introduzione e istruzioni cantachiaro

13
PAGINA 1 Premessa Perché insegnare con la musica? La musica, in particolare la musica leggera per le sue caratteristiche intrinseche (accessibilità, fruibilità, orecchiabilità, ecc.), può costituire un notevole fattore di motivazione per lo studio delle lingue e quindi dell’italiano, grazie alla sua capacità di «suscitare emozioni». È infatti ormai indiscussa, in ambito didattico, l’importanza della motivazione connessa al piacere e alla curiosità, quali fattori di estrema rilevanza per l’apprendimento linguistico. Usare una canzone in classe facilita quindi la motivazione fondata sul piacere, ma presenta anche altri vantaggi: permette di rilassarsi e di concentrarsi meglio, di imparare senza stress e senza fatica, pertanto di migliorare in modo significativo il processo cognitivo. Usare la canzone in classe dà la possibilità di creare un’atmosfera piacevole, permette di avvicinare le persone, consente anche ai più timidi di aprirsi, facilita la collaborazione tra gli apprendenti, favorisce la memorizzazione dei contenuti, consente un approccio ludico, stimola a essere creativi e a giocare con la lingua sull’esempio della canzone stessa, promuove la conoscenza di personaggi del panorama musicale italiano. La canzone è inoltre un materiale autentico molto stimolante nel quale si ritrovano lessico, strutture grammaticali, espressioni comunicative, informazioni di carattere socio-culturale e tanto altro ancora. Per queste ragioni abbiamo deciso di mettervi a disposizione alcune canzoni di musica leggera con relativi esercizi, da usare in classe per riprendere e ampliare alcuni temi riconducibili ai livelli A1 e A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Nulla vieta però di riproporre le canzoni anche a un livello superiore, data la flessibilità del materiale adattabile a vari livelli di competenza. Contenuti delle schede didattiche Le schede fotocopiabili (.pdf) contengono numerose attività da svolgere sulle canzoni proposte in diversi momenti didattici. Non è però obbligatorio seguire tutte le fasi: volendo potete modificare il percorso suggerito e svolgere solo alcune attività a seconda delle esigenze del vostro gruppo e del tempo a disposizione. Per quattro canzoni le attività sono concepite per un lavoro in classe di circa 90 minuti, per le altre due invece è previsto un lavoro di circa 45 minuti. Nel presente file sono inoltre contenute brevi istruzioni per l’insegnante su come e quando lavorare in classe con le canzoni, sono indicate le soluzioni degli esercizi (laddove possibile) e sono inserite schede biografiche degli interpreti, pensate per fornire informazioni agli studenti; se lo ritenete opportuno e adatto al livello, potete proporre ai vostri studenti le schede biografiche come lettura di approfondimento. Canzone Interprete Durata delle attività Livello Dentro al cinema Gianmaria Testa circa 90 minuti A1 La solitudine Laura Pausini circa 90 minuti A1 L’ufficio in riva al mare Antonella Ruggiero circa 90 minuti A2 Una casa Chiara Grillo circa 90 minuti A2 Brilli BTwins circa 45 minuti A1 Anch’io Pierluigi Colantoni circa 45 minuti A2

Upload: giulia-repetto

Post on 14-Sep-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

introduzione e istruzioni Cantachiaro - Libro Chiaro Hueber Verlag/Alma Edizioni - Italiano Lingua Straniera - insegnamento - didattica

TRANSCRIPT

  • PAGINA1

    Premessa

    Perch insegnare con la musica? La musica, in particolare la musica leggera per le sue caratteristiche intrinseche (accessibilit, fruibilit, orecchiabilit, ecc.), pu costituire un notevole fattore di motivazione per lo studio delle lingue e quindi dellitaliano, grazie alla sua capacit di suscitare emozioni. infatti ormai indiscussa, in ambito didattico, limportanza della motivazione connessa al piacere e alla curiosit, quali fattori di estrema rilevanza per lapprendimento linguistico. Usare una canzone in classe facilita quindi la motivazione fondata sul piacere, ma presenta anche altri vantaggi: permette di rilassarsi e di concentrarsi meglio, di imparare senza stress e senza fatica, pertanto di migliorare in modo significativo il processo cognitivo. Usare la canzone in classe d la possibilit di creare unatmosfera piacevole, permette di avvicinare le persone, consente anche ai pi timidi di aprirsi, facilita la collaborazione tra gli apprendenti, favorisce la memorizzazione dei contenuti, consente un approccio ludico, stimola a essere creativi e a giocare con la lingua sullesempio della canzone stessa, promuove la conoscenza di personaggi del panorama musicale italiano. La canzone inoltre un materiale autentico molto stimolante nel quale si ritrovano lessico, strutture grammaticali, espressioni comunicative, informazioni di carattere socio-culturale e tanto altro ancora.

    Per queste ragioni abbiamo deciso di mettervi a disposizione alcune canzoni di musica leggera con relativi esercizi, da usare in classe per riprendere e ampliare alcuni temi riconducibili ai livelli A1 e A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Nulla vieta per di riproporre le canzoni anche a un livello superiore, data la flessibilit del materiale adattabile a vari livelli di competenza.

    Contenuti delle schede didattiche Le schede fotocopiabili (.pdf) contengono numerose attivit da svolgere sulle canzoni proposte in diversi momenti didattici. Non per obbligatorio seguire tutte le fasi: volendo potete modificare il percorso suggerito e svolgere solo alcune attivit a seconda delle esigenze del vostro gruppo e del tempo a disposizione. Per quattro canzoni le attivit sono concepite per un lavoro in classe di circa 90 minuti, per le altre due invece previsto un lavoro di circa 45 minuti. Nel presente file sono inoltre contenute brevi istruzioni per linsegnante su come e quando lavorare in classe con le canzoni, sono indicate le soluzioni degli esercizi (laddove possibile) e sono inserite schede biografiche degli interpreti, pensate per fornire informazioni agli studenti; se lo ritenete opportuno e adatto al livello, potete proporre ai vostri studenti le schede biografiche come lettura di approfondimento.

    Canzone Interprete Durata delle attivit Livello Dentro al cinema Gianmaria Testa circa 90 minuti A1 La solitudine Laura Pausini circa 90 minuti A1 Lufficio in riva al mare Antonella Ruggiero circa 90 minuti A2 Una casa Chiara Grillo circa 90 minuti A2 Brilli BTwins circa 45 minuti A1 Anchio Pierluigi Colantoni circa 45 minuti A2

  • PAGINA2

    Ringraziamenti Si ringraziano Giulia de Savorgnani, la disegnatrice Virginia Azaedo e tutti coloro che hanno contribuito al progetto. A voi tutti insegnanti auguriamo buon lavoro e buon divertimento. Anna Colella Cinzia Cordera Alberti Cecilia Maria Vivian Riferimenti Dentro al cinema, testo e musica di Gianmaria Testa, Quai N 3 La solitudine, testo e musica: Arcangelo Vasiglio, Pietro Cremonesi, Federico Cavalli, Universal Music Italia Srl, Cappuccino Ed. Musicali S.N.C., Blue Team Music Ed. Musicali Srl /

    Universal Music Publishing GmbH, prodotto da East West Srl, Warner Music Italia Lufficio in riva al mare, testo e musica: Bruno Lauzi, Universal Music Publishing Ricordi Srl / Musik Edition Discoton GmbH (Universal Music Publishing Group), prodotto da Roberto Colombo per Libera sas, tratto dal cd Genova, la superba Una casa, testo e musica di Chiara Grillo Brilli, testo di Giulio Rapetti Mogol, musica di Saverio Gerardi e Luca Sala, edizioni Dueffel Music Srl L Altra Met Ed. Musicali Numero Due Srl, Copyright & Publishing Numero Due Srl Anchio, testo di Pierluigi Colantoni, musica di Pierluigi Colantoni e Matteo Locasciulli, edizioni Dueffel Music Srl LAltra Met Ed. Musicali Numero Due Srl, Copyright & Publishing Dueffel Music Srl

  • Indicazioni per linsegnante

    La canzone Dentro al cinema si presta per ripren dere alcuni temi grammaticali, lessico ed espressioni comunicative relativi al livello A1: espressioni di luogo, la differenza fra essere ed esserci, lessico sul tempo libero, invitare qualcuno, parlare di s ecc. Potrebbe quindi essere usata in classe, per esempio, dopo la lezione 8 di Chiaro! A1.

    1 Tempo liberoQuestattivit introduttiva permette di avvicinarsi ad uno dei temi della canzone (tempo libero/andare al cinema) e di riattivare i relativi vocaboli appresi nelle lezioni 4 e 7.

    a. Gli studenti discutono in gruppo e completano lo schema. Segue confronto in plenum.

    b. In coppia o in gruppo gli studenti raccontano come trascorrono il tempo libero.

    Soluzione possibile:a. andare al cinema, andare a cena fuori, andare a ballare, uscire con gli amici, andare in palestra, fare sport, suonare la chitarra / uno strumento, cucinare

    2 Una canzonea. Fate ascoltare la canzone una volta. Gli studenti devono cercare di individuare di che parla in generale. Fateli poi discutere fra loro liberamente. Si tratta solo di raccogliere alcune idee. Non date quindi voi la soluzione, che si scoprir durante le attivit successive.

    b. Dopo aver effettuato un secondo ascolto i discenti scelgono quali disegni si riferiscono alla canzone. Segue un confronto in coppia e poi in plenum.

    c. Ritagliate le tessere della scheda 1e: ogni gruppo ne riceve un mazzo. Il compito di rimettere in ordine il testo della canzone. Prima di partire con lascolto e con lattivit, fate leggere attentamente le frasi. Se gli studenti non dovessero riuscire a riordinare il testo al primo ascolto, fate riascoltare il brano unaltra volta.

    d. Distribuite il testo completo della canzone affinch i gruppi possano controllare il compito svolto al punto c. Eventualmente chiarite le parole non note.

    Soluzione:b. I disegni che si riferiscono alla canzone sono: b.; d.

    3 Dentro a Questo gioco permette di riprendere le espressioni di luogo e la differenza fra esserci ed essere (lezione 8).

    4 Un incontroRitagliate le tessere (scheda 1f oppure 1g) e distribuitele. Con questo gioco di ruolo gli studenti potranno rinfrescare e riattivare molte funzioni comunicative (lezioni 1, 2, 4 e 8), per esempio: Come ti chiami / si chiama? / Mi chiamo; Di dove sei / dov? / Sono inglese; Dove abita? / Abito a; Che lavoro fai / fa? / Sono medico.; Il fine settimana vai / va al cinema? ecc. Eventualmente, prima di dare il via allattivit, richiamate alla mente (magari raccogliendole insieme alla classe in un brain storming) le espressioni utili a invitare: Senti, ma perch non / Vuoi ? (lezione 8). Per questo gioco di ruolo sono offerte due possibilit: una versione pi originale e divertente per le persone che amano mettersi in gioco incontro al supermercato con lattore o lattrice del film e una versione pi tradizionale per un pubblico tranquillo che non ama osare incontro in un locale con una persona che ha visto lo stesso film al cinema.

    Cant

    aChiaro! 978

    -3-19

    -1303

    14-3

    2011 Hu

    eber Verlag

    A1CantaChiaro!

    Pagina 3

    Scheda1Dentro al cinema

  • 5 Dentro al ristoranteFate lavorare gli studenti in gruppo in modo da facilitare il compito, il quale consiste nello scrivere una nuova canzone sulla falsariga della canzone appena ascoltata.

    Scheda informativa

    Gianmaria Testa, cantautore, nasce nel 1958 in provincia di Cuneo. Dopo aver vinto nel 1993 e nel 1994 il festival musicale di Recanati dedicato ai nuovi talenti della canzone dautore, incontra una produttrice francese che ne comprende il talento e la forza espressiva. Nascono cos i primi cinque dischi prodotti in Francia (Mongolfiere, Extra-Muros, Lampo, Il valzer di un giorno, Altre Latitudini), seguiti da altri di produzione italiana: Da questa parte del mare, per il quale ha ricevuto la Targa Tenco 2007 come miglior album dellanno, e Solo dal vivo (concerto in solo allAuditorium di Roma).Il successo del cantautore sigillato, nel corso degli anni, da numerosissimi concerti e tourne in Francia, Italia, Germania, Austria, Belgio, Canada, Stati Uniti e Portogallo.

    Da ricordare nel 2003 unimportante esperienza: lo spettacolo Attraverso realizzato al Festival della Letteratura di Mantova. Nel 2004 la partecipazione a due produzioni: RossinTesta con Paolo Rossi e Chisciotte e gli invincibili, da un testo inedito dello scrittore Erri De Luca. Nel 2011 unaltra importante esperienza teatrale: lo spettacolo 18 mila giorni il pitone al Teatro Carignano di Torino.La canzone Dentro al cinema tratta dallalbum Altre Latitudini, uscito nel 2003, contenente 14 canzoni: alcune damore, alcune pi ironiche (come Dentro al cinema), altre pi malinconiche, altre invece pi solari e positive, ma tutte ugualmente poetiche.Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale dellartista: www.gianmariatesta.com

    Cant

    aChiaro! 978

    -3-19

    -1303

    14-3

    2011 Hu

    eber Verlag

    A1CantaChiaro!

    Pagina 4

    Scheda1Dentro al cinema

  • Indicazioni per linsegnante

    La canzone La solitudine si presta per riprendere alcuni temi grammaticali, lessico ed espressioni comunicative relativi al livello A1: descrivere fisicamente qualcuno, descrivere la propria citt, invitare qualcuno, parlare delle proprie abitudini, ecc. Potrebbe quindi essere usata in classe, per esempio, dopo la lezione 10 di Chiaro! A1.

    1 Per iniziareLattivit introduttiva presenta una riflessione sul titolo della canzone e di conseguenza permette la formulazione da parte degli studenti di ipotesi sul possibile tema della canzone stessa.

    2 La solitudinea. Fate ascoltare la canzone una o due volte. Gli studenti devono cercare di capire che cosa racconta la canzone. Segue il primo confronto con i compagni del gruppo.

    b. Si ripete ancora lascolto e si verifica in gruppo con scambio di opinioni.

    Soluzione:a. Una storia damore.

    3 Vero o falso?Ulteriore ascolto con comprensione pi dettagliata. Qui si passa dal generale al particolare: gli studenti ascoltano di nuovo la canzone e ne ricavano alcune informazioni. Eseguono lesercizio del Vero o falso? prima individualmente, segue poi il confronto a coppie delle risposte e infine la verifica in plenum.

    Soluzione: falso; falso; vero; vero; falso

    4 La storia per immaginiGli studenti riascoltano il brano e leggono il testo. Date poi alcuni minuti di tempo perch i corsisti possano rileggere individualmente il testo, osservare le immagini e abbinarle al testo stesso secondo il significato. Segue un confronto delle ipotesi con un compagno e poi la verifica in plenum.

    Soluzione: c; d; b; a

    5 Laura e MarcoQuesto gioco permette di attivare il vocabolario della lezione 9 riguardante la descrizione fisica di una persona. Dopo la fase di esecuzione dei ritratti segue lesposizione e la premiazione in plenum.

    6 Une-mail a LauraLattivit permette di riprendere lessico e strutture comunicative delle lezioni 6, 8 e 10. Per mezzo dellattivit di scrittura in gruppo il ripasso delle strutture risulter pi efficace e arricchito di spunti da parte dei vari membri. Volendo rendere lattivit pi divertente si pu proporre ad ogni gruppo di riferirsi nella descrizione ad una citt italiana che conoscono bene. A questo punto le email verranno lette in plenum e gli altri dovranno indovinare di che citt si tratta.

    7 Una telefonataCon questo gioco di ruolo gli studenti potranno riattivare in particolare lessico e strutture comunicative delle lezioni 4, 8 e 9. Ritagliate le tessere (scheda 2e) e distribuitele.

    Cant

    aChiaro! 978

    -3-19

    -1303

    14-3

    2011 Hu

    eber Verlag

    A1CantaChiaro!

    Pagina 5

    A1Scheda2La solitudine

  • Cant

    aChiaro! 978

    -3-19

    -1303

    14-3

    2011 Hu

    eber Verlag

    A1CantaChiaro!

    Pagina 6

    Scheda informativa

    Laura Pausini nasce nel 1974 a Solarolo, una cittadina in provincia di Ravenna. Nel 1993 partecipa al Festival di Sanremo, dove vince nella sezione Giovani con la canzone La solitudine. Conquista presto i mercati internazionali. Nel 1995 riceve il premio World Music Award (European Grammy Montecarlo) come Best Selling Italian Artist e riceve il riconoscimento per il suo contributo alla diffusione della cultura popolare italiana in Spagna, per aver venduto oltre un milione di copie risultando la Best Selling International Artist di tutti i tempi in Spagna. Nel 1997 parte il tour mondiale Laura Pausini World Wide Tour 97, primo di una lunga serie. Tra i primi premi vinti Premio TourFestival-bar2005 per gli oltre 60 show in tutto il mondo, a Los Angeles il Latin Grammy Award per lalbum Resta in Ascolto (versione spagnola) come miglior album pop femminile. Il premio le vale i pubblici complimenti del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi che le conferisce il

    titolo di commendatore. Nel 2007 si aggiudica il Telegatto di Platino per leccellenza oltre a quello come Miglior Cantante e forte dellincredibile successo ottenuto in tutto il mondo, il 2 giugno si esibisce, prima donna nella storia, di fronte a uno stadio di San Siro gremito in ogni ordine di posto. Canta in italiano, spagnolo, inglese, francese, portoghese. Nel 2009 riceve a Verona un premio Wind Music Awards 2009 per lalbum Primavera In Anticipo. Nel 2010 si aggiudica il premio ASCAP Latin Award nella categoria Pop Ballad e il premio Lo Nuestro come Artista Femminile dellAnno, si tratta del prestigioso riconoscimento assegnato dal network Univision ai personaggi pi rappresentativi del mondo della musica latina. Riceve il premio come Best Selling Female Italian Artist ai World Music Awards per le vendite del 2009. considerata una delle pi grandi cantanti italiane nel mondo. Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale dellartista www.laurapausini.com

    A1Scheda2La solitudine

  • Indicazioni per linsegnante

    La canzone Lufficio in riva al mare pu essere utilizzata per ripetere e approfondire limperativo di cortesia e il lessico relativo al tema mare. Potrebbe quindi essere usata in classe, per esempio, dopo la lezione 6 di Chiaro! A2.

    1 Per iniziarePer iniziare si procede ad un lavoro basato su uno stimolo visivo: attraverso unimmagine si raccolgono spontaneamente impressioni e informazioni che potranno essere pi tardi utili alla comprensione del testo della canzone e dei suoi contenuti figurati. La foto raffigura S. Angelo dIschia.

    2 Una canzoneFate svolgere il compito come indicato nelle consegne. Per la prima fase di questa attivit necessario preparare in precedenza le fotocopie delle schede con le parole e ritagliarle in modo da avere un mazzetto da consegnare ad ogni coppia (scheda 3f).

    3 Lufficio in riva al marea. Lobiettivo didattico di questa attivit di utilizzare la capacit ritmica per facilitare la memorizzazione del vocabolario.

    b. In questa attivit si fa un lavoro specifico sul lessico. Le forme dellimperativo sono intenzionalmente gi presenti, un esercizio sulle forme verbali viene introdotto in seguito.

    c. Introducete lesercizio il gioco della s spiegando come si svolger. I corsisti sono invitati a prepararsi per alzarsi in piedi ogni volta che riascoltando la canzone verr pronunciata una s. Questa attivit sviluppa lattenzione e la concentrazione attraverso una attivit motoria.

    d. In questa attivit si procede partendo dal testo ad un lavoro di produzione creativa di frasi che possono essere pi vicine al quotidiano e al vissuto dei singoli studenti.

    4 Lei si accomodi quaa. Qui viene introdotta unanalisi delle forme verbali dellimperativo formale presenti nella canzone.

    b. Prima di far svolgere questo esercizio si consiglia di richiamare alla mente la regola relativa alla formazione dellimperativo formale: verbi regolari, alcuni verbi irregolari, la negazione e la posizione dei pronomi.

    Soluzioni:a. dire / dica; andare / vada; accomodarsi / si accomodib. non si accomodi, guardi, ascolti, faccia, non vada, costruisca, architetti

    5 Il mio ufficio in riva al marea. In questa attivit cercherete di rendere gli studenti consapevoli della metafora sottostante al testo della canzone. La domanda chiave di questa attivit : Cosa cambia quando siete in vacanza? Spiegate agli studenti che hanno bisogno di un foglio, o mettete voi a disposizione dei fogli grandi su cui gli studenti potranno disegnare. Alla fine potete anche appendere i disegni nella vostra aula.

    b. Gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi per inventare nuove regole per il loro ufficio in riva al mare. Se volete, potete procurare dei cartoncini colorati su cui gli studenti scriveranno le loro regole, che verranno poi attaccati alla lavagna o sistemati su un banco affinch tutti possano leggerli.

    c. Ogni studente legge le regole degli altri gruppi e poi, in gruppo o in plenum, risponde alle domande poste nella consegna (In quale ufficio vi piacerebbe lavorare? Perch?).

    Cant

    aChiaro! 978

    -3-19

    -1303

    14-3

    2011 Hu

    eber Verlag

    A2CantaChiaro!

    Pagina 7

    Scheda3Lufficio in riva al mare

  • Cant

    aChiaro! 978

    -3-19

    -1303

    14-3

    2011 Hu

    eber Verlag

    A2CantaChiaro!

    Pagina 8

    Scheda3Lufficio in riva al mare

    Scheda informativa

    Antonella Ruggiero la voce che interpreta il brano Lufficio in riva al mare di Lauzi, tratto dallalbum Genova, la superba dedicato agli artisti della sua citt tra cui appunto il noto cantautore e compositore Bruno Lauzi.Inizialmente lavora con il gruppo i Matia Bazar, che lascia nel 1989. In seguito decide di mettersi in viaggio alla scoperta di nuovi modi di fare musica. Nel suo primo album da solista, Libera, registrato in Italia e India, si mischiano ritmi occidentali e orientali. A partire dal 2000 entra nella sua espe rienza musicale la musica sacra, realizzando il cd Luna crescente e il dvd Sacrarmonia, e successivamente ripropone Gershwin, Bernstein, Porter. Il 2003 la vede coinvolta nellopera contemporanea Medea di Adriano Guarnieri, fondazione La Fenice, Venezia. Nellalbum Big band! interpreta alcuni

    brani della musica latinoamericana degli anni 30 e alcune canzoni dei cantautori degli anni 60. Nel 2004 inizia una serie di concerti dedicati alla musica ebraica, anche la sinagoga di Berlino la ospita. Nel 2006 propone il cd Labitudine della luce che accompagna la mostra Turner e gli impressioni-sti. Stralunato recital documenta lattivit concertistica pi pop. La sua sperimentazione musicale la trova a contatto con i canti della montagna e della tradizione ladina, Cjanta vilotis, con la canzone italiana fra le due guerre nellalbum Souvenir dItalie, con la musica del tango, Contemporanea tango, e infine con la tradizione natalizia nazionale e internazionale, I regali di Natale.Per maggiori informazioni e negozio on line visitate il sito ufficiale www.antonellaruggiero.com

  • Indicazioni per linsegnante

    La canzone Una casa pu essere utilizzata per riprendere e approfondire il futuro semplice e per la ripetizione del lessico legato al tema casa. Potrebbe quindi essere usata in classe, per esempio, dopo la lezione 9 di Chiaro! A2.

    1 Per iniziarea. Per iniziare gli studenti descriveranno il disegno e raccoglieranno delle idee. Osservando la mamma con il bambino in braccio, diranno che pensano alla famiglia, al futuro, che la mamma pensa alla vita con il bambino, ai problemi, alle esperienze ecc.

    b. Qui si tratta di ipotizzare il titolo della canzone e indovinare a chi potrebbe essere dedicata. Raccogliete con gli studenti semplicemente le proposte e le ipotesi senza dare loro la soluzione.

    2 Una casaa. Questa attivit richiede concentrazione e favorisce la memorizzazione del vocabolario. Il testo completo della canzone per la soluzione del compito fornito al punto b. (scheda 4c).

    b. Dopo aver riascoltato il brano e averlo canticchiato a bassa voce o a bocca chiusa, gli studenti risponderanno alla domanda posta nella consegna (Che sensazioni provate?) facendo riferimento alle sensazioni provate durante lascolto. Le risposte potrebbero essere: piacevole, calma, dolce, da melodramma, tranquilla.

    3 Frasia. In questa attivit vengono presentate alcune frasi metaforiche presenti nella canzone con le relative spiegazioni in disordine, chiedendo di abbinare le frasi alle spiegazioni. Ovviamente sono possibili diverse interpretazioni. Le frasi date sono solo un aiuto alla comprensione. Non sono da escludersi

    altre eventuali interpretazioni, dovute alla sensibilit diversa degli studenti o di voi insegnanti. Questa attivit si pu considerare come introduzione allattivit del punto b. in cui si chiede di riflettere sul significato della canzone.

    Soluzione:a. Cercher le radici del tuo giardino. Y Cercher di comprenderti bene.; Abbraccer le ragioni dei tuoi respiri.Y Cercher di capire e accettare quello che ti serve.; Raccoglier le carezze da tutto il mondo per farti una casa nellanima. Y Accetter laiuto degli altri per farti spazio dentro di me.; Riposer coltivando le tue parole. Y Rifletter sulle tue parole.

    4 La mia casaIn questo esercizio si passa da un lavoro diretto sul testo della canzone e del suo significato figurato del concetto di casa al suo significato concreto. Lesercizio si presta alla ripetizione dei vocaboli della lezione 9 con i quali si pu descrivere un luogo, una casa, larredamento, ecc. Gli studenti lavoreranno a coppie: a turno uno descriver come dovrebbe essere la sua casa ideale e laltro la disegner. Questo compito attiva la capacit di esprimersi con le parole e attraverso le immagini e di creare unassociazione tra loro, stimola la creativit e incita ad un lavoro cooperativo.

    5 La mia famiglia e ioa. In questa attivit potrete ripetere con i vostri studenti le forme del futuro semplice (lezione 8). Luso dello schema a cerchio potrebbe stimolare in modo nuovo coloro che sono abituati agli schemi squadrati e potrebbe piacere a coloro che non si trovano molto bene con gli schemi in genere. Con lausilio del materiale del testo della canzone gli studenti ripetono alcune forme del futuro semplice ed evidenziano e differenziano le loro particolarit: i verbi essere e venire sono irregolari, i verbi abbrac-ciare e cercare presentano invece particolarit ortografiche.

    Cant

    aChiaro! 978

    -3-19

    -1303

    14-3

    2011 Hu

    eber Verlag

    A2CantaChiaro!

    Pagina 9

    Scheda4Una casa

  • b. Qui gli studenti racconteranno della loro famiglia e dei progetti per il futuro. In tal modo avranno la possibilit di riattivare le forme del futuro semplice e di rinfrescare il lessico relativo alla famiglia.

    Soluzione: a. cercare / cercher; abbracciare / abbraccer; venire / verr; essere / sar

    6 Parole e frasiQuesto esercizio, che potrete utilizzare anche in altre occasioni con altri testi, permette di memorizzare parole e allo stesso tempo di creare frasi con le parole scelte. Prima di cominciare disegnate alla lavagna un pozzo basta uno schizzo in cui cadono parole (per esempio: pizza, giardino) e da cui escono frasi (per esempio: non mi piace la pizza, ho un giardino), in modo da esemplificare lesercizio che andranno a svolgere. Poi fate scrivere agli studenti su un foglietto una parola della canzone che vogliono imparare bene, fateli alzare, fateli mettere in cerchio e dite loro di immaginare di avere al centro un pozzo nel quale buttare le parole scelte. Il fatto di avere un foglio in mano da poter gettare nel pozzo aiuter lo studente ad effettuare veramente il movimento con le mani di gettar via qualcosa, ma potete fare lesercizio anche tralasciando lo scrivere. Dopo che uno studente avr gettato la sua parola nellipotetico pozzo, pronunciandola ad alta voce, un altro studente raccoglier la parola dal pozzo ripetendola insieme agli altri ad alta voce e costruir una frase a piacere con quella parola. E cos via.La ripetizione a voce alta della parola accompagnata dal movimento di gettare e raccogliere favorir la memorizzazione. Fate un esempio concreto insieme ai vostri studenti, li aiuter a superare eventuali timidezze e incertezze.

    7 Cantiamo!Se avete un gruppo coraggioso che ama cantare, questa attivit risulter utile per esercitare la pronuncia divertendosi.

    Cant

    aChiaro! 978

    -3-19

    -1303

    14-3

    2011 Hu

    eber Verlag

    A2CantaChiaro!

    Pagina 10

    Scheda4Una casa

    Scheda informativa

    Chiara Grillo comincia a scrivere allet di tredici anni, incide il suo primo disco Quante luci nella strada a 15 anni. Di origine calabrese si trasferisce presto a Roma. Gi dagli anni 70 gira per varie citt italiane ed europee in tourne. Approfondisce gli studi di musica e comincia a studiare canto barocco. Collabora e scrive musica con e per la cooperativa teatrale Il Malusago in Abruzzo. Si dedica a varie manifestazioni per un pubblico giovane. Lavora in seguito con altri artisti, musicisti, registi. Il suo canto ha sfumature folk e jazz. Le sue canzoni sono quasi tutte autobiografiche e vengono tradotte in varie lingue. apprezzata per il suo stile particolare.Una casa tratta dallalbum Morelando realizzato insieme allartista siciliano Emanuele Chirico. Chiara Grillo coinvolge per lestensione della voce e per la sua interpretazione. Le musiche hanno colori e atmosfere del sud e comunicano serenit.Per maggiori informazioni potete consultare i siti www.chiaragrillo.webs.com, www.youtube.com/chiaragrillo1 e www.myspace.com/grillochiara

  • Indicazioni per linsegnante

    La canzone Brilli, abbinata ad attivit semplici, si presta bene per un ascolto ad un livello iniziale A1. Per esempio, potrebbe essere usata in classe dopo la lezione 4 di Chiaro! A1.

    1 Per iniziareProbabilmente a questo livello sar la prima volta che si affronta in classe lascolto di una canzone. Consigliate dunque agli studenti di chiudere gli occhi e di sentire la melodia non solo con le orecchie. Fateli commentare le loro sensazioni e invitateli ad abbinare gli aggettivi alla canzone o a trovarne di adatti tra quelli che conoscono gi. Ovviamente la soluzione sar soggettiva.

    2 BrilliFate ascoltare la canzone unaltra volta. Gli studenti cercano di individuare le parole mancanti e completano il testo. Dopo un ulteriore ascolto di verifica confrontano le soluzioni in gruppo. A conclusione distribuite il testo completo (scheda 5b).

    3 Uhhh magica seiBreve ripasso di fonetica sui temi affrontati nelle prime 4 lezioni. Dopo aver completato la tabella individualmente e aver confrontato in coppia segue la verifica in plenum.Lattivit pu essere conclusa con un ulteriore ascolto della canzone invitando gli studenti a cantarla allo scopo di esercitare in modo informale la pronuncia soprattutto dei suoni analizzati.

    Soluzione:// magica, leggera, gesti, gioie/g/ guai// trecce, baci/k/ occhi, magica, che, minuscola

    Anche se la canzone semplice essa contiene vocaboli e strutture grammaticali non ancora noti a questo livello. Per evitare di fornire una semplice traduzione si pu invitare gli studenti a tradurre individualmente il testo a casa e a verificarne insieme il contenuto durante la lezione successiva.

    Cant

    aChiaro! 978

    -3-19

    -1303

    14-3

    2011 Hu

    eber Verlag

    CantaChiaro!

    Pagina 11

    A1Scheda5BrilliScheda informativa

    I BTwins, Eraldo e Giuseppe, gemelli, nascono il 5 febbraio del 1991 ad Ascoli Piceno.Lamore per la musica nasce con loro. Prestissimo iniziano a studiare il pianoforte e la chitarra. Le musiche e i testi che compongono prendono spunto da avvenimenti autobiografici, da episodi quotidiani, da film e da previsioni da decifrare come uno dei loro brani intitolato 2012. Nel 2008 frequentano il CET (il Centro Europeo Toscolano, scuola di musica fondata e diretta da Mogol), dove affrontano il corso Interpreti, importante esperienza per la loro maturazione artistica. I BTwins vengono selezionati tra pi di mille proposte in gara per Sanremo Giovani 2011. Nel febbraio 2011 viene pubblicato lEp desordio dal titolo omonimo BTwins e lo stesso mese vengono insigniti del premio Afi (Associazione fonografici italiani). A marzo sono gi nelle classifiche di vendita.Mogol rimasto incantato da un brano dellalbum e ha accettato di scriverne il testo: Brilli.Per maggiori informazioni potete consultare i siti www.btwins.it e www.numero2.it

  • Indicazioni per linsegnante

    La canzone Anchio si presta a unanalisi socioculturale delle abitudini degli italiani e di alcuni aspetti del mondo italiano. Il tema legato fondamentalmente al tempo libero e agli interessi culturali. La canzone sembra adatta, per le sue caratteristiche, ad un livello A2. Per esempio, potrebbe essere usata in classe alla fine della lezione 4 di Chiaro! A2.

    1 Anchioa. Durante il primo ascolto gli studenti dovranno individuare quali sono le parole straniere che vengono nominate. Segue un confronto in gruppo e poi un secondo ascolto per conferma.

    b. A questo punto distribuite la scheda 6b con il testo della canzone. I corsisti potranno riascoltare il testo leggendolo e controlleranno pertanto la soluzione del compito precedente.

    2 Italiano o globale?a. Fate riascoltare e rileggere il brano. Eventualmente chiarite le parole sconosciute. Poi singolarmente gli studenti cercano di rispondere alle domande poste nella consegna completando la tabella: si tratta di decidere, in base alla propria conoscenza del mondo e dellitalianit, quali elementi della canzone sembrano pi tipicamente italiani e quali invece tipici della societ globale. Segue un confronto/una discussione in gruppo e infine in plenum. Questa canzone, per il tema trattato, si presta ad un suo riutilizzo anche ad un livello di competenza linguistica pi elevato.Qui di seguito brevissime note informative su personaggi, film, luoghi citati nella canzone.Chesney Henry Chet Baker (1929 1988): trombettista e cantante nordamericano di musica jazz.Giovanni Allevi (1969): pianista e compositore.Nanni Moretti (1953): attore, regista e sceneggiatore (corti = cortometraggi).Twilight: serie di film tratti dal ciclo di romanzi (genere fantasy) di Stephanie Meyer rivolti a un pubblico giovane.

    Mark Rothko (1903 1970): pittore statunitense di origine russa, esponente della Colorfield Abstraction.Luciano Ligabue, di solito chiamato Ligabue o Liga (1960): cantautore, scrittore, regista.Lady Gaga (1986): cantautrice statunitense.MOMA (Museum Of Modern Art): museo di arte moderna, New York.Barack Obama (1961): 44 presidente degli Stati Uniti dAmerica.Tatuaggio Maori: si tratta di un tipo di tatuaggio con disegni Maori (popolazione autoctona della Nuova Zelanda).

    b. Con questo compito si passa dallambito generale a quello personale. Le domande sono state preparate facendo riferimento agli spunti forniti dalla canzone; volendo potete anche ampliare lattivit inserendo altre domande.

    Soluzione possibile (data semplicemente come esempio):a. Mondo italiano: casa in campagna con i cani, i vini, gli spaghetti, il bidet, due cellulari (a persona); Mondo globale: iPad, Facebook, sushi, spaghetti, cellulare

    3 Anche noi!In realt la canzone Anchio non finita, abbiamo infatti omesso lultima strofa perch conteneva delle allusioni sessuali a nostro avviso un po troppo esplicite. Poich ci rivolgiamo non solo ad un pubblico adulto ma anche ad un pubblico giovane, per evitare possibili problemi o imbarazzi abbiamo deciso con il consenso dei titolari dei diritti di rinunciare allultima strofa. Se lo ritenete opportuno potete in ogni caso acquistare il cd e utilizzare la versione integrale. Partendo proprio dalla considerazione che la canzone continua, si pensato di presentare unattivit di scrittura in cui si richiede di completare la canzone. Seguite le istruzioni, ne nascer una divertentissima conclusione personale del brano. Prima di dare il via allattivit, mettete in risalto la differenza fra anchio e neanchio partendo proprio dalle frasi presenti nel testo della canzone: hai un blog su Facebook anchio; non ho il bidet neanchio.

    Cant

    aChiaro! 978

    -3-19

    -1303

    14-3

    2011 Hu

    eber Verlag

    CantaChiaro!

    Pagina 12

    A2Scheda6Anchio

  • Se in classe avete un collegamento Internet e la possibilit di proiettare un video, si consiglia di mostrare anche il videoclip della canzone, reperibile in Rete, particolarmente interessante per un utilizzo didattico.

    Cant

    aChiaro! 978

    -3-19

    -1303

    14-3

    2011 Hu

    eber Verlag

    A2CantaChiaro!

    Pagina 13

    Scheda6Anchio

    Scheda informativa

    Pierluigi Colantoni nasce a Roma e vive fino ai ventanni tra Parigi e Bruxelles.Vincitore di SoloMusicaItaliana e premio per i Migliori Testi al Mantova Musica Festival,scrive brani per la docufiction Campioni DAfrica. Tanti gli inviti e le partecipazioni a festival di canzone dautore: dallo Sciamano Show di Bardotti al Club Tenco, dal Premio De Andr allAuditorium Parco della Musica nella rassegna Generazione X.Al Festival Giorgio Gaber 2008 a Pierluigi Colantoni e al suo spettacolo Soluzioni Co-Abitative viene assegnata la menzione speciale della giuria. Questa la motivazione: Artista completo, tratta temi apparentemente leggeri in modo originale, con grande variet di linguaggi musicali e teatrali.

    Un sorriso e uno stile dolceamaro lo aiutano adominare la scena. Lo spettacolo teatrale musicale Soluzioni Co-Abitative d vita al concept album e concept show ironico sulla vita di coppia moderna, una storia che usando icone della societ di oggi (Facebook, iPad, stress ecc.) passa attraverso le varie tappe della vita del protagonista con linguaggi e musiche diverse a seconda del momento del racconto. Dallalbum Soluzioni Co-Abitative, edito sia in versione italiana sia in versione francese, tratto il brano Anchio.Per maggiori informazioni visitate i siti www.pierluigicolantoni.it, www.dueffelmusic.com e www. dueffelmusicmanagement.com