informatica · 2018-07-26 · forma- una dono e v e pr ea laur di corso del anni due primi i del-...

2
problemi complessi, di identificare le soluzioni più appro- priate, di coprire ruoli di responsabilità e di coordinamen- to nei contesti produivi, di contribuire al trasferimento tecnologico e allo sviluppo della ricerca. Il Corso di Laurea Magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione (in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia) intende formare una figura professionale, com- petente nelle aree della comunicazione mediata dalla tec- nologia, in grado di coniugare le conoscenze e le abilità proprie dei seori informatico e psicologico. Il Corso di Laurea Magistrale in Data Science forma pro- fessionisti in grado di acquisire, memorizzare, integrare, analizzare e interpretare grandi quantità di dati. Il Dipartimento I corsi di laurea in Informatica sono gestiti dal Diparti- mento di Informatica, sistemistica e comunicazione (DI- SCo), composto da più di cinquanta professori e ricercato- ri, più di seanta fra studenti di doorato e collaboratori alla ricerca, e gli impiegati tecnici e amministrativi. Temi di ricerca Oltre a gestire i corsi di studio, il DISCo, come ogni diparti- mento universitario, svolge aività di ricerca su un’ampia gamma di temi, che sono qui brevemente elencati. • Architeura del soware, sistemi distribuiti, traa- mento delle immagini, visione artificiale, robotica, sicurezza • Sistemi informativi e basi di dati, intelligenza artificia- le, tecnologie per la cooperazione • Bioinformatica, sistemi complessi, modelli formali di sistemi distribuiti • Informazione, finanza e ambiente, reti computazionali e scienze delle decisioni SEDE: Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comu- nicazione, Edificio U14, Viale Sarca 336, 20126 Milano Le lezioni si tengono negli edifici U1, U2, U3, U4, U6 ed U7 Coordinatore del corso: Prof. Claudio Ferrei Per ulteriori informazioni: [email protected] www.disco.unimib.it Informatica Progea il (tuo) futuro L’Informatica è la più creativa ed ecleica tra le discipline in ambito tecnologico. Ha messo in moto un irreversibile processo di evoluzione che sta cambiando il mondo. L’In- formatica aronta sfide scientifiche e problemi di proget- tazione e sviluppo di strumenti tecnologici innovativi di varia natura. Lo studio dell’informatica è quindi un per- corso aascinante, tra modellazione, progeazione e svi- luppo della tecnologia. Ore allo studente di oggi la pos- sibilità di diventare protagonista di domani e sviluppare gli strumenti fondamentali nei processi di innovazione nei seori più diversi. Il corso di laurea triennale Il Corso di Laurea in Informatica forma figure professio- nali in possesso di un solido nucleo di competenze in- formatiche, arricchito da concei e metodologie fondati sia nella tradizione scientifica che in quella umanistica e socio-economica. Le competenze acquisite sono sia diret- tamente spendibili in un mercato del lavoro caraerizzato da un’elevata domanda che la base per una prosecuzione degli studi, verso più alti livelli di professionalità. Agli studenti in ingresso non è richiesta alcuna conoscenza informatica.

Upload: others

Post on 06-Jan-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Informatica · 2018-07-26 · forma- una dono e v e pr ea Laur di Corso del anni due primi I del- conce˛uali fondamenti su base di informatica zione de- chite˛ura ar , ogrammazione

problemi complessi, di identificare le soluzioni più appro-priate, di coprire ruoli di responsabilità e di coordinamen-to nei contesti produ�ivi, di contribuire al trasferimentotecnologico e allo sviluppo della ricerca.

Il Corso di Laurea Magistrale in Teoria e Tecnologia dellaComunicazione (in collaborazione con il Dipartimento diPsicologia) intende formare una figura professionale, com-petente nelle aree della comunicazione mediata dalla tec-nologia, in grado di coniugare le conoscenze e le abilitàproprie dei se�ori informatico e psicologico.

Il Corso di Laurea Magistrale in Data Science forma pro-fessionisti in grado di acquisire, memorizzare, integrare,analizzare e interpretare grandi quantità di dati.

Il Dipartimento

I corsi di laurea in Informatica sono gestiti dal Diparti-mento di Informatica, sistemistica e comunicazione (DI-SCo), composto da più di cinquanta professori e ricercato-ri, più di se�anta fra studenti di do�orato e collaboratorialla ricerca, e gli impiegati tecnici e amministrativi.

Temi di ricerca

Oltre a gestire i corsi di studio, il DISCo, come ogni diparti-mento universitario, svolge a�ività di ricerca su un’ampiagamma di temi, che sono qui brevemente elencati.

• Archite�ura del so�ware, sistemi distribuiti, tra�a-mento delle immagini, visione artificiale, robotica,sicurezza

• Sistemi informativi e basi di dati, intelligenza artificia-le, tecnologie per la cooperazione

• Bioinformatica, sistemi complessi, modelli formali disistemi distribuiti

• Informazione, finanza e ambiente, reti computazionalie scienze delle decisioni

SEDE: Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comu-nicazione, Edificio U14, Viale Sarca 336, 20126 Milano

Le lezioni si tengono negli edifici U1, U2, U3, U4, U6 edU7

Coordinatore del corso: Prof. Claudio Ferre�i

Per ulteriori informazioni: [email protected]

www.disco.unimib.it

InformaticaProge�a il (tuo) futuro

L’Informatica è la più creativa ed ecle�ica tra le disciplinein ambito tecnologico. Ha messo in moto un irreversibileprocesso di evoluzione che sta cambiando il mondo. L’In-formatica a�ronta sfide scientifiche e problemi di proget-tazione e sviluppo di strumenti tecnologici innovativi divaria natura. Lo studio dell’informatica è quindi un per-corso a�ascinante, tra modellazione, proge�azione e svi-luppo della tecnologia. O�re allo studente di oggi la pos-sibilità di diventare protagonista di domani e svilupparegli strumenti fondamentali nei processi di innovazione neise�ori più diversi.

Il corso di laurea triennale

Il Corso di Laurea in Informatica forma figure professio-nali in possesso di un solido nucleo di competenze in-formatiche, arricchito da conce�i e metodologie fondatisia nella tradizione scientifica che in quella umanistica esocio-economica. Le competenze acquisite sono sia diret-tamente spendibili in un mercato del lavoro cara�erizzatoda un’elevata domanda che la base per una prosecuzionedegli studi, verso più alti livelli di professionalità.

Agli studenti in ingresso non è richiesta alcuna conoscenzainformatica.

Page 2: Informatica · 2018-07-26 · forma- una dono e v e pr ea Laur di Corso del anni due primi I del- conce˛uali fondamenti su base di informatica zione de- chite˛ura ar , ogrammazione

IprimidueannidelCorsodiLaureaprevedonounaforma-zioneinformaticadibasesufondamenticonce�ualidel-l’informatica,algoritmi,programmazione,archite�urade-glielaboratori,retiesistemioperativi,sistemidistribuitiebasididati.Laformazionedibasecomprendeancheunacomponentematematicaindispensabileperunacompletaformazioneinformatica.

Ilterzoannoforniscelecompetenzeprofessionalizzanti.Lostudentepotràpersonalizzareilpropriopercorsodistu-dioselezionandogliinsegnamentitrauninsiemecheco-preun’ampiagammadiargomenti.Ilterzoannoprevedeinfinelosvolgimentodiun’a�ivitàdistudioeproge�azio-ne(stage)suuntemaascelta,checonsentediacquisireesperienzeutiliperl’inserimentonelmondodellavoro.LostagepuòesseresvoltopressoAziende,Enticonvenzionatiopressoilaboratoridiricercadell’Università.

Provadiammissione

IlCorsodiLaureainInformaticaèadaccessoprogram-mato(371postiperl’A.A.2017-2018più9postiriserva-ti),perrispe�arevincolinormativiegarantireun’eleva-taqualitàdelladida�ica.Iltestdiammissioneverificaillivellodiconoscenzelogico-matematichedibaseelaca-pacitàdicomprensionediuntestoscri�o.Iltestsitieneprimadell’immatricolazione,conmodietempiindicatidiannoinannonell’appositobandodipartecipazione.In-formazionieaggiornamentisonodisponibiliall’indirizzowww.unimib.it

Insegnamentidelprimoanno

•Fondamentidell’informatica

•Algoritmiestru�uredati

•Programmazione(1e2)

•Archite�uradeglielaboratori

•Analisimatematica

•Algebralineareegeometria

Nelcorsodelprimoannoèprevistounesamedico-noscenzadellalinguainglese.L’elencodellecertifi-

cazionicheesentanodallaprovaèriportatosulsitowww.disco.unimib.it.

Insegnamentidelsecondoanno

•Linguaggiecomputabilità

•Linguaggidiprogrammazione

•Basididati

•Analisieproge�azionedelso�ware

•Retiesistemioperativi

•Sistemidistribuiti

•Probabilitàestatisticaperl’informatica

•FisicaoMetodialgebriciperl’informatica

Insegnamentidelterzoanno(obbligatori)

•Analisieproge�odialgoritmi

•Ricercaoperativaepianificazionedellerisorse

Insegnamentidelterzoanno(ascelta)

•Businessintelligenceperiservizifinanziari

•Complementidibasididati

•Elaborazionedelleimmagini

•Elementidibioinformatica

•Informaticagrafica

•Ingegneriadelso�ware

•Interazioneuomo-macchina

•Metodiformali

•Metodiinformaticiperlagestioneaziendale

•ProgrammazioneC++

•Programmazionedidispositivimobili

•Roboticaeautomazione

•Sistemiembedded

•Sicurezzaea�idabilità

•Tra�amentoecodificadidatimultimediali

Dopolalaurea:illavoro

Leopportunitàdiimpiegosononotevolielacondizioneoc-cupazionaledeilaureatiinInformaticadelnostroAteneoèmoltopositiva,comeevidenziatodaidatiAlmalaurea.IlaureatiinInformaticasonomoltoricercati,cometesti-moniatodairecentirapportidiUnioncamereeMinisterodelLavoro.L’a�ivitàprofessionalesicollocanegliambitidellamodellazione,proge�azioneesviluppodistrumentiinformaticidivarianaturainimpresecheliproduconooinrealtàcheliutilizzano.

IlaureatiinInformaticapossonopartecipareall’esa-meperl’abilitazioneallaprofessionediIngegneredel-l’InformazioneeilnostroAteneoèsedediesame.

Dopolalaurea:icorsidilaureamagistrale

LaLaureainInformaticaconsentediproseguireglistudieinquestoAteneolaprosecuzionenaturaleèneiseguentiCorsidiLaureaMagistrale.

IlCorsodiLaureaMagistraleinInformaticaformafigu-reprofessionaliingradodia�rontareinmodoautonomo