islam in europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di...

112
1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 00196 - Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Islam in Europa: cultura e integrazione RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri prof.ssa Marilyn Scopes prof. Kasra Samii prof.ssa Claudia Piemonte CANDIDATA: Lisa Maria Basile ANNO ACCADEMICO 2011/12

Upload: hoangdat

Post on 18-Feb-2019

235 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

1

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)

Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma

TESI DI DIPLOMA

DI

MEDIATORE LINGUISTICO

(Curriculum Interprete e Traduttore)

Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al

termine dei Corsi afferenti alla classe delle

LAUREE UNIVERSITARIE

IN

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Islam in Europa: cultura e integrazione

RELATORI: CORRELATORI:

prof.ssa Adriana Bisirri prof.ssa Marilyn Scopes

prof. Kasra Samii

prof.ssa Claudia Piemonte

CANDIDATA:

Lisa Maria Basile

ANNO ACCADEMICO 2011/12

Page 2: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

2

Liebe Mama und lieber Papa,

ich danke euch,

beliebe nicht zu scherzen.

Ich sag es hier:

ich danke euch von Herzen.

Ich hab euch lieb!

Page 3: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

3

INDICE

SEZIONE LINGUA ITALIANA .............................. 6

INTRODUZIONE ...................................................................... 7

CAPITOLO PRIMO ................................................................. 10

1 BREVE STORIA DELL’ISLAM ....................................... 10

1.1 Islam e Muhammed ....................................................... 10

1.2 Che cos’è l'Islam? .......................................................... 12

1.3 I "Cinque Pilastri" dell'Islam ......................................... 15

1.4 Il Corano ........................................................................ 22

CAPITOLO SECONDO .......................................................... 26

2 L’ISLAM NEL MONDO ................................................... 26

2.1 La diffusione dell’Islam ................................................ 26

2.2 Islam in Italia ................................................................. 28

2.3 Islam in Germania ......................................................... 31

2.4 Islam nel Regno Unito ................................................... 35

CAPITOLO TERZO ................................................................ 40

3 LA CULTURA ISLAMICA ............................................... 40

3.1 Islam e alimentazione ................................................... 40

3.2 La famiglia ..................................................................... 42

3.3 Il matrimonio ................................................................. 45

3.4 La condizione della donna ............................................. 47

CONCLUSIONE ...................................................................... 50

BIBLIOGRAFIA .................................................................... 110

SITOGRAFIA ........................................................................ 111

RINGRAZIAMENTI ............................................................. 112

Page 4: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

4

INDEX

SEZIONE LINGUA INGLESE ......................................... 52

INTRODUCTION .................................................................... 54

CHAPTER ONE ....................................................................... 57

1 A SHORT HISTORY OF ISLAM ..................................... 57

1.1 Islam and Muhammad ................................................... 57

1.2 What is the meaning of Islam? ...................................... 59

1.3 The “Five Pillars” of Islam ........................................... 60

1.4 The Koran ...................................................................... 64

CHAPTER TWO ...................................................................... 66

2 ISLAM IN THE WORLD .................................................. 66

2.1 The Spread of Islam ...................................................... 66

2.2 Islam in Italy .................................................................. 68

2.3 Islam in Germany .......................................................... 70

2.4 Islam in the United Kingdom ........................................ 73

CHAPTER THREE .................................................................. 77

3 THE ISLAMIC CULTURE ................................................ 77

3.1 Islam and Food .............................................................. 77

3.2 The Family ..................................................................... 78

3.3 Marriage......................................................................... 80

3.4 Women and Islam .......................................................... 81

CONCLUSION ........................................................................ 83

BIBLIOGRAFIA .................................................................... 110

SITOGRAFIA ........................................................................ 111

RINGRAZIAMENTI ............................................................. 112

Page 5: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

5

INHALTSVERZEICHNIS

SEZIONE LINGUA TEDESCA ......................... 86

EINLEITUNG .......................................................................... 87

ERSTES KAPITEL .................................................................. 88

1 DIE GESCHICHTE DES ISLAM ...................................... 88

1.1 Islam und Mohammed ................................................... 88

1.2 Was bedeutet Islam? ...................................................... 90

1.3 Die Fünf Säulen des Islams ........................................... 91

1.4 Der Koran ...................................................................... 94

ZWEITES KAPITEL ............................................................... 96

2 ISLAM IN DER WELT ...................................................... 96

2.1 Die Verbreitung des Islams ........................................... 96

2.2 Islam in Italien ............................................................... 97

2.3 Islam in Deutschland ..................................................... 98

2.4 Islam in den Vereinigten Staaten ................................ 102

DRITTES KAPITEL .............................................................. 104

3 DIE ISLAMISCHE KULTUR.......................................... 104

3.1 Islam und Ernährung ................................................... 104

3.2 Die Familie .................................................................. 105

3.3 Die Ehe ........................................................................ 106

3.4 Die Bedingungen der Frau .......................................... 107

SCHLUSSFOLGERUNG ...................................................... 109

BIBLIOGRAFIA .................................................................... 110

SITOGRAFIA ........................................................................ 111

RINGRAZIAMENTI ............................................................. 112

Page 6: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

6

SEZIONE

LINGUA ITALIANA

Page 7: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

7

INTRODUZIONE

L’argomento che ho scelto di trattare nasce dalla grande passione di conoscere e

imparare sempre diverse culture ed abitudini dei popoli e ovviamente l’interesse di

una parola che coinvolge tutto il mondo e tutta la vita … la religione!

L’Islam è tra le principali religioni monoteistiche del mondo, infatti conta circa un

miliardo e mezzo di fedeli. Tra i suoi principali insegnamenti si distinguono quelli

dell’unità, dell’umiltà, del perdono e dell’amore verso Dio; il Corano esalta le virtù

della conoscenza e della razionalità. La vita di Maometto conferma i valori della

tolleranza, della giustizia sociale e della fratellanza. Nonostante ciò il mondo

islamico è quasi sempre associato al fanatismo, alla violenza e all’integralismo.

Nel mio elaborato cercherò di analizzare i punti cardine dell’Islam, effettuando un

breve excursus storico, per poi esaminare i tratti caratterizzanti di questa religione,

affrontando, inoltre, le problematiche esistenti tra l’Islam e l’Europa.

Studiando le diverse culture del mio paese nativo, la Germania e quelle dell’Italia e

dell’Inghilterra analizzerò anche la situazione islamica in queste nazioni. Per poi

concludere con un tema molto attuale e importante: la famiglia ed in particolare la

posizione che la donna riveste all’interno della comunità islamica.

Page 8: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

8

Il primo capitolo accoglie una

breve storia dell’Islam, poiché al

fine di comprendere i caratteri di

una religione è necessario

conoscere la sua storia e per

comprendere una religione cosi

diversa dal Cristianesimo non

possiamo prescindere da un

excursus nei costumi ed abitudini

dei musulmani. Dopodiché daremo una spiegazione teorica del Corano (libro sacro) e

delle più importanti comportamenti del popolo islamico.

Il secondo capitolo riguarda la

diffusione dell’Islam nel mondo, la

sua storia e l’evoluzione fino ai

giorni nostri. Dato che tutta

l’Europa è stata coinvolta dal

fenomeno d’immigrazione,

parleremo proprio delle varie

differenze tra questa religione cosi

conosciuta ma non compresa da

tutti nell’occidente e le diversità per quanto riguarda l’educazione e il modo di vivere

di questo popolo. Partiremo con la diffusione nel nostro paese, riguardando la

crescita dei musulmani in Italia e la difficoltà di integrazione. Un’altra nazione molto

importante ove esisteva, esiste e esisterà anche in futuro il problema

dell’immigrazione è la Germania; soprattutto per quanto riguarda l’arrivo dei turchi

degli anni ’50 e indubbiamente anche con la situazione attuale dei musulmani in

Germania. Ed infine la storia e la crescita dei musulmani nel Regno Unito.

Analizzando questi tre paese si comprende meglio che nonostante siano cosi diversi

tra di loro, il fenomeno dell’immigrazione è un elemento che hanno in comune tutti

e tre, ovviamente con le proprie difficoltà e problematiche.

Page 9: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

9

Il terzo capitolo infine racchiude vari argomento molto discussi anche nei mass

media, come per esempio il rapporto tra il cibo e la

religione musulmana. Ai giorni nostri c’è davvero

poca conoscenza delle diverse religioni e per questo

motivo sono in pochi quelli che riescano a

comprendere il senso del Ramadan o la questione di

non poter mangiare carne di maiale. Ho trovato

opportuno parlare proprio di queste particolarità dei

musulmani per aiutare anche a far capire il vero

senso della religione ai lettori. Un altro argomento

fondamentale di questa sessione della tesi è la

famiglia. Il significato di questa parola, l’educazione

e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia.

L’unione inizia con il matrimonio ma anche su questo ci sono varie differenze

rispetto alla nostra cultura cristiana, per poi soffermarci sulla condizione della donna.

Come viene vista dal mondo intero? Come viene considerata dall’uomo e dal proprio

marito? Tutte domande a cui ci sono delle risposte ben precise.

Page 10: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

10

CAPITOLO PRIMO

1 BREVE STORIA DELL’ISLAM

1.1 Islam e Muhammed

La storia dell’Islam, sostanzialmente va di pari passo con la vita di Maometto, suo

profeta e fondatore.

La vita del profeta è nota come Sirah: essa svolge un ruolo essenziale nella vita

di un musulmano, in quanto Maometto non è solo un profeta, ma il modello da

seguire; pertanto, per comprendere come vivono i musulmani è necessario conoscere

i principali momenti di vita del Profeta.

Muhammad, che significa “il molto lodato”, nacque nella città della Mecca

intorno al 570 d.C., in un'epoca in cui il Cristianesimo non si era ancora pienamente

stabilito in Europa. Egli apparteneva al clan degli Hashim, e come gli altri uomini del

suo clan era mercante. I suoi genitori morirono quando lui era ancora piccolo e fu

cresciuto prima da suo nonno e poi alla sua morte fu affidato allo zio Abu-Talib;

Crescendo si fece notare per il suo grande amore per la verità, per la generosità e per

la sincerità, tanto da essere spesso consultato per la sua abilità nel dirimere le

dispute. Gli storici lo descrivono come un uomo calmo e riflessivo. Muhammad era

una persona profondamente religiosa, e detestava la decadenza dei costumi. Di tanto

in tanto aveva l'abitudine di ritirarsi a meditare nella Grotta di Hira, nei pressi della

vetta di Jabal al-Nur, la Montagna della Luce, vicino alla Mecca. Nell’adolescenza,

Maometto amava stare in solitudine; trascorreva molto tempo nel deserto e nelle

caverne vicino alla Mecca, pensando e riflettendo.

Iniziò ad interessarsi alla condizione morale del popolo d’Arabia, ma continuò anche

ad occuparsi degli affari della sua comunità.

Era una persona molto rispettata e onesta. All’età di venticinque anni conobbe una

ricca vedova Khadija che se ne innamorò e gli si offrì in matrimonio, ed egli accettò;

ebbero sei figli, di cui due maschi, che però morirono molto piccoli, così la moglie

Page 11: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

11

decise di comprare uno schiavo per aiutare Maometto e questi gli fu tanto fedele che

Maometto lo adottò pubblicamente. Avvicinandosi ai quarant’anni diventava sempre

più difficile per lui convivere con i conflitti e l’assenza di leggi, il vizio, la crudeltà e

lo squallore morale che vedeva attorno a sé, perciò, iniziò a ritirarsi periodicamente

nella grotta del monte Hira, vicino alla Mecca.

Fu in una di queste meditazioni, proprio in quella grotta che ebbe la sua prima

rivelazione, attraverso l'Arcangelo Gabriele; tale rivelazione, che continuò per

ventitré anni, è nota come il Corano.

Non appena iniziò a recitare le parole che aveva udito da Gabriele, e a predicare

la verità che Dio gli aveva rivelato, subì, insieme al piccolo gruppo dei suoi seguaci,

una serie di persecuzioni, che divennero così dure che Dio impartì al gruppo l'ordine

di emigrare. Dopo parecchi anni, il Profeta e i suoi seguaci poterono far ritorno alla

Mecca, dove perdonarono i loro nemici e posero le basi dell'Islam.

Prima che il Profeta morisse, all'età di 63 anni, gran parte dell'Arabia era musulmana,

e già a un secolo dalla sua morte, l'Islam si era diffuso in Spagna e in Occidente.

La vita del profeta è nota come Sirah e svolge un ruolo centrale nel definire il

comportamento, il modo di pensare e di vedere la realtà dei musulmani.

La lettura della Sirah rappresenta un’istituzione centrale per l’Islam e una fonte per

le norme di comportamento e la legislazione; è scritta in forma cronologica e si

concentra più sulle battaglie e sulle spedizioni del Profeta che non sulla sua

personalità.1

1 Z. SARDAR, In che cosa credono i musulmani, Avallardi, Milano, 2007, p. 29-49

Page 12: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

12

1.2 Che cos’è l'Islam?

Il termine arabo Islam significa semplicemente sottomissione e deriva da una

parola che significa pace.

Nell'ambito religioso, significa “concreta e attiva sottomissione alla volontà del

Dio Unico” ed il credente viene definito musulmano. Il termine Maomettano è

quindi erroneo in quanto induce a credere che i musulmani adorino Muhammad

piuttosto che Dio. Allah è il nome di Dio in lingua araba, usato dai musulmani come

anche dai Cristiani arabi.

L’unico vero dogma dell’Islam è la proclamazione della proposizione enunciatrice

della fede islamica: “ Non c’è Dio se non Dio e Muhammad è il suo inviato”.2

Per essere musulmani è sufficiente avere l’ intenzione di esserlo semplicemente

dicendo:

“Non c’è altro Dio al di fuori di Dio, e Muhammad è il Messaggero di Dio”.

Con tale dichiarazione il credente manifesta la propria fede in tutti i messaggeri di

Dio, e nelle scritture da loro trasmesse.

L’Islam non è una religione nuova, bensì è la stessa

verità rivelata da Dio a tutti i suoi profeti dalla

creazione del mondo. Per un quinto della popolazione

mondiale, Islam è sia religione, sia stile di vita.1 Islam

significa letteralmente sottomissione e il testo sacro è il

Corano mandato agli uomini da Dio fin dall’inizio dei

tempi, ma poiché è stato progressivamente modificato,

Dio ha mandato i profeti affinché ristabilissero il corretto testo.

Maometto è l’ultimo profeta e quindi il Corano è l’ultimo dei testi sacri (dopo la

Torah e il Nuovo Testamento), ma è anche antico come i tempi.

2 www.arab.it/islam/conoscere_islam.htm

Page 13: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

13

Nell’Islam c’è un rapporto diretto tra Dio e credente, non c’è chiesa né sacerdozio.

Le guide spirituali sono i ‘dotti’ (ulema e mullah), che si dedicano allo studio dei

testi sacri.

Il termine muslin significa ‘colui che è sottomesso a Dio, ovvero sia il credente

monoteista. Infatti i seguaci di Maometto sono chiamati nel Corano semplicemente

‘credenti’, ma solo dopo la morte del Profeta, l’aggettivo muslin passò a designare i

seguaci della religione predicata da Maometto stesso, per distinguerli dalle altre

‘genti del Libro’, ossia gli ebrei seguaci del profeta Mosè e i cristiani seguaci del

profeta Gesù.

Al fedele non è richiesta alcuna rinuncia, in quanto scopo dell’osservanza della

Legge divina - Sharia - è assicurare il giusto e ordinato godimento di quanto Dio

stesso ha voluto concedere alle sue creature.

Questo perché alla base del rapporto tra l’uomo e Dio esiste un Patto, liberamente

concesso dal Signore all’uomo suo servo o schiavo, il quale accettando di diventare

credente, s’impegna ad attuarne le disposizioni; gli obblighi religiosi incombono solo

sul musulmano adulto e sano di mente (mukallaf).

Tale Patto è stato definito una volte per tutte nella pre-eternità, allorché

all’uomo è stato chiesto di riconoscere la propria condizione di servitore e il

conseguente dovere di adorazione nei confronti del suo Signore.

Questa è una delle ragioni per cui si dice che il “Cristianesimo è la religione

dell’amore” mentre “l’Islam è la religione della giustizia” .

Qui sta proprio la ragione profonda per

cui l’Islam non è solo una religione, ma

soprattutto una cultura, una civiltà, un

modo di vivere in cui la relazione con la

divinità era certo cruciale ma tale da

lasciare spazio all’intervento del

temporale.

Page 14: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

14

Nell’Islam, infatti, la distinzione tra sacro e profano, tra eterno e temporale, è riflessa

non tanto nella sfera etica, quanto nella teoria giuridica, nella Sharia, tecnicamente la

via retta che conduce a un luogo dove dissetarsi e quindi la via maestra per la

salvezza.

La Sharia, quindi è la Legge rivelata da Dio per guidare il credente

nell’espressione pratica della sua fede e della sua condotta in direzione della

ricompensa finale nell’aldilà.

La Sharia distingue tra ibadat e mu’amalat, dove le prime stanno ad indicare le

norme attinenti alle manifestazioni del rapporto tra Dio e l’uomo; mentre le seconde

dettano le regole che governano le azioni e le relazioni del credente con gli altri

esseri umani.

Le ibadat sono essenzialmente i cinque pilastri della religione (shahada-

professione di fede, salat-adorazione formale/preghiera, zakat-elemosina, sawn-

digiuno di Ramadan, hajj-pellegrinaggio) a cui i radicali islamici aggiungono il sesto

pilastro: il jihad-sforzo di persuasione /impegno.3

L’unico vero dogma dell’Islam è la proclamazione della proposizione enunciatrice

della fede islamica: “Non c’è Dio se non Dio e Muhammad è il suo inviato”.

3 G VERCELLIN., Istituzioni del mondo musulmano, Einaudi, Torino, 2002, p. 8-15

Page 15: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

15

1.3 I "Cinque Pilastri" dell'Islam

I cinque principali doveri religiosi dei musulmani sono generalmente noti come i

“cinque pilastri”.

Nel Corano, Maometto ne ricevette le istruzioni basilari, ma l’elaborazione della

pratiche proseguì durante il corso della sua vita e anche in seguito. I giuristi hanno

voluto riformularne le regole.4

Alla base della vita musulmana e quindi obbligatori per ogni fedele musulmano

sono: la fede, la preghiera, l’elemosina obbligatoria, il digiuno durante il mese di

Ramadan e il pellegrinaggio alla Mecca per coloro che sono in grado di farlo.

a) LA FEDE

Fondamentale per ogni musulmano è professare la propria fede mediante la

shahada; questo termine rimanda etimologicamente al verbo testimoniare e significa

anche “certificato, diploma”.

Essa consiste in due affermazioni che racchiudono praticamente tutta l’essenza

dell’islam: “Non vi è alcun Dio al di fuori di Dio e Muhammad è il suo Profeta”.

Questa dichiarazione di fede consiste in una semplice formula che tutti i fedeli

pronunciano: nella prima frase si enuncia l’importanza del monoteismo; la seconda

attesta l’importanza del messaggio profetico di Muhammad, che con la sua esistenza

ha tratto fuori l’umanità dalle tenebre del politeismo alla luce del monoteismo.

Anche la conversione all’Islam avviene mediante la shahada, infatti, se un

individuo vuole diventare musulmano, non sono necessarie funzioni particolari come

avviene per i cristiani con il battesimo; ma è

necessario ad un processo interiore , senza figure

intermedie come angeli, santi, sacerdoti.

L’Islam pone solo il fedele dinanzi a Dio.

4 W.M. WATT, Breve storia dellIislam, Il Mulino, Bologna, 2005, p. 65

Page 16: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

16

Una volta compresa la shahada, il neomusulmano la deve pronunciare davanti a

due testimoni musulmani, dopodiché diventa ufficialmente islamico e può professare

i riti del culto come tutti i fedeli. Inoltre è pronunciato dai musulmani in ogni

occasione, perché rappresenta la buona parola portatrice di luce e benessere.

b) LA PREGHIERA

Il pilastro più importante è senza dubbio la preghiera -salat- : pregare rappresenta

la base della fede. In effetti quella che chiamiamo preghiera non è la stessa che

intendono i cristiani, ma consiste in una complessa serie di operazioni che portano il

fedele in uno stato di sacralizzazione totale che lo avvicina ad Allah, infatti l’islam

pone solo il credente dinanzi a Dio. E’ fondamentale, quando si prega, l’intenzione

del fedele, poiché secondo il Profeta, la preghiera è “l’ascensione del credente”.

Salat è il nome delle preghiere obbligatorie che si recitano cinque volte al giorno e

che costituiscono il legame diretto tra il credente e Dio.

Queste cinque preghiere contengono versetti del Corano e sono recitate in lingua

araba, -la lingua della Rivelazione, tuttavia suppliche personali possono essere

recitate nella lingua di ogni fedele.

Le preghiere si recitano all’alba, a

mezzogiorno, a metà pomeriggio, al

tramonto e quando cade la notte,

scandendo così il ritmo dell’intera

giornata. Per determinare l’esatto inizio

delle preghiere è nata una vera e propria

disciplina che ha codificato con preciso

rigore scientifico i momenti in cui

iniziare a pregare; oggi sui giornali arabi

esistono delle tabelle con gli orari delle preghiere.

In generale l’inizio di ciascuna salat è data dall’annuncio dato da un addetto

chiamato muezzin , il quale conosce con estrema precisione i momenti in cui scandire

l’annuncio; l’annuncio recita così:

Page 17: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

17

Dio è il più grande, venite alla preghiera, più la pronuncia della shahada, poi venite

alla salvezza, Dio è più grande-Allah akbar (ripetuto quattro volte). Dopo un breve

tempo utile per far giungere i fedeli alla moschea, inizia la preghiera vera e propria,

preceduta da un altro appello, scandito dalla frase “ecco si compie la preghiera”.

Il fedele deve effettuare la preghiera sempre nell’orario canonico; se dovesse

dimenticarsi o non pregare nel tempo stabilito, la salat cade in prescrizione e deve

essere successivamente recuperata.

Si può pregare individualmente o collettivamente. Le preghiere collettive sono

raccomandabili soprattutto perché cementano la comunità e rafforzano i legami tra i

fedeli che frequentano una stessa moschea. Esse sono condotte da una guida (imam)

che esegue per primo la ritualistica ed è la figura islamica più vicina al nostro prete;

egli pronuncia una serie di invocazioni alle quali l’assemblea risponde con altre.

Di solito ogni moschea possiede un imam, che diviene un punto di riferimento stabile

nella comunità e che ha un enorme valore sia religioso che sociale.

Chi visita il mondo arabo rimane colpito dall’ importanza delle preghiere nella

vita quotidiana delle persone. 5

c) LA ZAKAT6

Uno dei principi fondamentali dell’Islam è

che tutte le cose appartengono a Dio e quindi la

ricchezza è data in affidamento al genere umano.

La parola Zakat significa sia purificazione, sia

crescita. I nostri averi sono purificati mettendo

da parte una porzione di essi per i bisognosi e,

come avviene quando si pota una pianta, questo

taglio consente una nuova crescita.7 Ogni Musulmano calcola il proprio zakat

5 G. FILORAMO, Islam, Laterza, Bari, 2002

6 www.arab.it/conoscere_islam.htm

Il Profeta ha detto: “Anche accogliere un tuo fratello con un sorriso è un gesto caritatevole”.

“La Carità è un dovere per ogni Musulmano,” Gli fu chiesto: “E se una persona non possiede

nulla?” Il Profeta rispose: “Dovrebbe lavorare con le proprie mani a proprio beneficio e poi

dare qualcosa del suo guadagno in carità”. I Compagni gli chiesero: “E se costui non può lavorare?” Il Profeta disse: “Dovrebbe aiutare i poveri e i bisognosi.” I Compagni chiesero

ancora: “E se non può fare nemmeno questo?”.

Page 18: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

18

individualmente. In generale questo implica il pagamento annuale del 2,5% del

proprio capitale.

Una persona pia può dare quello che desidera come zakat, e preferibilmente in

modo riservato, - è proprio il Corano che richiede che la tassa sia pagata in segreto

per evitare ogni forma di ostentazione.

Sebbene il termine possa essere tradotto come carità volontaria, si tratta di una

vera e propria tassa imposta ai fedeli, per allentare avarizia e cupidigia.

Compito della zakat è anche quello di allontanare l’usura, crimine considerato tra i

più abietti e ripugnanti che l’uomo possa compiere. Anche in questo caso è

fondamentale l’intenzione, perché un’elemosina non intenzionale è nulla;8 oggetto

della tassazione sono tutti i beni tangibili che si acquistano legittimamente grazie al

proprio lavoro e rappresentano il superfluo, ossia che non alterano il bilancio

familiare.

Per attuare l’elemosina il bene deve essere posseduto da almeno un anno ed è

esentato da zakat tutto ciò che, se venduto, mini la stabilità economica della famiglia;

del mondo animale sono vendibili ovini, bovini, camelidi, ma non animali domestici,

cavalli, ed animali da lavoro. Per ogni bene viene utilizzato un limite minimo

vendibile e alcune aliquote che variano da bene a bene; nel regno vegetale sono

tassabili tutti i prodotti tipici di una determinata regione; nel regno minerale è

possibile vendere l’oro, l’argento e altri minerali preziosi.

Alla riscossione della zakat

provvedono appositi esattori, i quali

hanno il compito di incassare la tassa e

di distribuirla fra i bisognosi, le cui

classi vengono codificate dal Corano.9

7 Z. SARDAR, In che cosa credono i musulmani, Avallardi, Milano, 2007, p. 91

8 G. FILORAMO, Islam, Laterza,Bari, 2002

9 G. FILORAMO, Islam, Laterza,Bari, 2002

Page 19: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

19

d) IL DIGIUNO

Al digiuno -sawn-, altro importante pilastro della religione islamica, è dedicato un

intero mese, il nono del calendario islamico, il Ramadan;

tale mese è molto importante perché in esso venne rivelato il Corano.10

Il digiuno è

un esercizio fisico molto elevato. Nell’Islam non si digiuna per penitenza, ma per

esercitare la propria sicurezza e il proprio autocontrollo.

Il digiuno favorisce l’unione tra i credenti, e dal punto di vista sociale, colloca il

ricco e il povero sullo stesso piano, infatti nella loro esperienza personale, entrambi

devono affrontare le stesse privazioni; inoltre purifica l’organismo e rende più

disciplinati i credenti stessi. 11

Ogni anno, durante il mese di Ramadan, tutti i musulmani digiunano dall’alba al

tramonto, astenendosi da cibo, bevande e rapporti sessuali. Gli ammalati, i vecchi,

chi si trovi in viaggio e le donne in stato interessante o che allattino, sono autorizzati

a interrompere il digiuno, osservando poi nel corso dell’anno un numero di giorni di

digiuno equivalente a quelli non effettuati. Coloro che sono fisicamente

impossibilitati a osservare il digiuno debbono offrire cibo a una persona bisognosa

per un numero di giorni uguale a quello in cui non si è osservato il digiuno. I bambini

iniziano a digiunare (e a recitare le preghiere) dalla pubertà, sebbene molti inizino

ancora prima.

Il digiuno, anche se molto salutare, viene

osservato principalmente come metodo di

autopurificazione.

Chi digiuna, anche se per breve tempo, si pone

in sintonia con tutti coloro che digiunano e nel

contempo, cresce spiritualmente.

10 G. FILORAMO, Islam, Laterza, Bari, 2002

11

Z. SARDAR, In che cosa credono i musulmani, Avallardi, Milano, 2007, p. 89

Page 20: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

20

Centrale nella religione islamica è l’esatta determinazione del digiuno: per i

musulmani, infatti, il tempo non è una quantità aritmetica misurabile, come lo

intendiamo noi, e quindi risulta impossibile determinare aritmeticamente il primo

giorno di Ramadan, anche perché il profeta Maometto disse che “ in verità Dio è il

tempo”, quindi i momenti temporali non sono prevedibili, ma derivano dalla volontà

divina; dunque non appena inizia il ventinovesimo giorno del mese di Sha’ban, i

musulmani alzano gli occhi al cielo per cercare i segni della nuova lunazione, e se un

testimone dichiara di averla vista, si proclama ufficialmente l’inizio del mese di

Ramadan e quindi del digiuno.12

e) IL PELLEGRINAGGIO (l’Hajj)

Il pellegrinaggio annuale alla Mecca - l’Hajj - è un dovere per tutti coloro che

siano in grado di adempierlo sia fisicamente, sia economicamente. Circa due milioni

di fedeli, provenienti da ogni parte del mondo, si recano ogni anno alla Mecca e ciò

rappresenta, tra l’altro, un’opportunità unica di incontro tra individui di diverse

nazionalità. Sebbene la Mecca sia sempre piena di visitatori, il pellegrinaggio

annuale inizia il dodicesimo mese dell’anno islamico (che è lunare, non solare,

quindi sia l’Hajj, sia il Ramadan cadono talvolta in estate, talvolta in inverno).

I pellegrini indossano vesti speciali: indumenti semplici che cancellano ogni

distinzione sociale e culturale, affinché tutti siano uguali davanti a Dio.

12 G. FILORAMO, Islam, Laterza, Bari, 2002

Page 21: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

21

Il rito dell’Hajj, che risale a Abramo, vuole che si compiano sette giri attorno alla

Ka’ba e che si percorra sette volte il tragitto tra le alture di Safa e Marwa, come fece

Hagar, moglie di Abramo, mentre era alla ricerca dell’acqua per suo figlio Ismaele.

Poi i pellegrini si raccolgono nell’ampia spianata di Arafat e si uniscono in preghiera

per impetrare il perdono divino (cosa che viene spesso vista come anticipazione del

Giudizio Universale).

La fine del pellegrinaggio è segnata da una festività - Eid al-Adha - che si celebra

con preghiere e scambio di doni in seno alle varie comunità musulmane. Questa

ricorrenza, assieme a quella di Eid al-Fitr, giorno in cui si festeggia la fine del

Ramadan, sono le due più importanti feste religiose del calendario Musulmano.

Page 22: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

22

1.4 Il Corano

Il Corano (in arabo Qur’ān) è la testimonianza delle parole rivelate da Dio attraverso

l'Arcangelo Gabriele al Profeta Muhammad. Memorizzato da Muhammad e dettato ai

suoi Compagni, la sua scrittura venne affidata agli scribi che ne riscontrarono

l'esattezza mentre il Profeta era in vita.

Non una parola di quelle che

compongono i 114 capitoli - le Sure - è stata

cambiata nel corso dei secoli, e di

conseguenza il Corano è l'unico, miracoloso

testo rivelato a Muhammad quattordici

secoli fa.

Il Corano, l'ultimo Verbo di Dio rivelato, è la fonte primaria della fede e della

pratica religiosa musulmana. Tratta di ogni argomento che ci riguardi in quanto

esseri umani: saggezza, dottrina, culto e legge, ma il tema centrale è il rapporto tra

Dio e le sue creature; allo stesso tempo fornisce le linee guida per una società giusta,

per un corretto comportamento degli uomini e per un equo sistema economico.

Il termine Corano, in arabo significa proclamazione ad alta voce, recitazione; si

tratta della Parola di Dio rivelata in lingua araba durante un periodo di 23 anni;

inizialmente è orale e solo in un secondo momento, all’incirca dopo vent’anni dalla

scomparsa del profeta e di coloro che lo avevano accompagnato e ascoltato, vi fu la

necessità di raccogliere e fissare i versetti fin allora tramandati oralmente. Infatti,

solo nel 656 fu messo a punto quello che può essere definito il testo scritto canonico

del Corano.13

Da quando è stato rivelato, è rimasto immutato: non una parola, una virgola sono

stati modificati; poiché rimuovendo anche una sola nota, il testo perde la sua

sincronia. I musulmani di tutto il mondo lo imparano a memoria nella sua interezza

e lo portano nei loro cuori e nelle loro menti.

13 G. VERCELLIN, Istituzioni del mondo musulmano, Einaudi,Torino, 2002, p. 54

Page 23: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

23

Il Corano si definisce “ Libro guida” e rivolge il suo messaggio all’intera umanità;

essenzialmente si concentra sulla natura e sulle finalità della vita religiosa. La

maggior parte del Corano si occupa di analizzare gli attributi di Dio e di descrivere le

caratteristiche di una vita giusta e ispirata al bene; circa un terzo del Corano è

dedicato a acclamare le virtù della ragione.

L’essenza del messaggio del Corano è che Dio non ha bisogno di inviare un’altra

rivelazione, non solo perché attraverso il Corano ha dato all’uomo un’esposizione

perfetta della Sua volontà; ma anche perché desidera che gli uomini scoprano ed

elaborino da soli i diversi modi in cui la Sua volontà può essere compresa e messa in

pratica.

Il Corano ribadisce il ruolo dell’etica religiosa nella formazione della società, ma

il concentrarsi troppo sulla Rivelazione è stato un errore che ha pesato troppo sulla

società islamica.

Tra le tematiche principali del Corano vi sono: l’unicità di Dio, gli esseri umani

come singoli e come comunità, la natura e l’ambiente, la rivelazione, la vita dopo la

morte e la natura del male.

Il Corano si concentra anche su alcuni eventi della vita del Profeta Maometto,

sulla comunità musulmana della Mecca, sulla nascita della nuova società islamica a

Medina e sulla storia della prima civilizzazione musulmana.

Queste tematiche

non vengono delineate

sistematicamente in

un’unica soluzione,

ma si presentano in

diversi passaggi,

lungo tutto il testo,

pertanto non è

strutturato secondo

una linea narrativa

Page 24: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

24

unitaria, né i suoi versetti sono in ordine cronologico; sono utilizzate metafore,

allegorie e parabole. Obiettivo ultimo della vita del musulmani è l’impegno a

confrontarsi con il testo del Corano e a interpretarlo all’interno del suo contesto,

rapportandolo, inoltre, alla vita del Profeta. Ogni generazione di credenti deve

reinterpretare il Corano alla luce delle proprie esperienze.14

Dopo il Corano, la Sunna, ossia la pratica e l'esempio del Profeta, costituisce la

seconda fonte della legge islamica.

La Sunna è divisa in due categorie: i detti del profeta e gli atti del Profeta che sono

trasmessi tramite gli hadit. Durante la loro vita terrena, i musulmani dovrebbero

seguire l’esempio del Profeta ed è per questo che i musulmani pregano come pregava

Lui, si vestono come vestiva Lui, portano la barba lunga come Lui, ma non sempre il

loro comportamento corrisponde a quello del Profeta, poiché egli era indulgente,

generoso, giusto. Pertanto si rileva che i musulmani imitano il Profeta nell’aspetto

esteriore, ma tralasciano l’aspetto interiore che è più profondo e duraturo. I detti del

Profeta sono diventati l’oggetto di una disciplina vera e propria; un’intera scienza si

sviluppata al fine di raccogliere, selezionare, curare e compilare gli hadit.

Tale operazione è scandita in due momenti:

in un primo, i detti autentici dovevano essere raccolti e, a tal fine molti furono

incaricati di viaggiare attraverso il mondo musulmano alla ricerca di persone che

avevano avuto contatto diretto con il Profeta o con uno dei suoi compagni; in un

secondo momento, si procedeva ad un esame diretto degli hadit affinché la lingua

utilizzata fosse quella del Profeta e il contenuto risultasse coerente e corrispondente

agli insegnamenti del Corano.

Seguire la Sunna significa, seguire gli insegnamenti del Profeta. Ciò in se non crea

problemi, ma nel corso dei secoli si sono create differenze di setta tra le varie

tradizioni che furono raccolte dopo la morte del Profeta.

14Z. SARDAR, In che cosa credono i musulmani, Avallardi, Milano, 2007, p. 65-69

Page 25: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

25

Bisognerebbe però fare attenzione al fatto che Maometto era un uomo di altri

tempi e pertanto qualunque cosa facesse e dicesse, nonostante fosse guidato da Dio

stesso, era tutto riferito al contesto in cui viveva; quindi non tutto quello che ha detto

o fatto può essere universalizzato o trasformato in principio generale. Ciò che più

conta è guardare allo spirito, ai valori fondamentali delle sue parole e delle sue

azioni.

Corano e Sunna, quindi, stabiliscono l’ordine divino della condotta umana e ogni

musulmano è tenuto a realizzare quest’ordine, sia nell’esistenza individuale sia nella

collettività. Dal Corano e dalle Sunna deriva la Sharia, ossia la “Legge divina”, la

via tracciata da Dio.

Vivere la propria vita in accordo con il dettato della Sharia significa realizzare la

volontà divina e molti musulmani considerano la Sharia stessa divina. Essa riguarda

aspetti spirituali, mentali, fisici, sociali e istituzionali del comportamento, e ciò

riguarda sia la fede che la vita pratica.

Page 26: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

26

CAPITOLO SECONDO

2 L’ISLAM NEL MONDO

2.1 La diffusione dell’Islam

La popolazione musulmana mondiale

conta circa 1,5 miliardi di persone.

Attualmente l’Islam è diffuso in 162

paesi: il 30% vive nel subcontinente indiano,

il 20% nell’Africa sub sahariana, il 17%

nell’Asia sud orientale, il 18% nel mondo

arabo, il 10% nell’ex Unione Sovietica e in

Cina. In Turchia, in Iran e in Afghanistan

risiede il 10% dei musulmani non arabi.

Sebbene minoranze musulmane siano

presenti in quasi tutte le aree geografiche,

inclusa l’America Latina e l’Australia, le più numerose risiedono nell’ex Unione

Sovietica, in India e nell’Africa Centrale. Vi sono 5 milioni di musulmani negli Stati

Uniti. In Italia ve ne sono attualmente oltre un milione.15

Una delle ragioni della rapida e pacifica diffusione dell'Islam sta nella semplicità

della sua dottrina: l'Islam insegna ad avere fede e adorare un Unico Dio. Inoltre

insegna all'uomo il buon uso del potere dell'intelletto e della capacità di riflessione.

Nel volgere di pochi anni, nacquero grandi civiltà e università, poiché, secondo il

Profeta l'approfondimento della conoscenza è un dovere per ogni musulmano, uomo

o donna che sia.

La sintesi del pensiero orientale e di quello occidentale e una nuova concezione

della tradizione permisero grandi progressi in campi quali la medicina, la

matematica, la fisica, l'astronomia, la geografia, l'architettura, l'arte, la letteratura e la

15 http://www.arab.it/islam/conoscere_islam.htm

Page 27: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

27

storia. Molti sistemi, di importanza cruciale, quali l'algebra, i numeri arabi, nonché il

concetto di zero (vitale per lo sviluppo del pensiero matematico….), furono trasmessi

dall'Islam all'Europa del Medioevo. Furono messi a punto sofisticati strumenti che

resero possibili i lunghi viaggi europei di scoperta, come ad esempio, l'astrolabio, il

quadrante e accurate carte per la navigazione.

"L'Europa è sempre più una provincia dell'Islam, una colonia dell'Islam". Così

afferma Oriana Fallaci nel suo nuovo libro, La Forza della Ragione. Per quanto

riguarda la situazione in Europa, sono circa 17 milioni musulmani che vivono oggi

nell’Unione Europea. Erano 800.000 nel 1950, e 15 milioni nel 2003. Infatti la

popolazione musulmana è raddoppiata nell'ultimo trentennio e raddoppierà ancora

entro il 2015.

Secondo alcune statistiche nel 2050 sarà di fede islamica un cittadino europeo su

cinque. Nonostante ciò non è facile fornire cifre esatte, perché la religione islamica

non prevede un registro dei fedeli come le nostre ‘parrocchie’, e la maggior parte

degli Stati europei rifiuta l’identificazione dei propri cittadini in base

all’appartenenza religiosa.

Page 28: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

28

2.2 Islam in Italia

Nella storia repubblicana del nostro Paese il fenomeno dell’ immigrazione è

relativamente recente. Per lungo tempo l’Italia è stata territorio di emigrazione e solo

da pochi decenni le nostre città sono divenute luogo di destinazione – e non solo di

passaggio – dell’immigrazione straniera.

La convivenza tra popoli di diverse culture e religioni si è dunque trasformata in

un’esigenza comune che ha incontrato, però, qualche difficoltà. Ad alimentarle sono

stati principalmente due fattori: la diffidenza generata dagli attacchi terroristici

dell’11 settembre 2001 e l’affermazione politica di partiti contrari all’immigrazione.

Attualmente l’Islam è la seconda religione in Italia, contando su circa un milione e

duecentomila fedeli, 130 moschee ufficiali, 123 centri culturali, 50.000 ragazzi e

bambini già iscritti nelle scuole statali.

Queste, inoltre, sono tutte cifre in ascesa, per il

flusso continuo di nuovi arrivi dall’estero (in cima

alla lista il Marocco con il 31% degli immigrati

musulmani; poi l’Albania con il 15,8%, e la

Tunisia con l’11%) e anche per l’aumento dei

convertiti italiani, forse oltre 10.000, quasi sempre

donne conquistate da Allah per via di un

matrimonio misto.

Al fine dell’integrazione è necessario da parte dei musulmani accettare i principi

della cultura occidentale, quali, la laicità dello Stato, la libertà religiosa, l’uguale

dignità tra uomo e donna; mentre sono da negoziare alcuni aspetti della convivenza,

come la costruzione di luoghi di culto e di sepoltura, gli ospedali e le mense, gli spazi

e i tempi di preghiera, nonché i programmi di formazione dei docenti destinati a

insegnare la religione musulmana nelle scuole.

Page 29: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

29

Per il raggiungimento di tali obiettivi sarebbe necessaria un’intesa tra le comunità

musulmane e lo Stato italiano ma il problema è la mancanza di una rappresentatività

all’interno delle comunità musulmane che possa trattare con le istituzioni dello

Stato.16

Probabilmente non sono ancora maturi i tempi, poiché prima di raggiungere

un’intesa, è indispensabile un maggiore radicamento dei musulmani in Italia, tenendo

conto che il diritto italiano garantisce, indipendentemente dalla stipulazione di intese,

la libertà di espressione, di religione, di associazione, per i musulmani, come per tutti

gli altri cittadini e residenti. 17

Bisogna, però, prendere atto del fatto che, per quel che riguarda le pratiche

fondamentali per l’osservanza islamica in Italia, i musulmani non hanno avuto grossi

problemi; basti pensare alla possibilità di

ottenere l’autorizzazione a macellare gli

animali secondo il rito islamico, ad

ottenere spazi cimiteriali propri all’interno

dei cimiteri esistenti, alla possibilità per gli

imam di visitare ospedali e carceri in

qualità di assistenti spirituali.18

Infatti pian piano le strutture pubbliche (ma anche aziende che consentono piccole

pause agli immigrati musulmani per le preghiere) stanno prendendo atto della

presenza islamica sul suolo italiano: complessi scolastici, carcerari, sanitari ed

assistenziali si sono resi disponibili, in molte città, a permettere lo svolgimento delle

pratiche rituali (preghiere, digiuno) e/o a rispettare alcuni precetti alimentari propri

della religione musulmana (nell’ospedale torinese materno-infantile Sant’Anna-

Regina Margherita, ad esempio, è stato pubblicato un libretto d’orientamento al

servizio ospedaliero, educazione sanitaria, anche in lingua araba, indirizzato al

16 E. PASERO, Islam e Italia, rispetto reciproco la condizione dell’uguaglianza, in

www.abuondiritto.it

17

A. PACINI, I musulmani in Italia, in Musulmani in Italia, a cura di Silvio Ferrari,

Il Mulino, Bologna, 2002, p. 52

18 A. PACINI, I musulmani in Italia, in Musulmani in Italia, a cura di Silvio Ferrari,

Il Mulino, Bologna, 2002, p. 36

Page 30: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

30

pubblico extracomunitario che si trova di fronte al non sempre accessibile percorso

sanitario italiano).

Nelle carceri italiane, inoltre, dal dicembre 1998, il Ministero di Grazia e Giustizia

ha autorizzato i musulmani detenuti a seguire il ramadan, accogliendo la richiesta

dell’U.C.O.I.I. (Unione delle Comunità e Organizzazioni Islamiche in Italia) di

garantire a tutti i reclusi di fede islamica la possibilità di rispettare le regole ed i ritmi

del periodo del digiuno sacro. Sono anche autorizzate le preghiere comunitarie del

Venerdì, precedute dalle abluzioni rituali.

Anche a livello informativo, culturale, conoscitivo, le istituzioni pubbliche, da

qualche anno, si stanno movendo: molti sono i corsi di lingua araba organizzati da

comuni e regioni per i propri dipendenti che, nell’attività quotidiana, si trovano a

comunicare con immigrati arabofoni.

Per quanto riguarda il luogo di culto, in Italia sono presenti circa 750 moschee,

nate per accogliere le preghiere dei fedeli della religione islamica che, nella sola

Nazione sono oltre 10.000. La maggior parte delle moschee si trova nell’Italia del

Nord. Se ne contano, infatti, oltre 60 in Lombardia e circa 50 in Emilia Romagna e in

Piemonte. Sono, inoltre presenti moschee in Friuli, Trentino e Liguria. Tuttavia,

nonostante l’ingente numero di queste strutture nel Paese, solo due sono

effettivamente riconosciute: la moschea di Roma e quella di Milano.

Le moschea di Roma è una costruzione che si estende a nord della città e che per

le sue dimensioni risulta essere la più grande d’Europa: è una struttura dall’elegante

architettura interna valorizzata da ceramiche dai colori tenui. Per la sua bellezza e

maestosità questa struttura risulta essere, oltre ad un luogo di preghiera ed un punto

di aggregazione di vari ambiti relativi alla cultura e alla religione islamica, un vero

capolavoro architettonico.

Page 31: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

31

2.3 Islam in Germania

Il paese che ospita un gran numero di fedeli musulmani è proprio la Germania,

secondo alcune ricerche, oggi nella Repubblica federale ci sono circa 3,5 milioni, di

cui 2 milioni turchi.

Quando negli anni ‘60 turchi in gran numero venivano come “operai ospiti” in

Germania, nessuno prevedeva che essi rimanessero lì per la maggior parte della loro

vita attiva e facessero venire anche le loro famiglie. L’arrivo dei primi musulmani

era visto come quello degli italiani o spagnoli, cioè come fattore economico senza

indovinare che potrebbe un giorno creare problemi umani dell’integrazione nella

società tedesca.

L’inizio dei primi problemi dell’integrazione coincide, negli anni ’70 nel campo

dell’educazione, con i cambiamenti del pensiero. I cambiamenti tentavano ad

introdurre principi moderni dell’educazione, della politica e delle relazioni tra i sessi,

che erano dopo rifiutati dai musulmani. Cosi nacque l’immagine dell’Islam come

religione anti-moderna, sostenuta politicamente dallo shock della rivoluzione

islamica in Iran nel 1979.

Al contrario di altri paesi europei, nel sistema

tedesco, la neutralità religiosa comporta che anche

le comunità musulmane godono degli stessi diritti

partecipativi alla vita pubblica di cui godono le

Chiese cristiane; tutto ciò si riflette su ogni aspetto

della vita e principalmente nel campo

dell’istruzione, dove l’insegnamento religioso è una materia curriculare, anche

perché l’istruzione religiosa è parte fondamentale dell’individuo.

Page 32: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

32

Tenuto conto che la società tedesca è caratterizzata dalla multireligiosità, è molto

importante che non si crei un distacco nei confronti della religione, ma è necessario

permettere ai giovani di confrontarsi con determinate idee e convinzioni, poiché chi

non conosce almeno in minima parte la visione religiosa della vita non può

adeguatamente conoscere le diversità e le affinità, né farle proprie. Ciò apporta un

sostanziale contributo all’espressione del principio di libertà religiosa e al dialogo

nella scuola.

Infatti il governo del Nordreno-Westfalia, il più popoloso dei Länder tedeschi, ha

introdotto da quest’anno l’insegnamento della religione musulmana alle elementari.

Una scelta imposta dalla realtà dei fatti, visto che nella regione vive un terzo di tutti i

seguaci di Maometto presenti Oltrereno. La decisione è stata presa a larga

maggioranza, come spesso accade nella politica tedesca, con il sostegno anche dei

cristiano-democratici all’esecutivo rosso-verde. Sono state coinvolte 44 scuole e

circa 2.500 alunni e si presume che nei prossimi anni ci saranno vari aumenti.

Per quanto riguarda l’abbigliamento da indossare nell’ora di religione islamica, è

consentito all’insegnante indossare l’abbigliamento tipico, affinché l’insegnante

possa essere identificato come musulmano o musulmana.

Per gli studenti, invece, non vi sono né proibizioni, né obblighi, per cui possono

indossare anche capi di abbigliamento che rivelino uno specifico legame con la

propria religione. In virtù del principio di tolleranza, quindi, in Germania, non vi è

nessun problema nell’indossare il velo. Relativamente all’abbigliamento, le difficoltà

sorgono nell’ora di educazione fisica in cui le studentesse musulmane per motivi

religiosi si rifiutano di partecipare alla lezione a causa dell’abbigliamento da

indossare, con articolare riferimento alle classi miste.

Lo Stato dovrebbe provvedere alla sperimentazione della lezione in classi

separate, ma dovrebbe stare attento a combinare tutti gli interessi.

Nonostante tutto i musulmani che vivono in Germania oggi non danno di sé

un’immagine uniforme. Essi sono individui, che hanno differenti modi di vedere

secondo la loro educazione, formazione e Paese d’origine.

La giovane generazione, che pratica consapevolmente la propria religione, se ne

dà pensiero e approfitta della chance di trovare la propria strada al di fuori dei confini

Page 33: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

33

di tendenze tradizionali. Per essi la Germania è diventata la patria, sia per la

cittadinanza tedesca, sia per la pluriennale permanenza qui. Dei circa 3 milioni di

musulmani, che vivono attualmente in Germania, sempre più numerosi saranno

coloro che diverranno cittadini di questo Paese, dove già oggi si contano circa

250.000 musulmani di discendenza tedesca. Essi sono cittadini tedeschi e secondo le

norme della Costituzione hanno il diritto di vivere secondo il loro credo religioso.

Secondo l’art. 4.1 della Costituzione Federale, la libertà delle professioni di fede

religiose e di visione del mondo sono inviolabili.

Vi è da riflettere sul perché nel nostro tempo, nonostante l’avvicinamento fisico di

persone, di culture e religioni differenti e del profluvio di informazioni su altri

popoli, sorgono sempre difficoltà quando le persone vogliono vivere secondo la loro

fede. Da alcuni anni è aumentato da tutte le parti l’interesse di aprirsi reciprocamente

e sapere maggiormente dell’altro. Tutto ciò si manifesta negli incontri personali e nei

diversi settori lavorativi, ma anche nel rispetto delle pratiche, dei rituali e delle

festività delle altre religioni.

Uffici divini comuni e multireligiosi e festività in diverse occasioni sono

importanti passi per l’avvicinamento e rendono possibile la partecipazione di

musulmani in svariati settori della società civile.

Tuttavia non è ancora diventata normalità una vita senza problemi e libera da

pregiudizi. Gli avvenimenti devastanti dell’ 11 settembre e le relative conseguenze

hanno portato in questo sviluppo un cambiamento che deve essere visto nei suoi lati

sia negativi che positivi. In questa evoluzione è negativo che, come spesso si sente

esprimere, la situazione dei musulmani in Occidente sia mutata drasticamente. Sono

numerose le notizie di dichiarazioni sprezzanti sui musulmani e anche i soprusi sono

fino a oggi numerosi. Nonostante questi atti siano diminuiti, i musulmani avvertono

di essere visti e osservati con altri occhi.

Page 34: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

34

Nel nostro tempo gli innumerevoli mezzi di comunicazione svolgono un ruolo

decisivo nella formazione delle opinioni, delle valutazioni e dei pregiudizi. Influisce

sulla nostra percezione l’accettazione acritica delle notizie e il fascino di filmati e

fotografie. Per questo motivo è apprezzato che accanto alle numerose

rappresentazioni negative comincino a essere visti anche resoconti e film

documentari imparziali e obiettivi, pur se in quantità molto modesta.

Il lato positivo è che durante questo tempo il numero dei convegni sull’Islam è

aumentato all’improvviso. Questi convegni sono importanti pietre miliari per la

reciproca conoscenza e per saperne vicendevolmente di più.

Si spera da questa evoluzione positiva che si faciliti e si favorisca una vita nella pace

reciproca, nonostante le diversità esistenti.

Ma il problema dell’integrazione?

La maggior parte dei musulmani cerca di integrarsi in questa società, nella quale

considerano di trovarsi a casa loro e in cui tuttavia appartengono a una minoranza.

Integrazione non può né deve significare assimilazione e in nessun caso condurre alla

rinuncia della propria identità.

Il fine comune di noi tutti è di poter vivere gli uni con gli altri in pace e letizia. In

questo le molteplici religioni e culture, con i loro contenuti di saggezza accumulati

nei millenni passati, possono dare un grande aiuto.

Tutto ciò ci porta a dire che la Germania in materia religiosa è aperta a tutte le

comunità e consente l’esercizio del culto nella vita pubblica.

Page 35: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

35

2.4 Islam nel Regno Unito

La religione islamica nel Regno Unito inizia dalla nascita di un bambino …

Maometto è diventato il nome più popolare

tra i bambini in Inghilterra e nel Galles. Nel

2009 il nome Oliver si è rivelato il primo in

classifica solo perché la graduatoria formale

conta separatamente i molti modi che esistono

di trascrivere “Maometto” nella lingua inglese.

Se questi si sommassero, come sarebbe giusto, il

nome del profeta dell’Islam, attribuito a 7.515

bambini, sorpasserebbe Oliver, Jack e altri,

confermando così la multietnicità di questo Paese. Infatti secondo Justin Gest,

sociologo della London School of Economics e di Harvard, autore di un libro sui

musulmani che vivono in Occidente, «i musulmani considerano il nome Mohammed

un paragone di eccellenza, cercano di emulare la sua vita e seguire i suoi consigli.

Anche chi non è fervente praticante, ma si identifica culturalmente con l’Islam, fa

una scelta ovvia chiamando Mohammed il proprio figlio maschio». Secondo alcune

statistiche sull’ immigrazione, dopo la Seconda Guerra Mondiale le varie comunità

musulmane hanno incominciato a stabilirsi in maniera permanente in territorio

britannico ed a influire in vari modi nella sfera sociale del Regno Unito.

Nei primi anni ’50, quando il flusso di lavoratori provenienti dal subcontinente

indiano era nella sua fase iniziale, la popolazione musulmana in Gran Bretagna era di

circa 23.000 persone. Nel 1961 era già salita a 82.000; nel 1971 a 369.000; nel 1981

a 553.000; e dal 1991 si poteva già parlare di circa 1 milione di persone, fino ad

arrivare all’oltre 1 milione e mezzo di oggi.

Page 36: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

36

Sebbene la popolazione musulmana britannica comprenda un numero consistente

di arabi, malaysiani, iraniani, turchi, ciprioti, nigeriani e altri, l’80 per cento circa dei

musulmani residenti in territorio britannico sono originari del Pakistan, Bangladesh e

India. Non deve dunque sorprendere che proprio questo gruppo abbia influenzato,

più di altri, la società britannica.

Il Regno Unito si caratterizza oggi come uno stato multirazziale, multiculturale e

multireligioso, con oltre 58 milioni di persone. Analizzando la storia dei musulmani

in Gran Bretagna è possibile identificare la causa dei primi movimenti migratori

degli anni ’50 e ’60 in fattori economici.

Molti di coloro che per primi emigrarono erano dei manovali; essi possedevano

un’educazione elementare nella loro lingua, ma non in inglese. Mostrarono, anzi, uno

scarsissimo desiderio di imparare

l’inglese. Giunsero in Gran

Bretagna con l’intima intenzione di

ritornare nelle loro terre di origine

dopo qualche anno di permanenza

nel Regno Unito. La caratteristica

dominante dell’immigrazione

musulmana nel suo complesso fu che all’inizio riguardò solo uomini, i quali, in

seguito, furono raggiunti dalle loro mogli e dalle loro famiglie.

Negli anni ’60 e ’70 tale orientamento cambiò in favore di uno stanziamento

permanente. Conseguentemente la seconda generazione non desiderava portare su di

sé l’etichetta di "immigrati" e considerava la Gran Bretagna come la propria casa.

Questa crescente tendenza ad uno stanziamento permanente portò le varie

organizzazioni etniche, socio-economiche e religiose a cercare di provvedere ai

bisogni delle varie comunità.

"I musulmani", ci informa il Prof. Noibi, "cominciarono ad enfatizzare le loro

tradizioni culturali e religiose, cominciarono a costruire moschee e a fornire un

insegnamento religioso ai loro figli.

Page 37: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

37

Nonostante il fatto che in Gran Bretagna vivono più di 1,5 milioni di musulmani

le comunità musulmane non sono comunque distribuite uniformemente in tutto il

paese. Lo stanziamento di musulmani in Gran Bretagna è stato un fenomeno

geograficamente irregolare. Da una parte, si possono notare gli stanziamenti nelle

grandi città. Infatti quasi la metà dei musulmani che si trovano in Gran Bretagna vive

a Londra e nei suoi dintorni. La posizione della popolazione musulmana all’interno

del mercato del lavoro rappresenta un aspetto fondamentale per capire la loro

collocazione nella società britannica. Il tipo di lavoro che essi svolgono non solo

determina il loro reddito ma aiuta a

decidere in quale aree della città essi

devono vivere, quali scuole far

frequentare ai loro figli, come

interagiscono con la popolazione non

musulmana, quali sono le loro possibilità

di partecipazione nella vita pubblica,

insomma la loro condizione complessiva

nella società. I musulmani sono impiegati soprattutto nell’industria manifatturiera, in

particolare in quella tessile e in quella metallurgica.

Comunque, esiste un numero sempre crescente di uomini d’affari musulmani, di

medici musulmani che lavorano per il British National Healt Service (il Servizio

Sanitario Nazionale), di insegnanti, ingegneri e altri tipi di professionisti. Dunque, il

contributo dei musulmani, e delle altre minoranze etniche, all’economia britannica è

enorme ed è destinato ad aumentare nel futuro a causa della giovane età della

popolazione musulmana.

Un discorso a parte va fatto per i convertiti. "In Gran Bretagna", ci informa il Dr.

Muhammad Usanah, "la conversione all’Islam non è mai stata tanto significativa

quanto in altri paesi europei. Il numero dei nativi britannici che si sono convertiti

all’Islam può essere stimato intorno alle 3000 - 5000 unità, anche se tale numero

sembra destinato a crescere molto rapidamente. Non è comunque possibile stabilire

con esattezza quanto siano i convertiti, in primo luogo perché per esser musulmani

non è necessario essere iscritti in qualche moschea od organizzazione islamica; in

Page 38: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

38

secondo luogo poiché i convertiti sono sparsi per tutto il paese e non vivono in una

comunità. Gran parte dei convertiti è venuto a conoscenza dell’Islam attraverso

contatti personali e questi hanno giocato un ruolo fondamentale per la loro

conversione. Tante donne, ad esempio, sono diventate musulmane dopo avere

sposato arabi o pakistani. Bisogna comunque ricordare che il matrimonio con un

musulmano non implica necessariamente la conversione della donna, perciò la

proporzione tra i convertiti uomini e le donne è pressoché identica.

Si tratta comunque di cifre sorprendenti, data la cattiva stampa di cui è oggetto

l’Islam e rispondendo alla domanda perché si abbiano tante conversioni, Fiyaz

Mughal, direttore dell’istituto Faith Matters, ricorda la crescita d’importanza

dell’Islam nella sfera pubblica e l’interesse e la curiosità per questa religione che ne

conseguono. Infatti tanti abbandonano la ricerca ma la maggior parte finiscono con

l’appassionarsi e convertirsi.

Nonostante ciò la conversione all’Islam è indubbiamente favorita dalla facilità con

cui avviene: basta recitare con convinzione la dichiarazione di fede (la Shahada).

Bisogna comunque sempre ricordare che l’Islam è una religione universale che va

al di là dei limiti nazionali ed etnici. I convertiti britannici ritengono che nei paesi

musulmani l’Islam sia misto alla cultura e alle tradizioni locali ed essi vogliono

praticare un Islam che sia più "coranico", più vicino cioè alle autentiche tradizioni

del Profeta.

Per quanto riguarda l’educazione, le scuole pubbliche britanniche sono delle scuole

multiculturali, infatti le varie organizzazioni musulmane, gli educatori e gli

intellettuali musulmani hanno incominciato da tempo a fare sentire la loro voce e

sono riusciti ad ottenere importanti concessioni da parte delle autorità governative.

Tali concessioni riguardano: la forniture di cibo halal nelle mense scolastiche, la

possibilità di giustificare l’assenza degli studenti musulmani per svolgere la

preghiera del venerdì nelle moschee, la concessione di utilizzare spazi stabiliti per la

preghiera nelle scuole, preservare la modestia femminile nell’abbigliamento nelle

lezioni di educazione fisica o nuoto, l’ampliamento della presenza di personale

Page 39: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

39

musulmano e l’insegnamento non solo della religione islamica ma anche dei valori,

della cultura, dell’etica e della storia islamica.

Alla base dell’educazione c’è anche la famiglia che rappresenta una delle pietre

miliari della società islamica.

La famiglia viene vista come un’istituzione fondata, per volontà di Dio, con il

concepimento di Adamo ed Eva. L’obbedienza e il rispetto per i genitori sono dei

doveri costantemente puntualizzati nell’insegnamento islamico. Il mantenimento di

stretti legami familiari è stato, ed è, senza dubbio, una delle prerogative fondamentali

per potere conservare uno stile di vita tipicamente musulmano anche in un paese

straniero come la Gran Bretagna.

Page 40: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

40

CAPITOLO TERZO

3 LA CULTURA ISLAMICA

3.1 Islam e alimentazione

In tutte le religioni il cibo non è solo un elemento naturale e materiale ma è

considerato un dono di Dio o degli Dei, e l’atto di alimentarsi diventa, per questo

motivo, un atto sacro, anche di ringraziamento all’Entità superiore che l’ha donato

all’uomo per assicurarne la sopravvivenza. Come atto sacro l’assunzione di cibo

deve anche rispondere all’esigenza spirituale di moderazione e virtù propria di

ciascuna religione.

Anche nel mondo musulmano il rapporto con il cibo è particolare, infatti, il

codice che i musulmani osservano vieta che si mangi carne di maiale o che si assuma

qualsiasi tipo di bevanda intossicante. Ma per individuare tutti gli alimenti “leciti” o

“proibiti” esistono Centri di Certificazione di Qualità Halāl, che hanno il compito di

garantire l’osservanza delle norme alimentari.

Halāl è una parola araba che significa "lecito" e, in Occidente, si riferisce

principalmente al cibo preparato in modo accettabile per la legge islamica. Questa

parola include tutto ciò che è permesso secondo l'Islam, la condotta e le norme in

materia di alimentazione, in contrasto a ciò che è harām,

“proibito”. Secondo coloro che aderiscono a questa visione,

perché il cibo possa essere considerato ḥalāl non deve essere

una sostanza proibita e la carne deve essere stata macellata

secondo le linee guida tradizionali indicate nella Sunna (gli

animali devono essere coscienti al momento dell'uccisione che deve essere procurata

recidendo la trachea e l'esofago e sopravvenire per il dissanguamento completo

dell'animale).

Page 41: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

41

Il Profeta riteneva che il corpo ha dei diritti sulla persona, e il consumo di cibi

sani e un corretto stile di vita sono da considerarsi obblighi religiosi.19

Tali privazioni provengono direttamente dal Corano dove possiamo leggere:

Oggi è reso lecito a voi il buon cibo; gli alimenti di quelli che

hanno ricevuto le [sacre] Scritture sono leciti per voi, e i vostri

alimenti sono leciti per loro. E del pari le donne oneste fra le

musulmane e quelle oneste fra quelli cui sono state date le

Sacre Scritture prima di voi; purché diate loro la loro dote,

vivendo con rispetto, non commettendo fornicazione e non

prendendo amanti. Chi rinnegherà

il buon comportamento, vanificherà

il suo operato e nella vita futura

sarà fra i perdenti.

Corano, Vª5

19

Il Profeta disse: "Chiedi ad Allah la certezza (nella fede) e la rettitudine; che dopo la certezza

nessuno concede un dono migliore della salute." www.arab.it/islam/conoscere_islam.htm

Page 42: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

42

3.2 La famiglia

La famiglia è il fondamento della società islamica.

La pace e la sicurezza date da una stabile unità familiare sono molto apprezzate e

sono considerate essenziali per la crescita spirituale dei suoi membri. Un ordine

sociale armonico è dato dall'esistenza di

famiglie patriarcali, dove i figli sono

doni preziosi e raramente lasciano la

casa di origine prima del matrimonio.

L'Islam considera la donna, sia essa

nubile o sposata, come un individuo con

propri diritti, con la facoltà di disporre

di beni e denari propri. Una dote nuziale viene data dallo sposo alla sposa per suo uso

personale; ella conserva il proprio cognome piuttosto che assumere quello del marito.

Sia gli uomini che le donne indossano vestiti semplici e dignitosi; i vestiti

tradizionali femminili che si trovano in alcuni paesi Musulmani sono spesso

espressione di usanze locali.

Il Messaggero di Dio disse:

"Il più perfetto nella fede tra tutti i credenti è colui il quale tratta la propria moglie

con i modi più gentili."

La religione islamica è stata rivelata a tutte le società e in varie epoche e quindi si

è ampiamente adattata alle diverse esigenze sociali. Le circostanze possono

richiedere di dover prendere un'altra moglie, ma il diritto viene accordato, secondo il

Corano, solo a condizione che il marito sia un uomo scrupolosamente equo.

Page 43: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

43

Il matrimonio musulmano non è un

sacramento, ma un semplice accordo

legale, nel quale ogni partner è libero di

includere clausole. Gli usi in tale ambito

variano molto da paese a paese. Il

divorzio non è comune, anche se non è

proibito, essendo considerato come

estrema risorsa.

Secondo l'Islam, nessuna ragazza musulmana può essere indotta a sposarsi contro

la sua volontà: i suoi genitori le potranno semplicemente suggerire i giovani da essi

ritenuti più idonei.

A conferma dell’importanza della famiglia viene il modo di considerare e trattare

gli anziani. Nel mondo islamico non esistono case di riposo per anziani. Lo sforzo di

prendersi cura dei propri genitori in questa difficile stagione della loro vita è

considerato un onore ed anche un'opportunità di crescita spirituale. Dio ci chiede non

solo di pregare per i nostri genitori, ma di comportarci con infinita misericordia,

ricordandoci che quando eravamo bimbi inermi loro hanno anteposto noi a loro

stessi.

Le madri sono particolarmente venerate: il Profeta riteneva che il Paradiso è ai

piedi delle madri. Quando sono avanti negli anni i genitori musulmani sono trattati

con benevolenza, gentilezza e abnegazione.

Nell'Islam servire i propri genitori è un dovere che viene dopo soltanto quello

della preghiera, e tale aspettativa è un loro diritto; è considerato deprecabile

manifestare irritazione quando, non per loro colpa, gli anziani divengono difficili.20

20

Il Corano dice: “Il tuo Signore ti ha ordinato di non adorare nessuno all’infuori di Lui, e di

essere benevolo con i tuoi genitori. Se uno di loro od ambedue raggiungeranno un’età avanzata,

nel corso della tua vita, non dir loro parole di disprezzo, non respingerli, ma rivolgiti a loro con

rispetto”.

“E con bontà inclina verso di loro l’ala dell’umiltà e protezione, e dì: O mio Signore, concedi loro la tua misericordia perché loro si sono presi cura di me nella mia infanzia" (Corano 17:23,

24)

Page 44: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

44

Ritroviamo una certa analogia tra le tre fedi

monoteistiche relativamente al loro modo di vedere la

morte. Come gli Ebrei e i Cristiani, i Musulmani

credono che la vita presente sia solo una prova in

attesa della vita dopo la morte.

I punti fondamentali della fede comprendono:

il Giorno del Giudizio, la Resurrezione, il Paradiso e l'Inferno. Quando un

musulmano muore, viene lavato, generalmente da un familiare, avvolto in un

lenzuolo candido e sepolto con una semplice preghiera, di preferenza lo stesso giorno

del decesso. I musulmani considerano questo uno dei servizi finali da offrire ai propri

cari e un'opportunità per ricordare la brevità della vita su questa Terra.

Il Profeta riteneva che tre cose possono continuare ad aiutare una persona, anche

dopo la morte: la carità che aveva profuso, la conoscenza che aveva trasmesso e le

preghiere dette per loro da parte di un figlio giusto.

Page 45: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

45

3.3 Il matrimonio

Il matrimonio islamico non ha la natura sacramentale, propria del matrimonio

cattolico, ma è un vincolo (aqd) consensuale che si perfeziona attraverso la lettura

pubblica degli elementi di un accordo esplicito, che consistono nell’offerta (ijab)

fatta alla sposa che agisce tramite il suo curatore matrimoniale (walì) normalmente il

parente più prossimo in linea maschile e nell’accettazione (qubul) da parte dello

sposo o del suo delegato.

Questo però non vuol dire che il matrimonio

islamico non ha connotati religiosi, anzi nel

Corano si afferma che se il legame avesse solo

natura di contratto di diritto privato,

perderebbe la sua specificità di patto religioso:

sarebbe solo un matrimonio di diritto positivo;

in realtà,

tutti gli istituti che derivano dalle prescrizioni coraniche hanno carattere religioso.

I diritti e i doveri tra i coniugi, derivanti dal matrimonio sono lo specchio di una

concezione gerarchica tra uomo e donna; infatti la donna ha il dovere di obbedienza

totale e assoluta al marito.

Punto cardine di questa religione sta proprio nel fatto che “l’Islam ha innalzato la

disparità tra uomo e donna ad architettura sociale”.

Tale concezione deriva proprio dal Corano: poiché l’uomo ha il dovere di

mantenere e proteggere la donna e figli. Il marito deve astenersi dal maltrattare la

moglie e assicurare una parità di trattamento a tutte le mogli in caso di matrimonio

poligamico; inoltre il marito ha la funzione di guida della famiglia, ed è a lui che

spetta l’educazione dei figli, anche nel periodo in cui sono affidati alla custodia

della madre; nel caso di matrimoni misti tra un musulmano e una cristiana o ebrea, i

figli devono sempre seguire la religione del padre.

L’uomo ha l’ulteriore compito di fungere da intermediario tra la donna e Dio, ed

egli stesso, a sua volta, è sottomesso a Dio; la moglie, quindi ha il dovere di

Page 46: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

46

coabitazione e non può rifiutarsi di seguirlo in caso di trasferimento domiciliare,

salvo che il contratto matrimoniale non stabilisca diversamente o che ricorrano delle

circostanze tali da giustificare il suo rifiuto; il dovere di obbedienza, però, non si

estende fino al punto di disobbedire ai precetti religiosi.

La donna, comunque è molto tutelata dal punto di vista patrimoniale; infatti è

titolare di un suo patrimonio di cui può disporre liberamente, senza dover rendere

conto al marito; questo perché rientra tra i doveri del marito mantenere la famiglia,

quindi nel caso in cui la donna lavori, il guadagno rientra nel suo patrimonio e non è

tenuta all’utilizzo dei suoi beni per il mantenimento della famiglia.

L’unione matrimoniale (nikah), che letteralmente significa accoppiamento, si

contrappone a qualsiasi altra forma di unione sessuale considerata invece zina

(adulterio) con la sola eccezione del rapporto tra padrone e schiava.

Dal punto di vista del Corano e della Shari’a inoltre il matrimonio assicura la

perpetuazione della specie, infatti la Shari’a attribuisce notevole rilevanza alla

consumazione del matrimonio e al dovere coniugale, ma sempre tenendo presente la

superiorità dell’uomo.

4

Page 47: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

47

3.4 La condizione della donna

La condizione della donna nell’Islam mette in evidenza le profonde differenze tra

le culture. Il rapporto tra donne musulmane e Islam, spesso viene affrontato

contrapponendole al modello femminile di cultura occidentale.

La differenza tra uomo e donna è espressamente sancita dal Corano che stabilisce la

sottomissione della donna all’uomo, ma la gerarchia tra i sessi non è intesa come

inferiorità della donna rispetto all’uomo, ma come espressione della diversità

naturale di posizione all’interno della comunità di credenti. Inoltre l’uomo funge da

intermediario tra la donna e Dio. In realtà tali prescrizioni rispondono alla struttura

sociale derivante dalla disuguaglianza di funzioni propria della vita religiosa. La

religione è una delle componenti che contribuiscono a formare la regolamentazione

delle principali sfere di vita sociale e pertanto è importante per la comprensione dei

diversi modelli di realizzazione della libertà

religiosa.

Uno dei simboli più evidenti di identità

culturale e religiosa della spiritualità islamica

è la copertura del capo delle donne

musulmane. Il velo non costituisce un segno

esteriore di mortificazione della donna, come

appare alla cultura occidentale; ma per le

donne musulmane rappresenta la manifestazione di fede alla religione islamica, alle

sue norme, alle sue tradizioni. Rappresenta il simbolo visibile della sottomissione a

Dio. Il velo rappresenta la separazione tra sfera privata e pubblica; preserva la

purezza spirituale della donna e per il suo tramite della comunità. In tal senso il velo

diviene uno strumento di controllo dell’integrità dei valori in cui ci si riconosce.

Per quanto riguarda la donna e l’aborto, nell’occidente esiste la possibilità di

abortire in caso di gravidanze indesiderate o nel caso in cui il feto abbia delle

malformazioni, naturalmente con determinati limiti temporali e morali.

Page 48: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

48

La legge islamica proibisce l’interruzione

della gravidanza soprattutto quando il feto ha

più di 120 giorni di vita dall’istante del

concepimento, salvo il caso in cui la madre

rischi di morire. L’importanza del

centoventesimo giorno deriva da

un’espressione del Profeta Muhammad

secondo la quale in quel momento Dio infonde l’anima nel nascituro, la cui esistenza,

da allora esige una maggiore protezione. Attualmente le leggi che regolano l’aborto

nei Paesi arabo-islamici sono molto restrittive.21

Un pò in disparte rispetto al problema dell'aborto, c'è la contraccezione. Ci si

chiede quale sia la condotta dell’Islam nel caso in cui

famiglie non possono ragionevolmente educare e

nutrire un certo numero di bambini, se in tali casi

ricorrono a mezzi contraccettivi.

Il principio generale tenderebbe ad opporsi alla

contraccezione, ma i casi particolari che la

permettono sono numerosi, infatti alcuni sapienti

hanno rilevato che il Profeta aveva lasciato fare ai

compagni che praticavano la contraccezione naturale

tramite il coito interrotto. Per questi teologi era

chiaro che lo scopo dell'atto sessuale non è solo la procreazione ma anche il piacere.

Il principio generale, quando è enunciato, non dovrebbe certo concedere

un'autorizzazione de facto della contraccezione, ma dovrebbe ai loro occhi,

comportare un possibile ampliamento del suo uso, per lo meno quando è naturale.

Vi sono poi le situazioni specifiche, studiate caso per caso. Troppi bambini,

impossibilità di sopperire ai loro bisogni, la salute, la situazione della società

circostante, ecc.

21 A. DARIUSCH , Islam e aborto, Medicina e morale, 1993, fasc.4, p 711-731.

Page 49: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

49

Tutte le situazioni in cui esistono circostanze particolari che portano una coppia a

porsi la questione della contraccezione devono essere studiate in modo specifico.

Quando i fatti sono quelli e non si tratta di garantire atteggiamenti egoisti, frivoli o

che escono dal quadro dell'etica, si potrà porre il problema e la contraccezione potrà

essere autorizzata.

Dunque, dall’analisi effettuata deriva che la vita della donna sia legata quasi

esclusivamente al matrimonio, che nella società islamica gioca un ruolo

fondamentale nella vita sociale del singolo e dell’intera società. Il ruolo della donna

nella società è determinato da una serie di fattori, di cui l’analisi delle disposizioni

giuridiche e religiose riesce cogliere solo alcuni aspetti. Nel mondo islamico le

donne rivestono anche cariche importanti e di potere, come giudici, ambasciatrici,

ministri.

Si ricercano nell’Islam le cause dei mali che affiggono le donne, ma la causa

principale di questi mali è l’ignoranza della propria tradizione di appartenenza e solo

un’autentica conoscenza di questa potrà permettere loro di inserirsi serenamente in

una società pluralista, nel mantenimento della propria identità religiosa.

Page 50: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

50

CONCLUSIONE

L’ISLAM: E’ SOLO UN FATTO RELIGIOSO?

“Islam: è solo un fattore religioso?”, è una domanda che oggi ci si pone

frequentemente e a cui non vi è una risposta univoca.

L’Islam, religione dell’assoluta realtà teologale, è sfociata di fatto in una pluralità

sociale; non fa differenza tra mondo e fede e in questo senso non è propriamente una

religione (cioè rivolta all’aldilà), ma un modo di vivere, di operare nel mondo;

l’Islam, è dunque anche politica e non distingue tra laico e religioso; è una religione

che comprende tutto, che domina ogni aspetto della vita.

Uno dei fenomeni più importanti e significativi del mondo contemporaneo è il

risveglio dell’Islam. Il primo passo verso la reciproca comprensione e accettazione è

la conoscenza di quello che ognuno è, della sua cultura, del suo modo di pensare e di

vivere. Poiché l’Islam, per il suo carattere totalizzante, permea la vita di un

musulmano in tutti gli aspetti e ne condiziona il modo di pensare e di vivere, è

opportuno che si abbia un’idea precisa dei caratteri di questa religione e cultura.

Bisogna, però, ricordarsi, che l’Islam è prima di tutto una religione; questa si

confronta, con l’occidente cristiano, ma nonostante ciò le due culture si ignorano

reciprocamente, in maniera quasi assoluta da parte dei musulmani. Ma per la prima

volta nella storia, l’Islam si trova ad affrontare una civiltà che rischia di privarla della

sua compattezza ideologica, sociale e politica: una civiltà secolarizzata e

materialistica dell’occidente, con le sue strutture politiche, con i suoi stili di vita

ispirati all’individualismo e al consumismo.

Il dialogo tra queste due religioni non è facile, anche perché il Corano è

fortemente critico nei confronti della religione cristiana e quindi esso stesso ne riduce

fortemente la possibilità di dialogo, soprattutto perché le due religioni si

contrappongono su argomenti essenziali, quali la fede e la morale. Ma tali malintesi

sono dovuti essenzialmente all’ignoranza, e pertanto, potrebbero essere superati

mediante incontri costruttivi.

Page 51: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

51

La condizione sociale degli appartenenti alla cultura musulmana che si

relazionano con l’occidente, crea non pochi problemi di integrazione, poiché essi

stessi molte volte sono costretti a scegliere tra la loro religione e l’integrazione; ciò

crea confusione, in quanto si trovano a vivere secondo i canoni della loro religione,

ma in un mondo che sostanzialmente ne è agli antipodi.

Al fine di ottenere una reale integrazione, sarebbe necessario cercare un punto di

incontro, al fine di offrire ai giovani musulmani che vivono in Italia, o comunque nel

mondo occidentale, la possibilità di non dover scegliere tra essere musulmani e

vivere liberamente, studiando, lavorando e decidendo di sposare chi desiderano

indipendentemente dalla religione professata e dal sesso. A tal fine, sarebbe

necessario un cambiamento nel modo di considerare la donna; la sua condizione di

inferiorità e sottomissione all’uomo, è discriminante e ciò è del tutto in contrasto con

la cultura occidentale dove la posizione della donna è paritaria rispetto a quella

dell’uomo.

Page 52: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

52

Tale differenza non permette un’effettiva integrazione, anzi, continua a creare

barriere che impediscono ai musulmani di integrarsi nel mondo occidentale, senza

dovere rinunciare ai valori della loro religione. E’ nelle generazioni future che si

confida, poiché crescendo da un mondo libero da vincoli religiosi, ma non per questo

ateo, possano liberamente scegliere la religione in cui credere, senza però, farsi

soffocare al punto di morire in nome di Dio, né farsi sottomettere e maltrattare da un

uomo solo perché questo è quello che qualcuno vuole far credere. Per superare

queste difficoltà sarebbe innanzitutto necessaria un’adeguata istruzione, perché solo

con la conoscenza si è veramente liberi di scegliere, e solo in tal modo si possono

rispettare le diversità culturali senza diventarne succubi. Ottenere una vera

integrazione, non è una meta irraggiungibile.

Page 53: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

53

SEZIONE

LINGUA INGLESE

Page 54: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

54

INTRODUCTION

“… The world is sweet and green and verily Allah is going to install you as

successors upon it…” - Muhammad -

I decided to analyze this subject because of my passion and curiosity about different

cultures and customs of populations and obviously the interest in a word that

involves the entire world and all our lives… religion!

Islam is one of the three major monotheistic religions in the world; in fact there are

an estimated 1.5 billion believers.

The main teachings of this religion are unity, humility, forgiveness and simply

love for God and the Koran (the primary text of Islam) extols knowledge and

rationality. The Life of Muhammad (the Islamic prophet) confirms the values of

tolerance, social justice and brotherhood. In spite of this, the Islamic world is always

associated with fanaticism, violence and fundamentalism.

In my dissertation I will try to analyze the main points of Islam starting with a brief

history after which I will examine the main characteristics of this religion. I will also

deal with the problems between Islam and Europe.

During the three years spent at university I studied the cultures of my native

country, Germany, Italy and England and this is why I decided to analyze the Islamic

situation in these nations. To conclude my dissertation I chose a very important and

topical theme, the family, with particular reference to the position of women in the

Islamic community.

Page 55: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

55

In the first chapter I write about the

historical background of Islam, because to

understand a religion it is necessary to

know its history and if we want to

understand a religion which is so different

from Christianity we have to learn

everything about the customs and

traditions of Muslims. This is followed

with a theoretical explanation of the Koran and the most important behaviours of

Muslims.

In the second chapter I discuss the spread of Islam in the world, its history and

evolution to the present day. As Europe was, and still is involved in the phenomenon

of immigration, I will speak about the main differences between this religion and

others, that albeit well known has never been fully understood by people from the

West. I begin with the spread of Islam in our country, in particular the increasing

number of Muslims in Italy and their difficult integration. Another country where

we find this problem is Germany, initially with the arrival of Turkish people in the

50s and obviously the current situation of Muslims in Germany. Lastly, I will discuss

the history and the increase in

the number of Muslims in the

United Kingdom. By analyzing

these three countries we can

better understand that although

they are very different from

each other immigration is a

significant problem in each of

them and produces different

difficulties and issues.

Page 56: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

56

The third and last chapter deals with several topics, such as the relation between

food and Islam. Today, it is difficult to find people with a wide knowledge of the

various religions and for this reason there are not many people who understand the

significance of Ramadan for a Muslim or the issue of not eating pork. Another

fundamental theme in this section of my dissertation is the family. The meaning of

this word, education and the forming of a nucleus called “family”.

This nucleus in most religions starts with a marriage, but there are many differences

between a Muslim marriage and Christian one . I will conclude by discussing the

condition of women in the Islamic world. How is it seen through the eyes of the rest

of the world. How is she considered by her husband and by men in general? These

are all questions with very specific answers.

Page 57: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

57

CHAPTER ONE

1 A SHORT HISTORY OF ISLAM

1.1 Islam and Muhammad

The history of Islam basically goes hand in hand with the life of Muhammad, its

Prophet and founder.

The life of the Prophet is known as Sirah and it plays an essential role in the life

of a Muslim because Muhammad is not only a prophet, but a model to follow.

Therefore, to understand how Muslims live we need to know the main episodes of

the Prophet’s life.

Muhammad means "highly praised" and he was born in the city of Mecca around

570 AD, at a time when Christianity had not yet fully established itself in Europe. He

belonged to the clan of Hashim and like other men of his clan he was a merchant. His

parents died when he was still young and he was brought up by his grandfather.

When his grandfather died he stayed with his uncle Abu-Talib. As he grew up he was

known for his great love for the truth, for his generosity and sincerity. Historians

describe him as a calm and reflective man. Muhammad was a deeply religious person

and detested the decadence of the customs of his time. Occasionally he would retreat

to meditate in the cave of Hira near the Summit of Jabal al-Nur, the mountain of

light, close to Mecca. As an adolescent, Muhammad loved to sit in solitude; he spent

long periods in the wilderness and in caves near Mecca to think and meditate.

He was a highly respected and honest person. At the age of twenty he met a

wealthy widow, Khadija, who fell in love with him and offered him her hand in

marriage and he accepted. They had six children, including two sons who died very

young. When he was nearing the age of forty, Muhammad became increasingly

disenchanted with the conflicts, lawlessness, vice, cruelty and moral squalor which

he saw around him and he began to retreat from time to time to the cave on Mount

Hira near Mecca.

Page 58: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

58

It was while he was meditating in the cave that he received the first revelation

from the Archangel Gabriel. He continued to receive revelations over the following

twenty-three years and he wrote them down in what today is known as the Koran.

Soon he began to recite the words he had heard from Gabriel and to preach the

truth that God had revealed to him. Muhammad and his small group of followers

suffered a series of persecutions which became so severe that God ordered them to

emigrate. Before the Prophet died at the age of 63 much of Arabia was Muslim and

only a century after his death Islam had already spread to Spain and the West. The

life of the Prophet is known as the Sirah and it plays a central role in defining the

behavior and way of thinking of Muslims and in understanding the reality of the

Muslim world. Reading the Sirah is the first priority in Islamic education as it is a

source for the rules of conduct and legislation. It is written in chronological form

and focuses more on the battles and journeys of the Prophet than on his personality.

Page 59: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

59

1.2 What is the meaning of Islam?

In the Arabic language the word Islam means submission and derives from a word

meaning peace. In a religious sense it means "concrete and active submission to the

will of one God” and its followers are called Muslims.

The term Mohammedan is completely misleading as it implies that Muslims

worship Muhammad rather than God. Allah is the term for God in Arabic and is used

by both Muslims and Christian Arabs.

To be a Muslim it suffices to have the intention of being one by simply saying:

"There is no god but God, and Muhammad is the Messenger of God".

Islam is not a new religion, but the same truth revealed by God to all his prophets

since the creation of the world. For one-fifth of the world's population, Islam is both

a religion and a lifestyle. In Islam there is a direct relationship between God and the

believer; there is no church or priesthood. Spiritual guides are the ' learned ' (Ulemas

and Mullahs), dedicated to the study of holy writs. His faithful waiver is not required,

because the basis of the relationship between man and God is a Pact, freely granted

by the Lord to his servant or slave who agreed to become a believer and undertakes

to implement the provisions.

This is one reason why it is said that "Christianity is the religion of love" and

"Islam is the religion of justice."

Here lies the profound reason why Islam is

not only a religion, but also a culture, a

civilization and a way of life. The only true

dogma of Islam is the proclamation of the

Islamic faith:

"There is no god but God and Muhammad is

his envoy".

Page 60: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

60

1.3 The “Five Pillars” of Islam

The five main religious duties of Muslims are generally known as the "five

pillars" which are faith, prayer, almsgiving to the needy, fasting during the month of

Ramadan and the pilgrimage to Makkah for those who are able to do so.

They form the basis of Muslim life and are therefore obligatory for every Muslim.

a) FAITH

It is very important for Muslims to profess their faith through Shahada.

Etymologically speaking, this term in Arabic literally means “witnessing” but also

"certificate, qualification".

It consists in two statements that contain virtually all the essence of Islam:

"There is none worthy of worship except God and Muhammad is the messenger of

God." This declaration of faith is a simple formula that all the faithful pronounce.

The significance of this declaration is the belief that the only purpose of life is to

serve and obey God and that this is achieved through the teachings and practices of

the Last Prophet, Muhammad.

Conversion to Islam also comes about through the

Shahada. In fact, if an individual wants to become a

Muslim there is no need for special functions like

baptism in the Christian faith as it is a private inner

process without intermediary figures such as angels,

saints or priests. Islam is the only truth before God.

Page 61: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

61

b) PRAYER

The most important pillar is undoubtedly prayer, in Arabic salat. Prayer is the

basis of faith. In fact, the meaning of prayer for a Muslim is very different from what

it means to a Christian and consists of a complex set of steps that lead the faithful to

a state of total sacralization closer to Allah.

Salah is the name for the obligatory prayers that are recited five times a day and

are a direct link between the worshipper and God. There is no hierarchical authority

in Islam and there are no priests. Prayers are led by a learned person who knows the

Koran and is generally chosen by the congregation.

Prayers are said at dawn, mid-day,

late-afternoon, sunset and nightfall and

thus determine the rhythm of the entire

day. These five prescribed prayers

contain verses from the Koran and are

said in Arabic, the language of the

Revelation. Personal supplications,

however, can be offered in one's own

language and at any time. Although it is

preferable to worship together in a mosque, a Muslim may pray almost anywhere,

such as in fields, offices, factories and universities. Oftentimes visitors to the Muslim

world are struck by the centrality of prayers in daily life.

c) ZAKAT

An important principle of Islam is that

everything belongs to God and that wealth is

therefore held by human beings in trust. The

word zakat means both "purification" and

"growth." Our possessions are purified by setting

aside a proportion for those in need and for

society in general.

Page 62: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

62

Like the pruning of plants, this cutting back balances and encourages new growth.

Each Muslim calculates his or her own zakah individually. This involves the annual

payment of a fortieth of one's capital, excluding such items as primary residence, car

and professional tools. An individual may also give as much as he or she pleases as

sadaqa-h, and does so preferably in secret.

Although this word can be translated as "voluntary charity" it has a broader meaning.

The Prophet said: "Even meeting your brother with a cheerful face is an act of

charity." The Prophet also said: "Charity is a necessity for every Muslim." He was

asked: "What if a person has nothing?" The Prophet replied: "He should work with

his own hands for his benefit and then give something out of such earnings in

charity." The Companions of the Prophet asked: "What if he is not able to work?"

The Prophet said: "He should help the poor and needy." The Companions then asked:

"What if he cannot do even that?" The Prophet said: "He should urge others to do

good." The Companions said: "What if he is also unable to do that?" The Prophet

said: "He should check himself from doing evil. That is also an act of charity."

d) FASTING

Fasting, siyam in Arabic, another important

pillar of Islam, has an entre month dedicated to

it – Ramadan - the ninth on the Islamic

calendar. This month is very important because

it was the month when the Koran was revealed.

Fasting is a physical exercise and in Islam

people do not fast for penance, but to exercise

self-restraint, seek nearness to Allah and

increase one’s piety.

Fasting fosters unity between believers, and from a social point of view, it puts the

rich and the poor on an equal footing in their personal experience as everybody faces

the same hardships; it also purifies the body and makes believers more disciplined.

Page 63: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

63

Every year during the month of Ramadan, all Muslims fast from dawn to dusk

abstaining from food, drink and sexual intercourse. The sick, the old, people who are

traveling, pregnant women or those who are breastfeeding, are exempted from

fasting as long as later in the year they fast for the same number of days when they

did not fast during Ramadan.

Those who are physically unable to observe fasting should offer food to a needy

person for a number of days equal to those in which they did not fast. Children

usually begin to fast (and to recite the prayers) in puberty, although many start

earlier. Fasting, although very healthy, is seen primarily as a method of self-

purification.

e) PILGRIMAGE (the hajj)

The pilgrimage to Makkah (the hajj) is an obligation only for those who are

physically and financially able to do so. Nevertheless, over two million people go to

Makkah each year from every corner of the globe providing a unique opportunity for

those of different nations to meet one another.

The annual hajj begins in the twelfth month of the Islamic year which is lunar, not

solar, so that hajj and Ramadan fall sometimes in summer, sometimes in winter.

Pilgrims wear special clothes, simple garments that strip away distinctions of class

and culture, so that all stand equal before God. The rites of the hajj, which are of

Abrahamic origin, include going around the Ka'bah seven times and going seven

times between the hills of Safa and Marwa as Hagar (Hajir, Abraham's wife) did

during her search for water. The pilgrims later stand together on the wide plains of

'Arafat (a large expanse of desert outside Makkah) and join in prayer for God's

forgiveness in what is often thought as a preview of the Day of Judgment.

The close of the hajj is marked by a festival, the 'Id al Adha, which is celebrated

with prayers and the exchange of gifts in Muslim communities everywhere. This and

the 'Id al Fitr, a festive day celebrating the end of Ramadan, are the only two

holidays on the Islamic calendar.

Page 64: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

64

1.4 The Koran

The Koran (in Arabic Qur'ān) is the testimony of the words revealed by God

through the Archangel Gabriel to the Prophet Muhammad. Memorized by

Muhammad and dictated to his companions, the writing was entrusted to scribes who

checked the accuracy while the Prophet was alive.

Not one word of the 114 chapters – the

suras- has been changed over the centuries

and therefore the Koran is the only script

miraculously revealed to Muhammad

fourteen centuries ago.

The Koran, the last revealed Word of God, is the primary source of faith and

religious practice. It covers every topic that affects us as human beings: wisdom,

doctrine, worship and law, but the central theme is the relationship between God and

His creatures. At the same time it provides guidelines for a just society, for man’s

correct behavior and for a fair economic system.

The term Qur'an in Arabic means the act of reciting; it is the word of God

revealed in the Arabic language over a period of 23 years. Initially it was passed

down orally and only later, twenty years after the death of the Prophet and those who

had accompanied him and listened, was there the need to collect the verses and

compile a written version. In fact, only in the year 656 what may be termed as the

canonical text of the Koran was established during the reign of the Third Caliph,

Hazrat Usman.

Furthermore the Koran calls itself "Guide Book" and it addresses its message to

all humanity substantially focusing on the nature and purpose of religious life. The

main part deals with analyzing the attributes of God and describing the

characteristics of a life inspired by God for the good of humanity; about a third of it

is dedicated to acclaiming the virtues of reason.

Page 65: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

65

The essence of the Koran’s message is that God does not need to send another

revelation. The main themes of the Koran include the oneness of God, human beings

as individuals and as a community, nature and the environment, revelation, life after

death and the nature of evil.

It also focuses on certain events in the Prophet Muhammad’s life, the Muslim

community in Makkah, the birth of the new Islamic society in Medina and the history

of early Muslim civilization. But remember that each generation of believers must

reinterpret the Koran in light of their own experiences.

Page 66: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

66

CHAPTER TWO

2 ISLAM IN THE WORLD

2.1 The Spread of Islam

Currently Islam is practiced in 162 countries and there are about 1.5 billion Muslims

worldwide: 30% live in the Indian

subcontinent, 20% in sub-Saharan Africa,

17% in South-East Asia, 18% in the Arab

world and 10% in the former Soviet Union

and in China. Ten per cent of non-Arab

Muslims live in Turkey, Iran and

Afghanistan. Although Muslim minorities

are present in almost all regions, including

Latin America and Australia, the most

numerous reside in the former USSR, in

India and in Central Africa. There are 5

million Muslims in the United States. In

Italy there are currently over one million.

One of the reasons for the rapid and peaceful spread of Islam lies in the simplicity

of its doctrine: Islam teaches that one’s faith must be pure and that one must worship

one God. It also teaches that man should make proper use of his intellect and

capacity for reflection. In a few years, great civilizations and universities were born

because according to the Prophet the deepening of knowledge is a duty for every

Muslim, male and female alike.

The synthesis of Eastern and Western thought and a new conception of tradition

allowed great progress in fields such as medicine, mathematics, physics, astronomy,

geography, architecture, art, literature and history.

Page 67: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

67

Many different systems, such as algebra, the Arabic numerals, as well as the concept

of zero (vital to the development of mathematical thinking ....), were conveyed from

Islam to Europe in the Middle Ages.

"Europe is more and more a province of Islam, a colony of Islam(…)" .

So wrote Oriana Fallaci in her second bestselling diatribe against Islam, “The Force

of Reason”. There are about 17 million Muslims living in the EU today. There

number increased from 800,000 in 1950 to 15 million in 2003. In fact, the Muslim

population has doubled in the last thirty years and will double again by 2015.

According to several statistics, in 2050 one European citizen in five will be of the

Islamic faith. However, it is not easy to provide exact figures, because the Islamic

religion does not have a register of the faithful like our 'parishes' and the majority of

European countries reject the identification of its citizens based on religious

affiliation.

Page 68: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

68

2.2 Islam in Italy

In the Republican history of our country, the phenomenon of immigration is

relatively recent and although the coexistence between peoples of different cultures

and religions has become an increasingly reciprocal necessity it has met some

difficulties. The two main factors are the distrust generated by the terrorist attacks of

September 11, 2001 and the affirmation of political parties opposed to immigration.

Today, Islam is the second most practiced

religion in Italy, with around 1,200,000 faithful,

130 official mosques, 123 cultural centers and

50,000 children from Muslim families already

enrolled in various schools. These figures are

bound to rise due to the continuous flow of new

arrivals from abroad (Morocco is at the top of the

list with 31% of Muslim immigrants, followed by

Albania with 15.8 percent and Tunisia with 11%)

and also because of the increasing number of

converts, estimated at around 10,000, almost always women who decide to embrace

Islam after marrying a Muslim.

For their integration to be successful it is necessary that Muslims accept the tenets

of Western culture such as State secularism, religious freedom and equal dignity

between women and men while other aspects of coexistence are negotiable such as

the construction of places of worship and burial, hospitals and cafeterias, spaces and

times for prayer, as well as training programs for teachers to teach the Muslim

religion in schools.

Page 69: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

69

We must, however, take note of the fact that, as regards fundamental practices for

Islamic observance in Italy, Muslims have not had to face too many problems.

One only has to think of the possibility

for them to obtain permission to slaughter

animals according to Islamic rite, of

having their own burial area in existing

cemeteries and the possibility for Imams to

visit hospitals and prisons as Christian

chaplains do.

Also public institutions at both informative and cultural level have changed in

recent years. Many Arabic language courses are organized by local councils and

regional governments for their employees who have to communicate with Arabic-

speaking immigrants as part of their daily job duties. As regards places of worship, in

Italy there are about 750 mosques built to accommodate the faithful of Islam when

they gather to pray.

All in all, there has been quite a lot of support for and a positive attitude towards

Muslims in Italy.

Page 70: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

70

2.3 Islam in Germany

Germany is one of the European countries with the highest number of Muslims.

According to several surveys currently in the Federal Republic there are about 3.5

million of which 2 million are Turks.

When large numbers of Turks came to Germany as “guest workers” in the ‘60s, no

one foresaw that they would remain there for most of their working life and would

also bring their families to join them. Initially, the arrival of the Muslims was seen as

that of the Italians or Spaniards i.e. as a purely economic factor and no one realized

that one day it would lead to problems of integration in German society.

The first problems regarding integration occurred in the ‘70s and coincided with a

more modern approach to education, politics and the issue of gender equality, all

things that were not readily accepted by the Muslim community. Unlike other

European countries, in Germany religious neutrality means that even Muslim

communities enjoy the same participatory rights in

public life enjoyed by the Christian churches; all

this is reflected in every aspect of life and mainly in

the field of education where religious instruction is

a curricular subject, partly because religious

instruction is a fundamental part of the individual.

Page 71: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

71

Bearing in mind that German society is characterized by multi-religiosity, it is

very important not to create a detachment toward religion as the young must be given

the opportunity to compare different ideas and beliefs, because those who do not

have at least a minimally religious vision of life cannot properly understand the

differences and similarities, nor decide which best suits them.

This makes a substantial contribution towards the expression of the principle of

religious freedom and dialogue in schools.

Despite this, the Muslims living in Germany today do not give us a uniform

image. They are individuals who have different ways of seeing the world depending

on their education, training and country of origin. The young generations which

consciously practice their own religion, take advantage of the chance to find their

own way outside the confines of traditional trends. For them Germany has become

their homeland, firstly because they have German citizenship, secondly because of

the length of time they have been in the country.

An increasing number of the approximately 3 million Muslims who are currently

living in the country will become German citizens, where today there are around

250,000 Muslims of German descent. They are German citizens and in compliance

with the Constitution they have the right to live according to their religious beliefs. In

recent years a great effort has been made between faiths to open up towards each

other and gain a more authentic reciprocal knowledge.

This is manifested in personal meetings and in various working sectors, but also in

respect for practices, rituals and festivals of other religions.

Page 72: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

72

But the problem of integration?

Most Muslims seek to integrate into this society which they consider to be their

home although they belong to a minority. Integration cannot and must not mean

assimilation and in no case must it lead to loss of identity.

The common purpose of all of us is to be able to live with each other in peace and

happiness and as far as religious matters are concerned, Germany is open to all

communities and allows the practice of their religion in public life.

Page 73: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

73

2.4 Islam in the United Kingdom

The religion of Islam in the United Kingdom begins with the birth of a child ...

Mohammad has become the most popular

name among children in England and Wales. In

2009, the name Oliver was the first on the leader

board only because the formal ranking counts

separately the many ways that exist to transcribe

"Muhammad" in English. If all the various

spellings were counted as the same name, as

would be fair, the name of the Prophet of Islam,

attributed to 7,515 children, would exceed the number of Olivers, Jacks and many

others, thus confirming the multi-ethnicity of the country. In fact, according to Justin

Gest, a sociologist at the London School of Economics and Harvard, author of a

book on Muslims living in the West, “Muslims consider the name Mohammad a

touchstone of excellence, they seek to emulate his life and follow his advice. Even if

you are not a fervent practitioner but you identify culturally with Islam, it is an

obvious choice to call your son Muhammad”. According to statistics on immigration,

the various Muslim communities began to settle permanently in British territory after

the Second World War and to influence UK society in various ways

. In the early ‘50s, when the flow of workers from the Indian subcontinent was in

its initial phase, the Muslim population in Britain was about 23,000. In 1961 it had

already risen to 82,000; in 1971 to 369,000; in 1981 to 553,000; and from 1991 to

date their number has risen to above 1 million.

Page 74: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

74

Although the British Muslim population includes a large number of Arabs,

Malaysians, Iranians, Turks, Cypriots, Nigerians and others, 80% of the Muslims

living in Britain were originally from Pakistan, Bangladesh and India. The United

Kingdom with its population of over 58 million, stands out today as a multiracial,

multicultural and multireligious nation.

An analysis of the history of Muslims in Britain shows that the reason behind the

early migratory movements in the ‘50s and ‘60s was based on economic factors.

Many of those who emigrated were unskilled workers; they had an elementary

education in their own language, but not in English. They arrived in Britain with the

intention of returning to their countries of origin after a few years spent in the United

Kingdom.

The dominant feature of Muslim immigration as a whole was that it initially

involved only men, who were later

joined by their wives and their

families. In the '60s and '70s things

changed in favor of permanent

settlement. Consequently the

second generation did not wish to

be labeled as "immigrants" and

regarded Britain as their home.

This growing trend towards permanent settlement resulted in the ethnic, religious

and socio-economic organizations trying to provide for the needs of different

communities. As Dr. Noibi, an erudite Islamic scholar and member of the British

Islamic Council wrote, "The Muslims began to emphasize their cultural and religious

traditions; they began to build mosques and provide a religious education for their

children”.

Page 75: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

75

Despite the fact that more than 1.5 million Muslims live in Britain, Muslim

communities are not evenly distributed across the country. The settlement of

Muslims in Britain was a geographically uneven phenomenon. In fact, the majority

settled in the large cities and almost half of the Muslims in Britain live in London

and its surroundings. The position of the Muslim population within the labor market

is a fundamental aspect to understand their place in British society. The type of work

they perform not only determines their

income but it helps them to decide in

which areas of the city to live, what

schools to send their children to, how they

interact with the non-Muslim population

and what their chances of participating in

public life are; in short their overall status

in society. Muslims are employed

primarily in manufacturing, particularly in textiles and metallurgy.

For converts the question is very different. "In Britain," says Dr. Muhammad

Usanah, member of the Muslim Educational Trust in London, "converting to Islam

has never been as significant as in other European countries.

The number of British natives who have converted to Islam can be estimated at

around 3000-5000 units, although that number looks set to grow very quickly. It is

not possible to determine the exact number of converts firstly because to be a

Muslim it is not necessary to be a member of a mosque or Islamic organization and

secondly because the converts are scattered throughout the country and do not live in

a community.

Most of the converts became aware of Islam through personal contacts which

played an important role in their conversion. These figures are amazing given the bad

name that Islam and its converts have”. Also Fiyaz Mughal, Director of Faith

Matters, points out the growth in the importance of Islam in the public sphere and the

ensuing interest and curiosity regarding this religion. In fact, although many people

give up the search the majority decide to embrace Islam and convert.

Page 76: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

76

However, it must be said that conversion to Islam is favored by the ease with

which it happens; one only has to recite the statement of faith (Shahada) with

conviction. It is always important to remember that Islam is a universal religion that

goes beyond national and ethnic boundaries.

British converts believe that in Muslim countries Islam is closely linked to local

culture and traditions and they want to practice an Islam that is more "of a Koranic

nature", closer to the authentic traditions of the Prophet. As regards education,

British state schools are multicultural.

In fact, Muslim organizations, educators and Muslim intellectuals began to make

their voices heard long ago and managed to obtain important concessions from

government authorities. For example, halal meals are now available in school

canteens, the absence of Muslim students to participate in Friday prayers in the

mosques is justified, spaces are provided for prayer in schools and not only Islam,

but also the values, culture, ethics and Islamic history is taught, etc. The family is

also a fundamental factor in a Muslim’s education and one of the cornerstones of

Islamic society. Without doubt maintaining close family ties was, and still is of

paramount importance to preserve a typical Muslim lifestyle in a foreign country like

Britain.

Page 77: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

77

CHAPTER THREE

3 THE ISLAMIC CULTURE

3.1 Islam and Food

In all religions food is not only a natural and material element but is also

considered a gift from God or gods and consequently eating becomes a sacred act.

Also in the Muslim world the relationship with food is particular and the code that

Muslims observe forbids them to eat pork or drink any kind of intoxicating drink. To

distinguish the difference between "lawful" and "prohibited" food there are Centers

for Halal Quality Certification which are responsible for ensuring compliance with

food standards.

Halal is an Arabic word meaning "lawful" and in the West

mainly refers to food prepared in compliance with Islamic law.

Halal also includes the conduct and the rules of feeding allowed

to Islam, in contrast to haraam that means "forbidden". The

Prophet thought that the body has its own rights and for a

person the consumption of healthy food and lifestyle are considered religious

obligations. This concept originates directly from the Koran where we can read:

This day (all) the good things are allowed to you; and the food of those who have

been given the Book is lawful for you and your

food is lawful for them; and the chaste from

among the believing women and the chaste

from among those who have been given the

Book before you (are lawful for you); when you

have given them their dowries, taking (them) in

marriage, not fornicating nor taking them for

paramours in secret; and whoever denies faith,

his work indeed is of no account, and in the

Hereafter he shall be one of the losers.

The Koran, Chapter

Page 78: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

78

3.2 The Family

The family is the foundation of Islamic society.

The peace and security provided by a

stable family are greatly appreciated

and are considered essential for the

spiritual growth of its members. A

harmonious social order is given by the

existence of patriarchal families where

a child is considered a precious gift.

Children rarely leave home before marriage. Islam considers women, whether

single or married, as individuals with the right to own goods, property and money. A

wedding gift is given by the groom to his bride for her personal use; she retains her

own surname rather than taking on that of her husband. In addition Islam was

revealed to different societies at different times and was then adapted to meet

different social needs. In certain circumstances a man may be required to take

another wife, but this right is granted, according to the Koran, only on the condition

that he is a scrupulously fair man.

The Muslim marriage is not a sacrament, but a simple legal agreement and both

parties are free to add clauses to it

although customs on this matter can

vary greatly from country to country.

The importance of the family can also

be seen in how Muslims consider and

treat the elderly. In the Islamic world

there are no nursing homes for the

elderly.

Page 79: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

79

Muslims consider the commitment of taking care of their parents in the latter

years of their lives an opportunity for spiritual growth. God asks us not only to pray

for our parents, but to behave with infinite mercy towards them, reminding us that

when we were helpless children they placed our wellbeing before theirs. Mothers are

particularly revered and the Prophet stated that “Paradise lies under the feet of

mothers”.

We find a certain analogy between the three

monotheistic faiths with respect to their way of seeing

death. Similarly to Jews and Christians, Muslims

believe that this life is just a trial pending life after

death. The main points of the faith include Judgment

Day, Resurrection and Heaven and Hell.

The Prophet felt that three things can continue to help a person even after death:

the charity they practiced during their lifetime, the knowledge they imparted and the

prayers said for them by a righteous son.

Page 80: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

80

3.3 Marriage

The Islamic marriage does not have the sacramental nature of the Christian one,

but it is a binding (aqd) consensus that becomes categorically definite through the

public reading of an explicit agreement.

This, however, does not mean that the Islamic

marriage does not have religious connotations;

in fact, every institution deriving from Koranic

precepts are of a religious nature. The rights and

duties between spouses resulting from marriage

reflect the hierarchical concept between man and

woman; in fact, the woman has the duty of total

and absolute obedience towards her husband.

The key point of this religion lies in the fact that "Islam has increased the

disparity between men and women in social architecture".

This view derives from the Koran, because men have the duty to keep and protect

their women and children. However, a woman is safeguarded from a financial point

of view and she can dispose of her possessions as she so wishes without having to

answer to her husband.

The marriage (nikah), which literally means mating, is opposed to any other form

of sexual union considered adultery (zina) with the sole exception of the relationship

between master and slave. From the point of view of the Koran and the Shari’a,

marriage also ensures the perpetuation of the species; in fact the Shari'a attaches

great importance to the consummation of the marriage and conjugal duty, but always

bearing in mind the superiority of the man.

Page 81: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

81

3.4 Women and Islam

The status of women in Islam highlights the profound differences between

cultures. The relationship between Muslim women and Islam is often considered

with the same canons as the female model of Western culture.

The difference between men and women is expressly sanctioned by the Koran as

regards the submission of women to men, but gender hierarchy is not intended to

mean that women are inferior to men, but is simply an expression of the natural

diversity of their place within the community of believers.

One of the most obvious symbols of the cultural and religious identity of Islamic

spirituality is the veil worn by Muslim

women. However, wearing the veil is not an

outward sign of the mortification of women,

as it may appear to the Western world. For

Muslim women it is the manifestation of

their faith, Muslim standards and traditions.

Moreover it is the visible symbol of their

submission to God.

With regard to women and abortion, Islamic law prohibits abortion especially

after 120 days gestation, except when the mother’s life is at risk.

The importance of the 120th day comes from a saying (hadith) of the prophet

Muhammad which states that ensoulment occurs on this day when God insufflates

the life-spirit into the unborn child, whose existence from that moment on demands

greater protection. At present the laws governing abortion in Arab-Islamic countries

are very restrictive.

Page 82: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

82

Therefore, from the analysis carried out it emerges that a Muslim woman's life is

tied almost exclusively to marriage that plays a crucial role both in the social life of

an individual and Islamic society as a whole. The role of women is determined by a

number of factors and an analysis of a juridical and religious nature alone excludes a

number of aspects.

Women in the Islamic world also hold positions of authority and power such as

judges, ambassadors and ministers.

The tendency is to seek in Islam itself the causes of the ills that afflict Muslim

women, but the real cause is an unawareness of their roots and traditions and only a

profound knowledge of them will enable women to serenely participate in a

pluralistic society without renouncing their religious identity.

Page 83: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

83

CONCLUSION

IS ISLAM ONLY A RELIGION?

The frequently asked question "Is Islam only a religion?" gives rise to an

ambiguous response. Islam, a religion of absolute theological reality has resulted in

social plurality. It makes no distinction between the sacred and the secular so in this

sense it is not exactly a religion as its aspiration is not exclusively the afterlife, but a

way of life, a way of operating in the world. Islam is therefore also political and

makes no distinction between a layman and the clergy; it is a religion that embraces

everything, it dominates every aspect of life.

One of the most important and significant phenomena of the contemporary world

is the reawakening of Islam. The first step toward mutual understanding and

acceptance is having full knowledge of the “others”, their culture, their way of

thinking and way of life. Since Islam, because of its all-encompassing character,

permeates the life of a Muslim in all its aspects and affects the way he/she thinks and

lives, it is important to have a clear idea of the characteristics of this religion and

culture. We must, however, remember that Islam is first and foremost a religion and

contrasts with the Christian West and despite this the two cultures ignore each other,

on the part of Muslims almost totally. However, for the first time in history, Islam is

faced with a civilization that could well deprive it of its social, ideological and

political compactness; the secularized and materialistic civilization of the West, with

its political structures and a life style inspired by individualism and consumerism.

Dialogue between these two religions is not easy, because the Koran is harshly

critical of the Christian religion and so it strongly reduces the possibility of dialogue,

especially since the two religions are battling it out on essential topics such as faith

and morals. But such misunderstandings are largely due to ignorance and so could be

overcome through constructive encounter.

Page 84: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

84

The social condition of Muslims in the West creates many problems of integration

since they are often forced to choose between their religion and integration.

This leads to confusion as they find themselves living according to the canons of

their religion, but in a world that is basically an antipode to their culture. In order to

achieve true integration a point of contact must be sought. Only in this way will it be

possible to offer young Muslims (be they males or females) living in Italy, or indeed

anywhere in the Western world, the possibility of not having to choose between

being a Muslim and living freely and give them the chance to study, work and decide

who they want to marry regardless of their professed religion.

To this end, they must change the way they consider women as their condition of

inferiority and submission to men is discriminatory and entirely at odds with Western

culture where women enjoy equality.

This difference does not allow for effective integration; indeed, it continues to

create barriers that prevent Muslims from integrating into the West without having to

renounce the values of their religion. We must entrust this difficult task to future

generations who will grow up in a world free from religious constraints and will be

able to choose the religion they want to embrace without being nearly suffocated to

death in the name of God; in a world where women will not be subdued and

maltreated by men simply because they are led to believe that this state of things is

“right”.

Page 85: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

85

To overcome these difficulties the first thing that is necessary is an adequate

education, because only with knowledge is one really free to choose, and only in this

way can one understand and respect a different culture and not be dominated by it.

Achieving true integration is not an unattainable goal.

Page 86: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

86

SEZIONE

LINGUA TEDESCA

Page 87: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

87

EINLEITUNG

„… Die Welt ist grün und wunderschön und Gott hat euch zum Wächter darüber

ernannt …” (Muhammed)

Das Thema, das ich gewählt habe, entstand aus meiner großen Leidenschaft:

kennen und kennenlernen. Neue Kulturen, Angewohnheiten und Bräuche der

verschiedensten Menschen und natürlich ihre Religionen!

Der Islam ist eine der wichtigsten monotheistischen Religionen der Welt, denn er

hat ca. 1,5 Milliarden Gläubige. Moslems glauben an den einen, einzigartigen,

unvergleichbaren Gott; an die Engel, die von Gott erschaffen wurden; an die

Gesandten Gottes, an den Tag der Auferstehung und der Verantwortlichkeit des

Einzelnen für gute und böse Taten. Das Leben Mohammeds ist sehr wichtig, genauso

wie die erste Quelle, auf der der Islam gegründet wurde, der Koran, der für die

Gläubigen als das unverfälschte Wort Gottes die ranghöchste Quelle des Glaubens

darstellt. Aber trotz allem erscheint der Islam häufig merkwürdig und wird leider oft

mit Gewalt und Fundamentalismus gleichgesetzt.

In der vorliegenden Arbeit werde ich die Hauptaspekte des Islams analysieren,

indem ich einen kurzen historischen Abriss gebe, um danach über alle Eigenschaften

zu sprechen. Und natürlich werde ich auch die Probleme zwischen Islam und Europa

detailliert ausführen.

Da ich die verschiedenen Kulturen, nämlich die Deutschlands, Italiens und

Englands, kennengelernt habe, werde ich die Situation dieser Nationen besser

analysieren. Zum Schluss spreche ich über ein stark diskutiertes Argument: die

Bedingungen der muslimischen Frauen. Wie werden sie von der ganzen Welt

betrachtet? Was denken die Männer und Ehemänner über die Frauen? Alles Fragen,

worauf wir sehr präzise Antworten haben.

Page 88: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

88

ERSTES KAPITEL

1 DIE GESCHICHTE DES ISLAM

1.1 Islam und Mohammed

Die Geschichte des Islams fängt mit Mohammeds Leben an, Prophet und Gründer

dieser Religion.

Sein Leben ist als Sirah bekannt: Mohammed spielt eine essenzielle Rolle im

Leben der Muslims, weil er nicht nur ein Prophet, sondern auch ein bzw. das Vorbild

für die Gläubigen ist. Daher ist es sehr wichtig, die verschiedenen Stationen seines

Lebens zu kennen, um diese Religion besser zu verstehen.

Der Prophet wurde um das Jahr 570 n. Chr. in

der Stadt Mekka in Arabien geboren. Er erhält den

Beinamen Mohammed („der Gepriesene“), denn

bereits vor seiner Geburt wird seine Bedeutung

durch legendenhafte Wunderzeichen angekündigt.

Sein Vater ist ein armer Kaufmann, der jedoch

noch vor seiner Geburt stirbt, und nachdem auch

seine Mutter verstorben ist, kommt der

sechsjährige Knabe in die Obhut seines Onkels

Abu-Talib. Dieser ist ebenfalls Kaufmann, und

Mohammed geht bei ihm in die Lehre und begleitet den Onkel auf Karawanenreisen.

Als 12-jährigem wird ihm bereits auf einer dieser Reisen seine prophetische Sendung

geweissagt. Mit 25 Jahren tritt Mohammed als Karawanenführer in den Dienst der

reichen Kaufmannswitwe Khadija, die er 595 n. Chr. heiratet. Aus dieser Ehe gehen

sechs Söhne und Töchter hervor, die jedoch früh sterben; außerdem wird ein Sklave

adoptiert.

Page 89: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

89

Im Jahre 610 n. Chr. widerfährt Mohammed „in der Nacht des Schicksals“ in

einer Höhle im Traum eine göttliche Offenbarung: „Lies! Im Namen deines Herrn,

der erschaffen hat, und der erschuf den Menschen aus geronnenem Blut; lies! Denn

dein Herr ist der gnädigste, der den Gebrauch der Feder gelehrt, und den Menschen

lehrt, was er nicht gewusst.“

Als er am nächsten Tag die Höhle verlässt, erscheint ihm der Erzengel Gabriel,

und von diesem Zeitpunkt an tritt Mohammed als Prophet auf, verkündet die

Offenbarung Gottes in arabischer Sprache (Koran) und fordert von den Gläubigen

die bedingungslose Unterwerfung (Islam) unter Allahs Willen.

Der starke Widerstand der Mekkaner gegen seine Tätigkeit zwingt ihn 622 n. Chr.

jedoch zur Auswanderung nach Medina (Hedschra). Dort verkündet Mohammed

nicht nur seine religiöse Lehre, sondern setzt als herrschender Emir in den nächsten

Jahren auch seine Lehren in staatspolitische, juristische und sozialethische Taten um.

Als religiöse Feinde werden durch ihr Verhalten gegenüber Mohammed nicht nur die

Mekkaner betrachtet; auch die Juden, die sich weigern, den neuen Glauben

anzunehmen, werden von Mohammed aufs Schärfste bekämpft.

Wie Jesu Leben ist auch das Leben Mohammeds mit zahlreichen

Wundergeschichten verknüpft wie Speisungen und Heilungen, Wasserwunder oder

die Teilung des Mondes in zwei Hälften. Im Jahr 629 n. Chr. unternimmt

Mohammed eine Wallfahrt nach Mekka, und ein Jahr später zieht er mit 10.000

Mann in die Stadt ein. Mekka wird nun zur „heiligen Stadt“ des Islams erklärt.

Mohammed stirbt mit 63 Jahren in Medina und wird in der dortigen Moschee

beigesetzt.

Mohammeds politisches Wirken hat auch nach seinem Tod seine Spuren

hinterlassen, besonders in Spanien und im Westen.

Page 90: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

90

1.2 Was bedeutet Islam?

Islam ist ein arabisches Wort und bedeutet ‚Frieden, Unterwerfung, Hingabe und

Gehorsam‘. Die Muslime nennen ihren Glauben Islam. Dieser Glaube ist die

vorbehaltslose Annahme der Anweisungen und der Rechtleitung Gottes.

Ein Muslim ist jemand, der ohne Zwang und bereitwillig die Souveränität Gottes

anerkennt, der nach einer vollständigen Neugestaltung seines Lebens nach den

offenbarten Anweisungen Gottes strebt und derjenige, der für die Gründung einer

Gesellschaftsordnung arbeitet, in der die Rechtleitung Gottes verwirklicht wird.

Daher ist auch „Mohammedanertum“ eine falsche Bezeichnung des Islams. Sie

entspricht nicht seinem wahren Geist. Denn die Muslime vergöttlichen nicht

Mohammed, sondern nur den einen und einzigen Gott, welcher den arabischen

Namen Allah trägt. Die Muslime glauben an den einen, ewigen GOTT, der Himmel

und Erde geschaffen hat und alles, was existiert. Islam ist deswegen nicht nur eine

Religion, sondern ein Lebensstil.

Islam bedeutet einfach ‚Unterwerfung‘, und die

heilige Schrift ist der Koran. Der Koran ist wie ein

Gesetzbuch für das Alltagsleben und auch für die

Gesellschaft. Im Islam haben die Gläubigen einen

direkten Kontakt zu Gott, denn es gibt keine Kirchen

und kein Priestertum.

Man sagt auch, dass das Christentum die Religion der Liebe und der Islam die

Religion der Gerechtigkeit sei. In drei einfachen Worten: Islam ist Kultur,

Zivilisation und Lebensstil.

Page 91: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

91

1.3 Die Fünf Säulen des Islams

Im Mittelpunkt der islamischen Lehre stehen fünf religiöse Pflichten. Sie werden

die Fünf Säulen des Islams genannt. Dabei handelt es sich um das

Glaubensbekenntnis, das tägliche Gebet, die Armensteuer, das Fasten während des

Ramadans und die Pilgerfahrt nach Mekka.

a) DAS GLAUBENSBEKENNTNIS

22Das Glaubensbekenntnis lautet: „La ilaha illa Allah wa Muhammad rasul Allah.“

Das heißt so viel wie: „Es gibt keinen Gott außer Allah und Mohammed ist sein

Prophet.“ Das Bekenntnis soll mit Überzeugung aufgesagt werden, um das

Zugehörigkeitsgefühl zum Islam deutlich zu machen. Das öffentliche Aussprechen

der Formel bildet die erste Säule. Außerdem ist sie fester Bestandteil jedes rituellen

Gebetes. Man nennt das Glaubensbekenntnis auch shahada.

b) DAS GEBET

Die wichtigste Säule ist unter anderem das Gebet, salat auf Arabisch. Jeder

erwachsene Muslim soll fünfmal am Tag zu Allah beten: zu Tagesbeginn, mittags,

nachmittags, nach Sonnenuntergang und am Tagesende. In Ausnahmefällen können

die Pflichtgebete auch abends nachgeholt werden. Man kann überall beten: zu Hause,

auf der Arbeit, unterwegs oder in der Moschee, das ist das islamische Gotteshaus.

Beim Beten wendet sich ein Muslim im Stehen, Knien, Sitzen und in der Verneigung

zu Gott in Richtung Mekka zum islamischen Heiligtum der Kaaba.

22

http://www.planet-wissen.de/kultur_medien/religion/islam/islam_saeulen.jsp

Page 92: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

92

Die fünf täglichen Gebete erinnern den Menschen an seinen Bund mit Gott und

beleben und stärken seinen Glauben stets aufs Neue.23

Der Gläubige spricht Gebete

und Verse aus dem Koran, lobt und preist Allah oder bittet ihn um etwas. Ein

Muslim muss sich auf das Beten einstimmen und vorbereiten, denn ein muslimisches

Gebet soll tief aus dem Herzen des Gläubigen kommen. Reinheit ist dabei besonders

wichtig. Deshalb waschen sich Muslime vor jedem Gebet und beten auf einer

sauberen Unterlage (Gebetsteppich).

c) DIE ARMENSTEUER

Eine der fünf Säulen des Islams ist die

Unterstützung der Bedürftigen, auch Zakat

genannt. Muslime, die nicht selbst hoch

verschuldet sind oder unter dem

Existenzminimum leben, sollen in der Regel 2,5

Prozent ihres „ruhenden Netto-kapitalvermögens

spenden“. Als ruhendes Vermögen gelten unter

anderem Bargeld, Schmuck und Mieterträge; ein Muslim muss mindestens ein

Mondjahr lang im Besitz dieses Vermögens sein. Je nach Besitztümer

(Bodenschätze, Tiere, landwirtschaftliche Produkte) ergibt sich eine unterschiedliche

Höhe der Zakat. Die soziale Pflichtabgabe soll in erster Linie an arme Menschen

gehen, kann aber auch zum Beispiel als Werbung für den Islam verwendet werden.

Die Spende fördert die soziale Sicherheit und das Gemeinschaftsgefühl zwischen den

Menschen. Sie ist ein wichtiger Bestandteil jeder islamischen Gesellschaft, da sie

jedem Menschen die Lebensgrundlage sichert, ohne dass sich der Empfänger

jemandem verpflichtet fühlen muss. Die Spende wird gleichzeitig als eine Art

Reinigung angesehen.

23

http://www.smb.museum/religionen/islam/colsub.php?col=2&lang=de

Page 93: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

93

d) DAS FASTEN

Etwa 30 Tage soll ein Muslim während des Monats Ramadan fasten. Der

Ramadan hat für Muslime eine besondere Bedeutung: In diesem Monat ist der Koran

als Rechtleitung für die Menschen herabgesandt worden; dieser Zeitraum soll als ein

Monat der inneren Einkehr und Besinnung für jeden einzelnen Muslim verstanden

werden. Von Tagesanbruch bis Sonnenuntergang ist es zum Beispiel verboten, zu

essen, zu trinken, zu rauchen oder Geschlechtsverkehr zu haben. Der Ramadan ist

der neunte Monat des islamischen Kalenders. Dieser richtet sich nach dem Mond. Er

ist pro Jahr zehn oder elf Tage kürzer als der Sonnenkalender; deshalb findet der

Ramadan jedes Jahr zu einer anderen Zeit statt. Das tägliche Fasten beginnt, so steht

es im Koran, sobald man in der Morgendämmerung einen weißen von einem

schwarzen Faden unterscheiden kann. Kranke Menschen, stillende Frauen und

Reisende sind zum Beispiel vom Fasten befreit, sollten es aber später nachholen.

Kleine Kinder fasten in der Regel auch nicht. Wenn man die Fastenzeit

durchgehalten hat, kann man stolz auf sich sein und feiern. Deshalb endet der

Fastenmonat mit dem Fest des Fastenbrechens, auch Zuckerfest genannt.

e) DIE PILGERFAHRT

Einmal im Leben sollten Muslime eine Pilgerfahrt nach Mekka unternehmen,

wenn sie dazu körperlich und finanziell in der Lage sind. Jedes Jahr treffen sich im

zwölften Monat des islamischen Kalenders bis zu drei Millionen Muslime in Mekka

und umrunden gemeinsam sieben Mal die Kaaba, ein wichtiges Heiligtum des

Islams. Die Muslime glauben, dass dies ein Rest des ursprünglichen Tempels sei.

Gott, so die Überlieferung, befiehlt Abraham und seinem Sohn Ismael, die Kaaba zu

bauen. Die Männer tragen während der

Pilgerfahrt besonders einfache Kleidung,

um soziale Unterschiede nicht zu zeigen.

Alle sollen vor Gott gleich sein. Die

Pilgerfahrt nennt man Hadsch. Hadschi ist

der Ehrentitel für Moslems, die die Reise

absolviert haben. Das Ende der Pilgerfahrt

wird im großen Stil gefeiert.

Page 94: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

94

1.4 Der Koran

Das arabische Wort Qur‘an bedeutet ‚Lesung, Vortrag, Rezitation‘. Der Koran ist

die heilige Schrift des Islams und gilt als Wort Allahs. Der Prophet Mohammed,

Begründer des Islams, empfing die Offenbarungen zwischen 610 und 632 nach

Christus und bekehrte daraufhin seine Anhänger.

Nach Mohammeds Tod wurden seine

Aussagen niedergeschrieben und in 114

Suren (Kapiteln) gefasst. Der Koran

beschreibt die Einzigartigkeit Allahs und

beinhaltet seine Anweisungen an die

Menschen. Der Mensch soll zum einzig

wahren Glauben, dem Islam, finden.

Der Koran wurde in der Muttersprache des Propheten Mohammed, nämlich in

arabischer Sprache, offenbart.

Die arabische Sprache ist im Gegensatz zu Altgriechisch, Aramäisch, Lateinisch oder

Sanskrit, also den Ursprachen der Bibel, eine lebendige Sprache, die heute noch

existiert. Sie besitzt eine sehr ausgereifte Grammatik, eine festgelegte Aussprache

sowie einen extrem reichen Wortschatz. Laut Koran hätte der Wortschatz einer

beliebigen anderen Sprache für diese letzte und perfekte Offenbarung nicht

ausgereicht, um die göttliche Botschaft eindeutig weiterzugeben. Damit ist die Rolle

des Koran im islamischen Leben sehr groß. Bereits kleine Kinder werden unterrichtet

und lernen, was im Koran steht.

Für alle Muslime stellt der Koran ein Heiligtum dar. So wird er beispielsweise

nicht berührt, wenn die eigenen Hände unrein sind. Als Symbol der Wichtigkeit des

Korans befindet sich dieser in nahezu jedem Haushalt an der höchsten Stelle des

Raumes.

Page 95: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

95

Beim Lesen des Korans erachtet jeder Muslim jeden einzelnen Buchstaben und

jede einzelne, abgedruckte Zeile als wichtig. Für die Muslime stammt dieses

Heiligtum aus den Händen Allahs und somit wird jeder kleinen Einzelheit eine

besonders große Bedeutung zugemessen.

Der Qur`an befaßt sich außerdem mit den Fundamenten des Glaubens, der Moral,

der Geschichte der Menschheit, des Gottesdienstes, des Wissens, der Weisheit,

umfassenden Lehren, gesunden Systemen der sozialen Gerechtigkeit, der Wirtschaft,

der Politik, der Rechtswissenschaften und den Gesetzen. Ein Buch, das einfach über

alles spricht.

Page 96: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

96

ZWEITES KAPITEL

2 ISLAM IN DER WELT

2.1 Die Verbreitung des Islams

Ein Fünftel der Weltbevölkerung, d.h. über 1 Milliarde Menschen,

sind Muslime. Heutzutage ist der Islam in

162 Nationen verbreitet: 30% leben im

indischen Subkontinent, 20% in Afrika,

17% in Südostasien, 18% in der arabischen

Welt, 10% in der ehemaligen Sowjetunion

und in China. In der Türkei, im Iran und in

Afghanistan leben 10% der nicht-

arabischen Muslime. In den Vereinigten

Staaten dagegen wohnen ca. 5 Millionen

Moslems. In Italien zurzeit mehr als eine

Million. Die rasche Ausbreitung des Islams

in den ersten Jahrhunderten nach

Mohammed ist vor allem den militärischen

Siegen der Heere der arabischen Kalifen zu verdanken. Der Islam hat seine

unvergleichbare Verbreitung außerdem seinem religiösen Inhalt, seiner religiösen

Werte und der intelligenten Benutzung der Intelligenz zu verdanken. Dank dieser

Entwicklungen gab es viele Fortschritte, sowie in den Bereichen der Medizin,

Mathematik, Physik, Astronomie, Geographie, Kunst, Literatur und Geschichte.

In der Europäischen Union leben heutzutage ca. 17 Millionen Moslems. Im Jahre

1950 waren es 800.000 und im Jahre 2003 schon 15 Millionen. Dank dieser

Statistiken können wir annehmen, dass die islamische Religion sich immer mehr

ausbreitet, und im Jahre 2050 wird jeder fünfte Europäer Muslime sein. Diese

Angaben sind jedoch nicht exakt, da der Islam kein Register der Gläubigen so wie

unsere Kirchen besitzt.

Page 97: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

97

2.2 Islam in Italien

In der Geschichte Italiens als Republik ist Immigration ein aktuelles Thema. Für

sehr lange Zeit war dieser Staat ein sogenannter Immigrationsstaat für viele

Ausländer aus der ganzen Welt. Daher gab und gibt es auch heute noch Probleme die

verschiedenen Kulturen und Religionen friedlich zusammenzubringen.

Der Islam ist die zweite Religion Italiens, nach dem Katholizismus natürlich.

Mittlerweile sind es 1.200.000 Gläubigen, 123

Kulturzentren und 50.000 Kinder, die in den

staatlichen italienischen Schulen angemeldet sind.

Diese Daten steigen mit der Zeit, da die

italienische Bevölkerung immer mehr zunimmt.

Um eine bessere Integration zu erreichen, müsste

der Muslim die Grundsätze der westlichen Kultur

akzeptieren, wie z.B. die Religionsfreiheit, die

gleichberechtigte Würde zwischen Mann und Frau

etc.24

Zwar gibt es in Italien bereits zahlreiche islamische Organisationen und religiös-

spirituelle Bruderschaften, doch ihre Repräsentation und Orientierung ist stark

umstritten, und zwischen den Gruppen besteht auch eine große Rivalität. Als

führende Organisation präsentiert sich gerne die „Unione delle Comunità e delle

organizzazioni islamiche in Italia“.

Trotz allem hat Italien nie große Probleme mit den Muslimen gehabt; auch die

staatlichen Organisationen bemühen sich immer mehr, der islamischen Kommunen

entgegenzukommen. In den Schulen z. B. wird auch der Religionsunterricht für

Muslime eingeführt. Was die Kultstätten betrifft, gibt es in Italien ca. 750 Moscheen,

die meisten im Norden. Aber nur zwei von ihnen sind wirklich anerkannt, sie

befinden sich in Rom und in Mailand.

24

http://www.nzz.ch/aktuell/startseite/articlea1nee-1.345147

Page 98: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

98

2.3 Islam in Deutschland

In der Bundesrepublik Deutschland leben ca. 3,5 Millionen Muslims, 2 Millionen

davon kommen aus der Türkei.

Vor etwa 40 Jahren, nach dem 2. Weltkrieg, kamen die ersten Türken als

Gastarbeiter nach Deutschland. Menschen, die am Anfang als Arbeitskräfte

angeworben wurden, Menschen, die man als Gastarbeiter gern gesehen hat. Dieser

Begriff könnte so verstanden sein: Der Gastgeber war glücklich, diese Menschen als

Arbeitskräfte für den Aufbau des zerstörten Deutschland gewonnen zu haben, und

freute sich aber auch heimlich, dass der ‚Gast‘ irgendwann nach Hause geht! Der

Gast fühlte sich hier als eine Kraft, die gut funktionieren sollte und gut verdienen

konnte, um später in seiner Heimat ein besseres Leben zu haben. Diese

unausgesprochenen Gedanken ermöglichten ein Leben nebeneinander, ohne viel

Interesse für die Lebensweise des anderen zu zeigen. Aber schon in den 70er-Jahren

gab es die ersten Probleme, wie z.B. Religion, Ideale, Erziehung etc.

Man darf aber nicht vergessen, dass Deutschland

ein multireligiöses Land ist, d.h. jeder hat dieselben

Rechte im öffentlichen Leben, ohne zu

unterscheiden, ob du ein Muslim oder ein Christ

bist. Dies sieht man hauptsächlich in der

Ausbildung und in der Erziehung.

Page 99: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

99

In Nordrhein-Westfalen hat die Regierung entschieden, auch den muslimischen

Unterricht einzuführen. Das neue Fach soll nicht nur Wissen vermitteln und in die

Glaubenspraxis einführen, sondern Toleranz fördern, „Brücken bauen“ und dazu

beitragen, „das Anderssein der anderen anzuerkennen“, wie es die nordrhein-

westfälische Bildungsministerin Sylvia Löhrmann (Grüne) ausdrückt.

Bis jetzt sind 44 Schulen und etwa 2.500 Schüler sehr zufrieden damit. Diese

Zahl nimmt natürlich immer mehr zu, da auch die Zahl der Muslime in ganz

Deutschland von Jahr zu Jahr steigt. Die junge Generation, die bewusst ihre Religion

ausübt, macht sich Gedanken und nutzt die Chance, außerhalb der Grenzen der

traditionellen Tendenzen eigene Wege zu finden. Für sie ist, entweder durch

deutsche Staatsbürgerschaft oder aufgrund des langjährigen Aufenthalts,

Deutschland zum Heimatland geworden. Sie sind Bürger dieses Landes, und gemäß

den Bestimmungen der Verfassung sind sie berechtigt, nach ihrem Glauben zu leben.

Laut Art. 4.1 des Grundgesetzes sind die Freiheit des religiösen und

weltanschaulichen Bekenntnisses unverletzlich. Und im gleichen Artikek heißt es:

„Die ungestörte Religionsausübung wird gewährleistet.“

Es ist zu überlegen, warum es in unserer Zeit trotz der räumlichen Annäherung

der Menschen unterschiedlicher Kulturen und Religionen und der Informationsflut

über andere Menschen immer wieder Schwierigkeiten bereitet, wenn Menschen nach

ihrem Glauben leben möchten. Seit einigen Jahren ist das Interesse und die

Bereitschaft, sich gegenseitig zu öffnen und mehr voneinander zu wissen, auf allen

Seiten größer geworden.

Dies zeigt sich in den persönlichen Begegnungen und den verschiedenen

Arbeitskreisen, aber auch in der Wahrnehmung der religiösen Praktiken, Rituale und

Feste der anderen Religionen. Gemeinsame multireligiöse Gottesdienste und Rituale

zu den verschiedenen Anlässen sind sehr wichtige Schritte zur Annäherung. Dieses

sind Schritte, die das Teilhaben der Muslime am gesellschaftlichen Leben (in

verschiedenen Bereichen der Gesellschaft) ermöglichen. Dennoch ist ein

reibungsloses und vorurteilsfreies Leben mit einander noch nicht zu einer Normalität

geworden.

Page 100: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

100

Die verheerenden Ereignisse am 11. September und deren Folgen brachten eine

Änderung in diese Entwicklung, die sowohl negativ als auch positiv zu sehen ist.

Negativ an dieser Entwicklung ist, wie oft zu hören, dass sich die Situation der

Muslime im Westen drastisch geändert hat. Die Berichte über die verächtlichen

Äußerungen gegenüber den Muslimen und auch die Übergriffe sind bis heute

zahlreich. Obwohl diese nachgelassen haben, spüren die Muslime, dass sie mit

anderen Augen gesehen und beobachtet werden. Die zahlreichen Medien in unserer

Zeit spielen eine entscheidende Rolle in der Herausbildung von Meinungen,

Beurteilungen und Vorurteilen.

Die passive Konsumierung der Berichte und die Faszination der Bilder und

Aufnahmen beeinflussen unsere Wahrnehmung. Daher ist es begrüßenswert, dass

neben den zahlreichen negativen Darstellungen auch seit neuem sachliche und

objektive Berichterstattungen und Dokumentarfilme, wenn auch in der Zahl sehr

bescheiden, zu sehen sind. Die positive Seite ist, dass in dieser Zeit die Zahl der

Veranstaltungen über den Islam sprunghaft gestiegen ist. Diese Veranstaltungen

werden als Meilensteine zum Kennenlernen angesehen. Von dieser positiven

Entwicklung erhoffen wir, dass damit ein Leben in Frieden miteinander erleichtert

und gefördert wird, trotz bestehender Unterschiede.

Page 101: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

101

Aber das Problem der Integration?

Die meisten Muslime versuchen, sich in diese Gesellschaft zu integrieren. In eine

Gesellschaft, die sie zwar als Zuhause betrachten, in der sie jedoch der Minderheit

angehören. Integration kann und darf aber nicht Assimilation bedeuten und

keinesfalls zur Aufgabe der eigenen Identität führen. Hierbei können die

vielfältigen Religionen und Kulturen mit ihren Weisheiten der vergangenen

Jahrtausende eine große Hilfeleistung sein.

Unser aller gemeinsames Ziel ist es, dass wir miteinander in Frieden und

Zufriedenheit leben können. Das alles führt uns zu einem Fazit: Deutschland

akzeptiert sämtliche verschiedene Kulturen und es gibt keine Hindernisse seine

eigene Religion öffentlich auszuüben. Deutschland versucht das Wort Frieden immer

an erster Stelle zu behalten.

Page 102: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

102

2.4 Islam in den Vereinigten Staaten

Die islamische Religion beginnt in den Vereinigten Staaten schon mit der Geburt

eines Kindes.

Mohammed ist einer der am häufigsten

benutzten Vornamen bei Neugeborenen in

England und in Wales. Heutzutage tragen diesen

Namen 7.515 Kinder, und genau deswegen

können wir verstehen, wie multiethisch dieses

Land geworden ist. In England wuchs die

muslimische Bevölkerung in den letzten 30

Jahren um das 30-fache von 82.000 auf 1,5

Millionen. Mittlerweile gibt es über 1000

Moscheen, viele von ihnen waren früher Kirchen.

Die muslimische Bevölkerung dort besteht Schätzungen zufolge zu 46 % aus

Pakistaner, 16 % Bangladeschern und 8 % indischen Muslimen. Die ersten Muslime

kamen in den 50er-Jahren nach England, um die wirtschaftliche Situation ein wenig

zu verbessern, aber mit der Zeit wurden es immer mehr. Sie hatten keine

ausreichende Ausbildung und sprachen auch kein Englisch. Da sie nach einer Zeit

nicht als Immigranten angesehen werden wollten, fingen sie, an Moscheen zu bauen

und ihre Tradition ins Land einzuführen. All dies hauptsächlich in London und

Umgebung. Am Anfang arbeiteten die meisten Muslims in der Textil- und

Metallindustrie, heute dagegen gibt es immer mehr Geschäftsmänner die als Lehrer,

Ingenieure und Ärzte für den „British National Health Service“ arbeiten.

Ein anderes Thema ist Großbritannien als Konversionsland. Die Zahl der Briten,

die zum Islam konvertieren, hat sich in den letzten zehn Jahren verdoppelt. Wie eine

Erhebung von „Faith Matters“ zeigt, leben bis zu 100.000 Konvertiten in

Großbritannien, und jedes Jahr kommen 5.000 hinzu, wobei diese Daten nicht 100%

nachzuweisen sind, da die Muslime nicht alle in einer islamischen Organisation

gemeldet sind. Die meisten von ihnen sind persönlich auf diese Religion gestoßen;

viele Frauen z.B. heirateten einen Muslim und gleich darauf konvertierten sie auch.

Page 103: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

103

Die Zahl der Konvertierungen ist so extrem schnell angestiegen, dass der Islam

schon bald zu einer wichtigen religiösen Kraft im Land werden wird.

„Innerhalb von 20 Jahren wird die Zahl der britischen Konvertiten genauso groß

oder größer als die der immigrierten muslimischen Gemeinschaften sein, die den

Glauben hierher gebracht haben“, sagt

Rose Kendrick, Lehrerin für religiöse

Erziehung und Autorin einer Anleitung

zum Verständnis des Korans. Sie sagt:

„Islam ist genauso eine Weltreligion wie

der Römische Katholizismus. Keine

Nationalität betrachtet ihn als sein

Eigentum.”

Was die Bildung betrifft, sind die öffentlichen, britischen Schulen multikulturell;

sie akzeptieren die muslimischen Traditionen ohne Probleme. Wie zum Beispiel die

Genehmigung des Essen halal in den Schulkantinen, die Möglichkeit der Schüler für

das wöchentliche Gebet in der Moschee, die Möglichkeit, einen Gebetsplatz in der

Schule zu haben, muslimische Bekleidung tragen zu können, und natürlich die

Möglichkeit zum muslimischen Religionsunterricht, um die Kultur zu lehren. Dank

dieser Forschungen können wir sagen, dass Muslime in den Vereinigten Staaten

keine Probleme haben und haben werden.

Page 104: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

104

DRITTES KAPITEL

3 DIE ISLAMISCHE KULTUR

3.1 Islam und Ernährung

Das Essen und Trinken gehört zum Alltag. Es sind Handlungen, die wir mehrmals

täglich, ohne viel Nachdenken, vollziehen. Von klein auf sind uns bestimmte Regeln

beigebracht worden, die sich je nach Land und Tradition unterscheiden. Auch in der

islamischen Welt ist die Ernährung sehr wichtig; in der Tat dürfen Muslime kein

Schweinefleisch essen oder irgendein ‚vergiftetes‘ Getränk zu sich nehmen.

Muslime unterscheiden zwischen halal (‚rein, erlaubt,

statthaft‘) und haram (‚verboten, verwehrt‘), d.h. jeder Gläubige

muss diese Regeln beachten und nichts Verbotenes essen oder

trinken.

Der Prophet sagte:

„Es gibt zwölf Verhaltensweisen, was den Esstisch betrifft und die ein Muslim

erlernen muss. Vier von ihnen sind obligatorisch, vier von ihnen sind erwünscht

(sunnah) und vier von ihnen gehören zum guten Benehmen. Die obligatorischen

sind: zu wissen, was gegessen wird, Bismillah

(d.h. im Namen Gottes) zu sagen, Dankbarkeit

und Zufriedenheit. Die erwünschten sind: auf

dem linken Schenkel sitzen, mit drei Fingern zu

essen, von dem, was am nächsten liegt zu essen,

und das Saugen der Finger. Das gute

Benehmen ist: in kleinen Stücken zu essen,

stark zu kauen, so wenig wie möglich die

Gesichter der Leute anzuschauen und die

Hände zu waschen.“

(Koran, Sure 5

Page 105: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

105

3.2 Die Familie

Die Familie ist das Fundament der islamischen Gesellschaft.

Mit dem engeren Familienzusammenhalt sind jedoch auch die Rollen und Pflichten

der einzelnen Familienmitglieder

ungleich stärker festgelegt und

abweichendes Verhalten wird weniger

toleriert als in der westlichen Welt.

Jedes Familienmitglied nimmt seinen

ihm zugewiesenen Platz in der

Hierarchie ein, an dessen Spitze der

Vater als das Familienoberhaupt steht,

dem alle Mitglieder hohen Respekt schuldig sind. Von den Kindern wird in ihrem

Verhalten gegenüber den Eltern Respekt und Gehorsam erwartet. Töchter

unterstehen der Kontrolle der Eltern weitaus mehr und sind stärker ans Haus

gebunden als Söhne. In der bei weitem vorherrschenden traditionellen Ehe ist der

Mann verpflichtet, den Lebensunterhalt für die Familie zu verdienen und für das

Wohlergehen seiner Familie zu sorgen. Er bestimmt die Ausbildung der Kinder, nach

ihm richtet sich ihre Religionszugehörigkeit.

Die Rechte der Ehefrau sind im Koran festgelegt und gesichert. Die Ehefrau hat

die Pflicht, sich um den Haushalt und die Kinder zu kümmern, wobei die Erziehung

der Söhne etwa ab dem siebten Lebensjahr mehr und mehr vom Vater

wahrgenommen wird. Der Frau obliegt es, ihren Mann zu beraten und zu

unterstützen, um gemeinsame Entscheidungen zu fällen. Ideal einer islamischen

Familie ist die traditionelle Form der Großfamilie mit mehreren, unter einem Dach

lebenden Generationen. Aufgrund der ökonomischen Verhältnisse und der

Veränderung der Familienstrukturen durch das Leben in der Stadt ist dieses Ideal

heute allerdings mehr Vision als Wirklichkeit

Page 106: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

106

3.3 Die Ehe

Ehe und Familie stehen im Islam wie im Christentum unter dem besonderen

Schutz Gottes. Die Eheschließung findet vor einem islamischen Rechtsgelehrten oder

Imam statt.

Bei der Trauzeremonie stehen weniger die

Segnung der neuen Lebensgemeinschaft als

vielmehr die ökonomischen Voraussetzungen

der Ehe im Vordergrund: Es wird ein

privatrechtlicher Ehevertrag geschlossen und

besiegelt, in dem die Rechte und Pflichten von

Mann und Frau in der Ehe und für den Fall

der Scheidung geregelt werden. Festgelegt wird auch die Höhe der Morgengabe, d.h.

der für die Frau zu zahlende Brautpreis. Diese Morgengabe ist künftig ihr

persönliches Vermögen, über das sie für gewöhnlich frei verfügen kann und das ihr

im Falle des Todes ihres Mannes oder einer Scheidung einen gewissen materiellen

Schutz bietet. Dies ist wichtig, da für die Ehepartner in der islamischen Ehe

Gütertrennung besteht. Insgesamt lässt sich sagen, dass ein wesentlicher Aspekt der

islamischen Eheschließung der Abschluss und die Besiegelung eines Vertrages ist,

der die Frau ökonomisch bis zu einem gewissen Grad absichert.

Über den allgemeinen Umgang des Mannes mit seiner Ehefrau im Islam sagt

Allah, der Erhabene:

„O ihr, die ihr glaubt, euch ist nicht erlaubt, Frauen gegen ihren Willen zu

beerben. Und hindert sie nicht (an der Verheiratung mit einem anderen), um einen

Teil von dem zu nehmen, was ihr ihnen (als Brautgabe) gabt, es sei denn, sie hätten

offenkundig Hurerei begangen. Verkehrt in Billigkeit mit ihnen; und wenn ihr

Abscheu gegen sie empfindet, empfindet ihr vielleicht Abscheu gegen etwas, in das

Allah reiches Gut gelegt hat.“

(Koran 4, 19)

Page 107: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

107

3.4 Die Bedingungen der Frau

In der allgemeinen Diskussion über den Islam ist immer wieder festzustellen, dass

ein Großteil des Interesses dem Themenbereich ‚Frau im Islam‘ gilt. 25

Die muslimische Frau mit Kopftuch oder

gar Schleier, wie man sie hierzulande auf den

Straßen, im Fernsehen oder auch in

Zeitschriften als Blickfang für die Leser

sieht, birgt für viele Menschen etwas

Fremdes, Unbekanntes, Unnahbares. Aber

noch mehr damit verbunden werden

heutzutage auch Begriffe wie Fundamentalismus, Rückständigkeit und

Unterdrückung verwendet.

Dass eine Frau mit Kopftuch oft belächelt, bemitleidet oder gar auf der Straße von

Fremden angesprochen wird, kommt immer noch oft genug vor und ist eine traurige

Tatsache, die hauptsächlich auf die negative und einseitige Berichterstattung der

Medien sowie auf lange bestehende Vorurteile und Missverständnisse

zurückzuführen ist. Deshalb ist es wichtig, klarzustellen, dass unter dem Kopftuch

durchaus selbstbewusste, denkende Frauen stecken, die ein Recht darauf haben, ernst

genommen zu werden. Im Islam geht es darum, unter Berücksichtigung der

Verschiedenheit der Geschlechter Gerechtigkeit zwischen beiden herzustellen. Daher

hat Gott Mann und Frau bestimmte Rechte und Pflichten zugewiesen, die ihrer

jeweiligen Natur gerecht werden. Vor Gott sind beide gleich. Aber in ihrer

Beziehung zueinander sind die jeweiligen Rechte des einzelnen unterschiedlich, wie

ja auch Mann und Frau von Natur aus unterschiedlich sind. Grundsätzlich kann man

sagen, dass sich die Rechte des einen aus den Pflichten des anderen ergeben und

umgekehrt. Mann und Frau sind vor Gott einander ebenbürtig und gleichwertig.

25

www.enfal.de

Page 108: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

108

Diese Religion legt sehr großen Wert auf gesellschaftliches Leben, und genau

deswegen ist es sehr wichtig, die verschiedenen Bräuche der Muslime zu kennen.

Eines der eindeutigsten Symbole der

kulturellen und religiösen Identität einer

muslimischen Frau ist ihre Kopfbedeckung.

Die meisten muslimischen Geistlichen sehen

das Tragen des Kopftuches als

Glaubensgebot und nicht als Glaubenspflicht,

aber das gilt keineswegs für alle

Glaubensrichtungen. Eine übergeordnete

Instanz wie den Papst, der eine allgemeinverbindliche Entscheidung fällen könnte,

existiert nicht. Es gibt unterschiedliche Deutungsmöglichkeiten. Für die meisten

Trägerinnen bedeutet das Kopftuch heute eine Glaubensausübung, etwas wie das als

individuelle Pflicht empfundene tägliche Gebet.

Wäre das Kopftuch hingegen als Symbol zu werten, gälte eine entsprechende

Vorschrift im Islam auch für Männer. Das Kopftuchgebot im Islam soll die Würde

der Frau schützen und den respektvollen Umgang von Mann und Frau fördern, soll

sexistische Annäherungen und Anmache sowie sexuelle Belästigung verhindern.

Grundlage für diese Regelungen ist die Koranstelle 24, 31 sowie ein Ausspruch des

Propheten Muhammad, nach dem von einer Frau nichts außer Gesicht und Händen

zu sehen sein soll.

Nach dieser Analyse können wir feststellen, dass das Leben einer muslimischen

Frau sehr eng mit der Ehe und dem sozialen Leben verbunden ist. Im Allgemeinen

suchen wir die Gründe des Leidens der Frauen im Islam, aber die Antwort auf all

das liegt in der Unwissenheit der eigenen Tradition und in dem Fehlen der

Bereitschaft, verschiedene Kulturen zu verstehen.

Page 109: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

109

SCHLUSSFOLGERUNG

Islam: nur eine religiöse Tatsache?

„Islam: nur eine religiöse Tatsache?“ ist eine Frage die wir uns heute immer

häufiger stellen und worauf es keine eindeutige Antwort gibt. Der Islam ist eine

theologische Religion, er macht keine Unterschiede zwischen Welt und Glauben, und

in diesem Sinn ist er keine Religion, die auf das Jenseits gerichtet ist, sondern ein

Lebensstil, eine Religion, die für das ganze Leben nützlich sein kann.

Eine der wichtigsten Phänomene der Gegenwart ist die Wiederbelebung des

Islams. Der erste Schritt zum gegenseitigen Verständnis und zur Akzeptierung der

verschiedenen Religionen ist Kenntnis von uns selbst, unserer Kultur, Lebens- und

Denkweise zu haben.

Wir hoffen, dass die künftigen Generationen den Muslimen in der westlichen

Welt die Chance geben, selbst entscheiden zu können, welche Religion sie annehmen

wollen, ihnen mehr Arbeitsplätze anbieten und ihnen die Möglichkeit geben, in den

Schulen lernen und sich den Ehepartner selbst auswählen zu können. Eine echte

Integration zu erzielen, ist nicht unmöglich.

Page 110: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

110

BIBLIOGRAFIA

Z. SARDAR, In che cosa credono i musulmani, Avallardi, Milano, 2007

G VERCELLIN., Istituzioni del mondo musulmano, Einaudi, Torino,

2002

W.M. WATT, Breve storia dellIislam, Il Mulino, Bologna, 2005

,

A. PACINI, I musulmani in Italia, a cura di Silvio Ferrari Il Mulino,

Bologna, 2002

A. DARIUSCH , Islam e aborto, Medicina e morale, 1993

M. ROHE, Der Kopftuch-Streit und die schwierige Integration der

Muslime, in Der Spiegel Nr. 40 del 29.9.2003

R. SEEBOT, Islam in Deutschand – Rechtsfragen, Marburg, 2002

H. RADDATZ, Von Gott zu Allah? Christentum und Islam in

der liberalen Fortschrittsgesellschaft, München, 2001

L. PARMISCIANO, Aborto e contraccezione nella cultura arabo-

islamica, Milano, 2012

AL-BANNA HASSAN, 20 principi per conoscere l'Islam, 2011

Page 111: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

111

SITOGRAFIA

www.arab.it/conoscere_islam.htm

www.al-sakina.de

www.wegzumislam.com

www.Islam-pedia.com

www.islamreligion.com

www.islam.about.com

www.ditib-ma.de

www.wikipedia.com

www.abuondiritto.it

www.donne-e-islam.it

www.islamicbulletin.com

www.muslim-markt.de

www.islam.de

www.guardian.co.uk

www.theblaze.com

Page 112: Islam in Europa: cultura e integrazione · senso della religione ai lettori. ... e la nascita di un’unione chiamata appunto famiglia. ... della fede islamica:

112

RINGRAZIAMENTI

Dopo tre anni di duro lavoro e di grande impegno sono arrivata finalmente a

questo bellissimo traguardo.

Ringrazio tutti i miei professori, particolarmente la professoressa e direttrice

dell’ istituto, nonché mia relatrice per la lingua italiana, Adriana Bisirri.

Un grande ringraziamento va anche ai miei correlatori per la lingua inglese e

tedesca, la professoressa Marilyn Scopes ed il professore Kasra Samii.

Ed infine alla professoressa, nonché relatrice per quanto riguarda la parte

multimediale, Claudia Piemonte, che mi ha seguita durante la stesura della tesi.

Grazie!

Ringrazio tutta la mia famiglia che mi ha sempre sostenuto, nonostante i

sacrifici che comporta l’iscrizione a un’università privata a Roma. Senza il

loro supporto sarebbe stato davvero difficile raggiungere questo traguardo.

Ringrazio in particolare mamma e papà che hanno insistito con tenacia nel far

diventare qualcuno loro figlia.

Ringrazio, poi, la persona che mi è sempre stata accanto e che non ha mai

smesso di credere in me, aiutandomi a superare i periodi di difficoltà.

Grazie Luca!

Ringrazio “la casa dei matti” per questi anni di convivenza e di sopportazione

durante il mio percorso universitario.

Inoltre ringrazio Katia, la mia migliore amica, che ha condiviso con me i

momenti più belli e più brutti di questi tre anni.

Infine un ringraziamento enorme va ovviamente ad Azzurra, la persona che mi

ha fatto venire l’idea di questo bellissimo argomento, aiutandomi tantissimo

durante la stesura della tesi.

Ringrazio chiunque in questi tre anni abbia creduto in me. Grazie mille!!!