informazioni personali palmisano tonino · attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un...

20
Curriculum vitae 18/03/19 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 20 INFORMAZIONI PERSONALI Palmisano Tonino ) Skype Sesso Maschile | Data di nascita 02/11/1982 | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE 03/2019–attualmente Web Site Development Settore Politico Attività, a titolo volontario e gratuito, di coordinamento attività, sviluppo e manutenzione di un portale web in ambito politico, tramite l’utilizzo del CMS Wordpress. Configurazione del VPS ospitante il portale tramite Plesk. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni per la il settore politico 12/2018–attualmente Web Site Development Studio Odontoiatra Attività consulenziale di supporto allo sviluppo di un portale web in ambito odontoiatrico, tramite l’utilizzo del CMS Wordpress. Configurazione del VPS ospitante il portale tramite Plesk. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni per la Sanità Privata 08/2017–attualmente Stesura Progetti per Bandi Europei Enti di Ricerca e Società Europee Stesura di documentazione tecnica ed economica di progetti per la partecipazione a bandi di cooperazione transfrontaliera a livello europeo. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni 09/2017–02/2018 Project Management Società Privata in Ambito Finance Attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un portale in ambito finanziario. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni per il Finance 07/2017–06/2018 E-Commerce Development Support Società Vendita al Dettaglio in Ambito Food Attività consulenziale di gestione del progetto e supporto allo sviluppo di portale di e-commerce tramite l’utilizzo del CMS Prestashop in ambito food. Configurazione del VPS ospitante il portale tramite Plesk. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni per il Food

Upload: others

Post on 22-Jul-2020

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: INFORMAZIONI PERSONALI Palmisano Tonino · Attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un portale in ambito finanziario. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

Curriculum vitae

18/03/19 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 20

INFORMAZIONI PERSONALI Palmisano Tonino

)

Skype

Sesso Maschile | Data di nascita 02/11/1982 | Nazionalità Italiana

ESPERIENZA PROFESSIONALE

03/2019–attualmente Web Site Development

Settore Politico

Attività, a titolo volontario e gratuito, di coordinamento attività, sviluppo e manutenzione di un portale web in ambito politico, tramite l’utilizzo del CMS Wordpress. Configurazione del VPS ospitante il portale

tramite Plesk.

Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni per la il settore politico

12/2018–attualmente Web Site Development

Studio Odontoiatra

Attività consulenziale di supporto allo sviluppo di un portale web in ambito odontoiatrico, tramite l’utilizzo del CMS Wordpress. Configurazione del VPS ospitante il portale tramite Plesk.

Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni per la Sanità Privata

08/2017–attualmente Stesura Progetti per Bandi Europei

Enti di Ricerca e Società Europee

Stesura di documentazione tecnica ed economica di progetti per la partecipazione a bandi di cooperazione transfrontaliera a livello europeo.

Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

09/2017–02/2018 Project Management

Società Privata in Ambito Finance

Attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un portale in ambito finanziario.

Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni per il Finance

07/2017–06/2018 E-Commerce Development Support

Società Vendita al Dettaglio in Ambito Food

Attività consulenziale di gestione del progetto e supporto allo sviluppo di portale di e-commerce tramite l’utilizzo del CMS Prestashop in ambito food. Configurazione del VPS ospitante il portale tramite Plesk.

Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni per il Food

Page 2: INFORMAZIONI PERSONALI Palmisano Tonino · Attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un portale in ambito finanziario. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

18/03/19 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 2 / 20

02/03/2016–30/06/2017 Senior IT Consultant .Net

Software Engineering Research and Practices S.r.l. Via Orabona, 4, c/o Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", 70100 Bari (Italia) www.serandp.com

Consulente IT presso Exprivia S.p.A., sede di Molfetta Bari, Italia. Supporto alla progettazione e allo sviluppo di modifiche evolutive al sistema KamHelper in uso presso Enel Energia S.p.A. (Mercato Libero), attraverso l'utilizzo di tecnologie Microsoft.

Progettazione e sviluppo di modifiche evolutive al Sistema PubContract in uso presso Birra Peroni S.r.l., con l’utilizzo di strumenti e linguaggi Microsoft come Visual Studio 2010, IIS, ASP.Net, C#, SQL Server 2008, e con l’ausilio di linguaggi di scripting quali Javascript e JQuery.

Progettazione e sviluppo di un agent integrato in IIS sotto forma di HttpModule che si occupi del filtraggio delle richieste di accesso per le operazioni di authentication e authorization ai portali riservati ai clienti di Enel S.p.A. ed in concomitanza con l’Identity Server WSO2, utilizzando il protocollo di comunicazione sicura SAML v2; configurazione dei server web IIS di frontend dei portal afferenti ad

Enel S.p.A.; sono state utilizzate tecnologie e strumenti Microsoft quali C#, IIS, Powershell.

Stima dell’effort necessario per le attività di progettazione e sviluppo relativamente alle richieste di modifiche evolutive da apportare ai portal intranet di Birra Peroni S.r.l. e supporto allo sviluppo di tali modifiche.

Sviluppo delle modifiche evolutive sul Sistema KamHelper in uso presso Enel Energia S.p.A. (Mercato Libero), attraverso l’utilizzo di tecnologie Mocrosoft quali ASP.Net, C#, Visual Studio 2010, IIS.

Sviluppo di modifiche evolutive per il portale intranet per la sales force automation, in uso presso Birra Peroni S.r.l., mediante l’utilizzo di strumenti e linguaggi Microsoft come Visual Studio 2010, IIS, ASP.Net, C#, SQL Server 2008, e con l’ausilio di linguaggi di scripting quali Javascript e JQuery.

Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

08/02/2016 – 01/03/2016 Technical Writer

Software Engineering Research and Practices S.r.l. Via Orabona, 4, c/o Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", 70100 Bari (Italia) www.serandp.com

Attività di revisione e redazione technical report per bandi pubblici regione Puglia.

Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

11/01/2016–05/02/2016 Senior IT Consultant .Net

Software Engineering Research and Practices S.r.l. Via Orabona, 4, c/o Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", 70100 Bari (Italia) www.serandp.com

Consulente IT presso Auriga S.p.A., sede di Bari, Italia.

Porting del framework di messaggistica per ATM da linguaggio Java a linguaggio C#.

Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

13/05/2015 – 12/06/2015 Docente

ISFORM & Consulting S.r.l. Via Guido Dorso n. 75, 70125 Bari (Italia) www.isformconsulting.com

Realizzazione del progetto formativo ID 725 “La comunicazione Web” finanziato da Formazienda, destinato al personale dell’azienda Di Giosa Carni Srl con sede in via Lago Vecchio, Toritto (Ba), con incarico di docenza in materia di COMUNICAZIONE WEB per un totale di n° 32 ore.

Page 3: INFORMAZIONI PERSONALI Palmisano Tonino · Attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un portale in ambito finanziario. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

Curriculum vitae

18/03/19 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 3 / 20

Attività o settore Formazione in ambito Informatica e Telecomunicazioni

24/05/2015–22/12/2015 Senior IT Consultant .Net

Software Engineering Research and Practices S.r.l. Via Orabona, 4, c/o Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", 70100 Bari (Italia) www.serandp.com

Consulente IT presso Exprivia S.p.A., sede di Molfetta Bari, Italia.

Gestione delle richieste di cambiamento evolutive sul sistema di gestione dei contratti di Birra Peroni s.r.l. mediante l'utilizzo di tecnologie Microsoft per lo sviluppo software quali .Net 3.5, ASP.NET MVC 3

e C#.

Elicitazione dei requisiti software per le richieste di portabilità dei sistemi di gestione spillatura di Birra Peroni s.r.l. verso tecnologie più recenti con supporto per dispositivi mobili come smartphone e tablet.

Allestimento degli ambienti di sviluppo e di deploy per le richieste di cambiamento relative al sistema di gestione delle note di credito per Birra Peroni s.r.l.

Supporto alla progettazione e allo sviluppo delle richieste di cambiamento del sistema KamHelper per Enel Energia S.p.A. con l'utilizzo di tecnologie Microsoft; attività di formazione di una nuova risorsa.

Supporto alla progettazione e sviluppo del portale intranet per la gestione dei KPI per Aeroporti di Roma S.p.a., con l'utilizzo di tecnologie .Net quali Entity Framework, ASP.NET, Microsoft Dynamic Data, oltre

all'utilizzo di PL/SQL ed Oracle per la base dati.

Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

02/05/2014–30/06/2015 Young Researcher

Driving Advances of ICT in South Italy-Net scarl SP per Casamassima Km 3000 c/o Parco Tecnopolis, Valenzano (Bari) (Italia) www.daisy-net.com

Giovane Ricercatore nell’ambito del progetto “SCOOP – Servizi COOPeranti” a valere sul Bando P.O. Puglia FESR 2007-2013 – Linea 1.2 – Azione 1.2.4 “Aiuti a Sostegno dei Partenariati per l’Innovazione”.

Mansioni riguardanti gli ambiti di analisi del contesto, definizione del processo produttivo, sviluppo del prototipo dimostrativo, progetto dell’esperimento, esecuzione dell’esperimento, gestione dei progetti e promozione dell’attività di ricerca. Partecipazione al censimento ed all’analisi critica di metadati, indicatori, tecniche e modelli di decisione utili al raggiungimento degli obiettivi di progetto, all’identificazione del disallineamento tra la tecnologia applicata nella pratica ed i risultati della ricerca ed allo sviluppo del prototipo dimostrativo; partecipazione alla costruzione di prototipi dimostrativi utili all’automatizzazione dell’elaborazione di serie storiche registrate attraverso un portale; partecipazione all’esecuzione di simulazioni e sperimentazioni di elementi tecnologici raccolti durante le fasi di indagine, all’analisi, interpretazione e verifica degli obiettivi di ricerca e dell’efficacia delle tecnologie innovative proposte nell’ambito del progetto; partecipazione alla produzione e rimodulazione di piani esecutivi, alla predisposizione di audit di verifica e allocazione delle risorse conformemente ai piani redatti nonché alle attività di promozione e diffusione dei risultati del progetto di ricerca.

Attività o settore Università e ricerca

24/01/2014–22/04/2014 Young Researcher

Driving Advances of ICT in South Italy-Net scarl SP per Casamassima Km 3000 c/o Parco Tecnopolis, Valenzano (Bari) (Italia) www.daisy-net.com

Contratto CO.CO.CO. nell’ambito del progetto di ricerca “Remote Angel Plus” a valere sul Bando P.O. Puglia FESR 2007-2013 – Linea 1.2 – Azione 1.2.4 “Aiuti a Sostegno dei Partenariati per

l’Innovazione”.

Censimento e analisi critica di metadati, indicatori, tecniche e modelli di decisione utili al raggiungimento degli obiettivi di progetto; identificazione del disallineamento tra la tecnologia applicata nella pratica ed i risultati della ricerca; sviluppo del prototipo dimostrativo; partecipazione alla costruzione di prototipi

Page 4: INFORMAZIONI PERSONALI Palmisano Tonino · Attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un portale in ambito finanziario. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

18/03/19 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 4 / 20

dimostrativi utili all’automazione dell’elaborazione di serie storiche registrate attraverso un portale; partecipazione alla progettazione di indagini empiriche al fine di validare le tecnologie innovative sviluppate nell’ambito del progetto; partecipazione all’esecuzione di simulazioni e sperimentazioni di elementi tecnologici raccolti durante le fasi di indagine; analisi, interpretazione e verifica degli obiettivi di ricerca e dell’efficacia delle tecnologie innovative proposte nell’ambito del progetto; partecipazione alla produzione e rimodulazione di piani esecutivi, e alla predisposizione di audit di verifica e allocazione delle risorse conformemente ai piani redatti; partecipazione alle attività di promozione dei risultati del

progetto di ricerca.

Attività o settore Università e ricerca

19/04/2013–23/01/2014 Young Researcher

Software Engineering Research and Practices S.r.l. via Orabona, 4 c/o Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", 70100 Bari (Italia) www.serandp.com

Contratto CO.CO.CO. nell’ambito del progetto di ricerca “Remote Angel Plus” a valere sul Bando P.O. Puglia FESR 2007-2013 – Linea 1.2 – Azione 1.2.4 “Aiuti a Sostegno dei Partenariati per l’Innovazione”.

Censimento e analisi critica di metadati, indicatori, tecniche e modelli di decisione utili al raggiungimento degli obiettivi di progetto; identificazione del disallineamento tra la tecnologia applicata nella pratica ed i risultati della ricerca; sviluppo del prototipo dimostrativo; partecipazione alla costruzione di prototipi dimostrativi utili all’automazione dell’elaborazione di serie storiche registrate attraverso un portale; partecipazione alla progettazione di indagini empiriche al fine di validare le tecnologie innovative sviluppate nell’ambito del progetto; partecipazione all’esecuzione di simulazioni e sperimentazioni di elementi tecnologici raccolti durante le fasi di indagine; analisi, interpretazione e verifica degli obiettivi di ricerca e dell’efficacia delle tecnologie innovative proposte nell’ambito del progetto; partecipazione alla produzione e rimodulazione di piani esecutivi, e alla predisposizione di audit di verifica e allocazione delle risorse conformemente ai piani redatti; partecipazione alle attività di promozione dei risultati del progetto di ricerca.

Attività o settore Università e ricerca

15/11/2012–15/03/2013 Web Application Developer

Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Via Orabona 4, 70126 Bari, c/o campus universitario, 70100 Bari (Italia) www.uniba.it

Contratto CO.CO.CO. nell’ambito del progetto di ricerca “denominato ENOTRIA a valere sul PSR Puglia 2007-2013 ASSE 1 - Progetti Integrati di Filiera”.

Definizione, codifica e sperimentazione di sistemi software per la vendita via web.

Attività o settore Università e ricerca

18/06/2012–18/12/2012 IT Consultant

Software Engineering Research and Practices S.r.l. Bari, Via Orabona, 4 c/o Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", 70100 Bari (Italia) www.serandp.com

Consulenza software presso Finlogic S.p.a., sede di Acquaviva delle Fonti (Bari), in Via Calabria 16, comprendente attività di: analisi del fabbisogno di innovazione attraverso analisi di contesto e di mercato mirate; la proposizione di metodi, tecniche e strumenti ovvero dell’innovazione tecnologica; sviluppo di prototipi dimostrativi utili a validare le innovazioni tecnologiche proposte; progettazione di indagini empiriche in vitro ed in vivo per la validazione quali-quantitativa di un’innovazione; definizione di modelli di qualità orientati agli obiettivi per la quantificazione dei benefici di un’innovazione; esecuzione di indagini empiriche e la raccolta e analisi dei dati sperimentali; gestione del Progetto e la promozione dell’attività di ricerca.

Page 5: INFORMAZIONI PERSONALI Palmisano Tonino · Attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un portale in ambito finanziario. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

Curriculum vitae

18/03/19 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 5 / 20

Attività o settore Information and Communication Technology

16/05/2012–31/05/2012 Technical Consultant

Software Engineering Research and Practices S.r.l. Via Orabona, 4 c/o Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", 70100 Bari (Italia) www.serandp.com

Supporto tecnico on-site e consulenza software presso Finlogic S.p.A., sede di Acquaviva delle Fonti

(Bari), in Via Calabria 16,

Attività o settore Information and Communication Technology

10/05/2010–09/05/2012 System and Software Developer

Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" Dipartimento di Informatica c/o campus Università degli Studi di Bari"Aldo Moro", Via Orabona 4, 70100 Bari (Italia) www.uniba.it

Contratto CO.CO.CO. nell’ambito del progetto “Reti di Laboratorio” (APQ - II Atto Integrativo; PO FESR 2007-2013, Asse I – Linea 1.2 – Azione 1.2.1 e PO FSE 2007-2013 Asse IV – Capitale umano, Avviso n. 16/2009): Rete regionale di laboratori per la selezione, caratterizzazione e conservazione di germoplasma e per la prevenzione della diffusione di organismi nocivi di rilevanza economica e da quarantena (Rete SELGE).

Facendo parte dell’unità di ricerca 4, è stata curata la realizzazione di una infrastruttura hardware e software per la realizzazione della rete di laboratori.

Tale infrastruttura ha le seguenti finalità:

1. Interconnettere i vari laboratori al fine di rendere possibile la collaborazione tra questi

2. Condividere tra i laboratori dati ed informazioni relativi ad analisi specifiche in modo da poter avere una visione d'insieme sui dati raccolti e poterli generalizzare ottenendo informazioni e conoscenza utili allo studio di fenomeni complessi.

In estrema sintesi ciò che è stato realizzato può essere suddiviso nelle seguenti attività:

1. Studio di fattibilità, analisi dei requisiti e elaborazione specifiche software

2. Creazione di una Laboratory Network per lo scambio dei dati

3. Progettazione e realizzazione di uno strumento per la Information Integration da utilizzare per la raccolta e memorizzazione dei dati di analisi

4. Progettazione e realizzazione di strumenti di reportistica avanzata

5. Progettazione e realizzazione di un Knowledge Portal come punto di accesso unificato alle informazioni

6. Progettazione e realizzazione di un Centro Unico di Prenotazione

Attività o settore Università e ricerca

01/2007–09/2010 Collaborator

Software Engineering Research Laboratory Via Orabona, 4 c/o Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", 70100 Bari (Italia) http://serlab.di.uniba.it

Collaborazione in progetto DIPIS presso S.E.R.Lab.

Supporto svolgimento attività unità di ricerca UR-Integration: Analisi bibliografia: esecuzione studio di fattibilità per individuare i requisiti di sistema. Ricerca e analisi attuali linguaggi di modellazione processi, algoritmi di verifica e validazione, tool e ambienti di editing disponibili. Ricerca e analisi architetture di riferimento in ambito cooperazione applicativa e linguaggi interscambio correlati. Ricerca e analisi pratiche note e accreditate per sviluppo sistemi basato su integrazione componenti e per caratterizzare

Page 6: INFORMAZIONI PERSONALI Palmisano Tonino · Attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un portale in ambito finanziario. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

18/03/19 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 6 / 20

e valutare le componenti stesse (COTS, OS, WS). Definizione modello di caratterizzazione e valutazione. Definizione modello di qualità completo di indicatori e metriche per caratterizzare e valutare le componenti in base ai risultati bibliografici e ai risultati di ricerche eseguite dall’unità operativa. Definizione e formalizzazione architettura di riferimento del prototipo. Motivazione scelte progettuali operate in merito a linguaggi di formalizzazione del processo e tool di editing, architetture di riferimento per la cooperazione, linguaggi di interscambio adottati, algoritmi di trasformazione, e motori di enactment e/o supporto alla componente concettuale Process Engine, a partire dalle analisi bibliografica e delle valutazioni condotte dall’unità di ricerca. Popolamento preliminare repository delle componenti e simulazione d’uso del prototipo dimostrativo. Ricerca e valutazione delle componenti al fine di popolare il repository. Simulazione di utilizzo del prototipo in casi tipici per il superamento di anomalie macroscopiche presenti, per validare il prototipo. Progettazione dell’esperimento. Raccolta dei risultati qualitativi per rilevare soddisfazione utilizzatori. Raccolta risultati quantitativi per valutazione indicatori di performance dichiarati da ogni unità operativa. Analisi informazioni raccolte. Interpretazione informazioni raccolte. Produzione di report.

Attività o settore Università e ricerca

01/2007–05/2010 Software Developer

Software Engineering Research Laboratory Via Orabona, 4 c/o Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", 70100 Bari (Italia) http://serlab.di.uniba.it

Sviluppo di un tool per la reingegnerizzazione di database, provvisto di interfaccia grafica per la modellazione, attraverso l’utilizzo del formalismo dei diagrammi di dipendenza; inoltre viene automatizzata la fase di traduzione in quinta o in terza forma normale di tali diagrammi, implementando l’algoritmo di Smith.

Attività o settore Università e ricerca

05/2008–07/2008 Software Developer

Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" Via Orabona, 4 c/o Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", 70100 Bari (Italia) www.uniba.it

Contratto CO.CO.PRO nell’ambito del progetto “Moni.C.A.” (Monitoraggio e Controllo Adattivo) riguardante la mobilità delle merci pericolose, Intervento cofinanziato dall’U.E. – F.E.S.R. sul POR Puglia 2000-2006 – misura 6.2 azione c – Progetti pilota a sostegno dell’innovazione delle imprese e dello sviluppo sostenibile.

Sviluppo dell’applicativo software denominato “Moni.C.A. Mobile”; tale applicazione, ideata per dispositivi mobili basati sul sistema operativo Microsoft Windows Mobile, permette il monitoraggio in tempo reale della rete sensoristica posta sul mezzo di trasporto, sfruttando la sinergia che deriva dall’utilizzo di dispositivi touch screen insieme al software di navigazione TomTom Navigator 6 e allo standard di comunicazione Bluetooth.

Attività o settore Università e ricerca

01/2007–03/2007 Technical Support

Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", Bari (Italia)

Gestione dei laboratori didattici con controllo degli accessi e manutenzione della rete e del software installato sulle macchine presenti nei laboratori.

11/2005–03/2006 Technical Support

Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Bari, Bari (Italia)

Page 7: INFORMAZIONI PERSONALI Palmisano Tonino · Attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un portale in ambito finanziario. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

Curriculum vitae

18/03/19 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 7 / 20

Gestione dei laboratori didattici con controllo degli accessi e manutenzione della rete e del software installato sulle macchine presenti nei laboratori.

11/2004–05/2005 Librarian Assistant

Polifunzionale Facoltà di Medicina e Chirurgia del Policlinico di Bari, Bari (Italia)

Attività di aggiornamento cataloghi dei periodici scientifici acquistati dalle biblioteche dei dipartimenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro".

Page 8: INFORMAZIONI PERSONALI Palmisano Tonino · Attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un portale in ambito finanziario. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

18/03/19 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 8 / 20

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

18/12/2013–18/12/2013 Certificazione EU.C.I.P CORE Level

Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica, certificazione EU.C.I.P. (European Certification for Informatics Professionals) www.eucip.it

Modulo Plan: uso e gestione dei sistemi informativi. E' orientata all'analisi dei requisiti in ambito ICT e alla pianificazione dell'utilizzo delle tecnologie stesse nell'ambito delle organizzazioni. E' un'area connessa ai processi gestionali e alla definizione delle necessità aziendali in ambito ICT inquadrate in una prospettiva strategica. Elementi importanti all'interno di quest'area sono ad esempio le nozioni di organizzazione aziendale, ritorno d'investimento, analisi dei processi, finanziamenti, rischi,

pianificazione, ecc.

Modulo Build: acquisizione, sviluppo ed implementazione dei sistemi informativi. Comprende i processi di specifica, sviluppo e acquisizione di sistemi ICT. Il nodo centrale dell'area è costituito dagli aspetti dello sviluppo di sistemi informatici, implementazione, integrazione e in generale il loro ciclo di vita.

Modulo Operate: operazioni e supporto di sistemi informativi. Riguarda l'installazione, la supervisione e la manutenzione di sistemi informatici. Include aspetti quali l'integrazione sistemistica, la gestione reti, la gestione di aggiornamenti e ampliamenti, il supporto agli utenti ecc.

Certificato in Allegato 1.

04/10/2013–06/10/2013 Partecipazione allo Startup Weekend Bari

Startup Weekend Bari, Bari (Italia)

Proposizione del progetto "Cime di Web", selezionato e sviluppato durante lo startup weekend, con la consulenza ed il supporto dei coach presenti all'evento: Raimondo Bruschi, Presidente Smart City Brescia e Chief Executive Officer (CEO) at Servizi Internet; Luciano Belviso, Founder & CEO at Blackshape S.p.A.; Mario Citelli, Angel Investor & Consultant at Valore Assoluto; Davide Dattoli, Co Founder at Talent Garden; Alessandro Bruno, Communication & Events at LUISS ENLABS; Alessandro Tavecchio, Analyst at P101 Ventures; Enrico Pandian, Serial Entrepreneur; Luciano Tommasi, Project manager at Enel Lab; Matteo Valente, CEO at Bauzaar; Gianluca Manca, CEO at

Intertwine.

Formazione su: Business Model Canvas (Value Proposition, Customers, Channels, Customer Reletionship, Revenues); Lean Startup, MVP; Comunicare Low Cost: Sviluppa il tuo piano di comunicazione low cost; Pitch Deck: How and What to pitch; NUMBERS NUMBERS NUMBERS: how to develop a real Elevator pitch business plan; Le dinamiche del Team: Pick the right people and communicate effectively, How to get partners togheter; Go-to-market strategy; Monetization: come chiedere soldi ad un investitore/angel, il sistema della riduzione del rischio; Startup Ecosystems.

Formazione a cura di: Giovanni De Caro, Investment Manager at Atlante Ventures; Andrea Colombo, Head of Business development at U-start.biz; Annibale D'Elia, Youth Policy Expert at Regione Puglia; Fabio Corfone, Founder at Marzapane.de; Antonio Prigiobbo, Curatore di Vulcanicamente.

01/2012–04/2012 Innovation Manager

A.R.T.I. Puglia (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione) Strada Provinciale per Casamassima Km.3, 70010 Valenzano (Ba) (Italia) www.arti.puglia.it

Attività di accompagnamento e seminariali rivolte ai ricercatori delle reti di laboratorio.

Temi trattati: L'assessment delle competenze strategiche per il lavoro e la professione (Prof. G. Tanucci); Il sistema azienda: ambiente, stakeholders, competizione (Prof. P. Di Nauta); Valorizzazione dei risultati di ricerca ed open innovation (Dr. A. Muscio); SMART Project Management (Ing. L. Giannelli); La geografia dei finanziamenti pubblici Istruzioni per l'uso (Dr. A. Pepe); Società hi-tech fra ricercatori e investitori: gli operatori, gli strumenti e il processo di investimento attraverso l'analisi di un caso pratico (Dr. G. De Caro); Comunicare la ricerca: a chi, come, perché? (Dr.ssa E. Durante).

Page 9: INFORMAZIONI PERSONALI Palmisano Tonino · Attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un portale in ambito finanziario. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

Curriculum vitae

18/03/19 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 9 / 20

10/2006–14/12/2009 Laurea Specialistica in Informatica con voti 110/110 e Lode

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Laurea Specialistica in Informatica (Indirizzo Ingegneria del Software e della Conoscenza), Bari (Italia)

Progettazione avanzata di basi di dati con la realizzazione del caso di studio per la gestione dei dati del Dipartimento di Storia Moderna dell'Università degli Studi di Bari; Rappresentazione della conoscenza nell'ambito della quale sono state acquisite conoscenze di base sulla Ingegneria della Conoscenza e sulla realizzazione di sistemi esperti implementati con CLIPS e Prolog; Metodi Sperimentali per la Produzione del Software, esame che ha permesso l'acquisizione di conoscenze e metodologie per l'analisi sperimentale di dati associata al GQM, per la valutazione e la sperimentazione in vivo e in vitro di sistemi software (nello specifico caso di studio aziendale sono stati valutati OSS); Metodi per il trattamento delle informazioni e Principi di programmazione di sistema, nell'ambito dei quali sono state sviluppate conoscenze di base e avanzate riguardanti i sistemi linux based, in particolare è stata sviluppata "MMVux" (documentazione reperibile all'indirizzo web http://www.hixos.org/wiki/index.php?title=Mmvux), ovvero una personalizzazione della distribuzione linux chiamata "MVux" che permette di creare una rete Manet ad-Hoc attraverso l'utilizzo di AODV e NFS; Sistemi informativi con progetto riguardante la progettazione e la realizzazione di un Data Warehouse a partire da un database realmente esistente ed in funzione all'interno di una nota struttura di ricezione turistica del sud Italia; Basi di conoscenza e Data Mining, esame in cui sono state acquisite conoscenze specifiche per la progettazione, la realizzazione e la gestione del processo di Data Mining, messe in pratica nella esecuzione di un caso di studio riguardante la progettazione e la realizzazione del sistema denominato "Felipe" (inFormation Extractor of cLInical Practice guidElines) basato su Web Services per la gestione, interrogazione ed estrazione di informazioni delle linee guida mediche secondo lo standard CDA (Clinical Document Analysis), i cui riferimenti sono disponibili all'indirizzo web http://www.di.uniba.it/~loglisci/FELIPE/index.html; Macchine Virtuali nell'ambito del quale sono state acquisite metodologie avanzate di modellazione di sistemi attraverso l'utilizzo di reti di petri, abstract state machine; Produzione Distribuita del Software in cui sono state acquisiti i principi e le metodologie per la produzione di software in maniera distribuita, quindi management delle risorse, modelli di cooperazione, modelli di collaborazione,utilizzo di time-sheet per l'organizzazione delle fasi di progetto, inoltre è stato sviluppato un caso di studio nel quale sono state utilizzate risorse reali messe a disposizione dal laboratorio S.E.R.Lab. che prevedeva la gestione di un progetto di testing del sistema

"Datacenter".

Tesi di laurea sviluppata presso il laboratorio S.E.R.Lab. nell'ambito della Produzione Distribuita del Software, dal titolo "Reingegnerizzazione di DB Designer System per aumentarne la manutenibilità".

10/2002–13/12/2006 Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software con voti 104/110

Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Bari (Italia)

Ingegneria del Software con caso di studio svolto per l'azienda Abaco (Vedi Allegato 3), Modelli per la Qualità del Software con caso di studio svolto per l'azienda Exprivia S.p.a. e valutato come migliore caso di studio (Vedi Allegato 2), Gestione della conoscenza d'impresa, Progettazione dell'interazione con l'utente, Economia dell'innovazione, Reti internet intranet e computer mobile, Gestione dell'informazione aziendale.

Tesi di laurea sviluppata presso il laboratorio S.E.R.Lab. nell'ambito dell'ingegneria del software, dal titolo "Strumento per la Reingegnerizzazione di un Database". Sviluppo di un tool che supporti i progettisti di sistemi nella modellazione di database in quinta forma normale utilizzando il formalismo dei diagrammi delle dipendenze. Il core dell'applicazione si occupa della traduzione dei diagrammi delle dipendenze in script SQL per la creazione del DB ingegnerizzato, automatizzando l'algoritmo di Smith

1996–2002 Diploma di “Capotecnico Informatico, Specializzazione sperimentale A.B.A.C.U.S.” con voti 75/100

Istituto Tecnico Industriale “L. Dell’Erba”, Castellana Grotte (Ba) (Italia)

Calcolo delle probabilità e statistica (progettazione di piccole applicazioni Microsoft Excel per calcoli statistici), elettronica e telecomunicazioni (progettazione di circuiti del primo e del secondo ordine, di circuiti logici, di circuiti di modulazione e demodulazione, studio del multiplexing e demultiplexing), sistemi (architetture degli elaboratori, progettazione e realizzazione di pagine web statiche, dinamiche con l'utilizzo di HTML, ASP e VB Script, protocolli di comunicazione, reti e networking con sviluppo di

Page 10: INFORMAZIONI PERSONALI Palmisano Tonino · Attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un portale in ambito finanziario. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

18/03/19 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 10 / 20

Pubblicazioni Scientifiche

Pubblicazioni Tecniche

applicazioni client/server, progettazione di reti locali, studio delle reti WAN e MAN), matematica (utilizzo di "Derive", applicazioni nell'elettronica per la risoluzione di circuiti RLC), informatica (programmazione strutturata, ad oggetti, progettazione e utilizzo delle strutture dati, progettazione e sviluppo di database

relazionali, utilizzo di Microsoft Access, linguaggio C, linguaggio C++, linguaggio Visual Basic, SQL)

06/2018–06/2018 Pubblicazione Articolo “Recommendation System using Hybrid Fuzzy Association Rules for Human Smart Cities”

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” www.uniba.it

Stesura di un articolo scientifico presentato nell’ambito della conferenza AEIT 2018, riguardo un nuovo approccio per un sistema di raccomandazione che utilizza una combinazione di insiemi di caratteristiche quantitative e qualitative per migliorare le raccomandazioni.

Uno dei campi di applicazione di questo nuovo approccio è quello delle human smart cities che è un campo di studio e un concetto per la realizzazione di progetti di città iniziati in Europa e diffusi in tutto il mondo negli ultimi anni. La pianificazione si concentra sui desideri, gli interessi e le esigenze dei cittadini, non solo sulla tecnologia. La tecnologia arriva dopo, dopo una chiara definizione dei benefici per i cittadini locali. Ne consegue che conoscere le preferenze dei cittadini e i loro interessi è fondamentale per costruire città intelligenti incentrate sull'uomo. I cittadini esprimono continuamente le loro emozioni e preferenze sui social network. Estrarre informazioni da questi database in forma automatica e correlata è un'idea per tracciare dinamicamente l'evoluzione di una smart city umana.

03/01/2019 Il Voto ai Tempi della Blockchain

Rivista Online Cryptonomist www.cryptonomist.ch

Articolo tecnico pubblicato dalla rivista Cryptonomist.ch riguardo il voto digitale e la tecnologia blockchain.

https://cryptonomist.ch/it/2019/03/03/il-voto-ai-tempi-della-blockchain/

03/01/2019 Il MIT dichiara: la blockchain diventerà "noiosa" nel 2019

Rivista Online Hardware Upgrade www.hwupgrade.it

Articolo tecnico pubblicato da Hardware Upgrade riguardo la tecnologia blockchain ed una visione sulla sua diffusione nel 2019.

https://www.hwupgrade.it/news/web/il-mit-dichiara-la-blockchain-diventera-noiosa-nel-2019_79991.html

Page 11: INFORMAZIONI PERSONALI Palmisano Tonino · Attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un portale in ambito finanziario. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

Curriculum vitae

18/03/19 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 11 / 20

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

inglese B2 C1 B2 B2 C1

spagnolo B1 B1 A2 A2 B1

Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze comunicative Buone competenze comunicative acquisite durante le mie esperienze a contatto diretto con i clienti e durante le attività di consulenza, nonché durante la partecipazione come relatore ad eventi come:

▪ Agrilevante (disseminazione risultati del progetto "Reti di Laboratorio").

▪ Startup Weekend Bari.

▪ Presentazione del progetto Moni.C.A. per i revisori della Regione Puglia.

E durante attività a contatto diretto con il pubblico per eventi come:

▪ SMAU di Milano presso lo stand MAC&NIL per la sponsorizzazione del prototipo di "Remote Angel Plus".

▪ Notte dei ricercatori Bari, edizione 2007.

Competenze organizzative e gestionali

▪ Buone competenze di team-leading acquisite durante lo svolgimento di alcuni progetti, in ambito universitario prima e lavorativo dopo.

▪ Buone competenze organizzative acquisite durante la carriera universitaria e lavorativa, per l'organizzazione del mio lavoro e per l'organizzazione delle attività altrui durante la realizzazione dei

vari progetti ai quali ho partecipato.

▪ Buone competenze per quanto riguarda l'estimazione di progetti in ambito IT, sviluppate inizialmente

in ambito accademico e successivamente durante tutta la carriera lavorativa.

Competenze professionali ▪ Ottima padronanza nella redazione di documenti tecnici acquisita in ambito accademico e sviluppata durante la carriera lavorativa in particolare per la redazione di documentazione per i progetti finanziati dalla Regione Puglia e durante le attività di consulenza.

▪ Buona padronanza dell'utilizzo delle tecniche di Project Management (redazione GANTT messa a punto della Work Breakdown Structure, etc.), acquisite (in piccolo) prima durante il percorso accademico di specializzazione e poi applicando tali principi acquisiti, durante lo svolgimento

dell'attività lavorativa.

▪ Buone competenze di mentoring acquisite come formatore presso l'Università degli studi di Bari

"Aldo Moro" durante progetti in collaborazione con scuole superiori della provincia di Bari.

Competenza digitale AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione delle

informazioni Comunicazione

Creazione di Contenuti

Sicurezza Risoluzione di

problemi

Page 12: INFORMAZIONI PERSONALI Palmisano Tonino · Attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un portale in ambito finanziario. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

18/03/19 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 12 / 20

ALLEGATI

Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato

Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

▪ Ottima padronanza del pacchetto Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint, Visio, Project).

▪ Buona padronanza di Adobe Lightroom e di Adobe Photoshop CC per lo sviluppo di foto da formato RAW e per il fotoritocco, acquisita come fotografo a livello amatoriale, con esperienza

come fotografo di scena per la produzione del cortometraggio dal titolo "Il Sogno di Farinella".

Patente di guida A, B

▪ 01 - Certificazione EUCIP

▪ 02 - Attestato Modelli per la Qualità del SW

▪ 03 - Attestato Ingegneria del SW

▪ 04 - Attestato Spagnolo

Page 13: INFORMAZIONI PERSONALI Palmisano Tonino · Attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un portale in ambito finanziario. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

Passaporto delle lingue

* Indicare il livello del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) se indicato sul certificato o sul diploma.

Il Passaporto delle Lingue Europass è parte del Portfolio europeo delle Lingue sviluppato dal Consiglio d'Europa (www.coe.int/portfolio).

© Unione europea e Consiglio d'Europa, 2004-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu

Palmisano Tonino

Lingua madre Altre lingue

italiano inglese, spagnolo

inglese

Autovalutazione delle competenze linguistiche

COMPRENSIONE PARLATO SCRITTO

Ascolto

Lettura

Interazione

Produzione orale

Scritto

B2 Utente autonomo

C1 Utente avanzato

B2 Utente autonomo

B2 Utente autonomo

C1 Utente avanzato

Certificati e diploma

Titolo Ente erogatore Data Livello*

– – – –

Esperienze linguistiche e interculturali

Descrizione Durata

Uso delle lingue sul posto di lavoro: Trasferimento di conoscenze riguardo il progetto Moni.C.A. a

gruppo di lavoro spagnolo. –

Page 14: INFORMAZIONI PERSONALI Palmisano Tonino · Attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un portale in ambito finanziario. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

Passaporto delle lingue

* Indicare il livello del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) se indicato sul certificato o sul diploma.

Il Passaporto delle Lingue Europass è parte del Portfolio europeo delle Lingue sviluppato dal Consiglio d'Europa (www.coe.int/portfolio).

© Unione europea e Consiglio d'Europa, 2004-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu 9/2/16 Pagina 14 / 20

spagnolo

Autovalutazione delle competenze linguistiche

COMPRENSIONE PARLATO SCRITTO

Ascolto

Lettura

Interazione

Produzione orale

Scritto

B1 Utente autonomo

B1 Utente autonomo

A2 Utente base

A2 Utente base

B1 Utente autonomo

Certificati e diploma

Titolo Ente erogatore Data Livello*

– – – –

Esperienze linguistiche e interculturali

Descrizione Durata

Uso delle lingue sul posto di lavoro: Trasferimento di conoscenze riguardo il progetto Moni.C.A. a

gruppo di lavoro spagnolo. –

Page 15: INFORMAZIONI PERSONALI Palmisano Tonino · Attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un portale in ambito finanziario. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

Quadro europeo comune di riferimento per le lingue - Scheda per l'autovalutazione

© Unione europea e Consiglio d'Europa, 2004-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu

A1 Utente base

A2 Utente base

B1 Utente autonomo

B2 Utente autonomo

C1 Utente avanzato

C2 Utente avanzato

Com

pre

nsio

ne

Ascolto

Riesco a riconoscere parole che mi sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a me stesso, alla mia famiglia e al mio ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente.

Riesco a capire espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che mi riguarda direttamente (per esempio informazioni di base sulla mia persona e sulla mia famiglia, gli acquisti, l’ambiente circostante e il lavoro). Riesco ad afferrare l’essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari.

Riesco a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, che affronto frequentemente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Riesco a capire l’essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di mio interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro.

Riesco a capire discorsi di una certa lunghezza e conferenze e a seguire argomentazioni anche complesse purché il tema mi sia relativamente familiare. Riesco a capire la maggior parte dei notiziari e delle trasmissioni TV che riguardano fatti d’attualità e la maggior parte dei film in lingua standard.

Riesco a capire un discorso lungo anche se non é chiaramente strutturato e le relazioni non vengono segnalate, ma rimangono implicite. Riesco a capire senza troppo sforzo le trasmissioni televisive e i film.

Non ho nessuna difficoltà a capire qualsiasi lingua parlata, sia dal vivo sia trasmessa, anche se il discorso é tenuto in modo veloce da un madrelingua, purché abbia il tempo di abituarmi all’ accento.

Lettura

Riesco a capire i nomi e le persone che mi sono familiari e frasi molto semplici, per esempio quelle di annunci, cartelloni, cataloghi.

Riesco a leggere testi molto brevi e semplici e a trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, programmi, menù e orari. Riesco a capire lettere personali semplici e brevi.

Riesco a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Riesco a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali.

Riesco a leggere articoli e relazioni su questioni d’attualità in cui l’autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato. Riesco a comprendere un testo narrativo contemporaneo.

Riesco a capire testi letterari e informativi lunghi e complessi e so apprezzare le differenze di stile. Riesco a capire articoli specialistici e istruzioni tecniche piuttosto lunghe, anche quando non appartengono al mio settore.

Riesco a capire con facilità praticamente tutte le forme di lingua scritta inclusi i testi teorici, strutturalmente o linguisticamante complessi, quali manuali, articoli specialistici e opere letterarie.

Parlato

Interazione]

Riesco a interagire in modo semplice se l’interlocutore é disposto a ripetere o a riformulare più lentamente certe cose e mi aiuta a formulare ciò che cerco di dire. Riesco a porre e a rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati.

Riesco a comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Riesco a partecipare a brevi conversazioni, anche se di solito non capisco abbastanza per riuscire a sostenere la conversazione.

Riesco ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Riesco a partecipare, senza essermi preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana ( per esempio la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti di attualità).

Riesco a comunicare con un grado di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. Riesco a partecipare attivamente a una discussione in contesti familiari, esponendo e sostenendo le mie opinioni.

Riesco ad esprimermi in modo sciolto e spontaneo senza dover cercare troppo le parole. Riesco ad usare la lingua in modo flessibile ed efficace nelle relazioni sociali e professionali. Riesco a formulare idee e opinioni in modo preciso e a collegare abilmente i miei interventi con quelli di altri interlocutori.

Riesco a partecipare senza sforzi a qualsiasi conversazione e discussione ed ho familiarità con le espressioni idiomatiche e colloquiali. Riesco ad esprimermi con scioltezza e a rendere con precisione sottili sfumature di significato. In caso di difficoltà, riesco a ritornare sul discorso e a riformularlo in modo cosí scorrevole che difficilmente qualcuno se ne accorge.

Produzione

orale

Riesco a usare espressioni e frasi semplici per descrivere il luogo dove abito e la gente che conosco.

Riesco ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici la mia famiglia ed altre persone, le mie condizioni di vita, la carriera scolastica e il mio lavoro attuale o il più recente.

Riesco a descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i miei sogni, le mie speranze e le mie ambizioni. Riesco a motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti. Riesco a narrare una storia e la trama di un libro o di un film e a descrivere le mie impressioni. .

Riesco a esprimermi in modo chiaro e articolato su una vasta gamma di argomenti che mi interessano. Riesco a esprimere un’ opinione su un argomento d’attualità, indicando vantaggi e svantaggi delle diverse opzioni.

Riesco a presentare descrizioni chiare e articolate su argomenti complessi, integrandovi temi secondari, sviluppando punti specifici e concludendo il tutto in modo appropriato.

Riesco a presentare descrizioni o argomentazioni chiare e scorrevoli, in uno stile adeguato al contesto e con una struttura logica efficace, che possa aiutare il destinatario a identificare i punti salienti da rammentare.

Scr

itto

Scritto

Riesco a scrivere una breve e semplice cartolina , ad esempio per mandare i saluti delle vacanze. Riesco a compilare moduli con dati personali scrivendo per esempio il mio nome, la nazionalità e l’indirizzo sulla scheda di registrazione di un albergo.

Riesco a prendere semplici appunti e a scrivere brevi messaggi su argomenti riguardanti bisogni immediati. Riesco a scrivere una lettera personale molto semplice, per esempio per ringraziare qualcuno.

Riesco a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti a me noti o di mio interesse. Riesco a scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni.

Riesco a scrivere testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti che mi interessano. Riesco a scrivere saggi e relazioni, fornendo informazioni e ragioni a favore o contro una determinata opinione. Riesco a scrivere lettere mettendo in evidenza il significato che attribuisco personalmente agli avvenimenti e alle esperienze.

Riesco a scrivere testi chiari e ben strutturati sviluppando analiticamente il mio punto di vista. Riesco a scrivere lettere, saggi e relazioni esponendo argomenti complessi, evidenziando i punti che ritengo salienti. Riesco a scegliere lo stile adatto ai lettori ai quali intendo rivolgermi.

Riesco a scrivere testi chiari, scorrevoli e stilisticamente appropriati. Riesco a scrivere lettere, relazioni e articoli complessi, supportando il contenuto con una struttura logica efficace che aiuti il destinatario a identificare i punti salienti da rammentare. Riesco a scrivere riassunti e recensioni di opere letterarie e di testi specialisti.

Quadro europeo comune di riferimento per le lingue: © Consiglio d'Europa

Page 16: INFORMAZIONI PERSONALI Palmisano Tonino · Attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un portale in ambito finanziario. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

Passaporto europeo delle competenze Palmisano Tonino

17/07/17 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 16 / 20

01 - Certificazione EUCIP

Page 17: INFORMAZIONI PERSONALI Palmisano Tonino · Attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un portale in ambito finanziario. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

Passaporto europeo delle competenze Palmisano Tonino

17/07/17 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 17 / 20

02 - Attestato Modelli per la Qualità del SW

Page 18: INFORMAZIONI PERSONALI Palmisano Tonino · Attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un portale in ambito finanziario. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

Passaporto europeo delle competenze Palmisano Tonino

17/07/17 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 18 / 20

03 - Attestato Ingegneria del SW

Page 19: INFORMAZIONI PERSONALI Palmisano Tonino · Attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un portale in ambito finanziario. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

Passaporto europeo delle competenze Palmisano Tonino

18/03/19 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 19 / 20

04 - Attestato Spagnolo

Page 20: INFORMAZIONI PERSONALI Palmisano Tonino · Attività di gestione del progetto per lo sviluppo di un portale in ambito finanziario. Attività o settore Informatica e Telecomunicazioni

Passaporto europeo delle competenze Palmisano Tonino

18/03/19 © Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 20 / 20

Data di aggiornamento 18 Marzo 2019

Firma

DICHIARAZIONE DI CONSENSO

“Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiara che quanto sopra corrisponde a verità. Ai sensi del D.Lgs n.196 del 30/06/2003 dichiaro, altresì, di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa e che al riguardo competono al sottoscritto tutti i diritti previsti dall’art. 7 della medesima legge”.