interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal programma straordinario triennale del 2003 ad...

25
Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA SPESA REGIONALE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Upload: luigino-pinto

Post on 02-May-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

Interventi nel settore della

difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi

Venezia, 22 novembre 2010

OSSERVATORIO SULLA SPESA REGIONALECONSIGLIOREGIONALEDEL VENETO

Page 2: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

Piano della presentazione

• Cenni sul rischio idrogeologico nel Veneto: l’alluvione del 31/10/2010

• La rete idrografica veneta e le competenze in materia di difesa idrogeologica

• La spesa per la difesa del suolo nel Veneto: uno sguardo d’insieme

• Focus: il Piano Straordinario Triennale 2003/2005

•La spesa complessiva sui programmi e per la rete minore

•Le criticità attuali

Page 3: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

Il rischio idrogeologico nel Veneto

Punto di straripamento e rottura dell'argine del fiume Timonchio in località Vivaro-Caldogno; da qui l'inondazione della frazione di

Cresole, Rettorgole (01/11/2010)

Page 4: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

L’alluvione del 31 ottobre 2010

Millimetri di pioggia caduti in 48 ore nelle province coinvolte

dall'alluvione

530

100

386 370

586

0

100

200

300

400

500

600

700

Provincia di Vicenza Provincia di Padova Provincia di Verona Provincia di Treviso Provincia di Belluno

soglia che convenzionalmente indica quantitativi di pioggia "molto elevati" in 48 ore

Page 5: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

L’alluvione del 31 ottobre 2010

Stima preliminare dei danni:

• 500 milioni di euro secondo la Protezione Civile

• 1 miliardo secondo la Giunta Regionale (400 per il dissesto idrogeologico e 600 per i danni a famiglie e imprese)

• circa un’impresa su quattro delle oltre 90.000 presenti nel territorio colpito ha subito danni

• 131 comuni interessati (86 gravemente danneggiati)

• 500.000 persone coinvolte (di cui 20.000 nei comuni più colpiti)

• 140.000 Km quadrati di territorio allagati

• 15 rotture di argini

• 51 frane e smottamenti

• 29 esondazioni

• 55 strade principale chiuse

•A4 chiusa per quattro giorni

• 2 morti

• 6.670 sfollati

• un ospedale evacuato

• 230.000 animali morti

Page 6: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

L’alluvione del 31 ottobre 2010

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Vicenza Padova Verona Treviso

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

Superficie interessata da allagamenti (Km quadrati) Sfollati/isolati

Page 7: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

L’alluvione del 31 ottobre 201017

11

6

17

12

87

1 1

4

65

Vicenza Padova Verona Treviso Belluno

Frane e smottamenti Esondazioni e allagamenti Rotture di argini

Page 8: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

L’alluvione del 31 ottobre 2010

30

12

21

10

13

20

68

6

15

Vicenza Padova Verona Treviso Belluno

Comuni gravemente danneggiati Strade principali chiuse al traffico

Page 9: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

Il rischio idrogeologico nel Veneto Comuni interessati da pericolosità idrogeologicaComuni interessati da pericolosità idraulicaComuni interessati da pericolosità idraulica e idrogeologica

147 comuni soggetti a frane (25%)232 comuni soggetti ad alluvioni (40%)

Percentuali di comuni soggetti a frane e alluvioni

per provincia (2009)

0%

25%

50%

75%

100%

Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Vicenza Verona

% Comuni soggetti a pericolosità da frana per prov incia

% Comuni soggetti a pericolosità da alluv ione per prov incia

Page 10: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

La difesa idrogeologica nel Veneto: un quadro delle competenze in materia

Rete idrografica regionale

Principale Minore

Territori di pianura e pedemontani

Territori montani

• Direzione difesa del suolo

• Genio civile regionale • Consorzi regionali di bonifica (in regime di delegazione amministrativa)

• Servizi forestali

•Direzione foreste ed economia montana

Page 11: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

Rete idrografica principali: attori e ruoli

Direzione Difesa del Suolo

ha la responsabilità del budget;

predispone i provvedimenti di programmazione degli interventi e di riparto delle risorse;

si occupa dell’iter di approvazione degli interventi rilevanti (interventi di sistemazione di importo superiore ai 500.000 Euro);

Funge di norma da stazione appaltante per gli interventi di importo superiore alla soglia comunitaria.

Direzioni di Distretto Idrografico

contribuiscono alla predisposizione dei provvedimenti di programmazione degli interventi e di riparto delle risorse;

si occupano dell’iter di approvazione degli interventi non rilevanti (manutenzioni di qualsiasi importo e interventi di sistemazione di importo inferiore ai 500.000 Euro)

Uffici del Genio Civile

predispongono di norma i progetti degli interventi;

fungono di norma da stazione appaltante per gli interventi di importo inferiore alla soglia comunitaria;

effettuano di norma la Direzione lavori.

DGR 2298 del 28/09/2010

Page 12: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

La spesa per la difesa idrogeologica - Area omogenea 30, “Difesa del suolo” (2003/2009)

Stanziamenti

Upb 104 - Interventi di difesa del suolo e dei bacini; € 300.175.436;

38%

Upb 105 - Interventi a seguito di avversità

atmosferiche; € 6.100.708; 1%

Upb 106 - Rischio idrogeologico; € 243.875.103; 32%

Upb 103 - Sistemazioni fluviomarittime; € 173.796.493; 23%

Upb 102 - Studi, monitoraggio e

controllo per la difesa del suolo; € 45.486.683;

6%

Impegni

Upb 104 - Interventi di difesa

del suolo e dei bacini; €

233.552.975; 39%

Upb 105 - Interventi a seguito di avversità

atmosferiche; € 3.324.101; 1%

Upb 106 - Rischio

idrogeologico; € 159.896.323;

27%

Upb 103 - Sistemazioni

fluviomarittime; € 157.520.167;

27%

Upb 102 - Studi, monitoraggio e controllo per la

difesa del suolo; € 36.303.742; 6%

312,15329,56

69,42

1,82

349,47

89,73

18,09

189,79

Regione Stato Misto UE/Altri soggetti

Stanziamenti Impegni

Totale stanziamenti: 770 milioni di euro

Totale impegni: 590 milioni di euro

Page 13: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

Le risorse per i programmi 2003/2009 appartengono a questo insieme

Area omogenea 30 - (2003/2009) (2)

interventi per calamità naturalie avversità atmosferiche 84.992.054,02 78.015.183,74 73.688.095,83

coste 38.166.202,19 27.816.335,25 16.563.739,87

demanio idrico 26.219.406,20 22.778.637,99 18.403.293,46

interventi su aree interessati da fenomeni franosi e

dissesto idrogeologico*11.466.200,00 10.186.894,64 10.186.894,64

servizio idrografico e mareografico 6.233.620,39 6.121.329,35 5.117.419,75

altro 15.049.670,94 14.256.136,10 11.892.325,88

Totale area omogenea 769.434.422,81 590.597.308,82 427.700.973,90

*Trasferimenti a province - quota canoni concessioni demanio idrico vincolate a interventi su centri abitati interessati da fenomeni franosi e di dissesto idrogeologico (l.r. 17/1999).

Anni 2003-2009 stanziamenti impegni pagamenti

interventi su corsi d'acqua e opere idrauliche di competenza

regionale587.307.269,07 431.422.791,75 291.849.204,47

…entriamo ora nel dettaglio

Page 14: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

Focus: il Piano Straordinario Triennale 2003-2005 (articolo 47, l.r. 3/2003)

Perché un Piano Straordinario nel 2003?Il mese di novembre del 2002 è stato il più piovoso degli ultimi 80 anni nelle zone montane venete, con totali di precipitazioni più che doppi rispetto alla norma Il maltempo causò frane e sradicamento di conifere e scattò altresì l’allarme idrogeologico in diverse aree della regione.  Confronto precipitazione mensile

0

50

100

150

200

250

300

350

400

BL TV VE PD VI VR RO BL TV VE PD VI VR RO BL TV VE PD VI VR RO

2002 1992-2001 1961-1990

settembre ottobre novembre

Page 15: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

PST 2003/2005: gli interventi programmatiPST 2003-2005: numero e importo degli interventi programmati per distretto idrografico

€ 0

€ 20

€ 40

€ 60

€ 80

€ 100

€ 120

€ 140

€ 160

€ 180

€ 200

Adige, Garda, Gorzone Brenta Bacchiglione Delta del Po e Fissero-Tartaro-Canalbianco

Laguna, VenetoOrientale e Coste

Piave, Livenza e Sile

distretto idrografico regionale

impo

rto

in m

ilion

i di e

uro

0

50

100

150

200

250

num

ero

di in

terv

enti

prog

ram

mat

i

Importo (euro) Numero

PST 2003-2005: interventi programmati per bacino idrografico

Adige30%

Altri bacini21%

Brenta-Bacchiglione49%

137 interventi finanziati per impegni complessivi di 61 milioni di euro

Page 16: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

Difesa idrogeologica : programmazione e capitoli di bilancio

1980 … 1998 … 2002 2003 2004 2005 2006 … 2009

l.r. 52/1980:

Interventi per la manutenzione e sistemazione dei corsi d’acqua di competenza regionale

D. Lgs. n. 112/98

"Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della L. 15 marzo 1997, n. 59.“

l.r. 3/2003, art. 47:

Piano Triennale Straordinario di Difesa Idrogeologica l.r. 27/2003, art. 4:

Piani Triennali delle Opere Pubbliche

Cap. 52002, manutenzione

Cap. 52004, sistemazione

Cap. 52023, corsi d’acqua trasferiti alla competenza regionale

Cap. 100219, Piano Triennale Straordinario (PST)

Cap. 100732, trasferimenti a enti locali a valere su PST

Cap. 100917, rete minore – l.r. 3/2003, art. 17

Cap. 100138, fondo di rotazione per ulteriori finanziamenti PST - l.r. 3/2003, art. 16

+ +

Page 17: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

La spesa sui programmi e per la rete minore

L’attuazione degli interventi inseriti prima nel Programma Straordinario Triennale 2003/2005 e, successivamente, nei programmi triennali ha movimentato i seguenti capitoli:

• Capitolo 100219, “Programma straordinario triennale di difesa idrogeologica” (art. 47 l.r. 3/2003)• Capitolo 100732, “Trasferimenti in conto capitale alle amministrazioni locali a valere sul programma straordinario triennale di difesa idrogeologica” (art. 47 l.r. 3/2003);• Capitolo 52004, “Interventi per la sistemazione e il ristabilimento delle opere idrauliche di competenza regionale” (l.r. 52/1980);• Capitolo 52023, “Spese per gli interventi sui corsi d'acqua trasferiti alla competenza regionale” ai sensi del D.lgs. N. 112/98.

Al fine di ottenere un quadro più completo, si è ritenuto opportuno procedere congiuntamente anche all’analisi dei seguenti capitoli:

• Capitolo 100197, “Interventi strutturali sulla rete idrografica non principale” (articolo 17, l.r. 3/2003)• Capitolo 52002, “Manutenzione delle opere idrauliche di competenza regionale” (l.r. 52/1980);

Page 18: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

Risorse impegnate sui capitoli rilevantiImpegni per oggetto di intervento (2003-2009)

PST 2003-

2005

29%

interv enti

2006-2009

44%

Altri interv enti

2003-2005

27%

Staziamenti e impegni sui capitoli 100219, 100732,

100197, 52004, 52023, 52002 e 100138

0

10

20

30

40

50

60

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Stanziamenti Impegni Tendenza stanziamenti

Totale impegni 2003/2009: 210,7 milioni di euro

Capacità d'impegno (impegni su stanziamenti)

70%

75%

80%

85%

90%

95%

100%

2003 2005 2007 2009

Page 19: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

Incidenza delle somme urgenzeImpegni (rete principale e summe urgenze)

0

5

10

15

20

25

30

35

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Milio

ni d

i eur

o

manutenzione sistemazione somma urgenza

Manutenzione: interventi su opere idrauliche esistenti, tesi ad assicurarne la funzionalità delle stesse, il loro ripristino se

danneggiate, il loro mantenimento nel tempo.

Sistemazione: Interventi tesi a modificare strutturalmente, in

senso migliorativo, l'assetto idraulico del corso d'acqua.

Somme urgenze: interventi che si rendono necessari in circostanze nelle quali qualunque indugio diventi pericoloso per la pubblica incolumità o per l’integrità delle opere pubbliche di competenza o di interesse regionale e sia quindi richiesta l’immediata esecuzione di lavori, interventi o forniture.

Impegni per interventi di somma urgenza sul totale

degli impegni nel sistema di difesa idrogeologica

15%

35%

55%

75%

95%

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Elevato ricorso a procedure di somma urgenza con tendenza crescente nel tempo

Page 20: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

Da altri capitoli (8,8 ml. - 10 interventi)

Da capitoli dedicati (74,7 ml - 523

interventi)

Gli interventi realizzati (2003-2009)

Importo e numero degli interventi realizzati (2003-2009)

020406080

100120140160180

Rete principale Rete minore Interventi in somma urgenza

impo

rto

(mili

oni d

i eur

o)

0

100

200

300

400

500

600

700

800

num

ero

di in

terv

enti

Importi Numero

Interventi di manutenzione(85,6 ml - 463

interventi)

Interventi di sistemazione (78,7 ml - 204 interventi)

l.r. 3/2003, art. 47 (9,6 ml - 30 interventi)

Altro (0,9 M. - 2 interventi)

l.r. 3/2003, art. 17 (24,7 ml- 47 interventi)

1.281 interventi 285,4 ml di euro

Page 21: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

Criticità segnalate dalla Direzione Difesa del suolo

Elenchi Annuali di attuazione programmi triennali delle opere pubbliche

“Ciò che bisognerebbe fare”

Risorse insufficienti: necessario identificare gli “interventi prioritari” per la formulazione delle proposte di budget

Proposte di budget ulteriormente ridimensionate in fase di discussione dei bilanci regionali

Impossibilità di far fronte a tutti gli interventi prioritari

Massiccio ricorso a onerose procedure di somma urgenza e impossibilità di provvedere a un’adeguata prevenzione

Assenza di un vero programma di interventi strutturali per la necessità di “rincorrere”

urgenze e manutenzioni improrogabili

Page 22: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

Criticità segnalate dalla Direzione Difesa del suolo (2)

Elenchi annuali degli interventi (redatti da segnalazioni del genio civile)

€ 0

€ 50

€ 100

€ 150

€ 200

€ 250

2005 2006 2007 2008 2009 2010

anno

impo

rto

(mili

oni d

i eur

o)

240250260270280290300310320

num

ero

di in

terv

enti

importo degli interventi numero di interventi

79,9%71,1%

63,8% 75%,1%65,7% 56,4%

.

Quota media annua su bilancio regionale necessaria: 44 milioni di euro

Le percentuali si riferiscono alla quota di interventi prioritari tra quelli inseriti nell'elenco annuale e individuati in base al Decreto Ministeriale (Infrastrutture e trasporti) del 9 giugno 2005. La loro realizzazione richiederebbe mediamente 134 milioni di euro all'anno.

Page 23: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

Criticità segnalate dalla Direzione Difesa del suolo – problemi operativi

• Vincolo all’impegno delle risorse nello stesso esercizio finanziario in cui sono stanziate.

• Necessità imposta dall’ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione di individuare il beneficiario come condizione necessaria all’impegno della spesa.

• Vincoli imposti dal Patto di Stabilità sulla gestione finanziaria. 

Necessari tempi lunghi per: • atti di programmazione; • progettazione; • ottenimento dei pareri e delle autorizzazioni (autorizzazioni paesaggistico-ambientali, valutazioni di incidenza ambientale, valutazioni di impatto ambientale, procedure di esproprio)

• approvazione dei progetti;• espletamento delle procedure di appalto;• esecuzione dei lavori.  

Inoltre…

Page 24: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA

Il pdl 264 – VIII legislaturaProgetto di legge di iniziativa della giunta regionale: “Disposizioni in materia di difesa del suolo e istituzione dell’agenzia regionale delle acque e della difesa del suolo”.

Obiettivo: affrontare i problemi operativi descritti tramite l’istituzione di un’agenzia regionale alla quale attribuire compiti e funzioni attualmente distribuiti tra soggetti istituzionali diversi.

a) proposte di programmi, progettazione, approvazione, affidamento, esecuzione ed assistenza al collaudo di tutti gli interventi da effettuarsi sulla rete idrografica di competenza regionale, nei bacini montani e sui litorali regionali nonché sui dissesti idrogeologici;b) gestione delle opere idrauliche e vigilanza sulla rete idrografica di competenza regionale;c) gestione delle risorse idriche e polizia delle acque ai sensi del regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775;d) gestione dei beni e delle pertinenze del demanio idrico e lacuale nonché polizia idraulica, ai sensi del regio decreto 25 luglio 1904, n. 523;e) servizio di piena e di pronto intervento;f) rilascio delle concessioni del demanio marittimo a scopo non turistico ricreativo nei limiti delle vigenti attribuzioni;g) rilascio delle autorizzazioni per il ripascimento degli arenili e per l’immersione in mare di materiale derivante da attività di escavo;h) rilascio dei pareri di compatibilità idraulica sugli strumenti urbanistici;i) attività di misura, monitoraggio e censimento dei dissesti geologici.

Page 25: Interventi nel settore della difesa idrogeologica: dal Programma Straordinario Triennale del 2003 ad oggi Venezia, 22 novembre 2010 OSSERVATORIO SULLA