introduzione il termine informatica deriva dalla fusione dei termini informazione automatica si...

21
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere, organizzare, conservare e distribuire le informazioni tramite sistemi automatici di elaborazione dei dati. Il termine Telematica deriva dalla fusione di TELEcomunicazione e inforMATICA e nasce dall’intreccio tecnologico delle comunicazioni con i computer e si occupa dell’uso delle tecnologie informatiche nell’ambito delle telecomunicazioni. Con il termine File si indica un insieme omogeneo di dati registrato in modo permanente su un supporto di memorizzazione. Con il termine Multimediale si intende l’utilizzo

Upload: filumena-morelli

Post on 01-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,

INTRODUZIONE

Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere, organizzare, conservare e distribuire le informazioni tramite sistemi automatici di elaborazione dei dati.

Il termine Telematica deriva dalla fusione di TELEcomunicazione e inforMATICA e nasce dall’intreccio tecnologico delle comunicazioni con i computer e si occupa dell’uso delle tecnologie informatiche nell’ambito delle telecomunicazioni.

Con il termine File si indica un insieme omogeneo di dati registrato in modo permanente su un supporto di memorizzazione.

Con il termine Multimediale si intende l’utilizzo integrato e in maniera contemporanea di audio, video, testo e immagini

Page 2: INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,

La struttura fisica del computer

Con HARDWARE si indicano tutte le componenti del PC che hanno consistenza fisica, interne od esterne, elettroniche o elettromeccaniche. Deriva da hard=duro e ware=componente.

Con SOFTWARE si indica la parte “evanescente” dell’elaboratore, cioè l’insieme dei programmi che consentono all’hardware di svolgere compiti utili.

Page 3: INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,

Il computer

• Un computer è una macchina in grado di accettare informazioni provenienti dall’esterno, di effettuare su di esse operazioni aritmetiche e logiche e quindi di fornire risultati in forma comprensibile.

• Per svolgere ciascuna di queste funzioni possiede dei dispositivi idonei

3

Page 4: INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,

Dispositivo in grado di acquisire informazioni dall’esterno, reagire alle stesse,

E inviare informazioni dirette di nuovo all’esterno

Per elaborare le informazioni occorre un sistema di dispositivi meccanici ed

elettronici (HARDWARE) e di strumenti che ne permettano e ne definiscano

il funzionamento (SOFTWARE)

COS’E’ UN COMPUTER?

Page 5: INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,

COMPONENTI DI UN PC

IL TUTTO E’ RACCHIUSO NELL’UNITA’ CENTRALE

CHIAMATA CABINET O CASE

IL TUTTO E’ RACCHIUSO NELL’UNITA’ CENTRALE

CHIAMATA CABINET O CASE

Page 6: INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,

HARDWARE

La CPU rappresenta il cuore del computer. E’ costituita da un microprocessore (insieme di circuiti integrati) posto sulla scheda madre.

Contiene:

L’unità aritmetico-logica(ALU)

La memoria ROM

Si collega alla memoria RAM

Funzione dicalcolo

Funzione dicalcolo

Funzione di controllo

Funzione di controllo

PERIFERICHE: Unità disco, cd-rom, stampanti, schede di rete,

Tastiere, modem, schede video e audio…

PERIFERICHE: Unità disco, cd-rom, stampanti, schede di rete,

Tastiere, modem, schede video e audio…

Page 7: INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,

DISPOSITIVI DI INPUT

TASTIERAMOUSETRACKBALLTOUCH PADJOYSTICKPENNA OTTICASCANNERTAVOLETTE GRAFICHEWEBCAM

Page 8: INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,

Unità centrale• Attraverso le unità di ingresso il computer

acquisisce i dati• L’ unità centrale di elaborazione elabora le

informazioni• Le unità di uscita comunicano i risultati

8

Page 9: INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,

Unità di ingresso

• Le unità di ingresso permettono di dare comandi, inserire dati e programmi al computer. Quelle più comuni sono:

• la tastiera, • il mouse, • lo scanner, • il microfono, • la WebCam, • la fotocamera digitale.

9

Page 10: INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,

La tastiera

• La tastiera è la principale unità di input. Permette di dare comandi al computer scrivendo il testo dei comandi, oppure pigiando alcuni tasti particolari detti tasti funzione.

• L’uso principale della tastiera è quello di inserire dati: lettere, numeri e simboli speciali

10

Page 11: INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,

Unità di uscita

• Le unità di uscita sono tutti quei dispositivi che permettono di comunicare all’esterno i risultati dell’elaborazione del computer.

• Quelli più comuni sono• il monitor,• la stampante ,• le casse acustiche.

11

Page 12: INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,

DISPOSITIVI DI MEMORIA

MEMORIA DI MASSAMEMORIA DI MASSA

FLOPPY DISKHARD-DISK

CD-ROMDVD

UNITA’ NASTROZIP

FLOPPY DISKHARD-DISK

CD-ROMDVD

UNITA’ NASTROZIP

MEMORIAVELOCE

MEMORIAVELOCE

ROM (Read only memory)

SOLA LETTURA

RAM(Random access memory)

LETTURA E SCITTURA

ROM (Read only memory)

SOLA LETTURA

RAM(Random access memory)

LETTURA E SCITTURA

Page 13: INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,

Unità di memoria

• La memoria centrale è composta dalle memorie RAM e ROM, collocate sulla scheda madre

• I dispositivi esterni di memoria o memorie di massa sono:– Hard disk o disco rigido – Floppy disk – CD-ROM (Compact Disk Read Only Memory) – DVD (Digital Video Disk) – Memorie USB

• Ultimo tipo di memoria esterna è la memoria USB Key. Si tratta di piccoli dispositivi portatili dalle dimensioni di una penna da taschino che si collegano direttamente a una porta USB di qualsiasi computer.

La loro capacità di memoria attualmente è compresa tra 64 Mb e 256 Mb

13

Page 14: INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,

I connettori Universal Serial Bus (USB) sono progettati per collegare i computer con periferiche esterne come mouse, tastiera, harddisk portatili, camere digitali, telefoni VoIP (Skype), o una stampante.

Teoricamente, possono essere collegati fino a 127 dispositivi ad un singolo host controller USB. La velocità di trasferimento perquesta interfaccia raggiunge i 12 Mbps per l'USB 1.1 e i 480 Mbps per l'USB 2.0. I connettori USB 1.1 e 2.0 non differiscono tra loro; ladifferenza riguarda la velocità di trasferimento dati.

USB offre l'alimentazione integrata attraverso il cavo di interconnessione, quindi alcuni dispositivi USB come gli hard disk esternipossono operare senza una fonte indipendente di alimentazione (a condizione che non richiedano più corrente di quella chel'interfaccia USB può fornire: un massimo di 500 mA a 5 V).

Esistono tre tipi di connettori USB:

Connettore Tipo A: si trova sui PC Connettore Tipo B: si trova sui dispositivi USB (se è un cavo removibile) Connettore Mini-USB: si trova tipicamente sulle macchine fotografiche digitali (camcorders), strumenti di

misurazione e hard disk esterni.

Page 15: INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,

Computer case

All’interno del computer case troviamo tutti i dispositivi indicati nella figura

15

Page 16: INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,

Panoramica Panoramica sull’hardwaresull’hardware

CPURAM

memoria

di massa

clock

input output

CACHE

busporte porte

Page 17: INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,

Dispositivi del computerDispositivi del computer

InputInput: : Tastiera,... Tastiera,... OutputOutput: Monitor,... : Monitor,... PortePorte: USB, ... : USB, ...

Consentono alla macchina di interfacciarsi con il mondo esterno ricevendo informazioni e ritrasmettendole sotto forma di risultati, eleborazioni.

L’hardware è l’insieme delle componenti fisiche del computer.

La scheda madre (motherboard) supporta, connette e controlla tutte le La scheda madre (motherboard) supporta, connette e controlla tutte le componenti HW tramite un canale composto da fili di ramecomponenti HW tramite un canale composto da fili di rame ( (bus di bus di sistemasistema).).

MEMORIEMEMORIERAM: memoria temporanea,...RAM: memoria temporanea,...

ROM: memoria non volatile, ...ROM: memoria non volatile, ...

CACHE: memoria nascosta e veloce,...CACHE: memoria nascosta e veloce,...

Memorie di Massa: memoria permanente,...Memorie di Massa: memoria permanente,...

Page 18: INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,

Unità di memoria RAM (Random Access Memory) memoria ad accesso casuale, temporanea, è un accesso veloce serve per le elaborazioni (512 Mbyte, 4 Gbyte).

Memoria ROM (Read Only Memory) memoria non volatile, contenente dati disponibili per la sola consultazione, in particolare il Bios (Basic Input Output Sistem), il primo codice che viene eseguito: testa l’hardware, carica il sistema operativo, funge da interfaccia tra hardware e periferiche.

Memoria di massa memoria permanente, conserva i dati. Tecnicamente non fa parte del computer. Floppy disk (1.44 Megabyte), CD (700 Megabyte), DVD (4.7 Gigabyte), Blu-ray (55 Gigabyte), pendrive (64 Gigabyte), Hard disk (1.5 Terabyte).

MEMORIE

Page 19: INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,

HARDWARE: MEMORIE DI MASSAHard disk

La capacità degli attuali HD si misura in GB (60,80,120,200 ecc.). Periodicamente è bene effettuare una deframmentazione per preservarne le prestazioni.

Page 20: INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,

Prestazioni del computer

Velocità della CPU;

Dimensioni e qualità della Memoria Centrale;

Velocità delle memorie di massa;

Presenza di dispositivi per accelerare determinate operazioni;

Utilizzo contemporaneo di più programmi.

Le prestazioni del PC dipendono da fattori quali:

Page 21: INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,

Cosa si può fare con il computer

SCRIVERE CON IL PCCALCOLAREPRESENTARECOMUNICARENAVIGARESaper utilizzare i sevizi e le risorse on line attraverso l’esecuzione di operazioni appropriate