i.s.i.s. "gobetti-volta" – bagno a ripoli (fi) · 80 del 2007, o.m. del 5/11) in...

56
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 CLASSE QUINTA SEZIONE A INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Upload: others

Post on 11-Oct-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO

2019/2020

CLASSE QUINTA SEZIONE A

INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Page 2: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ELENCO CANDIDATI Classe V A. S. 2019-2020

CANDIDATI CANDIDATI

1. BERTACCINI ANDREA 16. PISTOLESI ALESSANDRO

2. BRUCCULERI BRYAN 17. RECCHIA DANIELE

3. BUCUR ADRIAN

4. CASELLI NICCOLO’ 5. DI GESARE MARCO 6. DI NARDO SANDRO 7. DOLFI DENISE 8. FRANCHI TIZIANO 9. FRUNZA SILVIU 10. LIPPI TOMMASO 11. PAOLI ANDREA 12. PAPI LORENZO 13. PARDELLI MATTEO 14. PICCARDI ALESSIA 15. PIERACCIONI GABRIELE

PER GLI ALUNNI DSA, BES, CERTIFICATI L.104 PRESENTI NELLA CLASSE SI RIMAN-

DA ALLA DOCUMENTAZIONE RISERVATA, DEPOSITATA PRESSO LA SEGRETERIA

DIDATTICA.

Anno scolastico Classe/sezione Studenti inseriti Totale alunni Esito scrutinio finale

* interni 17 ammessi 17

- terzo - 2017-2018 3 AIT esterni 6 23 non ammessi 6

ritirati //

* interni 17 ammessi 18

- quarto - 2018-2019 4 AIT esterni 3 20 non ammessi 2

ritirati //

- quinto - 2019-2020 5 AIT * interni 18

esterni // 18 ritirati 1

* provenienti da altra sezione o indirizzo o ripetenti dell’Istituto

Page 3: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Il consiglio di classe, nella componente dei docenti, è risultato nel corso del triennio come di

seguito indicato:

ISTITUTO TECNICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

ARTICOLAZIONE INFORMATICA

Materia Terza Quarta Quinta

NOME DOCENTE NOME DOCENTE NOME DOCENTE

Lingua e Letteratura

Italiana

Augusto MARIANI Daniela CILIBERTI Costanza VICIANI

Lingua e Cultura

Inglese

Mariangela

SANTALUCIA

Mariangela

SANTALUCIA

Mariangela

SANTALUCIA

Storia Augusto MARIANI Augusto MARIANI Costanza VICIANI

Matematica Laura CURRADI Nazario RENZONI Nazario RENZONI

Complementi di

Matematica

Laura CURRADI Nazario RENZONI

Informatica

Lucia LANDI Lucia LANDI Lucia LANDI

Lucia FIBBI Mauro ANGIONI Mauro ANGIONI

Telecomunicazioni

Franco LANCIANO

Luigi SALVIUOLO

Andrea

MANTIGNANI

Andrea

MANTIGNANI

Sistemi e Reti

Giuseppe

SCARANELLO

Nicoletta

MASTROLEO

Giuseppe

SCARANELLO

Mauro ANGIONI Stefano PARDINI Francesca TRIPODI

Tecnologie

Progettazione di

Sistemi Informatici e di

Telecomunicazioni

Paola BERNI Nicoletta

MASTROLEO

Matteo NESTI

Luigi GRECO Stefano PARDINI Mauro ANGIONI

Gestione Progetto,

Organizzazione di

Impresa

Eva GRECHI

Francesca TRIPODI

Scienze Motorie e

Sportive

Pierfrancesco

FRANCESCHINI

Pierfrancesco

FRANCESCHINI

Pierfrancesco

FRANCESCHINI

Religione Cattolica Marco CARRARESI Alberto ARA Alberto ARA

Page 4: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

CARATTERISTICHE DELLA CLASSE

All’inizio del terzo anno il nucleo fondamentale del gruppo classe era formato da studenti provenienti dalla stessa seconda a cui si sono aggiunti alcuni nuovi componenti, in parte trasferiti da altri istituti, oltre agli altri non ammessi della terza dell’anno precedente. Questo cambiamento, in una fase iniziale, ha prodotto un momento di vivacità nel clima della classe al cui interno il bisogno di socializzazione era predominante rispetto alle attività di apprendimento. Ma una delle caratteristiche maggiormente positive della classe è emersa fino da allora e cioè lo spirito di collaborazione degli allievi tra di loro che ha reso possibile l’instaurarsi di un rapporto positivo e costruttivo con i nuovi arrivati. La classe aveva per la maggior parte una preparazione di base omogenea e solida con cui i nuovi studenti inseriti si sono dovuti confrontare talvolta con non poca fatica. La maggior parte degli studenti si dimostrava attenta e desiderosa di imparare, con la presenza di alcuni elementi con ottime attitudini nelle discipline di indirizzo mentre gli altri, pur presentando alcune difficoltà, sono rimasti motivati nel raggiungimento dei loro obiettivi; in parte quest’ultimo gruppo è stato sfoltito nel corso del terzo e del quarto anno poiché le lacune accumulate erano diventate un ostacolo troppo forte al proseguimento del percorso. L’altro elemento importante che da sempre ha caratterizzato la classe, è stata la correttezza nei confronti del lavoro dei docenti verso i quali hanno dimostrato un confronto serio e maturo favorendo la creazione di un rapporto e di un clima piacevolissimo durante l’attività didattica. All’inizio della classe quarta si sono inseriti nuovamente alcuni studenti ripetenti, che anche questa volta, sono stati accolti positivamente e si sono integrati facilmente all’interno del gruppo. Il comportamento della classe è rimasto corretto, attento e partecipativo ed ha prodotto un livello di preparazione discreto-buono nelle materie di indirizzo più che in quelle letterarie e ciò anche per la discontinuità di metodo con cui le hanno affrontate negli anni dovuto all’avvicendamento di insegnanti sempre diversi nel corso del triennio. Si notano infatti carenze nell’uso del lessico sia a livello di espressione scritta che orale, inoltre non sempre risulta consolidato l’uso del linguaggio specifico anche per le materie di indirizzo; tuttavia, pur permanendo alcune difficoltà in questo ambito è opportuno evidenziare il progresso costante e continuo da parte degli studenti nell’intero arco del triennio. All’inizio della classe quinta la maggior parte degli studenti è arrivata con un buon grado di preparazione pregressa. Il livello di interesse e di impegno è andato ancor più crescendo nell’ultimo anno durante il quale gli studenti si sono dimostrati sempre all’altezza del lavoro impostato dal consiglio di classe e molto motivati ad affrontare la prova conclusiva del ciclo di studio. Anche durante il lungo periodo di didattica a distanza, la classe si è distinta per la presenza costante alle videolezioni, per la puntualità nella consegna dei compiti assegnati, per l’energia, la serenità e la maturità con cui ha affrontato questo difficile momento. Quindi alla fine del percorso scolastico il profitto raggiunto dagli studenti, pur non essendo omogeneo, è risultato comunque positivo in virtù delle attitudini e degli interessi personali, ma anche dell’impegno nello studio e nella rielaborazione individuale dei contenuti affrontati. Per un discreto gruppo il livello di preparazione raggiunto è ottimo e uniforme nelle varie aree di studio, per i rimanenti è comunque positivo anche se differenziato nei vari ambiti disciplinari, emerge inoltre un’eccellenza.

Per la maggior parte di questi studenti le capacità professionali, l’impegno, le qualità umane e il

senso di responsabilità sono stati riconosciuti anche da tutti i soggetti con i quali gli allievi hanno

avuto modo di svolgere attività extra curriculari, in particolare durante i percorsi formativi per le

competenze trasversali ma anche durante le uscite didattiche o i viaggi di istruzione

Page 5: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Si rinvia ai percorsi formativi delle singole materie per l'analisi dettagliata di programmi, modalità

didattiche e risultati conseguiti. Nell’ambito dell’insegnamento di Italiano testi oggetto di studio durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio (novità con appo-

sita sezione inserita nel programma svolto di Italiano);

Gli alunni della classe, come detto sopra, hanno svolto le ore di P.C.T.O durante il triennio, come

previsto dalla normativa (legge 107).

Nel fascicolo apposito si riportano le specifiche esperienze effettuate da ciascuno studente nell’ambito delle ore del P.C.T.O.

ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Vengono di seguito riportate le attività progettuali più significative sul piano culturale, praticate nel

corso del triennio dall’intera classe e/o da gruppi di studenti e/o da singoli alunni.

TERZA

Attività Per tutta la classe Per gruppi

USCITE

PROGETTI • IL GIARDINO DELLE

IMPRESE (Fondazione

Golinelli CRF)

• LE MANI LIBERE

(celebrazioni 10 dicembre)

• INDUSTRIA 4.0

(Confindustria)

• EDUCAZIONE ALLA

SALUTE (conoscere e

prevenire AIDS)

• LA GIORNATA DELLA

MEMORIA

• PCTO

• OLIMPIADI

MATEMATICA

• CONFERENZA ITALIANA

SUL LINGUAGGIO

PYTHON

VIAGGI

ISTRUZIONE/

STAGE/ SCAMBI

PROVENZA E CAMARGUE

Page 6: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

QUARTA

Attività Per tutta la classe Per gruppi

USCITE • MakerFaire ROMA (Fiera)

PROGETTI • EDUCAZIONE ALLA

SALUTE (prevenzione

primaria alla salute

mentale)

• INCONTRO CON

EMERGENCY

(celebrazioni 10 dicembre)

• GIORNATA DELLA

MEMORIA (Le luci nel

Buio)

• CONFERENZA ETICA

DELL’INTELLIGENZA

ARTIFICIALE

• OLIMPIADI DI

INFORMATICA

• PCTO

• INCONTRI CON

EX_STUDENTI DEL

SETTORE

INFORMATICO

• CAMPUS LAB (Università

di Firenze)

• First Certificate

VIAGGI

ISTRUZIONE/

STAGE/ SCAMBI

NAPOLI E POMPEI

ORIENTAMENTO TEST ORIENTAMENTO UNIFI

Page 7: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

QUINTA

Attività Per tutta la classe Per gruppi

USCITE

PROGETTI

• Operette Morali Sala Ruah

• EDUCAZIONE ALLA

SALUTE (solidarietà

donazione del sangue e

degli organi)

• GIORNATA DELLA

MEMORIA(MANDELA

FORUM)

• SARO’ MATRICOLA (

Università di Firenze)

• Certificazione

Cambridge(CAE)

VIAGGI

ISTRUZIONE/

STAGE/ SCAMBI

ORIENTAMENTO

• INCONTRI CON

SCUOLE E

UNIVERSITA’ PRIVATE

• OPEN DAY (UNIFI)

CLIL

MATEMATICA

Page 8: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

VALUTAZIONE Criteri utilizzati fino al 5.03.2020 (documento allegato al PTOF approvato 9 /11/2016)

Modalità, criteri, voti

Il Collegio dei docenti stabilisce i criteri generali di valutazione dell’efficacia della programma-

zione educativa e didattica e quelli di promozione o non promozione degli studenti.

Esso è consapevole che la valutazione non è un atto unilaterale e separato da qualsiasi contesto,

ma è parte integrante del rapporto educativo e didattico, che implica l’interazione tra chi insegna

e chi impara.

La valutazione degli studenti, pertanto:

- è parte della programmazione didattica;

- è elemento fondato su criteri omogenei in ordine agli obiettivi formativi e culturali da raggiun-

gere.

Per questo motivo, il provvedimento di promozione, non promozione o sospensione del giudi-zio alla fine dell’anno scolastico, attesta il raggiungimento degli obiettivi e lo svolgimento dei

percorsi idonei ad una più agevole prosecuzione degli studi.

Modalità e criteri per la valutazione di fine anno scolastico

1. Per le classi dalla prima alla quarta, il Consiglio di classe, a fine anno valuta se lo studente ab-

bia acquisito conoscenze e competenze che gli consentano di proseguire senza difficoltà nella

classe successiva.

2. Nel complesso del ciclo di studi tutte le materie concorrono alla formazione culturale e perso-

nale dello studente.

3. Per tutte le classi, vengono considerati prioritari gli elementi relativi al profitto scolastico che

derivano dalla proposta di voto di ogni docente.

4. Al voto sintetico espresso dal docente concorrono:

la MISURAZIONE delle verifiche effettuate relativamente ai requisiti

cognitivi di:

- comprensione - riconoscimento di

linguaggi e strumenti di acquisizione

dei contenuti;

- produzione - uso di linguaggi e

strumenti in considerazione anche

dell’ampiezza, completezza e correttezza dell’elaborato;

- organizzazione - capacità di controllo

logico e progettuale del proprio lavoro

e capacità di contributi pertinenti e

personali.

la VALUTAZIONE di:

- progressione dell’apprendimento;

- autonomia, come capacità di

organizzazione del proprio lavoro;

- partecipazione ed impegno nelle

specifiche attività didattiche.

Page 9: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

5. Il docente utilizza, in linea di massima, la seguente scala di riferimento per l’attribuzione dei voti:

SCALA DI RIFERIMENTO PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI

GIUDIZIO DESCRIZIONE VOTO

in decimi

NEGATIVO Competenze per niente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze non misurabili.

3

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

Competenze non rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze confuse e frammentarie.

4

INSUFFICIENTE

Competenze parzialmente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze superficiali e generiche;

espressione con qualche errore e poco chiara.

5

SUFFICIENTE

Competenze rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze essenziali;

espressione con imprecisioni, ma chiara;

6

DISCRETO

Competenze pienamente rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze precise;

espressione chiara.

7

BUONO

Competenze soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi prefissati;

conoscenze sicure e ampie;

espressione appropriata e fluida.

8

OTTIMO

Competenze pienamente soddisfacenti e rispondenti agli obiettivi

prefissati;

conoscenze ampie e approfondite;

espressione fluida, appropriata, brillante; originalità e contributi

personali.

9 - 10

In ogni caso il Consiglio di classe può tener conto:

• degli effettivi apporti formativi e culturali che la scuola ha potuto fornire,

• delle risposte dello studente relativamente al rendimento scolastico, all’impegno nello studio

ed alla partecipazione alle iniziative didattiche e formative;

• delle fondate possibilità che lo studente consegua gli obiettivi nel tempo rimanente del ciclo,

attraverso ulteriori e specifiche sollecitazioni della scuola;

• dell’incidenza delle materie di indirizzo per la definizione di conoscenze e competenze fon-

damentali riguardanti lo specifico profilo professionale

Il Consiglio di classe considera, quando ve ne sia la necessità, tutti gli elementi, anche non

strettamente scolastici, che “possono” aver incidenza sul rendimento scolastico.

Page 10: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

1. Per le classi dalla prima alla quarta, secondo le disposizioni vigenti (decreti ministeriali 42 e

80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali, il Consiglio di classe, in base al

numero e alla tipologia delle eventuali insufficienze, delibera:

a) La promozione alla classe successiva quando gli allievi presentano la sufficienza (6/10) in ciascuna disciplina

b) La non promozione alla classe successiva degli alunni i quali, pur avendo usufruito delle

opportunità di recupero offerte dall’Istituzione scolastica, abbiano ottenuto al termine dell’a.s. il giudizio di “ netta insufficienza” in più discipline;

abbiano rivelato ancora gravi carenze sia nell’apprendimento delle conoscenze di base (i

contenuti e le abilità fondamentali indicati nella programmazione di ogni docente), sia

nell’acquisizione di un metodo di studio per procedere autonomamente sulla strada di un re-

cupero in tempi brevi;

non siano, quindi, in grado di poter frequentare con una minima possibilità di successo la

classe successiva considerata la gravità delle lacune;

non abbiano partecipato con convinzione al dialogo educativo.

Gli esiti ottenuti potranno dar luogo anche ad un ri-orientamento da parte del Consiglio di classe

verso un indirizzo di studi più idoneo alle attitudini dello studente.

c) la sospensione del giudizio nel caso sia possibile per gli studenti raggiungere obiettivi

formativi/contenutistici nelle varie discipline prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo

(insufficienze recuperabili in tempi brevi).

Il Consiglio informerà la famiglia relativamente ai voti proposti nelle materie risultate insufficienti e su:

1) natura delle carenze (comprensione-produzione-organizzazione-autonomia-impegno);

2) attività di recupero proposta dalla scuola;

3) modalità e tempi della verifica per il superamento del debito assegnato.

Page 11: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA Ai sensi del Decreto 16 gennaio 2009, n. 5 del MIUR, il Consiglio di classe tiene conto dell’insieme dei comporta-

menti posti in essere dallo stesso durante il corso dell’anno. Inoltre la valutazione espressa in sede di scrutinio interme-

dio o finale non può riferirsi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di

crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico. In particolare, tenuto conto della valenza

formativa ed educativa cui deve rispondere l’attribuzione del voto sul comportamento, il Consiglio di classe tiene in

debita evidenza e considerazione i progressi e i miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno.

La valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza, ovvero a 6/10, riportata dallo studente in sede di scrutinio

finale, comporta la non ammissione automatica dello stesso al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del

ciclo di studi. I criteri per l’attribuzione del voto di condotta sono i seguenti:

10

Frequenza Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità nei diversi momenti della vita

scolastica

Partecipazione all’attività didattica Ruolo propositivo e/o attivo sostenuto da particolare interesse

9

Frequenza Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità nei diversi momenti della vita

scolastica

Partecipazione alla attività didattica Ruolo attivo sostenuto da interesse

8

Frequenza Sostanzialmente regolare

Puntualità Sostanziale rispetto degli orari e delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Osservanza sostanziale delle regole della vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica Atteggiamento prevalentemente responsabile

7

Frequenza Non sempre regolare

Puntualità Discontinuo rispetto degli orari e/o delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Episodi di mancata applicazione delle regole delle vita scolastica

Partecipazione alla attività didattica Atteggiamento poco responsabile, eventualmente già segnalato su registro

di classe

6

Frequenza Assenze strategiche

Puntualità Mancato rispetto degli orari e/o delle consegne nella attività scolastica

Rispetto del regolamento Violazioni delle regole delle vita scolastica o segnalate da rapporti sul

registro di classe o sanzionate da provvedimenti disciplinari del C.d.C.

Partecipazione alla attività didattica Atteggiamento passivo, disinteresse e/o episodi di disturbo nella attività

didattica

5

In presenza di comportamenti di particolare gravità per i quali siano previste sanzioni disciplinari che

comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per periodi superiori a

quindici giorni (art. 4, commi 9, 9 bis e 9 ter dello Statuto) e quando nel corso dell’anno l’alunno sia stato

destinatario di almeno una di tali sanzioni disciplinari e, successivamente, non abbia dimostrato apprezzabili e

concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo

percorso di crescita e di maturazione. Nella valutazione del trimestre il cinque in condotta potrà essere

attribuito anche in presenza di sospensioni inferiori ai quindici giorni se opportunamente motivate dal C.d.C.

Page 12: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

MODALITA’ E CRITERI PER LA VALUTAZIONE DI FINE ANNO SCOLASTICO

VALUTAZIONE - Criteri utilizzati dal 5.03.2020 (Delibera del Collegio dei Docenti n°_25

del 29.04.2020)..) Il Collegio dei docenti stabilisce i criteri generali di valutazione dell’efficacia della

programmazione educativa e didattica e quelli di promozione degli apprendimenti, consapevole che

la valutazione non è un atto unilaterale e separato da qualsiasi contesto, ma è parte integrante del

rapporto educativo e didattico, che implica l’interazione tra chi insegna e chi impara. La valutazione

è espressione dell'autonomia professionale propria della funzione docente, nella sua dimensione sia

individuale che collegiale, nonché dell'autonomia didattica delle istituzioni scolastiche (DPR

122/09).

La valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento

scolastico complessivo degli alunni e concorre, con la sua finalità anche formativa e attraverso

l'individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione

degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo anche in

coerenza con l'obiettivo dell'apprendimento permanente di cui alle Strategie dell’Unione Europea

(Education and training 2010 e 2020) e dell’Agenda 2030.

Ogni alunno ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, secondo quanto previsto

dall'articolo 2, comma 4, terzo periodo, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998,

n. 249, e successive modificazione.

La valutazione degli studenti, pertanto:

- è parte della programmazione didattica;

- è elemento fondato su criteri omogenei in ordine agli obiettivi formativi e culturali da

raggiungere.

Le forme, le metodologie e gli strumenti per procedere alla valutazione in itinere degli

apprendimenti, propedeutica alla valutazione finale, rientrano nella competenza di ciascun

insegnante e hanno a riferimento i criteri approvati dal Collegio dei Docenti. (Dpr 122/2009, D.lgs

62/2017).

Per le classi dalla prima alla quarta, il Consiglio di classe, a fine anno, valuta in quali forme

e a quali livelli lo studente abbia acquisito conoscenze, abilità e competenze per proseguire

nella classe successiva.

Al voto sintetico espresso dal docente concorrono:

↓ ↓

La VALUTAZIONE dei “prodotti”, relativamente ai requisiti di:

La VALUTAZIONE dei “processi”

relativamente ai requisiti di:

- conoscenze - riconoscimento di linguaggi e

strumenti di acquisizione dei contenuti;

- abilità - uso di linguaggi e strumenti in

considerazione anche dell’ampiezza, com-

pletezza e correttezza dei prodotti;

- competenze - capacità di controllo logico e pro-

gettuale del proprio lavoro e capacità di contributi

pertinenti e personali.

- progressione dell’apprendimento;

- autonomia, come capacità di organizzazio-

ne del proprio lavoro;

- partecipazione ed impegno nelle specifi-

che attività didattiche.

- puntualità nel rispetto delle consegne

Page 13: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Il docente utilizza, in linea di massima, la seguente scala di riferimento per l’attribuzione dei voti:

SAPERE/SAPER FARE SOFT SKILLS - SAPER ESSERE

Giudizio Indicatori di

Conoscenze

Indicatori di

Abilità

Indicatori di

Competenze

Indicatori di

Partecipazione

Indicatori di

Puntualità

Indicatori di

Organizzazione

Voto

INSUFFICIENTE

Ha conoscenze

frammentarie e

lacunose degli

argomenti disci-

plinari. Distingue

con difficoltà i

nuclei essenziali

delle discipline

Evidenzia carenze

nell'elaborazione

delle consegne,

che svolge con un

linguaggio disci-

plinare non ade-

guato.

Si orienta con

difficoltà nell'ana-

lisi delle situazioni

problematiche,

anche semplici,

che affronta con

confuse e non

fondate procedu-

re di risoluzione

Non partecipa alle

attività in

modalità sincrona

oppure ha

bisogno di

frequenti

sollecitazioni per

effettuare

l’accesso

Non rispetta le

consegne oppure

lo svolgimento

delle consegne

non è coerente

con le richieste

Non riesce ad

orientarsi

nell’adempiment

o delle consegne.

Non interagisce

con i compagni

4-5

SUFFICIENTE

Conosce gli

elementi

essenziali della

disciplina

Comprende le

consegne e

risponde in modo

semplice e

complessivament

e appropriato

Sa analizzare

situazioni

problematiche

semplici ed

orientarsi

nell’applicazione

delle strategie di

risoluzione

Partecipa

generalmente alle

attività in

modalità sincrona

segnalando

quando ci sono

problemi di

connessione

Generalmente è

puntuale nel

rispettare i tempi

e i modi delle

consegne

Utilizza le risorse

in modo

essenziale.

Se sollecitato,

interagisce con i

compagni

6

DISCRETO

Conosce in

maniera sicura gli

argomenti

fondamentali

della disciplina

Comprende e

contestualizza le

consegne; comu-

nica in modo

adeguato, utiliz-

zando il lessico

disciplinare

Sa impostare

problemi di media

complessità e

formularne in

modo appropria-

to le relative

ipotesi di risolu-

zione

Partecipa

regolarmente alle

attività sincrone,

ponendo

domande

pertinenti.

Segnala eventuali

problemi di

connessione

E’ puntuale nel

rispettare i tempi

e i modi delle

consegne

Utilizza le risorse

a disposizione in

modo consapevo-

le.

Sa formulare

richieste perti-

nenti. Interagisce

in modo positivo

con i compagni

7

BUONO

Ha padronanza

degli argomenti

della disciplina

Sviluppa le conse-

gne in modo

appropriato,

operando colle-

gamenti e oppor-

tune argomenta-

zioni.

Comunica in

maniera chiara e

approfondita,

utilizzando il

lessico disciplina-

re

E’ capace di enu-

cleare in modo

articolato strate-

gie di risoluzione

dei problemi per

elaborare le quali

sa operare scelte

efficaci

E’ sempre

presente alle

attività portando

il suo contributo

personale alle

lezioni.

Segnala eventuali

problemi di

connessione

E’ sempre

puntuale nelle

consegne, che

svolge nei modi

richiesti con

accuratezza

Utilizza le risorse

in maniera auto-

noma e consape-

vole.

Sa organizzare le

informazioni per

formulare richie-

ste in funzione del

proprio lavoro e

di quello del

gruppo classe

8

OTTIMO

Ha piena padro-

nanza degli argo-

menti della disci-

plina, con appro-

fondimenti auto-

nomi e articolati

E’ in grado di

sviluppare analisi

autonome a parti-

re dalle consegne

e di esporne i

risultati con per-

tinenza ed effica-

cia. Comunica in

modo efficace ed

articolato, utiliz-

zando il lessico

disciplinare in

maniera pertinen-

te

Sa impostare

percorsi di studio

personali che

sviluppa con

pertinenza di

riferimenti; sa

risolvere problemi

anche complessi

mostrando

capacità di

orientarsi

autonomamente

Interagisce in

modo

collaborativo,

partecipativo e

costruttivo.

Segnala eventuali

problemi di

connessione

Frequenza e

puntualità

esemplari sia alle

attività in

presenza che nel

rispetto di tempi

e modi delle

consegne

Pianifica il proprio

lavoro e ne valuta

i risultati.

Sa espletare con

sicurezza le

consegne in modo

efficace e

costruttivo anche

a beneficio del

gruppo classe,

verso il quale si

dimostra

propositivo

9-

10

Page 14: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

In ogni caso il Consiglio di classe tiene conto della:

- partecipazione

- disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni

- interazione costruttiva

- costanza nello svolgimento delle attività

- impegno nella produzione del lavoro proposto

- progressione nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze.

Il Consiglio di classe prende in considerazione inoltre tutti gli elementi, anche non strettamente

scolastici, che possono aver avuto incidenza sul profitto e sulla partecipazione, ad esempio le

condizioni ambientali in cui lo studente si è trovato ad operare (scarsa connessione, difficoltà di

reperimento delle risorse strumentali, scarse competenze digitali, eventuali problematiche

familiari).

1. Per le classi dalla prima alla quarta, secondo le disposizioni vigenti (DPR 122/09 Dlgs 62/17 ) in

occasione degli scrutini finali, il Consiglio di classe, in relazione alle eventuali carenze, delibera:

La promozione alla classe successiva quando gli allievi presentano valutazioni almeno sufficienti (6/10) in ciascuna disciplina

La promozione alla classe successiva con segnalazione delle carenze quando gli allievi presen-tano valutazioni non sufficienti (4/10 e 5/10) in alcune discipline.

In questo caso si definiscono natura e contenuti delle carenze, in modo che sia possibile per gli

studenti il recupero degli apprendimenti nel corso del prossimo anno scolastico, a partire dal 1

settembre 2020;

In particolare si definiscono: 1) natura delle carenze (comprensione-produzione-organizzazione-autonomia-impegno); 2) contenuti disciplinari da recuperare.

I docenti delle discipline interessate, inoltre, forniscono suggerimenti per l’attività di recupero autonoma.

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

L’art. 2 del d.l. n. 137/2008 (convertito nella l. n. 169/2008) statuisce che in sede di scrutinio

intermedio e finale viene valutato il comportamento di ogni studente durante tutto il periodo di

permanenza nella sede scolastica, e pure in relazione alla partecipazione alle attività ed agli

interventi educativi realizzati dalle istituzioni scolastiche “anche fuori” della propria sede. Al

comma 3 si specifica che la votazione sul comportamento degli studenti, attribuita collegialmente

dal consiglio di classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, qualora

inferiore a 6/10, la non ammissione al successivo anno di corso e all’esame conclusivo del ciclo

Ai sensi del D.M n. 5/2009 il Consiglio di classe tiene conto dell’insieme dei comportamenti posti

in essere dallo stesso durante il corso dell’anno. Inoltre la valutazione espressa in sede di scrutinio

intermedio o finale non può riferirsi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio

complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno

scolastico. In particolare, tenuto conto della valenza formativa ed educativa cui deve rispondere

Page 15: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

l’attribuzione del voto sul comportamento, il Consiglio di classe tiene in debita evidenza e

considerazione i progressi e i miglioramenti realizzati dallo studente nel corso dell’anno.

L’art. 7 del D.P.R. n. 122/2009 riporta che la valutazione del comportamento degli alunni nelle

scuole secondarie di primo e di secondo grado, si propone di favorire l'acquisizione di una

coscienza civile basata sulla consapevolezza che la libertà' personale si realizza nell'adempimento

dei propri doveri, nella conoscenza e nell'esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e

delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare. Dette

regole si ispirano ai principi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n.

249, e successive modificazioni

Il Collegio dei docenti stabilisce che i criteri per l’attribuzione del voto di condotta sono i seguenti:

IN CLASSE IN DAD

10 Frequenza Regolare Assidua.

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne

nella attività scolastica

Assolve in modo consapevole e assiduo agli

impegni scolastici rispettando sempre i

tempi e le consegne.

Rispetto del

regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità

nei diversi momenti della vita scolastica Rispetta le regole delle attività in modo

consapevole e scrupoloso.

Partecipazione

all’attività didattica Ruolo propositivo e/o attivo sostenuto da

particolare interesse Partecipa attivamente alle attività a distanza

collaborando in modo efficace e costruttivo

con l’insegnante e i compagni di classe.

9 Frequenza Regolare Regolare

Puntualità Pieno rispetto degli orari e delle consegne

nella attività scolastica Assolve in modo regolare agli impegni

scolastici rispettando i tempi e le consegne.

Rispetto del

regolamento Condivisione e assunzione di responsabilità

nei diversi momenti della vita scolastica Rispetta le regole delle attività.

Partecipazione alla

attività didattica Ruolo attivo sostenuto da interesse Partecipa alle attività a distanza

regolarmente e interagisce in modo

costruttivo con l’insegnante e i compagni di

classe

8 Frequenza Sostanzialmente regolare Sostanzialmente regolare

Puntualità Sostanziale rispetto degli orari e delle

consegne nella attività scolastica Assolve in modo complessivamente

adeguato agli impegni scolastici,

generalmente rispettando i tempi e le

Page 16: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

consegne.

Rispetto del

regolamento Osservanza sostanziale delle regole della vita

scolastica Rispetta le regole in modo

complessivamente adeguato.

Partecipazione alla

attività didattica Atteggiamento prevalentemente responsabile Se sollecitato interagisce con l’insegnante

anche se in modo non sempre adeguato.

7 Frequenza Non sempre regolare Non sempre regolare.

Puntualità Discontinuo rispetto degli orari e/o delle

consegne nella attività scolastica Assolve in modo poco organizzato agli

impegni scolastici, non rispettando i tempi e

le consegne.

Rispetto del

regolamento Episodi di mancata applicazione delle regole

della vita scolastica La capacità di rispetto delle regole risulta

non sempre adeguata.

Partecipazione alla

attività didattica Atteggiamento poco responsabile,

eventualmente già segnalato su registro di

classe

Interagisce poco e in modo discontinuo con

l’insegnante

6 Frequenza Assenze strategiche Scarso impegno nella frequenza non

imputabile alla difficoltà di connessione.

Puntualità Mancato rispetto degli orari e/o delle

consegne nella attività scolastica Non assolve agli impegni scolastici, non

rispettando i tempi e le consegne.

Rispetto del

regolamento Violazioni delle regole della vita scolastica o

segnalate da rapporti sul registro di classe o

sanzionate da provvedimenti disciplinari del

C.d.C.

Manifesta insofferenza alle regole con

effetti di disturbo nello svolgimento delle

attività.

Partecipazione alla

attività didattica Atteggiamento passivo, disinteresse e/o

episodi di disturbo nella attività didattica Non interagisce quasi mai con l’insegnante.

Page 17: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010,

le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

TITOLO BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO

ATTIVITA’ SVOLTE DURATA SOGGETTI COINVOLTI

Giorno della Memoria

In ricordo dello sterminio e

delle persecuzioni del popolo

ebraico e dei deportati militari

e politici nei campi nazisti.

Meeting Mandela Forum

Giorno della Memoria

Letture della poesia Se questo

è un uomo, lettura di brani di

Primo Levi e di brani sulla

Resistenza di William Pagano

La persecuzione antiebraiche

l’esilio.

Tartimonianza di Vera Vige-vani Jarach La Shoah

Testimonianza di KItty Braun

e di Tatiana Bucci Il razzismo e le guerre del

presente

Testimonianza di Irvin Mujcic profugo della guerra

In Bosnia Erzegovina

La memoria e il presente dei

rom e sinti

Testimonianza di Eva Rizzin:

Concerto a cura di Enrico Fink

e l’Orchestra Multietnica di

Arezzo

27 gennaio

tutta la classe

25 aprile

Giorno della Liberazione

Discorso sulla Costituzione

di Piero Calamandrei (1955).

Riflessione e analisi dei

contenuti.

Aprile

tutta la classe

Le caratteristiche di una

Costituzione. La Costituzione

italiana.

Le diverse componenti

ideologiche dell’Assemblea

Costituente. La struttura della

Costituzione

Aprile

tutta la classe

Principi fondamentali: articoli

dal 1° al 12°

Analisi e commento degli

articoli dal1° al 12°

Aprile - Maggio

tutta la classe

Ciascuno studente ha

approfondito un articolo della

Costituzione

Page 18: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER

L'ORIENTAMENTO

Nella seguente tabella sono riportati soltanto i progetti proposti dall’Istituto all’intera classe, e svolti

contemporaneamente da tutti gli studenti. Per i percorsi singoli si rimanda al fascicolo personale di

ogni studente e alla presentazione dell’esperienza che verrà svolta in sede di colloquio

TITOLO E DESCRIZIONE

DEL PERCORSO TRIENNALE

ENTE PATNER E SOGGETTI COINVOLTI

DESCRIZIONE ATTIVITA’

SVOLTA

COMPETENZE EQF E DI

CITTADINANZA ACQUISITE

Esperienza in

ambito comunale

COMUNE DI FIRENZE Utilizzo di

geolocalizzazione

delle steli qrcode e

della loro mappatura

QRCODE

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 6

Abilità:livello 6

Competenza:

livello 6

Esperienza in

ambito comunale

COMUNE DI FIRENZE Utilizzo di sistemi

software per

mappatura di Open

Data tramite

software QGIS.

(QGIS e Open Data).

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 6

Abilità:livello 6

Competenza:

livello 6

Esperienza in

ambito comunale

FABLAB

COMUNE DI FIRENZE Progetto fab-lab

domotica

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 6

Abilità:livello 6

Competenza:

livello 6 Esperienza in ambito comunale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

COMUNE DI FIRENZE Riempimento

Database con dati

aggiornati o non

ancora inseriti,

Copertura dati

sensibili

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 6

Abilità:livello 6

Competenza:

livello 6

Esperienza in

ambito comunale

COMUNE DI BAGNO A

RIPOLI

-Sviluppo di un sito

per la intranet del

comune

-Installazione

software

-Introduzione al

cloud e ponti radio

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 6

Abilità:livello 6

Competenza:

livello 6

Page 19: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Esperienza in

ambito comunale

COMUNE DI GREVE IN

CHIANTI

Installazione

stampanti e

telecamere di

videosorveglianza

-uso di strumenti per

la documentazione

tecnica (Svi.Ec)

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 6

Abilità:livello 6

Competenza:

livello 6

Esperienza in

ambito aziendale

COMM.IT SOFTWARE

SRL

progetto

dell’applicazione di

login/lista, pagina

web con css

javascript e html.

Connessione tra

dispositivo Android

fisico e computer

Costruzione di una

applicazione

nativescript in

typscript

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 8

Abilità:livello 8

Competenza:

livello 8

Esperienza in

ambito aziendale

COMM.IT SOFTWARE

SRL

Realizzazione di un

catalago

multimediale

utilizzando il

framework Electron

e come linguaggio di

programmazione c#

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 8

Abilità:livello 8

Competenza:

livello 8

Esperienza in

ambito aziendale

ENGINEEERING Ripasso Git, HTML

Studio JSP, MySQL.

Progettazione e

realizzazione di

un'applicazione "to-

do list" web.

Realizzazione del

database, del front-

end e del back-end

dell'applicazione.

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 8

Abilità:livello 8

Competenza:

livello 8

Esperienza in

ambito aziendale

BALZO SRL

Sviluppo

applicazione per

mobile con Android

studio

-Tutorial linguaggio

di programmazione

Kotlin

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 8

Abilità:livello 8

Competenza:

livello 8

Page 20: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Esperienza in

ambito aziendale

UNICOOP FIRENZE Apprendimento della

struttura gerarchica

dell’azienda

Coop.Fi.

Apprendimento delle

conoscenze base

sull’utilizzo dei Data

Base.

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 8

Abilità:livello 8

Competenza:

livello 6

Esperienza in

ambito aziendale

UNICOOP FIRENZE Attività Quality Assurance,

Testing software casse veloci, salvatempo,

Controllo bug applicazione

Salvapp Coop

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 8

Abilità:livello 8

Competenza:

livello 6

Esperienza in

ambito aziendale

HTVALUE Visione filmati sul

JavaScript,

progettazione di una

pagina web.

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 8

Abilità:livello 8

Competenza:

livello 8

Esperienza in

ambito aziendale INSTALL SRL

Sviluppo interfaccia

web basata su

AngularJS tramite

l’utilizzo di

Javascript, HTML,

CSS.

Condivisione del

codice sorgente.

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 8

Abilità:livello 8

Competenza:

livello 8

Esperienza in

ambito aziendale STUDIO RF

Intelligenza

artificiale e Machine

Learning.

Addestramento reti

neurali C, C++.

Libreria per il

creative coding

OpenFrameworks.

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 8

Abilità:livello 8

Competenza:

livello 8

Esperienza in

ambito aziendale

HOOBLA -Sviluppo

applicazione per

mobile con Android

studio

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 8

Abilità:livello 8

Competenza:

livello 8

Page 21: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Esperienza in

ambito aziendale

DEVSTUDIO SRL Studio e sviluppo di

un programma per

criptare un file

Sviluppo del

programma devtask,

volto ad effettuare

operazioni di

comunicazione con

un plotter.

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 8

Abilità:livello 8

Competenza:

livello 8

Formazione

INDUSTRIA 4.0

CONFINDUSTRIA

FIRENZE

Autoformazione in

laboratorio con

approfondimento

con video per

industria 4.0

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 8

Abilità:livello 6

Competenza:

livello 6

Formazione

PYTHON APS

COMUNE DI FIRENZE Assistenza alla

conferenza italiana

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 4

Abilità:livello 8

Competenza:

livello 6

Formazione CAMPUS LAB SARO’ MATRICOLA

UNIVERSITA’ DEGLI

STUDI FIRENZE

Approfondimenti e

laboratori nelle

Scuole di ateneo

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 8

Abilità:livello 6

Competenza:

livello 6 Formazione PIANETA GALILEO: ROBOTICA INDOSSABILE

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI SIENA

Incontro, laboratori, produzione con

Istituto di Ingegneria Università di Siena

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 8

Abilità:livello 8

Competenza:

livello 6

Attività peer to peer ISTITUTO

COMPRENSIVO MATTEI

Documentarsi e

disegnare un

percorso operativo in

relazione

all’obiettivo

specifico.

Fare lezioni alle

classi terze della

scuola media con il

percorso disegnato.

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 6

Abilità:livello 8

Competenza:

livello 8

Page 22: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Attività peer to peer ISIS GOBETTI VOLTA

Svolte attività di

CoderDojo, "Crea il

tuo Videogioco" e

OpenDay come

tutore dei ragazzi.

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 6

Abilità:livello 8

Competenza:

livello 8

Attività peer to peer SOCIETA’

COOPERATIVA COOP 21

Ripetizioni, studio di

gruppo su varie

materie. Attività di

tutoraggio

individuale.

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 6

Abilità:livello 8

Competenza:

livello 8

Attività peer to peer ALAMBICCHI

SOCIETA`COOPERATIVA

SOCIALE ONLUS

Coderdojo Centri

estivi

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 6

Abilità:livello 8

Competenza:

livello 8

Attività peer to peer UISP COMITATO

TERRITORIALE FIRENZE

Coderdojo Centri

estivi

Coerenti con

PECUPdell’indirizzo.

Conoscenza:

livello 6

Abilità:livello 8

Competenza:

livello 8

Page 23: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

IL SISTEMA DEI CREDITI

Allegato A al D.Lgs 62/2017

I anno II anno III anno

M < 6 - - 7-8

M = 6 7-8 8-9 9-10

6 < M ≤ 7 8-9 9-10 10-11

7 < M ≤ 8 9-10 10-11 11-12

8 < M ≤ 9 10-11 11-12 13-14

9 < M ≤ 10 11-12 12-13 14-15

Il credito scolastico è un punteggio che viene attribuito dai Consigli di classe, nello scrutinio finale delle classi terza, quarta e quinta, ad ogni alunno promosso tenendo conto del:

- grado di preparazione complessiva, con riguardo al profitto conseguito nelle varie discipline;

- assiduità della frequenza scolastica;

- interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo,

- partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate nell’ambito scolastico;

- esistenza di crediti formativi esterni.

*

Il punteggio viene attribuito in base alla tabella sotto indicata. Non viene attribuito alcun punteggio per gli anni in cui l’alunno non consegue la promozione.

La somma dei punteggi ottenuti negli ultimi tre anni (40 è il massimo dei punti attribuibili), costituisce un credito scolastico che si aggiunge ai punteggi ottenuti nelle prove scritte ed orali di esame per formare il voto finale in centesimi.

Per aspirare alla lode nell’esame di Stato è necessario avere il credito massimo e nessun voto inferiore ad otto decimi per ogni anno del triennio.

* il credito formativo

Il credito formativo consiste in una “qualificata esperienza” acquisita fuori della scuola in ambiti della società civile relativi ad attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.

L’esperienza deve essere documentata da parte degli enti o associazioni presso i quali è stata effettuata.

I Consigli di classe, sulla base dei criteri deliberati dal Collegio dei docenti in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri del corso di studio, valutano se riconoscere il credito formativo presentato nell’attribuzione del punteggio complessivo del credito scolastico, che comunque non può eccedere la fascia individuata in base alla media dei voti (vedi tabella sotto riportata)

Criteri per l’attribuzione del credito formativo: sono valutabili

-le esperienze artistiche e culturali strutturate come corsi di lingue, di grafica, di musica ecc.

-corsi di formazione professionale

-esperienze di lavoro significative

-esperienze nell’ambito delle associazioni del terzo settore

-sport a livello agonistico

Page 24: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fini

dell’ammissione alla classe successiva, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di

discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente.

Al fini dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, un unico voto può essere inferiore a sei

decimi in una singola disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo

l'ordinamento vigente.

Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di

istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento, concorre, nello

stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto

secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di

ciascun anno scolastico.

Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in

numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica,

l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali

crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento

della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Indicazioni date dal Collegio Docenti ai Consigli di classe per l’attribuzione del credito:

Se la media dei voti è uguale o superiore allo 0,5 si attribuisce il credito più alto della fascia

• Se la media dei voti è inferiore a 0,5 si può attribuire il punteggio massimo della fascia se vi sono almeno due ele-

menti positivi tra i seguenti:

• assiduità nella frequenza,

• partecipazione al dialogo educativo,

• partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola,

• crediti formativi esterni.

si attribuisce il punteggio minimo di fascia allo studente ammesso all’esame di stato a maggioranza

N.B. sono da considerarsi attività complementari ed integrative:

• l’insegnamento della religione cattolica

• l’insegnamento della materia alternativa

• studio aggiuntivo di una disciplina o potenziamento disciplinare

• il Centro sportivo scolastico

• tutte le attività extracurriculari organizzate dalla scuola che il c.d.c. considera rilevanti per il loro impegno ora-

rio

• attività di tutoraggio agli alunni

ALLEGATO A all’O.M. del 16.05.2020 (tabelle A, B, C) - rimodulazione del credito scolastico Come indicato nell’art.10 commi 1 e 2 dell’Ordinanza concernente gli Esami di Stato nel secondo

ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020, il credito scolastico è attribuito fino a un

massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per

la classe quinta.

Il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolastico

attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico

per la classe quinta sulla base delle seguenti tabelle:

Page 25: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Tabella A: conversione credito assegnato al termine della classe terza A.S. 2017/2018

Credito conseguito Credito convertito ai sensi del D. Lgs.62/2017

Nuovo credito attribuito per la classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

Gli studenti che saranno ammessi agli esami di Stato 2019/2020, due anni fa quando erano nella

classe terza dell’anno scolastico 2017/2018 avevano ricevuto un credito scolastico massimo di 8

punti su 25. Adesso riceveranno un conversione che porterà il punteggio massimo a 18 punti su 60

Tabella B: conversione credito assegnato al termine della classe quarta A.S. 2018/2019

Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

Gli studenti che saranno ammessi agli esami di Stato 2019/2020, lo scorso anno scolastico

2018/2019 avevano ricevuto un credito scolastico massimo di 13 punti su 40. Adesso

riceveranno un conversione che porterà il punteggio massimo a 20 punti su 60.

Tabella C: Attribuzione del credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame

di Stato A.S. 2019/2020

Media dei voti Fasce di credito classe quinta

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6 < M ≤ 7 15-16

7 < M ≤ 8 17-18

8 < M ≤ 9 19-20

9 < M ≤ 10 21-22

Page 26: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Per la classe quinta, tutti gli studenti saranno ammessi all’esame di Stato 2019/2020,

pertanto è stato introdotto anche il credito per chi ha una media dei voti inferiori a 5

decimi col punteggio minimo di 9 punti. Il punteggio massimo è stato portato a 22 punti

su 60. ATTIVITA’ DI RECUPERO, SOSTEGNO, INTEGRAZIONE Nel corso del triennio sono stati effettuate attività di sostegno, recupero e integrazione come: corsi di recupero, sportelli,

S.O.S. ecc.

ATTIVITA’ DI RECUPERO Per gli alunni in difficoltà nel corso dell’anno si realizzano varie attività di recupero e di consolidamento:

• interventi di recupero effettuati nel corso di tutto l’anno, quando ve ne sia la necessità, con l’affiancamento di

un docente al docente curricolare e la possibilità di dividere la classe in gruppi di livello;

• interventi di recupero, organizzati nei periodi successivi agli scrutini del trimestre e del pentamestre;

• pausa didattica (PAD), nella prima settimana del pentamestre: le lezioni di tutte le discipline sono incentrate

sulla revisione dei contenuti svolti;

• sportelli didattici tenuti dai docenti dell’Istituto, ai quali gli studenti possono rivolgersi, su prenotazione, per

chiarimenti, spiegazioni riguardanti gli aspetti teorici e applicativi;

• interventi di emergenza (SOS), che consistono in ore di sostegno pomeridiano decisi dal docente delle classe in

accordo con i propri studenti in caso di esigenze particolari.

Per creare le condizioni più idonee ad un recupero efficace, che sia in armonia con le lezioni curriculari senza costituire

per gli studenti eccessivo aggravio, da qualche anno il piano annuale dell’Istituto prevede nel mese di febbraio una

breve sospensione dalla didattica ordinaria per dare la possibilità agli studenti, che ne abbiano necessità, di concentrarsi

nello studio finalizzato al superamento delle prove di recupero.

In seguito al Decreto Ministeriale n. 80 del 3 ottobre 2007/O.M. 6 novembre 2007 sulle attività di recupero da attuarsi

nel corso dell’anno scolastico l’Istituto ha elaborato un piano annuale delle iniziative di recupero.

Periodo Descrizione intervento Destinatari

In tutto l’anno scolastico S.O.S. : interventi di sostegno effettuati dal docente delle

classe in accordo con i propri studenti

Singoli studenti (con un

minimo di 3)

Ottobre/Novembre Interventi di recupero classi prime nelle discipline di area

comune Alunni segnalati dai

docenti

Novembre/Dicembre

Sportelli: alcuni docenti saranno disponibili in orari e giorni

programmati per interventi di sostegno in alcune discipline

Singoli studenti che lo

richiedono, con un

minimo di 5 alunni

Ultima settimana del

trimestre e prima

settimana del

pentamestre

P.A.D. - Attività di recupero in tutte le discipline in orario

ordinario con sospensione temporanea dello svolgimento

regolare del programma e l’attivazione di opportune

operazioni di revisione e ripasso.

Tutte le classi

Gennaio/Febbraio Interventi di recupero sulle discipline con maggiori carenze

e caratterizzanti l’indirizzo

Studenti indicati dai

consigli di classe

Metà Febbraio

Prove di verifica per tutte le discipline in cui si sono

registrate insufficienze nella pagella del trimestre.

Le prove possono essere effettuate anche in orario

pomeridiano.

Studenti con

insufficienze nella

pagella del trimestre

Page 27: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINE DOCENTI FIRMA

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA

COSTANZA VICIANI

STORIA

COSTANZA VICIANI

LINGUA INGLESE

MARIANGELA SANTALUCIA

MATEMATICA

NAZARIO RENZONI

INFORMATICA

LANDI LUCIA

SISTEMI E RETI

GIUSEPPE SCARANELLO

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE

DI SISTEMI INFORMATICI

MATTEO NESTI

GESTIONE PROGETTO E

ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA

EVA GRECHI

LABORATORIO INFORMATICA E

TPSIT

MAURO ANGIONI

LABORATORIO SISTEMI E RETI

FRANCESCA TRIPODI

SCIENZE MOTORIE

PIERFRANCESCO FRANCESCHINI

RELIGIONE

ALBERTO ARA

Data 30/05/2020

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. LUCIA LANDI Prof. Simone Cavari

Page 28: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019-20 CLASSE: 5^ A IT

Materia: INGLESE Docente: MARIA ANGELA SANTALUCIA

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

Module 1:

Telecommunications (first part) Grammar revision

Describing Telecommunications, pp. 126-129; Establishing Connections, pp. 131-134; Cables and Connectors, pp. 136-139;

(Sure): Passive voice.

Ottobre-novembre

Module 2:

Telecommunications (second part) Literature Grammar revision

Bandwidth and Performance, pp. 141-144. Readings: Communication Protocols, p. 135 Fibre Optic Cables, p. 140 ADSL and other implementations, p. 145 ( Sure): O.Wilde, “The Picture of Dorian Gray”, p. 188 (Sure): Reported speech. Esercitazioni per le prove INVALSI.

Dicembre-gennaio

Module 3:

Networks and Protocols Literature Grammar revision

Networks – Overview, pp. 152-154; Ethernet, pp. 157-159; Wired and Wireless, pp. 162-164; Types of networks, pp. 167-169; Readings: Routers p. 156 (Sure): How to survive Internship, p. 123; The ‘soft road’ to success, p. 126; ( Sure): p. 139. Pair work: Classic novels in English and American Literature: G. Orwell, 1984; J. Swift, Gulliver’s Travels; C. Brontë, J. Eyre; A. Huxley, Brave New World; N. Hawthorne, The Scarlet Letter; J. Joyce, A Portrait Of The Artist As a Young Man; O. Wilde, The Ghost Of Canterville; J. Austen, Pride And Prejudice. (Sure): Question tags. Esercitazioni per le prove INVALSI.

Febbraio

Page 29: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Module 4: Transmitting Data

Radio Transmission, pp.176-178; VoIP pp.181–183 Cellular Phones, pp. 186-188; Satellites, pp. 191-193 Readings: Bluetooth p. 180 An early history of mobile telephones, p. 190

Marzo-Aprile

Module 5:

Approfondimenti • “How Internet works on mobile devices”; “

What is a satellite”; “How has COVID-19 changed our lives”; “ People want a different life after lockdown.

• George Orwell: his life and his choice of social and

political themes (photocopy) 1984: Plot and a passage from the novel (photocopy) Summary and analysis: https://library.weschool.com/lezione/orwell-1984-plot-big-

brother-newspeak-ingsoc-dystopian-novel-8822.htmln”.

Maggio-Giugno

2. LIBRI DI TESTO

M.BERNARDINI, G. HASKELL: INFORMATION TECHNOLOGY, ED.LOESCHER; M. HOBBS, J. STARR KEDDLE, SURE (INTERMEDIATE), ED. HELBLING

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale orale; lezione interattiva online; utilizzo di video e altro materiale in rete; esercitazioni;

cooperative learning (lavori di gruppo) ; simulazioni; ricerche individuali e/o di gruppo; problem solving role-playing; brainstorming.

Page 30: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE:

Strumenti per la verifica formativa e sommativa:

interrogazioni orali; prove scritte strutturate e non strutturate; questionari (a risposta aperta) ;

relazioni.

Numero delle verifiche in ciascun periodo dell’anno scolastico:

tipologia di verifica trimestre pentamestre

interrogazioni orali 2 2

prove scritte non strutturate 2

prove scritte strutturate 1

questionari 1

4. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: (CONDIVISI NEL COLLEGIO DEI DOCENTI e/o NEI

VARI DIPARTIMENTI E INSERITI NEL POF): vedi tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta nel P.O.F

Concorrono alla valutazione anche:

La qualita’ del lavoro svolto a casa;

I lavori di gruppo; L’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni;

L’atteggiamento generale verso lo studio; La puntualita’ nelle consegna dei lavori assegnati.

• OBIETTIVI PROGRAMMATI:

Gli studenti acquisiranno competenze linguistico-comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del CEF.

• Analisi di testi più complessi e di varia natura (letteraria, sociale, storica , tecnico professionale relativa al settore di indirizzo)

• Produzione di brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, usando lessico e fraseologia idiomatica relativi ad argomenti di carattere informatico.

• Dimostreranno di essere capaci di studio autonomo

• Gli studenti eserciteranno le abilità necessarie per la preparazione al colloquio dell’esame di maturità.

Page 31: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

• OBIETTIVI RAGGIUNTI:

La classe 5^ A IT è costituita da 17 studenti, di cui una con certificazione DSA e un altro con

certificazione BES, con i relativi PDP. La classe si presenta come un gruppo unito sul piano delle

relazioni personali ed anche omogeneo per quanto riguarda il comportamento in classe durante le

lezioni e per l'interesse manifestato nei confronti dello studio della disciplina.

La programmazione è stata svolta, tenendo conto del livello medio della classe in generale. L’andamento didattico della classe è stato, durante l’anno scolastico, soddisfacente in quanto gli

studenti hanno dimostrato interesse, impegno e un atteggiamento propositivo nei confronti degli

argomenti di studio.

Buona parte della classe ha frequentato regolarmente, rispettando orari di ingresso e di uscita

durante la prima parte dell’anno fino alla chiusura della scuola, mostrandosi seria e collaborativa.

Alcuni studenti hanno partecipato alle lezioni con contributi significativi, esponendo con un

linguaggio appropriato ed in grado di rielaborare i contenuti. In seguito all’attivazione della DAD

causata dalla pandemia tuttora in corso, gli studenti hanno sempre tenuto un comportamento serio e

responsabile, mostrandosi puntuali nella presenza alle videolezioni, consegnando puntualmente i

lavori che venivano loro richiesti di volta in volta ed conseguendo in generale una conoscenza più

che sufficiente delle tematiche trattate, con approfondimenti e rielaborazione critica dei contenuti

proposti.

La classe presenta quindi in generale un buon livello di preparazione in relazione agli obiettivi

prefissati.

Bagno a Ripoli, 22-05-2020

Docente

MARIA ANGELA SANTALUCIA

Page 32: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. _2019/20______________ CLASSE: 5°A I.T.

Materia: __MATEMATICA___________________ Docente: __N. RENZONI__________________

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

STUDIO DI FUNZIONE Richiami sui teoremi relativi alle funzioni continue e alle funzioni derivabili. Individuazione di dominio, simmetria, periodicità, punti di discontinuità, asintoti, massimi/minimi e flessi di una funzione. Disegno del grafico di una funzione in una variabile.

Sett.

CALCOLO INTEGRALE Primitive e integrale indefinito. Principali tecniche di integrazione: immediata, per decomposizione, per parti, per sostituzione. Integrazione di funzioni razionali; di alcune funzioni irrazionali. Integrali definiti. Integrali impropri. Aree e volumi di solidi di rotazione. Lunghezza delle curve.

Ott. / Dic.

STORIA DEL CALCOLO DIFFERENZIALE (CLIL)

Le origini del calcolo differenziale. La polemica Newton - Leibniz. Le applicazioni del calcolo.

Dic.

PRINCIPIO DI CAVA-LIERI (CLIL)

Principio di Cavalieri e sue applicazioni. Superficie dell'ellisse, della cicloide e della spirale di Archimede; volume della sfera, dell'intersezione di due cilindri e del paraboloide; paradosso del napkin ring; tromba di Torricelli.

Dic. / Febbr.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI (parzialmente CLIL)

Equazioni differenziali e problema di Cauchy. Equazioni a variabili separabili. Equazioni lineari del primo ordine. Equazioni lineari del secondo ordine a coeff. costanti. Classificazione SHIELDS delle equazioni del primo ordine.

Gennaio / Maggio (parte in DaD)

LA DIAGONALE DI CANTOR (CLIL)

Insiemi equipotenti e concetto di cardinalità. Non numerabilità di R. Ipotesi del continuo.

Marzo

STATISTICA Variabili aleatorie discrete e continue. Funzione di distribuzione di una variabile aleatoria. Indici centrali e di dispersione: valore atteso, varianza e scarto quadratico medio. Giochi equi. Distribuzione uniforme e normale.

Aprile / Maggio in DaD

2. LIBRI DI TESTO

L. SASSO - NUOVA MATEMATICA A COLORI - EDIZIONE VERDE - VOLUME 4 E 5

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Libro di testo, appunti, LIM. Lezioni frontali, esercitazioni in classe e di gruppo. Video in rete. Lavoro di gruppo.

Page 33: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26bis

Rev.01 del 27/05/2016

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Test oggettivi, prove aperte, colloqui, interrogazioni, relazioni (anche di gruppo).

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

La valutazione del processo di apprendimento degli alunni è stata effettuata sulla base di una serie di prove, sia formali che informali, scritte ed orali di diversa tipologia, volte a verificare il livello raggiunto relativamente a conoscenze, competenze e capacità tenuto conto della situazione di partenza, dei progressi registrati, dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo. In particolare sono stati adottati i seguenti criteri: interesse e partecipazione alle lezioni, assimilazione ed applicazione dei contenuti, progressione nell’apprendimento, capacità di analisi, di sintesi, di rielaborazione personale dei contenuti nonché chiarezza espositiva ed uso corretto dei linguaggi specifici.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

Esporre in modo chiaro e appropriato utilizzando il linguaggio formale; Utilizzare il linguaggio specifico e saper operare con tecniche e procedure del calcolo differenziale ed integrale e della statistica; Analizzare una situazione problematica ricercando i legami esistenti tra le variabili che la caratterizzano; Valutare i risultati parziali e finali di una procedura di risoluzione; Formalizzare problemi utilizzando modelli statistici per operare scelte consapevoli; Usare modelli noti per risolvere problemi.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

L'acquisizione delle conoscenze e delle abilità di base, per quanto considerevolmente diversificata da studente a studente, è in larga maggioranza sufficiente e in alcuni casi buona. I pochi casi di insufficienza possono essere ricondotti ad una scarsa partecipazione all'attività didattica e alle molte assenze. Nel caso di difficoltà specifiche dell'apprendimento sono stati applicati tutti gli strumenti compensativi e dispensativi previsti dai relativi PDP.

Docente

N. Renzoni

Page 34: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019/2020 CLASSE: 5AIT

Materia: Gestione di progetto ed organizzazione d’impresa

Docente: Grechi Eva

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi

A1 – Economia e Microeconomia

modelli economici domanda, offerta, azienda, concorrenza,

mercato, prezzo, profitto il bene informazione switching cost, lock-in Economie di scala e di rete Outsourcing

Ottobre - Dicembre

A2 – Organizzazione aziendale

Modelli e cicli aziendali, stakeholder Tecnostruttura: Sistema Informativo Tecnostruttura: ERP e MRP Tecnostruttura: WIS

Gennaio

B1 – La progettazione Progetto e Project Management Il PMBOK Il Project Charter WBS Tempi, Costi e Risorse Diagramma di Gantt Matrice delle responsabilità Earned Value PERT e Cammino critico

Febbraio - Marzo

Agenda 2020 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile stabiliti dall’ONU

New Corona Project: Realizzazione di un progetto riguardante la gravosa situazione di diffusione del Covid-19 in Italia

Applicazione progettuale di un’idea teorica Individuazione dei cicli di vita dei processi Stima di risorse, tempi e costi di produzione di

un soggetto digitale Sviluppo di un pensiero responsabile e di una

coscienza critica

Aprile – Maggio

2. LIBRI DI TESTO

GESTIONE PROGETTO E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA

P. OLLARI, G. MEINI, F. FORMICHI

ZANICHELLI

Page 35: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

LE METODOLOGIE DIDATTICHE PRINCIPALMENTE ADOTTATE SONO: LEZIONE FRONTALE ORALE, ESERCITAZIONI DI LABORATORIO, LAVORO DI GRUPPO, CONFRONTO E DISCUSSIONE SU TEMATICHE DI INTERESSE ATTUALE, VIDEOLEZIONI IN DIRETTA TRAMITE GOOGLE MEET, MATERIALE DI APPROFONDIMENTO ASSEGNATO SULLA PIATTAFORMA CLASSROOM

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

PROVE SCRITTE CON ESERCIZI E DOMANDE APERTE PROVE ORALI (INTERROGAZIONI) FRONTALI E VIA GOOGLE MEET ESERCITAZIONI DI LABORATORIO INDIVIDUALI COMPITI ASSEGNATI SU CLASSROOM CON VALUTAZIONE REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INDIVIDUALE SUDDIVISO IN STEP

RIGUARDANTE IL TEMA ATTUALE DELLA SITUAZIONE EMERGENZIALE ITALIANA.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICATI SI RIFERISCONO AI LIVELLI ADOTTATI DAL POF E TENGONO CONTO DI:

ACQUISIZIONE DI CONTENUTI E CONOSCENZE DI NUOVA TEMATICA CAPACITA’ DI INDIVIDUARE COLLEGAMENTI TRA LO STUDIO TEORICO E LA

REALTA’ PRATICA. PARTECIPAZIONE INDIVIDUALE, INTERESSE E COERENZA NELL’IMPEGNO

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

GESTIRE LE SPECIFICHE, LA PIANIFICAZIONE E LO STATO DI AVANZAMENTO DI UN PROGETTO DEL SETTORE ICT, ANCHE MEDIATE L’UTILIZZO DI STRUMENTI SOFTWARE SPECIFICI

INDIVIDUARE E SELEZIONARE LE RISORSE E GLI STRUMENTI OPERATIVI PER LO SVILUPPO DI UN PROGETTO ANCHE IN RIFERIMENTO AI COSTI

ANALIZZARE E RAPPRESENTARE, ANCHE GRAFICAMENTE, L’ORGANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E GESTIONALI DELLE AZIENDE DI SETTORE

COMPRENDERE E RAPPRESENTARE LE INTERDIPENDENZE TRA I PROCESSI AZIENDALI

APPLICARE LE NORME E LE METODOLOGIE RELATIVE ALLE CERTIFICAZIONI DI QUALITA’ DI PRODOTTO E/O DI PROCESSO

VERIFICARE E VALIDARE LA RISPONDENZA DEL RISULTATO DI UN PROGETTO ALLE SPECIFICHE, ANCHE ATTRAVERSO METODOLOGIE DI TESTING CONFORMI A NORMATIVE O STANDARD DI SETTORE

Page 36: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Fin dal principio la classe ha dimostrato interesse per i nuovi argomenti che non erano mai stati affrontati negli anni precedenti. Per la maggior parte degli studenti è emerso un profitto medio/alto, una rispondenza specifica alle richieste del docente e impegno regolare nello studio. Per alcuni si è riscontrato un metodo di lavoro discontinuo e impegno appena sufficiente che è migliorato nel corso dell’anno. Si denota un generale progresso di acquisizione delle competenze specifiche e nella qualità del metodo di studio. Sono state riscontrate solo alcune difficoltà nell’apprendimento degli argomenti trattati all’inizio dell’anno che richiedevano una conoscenza matematica più tecnica. In generale è stato dimostrato entusiasmo e partecipazione nel confronto con altri, anche su tematiche di interesse attuale, come sviluppo sostenibile, economia circolare e consumo responsabile.

Firenze, 22 Maggio 2020

Docente

Eva Grechi _____________________________________________

Page 37: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019-2020 CLASSE: 5AIT

Materia: INFORMATICA Docente: LANDI LUCIA

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

Generalità sulle basi di dati

• Sistema informativo e sistema informatico

• Basi di dati • Compiti del DBMS • Linguaggio DDL, DML,DCL • Schema, modello, istanza di una base di dati • Cenni sui modelli gerarchico e reticolare

trimestre

Basi di dati relazionali

• Schema concettuale e il diagramma entità

relazioni • Schema logico e regole di derivazione • Progettazione di una base di dati relazionale

• Algebra relazionale, operatori relazionali e linguaggi per basi di dati relazionali

• Vincoli di dominio e referenziali • Normalizzazione dello schema di una base di dati

( 1FN, 2FN,3FN)

trimestre pentamestre

: Il linguaggio SQL

• Il comando SELECT • Funzioni di aggregazione • Ordinamento e raggruppamento • Query nidificate • Utilizzo di tabelle di appoggio • Altri comandi DML (INSERT, UPDATE, DELETE) • Comandi DDL (CREATE,ALTER,DROP)

• Comandi DCL (GRANT, REVOKE)

trimestre pentamestre

Sistemi di gestione

per basi di dati ACCESS e MY SQL

• Creazione di basi di dati e query SQL in ambiente

ACCESS

• Creazione di basi di dati e query SQL in ambiente My SQL

trimestre pentamestre

Page 38: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Data base in rete Linguaggio PHP

• Concetti generali del modello client-server • Linguaggi lato client (HTML,CSS,Javascript) • Linguaggi lato server (PHP) • Sintassi del linguaggio PHP • Variabili e array del linguaggio PHP • Le funzioni del linguaggio PHP

• Validazione e passaggio dati da HTML a PHP • Array superglobali $_POST, $_GET • Utilizzo delle sessioni $_SESSION

pentamestre

Accesso ad una base di dati in

linguaggio PHP

• L’interfaccia del PHP con MY SQL • La libreria mysqli • Script di connessione e di esecuzione query • Registrazione, login, svolgimento di query con

parametri forniti dal FORM

pentamestre

2. LIBRI DI TESTO

AUTORI: FORMICHI FIORENZO MEINI GIORGIO TITOLO: “CORSO DI INFORMATICA 3 (LIBRO MISTO SCARICABILE) BASI DATI RELAZIONALI, LINGUAGGIO SQL. XML. PAGINE WEB DIN. CON PHP + P” VOL: 3 EDITORE: ZANICHELLI

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

STRUMENTI: Per quanto possibile sono stati usati il libro di testo, manuali on line per i linguaggi di programmazione. Inoltre sono stati forniti degli appunti ad integrazione del testo scolastico ed altro materiale scaricato da Internet

Laboratorio di informatica Posta elettronica Piattaforma scolastica elearning Libro di testo Manuali per i linguaggi di programmazione Fotocopie di appunti ad integrazione del libro di testo Nel periodo DAD (dal 5/3/2020) Materiale prodotto dall’insegnante

Dispense e tutorial on line

Google meet

Email

WhatsApp

Page 39: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

METODOLOGIE DIDATTICHE: Le lezioni si sono svolte sempre in modo dialogato per sollecitare l'interesse personale e la consapevolezza della soluzione ai problemi. Gli argomenti di sviluppo delle attività di laboratorio sono state in parte proposte dagli studenti. Nel periodo DAD (dal 5/3/2020) Sono stati proposti esercizi da consegnare su GOOGLECLASSROOM e successivamente è stata svolta la correzione in meet ascoltando pareri e domande da parte degli studenti E’ stato pubblicato materiale teorico/pratico che è stato successivamente oggetto di discussione in meet insieme agli studenti

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

COMPITI SCRITTI INTERROGAZIONI APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI TEST ED ESERCITAZIONI DI LABORATORIO Nel periodo DAD (dal 5/3/2020) COLLOQUI CON GOOGLE MEET

VERIFICHE ON LINE PRODOTTE DALL’INSEGNANTE

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Fa fede quanto riportato nel P.O.F. per il periodo in presenza

Nel periodo DAD (dal 5/3/2020) Sono stati considerati anche i seguenti elementi

• livello di interazione

• rispetto delle consegne e dei tempi di consegna

• partecipazione alla restituzione degli elaborati corretti

Page 40: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

• CONOSCERE LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA PRODUZIONE, DOCUMENTAZIONE E MANUTENZIONE DEL SOFTWARE

• SAPER PRODURRE DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALL'ANALISI DEI DATI (DIAGRAMMA ENTITA'-RELAZIONI) E DELLE FUNZIONI

• CONOSCERE I PROBLEMI GENERALI LEGATI ALL'ARCHIVIAZIONE DEI DATI

• DISTINGUERE TRA ORGANIZZAZIONE DEI DATI DA UN PUNTO DI VISTA LOGICO E FISICO

• CONOSCERE I CONCETTI FONDAMENTALI RELATIVI AI D.B

• CONOSCERE I COMPONENTI E LE CARATTERISTICHE DEI D.B RELAZIONALI

• CONOSCERE I PRINCIPALI COMANDI DEL LINGUAGGIO SQL

• SAPER UTILIZZARE IL PACCHETTO ACCESS PER LA GESTIONE DI D.B. RELAZIONALI

• ARCHITETTURA CLIENT/SERVER

• CONOSCERE LA DIFFERENZA TRA PAGINE STATICHE E DINAMICHE

• CREARE PAGINE IN HTML-CSS CON FORM

• UTILIZZARE SCRIPT PER CREARE PAGINE DINAMICHE (LATO CLIENT E LATO SERVER)

• UTILIZZARE MYSQL PER LA CREAZIONE E GESTIONE DI DB RELAZIONALI

• UTILIZZARE IL LINGUAGGIO PHP PER GESTIRE I DATI DEL DB ATTRAVERSO PAGINE WEB

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

La maggior parte studenti ha dimostrato da subito molto interesse per la materia partecipando attivamente alle lezioni e a tutte le attività extracurriculari organizzate dall'Istituto in ambito informatico. Questo gruppo dimostra di aver raggiunto pienamente gli obiettivi disciplinari con livelli di profitto che vanno dal buono all’eccellente. Una parte della classe, pur raggiungendo una preparazione sufficiente, mostra qualche difficoltà soprattutto nella fase di sviluppo del progetto e solo pochi elementi hanno raggiunto appena gli obiettivi minimi soprattutto a causa di lacune pregresse. Anche nell’attività pratica i risultati sono differenziati: una buona parte della classe ha acquisito ottima padronanza degli strumenti informatici e delle funzioni dei linguaggi di programmazione richiesti, i rimanenti, pur non avendo maturato un uso autonomo degli strumenti proposti, hanno comunque ottenuto risultati sufficienti. Anche durante il periodo di didattica a distanza gli studenti hanno dimostrato presenza costante alle videolezioni, partecipazione attiva e collaborativa durante i meet e puntualità nella consegna dei compiti assegnati

Bagno a Ripoli 22/5/2020 Landi Lucia

Page 41: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019-2020 CLASSE: 5 AIT

Materia: ITALIANO Docente: Viciani Maria Costanza

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

Modulo 1 Giacomo Leopardi

Vita e opere.(Canti, Operette morali, Lo Zibaldone) Il pensiero, la poetica del vago e indefinito Pessimismo storico e pessimismo cosmico Dai Canti: L’Infinito, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dall’Asia Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese, Dialogo di Plotino e Porfirio

Zibaldone: la teoria del piacere, la poetica del vago e dell’indefinito

Settembre-Ottobre

Modulo 2 Giovanni Verga. Il romanzo dal naturalista francese e il romanzo realista in Europa

Il Naturalismo francese e la poetica di Zola Il Romanzo sperimentale. Da L’Assomoir: L’alcol inonda Parigi

Cenni sul romanzo realista in Europa: il romanzo inglese di Charles Dickens, il romanzo russo di F.Dostoievskij e di L. Tolstoj G.Verga Vita e opere Ideologia e poetica: a. i romanzi preveristi b. la svolta verista c. poetica e tecniche narrative del Verga verista.

Da Vita dei campi: Rosso Malpelo,

Fantasticheria I Malavoglia (consigliata la lettura

integrale): Prefazione, I “vinti” e la “fiumana del progresso” Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (cap. I)

I Malavoglia e la comunità del

Novembre- Gennaio

Page 42: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

villaggio: valori ideali e interessi economici (cap. IV) Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta (cap. XI)

La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno (cap. XV) Da Le novelle rusticane, La roba

Da Mastro-don Gesualdo : La tensione faustiana del self-made man

- La morte di mastro-don Gesualdo

Modulo 3 Decadentismo e simbolismo europeo e italiano. D’Annunzio e Pascoli

Temi e miti della letteratura decadente. La poetica del decadentismo. Charles Baudelaire.

da I Fiori del male:

Corrispondenze, L’albatros I poeti maledetti e la poesia simbolista. P.Verlaine, A.Rimbaud,S. Mallarmé. P.Verlaine: Languore Gabriele d’Annunzio Vita e opere ideologia e poetica: a) l’estetismo e la sua crisi b) I romanzi del superuomo c) le liriche da Il piacere:

Ritratto di Andrea Sperelli ed Elena Muti, Una fantasia in “bianco maggiore” da Alcyone : Lungo l’Affrico nella sera di giugno dopo la pioggia, La sera fiesolana, La pioggia nel pineto. Giovanni Pascoli Vita e opere Ideologia e poetica:

a) la visione del mondo e l’ideologia politica b) la poetica e il fanciullino c) le raccolte poetiche

Febbraio- metà aprile

Page 43: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

da Il fanciullino: Una poetica decadente da Myricae: I puffini dell’Adriatico, Arano, Lavandare, L’assiuolo, Novembre da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

Modulo 4 Le avanguardie futuriste

I futuristi e il rifiuto della tradizone Filippo Tommaso Marinetti Manifesto tecnico

del Futurismo, Manifesto della letteratura futurista

Aprile

Modulo 5 Italo Svevo

Vita e opere Ideologia e poetica a) La cultura di Svevo b) I primi due romanzi c) La coscienza di Zeno da Una Vita: La trasfigurazione di Angelina da La coscienza di Zeno: la morte del padre, La scelta della moglie e l’antagonista, Psico-analisi, La profezia di un’apocalisse cosmica

Aprile- Maggio

Modulo 6 Luigi Pirandello

Vita e opere Ideologia e poetica La visione del mondo e la poetica Il fu Mattia Pascal

Maggio

2. LIBRI DI TESTO

A.A.V.V., IL PAICERE DEI TESTI, PEARSON, VOLL.. G.LEOPARDI, 5, 6

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Libro di testo, lezioni frontali, lezioni interattive, sussidi multimediali D.A.D.: : sulla piattaforma Google Cassroom sono state svolte videolezioni in meet, caricate audiolezioni registrate dalla docente, video e filmati storici .

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Interrogazioni orali, prove scritte, simulazioni della prima prova

Page 44: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

L’attenzione prestata in classe e la partecipazione L’attenzione verso lo studio

La qualità del lavoro svolto a casa

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di un autore con il contesto storico politico e culturale di riferimento Cogliere l’influsso che il contesto storico sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario a cui l’opera appartiene Saper utilizzare il nesso storia - letteratura Comprendere la funzionalità delle scelte formali

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

La classe, conosciuta quest’anno, non aveva terminato il programma dell’anno precedente; il primo periodo scolastico è stato dunque dedicato al recupero delle carenze pregresse sia della produzione scritta che di alcuni argomenti fondamentali di letteratura. Gli studenti, hanno da subito mostrato impegno e serietà nell’affrontare la disciplina nei confronti della quale proprio a causa delle carenze pregresse, hanno, soprattutto nel primo periodo manifestato alcune difficoltà. Tuttavia la maggior parte della classe ha raggiunto risultati discreti o buoni, in alcuni casi soddisfacenti, qualche studente ha raggiunto risultati appena sufficienti. Emerge un’eccellenza.

Docente

Viciani Maria Costanza

Page 45: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019/2020 CLASSE: 5AIT

Materia: Sistemi e reti Docente: Giuseppe Scaranello

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Applicazioni di rete Tipologie di servizi di rete Il livello delle applicazioni: DNS (definizioni, modalità iterativa e riscorsiva), SMTP/POP3/IMAP, FTP e HTTP (struttura dei messaggi http) Laboratorio: Configurazione di un server DNS, MAIL, HTTP in Cisco Packet Tracer

Ottobre

Tecniche crittografiche per la protezione dei dati

Principi di Crittografia: Generalità Concetti di chiave pubblica e privata, crittografia simmetrica e asimmetrica Criteri di Kerckhoffs, Shannon Reti SP e reti di Feistel Criteri di Avalanche Algoritmi a cifratura simmetrica: DES, 3DES e AES Algoritmi a cifratura asimmetrica: RSA Vantaggi e svantaggi della cifratura simmetrica e di quella asimmetrica: crittografia ibrida Algoritmi di hashing per l'integrità dei dati Certificati digitali Firma digitale

Ottobre Novembre

Livello di rete e protocollo TCP/IP

Piani di indirizzamento Classless (ripasso)

Novembre Dicembre

Reti Locali Virtuali Definizioni Vantaggi nell'utilizzo delle VLAN VLAN tagged e untagged. Collegamenti di tipo Access e Trunk VLAN port based, ad accesso tramite MAC e tramite credenziali Laboratorio: Ambiente PacketTracer: configurazione di VLAN da CLI

Gennaio Febbraio

Reti private virtuali VPN: generalità, funzionamento in modalità Tunnel e Trasporto, protocollo IPSec, Topologie

Febbraio

Reti Wireless (Modulo in DaD)

Reti senza fili e reti mobili (cenni): generalità, Access Point, autenticazione degli utenti: SSID e Password, protocolli WEP e WPA/WPA2, Server Radius. Laboratorio: cenni alla configurazione delle reti senza fili in ambiente Cisco Packet Tracer.

Febbraio Marzo

La sicurezza nelle reti informatiche (Modulo in DaD)

Generalità, minacce e documento di analisi e valutazione dei rischi Servizi di sicurezza per messaggi di email: software per

Marzo Maggio

Page 46: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

la posta sicura PGP (cenni) La sicurezza delle connessioni con SSL/TLS La difesa perimetrale con i Firewall: generalità, le ACL, tipi di firewall, concetto di DMZ Laboratorio: Ambiente PacketTracer: da CLI configurazione di ACL

Servizi di rete (Modulo in DaD)

Differenza tra soluzioni in house, hosting, housing Giugno

2. LIBRI DI TESTO

Sistemi e Reti, per l’articolazione informatica degli istituti tecnici settore tecnologico VOL.3 –

LUIGI RUSSO, ELENA BIANCHI – HOEPLI - ISBN 9788820378622

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Le metodologie per favorire l’apprendimento della disciplina adottate in presenza, fino al 5 Marzo, sono state: lezioni frontali con ausilio di lavagna interattiva multimediale, esercitazioni scritte, verifiche orali, didattica laboratoriale con verifiche sincrone e asincrone. Le metodologie per favorire l’apprendimento della disciplina adottate in didattica a distanza sono state: video lezioni dell'insegnante su Google Meet, esercizi in Packet Tracer in video conferenza con condivisione dello schermo per il laboratorio, verifiche orali su piattaforma Meet, verifica asincrona con consegna su Google Classroom per il laboratorio. Gli strumenti adottati per favorire l’apprendimento della disciplina sia in presenza, fino al 5 Marzo che in didattica a distanza sono stati: libro di testo in adozione, materiale fornito dal docente, internet e sussidi multimediali, laboratorio di informatica (in presenza), utilizzo di ambiente Cisco Packet Tracer mediante condivisione dello schermo su Google Meet (in DaD).

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Le verifiche sono state somministrate per accertare il raggiungimento degli obiettivi prefissati nella programmazione e determinare la validità della metodologia impiegata dall’insegnante sia in presenza che in DaD. Nell’arco dell’anno scolastico sono state effettuate:

• prove scritte a risposta aperte e non strutturate (in presenza); • interrogazioni orali (sia in presenza che in DaD); • esercitazioni di laboratorio (in modalità sincrona e asincrona in presenza, in modalità

asincrona in DaD);

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Per la didattica in presenza I criteri di valutazione adottati sono quelli presenti nel POFT pertanto si è tenuto conto di:

• livello individuale del conseguimento degli obiettivi (acquisizione contenuti e competenze); • progressi formativi compiuti rispetto al livello di partenza; • partecipazione e Impegno; • interesse e Attenzione.

In attinenza al POFT si è utilizzato la scala di riferimento per l’attribuzione dei voti. Per la didattica a distanza sono stati utilizzati i criteri approvati dal Collegio docenti con delibera n°_25 del 29.04.2020 a.s. 2019/20, consultabili sul sito web della scuola (documento con Protocollo 4196/2020 del 19/05/2020).

Page 47: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenze, conoscenze e abilità:

• configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti; • scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; • descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di

telecomunicazione; • gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di

gestione della qualità e della sicurezza; • utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare; • analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita SOCIALE e

culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

Gli obiettivi sono rimasti i medesimi anche nel periodo di didattica a distanza. Si è deciso tuttavia

di privilegiare il raggiungimento degli obiettivi minimi da parte degli studenti piuttosto che un approfondimento di dettaglio di ciascuno dei moduli svolti.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI Durante l’anno scolastico si è cercato di rendere gli alunni responsabili e consapevoli del significato centrale che l'ultimo anno di scuola riveste nel loro percorso di formazione e umano. Si è cercato inoltre di prepararli e sensibilizzarli sulle difficoltà che l’esame di stato presenta, affinché potessero affrontarlo nel migliore dei modi e con animo sereno. Nonostante le difficoltà a cui gli studenti hanno dovuto far fronte nel periodo di didattica a distanza, la maggior parte di loro ha partecipato con grande interesse fino alla conclusione delle attività, non interrompendo i contatti con il docente e mostrando un impegno costante e una buona maturità. Per alcuni tuttavia, la partecipazione alle lezioni (in presenza) e l’impegno a casa (anche nel periodo in presenza) non sono stati soddisfacenti. Durante l’attività laboratoriale l’impegno e l’attenzione sono stati buoni. Il profitto degli alunni si può considerare, nel complesso, molto buono, con alcuni studenti che si distinguono dalla media con profitto eccellente. L’insegnamento è stato adattato nei tempi e nei metodi ai ritmi di apprendimento degli studenti, soprattutto nel periodo di didattica a distanza.

Docente

Giuseppe Scaranello _____________________________________________

Page 48: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE

A.S. 2019-2020_ CLASSE: 5 AIT

Materia: STORIA Docente: VICIANI MARIA COSTANZA

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

1. L’Italia post unitaria.

La sinistra storica: i governi Depretis e Crispi. L’età giolittiana: le tre questioni “sociale”, “cattolica” e “meridionale”. La guerra di Libia L’industrializzazione tardiva.

Ottobre- Novembre

2. L’ Europa durante “la Belle Epoque”

Il quadro politico: il nazionalismo e le grandi potenze d’Europa e del mondo Il sistema delle alleanze europee La Germania di Bismark Stati Uniti e Giappone

Novembre

3. La prima guerra mondiale

Le premesse del conflitto L’Italia dalla neutralità all’ingresso in guerra Quattro anni di sanguinoso conflitto Il significato della Grande Guerra I trattati di pace

Dicembre- Gennaio

4. La Rivoluzione bolscevica

Gli antefatti. Gli eventi della rivoluzione. Lenin e le “tesi di aprile” La Rivoluzione di ottobre, la guerra civile Il consolidamento del regime bolscevico, la Nep, la nascita dell’URSS

Febbraio

5. Il dopoguerra in Europa e nei domini coloniali

Gli effetti della guerra mondiale; l’instabilità dei rapporti internazionali, Regno Unito e Francia. La Repubblica di Weimar; la nascita del nazismo. I primi cedimenti degli imperi coloniali: cenni su Cina e Indocina, Ghandhi e il movimento per l’indipendenza dell’India.

Febbraio

6. L’avvento del fascismo in Italia

La situazione dell’Italia post-bellica. Il “biennio rosso”. Il crollo dello stato liberale. I fasci di combattimento; lo

Marzo

Page 49: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

squadrismo fascista. La marcia su Roma. La costruzione del regime fascista. L’omicidio Matteotti; le leggi fascistissime”, i Patti lateranensi.

7. Crisi economica e spinte autoritarie nel mondo

Gli Stati Uniti dal dopoguerra alla crisi del ’29. Roosevelt e il New Deal. L’ascesa del nazismo e il crollo della Germania di Weimer. Il mondo inquieto oltre l’Europa: l’economia dell’America latina, Ghandhi e la disobbedienza civile.

Aprile

8. Il totalitarismo: comunismo,fascismo e nazismo.

I caratteri del totalitarismo. Lo stalinismo; la pianificazione dell’economia, la collettivizzazione forzata e la deportazione dei kulaki, i gulag, i mezzi di comunicazione al servizio del consenso. Il fascismo. La politica economica, lo stato sociale fascista, il monopolio della comunicazione e il controllo della società, la politica estera di Mussolini, la conquista dell’Etiopia e la sanzione della Società delle Nazioni, i provvedimenti razziali, i provvedimenti antiebraici, le varie anime dell’antifascismo. Il Nazismo. I pilastri ideologici del nazionalsocialismo, il nazismo e le istituzioni, le Leggi di Norimberga, la “notte dei cristalli”; il controllo del nazismo sulla vita dei tedeschi; il nazismo e l’economia.

Aprile- -Maggio

9. La seconda guerra mondiale

Le premesse del conflitto Maggio

2. LIBRI DI TESTO

CODOVINI GIOVANNI, CONSEGUENZE DELLA STORIA (LE) VOL.3/ DALLA BELLE EPOQUE ALLE SFIDE DEL MONDO CONTEMPORANEO, ED. D’ANNA

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezione frontale, lezione interattiva, uso degli strumenti multimediali DAD: sulla piattaforma Google Cassroom sono state svolte videolezioni in meet, caricate audiolezioni registrate dalla docente, video e filmati storici .

Page 50: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Interrogazion orali, verifiche scritte con domande aperte

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

L’attenzione prestata in classe e la partecipazione L’attenzione verso lo studio

Il lavoro svolto a casa

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

.

Comprendere le cause economiche, politiche, culturali, sociali che portarono al primo conflitto mondiale. Conoscere le diverse fasi, l’esito e le conseguenze interne ed internazionali del conflitto Analizzare il nuovo assetto geopolitico dell’Europa postbellica ed i suoi problemi Individuare gli effetti della grande crisi del ’29 sulla società europea Delineare le cause che favorirono l’ascesa dello stalinismo del fascismo e del nazismo e le caratteristiche di tali regimi Evidenziare le cause della seconda guerra mondiale e ripercorrerne le principali fasi

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli studenti hanno manifestato interesse per la disciplina. Gli obiettivi sono stati raggiunti in modo soddisfacente dalla maggior parte degli studenti, mentre da qualche studente a un livello appena sufficiente. Si evidenzia un’eccellenza. Gli allievi DSA hanno conseguito buoni risultati.

Docente

Viciani Maria Costanza

Page 51: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.01 del 30/04/2015

PERCORSO FORMATIVO CLASSE: V A/IT

Materia: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Docente: MATTEO NESTI

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Tempi

Architettura di rete. I sistemi distribuiti;

Modelli architetturali dei sistemi distribuiti;

Le applicazioni di rete;

Architetture delle applicazioni di rete: Client-Server, Peer-to-Peer e ibride;

Servizi di trasporto disponibili per le applicazioni;

Servizi di trasporto di TCP e UDP;

Lab. - Richiami sui thread in Java.

Settembre/ Ottobre

Le socket e la

comunicazione con i protocolli TCP e

UDP.

Le socket; Le porte di comunicazione e le socket; I protocolli per la comunicazione di rete; La connessione tramite le socket; Programmazione delle socket con protocollo TCP; Programmazione delle socket con protocollo UDP; Lab. - Java socket: realizzazione architettura

client/server con TCP; Lab. - Java socket: realizzazione di server multi-thread;

Novembre/ Dicembre/ Gennaio

Applicazioni lato server in Java.

Cenni al linguaggio XML; Le servlet: generalità e caratteristiche; ciclo di vita; Java

Servlet; Configurazione di una servlet; Deployment di una applicazione Web;

Generalità sulle applicazioni Web; Lab. - Interazione tra client e servlet GET/POST con le

servlet; JDBC: Java DataBase Connectivity Tipi di driver JDBC;

Febbraio/ Marzo

Applicazioni lato

server in PHP

Concetti base del linguaggio PHP

I file e l’upload in PHP

Accesso a Database MySQL

Lab. – Sviluppo di una applicazione web a gruppi

Marzo/ Fine

pentamestre

2. LIBRI DI TESTO

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI VOL. 3 – P. CAMPAGNI, R. NIKOLASSY – HOEPLI.

Page 52: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.01 del 30/04/2015

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE

Le metodologie adottate per favorire l’apprendimento della disciplina sono stati: lezione frontale orale, esercitazioni, problem solving, didattica laboratoriale, lavoro di gruppo, uso di laboratori di informatica.

Gli strumenti adottati per favorire l’apprendimento della disciplina sono stati: testo in adozione, internet e sussidi multimediali, laboratorio di informatica.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

• Prove scritte a risposta aperte;

• Prove scritte non strutturate;

• Interrogazioni orali;

• Test individuali/esercitazioni di laboratorio;

• Lavori di gruppo. Le verifiche si sono svolte al termine di ogni unità didattica o modulo delle stesse.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Sono stati applicati i criteri di valutazione presenti nel POF. Le valutazioni hanno tenuto conto dei seguenti criteri:

• Livello individuale del conseguimento degli obiettivi (acquisizione contenuti e competenze);

• Progressi formativi compiuti rispetto al livello di partenza;

• Partecipazione e Impegno

• Interesse e Attenzione;

Per l’attribuzione dei voti si è fatto riferimento alle corrispondenze con i livelli tassonomici adottati dal POF.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza:

• Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza;

• Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;

• Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;

• Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi di gestione della qualità e della sicurezza;

• Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Sulla base dei risultati delle verifiche e di osservazioni sistematiche sulla classe, relativamente alla preparazione di base, si possono individuare tre fasce di livello. Il profitto emergente della classe, pertanto, è il seguente: alcuni studenti possono essere inseriti in una fascia alta con conoscenze/competenze sicure, metodo di lavoro ordinato e impegno regolare. Altri possono essere inseriti in una fascia media con competenze/conoscenze sufficienti, metodo di lavoro da rendere più produttivo, e un impegno abbastanza costante. Vi è poi una terza fascia dove sono presenti allievi con conoscenze/competenze insicure, impegno e attenzione discontinui. Indipendentemente dai risultati di profitto ottenuti, la classe è

Page 53: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487

www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.01 del 30/04/2015

risultata essere disciplinata e comunque interessata a seguire le lezioni, anche rispetto ad argomenti che gli studenti hanno affrontato per la prima volta. Diversi studenti hanno dimostrato un buon livello di partecipazione. Nella valutazione si è tenuto conto anche della qualità del lavoro svolto a casa, le attività ordinarie di laboratorio, l’attenzione prestata e la partecipazione alle lezioni, e l’atteggiamento verso lo studio. L’insegnamento è stato adattato nei tempi e nei metodi ai ritmi di apprendimento degli studenti. Rispetto a quanto preventivato nel piano di lavoro di inizio anno non è stato possibile svolgere alcuni argomenti prefissati a causa delle difficoltà comportate dalla Didattica a Distanza. In virtù di ciò si è preferito, e ritenuto opportuno, soffermarsi maggiormente sugli aspetti più salienti, in modo che gli studenti potessero acquisirne la dovuta conoscenza.

Il Docente Matteo Nesti

_____________________________________________

Page 54: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

PERCORSO FORMATIVO RELAZIONE FINALE A.S. 2019/2020 CLASSE: 5AIT Materia: Scienze Motorie e Sportive Docente: Pierfrancesco Franceschini

1.PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo

Contenuti Mesi

Fasi della lezione Attivazione, fase centrale, defaticamento 2 Attivazione Differenti modalità di corsa, mobilità e stretching 2 Lo stretching Modalità di esecuzione dello stretching dinamico e

statico e conoscenze anatomiche di base 1

La mobilità Esercizi per arti superiori ed inferiori 2 Fondamentali e Regolamenti

Fondamentali e Regolamenti dei principali sport di squadra ed individuali

1

Applicazione pratica Sequenze di esercizi, posizioni, apprese attraverso la pratica e testati inizialmente, in itinere e con un test finale

1

Competenze sviluppate durante il periodo di Didattica a Distanza

Sviluppo consapevolezza e responsabilizzazione per quanto riguarda: attività motoria ed alimentazione; Capacità di sintesi; competenze informatiche legate allo svolgimento delle richieste didattiche

2

2.LIBRI DI TESTO Nel corso del corrente anno scolastico 2019/2020 gli alunni/e hanno utilizzato il libro di testo consigliato “Competenze Motorie” e tutti i sussidi multimediali disponibili, approfondendo gli argomenti trattati dal docente, sia in classe avvalendosi della LIM sia a casa con ricerche on-line individuali e di gruppo. Gli studenti hanno inoltre usato le dispense concesse dalle varie Federazioni Sportive; in particolare: “Campioni senza trucco”, edite dalla Federazione Italiana Gioco Calcio, acquisendo nozioni fondamentali sulla corretta alimentazione e sugli eventuali danni procurati dall’ uso di sostanze dopanti. 3.STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE IL programma di Scienze Motorie è stato svolto con lezioni frontali, esercitazioni motorie e prove sportive di varia difficoltà, lavori in coppia e in gruppo. Durante le ore curriculari sono stati utilizzati, per la parte pratica, tutti gli attrezzi sportivi disponibili sia in palestra che all’esterno, per quanto attiene alla quella teorica, tutti i sussidi multimediali e le numerose dispense cartacee delle varie Federazioni Sportive. Durante il periodo di Didattica a Distanza sono state effettuate video-lezioni. 4.TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE Le verifiche sono state effettuate attraverso: test oggettivi, colloqui, lavori di gruppo, interrogazioni orali, prove muscolari aerobiche ed anaerobiche, prove coordinative (Oculo-manuali ed Oculo-podaliche).

Page 55: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

5.CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI I criteri di valutazione hanno seguito quelli contenuti nel PTOF. Le richieste motorie sono state adattate alle specificità psico-fisiche di ogni alunno. Per quanto attiene al periodo della didattica a distanza il docente ha tenuto conto in particolare della partecipazione attiva durante le video-lezioni. 6.OBIETTIVI PROGRAMMATI Conoscenza dettagliata delle regole di ogni singolo sport praticato in ambito scolastico. Apprendimento delle norme per il conseguimento di un costante stato di buona salute. Capacità di relazione con compagni, avversari e docente, durante l’attività motoria scolastica. Conoscenza e capacità di attuazione delle fondamentali tecniche di primo soccorso. Capacità di relazionarsi positivamente con l’ambiente naturale, durante le attività all’ aperto. Sviluppo delle competenze trasversali e di collaborazione ed impegno durante il periodo di Didattica a Distanza. 7.OBIETTIVI RAGGIUNTI Tutti gli alunni/e sia i più dotati che quelli con minori attitudini sportive hanno avuto occasione di migliorare le capacità motorie e le conoscenze teoriche a seconda delle proprie possibilità. Di particolare rilievo, è l’aver acquisito la piena consapevolezza di quanto sia importante una continua e razionale attività motoria per poter costantemente mantenere una cenestesi positiva ed una salute stabile. Il comportamento tenuto dalla classe durante le lezioni di Scienze Motorie in sede scolastica e durante il periodo della Didattica a Distanza è sempre stato molto corretto e partecipativo. Bagno a Ripoli 20/05/2020 Pierfrancesco Franceschini

Page 56: I.S.I.S. "Gobetti-Volta" – Bagno a Ripoli (FI) · 80 del 2007, O.M. del 5/11) in occasione degli scrutini finali , il Consiglio di classe, in base al numero e alla tipologia delle

Liceo Linguistico – Liceo Scientifico – Liceo Scientifico delle Scienze Applicate – Liceo Scientifico Sportivo

Istituto Tecnico: Amministrazione Finanza e Marketing – Relazioni Internazionali – Informatica e Telecomunicazioni

Via Roma, 77/A - 50012 Bagno a Ripoli (FI) Tel 055 630087 / 6510107 Fax 055 630138 Cod. fisc. 94219850487 www.gobettivolta.gov.it [email protected] [email protected] [email protected]

DOC E/26

Rev.02 del 27/05/2016

PERCORSO FORMATIVO - RELAZIONE FINALE

A.S. 2019/2020 CLASSE: 5 A IT

Materia: I.R.C. Docente: Alberto Ara

1. PROGRAMMA DISCIPLINARE

Unità didattica - Modulo Contenuti Tempi

concetti e dinamiche fondamentali della

struttura economica

saper distinguere tra i vari tipi di impegno

economico

trimestre

concetti e dinamiche fondamentali della finanza contemporanea

saper distinguere tra obiettivi finanziari ed obiettivi sociali

trimestre

inquadratura storica della nascita della attuale struttura economica

saper distinguere tra elemento culturale ed elemento spirituale

pentamestre

inquadratura teologica dell’attuale struttura economica: le alternative

saper distinguere gli elementi di una economia per l’uomo e non per il denaro

pentamestre

2. LIBRI DI TESTO

A. PORCARELLI - M. TIBALDI, La sabbia e le stelle, Editrice SEI, Torino 2015

3. STRUMENTI E METODOLOGIE DIDATTICHE METODOLOGIE: - lezioni frontali ed interattive; - cooperative learning; - dialogo formativo/educativo. STRUMENTI: - sussidi scritti (manuale; fotocopie ed altro materiale messo a disposizione dal docente); - LIM, collegamenti a siti internet per approfondimenti ad hoc o estemporanei.

4. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Colloqui alla fine delle unità didattiche

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Cf. l’apposita tabella di corrispondenza giudizio/voto contenuta del P.T.O.F.

6. OBIETTIVI PROGRAMMATI

CONTENUTI/CONOSCENZE: Cf. la tabella al punto n.1

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Mediamente, tutti gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti.

Docente prof. Alberto Ara