Ansa.it)

Info-Radio

Anno 12 n° 44 29

www.centroufologiconazionale.net

INFORMAZIONI VARIE http://www.centroufologiconazionale.net/news/new.htm

www.centroufologiconazionale.net/ www.livestream.com/cunwebtv

Tullio Regge

VIAGGI FRA LE STELLE: ASTRONAVI NELLA GALASSIA?

http://www.alfredolissoni.net/galas.htm

Info-Radio

30 Anno 12 n°44

http://crt.coneroradioteam.net

by IW6ATQ

[email protected]

EBOLA IL VACCINO - Lo Zmapp, tra i più promettenti farmaci anti-ebola oggi in fase di approvazione, viene prodotto da piante geneticamente modificate, capaci di generare anticorpi umani. Assomigliano un po' agli spinaci, con le loro foglie verde scuro, e non hanno per il resto nulla di spettacolare. Ma la loro importanza per la ricerca scientifica non va sottovalutata. Le piante che ormai da anni vengono coltivate nel Dipartimento di Genetica Applicata e Biologia Cellulare dell'Universität für Bodenkultur di Vienna (Boku) apportano infatti un contributo cruciale alla produzione dello Zmapp, un farmaco di cui si è parlato molto negli ultimi mesi, e ché rappresenta una delle terapie più promettenti per contrastare l'epidemia di ebola che ha colpito l'Africa Occidentale.

TECNOLOGIA - I droni diventano 'sentinelle' anti-terremoto: dotati di Gps e strumenti di ripresa ad altissima risoluzione, sono capaci di mappare in 3D le aree ad alto rischio geologico con

Info-Radio

Anno 12 n° 44 31

un dettaglio dell'ordine dei centimetri, svelando le fratture create dai sismi più recenti e le strutture da cui potrebbero scatenarsi nuove scosse. Questi innovativi velivoli automatici sono stati sviluppati da un gruppo internazionale di ricerca coordinato dai geologi dell'Università di Milano-Bicocca. Dopo i primi test condotti con successo in Islanda, in una regione colpita in passato da forti terremoti, le ricerche proseguiranno nella primavera del 2015 sull'isola di Santorini in Grecia.

In Sicilia qualcuno tenta di sfidare Tesla, e lo fa con un progetto di supercar elettrica unico nel panorama italiano (e non solo). Lavina Se è il bolide che la startup siracusana Tecnicar ha in cantiere, un’auto sportiva con un’unità propulsiva costituita un motore elettrico da 800 cavalli capace di spingerla da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi con un’accelerazione degna (quasi) di una Formula 1. Non male nemmeno i 300 chilometri di autonomia promessi con una ricarica delle batterie da 45 kWh. Oltre al motore molto potente, ciò che permette a Lavina Se di vantare questa performance sono i materiali estremamente leggeri che la compongono, a partire dalla carrozzeria in fibra di carbonio e dai freni in ceramica. Questo assetto spinge l’auto di Tecnicar fino ai 300 km/h (Wired)

HAM & FRIENDS - Siete invitati alla Fiera dell'elettronica e dei radioamatori che si svolgerà nella zona industriale di Ancona - Camerano presso il Grotte Center ex Mercatone, sabato 8 e domenica 9 novembre, saranno presenti il Conero Radio Team, il Centro Sperimentale RadioComunicazioni di Camerano e la Protezione Civile di Camerano. Alla Fiera l'elettronica di consumo, computers, satelliti, Radio, Hifi, wifi, telefonia e tanto altro, veniteci a trovare. INFO 339.666.60.70

Buona giornata a chi ha Trovato l'amore della sua vita e a chi invece l'ha perso per sempre.... Buona giornata a chi bacia e si perde negli abbracci... a chi crede ancora nel ritorno di qualcuno... a chi non è capace di prendere decisioni.. Buona giornata a quelli che si emozionano guardando vecchie foto e a chi le strapperebbe tutte ma non ne ha il coraggio... Buona giornata a chi legge libri che sembra raccontino la sua storia... a chi

Info-Radio

32 Anno 12 n°44

sogna... Buona giornata a chi crede che domani sarà un giorno migliore...

http://www.info-radio.eu/index.php/radioamatori/le-interviste.

Le notizie della scienza in breve sul tuo

http://discovery2smart.blogspot.it

http://www.discovery2radio.eu

ACCADEVA IN QUESTI GIORNI - Il 26 ottobre 2004 la sonda Cassini-Huygens invia alla Terra le prime immagini particolareggiate di Titano, il satellite di Saturno. Cassini–Huygens è una missione robotica interplanetaria congiunta NASA/ESA/ASI, lanciata il 15 ottobre 1997, con il compito di studiare il sistema di Saturno, comprese le sue lune e i suoi anelli. La sonda si compone di due elementi: l'orbiter Cassini della NASA ed il lander Huygens dell'ESA. Cassini è la prima sonda ad essere entrata nell'orbita di Saturno, il 1º luglio 2004 (ore 04:12 GMT), e solo la quarta ad averlo visitato (prima della Cassini erano già passate la Pioneer 11 e le Voyager 1 e 2). Il 25 dicembre 2004 la sonda Huygens si è separata dalla nave madre e si è diretta verso la principale luna di Saturno, Titano. Il 14 gennaio 2005 Huygens è scesa nell'atmosfera del satellite e durante la corsa ha raccolto dati sull'atmosfera, immagini della superficie, rumori dall'ambiente circostante. Ha toccato il suolo dopo una discesa di 2 h e 30 m ed ha poi continuato a trasmettere il suo segnale per altri 90 minuti. L'orbiter Cassini prende il nome dall'astronomo italiano Gian Domenico Cassini che, verso la fine del Seicento, ebbe un ruolo di primaria importanza nello studio di Saturno e dei suoi anelli. Il lander Huygens prende il nome dall'astronomo olandese del XVII secolo Christiaan Huygens che utilizzando il proprio telescopio scoprì Titano.

Info-Radio

Anno 12 n° 44 33

SPAZIO E ASTRONAUTICA - Odore di uova marce, alcol e stalla con zaffate pungenti e soffocanti di formaldeide e note aromatiche di aceto e mandorla amara: è il 'profumo' non proprio attraente della cometa Churyumov-Gerasimenko sulla quale il 12 novembre è previsto l'atterraggio del lander Philae della sonda Rosetta dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa). Ad 'annusare' la cometa è stato lo strumento Rosina (Orbiter Spectrometer for Ion and Neutral Analysis) a bordo della sonda. I dati sono stati elaborati dal gruppo coordinato da Kathrin Altwegg dell'università svizzera di Berna. L'odore forte di questa cometa è dato dall'acido solfidrico, ammonica dalla formaldeide, ma vi è anche acido cianidrico simile alla mandorla amara, biossido di zolfo, il metanolo e il profumo più dolce del solfuro di carbonio. ''Tutte queste sostanze - osserva Altwegg - rendono la cometa una miscela scientificamente interessante per studiare l'origine del materiale del Sistema solare, la formazione della Terra e l'origine della vita''. Le sostanze sono presenti nelle esalazioni di gas e polveri della cometa che si sta mostrando straordinariamente attiva nonostante sia ancora molto lontana dal Sole, a 450 milioni di chilometri. Secondo gli esperti il rilascio di gas e polveri diventerà più vivace a partire dai 300 milioni di chilometri di distanza dal Sole e il 'profumo' della cometa sarà ancora più intenso.

http://spazio.temporeale24.it/

Sezione dedicata allo spazio "DISCOVERY 2 SPAZIO" è li che trovi tutte le notizie giornaliere dedicate allo spazio inteso come astronautica e astrofisica.

Su è possibile ascoltare tutti i giorni l'attività solare e brevi flash dedicati al radiantismo, la webradio trasmette 24 ore su 24 su www.discovery2radio.eu sul portale trovi tante notizie da calamità naturali e non, spazio, scienza, tecnologia e tanto altro...

http://www.youtube.com/results?search_query=iw6atq

Info-Radio

34 Anno 12 n°44

Diplomi vari http://www.info-radio.eu/index.php/radioamatori/i-

diplomi-seguiti-dai-radioamatori

REGOLAMENTO

http://www.assoradiomarinai.it/index.php?option=com_content&view=article&id=88&Itemid=143

Info-Radio

Anno 12 n° 44 35

http://www.dcia.it

Info-Radio

36 Anno 12 n°44

Aggiornamento dei contatori al 28/10/2014: Referenze censite: 13.033 Referenza attivate: 11.162 Attivazioni: 21.482 Referenze convalidate: 99,99% Referenze attivate: 85,64% Referenze NON convalidate HF: 252

Referenze NON convalidate VHF: 56

73s Official Coordinators of WCA Award (World Castles Award) for Italy Sezione A.R.I. of Mondovì IK1QFM Betty (DCI-Award Manager) IK1GPG Massimo (DCI-Technical Award Manager)

Info-Radio

Anno 12 n° 44 37

Attivazione IM-218 Borgo Fortificato di Cipressa

Dopo la pausa estiva, dedicata alle attivazioni in montagna, si è ritornati alle più tranquille operazioni dalla vettura. Insieme a Gianni I1YHU sabato 18 Ottobre abbiamo operato dalla nuova referenza : DCI – IM-218 Borgo Fortificato di Cipressa.

Questo borgo medioevale, tipico del ponente ligure, con la sua struttura difensiva atta a contrastare le razzie dei pirati barbareschi, si trova in posizione elevata e domina un ampio tratto di costa tra Imperia e Sanremo. A protezione del borgo vennero erette, e sono tuttora presenti, diverse torri con funzioni di avvistamento e difesa. Abbiamo scelto di trasmettere nei pressi della torre Gallinaro, più volte ripresa televisivamente in occasione della corsa ciclistica “Milano – Sanremo”, che si trova entro i 500m dalla referenza ed è situata appena sopra di essa e dispone di un ampio parcheggio.

Info-Radio

38 Anno 12 n°44

La scelta si è rivelata vincente poichè abbiamo messo nel " sacco " oltre 180 qso in meno di due ore. La maggior parte di essi realizzati in 40m, dove ho operato in split. In 20m ha risposto alla mia chiamata anche uno statunitense che arrivava decisamente bene.

Sono venuti a visitarci Omar IZ1PHT e Roberto IK1DFH che, approffittando della bella giornata, ci hanno raggiunti in scooter . Un ringraziamento a tutti voi che avete pazientemente risposto alle nostre chiamate. Condizioni di trasmissione: IC-7000, tuner, antenna verticale 20-40m, batteria auto e naturalmente log con Bblogger. Al prossimo new-one. Ciao da Gianni I1UWF

Info-Radio

Anno 12 n° 44 39

www.dcia.it/iffa

l'aggiornamento dei contatori al

28/10/2014:

Referenze censite: 790 Referenze attivate: 583 Numero Attivazioni: 1.344 Referenze convalidate: 582 Attivazioni convalidate: 1.339 Referenze attivate: 73,80%

Referenze NON convalidate: 87

73-44s

WFF international authorized representatives Sezione A.R.I. of Mondovì IK1GPG Massimo (IFFA Award Manager) IK1QFM Betty (IFFA Technical Award Manager)

Info-Radio

40 Anno 12 n°44

www.aribusto.it

by IK2UVR

[email protected]

Questo è l'indirizzo dove inviare la documentazione per richiedere l'accredito di una operazione DAI: [email protected]

Questi sono gli indirizzi per inviare le richieste di nuove referenze o per la modifica/cancellazione di referenze esistenti: [email protected]

[email protected]

GUARDA I FILMATI D.A.I. www.livestream.com/tvdai

INFO & CLASSIFICHE LE TROVI IN

www.aribusto.it

Info-Radio

Anno 12 n° 44 41

by HB9TZA/I2JJR

[email protected] il nuovo sito e' : www.ssfg-gsrc.ch E' la sigla del nostro gruppo, e significa Schweizer Schloesser Funkamateur Gruppe - Gruppo Svizzero Radioamatori Castelli . Comprende i diplomi dei castelli, delle abbazie e dei parchi svizzeri, piu' eventuali altre pagine di altri presenti e futuri che gestiremo. Per ora le pagine relative ai castelli, DCS-SSD, non sono ancora aperte; le altre, DAS-SAD ed HBFF , sono gia' attive ed aggiornate . I Links dal vecchio sito http://castles.ham-radio.ch di Simon HB9DRV, ( Mister HRD ed SDR, che ormai ha lasciato HB9 ed e' ora G4ELI ) sono ancora attivi con reindirizzamento automatico. Ringrazio sentitamente Simon per il suo appoggio in questi anni, e ricordo anche l'appoggio di Peter Halpin PH1PH , sk (RIP) . Con il ritorno di Simon in GB si chiuda un'epoca, in qualche modo; ma lui continuera' a sviluppare freeware, ora per SDR, con i suoi eccezionali standards. Vedasi qui: http://sdr-radio.com/

Info-Radio

42 Anno 12 n°44

by I1ABT

[email protected]

Riferimenti

Sito web: http://www.dlit.it

Database online: http://www.calabriadxteam.it/dli

GUARDA I FILMATI D.L.I. www.livestream.com/tvdli

ATTIVATORI :

Usate il modulo CONVALIDA ATTIVAZIONI per richiedere l’accredito dell’attivazione. Lo potete scaricare con il pulsante MODULO CONVALIDA ATTIVAZONE.

Mi facilitate il lavoro - tnx ! I log mancanti dei dati che devo riportare nella pagina delle attivazioni NON verranno inseriti.

Assieme al log delle attivazioni potete allegare alcune foto significative ma DI PICCOLE DIMENSIONI ! Le foto inserite nel sito non devono superare i 100 k ognuna.

Info-Radio

Anno 12 n° 44 43

http://mqc.beepworld.it/ www.wattxmiglio.it

[email protected]

http://www.sotaitalia.it

by IW1ARE

[email protected]

http://g-r-a.jimdo.com

Info-Radio

44 Anno 12 n°44

http://www.arigenova.it/wail.htm

Coordinatore Nazionale: IT9JPW - [email protected] Manager Nazionale : IT9GCG - [email protected]

: INFO - [email protected] : INFO - [email protected]

http://www.arasitalia.org/IVA

http://www.arasitalia.org/DAV

Le classifiche (attivatori, hunters, SWL) sui siti sono sempre aggiornate in maniera automatica e sono le uniche fonti di invio dei diplomi. Gli SWL che desiderano il diploma, devono registrarsi sul sito web ed inserire i loro rapporti di ascolto. 73 de IT9GCG (Enzo)

Info-Radio

Anno 12 n° 44 45

by IZ6FUQ

www.cota.cc [email protected]

XI Concorso QSL COTA

La QSL è il biglietto da visita del radioamatore, ognuno le realizza secondo i propri gusti utilizzando le immagini che maggiormente lo rappresentano o che ritiene siano particolarmente attraenti.

Anche gli OM del COTA hanno la loro QSL che può essere utilizzata anche per promuovere il sodalizio nel mondo radioamatoriale.

La nostra Associazione desidera incentivare tra i propri soci l’inserimento dello stemma associativo, del motto e dell’appartenenza al COTA sulle QSL personali e per questo ha istituito un concorso per la QSL COTA più bella e rappresentativa.

Il concorso consiste nell’elaborare una cartolina QSL che rappresenti l’appartenenza al sodalizio COTA. Le prime 10 edizioni hanno sempre prodotto pregevoli risultati dal punto di vista grafico; i soci che partecipano al concorso accettano che l’immagine della loro cartolina inviata per il concorso divenga automaticamente di proprietà dell’Associazione COTA che si riserva il pieno diritto ad utilizzarla per la stampa di QSL associative. Il CDN ritiene che questa condizione sproni maggiormente i soci nelle loro elaborazioni grafiche con lo scopo non solo di vincere il concorso ma anche di vedere il proprio lavoro divenire la QSL dell’Associazione nel mondo.

I soci devono inviare le proprie composizioni grafiche per la cartolina QSL a mezzo posta elettronica [email protected] entro il 31 Marzo 2015.

Tutti i soggetti che perverranno verranno sottoposti al giudizio del corpo sociale attraverso una votazione telematica che si terrà nel mese di Aprile 2015 e che determinerà la vincitrice del XI concorso QSL COTA.

La premiazione si terrà in occasione dell’Assemblea Generale dei soci a fine Aprile 2015.

Info-Radio

46 Anno 12 n°44

www.arfopi.it

by I0SVD

[email protected]

www.assoradiomarinai.it

www.youtube.com/user/ItalianNavy?feature=mhee#p/u/6/QodrDs9tV1c

by IT9MRM

[email protected]

Il 4 novembre festa delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale, ricorre nella data in cui nel 1918 venne posta fine alla Prima Guerra Mondiale con la firma

Info-Radio

Anno 12 n° 44 47

dell’armistizio di Villa Giusti, che sanciva la vittoria dell’esercito italiano sull’impero austro-ungarico, divenuto nemico dopo un repentino cambio di alleanze all'ingresso nel conflitto il 24 maggio 1915.

La firma arrivò dopo la battaglia di Vittorio Veneto, combattuta dal 24 al 31 ottobre, a cui seguì la ritirata delle truppe austriache fino alla firma dell’armistizio. In questi ultimi giorni di combattimenti fra feriti, morti e prigionieri, rimasero sul campo quasi 60 mila uomini, che si andarono a sommare ai caduti durante i 4 anni di conflitto, costati al solo esercito italiano oltre 500 mila vittime. La vittoria, seppur sancita ufficialmente dalla resa del nemico, lasciava alle sue spalle una scia di sangue e morti e inoltre oltre moltissimi reduci di guerra, che all'indomani della fine del conflitto si trovarono a dover fronteggiare il ritorno alla vita civile, senza lavoro, spesso menomati dai combattimenti e segnati dagli anni passati al fronte. In occasione di questo evento, l'A.R.M.I., il G.R.A., il G.R.A.M.I. ed il C.O.T.A. hanno ideato un Award dedicato alle quattro Forze Armate Italiane denominato "ITALIAN ARMED FORCES AWARD". L'Award sarà gestito a turnazione dalle associazioni partecipanti, e sarà attivo dal 1 al 6 Novembre di ogni anno. Per il 2014 l'associazione che gestirà l'Award sarà l'A.R.M.I.

DAL 1 AL 6 NOVEMBRE

REGOLAMENTO http://www.assoradiomarinai.it/index.php?option=com_content&view=article&id=88&Itemid=143

Info-Radio

48 Anno 12 n°44

http://radioamatoriam.jimdo.com

http://www.grsnm.it

TV

CHE PASSIONE !

VIDEO CONSIGLIATI

http://www.youtube.com/watch?v=rY_cKlFmiNA&feature=player_embedded

https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=BKezUd_xw20

www.livestream.com/tvdli

Info-Radio

Anno 12 n° 44 49

www.livestream.com/tvdai

https://www.youtube.com/user/iq1bp

FESTIVAL DELLA SCIENZA http://www.festivalscienzalive.it/

www.centroufologiconazionale.net/ www.livestream.com/cunwebtv

"INFO-RADIO" ha vari streaming TV con filmati in proiezione no stop, e per riprese "in diretta" in studio o esterne.

www.info-radio.eu "INFO-RADIO WEB TV"

www.livestream.com/webtvinforadio "COSMONEWS"

www.livestream.com/cosmonews

E' ATTIVA LA FUNZIONE "ON-DEMAND"

Info-Radio

50 Anno 12 n°44

SU TUTTI I CANALI

Alcuni link con emittenti televisive tra cui sono in

http://www.info-radio.eu/index.php/le-webtv

WEB CAM

In www.info-radio.eu è stata inserita una pagina con l'intenzione di raggruppare le WEB CAM. BUONA VISIONE ! Chi desidera che la propria web-cam venga inserita nella sopracita pagina internet, scriva a [email protected]

Due webcam riprendono di giorno SANREMO & OSPEDALETTI.

In assenza delle immagini delle webcam, viene trasmesso il monoscopio.

www.livestream.com/i1scllivetv www.livestream.com/inforadiotv2

Info-Radio

Anno 12 n° 44 51

(http://it.wikipedia.org/wiki/Commemorazione_dei_defunti)

2 NOVEMBRE

La Commemorazione dei defunti (in latino Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum, ossia Commemorazione di Tutti i Fedeli Defunti), è una ricorrenza della Chiesa cattolica. Anticamente preceduta da una novena, è celebrata il 2 novembre di ogni anno. Nel calendario liturgico segue di un giorno la festività di Ognissanti del 1º novembre. Il colore liturgico di questa commemorazione è il viola, il colore della penitenza, dell'attesa e del dolore, utilizzato anche nei funerali.

Nella forma straordinaria del rito romano era previsto che nel caso in cui il 2 novembre cadesse di domenica, la ricorrenza sarebbe stata celebrata il giorno successivo, lunedì 3 novembre. In Italia, benché molti lo considerino come un giorno festivo, la ricorrenza non è mai stata ufficialmente istituita come festività civile.

L'idea di commemorare i defunti in suffragio nasce su ispirazione di un rito bizantino che celebrava infatti tutti i morti, il sabato prima della domenica di Sessagesima - così chiamata prima della riforma liturgica del Concilio Vaticano II - , ossia la domenica che precede di due settimane l'inizio della quaresima, all'incirca in un periodo compreso fra la fine di gennaio ed il mese di febbraio. Nella chiesa latina il rito viene fatto risalire all'abate benedettino sant'Odilone di Cluny nel 998: con la riforma cluniacense stabilì infatti che le campane dell'abbazia fossero fatte suonare con rintocchi funebri dopo i vespri del 1 novembre per celebrare i defunti, ed il giorno dopo l'eucaristia sarebbe stata offerta "pro requie omnium defunctorum"; successivamente il rito venne esteso a tutta la Chiesa Cattolica. Ufficialmente la festività, chiamata originariamente Anniversarium Omnium Animarum, appare per la

Info-Radio

52 Anno 12 n°44

prima volta nell'Ordo Romanus del XIV secolo.

Alla Commemorazione sono dedicate alcune opere, fra cui la più celebre è Le jour des morts (Il giorno dei morti) di William-Adolphe Bouguereau, olio su tela realizzata nel 1859 ed oggi esposta al Musée des Beaux-Arts di Bordeaux, in Francia.

Nei paesi dell'America Centrale è consuetudine, oltre a visitare i cimiteri, addobbare le tombe con fiori, oltre che depositare sulle stesse giocattoli (nel caso in cui il defunto sia un bambino) o alcolici.

In Messico, in alcune abitazioni, è ancora consuetudine preparare l'altare dei morti: tale manufatto viene arricchito con immagini del defunto, una croce, un arco e incenso. Ciò in quanto il credo popolare pensa che, durante tale giorno, lo spirito dei defunti venga a trovare i loro cari. Questo altare servirebbe a favorire tale ritorno.

Nelle Filippine[modifica | modifica wikitesto

In questo

]

paese asiatico è consuetudine abbellire le tombe dei propri cari, oltre che offrire preghiere per tutti i defunti.

In Italia[modifica | modifica wikitesto

È consuetudine, nel giorno dedicato al ricordo dei defunti, visitare i

]

cimiteri locali e portare in dono fiori sulle tombe dei propri cari.

In molte località italiane è diffusa l'usanza di preparare alcuni dolciumi, chiamati infatti dolci dei morti, per celebrare la giornata. In Sicilia durante la notte di Ognissanti la credenza vuole che i defunti della famiglia lascino dei regali per i bambini insieme alla frutta di Martorana e altri dolci caratteristici.

Nella provincia di Massa Carrara la giornata è l'occasione del bèn d'i morti, con il quale in origine gli estinti lasciavano in eredità alla famiglia l'onore di distribuire cibo ai più bisognosi, mentre chi possedeva una cantina offriva ad ognuno un bicchiere di vino; ai bambini inoltre veniva messa al collo la sfilza, una collana fatta di mele e castagne bollite.

Nella zona del monte Argentario era tradizione cucire delle grandi tasche sulla parte anteriore dei vestiti dei bambini orfani, affinché ognuno potesse metterci qualcosa in offerta, cibo o denaro. Vi era inoltre l'usanza di mettere delle piccole scarpe sulle tombe dei bambini defunti perché si pensava che nella notte del 2 novembre le loro anime (dette angioletti) tornassero in mezzo ai vivi.

Nelle comunità dell'Italia meridionale dell'Eparchia di Lungro e dell'Eparchia di Piana degli Albanesi si commemorano i defunti secondo la tradizione orientale di rito greco-bizantino. Le celebrazioni vengono effettuate nelle settimane precedenti la Quaresima.

In Abruzzo, conformemente a quanto avviene nel mondo

Info-Radio

Anno 12 n° 44 53

anglosassone in occasione della festa di Halloween, era tradizione scavare e intagliare le zucche e porvi poi una candela all'interno per utilizzarle come lanterne.

A Castel San Giorgio, nel salernitano, presso il civico cimitero Beato Giovanni Paolo II, dal 2010 è diventata oramai consuetudine per la ricorrenza dei defunti del 2 novembre, dopo aver deposto la tradizionale corona di alloro e la corona bianca per i

fanciulli volati al cielo prematuramente, organizzare nell'area antistante la Chiesa il concerto di musica sacra presentato dalla Corale Polifonica della città, al quale con emozione ed entusiasmo assistono migliaia di cittadini.

A Treviso si ricorre mangiando i delle focacce particolari chiamate 'i morti vivi'.

Info-Radio

54 Anno 12 n°44

GLI ARTICOLI TECNICI DI…

IK8LVL Claudio

Introduzione all'educazione all'ascolto

Non tramontando mai l’argomento che stiamo per trattare mi piace riproporre un articolo già comparso nel numero 14/2008 della versione telematica di Radio Rivista La radio, intesa non solo come ricevitore, ma come “sorgente sonora” è sempre stata considerata, almeno dagli audiofili o comunque dagli amanti del buon ascolto, una fonte audio di serie B non sempre a torto, almeno fino alla seconda metà degli anni ’70, quando i sintonizzatori FM Stereo ad Alta

Fedeltà hanno consentito livelli di riproduzione effettivamente molto vicini all’evento dal vivo almeno per quanto riguarda l’audizione di opere musicali, mentre per l’ascolto del parlato una buona radio a valvole anni ’50 è certamente molto godibile.

E’ noto che l’apparato uditivo, al pari di altri organi di percezione (come l’olfatto, il gusto o la vista) può essere “educato ed affinato” nel tempo sì da consentirgli una elevata risoluzione nell’ascolto di un evento sonoro, e una maggiore sensibilità anche a sfumature di minima entità (ovviamente parlando di un orecchio sano, che non abbia subito alterazioni a causa di malattie o traumi); possiamo avvicinare l’auditore evoluto ad un enologo o a un sommelier, che grazie alla sua ampia tavolozza di sensazioni olfattive e degustative è in grado di apprezzare aspetti di un vino che possono sfuggire al comune bevitore di vino. Una volta acquisita, questa

“educazione all’ascolto” può essere mantenuta anche in soggetti non più giovani. Pur costituendo un fascino tutto particolare per l’appassionato, l’ascolto delle onde medie e corte con il tempo porta ad una sorta di “appiattimento” dell’udito, nello specifico rende il soggetto poco sensibile(o se vogliamo, disabituato) ad ascoltare l’intero spettro della gamma audio, proprio perché concentra la sua attenzione su di una ristretta porzione di frequenze: quelle “ammesse” dalla larghezza di banda(audio) dei canali in esame. In genere il radioamatore è abituato a sentire “rumori” attraverso la sua radio, gli esempi non mancano i rumori di cui

Info-Radio

Anno 12 n° 44 55

parliamo possono essere scariche elettriche, l’evanescenza della propagazione, telescriventi, codice morse telegrafico o segnali vari emessi da stazioni utility di vario genere, a dir il vero anche talvolta monotone da ascoltare. Scopo di questa nostra trattazione è fornire qualche indicazione (senza la presunzione di voler dare consigli o suggerimenti a nessuno) per avvicinamento corretto e graduale a sviluppare una “buona educazione” all’audizione suggerendo, quando necessario, anche gli strumenti e gli approfondimenti ritenuti necessari per i migliori risultati. Possiamo suddividere il nostro articolo in quattro punti essenziali, esame delle caratteristiche fisiche del suono: Emissione del suono, propagazione in aria libera e in ambienti chiusi, trasmissione attraverso elementi solidi liquidi e gassosi, riflessione, diffrazione, assorbimento. Forme d’onda semplici e composite, frequenza, lunghezza d’onda, armonici, fase, ottave. Lo spettro sonoro, altezza, timbro, livello di un suono.

Attacco e decadimento di un suono Misurazione dei livelli, potenza sonora, somma di livelli. Breve analisi dell’apparato uditivo: Anatomia dell’orecchio, sensibilità uditiva, curve isofoniche. Soglia di udibilità e massimi livelli sonori, effetto stapediale. Localizzazione della sorgente sonora, sensazione in funzione della frequenza e della pressione. Evento sonoro dal vero e sua riproduzione in ambiente domestico: Gamma di frequenza della voce e degli strumenti musicali, dinamica Risonanza di un ambiente, onde stazionarie e battimenti, minima frequenza riproducibile in un ambiente chiuso, saturazione acustica di un ambiente. Caratteristiche tecniche delle sorgenti di riproduzione sonora (piastra a cassette, sintonizzatore radio, lettore CD, giradischi, file Mpeg 3) e loro limitazioni. Tipi di distorsione, il rapporto segnale rumore.

Info-Radio

56 Anno 12 n°44

RICERCHE SCIENTIFICHE (http://it.wikipedia.org/wiki/Tullio_Regge

)

Tullio Regge

Tullio Regge (Torino, 11 luglio 1931 – Orbassano, 23 ottobre 2014) è stato un fisico e matematico italiano noto per l'introduzione nella meccanica quantistica dei poli di Regge. I suoi studi hanno dato contributi fondamentali alla meccanica quantistica, fra cui l'elaborazione di un nuovo approccio alla relatività generale.

Tullio Regge si laureò in

Biografia

fisica a Torino nel 1952. Dal 1954 al 1956 frequentò la Rochester University, dove conseguì il dottorato in fisica. Dal 1958 al 1959 collaborò con Heisenberg al Max Planck Institut di Monaco di Baviera.

Proprio a questo periodo risalgono i suoi contributi alla formalizzazione dei processi di urto di particelle ad alte energie, nei quali sviluppò il concetto di momento angolare complesso e di poli (i cosiddetti poli di Regge) della matrice d'urto, usati poi nella fisica delle alte energie.

Nei primi anni sessanta definì quello che è noto come calcolo di Regge, una formulazione della relatività generale basata sui simplessi.

Nel 1961 ottenne la cattedra di fisica teorica all'Università di Torino.

Successivamente lavorò negli Stati Uniti, prima alla Princeton University e poi all'Institute for Advanced Study. Divenne membro di questo istituto nel 1964, per ritornare definitivamente in Italia nel 1979. Negli anni sessanta, in collaborazione con Wheeler fornì importanti contributi allo studio della metrica di Schwarzschild che caratterizza il buco nero, e successivamente introdusse il concetto di gravità discreta. Al suo nome è associata anche la teoria di Regge, una teoria delle interazioni forti alle alte energie.

Da giovane è stato buon giocatore di rugby, fino a che non è stato colpito da una forma di distrofia muscolare, che lo ha progressivamente ridotto su una sedia a rotelle[2].

Muore ad Orbassano il 23 ottobre 2014 all'età di 83 anni per le complicanze di una polmonite.

Tullio Regge è stato membro dell'

Attività

Accademia dei XL e dell'Accademia Nazionale dei Lincei.

Info-Radio

Anno 12 n° 44 57

Oltre all'attività di ricercatore, svolgeva un'intensa attività come divulgatore e pensatore fra i più influenti e autorevoli nel panorama scientifico italiano. Nel 1989, Regge è stato eletto al Parlamento europeo. Collaborava con il CICAP (di cui è stato cofondatore insieme a Piero Angela) dal 1990, nel ruolo di "garante scientifico", subentrando ad Edoardo Amaldi, scomparso l’anno prima.

Collaborava stabilmente con la rivista italiana di divulgazione scientifica "Le Scienze".

Ha insegnato teorie quantistiche della materia presso il Politecnico di Torino dove ha ricoperto il ruolo di professore emerito della I Facoltà di Ingegneria di Torino e Presidente onorario della SIGRAV.

CURIOSITA’ INFORMATICHE

La signora Anna Stoehr ha compiuto 114 anni il 15 ottobre. A quanto pare, è la più anziana utente di Facebook. Un titolo che si sono contese in molte, negli anni scorsi. L'avvicinamento di Anna Stoehr al mondo del web è avvenuto quando, forte dell'amicizia col figlio 85enne, un commesso del colosso delle telecomunicazioni Verizon, si è affezionato alla storia e si è proposto di insegnarle a usare Google o FaceTime di Apple per rimanere in contatto con la famiglia. Allo stesso desiderio risponde l'iscrizione a Facebook.

Info-Radio

58 Anno 12 n°44

INFORMATICA (http://www.repubblica.it/tecnologia)

Google sperimenta con l'email: ecco Inbox, la casella smart

La nuova app organizza posta per gruppi, evidenziando informazioni importanti e scadenze. OLTRE GMAIL. Il colosso di internet Google prova a reinventare le email, proprio come diversi anni fa rivoluzionò il mondo della posta elettronica con Gmail. E introduce un nuovo servizio, Inbox. Progettato, nelle parole di Big G stessa, "per aiutare gli utenti a organizzare la loro email, mettendone in evidenza le parti più importanti come numeri di telefono, immagini o status di volo", spiega un post del blog di Google. Big G parla di lanciato Inbox come di un'applicazione "completamente diversa da Gmail" che punta a dare priorità alle cose importanti per l'utente, semplificando il lavoro e riducendo il tempo speso a controllare le email. L'app che per ora funziona su invito (si può richiedere a [email protected]), organizza i messaggi in gruppi, consente di aggiungere promemoria e mette in evidenza le informazioni importanti, dagli itinerari di volo ai dettagli di un evento. Inbox, spiega Google sul suo blog, serve a gestire meglio la posta: "Riceviamo sempre più email, le informazioni chiave si perdono

tra centinaia di messaggi e i nostri impegni più importanti possono sfuggirci di mente". La prima novità sono i gruppi di e-mail simili, con un miglioramento delle categorie già introdotte un anno fa su Gmail. Ad esempio, tutte i messaggi ricevuti o gli estratti conto della banca vengono raggruppati. I gruppi sono personalizzabili, con l'utente che può scegliere quali e-mail vuole vedere insieme. L'applicazione mette poi in evidenza le informazioni chiave dei messaggi più importanti, mostrando anche informazioni non contenute nei messaggi come lo status di un volo o i tempi di consegna di un ordine. Nuovo anche l'inserimento di promemoria, dal dentista alla lavanderia. Prenotando un ristorante, spiega Google, viene poi aggiunta una mappa alla mail di conferma della prenotazione, mentre se si scrive un promemoria per chiamare il ferramenta, il sistema mostra il numero di telefono e gli orari di apertura.

Info-Radio

Anno 12 n° 44 59

SCIENZE

Il metro cubo più freddo dell’universo

Un record ottenuto grazie allo strumento CUORE ai Laboratori del Gran Sasso, portando una struttura di rame del volume di un metro cubo alla temperatura di 6 millikelvin: è la prima volta che un esperimento riesce a raggiungere una temperatura così prossima allo zero assoluto (0 Kelvin) con una massa ed un volume di questa entità.Il metro cubo più freddo dell’Universo.

E’ quello ottenuto con l’esperimento CUORE ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN.Un record mondiale ottenuto portando una struttura di rame del volume di un metro cubo alla temperatura di 6 millikelvin: è la prima volta che un esperimento riesce a raggiungere una temperatura così prossima allo zero assoluto (0 Kelvin) con una massa ed un volume di questa entità. La struttura di rame così raffreddata, pari a circa 400 kg, è stata per 15 giorni, il metro cubo più freddo dell’Universo.CUORE (acronimo per Cryogenic Underground Observatory for Rare Events) è un esperimento ideato per studiare le proprietà dei neutrini che vede un’importante collaborazione tra Istituto Nazionale di Fisica nucleare e Università di Milano-Bicocca per la realizzazione del sistema criogenico necessario per raffreddarne i rivelatori. In particolare, l’esperimento cerca un fenomeno raro chiamato doppio decadimento beta senza

emissione di neutrini. Rivelare questo processo consentirebbe, non solo di determinare la massa dei neutrini, ma anche di dimostrare la loro eventuale natura di particelle di Majorana fornendo una possibile interpretazione dell’asimmetria tra materia e antimateria che caratterizza il nostro Universo. Cuore è progettato per lavorare in condizioni di ultrafreddo: è infatti composto da cristalli di Tellurite impiegati come bolometri (rivelatori di radiazione) e progettati per funzionare a temperature di circa 10 millikelvin, cioè dieci millesimi di grado sopra lo zero assoluto.«Si tratta di un risultato importante che testimonia come la scienza italiana raggiunga un solido primato nella tecnologia del ultrafreddo grazie all’integrazione e alla collaborazione tra ricerca, università e aziende. – commenta Carlo Bucci, ricercatore INFN e portavoce italiano dell’esperimento – La temperatura raggiunta nel criostato dell’esperimento, 6 millikelvin, equivale a -273,144 gradi

Info-Radio

60 Anno 12 n°44

centigradi, una temperatura vicinissima allo zero assoluto pari a -273,15 centigradi. Nessuno ha mai raffreddato a queste temperature una massa di materiale ed un volume simili».«Il criostato di CUORE – spiega Angelo Nucciotti, docente di fisica nucleare dell’Università di Milano-Bicocca e responsabile della progettazione del criostato – è unico al mondo non solo per dimensioni e potenza refrigerante ma anche perché, grazie all’utilizzo di materiali appositamente selezionati e di speciali tecniche costruttive, garantisce che l’esperimento si svolga in un ambiente con bassissimi livelli di radioattività. Una volta completo, il rivelatore sarà

racchiuso in una copertura di piombo antico di età romana, un materiale caratterizzato da una radioattività intrinseca estremamente bassa che fungerà da schermo».CUORE è una collaborazione internazionale formata da circa 130 scienziati provenienti da trenta istituzioni in Italia, USA, Cina, Spagna e Francia. Lo strumento Cuore ha attualmente una capacità di raffreddamento per 600 kg, ma una volta completato sarà composto da 1000 cristalli di Tellurite e sarà in grado di raffreddare raffreddare una massa totale di quasi 2 tonnellate. Il rivelatore sarà inoltre schermato con circa 5 tonnellate di piombo romano.

(Fonte MediaInaf)

Info-Radio

Anno 12 n° 44 61

SCIENZA MEDICA http://www.lastampa.it/2014/10/27/scienza/benessere/salute)

“Gli interventi sul cuore? Sempre più senza bisturi e con l’ipnosi per anestesia”

Sebastiano Marra (primario alle Molinette): alle Giornate di Cardiologia di Torino le novità sui bio-stent a scomparsa, le valvole sperimentali aortiche di Rihal della Mayo Clinic e l’inserimento delle clip mitraliche attraverso l’inguine. «Le nuove frontiere della cardiologia sono due: terapie sempre meno invasive e col minor ricorso possibile al bisturi, e attenzione alla qualità della vita del paziente, in modo che dopo essersi salvato da un attacco di cuore non debba passare il resto dei sui giorni su una carrozzella». Così il dottor Sebastiano Marra, primario di Cardiologia all’ospedale Molinette, riassume quello di cui si è parlato nella ventiseiesima edizione delle Giornate Cardiologiche Torinesi, un appuntamento internazionale con 115 luminari europei, americani e di altre parti del mondo. Le Giornate si sono concluse sabato e Marra le ha co-presiedute con il

professor Fiorenzo Gaita, direttore della cattedra di Cardiologia all’università di Torino. Dottor Marra, che novità vi siete scambiati in quest’incontro? Sono emerse idee nuove? «Certo, c’è un’evoluzione continua. Charanjit Rihal, un cardiologo indiano della Mayo Clinic di Rochester (nel Minnesota) con cui abbiamo una cooperazione costante, ci ha fatto conoscere nuove valvole sperimentali a livello aortico e mitrale. A Torino stiamo sviluppando con successo gli stent biosolvibili. Per chi non lo avesse presente, gli stent sono piccoli tubi che vengono inseriti nei vasi sanguigni per tenerli aperti. Io ho

Info-Radio

62 Anno 12 n°44

inserito il mio primo stent nel 1991. Per anni abbiamo usato gli stent metallici, che salvano la vita dei malati ma ingabbiano anche le arterie. E i punti lasciano delle cicatrici. Ora invece come stent si usano maglie di materiale organico (un tipo di acido lattico) che fa il suo lavoro e poi in un paio d’anni svanisce». Lei ha anche accennato al fatto che il bisturi si usa sempre di meno. «Faccio un esempio. In America, e anche da noi, è in discesa la tendenza all’angioplastica, cioè l’intervento percutaneo non chirurgico per sostenere le pareti malate delle arterie. Se ne fanno ancora, ma solo quando sono proprio indispensabili. In una percentuale crescente di casi le si evita, perché siamo diventati sempre più esperti nel capire la malattia e lo stato reale dei pazienti, e nel maneggiare i materiali. Ci sono lesioni che all’aspetto hanno una gravità che noi classifichiamo fra intermedia e severa e che in passato avrebbero portato direttamente all’angioplastica. Ma adesso con dei test più accurati siamo in grado di capire che molte di queste lesioni non sono gravi come sembrano a vista e quindi non giustificano l’intervento. D’altra parte succede anche il contrario, cioè in qualche caso con le analisi approfondite ci si accorge che la situazione è peggiore del previsto e allora si manda il paziente dal chirurgo, ma questo è meno consueto». Si può dire che la diagnosi e la cura sono sempre più personalizzate? «Sì, sono diventate più raffinate e più mirate al singolo paziente».

Altri esempi di chirurgia che si fa un po’ meno necessaria di una volta? «Alle Molinette abbiamo avuto successo con il trattamento dell’insufficienza mitralica severa senza ricorrere al bisturi. Abbiamo trattato in questo modo più di trenta pazienti con risultati positivi per tutti. L’insufficienza mitralica si cura inserendo una piccola clip e questo si faceva con un’operazione chirurgica. Adesso lo si può fare senza bisturi, inserendo dall’inguine un catetere che risale fino al cuore e colloca la clip al posto giusto sotto la guida di un apparecchio ecografico. Comunque la procedura è complessa, bisogna coordinare una squadra molto preparata». Anche la diagnosi fa passi avanti? «Al di là dell’holter che si fa in ospedale e che tiene il paziente sotto controllo per poco tempo è efficace il sistema Reveal che consiste in un stisciolina lunga 3 o 4 centimetri e larga uno, che si inserisce sotto la pelle. In realtà quella strisciolina è un computer che tiene sotto controllo l’attività del cuore per un paio d’anni e può essere “interrogato” dall’esterno dai medici». È vero che siete all’avanguardia anche nell’uso dell’ipnosi addirittura in sala operatoria, per sostituire o affiancare la normale anestesia? «A Torino abbiamo creato, in collaborazione con la divisione di Terapia Antalgica di Anna De Luca, un progetto per la gestione del dolore e dell’ansia attraverso l’ipnosi. Con questa tecnica si riduce del 90% l’uso dei farmaci e il paziente si riprende prima, essendo

Info-Radio

Anno 12 n° 44 63

immediatamente vigile al termine della procedura. È possibile fare completamente a meno degli analgesici locali solo con il 20%

della popolazione, mentre per gli altri si può ridurre la dose. Comunque è un ottimo risultato».

http://www.info-radio.eu/index.php/info-radio-meteo

www.ilmeteo.it

www.arigenova.it/arigenovameteo.htm

PER CONOSCERE LA PROPAGAZIONE IN TEMPO REALE

http://ionos.ingv.it/Roma/latest.html

MISURA LA VELOCITA' DELLA TUA CONNESSIONE AD INTERNET

www.speedtest.net

www.inrim.it/ntp/webclock_i.shtml

Info-Radio

64 Anno 12 n°44

UN RADIOAMATORE MOLTO ATTIVO

Op. Alfredo

QSO IN 432 - 1296 - 144 - 50 MHz

******************************************************************************

TUTTI I GIORNI DALLE 21.30 LOCALI IN POI, PER INCENTIVARE L'ATTIVITA' IN UHF - SHF - VHF, SI SVOLGE IL QUOTIDIANO QSO IN FONIA CON INIZIO A 432.298 USB; IL QSO POI CONTINUA IN 1296.150; QUINDI IN 144.270 E 50.200 MHz PER IL TESTING DELLA PROPAGAZIONE, APPARATI E ANTENNE. SEI INVITATO A PARTECIPARE.

Info-Radio

Anno 12 n° 44 65

www.youtube.com/inforadiotv

VIDEO INFORMAZIONI RADIO

ADN KRONOS www.adnkronos.com/IGN/Video BEPPE GRILLO www.tvdream.net/web-tv/guarda-beppe-grillo-tv-in-diretta-streaming/ C6 TV www.c6.tv CIELO TV http://www.cielotv.it/cielolive.html CORRIERE DELLA SERA http://video.corriere.it/ LA 7 TV www.la7.tv/ www.la7.it/dirette-tv LA STAMPA WEB CAR LIVE www.lastampa.it/medialab/webcar/primopiano MEDIASET (diretta esterna) www.tgcom.mediaset.it/video/tgcom_diretta.shtml MEDIASET REPLAY www.video.mediaset.it/ MEDIASET TGCOM24 www.tgcom24.mediaset.it/video/ N.A.S.A. TV www.nasa.gov/multimedia/nasatv/live_tv.html P.T.S. SANREMO http://www.sanremocity.it/ RADIO VATICANA http://it.radiovaticana.va/dirette-rv R.A.I. DIRETTE www.rai.tv/dl/RaiTV/diretta.html R.A.I. REPLAY www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#day=2010-10-29&ch=1 R.A.I. NEWS www.rainews.it R.A.I. NEWS www.rainews.it R.A.I. REGIONALE www.tgr.rai.it REPUBBLICA http://video.repubblica.it Sez.ARI Milano(on-line) http://www.youtube.com/channel/UCx_zDU1vShBHRKfqcofMx_Q/feed?activity_view=6 “ “(archivio) http://www.youtube.com/channel/UCx_zDU1vShBHRKfqcofMx_Q/feed?activity_view=1 SKY-TG24 http://news24.myblog.it/tg-24/ Street View Italia www.youtube.com/watch?v=SKmjF5mEsH8 TELEVIDEO R.A.I. www.televideo.rai.it TG Riviera dei Fiori http://tgrivieradeifiori.it CAMERA DEPUTATI IT http://webtv.camera.it/home SENATO IT. http://webtv.senato.it/webtvcover_hq TV DREAM www.tvdream.net/categorie/ Versiliawebtv www.versiliawebtv.it/streaming/reteversilia.html Video Vaticano www.youtube.com/user/vaticanit WebRadio R.A.I. www.webradio.rai.it YOU REPORTER http://www.youreporter.it/

Info-Radio

66 Anno 12 n°44

Ascolta 24ore

www.discovery2radioè ascoltabile con il tuo smartphone con l'app Tunein

.eu

WEBCAM VARIE http://www.info-radio.eu/index.php/le-webcam

Info-Radio

Anno 12 n° 44 67

un po' di "Humor" GUARDA ANCHE QUI http://www.info-radio.eu/index.php/un-po-di-allegria La vignetta della settimana....

Hai sentito di quel carabiniere la cui moglie ha dato alla luce due gemelli ? Ora lui vuole sapere chi e' l'altro padre...

"Dottore... - dice una vecchia signora - Ogni volta che mi guardo allo specchio, mi viene da vomitare...!". E il medico: "Va bene così, signora.! Vuol dire che la sua vista e' ancora perfetta !"

Sapete che adoro mia suocera ! La porto con me dappertutto, ma lei riesce sempre a ritrovare la strada di casa.

'Il maresciallo dice all'appuntato: Antonio, eccoti mille lire, vammi a comprare un bel sigaro ! Ah... già che ci sei, eccoti altre mille lire, comprami pure il giornale ! L'appuntato esce ma ritorna dopo cinque minuti... Allora... me l'hai portati il sigaro e il giornale ? Veramente Maresciallo... non mi ricordo più' quali sono le mille lire del sigaro e quali quelle del giornale! E che vieni da me? Adesso che le hai scambiate come faccio a ricordarmelo ?

Info-Radio

68 Anno 12 n°44

www.youtube.com/watch?v=ev7T5_LoXMQ&feature=youtu.be http://www.info-radio.eu/index.php/radioamatori/i1scl/34-fotografie

http://fulky.info-radio.eu http://i1oqi.info-radio.eu

http://crt.coneoradioteam.net/

Info-Radio

Anno 12 n° 44 69

Installando il programma http://webstunning.com/pdf-reader nel tuo computer, leggi sfogliando il giornale e anche tutti gli altri files PDF inseriti nell’H.D.

PER PRELEVARE I GIORNALI ARRETRATI

ANNO 2014

http://www.discovery2radio.eu/info-radio-downl/info-radio-2014

DAL 2003 AL 2014

http://www.info-radio.eu/index.php/archivio/25-archivio

FAI CONOSCERE IL GIORNALE E IL WEB AI TUOI AMICI

PER RICHIEDERLO [email protected]

VOTA www.info-radio.eu

Informazioni utili ed interessanti le trovi utilizzando il menu verticale, e orizzontale in alto della home page.

INFO-RADIO : al passo con l'informazione

@ All right reserved