io riciclo e tu? · fase 3 – ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale...

21
Io riciclo e tu? Compito di realtà classi 4° e B plesso Sapri Anno scolastico 2019-20 insegnante Gangi M.A.

Upload: others

Post on 07-Jul-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Io riciclo e tu? · FASE 3 – Ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale informativo, visione di documentari sul tema. FASE 4 – Confronto e discussione sull’importanza

Io riciclo e tu?

Compito di realtà classi 4° e B plesso Sapri

Anno scolastico 2019-20 insegnante Gangi M.A.

Page 2: Io riciclo e tu? · FASE 3 – Ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale informativo, visione di documentari sul tema. FASE 4 – Confronto e discussione sull’importanza

Progettazione del compito di realtà

CONSEGNA:

• La classe suddivisa in tre gruppi ha il compito di preparare una brochure -Lapbook “Io riciclo e tu?” composta da brevi testi descrittivi e regolativi per convincere compagni e genitori sull’importanza della raccolta differenziata per il bene del pianeta.

PRODOTTO FINALE:

• Produzione di una brochure - lapbook con testo descrittivo- informativo per promuovere la raccolta differenziata e convincere sulla sua decisiva importanza.

Page 3: Io riciclo e tu? · FASE 3 – Ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale informativo, visione di documentari sul tema. FASE 4 – Confronto e discussione sull’importanza

Fasi di lavoro

FASE 1 - L'insegnante spiega agli alunni e introduce l’argomento del lavoro: la produzione di una brochure “Io riciclo e tu?” con testo informativo per promuovere la raccolta differenziata.

FASE 2 – L'insegnante spiega agli alunni che la classe sarà organizzata in tre gruppi di lavoro (gruppo CARTA- gruppo PLASTICA- gruppo ORGANICO). Ognuno avrà un compito specifico all'interno del gruppo:

• Coordinatore (coordina e guida il gruppo nello svolgimento del compito).

• Scrittore (registra le relazioni).

• Illustratore (rappresenta graficamente gli esempi di riciclo).

• Relatore (relazione a docenti e compagni il lavoro svolto).

Page 4: Io riciclo e tu? · FASE 3 – Ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale informativo, visione di documentari sul tema. FASE 4 – Confronto e discussione sull’importanza

FASE 3 – Ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale informativo, visione

di documentari sul tema.

FASE 4 – Confronto e discussione sull’importanza del riciclo e della raccolta

differenziata. Argomentare con esempi pratici su come possono essere riciclati i rifiuti.

Dimostrare come è necessario l’aiuto di tutti per risolvere un così grande problema.

FASE 5 – Produzione di una relazione-brouchure conclusiva di gruppo che spieghi

come si differenzia ogni tipologia di rifiuto (carta, plastica, organico) . Realizzazioni di

piccoli oggetti con l’utilizzo di materiali riciclati.

FASE 6 – Coinvolgere gli alunni in una conversazione finalizzata a far emergere

quali sono state le "tappe" del lavoro svolto;

gli eventuali problemi riscontrati in fase di realizzazione.

FASE 7 - Consegnare a ciascun alunno una griglia di autovalutazione della propria

prestazione.

Page 5: Io riciclo e tu? · FASE 3 – Ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale informativo, visione di documentari sul tema. FASE 4 – Confronto e discussione sull’importanza

SETTING FORMATIVO:

Italiano -

Matematica - Arte e immagine - Cittadinanza e Costituzione – Geografia

– Scienze - Tecnologia – Inglese.

Page 6: Io riciclo e tu? · FASE 3 – Ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale informativo, visione di documentari sul tema. FASE 4 – Confronto e discussione sull’importanza

TEMPI METODOLOGIE /STRATEGIE STRUMENTI/MATERIALI

6 ore: le insegnanti adegueranno il

proprio delle attività in funzione delle

esigenze organizzative necessarie per

la realizzazione del compito.

La metodologia si baserà sulla

partecipazione attiva e sulla

valorizzazione delle conoscenze e delle

esperienze dei bambini, i quali

verranno stimolati alla riflessione

attraverso domande mirate (strategie:

brain storming e problem solving ),

allo scopo di riflettere costantemente

sui processi di apprendimento.

Attraverso il circle time si offrirà ai

bambini la possibilità di comunicare

con tutti i membri del gruppo.

Con il cooperative learnig gli

alunni verranno divisi in gruppi

eterogenei cosicchè l’interdipendenza

positiva favorirà l’apprendimento e la

relazione.

Fogli di cartoncino bianco e colorato,

forbici, colla, matite colorate,

pennarelli, fogli di quaderno, schede

strutturate, LIM, Computer.

Page 7: Io riciclo e tu? · FASE 3 – Ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale informativo, visione di documentari sul tema. FASE 4 – Confronto e discussione sull’importanza

Progettazione del compito di realtàCOMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE

ABILITA’ CONOSCENZE

Il senso di iniziativa e di

imprenditorialità

Dimostra originalità e spirito di iniziativa.

E' in grado di realizzare semplici progetti.

Si assume le proprie responsabilità, chiede

aiuto quando si trova in difficoltà e sa

fornire aiuto a chi lo chiede.

Si assume responsabilità e sa chiedere e

fornire aiuto.

Sa realizzare semplici progetti.

Imparare ad imparare Lavorare in gruppo e documentarsi.

Saper interpretare le informazioni.

Possedere un patrimonio di conoscenze e

nozioni di base.

Utilizzare sussidi e strumenti didattici

differenti. Rispondere a domande su un

testo. Utilizzare semplici strategie di

memorizzazione. Applicare semplici

strategie di studio come: sottolineare parole

importanti, dividere testi in sequenza,

sintetizzare.

Metodologie e strumenti di organizzazione

delle informazioni: sintesi, scalette, grafici,

tabelle, diagrammi, mappe concettuali.

Strategie di memorizzazione. Strategie di

autoregolazione e di organizzazione del

tempo.

Competenze sociali e civiche Ha cura e rispetto di sé, degli altri e

dell'ambiente. Rispetta le regole condivise e

collabora con gli altri. Si impegna per

portare a compimento il lavoro iniziato, da

solo o insieme agli altri. Aspetta il proprio

turno prima di parlare; ascolta prima di

chiedere; In un gruppo fa proposte che

tengano conto anche delle opinioni ed

esigenze altrui.

Conosce e rispetta alcune fondamentali

regole di convivenza. Mette in atto

comportamenti corretti nel gioco, nel

lavoro e nell’interazione sociale -Rispetta le

proprie attrezzature e quelle comuni -

Ascolta e rispetta il punto di vista altrui.

Sa portare a termine il proprio lavoro.

Rispetta le regole fondamentali della

convivenza e le regole della vita e del

lavoro di classe.

Page 8: Io riciclo e tu? · FASE 3 – Ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale informativo, visione di documentari sul tema. FASE 4 – Confronto e discussione sull’importanza

COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE

ABILITA’ CONOSCENZE

Competenza in lingua madre Ha una padronanza della lingua italiana

tale da consentirgli di comprendere

enunciati, di raccontare e di adottare un

registro linguistico appropriato alle

diverse situazioni. Ascolta in modo

attivo ed esegue una consegna. Legge

testi di vario genere e tipologia

esprimendo giudizi e ricavandone

informazioni.

Leggere e ricavare informazioni utili

dall’ascolto e dalle esperienze vissute -

Saper ascoltare cogliendo il senso

globale del racconto. Saper restituire gli

elementi più significativi di una

esperienza

Scrivere un breve testo descrittivo e

narrativo

Comprendere le informazioni di un

testo.

Testo narrativo e descrittivo

Competenza matematica-

scientifica e tecnologica

Utilizza le sue conoscenze matematiche

per trovare e giustificare soluzioni a

problemi reali.

Progettare e realizzare semplici

manufatti e strumenti spiegando le fasi

del processo.

Ordinare sequenze di azioni sulla base di

un semplice algoritmo.

Pianificare la fabbricazione di un

semplice oggetto, elencando gli

strumenti e i materiali necessari.

Realizzare un oggetto di cartoncino

(brochure-lapbook) verbalizzando a

posteriori le principali operazioni

effettuate.

Inventare problemi reali inerenti alle

situazioni vissute in estate

Realizzazione e registrazione dati, lettura

e interpretazione di

Classificazione e osservazione dei rifiuti

Modalità di manipolazione dei materiali

più comuni. Proprietà e caratteristiche

dei materiali più comuni.

Realizzazione pratica e allestimento della

brochure- lapbook

Page 9: Io riciclo e tu? · FASE 3 – Ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale informativo, visione di documentari sul tema. FASE 4 – Confronto e discussione sull’importanza

COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE

ABILITA’ CONOSCENZE

Competenza in lingua

straniera

Utilizza semplici strutture

lessicali in L2Interagisce con compagni e

insegnanti nelle situazioni

relative alle attività svolte in

classe.

Comprende e risponde ad

alcune domande o formula

semplici domande

Comprensione ed interazione

Consapevolezza ed

espressione culturale

In relazione alle proprie

potenzialità e al proprio talento

si esprime negli ambiti motori,

artistici e musicali che gli sono

più congeniali.

Utilizza tecniche e materiali

diversiSaper leggere, interpretare e

comunicare il proprio e l’altrui

vissuto attraverso i codici

iconici.

Page 10: Io riciclo e tu? · FASE 3 – Ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale informativo, visione di documentari sul tema. FASE 4 – Confronto e discussione sull’importanza

COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI DELLE

COMPETENZE

ABILITA’ CONOSCENZE

Competenza in lingua

straniera

Utilizza semplici strutture

lessicali in L2Interagisce con compagni e

insegnanti nelle situazioni

relative alle attività svolte in

classe.

Comprende e risponde ad

alcune domande o formula

semplici domande

Comprensione ed interazione

Consapevolezza ed

espressione culturale

In relazione alle proprie

potenzialità e al proprio talento

si esprime negli ambiti motori,

artistici e musicali che gli sono

più congeniali.

Utilizza tecniche e materiali

diversiSaper leggere, interpretare e

comunicare il proprio e l’altrui

vissuto attraverso i codici

iconici.

Page 11: Io riciclo e tu? · FASE 3 – Ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale informativo, visione di documentari sul tema. FASE 4 – Confronto e discussione sull’importanza

VALUTAZIONECOMPETENZE

CHIAVE

TRAGUARDI AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALE

Senso di iniziativa e

di imprenditorialità

- Pianifica le sue idee

per progettare le

azioni per

realizzare i prodotti

finali

- Ricerca dati e

informazioni da

varie fonti

­§¥º¥₩¸¹¸¸©₩°©₩

­²ª³¶±¥¾­³²­₩¶­§¬­©·¸©Ζ₩

­²₩±³¨³₩§³±´°©¸³

Ricava alcune

informazioni utili

Ha difficoltà a ricavare le

informazioni

Non riesce a ricavare le

informazioni

Imparare ad

imparare

- Applica le

conoscenze

acquisite in contesti

diversi

- Organizza il proprio

apprendimento per

la realizzazione di

un obiettivo

comune

Utilizza i materiali di

ricerca in modo articolato

Utilizza i materiali di

ricerca in modo coerente

Utilizza parzialmente i

materiali

Ha difficoltà nell’utilizzo

dei materiali

Page 12: Io riciclo e tu? · FASE 3 – Ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale informativo, visione di documentari sul tema. FASE 4 – Confronto e discussione sull’importanza

COMPETENZE

CHIAVE

TRAGUARDI AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALE

Competenza in

lingua madre

- Partecipa a scambi

comunicativi con

compagni e

insegnanti

- Legge e comprende

testi di vario tipo

- Produce testi legati

alle diverse

Padroneggia la conoscenza

della lingua italiana in modo

sicuro e corretto

Utilizza correttamente la

lingua italiana

Utilizza la lingua italiana in

modo appena corretto

Non utilizza la lingua italiana

in modo corretto

Competenza in

lingua straniera

- Utilizza i diversi

sistemi linguistici

come mezzo per

comunicare e

relazionarsi

Padroneggia la conoscenza

della lingua straniera

Conosce parzialmente la L 2 Conosce un livello minimo

di strutture linguistiche e

lessicali

Non conosce le strutture

linguistiche

Competenza

matematica e

scientifica

- Rappresenta relazioni

e dati e, in situazioni

significative utilizza

gli strumenti

matematici e scientifici

per operare nella realtà

- Risolve problemi

- Sceglie

autonomamente le

informazioni sui

temi studiati

Possiede competenze

matematiche e scientifiche

che utilizza adeguatamente

in diversi contesti

Possiede le principali

competenze matematiche e

scientifiche

Possiede un livello minimo

di competenze

Possiede un livello lacunoso

di compete

Page 13: Io riciclo e tu? · FASE 3 – Ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale informativo, visione di documentari sul tema. FASE 4 – Confronto e discussione sull’importanza

COMPETENZE

CHIAVE

TRAGUARDI AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALE

Competenza

digitale

- E’ in grado di

utilizzare le

tecnologie e i

linguaggi

multimediali

- Sa utilizzare

programmi per

documentare un

lavoro

Utilizza in modo

appropriato le

competenze digitali

Utilizza le

competenze digitali

in modo adeguato

Utilizza in modo

sufficiente le

competenze digitali

Utilizza con

difficoltà le

competenze digitali

Consapevolezza ed

espressione

culturale

si esprime

negli ambiti

motori,

artistici e

musicali che

gli sono più

congeniali

Utilizza tecniche e si

esprime in modo

appropriato

Utilizza tecniche e si

esprime in modo

adeguato

Utilizza tecniche e si

esprime in modo

sufficiente

Utilizza tecniche e si

esprime con

incertezze

Page 14: Io riciclo e tu? · FASE 3 – Ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale informativo, visione di documentari sul tema. FASE 4 – Confronto e discussione sull’importanza

Autovalutazione dell’alunno

L’ALUNNO SI IN

PARTE

NO

Prima di realizzare il compito, ho pensato di essere in grado di svolgerlo?

Ho affrontato il compito con tranquillità?

Ho trovato difficoltà a ricavare le informazioni dai testi e dalle immagini?

Sono riuscito a rispettare i tempi stabiliti?

Al termine dell'attività sono soddisfatto del lavoro svolto?

Page 15: Io riciclo e tu? · FASE 3 – Ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale informativo, visione di documentari sul tema. FASE 4 – Confronto e discussione sull’importanza

A TUTTO RICICLO

Page 16: Io riciclo e tu? · FASE 3 – Ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale informativo, visione di documentari sul tema. FASE 4 – Confronto e discussione sull’importanza

A TUTTO RICICLO

Page 17: Io riciclo e tu? · FASE 3 – Ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale informativo, visione di documentari sul tema. FASE 4 – Confronto e discussione sull’importanza

I nostri lavori in aula informatica:

- giochi con learning app, british council e paint

Page 18: Io riciclo e tu? · FASE 3 – Ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale informativo, visione di documentari sul tema. FASE 4 – Confronto e discussione sull’importanza
Page 19: Io riciclo e tu? · FASE 3 – Ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale informativo, visione di documentari sul tema. FASE 4 – Confronto e discussione sull’importanza

Al lavoro per realizzare il Lapbook…

Page 20: Io riciclo e tu? · FASE 3 – Ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale informativo, visione di documentari sul tema. FASE 4 – Confronto e discussione sull’importanza

Un lavoro di squadra!!

Page 21: Io riciclo e tu? · FASE 3 – Ricerca e raccolta, analisi e catalogazione di materiale informativo, visione di documentari sul tema. FASE 4 – Confronto e discussione sull’importanza

….Eccolo pronto