innovazione, competitività e performance delle imprese toscane

14
Innovazione, competitività e performance delle imprese toscane Alcune considerazioni sul modello di sviluppo regionale Riccardo Perugi | Unioncamere Toscana – Uffiicio Studi Cristina Marullo | Unioncamere Toscana – Ufficio Studi

Upload: sean-mejia

Post on 01-Jan-2016

27 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Innovazione, competitività e performance delle imprese toscane. Alcune considerazioni sul modello di sviluppo regionale. Riccardo Perugi | Unioncamere Toscana – Uffiicio Studi Cristina Marullo | Unioncamere Toscana – Ufficio Studi. Lo sviluppo della Toscana: alcuni fatti stilizzati. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Innovazione, competitività e performance delle imprese toscane

Innovazione, competitività e performance delle imprese toscaneAlcune considerazioni sul modello di sviluppo regionale

Riccardo Perugi | Unioncamere Toscana – Uffiicio Studi

Cristina Marullo | Unioncamere Toscana – Ufficio Studi

Page 2: Innovazione, competitività e performance delle imprese toscane

Lo sviluppo della Toscana: alcuni fatti stilizzatiAnni 60 – 70 Il “take-off” dello sviluppo regionale

Crescita media annua del +4,0%; sistemi integrati manifatturieri di piccola impresa; «industrializzazione leggera»; elevata scomponibilità in fasi delle produzioni distrettuali; conoscenze contestuali di matrice produttiva (saper fare); innovazioni di natura incrementale (innovazione senza ricerca); economie esterne all’impresa (ma interne al distretto); imprenditorialità diffusa; modello di «specializzazione flessibile» (forte adattamento ai mutamenti della domanda)

Anni 80 – 90 La “maturità precoce”

Crescita medio annua del +1,8%; fase di «saturazione» del percorso di sviluppo; processo di “prematura” de-industrializzazione; terziario scarsamente innovativo; prima «metamorfosi» del modello organizzativo (le imprese leader assumono il controllo dei fattori strategici di natura immateriale (funzioni logistiche, commerciali e organizzative); aumento dei livelli di gerarchia e prima forte selezione imprenditoriale (ancora interna alle imprese del distretto)

Anni 2000 Un sistema “sotto stress"

Crescita media annua del +0,4%; discontinuità e trasformazioni del contesto competitivo; dall’internazionalizzazione commerciale all’internazionalizzazione produttiva; diffusione nuove tecnologie; riconfigurazione delle filiere globali e crescente estensione delle relazioni produttive al di fuori dei mercati interni ai cluster locali; cessazione vantaggi di prezzo grazie a svalutazione competitiva; accresciuta eterogeneità dei modelli di impresa anche dello stesso settore; forte selezione imprenditoriale; crisi “finanziaria” e sue ripercussioni sull’economia “reale”; mancanza di liquidità; arresto domanda internazionale; crisi mercato interno

→ Verso una «revisione» dei modelli imprenditoriali

Non “solo” criteri di «efficienza produttiva», ma soprattutto di «crescita organizzativa»

Page 3: Innovazione, competitività e performance delle imprese toscane

Il sistema di monitoraggio di Unioncamere Toscana

Nuove traiettorie nei processi di sviluppo imprenditoriale-accentuazione della variabilità nelle performance tra settori e tra imprese stesso settore

-necessità di cogliere gli aspetti multidimensionali di tale sviluppo

Esigenza di ridefinire/riorientare il sistema di indagini realizzate-indagini espressamente dedicate alle dinamiche dell’innovazione

(indagine sull’innovazione nelle imprese; osservatorio sulle imprese high-tech):

-Indagini ad hoc per il monitoraggio degli effetti dei processi competitivi in corso sulle strategie delle imprese (survey multiscopo sulle pmi)

-ri-orientamento dei principali strumenti di monitoraggio dell’economia regionale (congiuntura industriale con focus di approfondimento)

-sistematizzazione delle informazioni disponibili per la lettura congiunta dei dati (osservatorio sullo sviluppo di impresa)

→ Verso un aggiornamento e revisione delle finalità conoscitive

tentativo di rappresentare aspetti legati all’evoluzione strutturale del sistema economico regionale ed ai nuovi modelli di sviluppo adottati dalle imprese toscane

Page 4: Innovazione, competitività e performance delle imprese toscane

Le principali evidenze delle indagini realizzate

Il riposizionamento competitivo dei settori di tradizionale specializzazione regionale

Lo shift verso i settori manifatturieri a più elevato contenuto tecnologico: un percorso incompleto

Il crescente rilievo del terziario “evoluto”: una riqualificazione ancora parziale verso i servizi a maggiore intensità di conoscenza

Innovazione e internazionalizzazione: un binomio (quasi) inscindibile

La “questione dimensionale” revisited

Localizzazione, variabili di contesto e reti di relazioni

Gli ostacoli sulla via dell’innovazione: la criticità nel reperimento delle fonti di finanziamento

Per approfondimenti:

Perugi R., Marullo C. (2012), Innovazione, competitività e performance delle imprese toscane..Alcune considerazioni sul modello di sviluppo regionale, paper presentato alla XXXIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali.

Page 5: Innovazione, competitività e performance delle imprese toscane

Il riposizionamento dei settori “tradizionali”Imprese che dedicano risorse ad attività di ricerca e sviluppoValori % sul totale (al netto delle mancate risposte) - anno 2011

Fonte: Indagine congiunturale sull'industria manifatturiera

22,0

14,3

33,7

44,4

33,6

12,7

20,2

63,6

21,6

Settori a bassa tecnologia

Settoria a medio-bassa tecn.

Settori a a medio-alta tecn.

Settori ad alta tecnologia

Imprese esportatrici

Imprese non esportatici

Fino a 49 addetti

Almeno 50 addetti

Totale

• Tessile 28%• Abbigliamento 26%• Concia-Pelletteria 23%

Variazioni % a valori correnti2007

su 20002011

su 2007Settori ad alta tecnologia 68,0 4,2Settori a medio-alta tecnologia 62,8 -8,1Settori a medio-bassa tecnologia (1) 42,8 -0,6Settori a bassa tecnologia -4,5 5,5

TOTALE (1) 19,5 0,3(1) Al netto dell'export di metalli preziosi.Fonte: elaborazioni su dati Istat-Coeweb

Andamento delle esportazioni toscane per contenuto tecnologico

Page 6: Innovazione, competitività e performance delle imprese toscane

Lo shift verso i settori manifatturieri high-tech

Valori assoluti al 31/12, variazioni assolute e %, indici di specializzazione imprenditoriale

2000 2008 ass. % 2000 2008Alta Tecnologia 2.614 2.485 -129 -4,9 0,84 0,83Media-Alta Tecnologia 5.647 5.337 -310 -5,5 0,87 0,85Media-Bassa Tecnologia 12.322 12.611 289 2,3 0,97 0,98Bassa Tecnologia 49.021 44.010 -5.011 -10,2 1,68 1,59

Totale 69.604 64.443 -5.161 -7,4 1,37 1,31Fonte: elaborazioni su dati Infocamere (StockView)

Imprese manifatturiere registrate per contenuto tecnologico prevalente dei prodotti - Toscana

Contenuto tecnologico dei prodotti

Valori assoluti Variazioni Indice di spec.

Andamento della produzione industrialeVariazioni % 2011 su 2009 (imprese con almeno 10 addetti)

Fonte: Indagine congiunturale sull'industria manifatturiera

33,0

6,8

5,8

4,4

Alta tecnologia

Medio-alta tecnologia

Medio-bassa tecnologia

Bassa tecnologia

Page 7: Innovazione, competitività e performance delle imprese toscane

Il crescente rilievo del terziario “evoluto”

Quote % sul totale (anno 2011)

Fonte: Osservatorio sull'innovazione nelle imprese

Imprese con attività innovativa ed imprese con innovazione organizzativa

26,1

30,5

8,6

16,5

Manifatturiero

Knowledge intensive services

Imprese con attività innovativa Imprese con innovazione organizzativa

Incidenza % sul fatturato (anno 2011)

Fonte: Osservatorio sulle Imprese High-Tech della Toscana

Imprese high-tech: incidenza della spesa in R&S

9,5

15,4

13,0

High Tech -Manifatturiero

High Tech -Servizi

High Tech -Totale

Page 8: Innovazione, competitività e performance delle imprese toscane

Il “circolo virtuoso” innovazione/internazionalizz.

Quota di fatturato realizzata all'estero per macrosettoreValori % (anno 2011)

Fonte: Osservatorio sulle Imprese High-Tech della Toscana

28,6

8,6

16,6

9,2

1,7

4,0

Imprese High Tech -manifatturiero

Imprese High Tech -servizi

Imprese High Tech -totale

Non High Tech -manifatturiero

Non High Tech -servizi

Non High Tech - totale

Page 9: Innovazione, competitività e performance delle imprese toscane

La “questione dimensionale” revisited

Incidenza % sul totale

Fonte: Osservatorio sull'innovazione nelle imprese

Imprese con fatturato/ spesa per investimenti in aumento nell'ultimo triennio in Toscana per classe dim.

0 10 20 30 40

< 5add. - innovative

< 5add. - NON inn.

5-49 add. - innovative

5-49 add. - NON inn.

50 e oltre - innovative

50 e oltre - NON inn.

spesa per investimenti fatturato

Fonte: Osservatorio sulle Imprese High-Tech della Toscana

Imprese high-tech toscane: indicatori sulla propensione all'innovazione per classe dimensionaleIncidenza % (anno 2011): spesa R&S su fatturato, addetti R&S e laureati S&T su addetti totali

13,2

9,2

13,0

28,6

10,3

16,9

32,1

15,5

21,5

Micro e piccole (da 1 a 49 addetti)

Medie e grandi (50 addetti e oltre)

TOTALE IMPRESE HIGH-TECH

Spesa R&S Addetti R&S Laureati S&T

Page 10: Innovazione, competitività e performance delle imprese toscane

Localizzazione e «nuove» variabili di contesto

∆ Imprese High-tech vs. NON HTdiff. / ril.

Attività di ricerca scientifica +33 / +26Presenza di risorse umane qualificate

+24 / +9Apertura/riconoscimento internaz. Area

+5 / +19Brand di città della scienza/HT +5 / +19Incubatori e strutture simili

+4 / +13

∆ Imprese High-tech vs. NON HTdiff. / ril.

Università +36 / +17Enti di ricerca pubblici +28 / +24

Grado di diffusione e rilevanza delle variabili di contesto localeScala: diffusione 0/100 ; rilevanza -100 (negativa)/+100 (positiva)

(1) % di imprese che ha indicato le variabili considerate come rilevanti.(2) Punteggio di rilevanza assegnato dalle imprese di cui alla nota 1.Fonte: Osservatorio sulle Imprese High-Tech della Toscana

0

5

10

15

20

25

30

35

40

Imprese High-Tech

Imprese NON HT

Imprese High-Tech

Imprese NON HT

∆ +4,6

∆ +3,1

DIFFUSIONE (1) RILEVANZA (2)

Grado di diffusione e rilevanza dei rapporti di collaborazioneValori espressi su una scala da 0 (min) a 100 (max)

(2) Punteggio di rilevanza assegnato dalle imprese di cui alla nota 1.Fonte: Osservatorio sulle Imprese High-Tech della Toscana

(1) % di imprese che ha indicato i rapporti di collaborazione considerati come rilevanti.

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

Imprese High-Tech

Imprese NON HT

Imprese High-Tech

Imprese NON HT

∆ +14,5

∆ +8,7

DIFFUSIONE (1) RILEVANZA (2)

Page 11: Innovazione, competitività e performance delle imprese toscane

Un “percorso ad ostacoli” (di natura finanziaria)

QUOTA ATTIVITA’ R&S FINANZIATA CON RISORSE ESTERNE(imprese con almeno dieci addetti)

Totale imprese 18,7%

di cui:Alta tecnologia 36,5%

Fonte: Indagine congiunturale sul manifatturiero

Valori % su totale (anno 2012)

Fonte: Survey pmi

Imprenditori che hanno ricapitalizzato l'azienda con mezzi propri o che hanno fatto ricorso all'indebitamento bancario

24,6

20,7

0,9

17,5

18,9

14,5

2,8

13,6

Strategie orientate all'innovazione

Altre strategie (non innovation or.)

Nessuna strategia

Totale

Ricapitalizzazione con mezzi propri Ricorso all'indebitamento bancario

Page 12: Innovazione, competitività e performance delle imprese toscane

Considerazioni conclusive (1)

Le performance innovative dell’economia toscana restano deludenti

EU Regional Competitiveness Index – RCI (European Commission 2010)

Toscana al 128° posto (su 260 regioni NUTS2) negli indicatori relativi al livello di innovazione (punteggio 50/100)Cicali A. (2010), La Toscana nel ranking europeo dell’innovazione, Regione Toscana

Un percorso involutivo in corso?

Fra l’inizio degli anni Novanta e la fine dello scorso decennio si osserva un cambiamento nella geografia italiana dell’innovazione: “Toscana, described as highly innovative even if with lower R&D investments and formal innovation activities, passed into the group of weakly innovative regions, being characterized by medium-low levels of diffusion of all the type of innovations considered (product, process, organizational and marketing).”De Marchi V., Grandinetti R.. (2012), Looking for Regional Innovation Systems in Italy: Beyond the Third-Italy Model, paper presentato alla XXXIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali (p. 21)

“Nuove” politiche regionali per l’innovazione

Concentrare le risorse su GMI (opposto alla dispersione)

Focus sul manifatturiero (per ruolo moltiplicatore e di attivazione)

Page 13: Innovazione, competitività e performance delle imprese toscane

Considerazioni conclusive (2)

Riposizionamento del sistema di offerta regionaleRafforzare il processo di riqualificazione dei settori di tradizionale

specializzazioneSpostamento del baricentro manifatturiero verso settori a più elevato C/TAccelerare l’ispessimento di un tessuto di imprese nel comparto terziario ad

elevata intensità di conoscenza

Fattori che qualificano le attuali dinamiche innovativeInnovazione non solo nell’industria (le imprese dei servizi evidenziano un

percorso evolutivo molto più veloce)Innovazione non solo nella grande impresa (nei settori ad alta tecnologia sono le

micro e piccole imprese a registrare i più forti incrementi nell’assorbimento di occupazione qualificata)

Il ruolo del territorio deve essere fortemente orientato allo sviluppo del potenziale innovativo delle imprese (attività di R&S con università e centri di ricerca pubblici) piuttosto che a fattori di localizzazione tradizionale (infrastrutture, mercati locali)

La capacità di reperire risorse finanziarie è un fattore fondamentale per sostenere tali processi di sviluppo

Page 14: Innovazione, competitività e performance delle imprese toscane

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

[email protected]

www.tos.camcom.itwww.starnet.unioncamere.it