informatica e' la scienza che si propone di raccogliere, organizzare, elaborare e conservare le...

16
INFORMATICA INFORMATICA E' la scienza che si propone di raccogliere, organizzare, elaborare e conservare le informazioni gestendole in modo automatico. Il termine deriva dalla fusione delle parole: INFORmazione autoMATICA

Upload: raffaella-costantino

Post on 03-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: INFORMATICA E' la scienza che si propone di raccogliere, organizzare, elaborare e conservare le informazioni gestendole in modo automatico. Il termine

INFORMATICAINFORMATICA

E' la scienza che si propone di raccogliere, organizzare, elaborare e conservare le informazioni gestendole in modo automatico.

Il termine deriva dalla fusione delle parole:

INFORmazione autoMATICA

Page 2: INFORMATICA E' la scienza che si propone di raccogliere, organizzare, elaborare e conservare le informazioni gestendole in modo automatico. Il termine

AUTOMAAUTOMA

L’automa è un sistema, che imita il comportamento umano, in grado di “ricevere informazioni dall'esterno (input), reagire alle stesse elaborandole (processing), e inviare informazioni di nuovo all'esterno (output)".

Il computer è un tipo di automa composto da componenti elettronici

PROCESSINGINPUT

OUTPUT

Page 3: INFORMATICA E' la scienza che si propone di raccogliere, organizzare, elaborare e conservare le informazioni gestendole in modo automatico. Il termine

PERIFERICHEPERIFERICHE

La comunicazione da e verso l’esterno avviene attraverso dispositivi di input/output chiamati periferiche.

Periferiche INPUT Periferiche OUTPUT

COMPUTERPenna usb

Disco fisso

(hard disk)

Penna usb

Disco fisso

(hard disk)

Page 4: INFORMATICA E' la scienza che si propone di raccogliere, organizzare, elaborare e conservare le informazioni gestendole in modo automatico. Il termine

ANALOGICO e DIGITALEANALOGICO e DIGITALESi definisce analogico un procedimento che rappresenta unfenomeno con continuità, per esempio un orologioclassico che con il moto regolare della lancetta segna iltrascorrere del tempo in modo continuo.

E’ digitale un procedimento che rappresenta lo stesso fenomenotraducendolo in cifre (dall'inglese digit, cifra) e quindi in mododiscontinuo, come per esempio avviene in un orologio a cristalliliquidi numerico nel quale la stessa durata temporale vienemisurata da una successione di scatti.

Contrariamente a quanto si potrebbe credere la registrazione digitale, pur essendo "a salti", può essere più precisa di quella analogica in quanto non soggetta ad interferenze e disturbi. Occorre però che il numero di valori utilizzati sia molto elevato, in modo da cogliere ogni più piccola sfumatura.

10°C

0 20

°C

Page 5: INFORMATICA E' la scienza che si propone di raccogliere, organizzare, elaborare e conservare le informazioni gestendole in modo automatico. Il termine

Il principio di funzionamento di un computer si basa sulla logica binaria;

Ciò che accomuna tutti questi elementi è la caratteristica di poter assumere solamente due stati:

     0 = assenza di foro   0 = aperto 0 = assenza di elettroni      1 = presenza di foro 1 = chiuso 1 = presenza di elettroni

Questa variabile che assume solo due stati (0 e 1) si chiama bit ("binary digit", cifra binaria) ed è l'unità minima di informazione e la base del calcolo binario.Un computer "ragiona" unicamente interpretando gruppi di bit, cioè comandi rappresentati da sequenze di "uno" e di "zero" (per esempio, 00101100).

RAPPRESENTAZIONE DELL’ INFORMAZIONE RAPPRESENTAZIONE DELL’ INFORMAZIONE

Page 6: INFORMATICA E' la scienza che si propone di raccogliere, organizzare, elaborare e conservare le informazioni gestendole in modo automatico. Il termine

RAPPRESENTAZIONE DELL’ INFORMAZIONE RAPPRESENTAZIONE DELL’ INFORMAZIONE

Se io ho a disposizione:

Una sola casella della scheda bucata - non bucata

Una sola valvola presenza di corrente - assenza di corrente

Un solo transistor presenza di corrente - assenza di corrente

Un solo bit zero - uno

Page 7: INFORMATICA E' la scienza che si propone di raccogliere, organizzare, elaborare e conservare le informazioni gestendole in modo automatico. Il termine

RAPPRESENTAZIONE DELL’ INFORMAZIONE RAPPRESENTAZIONE DELL’ INFORMAZIONE

Se io ho a disposizione:

Un solo transistor

Se io ho a disposizione:

due transistor

Se io ho a disposizione:tre transistor

Page 8: INFORMATICA E' la scienza che si propone di raccogliere, organizzare, elaborare e conservare le informazioni gestendole in modo automatico. Il termine

RAPPRESENTAZIONE DELL’ INFORMAZIONE RAPPRESENTAZIONE DELL’ INFORMAZIONE

Se io ho a disposizione:

Un solo bit

0

1

Se io ho a disposizione:

due bit

0 0

0 1

1 0

1 1

Se io ho a disposizione:

tre bit

0 0 00 0 10 1 0 0 1 11 0 01 0 11 1 01 1 1

2 1 2 2 2 3

Page 9: INFORMATICA E' la scienza che si propone di raccogliere, organizzare, elaborare e conservare le informazioni gestendole in modo automatico. Il termine

RAPPRESENTAZIONE DELL’ INFORMAZIONE RAPPRESENTAZIONE DELL’ INFORMAZIONE

Se io ho a disposizione:

due bit

0 0 = 0

0 1 = 1

1 0 = 2

1 1 = 3

Se io ho a disposizione:

tre bit

0 0 0 = 00 0 1 = 10 1 0 = 20 1 1 = 31 0 0 = 41 0 1 = 51 1 0 = 61 1 1 = 7

2 2 2 4

0 0 0 0 = 00 0 0 1 = 10 0 1 0 = 20 0 1 1 = 30 1 0 0 = 40 1 0 1 = 50 1 1 0 = 60 1 1 1 = 7

1 0 0 0 = 8 1 0 0 1 = 9

1 0 1 0 = 101 0 1 1 = 111 1 0 0 = 121 1 0 1 = 131 1 1 0 = 141 1 1 1 = 15

2 3

Page 10: INFORMATICA E' la scienza che si propone di raccogliere, organizzare, elaborare e conservare le informazioni gestendole in modo automatico. Il termine

RAPPRESENTAZIONE DELL’ INFORMAZIONE RAPPRESENTAZIONE DELL’ INFORMAZIONE

Con due bit posso rappresentare 22 combinazioni diverse di numeri

Con tre bit posso rappresentare 23 combinazioni diverse di numeri

Con quattro bit posso rappresentare 24 combinazioni diverse di numeri

… … …

Con sette bit posso rappresentare 27 combinazioni diverse di numeri

Con sette bit posso rappresentare 128 combinazioni diverse di numeri

Con otto bit posso rappresentare 256 combinazioni diverse di numeri

Page 11: INFORMATICA E' la scienza che si propone di raccogliere, organizzare, elaborare e conservare le informazioni gestendole in modo automatico. Il termine

RAPPRESENTAZIONE DELL’ INFORMAZIONE RAPPRESENTAZIONE DELL’ INFORMAZIONE

Con otto bit posso rappresentare 256 combinazioni diverse di numeri

Lettere dell’alfabeto 26Maiuscole 26Accentate 6Numeri 10Punteggiatura 15Simboli 6Comandi 34Caratteri speciali 13

Totale 136

La soluzione è quella di assegnare ad ogni carattere un insieme di otto bit ovvero un byte

Page 12: INFORMATICA E' la scienza che si propone di raccogliere, organizzare, elaborare e conservare le informazioni gestendole in modo automatico. Il termine

RAPPRESENTAZIONE DELL’ INFORMAZIONE RAPPRESENTAZIONE DELL’ INFORMAZIONE

Byte

deriva quindi da

Binary octette

numero binario composto da otto cifre

Page 13: INFORMATICA E' la scienza che si propone di raccogliere, organizzare, elaborare e conservare le informazioni gestendole in modo automatico. Il termine

RAPPRESENTAZIONE DI CARATTERIRAPPRESENTAZIONE DI CARATTERI

Possiamo pertanto identificare il byte come l'ingombro di memoria di un singolo carattere.Questo tabella di assegnazione prende il nome di:ASCII (American Standard Code for Information Interchange) è stato sviluppato dall’ ANSI (American National Standard Institute)

Page 14: INFORMATICA E' la scienza che si propone di raccogliere, organizzare, elaborare e conservare le informazioni gestendole in modo automatico. Il termine

TAVOLE DEI CARATTERITAVOLE DEI CARATTERI

Le più famose tavole di codifica dei caratteri sono:

ASCII (American Standard Code for Information Interchange)

EBCDIC (Extended Binary Coded Decimal Interchange Code)

ANSI (American National Standard Institute)

Per poter rappresentare i caratteri di qualunque lingua è stato creato un codice, chiamato UNICODE codice a 21 bit che supporta circa un milione di caratteri.

Tabella ASCII standard http://www.csiaf.unifi.it/online/principi/asciistd.html Tabella ASCII estesa http://www.csiaf.unifi.it/online/principi/asciiext.html

Page 15: INFORMATICA E' la scienza che si propone di raccogliere, organizzare, elaborare e conservare le informazioni gestendole in modo automatico. Il termine

TabellTabella a asciiascii

QuickTime™ e undecompressore

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Page 16: INFORMATICA E' la scienza che si propone di raccogliere, organizzare, elaborare e conservare le informazioni gestendole in modo automatico. Il termine

MISURA DELL’ INFORMAZIONEMISURA DELL’ INFORMAZIONE

La quantità di memoria di un computer si misura mediante i multipli del byte, ossia:

1 kilobyte (1KB) kilo (mille) = 210 = 1024 byte

1 megabyte (1MB) mega (milioni) = 220 = 1.048.576 byte

1 gigabyte (1GB) giga (miliardi) = 230 = 1,07 miliardi di byte

1 terabyte (1TB) tera (mille miliardi)= 240= 1099,51 miliardi di byte

E’ per via del sistema binario che un kilobyte è composto da 1024 byte e non 1000, infatti 1024 è una potenza di 2 (1000 lo è di 10).

Gli attuali computer sono dotati di quantità di memoria RAM nell'ordine del centinaio di megabyte, mentre i dischi fissi hanno capacità nell'ordine delle decine di gigabyte.