informazione e pluralismo nel sistema televisivo : problemi generali e anomalia italiana

12
1 Informazione e pluralismo nel sistema televisivo: problemi generali e anomalia italiana Marco Gambaro (Università degli Studi di Milano) Michele Polo (Università Bocconi, Milano)

Upload: kennan-sosa

Post on 30-Dec-2015

36 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

Informazione e pluralismo nel sistema televisivo : problemi generali e anomalia italiana. Marco Gambaro (Università degli Studi di Milano) Michele Polo (Università Bocconi, Milano). Pluralismo, concentrazione e proprietà. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Informazione e pluralismo nel sistema televisivo : problemi generali e anomalia italiana

1

Informazione e pluralismo nel sistema televisivo:

problemi generali e anomalia italiana

Marco Gambaro (Università degli Studi di Milano)

Michele Polo (Università Bocconi, Milano)

Page 2: Informazione e pluralismo nel sistema televisivo : problemi generali e anomalia italiana

2

Pluralismo, concentrazione e proprietà

• Il pluralismo ha come condizione necessaria la possibilità di espressione di una pluralità di voci

• Nel settore televisivo questo richiede un numero sufficiente di canali indipendenti

• Struttura di mercato: quanti canali televisivi sono economicamente sostenibili

• Struttura proprietaria: quanti canali televisivi sono controllati da uno stesso proprietario

Page 3: Informazione e pluralismo nel sistema televisivo : problemi generali e anomalia italiana

3

Pluralismo, concentrazione e proprietà

La nostra tesi:1. La tendenza alla concentrazione nel mercato

televisivo è un dato comune a tutti i paesi, e deriva dalle caratteristiche della concorrenza tra operatori

2. L’anomalia italiana deriva da una struttura proprietaria molto concentrata che rafforza ulteriormente questo fattore

3. Gli sviluppi della televisione digitale non risolvono il problema della concentrazione e del pluralismo

Page 4: Informazione e pluralismo nel sistema televisivo : problemi generali e anomalia italiana

4

Concentrazione nel mercato televisivo

• In tutti i sistemi televisivi si osserva una prevalenza, sia nella audience che nella raccolta pubblicitaria, di pochi canali televisivi generalisti finanziati con pubblicità

Audience Italia Francia Germania Inghilterra Spagna

Primi 2 gruppi

90 72 67 77 53

Primi 4 canali

71 86 56 85 86

Distribuzione della audience, 1999

Page 5: Informazione e pluralismo nel sistema televisivo : problemi generali e anomalia italiana

5

Concentrazione nel mercato televisivo

• La concentrazione non dipende da limiti nelle frequenze disponibili

• Deriva invece dalle caratteristiche della concorrenza tra canali finanziati con pubblicità:

• Alta audience consente elevati ricavi pubblicitari • Alta audience raggiungibile con forti investimenti nei

contenuti• Emergono quindi pochi canali con alti costi del

palinsesto, alti ricavi e alta audience• Possibilità di entrata nelle nicchie tematiche (sport, film)

genera una coda di piccoli canali (es. US)

Page 6: Informazione e pluralismo nel sistema televisivo : problemi generali e anomalia italiana

6

Concentrazione e Informazione

Lettori dei principali quotidiani (prim. 2003)

• Corriere della Sera 2679• Il Messaggero 1267• La Repubblica 2704• Il Sole 24ore 1227• La Stampa 1598

Spettatori dei principali telegiornali (gen.-ott. 2003)

• TG1 6400• TG2 2994• TG3 3211• TG4 1244• TG5 5771• Studio Aperto 1373• TG La7 228

Page 7: Informazione e pluralismo nel sistema televisivo : problemi generali e anomalia italiana

7

Concentrazione di mercato e concentrazione proprietaria

• La presenza di gruppi multicanale (Italia, Germania) rafforza la quota di mercato del gruppo e rende più difficile l’entrata (struttura di mercato più concentrata)

• In Italia a questo primo dato preoccupante si sovrappone la concentrazione proprietaria delle televisioni private e nella presenza pubblica con 3 canali.

Page 8: Informazione e pluralismo nel sistema televisivo : problemi generali e anomalia italiana

8

Lo sviluppo della televisione digitale

• In tutti i paesi europei si è avviato il processo di sviluppo della televisione digitale

• Potenzialità: – consente di moltiplicare il numero di canali per date

frequenze;– Migliora la qualità del segnale– Consente l’interattività

• Costi:– Per gli operatori: sviluppo della rete di ripetitori digitali– Per i telespettatori: acquisto di antenne, decoder e/o

televisori digitali

Page 9: Informazione e pluralismo nel sistema televisivo : problemi generali e anomalia italiana

9

Lo sviluppo della televisione digitale

• Viene ipotizzato (Legge Gasparri) un processo molto accelerato, con lo switch over dall’analogico al digitale entro il 2006

• La moltiplicazione delle frequenze disponibili con il digitale è ritenuta una soluzione al problema di pluralismo del sistema televisivo italiano.

Entrambi questi assunti sono erronei

Page 10: Informazione e pluralismo nel sistema televisivo : problemi generali e anomalia italiana

10

Lo sviluppo della televisione digitale

L’offerta di canali digitali richiede una ampia capacità di trasmissione (ripetitori) e di ricezione (antenne e decoder).

1. Ripetitori: esistono difficoltà tecniche e deboli incentivi economici per gli incumbent all’uso delle frequenze per il digitale al posto dell’analogico: limitata copertura digitale della popolazione

2. Antenne e decoder : sono necessari significativi investimenti del pubblico, motivati solamente se l’offerta digitale è attraente

3. 1.+2.>>Audience potenziale e ricavi pubblicitari dei nuovi canali digitali sono limitati

Page 11: Informazione e pluralismo nel sistema televisivo : problemi generali e anomalia italiana

11

Lo sviluppo della televisione digitale

• Nei prossimi anni appare difficile lo sviluppo di nuovi canali generalisti digitali, per la concorrenza di quelli esistenti e i limitati introiti pubblicitari

• Appare difficile anche lo sviluppo di nuovi pacchetti di canali digitali a pagamento data l’offerta molto ricca di Sky Italia.

• Lo scenario più realistico è di un periodo di transizione al digitale di 7-8 anni nel caso di incentivi pubblici e di 14-15 anni in assenza di incentivi

Page 12: Informazione e pluralismo nel sistema televisivo : problemi generali e anomalia italiana

12

Lo sviluppo della televisione digitale

• Lo sviluppo della televisione digitale richiederà quindi tempi molto più lunghi di quelli previsti

• I nuovi canali digitali non saranno in grado di modificare la struttura di mercato molto concentrata dove dominano le televisioni generaliste finanziate con pubblicità

• Il problema della concentrazione proprietaria nella televisione privata e della televisione pubblica multicanale rimangono i veri nodi da sciogliere