introduzione

10
RUOLO PROGNOSTICO DELLA NECROSI COAGULATIVA NEL CARCINOMA RENALE: CORRELAZIONI CON CARATTERISTICHE CLINICO-PATOLOGICHE E MARKER MOLECOLARI 1 Fabiana Censi, 2 Andrea Minervini, 2 Mauro Gacci, 2 Sergio Serni, 3 Michele Menicagli, 4 Giuseppe Salinitri, 2 Federico Lanzi, 2 Alberto Lapini, 3 Andrea Cavazzana, 5 Gabriella Nesi, 1 Vincenzo Petrozza, 1 Carlo Della Rocca, 3 Generoso Bevilacqua, 4 Riccardo Minervini, 2 Marco Carini; 1 Claudio Di Cristofano 1 Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma, Polo Pontino, I.C.O.T, 2 Dipartimento di Urologia, Università di Firenze, Ospedale di Careggi, Firenze 3 Dipartimento di Oncologia, Divisione di Patologia Chirurgica, Molecolare e Ultrastrutturale, Università di Pisa ed Ospedale Universitario di Pisa 4 Dipartimento di Chirurgia, Divisione di Urologia Università di Pisa 5 Dipartimento di Patologia Umana, Università di Firenze, Ospedale di Careggi

Upload: cedric

Post on 09-Jan-2016

43 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

RUOLO PROGNOSTICO DELLA NECROSI COAGULATIVA NEL CARCINOMA RENALE: CORRELAZIONI CON CARATTERISTICHE CLINICO-PATOLOGICHE E MARKER MOLECOLARI. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Introduzione

RUOLO PROGNOSTICO DELLA NECROSI COAGULATIVA NEL CARCINOMA RENALE: CORRELAZIONI CON

CARATTERISTICHE CLINICO-PATOLOGICHE E MARKER MOLECOLARI

1Fabiana Censi, 2Andrea Minervini, 2Mauro Gacci, 2Sergio Serni, 3Michele Menicagli, 4Giuseppe Salinitri, 2Federico Lanzi, 2Alberto Lapini, 3Andrea

Cavazzana, 5Gabriella Nesi, 1Vincenzo Petrozza, 1Carlo Della Rocca, 3Generoso Bevilacqua, 4Riccardo Minervini, 2Marco Carini; 1Claudio Di Cristofano

1Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma, Polo Pontino, I.C.O.T, 2Dipartimento di Urologia, Università di Firenze, Ospedale di Careggi, Firenze

3Dipartimento di Oncologia, Divisione di Patologia Chirurgica, Molecolare e Ultrastrutturale, Università di Pisa ed Ospedale Universitario di Pisa

4Dipartimento di Chirurgia, Divisione di Urologia Università di Pisa 5Dipartimento di Patologia Umana, Università di Firenze, Ospedale di Careggi

Page 2: Introduzione

Introduzione

•La necrosi coagulativa tumorale è stata associata alla

progressione tumorale nel rene e la sua presenza è stata inclusa

in alcuni modelli prognostici (Mayo Clinic Score-SSIGN)

•Altri modelli prognostici (Union Internationale Contre le Cancer

(UICC) e Working Group) non prevedono come fattore

prognostico la necrosi coagulativa

Page 3: Introduzione

Scopo dello studio

• Ricerca del significato prognostico della necrosi

coagulativa tumorale nel carcinoma renale in relazione

ai diversi stadi tumorali ed ai diversi sottotipi istologici

• Ricerca della correlazione della necrosi con marcatori

del pathway VHL-HIF e della proliferazione tumorale

Page 4: Introduzione

• Fattori clinico-patologici• Espressione dell’antigene Ki-67 (MIB-1) • pVHL• HIF-1alfa• Sottoinsieme tumor-infiltrating lymphocytes (TIL)• Sopravvivenza cancro-specifica (SCS)

Sono stati analizzati i dati relativi a 260 pazienti dal 1994 al 2004con RCC intracapsulare o localmente avanzato, non metastatici.

Follow-up medio: 61 mesi (range 5-154)

Materiali e metodi

Presenza ed estensione della necrosi

La presenza della necrosi coagulativa tumorale è stata valutata morfologicamente

vs

Page 5: Introduzione

Risultati

Caratteristiche della popolazione

•213 (81.9%) carcinomi renali a cellule chiare (cc-RCC)

•31 (11.9%) carcinomi renali papillari,

•12 (4.6%) carcinomi renali di tipo cromofobo

•4 (1.6%) carcinomi a cellule renali dei dotti collettori

Page 6: Introduzione

Risultati

Caratteristiche della popolazione cc-RCC

Page 7: Introduzione

Risultati

p 0.0045

Necrosi e sopravvivenza cc-RCC

p 0.0045

p n.s.

Page 8: Introduzione

Risultati

Necrosi coagulativa

Page 9: Introduzione

Risultati

Analisi multivariata

Page 10: Introduzione

Conclusioni

In base ai nostri risultati, nonostante i nostri dati dimostrino che la

necrosi coagulativa sia nei cc-RCC un fattore prognostico

sfavorevole, non siamo in grado di sostenere l'utilizzo della

necrosi coagulativa e della sua estensione come fattori

prognostici nel RCCSforzi futuri dovrebbero essere rivolti allo sviluppo di nomogrammi che utilizzino routinariamente variabili predittive disponibili ed obiettive