ingeno ottore/novembre 2012

147

Upload: giordano-rodda

Post on 10-Mar-2016

221 views

Category:

Documents


5 download

DESCRIPTION

InGeno Ottore/Novembre 2012

TRANSCRIPT

Page 1: InGeno Ottore/Novembre 2012
Page 2: InGeno Ottore/Novembre 2012
Page 3: InGeno Ottore/Novembre 2012

2 I G N V a a i e

T a s T a i n u r a ie T a o g n i s e e d l aq o i i n T , i u v p T a o o d l d o c m

Page 4: InGeno Ottore/Novembre 2012

r

ra

Page 5: InGeno Ottore/Novembre 2012

e

Page 6: InGeno Ottore/Novembre 2012

5 INGENOVA Magazine

Eventi a Genova

oesia e luceFemme dans la rue, 1973

Olio, guazzo e acrilico su tela, 195 x 130 cmFundació Pilar i Joan Miró, Mallorca

© Successió Miró by SIAE 2012Foto: © Joan Ramón Bonet & David Bonet /

Cortesía Archivo Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca

Sketch for Harkness Commons, Harvard University 1950Inchiostro e matita su carta, 26,8 x 61 cmFundació Pilar i Joan Miró, Mallorca© Successió Miró by SIAE 2012Foto: © Joan Ramón Bonet & David Bonet /Cortesía Archivo Fundació Pilar i Joan Miró aMallorca

Senza titolo, 1967Guazzo e pastello a cera su cartone, 15x24,8 cmFundació Pilar i Joan Miró, Mallorca© Successió Miró by SIAE 2012Foto: © Joan Ramón Bonet & David Bonet /Cortesía Archivo Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca

Miro (10) indd 5 24-09-2012 11 07 56

Page 7: InGeno Ottore/Novembre 2012

6 INGENOVA i

d tV

ai u

d e d

)( c

o a

no

4r c

u ei

t l ò

oa c

i r

l c

c so

e at

e a

e

M

t

ur

ví i

Page 8: InGeno Ottore/Novembre 2012

n os

2 t

s

E

r

Page 9: InGeno Ottore/Novembre 2012

8 INGENOVA Magazine

aveva predisposto di costruire lo studio tanto desiderato, fa-cendolo progettare dall’intimo amico e architetto Josep Lluí Sert (Barcellona, 1902 - 1983). Per preservare la proprietà tanto voluta e amata, per lui luogo creativo per eccellenza, Miró nel 1980 donerà parte di questa alla cittadinanza, e nel 1981 sarà creata la Fundació Pilar e Joan Miró.Il 1954 è anche l’anno in cui Miró vince il premio per la grafica alla Biennale di Venezia e nel 1958 il Premio Interna-zionale Guggenheim, mentre per i riconoscimenti in patria dovrà attendere gli anni della vecchiaia e la caduta del fran-chismo. Così nel 1978 riceve la Medalla d’Or de la Genera-litat de Cataluna; nel 1979 l’Università di Barcellona gli con-ferisce la laurea honoris causa (l’Università di Harvard aveva già provveduto nel 1968); nel 1980 riceve la Medaglia d’Oro delle Belle Arti dal re di Spagna Juan Carlos; nel 1983 anche la Spagna gli rende un omaggio, organizzato congiuntamen-te dal Comune di Barcellona, dalla Generalitat de Cataluna, dal Ministero della Cultura e dalla Fundació Joan Miró di Barcellona. Morirà poco dopo a Maiorca e sarà sepolto a Barcellona, nel cimitero di Montjuïc.

La mostra

Il percorso dell’esposizione cronologico e tematico presen-ta la produzione di Joan Miró degli ultimi trent’anni della sua vita a Maiorca. La storia del maestro è indissolubilmente legata a questo luogo che, come si esplica dalle sue stesse parole, rappresentava per lui poesia e luce. Sin dal principio della sua attività Miró riteneva che l’obiettivo dell’artista do-vesse concernere progetti di grande portata, come i murali e altri lavori d’arte pubblica che offrivano anche l’opportunità di collaborare con architetti e artigiani, lasciando alla pittura da cavalletto una posizione secondaria.I progetti d’arte pubblica di Miró, caratterizzati da una sin-tesi tra architettura e arti plastiche, derivata anche dalla sua profonda ammirazione per Antoni Gaudí, sono esemplifi-cati in mostra da opere come Schizzo per la pittura murale del Terrace Plaza Hotel de Cincinnati (1947) e Schizzo per la pittura murale di Harkness Commons, Graduate Center, Università di Harvard (1949-1951), e disegni del Progetto per un murale per la sede delle Nazioni Unite a New York (1952-1953).Dal 1956 Miró vive a Palma e comincia un intenso perio-do di lavoro che lo vede anche riprendere in mano vecchi schizzi e ridipingerci sopra dopo una dura autocritica. Tra questi dipinti e disegni, in mostra possiamo ammirare il già citato olio del 1908, il primo di Miró che si sia conservato, e che l’artista aveva coperto seguendo questo processo di purificazione. L’opera Senza titolo è diventata così il recto di un olio del 1960.

Senza Titolo, 1978 caOlio, acrilico, carboncino e gesso su tela, 99,8x 80,5 cmFundació Pilar i Joan Miró, Mallorca© Successió Miró by SIAE 2012Foto: © Joan Ramón Bonet & David Bonet /Cortesía Archivo Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca

Mosaic, 1966Olio, carboncino e tempera su tela, 205,5 x 173,5 cmFundació Pilar i Joan Miró, Mallorca© Successió Miró by SIAE 2012Foto: © Joan Ramón Bonet & David Bonet /Cortesía Archivo Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca

Miro (10) indd 8 24-09-2012 11 08 47

Page 10: InGeno Ottore/Novembre 2012

Eventi a Genova

9 INGENOVA Magazine

Sempre appartenente a questo periodo è l’opera Senza tito-lo, un bellissimo olio e acrilico su tela con un personaggio, una specie di pupazzo, in cui si inizia a percepire la sparizio-ne dello stile figurativo dell’artista.Negli anni Sessanta e Settanta, immagini e titoli dei lavori ci rimandano ai suoi temi prediletti come donne, paesaggi e uccelli. Ma l’iconografia si fa astratta e le figure si amplifi-cano. La convivenza di stili e modi di esecuzione diversi dà vita a opere statiche come Mosaico (1966) e a opere dalle pennellate confuse come Poesia (1966).È questo anche il momento in cui, messo da parte il caval-letto, Miró dipinge a terra, cammina sulle proprie tele, vi si stende sopra producendo spruzzi e gocciolamenti come nel Senza titolo, sempre del 1966, dove si combinano olio, acrili-co e carboncino nero con segni di colore rosso e blu.Degli anni ‘70 sono i paesaggi monocromi, come Senza ti-tolo del 1973, e altri dipinti sostanzialmente monocromatici come le tele di grande formato e un’altra serie di cinque olii più tardi, del 1978, sfumati, visionari, minimalisti, evane-scenti e movimentati, che evocano la predilezione di Miró per il nero degli espressionisti astratti americani e la calli-grafia orientale.Gli ultimi anni dell’artista,- quando dipingeva con le dita stendendo il colore con i pugni e si cimentava nella pittura materica, spalmando gli impasti su compensato, cartone e materiali di riciclo -, sono illustrati da opere quali Personag-gio, uccello del 1976, un olio su carta vetrata, legno e chiodi. Sempre in questa fase ricorrono nella sua produzione i fondi blu, eterei e modulati, di cui in mostra alcuni esempi, come l’intenso Senza titolo del 1978.Infine sono esposte alcune sculture, frutto delle sperimen-tazioni che l’artista fece nell’arco della sua vita con diversi materiali e tecniche, come collage, “dipinti-oggetto” e altre opere che col passare degli anni traevano ispirazione da ciò che l’artista collezionava che altrimenti - come egli stesso scrisse - “sarebbero cose morte, da museo”.In mostra si possono ammirare anche bronzi quale Donna (1966) e L’Equilibrista (1969), assemblaggi quale Personaggi (post 1973) che riunisce pittura e scultura e discende diret-tamente dai “dipinti-oggetto” degli anni Trenta, e terrecotte come la maschera (Senza titolo, 1981) e la testa di ceramica (Senza titolo, 1981) che fanno parte di un insieme di pez-zi che Miró realizzò in collaborazione con Hans Spinner, a Saint-Paul-de-Vence.Si è già detto dell’importanza del luogo di lavoro per Miró; per questo motivo sono stati ricostruiti negli spazi espositivi gli interni dello Studio Sert nel quale l’artista catalano creò i suoi capolavori. Sono esposti anche tutti gli oggetti, i pennel-li e gli strumenti che Miró usava nella sua attività artistica e che si sono conservati grazie all’attività della Fundació Pilar i Joan Miró.“L’incontro di fantasia e di controllo, di oculatezza e di ge-nerosità, che forse si può considerare una caratteristica della mentalità catalana, può spiegare, in parte almeno, la base fondamentale dell’arte e della personalità di Joan Miró”. Così ha scritto Gillo Dorfles in un suo saggio sull’artista ca-talano.

Senza Titolo, n.d.Olio, acrilico e

carboncino su tela, 162,5 x 131 cm

Fundació Pilar i Joan Miró, Mallorca

© Successió Miró by SIAE 2012

Foto: © Joan Ramón Bonet & David

Bonet /Cortesía Archivo

Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca

Senza Titolo, 1960Guazzo e pastello a cera su carta, 22,2 x 17,5 cm

Fundació Pilar i Joan Miró, Mallorca© Successió Miró by SIAE 2012

Foto: © Joan Ramón Bonet & David Bonet /Cortesía Archivo Fundació Pilar i Joan Miró

a Mallorca

Miro (10) indd 9 24-09-2012 11 10 21

Page 11: InGeno Ottore/Novembre 2012

10 INGENOVA Magazine

Senza Titolo, 1978Olio su compensa-

to, 64 x 64 cmFundació Pilar i

Joan Miró, Mallorca© Successió Miró by

SIAE 2012Foto: © Joan

Ramón Bonet & David Bonet /

Cortesía Archivo Fundació Pilar i

Joan Miró a Mallorca

Senza Titolo, n.d.Olio e matita su compensato, 100 x 64,5 cmFundació Pilar i Joan Miró, Mallorca© Successió Miró by SIAE 2012Foto: © Joan Ramón Bonet & David Bonet /Cortesía Archivo Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca

Sopra: Senza Ti olo, 978 (a t.)Oli su masonite, 50,5 x 36,5 cm

Fundació Pilar i Joan Miró, Mallorca© Successió ó by SIAE 20

onet & David Bonet /Cortesía Archivo Fundació Pilar i

Page 12: InGeno Ottore/Novembre 2012

Eventi a Genova

11 INGENOVA Magazine

Sketch for the Terrace Plaza Hotel, Cincinnati,1947 circa - Guazzo, pastelli, inchiostro e matita su carta, 48,9 x 126,8 cmFundació Pilar i Joan Miró, Mallorca© Successió Miró by SIAE 2012Foto: © Joan Ramón Bonet & David Bonet /Cortesía Archivo Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca

Nella foto a sinistra:Senza titolo, 1972Giornale, guazzo, inchiostro, corda, legno e filometallico, 40 x 13 x 8 cmFundació Pilar i Joan Miró, Mallorca© Successió Miró by SIAE 2012Foto: © Joan Ramón Bonet & David Bonet / Cortesía Archivo Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca.

A destra: Femme, 1969Bronzo, 63,5 x 28,5 x 28 cmFundació Pilar i Joan Miró, Mallorca© Successió Miró by SIAE 2012Foto: © Joan Ramón Bonet & David Bonet /Cortesía Archivo Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca

Senza Titolo, n.d.Olio, gesso e matita

su masonite, 76x 55,5 cm

Fundació Pilar i Joan Miró, Mallorca

© Successió Miró by SIAE 2012

Foto: © Joan Ramón Bonet & David Bonet

Cortesía Archivo Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca

InformazIonI

Uffici stampaPalazzo Ducale Fondazione per la CulturaCamilla Tallfani , Massimo Sorci, Stefania Maggiolini [email protected] +39 010 5574012 - 74826 - 74071

Arthemisia Group- Adele della Sala - [email protected] - M +39 345 7503572 [email protected] - T +39 06 69380306 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE

- Giulia Zanichelli - [email protected] M +39 335 1852009 T +39 02 30223739

- Barbara Notaro Dietrich [email protected] - M +39 348 7946585 Catalogo 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE Elisa Lissoni - [email protected] T +39 02 30223643

Miro (10) indd 11 24-09-2012 11 11 34

Page 13: InGeno Ottore/Novembre 2012

a

a

D

S

O

O ,

CO G

L R E I

b i 2 - 1

Page 14: InGeno Ottore/Novembre 2012

e

M

ir

Page 15: InGeno Ottore/Novembre 2012

14 INGENOVA Magazine

«Siamo molto contenti e ho la sensazione che sia accaduto ieri. Sono molto orgoglioso di quello che mia moglie ha fatto quest’anno, creando la sua

fondazione dedicata ai bambini e allo sport e calandosi nel suo nuovo ruolo a Monaco. Compie brillantemente un compito difficile e la ringrazio per questo».Così il Principe Alberto di Monaco ha risposto alle domande sul suo primo anniversario di nozze, dichiarando ufficialmente la propria soddisfazione.È passato già oltre un anno da quel 2 luglio in cui la stampa internazionale ha puntato i propri occhi sul piccolo principato che ridondante di aiuole bianche e rosse (i colori dei Grimaldi) e ornato a festa con bandiere e stemmi principeschi, salutava le nozze di Alberto e Charlène. Spenti i riflettori sul «mariage princier» e sul gossip che inevitabilmente accompagna i grandi eventi mondani, la bella campionessa di nuoto sudafricana diventata principessa, si è cimentata con realtà quotidiana del piccolo e celebre regno dove Grace di Monaco sposando Ranieri III, l’aveva preceduta lasciando un’impronta indelebile.Ed anche per Charlène ad un anno dalle nozze è tempo di bilanci. Le cronache ci hanno regalato immagini di lei sorridente che distribuisce con la stessa naturalezza doni ai bambini monegaschi o inaugura la mostra australiana su Grace Kelly. L’anno ripresa accanto al principe Alberto, in abito da gran sera agli Oscar di Los Angeles o con un sobrio tailleur ed il velo bianco sul capo, dinanzi alla grotta di Lourdes, nel corso del pellegrinaggio militare internazionale nel maggio scorso. Ed ancora la principessa che indossa in mezzo a duecento giovani la maglietta dell’ASM Rugby allo stadio o che posa accanto ad una grossa tartaruga al museo oceanografico, sposando la politica di tutela ambientale e della salvaguardia delle specie animali, portata avanti dal principe consorte.L’ «industria» di Monte Carlo si nutre anche dell’immagine che del regno del lusso e dell’alta finanza i Grimaldi

Il due dI luglIo dI un anno fa Il PrIncIPe alberto e la bella camPIonessa sudafrIcana convolavano a nozze

CHARLeNe DI MONACOPRINCIPeSSA AL PASSO CON I TeMPI

di Angela Valenti Durazzo

foto

© W

sm-C

olm

an

Nozze (2) indd 14 26-09-2012 8 29 58

Page 16: InGeno Ottore/Novembre 2012

Jet set

15 INGENOVA Magazine

riflettono all’esterno. Lo dimostra il fatto che le nozze di Alberto e Charlene hanno portato nel Principato di Monaco ricadute economiche dirette ed indirette per un totale di 29 milioni di euro. A rendere note le cifre dell’evento vissuto con partecipazione e commozione dal popolo monegasco e da numerosi stranieri, ma considerato nel paese che vive di turismo e affari anche un importante «investimento d’immagine», è stato nel corso di una conferenza stampa nell’ottobre scorso il ministro di stato Michel Roger, anche al fine di sottolineare gli sforzi messi in atto dal governo “per resistere alla grande crisi” internazionale.E l’immagine di Charlène, principessa discreta ma presente, si è andata lentamente affermando anche fra coloro che vivono e lavorano nel principato. Non bisogna infatti dimenticare che nel Paese del lusso - ove ogni anno si svolgono esposizioni come Batilux, Top marques, o il Monaco Yacht Show - a fronte di circa 30mila abitanti, sono presenti ogni giorno quasi 40mila transfrontalieri (pendolari italiani e francesi che passano il confine per lavorare) provenienti in parte proprio dalla liguria di ponente. «L’impressione che ho avuto incontrando Charlène è che lei sia quello che si vede. E’ una principessa dei nostri tempi, che ha girato il mondo e ha esperienza della vita e quindi vive nel contesto attuale». A parlare sulla base della grande conoscenza che ha del Paese dei Grimaldi è Peter K. Murphy, attuale ambasciatore del Sovrano Militare Ordine di Malta a Monaco ed ex console degli Stati Uniti a Nizza e nel Principato di Monaco dal 1974 al 1977 ma anche personaggio estremamente legato alla Liguria. Murphy è stato, infatti, nominato Console generale degli Stati Uniti a Genova nel 1981, e proprio nel capoluogo ligure ha ospitato il Principe Ranieri, accompagnato dal figlio Alberto, nella sua prima uscita dopo la tragica scomparsa della Principessa Grace.

Ma tornando al ruolo svolto da Charlène Wittstock Grimaldi, certamente lo stile sobrio e la passione per lo sport fanno di lei una “prima donna” al passo con i tempi. Le ultime sue apparizioni di rilievo, il 3 agosto, accanto al principe Alberto al Gala benefico della Croce Rossa Monagasca e accanto agli atleti monegaschi selezionati per le olimpiadi di Londra ed ai nuotatori sud africani, suoi ex colleghi, che hanno partecipato alle olimpiadi, ce lo dimostrano. Viva u Principu. Sici benvegnüa Principessa. Viva Munegu. Era la scritta in monegasco, parente stretto del dialetto ligure, impressa sulle bandiere in occasione della celebrazione nuziale. La favola del piccolo regno con Alberto e Charlene prosegue.

foto

© W

sm-C

olm

an

foto © Angela Valenti

Nozze (2) indd 15 25-09-2012 11 13 34

Page 17: InGeno Ottore/Novembre 2012

16 INGENOVA Magazine

Sinergia e collaborazione al Servizio dei pazienti

Da un po’ di anni a questa parte, leggendo i giornali, guardando i notiziari televisivi, navigando tra le no-tizie in internet non si fa altro che apprendere di casi

di “malasanità”. Non bisogna però generalizzare, perché esi-stono esempi di “buona sanità” ed uno di questi è il reparto di Cardiologia dell’Ospedale di Sestri Ponente, ASL 3.Il Primario del reparto è il Dott. Stefano Domenicucci che, oltre a ricoprire questo incarico, è anche Direttore del Di-partimento di Cardiologia dell’ASL 3 di Genova. Ho incon-trato il Dott. Domenicucci e devo dire che mi ha colpito la sua umanità, la sua disponibilità e la sua capacità organizza-tiva che, assieme ai suoi undici collaboratori medici e venti paramedici, garantisce assistenza in un campo della medici-na molto delicato e di vitale importanza. Va evidenziata la collaborazione che esiste tra gli ospedali di Sestri Ponente, Voltri, Sampierdarena, Pontedecimo ed Arenzano che si adoperano efficacemente per assistere al meglio i propri pazienti, concedendosi anche disponibilità reciproca di posti letto. Nell’ospedale di Sestri Ponente dal 2003, grazie anche all’in-teressamento in prima persona del Dott. Domenicucci, esi-ste un “Navigatore Aritmologico” che individua con estrema precisione il punto esatto da cui proviene l’aritmia cardiaca, rendendo possibile intervenire celermente al fine di risolvere questa patologia. Grande sforzo del Dipartimento è anche la sinergia in rete tra i medici di famiglia ed il reparto cardio-logia, gestendo una lista di accessi prioritari a seconda del grado di criticità del paziente e la lettura, presso il centro “telecardiologico”, degli esami eseguiti appunto negli studi dei medici di famiglia, con conseguente diagnosi.

NoN tutta e’ malasaNita’

Un altro servizio messo a disposizione degli utenti – che fa comprendere quale grado di assistenza viene loro assicurato – è quello dei controlli di soggetti Cardiopatici Congeniti Adulti, tramite la presenza periodica, presso l’Ospedale di Sestri Ponente, di uno specialista dell’Ospedale “Gaslini”, struttura leader indiscussa per le patologie dei soggetti in giovane età.Il Dott. Domenicucci, con entusiasmo e gratitudine, rimarca l’operato di tutto il suo Staff sia medico che paramedico che, con professionalità e disponibilità, ha reso e rende possibile tutto questo.Per dare al lettore un ordine di grandezza dell’operato del reparto cardiologia dell’Ospedale di Sestri Ponente è utile elencare qualche numero: 850 ricoveri/anno; 380 interven-ti (ablazioni aritmie + impiantistica “pace maker”); 10.000 prestazioni ambulatoriali; 3500 visite + ECG; 2500 ecocar-diogrammi; 1000 prove sotto sforzo ed 800 Holter ECG.Come si vede i numeri parlano chiaro e danno il senso dello sforzo profuso a favore degli utenti. Va evidenziato anche un altro dato, che ritengo interessante e cioè quello che, su 43000 visite cardiologiche effettuate in tutta Genova, ben 33000 sono svolte dal Dipartimento diretto dal Dott. Do-menicucci. Una bella realtà che deve trasmettere fiducia a tutti noi, in quanto ritengo che, la buona volontà dei Primari e dei loro collaboratori, anche di altre divisioni specialistiche, abbinata ad una indiscussa professionalità, possa garantire costante e qualificata assistenza al cittadino. Che dire, complimenti a tutti coloro che, con tanto cuore e capacità, si prendono cura del nostro cuore.

di Umberto Paganelli

Lo Staff Medico

Struttura Complessa di Cardiologia-UTICOspedale Padre Antero MiconeGenova Sestri Ponente

Direttore:Dott. Stefano Domenicucci

Dirigenti di I Livello:Dott. Alberto CameriniDott. Daniele CanoneroDott. Davide CarusoDott.ssa Silvia CostaDott. Enrico CostaDott. Gabriele LupiDott.ssa Maria Rosalia MerelloDott. Cristiano NovelliDott. Stefano PestelliDott. Sergio SettiDott. Massimo Zoni Berisso

Il Primario del reparto e Direttore del Dipartimento di Cardiologia dell’ASL

3 di Genova il Dott. Stefano

Domenicucci

Cardiologia (1) indd 16 24-09-2012 11 19 00

Page 18: InGeno Ottore/Novembre 2012
Page 19: InGeno Ottore/Novembre 2012

a r contrastare le difficoltà del comparto

arriv il 52° Salo e Naut co Internazional di Genova dal 6 al 14 ott bre. E lo fa in un momento di ogget-tiva difficoltà del settore, rinno ndosi e rinnovando

per supe are una situazione on rosea ma he p r essereisolta impone – come ricordava la Presidente Sara Armella

– di considerare la parola “crisi” non solo come depressione economica, ma a che come sti olo di opportunità.Il nuovo S lo e rappresenterà l’inizio di un percorso in cui il prodotto non è più il solo protagonis a dell’esp ne, ma la vis ta diventa un’esper enza cap ce di con gare business pas ione, interattività, eventi.Il layout della manifestazione, che si sviluppa su quattro padiglioni, due marine e ampi spazi all’aperto fronte mare, si è evoluto in favore di una suddivisione merceologica che

Nautico 1 (2) indd 18 24-09-2012 11 18 12

Page 20: InGeno Ottore/Novembre 2012

i l cr e s

r

Page 21: InGeno Ottore/Novembre 2012

Le imbarcazioni pneumatiche vedranno una razionalizza-zione e concentrazione all’interno del padiglione Blu e del padiglione S (nella formula di package). La suddivisione merceologica vedrà un’ulteriore ottimizzazione con lo spo-stamento della vela in Marina 1. Un layout che darà quindi a un settore in crescita come quello della vela nuova centralità e la visibilità che da tempo meritava.

La subacquea

La subacquea delle aziende Confisub ritorna al Salone Nau-tico con più noti ed importanti marchi della produzione taliana. Una lunga tappa di avvicinamento ha carat erizzato

gli ultimi anni per un r torno alle orig ni, quan o le aziende su acquee e ponevano al S l ne,conside ato il mom t più sign ficativo ell s agion c m-mercia e di q ei te pi Le motivazioni di qu st scelta s not te molte l ci ma t tt l riflessi tte on s te fin li -

za e al v le za di un com ne de omina ore: l are vero.Il ri orno l alon Nau ic i concreti za con a resenza ist tuz onal d i p oduttori ass ciat a Confisub - il gru po, c s ituito pr sso Co ndus a Genova, di azie de c svol-gono att vit di o ettazione, produ ione istribuzione di ttrez a ure subacquee pr fessi n li su tut o i t rito n zional - eco do una formula esposi iva i novativa e di gran e imp t o ove tutte l a iende presenteranno in un co coordinato spazio in rattivo nel a prima galleri del padiglione S. Evento clou dell nove gi nate sarà la c rimonia nferimen o del premi idente d Or , consid a il premio Nobel de e ub cquea mo diale, g nt o mai all 52^ e zi e e dell r aniz a n di un c veg o in e n z nale u e ttività t cn c e e s recu-pero i m re che iun rà i magg or esperti mo d ali e p ù

qualificate azien avor marini del m do a p a va di Co fisub è di t rmare o a una i iziati a sper me ta ein una prese za pluri l che faccia da incu o a un

artecipazio s mpr pi a p e qu i cata re izz so no d l re l p es nz al on i o con altrset ori nergic all subac uea.

L P o e anInavI m ce

campagn Navigar m è o e U INA C nfind -stria N ti ove a t s l i r a

r d f d la c t ra e la ut a d re e r u ’a un st a a ra one la de a io

I V a o e r ” n i ge od l n i n an l re, g un e o s e i z t ie a a n à l o s a

ll i e el S l vi g li a m W y o e a a p s b i a ut i a p s o dim i a l riv zza nt

Gi h n di t’ n c r e i an e r m ls ol piche che p r o l lim i d Ri6 tr cu u l ss e k t d .

c a a l , s ita u a i ra e -t e à p var o e am e e a e g i s o c ua

n a in l e t t r p ic oIn a er t ti , v s r c r -ni T a o l ar , e t nn t ato re e aldi r n e c r er i i e a l o c ic inc ri

s t r er o agg el nd del s or d e ga e e l d m r .

L’ s e e l el s onc o ta io l Vel o

t co 1 (2 d 2 2 9- 2 1 22

Page 22: InGeno Ottore/Novembre 2012

Salone Nautico

go da sempre preposto alle attività di prova e di formazione, che quest’anno ospiterà l’intera flotta che ha partecipato alla II edizio-ne del progetto “L’Italia in Barca a Vela: il Mare che Unisce” pro-mosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, la Lega Navale Italiana ed il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. Nei giorni del Salone l’attività didattica del progetto proseguirà nelle aule all’aperto per gli studenti delle scuole superiori, mentre per i ragazzi delle elementari e delle scuole medie inferiori prose-guirà l’attività legata al progetto “Vela Scuola”, altra importante iniziativa nata dalla collaborazione tra MIUR e FIV.In collaborazione inoltre con il Movimento sportivo popolare li-gure, il Coni, le federazioni degli sport del mare, la Lega Navale, la Guardia Costiera, la Società di Salvamento, Atlantic Challenge e l’Acquario di Genova, i più giovani potranno approcciare il mare sotto tanti aspetti: oltre alla vela potranno provare il canottaggio e altre discipline e seguire lezioni di sicurezza in mare e di biologia. In una logica di collaborazione sempre più fattiva tra gli organiz-zatori del Salone, la Federazione Italiana Vela e il MIUR, quest’an-no i tesserati FIV potranno accedere alla manifestazione con un biglietto speciale valido per tutti i nove giorni del Salone. Insieme a UIM, Federazione Mondiale Motonautica, e FIM, Federazione Italiana Motonautica, saranno promosse iniziative promozionali e competitive che vedranno protagonisti gli atleti delle categorie giovanili. Per i ragazzi dagli 8 ai 18 anni saranno attive prove in acqua con Formula Junior e Formula Future, mentre sarà possibile assistere a esibizioni di moto d’acqua e motonautica radiocoman-data. In tema ambientale UIM e FIM organizzeranno workshop tematici che illustreranno le esperienze nate dalla collaborazione con le altre federazioni motoristiche internazionali.Per un pubblico attento a tutti i dettagli e per gli operatori pro-fessionali, il Salone Nautico offrirà anche quest’anno Techtrade, la sezione dedicata alla componentistica e agli accessori, che nelle giornate di lunedì 8 e martedì 9 ottobre sarà riservata preferenzial-mente a incontri b2b tra gli operatori della filiera nautica.

Nautico 1 (2) indd 21 24-09-2012 11 19 30

Page 23: InGeno Ottore/Novembre 2012

RistoRanteVeRnissage BistRot

Di recentissima apertura a Genova, in Carignano, c’è un locale dal nome “bizzarro”: il Vernissage Bi-strot. Un nome che però lo rappresenta in pieno:

ottima cucina a prezzi modici in un ambiente caratterizzato dai colori caldi e dall’atmosfera parigina in un susseguirsi di presentazioni, di piatti e pizze, di cocktail, vini, mostre

e concerti... L’obiettivo e’ quello di far sentire a casa sia il cliente abituale sia quello occasionale. Lo staff è composto da giovani professionisti, tutti armati di sorriso!La proprietà nonché la gestione è di una coppia assoluta-mente eclettica: lui, Igor Ferraro, costruttore e imprenditore genovese che ha saputo calarsi in un mondo sconosciuto; lei, Emanuela Roncalli, architetto milanese, già titolare di un locale sui generis nella “Milano da bere”.Il mix tra i due è stato di scontri e confronti per trasformare un locale devastato dal susseguirsi di gestioni e ristruttura-zioni sbagliate, in questo bistrot dalle infinite sfaccettature e sorprese.

Foto di Silvia Pampallona

152 - Vernissage reda (2) indd 22 24-09-2012 11 20 36

Page 24: InGeno Ottore/Novembre 2012

In Genova Promotion

Così, mentre Igor si occupa della razionalizzazione e pia-nificazione dell’azienda, Emanuela si occupa di pubbliche relazioni, di organizzazione di mostre, eventi, concerti, pre-sentazioni di libri e di eventi sociali. In comune hanno l’amo-re per l’arte e la cultura nonché la voglia di dare spazio ai giovani artisti e soprattutto fare qualcosa per il sociale. Così hanno creato un locale che riporta la mente agli inizi del ‘900 in una Parigi febbricitante di arte ma con elementi di altissi-ma tecnologia, dal wi-fi ai mega plasma appesi, ad un bagno che “quando ci entri, non vorresti più uscire”!Il Vernissage Bistrot è sempre aperto, dalla colazione al do-pocena, tutti i giorni senza pausa: si può cenare in un angolo romanticissimo o mangiare una pizza in giardino o bersi un aperitivo al bancone. Se poi si vuole festeggiare qualcosa di indimenticabile, prossimamente sara’ inaugurata la “Grot-ta”, ex pozzo o deposito risalente presumibilmente a qual-che secolo fa, la cui atmosfera è semplicemente magica. Gli avventori del Vernissage sono i più svariati: si possono in-contrare calciatori o giovani attori, cantanti o artisti che di volta in volta espongono all’interno del locale.

Vernissage Bistrot

Via Nino Bixio 10 rossoGenovaTel. 010541727

152 - Vernissage reda (2) indd 23 24-09-2012 11 20 49

Page 25: InGeno Ottore/Novembre 2012

Bottiglie, bottiglie e ancora bottiglie nell’Enoteca Susto di Vico Casana 24 Rosso, per più di cinquemila etichette. Vini e liquori pregiati, alcuni rari e introvabili, altri più

usuali, provenienti da tutta l’Italia e dall’estero. Il negozio è stato aperto nel 1870 ed ha conservato gli arredi originali. D’epoca è il bancone nato per la mescita, le colonne, la pavimentazione e le scaffalature di legno biondo che rivestono le pareti da terra fino al bel soffitto a volte che denota la data di costruzione del Palazzo: 1400. Nello stretto vicolo buio, dove le pietre, le colonne ed i portali raccontano la storia di Genova, l’antica bottiglieria Susto costituisce un magnifico esempio di negozio d’epoca. “Nella nostra Enoteca non vendiamo soltanto vini e liquori” racconta Marilena Marino Susto “anche se questa rimane la nostra specialità precipua”.

Quali sono i prodotti vanno di più in questo momento?Assortimenti di vini pregiati, champagne, liquori ma anche golosità particolari che vendiamo nel nostro negozio come salse da accompagnare pesci, carni e formaggi, marmellate artigianali con e senza zucchero, aceto balsamico, bottiglie di fogge e formati particolari contenenti oli ed aceti aromatizzati al tartufo.

Se si volesse fare un regalo importante?Per collezionisti ed intenditori consiglierei bottiglie di Cognac o whisky invecchiati da più di 30 anni, oppure grappe pregiate che noi offriamo in tantissime varianti, cesti assortiti contenenti vini e specialità in grado di accontentare i palati più esigenti per arricchire le tavol e stupire anche chi ha già tutto.

E per un dono poco costoso, un semplice pensiero?Anche in questo caso la scelta che offriamo è molto vasta. Ad esempio proponiamo a dieci euro bottigliette di grappa spray

per aromatizzare il caffè, oppure accessori per servire le bevande: bicchieri, cavatappi e tappi che eliminano l’aria, secchielli ed altri numerosi piccoli complementi.

Se un compratore desidera provare qualche vino?Volentieri lo accontentiamo: il nostro negozio ha il permesso di mescita e in certi periodi proponiamo ai clienti degustazioni di prodotti che le aziende fornitrici ci mettono a disposizione per questo scopo.

Qui in Vico Casana avete soltanto l’Enoteca?Fortunatamente possiamo contare anche su sette cantine, dalle volte a botte ed i muri spessi in pietra, a cui si accede direttamente dal negozio con una scala di legno. Qui i vini trovano l’ambiente ideale per invecchiare ed acquistare corposità e sapore. Anche le cantine, come l’Enoteca, sono vincolate dalla Soprintendenza ai monumenti.

Indubbiamente una visita a questo tipico negozio consentirà di trovare regali speciali in grado di soddisfare gli intenditori più esigenti e permetterà di scoprire un angolo di Genova suggestivo ed affascinante.

AnticA BottiglieriA enotecA SuSto

Nel 2006 è stata dichiarata Bottega Storica

In Genova Promotion

113 - Susto indd 24 24-09-2012 11 22 27

Page 26: InGeno Ottore/Novembre 2012

25/29 indd 25 24-09-2012 11

Page 27: InGeno Ottore/Novembre 2012

25/29 indd 26 24-09-2012 11 29 24

Page 28: InGeno Ottore/Novembre 2012

25 29 indd 2 24-09-2012 11 29 30

Page 29: InGeno Ottore/Novembre 2012
Page 30: InGeno Ottore/Novembre 2012

25/29 in d 29 24-09 2012 11 2 46

Page 31: InGeno Ottore/Novembre 2012

,

s

pr o c

s pi e

o e

e

0

Page 32: InGeno Ottore/Novembre 2012

Liguria storica

seconda visione della Madonna e immediatamente ritrovò la salute. Il miracolo della guarigione convinse i presenti e la costruzione dell’edificio ebbe inizio.

Gli ex-voto

Come si può leggere nei cartelli che corredano l’esposizione, “I duecento ex-voto esposti nella mostra sono stati oggetto di accurati interventi di pulitura, restauro e risistemazione realizzati da Giovanni Casale e sono il risultato di un’opera-zione congiunta svolta dal Santuario di Nostra signora della Guardia, in collaborazione con la Dott. Grazia di Natale Pro Curia e con la dott. ssa Alessandra Cabella Direttrice Tutela del Genovesato Soprintendenza ai Beni Architettonici, Arti-stici ed Etno antropologici della Liguria. La loro collocazione temporanea nel Salone Blu consente al visitatore di apprez-zarne tutta la bellezza, la forza e la suggestione e costituisce una straordinaria occasione per poter ammirare questa testi-monianza religiosa e devozionale, in attesa che la “storica” galleria degli ex-voto venga ristrutturata e sistemata.La collezione copre un arco cronologico di oltre un secolo e illustra diversi aspetti della società, delle donne degli uomini e del paesaggio della fine dell’Ottocento alla metà del Nove-cento dell’entroterra ligure. Attraverso la rappresentazione di scene che descrivono, con una straordinaria dovizia di particolari, malattie e guarigioni, incidenti sul lavoro, storie di guerra, bambini in pericolo, pericoli del mare e della na-tura, le tavole votive forniscono una preziosa fonte storica sulla vita degli abitanti del territorio ligure, che privilegia la narrazione di eventi straordinari e miracolosi inseritinella vita quotidiana. Gli ex-voto parlano del bisogno di aiuto nel dolore, nella malattia e nelle avversità di ogni genere in cui l’umanità si dibatte.Le opere sono state scelte per agevolare il visitatore ad una lettura di fede, più che di arte o maestria, e creano un’atmo-sfera che induce alla preghiera e alla meditazione.Viene proposto un percorso unico e suggestivo che stimo-la alla riflessione e può essere considerato la testimonianza più diretta della secolare devozione per la Madonna della Guardia”.

Ex Voto (2) indd 31 24-09-2012 11 32 32

Page 33: InGeno Ottore/Novembre 2012

25/33 indd 32 25-09-2012 8 53 06

Page 34: InGeno Ottore/Novembre 2012

9 0

Page 35: InGeno Ottore/Novembre 2012

o at c

i

e

io

c i e

o

ra

v

Page 36: InGeno Ottore/Novembre 2012

In Genova Promotion

35 INGENOVA Magazine

ferma ai prodotti “prêt-à-porter”, ma che il vero fiore all’oc-chiello del laboratorio è la creazione personalizzata del gio-iello insieme al cliente.Ogni richiesta, dalla produzione partendo da disegno alla modifica di un vostro monile, è possibile; LoGiCo dispone di tutte le attrezzature e l’esperienza per soddisfare ogni esi-genza.Le sorprese non finiscono qui, a completare i luoghi dedicati all’arte in senso lato esiste un terzo spazio, aperto non solo a chi apprezza l’arte, ma anche agli artisti stessi.Il Sarah Gismondi Atelier, in Via San Vincenzo 26/1a, na-sce dalla volontà di condividere un luogo dove presentare le nuove collezioni di LoGiCo, ed esporre le opere degli artisti che desiderino attuare uno scambio; il risultato sono eventi tematici che hanno contribuito decisamente a creare una vera rete di appuntamenti ormai irrinunciabile per chi segue affe-zionatamente LoGiCo.L’Atelier e’ anche una vetrina sulla tradizione argentiera ge-novese, ogni consulenza su un vostro pezzo come ogni vo-stra richiesta per un eventuale acquisto, troveranno risposta nell’esperienza di Sarah; la cui famiglia tramanda le cono-scenze degli argenti da ormai 250 anni.LoGiCo è una realtà in continua evoluzione, instancabile nell’innovazione delle forme e dei materiali, investe con-tinuamente energie per integrare la propria offerta; questo aspetto rende di importanza centrale la figura del cliente, accolto non più sotto la comune accezione di compratore, ma inteso come vero critico d’arte, libero di poter indicare possibili forme o tecniche dalle quali trarre ispirazione per il futuro.LoGiCo su vostra richiesta può effettuare analisi gemmolo-giche rilasciando appositi certificati compilati da Elisabetta, diplomata Gemmologa Gem-A.Per una panoramica sulla produzione e i servizi offerti vi in-vitiamo a visitare il sito: www.logicolab.com

ORARI:

LoGiCo NEGOZIO Piazza Pollaiuoli 66r: Martedì-Mercoledì-Venerdì-Sabato 10-13/16-20 Giovedì 10-15/17-20 Domenica e Lunedì chiuso

LoGiCo LABORATORIOVia Orefici 6/6: Lunedì 14.30-18 dal Martedì al Venerdì 9.30-12.30/14.30-18

SARAH GISMONDI ATELIER via san Vincenzo 26/1a su appuntamento

Logiko reda (2) indd 35 28-09-2012 9 54 32

Page 37: InGeno Ottore/Novembre 2012

t

d

r

s

e

Page 38: InGeno Ottore/Novembre 2012

e o

37 INGENOVA Magazine

Duraz o Most n d - 9 201 14 13 10

Page 39: InGeno Ottore/Novembre 2012

38 INGENOVA Magazine

OrfeO ed euridice, l’Opera che segnò la svOlta

Orfeo ed Euridice è un’opera composta da Christoph Willibald Gluck intor-no al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de’ Calzabigi. Appartiene al genere dell’azione teatrale, in quanto opera su soggetto mitologico, con cori e danze incorporati. Essa fu rappresentata per la prima volta a Vienna il 5 ottobre 1762, su impulso del direttore generale degli spettacoli teatrali (Generalspektakel-direktor), conte Giacomo Durazzo, ed aprì la stagione della cosiddetta rifor-ma gluckiana, con la quale il compositore tedesco ed il librettista livornese (e, insieme a loro, il genovese direttore dei teatri) si proponevano di semplificare al massimo l’azione drammatica, superando sia le astruse trame dell’opera seria italiana, sia i suoi eccessi vocali, e ripristinando quindi un rapporto più equilibrato tra parola e musica. Le danze furono curate dal coreografo italia-no Gasparo Angiolini, che si faceva portatore di analoghe aspirazioni di rifor-ma nel campo del balletto.Dodici anni dopo la prima del 1762, Gluck rimaneggiò profondamente la sua opera per adeguarla agli usi musicali della capitale francese, dove, il 2 agosto 1774, nella prima sala del Palais-Royal, vide la luce Orphée et Eurydice, con libretto tradotto in francese, ed ampliato, da Pierre Louis Moline, con nuova orchestrazione commisurata ai più ampi organici dell’Opéra, con parecchia musica completamente nuova, con imprestiti da opere precedenti e con un più largo spazio dato alle danze.L’opera è passata alla storia come la più famosa tra quelle composte da Gluck, e, nell’una edizione o nell’altra, o, più spesso ancora, in versioni ulteriori, am-piamente e variamente rimodellate, è stata una delle poche opere settecen-tesche, se non addirittura l’unica non mozartiana, a rimanere sempre, fino ad oggi, in repertorio nei principali teatri lirici del mondo.

carriera ecclesiastica, e solo nel 1744 fu ascritto al libro della nobiltà, entrando nei ranghi dell’amministrazione repubblicana e ricoprendo subito importanti incarichi diplomatici.Grazie a una raffinata educazio-ne e a una personalità fuori del comune, diventò giovanissimo il direttore dei teatri viennesi, influenzando per un decennio la vita musicale e culturale del-la capitale dell’Impero e com-piendo una rivoluzione storica nell’ambito del teatro musicale europeo. A lui si deve la valoriz-zazione di musicisti come Chri-stoph Willibald Gluck, attore della riforma del melodramma, che in quegli anni si andava af-francando da una totale dipen-

denza dai modelli dell’opera italiana.Fu quindi per vent’anni ambasciatore cesareo a Venezia, continuando a occuparsi sia di musica che di arti figurative. Costruì, e ordinò con criteri moderni ed illuminati, una celeberrima collezione di stampe del duca Alberto di Sassonia-Teschen, poi confluita in uno dei più grandi musei di grafica del mondo, l’Albertina di Vienna.Protettore di geni musicali, amico fraterno del cancelliere austriaco Kaunitz e dei maggiori studiosi ed eruditi dell’epoca, bibliofilo e fine connoisseur, ebbe anche una sua raccolta di disegni, stampe e quadri che comprendeva capolavori come la Discesa al Limbo di Mantegna. Si deve a lui la prima serie di stampe degli affreschi nella Cappella Ovetari di Padova, testimonianza di un’attenzione precoce per il grande pittore veneto. Protesse e indirizzò il pittore Giovanni David, coinvolto spesso nelle sue imprese.A Venezia entrò subito a contatto con la nobiltà locale, assimilandone usi e costumi, dividendo la sua vita tra lo splendido palazzo Loredan sul Canal Grande, sede dell’ambasciatore austriaco – dove trasferì una rilevante collezione d’arte -, ed una grande villa a Mestre, distrutta alla fine dell’Ottocento in seguito ad un nuovo disegno urbanistico della terraferma veneziana.La sua tomba, posta in una posizione privilegiata all’interno della chiesa di San Moisè a Venezia, immediatamente dinnanzi al presbiterio, celebra le gesta di una figura di grande nobiltà d’animo e di censo, ne sottolinea la caratura internazionale e ricorda l’impegno nella promozione delle belle arti.

Martin van Mytens (Meytens) Il Giovane, “Ritratto del conte Giacomo Durazzo e di sua moglie Ernestine Ugnad von Weissenwolf”, New York, The Metropolitan Museum of Art

Durazzo Mostra (4) indd 38 28-09-2012 9 57 39

Page 40: InGeno Ottore/Novembre 2012

Eventi a Genova

39 INGENOVA Magazine

Giova

Page 41: InGeno Ottore/Novembre 2012

40 INGENOVA Magazine

Giacomo Durazzo:«il Fratello Del DoGe»

Giacomo Durazzo, personaggio settecentesco di levatura internazionale, è il protagonista del volume di Angela Valenti Durazzo «Il

Fratello del Doge. Un illuminista alla corte degli Asburgo fra Mozart Casanova e Gluck». Il libro – 400 pagine corredate con molte foto a colori – è stato presentato con intervento dell’autrice stessa, moglie di Giuseppe Maria Durazzo console onora-rio d’Albania in Liguria, al Museo Teatro della com-menda di Pré. L’opera ricostruisce la rocambolesca avventura esistenziale di Giacomo, fratello minore del Doge Marcello Durazzo: appassionato di tea-tro, collezionista, esperto d’arte, letterato, poeta e Ambasciatore della Repubblica a Vienna, là Diret-tore generale dei teatri e degli spettacoli, nonché della musica da camera di corte, Consigliere intimo dell’imperatore d’Austria, quind

Page 42: InGeno Ottore/Novembre 2012

Libri

41 INGENOVA Magazine

In concomItanza con la mostra dI Palazzo reale, è stato Presentato Il lIbro dI AngelA VAlenti DurAzzo dedIcato al celebre cultore dI musIca, Poeta e letterato genovese, che scoPrì gluck e contrIbuì a rInnovare la scena culturale vIennese.

Ma oltre alla figura di instancabile innovatore in campo mu-sicale e collezionistico, il libro descrive la dimensione umana del «fratello del Doge»: estimatore di Rousseau, Voltaire e Casanova, collaboratore di Metastasio, impresario che lan-cia, fra gli altri, il giovane Gluck, genio contrastato negli am-bienti musicali viennesi, scegliendolo come uomo di punta per la sua «riforma» musicale. Nelle pagine del volume e attraverso le lettere, conservate attualmente all’archivio di stato di Vienna, prende forma anche il Giacomo Durazzo amico del potente Cancelliere di Stato austriaco Kaunitz, consorte affettuoso, nonostante gli scandali «rosa», nei con-fronti della moglie Ernestine, considerata la donna più bella d’Austria. Giacomo è uomo che cade e si rialza nel corso di un’esistenza sempre oscillante tra «amori e veleni» che assume spesso le tinte di un romanzo settecentesco, fino alla conclusione, tra Venezia e Genova, in terra per lui straniera ed in condizioni economiche non più floride.Alla presentazione del volume sono intervenuti in veste di relatori Filippo Gramatica di Bellagio, delegato di Genova e Liguria del Sovrano Militare Ordine di Malta; Pierangelo Campodonico, presidente e direttore del Mu.Ma Istituzio-ni Musei del Mare e delle Migrazioni; Giorgio Rossini, So-

Da sinistra: Angela Valenti Durazzo, Filippo Gramatica di Bellagio, delegato ligure dell’Ordine di Malta, Giorgio Ros-sini, Soprintendente per i beni architetto-nici e paesaggistici della Liguria.Sotto: Angela Valenti Durazzo durante la presentazione

Durazzo (4) indd 41 24-09-2012 14 17 30

Page 43: InGeno Ottore/Novembre 2012

42 INGENOVA Magazine

printendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria; Maria Grazia Montaldo Spigno, docente di Storia dell’Arte moderna dell’Università di Genova; Carlo Bitossi, docente di Storia moderna dell’Università di Ferrara; Luca Leoncini, direttore del Museo di Palazzo Reale; Davide Vi-ziano, presidente del Conservatorio di Genova; Piero Biglia di Saronno, presidente della Fi.lse e Luigi Michelini di San Martino, presidente del Consiglio Araldico Nazionale del Corpo della Nobiltà Italiana.«Il fratello del Doge - ha spiegato Maria Grazia Montaldo Spigno nel corso della presentazione genovese - è una biogra-fia circostanziata, attenta alle fonti manoscritte e a stampa, documentata sugli studi e sui repertori bibliografici relativi al conte Giacomo e al suo tempo, nonché alla Genova della sua formazione, all’ambiente viennese e alla dimensione cul-turale della città austriaca, da lui profondamente innovata e svecchiata durante gli anni della sua permanenza. Infine è una biografia documentata sull’ambiente veneziano, sui rap-porti con gli altri membri della famiglia Durazzo e allargata all’indagine delle relazioni del conte con la nobiltà genovese ed europea del suo tempo. Biografia circostanziata, si dice-va, sotto il profilo della storia degli studi e dunque rigorosa anche se piacevolmente frequentabile sotto il profilo della lettura, ma soprattutto biografia in cui si avverte la presenza di quel filo rosso che lega i componenti di una stessa famiglia oltre il tempo e i luoghi e ne evidenzia le affinità, il modo di essere l’educazione alla vita, l’amore per la cultura».L’uscita del libro coincide con la mostra del Ministero per i beni e le attività culturali al Museo di Palazzo Reale - teatro del Falcone (a cura di Giorgio Rossini e Luca Leoncini) «Giacomo Durazzo, teatro musicale e collezionismo tra Genova, Parigi, Vienna e Venezia» inaugurata il 29 giugno e aperta fino al 7 ottobre.

(D.B.)

Dall’alto: la pianista Dorella Sarlo nel corso della presen-tazione durante l’esecuzione di un brano di MozartUn’immagine conclusiva della presentazioneDa sinistra: Angela Valenti Durazzo, Filippo Gramatica di Bellagio, delegato ligure dell’Ordine di Malta, Maria Grazia Montaldo Spigno, docente di storia dell’arte - Uni-versità di Genova.Luigi Michelini di San Martino, presidente del Consiglio Araldico Nazionale del Corpo della Nobiltà Italiana

Da sinistra: Angela Valenti Durazzo,

Filippo Gramatica di Bellagio, delegato

ligure dell’Ordine di Malta, Piero Biglia di Saronno, Presidente

della Filse.

Durazzo (4) indd 42 24-09-2012 14 17 50

Page 44: InGeno Ottore/Novembre 2012

In Genova Promotion

ENDOFAP LIGURIA UNIvERsItA’ POPOLARE DON ORIONE

Nel 1999 nasce a Ge-nova; sin dal princi-pio è attiva sul terri-

torio genovese e ligure come associazione culturale no profit. Si pone come soggetto attivo nel panorama del life-long learning – “educazione per tutto l’arco della vita” – erogando percorsi e attività culturali fruibili da tutti, dai bambini agli adulti.La proposta formativa è composta da un’ampia scelta tra corsi, conferenze, seminari, attività cultura-li, è rivolta ad ogni singolo cittadino; ciascun individuo è stimolato e invogliato ad incrementare e arricchire il proprio bagaglio culturale, scegliendo il proprio percor-so formativo tra numerose proposte. ENDOFAP LIGURIA -’Università Popolare Don Orione aderisce allo statuto della UNIE-DA Unione Italiana Educazione degli Adulti avente sede a Roma. Collabora attivamente con l’Ente Pubblico e con numerosi partner sia privati che pubblici, nell’organizzare attività rivolte alla cittadi-nanza tutta; la sua presenza sul territorio ravviva lo spirito culturale della città coinvolgendo giovani, adulti ed anziani in esperienze di conoscenza e momenti di vita creativa e di formazione.ENDOFAP LIGURIA -’Università Popolare Don Orione può essere facilmente definita come centro di educazione fondato sul sapere e sulla curiosità della conoscenza. Chiunque può avvicinarsi al mondo di Updoge, anche solo per curiosità, e scoprire un mondo di cultura... per tutti!Nel marzo 2012 apre la nuova sede nel cuore della città, in Via Bo-sco 14 (zona Tribunale) recuperando locali che diedero allo stesso San Luigi Orione la possibilità di attivare a Genova la sua Opera. Resta attiva la sede storica di Via Cellini. Entrambe le sedi sono do-tate di aule e laboratori accoglienti ed attrezzati capaci di accogliere gli allievi più esigenti.Vieni a trovarci e a ritirare gratuitamente la guida ai corsi.La porta di ENDOFAP LIGURIA -’Università Popolare Don Orione è sempre aperta a tutti, non esitare e se non hai trovato nella Guida “qualcosa” che abbia stuzzicato il tuo interesse prova a chiedere in segreteria: durante tutto l’anno si sviluppano nuove iniziative e progetti culturali che potrebbero incontrare i tuoi gusti. Un piccolo centro, quindi, dove si cresce insieme e dove tutte le attività sono scelte con cura dallo staff tenendo conto dei gusti di tutti.

info

Endofap Liguria - Università Popolare Don Orione di GenovaGenova centro città: via B. Bosco 14 - Genova - Tel 010.0983935 Fax 010.0983936

Genova San Fruttuoso: via B. Cellini 15 - Genova - Tel. 010.510555

www.updoge.it [email protected] [email protected]

Chi sono i doCenti

I docenti dell’Updoge sono scelti per il loro curriculum ac-cademico e didattico senza tra-scurare l’esperienza maturata e l’attitudine ad un metodo di insegnamento che privilegia la comunicazione tra docente e allievo, secondo il principio del-la reciprocità. Il docente svolge un ruolo chiave nel dialogo con gli allievi, instaurando da subito con loro un buon rapporto, la sua presenza si fa tramite tra le esigenze della classe e lo spirito associativo. Le caratteristiche comunicative e la preparazio-ne nei rapporti umani e sociali contraddistinguono il docente dell’Università Popolare.

43 indd 43 24-09-2012 14 25 05

Page 45: InGeno Ottore/Novembre 2012
Page 46: InGeno Ottore/Novembre 2012

Architettura da salvare

45 INGENOVA Magazine

grande valore artistico dell’antico edificio, si è adoperata per mettere in sicurezza le strutture murarie ancora esistenti nell’intento di bloccare il degrado, ma soprattutto per eli-minare una situazione di potenziale pericolo per i visitatori, legato all’eventualità di improvvisi crolli e cedimenti. Inoltre l’Amministrazione ha in corso da alcuni anni molteplici ini-ziative per la valorizzazione delle risorse culturali e ambien-tali del proprio territorio, mirate all’incentivazione del turi-smo, delle attività culturali e dello spettacolo. Il recupero dei ruderi del castello Spinola di Montessoro si inserisce proprio in queste finalità.Già nel 2005 l’Amministrazione Comunale affidò all’Arch. Mauro Ricchetti, all’Arch. Simonetta Barozzi e all’Ing. Luigi Lembo l’incarico per la progettazione del restauro e con-solidamento dei ruderi del castello, finalizzando l’interven-to ad una nuova destinazione d’uso dell’area per “attività culturali e spettacolo”. Il progetto venne autorizzato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Liguria e ammesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri al finanziamento con l’8 per mille che diventò attivo solo cinque anni più tardiDopo alcune modifiche alla prima stesura del progetto, mi-rate a ridurre l’impatto visivo dei restauri e dei consolida-menti, pur mantenendo l’originaria destinazione d’uso per gli spazi interni del castello, la Soprintendenza ha definiti-vamente approvato nell’anno in corso il recupero dei ruderi del Castello.L’edificio presenta una pianta quasi quadrata, con due torri circolari impostate ai vertici sud-est e nord-ovest. I fronti hanno una lunghezza di circa 20 m. La torre sud-est è piut-tosto ben conservata, mentre della torre nord-ovest è rimasta solo una parte della cortina muraria..L’epoca di costruzione del castello è piuttosto incerta anche se si può ipotizzare che sia compresa tra il XIV e il XV se-colo. Per la sua posizione particolare – disposta come è su di un pianoro a mezza costa – e per la presenza, sul fronte sud, di bucature piuttosto ampie e presumibilmente coeve alla costruzione dell’edificio, si presume che il castello sia stato edificato non tanto con finalità strettamente difensive ma piuttosto come residenza e sede amministrativa per la riscossione dei dazi. I muri perimetrali sono in parte coperti da vegetazione ram-

Il paese di Montessoro

e il Castello Fieschi.

Il castello fronte sud.Nella pagina accanto: gli interni oggi verranno trasformati in un teatro all’aperto

MON ESSORO (4) indd 45 24-09-2012 14 29 25

Page 47: InGeno Ottore/Novembre 2012

n ie m

v d

Page 48: InGeno Ottore/Novembre 2012

Architettura da salvare

47 INGENOVA Magazine

Il fianco ovest prima e dopo le opere di restauro

Progetto con contrafforti

in muratura di recupero e sistema-zione del terreno in pendenza con muro di contenimento in

pietra a secco

MON ESSORO (4) indd 47 24-09-2012 14 30 51

Page 49: InGeno Ottore/Novembre 2012

48 INGENOVA Magazine

I piatti della gastronomia provenzale sono policromi, ric-chi di aromi e sapori. Nascono dalla terra o dal mare, e spesso da entrambi. Nell’Ottocento i francesi del nord, in

particolare i parigini, la definivano quasi esotica, in quanto nel porto di Marsiglia arrivavano merci sia dall’ Africa che dagli altri continenti. Spezie, frutti, animali esotici ed altre mercanzie che oltre ad arricchire i commercianti richiama-vano molti bottegai e le folle di consumatori che animava-no i mercati di allora. Una cucina varia sia di semplice che di raffinata matrice che, a differenza del resto del centro e nord della Francia dove imperversava il burro, in Provenza - e Languedoc-Roussilon - il grasso utilizzato era ed è l’olio

Molti sono i punti di contatto tra

la regione francese e la nostra liguria:

Ma… non il pesto

La Provenza In ProvIncIa

d’oliva. In casa nostra, l’unica regione che possiede una cu-cina del genere è la Liguria. E la Liguria non solo è comunicante, ma presenta dei piatti simili, nati attingendo reciprocamente nei loro giacimenti gastronomici. Ecco allora le verdure ripiene, la rattatuia (ra-tatouille), stoccafisso mantecato (brandade de morue), cima ripiena (poitrine de veau farcie), crema d’olive (tapenade), sciummette (ile flottant), ecc. Inoltre, l’uso dell’olio d’oliva e delle erbe aromatiche. Loro il timo, noi la maggiorana. Ma l’affinità che avvicina erroneamente le due regioni è il Pesto. L’unica similitudine deriva dal nome. Per il resto sono due salse ben distinte. Col pesto si condiscono paste fresche e secche e quindi primi piatti asciutti. Col pistou si caratte-rizza una minestra, quindi un piatto in brodo. J.B. Reboul padre della cucina provenzale, nel suo libro La Cuisinière Provençale (P. Tacussel Editeur - Marseille), cita a pagina 63, terza riga: “Soupe au pistou - Cette soupe, d’origine ge-noise...”. Recentemente, a far conoscere nei dettagli la gastronomia provenzale, promuovendo incontri sul tema, sono state la Coop Liguria ed Eventid’Amare. La prima, con il Centro Regionale di Orientamento ai Consumi Coop (di Genova Sestri Ponente), opera da anni in questo contesto realizzan-do numerosi corsi specifici teorici-pratici per i propri soci ed appassionati, tra cui “Un Maestro in Cucina”. La seconda che si occupa di promozione turistica, culturale ed enoga-stronomica, benché nata solo due anni fa, ha già all’attivo numerosi eventi di levatura nazionale ed internazionale. Sede dell’incontro la prestigiosa Sala di Minoranza del Log-giato di Palazzo Doria-Spinola di proprietà della Provincia di Genova. L’iniziativa è stata presentata al folto pubblico da Federica Fioredda della Coop Liguria e da Pietro Bellantone di Even-tidAmare. Ad illustrare piatti, tradizioni e vini della Proven-za e in parte della Liguria chi ha scritto, seguito dagli inte-ressanti interventi degli chef Lotfi Dardour del ristorante Il Baluardo e Andrea Della Gatta del ristorante Da Andrea, presidente del Consorzio Pesto Genovese. Dardour, visto il tema, ha realizzato la Niçoise, un’invitante insalata ampia-mente diffusa non solo in Provenza, in questo caso un po’ arricchita, mentre Della Gatta per la Liguria ha preparato il Piato du pescou, una ghiottoneria con pesci molluschi. A confermare l’interesse del pubblico le numerose domande rivolte ai tre relatori. Al termine dell’incontro, la gradita di-stribuzione ai presenti di un volumetto di ricette edito dalla Coop Liguria. Significativo il patrocinio di Alliance Francai-se, Gruppo Città di Genova e Università Popolare Sestrese.

Nelle due foto di Pietro Bellantone alcunefasi dell’incontro culturale gastronomico “La Cucina della Provenza”

48 INGENOVA Magazine

Enogastronomia

di Virgilio Pronzati

Provenza (1) indd 48 24-09-2012 14 31 48

Page 50: InGeno Ottore/Novembre 2012

SpecialeSalone Nautico

c aliNuovi indd 2 24/09/12 15 21

Page 51: InGeno Ottore/Novembre 2012

C

i

Page 52: InGeno Ottore/Novembre 2012

Salone Nautico

do la formula della collettiva e del punto azienda. Sono state poi attuate iniziative volte a favorire l’insediamento delle aziende nei mercati dei Paesi emergenti con i Memoranda firmati in Brasile con lo Stato di Santa Catarina, con lo Stato di Amazonas e, nel mese di maggio, con Acobar, l’Associazione brasiliana dei cantieri navali della nautica da diporto nonché, in Cina, con i Memoran-da firmati con la Commerce Commi ion di Tianjin e con il IIT della Provincia di H inan. Da qui deriva il p ogramma di incontri BtoB con operatori provenie t dal Bras le e dalla Cina durante a manifestazion .Ques ’a no il Salone si prese ta all’estero con lcune in z ative real z te sotto l eg da d L u ia Int rn io al, oci tà regio al della L guria er l’ nt rnazional zzazi ne de le imprese c n ua-le Fi r d Gen va a siglato r e emen e cordo di col abo-

z one La p im ta pa è r vis a il ro simo il p o sim 17 l glio a osca on una pre entazio e de a manifestazione p esso a sede dell’Istitu o de C mmercio Estero c e avr ’obiettiv di po are

d legazi ne i erat i russi a eno a i occ i ne del Salo-ne. empr n ll’ambito della artne s ip con Liguria I terna na si inserisce ’org zz zione di una visita i una delegazione turca

rganizzata in collaboraz one con Ucina e Se FutuE ancora: nei nove gior della mani estazione è re isto un ro-gramma di in ziative per gli oper or internazio ali tra i a e-alizza ione del s onda edi i n dell’I e ational oa ing Fo-r , na ta o a r to da in r zi na e che metterà co fronto le e perienze el principal ssoc n europee aderenti E I Europ a Boating Indu r ) e e works p orga izzati

n la co la oraz one di impo t nti t at quali IBI, nell’aell’ dizione dell d tri t ca itali a c n il CES Co i-

ta o Eu op o Econ mico e So ia e, o gano cons ltivo de U eEu o ea he or isc nsu za ua i c le gg ri tuz

del UE or zza a a C N BI Yacht Bu er e no al p r semin rio y Buy tali ”.

Con gni in o tr z a ve

Il Sa n se e es ann u i o a a dcon eg i e i z t e c at r . I c i, r n z t d U I Con r ti s r o in ent a r l ti fi i m

f rni an s l s t a a a i Ia p r n la i ul r o

e p c e e t r

r d r a e t

e r a e t n ll 0 e L rt a r i amma e l

p mo s b o t b , o . 0I d i s ost 1 r 1 l do. à 1 à ’ gr r t i o n -

ti i gi r a f s n , zz no 1 a s c o g ati T ke n e

rti a s e) u ww g b a .o

s zi c ogl en izz t n c l a or -zi n co e e d a e d d l e

o i a i i à d s ne o e tt i ia q t o u e ie r l e e p nozi i n w t r m r . t 0 5 2

0 24

st u i i, i i a p ra i e op nio l a r a -n hi mat ad b t t e e à a f

a ti da o t on p iti e az n e gi -n c m i a i n e n c i m dia ec n o r al de soc l e Tor a l e

t o us ness ’ p u t e cato a l’ nz o c si ro e i a co tra e el tto e ic l i r e c er o n l ’ l

c g a n o o z ne n nas r i il b s n s atch g a ope t

e la na ic m se ig - i r o e f i u ri a a re e l cno

e u i iv mai p t a i

N u 2 in d - - 01 3 1

Page 53: InGeno Ottore/Novembre 2012

h

t

t

Page 54: InGeno Ottore/Novembre 2012

Salone Nautico

Bus navetta da aeroporto, stazioni ferroviarie, parcheggi e dai principali alberghi cittadini (anche tre stelle), predisposizione di un kit informativo per gli ospiti della manifestazione e un impor-tante stand informativo all’interno del quartiere fieristico: questo il “Progetto accoglienza” organizzato da Fiera di Genova e UCINA in collaborazione con Camera di Commercio per il prossimo Salo-ne Nautico di Genova. Si tratta di un insieme di servizi che nell’ar-co degli anni è stato potenziato per rispondere sempre meglio alle esigenze dei visitatori e degli espositori, realizzati per rendere più facile e gradevole la visita e la permanenza in città.Il complesso dei servizi comprenderà anche un servizio di bus dal Salone al centro cittadino dedicato allo shopping e alla visita della città. In particolare, quest’anno, i trasferimenti dal quartiere fieri-stico al centro saranno organizzati in modo da rendere agevole la partecipazione alle molte iniziative del programma di fuori salone, GenovaInBlu realizzato con il supporto di Camera di Commercio e Comune di Genova.

Nautico 2 indd 53 24-09-2012 15 54 27

Page 55: InGeno Ottore/Novembre 2012

Nau o 2 i dd 54 24-09-2012 15 54 58

Page 56: InGeno Ottore/Novembre 2012
Page 57: InGeno Ottore/Novembre 2012

ristorguida

Trattoria detta del Bruxaboschi1862-2012 centocinquantanni

Dal 1862 sempre la stessa famiglia a condurre questo locale tra i più co-nosciuti e rinomati di Genova. Un locale storico. Siamo arrivati al 2012 all’insegna della cucina genovese, at-traverso un percorso partito da Gio-vanni Battista e Rosa Peirano, detti i Bruxaboschi, fino alla quinta gene-razione della nostra famiglia. Nella storica saletta, intrisa di ricordi, dove sicuramente sostò Mazzini quando era ospite nella vicina Villa di An-drea Galleano, aveva sede il “circolo ottocentesco della comunità svizzera della Superba”. Ai suoi tavoli sedeva il violinista Renato De Barbieri, al quale il Comune concedeva il violino di Paganini. La trattoria ha pratica-mente la stessa età dell’Italia unifica-ta e conserva molti tratti dell’epoca originaria con l’edificio in pietra di robusta solidità, le rustiche rifiniture, le stanze squadrate, i vecchi utensili conservati come ornamenti. In questo anno di festeggiamenti che ci gratifica per il lavoro svolto e per la dedizio-ne dei nostri storici e nuovi clienti, cercheremo di far assaporare molti prodotti del territorio, piatti della tradizione ed ospiteremo una serie di eventi coinvolgendo altri colleghi, amici e professionisti che ci aiuteran-no a rendere ogni pranzo e cena una piacevole scoperta con i loro piatti e la loro presenza. Cercheremo di farvi concentrare su quello che più vi sta a cuore: la famiglia, le emozioni, gli affetti, le cose belle della vita e perché no, la buona tavola, stare insieme con amici e parenti dividendo un pasto piacevole.Dodici mesi di spunti dal passato e suggestioni con i prodotti della terra, del mare e tante eccellen-ze dei produttori di una nazione che ci offre qualità e unicitàriconosciuta in tutto il mondo. Da gennaio a di-cembre: 12 ricette. Un piatto al mese per riscoprire antiche ricette Genove-si un po’ dimenticate. Con le nostre indicazioni potrete preparare anche a casa vostra queste pietanze della no-stra tradizione. Il ristorante si trova a San Desiderio (Genova), sulle alture della città. Potete impostare come de-stinazione “Trattoria detta del Bruxa-boschi” e verificate che l’indirzzo sia: Via Francesco Mignone 8 – 16133 Genova – San Desiderio. Alcuni na-vigatori satellitari, in passato, ripor-tavano un indirizzo errato. Ampio parcheggio vicino al locale, bellissi-mo terrazzo all’ombra di ippocastani

secolari ove trovare un po’ di sollievo nelle calde estati genovesi. Sono di-sponibili una carta dei vini e una dei distillati molto ben fornite.

Via Francesco Mignone 816133 San Desiderio (GE)Tel. 010 345 03 [email protected]

Ristorante Braxe

La tradizione ed esperienza di oltre 150 anni di cucina approdano in pieno centro cittadino a Genova ed offrono, in un nuovo ristorante con vista panoramica sulla città, menù tipici regionali e nazionali con spe-cialità alla brace, verdure, formaggi e prodotti tipici.Il Ristorante Braxe nasce a Maggio 2012 dalla volontà di Losio Giovan-ni e Losio Matteo, due appassionati della buona cucina. Il locale si trova a pochi passi dalla stazione, in un luo-go centralissimo, da cui è possibile raggiungere le principali attrazioni di Genova. La passione per cibi di prima qua-lità ha condotto i fondatori a sce-gliere carni provenienti dai migliori allevamenti piemontesi e senesi, vini biodinamici e prodotti di eccellenza dell’enogastronomia italiana. Piatti e prodotti Biologici

Il menu del ristorante Braxe prevede anche numerose pietanze biologiche come: Verdure biologiche, prodotti biologici, piatti vegetariani, salumi IGP, formaggi IGP.Il ristorante Braxe propone:carne alla brace, formaggi IGP. primi piatti vegetariani, salumi IGP, spe-cialità alla brace.Infatti il Ristorante Braxe dispone di un forno a brace per cuocere diversi tipi di carne. Il cliente potrà scegliere il taglio che preferisce e la carne ver-rà cotta al momento.Tra le carni è possibile scegliere tra:carne piemontese, l’angus, il maiale di cinta senese di Paolo Parisi, la Kobe, la carne più pregiata esistente.Il ristorante propone anche un’ampia scelta di salumi e formaggi e il preli-bato prosciutto PatanegraPer quanto riguarda i vini la cantina del Ristorante Braxe propone:vini biodinamici, vini biologici, vini italiani e francesi, Barolo di Masca-rello, Chateaux Musar. Ampia scelta

di vini anche al bicchiere.Siamo in zona Carignano, a 200 me-tri dal palazzo di giustizia, in pieno centro cittadino, appena passato il ponte monumentale di Genova

Corso Andrea Podesta’ 51/R Genova (Ge) T 010 0985518 - 329 [email protected]

Antica Hostaria Pacetti

Dove la cucina genovese è storia e tradizione

L’Antica Hosteria Pacetti, faro per la tradizionale cucina genovese, nella splendida cornice di Borgo Incrocia-ti. Lo storico locale si ripresenta con una veste nuova, gli interni ristrut-turati con l’intento di proseguire la strada iniziata nel tardo ‘800: ovvero proporre ottime ricette, rispettando sempre la tradizione culinaria ligure.I fasti maggiori risalgono agli anni ’70, quando i piatti preparati dalla famosissima cuoca Ornella attira-rono vip e personaggi di spicco del mondo dello spettacolo, della musica e dell’arte. Le sue ricette venivano apprezzate anche dalla critica con riconoscimenti e premi. Da marzo 2010 Pacetti Antica Oste-ria ha riaperto per il piacere di ripro-porre le prelibatezze che lo resero famoso, affiancandole a piatti di cu-cina tradizionale friulana. La scelta dei nuovi interni sposa l’idea dell’ele-ganza moderna, arredati dalle foto dei personaggi che hanno vissuto il locale. Una particolarità della nuova veste è la cucina a vista, divisa da un cristallo, in vero stile newyorkese. La continuità col passato è suggella-ta sia dal legame familiare, sia dalla tipologia del menù: Cappon magro, condiggiun, pansoti, minestrone, pe-scato del giorno, coniglio in umido, cima ripiena, fino alla “torta pievana”, ricetta originale di Ornella. Anche la cantina è composta da un’importan-te assortimento di oltre 240 etichette autoctone nazionali. La nuova veste non fa altro che ri-saltare lo splendore della tradizione e l’anima ultra centenaria di un’osteria, dove non si deve pensare ad altro che a godersi l’atmosfera densa di sapori e ricordi indimenticabili.

Prezzi: promozione pranzo-lavoro: 16,50 euro (due portate, acqua Luri-sia e caffè Lavazza)Sera: da un minimo di 20 euro per arrivare a 30 euroNumero coperti: 60 all’interno, più due all’esterno in zona pedonale.Solo al sabato a pranzo si richiede la prenotazione. Banqueting & catering Chef a domi-cilioVia borgo incrociati, 22 r16137 genovatel/fax 010.8392848cell. 347.2483857http://[email protected]

Panificio Patrone

La nostra specialità è la focaccia alla genovese con cui abbiamo vinto il 1 premio di Genova da decenni.Poi anche i panettoni alla genovese con la ricetta Patrone.Il pane: La cura che abbiamo per ga-rantire il prodotto migliore è la no-stra ricetta per il successo: il pane, sano e genuino, fatto con farine e semole di prima scelta, realizzato con amore e passione. Tradizione e innovazione sono gli ingredienti del Panificio Patrone di Travaglini Ma-rio che si traducono nella qualità dei nostri prodotti sfornati: una varietà di tipologie di pane ed un vastissimo assortimento di specialità e prodotti da forno dolci e salati. Le specialità: i nostri prodotti di eccel-lente e sicura qualità, sono realizzati con ingredienti naturali selezionati e procedimenti artigianali. Per la fami-glia Travaglini la cura, con cui ogni giorno produce il pane e le numerose specialità, è la stessa da anni, perché la passione e l’amore per questa “la-vorazione artigianale” sono traman-dati da padre in figlio. Puoi trovare tutte le specialità stagionali, tutte prodotte con cura artigianale ed una attenta scelta degli ingredienti.Per le feste: siamo specializzati nella preparazione di tantissime golosità per rendere indimenticabili le vo-stre feste.I nostri prodotti sono accuratamen-te selezionati per offrire alta qualità e autenticità ai nostri clienti. Come potete consultare in questa pagina, l’ampia gamma dei nostri prodotti comprende pizze e focacce di varie tipologie, dolci, bontà e specialità di

Ristorguida ottobre 2012 indd 56 24-09-2012 15 57 34

Page 58: InGeno Ottore/Novembre 2012
Page 59: InGeno Ottore/Novembre 2012
Page 60: InGeno Ottore/Novembre 2012

58/59 indd 59 24-09-2012 22 12 35

Page 61: InGeno Ottore/Novembre 2012

Il Cappon magro ma rICCo dI BarIlettI

Dalla canzone italiana alla gastronomia genovese, Due eventi Di successo nel magazzino Del sale

alessandro Bariletti è sicuramente un personaggio po-liedrico. Già animatore teatrale per quasi venti anni, presidente dell’Azienda di Soggiorno di Camogli e,

sino a due anni fa, anche dell’associazione Turismo & Cul-tura. Solide basi nel settore che Bariletti trasferì con succes-so in un’impresa privata: i suoi viaggi organizzati e di gran qualità (oltre quattrocento) rimangono memorabili. Benché abbia sulle spalle una lunga attività, come tutti i personaggi geniali Bariletti trova lo stimolo per fare nuove sperimen-tazioni ed esperienze. Sulla soglia del sessantaquattresimo compleanno, sposato da quasi quarant’anni e con un figlio giornalista del TG1, Bariletti ha deciso di fare solo cose che lo divertono. Nella sua roccaforte inserita nel “Magazzino del sale”, antica struttura della Repubblica di Genova sita a fianco di Porta Siberia, nell’incomparabile Porto Antico della Superba, ha creato e promosso due seguite iniziative, spaziando dalla canzone italiana alla storica e raffinata gastronomia genove-se. La prima con un ciclo di conferenze al Galata Museo del Mare di Genova, titolata “Forse sarà la musica del mare. Navigazione semiseria nella canzone italiana” nella quale ha tracciato, con una formula divertente e innovativa, la storia della canzone italiana.

Il termine “magro” indica il suo essere un piatto di magro, riservato cioè ai giorni di penitenza e quaresimali. In origine consumato dai pescatori, direttamente sulle barche o dalla servitù dei nobili che riutilizzava gli avanzi dei banchetti, oggi è considerato un piatto molto ricercato, di difficile preparazione, destinato principalmente ai giorni che precedono la Pasqua.

di Virgilio Pronzati

Cappon Magro (2) indd 60 25-09-2012 9 04 52

Page 62: InGeno Ottore/Novembre 2012

Enogastronomia

La seconda, di carattere gastronom

Page 63: InGeno Ottore/Novembre 2012

STAI PENSANDO DI INVIARE UNA CARTOLINA? NON IMBUCARLA, USA ZOOTCARD!

Thinking of sending a postcard? Don’t post it, Zoot it!

Quando è stata l’ultima volta che durante un viaggio hai inviato una cartolina a qualcuno? Ricordi le banali fotografie di spiagge con un mare fin troppo blu? E cosa mi dici della difficoltà di negoziazione per il costo dei francobolli in un paese esotico dove si parla una lingua diversa dalla tua?Per quanto apprezzate da coloro che le ricevono le cartoline sono state rapidamente soppiantate da strumenti come le e-mail e Facebook, attraverso i quali l’invio di una fotografia è una questione di secondi.Tuttavia una nuova applicazione Apple, si è posta l’obbiettivo di riportare la umile cartolina nel XXI secolo combinandola con il potere dei sistemi multimediali.Questa nuova applicazione si chiama Zootcard, e può essere scaricata gratuitamente sul tuo iPhone attraverso lo store di iTunes.Zootcard ti dà la possibilità di scattare una foto nella località dove ti trovi (o di sceglierne una dal tuo account facebook o flickr), scrivere un messaggio di testo la cui lunghezza sia compatibile con le dimensioni di una cartolina e aggiungere un indirizzo fisico.Il tuo “zoot” verrà immediatamente trasmesso a uno dei centri di stampa zootcard locati in tutto il mondo, stampato in alta qualità su carta lucida e consegnato in pochissimi giorni, tramite posta prioritaria, all’indirizzo indicato.La parte più interessante dell’applicazione sta nel fatto che non importa in quale località remota del mondo ti trovi quando invii la cartolina, o dove risiede il destinatario della stessa (a patto che in quella zona sia presente un ufficio di servizio postale), la zootcard verrà comunque consegnata.

When was the last time you sent someone a real postcard whilst on your travels? Remember those corny seaside views with an impossibly blue sea? And what about trying to negotiate the purchase of stamps in an exotic language? As much as they are appreciated by those who receive them, the postcard is rapidly losing out to email and sites such as facebook , where posting a photo takes a matter of seconds.A new iPhone App, however, aims to bring the humble postcard into the 21st Century by combining it with the power of mobile applications software.The new App is called Zootcard, and can be downloaded for free to your iPhone through the iTunes store. Zootcard enables you to take a photo on the spot, or choose a photo from your facebook or flickr account, write a postcard-length message, add a street address, and hit send. Your ‘zoot’ will be transmitted to one of Zootcard’s digital printing locations situated around the world, printed on high-quality glossy card, and posted by priority mail to the receiver’s address for delivery within days. The clever part is that it doesn’t matter which remote part of the world you are in when you send the card, or where the receiver is (as long as there is a functioning postal service in the area), the zootcard will still be delivered!Says Geoffrey Barton, founder of Zoot, “Imagine the surprise when a friend or family member receives a real postcard through the mail with a photo of you on the front and which they can stick on the

ff

ff

ff

N° PIN

For help information: www.zootcard.com

5 Zoot Credits

VALID UNTIL 31-12-2013

Send a real postcard from your iPhone!

ZOOT. MAKE IT REAL!

La tessera prepagataL’icona dell’applicazione

e a

ra

ZOOT. RENDILO REALE!Zoot. Make it real!

zoot+cover indd 62 24-09-2012 22 22 18

Page 64: InGeno Ottore/Novembre 2012

In Genova Promotion

ff

ff

ff

LAK

E C

OM

O L

IFE

ST

YLE

PR

OM

OT

ION

Spiega Geoffrey Barton, fondatore di Zootcard, "Immagina la sorpresa di un amico o di un familiare nel vedersi recapitare a casa una vera cartolina con una tua foto sul fronte, al posto di un anonimo file allegato a un messaggio di posta elettronica che verrebbe presto dimenticato?Creando Zootcard ho voluto dar vita a una linea di connessione tra il piacere di ricevere una cartolina e l'ormai inevitabile ricorso alla tecnologia per dimostrare la validità dell'applicazione al contempo in termini di qualità e facilità di utilizzo.”Nonostante lo scarico dell'applicazione sia gratis, una volta che la tua cartolina sarà pronta a essere inviata, ti verrà chiesto di acquistare crediti online (tramite carta di credito o paypal) o di inserire un codice pin (se hai acquistato la carta prepagata sulla quale è indicato).I costi variano a seconda della dimensione della cartolina (regolare o grande) e del numero di crediti acquistati.Se acquisti 1 credito online il costo è di €2,30 a cartolina (regolare), mentre se ne acquisti 20 il costo scende a poco meno di € 1,00 a cartolina.Zootcard in aggiunta comprende una serie di opzioni che ti permettono di personalizzare la tua fotografia. È possibile, ad esempio, aumentare o diminuire il contrasto e la luminosità dell'immagine, utilizzare l'effetto seppia per darle un tono antico, scegliere tra una serie di cornici diverse e addirittura conferire l'effetto poster pop-art, stile Andy Warhol. Per i più abili c'è perfino l'opzione di firmare personalmente la propria cartolina creando la propria firma o sigla facendo scorrere il dito sul touchpad dell'iPhone!

fridge, as opposed to an impersonal email attachment which is immediately forgotten? Creating Zootcard, we wanted to maximise the pleasure of receiving a real postcard, whilst using technology to improve on the concept in terms of both quality and ease of use”.Although the App itself is free to download, once your postcard is ready to send you will be asked to either purchase credits online (by creditcard or paypal account) or to insert a pin number (if you have already bought a prepaid scratchcard). Costs vary according to the size of the postcard (regular or large) and the quantity of credits purchased. If you purchase 1 credit online the cost is €2,30 to send a regular-sized card, whereas if you purchase 20 credits, the cost drops to only €1,00.Although you can simply snap a photo and hit send, the App also has a number of clever features for the more technically savvy. For instance, you can lower or raise the contrast and brightness of the photo, and there is a choice of borders you can use. You can even add a sepia tone to make it look really old-fashioned, or else posterize it for that Andy Warhol effect. For the truly dextrous, there is even the option of signing the postcard by drawing on the touchpad with your finger!

For more information: www.zootcard.comPer ulteriori informazioni www.zootcard.com

zoot+cover indd 63 24-09-2012 22 22 35

Page 65: InGeno Ottore/Novembre 2012
Page 66: InGeno Ottore/Novembre 2012
Page 67: InGeno Ottore/Novembre 2012

66 INGENOVA Magazine

In questo delizioso villaggio dell’entroterra ligure, famoso per le sue acque sulfuree e per il sodalizio dei numerosi artisti che per oltre quarant’anni hanno operato, esposto,

frequentato e vissuto in questo ridente e caratteristico paese, ecco la sfarzosa antologica di Pier Luigi Gualco. Agli esordi pittore figurativo, ritraeva il paesaggio, la vita dei contadini, gli strumenti rurali, i prati, le cascine, di cui coglieva l’ani-ma che riportava in pittura. Ma già dal 1975 si evidenziano chiari segni evolutivi di ricerca, i “muri” sono il primo avvi-cinamento verso l’informale e all’indagine dello spazio. Nel 1976 con altri sette artisti firma il “Manifesto delle Terra” ed approfondisce il rapporto artistico con il pittore Natale De Luca; inizia l’uso di terre, selezionate in base ad eviden-ti valori cromatici, per passare in seguito a colori ad olio e acrilici. Con De Luca apre a Voltaggio la la Galleria d’arte “Il Castello”, e in contemporanea viene organizzato un “Ar-chivio degli artisti”. Diventa così uno degli animatori della vita culturale di Voltaggio, dove è nato e che mai ha pensato di abbandonare, radicato per origini all’entroterra. Sceglierà poi una dimensione introspettiva, malinconica, poetica, fatta di silenzi e che fanno percepire una sua dimensione ascetica, passando da una concezione naturalistica ad una poetica, in-trospettiva, crepuscolare, fatta di colori muschiosi, che dal paesaggio con influenze di Cezanne arriva ad un informale ricco di spiritualità e di silenzi interiori.

A V

olt

Ag

gIo

l’

An

tolo

gIc

Ad

I PIe

r lu

IgI g

uA

lco

GUALCO (6) indd 66 24-09-2012 22 26 34

Page 68: InGeno Ottore/Novembre 2012

a

6

Page 69: InGeno Ottore/Novembre 2012

9

Page 70: InGeno Ottore/Novembre 2012

Liguria artistica

69 INGENOVA Magazine

Alcune mostre personAli e mAnifestAzioni di pier luigi guAlco

Mostra personale Sala d’arte di Tobbio – Voltaggio 1974/75/76Mostra personale Archivio Artisti Liguri “Presenze” 1975L’arte nel Tempo – Foggia 1976Rassegna d’arte Chiesa San Francesco di Assisi (perugina) 1976Mostra personale galleria d’Arte GUIDI Genova 1976Galleria d’arte La Bitta Gengi 977Galleria d’arte Il Crocicchio Genova Campomorone 1977Mostra personale Palazzo Comunale di Varzi 1977Esposizione Ex tempore “Natura e Pittura” 1983I colori della Liguria – Odessa 1983Mostra itinerante carta paglia – Finlandia Viitasari 1998“Presenze” palazzo Negrotto Cambiaso – Sestri Levante; Arte sacra – Gavi – 1999Mostra personale Galleria Guerci Alessandria – 2001Ascoltare il silenzio – Voltaggio 2001Invasione dello spazio 2011Il Bosco Galleria – Voltaggio 2011

GUALCO (6) indd 69 24-09-2012 22 28 45

Page 71: InGeno Ottore/Novembre 2012

70 INGENOVA Magazine

UNA GIOVANE AZIENDA STORICA DI OLTRE 100 ANNI

Stile, eleganza, qualità, cura dei particolari e di ogni minimo dettaglio, grande tradizione ma anche forte capacità innovativa: ecco le caratteristiche che contrad-

distinguono il servizio di Capurro Ricevimenti , azienda ge-novese di grande tradizione, attiva nel settore del Catering e del Banqueting. Un servizio accurato che spazia dal piccolo rinfresco alla grande convention d’affari, i cui punti di forza sono chef di grande valore , materie prime d’eccellenza, ri-cette di grande successo e molta attenzione all’eleganza delle presentazioni.Dallo scorso luglio Capurro Ricevimenti è entrata a far parte del Registro ufficiale delle “Imprese Storiche Italia-ne” (Unioncamere) , il selezionato gruppo di aziende attive

nello settore merceologico ininterrottamente da oltre 100 anni, che si sono trasmesse di generazione in generazione un grande patrimonio di esperienza e di valori imprenditoriali. E Capurro Ricevimenti , attiva nel settore sin dal 1901, vi entra di diritto con una ulteriore caratteristica: la proprietà si è trasmessa intatta negli anni all’interno delle famiglie dei due fondatori, Capurro e Traverso. Un percorso di enorme esperienza e gusto, nell’ambito di una tradizione che pochi in questo campo possono vantare, e che ha fatto raggiungere all’azienda una grande notorietà non solo a Genova ma in tutto il Nord Ovest.L’Azienda opera in tutte le strutture proposte dai Clienti, disponendo anche di un ampio numero di proprie loca-

Nuove locatioNs ed “ ”, gastronomia d’eccellenza per un consumo consapevole

Capurro reda (2) indd 70 24-09-2012 22 31 35

Page 72: InGeno Ottore/Novembre 2012

In Genova Promotion

71 INGENOVA Magazine

tions nelle Riviere Liguri ed a Genova, alcune delle quali in completa esclusiva: ville e residenze di charme affacciate sul mare, dimore storiche, siti museali, strutture moderne e po-lifunzionali. Per citarne solo alcune: a Genova , in Albaro Villa Spinola e , in Centro, Palazzo della Meridiana, Palazzo Lomellino, Palazzo Rosso e Palazzo Bianco, il Museo Teatro della Commenda di San Giovanni di Pré. A Santa Marghe-rita Ligure, affacciate sul mare in uno splendido parco, Villa Durazzo e Villa San Giacomo, e nelle Cinque Terre l’affasci-nante Eremo della Maddalena. Tutte le locations compaiono, con molte immagini ed informazioni, nel sito web aziendale www.capurroricevimenti.it.

Da sempre gli eventi Capurro Ricevimenti si differenziano per stile ed eleganza: memorabile il party genovese per la Re-gina d’Inghilterra, o gli speciali “menu” creati in occasioni ufficiali, come quello “futurista” e quello “russo”(con vere ricette provenienti dalla reggia di San Pietroburgo), o ancora, più recentemente, il rinfresco per il Presidente Napolitano ed il Re di Spagna, con bis eccezionale di trofiette al pesto.

Una cura particolare è dedicata anche agli Allestimenti, ricer-cando proposte originali, raffinate e spettacolari, frutto della stretta collaborazioni con ottimi fornitori del settore.

Ma Capurro Ricevimenti significa oggi anche attenzione ai tempi che cambiano e ai gusti più diversi: dai menu etnici a quelli light, dalle ricette gluten-free a quelle vegetariane. Si colloca in questo processo il recente arricchimento dell’of-ferta enogastronomica con“EMOTIVATEVI!”, una linea d’eccellenza per un consumo consapevole , della quale fanno parte menù dai sapori autentici , preparati con prodotti sta-gionali provenienti da allevamenti e colture biologiche locali, con massima attenzione alla sana alimentazione, al consumo responsabile ed al rispetto ambientale.

Ed ecco quindi i “Menù Blu EMOTIVATEVI”, dove com-paiono piatti della tradizione regionale ligure basati su pesci, molluschi o crostacei appartenenti a specie meno sfruttate, solo di stagione, che rispettino una taglia minima, dei mari vicini. Piatti con totani , polpo e sarde, ma anche a base di sugarelli, leccia stellata, ricciola, palamita, pesce spatola, potassolo, pesce sciabola... qualità meno comuni ma estre-mamente saporite. E, sulla base della stessa logica, ecco i “Menù Green EMO-

TIVATEVI!”, con ricette regionali , rivisitate dall’esperienza Capurro Ricevimenti, che prevedono l’utilizzo di ingredienti stagionali di agricoltura o allevamenti biologici, e a Km zero. Le informazioni su cosa si sta mangiando sono presentate da simpatici pannelli “didattici”, utili anche nei momenti di in-trattenimento.

L’intero progetto gode inoltre del Patrocinio di “Valle del Biologico”, consorzio di produttori della Val di Vara.

EMOTIVATEVI! è quindi la sintesi di un progetto che – relativamente ai prodotti e le tradizioni del Territorio Ligu-re - mira a coniugarne l’emozione del gusto con la consape-volezza e l’informazione. Un vero e proprio percorso che inizia dal “palato” e può diventare viaggio visivo, musicale, olfattivo, informativo, educativo... un’esperienza nuova del buon vivere!

via Pratolongo 6r, 16131 Genovatel 010 3773514 [email protected] www.capurroricevimenti.it

Capurro reda (2) indd 71 24-09-2012 22 31 54

Page 73: InGeno Ottore/Novembre 2012

i

Page 74: InGeno Ottore/Novembre 2012

a

g

o

,

a

h

e

t

Page 75: InGeno Ottore/Novembre 2012
Page 76: InGeno Ottore/Novembre 2012

a

g

Page 77: InGeno Ottore/Novembre 2012
Page 78: InGeno Ottore/Novembre 2012

77 INGENOVA Magazine

Carlo Felice

AncorA incertezze sul futuro dellA stAgione liricA e sinfonicA, intAnto Altri big ArrivAno A genovA: i Pooh e Giovanni allevi

L’”Opera secOnda”dei pOOh attendendo con entusiasmo ed altrettanta apprensio-

ne le sorti della nuova stagione lirica e sinfonica del Teatro Carlo Felice, che come da tradizione dovreb-

be accompagnare musicalmente tutto il 2013, il 30 ottobre alle ore 21.00 sono in scena i Pooh. In tour nei maggiori teatri italiani, presentano nel capoluogo genovese il loro nuovo progetto discografico, “Opera Seconda”. La più lon-geva pop band italiana sarà accompagnata dalla Ensemble Symphony Orchestra.Come secondo appuntamento 14 novembre, alle ore 20.30, Giovanni Allevi dirigerà la prima assoluta del suo Concerto in fa minore per violino e orchestra. Sarà proprio l’Orche-stra del Teatro Carlo Felice insieme ad Allevi, giovanissimo artista e compositore italiano, ad eseguire questo progetto musicale con grande suggestione e personalità. La parte virtuosa del violino solista sarà affidata ad uno dei vincitori del “Premio Paganini”, concorso di grande fama e risonanza mondiale. La prima delle nuove composizioni sinfoniche vedrà Giovanni Allevi esprimere pienamente la sua idea di musica classica contemporanea come pianista e direttore alla guida dell’Orchestra genovese.

di Daniela Masella

InformazIonI

Prezzi del concerto dei Pooh1ª Platea fila dalla 1ª alla 17ª € 60,00 + € 9,00 prevendita2ª Platea fila dalla 18ª alla 32ª e Palchi C, D, E, F € 50,00 + € 7,50 prevendita1ª Galleria file dalla 3ª alla 8ª € 40,00 + € 6,00 preven-dita2ª Galleria file 1 - 2 e balconate € 30,00 + € 4,50 preven-dita

Prezzi del concerto Giovanni allevi€ 45,00 +  € 4,50 di prvendita  - Platea I settore;€ 40,00 + € 4,00 di prevendita - Platea II settore;€ 35.00 + € 3,50 di prevendita    - Galleria I sett.   e bal-conata€ 25,00 + € 2,50 di prevendita - Galleria II settore€15.00 posto in piedi (in vendita la sera del concerto, a teatro esaurito, previa autorizzazione delle autorità competenti).

Informazioni e vendita:BiglietteriaDal martedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 17.00Tel 010589329 - 010591697

Informazioni:Servizio Comunicazione Tel. 0105381226

Masella (1) indd 77 24-09-2012 22 46 30

Page 79: InGeno Ottore/Novembre 2012

78 INGENOVA Magazine

Giovanni Rebora è stato un grande genovese. Profes-sore di Storia economica e di Storia agraria medieva-le e direttore del dipartimento di Storia moderna e

contemporanea dell’Università di Genova, era considerato nel settore tra i maggiori esperti di livello internazionale. Per anni brillante relatore sulla storia dell’alimentazione in nu-merosi convegni, seminari e manifestazioni tenutisi in tutta Europa, nonché autore di numerose e fondamentali opere- saggi e libri - di storia della gastronomia. Chi ha avuto il piacere di conoscerlo si è reso subito conto della sua straordinaria cultura, sincerità ed onestà intellet-tuale. Odiava le persone false, pettegole ed imbroglioni, tan-to da rispondergli in faccia ed apostrofarli belinuin. Burbero ma simpatico, si è sempre reso disponibile anche per eventi minori o più modesti. Per gli allievi è stato quasi come un padre, per gli amici uno straordinario compagno di memo-rabili discussioni, spuntini, cene e degustazioni di vini. In ognuno di questi momenti trasmetteva tutta la sua amicizia e conoscenza. Non dal pulpito, ma con disarmante semplicità: dote in possesso di ben pochi. Simpatica e significativa la produzione limitata di uno Spu-mante Classico in magnum 80 e lode di Villa Crespia e di Barbera d’Asti Docg U Professu di Franco Roero, che i due produttori hanno dedicato al grande professore scomparso.

RicoRdando Giovanni ReboRa

La cerimonia di premiazione deLLa prima edizione deL Premio Giovanni rebora aLLa manuelina di reccodi Virgilio Pronzati

Ottimi vini che hanno accompagnato i piatti della serata. E proprio per ricordarlo al meglio, la famiglia Carbone, pro-prietaria dello storico ristorante Manuelina di Recco insie-me a Federico Rebora, figlio di Giovanni, gli ha dedicato un prestigioso premio letterario che porta il suo nome, da assegnare annualmente ad autori di opere di carattere stori-co-gastronomico. Il Premio Giovanni Rebora istituito per la prima volta quest’anno è regolato da varie e ferree norme che ne disci-plinano l’assegnazione ed è articolato in due sezioni: Premio Autori e Premio alla Carriera. L’assegnazione del prestigio-so Premio dipende dall’insindacabile giudizio di una giuria composta da giornalisti, scrittori e docenti universitari. Per la cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori, tenutasi lo scorso 18 marzo, la sede non poteva che essere il Ristorante “Manuelina”. Per l’occasione Gianni Carbone patron del Manuelina ha fatto come sempre le cose al me-glio. Nel corso di una golosa cena con piatti ispirati al premio, preparati per l’occasione dagli chef Gianni D’Amato (Risto-rante il Rigoletto) e Marco Pernati (Ristorante Manuelina) e che ha deliziato circa 200 eletti invitati, sono stati premiati i vincitori di questa prima ed attesa edizione. La consegna del prestigioso riconoscimento è stata preceduta dagli ap-plauditi interventi di Gianni Carbone, Federico Rebora e dal presidente della giuria Paolo Lingua. Per la sezione Autori, sono stati premiati ex-aequo Enrico Vigna e Laura Grandi - Stefano Tettamanti. Il primo con La società rurale e i suoi protagonisti. Lineamenti di antropologia culturale, economia e storia nelle campagne tra le Bormide e il Tanaro. Contea 2010. I secondi con Sillabario goloso. L’alfabeto dei sapori, tra cucina e letteratura. Mondadori 2011. Ecco le motivazioni della Giuria: l’opera di Enrico Vigna: Tra Langhe, Bormida e Monferrato indagine d’altri tempi con registratore a spalla, blocco note per gli appunti e con-versazioni in dialetto per vincere la diffidenza degli anziani protagonisti. Penetrante e affettuosa ricerca etno-antropo-logica, svolta “da dentro”, su vite orfane della buona sorte, tra precarietà, sudore, fatiche disumane e senza età, illusioni, pane nero. La civiltà contadina col suo sapere antico e la rassegnata capacità di adattamento al duro vivere, speso in tempi e luoghi ormai scomparsi. Un conciso quadro econo-mico e sociale del basso Piemonte nel primo secolo di storia

Rebora (3) indd 78 24-09-2012 22 47 59

Page 80: InGeno Ottore/Novembre 2012

Enograstronomia

79 INGENOVA Magazine

unitaria completa opportunamente il testo. Tratteggiati con stile semplice, i ritratti di questi eterni sconfitti evocano immediata-mente le crudezze di Fenoglio e il mondo dei vinti di Revelli. E sullo sfondo compare Genova, porta per “la Merica” tra ingenue speranze e atroci delusioni. Memoria della maggior parte di noi italiani che, consapevoli o meno, abbiamo profonde origini conta-dine da cui cerchiamo disperatamente di emigrare.Sull’opera di Laura Grandi - Stefano Tettamanti: Colto, ironico e brillante manuale per l’educazione gastroletteraria del bon vivant dell’evo moderno. La scansione della giornata ideale del peccatore di gola, senza sensi di colpa o vani propositi moraleggianti: imper-donabile è soltanto l’ignorare. Affiorano qua e là insidiose istiga-zioni a trasgredire ma il ghiottone, via via educato, saprà esatta-mente come comportarsi. Il tono leggero dissimula frequentazioni letterarie di prim’ordine e regala citazioni di cui tenderemo ad ap-propriarci con insaziabile ingordigia. Promuove il gusto aromatico per la lettura, stimola la convivialità e migliora l’umore. Si consiglia l’assunzione prima, dopo e durante i pasti. Ammesso che il lavoro nobiliti l’uomo, è il sapersi mettere a tavola che lo fa felice.Per la Sezione Premio alla Carriera, il premio è stato meritata-mente assegnato all’eminente professor Massimo Montanari. Le motivazioni del Premio alla Carriera partono invece da un titolo, uno tra i tanti d’una corposa produzione, che sintetizza il senso d’una ricerca: “Il cibo come cultura”, dove si seguono i passaggi antropologici di come si produce e di come si prepara il cibo. Ma alla fine, la sociologia e il senso della società che si evolve, s’im-pone: ed il cosiddetto “piacere della scelta”, ovvero la sublima-zione estetica diventa il punto finale d’un percorso che è anche una delle ragioni-chiave del vivere sociale. Questo è uno dei motivi salienti, peculiare, ma non certo l’unico per il quale la giuria del Premio Giovanni Rebora ha deciso all’unanimità di premiare, per la produzione di uno scienziato e di un intellettuale, la coerenza di scienza e vita del professor Massimo Montanari. Oltre al prestigioso riconoscimento, ai vincitori va anche un ‘testo’ in rame (la tipica teglia nella quale si usa cuocere la Focaccia di Recco col formaggio IGP), battuto a mano e con incise le motiva-zioni del premio. Un plauso anche agli altri finalisti del Premio sezione “Autori” se-lezionati dai giurati tra i numerosi scritti pervenuti: Sergio Rossi con La cucina dei Tabarchini. Storie di cibo mediterraneo tra Ge-nova, L’Africa e la Sardegna, Sagep Editore; Alessandro Carassale e Luca Lo Basso con Sanremo Giardino di limoni, Ed. Carocci; Alvaro De Anna con Le memorie di Papageno, 31 scrittori raccon-tano i sapori della loro giovinezza, Bacco Arianna Editore e Loren-zo Tablino con La maestra del verderame, articolo pubblicato sul settimanale Gazzetta D’Alba, settembre 2010. Significativo, il patrocinio di Regione Liguria, Comune di Recco, Camera di Commercio di Genova e ONAOO (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva).

BicescoIl vino

di una terra magica

STUD

O HE

LX

353

Nel Golfo Paradiso, ricco di bellezze naturali e bagnatoda uno dei mari più belli d’Italia, negli anni Ottanta manisapienti hanno ripreso l’antica cultura contadina, ricostruendosulla collina di Megli, in località “Maggiolo”, di fronte al mon-te di Portofino, i caratteristici muretti in pietra, tipici della col-tivazione della vigna a terrazze.

In questi paesaggi unici, bordati dal verde dei vigneti eombreggiati da ulivi secolari, l’Azienda Agricola “Colle deiMaggioli” è stata la prima ad iniziare la produzione di vino.

Da questi vigneti, affidati a mani abili ed esperte, acca-rezzati dal primo sole e dall’aria profumata di salsedine, nasceBicesco in tre versioni: Bianco, Rosato e Rosso. Tre vinigenuini dal profumo floreale e fruttato, dal sapore sapido, diequilibrata struttura e persistenti, che esprimono al megliol’essenza della terra ligure.

AZIENDA AGRICOLA

“Colle dei Maggioli”Via Salvo d’Acquisto 4 • 16036 Recco (Genova)

Tel. 335 321074 • 0185 74119

Rebora (3) indd 79 24-09-2012 22 48 29

Page 81: InGeno Ottore/Novembre 2012

80 INGENOVA Magazine

Giovanni ReboRa

Giovanni Rebora (Genova 1932 - 2007) è stato professore di Storia economica e di Storia agraria medievale e direttore del dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell’Università di Genova.Durante la sua lunga carriera ha collaborato con alcuni fra gli storici più importanti del XX secolo, tra i quali Fernand Braudel. Ha condotto studi e ricerche sulla storia dell’alimentazione e scritto importanti pubblicazioni come La cucina medievale italiana tra Oriente e Occidente (Genova 1992), Colombo a tavola (Savona 1992), La civiltà della forchetta (Roma – Bari 1998) e La cucina dei papi Della Rovere (Savona 2003). È stato presidente del Conservatorio delle Cucine Mediterranee e ha studiato in profondità la storia della cucina italiana sia sotto il profilo economico, sia sotto il profilo enogastronomico. È riconosciuto come uno dei massimi studiosi di storia dell’alimentazione in tutta Europa.Il figlio Federico nel libro “Tagli scelti – Scritti di cultura materiale e gusto mediterraneo di Giovanni Rebora” ricorda così la prestigiosa vita del padre: “Giovanni Rebora nasce a Sampierdarena – un quartiere di Genova che era e in parte è ancora una città dentro la città – il 13 luglio 1932, primogenito di Angelo e Pasqualina Boccardo. Il padre, con il nonno e gli zii paterni, possiede un’azienda di trasporti con carri trainati da cavalli, carrettieri, in altre parole, mestiere per il quale Giovanni non smetterà di testimoniare ammirazione e affetto. Durante la guerra è sfollato con la famiglia a Novi Ligure, paese natale della madre, dove trascorre molto tempo in compagnia dei nonni Paolina e Giovanni detto ‘Balin’; da quest’ultimo apprende i segreti della campagna, del bosco, del fiume, insegnamenti che resteranno vivissimi nella sua cultura. Orfano di padre a soli quattordici anni e con un fratello di sette anni più piccolo (Adriano, che negli anni

Settanta del Novecento diverrà uno dei più importanti ristoratori della California), mentre studia da ragioniere Giovanni si prodiga per dare sostegno alla famiglia.Presso lo zio Giulettu, proprietario di un chiosco di bibite a Sestri Po-nente, prende servizio come barista; la sera è invece impegnato come assistente al palco al Teatro Modena di Sampierdarena, dove ha modo di ammirare i protagonisti di commedie e varietà (Macario e Govi su tutti). Nel 1951, appena diplomato, trova impiego presso la casa di spedizioni Ghio & Bisio, a Sampierdarena. Nel 1955 è assunto come impiegato all’Eridania di Genova; intuite le eccellenti capacità del giovane, già l’an-no seguente i dirigenti dell’azienda lo invitano ad iscriversi alla facoltà di Economia e Commercio, prospettandogli una brillante carriera. Lavo-rando di giorno e studiando di sera, il 24 febbraio 1962 Rebora consegue la laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Genova, con una tesi economica dal titolo ‘Prime ricerche sulla gabella “caratorum sexaginta maris”’ (relatore Franco Borlandi). Nel 1957 si è intanto unito in matrimonio con Anna Maria Fossati so-prannominata Pi, vicina di casa dagli anni dell’adolescenza, da cui avrà Federico (1959) e Lorenzo (1970). Dal 1962 è assistente ordinario presso la cattedra di Storia economica della Facoltà di Economia e Commercio; lascia così definitivamente il posto presso l’Eridania. Negli anni seguenti compie numerosi soggiorni a Parigi, presso la Maison des Sciences de l’Homme diretta da Fernand Braudel. Qui conosce, tra gli altri, Jacques Le Goff e stringe una duratura amicizia con Maurice Aymard e Alberto Tenenti. Nel 1968 si specializza in Interpretazione di documenti com-merciali dei secoli XIII-XVII presso l’Istituto Datini di Prato. Negli anni successivi gli sarà affidata la docenza dello stesso corso. Nel 1971 pas-sa alla Facoltà di Lettere e Filosofia come assistente ordinario di Storia medievale; successivamente ottiene l’incarico di Storia agraria medie-vale, che manterrà fino al 1982, quando inizia in qualità di professore associato l’insegnamento di Storia economica presso l’Istituto di Storia moderna e contemporanea. È consulente storico per la mostra ‘Ansaldo industria e società’ allestita dal Comune di Genova tra dicembre 1978 e gennaio 1979. Nel dicem-bre 1980 organizza a Genova il convegno internazionale ‘I problemi del

mare’, dai contenuti molto innovativi (la pesca e l’esplorazione subacquea sono state grandi passioni giovanili di Gio-vanni). Con l’occasione nasce una duratura amicizia con François Doumenge, professore e biologo parigino destinato a succedere alla guida del Musée Océanographique di Monaco al mitico Jacques-Yves Cousteau (direttore dal 1957 al 1988). Sul finire degli anni Settanta ha iniziato a occuparsi in maniera approfondita di storia dell’alimentazione, e nel marzo 1983 promuove e organizza a Imperia un convegno internazionale dedicato appunto a Cultura e Storia dell’ali-mentazione, cui partecipano studiosi provenienti da tutto il mondo. Nel 1984 diventa direttore dell’Istituto di Storia moderna e contemporanea; dal 1995 al 2011 torna a dirigere la strut-tura, divenuta nel frattempo Dipartimento. Nel 1996 prende avvio la collana ‘Quaderni di storia economica’, voluta da Rebora per pubblicare le opere prime dei giovani ricercatori da lui coordinati. Nel settembre 2002 è uno dei cento auto-ri del “Festivaletteratura” di Mantova con ‘La civiltà della forchetta’, il suo lavoro maggiormente conosciuto, pubblicato nel 1998 e riproposto in successive edizioni, anche fuori d’Italia. Lasciato l’insegnamento universitario nell’ottobre 2002, intensifica la produzione di scritti brevi. Muore a Genova, nella sua casa di Sampierdarena, il 22 ottobre 2007.”

Rebora (3) indd 80 24-09-2012 22 48 53

Page 82: InGeno Ottore/Novembre 2012
Page 83: InGeno Ottore/Novembre 2012

2 09

Page 84: InGeno Ottore/Novembre 2012

82-84 indd 83 24-09-2012 23 04 55

Page 85: InGeno Ottore/Novembre 2012

82-84 indd 84 25-09-2012 11 29 41

Page 86: InGeno Ottore/Novembre 2012

Galata Museo del Mare

TuTTi a bordodella galeaFra boccaporti, maestri d’ascia e barilotti di polvere da

sparo, il Galata Museo del Mare è pronto a trasformare una delle sue attrazioni più amate in un microcosmo

pulsante di vita marinara, in quel connubio tra interattività e istruzione che caratterizza l’esposizione genovese e non cessa di stupire i tanti visitatori.A partire dal luglio scorso il visitatore del Galata Museo del Mare pu infatti salire a bordo ella Galea genovese del 600, che fin dall’inaugur zione del Museo costitui ce una delle ricostruz o i a grand zza naturale pi impatta ti e caratteris iche. A tto anni dalla ua ap rt ra, il Galata M seo del a e prosegue l suo rinn v me to: op l innov zi i el s mme gi ile N za io Sauro (2010) e delME – Memori e Mi razio i 2011), lo st f scientifi ode Mu. A r a su uno g arg me i ondan i l m seo:a vit a bo do del e gal e e n ll’ar en le della e ubb ica

d Genova di i proprio ’edifici Gal a è l’ultima partesupe t te.Il “Sali a bo do d l Galea” si inser sce n l riallesti ento d pia te ra den min to La v a a bordo ell ga ee e

e l’Arsenale della Repu l ca di Genova”. C nque i erse

Una delle a trazi p ù amate del Ga ata

eo del Mare si apre ai isitatori in Un percorso

interattivo di grande fa cino, per riviv re

le ep e del diciassettesimo

s olosale ded cate all’età de remo a enova, gli a ni tra il ‘500 e il ‘70 t a la figura i Andrea or a armator di galee ero rifo d t re dell R ubblica e il gover i Dog he cc mpagn o g i l imi faticos s coli della

epubblicIl uovo perco s esp v esprime bene la fi o a

useal l Galata: un f r e tazione torica tesa a divulg zi ne, n patrimoni i ope st riche e artistiche

nde egio e un ap c o s e r fico, mul med ale e in tt vo p r im ar re toc ando, muo en osi interage do con l n l zi n . I vi it tor l G ta

us o d M e d en “v -at : do a r e rat l A e a e ò s lire a bo de a n su p te di oga, r esp rarn l’in rno e s o ri i a i bordoe t o di n mbr d ll i s g e d

tra sc iavi, o a e na o a n re o i e s a it ici p al gu z e p pas i a s e ll a ad i e ena r C e il e r sc aa r n n a “L l cu td ll v m rare e a d l ’ p

c t u a e .i a e r la l il t co u

G e ndd 8 2 - 9 012 0 2

Page 87: InGeno Ottore/Novembre 2012

macchina del tempo viene riportat indietro nello stesso l ogo dove oggi sorge il G lata, nell’A senale di Genova nella p ima metà del Seicento. T e straordina ie opere or ginali – un modello di Galea, un dipinto raffiguran e il Porto i Genova nel Seicento e la battaglia tra galee imp riali e galee turche, opera di De Wa l – precedono l’ingresso ell’Armeria della Darsena. Qui, tra strutture di rovere e canc llate di ferro, sono esposte corazze, elmi, armi e cannoni or ginali.Si entra, quindi, nell’area “operativa” dell’Arsenale: l grande scalo della gale in riparazione. Sovrastati dal suo grande sperone rosso, si viene avvolti dai suoni di un tempo: le grida dei maestri d’ascia, e quelle dei calafati,il rumore degli attrezzi da lavoro. vvicinandosi sul lato sinistro della alea, si vie e richiamat da uno dei

aestri d’asc a che, pren endo il visita ore per uno dei tanti e bri della urma, lo i viterà a sal a bordo: si accede de t o la galea direttamente alle ordin .Davanti ci si trova u maestro d’ascia e uno s iavo che in tano a chi r re la propr a identità: schiavo, f zato o buon oglia?”, v to che ognuno riceveva trattamento diverso no ostante il co une compito di vogatori. Il visitatore può scegl e la propria categoria appartenenza, attivando un dialogo o il maestro d’ascia c introduce alla vita e al lavoro sull alea, come dei galeotti “novizi”.Nello stesso tempo si può osservare l’interno della galea, percepirne gli sp i angusti e ieni di materiali: dallcamera delle vele, alla santabarbara” con i barilotti di pol e da sparo e le palle di pietra dei annoni, dai barili dell’ qua ai sacchi di juta d l “biscotto” la galletta, il princi ale alimento dei vogato i.Da qui si sa e al ponte i voga attraverso una scaletta: come d un boccaporto, il visi atore vede i banchi di voga, la corsia dove corrono gli ago ili (aguzzini) che riempiono

di baston te i vogatori che non t ngono il tempo la rembat(da cui il erbo “arrembare”) dove sta no i soldati e le arti ierie. In particolare si potranno vede e una coppia di remi di galea e percepirne la grandezza e il peso – 9 metri di lungh zza per oltre 00 kg l’un . I remi son stati realizzati dal m stro d’ascia ober o Guz rdi, dell’A socia ione Storie di Bar h ch li ha ricos ruiti o do cu i

i en h con o u nza C p r t e llat – Fo e C nti . r mi o o ell c z e

ot i Mu d e s e da 9 stiet v i i e M r e t no v

“motor ll gA est p nt p so, g az d pos a one m lt al che rispe i l t le nter tiv l Mu eo il V si e a siste ll a i t i cus ione ra e a ore il C pit e i Maest o d’ s a l t m è antico s m r ttuale: l v e e ssere r t p u e man ano i s ld e li appro i e t e i for ito i r fiut no di a t i a e

i materi i. e d una pubblica i i t azio e in c s ,q a e era q ell n v s el XVII s o r s t a la v ont

o i ica di po e e l i trette e e i a i, sit a onec e p rto iva t u c d e c motage er op a v vere al a ior a

S c d dal p te l a “came p p r . Q i il isitat r -a e t ncon r due fi u e mol im r i ’ g z le e l apa s . l prim , no e api d a u era u a figura

c mp ss : s nz scr po i n l t m e t d b nat emato i l go le v vev on lor , n o d vide a l est ne o gani av a g o n t . oscie te e l r s rs c e

pr sen a , v a r d ltà a va il o acci to e af ari i o a a ore t e iu e pr v ti

Ne la cen , infa ti u o d u sti a ozil è te t i ca e a dadi o l ca o l a c rm mu u mana il apas

u st ultimo, c e na s ec e i e on nte s ndac e e te , e a le o al c r a ot va sse e u m ,

Ga a (6 d 6 4 9 01 5

Page 88: InGeno Ottore/Novembre 2012

Galata Museo del Mare

Che Cos’erano le galee

Galea o galera è il nome di un’ampia tipologia di navi da guerra e da commercio usata nel Mar Mediterraneo per oltre tremila anni, spinta completamente dalla for-za dei remi e talvolta dal vento, grazie anche alla pre-senza di alberi e vele: il suo declino cominciò a partire dal XVII secolo, quando venne progressivamente sop-piantata dai velieri, estinguendosi definitivamente alla fine del XVIII secolo.Il nome “galera”, diffusosi solo nel XII secolo, deriva dal greco γαλέoς (galeos), cioè “squalo”, perché la for-ma assunta in quest’epoca dalla principale esponente di questo tipo di navi, la galea sottile, richiamava tale pesce: essa infatti era lunga e sottile, con un rostro fissato a prua che serviva a speronare ed agganciare le navi avversarie per l’arrembaggio. La pro-pulsione a remi la rendeva veloce e mano-vrabile in ogni condizione; le vele quadre o latine permettevano di sfruttare il vento.La forma lunga e stretta delle galee, ideale soprattutto in battaglia, la rendeva però poco stabile, e le tempeste e il mare grosso la potevano facilmente affondare: perciò il loro utilizzo era limitato alla stagione estiva, al massimo autunnale. Era obbligata a se-guire una navigazione di cabotaggio, ossia vicino alle coste, in quanto la sua stiva poco capiente imponeva diverse tappe per il ri-fornimento soprattutto di acqua; i rematori, per il continuo sforzo fisico, ne consumava-no molta. Per queste ragioni la galea era ina-datta alla navigazione oceanica.Le più famose battaglie combattute da que-ste navi furono quella di Salamina, nel 480 a.C., e quella di Lepanto, nel 1571. A entram-be queste battaglie presero parte diverse centinaia di galee.I combattimenti tra galee si risolvevano di solito in abbordaggi, nei quali gli equipaggi si affrontavano corpo a corpo e, a partire dal XVI secolo, a colpi di archibugio; in genere si univano alla lotta anche i rematori.

Galea (6) indd 87 25-09-2012 11 29 14

Page 89: InGeno Ottore/Novembre 2012

un cadì o comunque un esponente islamico di condizione, autorevole sui suoi compagni e in grado di opporsi e contrastare aguzzini, comiti e magistrati dell’Arsenale.Dopo aver interloquito con tutte queste figure, le principali dell’Arsenale, i galeotti-visitatori possono approfondire nella Ludoteca della Galea alcuni temi: come funzionava un cannone dell’epoca? Cosa si mangiava? Cosa si provava ad essere incatenati ai banchi di voga? Come funzionavano gli strumenti di navigazione dell’epoca? Un progetto scientifico dello staff Mu.MA, curato da Costa Edutainment, per meglio comprendere la vita a bordo delle galee.Si sale quindi al primo piano, in un’area particolarmente ricca di fascino perché costruita intorno ai grandi “pilastri” dell’Arsenale Nella Galleria che si affaccia sulla galea – sono stati disposti i principali “tesori” del Galata relativi a quell’epoca a partire da quella Allegoria Navale, che celebra la Sacra Lega del 1538: un dipinto su tavola di scuola fiamminga che mostra Carlo V e di Papa Paolo III mentre uno ieratico Andrea Doria leva la mano in direzione del Levante, verso quel nemico ottomano con il quale si giocheranno le sorti del Mediterraneo.Le grandi vetrine azzurre del Galata custodiscono inoltre: quadri di Agostino Tassi, di Lazzaro Calvi e dei fratelli De Wael, intervallati dai rari reperti sopravvissuti dell’epoca delle galee come la cariatide poppiera, un’opera policroma settecentesca, e lo straordinario fanale che guidava le galee.Le opere esposte al primo piano aiutano a percorrere un viaggio lungo alcuni secoli, tra gli inizi del ‘500 fino al secondo decennio del XIX secolo. È infatti nell’epoca post-napoleonica che, per l’ultima volta, compaiono le galee nell’arsenale di Genova, che dopo il Concilio di Vienna viene assegnato con i territori della vecchia repubblica al Regno di Sardegna. In quello che diviene l’arsenale della Regia Marina, i corpi delle galeotte e delle mezze galere sono i resti anacronistici di un passato sempre più lontano. Le rivoluzioni hanno spazzato schiavi, forzati e buonavoglia; i musulmani sono tornati a casa, con le coccarde tricolore della rivoluzione, ma ai loro posti da vogatori sono andati i

Galea (6) indd 88 24-09-2012 23 24 20

Page 90: InGeno Ottore/Novembre 2012

o

i

p

i

Page 91: InGeno Ottore/Novembre 2012

90- indd 0 24-09- 12 23 59

Page 92: InGeno Ottore/Novembre 2012

indd 1 24-09-2012 23 17

Page 93: InGeno Ottore/Novembre 2012

L’amore per l’antiquariato è da sempre insito nella famiglia Mazzitelli. Il percorso inizia circa vent’anni fa nella storica Via San Vincenz

v

c ns

non a , ma ment il io : l ice pre

a di San nzo, d nuta frat strdon a gl zi s ecis m e pi ndi.tà d via, ai ati ci, cos nuov

-ro tr ie ve e d tis ianspo e.

L de à di l ssi reg rre l Se to ’Ot to pr te co te di edare eleg

ed u à da picc appar nto a più s osa v , con icol r ura e enzio lle e nze d ni si cli

MAzz iAnti A’

MAitell

tichi

l 199 n pui ri ento o

e s o nel Do De antiq ato a va, unic

aute i

Mazz li re 2) in 92 26 2012 24 01

Page 94: InGeno Ottore/Novembre 2012

In Genova Promotion

MA

zz

itel

liA

nt

ich

itA

’MAZZITELLI ANTICHITà

16100 - GENOVA (GE) Via S. Vincenzo107/109/111 rrTel: 010 561957Cell: 335 6623929 - 347 [email protected] [email protected] www.mazzitelliantichita.it

Apertura il lunedì dalle 16,00 alle 19,15Dal martedì al sabato dalle 9,15 - 12,30 e dalle 16,00 -19,15Aperture fuori orario su appuntamento

SERVIZI

VENDITE: Per tutti gli articoli acquistati è possibile usufruire di un servizio di deposito gratuito fino al momento della consegna; possibilità di valutazione di pezzi d’antiquariato del cliente e sconto degli stessi sugli acquisti.

CONSULENZE D’ARREDO: Progettazione della ristrut-turazione di un appartamento partendo proprio dal-la disposizione del futuro arredamento. Appoggio di esperti nei diversi settori quali architetti, impresari edili e anche di validi trasportatori per un eventuale trasloco. LISTA NOZZE: Un’idea nuova e originale, una lista nozze dedicata all’arredamento antico. Mazzitelli è a disposizione dei futuri sposi per studiare ogni più pic-colo dettaglio e trovare la formula più adatta ad ogni esigenza.

STIME: Stime e valutazioni inerenti ad eredità ed even-tuali divisioni di beni e di proprietà private presso l’abi-tazione del cliente.

ACQUISTO: Si acquistano mobili antichi, specchiere, lampadari, dipinti antichi, sculture in marmo e bronzo, oggettistica e suppellettili, eredità ed interi arreda-menti. Inoltre si acquistano dipinti del ‘900 di pittori genovesi: Baghino, Balbi, Bardinero, Bentivoglio, Cam-biaso, Canegallo, Caselli, Castello, Cominetti, Conte, Costa, Craffonara, Discovolo, Dodero, Ferrari, Ferrario, Figari, Gargani, Gaudenzi, Geranzani, Grosso, Guerello, Issel, Luxardo, Luxoro, Maragliano, Mariani, Meyneri, Merello, Montanella, Nattino, Olivari, Peluzzi, Pergo-la, Picollo, Rambaldi, Rayper, Rodocanachi, Schiaffino, Sacheri, Varni, Viazzi, Zonaro. Massima riservatezza e pagamento immediato.

CONSULENZE PER RESTAURO: Negli anni Mazzitelli ha selezionato i più bravi ebanisti, lucidatori, doratori, ceramisti, restauratori di dipinti, e fornisce un servizio completo che comprende il preventivo gratuito di spe-sa inerente al restauro, l’eventuale trasporto dell’og-getto in laboratorio e la riconsegna. Il restauro verrà seguito direttamente dalla ditta in tutte le sue fasi. Si opera anche il restauro completo di lampadari, lam-pade e applique di ogni genere, compreso l’impianto elettrico.

Mazzitelli reda (2) indd 93 26-09-2012 10 24 12

Page 95: InGeno Ottore/Novembre 2012

TAOTULA, BENESSERE IN EQUILIBRIOCENTRO BENESSERE BIO OLISTICO

Noemi Venturini ha aperto a Genova il primo e unico Centro BenessereBio Olistico della Liguria e io, per la prima volta nella mia vita, ho gustatoun aperitivo biologico.

Cosa distingue Taotula?L’idea di realizzare un centro benessere è nata dopo un lungo per-corso di vita, di incontri casuali o non casuali che ci hanno indottoa riflettere sul come diventare parte integrante del mondo nelmodo, più naturale possibile.La passione per il benessere delle persone è stata la spinta, ma lariflessione profonda ci ha guidato verso una filosofia incentrata sulconcetto olistico. Inevitabile, e fortemente voluta, la strada intra-presa verso il biologico, che prima di essere un prodotto o un trat-tamento è una filosofia. È un concetto guida che nasce dentroall’anima e cambia la vita. Per questo Taotula pone estrema atten-zione e cura nell’utilizzo di prodotti naturali selezionati nel rispettodell’individuo e dell’ambiente che lo circonda.

Che significato ha benessere in equilibrio?L’individuo entra in armonia con tutto quello che lo circonda,quando in lui, mente e corpo, sono in equilibrio e Taotula attraversola perfetta fusione tra Oriente e Occidente propone:• massaggi e trattamenti specifici per raggiungere l’equilibrio psi-cofisico, formulando percorsi personalizzati e perfezionati sotto ilcostante controllo di operatori e naturopati;• trattamenti di bellezza che riducono gli scompensi e gli squilibridella cute e dei capelli rispettando l’equilibrio naturale attraversoil parrucchiere Bio;• alimentazione biologica naturale energetica e riequilibrante neivari momenti della giornata;• colloqui, consigli, riflessioni e convegni per riscoprire in noi stessil’armonia e l’equilibrio innati.

È suggestione o si percepisce energia?Gli ambienti di Taotula sono stati costruiti e attrezzati utilizzandola millenaria tradizione vedico-indiana del Vastu, lo yoga dell’abitare,che attraverso lo studio e l’armonizzazione dei propri spazi abitativi,ha come scopo il miglioramento della vita in termini di salute, pro-sperità e saggezza. Dal centro della struttura, si diffonde negli am-bienti un usso che favorisce energia, pace e armonia.

Dopo l’aperitivo sono passato allo spuntino energeticoe ho capito che il vero punto di equilibrio e di differenzadi Taotula, sono le persone, semplici e straordinarie allostesso tempo, capaci di coinvolgere chi le incontra, nellariscoperta di antichi valori in grado di migliorare la no-stra vita, e perché no, anche il nostro mondo.

Via G. Macaggi 25/1 - 16121 Genovaph:+39 010 465861 - fx:+39 010 [email protected] - www.taotula.it

94-96 indd 94 25-09-2012 9 15 21

Page 96: InGeno Ottore/Novembre 2012

www.tipografiasantanna.it [email protected]

dai colore alla tua fantasia

Via Madre Francesca Rubatto 12 -16R

16124 GenovaTel/fax 0102514274 - 0102467886

MODULISTICA E DEPLIANTISTICA

e

94-96 indd 95 26-09-2012 9 56 45

Page 97: InGeno Ottore/Novembre 2012

Mazzitelli reda (2) indd 96 24-09-2012 23 38 17

Page 98: InGeno Ottore/Novembre 2012

97 INGENOVA Magazine

Golf Club Gressoney Monte Rosa

Ecco i prEmiati dElla finalE disputata il 19 agosto a grEssonEy

Prima categoria1° Netto: Valentino Follioley, Golf Club Gressoney2° Netto: Claudio Coda, Golf Club Cavaglià3° Netto: Pietro Cesare, Golf Club Ivrea

Seconda categoria1° Netto: Camilla Gallo, Golf Club Biella Betulle2° Netto: Liliane Barda, Golf Club San Giovanni3° Netto: Ilaria Farina, Golf Club VDA Range

1° Lordo: Giovanni Tallia, Golf Club Biella Betulle

I vIncItorI del trofeo dAB BIer

dab (1) indd 97 25-09-2012 11 32 00

Page 99: InGeno Ottore/Novembre 2012
Page 100: InGeno Ottore/Novembre 2012

99 INGENOVA Magazine

gola di voler approfittare dell’evento per vendere il catalogo della mostra non permetteva ai visitatori di fotografare alcu-na delle opere esposte) o al Museo Tinguely, spettacolare edificio di Mario Botta, il grande architetto svizzero che in occasione del centenario del gruppo farmaceutico Roche ha firmato uno dei suoi migliori progetti, dove si inaugurava l’affascinante “Tatlin, una nuova arte per un mondo nuovo”. La storicizzazione di un leggendario maestro dell’avanguar-dia ospitato nel museo del maggiore avanguardista svizzero dell’ultimo secolo. E che dire della impattante concentrazio-ne di capolavori di Renoir nel Museo cittadino?La prova del mercato, in un momento di indubbia crisi fi-nanziaria globale, da subito forte dei successi delle aste in-ternazionali ha dato immediatamente una risposta positiva: una consistente falange di titolari di tessere accorsi nei primi due giorni a loro riservati è pure proprietaria di molte opere che a lato presentano un piccolo, delizioso ed intrigante bol-lino rosso. Un ottimo augurio per i futuri giorni di fiera.Il circo si apre alle dieci e molti, anzi tutti, sono presenti per ritrovarsi e salutarsi con un cenno decisamente distratto, ma carico di uno snobismo molto mondano ed intriso di una buona dose di sentito protagonismo. Interessante l’interpre-tazione data da molte gallerie che dedicano i loro spazi ai maestri: le blue chips appese alle pareti trasformano la fiera in spazi museali. I Picasso, i Mirò, gli Chagall, i Magritte insieme a capolavori di Schiele e Klimt fanno coppia con i De Kooning ed i Kapoor. Impattanti le opere di Hirsch e di Murakami. Molte gallerie statunitensi ospitano “Omaggi all’Arte Italiana” proponendo opere di Fontana, Pistoletto, Manzoni, Castellani e Parmiggiani.

Nei primi giorni di giugno la maggiore concentrazio-ne di aerei privati si può incontrare all’aeroporto di Basilea, quando si fa parte – direttamente od indi-

rettamente – di quel fantastico circo che è il mondo dell’arte. La capitale internazionale del farmaceutico è l’ormai storica ospite di una concentrazione di capolavori d’arte moderna e contemporanea che non ha eguali.Art Basel è un logo talmente consacrato tra gli addetti ai lavori da estendere nel globo il suo essere. Ora sono nate anche Art Basel Miami e l’ultima, in ordine di successo, Art Basel Hong Kong. Galleristi, artisti, collezionisti e vip non possono non esserci: si potrebbe credere chi non è qui oggi sia un protagonista ormai passato. E guai a pensarlo.Le vernici per i pochi che possiedono tessere VIP (un sele-zionato pool di banche vaglia e decide ogni anno chi potrà di nuovo incontrarsi, tra quei pochi che per primi potranno ammirare e possibilmente acquistare capolavori consacrati ed introvabili, oppure dimostrare il proprio fiuto accapar-randosi un eclatante lavoro creato da quel giovane così pro-mettente che il mercato sta per eleggere tra i futuri maestri) è evento atteso di anno in anno. Inutile sottolineare quanto importante sia essere tra i possessori di quel particolare pez-zetto di plastica.Certo, per loro ovviamente la propria auto qui non serve: Art Basel offre pure una flotta di prestigiose auto Vip, quest’an-no Bmw ed Audi, che orgogliosamente accompagnano il collezionista alla presentazione dell’esposizione di Jeff Ko-ons, incontrastata icona dell’avanguardia statunitense ospi-tata presso la Fondazione Beyeler nei bellissimi spazi dise-gnati all’architetto italiano Renzo Piano (dove purtroppo la

arte nel mondo

Basel (4) indd 99 24-09-2012 23 48 53

Page 101: InGeno Ottore/Novembre 2012

0

t p

s

o

o

v r

n

B

Page 102: InGeno Ottore/Novembre 2012

I

Page 103: InGeno Ottore/Novembre 2012

e

e

(

Page 104: InGeno Ottore/Novembre 2012

103 INGENOVA Magazine

Arte contemporanea

Un fiume in piena. Ecco: se dovessi definire la perso-nalità, il lavoro, l’arte tutta di Ben Vautier credo che non potrei fare meglio di così.

La mia più che trentennale frequentazione con uno dei grandi protagonisti dell’arte contemporanea internazionale iniziò quando, dopo un pantagruelico pranzo – si parlava di movimenti internazionali insieme alla fecondazione del polipo mediterraneo oppure dell’importanza del Blu Klein nei confronti della struttura caotica del mondo – nel quale il Plateau Royal, trofeo di crostacei e frutti di mare, piatto

orgoglio della sua amata Nizza, sparì in un attimo: gli do-mandai timidamente se intendesse realizzare una sua opera per il neonato Museo di Scultura di Portofino. La perfor-mance che nacque dai gesti, dall’interpretazione del con-cetto di scultura e dall’eventualità che ciò fosse possibile fu affascinante come l’opera che oggi è personaggio nell’ormai storico Museo del Parco Centro Internazionale di Scultura all’Aperto di Portofino.Ben Vautier nasce a Napoli il 18 Luglio 1935 da padre sviz-zero-francese e da madre occitano-irlandese; trascorre la sua

BEN VAU ER (3) indd 103 24-09-2012 23 53 57

Page 105: InGeno Ottore/Novembre 2012

104 INGENOVA Magazine

Immediatamente abbraccia il movimento diventandone uno dei più raffinati teorici e protagonista delle molteplici Per-formance e dei numerosissimi festival internazionali. Eccolo teorizzare che ciò che conta è il messaggio e nel 1963 espone sulla strada un drappo affermando che non esiste alcuna dif-ferenza tra una banderuola ed un dipinto. Attraverso le sue opere il messaggio raggiunge cieli, mari e terre del nostro globo. Il vivere fluxus coinvolge non solamente il mondo dell’arte, della musica ma per molti il modo di intendere e vivere il quotidiano. Centosettantasei pannelli contenenti tutto ciò che vi è in un dipinto: il tempo, il gesto, il segno, l’ego… è la “Deconstruction du tableaux” del 1973.Nella sua mostra tenutasi nel 1977 al Beaubourg di Parigi dal titolo “A propos de Nice” analizza il problema delle etnie pubblicando un importante testo di dieci pagine sull’argo-mento, affronta le novità della vita inserendo nelle sue opere una componente ironico-grottesca che chiamerà “Figuration libre”. Il fiume come sempre non si arresta, anzi: viaggia, coinvolge e crea. Londra lo vede per quindici giorni l’or-ganizzatore del Festival Fluxus alla One Gallery ove vende dischi usati, esegue performance e fonda il “Theatre Total”, mentre a Parigi alla Galerie Zunini espone una portinaia. Edita un libro di interventi teorici, pubblica riviste e pro-muove dibattiti fonda, grazie all’amore ad alla rassegnazione della moglie Annie, nella loro casa una Galleria d’Arte dal nome “Malabar e Cunegonde”. Nel 1990 la Biennale di Venezia lo invita e l’artista propone un’immensa, intera parete al movimento Fluxus. Roma nello stesso anno lo ospita per ascoltare il suono dei violini come sul Titanic, mentre ammira il grande quadro che Ben dedica a quel dramma e percepisce il messaggio dell’artista: l’arte cola a picco.Onnivora è la sua frenesia artistica nel 1991 a Parigi il Be-aubourg gli concede uno spazio ove propone citazioni e domande sull’arte, contemporaneamente il Museo di Nizza espone “la Chambre di Ben” mentre l’artista partecipa alla Biennale di Lione. Tutto il mondo ormai è coinvolto dall’on-da Ben ed in ogni luogo, in ogni mostra il suo messaggio giunge: firmato Ben.Ormai artista storicizzato, osannato dal collezionismo e con-teso dai musei, Ben continua a sorprendere e ad intrigare il mondo dell’arte con una freschezza e semplicità disarmante. Il suo ultimo lavoro, per volontà della sorte, è un intervento su di un cofano della Porsche in occasione della Mostra Co-fani d’Autore in svolgimento al Museo del Parco di Portofi-no e sul cofano ha scritto: Io sono il Capo Ben.

infanzia tra Smirne, Alessandria d’Egitto e la Svizzera. La sua vita già sembra una performance fluxus. La libreria “Le Nain Bleu” assume negli anni ’50 come commesso il giovane Ben che si propone come pittore astratto. Il “Magazin” è la sua prima attività, un negozio di dischi usati nel 1954; nel 1959 fonda il giornale “Ben Dieu”. Tutto è un vivere freneti-camente ed entusiasticamente, incontra Yves Klein, conosce il lavoro di Marcel Duchamp, trasforma il suo spazio in un luogo di incontri denominato “Ben Doute de Tour Gallery”, frequenta Arman e Spoerri che appartengono già alla cor-rente del Nouveau Rèalisme. Da questa esperienza si rende conto della rilevanza della firma dell’artista rispetto all’opera d’arte e decide perciò di fare della propria firma il contenuto di un quadro.Prende possesso di tutto ciò che gli passa per le mani in nome di un suo postulato: l’estetica dell’appropriazione, e lo firma. Tutto è Ben, addirittura i dipinti degli altri. Proclama Nizza “opera d’arte aperta”. Afferma che “per cambiare l’ar-te bisogna cambiare l’ego” ed espone sé stesso a Nizza. L’ in-contro decisivo è nel 1962 con il grande animatore, la figura fondamentale del movimento “Fluxus”: George Maciunas.

BEN VAU ER (3) indd 104 24-09-2012 23 54 22

Page 106: InGeno Ottore/Novembre 2012

10 INGENOVA agazine

In Gen va Promo ion

viaggi dei mis e itre itinerar tra toria ed esoterismo

VIAGGI D I ISTERIiana ba c i z mail com

te 3 7 858975

d l 31 OTTOBRE al 4 novembre

I MISTERI DI RENNES LE CHATEAU

La Langue d’oc – Beziers – Monsegur – Carcassonne.

Tra Catari e Albigesi, sulle o me ci. Qual è il mistero di Rennes Le Chat au? Da dove arrivò la grande ricchezza de l’abbè Saunier? villaggi d i ei.

€ 600

Carcassonne

Rennes Le Chateau

Carcassonne

Beziers La Chieasa di Santa Maddalena a Rennes Le Chateau

Viaggi dei misteri (1) indd 105 25-09-2012 11 51 01

Page 107: InGeno Ottore/Novembre 2012

106 INGENOVA Magazine 106 INGENOVA Magazine

Giulio Bardelli FotoGraFo

laureato in Scienze Naturali nel 2009, da sempre affascinato dal mondo della fotografia, ha iniziato ad interessarsi in modo più approfondito anche dal punto

di vista tecnico ed a scattare un maggior numero di fotografie nel 2007, inizialmente si è occupato soprattutto di fotografia naturalistica, abbinando la sua passione per la fotografia con il suo amore per la natura, gli animali e le escursioni. Dal 2009 ha iniziato ad interessarsi anche ad altri generi fotografici, frequentando alcuni corsi presso professionisti del settore, e nel 2012 è diventato ufficialmente fotografo professionista.Attualmente si occupa di cerimonie quali matrimoni, battesimi, cresime e comunioni; feste, eventi, spettacoli teatrali, concerti, book e ritratti per modelle, attori e attrici o aspiranti tali.In particolare per quanto riguarda i book fotografici vengono effettuati all’interno dei saloni e del giardino di Villa Bombrini, una bellissima e storica villa del ponente genovese (in foto Martina Lodi).Ha all’attivo varie collaborazioni con alcuni enti, compagnie e associazioni di Genova.Dal 2009 collabora attivamente con Gli Amici di Jachy, una Compagnia Teatrale di Genova, seguendola in tutti i suoi spettacoli in giro per l’Italia

Nel 2010 ha iniziato a cooperare con l’Associazione Pietro Santini, effettuando per essa alcuni servizi fotografici per vari eventi sportivi e concerti, grazie a questa associazione ha collaboro con i Solid Wave gruppo musicale di Genova.Dal 2011 collabora con l’Associazione Culturale PegliLive, grazie alla quale nel maggio del 2012 ha potuto realizzare la sua prima mostra fotografica, all’interno dei locali del Museo Navale di Pegli, dedicata al mare, alla barca e al suo rapporto con l’uomo.Dal 2012 ha iniziato una collaborazione con il Wacky Brass Quintet, un quintetto di ottoni genovesi, seguendoli nei loro concerti in giro per la Liguria.Sempre nello stesso anno per la realizzazione dei Book fotografici ha iniziato a lavorare insieme a Chiara Marrella e Lara Maria Muzio due Make-up artist.

InformazIonI e ContattI

[email protected]: 3400817717Pagina Facebook: Giulio Bardelli Photographer

133 - Bardelli (2) indd 106 28-09-2012 9 45 57

Page 108: InGeno Ottore/Novembre 2012

B

Page 109: InGeno Ottore/Novembre 2012

108 INGENOVA Magazine

Incontro col Professor Michele Marsonet a ProPosIto

della recente scoPerta del cern dI GInevra

I fIlosofIe la partIcella dI dIo

“Catturata la particella di Dio”. Così si esprimono molti e prestigiosi giornali quotidiani dopo l’annun-cio che al Cern di Ginevra è stato trovato e misurato il bosone di Higgs. Altro titolo: “Quella particella è Dio”. In attesa di una conferma definitiva, per-sonalmente lascio stare Dio e desidero piuttosto richiamare l’attenzione sull’importanza che la ri-cerca in fisica teorica rive-ste anche per la filosofia. Da secoli gli scienziati si pongono interrogativi che un tempo erano prerogativa dei filosofi. La nota ipotesi di Stephen Hawking dell’universo senza confi-ni è ben espressa dalle seguenti parole: «Un universo che è completamente contenuto in se stesso, che non ha confini o limiti, né inizio o fine. L’universo semplicemente è». Que-sto è un esempio di come la filosofia contemporanea abbia del tutto demandato alla scienza il compito di elaborare una metafisica che, a differenza dei grandi sistemi del passato, sia basata su ipotesi o risultati derivanti dall’attività speri-mentale.

E allora perché l’Universo esiste?Se l’idea di Hawking è corretta, il vecchio interrogativo meta-fisico «Perché l’universo esiste?», non ha senso, dal momen-to che l’essere non avrebbe alcuna spiegazione al di fuori di se stesso. Qualcuno obietterà che non si tratta di metafisica, ed è vero se con tale termine intendiamo denotare qualcosa di paragonabile ai sistemi di Aristotele o di Hegel. Il fatto è, tuttavia, che la metafisica – proprio come la scienza – è soggetta a cambiamenti con il trascorrere del tempo: i filo-

Di Diana Bacchiaz

sofi d’oggi non possono più sedersi a tavolino e immaginare la struttura della realtà usando sol-tanto il pensiero puro e il ragionamento dedut-tivo.

E la metafisica?Dovrebbe comunque risultare chiaro che proprio di metafisica si tratta, poiché gli scien-ziati altro non fanno che andare alla ricerca

dei costituenti ultimi della realtà: un semplice cambiamento terminologico non è in grado di nascondere la vera natura dei problemi sul tappeto. Da parte sua, Steven Weinberg, premio Nobel per la fisica, ci fornisce nel suo libro Il so-gno dell’unità dell’universo un quadro preciso sia dell’at-teggiamento realista di fondo degli scienziati sia della loro continua ricerca dei primi principi, scrivendo: «Seduto alla mia scrivania o al tavolo di un caffè, maneggio espressioni matematiche sentendomi come Faust che gioca con i pen-tagrammi prima dell’arrivo di Mefistofele; di tanto in tanto, a lunghi intervalli, astrazioni matematiche, dati sperimentali e intuizione fisica si fondono in una teoria ben definita sulle particelle, le forze e le simmetrie. E a intervalli ancora più lunghi la teoria si rivela corretta; qualche volta l’esperimento mostra che la natura si comporta davvero come dovrebbe comportarsi secondo la teoria. Le nostre attuali teorie hanno solo una validità limitata, sono ancora provvisorie e incom-plete. Ma dietro di esse intravediamo di tanto in tanto una teoria finale, una teoria che avrebbe una validità illimitata e che con la sua completezza e coerenza ci appagherebbe completamente».

Simulazione di un evento in un acceleratore di particelle che dovrebbe generare un bosone di Higgs

bosone (2) indd 108 25-09-2012 0 08 33

Page 110: InGeno Ottore/Novembre 2012

109 INGENOVA Magazine

L’intervista

La natura è oggetto di indagine per i filosofi?Importante è l’atteggiamento nei confronti della realtà. La filosofia moderna e contemporanea è – tranne pochissime eccezioni – antropocentrica. Ha prodotto sistemi specula-tivi centrati quasi esclusivamente sull’uomo e sull’immagine che egli ha del mondo: l’essere umano non è più visto come un componente – per quanto importante – della realtà, ma piuttosto come un’entità totalmente autonoma che nulla ha a che fare con la natura o, ancor peggio, che si pone in an-titesi ad essa. Nessuna meraviglia, quindi, che la natura non sia più considerata da molti filosofi un oggetto d’indagine interessante. L’espressione più potente dell’atteggiamento anti-naturalistico della filosofia moderna può in effetti essere trovato nella vena poetica di Friedrich Nietzsche: «O grande astro! Che ne sarebbe della tua felicità se non avessi a chi risplendere? Da dieci anni vieni quassù nella mia caverna; ti saresti tediato della tua luce e di questo cammino, non fosse stato per me, per l’aquila mia e pel mio serpente». Lo Zara-thustra di Nietzsche, che considera il sole inutile e insignifi-cante senza la presenza degli esseri umani, è la perfetta carat-terizazione di un antropocentrismo filosofico imperante.Ciò che invece troviamo nelle considerazioni di scienziati come Weinberg e Hawking è una ricerca costante dei prin-cìpi fondamentali che possono spiegare la struttura della realtà. Oggi – scrive Weinberg – riteniamo che gli atomi si comportino in un certo modo nelle reazioni chimiche perché i principi fisici che governano gli elettroni e le forze elettri-che dentro gli atomi non lasciano loro la libertà di compor-tarsi in nessun’altra maniera. Gli scienziati sono impegnati nella scoperta di processi che si trovano dentro la struttura della natura stessa. Si noti quanto sia profondo e completo il rovesciamento delle tesi rese popolari da alcune correnti filosofiche contemporanee.Di fronte all’annuncio del Cern occorre rammentare tutto questo, senza d’altro canto scordare che la scienza è anche umile, poiché non rifiuta mai di riconoscere i propri falli-menti. Come dicevo all’inizio si resta in attesa di una confer-ma ma, nel frattempo, cerchiamo di non mischiare Dio con le scoperte scientifiche. Dal punto di vista umano la natura potrebbe essere inesauribile poiché trascende i nostri limiti cognitivi, ragione di più per essere prudenti e non pretende-re di aver compreso tutto una volta per sempre.

CHI è MICHELE MARSONET

Si è laureato in Filosofia presso l’Università di Geno-va e in seguito all’Università di Pittsburgh (U.S.A.). Dopo la laurea ha svolto periodi di ricerca in qualità di Visiting Fellow presso le Università di Oxford e Man-chester (U.K.), alla City University di New York e alla Catholic University of America (U.S.A.). E’ attualmen-te Professore Ordinario di Filosofia della scienza e di Metodologia delle scienze umane nel Dipartimento di Filosofia dell’Università di Ge-nova. E’ stato Direttore del Di-partimento di Filosofia (2000-2002 e 2008-2011) e Preside della Facoltà di Lettere e Filo-sofia dell’Università di Geno-va (2002-2008), dal 1° novem-bre 2008 a oggi è Prorettore alle Relazioni Internazionali dell’Università di Genova. E’ Fellow del Center for Philoso-phy of Science dell’Università di Pittsburgh. E’ stato Visiting Professor in molti atenei stra-nieri: University of Melbou-rne (Australia), University of Pittsburgh e Catholic Universi-ty of America (U.S.A.), London King’s College, Leeds, Manche-ster, Hertfordshire, Stirling, Southampton e Middlesex (U.K.), Cork (Irlanda), Bergen (Norvegia), Siviglia e Malaga (Spagna), Friburgo (Sviz-zera), Lovanio (Belgio), Giessen (Germania), Varsavia e Cracovia (Polonia), Cluj (Romania), Malta, Valona (Albania), Reykjavik (Islanda). E’ Professore Onorario della Universidad Ricardo Palma di Lima, e nel 2009 ha ricevuto la Laurea Honoris Causa della Universidad Continental di Huancayo (Perù). E’ autore di 30 volumi e curatele, di cui 5 in lingua inglese pubblicati in Stati Uniti, Gran Bretagna e Germania, e di circa 250 articoli, saggi e recensioni in italiano, inglese e francese su rivi-ste italiane e straniere. E’ giornalista pubblicista.

A sinistra il fisico Peter Higgs.

Qui sotto una sezio-ne dell’acceleratore

di particelle del CERN a Ginevra

bosone (2) indd 109 25-09-2012 0 08 57

Page 111: InGeno Ottore/Novembre 2012

110 INGENOVA Magaz

a

o d c

a n o

i u

tG o

c eu

e lf is

s o z

i or a

i o

ep a

l ae

i eM n

i a o

ei o

o la

o a

i i

Page 112: InGeno Ottore/Novembre 2012

Liguria artistica

111 INGENOVA Magazine

interpretazione rispetto ai modelli storici non solo in campo architettonico, ma anche in quelli artistico e letterario – si deve semmai sottolineare la presenza di un gusto per l’assemblaggio e per la libera contaminazione stilistica.Questa sbrigliata predisposizione a raccordare tra loro le suggestioni provenienti da un ampio ed eclettico repertorio di motivi decorativi rappresentò dunque la principale peculiarità espressiva di Gino: una prerogativa stilistica che Rossana Bossaglia – a cui va il merito di aver avviato per prima un serio e analitico studio sui Coppedè, in un’epoca ancora scettica e ostile verso tali fenomeni artistici – definì, con felice espressione, “architettura di epidermide”. E non è infatti un caso che Mario Labò – nel suo testo di presentazione della raccolta di tavole Castelli e ville in carattere quattrocentesco di Gino Coppedè (1914) – abbia messo in evidenza, con queste parole, come la principale caratteristica della sua attività progettuale fosse rappresentata da un’innata inclinazione a modellare la superficie plastica dei manufatti architettonici: “… questo cittadino di Prato… sente con sincerità profonda e con profondo amore l’antica mirabile arte che ha segnato nella sua terra toscana orme così dure e solenni. La sente, naturalmente, a modo suo: ne accoglie cioè le grandi linee, e poi si compiace di adornarle con cura minuta, animando di aggetti i lisci piani massicci e squadrati, creando nella bigia pietra e nel fosco vermiglio mattone intrichi e vaghezze di forme che bastano a serenare ed allietare la severità nuda e rude della mole guerriera; sì che il fantasma antico si veste di fogge nuove, e respira un’anima nuova. Nell’opera di questo mutamento all’architetto si unisce, e talora anche sovrasta, uno scultore – Gino Coppedè viene da una famiglia di intagliatori eccellenti, ed ha ancora nel palmo il callo lasciatovi dagli scarpelli e delle sgorbie – e la dovizia delle immagini si accumula finché lo spazio ne comporta”.E proprio attraverso questa specifica cifra estetica e operativa si venne manifestando quello “stile Coppedè”, che è stato assunto a definizione corrente e popolare, talvolta in senso spregiativo, sino ai giorni nostri, ma che fu già coniata all’apice del successo del giovane architetto fiorentino, come attestato da queste considerazioni di un cronista del tempo: “Lo stile? Non c’è che una risposta a questa domanda. Stile Coppedè. Egli prende il buono dove lo trova e sa combinare il meglio delle differenti scuole in una fusione che è sua… Sovrabbondante forse l’ornamentazione di quella sovrabbondanza che è una delle caratteristiche del Coppedè, il quale ha l’aria di voler trasmettere alla sua opera d’artista e quasi di consacrare nella materia bruta ma ubbidiente la sua esuberante vitalità di maschio irrequieto e gioviale”.Se questa superficiale interpretazione dello “stile Coppedè” ebbe e, in parte, continua ad avere un riscontro nella opinione corrente, i più recenti inquadramenti critici sull’attività di Gino e della sua famiglia – a partire dal celebre studio della Bossaglia del 1982, I Coppedè – ne hanno dimostrato l’infondatezza, chiarendo come la longevità di queste istanze espressive sia stata determinata da un diretto e aggiornato confronto con le principali tendenze architettoniche e artistiche del tempo. Tra le principali istanze moderniste che connotarono il panorama culturale a cavallo tra Otto e Novecento, Gino Coppedè guardò in particolare a certo monumentalismo secessionista, assimilandone i fondamentali modelli progettuali e i più diffusi motivi iconografici.Pur senza aderire in pieno alla lezione di un classicismo modernista, alla cui semplificazione delle forme contribuì il passaggio dalla costruzione in muratura a quella in cemento armato, il Coppedè derivò dalla scuola di Otto Wagner la capacità di distaccarsi dallo storicismo ottocentesco. Il riferimento ai progetti di Wagner, e a quelli del suo

allievo Leopold Bauer, appare innanzitutto evidente nel suo atteggiamento di autonoma rielaborazione del gusto secessionista per il mausoleo: una manifestazione di apertura culturale che includeva peraltro anche riferimenti all’architettura di rinnovamento delle grandi metropoli nordeuropee e allo “stile Opéra” di Charles Garnier, attivo nel sud della Francia, dove realizzò il Casinò di Montecarlo (1878-1879), e nella stessa riviera ligure, dove a Bordighera edificò intorno al 1870 la sua villa.La contiguità espressiva con i modelli formali mitteleuropei, introdotti in Italia anche dalle suggestioni ispirate dall’allestimento di Peter Behrens per la sezione tedesca all’“Esposizione Internazionale di Arte Decorativa Moderna” di Torino del 1902, si può peraltro riscontrare nel personale gusto per le sculture che decorano le facciate dei suoi palazzi: una costante formale – sviluppata su scala monumentale in occasione del grandioso allestimento scenografico per l’“Esposizione Internazionale di Marina, Igiene marinara e Mostra coloniale italiana” di Genova del 1914 – che adottò pure il fratello Adolfo, come testimoniato dalle due teste ai lati del cancello di ingresso della Palazzina Antonini, edificata a Firenze nel 1907.

Cambi (3) indd 111 25-09-2012 0 12 32

Page 113: InGeno Ottore/Novembre 2012

112 INGENOVA Magazine

Tornando al caso specifico del Castello, fondamentale fu per l’approccio progettuale di Coppedè la sua sintonia culturale con il committente Evan Mackenzie. Incontrato, pare, per la prima volta nel 1890 a Firenze nella bottega antiquaria dello scultore Pasquale Romanelli, con lui condivise l’amore per quello “stile fiorentino” affermatosi nel corso dell’Ottocento e sviluppatosi sino ai primi decenni del Novecento attraverso una visione idealistica della produzione artigianale toscana, assunta come principale depositaria della tradizione medievale e rinascimentale. Un sodalizio culturale il cui spirito traspare, grazie al consueto gusto teatrale del Coppedè, nel loro duplice ritratto al centro dell’anacronistica e scenografica visione del cantiere del Castello, raffigurata nel dipinto murale lungo la rampa dello scalone d’ingresso.Questo peculiare contesto artistico, maturato nell’ambito di una variegata produzione nei diversi campi dell’ebanisteria, della ceramica, del ferro battuto e dell’alabastro, svolse un ruolo fondamentale nella progettazione delle opere decorative e degli arredi del Castello Mackenzie. Tra le principali manifatture toscane coinvolte, sotto la regia progettuale de “La Casa Artistica” dei Coppedè, bisogna infatti ricordare la Cantagalli e la De Matteis di Firenze e le Officine Michelucci di Pistoia.Nel Mackenzie la manifattura di Ulisse Cantagalli, che con una produzione ispirata alla tradizione artistica cinquecentesca aveva già avuto un ruolo preminente negli impianti decorativi del Castello Stibbert di Firenze, ripropose le sue interpretazioni delle tipologie rinascimentali e del repertorio robbiano. In particolare si può citare, nel cortile d’accesso alla Cappella, la figura in rilievo in terracotta invetriata al centro della lunetta del portale: riproduzione di uno dei putti in fasce di Andrea Della Robbia, collocati entro tondi sulla facciata dello Spedale degli Innocenti a Firenze.Anche la collaborazione dell’Officina De Matteis – “Impresa per la costruzione di artistiche vetrate medievali”, fondata a Firenze nel 1859 da Ulisse De Matteis e Natale Bruschi – evidenziò nelle opere decorative del Castello Mackenzie una totale sintonia con la commistione stilistica espressa dal progetto architettonico del Coppedè. Tra le diverse vetrate commissionate è possibile infatti riscontrare – nelle due finestre a bifora sopra l’altare della Cappella raffiguranti i Santi Michele e Liberato Martire – una consonanza stilistica con il gusto delle decorazioni pittoriche dell’ambiente, ispirate alla lezione figurativa di Beato Angelico nell’ambito di un generale richiamo alla cultura toscana tardo medievale e quattrocentesca.Per quanto concerne invece la

partecipazione delle Officine Michelucci al cantiere del Castello, dove erano state chiamate a realizzare le decorazioni metalliche e in ferro battuto insieme alla ditte Mantero di Genova, Pinasco di Recco e Checcucci di San Gimignano, è opportuno ricordare che la loro collaborazione con i Coppedè era stata già avviata a partire dai primi anni novanta dell’Ottocento.Se la principale connotazione stilistica del Castello esprime dunque un’affastellarsi di richiami alla tradizione artistica toscana e in particolare ai modelli formali e iconografici quattro-cinquecenteschi, all’interno degli apparati decorativi del Mackenzie non mancano tuttavia riferimenti alle istanze linguistiche dell’arte decorativa moderna, che in quegli anni stava affermandosi in Italia, attraverso le suggestioni provenienti dalla diverse interpretazioni internazionali dell’Art Nouveau.Mackenzie – personaggio legato al contesto sociale e culturale del suo tempo, per la diretta partecipazione alla vita pubblica attraverso la sua attività imprenditoriale e per il suo ruolo di collezionista e promotore delle arti decorative – fu infatti in grado di adeguare il proprio gusto anche alle più innovative ricerche stilistiche. La sua apertura culturale a tendenze artistiche apparentemente lontane dalle sue inclinazioni è d’altronde testimoniata, nel locale che ospitava la sua camera da letto, dai sovrapporta in stucco (probabilmente preesistenti all’intervento del Coppedè) raffiguranti Allegorie delle Stagioni e Le Età della vita, che replicavano gli originali tondi in marmo dello scultore neoclassico danese Bertel Thorvaldsen.Tra gli apparati decorativi del Castello ispirati al nuovo stile, l’esempio più eclatante è forse rappresentato dal bassorilievo in marmo, di matrice bistolfiana, Il viandante e la fonte che lo scultore ligure Edoardo De Albertis eseguì nel 1901, lo stesso anno nel quale diede un significativo contributo artistico alla “VII Esposizione Regionale Industriale” di Genova. Un evidente riferimento alla cultura figurativa art nouveau di impronta secessionista si ritrova tuttavia anche nel mosaico collocato sulla facciata esterna del Castello e realizzato dalla Società Musiva di Venezia.In altri casi, i modelli formali e iconografici del nuovo stile apparivano rielaborati attraverso un più diretto richiamo alla cultura tardo medievale e rinascimentale, come ad esempio nelle pitture murali del fratello di Gino, Carlo, che, all’interno degli apparati decorativi del Castello Mackenzie, rappresentano un capitolo importante e sanciscono l’affermazione di una tipologia artistica che caratterizzerà frequentemente le successive realizzazioni dei Coppedè. In queste particolari decorazioni pittoriche si rifletterono tuttavia anche il gusto e gli interessi culturali del committente, come appare evidente non solo nella citata rappresentazione del cantiere del Castello, ma pure nel dipinto murale raffigurante l’inaugurazione del Banco di San Giorgio e nell’autocelebrazione del corteo rinascimentale, nel quale i vari componenti della famiglia furono ritratti con costumi dell’epoca.

Cambi (3) indd 112 25-09-2012 0 13 10

Page 114: InGeno Ottore/Novembre 2012
Page 115: InGeno Ottore/Novembre 2012

E GEnova si tinGE ancora di Blu

col Salone Nautico torna anche GenovaInBlu. In parallelo alla manifestazione, infatti, si svolgerà il ricco programma di eventi “fuori salone” che

lo scorso anno ha coniugato eventi culturali e mostre con aperture straordinarie di negozi, sfilate di moda e dibattiti, iniziative che hanno animato il territorio genovese durante i nove giorni di svolgimento del Salone, raccogliendo una forte partecipazione da parte della cittadinanza con migliaia di persone accorse alle iniziative serali. L’edizione 2012 di GenovaInBlu, che nasce dalla collaborazione con Camera di Commercio e Comune di Genova e vede la partnership di Regione Liguria, Provincia di Genova, ASCOM, Confesercenti e Convention Bureau, si presenterà con un calendario di iniziative che vedranno un’integrazione ancora maggiore tra quartiere fieristico e tessuto urbano e si articoleranno in diverse location cittadine. GenovaInBlu avrà l’obiettivo di accendere diverse zone della città, con

Foto © GenovaInBlu

Nautico 3 (2) indd 114 27-09-2012 11 12 44

Page 116: InGeno Ottore/Novembre 2012

Salone Nautico

differenti temi, eventi culturali, shopping, design, musica e arte. Il centro cittadino, con i suoi prestigiosi palazzi storici - da Palazzo Ducale a Via Garibaldi al centro storico - saranno sede di eventi culturali e momenti dedicati alla moda in un’atmosfera elegante e mondana. Una serata sarà dedicata alla cultura come patrimonio della città: in occasione del GenovaInBlu è prevista l’apertura straordinaria pomeridiana e serale dei Musei di Strada Nuova, mentre i Palazzi dei Rolli ed alcuni Palazzi storici del centro storico saranno animati da iniziative ed eventi vari.In occasione di GenovaInBlu verrà restituito per qualche giorno alla città lo splendido Palazzo Lercari Spinola di via degli Orefici – già Palazzo dei Rolli, in fase di ultimazione del complesso restauro che gli ha ridato l’antico splendore. Grazie a Vaimm Sviluppo S.r.l. Gruppo Vittoria Assicurazioni, il Palazzo, nelle affascinanti Sale elegantemente decorate ospiterà un evento culturale e sarà visitabile per il grande pubblico. Grande attesa anche quest’anno per l’evento di Palazzo Nicolosio Lomellino che vedrà l’apertura, in occasione di GenovaInBlu, di una mostra di grande richiamo e interesse culturale. Il Porto Antico sarà l’affaccio del GenovaInBlu sul mare, luogo tradizionale dell’edutainment giovanile e non solo. Il centro storico sarà animato dalle attività enogastronomiche mentre le attività presenti nel cuore commerciale della città contribuiranno a vivacizzare le serate unendo shopping con iniziative gastronomiche. Oltre all’illuminazione monumentale di Via Garibaldi, già in programma, è in fase di progetto un’illuminazione scenografica delle zone

Arte, concerti, AppuntAmenti nel “fuori sAlone” dopo il grAnde successo dell’Anno scorso

Nautico 3 (2) indd 115 25-09-2012 10 15 53

Page 117: InGeno Ottore/Novembre 2012

interessate dagli eventi GenovaInBlu: Piazza de Ferrari, Via Roma, Via XXV Aprile. La serata di apertura – domenica 7 ottobre – inizierà ad illuminare la città partendo dal cuore pulsante della cultura cittadina: nel porticato minore di Palazzo Ducale saranno allestite sculture e installazioni luminose del maestro Marco Nereo Rotelli che faranno da scenografia ad un concerto del cantautore genovese, Francesco Baccini.Sarà l’arte contemporanea, invece, ad animare ed inaugurare il calendario di eventi GenovaInBlu con l’apertura di Contemplarte, una rassegna di arte contemporanea che si svilupperà tra i chiostri di San Matteo, il Museo Diocesano, il Museo di Sant’Agostino e Santa Maria di Castello accompagnata da un’apertura straordinaria di alcune gallerie d’arte moderna e contemporanea del circuito Start. Nella settimana ci saranno due serate dedicate all’intrattenimento gastronomico e musicale. Grazie alla collaborazione degli operatori aderenti ad ASCOM, per la prima volta si potrà cenare negli affascinanti spazi del Mercato Orientale che si trasformerà sotto la guida di chef del territorio in una serata enogastronomica a tema ligure ed

Nautico 3 (2) indd 116 25-09-2012 10 16 02

Page 118: InGeno Ottore/Novembre 2012

Salone Nautico

intrattenimento musicale a cura di cantautori genovesi.Un’altra serata si svolgerà al Porto Antico con grande evento ospitato dall’Acquario di Genova dal titolo “Il consumo sostenibile delle risorse ittiche”: buffet con assaggi di pesce, rappresentazione teatrale “Alla ricerca del Pesce ritrovato”, intrattenimenti a cura della Compagnia del Suq e dell’Orchestra Bailam. Martedì 9 ottobre si rinnova l’appuntamento con l’A eritivo in Blu, la serat dedicata allo shopping n Via Roma e dintorni co apertura serale dei neg zi, pedonalizzazione d l a via, mu ica a cura dell Orchestr del Teatro Car o Fel ce e del Conservat rio N co ò Paganini. All interno e negozi ve à servito n ap riti o a ie ai ar er dell ini ia iva s pp rtata da Grupp RCS d lla rivis a Yac t&Sai . ’incontrode c to ai pi ot des gn el made i I ly e ai e gner elmon o na i o o ganiz at gr zie a l co labor zi ne con AD As ociaz one Des gn I ustriale – e Yacht Sail rmai un

appuntam nto n ueto di GenovaIn lu: alendario mercol dì 10 o tobre. Gi vedì 1 otto , l Geno aIn lu ncon a per la p ima vol a i a ri genovesi con o sp t colo prodotto da Teat oStabile di Genov “Att i quei 3” con T llio le ghi, Maurizio Lastri o e Enzo Paci al Teatro ella Corte.Si rinnova an he quest’anno l ap rtura raordinaria della Rinas nte venerdì 12 ottobre c n niziativ di vario ge er in ogni piano del m az ino: degust zioni, s at , imostraz oni di m i age. In o t mporane ranno a rt straord a ament ne oz in P c ie ra c n m sica e s ck a cura di M ody –

Pa ic ria Svizze a Dal a 14 ottobre, a Pal o D ale, a inoltre pos b l i rare il eglio ella F cia gra ie a “B njour la Fr n e”, u sp sizione vendita de tti pici transal i un r na per g op ratori d ur smo ranc si con p rticolareat enzi ne alla c ttà di M i he s rà el 01 Ca le ope d l a l ra. e ndi Gen Blu en ler an he ia c n ari a in c tt in v e t a cu M ina Ge ova oporte Po to Ca o R va ap o organiz z o di se lihe nd an v g e l e orm nt il t r o o.

N ic 2 n 17 2 - - 1 8 0 3

Page 119: InGeno Ottore/Novembre 2012

I 32 Campionati di Safari Fotogra co Subacqueo FIPSAS disp tati nelle calde acque d ll’Area Mari a Protetta di Porto Cesa eo (Lecce) passeranno al a storia per l’ecce-

zion le numero di specie ittiche diverse fotografate. P r l’evento iù importante dell’anno di questa specialità ago-n stica in forte crescita sono scesi i acqua fra l’11 e il 13 l glio quaranta finalisti peri i titoli individuali e la bellezz di 21 squadre per il titolo Società. Vediamo subito i risult -ti finali che hanno portato all’assegnazione dei titoli italia i 2012 e alla riconferma l vertice dei fotografi subacquei della Liguria: nella categoria “ARA Master”, si pratic con l’au-torespiratore e utilizzando apparecchi fotografici re ex, ha vinto nettamente assimo Corr di del Club Sub Bogliasco Seatram – D veross al su quarto tit lo tricolore Da notare c e Corradi h anche totaliz ato il maggior puntegg o as-soluto lle quattr categorie c 2116 e 52 specie diver e Alle sue spalle Claudio Zori del G leri Sub Tr este e Maro Gargiulo del Poseidon eam di Sorr to. Nella a egoria

“ARA Compatte” do e si usano li apparecc compatti, a colto una bella e mer ta vittoria della camp onessa in car ca Martina Gambirasi del Club Sub Sestri Levante c 1980 punti e 57 spec diverse. Al secondo posto Massimilia oMuratore delle stesso ub e Barbara Camassa del Ghisle-ri S b di Trieste. Nelle due categorie riservate agli apneisti, il noto campione Domenico R volo del Club Argonauta Messina ha into di stretta misura n 1872 punti e 49 specisu Francesco hiaromonte (LNI Pozzuol che ha totalizzato 1866 punti. Terzo posto per il veterano e mpante safarista Ales a dro Marcenar del Club Sub Sestri Le ante. Nelle “Compatte” a stravinto Ni ola Alaimo el Centro Sub Alto Tirreno con il reco d di 62 specie diverse 1984 punti. Da notare che Alaimo prat ca anche l’agonismo d lla pesca subacquea in apnea e quindi e la cava molto bene an he nel safari. Ai posti d nore Valeri Thomas dell’APE-DIS Paler o e Simone Marassini d Club Sub Sestri Le-vante. Nella giorn ta conclusiva è stato assegnato il titolo nazionale per soci tà alla coppia Franco e Fabrizio Freni del Club A gonauta di M ssina: 2334 punti e 51 ecie il loro

otti o vin nte.Grandi llori per i liguri anche n i p emi speciali per l t p be d a eg mone r s i e i l a

r o e l’ s lu a na i i d t r

Ai o t ta i af f a t e ar o i no i u . c e ie e

to A n i g i di g A

l ar Pu Iav Nc l r

Gia n RF Ilva M zocch e ni iss

Massi C r d lla cacc di av sa in 30 cm

q a

isso ( ) n d 1 2 -09 2012 10 5

Page 120: InGeno Ottore/Novembre 2012

Sotto il mare

che i tre militano tutti nel Club Sub Sestri Levante.In quanto all’organizzazione è doveroso precisare che la pro-posta di organizzare i campionati a Porto Cesareo è venuta proprio dal Direttore dell’AMP Paolo D’Ambrosio che ha assunto la direzione di gara a fianco dell’infaticabile Filippo Massari, vero motore della specialità agonistica della FIP-SAS. Le operazioni logistiche sono state curate dall’AMP di Porto Cesareo con Luca Re e Sergio Fai, dal Sasà Sub Diving di Sasà Gubello, dagli ufficiali di gara Massimo Donno (Giu-dice di Gara) Fabio Miceli, Alessandro Pagano, Giuseppe Pignataro e Pietro Falli medico di Gara.Assistendo personalmente alle varie fasi della gara, anche in veste di concorrente, devo constatare che ci sono stati alcuni problemi organizzativi come lamentano alcuni dei concor-renti dei quali seguono le interviste, ma in complesso sottoli-neo che la manifestazione si può archiviare con un voto po-sitivo, almeno un 7. Sopra a tutte le altre considerazioni c’è l’eccezionale varietà di specie ittiche presenti nel pur ridotto campo gara. E poi la profondità operativa contenuta entro massimo 10-12 metri, l’acqua calda, la comoda accessibilità al campo gara, l’ottima struttura dell’AMP per le selezioni delle foto, la nobile collocazione del luogo delle premiazioni a Torre Lapillo (non era illuminato ma era assai suggesti-vo!), una serata strepitosa nello splendido Bacino Grande, le vere condizioni di favore presso le strutture alberghiere fra le quali spicca l’Hotel Isola Scoglio, meglio di un atollo maldiviano!, l’ottima cucina locale e la splendida e cordiale accoglienza da parte dei pugliesi.Per approfondire i contenuti tecnici espressi in gara ab-biamo intervistato i liguri vincitori del titolo italiano 2012. Iniziamo con Massimo Corradi, al suo quarto tricolore indi-viduale più uno per società con il Club Subacqueo Seatram Bogliasco – Diveross.

Quale tattica hai adottato in gara?Durante i giorni di gara mi sono reso conto che non avrei potuto competere con chi trovava tante bavose e ghiozzi; ho quindi focalizzato l’attenzione sul pesce di valore e ho cerca-to di farle belle per avere punteggi più alti.

Quali attrezzature hai usato?Una Nikon D300 con obb. 105 Nikon AF micro D in custo-dia Subal con due flash un SB 800 Nikon in custodia Subal ed un Ikelite 200. Per le attrezzature subacquee ho utilizzato materiale della SEAC, tutto assai affidabile e confortevole.

Un tuo parere sull’organizzazione?Il campo gara era ricco di specie, ma un poco piccolo per quaranta finalisti e soprattutto frequentato da troppi ba-gnanti che in qualche caso hanno disturbato i concorrenti.

Nella foto Massimo Corradi e Martina Gambirasi i due liguri campioni italiani

Risso (4) indd 119 25-09-2012 10 15 06

Page 121: InGeno Ottore/Novembre 2012

L’AreA MArinA ProtettA Porto CesAreo

Con i suoi 32 km di costa e quasi 17mila ettari di mare, è la terza Area Mari-na Protetta d’Italia per estensione. La riserva è stata istituita nel 1997 per tutelare le ricchezze biologiche dei fondali di questo tratto di mare e il patri-monio storico culturale della marineria di Porto Cesareo. La presenza della riserva inoltre è risultata fondamentale per vigilare contro i numerosi abusi ambientali che sono stati perpetrati e che ancora oggi minacciano le nostre coste. Il litorale frastagliato e punteggiato di spiagge bianche e basse scoglie-re richiamano fruitori in cerca di tranquillità, sole ed acque limpidissime ma anche speculatori che per aumentare il loro business sono disposti a costruire abusivamente lungo la costa ed a sbancare le dune sabbiose, un immenso patrimonio di biodiversità. La spiaggia, che rappresenta nel nostro territorio forse la più importante ricchezza e richiamo turistico, è un sistema molto più complesso di quello che pensiamo. Non è infatti solo costituita dalla superfi-cie calpestabile dove si svolgono le attività balneari, ma è rappresentata da una parte emersa, una parte sommersa, la duna ed il retro duna; pertanto è necessario tutelare l’intero profilo della spiaggia per poterla preservare nel tempo. Le nostre spiagge si sono formate in milioni di anni dallo sgretola-mento della roccia calcarea e delle conchiglie, e non essendoci fiumi ad ali-mentare l’apporto di sedimenti le nostre spiagge vengono costantemente impoverite dalle attività umane. Prospicente il paese di Porto Cesareo affiora l’Isola Grande o più comunemen-te nota come Isola dei Conigli, dopo che negli anni Quaranta alcune coppie di conigli furono liberate per la riproduzione. Questo isolotto, che geologica-mente è uno scoglio, ha una superficie di circa 12 ettari e si sviluppa parallela-mente all’attuale linea di costa a circa 300 m dalla terraferma. L’abbondante toponomastica che caratterizza le varie punte ed insenature dell’isola ne evi-denziano la storica ed assidua frequentazione da parte dell’uomo. Sull’isola sono presenti diversi esemplari di pino d’Aleppo risalenti ad una piantuma-zione degli anni ‘50, ma il resto della flora è spontanea e conta più di 200 spe-cie botaniche alcune molto rare. Nell’insenatura verso il mare aperto sono facilmente visibili numerosi cocci di vasellame, ulteriore testimonianza di fre-quentazione umana in epoche passate. Torre Lapillo fa parte del sistema difensivo varato nella seconda metà del 1500 con l’intento di scrutare l’orizzonte marino dalle minacce provenienti dal mare. A quell’epoca, infatti, erano frequenti gli sbarchi di turchi e pirati per saccheggiare i villaggi e la realizzazione di torri d’avvistamento lungo la costa garantiva un efficiente servizio di vigilanza. Le torri furono realizzate a pochi chilometri di distanza le une dalle altre in modo da potersi comunicare a vista e la prima che avvistava le navi nemiche immediatamente avvertiva le torri vicine e cavalieri provvedevano a portare il messaggio nell’entroterra. Le torri alte circa 16-17 m hanno quasi tutte base quadrata e solo il primo pia-no era abitabile, mentre nel piano terra vi era una grossa cisterna alimentata dall’acqua piovana che dal terrazzo veniva convogliata attraverso conduttu-re nell’intercapedine muraria. Il perimetro della torre era difeso da caditoie e la scalinata realizzata solo successivamente la fine delle invasioni, quando le torri furono impiegate per altri fini. In località Torre Castiglione nel Comune di Porto Cesareo sono presenti nu-merose cavità carsiche localmente denominate “Spunnulate”. La natura carsica del territorio Salentino e la conformazioni geomorfologica di questo tratto di costa, con presenza di acqua dolce poco sotto il piano di campagna porta alla formazione in milioni di anni di cavità tubulari basse e larghe. La dis-soluzione della roccia calcare porta all’assottigliamento della volta di queste cavità e quando non regge più il peso…sprofonda, o come si dice in dialetto “spunna”. Quello che resta è un laghetto carsico formato dalla mescolanza di acqua dolce proveniente dalla falda e acqua salata proveniente dal vicino mare. Questi siti sono dei “punti caldi” di biodiversità per la presenza di ve-getazione poco disturbata dalle attività antropiche e poiché nelle spunnulate risalgono a covare cefali e spigole. Questo sito infatti rientra all’interno della Riserva Naturale Regionale “Palude del Conte e Duna Costiera”, all’interno dell’Area Marian Protetta Porto Cesareo e all’interno di un Sito di Interesse Comunitario.

A cura di Sergio Fai – AMP Porto CesareoDall’alto verso il basso foto di: Simone Marrassini,

Massimiliano Muratore, Martina Gambirasi e Massimo Corradi

Risso (4) indd 120 25-09-2012 10 15 14

Page 122: InGeno Ottore/Novembre 2012

Sotto il mare

di Catania, che non essendo del luogo ha scontato ovvie difficoltà logistiche, ha fatto il possibile e a parte qualche piccolo problema direi che merita abbondantemente la sufficienza.

Puoi dare un consiglio a chi vuol dedicarsi al safari fo-tosub?Che dire sul safari che non sia già stato detto? Posso solo dirti che dopo numerosi anni di attività io continuo a di-vertirmi come il primo giorno, mi ha consentito di perfe-zionarmi nella tecnica fotografica e mi ha fatto scoprire il mondo dei pesci soprattutto da un punto di vista bio-logico e ambientale. Da consigliare certamente a tutti i subacquei, sicuramente dopo qualche tempo anche le immersioni senza macchina fotografica e fuori gara sono molto più divertenti.

Per concludere, cosa pensi di chi non rispetta il regola-mento?Deve essere sanzionato, perché penalizza la disciplina sportiva e soprattutto i concorrenti avversari, basta appli-care le sanzioni previste dal regolamento nazionale gare della Federazione.

Ecco le domande alla campionessa nella categoria “ARA Compatte”, Martina Gambirasi.

Con quali attrezzature fotosub hai gareggiato? Canon G10 e relativa custodia Canon senza flash aggiun-tivi.

Sei soddisfatta del risultato? Sì, sono molto soddisfatta, aver conquistato il titolo italia-no in questa mia amata disciplina per due anni consecutivi mi spinge a cercare di fare sempre meglio! Sono anche entusiasta per aver ottenuto il premio speciale per la foto più bella nelle squadre, ottenuto contro tutti, reflexisti, compattari, apneisti e bombolari, con un primo piano di una cernia dorata a cui i tre giurati hanno attribuito all’unanimità tre nove.

Quale tattica hai adottato?Quest’anno, essendo finalmente tornati a gareggiare per l’individuale in due giorni distinti, ho scelto il primo gior-no di cercare di “catturare” il maggior numero di specie di pesci diverse in modo da potermi dedicare il secondo giorno alla qualità delle quindici foto da presentare alla giuria con pesci di coefficiente 6 e 4. Alla fine sono riuscita a catturare un totale di 57 specie di pesci diverse aggiudi-candomi, anche quest’anno, il titolo di Miglior Cacciatrice di pesci ARA 2012.

Un tuo parere sul livello generale dei contendenti? Il livello generale dei concorrenti è aumentato tantissimo in questo ultimo anno e ciò è per me motivo di grande orgoglio.

Che cosa pensi dell’organizzazione e del campo gara? A mio giudizio quest’anno l’organizzazione del Campio-nato Italiano non era allo stesso livello degli anni passati, credo che la Federazione la debba ridare in mano ad un circolo subacqueo partecipante, come in passato. Il cam-po gara era molto piccolo e poco presidiato. Credo che un Campionato Italiano si meriti una maggiore attenzione, con la chiusura al pubblico dell’area scelta, almeno nei tre giorni di gare.

Hotel Isola Lo Scoglio

Sasa di Sasà Diving Center e Filippo Massari super coordinatore

Risso (4) indd 121 28-09-2012 10 13 37

Page 123: InGeno Ottore/Novembre 2012

alopecia. Se ben disegnate, diventano una cornice perfetta per il viso, rendendolo più espressivo e, aprono lo sguardo donando un effett o lifting naturale.

Importante è sempre chiedere un preventivo ed il prezzo si aggira dai 350 euro ai 500 euro a zona per un lavoro nuovo e tra i 150 euro e i 250 euro per i ritocchi annuali.Per eseguire un buon lavoro sono necessarie due sedute di circa un ora caduna a distanza di un mese circa l’una dall’altra; il trattamento non è invasivo ne doloroso. Il risultato immediato al termine della seduta può risultare subito molto marcato ma il pigmento successivamente si stabilizza e scarica nell’arco di una settimana e si fissa nelle tre settimane successive; di conseguenza l’effetto desiderato sarà visibile dopo un mese.Le operatrici specializzate le settore eseguono anche lavori su cicatrici e di ricostruzione dell’areola mammaria; questi lavori sono a metà strada tra il tatuaggio ed il trucco semipermanente in quanto vanno più in profondità e sono molto artistici tanto che i tecnici vengono chiamati “madonnari”. Il costo varia dai 500 euro ai 1000 euro e possono essere eseguite delle prove.Ci sarebbe ancora molto altro da dire ma per questo vi rimando a contattarci e a visitare i nostri centri specializzati.

L’evoluzione estetica degli anni ‘80 ci ha insegnato che non è sempre necessario

accontentarsi del proprio aspetto fisico. Negli ultimi anni ha riscosso un forte successo un metodo cosmetico denominato “Trucco semi-permanente”, attraverso il quale dei pigmenti micronizzati e sterili vengono posizionati nel derma. Il risultato è un trucco naturale che non ha un effetto “finto” e può essere usato per abbellire, perfezionare e/o correggere sopracciglia, occhi e labbra; il vantaggio del trattamento è quello di avere un trucco che non viene via con l’acqua, non sbava e rimane perfetto in ogni occasione.Questo trattamento deve essere eseguito da tecniche esperte che abbiano competenza nel campo del trucco e della cosmetologia; in quanto operatrice di micro-

pigmentazione e master-degree nel settore estetico da oltre vent’anni, consiglio alle clienti un’attenta scelta i merito all’operatore, che deve avere requisiti ben specifici. In primo luogo è importante visionare lavori già svolti da quell’operatore su altre clienti, l’ambiente in cui sono stati svolti (igiene, sterilizzazione e impiego di materiale monouso), gli attestati di frequenza di corsi professionali legalmente riconosciuti, compilzione di una scheda informativa che dia perfettamente indicazioni e controindicazioni, prevenzione e cura pre-post trucco ed infine, visionare anticipatamente l’effetto definitivo che si avrà a lavoro ultimato attraverso una “prova”.I servizi più richiesti sono:- contorno labbra: con questo trattamento vengono corrette le

assimmetrie in modo da restituire una maggiore definizione e carnosità alle labbra ed, eventualmente cambiandone anche la forma (correzione labbro leporino, cicatrici etc..). Il colore viene scelto in base ai colori della cliente e può essere fatto tono su tono o effetto matita.

- definizione occhi: questo trattamento può essere svolto in forma di eye-liner o infracigliare per un effetto naturale e riempitivo delle ciglia, per mettere in evidenza la forma dell’occhio e, anche in questo caso, per correggere eventuali assimmetrie. E’ una valida alternative per tutte quelle clienti che sono allerg iche al make up o che non possono truccarsi o non sanno farlo correttamente.

- definizione sopracciglia: può essere usato da tutte quelle donne che nella loro quotidianità utilizzano una matita per definire, dare forma o infoltire le sopracciglia o, nei casi di

TRUCCO SEMIPERMANENTE

BELLE FIN DAL RISVEGLIO.IL tRuccO è NEL “tRuccO”...

via di Porta Soprana 35-37R - tel 010 2091674via xxv aprile 11a/2a - tel 010 592238dal lunedì al venerdì 9 - 19.30 / sabato 9 - 17.30.

In Genova Promotion

Maison des Angles (1) indd 122 25-09-2012 10 20 59

Page 124: InGeno Ottore/Novembre 2012

122-123 indd 123 25-09-2012 10 21 27

Page 125: InGeno Ottore/Novembre 2012

La Tosseraddoppia

Farsi in due contro la crisi. La ricetta del Teatro della Tosse per rispondere ai tagli e agli assalti contro la cultura è semplice quanto ambiziosa: proporre per il

2012/2013 un doppio cartellone che dia possibilità di piena articolazione alle diverse anime dello storico palcoscenico, incentrandosi sulla sala Trionfo – dove andranno in scena le grandi produzioni nostrane ed estere – e il Cantiere Campana, caratterizzato invece da un’attenzione speciale verso gli autori emergenti più interessanti. Ma è solo la punta dell’iceberg, una delle tante novità con cui la Tosse vuole

Trionfo e CanTiere Campana: contro la crisi, il teatro di stradone sant’agostino offre una doppia stagione ricca di novità e grandi produzioni

TuTTi i numeri della Tosse

Progetto in TrionfoProgetto Cantiere Campana8 mesi di programmazione sala Trionfo8 mesi di programmazione sala Campana 20 titoli 3 concerti8 prime nazionali4 produzioni Tosse1 Rassegna PRE-VISIONI4 spettacoli internazionali Nuovo orario spettacoliAperitivo Buffet nel foyerEventi ExtraTosseLa Claque in AgoràStagione Ragazzi: La Tosse in Famiglia e spettacoli mattutini per le scuolePiù di 200 giorni di spettacoloPiù di 100 persone, fra artisti e “dietro le quinte”, coin-volte nella realizzazione della stagione

osse (2) indd 124 25-09-2012 11 34 46

Page 126: InGeno Ottore/Novembre 2012
Page 127: InGeno Ottore/Novembre 2012

proporsi per la prossima stagione per essere sempre più punto di riferimento della ricerca teatrale.Per il terzo anno la direzione artistica è affidata a Emanuele Conte, affiancato per la parte di programmazione e progettazione della stagione dal curatore Fabrizio Arcuri.La sala Trionfo sarà la casa delle grandi produzioni italiane e straniere, che nel corso dell’anno si alterneranno sul palco. I protagonisti saranno Vinicio Marchioni, il Freddo del serial tv Romanzo Criminale che il 4 ottobre apre la stagione con La più lunga ora – ricordi di Dino Campana, uno spettacolo a entrata libera che segue la presentazione al pubblico della stagione. Poi Michele Riondino, il volto del giovane

Montalbano nella serie tv Rai, con la nuova produzione Siamo solo noi; il regista drammaturgo di punta francese Joel Pommerat con la sua versione di Pinocchio per la prima volta in Italia, L’Accademia degli Artefatti che presenta Taking care of baby con Isabella Ragonese, Francesca Mazza e le musiche inedite dei Subsonica; il grande regista tedesco Leone d’oro alla carriera nel 2009 Thomas Ostermeier che porterà in scena Susn, la Divina Commedia del regista drammaturgo lituano Eimuntas Nekrosius, Valerio Binasco regista di Romeo e Giulietta interpretato da Francesco Montanari, che nella serie Romanzo Criminale interpreta Il Libanese, e le nuove produzioni del Teatro della Tosse: Sogno di una notte di mezza estate che occuperà tutte le sale del Teatro e La regola del gioco che aprirà la stagione, entrambe con la regia di Emanuele Conte e una nuova produzione, Macbetto, dove Enrico Campanati sarà diretto per la prima volta da Fabrizio Arcuri in un progetto tra performance e grande prova d’attore.Infine una novità che unisce il Teatro della Tosse con il Politeama Genovese. Lo spettacolo Infinita dei Familie Flöz in cartellone al Politeama dal 5 al 6 marzo 2013 fa parte anche dell’abbonamento del progetto in Trionfo del Teatro della Tosse. Sarà quindi il primo abbonamento trasversale che unisce due teatri genovesi.Il punto di forza di Cantiere Campana non è solo la stagione ma anche il forte ruolo che può avere il pubblico, non più esclusivamente chiamato ad assistere agli spettacoli, ma anche coinvolto all’interno della ‘poleis’ del teatro. Ognuno potrà infatti decidere il proprio grado di coinvolgimento nel Cantiere partecipando ad incontri con gli artisti, lezioni aperte, laboratori, suggerendo idee, mettendo in campo la propria passione e il proprio talento. Particolare attenzione sarà inoltre dedicata alla comunità online; sarà possibile partecipare al cantiere con le proprie idee e opinioni dialogando direttamente con il teatro e con tutti i sostenitori del progetto.Per perseguire pienamente questa idea si è scelto di

abbandonare il concetto di abbonamento, in favore della possibilità di diventare ‘Sostenitore’ del Cantiere Campana. Chi sceglie di ‘sostenere’ il Cantiere Campana (ottenendo una apposita card del costo politico di 4€) non solo potrà partecipare a tutte le iniziative che il Cantiere metterà in campo, ma potrà anche seguire gli spettacoli della sala Campana ad un prezzo ridotto (8€ invece di 12€). Gli under 28 potranno inoltre diventare sostenitori ad un costo inferiore (2€ invece di 4€) e potranno usufruire di ulteriori sconti anche nel resto della programmazione del teatro, cioè le produzioni della Tosse, i concerti e gli spettacoli in sala Trionfo.Il progetto Cantiere Campana è un ulteriore passo del Teatro della Tosse verso le compagnie emergenti e la nuova drammaturgia, unito ad un nuovo modo di concepire il rapporto tra teatro e spettatore. Vedrà avvicendarsi gli artisti più interessanti del nuovo teatro italiano con particolare attenzione alla drammaturgia contemporanea con titoli e opere che spaziano in tutti i generi. Un lavoro già cominciato da qualche anno, che ora trova una sua autonomia e caratterizzazione ancora più forte, evidenziando già nel nome lo sforzo di costruire qualcosa di nuovo nel panorama teatrale e fornendo spazi e opportunità che troppo spesso vengono preclusi dal mondo teatrale, impoverendo così l’orizzonte culturale del nostro paese.Un cartellone composto tra gli altri da Marta Cuscunà, Daniele Timpano, La compagnia Horowitz-Paciotto, Hypnoteratra, Linda Caridi, il Mulino di Amleto, il Teatro Sotteraneo, NIM, Mario Iorio e un progetto di Laura Sicignano e Valentina Traverso del Teatro Cargo con i ragazzi richiedenti asilo, ospiti di alcune strutture protette genovesi. Inoltre la Campana ospiterà la Rassegna PRE-VISIONI giunta alla terza edizione.Non mancheranno ovviamente gli intrecci tra i due progetti, che nel corso dell’anno si incontreranno più volte, in un continuo inseguimento di spettacoli ed eventi.Gli avvenimenti Extratosse (fuori abbonamento) si impreziosiscono di uno spazio dedicato alla musica con tre concerti fuori abbonamento: Quintorigo, Modena City Ramblers e Max Gazzé ; in occasione del Festival della Scienza di Genova si riprende la cooproduzione il Luna Park della Scienza di Amedeo Romeo con la regia di Emanuele Conte in scena nei giorni del Festival e non mancherà il tradizionale spettacolo di Capodanno. Altra importante novità 2012/13, che unisce entrambe le stagioni, è la modifica dell’orario di inizio degli spettacoli alle ore 20.30, che sarà preceduto a partire delle 19.00 da un aperitivo a buffet nel foyer prima di ogni spettacolo. In occasione delle prime in sala Trionfo, l’aperitivo sarà accompagnato da un concerto gratuito. Dopo molti anni anche il biglietto d’entrata sarà rivoluzionato. Non ci sarà più una prezzatura identica per tutti gli spettacoli ma si differenzierà da stagione a stagione e da spettacolo a spettacolo. I biglietti per la stagione Trionfo saranno: per gli ospiti stranieri 25 € intero e 22 € ridotto; per gli ospiti italiani 20€ intero e 18 € ridotto; per le produzioni Tosse 18 € intero e 16 € ridotto.Due gli abbonamenti Trionfo 2012/13: Carnet Trionfo a 10 titoli ( 9 Trionfo + 1 Familia Flöz) utilizzabile anche in due intero a € 150,00 / Carnet trionfo a 10 titoli ridotto per associazioni riconosciute: € 140,00.Per gli abbonati Trionfo in omaggio la tessera sostenitori Campana.

Eimuntas Nekrosius

osse (2) indd 126 26-09-2012 10 21 03

Page 128: InGeno Ottore/Novembre 2012

/ i 2 - 1 0 7

Page 129: InGeno Ottore/Novembre 2012

indd 128 25-09-2012 8 29 25

Page 130: InGeno Ottore/Novembre 2012
Page 131: InGeno Ottore/Novembre 2012
Page 132: InGeno Ottore/Novembre 2012

131 INGENOVA Magazine

Ricordi di viaggio

Un popolo con Un grande desiderio di contatto Umano e il profondo dolore dell’emarginato, ma innamorato della propria libertà nella “brousse”

Sembravano nidi di uccelli caduti dagli alberi. Apparvero all’improvviso in una radura della grande foresta, dopo chilometri e chilometri di pista immersa in una vegetazione fitta e intricata. Erano le capanne del primo villaggio di pigmei che incontravamo. Dai “nidi” di erba intrecciata filtrava un fumo azzurro che saliva in alto fino ai primi rami dei grandi alberi di mango. Questi ripari, allineati ai margini di una zona spoglia di verde, distanziati l’uno dall’altro di pochi metri avevano sul fronte una porta ad arco, da cui si intravedeva all’interno un piccolo fuoco. Sembrava un villaggio abbandonato, poi dalla foresta cominciarono ad arrivare, timidamente, delle piccole figure di uomini seminudi, mentre qualche donna usciva dai “nidi”, seguita da numerosi bambini dai grandi occhi neri e con ventri gonfi .Questi uomini della foresta non erano poi così piccoli come pensavamo. L’altezza media era intorno ad un metro e venti, un metro e trenta. Si fermarono a circa cinque metri da noi e al nostro saluto nella lingua ufficiale centrafricana, il “sango”, non risposero, ma certamente avevano capito. Mi avvicinai e scattai al gruppo una foto con la Polaroid; indietreggiarono di un passo al lampo della fotocamera, ma dopo pochi secondi, quando porsi loro la foto, incominciarono a ridere, mostrandosela l’un l’altro. Poi un pigmeo, appena più alto degli altri, vestito solo con una lunga, sporca e sdrucita canottiera, si avvicinò e tendendo la mano con un sorriso e disse: “balao”,salute a te.Ben presto fummo completamente circondati da bambini e donne che volevano altre foto. Avevano una carnagione sul marrone scuro, i capelli cortissimi e i corpi magri. Sembravano disponibili e desiderosi di un contatto umano.

(Dal diario di viaggio)Le case sono simili a nidi di uccelli rovesciati costruite

con rami intrecciati e foglie

P GME (6) indd 131 25-09-2012 8 31 24

Page 133: InGeno Ottore/Novembre 2012

132 INGENOVA Magazine

I pigmei della Repubblica Centrafricana, ex impe-ro di Bokassa I, abitano nelle foreste tra la città di Berberati e Nolà

m l

vq a

ei

n t

n

e en

mp a

or

f i

tc

n ci

f p

sb

e ,

ni c

s lc e

oe

o ii

al o

i

o

Page 134: InGeno Ottore/Novembre 2012

Ricordi di viaggio

133 INGENOVA Magazine

finchè il veleno lo uccide. Il compito delle donne oltre quello di accudire ai figli piccoli e di mantenere all’interno della capanna il fuoco sempre acceso. I pigmei hanno il terrore della morte. Se in un anno in un villaggio muoiono troppe persone, si spostano alla ricerca di un posto nuovo. L’impressione che ho avuto dei pigmei è tata quella di un popolo triste, con un grande desiderio e bisogno di affetto e con il profondo dolore dell’emarginato. Il loro desiderio più grande sarebbe quello di instaurare un rapporto amichevole con le altre razze del paese, vivere con oro, magari un po’ separati, poter salire al rango degli “uomini alti”. Ma dopo vari tentativi di avvicinarsi alle popolazioni che vivono lungo le strade ed aver rinunciato alle loro case a cu-pola si sono trovati a dover vivere come bestie, n condizioni molto peggiori di quelle della foresta. Questo popolo mite e non violento, assolutamente non vendicativo, si rifiutò di reagire, pur soffrendone profondamente. Ormai c’è stata quasi una inversione di tendenza, un ritorno alla “bro sse” (foresta) più interna, nel cuore della natura, come una fuga consapevole, un rifiuto di un mondo che li voleva privare del loro bene più prezioso: la libertà.

Nella foto in alto, a sinistra: la casa a

tunnel che si allunga con il crescere della

famiglia; a destra la pianta e facciata

della casa pigmea a igloo.

P GME (6) indd 133 25-09-2012 8 32 19

Page 135: InGeno Ottore/Novembre 2012

134/135 indd 134 25-09-2012 8 35 42

Page 136: InGeno Ottore/Novembre 2012

134/135 in

Page 137: InGeno Ottore/Novembre 2012

fo

to

di M

ar

ce

llo

ra

pal

lin

o

Rapallino ottobre 2012 (2) indd 136 25-09-2012 8 37 01

Page 138: InGeno Ottore/Novembre 2012
Page 139: InGeno Ottore/Novembre 2012

e

zt

Acquario di Genova.L’Hotel Acquacerd o n a

B s t n e- o , in una delle zone più esclusive de città

foto Silvia Pampallona

Hotel AcquAverde

Via Balbi, 29 - 16126 Genova, Telefono: (010) 265427 Skype: hotel.acquaverde www.hotelacquaverdegenova.ittel. 010.265427

In Genova Promotion

Htl acquaverde (1) indd 138 25-09-2012 8 39 10

Page 140: InGeno Ottore/Novembre 2012

Htl acquaverde (1) indd 139 25-09-2012 8 39 19

Page 141: InGeno Ottore/Novembre 2012

Sardegna,il profumo del mirto

Nei 55 chilometri della Costa smeralda

taNte Nuove possibilità di iNvestimeNto

nel 1962, un gruppo di finanzieri internazionali facenti capo a Karim Aga Khan costituì il con-sorzio Costa Smeralda per dar vita, nel territorio

di Arzachena, ad un’iniziativa turistica di vaste propor-zioni. La zona interessata era quella che i locali chiamano “Monti di mola” (sassi da macina). Da quel momento iniziò il grande cambiamento della Sardegna e del benes-sere dei suoi abitanti: alberghi di lusso e ville esclusive diventano il punto di incontro dell’alta società e del po-tere economico internazionale.Le trasparenze del mare, le spiagge ricoperte di sabbia granitica, le scogliere frastagliate, gli alberi di ulivo se-colari, gli eucalipti, la macchia mediterranea vengono pubblicizzati in tutto il mondo. Ogni cosa in questa pri-

Testo e foto di Diana i

L Sal

E i d 4 0 2 1 5

Page 142: InGeno Ottore/Novembre 2012

a

o

d

r

i

i

i

eB

Page 143: InGeno Ottore/Novembre 2012

E

t

Page 144: InGeno Ottore/Novembre 2012

43 INGENOVA Magazine

Vacanze

Da Capo d’Orso vista sulle isole Maddalena, Caprera

Panorama sulle isole da Capo D’orso

Porto Cervo

Caniggione

SARDEGNA (4) indd 143 25-09-2012 8 42 33

Page 145: InGeno Ottore/Novembre 2012

post scRiptum

ceRte date, cert i momen-t i del l ’anno, poss iedono un potere part icolare . Lo sapeva bene Zeno Cosini , che per smettere di fumare non poteva mica scegl iere un giorno quals ias i : «Del secolo passato r icordo una data che mi parve dovesse s ig i l lare per sempre la bara in cui volevo mettere i l mio viz io: “Nono giorno del nono mese del 1899”. Signif icat iva nevvero? I l secolo nuovo m’apportò del le date ben al tr imenti musical i : “Primo giorno del pr i -mo mese del 1901”. Ancor oggi mi pare che se quel la data potesse r ipeters i , io saprei iniz iare una nuova vi ta». Zeno s iamo noi , nevrot ic i e tuttavia perenne-mente capaci di i l luderci . L’arr ivo di settembre – c i t tà che s i r iempiono, scuole che r iaprono, le pr ime piogge che tolgono le res idue vel le i tà balneari – dovrebbe farci arrotolare le maniche sul braccio, pront i dopo i l r iposo per un anno di impegni da affrontare con vigore r innovato. Una volta era così ; oggi la real tà è un po’ di-versa . Anche tra lasciando i l fat to che in molt i le vacanze agostane se le sono solo sognate, la s i tuazione occupazionale l igure è tanto disa-strata che anche i migl ior i proposi t i r i schiano ser iamente di essere s troncat i sul nascere.Fnac, per esempio. Fino a pochi anni fa la cate-na francese fondata da André Essel e Max Thé-ret era s inonimo di una distr ibuzione culturale a misura d’uomo, capace di mischiare l ibr i e dischi , event i apert i a l pubbl ico e tecnologie avanzate . Théret , mi l i tante trotzkista , venne celebrato a l la sua morte con editor ia l i commos-s i del t ipo “L’avventuriero del la speranza”. Di quel la speranza è r imasto ben poco. I l pr i -mo duro colpo per i l punto vendita genovese lo scorso quattro novembre, quando l ’a l luvio-ne a l lagò completamente i l piano infer iore. Poi una r iapertura a tempo di record su un solo piano, la sol idar ietà di tutt i i genovesi . E ora la not iz ia che PPR, i l mega-gruppo pres ieduto dal magnate e col lez ionista François Pinault , “non r i t iene più strategic i” g l i otto punti ven-dita in I ta l ia , tra cui quel lo di Genova. E dire che a l momento del la r iapertura del lo s tore di v ia XX Settembre l ’amministratore delegato di Fnac Ita l ia , Cristophe Deshayes , aveva dichia-rato che “Accanto a l la c i t tà di Genova s iamo cresciut i in quest i dieci anni e con la c i t tà tor-neremo a essere un attore culturale , uno spazio aperto a l lo scambio di idee, proposte e sugge-st ioni creat ive”. Invece no. I provvedimenti di

cassa integrazione a rotazione part i t i dopo i l disastro del lo scorso autunno non sono bastat i , e sono seicento i post i di lavoro a r ischio in tutta Europa. Sessanta di quest i sotto la Lan-terna. La cr is i , l ’ impatto dei download i l legal i sul mercato discograf ico, l ’arr ivo di un colosso come Amazon coi suoi prezzi ul tra-scontat i (e , qualcuno dice, una gest ione con qualche erro-re) hanno costretto i f rancesi a un piano r ior-ganizzat ivo drast ico, chiamato “Fnac 2015”. La previs ione, pare, è un progress ivo spostamento del target del l ’az ienda verso i pol i del lusso. Secondo i l comunicato stampa “la Fnac soster-rà tutt i i dipendenti , i l cui posto non è s tato mantenuto, nel la r icerca di un nuovo impiego o di una formazione. Verrà presentato un pac-chetto di misure a i rappresentant i del persona-le”: e subito v iene in mente i l recente “Tra le nuvole” con George Clooney, dove un esperto tagl iatore di teste mostra a l l ’ intraprendente a l -l ieva tutt i i t rucchi per edulcorare la pi l lo la del l icenziamento.Qualche speranza in più la nutrono i sessantatré lavoratori in cassa di integrazione straordinaria del la Centrale del Latte a Fegino, anch’essa de-st inata a l la chiusura e , probabi lmente, a l la ven-dita del l ’ immobile a l f ine di creare un (ennesi -mo) centro commercia le . Burlando ha già dato l ’a l t , facendo sapere che “non abbiamo bisogno di negozi ma di produzione”. I l centro com-mercia le dovrebbe garant ire i l r iassorbimento dei dipendenti , Parmalat (che, boicottata dai consumatori , ha subito un drast ico calo del le vendite nel la zona) fa sapere che è pronta a so-luzioni a l ternat ive, la discuss ione continua.Fnac e la Centrale sono solo un caso tra i tant i . Del le drammatiche vicende del l ’ I lva s i è let to tutta l ’estate sui g iornal i . Poi Amt, Bombardier a Vado - la l i s ta è lunga, troppo lunga. I l r i sul -tato è che la Liguria s i aggiudica la ben poco ambita magl ia nera per quando r iguarda la c las-s i f ica di Confart ig ianato sul l ’occupazione, ben -4,1% di occupat i in meno tra i l 2011 e i l 2012 quando la media nazionale è del lo -0 ,2% ri -spetto a l secondo semestre del 2011. Dopo ven-gono Val le d’Aosta e Basi l icata . Anche Zeno, probabi lmente, sarebbe corso a comprars i un pacchetto di s igarette in più.

Giordano Roddagiordano.rodda@gmail .com

post Ottobre 2012 indd 144 28-09-2012 9 28 22

Page 146: InGeno Ottore/Novembre 2012
Page 147: InGeno Ottore/Novembre 2012