informatore popolare 10 - 2016

16
PERIODICO D’INFORMAZIONE POLITICA, CRONACA, CULTURA E SPORT DELL’ISOLA DI CAPRI ANNO XV N.10 del 27 marzo 2016 Siamo su internet all’indirizzo www.informatorepopolare.it

Upload: caprinews

Post on 27-Jul-2016

217 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Numero 10 del 27 marzo 2016

TRANSCRIPT

PERIODICO D’INFORMAZIONE POLITICA,CRONACA, CULTURA E SPORT

DELL’ISOLA DI CAPRI ANNO XV N.10 del 27 marzo 2016

Siam

o su

inte

rnet

all’

indi

rizzo

ww

w.in

form

ator

epop

olar

e.it

Quello del terrorismo è un tematanto lontano ma nello stesso tempotanto vicino. I drammatici fatti diBruxelles, decine di morti, centinaiadi feriti, immagini dure vomitate intv e pubblicate su giornali e web,hanno scosso non poco l’opinionepubblica. Nemmeno il tempo dimetabolizzare gli attentati di Parigi,ed ecco subito un’altra mazzata.Ansia e preoccupazione anche per icapresi e gli anacapresi che vivonoin Belgio. Le linee telefoniche anda-te in tilt subito dopo gli attacchi ter-roristici hanno reso difficoltose lecomunicazioni. Poi fortunatamente ifamiliari e gli amici sono riusciti a“raggiungere”, tramite la messaggi-stica nei casi in cui non si è riuscitia parlare telefonicamente, i propricongiunti. Paura e preoccupazione,il clima è di quelli pesanti. ASorrento, a poche miglia da noi,pochi giorni fa è stato arrestato uncittadino iracheno, ritenuto contiguoalle cellule terroristiche attive inBelgio e Francia. Che ci faceva qui?Senza fissa dimora, ha detto agliagenti che si arrangiava affittandoimmobili, ma il sospetto è che stessereclutando adepti da convertireall’Isis. Quanto rischia l’Italia, quan-to sicuri siamo in Campania, quantoCapri può ritenersi immune? “Saràun punto di vista eretico, provocato-rio e discutibile, ma fino ad oggi - èil commento di Costantino Federico- non ci sono state azioni specifichedi terrorismo contro l’Italia perchéio sospetto l’esistenza di accordi sot-tostanti con il mondo del terrorismoda parte di settori economici nazio-nali su temi quali petrolio, gasdotto,mercato delle armi”. L’aspetto eco-nomico. L’economia dei popoliminata dai terroristi, insieme alla

libertà di movimento: è proprio que-sto forse il rischio maggiore perl’Italia. Il dipartimento Usa ha invi-tato i propri connazionali a nonandare in vacanza in Europa, vistigli elevati pericoli di nuovi attentati.Intanto si rafforzano le misure disicurezza e si presidiano gli obiettivisensibili. Ma siamo sicuri che servadavvero?

Consiglio Comunalealle prese conquestione energetica,controllo analogoe Villa LysisMartedì scorso seduta del ConsiglioComunale di Capri. Tra gli argo-menti trattati la questione energeti-ca. Il Consiglio Comunale ha delibe-rato di sollecitare il Mise ad attivarela procedura di revoca della conces-sione di distribuzione alla Sippic,nonchè di definire la realizzazionedel secondo cavo di collegamentoalla rete nazionale che, nelle inten-zioni del Comune, dovrebbe portarealla definitiva dismissione della cen-trale elettrica. Sull’argomento ener-getico la delibera è stata votata una-nimamente da maggioranza e oppo-sizione. Una vicenda che necessitacautela e prudenza: rischiamo disapere chi va via ma non chi verrà.Non vorremmo ripetere quanto vis-suto con la Gori per la gestione idri-ca. Evitiamo che il pur comprensibi-

le e giustificato astio contro laSippic non ci faccia guardare al di làdel nostro naso con l’arrivo di bandedi speculatori magari dai nomi alti-sonanti. I gruppi politici hannoavuto motivi di scontro sul cosiddet-to controllo analogo e sul nuovoregolamento approvato dalConsiglio finalizzato a disciplinare ilpotere di vigilanza e controllo che ilComune esercita sulle società inhouse attraverso i suoi funzionari.L’accesso a Villa Fersen non saràpiù gratuito: il Consiglio Comunaleha infatti istituito il biglietto diingresso alla Villa Lysis di 2 euro,con esclusione dei residenti isolani edei bambini al di sotto dei 12 anni dietà, con la previsione di nuovi servi-zi di accoglienza al sito. La villasarà gestita da un’associazione senzafini di lucro che verrà definita attra-verso una procedura ad evidenzapubblica che sarà espletata a breve.Il Comune non verserà alcun contri-buto all'associazione che risulteràaffidataria della gestione per i pros-simi tre anni. L’associazione peròincasserà integralmente gli introitiderivanti dal biglietto di ingresso.

Imposta di sbarcoinvariata per il 2016: si pagherà 1,50 euroL’imposta che dovranno pagare ituristi che approderanno a Capriresterà invariata per il 2016. Lo hastabilito il Ministero delle Finanzerispondendo ad alcuni quesiti cheerano stati posti dal Comune diAnacapri. Quindi il contributo disbarco è congelato, quest’anno, a1,50 euro. L’ipotesi di innalzarel’imposta a 2,50 euro è per ilmomento accantonata.

Incubo terrorismo: l’ansiaper i capresi in Belgioe le paure di nuovi attentati

2

Aria di Capri

Riceviamo e pubblichiamo questa let-tera del consigliere comunale delegatoal turismo con l’eliminazione permotivi di spazio di alcune brevissimeparti ritenute non essenziali, a cuireplica l’editore del giornaleCostantino Federico. Essendo il gior-nale a diffusione gratuita non inten-diamo, in futuro, proseguire nellapubblicazione di altri scritti di espo-nenti politici, gruppi o movimenti senon in pagine autogestite a pagamen-to i cui spazi potranno essere prenota-ti attraverso l’agenzia pubblicitaria.Egregio Direttore, La lettura dell’artico-lo apparso sull’ultimo numero del suogiornale riguardante la riduzione dellaTARI agli esercizi che rimarranno apertioltre i mesi estivi, mi induce ad offrirequalche ulteriore elemento alla discus-sione sull’argomento. Discussione cheauspichiamo porti, oltre a legittime criti-che, anche proposte ed idee. Sono sicu-ro in premessa che conveniamo tutti suuna cosa: oggi il numero di esercizipubblici e attività commerciali aperti neimesi invernali è insufficiente rispetto siaal numero di turisti che oggi raggiungo-no l’isola, sia a quelli che, soprattutto dafine Ottobre a Capodanno, avremmo lapossibilità di attirare. Pur con qualchepositivo segnale avuto lo scorso annonel mese di Ottobre (come il ritornodopo 2 anni del Convegno nazionale deigiovani Imprenditori), la situazioneoggi nei mesi invernali offre ai turisti(non sempre sporadici) ed a tutta lacomunità residente, una immagine didesolazione difficilmente accettabile ogiustificabile, con la chiusura di alber-ghi prestigiosi e meno importanti, nego-zi griffati e non, ristoranti quasi tutti,esercizi pubblici del più vario livello. Sottolineo in proposito 2 cose: questasituazione solo qualche decennio fa nonsi presentava in termini così drammatici,

e la collaborazione richiesta agliimprenditori quest’anno giunge dopouna stagione che non è stata priva disoddisfazioni per una buona parte dellenostre attività. Per questo abbiamo rite-nuto che come Amministrazione fossenon solo legittimo, ma soprattutto dove-roso porsi il problema, cercando diincentivare come non era mai stato fattoprima un cambio di tendenza con inizia-tive concrete. Il buon senso consentireb-be di richiederlo ai nostri amici impren-ditori, la legge no e quindi siamocostretti a ragionare in termini diversi,sempre però nelle condizioni di poterpretendere rispetto, attenzione, serietà ecertamente non sufficienza nei riguardidei nostri sforzi. Non potendo infattiaccettare che alla nostra proposta sirisponda parlando di “…… contentino achi già regolarmente è aperto in inver-no…..” oppure che “…… non ha sensotenere aperti i detti esercizi quando poil’isola è deserta…..”. E’ ovvio che que-sta iniziativa, pur con uno stanziamentocosì importante, da sola non basta. Nonbasta un incentivo a coprire tutti i costidi esercizio di un’attività, e non bastaquesta iniziativa per attirare nuovi flussiin periodi solitamente di bassa stagione.Ma intanto è e sarà un inizio, e su que-sta strada dovremo andare avanti. Daparte nostra quindi con tale incentivoeconomico interveniamo su una dellevoci (quella fiscale) sulla quale possia-mo intervenire più direttamente. Delresto da quanti anni si chiedevano age-volazioni per aiutare le attività a restareaperte più a lungo? Per questo diciamoche ora è il momento degli atti concreti,oltre che delle proposte. Di certo nonpiù delle critiche inutili e improduttive.Ripongo poi all’attenzione di tutti unargomento al quale non è stata data lagiusta importanza, ed è quello dellaindennità di disoccupazione per i lavo-

ratori stagionali. Ripongo poi all’atten-zione di tutti un argomento al quale nonè stata data la giusta importanza, ed èquello della indennità di disoccupazioneper i lavoratori stagionali. Tutti noi sap-piano che i provvedimenti del governovanno nella direzione di riconoscerla inmisura proporzionale ai mesi di lavoroprodotti, con ciò rischiando di penaliz-zare tanti lavoratori stagionali dellanostra isola. A questi provvedimenti cisi sta opponendo con il lodevole impe-gno di associazioni e organizzazioni dicategoria. Nella incertezza del risultatodi tale impegno, riteniamo comeAmministrazione di dover dare il nostrocontributo con un intervento concreto,sicuri di essere compresi dai tanti lavo-ratori che sappiamo essere in difficoltàper quanto si prospetta (...).

Antonino EspositoDelegato al Turismo

Il mio punto di vista personale è che ilcontributo non risolve assolutamente ilproblema dell’allungamento della sta-gione turistica perchè bisogna operaresul versante dell’attrazione dei turisti edei visitatori. E’ inutile incentivareaziende commerciali, alberghi e risto-ranti, senza che ci sia una speranza diaumento di fruitori dei servizi. Il puntodebole, anche questa è una mia valuta-zione personale, il fatto che sia previstal’esclusione dalla possibilità di contribu-ti per le aziende che hanno contenziosio sono debitrici nei confronti delComune. Ricordo che il Comune diCapri è probabilmente l’unico in Italiache non prevede la rateizzazione in con-gruo numero di rate verso la pubblicaamministrazione. Questo è il vero scan-dalo del Comune di Capri, che è ulterio-re elemento che dimostra la inadegua-tezza del contributo annunciato.

Costantino

Contributi per le attivitàche prolungano l’apertura: interviene il delegato al turismo

3

Aria di Capri

Stagionali del turismocontro la Naspi: il casoall’attenzione della Regione

5

Continua la rivolta degli stagionalidel turismo contro la Naspi, ilnuovo assegno di disoccupazioneche penalizzerà fortemente i lavo-ratori. L’ultima manifestazione, cheha visto la presenza anche di unadelegazione di Capriinsieme a SalvatoreCiuccio del MovimentoCristiano Lavoratori, siè svolta sotto il palazzodella RegioneCampania. Aprire untavolo di lavoro con isindaci delle zone inte-ressate e con l’assesso-

rato al turismo: è l’impegno assun-to dall’assessore regionale al lavo-ro Sonia Palmeri in un incontrotenuto con i lavoratori stagionalidella penisola sorrentina, dellacostiera amalfitana e dell’isola di

Capri. Al membro della Giunta delgovernatore Vincenzo De Lucasono state indirizzate alcune propo-ste per superare le difficoltà colle-gate alla nuova Naspi e al dimezza-mento dell’indennità di disoccupa-

zione per gli stagionali.L’interessamento dell’as-sessore Palmeri potrebbeessere determinante perspingere il Governo arivedere la normativa,quantomeno per ciò cheriguarda le persone impie-gate nel settore turistico-alberghiero.

Aria di Capri

Siamo chiusi il martedì

Le crepe e incrostazioni sulla torrecampanaria di Capri, di cui abbia-mo dato notizia su questo giornaledomenica scorsa approfondendolail giorno successivo anche sull’edi-zione web, hanno provocato un po’di allarme e preoccupazione. Nonsolo distacchi di intonaci, risultanodanneggiate anche numerose pia-strelle che compongono il quadran-te dell’orologio della Piazzetta. Ilrischio forte è che ci possano esse-re danni strutturali, per cui unoscreening generale sarebbe quantomeno auspicabile. Dopo aver lettola nostra notizia, ci ha contattatoattraverso email un esperto campa-nologo, che per il momento prefe-risce mantenere l’anonimato, ilquale nel dirsi molto preoccupatoha assicurato che avvierà tutte leverifiche e le iniziative sulla basedella propria esperienza professio-nale annunciando che nei prossimigiorni contatterà il Comune pervalutare la possibilità di un’azionesinergica. La certezza è una sola:bisogna intervenire quanto primasul campanile per una verifica sta-tica e per programmare gli even-tuali lavori necessari.

***

ANNUNCI [email protected]

Cell. 328.4205196

CAPRI VENDESI Via Vittorio Emanuele bilocalecon bagno ristrutturato recentemente e ben rifinito.Terrazzo di copertura panoramico.

CAPRI VENDESI Via Certosa appartamento di100 mq composto da 2 camere da letto, 2 bagni,soggiorno, cucina, lavanderia, terrazzo a livello di110 mq.

CAPRI VENDESI Via Cristoforo Colombo appar-tamento in buone condizioni di 70 mq. cosi suddivi-si: soggiorno, cucina, 2 camere da letto, 2 bagni,terrazzino. La proprietà gode di una vista meravi-gliosa sul porto di Capri e tutto il golfo di Napoli.

CAPRI VENDESI Via Sopramonte Villetta pano-ramica, con ingresso indipendente, di 140 mq.composta da 4 camere da letto, 2 bagni, soggiornocon camino, cucina, cantina, 2 terrazzi. La proprie-tà è da ristrutturare.

CAPRI VENDESI Via Marucella appartamentocon ingresso indipendente. molto luminoso e pano-ramico posto al primo piano. 70 mq. cosi suddivisi:3 vani, cucina, bagno, terrazzo. Cantina e terrazzi-no al piano terra.

CAPRI VENDESI Via Tiberio appartamento,luminoso e panoramico, con ingresso indipendentedi 170 mq. disposto su 3 livelli composto da: 3camere da letto, 4 bagni, ampio salone, camera dapranzo, cucina, tavernetta, terrazzi e giardino di600 mq. Ristrutturato recentemente.

CAPRI VENDESI Via Lo Capo appartamento coningresso indipendente, di 45 mq circa, composto da4 vani con bagno, terrazzino, cantina.Ristrutturato recentemente.

CAPRI VENDESI Via Padre Reginaldo Giulianiappartamento con ingresso indipendente di 80 mqcon terrazzo. Esposizione a ovest e sud. Da ristrut-turare. Occasione interessante

CAPRI VENDESI Via Don Giobbe Ruocco appar-tamento di 47 mq composto da soggiorno, cucina,camera matrimoniale, bagno, camera singola. Laproprietà è in ottimo stato.

CAPRI VENDESI a Marina Grande locale sito alpiano terra di 70 mq. circa completamente ristrut-turato, ideale per uso studio, ufficio, deposito olocale commerciale.

ANACAPRI VENDESI in Via Giuseppe Orlandilocale commerciale di 35 mq, situato in una zonastrategica di grande passaggio turistico. Possibilitàdi pagamento dilazionato.

ANACAPRI VENDESI Via Tr. La Vigna apparta-mento di 70 mq. composto da soggiorno cucinaopen space, 2 camere da letto, 2 bagni, terrazzo di40 mq. circa. La proprietà è in ottime condizioni.

ANACAPRI VENDESI Via Giuseppe Orlandi, inpieno centro storico, appartamento collocato alprimo piano, di 90 mq. L'immobile è composto da 2camere da letto, 2 bagni, cucina, soggiorno, veran-da, terrazzino, cantina al piano seminterrato.L'appartamento molto luminoso, è in ottime condi-zioni, dotato di riscaldamento autonomo e aria con-dizionata.

ANACAPRI VENDESI Via Vecchia del Faroappartamento con ingresso indipendente di 70 mq.composto da soggiorno, cucina, 1 camera matrimo-niale con terrazzino, camera singola, bagno.Completa la proprietà un terrazzo di 130 mq. , can-tina e cisterna. Il tutto in ottime condizioni.

ANACAPRI VENDESI Via Timpone appartamentodi 100 mq circa composto da soggiorno, cucina abi-tabile, 2 camere da letto, 2 bagni, terrazzo, cantina.La proprietà è in ottimo stato.

ANACAPRI VENDESI Via La Vigna appartamentocollocato al primo piano molto luminoso e soleggia-to di 70 mq da ristrutturare composto da 3 vani,bagno e cucina. Cantina con terrazzino al pianoterra.

ANACAPRI VENDESI Via Tr. Lo Pozzo apparta-mento di 80 mq. con 2 camere da letto, 1 bagno,soggiorno cucina open space, ampio terrazzo alivello. Ottime rifiniture, abitabile da subito.

ANACAPRI VENDESI Via Boffe appartamento,con ingresso indipendente, in buone condizioni di80 mq con 2 camere, 2 bagni, soggiorno, cucina,terrazzo panoramico.

Crepe sulla torre campanaria di Capri: l’allarmedegli esperti “campanologi”

6

Aria di Capri

L’immagine di Capridomina il “manifesto”del festival di Cannes 2016

8

C'è Capri con unodei suoi luoghisimbolo, VillaMalaparte, nelmanifesto delprossimo Festivaldi Cannes: unascala che saleverso l'orizzonte -quella scala avve-niristica che loscrittore volle persé e Jean-LucGodard scelse per le scene piùcelebri del film "Il disprezzo" - laluce mediterranea che si tinge

d'oro, un uomo che sale incontro alsuo sogno. Il sogno del cinema e dichissà cos'altro. Nel film, ispirato

al romanzo diMoravia,Brigitte Bardotal massimodelle sue bel-lezza e fama,Jack Palance eMichel Piccoli.E sarà proprioquest'ultimo ainaugurare ilFestival, l'11maggio, salen-

do la scalinata del Palazzo delcinema in un evidente gioco dirimandi e di specchi.

Aria di Capri

Casa di riposo SanGiuseppe: inaugurati campobocce e sala ricreativa

9

Si è svolta il 19 marzo scorso lacerimonia di inaugurazione delcampo di bocce e della sala ricrea-

tiva di pubblico uti-lizzo presso la casa diriposo San Giuseppedi Capri in vi Croce.L'iniziativa è stataresa possibile grazieall'interessamento delparroco Don Carminedel Gaudio, della dot-toressa Lia Staiano,del consigliere dele-gato Fabio DeGregorio e dei volon-

tari dell’associazione “Capri èanche mia” protagonisti di tantesettimane di lavoro.

Motorino distruttodalle fiammeSpaventoso incendio giovedì seraall’angolo tra via Castiglione e viaRoma: motorino completamenteavvolto dalle fiamme. Annerita edanneggiata anche la facciata el’ingresso di un edificio.L’incendio è stato domato daiVigili del Fuoco. Indagini dellaPolizia diStato perrisalirealle causedel rogo.

Aria di Capri

Come tutti gli anni, in concomitan-za con la settimana di Pasqua, eccopuntuali i decreti che vietano losbarco con auto e moto sulle isoledel Golfo. Il Ministero delle infra-strutture e dei trasporti ha dispostoil divieto di afflusso e di circolazio-ne di autoveicoli, motoveicoli eciclomotori, seppure con modalitàdifferenziate per ciascuna delleisole. A Capri il divieto è scattatogiovedì 24 marzo e durerà fino alprimo novembre, per poi riprenderenel periodo natalizio dal 20 dicem-bre al 7 gennaio. A Ischia non sipotrà sbarcare fino al 30 settembre.A Procida il divieto è in vigore finoal 25 settembre, poi dal 28 ottobreal 2 novembre e dal 23 dicembreall'8 gennaio. Per garantire l'osser-vanza dei divieti sono stati predi-sposti controlli rigorosi attraversogli organi di polizia. Per i trasgres-sori è prevista la sanzione ammini-strativa del pagamento di unasomma da 413 a 1.656 euro. AlPrefetto di Napoli è concessa lafacoltà, in caso di appurata e realenecessità ed urgenza, di concedereulteriori autorizzazioni in deroga aldivieto di sbarco sull'isola di Caprie di circolazione nei Comuni diCapri ed Anacapri. Tali autorizza-zioni dovranno avere una duratanon superiore alle 48 ore di perma-nenza sull'isola. Qualora le esigen-ze che hanno dato luogo al rilasciodelle autorizzazioni non si esauris-sero in questo termine temporale,le Amministrazioni comunali, inpresenza di fondati e comprovatimotivi, possono, con proprio prov-vedimento, autorizzare per lo stret-to periodo necessario un ulterioreperiodo di circolazione. Oltre adambulanze, veicoli commerciali e

altri mezzi istituzionali, sono esclu-si dal divieto autoveicoli, motovei-coli e ciclomotori appartenenti apersone facenti parte della popola-zione stabile, proprietari o cheabbiano in godimento abitazioniubicate nei Comuni dell'isola,anche se non residenti purchéiscritti nei ruoli comunali dellatassa per lo smaltimento dei rifiutisolidi urbani. Tale deroga è limitataad un solo veicolo per nucleo fami-liare e i Comuni dell'isola dovran-no rilasciare un apposito contrasse-gno per il loro afflusso. Il provve-dimento così come fatto non serveassolutamente a nulla in quantoconsente mille trucchi e scappatoieper portare le auto a Capri, com-presa la deroga al Prefetto di poterconcedere autorizzazioni allo sbar-co senza alcun controllo e alcunparametro. L’unica cosa seria dafare è quella di vietare lo sbarcoalmeno nei tre/quattro mesi centralidella stagione a tutti i non residentio comunque ai proprietari di secon-de case. Fin quando saranno ordi-nanze come queste a regolare ilproblema dello sbarco a Capri, iltraffico sull’isola sarà destinato apeggiorare sempre di più sia sulversante dello scorrimento di viabi-lità sia sul versante dell’inquina-mento.

Tra i templi e i saporidi Paestum conla Nesea CapriDopo la splendida escursione alSentiero delle Sirenuse con i suoipanorami mozzafiato, il terzoappuntamento di “INsieme INCampania Felix”, a cura di NeseaCapri, porterà i partecipanti tra i

templi e i sapori di Paestum consegreti, storia e sapori della “piùbella città della Magna Graecia”.PROGRAMMA DELLA GIOR-NATA DI DOMENICA 3 APRILE: Partenza con aliscafo Capri-Napoliore 6.50 Trasferimento in autobus privatoVisita all’azienda casearia “IlTempio” per assistere alla lavora-zione della mozzarellaDegustazione di prodotti tipiciVisita, con guida privata, al sitoarcheologico di Paestum con i suoigrandiosi tre Templi Dorici ed ilricco Museo ArcheologicoNazionale, che conserva la celeber-rima Tomba del Tuffatore ed altrinumerosi reperti di rara raffinatez-zaPranzo con sapori del CilentoRitorno con nave Napoli-Capri ore17.25Una passeggiata adatta a tutti,grandi e piccini, che alterneràmomenti di storia ed archeologia adegustazioni gastronomiche e pro-dotti tipici, per vivere una giornataimmersi nella cultura più autenticadella nostra Campania. È obbligatoria la prenotazione alnumero 3495290191 o via [email protected]È previsto un contributo di parteci-pazione.

***

Costantino Federico, unita-mente allo staff editoriale,al direttore e alla redazionedell’Informatore Popolare,augura agli affezionati let-tori Buona Pasqua!

In vigore il nuovo decretocon lo stop allo sbarco delleauto e delle moto sull’isola

10

Cronaca

Non solo infermieri, autisti e tecni-ci, le nuove turnazioni che impedi-scono l’effettuazione di giornatelavorative di 24 ore consecutiveriguarderanno anche i medici. Alposto dei vecchi turni di 24 oresaranno previsti turni di massimo13 ore consecutive, Il chiarimentoè avvenuto da parte dei verticidell’Asl nel corso di una serie diriunioni con le organizzazioni sin-dacali. In rivolta i sindacati. Per leaziende che non si adeguano previ-ste multe salate. Il problema è lega-to alla carenza di personale medicoall’ospedale Capilupi che costrin-gerà l’Asl a rivedere turni e servizi.Intanto, una buona notizia sul fron-te della dialisi. La dialisi a Caprinon chiuderà. E’ stata infatti firma-ta la proroga di un anno all’utilizzodei vecchi locali in attesa dell’ef-fettuazione dei lavori per la realiz-zazione dei nuovi spazi, i cui fondisono stati sbloccati di recente.

Studenti capresigiornalisti televisivi...per la felicità Gli studenti capresi diventano gior-nalisti. Per il secondo anno conse-cutivo gli studenti dell’istitutoalberghiero “Axel Munthe” diCapri, infatti, hanno partecipato alconcorso “Sky Tg24 per le scuole”.Un progetto che mira ad avvicinare

i ragazzi al mondo dell’informazio-ne e a stimolare il senso criticorispetto ai contenuti prodotti e pro-posti dai media. Già lo scorso annodopo aver formato una vera e pro-pria redazione che ha anche creatoun giornalino della scuola“Alberghiero Capri News”, gli stu-denti isolani presero parte al con-corso indetto da Sky montando unvero e proprio telegiornale coninterviste e servizi sull’ipotesi dicreare una “scuola-albergo” sull’i-sola. Una vera e propria strutturaricettiva a tutti gli effetti intera-mente gestita dagli studenti dell’al-berghiero che, attraverso un “labo-ratorio didattico”, poteva offrireospitalità ai turisti soprattutto neiperiodi di alta stagione. La redazio-ne degli studenti capresi per questaseconda edizione ha invece sceltocome tema la felicità in prossimitàdella “Giornata mondiale della feli-cità”. Fondamentale anche que-st'anno, come lo scorso anno, èstata la collaborazione di Telecapriper la partecipazione al concorso. Ildirettore Costantino Federico, igiornalisti e i tecnici hanno apertoper una mattina le porte dell’emit-tente televisiva agli studenti dell’i-sola. Insieme allo staff di Telecapri,infatti, i ragazzi hanno potuto rea-lizzare e montare in studio e inregia un servizio da telegiornale atutti gli effetti. Nelle foto: alcuni

frame del servizio con il quale glistudenti hanno partecipato al con-corso televisivo.

Il raccontodi Maria Astarita:Vento del sudE' caldo il vento del sud, asciuga laterra, la fende, la spacca. Arrivadall'Africa come voce impetuosa,gigante che gonfia le gote eimbroglia le acque disegna spu-meggi, marosi e creste arrogantisballottano natanti cui mai terra èsembrata più lontana: ne sannoqualcosa gli antichi uomini dimare. Ribadisce tuonante ancoraimperioso, sembra si fermi poitorna con maggior veemenza a sof-fiare sproloqui: sparpaglia e scom-piglia chiome fronzute, aggrovigliail bucato, si abbassa e si alza acoprire altre voci cattura parole,frammenta risposte. Ruba a dispet-to teneri petali di gemme, s'infi-schia di danni arrecati all'indomitoe imprecante villico, beffardo ritor-na sui suoi passi scrolla germoglie virgulti con più forza, appiattiscel'erboso campo, scuote il risvegliodopo il lungo letargo. S'impegnanon poco a creare baruffe :cappelliche volano, e polvere e sabbianegli occhi, rialzare sottane, rotea-re gli ombrelli... poi così com'ègiunta la voce si smorza e il soffiodivien quasi brezza su questo siculla il gabbiano al tramonto, l'ariarossa, calda, pesante com'è impa-stata di sabbia... si sente quasi l'o-dore del deserto. Un attimo e smet-te 'a cappa 'e bafuogno. L'aria sioscura avanza la pioggia: che ilfresco ritempri e guarisca emicra-nie. Maria Astarita

Ospedale Capilupi:nuove turnazioni per i medici,sindacati in rivolta

11

Cronaca

Nuoto e atletica, piccolicampioni crescono: Capribrilla in acqua e in pista

12

Eventi a Capri

Capri,nonostantele oggetti-ve difficol-tà dovutealla caren-za di spazie infra-strutture in

cui praticare attività sportive, brillanei cosiddetti sport minori. Unorgoglio per l’isola sono questistraordinari figli di Capri che stan-no regalando alle proprie famiglie,ai propri gruppi sportivi e all’interacomunità caprese infinite soddisfa-zioni. Piccoli campioni crescono:grandissimo Enrico Grassano che,con i colori della SwimmingSorrento, sta macinando successisu successi nel nuoto, l’ultimodomenica scorsa a Caserta taglian-do al primo posto il traguardo nei300 fondo. Dal nuoto all’atletica,riflettori sulle due giovani campio-nesse capresi. Straordinaria WandaPacelli che ha conquistato l’oro aicampionati italiani di atletica Fisdirsvoltisi ad Ancona nei 1500 dimarcia, battendo anche il record dicategoria. Giulia Cataldo, strepito-sa come sempre, ha ottenuto inveceun argento nei 400 metri e un bron-zo nei 200 metri di corsa, nellastessa manifestazione.Complimenti e vivissime congratu-lazioni agli straordinari giovanisportivi dell’isola!

Da Capri a Pompeicon “I diVini Saporidella Campania”La Kaire Arte Capri propone, perdomenica 10 aprile, il secondoappuntamento de “I diVini Saporidella Campania”. Un percorso allascoperta delle eccellenze enoga-stronomiche campane e, in partico-lare, delle cantine più rinomatedella nostra regione, tra i vitigniautoctoni e secolari che danno vitaai Dop/Docg come il Taurasi, ilGreco di Tufo, il Fiano di Avellinoe il Lacrima Cristi accompagnatidai sapori dei prodotti gastronomi-ci. Il nuovo itinerario, dedicato aisegreti della sapiente coltivazionedella vite e alla storia della vinifi-cazione alle falde del Vesuvio, pre-vede la visita al sito archeologicodi Pompei, importante punto diriferimento per il commercio delvino nel periodo romano, e allecantine della “Tenuta Le Lune delVesuvio”, una delle aziende piùimportanti della produzione vinico-la attuale in zona. La visita agliscavi farà particolare riferimentoalle scoperte emerse dalle ricerchearcheologiche sulla produzione delfamoso “vino pompeiano”, cono-sciuto e apprezzato in tutto ilmondo antico, mostrando i vignetioriginari ripiantati in alcune areeverdi dell’area della città anticarealizzati grazie a un importanteprogetto della Soprintendenza aiBeni Archeologici di Pompei.All’epoca dell’eruzione delVesuvio nel 79 d.C., che ha “sigil-lato” la vita della popolosaPompei, l’intero territorio vesuvia-no presentava vari insediamenti

produttivi e aziende agricole, pre-valentemente dedite alla produzio-ne di vino, bevanda molto diffusa,nelle qualità sia bianco che rosso,grazie alla fertilità dei terreni vul-canici. A due passi dalle bellezzenaturali del Vesuvio e dagli scaviarcheologici di Pompei, poi, si rag-giungeranno Le Tenute Le Lunedel Vesuvio, un’azienda che con-serva ancora oggi intatta la tradi-zione vitivinicola campana.L’attività produttiva dell’Azienda“Tenute Le Lune del Vesuvio” uti-lizza oltre al Lacryma Christi,anche altri vitigni noti fin dall’anti-chità e oggi tra i più rinomati delloscenario enogastronomico campanoe nazionale, mantenendo la curadelle tradizioni e, contemporanea-mente, utilizzando le nuove meto-dologie nel rispetto delle originicontadine. Si potrà passeggiare tragli ameni vigneti e vedere le canti-ne dove nasce il famoso LacrymaChristi ed infine assaggiare la tipi-ca cucina napoletana accompagnatadalla degustazione degli ottimi viniprodotti in loco. Presso la TenutaLe Lune del Vesuvio sarà possibileacquistare i prodotti del loro orto evisitare la fattoria con gli animali.L’appuntamento de “VinumPompeianum e la Tenuta Le Lunedel Vesuvio” è per domenica 10aprile. E’ obbligatoria la prenota-zione, i posti sono limitati. E’ prevista una quota di partecipa-zione. Posti limitati. Per informazioni e prenotazioni:tel. 3290936171 - 3392187860 [email protected]: Assoc. Culturale KaireArte Capriweb: kaireartecapri.it

Rinnovata la storicatradizione della zeppolatadi San Giuseppe in piazza

13

Eventi a Capri

Sua maestà la zeppola protagonistaa San Giuseppe nella doppia ver-sione, fritta e al forno. Lo scorso19 marzo è stata rinnovata la stori-ca tradizione caprese della zeppola-ta in piazza. Sulla terrazza dellafunicolare, protagonisti gli studentidell’istituto alberghiero di Capriche hanno preparato e offerto aipresenti centinaia di zeppole.L’iniziativa è stata promossa dal-l’amministrazione comunale insie-me all’istituto Axel Munthe.Storicamente, ogni anno, il 19marzo, nella piazza salotto delmondo venivano allestiti enormipadelloni per friggere live il dolcesimbolo della festa del papà. Unatradizione interrotta per lungotempo e ripristinata da un anno.L’occasione della zeppolata è stataanche quella per festeggiare i 50anni più uno dell’istituto alberghie-ro di Capri con una bella mostrafotografica allestita in piazza e poitrasferita nei locali della scuola.

AAA cercasi sociper “Capri SenzaBarriere” É partita la campagna di tessera-mento di “Capri senza Barriere”.Sono aperte le iscrizioni all'asso-ciazione a tutela dei disabili, che hacome scopo l’abbattimento dellebarriere visibili e invisibili, lediversità ed i pregiudizi sociali percollocare i disabili in un ruolosociale attivo, protagonisti e nonsoggetti passivi di benevolenza e diinterventi meramente assistenziali.Potranno iscriversi all’associazionesoggetti con disabilità motorie epsichiche e i loro familiari, volon-tari, medici e chiunque condividale finalità dell’associazione.

- COME FARE PER ISCRIVER-SI? 1. Prendere visione dello statutodell’associazione, disponibile onli-ne sulla pagina ufficiale Facebookdell'associazione. 2. Scaricare il modulo di adesionee compilarlo in ogni sua parte.3. Versare la quota associativa.

- DOVE CONSEGNARE ILMODULO E VERSARE LAQUOTA ASSOCIATIVA?1. Presso il punto di raccolta in via

Padre Serafino Cimino, n. 11(negozio Catuogno) dal lunedì alvenerdì dalle ore 9 alle ore 12.30 edalle ore 16 alle 18.30. 2. Sabato 2 e domenica 3 aprile2016 dalle ore 10.30 alle 18 nellaSala Consiliare del Comune diCapri.

I volontari dell’Associazione viaspettano per raccogliere le vostreadesioni.

La tessera sociale ha un costoannuale di 30 euro.

Il socio ordinario ha diritto allapartecipazione gratuita alle manife-stazioni, alle iniziative, ai corsiorganizzati dall’associazione; non-ché all'accesso diretto ai servizi diassistenza legale, fiscale, assisten-ziale illustrati nello statuto.

Per informazioni: [email protected]

Auguria Biagio Gargiulodai suoi operai

Capri, zona Cesina, vendesiluminoso appartamento di65 mq abitabili + 20 mq diterrazzo composto da sog-giorno 2 camere cucina ebagno prezzo interessante.Tel. 338.7722907

Via Marucella 20 vendesilocale uso deposito 60 mqpiù cisterna ingresso indi-pendente. Tel. 329.6236616

Anacapri località Damecutavendesi terreno circa 380mq. Tel. 339.3566959 -338.4119738

Capri Via Listrieri 11, apochi passi dalla piazzetta,vendesi appartamento com-posto da 2 camere da lettoampia sala da pranzo concamino + bagno e cucina.Tel. 081.8377936 -331.8228994

Fittasi a studenti capresimaschi posto letto inSorrento. Tel. 339.1633061

Napoli Piazza S. DomenicoMaggiore n. 3 palazzoPetrucci con ascensore eportierato fittasi apparta-mento al II piano con affac-cio su Via Benedetto Crocefinemente arredato compo-sto da ampio living conangolo cottura, camera daletto e ampio soppalco in

muratura con bagno eampio spazio € 1.300,00mensili. No studenti. Tel.081.5516055 - 333.7331631

Capri centro fittasi localeuso deposito o ufficio. Tel.081.8377813

Capri fittasi centro storicolocale 70 mq per uso com-merciale trattativa privata.Tel. 333.9388580

Anacapri Piazza Vittoriavendesi casa 75 mq compo-sta da ampia zona giornocon cucina abitabile, came-retta, bagno e terrazzo alpiano terra; 2 camere,bagno e balcone al primopiano più piccolo giardinodi 100 mq circa con annessopiccolo monolocale conangolo cottura e bagno.Immobile perfettamenteristrutturato con aria condi-zionata e riscaldamento cen-tralizzato a pellet. Tel.328.4450034 ore 13-15 e 19-21

Capri, via provincialeMarina Grande, vendesiappartamento panoramicodi 90 mq composto daingresso, salotto/pranzo,cucina, 2 camere da letto ebagno, più una meravigliosaveranda e un terrazzo pano-ramici, discrete condizioni,

libero. Tel. 328.7491287

Cerco in fitto appartamentodue stanze, bagno e cucinacon piccolo giardino. Pianoterra. Zona vicinanzaPiazzetta. Per tutto l’anno.Max 550-600 euro al mese.Tel. 340.4734811

Cerco una casa di 70 mqzona Matermania o Tiberioo Veruotto. Tel. 333.4289989

Si impartiscono lezioni pri-vate materie letterarie e lin-gua e letteratura inglese.Tel. 347.1270303

Cerco lavoro come custodeo giardiniere con esperienzaserio e volenteroso. Tel.338.9946071

Signora offresi come babysitter o assistenza anzianinotte e giorno. Tel.331.8187818

Ragazzo serio, affidabile,cerca lavoro come barman(american-bar, hotel, risto-ranti) per la nuova stagioneestiva. Tel. 349.6902092

Laureato in lettere, abilitatoall'insegnamento, imparti-sce lezioni private di italia-no, storia, filosofia e geogra-fia. Prezzi modici. Tel.081.8378775

Gli annunci vengono pubblicati apagamento: il costo di ogni annuncio è2 euro a uscita per un minimo di 5 pubbli-cazioni consecutive (10 euro a “pacchetto”). Il pagamento va fatto all’atto della consegnadell’annuncio, che è possibile dal lunedì algiovedì, dalle ore 10 alle ore 12, pressola redazione in via Li Campi 19 a Capri.

14

Annunci

A cura dell’Associazionedi varia umanità

I VECCHI ED I GIOVANIIl problema dell’attuale rapporto tra vec-chi e giovani è stato lucidamente ripropo-sto da Aldo Masullo, nell’articolo pubbli-cato il 12 marzo ne “Il Mattino”.Quantunque Aldo Masullo abbia dato unarisposta da par suo, il problema suscitariflessioni che costituirebbero un volume.Mi limiterò a coglierne solo qualcuna.Nei secoli passati, normalmente, i gio-

vani ritenevano che i vecchi (uso la ter-minologia di Masullo ma vorrei direadulti ed anziani) avessero sapienza esaggezza. Ma, in un mondo in cui si èsempre più diffusa l’opinione che siviene dal nulla e si va verso il nulla , siritengono validi solo l’utilitarismo ed ipiaceri materiali, si ritiene indispensabileconsumare il maggior numero possibiledi prodotti industriali e seguire l’inces-sante fluire di notizie e di voci, l’unicasapienza e l’unica saggezza appaionoquelle di saper usare bene le macchineche sono state prodotte e quelle che ven-gono prodotte in loro sostituzione. E que-sto i giovani lo sanno far benissimo e,quando è necessario, più presto dei vec-chi che considerano sorpassati. E’ la logica conseguenza dell’aver

ridotto, tra l’altro, le scuole a diplomifici,di aver abolito le sezioni dei partiti, diaver privato le associazioni cattoliche deipadri spirituali, di aver considerato lapoesia e le altre arti solamente sotto l’a-spetto storicistico o di beni dai quali rica-vare utilità economica, rendendole astrat-te. Ciò quantunque, come nota AldoMasullo, pure nella diversità delle mode,delle istituzioni e dei linguaggi, le que-stioni dell’esistenza siano sempre le stes-se.Né è poi da dimenticare che, in passato,

erano spesso i giovani che parlavano aivecchi. Ricorderò, fra i tanti, TorquatoTasso che scrisse la “GerusalemmeLiberata” a trentun anni, JohannWolfgang Goethe che scrisse “I doloridel giovane Werther” a venticinque anni,Arthur Schopenhauer che scrisse “Ilmondo come volontà e rappresentazione”a trent’anni, Ugo Foscolo che scrisse“Dei sepolcri” a ventott’anni, GiacomoLeopardi che scrisse “L’Infinito” a ven-tun anni, Friedrich Nietzsche che scrisse,per lo più a Sorrento, “Umano, troppoumano” quando aveva trentadue anni.Ora invece a queste età si deve essere

ancora a scuola, magari per prepararsi aconcorsi per accedere in istituzioni doveci si deve adattare al conformismo imperante, chevuole che si ignori lo spirito e si vivacome se Dio non esistesse, e non comese Dio esistesse.(Pubblicato ne “Il Mattino” del 16 marzo2016)

LA GRANDEZZADI SUOR SERAFINA

Nessun caprese che abbia sempre vissutonell’isola (per lei avvenne dal 1623 al1699) ha mostrato maggior grandezza diPrudenza Pisa (diventata nel 1670 suorSerafina).La sua è una testimonianza altissima,

sia per la comunità ecclesiale sia per lacomunità civile.Da nessuna di queste si sentì assegnato

il compito che in esse svolse. Lo sentì inse stessa, e lo realizzò nonostante leavversioni e gli ostacoli che venneroanche dalla sua stessa famiglia.Esso consisteva nel fondare a Capri una

comunità religiosa femminile e costruireil relativo monastero, per favorire, con unlaborioso vivere insieme, severi studi espirituali elevazioni della mente e delcuore. Probabilmente lei stessa si meravi-

gliò nell’avvedersi di dover estendere ilsuo compito ad Anacapri, a MassaLubrense, a Vico Equense, a Torre delGreco, a Pagani ed a Fisciano.Fu oggetto di invidie, di odi, di maligni-

tà, di persecuzioni; negli ultimi anni dellasua vita terrena le fu proibito di governa-re il monastero che aveva fondato, men-tre, un secolo e più dopo, questo, comequello di Anacapri, fu soppresso ed i lorobeni disintegrati.La sua grandezza è stata ed è da molti

ignorata, perché coloro che preferiscononavigar sotto costa, ed aver sempre vici-no un porto in cui ripararsi, non possonocomprendere il coraggioso e rischiosissi-mo andare in alto, che unicamente dàquella autentica grandezza, che suorSerafina ha avuto e testimonia ai capresidi ogni generazione.

Raffaele Vacca

Considerazioniattuali

15

Cultura

L’INFORMATORE POPOLAREPeriodico d’informazione politica,

cronaca, cultura e sportdell’isola di Capri

Direttore: Manfredi PaganoSocietà editrice TPS S.R.L.Reg. Tribunale di NapoliNr 5283 del 18/02/2002

Redazione:Via Li Campi, 19 - 80073 Capri (Na)Tel. 081.8383111 - Fax 081.8370421

Sito internet:www.caprinews.it

www.informatorepopolare.itPer scrivere alla [email protected]

Per la pubblicitàMediacapri S.R.L. Tel. 081.8383111Stampa: Rotostampa Lioni (Av)

(Si comunica che fotoe documenti consegnati in redazione

non saranno restituiti)