insitu interpretazione prove geotecniche in sito · suo uso in tutto il mondo ha portato alla...

50
Guida all'uso INSITU Interpretazione Prove Geotecniche In Sito Geo Soft di ing. G. Scioldo

Upload: lythuan

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Guida all'uso

INSITUInterpretazione Prove Geotecniche

In Sito

Geo Soft di ing. G. Scioldo

i - INSITU for Windows – Guida all'Uso

Sommario

Capitolo 1 - Introduzione al programma ..............................................................................1Introduzione al programma.........................................................................................................................1

Standard Penetration Test.............................................................................................................1Cone Penetration Test...................................................................................................................2Prove Penetrometriche Dinamiche................................................................................................3

Capitolo 2 - Installazione e protezione del programma......................................................4Requisiti necessari per l'esecuzione del programma. ................................................................................4Installazione del programma ......................................................................................................................4

Capitolo 3 - Protezione del programma ...............................................................................6Chiave di protezione...................................................................................................................................6

Chiave di protezione su porta parallela .........................................................................................6Windows 95, Windows 98 e Windows Me........................................................................6Windows NT, Windows 2000 e Windows XP ...................................................................6

Chiave di protezione su porta USB ...............................................................................................6Windows 95, Windows 98, Windows Me, Windows 2000, Windows XP .........................7Windows NT .....................................................................................................................7

Capitolo 4 - Uso del programma in rete ...............................................................................8Uso del programma in rete .........................................................................................................................8

Capitolo 5 - Informazioni generali ........................................................................................9Convenzioni ................................................................................................................................................9

Capitolo 6 - Interfaccia utente.............................................................................................10Interfaccia utente ed introduzione dati......................................................................................................10

Interfaccia utente: la barra dei menu ed i menu ..........................................................................10La finestra di anteprima di stampa ..............................................................................................11Gestione delle finestre per l'introduzione dati..............................................................................11Gestione dell'introduzione dei dati mediante tabelle ...................................................................13Le Finestre di Messaggio ............................................................................................................14Help on Line.................................................................................................................................14

Capitolo 7 - Menu Archivi....................................................................................................15Menu Archivi (ALT,A) .................................................................................................................................15

Comando Nuovo (ALT,A,N) ...........................................................................................................15Comando SPT (ALT,A,N,S) ..............................................................................................15Comando CPT Elettrico (ALT,A,N,E) ................................................................................15Comando CPT Meccanico (ALT,A,N,M) ...........................................................................15Comando DP (ALT,A,N,D) ................................................................................................15

Comando Apri (ALT,A,A) ...............................................................................................................16Comando SPT (ALT,A,A,S)...............................................................................................16Comando CPT Elettrico (ALT,A,A,E) ................................................................................16Comando CPT Meccanico (ALT,A,A,M)............................................................................16Comando DP (ALT,A,A,D) ................................................................................................16

Comando Salva (ALT,A,S) ............................................................................................................16Comando Configura Stampante (ALT,A,C) ...................................................................................17

ii - INSITU for Windows – Guida all'Uso

Capitolo 8 - Menu Edizione .................................................................................................18Menu Edizione (ALT,E) ..............................................................................................................................18

Comando Parametri Calcolo (ALT,E,P).........................................................................................18La finestra di dialogo "Parametri di calcolo" - SPT.........................................................18La finestra di dialogo "Parametri di calcolo" - CPT.........................................................19La finestra di dialogo "Parametri di calcolo" - DP...........................................................21

Comando Stratigrafia (ALT,E,S) ....................................................................................................22La finestra di dialogo "Parametri geotecnici della stratigrafia" - SPT .............................22La finestra di dialogo "Parametri geotecnici della stratigrafia" - CPT.............................23La finestra di dialogo "Parametri geotecnici della stratigrafia" - DP ...............................23

Comando Valori (ALT,E,V) ............................................................................................................24La finestra di dialogo "Prove SPT" .................................................................................24La finestra di dialogo "Prove CPT" - CPT elettrico .........................................................24La finestra di dialogo "Prove CPT" - CPT meccanico ....................................................25La finestra di dialogo "Prove DP" ...................................................................................26

Comando Titoli (ALT,E,T) ..............................................................................................................26La finestra di dialogo "Titoli" ...........................................................................................26

Comando Configurazione (ALT,E,C) .............................................................................................27Comando Ordine Colonne (ALT,E,C,O)............................................................................27Comando Configurazione Colonne (ALT,E,C,C) ..............................................................28Comando Configura Intestazione (ALT,E,C,I) ..................................................................30La finestra di dialogo "Configura Intestazione"...............................................................30Comando Assegna Retini (ALT,E,C,A) .............................................................................36

Comando Importazione (ALT,E,I)..................................................................................................37Comando Retini (ALT,E,R) ............................................................................................................37

Creazione di un nuovo retino..........................................................................................37Come modificare un retino .............................................................................................38Come copiare un retino esistente...................................................................................38Come cancellare un retino esistente ..............................................................................38

Retini per la rappresentazione grafica della stratigrafia ..............................................................39Le colonne delle prove SPT ........................................................................................................40Le colonne delle prove CPT ........................................................................................................41Le colonne delle prove DP ..........................................................................................................42

Capitolo 8 - Menu Stampa ...................................................................................................43Menu Stampa (ALT,S)................................................................................................................................43

Comando Parametri Grafici (ALT,S,P) ..........................................................................................43Comando Grafica (ALT,S,G)..........................................................................................................44Comando Tabulati (ALT,S,T).........................................................................................................44

Comando Visualizza anteprima tabulati (ALT,S,T,A)........................................................44Comando Stampa rapida tabulati (ALT,S,T,R) .................................................................44Comando Esporta tabulati in formato DOC (ALT,S,T,E) ..................................................44Comando Esporta tabulati in formato TXT (ALT,S,T,T)....................................................44Comando Esporta tabulati in formato EXCEL (ALT,E,T,X)...............................................45

Comando Configura (ALT,S,C)......................................................................................................45

Capitolo 9 - Menu Uscita .....................................................................................................47Menu Uscita (ALT,U) ..................................................................................................................................47

1 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

Capitolo 1 - Introduzione al pro-gramma

Introduzione al programmaINSITU gestisce l'interpretazione di prove geotecniche statiche e dinamiche in sito.

Standard Penetration TestUna delle più diffuse fra le prove in sito è senza dubbio la prova SPT. Essa consente di determinare laresistenza che un terreno offre alla penetrazione dinamica di un campionatore infisso a partire dal fondo foro disondaggio; essa infatti è funzione delle caratteristiche e del tipo di terreno. I risultati ottenuti vengononormalmente utilizzati per la determinazione dei parametri geotecnici del terreno indagato.La sua vasta diffusione è dovuta principalmente alla facilità di realizzazione, potendo essere eseguita inqualunque tipo di terreno direttamente durante il sondaggio, senza l'adozione di attrezzature supplementari; ilsuo uso in tutto il mondo ha portato alla produzione di una abbondante bibliografia che rende agevolel'interpretazione dei risultati ottenuti. Essi devono però essere attentamente valutati in quanto possono venirefortemente influenzati dalle modalità di esecuzione; la prova SPT, inoltre, non fornisce indicazioni significativenel campo delle sollecitazioni statiche e quindi le correlazioni con i parametri geotecnici elaborate dai ricercatorinel corso degli anni sono esclusivamente empiriche. Vediamo ora quali sono le informazioni che possonoessere elaborate:

• Densità relativa (DR): per la stima della densità relativa vengono utilizzati i metodi Gibbs-Holtz e Terzaghi-Peck-Skempton. Il metodo proposto da Gibbs-Holtz permette di determinate la densità relativa del terrenoattraversato mediante la relazione fra la resistenza alla penetrazione e la pressione verticale efficace.Questo metodo è particolarmente indicato per sabbie quarzose non cementate e moderatamentecompressibili mentre nel caso di presenza di ghiaia il valore stimato dovrebbe essere corretto al fine di tenerconto della differenza di compressibilità. La classificazione di Terzaghi e Peck mette in correlazione ladensità relativa del terreno con il valore normalizzato di Nspt [(N1)60].

• Angolo di attrito (Φ'): i dati vengono elaborati con tre diversi metodi: De Mello, Schmertmann da Gibbs-Holtz e Schmertmann da Terzaghi-Peck-Skempton. Il metodo proposto da De Mello permette di determinarel'angolo d'attrito del terreno attraversato in funzione dello sforzo verticale efficace. Questo metodo èparticolarmente indicato per sabbie quarzose non cementate, moderatamente compressibili. Occorrericordare che la correlazione di De Mello tende a sopravalutare l'angolo d'attrito per valori di sforzo efficaceinferiori ai 10 kPa così come maggiori del valore reale sono quelli per Φ' > 38°. Le correlazioni diSchmertmann pongono in relazione l'angolo di attrito efficace con la densità relativa in funzione di differentigranulometrie, utilizzando in questo caso sia i valori di DR elaborati con il metodo Gibbs-Holtz che con ilmetodo Terzaghi-Peck-Skempton.

• Tensione verticale efficace e Tensione verticale totale: vengono ricavati direttamente dalle informazionistratigrafiche.

• Modulo confinato (Mo): il programma utilizza nella determinazione del modulo confinato tre diversemetodologie di calcolo: Shultze-Mezenbach, Studio Geotecnico Italiano da Gibbs-Holtz e Studio GeotecnicoItaliano da Terzaghi-Peck-Skempton. Questi ultimi due metodi sono validi per sabbie quarzose noncementate e si basano sui risultati di prove CPT eseguite in camera di calibrazione ponendo il rapportoqc/Nspt = 5

• qc: la resistenza alla punta è ricavata dalla relazione (Seed e De Alba) fra la dimensione media dei clasti(D50) introdotta nelle informazioni stratigrafiche richieste dal programma ed il valore normalizzato di Nspt(N60)

• Modulo di Young (E25): Anche in questo caso vengono utilizzati i risultati di prove CPT eseguite in cameradi calibrazione (SGI da Gibbs-Holtz e SGI da Terzaghi-Peck-Skempton). La correlazione proposta è validaper sabbie quarzose non cementate adottando un rapporto qc/Nspt = 5

• Modulo di taglio dinamico (Go): il metodo principalmente utilizzato è quello proposto da Ohta e Goto incui Go viene ricavato moltiplicando il quadrato della velocità delle onde di taglio per il valore del rapporto frail peso di volume unitario e l'accelerazione di gravità. Il metodo è particolarmente attendibile per sabbiepulite di recente deposizione. Il secondo metodo utilizzato (Yoshida) utilizza invece correlazioni statistiche,

2 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

individuate mediante prove in camera di calibrazione ed in sito, fra Nspt e velocità delle onde di taglio.

• Cedimenti (Smax/Qamm): il programma utilizza il metodo di Burland, Broms e De Mello, valido per le sabbie,che permette di assegnare dei limiti superiori al rapporto (Smax/Qamm) - che è funzione della larghezza dellafondazione - in base alle caratteristiche di addensamento della sabbia ricavabili dal valore di Nspt.

• Sforzo ciclico (τ): lo sforzo ciclico è utilizzato come indice nelle correlazioni per la determinazione dellaresistenza alla liquefazione di un terreno sabbioso. Il metodo di calcolo utilizza il valore di Nspt normalizzato[(N1)60].

Cone Penetration TestLa prova CPT viene normalmente impiegata nel rilevamento dell'andamento stratigrafico verticale enell'individuazione della tipologia dei terreni attraversati.Se la punta è munita di settore poroso e di piezocono viene misurata anche la pressione nei pori corrispondenteal livello idrostatico ed allo sforzo conseguente alla penetrazione nel terreno.Come per la prova SPT, l'identificazione dei terreni attraversati e la valutazione dei parametri geotecnici vieneeffettuata utilizzando correlazioni empiriche.L'interpretazione dei risultati viene normalmente eseguita distinguendo fra terreni granulari con prevalenza disabbia, per i quali possono essere ricavati tramite questa prova l'angolo d'attrito, la compressibilità drenata e ladensità relativa, ed i terreni coesivi con prevalenza di argilla, per i quali è possibile valutare la resistenza altaglio non drenata, la compressibilità, la sensitività ed il grado di sovraconsolidazione. Vediamo ora in dettagliocome vengono elaborate le informazioni dal programma:

• Classificazione del terreno attraversato: la classificazione del terreno viene normalmente basata suglischemi litologici proposti da Begemann - determinati in base ai valori assunti dalla resistenza alla punta (qc)e dall'attrito laterale locale (fs) ottenuti con punta meccanica - e da Schmertmann, il quale aggiorna loschema elaborato da Begemann mettendo in relazione la resistenza alla punta con il rapporto delleresistenze. La classificazione più comunemente utilizzata per interpretare i dati ottenuti con punta elettrica èforse quella proposta da Douglas e Olsen, basata sulla classificazione USCS, ottenuta mettendo inrelazione la resistenza alla punta ed il rapporto delle resistenze. Questa classificazione non èparticolarmente attendibile per materiali caratterizzati da bassi valori di qc e di fs, per i quali è grandel'influenza della pressione dinamica dell'acqua nei pori. Un successivo aggiornamento di questa carta èstato proposto da Olsen e Farr, utilizzando il rapporto fra la resistenza alla punta normalizzata (qcn) ed ilrapporto delle resistenze Rf. Nel caso in cui il rapporto fra i valori di resistenza alla punta e di attrito lateralelocale fuoriescano dall’intervallo previsto nel diagramma interpretativo proposto dall'Autore scelto perl'interpretazione, il programma provvederà a riportare automaticamente tali valori entro l’intervallo previstodal diagramma. Allo strato sarà assegnata la descrizione del materiale che presenta le caratteristichegeotecniche più simili a quelle ottenute dalle letture; per evidenziare l'incertezza nell'interpretazione ladescrizione sarà però seguita da un punto interrogativo "(?)".

Terreni drenati

• Densità relativa (DR): la correlazione fra i valori di qc e la densità relativa si differenzia in caso di depositinormal-consolidati e di depositi sovra-consolidati (Baldi). Nel primo caso si utilizza una correlazione basatasui valori di qc e della pressione verticale efficace; nel secondo invece i valori di qc vengono correlati con lapressione orizzontale efficace, in quanto la pressione verticale porta ad una sovrastima della DR.

• Resistenza al taglio: il parametro che esprime la resistenza al taglio nei terreni granulari è l'angolo di attritoefficace (Φ'), per la determinazione del quale viene generalmente utilizzato il metodo proposto da Robertsone Campanella. Pur non essendo possibile ottenere relazioni dirette fra la resistenza alla punta e l'angolo diattrito efficace, essi hanno elaborato una relazione tra questi due parametri valida per sabbie a prevalenzaquarzosa, normalconsolidate; in depositi sovraconsolidati il valore di φ' può invece risultare sovrastimato.

• Determinazione della Compressibilità [Modulo confinato tangente (Mt), Modulo drenato secante(E50), Modulo di taglio dinamico (Gmax)]: per la valutazione della compressibilità sono state propostediverse correlazioni empiriche fra i moduli di deformazione e la resistenza alla punta; occorre ricordare cheesse possono essere utilizzate per interpretare prove eseguite in terreni con prevalenza di sabbie quarzosenormalconsolidate, mentre possono fornire valori sensibilmente sottostimati nel caso di depositisovraconsolidati.

Terreni non drenati (da prove eseguite con punta elettrica e piezocono)

• Resistenza al taglio non drenata (Su): la determinazione di questo parametro dai risultati delle prove CPTè estremamente complessa. Il programma elabora una stima del valore di Su utilizzando la relazione Su=(qc-σo)/Nk dove σo= pressione totale in sito e Nk = fattore del cono = 15±3. Il valore medio Nk è statodeterminato assumendo valori di riferimento di resistenza al taglio non drenata ottenuti mediante prove

3 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

scissometriche in sito (Bjerrum).

• Sensitività (St): benché essa venga normalmente determinata mediante prove scissometriche, è possibilefornire una stima di St mediante la correlazione di Robertson e Campanella St=Ns/Rf dove il coefficiente disensitività Ns è stimato intorno al valore 15 per CPT eseguiti con punta meccanica e con valori compresi fra6 e 10 per CPT con punta elettrica.

• Compressibilità: per la valutazione della compressibilità in terreni coesivi non drenati sono state propostediverse correlazioni empiriche fra la resistenza alla punta, i moduli di deformazione - modulo drenatoconfinato (M) e modulo non drenato di Young (Eu) - e l'indice di compressibilità Cc. Occorre tenere benpresente che la valutazione della compressibilità ottenuta mediante M e Cc può non possedere alcunsignificato, essendo soggetta ad errori fino al 100%. Essa deve pertanto essere presa in considerazioneesclusivamente nel caso in cui sia possibile verificare i risultati ottenuti mediante lo studio delcomportamento reale di opere precedentemente eseguite.

• Grado di sovraconsolidazione (OCR): la valutazione del grado di sovraconsolidazione di una argilla puòessere effettuata utilizzando il rapporto che lega OCR con la resistenza al taglio normalizzata (Su/σ'vo).Indicazioni utili alla stima della sovraconsolidazione possono venire inoltre dalla lettura del profilo della qcrestituito in forma grafica.

Prove Penetrometriche DinamicheLa Prova Penetrometrica Dinamica è una delle più antiche e diffuse prove geotecniche eseguite in sito. Essaconsente di determinare la resistenza che un terreno offre alla penetrazione per battitura di una punta conicametallica posta all'estremità di un'asta di acciaio. La sua vasta diffusione è dovuta fondamentalmente, come perla prova SPT, alla semplicità di realizzazione.La prova è impiegata principalmente in terreni granulari; essa trova inoltre un efficace impiego nellalocalizzazione di strati resistenti e può quindi rivelarsi estremamente utile nella progettazione di fondazioni supali in terreni non coesivi, con particolare riferimento ai pali prefabbricati, anche per la forte similitudine fra lemodalità di infissione del campionatore e dei pali stessi.I risultati ottenuti con la prova devono però essere attentamente valutati in quanto possono venire fortementeinfluenzati dalle modalità di esecuzione: essendo queste ultime numerose come numerose sono le tipologie dipenetrometri esistenti, i risultati in campo geotecnico derivati dalle interpretazioni delle prove DP non sonointernazionalmente accettati. Essi vengono quindi normalmente correlati con i risultati di altre prove in sito, ed inparticolare con le prove SPT tramite la trasformazione dei dati da NDP a Nspt.

4 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

Capitolo 2 - Installazione eprotezione del programma

Requisiti necessari per l'esecuzione del programma.• Processore classe Pentium®

• Microsoft® Windows® 95 OSR 2.0, Windows 98, Windows Millennium, Windows NT®* 4.0 con ServicePack 5 o 6, Windows 2000, Windows XP

• 64 MB di RAM (128 MB raccomandati)

• 100 MB di spazio disponibile su hard-disk

• Lettore CD-ROM

• Stampante: per il corretto funzionamento del programma è indispensabile che sia installata una stampante,anche se non deve necessariamente essere connessa al PC.

Installazione del programmaPer eseguire l'installazione occorre avviare il programma di installazione INSITU32SETUP.EXE dal CD-ROM odalla cartella in cui esso è stato scaricato.

Premere il pulsante Setup …

5 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

… e selezionare la cartella in cui deve essere creata la cartella INSITU32. Fate clic sul pulsante Continue ed ilprogramma sarà automaticamente installato.

Per eseguire l’avvio dell’applicazione fate clic sul pulsante Start quindi scegliete dal menu Programmi il gruppogeo&soft32 e fate clic sull’icona di insitu32.A questo punto sarà possibile scegliere la lingua in cui si desidera utilizzare il programma facendo clic sullarelativa bandiera.

La selezione effettuata sarà salvata all'interno del file "LANGUAGE.CFG" presente nella cartella delprogramma.Per selezionare una diversa lingua è sufficiente cancellare questo file prima di avviare il programma; cosìfacendo verrà nuovamente proposta la finestra di selezione della lingua.

6 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

Capitolo 3 - Protezione delprogramma

Chiave di protezioneIl programma funzionerà solamente se la chiave hardware è collegata alla porta, e se le procedure diinstallazione sono state eseguite correttamente.

Chiave di protezione su porta parallelaApplicare alla porta parallela, vale a dire alla porta a cui è normalmente collegato il cavo della stampante, lachiave di protezione hardware fornita con il programma; essa deve essere installata prima di altre eventualichiavi hardware, quantunque possa lavorare in serie con esse.Il cavo della stampante può essere a sua volta collegato alla chiave di protezione, che risulta così collegata tracomputer e stampante in modo totalmente trasparente, in quanto essa non ostacola il normale funzionamentodella stampante.

Per ulteriori informazioni sulle chiavi di protezione hardware potete visitare il sito Web http://www.eutron.com

Windows 95, Windows 98 e Windows MeSu sistemi Windows 95, Windows 98 e Windows Me, la presenza della chiave di protezione su porta parallela èautomaticamente determinata dal sistema, e non richiede pertanto informazioni aggiuntive.

Windows NT, Windows 2000 e Windows XPSu sistemi Windows NT/2000/XP occorrerà installare i drivers di gestione della chiave utilizzando una delleseguenti procedure:

Installazione da CD ROM

1. avviare Windows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. selezionare dal CD di installazione la cartella \HARDKEYDRIVERS\PARALLEL\Parallel_NT-2000-XP edavviare il programma SKEYADD.EXE

3. riavviare la macchina

Installazione mediante aggiornamento Internet

1. avviare Windows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. installare il programma scaricato da Internet

3. selezionare la cartella \HARDKEYDRIVERS\Parallel_NT-2000-XP ed avviare il programma SKEYADD.EXE

4. riavviare la macchina

Chiave di protezione su porta USB

Per ulteriori informazioni sulle chiavi di protezione hardware potete visitare il sito Web http://www.eutron.com

7 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

Windows 95, Windows 98, Windows Me, Windows 2000, Windows XPLavorando su sistemi Windows 9x, Windows Me, Windows 2000 e Windows XP il sistema operativo riconosceràautomaticamente la presenza di un nuovo hardware ed avvierà la procedura di installazione; quando Windowschiederà di installare il driver, specificate la cartella dalla quale dovrà essere caricato:

Installazione da CD ROM

1. avviare Windows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. inserire nell'apposita porta USB la chiave di protezione e selezionare dal CD di installazione la cartella\HARDKEYDRIVERS\USB_9x-Me-2000-XP

Installazione mediante aggiornamento Internet

1. avviare Windows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. installare il programma scaricato da Internet

3. inserire nell'apposita porta USB la chiave di protezione e selezionare la cartellaHARDKEYDRIVERS\USB_9x-Me-2000-XP

Windows NTLavorando su di un sistema Windows NT occorrerà installare i drivers di gestione della chiave utilizzando unadelle seguenti procedure:

Installazione da CD ROM

1. avviare Windows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. selezionare dal CD di installazione la cartella \HARDKEYDRIVERS\USB_NT4 ed avviare il programmaSKEYUSBADD.EXE

3. riavviare la macchina

Installazione mediante aggiornamento Internet

1. avviare Windows ed effettuare un LOGIN come AMMINISTRATORE

2. installare il programma scaricato da Internet

3. selezionare la cartella HARDKEYDRIVERS\USB_NT4 ed avviare il programma SKEYUSBADD.EXE

4. riavviare la macchina

8 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

Capitolo 4 - Uso del programma inrete

Uso del programma in reteI programmi possono essere usati in rete locale senza dover necessariamente spostare la chiave hardware daun PC all’altro. È inoltre possibile acquistare licenze multiple per l’utilizzo dei programmi su più postazionicontemporaneamente.

Vengono rispettivamente definiti “Server” l’elaboratore al quale è fisicamente connessa la chiave hardware, e“Client“ gli elaboratori che remotamente richiedono al server l’autorizzazione a funzionare in modalità nondimostrativa.Il programma deve innanzi tutto essere installato sul Server (compresi i driver della chiave hardware) e suciascun Client (in modalità dimostrativa).Sul server deve quindi essere installato il programma di gestione della chiave hardware KEYSERVER.EXE,utilizzando il programma di installazione reperibile sul CD-ROM o sul nostro sito Web all’indirizzo:http://www.geoandsoft.com/download/KeyServerSetup.exeAvviato KEYSERVER.EXE comparirà la finestra del programma di gestione della chiave hardware.

Occorre fare clic sul bottone “Create Program Configuration File”, e quindi sfogliare la rete cercando ilprogramma per il quale si vuole abilitare l’utilizzo in rete (a titolo di esempio il percorso potrebbe essere\\COMPUTER03\C\PROGRAMMI\INSITU32\INSITU32.EXE).Da questo momento, e a condizione che il programma KEYSERVER.EXE sia avviato, il programmaINSITU32.EXE installato sul PC “computer03” sarà pienamente operativo.

NOTA: l’utilizzo contemporaneo dei programmi su più postazioni è subordinato all’acquisto di licenze multiple.Diversamente i programmi potranno essere eseguiti in modalità non dimostrativa su di un solo elaboratore allavolta.

9 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

Capitolo 5 - Informazioni generali

ConvenzioniIn questo documento vengono utilizzate alcune convenzioni tipografiche e della tastiera al fine di facilitare ilriconoscimento delle informazioni.

Lo stile grassetto è utilizzato per indicare nomi di comandi e relative opzioni. Il testo scritto in grassetto devepertanto essere digitato esattamente come riportato, sia per quanto riguarda i caratteri che per quanto riguardagli spazi.

Le parole in corsivo indicano la richiesta di informazioni.

Il carattere MAIUSCOLO indica invece i nomi dei computer, delle stampanti, delle cartelle e dei files.

Per quanto riguarda le convenzioni della tastiera vengono usate le seguenti notazioni:

- TASTO1+TASTO2 - indica che occorre tenere premuto il TASTO1 e premere il TASTO2. Ad esempio ALT+Csignifica tenere premuto il tasto ALT ed allo stesso tempo premere il tasto C. I tasti vengono sempre indicatiin maiuscoletto.

- TASTO1,TASTO2 - la virgola tra i nomi dei tasti indica che i tasti devono essere premuti in sequenza. Adesempio ALT,C indica che deve essere premuto il tasto ALT e quindi, dopo averlo rilasciato, il tasto C.

Il nome dei tasti sulla tastiera potrebbe non corrispondere con quello riportato in questo manuale a causa deldiverso layout. Con il nome di tasti DIREZIONE vengono indicati i tasti FRECCIA SU, FRECCIA GIÙ, FRECCIA SINISTRA,FRECCIA DESTRA.

10 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

Capitolo 6 - Interfaccia utente

Interfaccia utente ed introduzione datiL'interfaccia utente è stata pensata per essere facile e potente con una guida costante, pratica e teorica, cheaiuti e guidi l'utilizzatore nella gestione dei programmi senza obbligarlo ad una frequente consultazione deimanuali.Tutti i comandi sono contenuti all'interno dei menu a tendina presenti nella barra dei menu, selezionabili sia conil mouse sia da tastiera.La disposizione dei menu, studiata secondo criteri ergonomici, rispetta l'ordine logico delle operazioni inibendol'accesso alle operazioni successive fino a che non siano stati forniti tutti i dati richiesti nella sezioneprecedente.Lo schema dell'interfaccia è conservato per quanto possibile in tutti i programmi di nostra produzione perrendere più semplice il passaggio da un programma all'altro, senza dover imparare comandi e procedurediverse per funzioni simili (come l'inserimento dei dati o la gestione dei files) o dover, all'opposto, utilizzarecomandi simili per funzioni diverse.Esaminiamo ora i componenti generali utilizzati nell'interfaccia utente dei programmi della Geo Soft.

Interfaccia utente: la barra dei menu ed i menuLa barra dei menu gestisce l'accesso a tutti i comandi del programma. La filosofia generale che regola l'uso deimenu ne prevede una disposizione quanto più possibile ergonomica, semplice ed intuitiva.

Per effettuare elaborazioni complete i menu devono (generalmente) essere utilizzati da sinistra a destra, ed inciascuno di essi i singoli comandi dall'alto in basso seguendo uno schema quanto possibile fisso: definizione delnome del lavoro, introduzione dei dati richiesti ed esecuzione dei calcoli, restituzione grafica in forma dianteprima o di stampa definitiva.Si noti che i programmi possono disabilitare automaticamente alcuni menu od alcune voci all'interno di questiultimi allorché l'operazione in oggetto non sia correntemente possibile; esempi tipici sono la disattivazione delmenu di calcolo finché non sia stato completato l'inserimento dei dati e la disattivazione del menu di stampa finoa che non siano stati eseguiti i calcoli.Per scegliere un comando da un menu possono essere seguite le seguenti procedure:

puntare sul menu da attivare e fare clic, quindi puntare sul comando da aprire e fare clic. Qualora nonvoleste selezionare un comando presente in questo menu, uscite dall'area del menu prima di rilasciareil pulsante del mouse.

premere il tasto ALT per attivare la barra dei menu: per aprire il primo menu premere la letterasottolineata presente nel nome oppure premere INVIO od ancora la freccia GIÙ. Per far eseguire uncomando presente all'interno del menu selezionato, premere la lettera sottolineata presente all'internodel nome, oppure spostarsi ancora in alto o in basso con i tasti DIREZIONE fino ad evidenziare ilcomando desiderato e premere INVIO. Per chiudere i menu senza eseguire alcun comando bastapremere il tasto ESC.

11 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

La finestra di anteprima di stampaNella finestra di anteprima di stampa, visualizzata lungo la parte superiore della finestra al posto della barra deimenu, è presente la barra degli strumenti. Essa consente di accedere rapidamente con il mouse ai diversicomandi. Per selezionare uno dei comandi in essa contenuti fate clic sull'icona corrispondente.La barra degli strumenti dispone dei seguenti comandi:

- Zoom +: facendo clic sulla prima icona si attiva la funzione Zoom, utilizzabile solo con il mouse, chepermette di ingrandire parte del grafico. La funzione resta attiva fino a che non viene selezionata l'iconaZoom -. Per ingrandire una parte del grafico:

fate clic sull'icona quindi selezionate la zona da ingrandire facendo clic nel punto di inizio della finestradi ingrandimento e trascinando il mouse fino a che il rettangolo che delimita la zona da ingrandire noncontiene tutti gli elementi desiderati. A questo punto, lasciate il pulsante. Nota: Data la bassarisoluzione dello schermo, i testi possono apparire leggermente differenti in funzione del livello dizoom. Questo non ha alcun effetto sulla qualità di stampa degli output finali.

- Zoom -: facendo clic sulla seconda icona il grafico viene riportato alla dimensione originale.

- Frecce: facendo clic sulle icone a forma di freccia dopo aver attivato l'opzione "Zoom +" si scorre il graficopresente sullo schermo.

- Stampa: facendo clic su questa icona il grafico viene inviato alla stampante predefinita.

- Stampa ridimensionato: facendo clic su questa icona il grafico viene inviato alla stampante predefinita,automaticamente ridimensionato in modo da poter essere stampato in un unico foglio.

- Creazione DXF: facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale èpossibile assegnare il nome al file in formato DXF, di default uguale al nome del file di dati.

- Creazione EMF (W): facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale èpossibile assegnare il nome al file in formato EMF (Enhanced Windows Metafile) - compatibile con i filtri diimportazione di Microsoft Word.

- Creazione EMF (D): facendo clic su questa icona si accede ad una finestra di dialogo tramite la quale èpossibile assegnare il nome al file in formato EMF (Enhanced Windows Metafile) - compatibile con i filtri diimportazione di Corel Draw. Si noti che Coreldraw non importa nella scala corretta i file EMF con dimensionisuperiori ai 32 cm. Nel caso in cui si debbano importare elaborati di lunghezza superiore occorrerà utilizzarela seguente procedura:

- Produrre il file EMF;

- Verificare il valore di scala che il programma scrive nel file "EMFSCALE.LOG", presente nella cartella diinstallazione;

- Importare in Corel l'immagine EMF creata con INSITU;

- Modificare la dimensione dell'immagine, utilizzando il comando Scala, della percentuale indicata nel file"EMFSCALE.LOG"

- Uscita: facendo clic su questa icona si chiude la finestra e si torna al programma.

Gestione delle finestre per l'introduzione datiI comandi contenuti all'interno dei menu possono dar luogo ad una azione immediata oppure visualizzare unafinestra di dialogo per l'introduzione o la modifica dei diversi set di dati.Quando una finestra è visibile vengono ignorate tutte le azioni che non si riferiscono alla gestione della finestrastessa; pertanto è necessario chiuderla per riprendere il normale utilizzo del programma.Nel bordo in alto della finestra è presente la barra del titolo, la quale ricorda sinteticamente la funzione dellafinestra attiva. Le finestre possono essere riposizionate in una diversa area dello schermo semplicementetrascinando la barra del titolo.All'interno delle finestre di dialogo vengono impiegati alcuni tipi fondamentali di strumenti d'uso: campi perl'inserimento di dati, liste di selezione e pulsanti di controllo.I campi per l'inserimento di dati gestiscono l'immissione dei valori e dei testi. Al loro interno sono utilizzabili lamaggior parte dei tasti di editing (HOME, END, INS, CANC, ecc.).

12 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

Se il campo presenta sul lato destro una freccia rivolta verso il basso significa che possiede un elenco di scelta.Per visualizzare il contenuto dell'elenco e selezionarne un elemento:

fare clic sull'icona quindi fare clic sull'elemento da selezionare

premere freccia GIÙ fino a quando compare l'elemento da selezionare. È anche possibile premere unalettera per posizionarsi direttamente sul primo elemento che inizia con la lettera digitata.

I pulsanti di controllo presenti nelle finestre sono tre:

<Conferma> - salva i dati inseriti e passa alla fase successiva.

<Annulla> - chiude la finestra senza salvare i dati introdotti od eseguire il comando.

<Help> - produce una finestra contenente alcune informazioni generali sulla finestra selezionata.

Per utilizzare i pulsanti di controllo:

fare clic sul pulsante

premere ALT+LETTERA SOTTOLINEATA

Per l'editing dei dati all'interno delle finestre si utilizzano i seguenti tasti:

• TAB - sposta il cursore nel campo successivo; qualora il cursore fosse posizionato all'interno dell'ultimocampo visibile porta il cursore sul primo pulsante di controllo della finestra. Premendo SHIFT+TAB il cursoretorna nel campo precedente.

• INVIO - sposta il cursore nel campo successivo. Se il cursore è posizionato su uno dei pulsanti presenti nellafinestra viene eseguito il comando corrispondente.

• BACKSPACE - cancella l'ultimo carattere inserito.

• DEL - cancella il carattere a destra del cursore.

• ESC - chiude la finestra senza salvare i valori introdotti od eseguire il comando. È equivalente all'uso delpulsante <Annulla>.

• FRECCIA SU / FRECCIA GIÙ - sono utilizzabili nei soli campi multipli, cioè in quei campi in cui è presente unelenco di scelta.

• FRECCIA SINISTRA / FRECCIA DESTRA - spostano il cursore all'interno del campo.

• HOME - porta il cursore in testa al campo.

• END - porta il cursore sull'ultima posizione del campo.

Spostando il cursore all'interno dei diversi campi viene proposto nell'apposito spazio, presente nella parte bassadella finestra, un breve testo di spiegazione del dato richiesto.

Qualora il testo esplicativo non sia completamente visibile, può essere visualizzato facendo doppio clicall'interno della zona dedicata all'help.

13 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

Gestione dell'introduzione dei dati mediante tabelleSono utilizzate per l'introduzione di lunghe sequenze di numeri e/o di testo. I tasti da utilizzare sono i seguenti:

• TAB - sposta il cursore sul primo pulsante della finestra; premendo nuovamente il tasto TAB il cursore sisposta sui pulsanti successivi.

• SHIFT+TAB - porta il cursore sul pulsante precedente.

• INVIO - sposta il cursore nel campo successivo. Se il cursore è posizionato su uno dei pulsanti presenti nellafinestra viene eseguito il comando corrispondente.

• PAGE UP - riporta indietro di 15 righe

• PAGE DOWN - porta avanti di 15 righe.

• FRECCIA SU - sposta il cursore nel campo soprastante.

• FRECCIA GIÙ - sposta il cursore nel campo sottostante.

• FRECCIA SINISTRA / FRECCIA DESTRA - spostano il cursore rispettivamente nel campo a sinistra ed a destra diquello in cui è posizionato il cursore.

• BACKSPACE - cancella l’ultimo carattere presente nel campo.

• HOME - porta il cursore all'inizio della riga.

• END - porta il cursore alla fine della riga.

• F2 - porta il contenuto del campo all’interno della cella presente sotto la barra del titolo della finestra, perpermetterne una più agevole modifica. In alternativa potete fare doppio clic sul contenuto della cella.Quando lavorate all'interno di questo campo ricordate di premere INVIO per confermare le modificheeffettuate prima di chiudere la finestra con il pulsante <Ok> o di spostare il cursore del mouse in un'altracella.

Le tabelle dispongono inoltre di due pulsanti aggiuntivi:

• <Inserisci> - crea una riga vuota prima di quella in cui è posizionato il cursore.

• <Elimina> - cancella la riga in cui è posizionato il cursore.

Spostando il cursore all'interno dei diversi campi viene proposto nell'apposito spazio, presente nella parte bassadella finestra, un breve testo di spiegazione del dato richiesto. Qualora il testo esplicativo non siacompletamente visibile, può essere visualizzato facendo doppio clic all'interno della zona dedicata all'help.

14 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

Suggerimento importante

Il contenuto delle tabelle può essere importato od esportato da / verso altre applicazioni, quali Microsoft Excel.

Per copiare il contenuto della tabella:

premere la combinazione di tasti CTRL+C. Tutte le informazioni presenti vengono temporaneamentesalvate negli Appunti di Windows.

Per incollare il contenuto degli Appunti in una nuova tabella:

premere la combinazione di tasti SHIFT+INS oppure la combinazione di tasti CTRL+V.

Le Finestre di MessaggioSono finestre non destinate all'inserimento dei dati ma esclusivamente alla comunicazione di particolarimessaggi sullo stato del sistema, quali ad esempio il verificarsi di un errore dovuto ad un uso improprio delprogramma.

Help on LineI programmi sono dotati di un potente dispositivo di aiuto costantemente disponibile alla consultazione (Help onLine). È possibile richiedere informazioni e suggerimenti sui comandi o sull'uso del programma utilizzando leseguenti procedure:

1. premendo il tasto funzione F1 dopo aver posizionato il cursore sull’elemento di cui si desidera averemaggiori informazioni.

2. scegliendo Sommario dal menu Help.

3. facendo clic sul pulsante Help presente in ogni finestra.

15 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

Capitolo 7 - Menu Archivi

Menu Archivi (ALT,A)Questo menu contiene i comandi per l'apertura ed il salvataggio dei files all'interno dei quali vengono archiviatetutte le informazioni relative al progetto in corso. Fintantoché non sia stato definito il nome del lavoro ilprogramma non permette l'utilizzazione degli altri menu.

I nomi degli ultimi quattro progetti utilizzati vengono riportati nella parte inferiore del menu Archivi.

Comando Nuovo (ALT,A,N)Selezionando questo comando viene proposto un sottomenu tramite il quale potrete aprire un nuovo progetto.

Comando SPT (ALT,A,N,S)scegliete Nuovo dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Nuovo,quindi selezionate il tipo di archivio da predisporre facendo clic su di esso.

scegliete Nuovo dal menu Archivi utilizzando la combinazione di tasti ALT,A,N,S quindi selezionate iltipo di archivio da predisporre digitando la relativa lettera sottolineata.

Comando CPT Elettrico (ALT,A,N,E)scegliete Nuovo dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Nuovo,quindi selezionate il tipo di archivio da predisporre facendo clic su di esso.

scegliete Nuovo dal menu Archivi utilizzando la combinazione di tasti ALT,A,N,E quindi selezionate iltipo di archivio da predisporre digitando la relativa lettera sottolineata.

Comando CPT Meccanico (ALT,A,N,M)scegliete Nuovo dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Nuovo,quindi selezionate il tipo di archivio da predisporre facendo clic su di esso.

scegliete Nuovo dal menu Archivi utilizzando la combinazione di tasti ALT,A,N,M quindi selezionate iltipo di archivio da predisporre digitando la relativa lettera sottolineata.

Comando DP (ALT,A,N,D)scegliete Nuovo dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Nuovo,quindi selezionate il tipo di archivio da predisporre facendo clic su di esso.

scegliete Nuovo dal menu Archivi utilizzando la combinazione di tasti ALT,A,N,D quindi selezionate iltipo di archivio da predisporre digitando la relativa lettera sottolineata.

16 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

Comando Apri (ALT,A,A)Per poter lavorare con il programma occorre innanzitutto aprire un archivio, che può essere nuovo o giàesistente. Selezionando questo comando viene proposto un sottomenu tramite il quale potrete aprire unprogetto esistente.

Comando SPT (ALT,A,A,S)scegliete Apri dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Apri, quindiselezionate il tipo di archivio da aprire facendo clic su di esso.

scegliete Apri dal menu Archivi utilizzando la combinazione di tasti ALT,A,A,S quindi selezionate il tipodi archivio da aprire digitando la relativa lettera sottolineata.

Il nome del file utilizzato è ricordato all'interno della barra del titolo della finestra principale ed all'interno dellafinestra “Info” del menu Help.Il nome del file non deve contenere spazi e segni di interpunzione; non è inoltre necessario indicare alcunaestensione in quanto viene aggiunta automaticamente l'estensione.

Comando CPT Elettrico (ALT,A,A,E)scegliete Apri dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Apri, quindiselezionate il tipo di archivio da aprire facendo clic su di esso.

scegliete Apri dal menu Archivi utilizzando la combinazione di tasti ALT,A,A,E quindi selezionate il tipodi archivio da aprire digitando la relativa lettera sottolineata.

Il nome del file utilizzato è ricordato all'interno della barra del titolo della finestra principale ed all'interno dellafinestra “Info” del menu Help.Il nome del file non deve contenere spazi e segni di interpunzione; non è inoltre necessario indicare alcunaestensione in quanto viene aggiunta automaticamente l'estensione.

Comando CPT Meccanico (ALT,A,A,M)scegliete Apri dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Apri, quindiselezionate il tipo di archivio da aprire facendo clic su di esso.

scegliete Apri dal menu Archivi utilizzando la combinazione di tasti ALT,A,A,M quindi selezionate il tipodi archivio da aprire digitando la relativa lettera sottolineata.

Il nome del file utilizzato è ricordato all'interno della barra del titolo della finestra principale ed all'interno dellafinestra “Info” del menu Help.Il nome del file non deve contenere spazi e segni di interpunzione; non è inoltre necessario indicare alcunaestensione in quanto viene aggiunta automaticamente l'estensione.

Comando DP (ALT,A,A,D)scegliete Apri dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Apri, quindiselezionate il tipo di archivio da aprire facendo clic su di esso.

scegliete Apri dal menu Archivi utilizzando la combinazione di tasti ALT,A,A,D quindi selezionate il tipodi archivio da aprire digitando la relativa lettera sottolineata.

Il nome del file utilizzato è ricordato all'interno della barra del titolo della finestra principale ed all'interno dellafinestra “Info” del menu Help.Il nome del file non deve contenere spazi e segni di interpunzione; non è inoltre necessario indicare alcunaestensione in quanto viene aggiunta automaticamente l'estensione.

Comando Salva (ALT,A,S)Durante tutta la sessione di lavoro il programma utilizza una copia del file salvata temporaneamente all'internodella memoria RAM del computer. Per salvare il lavoro svolto in modo che esso venga archiviato sul discorigido occorre utilizzare il comando Salva; diversamente tutti i dati introdotti andranno persi al momentodell'uscita dal programma.Se un problema di corrente o di altro tipo interrompono il lavoro, tutti i dati non ancora salvati andranno persi,pertanto si consiglia di salvare il lavoro ad intervalli non troppo lunghi.Per salvare l'archivio:

17 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

scegliete Salva dal menu Archivi facendo clic prima sul nome del menu quindi sul comando Salva. Nelcampo Nome File compare il nome dato all'archivio al momento dell'apertura. Per confermare talenome fare clic sul pulsante <Ok>. Per assegnare all'archivio un nuovo nome digitare il nome in questostesso campo.

scegliete Salva dal menu Archivi utilizzando la combinazione di tasti ALT,A,S. Per confermare il nomeattribuito al file al momento dell'apertura premete semplicemente ENTER. Per attribuirgli un nuovonome, digitate il nuovo nome nel campo Nome File e premete enter.

Il programma salva il file nell'unità e nella directory correnti a meno che non venga diversamente specificato.Per salvare il file su di una diversa unità disco od in una diversa directory digitate nel campo Nome File ilpercorso completo ed il nome del file. Ad esempio per salvare il documento nella radice del disco C: digitatec:\nomefile oppure selezionate direttamente una diversa unità od una diversa directory.

Comando Configura Stampante (ALT,A,C)Selezionando questo comando si accede alla finestra di dialogo "Stampa" tramite la quale è possibile verificaree modificare la configurazione della stampante predefinita oppure selezionare una diversa stampante,scegliendo tra quelle installate nel vostro sistema.

18 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

Capitolo 8 - Menu Edizione

Menu Edizione (ALT,E)È il menu per l'inserimento e la modifica dei dati; essi possono essere introdotti direttamente in modalitàmanuale oppure (opzionalmente) possono essere importati dai formati direttamente prodotti dagli strumenti dimisura.

A seconda del tipo di file aperto (SPT, CPT o DP) vengono presentati comandi diversi.

Comando Parametri Calcolo (ALT,E,P)Permette la definizione dei parametri generali necessari all'interpretazione delle prove.

La finestra di dialogo "Parametri di calcolo" - SPTCome è noto le prove SPT possono essere influenzate da diversi fattori, riassumibili in quattro tipologie:1) modalità di esecuzione della prova;2) pressione del terreno sovrastante;3) dispositivi di battitura;4) caratteristiche del terreno.Per limitare i disturbi nell'interpretazione dei dati ricavati è fondamentale che la prova venga eseguita in modoottimale; sono inoltre disponibili alcune procedure di calcolo per la normalizzazione dei valori al fine di limitarel'influenza dei fattori di disturbo sopra riportati.Nella finestra di dialogo "Parametri di calcolo" devono pertanto essere inseriti:

19 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

• metodologia di riconoscimento del terreno: sono proposti due diversi diagrammi per l'identificazione del tipodi terreno, Skempton e Schmertmann. In fase di calcolo il programma utilizza automaticamente le relazioniproposte da Skempton per terreni in cui la dimensione media dei clasti sia < 0.01, ed i diagrammi diSchertmann per terreni grossolani (D50 ≥ 0.01). La metodologia scelta dall'utente sarà utilizzata nelladeterminazione dei soli strati di cui non sia noto il D50.

• falda idrica: permette di definire la presenza o l'assenza della falda idrica.

• esponente n: parametro per la normalizzazione dei valori di Nspt rispetto alla pressione del terrenosovrastante. Il valore da introdurre è l'esponente al quale viene elevato il reciproco della tensione verticale

efficace al fine di ottenere il coefficiente di correzione per la normalizzazione di Nspt (CN von= 1 σ '( ) dove

σ 'vo = 0.1 N/mm2). I valori normalmente utilizzati sono 0.56 (Jamiolkowki et al.) oppure 0.5 (Liao e

Whitman). Il numero di colpi corretto riferito ad un valore unitario di σ 'vo è indicato con la sigla N1

• ERim: valore medio percentuale di rendimento del sistema di infissione. Per i dispositivi con cabestano efune il rendimento medio varia normalmente fra il 70% ed il 40% mentre per i dispositivi con sganciamentoautomatico il rendimento medio è circa del 60%: tale pertanto è il valore di riferimento consigliato. In fase dicalcolo il programma riporta il rendimento medio misurato al rendimento medio di riferimento (60%) secondola formula N60 =(ERim/60)N dove, con la sigla N60 è indicato il numero di colpi corretto riferito alrendimento 60%.

Il valore normalizzato di colpi che tenga conto sia della pressione del terreno sovrastante che delrendimento del sistema di infissione è indicato con la sigla [(N1)60].

• profondità della falda: è la profondità a cui è stata rilevata la presenza della falda idrica, espressa in metri apartire dal piano di campagna.

• Fattore Nspt → qc: fattore di conversione da Nspt a resistenza alla punta del penetrometro statico (qc),utilizzato nel calcolo del modulo confinato (Mo) e del modulo di Young (E25). Usualmente è posto pari a 0.5;per sabbie fini e limose è consigliato il valore 0.4.

• larghezza fondazione (m): larghezza della fondazione, per il calcolo del rapporto cedimento/caricoammissibile (Smax/Qamm). Il metodo di calcolo utilizzato (Burland, Broms e De Mello) è validoesclusivamente per le sabbie ed è basato sull'osservazione di cedimenti reali. Il calcolo eseguito dalprogramma restituisce i limiti superiori di tale rapporto, che è funzione della larghezza della fondazione pertre caratteristiche di addensamento della sabbia basate sul valore di Nspt (<10 sabbia molto sciolta; 10÷30sabbia mediamente densa; >30 sabbia densa). Il metodo è considerato particolarmente attendibile perfondazioni aventi larghezza > 3 m.

Quando il cursore viene posizionato all'interno di un campo il programma visualizza, al fondo della finestra, ilrelativo aiuto in linea. Qualora il testo non sia completamente visibile potrà essere richiamato facendo clic su diesso. Terminata l'introduzione di questi dati fate clic sul pulsante <Conferma>.

La finestra di dialogo "Parametri di calcolo" - CPTPermette la definizione dei parametri generali necessari all'interpretazione delle prove. Come è noto le proveCPT possono essere influenzate da diversi fattori riassumibili in tre tipologie:

- attrezzatura: punta meccanica od elettrica, forma della punta, posizione e dimensioni del filtro, ecc.;

- modalità di esecuzione della prova;

- fattori ambientali (es. la temperatura).

Nella finestra di dialogo "Parametri di calcolo" devono essere inseriti i valori necessari al programma pereffettuare le possibili correzioni:

20 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

• Metodologia di riconoscimento del terreno: sono proposti tre diversi diagrammi per l'identificazione del tipodi terreno (Schmertmann, Begemann, Douglas e Olsen, Olsen e Farr, Searl). La scelta della metodologiaper il riconoscimento del tipo di terreno è estremamente importante, perché è in base ad essa che vieneeseguito il riconoscimento degli strati e quindi la determinazione dei parametri geotecnici medi del terrenoattraversato.

• Spessore minimo degli strati (mm): gli strati di potenza inferiore al valore definito in questo campo vengonoeliminati quando compresi tra altri due strati del medesimo tipo. Questo permette di semplificarenotevolmente la rappresentazione stratigrafica. Si noti che gli strati non vengono eliminati quando non sonocompresi tra due strati del medesimo tipo, quindi le alternanze caotiche vengono in pratica descritte perstrati individuali.

• Profondità falda: deve essere espressa in metri dal piano di campagna.

• Peso di volume naturale terreno (kN/m3): peso di volume naturale medio del terreno, utilizzato per il calcolo

delle tensioni verticali efficaci nei tratti al di sopra del livello di falda.

• Peso di volume saturo terreno (kN/m3): peso di volume saturo del terreno, utilizzato per il calcolo delle

tensioni verticali efficaci nei tratti al di sotto del livello di falda.

• Distanza punta-manicotto: distanza, da esprimersi in metri, tra la punta - per la misura della resistenza allapunta - ed il manicotto - per la misura della resistenza unitaria di attrito laterale.

• Distanza punta-setto poroso: distanza, da esprimersi in metri, tra la punta per la misura di qc ed il settoporoso per la misura della pressione nei pori.

• Rapporto An/Ac per correzione qc: rapporto tra l'area del perno del cono e l'area del cono. Viene usato perla correzione del valore di resistenza di punta qualora venga effettuata la lettura della pressione nei pori,diversamente deve essere posto pari a 0.

• Rapporto An/Ac per correzione fs: rapporto tra l'area del perno del cono e l'area del cono. Viene usato per lacorrezione del valore di resistenza laterale qualora venga effettuata la lettura della pressione nei pori e solonel caso il cui la determinazione di fs sia effettuata per sottrazione. Diversamente il valore deve esserelasciato pari a 0.

• Esponente 'n' Olsen e Farr: è usato per la normalizzazione rispetto alla tensione verticale efficace nelmetodo di Olsen e Farr. Varia normalmente tra 0.6 e 0.86.

• Costante sensitività: la costante Ns per il calcolo della sensitività secondo la correlazione proposta daRobertson e Campanella è stimata intorno al valore 15 per CPT eseguiti con punta meccanica(Schmertmann) e con valori compresi fra 6 e 10 per CPT con punta elettrica (Robertson-Capanella).

• Costante Young: Rapporto tra il modulo drenato di Young (Eu) e la resistenza al taglio non drenata (Su)

21 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

secondo la correlazione Eu = n Su. La costante Young dipende fondamentalmente dal livello dello sforzoapplicato, dal grado di OCR e dalla sensitività. Varia normalmente tra 0.20 e 0.30.

• Fattore del cono: questo parametro dipende dall'apertura del cono e dall'indice di rigidità usato nelladeterminazione della resistenza al taglio non drenata. Il valore è normalmente compreso tra 12 e 18 (valoremedio 15).

• Rapporto delle aree: è il rapporto tra l'area laterale del manicotto As e l'area del cono Ac. Usato perdeterminare il valore di fs nei sondaggi meccanici, qualora siano noti i valori di (P) e di (P+M), attraverso laformula fs = [(P+M)-P] / (As/Ac).

• Prof. iniziale CPT [m]: profondità alla quale viene iniziata la prova CPT, a partire dal piano di campagna.

• Passo esecuzione CPT [cm]: passo con il quale vengono effettuate le letture CPT.

Questi ultimi due dati sono utilizzati dal programma esclusivamente per le prove CPT eseguite con puntameccanica. Inserendo questi due valori è possibile omettere l’inserimento delle profondità nella finestra didialogo "Prove CPT" del comando VALORI di questo stesso menu: il programma provvederà a calcolareautomaticamente i valori delle profondità in funzione della profondità iniziale e del passo di esecuzione definiti.Terminata l'introduzione di questi dati fate clic sul pulsante <Conferma>.

La finestra di dialogo "Parametri di calcolo" - DPNella finestra di dialogo "Parametri di calcolo" devono essere inseriti:

• metodologia di riconoscimento del terreno: sono proposti due diversi diagrammi per l'identificazione del tipodi terreno, Skempton e Schmertmann.

• falda idrica: permette di definire la presenza o l'assenza della falda idrica.

• esponente n: parametro per la normalizzazione dei valori di Nspt rispetto alla pressione del terrenosovrastante. Il valore da introdurre è l'esponente al quale viene elevato il reciproco della tensione verticale

efficace al fine di ottenere il coefficiente di correzione per la normalizzazione di Nspt (CN von= 1 σ '( ) dove

σ 'vo = 1 kgf/cm²). I valori normalmente utilizzati sono 0.56 (Jamiolkowki et al.) oppure 0.5 (Liao e

Whitman). Il numero di colpi corretto riferito ad un valore unitario di σ 'vo è indicato con la sigla N1

• ERiM: valore medio percentuale di rendimento del sistema di infissione. Per i dispositivi con cabestano efune il rendimento medio varia normalmente fra il 70% ed il 40% mentre per i dispositivi con sganciamentoautomatico il rendimento medio è circa del 60%: tale pertanto è il valore di riferimento consigliato. In fase dicalcolo il programma riporta il rendimento medio misurato al rendimento medio di riferimento (60%) secondola formula N60 =(ERiM/60)N dove, con la sigla N60 è indicato il numero di colpi corretto riferito alrendimento 60%. Il valore normalizzato di colpi che tenga conto sia della pressione del terreno sovrastanteche del rendimento del sistema di infissione è indicato con la sigla [(N1)60].

• Profondità della falda: è la profondità a cui è stata rilevata la presenza della falda idrica, espressa in metri apartire dal piano di campagna.

22 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

• Fattore Nspt->qc (kg/cm²): fattore di conversione da Nspt a resistenza alla punta del penetrometro statico(qc), utilizzato nel calcolo del modulo confinato (Mo) e del modulo di Young (E25). Usualmente è posto paria 5; per sabbie fini e limose è consigliato il valore 4.

• Larghezza fondazione (m): larghezza della fondazione, per il calcolo del rapporto cedimento/caricoammissibile (Smax/Qamm). Il metodo di calcolo utilizzato (Burland, Broms e De Mello) è validoesclusivamente per le sabbie ed è basato sull'osservazione di cedimenti reali. Il calcolo eseguito dalprogramma restituisce i limiti superiori di tale rapporto, che è funzione della larghezza della fondazione pertre caratteristiche di addensamento della sabbia basate sul valore di Nspt (<10 - sabbia molto sciolta; 10÷30- sabbia mediamente densa; >30 - sabbia densa). Il metodo è considerato particolarmente attendibile perfondazioni aventi larghezza > 3 m.

• Lunghezza del ciclo di penetrazione: è la lunghezza del ciclo di penetrazione durante il quale vengonocontati i colpi, tipicamente 20 cm o 30 cm.

• Fattore di conversione da NDP a Nspt: il fattore di conversione è dipendente dalla tipologia dellastrumentazione e dalle modalità di esecuzione della prova. La relazione usata dal programma è: Nspt =fattore di conversione * Ndp.

Terminata l'introduzione di questi dati fate clic sul pulsante <Conferma>.

Comando Stratigrafia (ALT,E,S)Gestisce l'introduzione dei dati geotecnici del terreno.

La finestra di dialogo "Parametri geotecnici della stratigrafia" - SPTNella finestra di dialogo "Parametri geotecnici del terreno" devono essere inseriti:

• profondità: profondità, espressa in metri da piano di campagna, del letto dello strato di terreno.

• Gn (kN/m3): peso di volume naturale dello strato di terreno.

• Gs (kN/m3): peso di volume saturo dello strato di terreno.

• D50 (mm): diametro del vaglio corrispondente al passante 50%. Questo valore è utilizzato nella correlazionefra i valori di Nspt e quelli di qc

• OCR: grado di sovraconsolidazione dello strato, usato nel calcolo del modulo confinato.

Terminata l'introduzione di questi dati fate clic sul pulsante <Conferma>.

23 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

La finestra di dialogo "Parametri geotecnici della stratigrafia" - CPTNella finestra di dialogo "Parametri geotecnici della stratigrafia" devono essere inseriti:

• Profondità [m]: profondità da piano di campagna del letto dello strato di terreno.

• Gn [kN/m³]: peso di volume naturale dello strato di terreno.

• Gs [kN/m³]: peso di volume saturo dello strato di terreno.

Qualora la stratigrafia introdotta non raggiunga la profondità massima di esecuzione della prova, il programmaprovvederà ad assegnare al tratto mancante i valori di peso di volume medi definiti nei parametri generali dicalcolo.

La finestra di dialogo "Parametri geotecnici della stratigrafia" - DPNella finestra di dialogo "Parametri geotecnici del terreno" devono essere inseriti:

24 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

• profondità: profondità, espressa in metri da piano di campagna, del letto dello strato di terreno.

• Gn (t/m3): peso di volume naturale dello strato di terreno.

• Gs (t/m3): peso di volume saturo dello strato di terreno.

• D50 (mm): diametro del vaglio corrispondente al passante 50%. Questo valore è utilizzato nella correlazionefra i valori di Nspt e quelli di qc

• OCR: grado di sovraconsolidazione dello strato, usato nel calcolo del modulo confinato.

Terminata l'introduzione di questi dati fate clic sul pulsante <Conferma>.

Comando Valori (ALT,E,V)Gestisce l'introduzione dei valori dalle misurazioni effettuate nel corso della prova.

La finestra di dialogo "Prove SPT"Nella finestra di dialogo "Prove SPT" devono essere inseriti:

• profondità: profondità iniziale, espressa in metri, alla quale viene effettuata la misura.

• n1: numero di colpi necessari all'infissione dinamica di 150 mm per il posizionamento iniziale.

• n2: numero di colpi necessari all'infissione dinamica dei primi 150 mm.

• n3: numero di colpi necessari all'infissione dinamica dei secondi 150 mm dei 300 mm necessari alcompletamento della prova.

Terminata l'introduzione di questi dati fate clic sul pulsante <Conferma>.

La finestra di dialogo "Prove CPT" - CPT elettricoNella finestra di dialogo "Prove CPT" devono essere inseriti:

25 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

• profondità: profondità iniziale, espressa in metri, alla quale viene effettuata la misura;

• qc: resistenza alla punta in N/mm2. Si osservi che nel caso in cui per i valori di qc qui introdotti sia già stata

effettuata la correzione relativa alla distanza punta-manicotto, occorre inserire zero come valore di distanzapunta-manicotto nel relativo campo della finestra per l'introduzione dei parametri correttivi;

• fs: attrito laterale locale, espresso in N/mm2, alla profondità indicata. Si osservi che nel caso in cui per i

valori di fs qui introdotti sia già stata effettuata la correzione relativa alla distanza punta-manicotto occorreinserire zero come valore di distanza punta-manicotto nel relativo campo della finestra per l'introduzione deiparametri correttivi;

• pressione nei pori: pressione dinamica dell'acqua nei pori, espressa in N/mm2.

Terminata l'introduzione di questi dati fate clic sul pulsante <Conferma>.

La finestra di dialogo "Prove CPT" - CPT meccanicoNella finestra di dialogo "Prove CPT" devono essere inseriti:

26 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

• profondità: profondità iniziale, espressa in metri, alla quale viene effettuata la misura. Nel caso in cui sianostati inseriti i valori di profondità iniziale ed il passo di esecuzione, è possibile omettere l’inserimento delleprofondità, che verranno calcolate automaticamente dal programma.

• P: resistenza alla punta, espressa in Kg/cm2, ed equivalente a qc (P=qc*Ac/Ac, Ac=area cono).

• P+M: somma della resistenza di punta e del manicotto, espressa in Kg/cm2 in termini di:

P+M=(qc*Ac+fs*As)/Ac , dove Ac=area cono ed As=area manicotto.

Terminata l'introduzione di questi dati fate clic sul pulsante <Conferma>.

La finestra di dialogo "Prove DP"Nella finestra di dialogo "Prove DP" devono quindi essere inseriti i colpi necessari all'infissione dinamica dellapunta per la lunghezza indicata nella finestra "Parametri di calcolo" precedentemente illustrata nonché il numerodi colpi necessari all'infissione dinamica del rivestimento per la lunghezza indicata nei parametri delle prove DP.

Nel caso in cui sia stata definita la lunghezza del ciclo di penetrazione è possibile omettere l’inserimento delleprofondità, che verranno calcolate automaticamente dal programmaTerminata l'introduzione dei dati fate clic sul pulsante <Conferma>.

Comando Titoli (ALT,E,T)Permette l'inserimento dei titoli da riportare negli elaborati finali.

La finestra di dialogo "Titoli"• Nome Prova

• Data: data di esecuzione della prova.

• Ditta esecutrice

• Provincia

• Località

• Posizione: la posizione della prova di norma fa riferimento a codici di identificazione sulle mappe didettaglio.

• Coord. UTM: permettono l'identificazione del punto esatto del posizionamento della prova.

• Quota p.c.: quota del piano di campagna espressa in metri sul livello del mare.

• Quota iniziale: quota a partire dalla quale iniziano le misure di Nspt (cioè quota del punto in cui la profonditàvale zero).

27 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

• Scala: scala verticale di restituzione dell'elaborato grafico prodotto dal programma.

Comando Configurazione (ALT,E,C)Selezionando questo comando viene proposto un sottomenu che permette di scegliere quali colonne utilizzareper la rappresentazione dei dati nell'elaborato grafico ed in che ordine devono essere posizionate; tramite ilcomando Configurazione colonne di questo sottomenu è inoltre possibile effettuare alcune modifiche allecolonne stesse.

Comando Ordine Colonne (ALT,E,C,O)Tramite questo comando si definisce la tipologia dei dati da rappresentare e la disposizione delle colonneall'interno dell'elaborato grafico finale.

La finestra di dialogo "Scelta configurazione"All'interno della finestra di dialogo "Scelta configurazione" vengono elencate tutte le configurazioni di colonneprecedentemente create. Qualora si stia lavorando su di un nuovo archivio l'ordine ed il tipo di colonne propostoè quello contenuto all'interno della configurazione standard relativa alla prova in oggetto.

Per utilizzare una configurazione delle colonne già esistente:

fate clic sul nome della configurazione da utilizzare, quindi fate clic sul pulsante <Conferma>. Perselezionare una configurazione è altresì possibile fare doppio clic sul nome della configurazione daselezionare.

utilizzando le frecce direzionali SU e GIÙ selezionate il nome della configurazione da utilizzare, quindipremete la combinazione di tasti ALT+C.

Per utilizzare una configurazione di colonne già esistente dopo averla modificata:

fate clic sul nome della configurazione da modificare, quindi fate clic sul pulsante <Modifica>. Perselezionare una configurazione è altresì possibile fare doppio clic sul nome della configurazione damodificare.

utilizzando le frecce direzionali SU e GIÙ selezionate il nome della configurazione da modificare, quindipremete la combinazione di tasti ALT+M.

La finestra di dialogo "Definizione ordine colonne"

Si accede così alla finestra di dialogo "Definizione ordine colonne" che dispone dei seguenti campi:

• Colonne Disponibili - In questo campo sono elencate tutte le colonne disponibili relative alle prove S.P.T.,identificate tramite la descrizione definita come titolo della colonna. Questa descrizione può esseremodificata utilizzando il comando Configurazione Colonne, descritto in seguito.

• Schema Sondaggio - In questo campo sono elencate le colonne attualmente contenute nel file diconfigurazione, nell'ordine scelto in fase di creazione.

Per inserire una nuova colonna:

fate clic sul nome della colonna presente nel campo Colonne Disponibili, quindi fate clic sul pulsante<Inserisci>. È altresì possibile selezionare una colonna facendo doppio clic sul nome della colonna dainserire.

28 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

utilizzando le frecce direzionali SU e GIÙ selezionate il nome della colonna da inserire, quindi premetela combinazione di tasti ALT+I.

La colonna inserita viene automaticamente aggiunta al fondo dell'elenco presente nel campo SchemaSondaggio.

Per modificare la posizione di una colonna all'interno dell'elenco contenuto nel campo Schema Sondaggio:

fate clic sul nome della colonna da spostare quindi fate clic sul pulsante <Su>, che fa spostare lacolonna di una posizione verso l'alto, oppure sul pulsante <Giù>, che fa spostare la colonna di unaposizione verso il basso.

premete il tasto TAB per portare il cursore all'interno del campo Schema Sondaggio quindi, utilizzandole frecce direzionali SU e GIÙ, selezionate la colonna da spostare. A questo punto premete lacombinazione di tasti ALT+S, che fa spostare la colonna di una posizione verso l'alto, oppure lacombinazione di tasti ALT+G, che fa spostare la colonna di una posizione verso il basso.

Per eliminare una colonna dall'elenco contenuto nel campo Schema Sondaggio:

fate clic sul nome della colonna da eliminare quindi fate clic sul pulsante <Rimuovi>.

premete il tasto TAB per portare il cursore all'interno del campo Schema Sondaggio quindi, utilizzandole frecce direzionali SU e GIÙ, selezionate la colonna da eliminare. A questo punto premete lacombinazione di tasti ALT+R.

Vediamo ora come creare una nuova configurazione delle colonne. Come abbiamo detto, all'interno dellafinestra di dialogo "Scelta configurazione" vengono elencate tutte le configurazioni di colonne precedentementecreate.

Per creare una nuova configurazione delle colonne:

evidenziate il nome della configurazione attualmente definita facendo doppio clic nel campo che locontiene, quindi digitate il nome della nuova configurazione da creare e fate clic sul pulsante<Conferma>.

cancellate, utilizzando il tasto DEL, il nome presente e digitate il nome da attribuire alla configurazioneda creare, quindi premete la combinazione di tasti ALT+C.

Si accede così alla finestra di dialogo "Definizione ordine colonne": per inserire, eliminare o modificare laposizione di una colonna si utilizzano le procedure precedentemente descritte.

Comando Configurazione Colonne (ALT,E,C,C)Permette la modifica delle colonne fornite con il programma. Selezionando questo comando viene proposta la

29 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

finestra di dialogo "Configurazione colonne".

La finestra di dialogo "Configurazione colonne"Facendo clic sul pulsante <Apri> vengono visualizzate tutte le colonne esistenti, caratterizzate dall'estensione".DFC".

Per modificare una colonna è necessario selezionarla dall'elenco proposto:

fate doppio clic sul nome della colonna da modificare.

utilizzando le frecce direzionali SU e GIÙ, selezionate la colonna da modificare e premete lacombinazione di tasti ALT+C.

All'interno della finestra "Configurazione colonne" viene caricato il contenuto della colonna selezionata. Aquesto punto potete procedere con la modifica dei dati:

• Didascalia - Campo per l'introduzione del testo che verrà utilizzato come intestazione della colonna in fasedi stampa. Il testo inserito viene utilizzato dal programma per identificare la colonna nell'elenco dellecolonne disponibili quando si utilizza il comando Ordine Colonne. Occorre ricordare che i titoli delle colonnepossono essere composti da un massimo di due righe di 16 caratteri. Per definire un titolo su due righe èsufficiente separare il testo della prima riga da quello della seconda con la sbarra verticale ( | ). Ad esempiovolendo attribuire ad una colonna il titolo "Nomenclatura Fossili" la riga da inserire è quindi la seguente:Nomenclatura|Fossili.

• Richiesta - Definizione dell'intestazione dei campi che devono essere visualizzati all'interno della finestra didialogo per l'introduzione dei dati. Nel caso in cui la tipologia grafica prescelta preveda la presenza di piùcampi per l'introduzione dei dati si potranno definire le didascalie degli altri campi facendo clic sui pulsantipresenti a fianco del campo Colonna.

• Formato - In questo campo è possibile definire il formato della richiesta, che può essere numerico odalfanumerico.

Formati numerici: si utilizza il carattere "#". Es.: Introducendo ####.## vengono accettati esclusivamentevalori numerici aventi un massimo di quattro cifre e due decimali.

Formato alfanumerico fisso: si utilizza il carattere "/" come indicatore di inizio e fine della lunghezza del testoaccettato, separati fra loro da spazi. Il numero di caratteri accettati è comprensivo dei caratteri "/" diapertura e chiusura. Es.: Introducendo / / verranno accettati un massimo di otto caratteri.

Formato alfanumerico scorrevole: si utilizza il carattere "/" come indicatore di inizio della lunghezza del testoaccettato ed il carattere "@" come indicatore di fine della lunghezza della parte che viene visualizzatadurante l'introduzione del testo, separati fra loro da spazi. Il numero di caratteri accettati è comprensivo deicaratteri "/" e "@" di apertura e chiusura. Es.: Introducendo / @ verranno visualizzati un massimo di ottocaratteri per volta, facendo scorrere il testo verso sinistra qualora sia più lungo di otto caratteri.

Nel caso in cui la tipologia grafica prescelta preveda la presenza di più campi per l'introduzione dei dati sipotranno definire i formati degli altri campi facendo clic sui pulsanti presenti a fianco del campo Colonna.

30 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

• Help - Campo per l'introduzione del testo di aiuto che viene visualizzato premendo il tasto funzione F1quando il cursore è posizionato all'interno del campo. Nel caso in cui la tipologia grafica prescelta prevedala presenza di più campi per l'introduzione dei dati si potranno definire gli aiuti degli altri campi facendo clicsui pulsanti presenti a fianco del campo Colonna.

• Minimo - Campo per la definizione del limite inferiore del range di valori accettabili. Nel caso in cui latipologia grafica prescelta preveda la presenza di più campi per l'introduzione dei dati si può definire il valoreminimo degli altri campi facendo clic sui pulsanti presenti a fianco del campo Colonna.

• Massimo - Campo per la definizione del limite superiore del range di valori accettabili. Nel caso in cui latipologia grafica prescelta preveda la presenza di più campi per l'introduzione dei dati si può definire il valoremassimo degli altri campi facendo clic sui pulsanti presenti a fianco del campo Colonna.

• Help Finestra - Campo per l'introduzione del testo di aiuto che viene visualizzato premendo il pulsante<Help> presente nella finestra per l'introduzione dei dati che si sta creando.

• Larghezza Stratigrafia - Campo per la definizione della larghezza della colonna in fase di stampa dellastratigrafia. La larghezza deve essere indicata in centimetri. Lasciando la larghezza pari a zero ilprogramma considera la colonna come ridimensionabile e ne muta la dimensione in base alla larghezza distampa definita tramite il pulsante Parametri del comando Stratigrafia di questo stesso menu ed al numeroed al tipo di colonne selezionate.

• Larghezza Profilo - Campo per la definizione della larghezza della colonna in fase di stampa del profilo.Aumentando, o diminuendo, la larghezza della colonna inserita nel profilo a seconda della scala adottata èpossibile migliorare notevolmente il risultato in fase di stampa. La larghezza deve essere indicata incentimetri.

• Decimali - Campo per la definizione del numero di decimali da stampare. Questo valore può quindi noncoincidere con il numero di decimali definito nel formato adottato.

• Valore Massimo - Campo per la definizione del valore massimo da utilizzare negli istogrammi. Questocampo non è presente qualora la tipologia grafica selezionata non preveda l'uso di una rappresentazionedei dati in forma di istogramma.

• Colonna - Numero di campi Richiesta utilizzati nella finestra di introduzione dati. Tale numero dipende dallatipologia grafica scelta.

Alcuni dei campi precedentemente descritti possono non essere presenti qualora non siano congruenti con idati rappresentati dalla colonna scelta.Terminate le modifiche fate clic sul pulsante <Salva>.Il nome attribuito al file può non coincidere con il titolo della colonna che viene utilizzato come intestazione dellacolonna stessa in fase di stampa.Si ricorda che nell'elenco delle colonne disponibili, visualizzato quando si utilizza il comando Ordine Colonne,viene riportata la descrizione inserita nel campo Didascalia, precedentemente descritto, e non il nome attribuitoal file contenente la descrizione della colonna creata.

Comando Configura Intestazione (ALT,E,C,I)Tramite questo comando si esegue la personalizzazione dei titoli e del marchio. La descrizione della strutturadell'intestazione della stratigrafia è contenuta nel file LOGOWIN.CFG.

La finestra di dialogo "Configura Intestazione"Al momento dell'acquisto il programma viene fornito con una intestazione standard, che potrà essere modificatao sostituita dall'utente utilizzando i comandi presenti in questa finestra. Per facilitare il posizionamento deglioggetti, l'area di lavoro è rappresentata da un foglio di carta millimetrata.

31 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

Per poter lavorare con le intestazioni occorre innanzitutto aprire un archivio, che potrà essere nuovo o giàesistente.

Creazione di una nuova intestazioneFate clic sul pulsante <Apri>: il programma presenta la lista dei file di configurazione presenti nella cartella delprogramma e predispone un campo per la definizione del nome da attribuire alla nuova intestazione.

Fate clic sul pulsante <Conferma>, che sostituisce il pulsante <Apri>.A questo punto il programma presenta il foglio di carta millimetrata sul quale potrete iniziare a disegnare lavostra nuova intestazione, utilizzando i comandi descritti nel seguito.

32 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

Per salvare le modifiche, fate clic sul pulsante <Salva>: si potrà scegliere se salvare l’intestazione creata con ilnome definito in partenza o con uno nuovo, in questo caso semplicemente digitando il nuovo nome.Terminato il salvataggio del file viene proposto il pulsante <Applica> che permette di rendere attival’intestazione corrente, sostituendola a quella in uso. Si noti che la descrizione della struttura dell'intestazionedeve obbligatoriamente essere contenuta nel file LOGOWIN.CFG: utilizzando il pulsante <Applica>, quindi, ilprogramma copia il contenuto dell’intestazione corrente nel file LOGOWIN.CFG, dopo aver creato una copia disalvataggio di quest’ultimo.

Modifica di una intestazione esistentePer utilizzare una intestazione esistente fate clic sul pulsante <Apri>, selezionate dall’elenco proposto una delleintestazioni esistenti e fate clic su <Conferma>.

Il programma disegna l’intestazione contenuta nel file sul foglio di carta millimetrata, sul quale potrete iniziare alavorare per modificare l’intestazione, utilizzando i comandi descritti nel seguito.

33 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

Facendo clic sul pulsante <Salva> si potrà scegliere se salvare le modifiche eseguite nel file di partenza od inun nuovo files, in questo caso semplicemente digitando un nuovo nome.

Terminato il salvataggio del file viene proposto il pulsante <Applica> che permette di rendere attival’intestazione corrente, sostituendola a quella in uso.

34 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

Si noti che la descrizione della struttura dell'intestazione deve obbligatoriamente essere contenuta nel fileLOGOWIN.CFG: utilizzando il pulsante <Applica>, quindi, il programma copia il contenuto dell’intestazionecorrente nel file LOGOWIN.CFG, dopo aver creato una copia di salvataggio di quest’ultimo.

Comandi per il disegno delle intestazioni

• Pulsante <Aggiungi linee>: permette di disegnare linee rette trascinando il mouse come se fosse una matitasulla carta.

Fare clic sul pulsante <Aggiungi linee>, che apparirà evidenziato.

Fare clic sul punto in cui si intende fare iniziare la linea.

Fare clic sul punto in cui si intende fare terminare la linea.

Quando è attiva una delle opzioni di Snap, le linee si agganciano in modo da allinearsi sempre con ilmarcatore di centimetro o di millimetro della griglia più vicino sia orizzontalmente che verticalmente.

• Pulsante <Aggiungi testi>: permette di posizionare sulla griglia millimetrata il testo digitato nel campo "Testoda inserire". Il testo introdotto avrà le caratteristiche di formattazione definite nella sezione TESTI.

Fare clic sul pulsante <Aggiungi testi>, che apparirà evidenziato.

Fare clic sul punto in cui si intende posizionare il testo.

Poiché non sempre l'occupazione di spazio dei testi a video corrisponde con l'occupazione di spazio in fasedi stampa, il programma utilizza un rettangolo bianco come indicatore dell'occupazione effettiva.

• Pulsante <Importa grafica>: permette di importare immagini in formato BMP, oltre ovviamente al formatoCCM proprio del programma INSITU. L'immagine da importare deve essere presente nell'area delprogramma,

Fare clic sul pulsante <Importa grafica>, che apparirà evidenziato.

Fare clic, nell'elenco "Immagine da importare", sul file che si vuole importare.

Fare clic sul punto in cui si intende posizionare l'origine (cioè il punto in basso a sinistra) dell'immagine.

Fare clic sul punto in cui si intende fare terminare l'immagine (cioè il punto in alto a destra).

Le immagini vengono scalate automaticamente dal programma in modo da ottimizzare l'occupazione dellospazio ad esse dedicato.

• Pulsante <Sposta oggetto>: permette di modificare la posizione di un oggetto (testo, grafica o linee).

Fare clic sul pulsante <Sposta oggetto>, che apparirà evidenziato.

Fare clic sul punto di aggancio dell'oggetto da spostare. Lo spostamento di un oggetto avviene in relazioneal suo punto di aggancio, quindi l’oggetto verrà spostato per la distanza specificata ma relativamente allaposizione del punto di aggancio.

35 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

• Pulsante <Elimina oggetto>: permette di rimuovere l'oggetto selezionato dalla finestra di disegno senzacollocarne una copia negli Appunti. Per eliminare un oggetto:

Fare clic sul pulsante <Elimina oggetto>, che apparirà evidenziato.

Selezionare l’oggetto con il puntatore del mouse.

• Pulsante <Rigenera>: ridisegna l'area di lavoro, per iniziare a disegnare visualizzando la griglia millimetratao cancellando tutti i "frammenti" rimasti dalle precedenti manipolazioni. L'uso del pulsante <Rigenera> nonannulla l'esecuzione di un altro comando.

Impostazioni Generali

• Snap: le opzioni del comando Snap agevolano l’allineamento di precisione costringendo gli oggetti, od ilpuntatore del mouse, in fase di disegno o di spostamento, ad allinearsi automaticamente con il punto sullagriglia più vicino sia orizzontalmente che verticalmente. Il punto selezionato viene indicato da un pallinorosso. L'opzione "Off" permette di disattivare la funzione Snap.

• Larghezza ed altezza: tramite questi due campi si introducono le dimensioni totali della intestazione.

Impostazioni della formattazione del testoI titoli presenti negli archivi di INSITU sono composti da due parti: una etichetta fissa, uguale per tutte lestratigrafie (es. COMMITTENTE: ), ed un testo che varia in funzione del lavoro eseguito (es. Comune di Torinooppure Sig. Mario Rossi), introdotto di volta in volta tramite il comando "Titoli" del menu Edizione. Alle due partisi può assegnare una diversa formattazione utilizzando le opzioni sotto descritte.

• Allineamento: il testo viene allineato al punto in cui si è fatto clic al momento di inserire il testo in questione.Selezionando "Allineamento a sinistra" il programma giustifica a sinistra gli oggetti Testo, selezionando"Allineamento al centro" il programma allineerà il centro del testo introdotto sul punto selezionato.

• Font da usare: utilizzando le barre di scorrimento poste a fianco dell'elenco dei set di caratteri scegliete iltipo di carattere desiderato facendo clic su di esso.

• Dimensioni del carattere: è necessario impostare le dimensioni del testo prima di iniziare a scrivere.

• Testo da inserire: definite le opzioni di formattazioni si introduce in questo campo il testo da inserire.

• Tipo: nella creazione dell'intestazione sono previste due tipologie di testi, Etichetta e Testo. Il tipo "Etichetta"è da utilizzare nell'inserimento della parte fissa dell'intestazione (es. COMMITTENTE: ). Qualora nonvengano introdotte ulteriori informazioni il programma assegnerà la formattazione dell'etichetta anche altesto che sarà introdotto dall'utente tramite la finestra Titoli (es. Comune di Torino), e lo posizioneràimmediatamente di seguito all'etichetta (es. COMMITTENTE: Comune di Torino). È altresì possibileutilizzare per la parte variabile una formattazione diversa da quella dell'etichetta ad essa associata. Inquesto caso occorre selezionare il tipo "Testo", definire la nuova formattazione ed inserire nell'intestazioneun testo identico a quello utilizzato come Etichetta. Utilizzando questa procedura, oltre a poter variare laformattazione, è possibile posizionare il testo in un qualsiasi punto dell'intestazione, non obbligatoriamentea fianco dell'etichetta. Il programma, per associare Etichetta e Testo, utilizza l'identicità del testo introdotto,a prescindere dalla formattazione: non è quindi possibile definire due Etichette o due Testi uguali (es. dueetichette COMMITTENTE o due Testi DATA). È ovviamente prevista la necessità di dover disporre di piùrighe da destinare all'inserimento delle informazioni relative ad una sola Etichetta. In questo caso occorreinserire più testi utilizzando il tipo "Testo", senza associare un tipo "Etichetta". Il programma, che necessitaobbligatoriamente di una coppia Etichetta - Testo, provvederà a creare una Etichetta fittizia, che però nonsarà stampata sugli elaborati grafici. Riassumiamo quindi con alcuni esempi le procedure per l'inserimentodei titoli nell'intestazione:

Prima possibilità: etichetta e testo devono avere la medesima formattazionedefinite il tipo di testo da introdurre: "Etichetta"

definite la formattazione: Allineamento "A sinistra", Font da usare "Arial", dimensione del carattere incentimetri ".3"

nel campo "Testo da inserire" digitate il testo da introdurre: Committente:

selezionate il pulsante <Aggiungi testi>

fate clic nel punto dell'intestazione in cui desiderate sia posizionato. Il programma campirà la porzione dispazio occupato dal testo introdotto con un rettangolo bianco.

Sarà cura del programma posizionare a fianco dell'etichetta i testi che saranno volta per volta introdottidall'utente tramite la finestra Titoli.

Seconda possibilità: etichetta e testo devono avere due diverse formattazioni

36 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

definite il tipo di testo da introdurre: "Etichetta"

definite la formattazione: Allineamento "A sinistra", Font da usare "Arial", dimensione del carattere incentimetri ".3"

nel campo "Testo da inserire" digitate il testo da introdurre: Committente:

selezionate il pulsante <Aggiungi testi>

fate clic nel punto dell'intestazione in cui desiderate sia posizionato. Il programma campirà l'area occupatadal testo introdotto con un rettangolo bianco.

definite il tipo di testo da introdurre: "Testo"

definite la formattazione: Allineamento "Centrato", Font da usare "Arial", dimensione del carattere incentimetri ".2"

il testo da introdurre deve esser identico a quello utilizzato per l'etichetta: Committente:

fate clic nel punto dell'intestazione in cui desiderate sia posizionato il testo.

Il programma posizionerà i testi che saranno volta per volta introdotti dall'utente tramite la finestra Titoli,esattamente nel punto selezionato dall'utente, indipendentemente dalla posizione dell'etichetta.

Terza possibilità: l'etichetta necessita di più righedefinite il tipo di testo da introdurre: "Etichetta"

definite la formattazione: Allineamento "A sinistra", Font da usare "Arial", dimensione del carattere incentimetri ".3"

nel campo "Testo da inserire" digitate il testo da introdurre: Committente:

selezionate il pulsante <Aggiungi testi>

fate clic nel punto dell'intestazione in cui desiderate sia posizionato il testo. Il programma campirà l'areaoccupata dal testo introdotto con un rettangolo bianco.

definite il tipo di testo da introdurre: "Testo"

definite la formattazione: Allineamento "Centrato", Font da usare "Arial", dimensione del carattere incentimetri ".2"

il testo da introdurre deve esser identico a quello utilizzato per l'etichetta: Committente:

fate clic nel punto dell'intestazione in cui desiderate sia posizionato il testo.

nel campo "Testo da inserire" digitate un nuovo testo da introdurre: Committente 2a riga:

fate clic nel punto dell'intestazione in cui desiderate sia posizionato il testo.

nel campo "Testo da inserire" digitate un nuovo testo da introdurre: Committente 3a riga:

fate clic nel punto dell'intestazione in cui desiderate sia posizionato il testo.

Il programma posizionerà i testi che saranno volta per volta introdotti dall'utente tramite la finestra Titoli,esattamente nel punto selezionato dall'utente, indipendentemente dalla posizione dell'etichetta.

Comando Assegna Retini (ALT,E,C,A)Tramite questo comando è possibile effettuare la selezione dei retini che dovranno essere utilizzati nella stampadella stratigrafia.

La finestra di dialogo "Assegnazione Retini e Coefficienti Riduttivi"Nella finestra di dialogo "Assegnazione Retini" sono elencate le classificazioni del terreno fornite dai diversiautori in funzione della prova effettuata.

37 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

La procedura per modificare i retini assegnati ad una delle classificazioni è estremamente semplice:

puntate su di essa e fate clic con il pulsante sinistro del mouse, quindi fate clic sul pulsante<Modifica>.

Vengono riportate le valutazioni del terreno, la cui descrizione non è modificabile, ed il retino assegnato.Per inserire un nuovo retino posizionate il cursore all'interno del campo da modificare e sostituite il codicepresente con il codice del retino da usare. Terminata la modifica dei retini fate clic sul pulsante <Conferma> persalvare e modifiche apportate oppure sul pulsante <Annulla> per abbandonarle.I retini per la campitura della colonna che descrive graficamente la stratigrafia sono costituiti da un codice di 3cifre: la prima, facoltativa, è un fattore di scala compreso tra 0 e 9, le altre due sono il vero e proprio codice delretino. È quindi possibile riutilizzare lo stesso retino con scale diverse, così al codice 907 corrisponde il retino 7con un tratteggio poco fitto, mentre al codice 107 corrisponde sempre il retino 7, ma notevolmente infittito. Persovrapporre due retini è sufficiente inserire i codici dei due retini uno di seguito all'altro (es. 912504). Al retino èinoltre attribuibile un colore aggiungendo al numero del retino l'indicazione "Cn" con n = numero compreso fra 1e 15 (es. 904C5 oppure 305712C7). Il numero indicato fa riferimento alla definizione dei colori effettuabilemediante il comando Configurazione del menu Stampa.Per le prove CPT, nella finestra possono inoltre essere definiti i coefficienti riduttivi dei valori di angolo di attritoe di coesione non drenata. Essi possono essere stati determinati in particolari litotipi (per esempio nei materialinon coesivi). Vengono utilizzati per ridurre od annullare i valori di angolo di attrito associati ai diversi litotipi, alfine di poter utilizzare i dati all'interno di altri programmi di calcolo. Il coefficiente moltiplicativo Alpha ènecessario esclusivamente per ottenere il modulo confinato drenato secondo la metodologia di Mitchell eGardner.

Comando Importazione (ALT,E,I)Questo comando può essere utilizzato solo allorché siano stati installati i driver di conversione relativi allastrumentazione di misura utilizzata.

Comando Retini (ALT,E,R)Selezionando questo comando si avvia l'utility creata appositamente per la generazione e la modifica dei retinigeologici della colonna stratigrafica. Vengono forniti al momento dell'acquisto più di 30 retini di tipo geologicoispirati alla legenda A.G.I. ed alla Standard Legend Americana i quali possono essere modificati propriomediante questo modulo.Utilizzando il programma di editing dei retini è inoltre possibile creare nuovi retini fino ad un massimo di 99retini-base, ciascuno dei quali può essere riprodotto in 9 diverse scale e sovrapposto ad ognuno degli altriottenendo una gamma vastissima di possibilità.I retini sono salvati in quattro files, presenti nella directory del programma, chiamati SET1.RTN, SET2.RTN,SET3.RTN, SET4.RTN. Qualora siano stati modificati od aggiunti retini e sia necessario reinstallare ilprogramma, ricordate di salvare questi quattro files prima di iniziare l'installazione al fine di evitare la perdita ditutte le modifiche apportate. Terminata la nuova installazione ricopiate i files nella directory sopra indicata.La finestra "Edizione retini" presenta sulla destra l'elenco nel quale sono riportati, in ordine di creazione, i retiniesistenti, ciascuno dei quali è contraddistinto da un numero. Vediamo ora come creare, modificare od eliminareun retino.

Creazione di un nuovo retinoscegliete dall'elenco la prima posizione disponibile (quella cioè in cui compare il solo numero di rigaseguito da uno zero) e fate doppio clic su di essa.

38 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

premete il tasto TAB per portare il cursore sul primo retino dell'elenco quindi, utilizzando le freccedirezionali SU e GIÙ, selezionate la prima posizione disponibile e premete la combinazione di tastiALT+M per attivare il tasto <Modifica retino>.

Occorre definire negli appositi campi presenti nella finestra la scala di rappresentazione del retino rispetto alledimensioni predefinite dal programma per la cella base (100x50 cm) e la descrizione del litotipo. In fase dicreazione della stratigrafia, alla scala base del retino qui definita può essere affiancato un fattore diingrandimento (variabile fra 1 e 9) che viene moltiplicato per la scala base durante la stampa: esso permette difar assumere allo stesso retino caratteristiche diverse potendo ad esempio riprodurre ghiaia grossolanadisegnando il retino in grande scala e ghiaietto riducendo il fattore di ingrandimento.Il disegno del nuovo retino si effettua utilizzando il mouse. La cella base, che viene tracciata in grigio chiaroquando si seleziona un retino, è suddivisa per comodità in quattro quadranti. Muovendo il mouse all'interno diessa vengono riportate nei due campi predisposti al disotto dell'elenco, le coordinate del punto in cui si trova ilmouse.Fate doppio clic per iniziare a disegnare un nuovo segmento quindi muovete il mouse. Per interrompere ilsegmento e cominciarne uno nuovo ad esso collegato fate doppio clic. Per terminare definitivamente ilsegmento fate un solo clic. Il programma è in grado di disegnare esclusivamente delle linee rette.Per facilitare la fase di disegno la finestra dispone inoltre dei seguenti pulsanti:

• <Aggiungi segmento / Elimina segmento>: facendo clic su questo pulsante si passa ciclicamente dallafunzione di disegno a quella di cancellazione dei segmenti. Quando si avvia il modulo per la creazione e lamodifica dei retini la funzione attiva è quella di disegno. Essa è ricordata nel campo posto sotto l'elenco deiretini: se è attiva la funzione Aggiungi segmento si può disegnare nella celletta tipo; se è attiva la funzioneElimina segmento si possono cancellare i segmenti che compongono il retino semplicemente facendo clicsu di essi.

• <Togli ultimo>: elimina l'ultimo segmento disegnato.

• <Rimetti ultimo>: ridisegna l'ultimo segmento cancellato.

• <Zoom>: facendo clic su questo pulsante è possibile verificare il risultato che si otterrà in fase di stampa:tutte le modifiche apportate alla celletta tipo vengono infatti presentate in più cellette affiancate, permettendouna visione maggiormente realistica di quello che sarà il risultato ottenibile utilizzando il retino all'internodella colonna stratigrafica. Facendo nuovamente clic sul pulsante si torna alla visualizzazione normale.

Come modificare un retinoscegliete dall'elenco il retino da modificare e fate doppio clic su di esso per selezionarlo.

premete il tasto TAB per portare il cursore sul primo retino dell'elenco quindi, utilizzando le freccedirezionali SU e GIÙ, selezionate il retino da modificare e premete la combinazione di tasti ALT+M perattivare il tasto <Modifica retino>.

Negli appositi campi presenti nella finestra vengono riportati la scala di rappresentazione del retino e ladescrizione, che possono perciò essere modificati. Utilizzando i comandi precedentemente descritti si puòinoltre modificare il disegno del retino.

Come copiare un retino esistenteTramite il pulsante <Importa retino> è possibile duplicare un retino esistente:

scegliete dall'elenco il retino, che potrà essere vuoto o già esistente, in cui volete importare il retino dacopiare facendo doppio clic su di esso.

premete il tasto TAB per portare il cursore sul primo retino dell'elenco quindi, utilizzando le freccedirezionali SU e GIÙ, selezionate il retino, che potrà essere vuoto o già esistente, in cui volete importareil retino da copiare e premete la combinazione di tasti ALT+M per selezionarlo.

Occorre ora indicare il retino da importare:

fate clic sul pulsante <Importa retino> per richiamare la finestra "Selezione del retino da copiare" edinserite il numero del retino da importare nel campo Numero retino quindi fate clic sul pulsante<Conferma>. Nel caso in cui il retino in cui deve essere importato quello appena selezionato nonfosse vuoto i programma chiede conferma prima di eseguire l'operazione.

premete ALT+I per richiamare la finestra "Selezione del retino da copiare" ed inserite il numero delretino da duplicare nel campo Numero retino e confermate premendo la combinazione di tasti ALT+C.Nel caso in cui il retino in cui deve essere importato quello appena selezionato non fosse vuoto iprogramma chiede conferma prima di eseguire l'operazione.

Come cancellare un retino esistentescegliete dall'elenco il retino da eliminare facendo doppio clic su di esso e fate clic sul pulsante

39 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

<Cancella retino>. Se la cancellazione viene confermata il retino viene eliminato dall'elenco.

premete il tasto TAB per portare il cursore sul primo retino dell'elenco quindi, utilizzando le freccedirezionali SU e GIÙ, selezionate il retino da eliminare e premete la combinazione di tasti ALT+C perattivare il pulsante <Cancella retino>. Se la cancellazione viene confermata il retino viene eliminatodall'elenco.

Retini per la rappresentazione grafica della stratigrafia

1 LIMO 2 LIMO SABBIOSO 3 CALCARE 4 CRISTALLINO

8 SCISTI7 SABBIA6 ARGILLITE5 COPERTURA

9 GHIAIA 10 FLYSH 11 ARENARIE TIPO 1 12 ARGILLA

16 METAMORFITI15 ROCCE VERDI14 ROCCE IGNEE13 MARNE TIPO 1

17 DETRITO 18 DOLOMIE 19 VETICALE 20 CAOTICO

24 ARENARIA TIPO 223 MARNA TIPO 222 CALCARE MARNOSO21 CALCARE E DOLOMIA

25 FOSSILI 26 SABBIA E GHIAIA 27 SABBIA DEB. ARGILLOSA 28 SABBIA ARGILLOSA

32 GHIAIA E TROVANTI31 GHIAIA E SABBIA PULITA30 ARGILLA DEB. SABBIOSA29 SABBIA CEMENTATA

40 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

Le colonne delle prove SPTVediamo ora quali sono le colonne relative alle prove SPT:

• Densità relativa (Gibbs-Holtz): la configurazione standard della colonna Densità Relativa (metodo di Gibbs eHoltz) è contenuta nel file DRGIBHOL.DFC. Viene rappresentata con un istogramma.

• Densità relativa (Terzaghi): la configurazione standard della colonna Densità Relativa (metodo di Terzaghi)è contenuta nel file DRTERZAG.DFC. Viene rappresentata con un istogramma.

• Descrizione: la configurazione standard della colonna Descrizione è contenuta nel file DESCRIZI.DFC. Inquesta colonna vengono inserite le descrizioni dei terreni attraversati, forniti dalla classificazioneselezionata. Nella configurazione standard la colonna Descrizione è l'unica ad avere larghezza variabilericalcolata automaticamente dal programma in modo da cercare di soddisfare la larghezza dell'elaboratografico indicata dall'utente tramite il comando Parametri generali.

• Falda: la configurazione standard della colonna Falda è contenuta nel file FALDA.DFC. La profondità deilivelli di falda deve essere espressa in metri dal piano di campagna.

• Modulo confinato (Mo): la configurazione standard della colonna Modulo Confinato (metodo S.G.I. da Gibbs-Holtz) è contenuta nel file MOSGIGH.DFC. Viene rappresentato con un istogramma.

• Modulo confinato (Mo): la configurazione standard della colonna Modulo Confinato (metodo S.G.I. daTerzaghi) è contenuta nel file MOSGITE.DFC. Viene rappresentato con un istogramma.

• Modulo confinato (Mo): la configurazione standard della colonna Modulo Confinato (metodo Schultze) ècontenuta nel file MOSHULTZ.DFC. Viene rappresentato con un istogramma.

• Modulo di Young (E25): la configurazione standard della colonna Modulo di Young (metodo di Gibbs-Holtz) ècontenuta nel file E25GIHOL.DFC. Viene rappresentato con un istogramma.

• Modulo di Young (E25): la configurazione standard della colonna Modulo di Young (metodo di Terzaghi) ècontenuta nel file E25TERZA.DFC. Viene rappresentato con un istogramma.

• Modulo di taglio dinamico (Go): la configurazione standard della colonna Modulo di taglio dinamico (metododi Otha-Goto) è contenuta nel file GOTHGOT.DFC. Viene rappresentato con un istogramma.

• Modulo di taglio dinamico (Go): la configurazione standard della colonna Modulo di taglio dinamico (metododi Yoshida) è contenuta nel file GOYOSHID.DFC. Viene rappresentato con un istogramma.

• Phi (De Mello): la configurazione standard della colonna Angolo d'Attrito (metodo di De Mello) è contenutanel file PHIDEMELL.DFC. Viene rappresentato con un istogramma.

• Phi (Schmetrmann da Gibbs e Holtz): la configurazione standard della colonna Angolo d'Attrito (metodo diSchmertmann dalla classificazione della densità relativa elaborata da Gibbs e Holtz) è contenuta nel filePHISCHGH.DFC. Viene rappresentato con un istogramma.

• Phi (Schmetrmann da Terzaghi): la configurazione standard della colonna Angolo d'Attrito (metodo diSchmertmann dalla classificazione della densità relativa elaborata da Terzaghi) è contenuta nel filePHISCHTE.DFC. Viene rappresentato con un istogramma.

• Potenza: la configurazione standard della colonna Potenza è contenuta nel file POTENZA.DFC. Questacolonna, che non richiede ovviamente alcun inserimento di dati poiché il programma provvede ad elaborarliautomaticamente, riporta la potenza di ciascuno strato, espresso in metri.

• Profondità: la configurazione standard della colonna Profondità è contenuta nel file PROFONDI.DFC.Questa colonna, che non richiede ovviamente alcun inserimento di dati poiché il programma provvede adelaborarli automaticamente, riporta la profondità di letto degli strati a partire dal piano di campagna.

• Quota: la configurazione standard della colonna Quota è contenuta nel file QUOTA.DFC. Questa colonnarichiede ovviamente alcun inserimento di dati poiché il programma provvede ad elaborarli automaticamentein funzione della quota assoluta definita tramite il comando Parametri generali del menu Stampa e dellaprova eseguita.

• Rapporto Cedimento/Carico Ammissibile: la configurazione standard della colonna RapportoCedimento/Carico Ammissibile è contenuta nel file SMAXSUQA.DFC. I cedimenti sono rappresentati con unistogramma.

• Resistenza alla punta: la configurazione standard della colonna Resistenza alla Punta (metodo di Seed) ècontenuta nel file QCSEEDEA.DFC. Viene rappresentata con un diagramma.

• Scala grafica: la configurazione standard della colonna Scala Grafica è contenuta nel file SCALAGRA.DFC.Il passo della scala grafica si definisce tramite il comando Parametri generali del menu Stampa. Vienerappresentata con fasce alternate bianche e nere con la numerazione a fianco.

41 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

• Sforzo ciclico: la configurazione standard della colonna Sforzo Ciclico (metodo di Tokimatsu) è contenutanel file TAUTOKIM.DFC. Viene rappresentato con un istogramma.

• S.P.T.: la configurazione standard della colonna S.P.T. è contenuta nel file SPT.DFC. Viene tracciato ungrafico che riporta in ascissa il numero dei colpi (10, 20, 30, 40) ed in ordinata i colpi battuti alle diverseprofondità, riportati fra i valori di profondità di inizio e fine battuta.

• Stratigrafia: la configurazione standard della colonna Stratigrafia è contenuta nel file STRATIGR.DFC. Ilprogramma elabora automaticamente l'andamento stratigrafico in funzione dei parametri geotecnici e dellaclassificazione dei terreni selezionata.

Le colonne delle prove CPTVediamo ora quali sono le colonne relative alle prove CPT:

• Angolo di attrito efficace: la configurazione standard della colonna Angolo d'Attrito Efficace è contenuta nelfile ANGATTR.DFC. Viene rappresentato con un istogramma.

• Attrito laterale locale: la configurazione standard della colonna Attrito Laterale Locale (FS) è contenuta nelfile FS.DFC. Viene rappresentato con un diagramma.

• Compressibilità: la configurazione standard della colonna Indice di Compressibilità è contenuta nel fileCCPRIMO.DFC. Viene rappresentata con un istogramma.

• Densità relativa (Baldi): la configurazione standard della colonna Densità Relativa (metodo di Baldi) ècontenuta nel file DRBALDI.DFC. Viene rappresentata con un istogramma.

• Descrizione: la configurazione standard della colonna Descrizione è contenuta nel file DESCRIZI.DFC. Inquesta colonna vengono inserite le descrizioni dei terreni attraversati, forniti dalla classificazioneselezionata. Nella configurazione standard la colonna Descrizione è l'unica ad avere larghezza variabilericalcolata automaticamente dal programma in modo da cercare di soddisfare la larghezza dell'elaboratografico indicata dall'utente tramite il comando Parametri generali.

• Falda: la configurazione standard della colonna Falda è contenuta nel file FALDA.DFC. La profondità deilivelli di falda deve essere espressa in metri dal piano di campagna.

• Grado di sovraconsolidazione: la configurazione standard della colonna Sovraconsolidazione (metodo diLadd) è contenuta nel file OCRLADD.DFC. Viene rappresentato con un istogramma.

• Modulo confinato tangente (Mt): la configurazione standard della colonna Modulo Confinato Tangente(metodo di Robertson e Campanella) è contenuta nel file MTROBCAM.DFC. Viene rappresentato con unistogramma.

• Modulo drenato di Young (Eu): la configurazione standard della colonna Modulo Drenato di Young (Metododi Ladd) è contenuta nel file EULADD.DFC. Viene rappresentato con un istogramma.

• Modulo drenato secante (E50): la configurazione standard della colonna Modulo Drenato Secante di Young(metodo di Robertson e Campanella) è contenuta nel file MYROBCAM.DFC. Viene rappresentato con unistogramma.

• Modulo drenato confinato: la configurazione standard della colonna Modulo Drenato Confinato (M) ècontenuta nel file MODCONDR.DFC. Viene rappresentato con un istogramma.

• Modulo drenato confinato: la configurazione standard della colonna Modulo Drenato Confinato (Mc) (metododi Mitchell e Gardner) è contenuta nel file MCMITGAR.DFC. Viene rappresentato con un istogramma.

• Modulo di taglio dinamico (Gmax): la configurazione standard della colonna Modulo di Taglio Dinamico(metodo di Robertson e Campanella) è contenuta nel file GMROBCAM.DFC. Viene rappresentato con unistogramma.

• Potenza: la configurazione standard della colonna Potenza è contenuta nel file POTENZA.DFC. Questacolonna, che non richiede ovviamente alcun inserimento di dati poiché il programma provvede ad elaborarliautomaticamente, riporta la potenza di ciascuno strato, espresso in metri.

• Pressione dinamica nei pori: la configurazione standard della colonna Pressione Dinamica nei Pori (U) ècontenuta nel file U.DFC. Viene rappresentata con un diagramma.

• Profondità: la configurazione standard della colonna Profondità è contenuta nel file PROFONDI.DFC.Questa colonna, che non richiede ovviamente alcun inserimento di dati poiché il programma provvede adelaborarli automaticamente, riporta la profondità di letto degli strati a partire dal piano di campagna.

• Quota: la configurazione standard della colonna Quota è contenuta nel file QUOTA.DFC. Questa colonnarichiede ovviamente alcun inserimento di dati poiché il programma provvede ad elaborarli automaticamente

42 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

in funzione della quota assoluta definita tramite il comando Parametri generali del menu Stampa e dellaprova eseguita.

• qc: la configurazione standard della colonna Resistenza alla Punta è contenuta nel file QC.DFC. Vienerappresentata con un diagramma.

• Rapporto 100 fs/qc: la configurazione standard della colonna è contenuta nel file FSQC.DFC. Vienerappresentata con un diagramma.

• Resistenza al taglio non drenata (Su): la configurazione standard della colonna Resistenza al Taglio NonDrenata è contenuta nel file SUMIN.DFC. Viene rappresentata con un istogramma.

• Resistenza totale: la configurazione standard della colonna Resistenza Totale è contenuta nel file RT.DFC.Viene rappresentata con un diagramma.

• Scala grafica: la configurazione standard della colonna Scala Grafica è contenuta nel file SCALAGRA.DFC.Il passo della scala grafica si definisce tramite il comando Parametri generali del menu Stampa. Vienerappresentata con fasce alternate bianche e nere con la numerazione a fianco.

• Sensitività: la configurazione standard della colonna Sensitività è contenuta nel file SENSITIV.DFC. Vienerappresentata con un istogramma.

• Stratigrafia: la configurazione standard della colonna Stratigrafia è contenuta nel file STRATIGR.DFC. Ilprogramma elabora automaticamente l'andamento stratigrafico in funzione dei parametri geotecnicielaborati e della classificazione dei terreni selezionata.

Le colonne delle prove DPVediamo ora quali sono le colonne relative alle prove DP:

• N(DP): la configurazione standard della colonna N(DP) è contenuta nel file NDP.DFC. Viene rappresentatacon un istogramma.

• N Riv.(DP): la configurazione standard della colonna N Rivestimento è contenuta nel file NDPR.DFC. Vienerappresentata con un istogramma.

Per la illustrazione le altre colonne disponibili si rimanda alla descrizione precedentemente effettuata all'internodella sezione dedicata alle prove SPT.

43 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

Capitolo 9 - Menu Stampa

Menu Stampa (ALT,S)Tramite questo menu è possibile produrre gli elaborati in forma di grafici o di tabulati, dopo aver selezionato,direttamente dalle voci di menu, l'insieme di dati da rappresentare, scegliendo cioè tra Grafica e Tabulati.

Comando Parametri Grafici (ALT,S,P)Selezionando questo comando si accede alla finestra di dialogo "Parametri generali" tramite la quale è possibiledefinire:

• quota del piano di campagna espressa in metri;

44 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

• scala verticale: il valore di default utilizzato dal programma come scala dei disegni è di 1:100.

• larghezza stratigrafia (cm): il programma propone come larghezza standard 19 cm, ovvero la larghezzamassima utile di un foglio in formato A4 in verticale (viene infatti lasciato 1 cm di bordo): tale valore puòessere modificato direttamente dall'utente, indicando il nuovo valore in centimetri, oppure direttamente dalprogramma nel caso in cui il numero di colonne richiesto sia tale da non poter essere contenuto nellalarghezza indicata.

• profondità iniziale e profondità finale (m): permettono la definizione del tratto di sondaggio da stampare.Lasciandoli entrambi a zero non vengono considerati. Ciascun tratto può essere stampato preceduto daititoli e dal marchio della ditta come se fosse un sondaggio a sé stante, utilizzando i comandi sotto illustrati,oppure senza titoli e marchio, semplicemente suddiviso su più pagine. Indicando una profondità finalemaggiore di quella reale, il programma prolunga le righe di separazione delle colonne fino alla profonditàindicata, imposizione che può risultare utile qualora si desideri uniformare ad una medesima lunghezza tuttigli elaborati. È importante sottolineare che questa opzione non interferisce con la scala definita dall'utente.Vediamo un esempio: definendo una lunghezza minima di 100 ed utilizzando una scala verticale di 1:250 ilprogramma prosegue le linee di contorno delle colonne fino ad una lunghezza di 40 cm se il disegno inscala è più corto della lunghezza minima mentre lo disegna della lunghezza esatta nel caso di un elaboratopiù lungo di 40 cm.

• margine superiore e margine inferiore (cm): permettono la definizione dei margini di stampa sul latosuperiore ed inferiore del foglio.

• margine sinistro (cm): permette la definizione di un margine di stampa sul lato sinistro, utile ad esempio perrilegare l'output insieme alla relazione.

• spaziatura blocchi (cm): tramite questo comando è possibile aumentare o diminuire lo spazio presente fra leannotazioni a piè di pagina e la fine della stratigrafia nonché fra i titoli e le didascalie delle colonne.

• passo della scala grafica (m): tramite questo campo si definisce il passo che avrà la scala grafica qualoravenga selezionata la relativa colonna tra le colonne da inserire nell'elaborato.

Terminata la definizione di questi dati fate clic sul pulsante <Conferma>.

Comando Grafica (ALT,S,G)Selezionando questo comando il programma effettua i calcoli quindi viene disegnato il grafico contenente lecolonne precedentemente definite.

Comando Tabulati (ALT,S,T)Selezionando questo comando il programma propone un sotto menu tramite il quale potrete selezionare lamodalità di visualizzazione, stampa od esportazione del tabulato.

Comando Visualizza anteprima tabulati (ALT,S,T,A)Tramite questo comando è possibile scorrere, ma non modificare, il tabulato riassuntivo creato dal programmadurante la fase di calcolo.Per far scorrere il testo, utilizzate le barre di scorrimento laterali od ancora le frecce SU e GIÙ ed i tasti PAGE UP ePAGE DOWN. Per uscire premete il tasto ESC o fate doppio clic in un punto qualsiasi del tabulato.Il file contenente il tabulato viene salvato sul disco nella stessa directory in cui è contenuto il file di dati,possiede lo stesso nome di quest'ultimo ed estensione ".TAB". Il file, scritto nel formato standard ASCII, utilizzaun sistema interno di impaginazione in cui tutti i comandi sono caratterizzati dal carattere iniziale #.

Comando Stampa rapida tabulati (ALT,S,T,R)Selezionando questo comando viene inviato direttamente alla stampante predefinita il tabulato riassuntivocreato dal programma durante la fase di calcolo.

Comando Esporta tabulati in formato DOC (ALT,S,T,E)Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato durante la fase di calcolo nelformato utilizzato da Microsoft Word 97.Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".DOC" e sarà salvato nella stessadirectory del file di dati.Al termine dell'esportazione in formato DOC, INSITU visualizzerà il tabulato avviando automaticamenteWinword.

Comando Esporta tabulati in formato TXT (ALT,S,T,T)Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo creato durante la fase di calcolo nel

45 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

formato “Documento di testo”.Il file prodotto avrà lo stesso nome utilizzato per il file di dati ed estensione ".TXT" e sarà salvato nella stessadirectory del file di dati.Al termine dell'esportazione in formato TXT, INSITU visualizzerà il tabulato avviando automaticamente BloccoNote.

Comando Esporta tabulati in formato EXCEL (ALT,E,T,X)Selezionando questo comando il programma esporta il tabulato riassuntivo nel formato di Microsoft Excel 97.Al termine dell'esportazione in formato SLK, il programma visualizzerà il tabulato avviando automaticamenteEXCEL.

Comando Configura (ALT,S,C)Tramite questo comando si definiscono gli attributi con cui vengono disegnati i diversi oggetti degli output,attributi che vengono utilizzati sia a video che in fase di stampa.Vediamo come associare a ciascun oggetto configurabile un colore, uno spessore di linea ed un set di caratteri:

fate clic sull'oggetto quindi sull'icona posta a fianco del colore che deve essere ad esso collegato.Posizionate il cursore all'interno del campo Spessore ed introducete il valore, in millimetri, dellospessore della linea. Utilizzando le barre di scorrimento poste a fianco dell'elenco dei set di caratteriscegliete il tipo di carattere desiderato e fate clic su di esso. Terminata la configurazione fate clic sulpulsante <Conferma>.

usando la freccia SU o la freccia GIÙ selezionate il nome dell'oggetto dall'elenco, premete TAB perpassare al campo Colori e, sempre utilizzando le frecce DIREZIONE scegliete il colore da associare.Premete ancora TAB per passare al campo Spessore e digitate il nuovo valore. Premendo ancora TABil cursore si posiziona all'interno dell'elenco dei set di caratteri: usando la freccia SU o la freccia GIÙselezionate il tipo di carattere dall'elenco. Terminata la configurazione premete ENTER per confermarela selezione e chiudere la finestra.

All'interno del campo Colori sono elencati i quindici colori a tinta unita supportati da tutti gli adattatori video inmodalità VGA. A seconda del tipo di adattatore video e di monitor possono venire visualizzati centinaia di colorinon omogenei, cioè colori generati da un motivo di punti colorati che simulano un colore o un motivo. Perché ilcolore non omogeneo possa essere stampato è necessario che la stampante sia in grado di utilizzare sfumaturedi colore.È possibile modificare i colori predefiniti utilizzando la tavolozza dei colori; fate doppio clic sul colore damodificare per aprire la finestra di dialogo "Colori".La finestra contiene l'elenco dei colori di base e l'elenco dei colori personalizzati; per creare un colorepersonalizzato selezionate il pulsante <Definisci colori personalizzati>.Per creare dei colori personalizzati selezionate il colore di base da cui si desidera partire facendo clic su di

46 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

esso, quindi fate clic sulla freccia accanto alla barra della luminosità. È anche possibile creare un coloredigitando i numeri nei campi "Rosso", "Verde" e "Blu" o nei campi "Tonalità", "Saturazione" e "Luminosità". Sinoti che il colore creato viene visualizzato nella parte sinistra del campo "Colore/Tinta unita". Nella tavolozza"Colori personalizzati" selezionate una casella per il nuovo colore scegliendo una casella vuota oppure unacasella contenente un colore che si desidera modificare quindi fate clic sul pulsante <Aggiungi ai coloripersonalizzati>. Scegliete il pulsante <Ok>.Viene presentata la finestra di dialogo "Descrizione colori" tramite la quale può essere modificato il nomeattribuito al colore modificato. Per chiudere la finestra scegliete <Ok>.Nella finestra "Selezione colori" è inoltre possibile introdurre i margini di stampa. Vediamo come definirli:

posizionate il cursore all'interno del campo Sinistro ed introducete il valore, in centimetri, delladistanza desiderata tra il bordo sinistro della pagina ed il bordo sinistro del primo carattere di stampa.Posizionate il cursore all'interno del campo Superiore ed inserite la distanza desiderata tra il bordosuperiore della pagina ed il bordo superiore del primo carattere di stampa.

usando il tasto TAB posizionate il cursore nel campo Sinistro e digitate il valore, in centimetri, delladistanza desiderata tra il bordo sinistro della pagina ed il bordo sinistro del primo carattere di stampa.Premendo ancora TAB il cursore si posiziona all'interno del campo Superiore, dove inserirete ladistanza desiderata tra il bordo superiore della pagina ed il bordo superiore del primo carattere distampa.

47 - INSITU for Windows – Guida all'Uso

Capitolo 10 - Menu Uscita

Menu Uscita (ALT,U)Se si è terminato di lavorare con il programma si può uscire dal programma utilizzando questo menu.Se il file attualmente in uso contiene delle modifiche che non sono ancora state salvate il programma chiede sesi desidera salvarle proponendo la finestra per il salvataggio dei files precedentemente descritta.