irpef e riforma fiscale a cura di clelia buccico corso di fiscalità dimpresa

30
Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità d’Impresa

Upload: luisella-lentini

Post on 01-May-2015

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

Irpef e riforma fiscale

a cura di Clelia Buccico

Corso di Fiscalità d’Impresa

Page 2: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

2

Tipologia delle imposte sui redditi

IMPOSTE DIRETTEHanno come presupposto il reddito o il patrimonio.Colpiscono manifestazioni dirette o immediate della capacità contributiva (reddito, patrimonio etc.)

IMPOSTE INDIRETTETutte le altre

Colpiscono espressioni indirette di capacità contributiva (consumi, affari, trasferimenti etc.)

personali

realiAssumono rilievo elementi che concernono la situazione personale o familiare del contribuente (ammontare del reddito complessivo, nucleo familiare etc.)

La tassazione si commisura ad un reddito o elemento patrimoniale oggettivamente considerato (terreni, fabbricati etc.)

Page 3: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

3

La riforma tributaria degli anni ‘70

Legge delega n.825/1971Decreti delegati settembre 1973 (entrati in vigore

1/1/1974)DPR 22 dicembre 1986 n.917 TUIR

L’imposizione diretta era così caratterizzata:IRPEFIRPEGILOR

Page 4: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

4

La riforma della metà degli anni ‘90

Legge delega n.662 del 23/12/1996

Riforma del sistema della riscossione Riforma sistema delle sanzioni Introduzione dell’Irap Abolizione dell’Ilor Riordino dell’Irpeg

Presupposto della riforma: il modello di imposta il modello di imposta unica progressiva sui redditi è entrato in crisi, la unica progressiva sui redditi è entrato in crisi, la progressività non deve essere assicurata solo progressività non deve essere assicurata solo dall’Ipref ma dal sistema complessivodall’Ipref ma dal sistema complessivo

Page 5: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

5

La delega per la riforma fiscaleLa legge 7 aprile 2003 n.80

E’ UNA RIFORMA DEL SOLO SISTEMA STATALE – IL E’ UNA RIFORMA DEL SOLO SISTEMA STATALE – IL LEGISLATORE PRENDE ATTO DELLA RIFORMA DEL LEGISLATORE PRENDE ATTO DELLA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE E NON INTERVIENE NE’ TITOLO V DELLA COSTITUZIONE E NON INTERVIENE NE’ SULLA FINANZA LOCALE NE’ SU QUELLA REGIONALESULLA FINANZA LOCALE NE’ SU QUELLA REGIONALE

Page 6: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

6

I cinque tributiart.1 L.80/2003

Imposta sul reddito - IRE Imposta sul reddito delle società - IRES Imposta sul valore aggiunto - IVA Imposta sui servizi - ISE Accisa

Per tutti e cinque i tributi le regole generali e la struttura degli adempimenti saranno le stesse, mentre ciascuna imposta manterrà, come ovvio, le proprie peculiarità in tema di formazione della base imponibile e di determinazione delle aliquote

Per tutti e cinque i tributi le regole generali e la struttura degli adempimenti saranno le stesse, mentre ciascuna imposta manterrà, come ovvio, le proprie peculiarità in tema di formazione della base imponibile e di determinazione delle aliquote

Page 7: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

7

I principi per la codificazioneart.2 L.80/2003

Nuovo sistema fiscale

CODICE UNICO DELLE IMPOSTEparte generaleparte speciale

obbiettivo essenziale: dare certezza al diritto attraverso la stabilità delle sue norme.

Page 8: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

8

Intenti del codice unico

a) “tecnico” volto a raggiungere una legge ordinaria unificata da uniformi scelte metodologiche;

b) “politico”, inteso ad ottenere una legge autostabilizzante più certa e più duratura;

c) “formale”, nel senso di un codice come luogo di trasformazione di norme non coordinate e redatte secondo mutevoli standard qualitativi, in norme organiche, sistematicamente collegate tra loro e secondo criteri uniformi;

d) “derivato dall’illuminismo giuridico”, di luogo di semplificazione, ossia di aggregazione dei principi e istituti, operata in base a scelte razionali.

Page 9: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

9

Parte generale

Legalità, capacità contributiva,uguaglianza Adeguamento alla disciplina comunitaria e alle

convenzioni internazionali Chiarezza,semplicità,conoscibilità

effettiva,irretroattività Divieto della doppia imposizione Divieto dell’applicazione analogica per presupposto,

soggetto passivo,esenzioni e agevolazioni Tutela dell’affidamento e della buona fede Disciplina unitaria per tutte le imposte

Page 10: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

10

Lo Statuto dei diritti del Contribuente

Attua i principi di democraticità e trasparenza del sistema impositivo;

Contribuisce a migliorare il rapporto tra Fisco e cittadini;

Attribuisce ai Contribuenti strumenti di tutela e di garanzia nei confronti dell'amministrazione finanziaria

Opera il passaggio da discipline analitiche per settori a discipline per principi

Page 11: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

11

Le sanzioniart.2 lett.l) e m)

Sanzioni amministrative

Ante riforma Post riforma

Dlgs 472/97 L.80/2003

Personalità E’ punito chi traedelle sanzioni effettivo beneficio

dalla violazione

Sanzioni penali

Viene applicata solo nei casi diFrodeEffettivo e rilevante danno per l’erario

Page 12: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

12

Raccoglie le disposizioni concernenti le cinque singole imposte

Parte speciale

Page 13: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

13

IRPEF

D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917

[c.d. "Nuovo Tuir"]Nuovo testo risultante dal D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 344]

Entrata in vigore: Dal 1° gennaio 2004

Page 14: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

14

Art.1Presupposto dell’imposta

Presupposto dell'imposta sul reddito delle

persone fisiche è il possesso di redditi in denaro o in natura rientranti nelle categorie indicate nell'articolo 6

N.B. Al termine POSSESSOPOSSESSO non và attribuito il significato tecnico del codice civile ( il reddito non è res) né un significato uniforme per tutte le categorie. Esistono tante nozioni di reddito quante se ne traggono dalla varietà dei fatti che rendono tassabili i redditi delle diverse categorie (possesso = percezione (redditi di capitale, di lavoro, diversi),immobile (redditi fondiari),apparato produttivo(reddito d’impresa))

Page 15: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

15

Art.6 Classificazione dei redditi

a)redditi fondiari; b) redditi di capitale; c) redditi di lavoro dipendente;d) redditi di lavoro autonomo; e) redditi d'impresa; f) redditi diversi 

A CIASCUNA CATEGORIA CORRISPONDONO PARTICOLARI REGOLE DI DETERMINAZIONE

N.B. l'art. 14, comma 4, L. 24 dicembre 1993, n. 537, sancisce che in tali categorie di reddito devono intendersi ricompresi, se in esse classificabili, i proventi derivanti da fatti, atti o attività qualificabili come illecito civile, penale o amministrativo, se non già sottoposti a sequestro o confisca penale

Tutte le categorie reddituali indicano come reddito proventi derivanti da fonti produttive, se ne desume che REDDITO è in generale un incremento di patrimonio che deriva da una fonte produttiva

Page 16: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

16

Reddito e patrimonio

Il patrimonioIl patrimonio è l’insieme delle situazioni giuridiche soggettive a contenuto economico di cui è titolare un soggetto in un dato momento (diritti reali, crediti, debiti etc): è una realtà statica. Indica ciò che si ha.

Il redditoIl reddito è un fenomeno dinamico: esso è dato dalle valiazioni incrementative del patrimonio. Indica ciò che si acquista.Reddito sono solo le entrate o proventi che derivano da una fonte produttiva, è un incremento del patrimonio (in senso lato, cioè si comprendono non solo i proventi in denaro o in natura, ma anche le utilità che derivano dall’uso di un bene o dalla fruizione di un servizio)

Page 17: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

17

Art. 2 Soggetti Passivi

Le persone fisiche, residenti e non residenti nel territorio dello Stato.

Si considerano residenti le persone che per la maggior parte del periodo d'imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile.

Si considerano altresì residenti, salvo prova contraria, i cittadini italiani cancellati dalle anagrafi della popolazione residente ed emigrati in Stati o territori aventi un regime fiscale privilegiato,individuati con decreto del Ministro delle finanze

Page 18: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

18

Art.3 Base imponibile

Per i residenti

TUTTI I REDDITI POSSEDUTI – ONERI DEDUCIBILI EX ART.10

Per i non residenti

REDDITI PRODOTTI NEL TERRITORIO DELLO STATO

Il reddito complessivo si determina sommando i redditi di ogni categoria che concorrono a formarlo (ART.8).

Page 19: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

19

Art.5 Redditi prodotti in forma associata

I redditi delle società residenti nel territorio dello Stato:

Società semplici Società in nome collettivo Società in accomandita semplice

Sono imputati a ciascun socio, indipendentemente dalla percezione, proporzionalmente alla sua quota di partecipazione agli utili (PRINCIPIO DELLA TRASPARENZA)

Page 20: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

20

…segue

Le società di armamentosono equiparate alle società in nome collettivo o alle società in

accomandita semplice

Le società di fatto sono equiparate alle società in nome collettivo o alle società

semplici

Le associazioni senza personalità giuridica costituite da persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti e professioni

sono equiparate alle società semplici

Page 21: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

21

…segue

Si considerano residenti le società e le associazioni che per la maggior parte del periodo d’imposta hanno la sede legale o la sede dell’amminitrazione o l’oggetto principale nel territorio dello Stato.

L’oggetto è determinato in base all’atto costitutivo o in mancanza in base all’attività effettivamente esercitata

Page 22: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

22

Art.7 Periodo d’imposta

L'imposta è dovuta per anni solari, a ciascuno dei quali corrisponde un'obbligazione tributaria autonoma

Page 23: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

23

Art. 8 Determinazione del reddito complessivo

Il reddito complessivoreddito complessivo si determina sommando i redditi di ogni categoria che concorrono a formarlo

Le perditeperdite delle società in nome collettivo e in accomandita semplice, delle società semplici e delle associazioni derivanti dall’esercizio di arti e professioni

SI IMPUTANO A CIASCUN SOCIO O ASSOCIATO IN PROPORZIONE ALLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Il reddito complessivo è il risultato di una somma algebrica data dai redditi delle diverse categorie meno le perdite

Page 24: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

24

Art.10 Oneri deducibili

IRPEF = imposta personaleLa sua disciplina tiene conto di una serie di circostanze

di natura personale

1) I redditi si aggregano presso un medesimo soggetto costituendone “il reddito complessivo”

2) Vengono presi in considerazione altri elementi di carattere strettamente personale (deduzioni dal reddito complessivo e detrazioni dall’imposta)

Page 25: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

25

segue…Deduzioni e detrazioni

Per deduzioni si intendono gli importi che il contribuente può sottrarre dal proprio reddito complessivo, prima dell'applicazione delle aliquote previste dalla legge, allo scopo di ridurre la base imponibile ai fini dell'imposizione: ne deriva così un beneficio rapportato all'aliquota marginale raggiunta dal contribuente. (favoriscono i possessori di redditi più elevati)

Le detrazioni costituiscono gli importi che il contribuente può sottrarre dal proprio debito d'imposta, successivamente all'applicazione delle aliquote fissate dal legislatore. Pertanto, la detrazione è indipendente, di per sé, dall'ammontare del reddito in quanto agisce direttamente sull'imposta. (è tanto meno importante, in termini relativi, quanto maggiore è il reddito del contribuente)

Page 26: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

26

Art.11 Determinazione dell’imposta

Imposta lordaImposta lorda =

reddito complessivo - oneri deducibili * aliquota

N.B. Le aliquote sono crescenti per scaglioni di reddito

Page 27: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

27

Art. 53 c. Il sistema tributario è ispirato a criteri di progressività

da 0 a 15.000 euro = aliquota Irpef 2011 al 23%;

da 15.001 a 28.000 euro = aliquota Irpef al 27% (ossia 3.450 euro + 27% sul reddito eccedente i 15mila euro);

da 28.001 a 55.000 euro = aliquota Irpef al 38% (ossia 6.960 + 38% sulla parte eccedente i 28mila euro);

da 55.000,01 a 75.000 euro = aliquota Irpef al 41% (ossia 17.220 + 41% sulla parte eccedente i 55mila euro);

oltre 75.000 euro = aliquota Irpef al 43% (ossia 25.420 + 43% sulla parte eccedente i 75mila euro).

Page 28: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

28

Page 29: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

29

Imposta nettaL'imposta netta è determinata operando sull'imposta lorda, fino alla concorrenza del suo ammontare, le detrazioni previste negli articoli 12,13, 15 e 16 nonché in altre disposizioni di legge.

IMPOSTA NETTA = Imposta lorda – detrazioni

TALE IMPORTO NON COSTITUISCE L’IMPORTO DA VERSARE PERCHE’ DALL’IMPOSTA NETTA BISOGNA

SCOMPUTARE1) I CREDITI D’IMPOSTA PER LE IMPOSTE PAGATE

ALL’ESTERO2) I VERSAMENTI D’ACCONTO3) LE RITENUTE SUBITE A TITOLO DI ACCONTO

Page 30: Irpef e riforma fiscale a cura di Clelia Buccico Corso di Fiscalità dImpresa

30

Vengono disciplinate specifiche detrazioni dall’imposta lorda di importo variabile in funzione della tipologia di reddito posseduto (reddito di lavoro dipendente, redditi di pensione, redditi di lavoro autonomo o d’impresa) e dell’ammontare del reddito complessivo

Art.13 Altre detrazioni