istiittuutto o ccoommpprreennssiivvo ddoonn …€¦ · incertezza, complessità come quella che...

241
jh ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO “Don Alfonso De Caro” LANCUSI - FISCIANO Istituto Comprensivo “Don Alfonso De Caro” Via Don A. De Caro 84080 Lancusi - Fisciano (SA) C.M. SAIC89200E - C.F. 80023790654 Tel. : 089-878763 954258Email: [email protected] pec: [email protected] www.icfiscianolancusi.gov.it A cura dei Dipartimenti Disciplinari

Upload: others

Post on 17-Jun-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

jh

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

IISSTTIITTUUTTOO CCOOMMPPRREENNSSIIVVOO

““DDoonn AAllffoonnssoo DDee CCaarroo””

LLAANNCCUUSSII -- FFIISSCCIIAANNOO

Istituto Comprensivo “Don Alfonso De Caro”

Via Don A. De Caro 84080

Lancusi - Fisciano (SA) C.M. SAIC89200E - C.F. 80023790654

Tel. : 089-878763 954258Email: [email protected]

pec: [email protected]

www.icfiscianolancusi.gov.it

A cura dei Dipartimenti

Disciplinari

2

DALLE INDICAZIONI AL CURRICOLO ……………….. 3

LA SCUOLA DELL’ INFANZIA………………………………. 4

LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO…………………………… 5

SCUOLA DELL’INFANZIA ………………………………….. 6

SCUOLA PRIMARIA …………………………………………… 20

LE COMPONENTI DEL CURRICOLO …………………… 21

LA PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO……………… 23

Classe I …………………………………………………… 25

Classe II …………………………………………………. 40

Classe III ……………………………………………….. 58

Classe IV ……………………………………………….. 83

Classe V ………………………………………………… 106

Curricoli anni ponte ………………………………… 107

Obiettivi minimi - Scuola primaria …………… 141

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ……… 153

Classe I

Classe II

Classe III

Strumenti musicali

Obiettivi minimi - Scuola secondaria I grado ……… 210

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE ………………….. 220

DIDATTICA DISCIPLINE DI STUDIO …………………. 229

DALLA PROGETTAZIONE CURRICOLARE

ALLE UNITÀ’ DI APPRENDIMENTO ………… 242

SOMMARIO

3

Dalle Indicazioni al curricolo Nel rispetto e nella valorizzazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, le Indicazioni

costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole. Sono un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione coerenti con i traguardi formativi previsti dal documento nazionale.

Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa.

Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento al profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina.

A partire dal curricolo di istituto, i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee, con attenzione all’integrazione fra le discipline e alla loro possibile aggregazione in aree, così come indicato dal Regolamento dell’autonomia scolastica, che affida questo compito alle istituzioni scolastiche.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza ed alle discipline.

Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo.

Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzione scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio. Le scuole hanno la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere l’itinerario più opportuno per consentire agli studenti il miglior conseguimento dei risultati.

Obiettivi di apprendimento

Gli obiettivi di apprendimento individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ritenuti indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze. Essi sono utilizzati dalle scuole e dai docenti nella loro attività di progettazione didattica, con attenzione alle condizioni di contesto, didattiche e organizzative mirando ad un insegnamento ricco ed efficace.

Gli obiettivi sono organizzati in nuclei tematici e definiti in relazione a periodi didattici lunghi:

l’intero triennio della scuola dell’infanzia, l’intero quinquennio della scuola primaria, l’intero triennio

della scuola secondaria di primo grado. Per garantire una più efficace progressione degli apprendimenti

nella scuola primaria gli obiettivi di italiano, lingua inglese e seconda lingua comunitaria, storia,

geografia, matematica e scienze sono indicati anche al termine della terza classe.

4

SCUOLA DELL’INFANZIA

PREMESSA

I bambini

Le famiglie

I docenti

L’ambiente di apprendimento

FINALITA’ CAMPI DI ESPERIENZA

(luoghi del fare e dell’agire del bambino orientati al’azione consapevole degli insegnanti e introducono ai

sistemi simbolico – culturali)

Il

consolidamento

dell’identità.

La conquista

dell’autonomia.

Il

riconoscimento

e lo sviluppo

della

competenza.

L’acquisizione

delle prime

forme di

educazione alla

cittadinanza, a

partire dalle

prime

esperienze di

convivenza

responsabile

IL SE’ E

L’ALTRO

(Le grandi

domande, il senso

morale, il vivere

insieme)

IL CORPO E IL

MOVIMENTO

(Identità,

autonomia, salute)

IMMAGINI,

SUONI,

COLORI

(Gestualità, arte,

musica,

multimedialità)

I DISCORSI E

LE PAROLE

(Comunicazio-ne,

lingua e cultura)

LA

CONOSCENZA

DEL MONDO

(Ordine, spazio,

tempo e natura)

TRAGUARDI

PER LO

SVILUPPO

DELLA

COMPETENZA

TRAGUARDI

PER LO

SVILUPPO

DELLA

COMPETENZA

TRAGUARDI

PER LO

SVILUPPO

DELLA

COMPETENZA

TRAGUARDI

PER LO

SVILUPPO

DELLA

COMPETENZA

TRAGUARDI

PER LO

SVILUPPO

DELLA

COMPETENZA

5

LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

PREMESSA

Il senso dell’esperienza educativa

L’alfabetizzazione culturale di base

Cittadinanza e costituzione

L’ambiente di apprendimento

FINA

LITA’

DISCIPLINE

Acquisi

zione

delle

conosc

enze e

delle

abilità

fonda

mentali

per

svilupp

are le

compe

tenze

cultural

i di

base

nella

prospe

ttiva

del

pieno

svilupp

o della

person

a

ITALI

ANO

LIN-

GUA

INGLES

E E

SECON

DA

LINGUA

COMUN

ITARIA

MUS

ICA

ARTE

E

IMMA

GINE

EDUCA

ZIONE

FISICA

R.

C.

STO

RIA

GEOG

RAFIA

MATEM

ATICA

SCIE

NZE

TECNO

LOGIA

Presentazione

Traguardi per lo sviluppo della competenza al termine della scuola primaria

Obiettivi di apprendimento al termine della quinta classe della scuola primaria

Traguardi per lo sviluppo della competenza al termine della scuola secondaria di I grado

6

INDICARE IL DOVE

SUGGERIRE IL COME

TRASMETTERE IL PERCHE’

SCUOLA

DELL'INFANZIA

7

INSEGNARE E’ TOCCARE

LE VITE DEI NOSTRI ALUNNI PER SEMPRE

8

Premessa

Il nostro percorso Da tempo ormai nel nostro Istituto riflettiamo circa l’efficacia, l’organicità e la gradualità del

percorso formativo che proponiamo alle famiglie del territorio e ci interroghiamo sulle scelte

degli strumenti capaci di esplicitare e garantire tale processo di progettazione.

Al fine di realizzare e di organizzare le attività educative e didattiche che rispettino i processi

di sviluppo degli alunni e i loro ritmi d’apprendimento, in un’ottica verticale che raccordi i tre

diversi ordini di scuola presenti nell’Istituto, ci proponiamo di dare valore alla continuità e

alla gradualità definendo il nostro curricolo in modo unitario e continuo ricercando “ il cosa, il

perché, il come” della nostra identità di Istituto,

preoccupandoci di trovare la corrispondenza tra la nostra

idea di curricolo e quella definita dalle Indicazioni

Nazionali.

In sintonia con altri ordini di scuola ci siamo sforzati di

individuare percorsi di apprendimento affinché gli alunni

conseguano padronanza delle conoscenze, delle abilità e

delle competenze. Ci siamo sforzati, altresì, di creare

condizioni organizzative e modalità e strumenti di verifica

condivisi per rendere più proficua l’attività di valutazione e quindi l’efficacia dei diversi

percorsi curricolari.

9

LA SCUOLA NEL NUOVO SCENARIO Quale è il compito della Scuola in uno scenario caratterizzato da continua mutevolezza,

incertezza, complessità come quella che viviamo nella “società liquida”, così definita per

la velocità di mutamento dei contesti socio-culturali pedagogici?

La scuola dell’Infanzia, riconoscendo questa pluralità di elementi che caratterizzano la nostra

società e che creano tante possibilità di crescita emotiva e cognitiva insieme, per far evolvere le

potenzialità di tutti e di ciascuno, per creare la disponibilità nei bambini a fidarsi ad essere

accompagnati nell’avventura della conoscenza, promuove lo star bene e un sereno

apprendimento attraverso la cura degli ambienti, la predisposizione di spazi educativi, la

conduzione attenta dell’intera giornata scolastica, attraverso una progettazione che accoglie e

soddisfa le reali esigenze del contesto educativo in cui si opera attraverso un’appropriata regia

pedagogica. La scuola si pone come punto di riferimento per la creazione di legami affettivi, di

conferme e di serenità , per il superamento di conflitti indotti dalla socializzazione. Le famiglie

dei bambini con disabilità o che provengano da altre nazioni e che sono impegnati in progetti

di vita di varia durata nel nostro paese, troveranno nella nostra scuola un supporto capace di

promuovere le risorse dei loro figli, attraverso il riconoscimento delle differenze e la costruzione

di ambienti educativi accoglienti e inclusivi, in modo che ciascun bambino possa trovare

attenzioni specifiche ai propri bisogni e condividere con gli altri il proprio percorso di

formazione.

10

Finalità della Scuola dell’Infanzia La scuola dell’Infanzia si pone la finalità di promuovere nei bambini lo

sviluppo dell’identità, dell’autonomia, delle competenze e li avvia alla

cittadinanza ( dimensione etica e sociale ).

Si sottolinea il profondo legame circolare, logico-psicologico fra i primi tre:

l’identità porta all’autonomia e questa rafforza l’identità e allo stesso

modo l’acquisizione di competenze alimenta entrambe ed è da esse promossa.

È come avere scarpe robuste per poter meglio camminare verso il sentiero del

sapere.

Metodologia

La scuola dell’infanzia riconosce particolare efficacia a metodologie didattiche capaci di

valorizzare l’attività di laboratorio e l’apprendimento centrato sul fare, per potenziare e/o

sviluppare il gioco, la motivazione, la curiosità, l’attitudine, alla collaborazione, valorizzando

gli stili cognitivi individuali.

Esse, fra le altre cose, permettono una fruizione a più livelli dei contenuti proposti, rispettando

così le tante diversità presenti nella scuola di oggi. Siamo convinti, infatti, che ciascun alunno

deve essere messo nella condizione di sviluppare al meglio le sue potenzialità, nel pieno rispetto

della sua individualità e specificità e nella proficua interazione con gli altri.

11

VALUTAZIONE L’attività di valutazione risponde ad una funzione di carattere formativo, che riconosce,

accompagna, descrive e documenta i processi di crescita. Dall’osservazione del bambino, dalle

documentazioni prodotte, dall’elaborazione e/o modifica delle U.D.A., dagli interventi

individualizzati, dalle verifiche intermedie si potrà effettuare

una valutazione finale dei traguardi raggiunti dai singoli

bambini e dei processi che la scuola ha attivato.

È prevista, altresì, una relazione quadrimestrale, così come

stabilito in sede collegiale, volta a codificare i processi di

apprendimento degli alunni.

Per rilevare le competenze in uscita dei bambini del passaggio

dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria è prevista la produzione di una scheda

strutturata.

La pratica della documentazione consentirà di produrre tracce, memoria e riflessione negli

adulti e nei bambini.

La progettazione verrà socializzata alle famiglie e al territorio attraverso manifestazioni,

mostre, giornalino di Istituto, registrazioni in audio e video all’interno della scuola e/o presso

strutture esterne.

12

Distribuzione oraria curricolare

Per gli alunni della Scuola dell’Infanzia è previsto un curricolo di base di 25 ore settimanali,

per le sezioni a turno antimeridiano ( 8,30 – 13,30 ) e 40 ore per le sezioni a tempo pieno

( 8,30 – 16,30 pasto).

Su richiesta delle famiglie è attivato un servizio di pre-accoglienza a partire dalle 8,10.

ORARIO ANTIMERIDIANO

Il sé e l’altro 5

Il corpo e il movimento 5

Immagini, suoni, colori 5

I discorsi e le parole 5

La conoscenza del mondo 5

Totale ore 25

ORARIO A TEMPO PIENO

Il sé e l’altro 5

Il corpo e il movimento 5

Immagini, suoni, colori 5

I discorsi e le parole 5

La conoscenza del mondo 5

13

Mensa 5

Attività dopo mensa 5

Laboratorio di attività linguistica, musicale, grafico, pittorica-manipolativa 5

Attività ricreativa 5

Totale ore 40

Ampliamento offerta formativa La Scuola dell’Infanzia del nostro Istituto, offrirà le seguenti occasioni formative in

ampliamento, attraverso progetti curricolari ed extra-curricolari

L2(INGLESE) Con le mani creo Io….apprendista cittadino Creatività… un gioco da bambini Musica in gioco…..e giochi di voce

Progetto curricolare

Progetto extra-curricolare

14

SCUOLA DELL’INFANZIA

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE’ E L’ALTRO

3 ANNI INDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Conoscenza di sé Autostima

TRAGUARDO ELEMENTARE: Sviluppa il senso dell’identità personale.

TAGUARDO MATURO: E’ consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti.

TRAGUARDO ESPERTO: E’ consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti e sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Vivere insieme Lavorare con gli altri

Livello ELEMENTARE: E’ consapevole delle differenze e sa averne rispetto.

TRAGUARDO MATURO: Comprende chi è fonte di autorità e di responsabilità in diversi contesti.

TRAGUARDO ESPERTO: E’ consapevole delle differenze e sa averne rispetto.

4 ANNI INDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Conoscenza di sé Autostima

TRAGUARDO ELEMENTARE: Sa di avere una storia personale e familiare

TAGUARDO MATURO: Conoscere tradizioni della famiglia

TRAGUARDO ESPERTO: E’ cosciente della propria crescita

Vivere insieme Lavorare con gli altri

TRAGUARDOELEMENTARE: Gioca lavora in modo costruttivo con gli altri bambini

TAGUARDO MATURO: Sviluppa senso critico

TRAGUARDO ESPERTO: Pone domande su ciò che è bene e male e sviluppa un senso di appartenenza e di comunità.

5 ANNI INDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Conoscenza di sé Autostima

TRAGUARDO ELEMENTARE: Ha coscienza di sé e di ciò che lo circonda.

TAGUARDO MATURO: Interagisce con gli altri:

TRAGUARDO ESPERTO: Ha fiducia nelle proprie capacità.

Vivere insieme Lavorare con gli altri

TRAGUARDO ELEMENTARE: Ascolta gli altri e da spiegazioni del proprio comportamento e del proprio punto di vista.

15

TAGUARDO MATURO: Pone domande sulla giustizia e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri e dei diritti degli altri, dei valori, delle ragioni e dei doveri che determinano il suo comportamento.

TRAGUARDO ESPERTO: Dialoga, discute e progetta confrontando ipotesi e procedure. Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali.

CAMPO DI ESPERIENZA: IL CORPO E IL MOVIMENTO

3 anni INDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Identità Autostima Salute

TRAGUARDO ELEMENTARE: Riconosce i segnali del corpo e raggiunge una minima autonomia personale

TAGUARDO MATURO: Raggiunge una buona autonomia personale nell’alimentarsi e nel vestirsi, sa che cosa fa bene e cosa non fa bene.

TRAGUARDO ESPERTO: Conosce il proprio corpo e consegue pratiche di igiene e di sana alimentazione e cura di sé.

4 anni INDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Identità Autostima Salute

TRAGUARDO ELEMENTARE: Prova piacere nel movimento e in diverse forme di attività.

TAGUARDO MATURO: Sa coordinarsi in giochi individuali e di gruppo che richiedono l’uso di attrezzi e di regole.

TRAGUARDO ESPERTO: Controlla la forza, valuta il rischio, si coordina con gli altri.

5 anni INDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Identità Autostima Salute

TRAGUARDO ELEMENTARE: Prova piacere nel movimento e in diverse forme di attività e di destrezza quali correre, stare in equilibrio, coordinarsi in altri giochi individuali e di gruppo che richiedono l’uso di attrezzi e il rispetto di regole all’interno della scuola e all’aperto.

TAGUARDO MATURO: Conosce le diverse parti del corpo in stasi e in movimento.

TRAGUARDO ESPERTO: Esercita le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo.

16

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI 3 anni

INDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Gestualità Arte, musica Multimedialità

TRAGUARDO ELEMENTARE: Segue con attenzione e con piacere spettacoli di vario tipo ( teatrali, musicali, cinematografici…) Sviluppa interesse per l’ascolto della musica.

TAGUARDO MATURO: Esplora i materiali che ha a disposizione e li utilizza.

TRAGUARDO ESPERTO: Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.

4 anni

INDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Gestualità Arte, musica Multimedialità

TRAGUARDO ELEMENTARE: Si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative e sa utilizzare diverse tecniche espressive.

TAGUARDO MATURO: E’ preciso, sa rimanere concentrato, si appassiona e sa portare a termine il proprio lavoro.

TRAGUARDO ESPERTO: Ricostruisce le fasi più significative per comunicare quanto realizzato.

5 anni

INDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Gestualità Arte, musica Multimedialità

TRAGUARDO ELEMENTARE: Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonori-musicali.

TAGUARDO MATURO: Formula piani di azione, individualmente o in gruppo e sceglie con cura materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare

TRAGUARDO ESPERTO: Esplora i primi alfabeti musicali utilizzando i simboli di una notazione per codificare i suoni percepiti e riprodurli. Esplora le possibilità delle tecnologie per esprimersi attraverso esse.

CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE

3 anni INDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Comprensione

TRAGUARDO ELEMENTARE: Ascolta e comprende semplici messaggi orali.

TAGUARDO MATURO: Ascolta e comprende brevi letture.

17

TRAGUARDO ESPERTO: Ascolta e comprende brevi letture dall’inizio alla fine.

Espressione

TRAGUARDOELEMENTARE: Si esprime attraverso la parola-frase.

TRAGUARDO MATURO: Esprime i propri bisogni e necessità utilizzando un vocabolario adeguato.

TRAGUARDO ESPERTO: Sviluppa la padronanza d’uso della lingua italiana e arricchisce il proprio lessico.

4 anni INDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Comprensione

TRAGUARDO ELEMENTARE: Ascolta e comprende messaggi orali semplici.

TAGUARDO MATURO: Ascolta e comprende messaggi orali di media difficoltà.

TRAGUARDO ESPERTO: Ascolta e comprende letture mediamente lunghe.

Espressione

TRAGUARDOELEMENTARE: Sviluppa un repertorio linguistico minimo relativo alle esperienze e agli apprendimenti compiuti nei vari campi di esperienza.

TRAGUARDO MATURO E’ pienamente consapevole della propria lingua materna e dispone di un repertorio linguistico adeguato alle esperienze e agli apprendimenti.

TRAGUARDO ESPERTO: Sviluppa fiducia e motivazioni nell’esprimere e comunicare gli altri le proprie emozioni, le proprie domande, i propri ragionamenti e i propri pensieri attraverso il linguaggio verbale, utilizzando in modo appropriato nelle diverse attività.

5 anni INDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Comprensione

TRAGUARDO ELEMENTARE: Ascolta e comprende messaggi orali articolati.

TRAGUARDO MATURO: Ascolta e comprende la narrazione e la lettura di storie.

TRAGUARDO ESPERTO: Ascolta e comprende letture e racconti, riconosce i personaggi principali, memorizza la trama.

Espressione

TRAGUARDO ELEMENTARE: Racconta, ascolta e comprende le narrazioni di storie, chiede spiegazioni, usa il linguaggio per progettare le attività.

TRAGUARDO MATURO: Racconta, inventa, dialoga, discute, chiede spiegazioni e spiega, usa un linguaggio per progettare le attività e definire le regole.

TRAGUARDO ESPERTO: Formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di comunicazioni attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie.

18

CAMPO DI ESPERIENZA : LA CONOSCENZA DEL MONDO 3 anni

INDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Elaborazione logica

TRAGUARDO ELEMENTARE: Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi.

TRAGUARDO MATURO: E’ curioso, esplorativo e pone domande

TRAGUARDO ESPERTO: Si orienta nel tempo della vita quotidiana e coglie le trasformazioni naturali

Elaborazione operativa

TRAGUARDOELEMENTARE: Riconosce graficamente i fenomeni naturali e gli organismi viventi

TRAGUARDO MATURO: Riconosce graficamente le semplici trasformazioni naturali.

TRAGUARDO ESPERTO: Rappresenta graficamente le semplici trasformazioni naturali e riconosce le parti che compongono gli esseri viventi.

4 anni INDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Elaborazione logica

TRAGUARDO ELEMENTARE: Ordina secondo criteri diversi.

TRAGUARDO MATURO: Riferisce eventi del passato recente.

TRAGUARDO ESPERTO: Colloca correttamente nello spazio se stesso, oggetti, e persone. Formula correttamente riflessioni e considerazioni relative al futuro immediato e prossimo.

Elaborazione operativa

TRAGUARDOELEMENTARE: Raggruppa oggetti uguali.

TRAGUARDO MATURO: rappresenta graficamente il tempo della vita quotidiana e il corpo umano.

TRAGUARDO ESPERTO: Segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

5 anni INDICATORE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Elaborazione logica

TRAGUARDO ELEMENTARE: Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni e le esperienze.

TRAGUARDO MATURO: Osserva i fenomeni naturali sulla base di criteri e ipotesi con attenzione e sistematicità.

TRAGUARDO ESPERTO: Prova interesse per gli artefatti tecnologici. Confronta e valuta quantità.

Elaborazione operativa

TRAGUARDO ELEMENTARE: Rielabora e rappresenta graficamente le esperienze.

TRAGUARDO MATURO: Utilizza semplici simboli per registrare. Compie misurazioni mediante semplici strumenti.

TRAGUARDO ESPERTO: Esplora artefatti tecnologici e sa scoprire possibili usi. Utilizza semplici simboli per registrare, compiere misurazioni mediante semplici

19

strumenti.

Dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria

PROFILO DELLE COMPETENZE DEL BAMBINO

AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Al termine del percorso triennale della Scuola dell’Infanzia, è ragionevole attendersi che ogni bambino abbia sviluppato alcune competenze di base che strutturano la sua crescita personale

- CONOSCE E GESTISCE LE PROPRIE EMOZIONI,

- E’ CONSAPEVOLE DI DESIDERI E PAURE,

- AVVERTE GLI STATI D’ANIMO PROPRI E ALTRUI,

- SVILUPPA UNA INTELLIGENZA «EMPATICA» CONSOLIDA LA PROPRIA AUTOSTIMA - DIVENTA PROGRESSIVAMENTE CONSAPEVOLE DELLE PROPRIE RISORSE E DEI PROPRI LIMITI

- UTILIZZA GLI ERRORI COME FONTE DI CONOSCENZA -SVILUPPA LA CURIOSITA’ E LA VOGLIA DI SPERIMENTARE,

- INTERAGISCE CON LE COSE, L’AMBIENTE E LE PERSONE, PERCEPENDONE LE REAZIONI E I CAMBIAMENTI

- CONDIVIDE ESPERIENZE E GIOCHI, USA STRUTTURE E RISORSE COMUNI,

- GESTISCEGRADUALMENTE I CONFLITTI E LE REGOLE DEL

- COMPORTAMENTI NEI CONTESTI «PRIVATI» E «PUBBLICI»

- HA SVILUPPATO L’ATTITUDINE A PORRE DOMANDE,COGLIERE DIVERSI PUNTI DI VISTA,

- RIFLETTERE E NEGOZIARE SIGNIFICATI

- SA RACCONTARE, NARRARE E DESCRIVERE SITUAZIONI ED ESPERIENZEVISSUTE,

- COMUNICA E SI ESPRIME CON UNA PLURALITA’ DI LINGUAGGI - UTILIZZA CON SEMPRE MAGGIORE PROPRIETA’ LA LINGUA ITALIANA.

PADRONEGGIA ABILITA’ DI TIPO LOGICO,

- HA INTERIORIZZATO LE COORDINATE SPAZIO-TEMPORALI, SI ORIENTANEL

- MONDO DEI SIMBOLI, DELLE RAPPRESENTAZIONI (LA REALTA’ VISTA SULLE BASI DELLA PROPRIA IDENTITA’ IN FASE DI STRUTTURAZIONE), DEI MEDIA, DELLE TECNOLOGIE.

- RILEVA LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI EVENTI, OGGETTI, SITUAZIONI,

- FORMULA IPOTESI, RICERCA SOLUZIONI A PROBLEMATICHE DI VITA QUOTIDIANA

- E’ ATTENTO ALLE CONSEGNE,

- SI APPASSIONA, PORTA A TERMINE IL LAVORO,

- DIVENTA CONSAPEVOLE DEI PROCESSI REALIZZATI E LI DOCUMENTA

- SI ESPRIME IN MODO PERSONALE, CON CREATIVITA’ E PARTECIPAZIONE, - E’ SENSIBILE ALLA PLURALITA’ DI CULTURE, LINGUE, ESPERIENZE.

20

SCUOLA

PRIMARIA

21

LE COMPONENTI DEL CURRICOLO In sintesi le variabili che costituiscono le componenti del curricolo di scuola.

CURRICOLO DI SCUOLA = PERCORSO FORMATIVO

PERCORSI TRASVERSALI

Discip

lina 1

Discip

lina 2

Discip

lina 3

Discip

lina 4

Discip

lina 5

Obiettivi specifici

Contenuti culturali

Impostazione metodologica

Strumenti/materiali

Modalità di valutazione

Bisogni

di formazione

degli allievi

Condizioni concrete

per la realizzazione:

modalità di utilizzo di

tempi/spazi/attrezza

ture/risorse umane

ed economiche

Profili delle

competenze degli

alunni in uscita

dalla scuola

primaria

Per elaborare il curricolo di scuola occorre effettuare precise scelte sia a partire dall’analisi dei bisogni di formazione degli allievi che dall’analisi del contesto in

cui la scuola è inserita, in modo da rilevare le esigenze del territorio e valorizzarne le risorse. Le componenti che entrano in gioco sono dunque molteplici e

complesse: si tratta infatti di “tessere” una trama tra tutti gli elementi essenziali del processo didattico.

22

CHE COSA INSEGNARE?

Nell’elaborazione del curricolo, con l’obiettivo di far raggiungere a tutti gli alunni un nucleo di

competenze di base, i docenti si sono attenuti a un criterio di essenzialità: insegnare alcune cose bene e

in modo approfondito, non molte male e superficialmente.

Essi hanno fatto uno sforzo per selezionare i contenuti disciplinari e focalizzare su di essi l’attenzione.

Il curricolo che n’ è derivato non è “minimale” ma soltanto più “leggero” , comprende quei tipi di

conoscenza che risultano essenziali e fondanti di una disciplina sul piano epistemologico, ma anche

adeguati alle strutture cognitive dell’alunno. Tutto ciò si lega al concetto di continuità e

progressionedel curricolo.

I docenti hanno trovato dei criteri affinché i contenuti nuovi (argomenti/ temi/ problemi/concetti)

possano saldarsi a quelli precedenti e che una determinata forma di conoscenza possa gradualmente

essere approfondita e sviluppata.

LE SCELTE METODOLOGICHE

I due aspetti sopra indicati (la centralità dell’alunno e l’essenzialità del curricolo)sono strettamente

connessi ai tempi ( la distribuzione dei ritmi dell’insegnare e dell’apprendere nell’arco della giornata,

settimana,…) e agli spazi (l’uso di laboratori, aule multimediali, biblioteche interne o esterne alla scuola,

…).

La preferenza di tempi distesi, ritmi diversificati, spazi diversi dall’aula hanno determinato la scelta di

metodologie condivise che comportano all’apparenza uno spreco di tempo rispetto a una didattica

trasmissiva in aula, ma che consentono apprendimenti più coinvolgenti e duraturi.

I docenti hanno considerato, inoltre, altri aspetti inerenti al curricolo: la necessità di coerenza tra ciò che

si realizza in classe rispetto a ciò che è stato progettato, l’esigenza di collocarsi in continuità con la

precedente e con la successiva esperienza scolastica (scuola dell’infanzia e secondaria).

23

Nella progettazione del curricolo sono state determinate le mete formative da perseguire, ideate le

esperienze di apprendimento da far vivere agli alunni in relazione ai traguardi stabiliti, definiti i

dispositivi di valutazione.

LE METE FORMATIVE

Competenze

Traguardi

Obiettivi di apprendimento

COMPETENZE

L’orizzonte di riferimento verso cui tendere è delineato dal quadro delle competenze-chiave per

l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell’Unione

Europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006).

24

LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA

1. Conoscenze

2. Abilità

3. Operazioni cognitive

4. Disposizioni

AZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE

Gli Obiettivi di apprendimento sono stati declinati a livello annuale, per ogni materia e collegati ai

Traguardi per lo sviluppo delle competenze.

Sono state individuate le abilità e le conoscenze che l’alunno deve acquisire per raggiungere il traguardo

di competenza.

25

CLASSE I

26

Lingua Italiana

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

Ascolto e parlato

- Ascolta e comprende messaggi orali di vario genere

- Si esprime oralmente in modo corretto

- Si inserisce positivamente nelle situazioni comunicative

Lettura

- Legge e comprende semplici testi di tipo diverso

Scrittura

- Scrive parole e frasi sotto dettatura e produce semplici testi

Ascoltato e parlato

- Comprendere ed eseguire semplici istruzioni e consegne

- Riferire esperienze personali rispettando l’ordine temporale

- Comprendere una storia ascoltata e rispondere a semplici domande

- Intervenire in un dialogo in modo ordinato e pertinente

Lettura

- Riconoscere vocali e consonanti dal punto di vista grafico e fonico

- Individuare gli elementi che compongono una frase

- Leggere e riconoscere la non corrispondenza assoluta fra lettere e suoni

- Leggere e comprendere semplici testi di vario tipo

Scrittura

- Utilizzare i caratteri stampato e corsivo

- Produrre didascalie per immagini e brevi testi

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

- A partire dal lessico già in suo possesso, comprendere nuovi significati e usare nuove parole ed espressioni.

- Giocare con la lingua per scoprire meccanismi di formazione delle parole

- Regole, istruzioni, consegne.

- Narrazione di esperienze.

- Discriminazione e riconoscimento di fonemi, grafemi, digrammi.

- Lettura di sillabe, parole semplici e complesse, frasi.

- Lettura e comprensione di semplici testi.

- Utilizzo dei quattro caratteri della scrittura: sillabe, parole e semplici frasi.

- L’ ampliamento lessicale

- Manipolazione di lettere e sillabe per formare parole

27

Elementi di grammatica esplicita e …

- Comprende e utilizza le principali regole ortografiche e grammaticali.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

- Rispettare le principali convenzioni ortografiche

- Riconoscere e utilizzare i principali segni di punteggiatura

- Intuire gli schemi morfologici

primari.

- Le principali convenzioni ortografiche

28

Musica

COMPETENZE CHIAVE

Comunicare nella madrelingua Imparare a imparare Consapevolezza ed

espressione culturale Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Obiettivi di

apprendimento

Conoscenze

L’alunno: esegue da solo e in

gruppo semplici brani vocali;

adegua ritmicamente semplici

movimenti corporei al brano

ascoltato; interpreta semplici

brani musicali attraverso varie

modalità espressive:

iconografiche, vocali, motorie,

gestuali

Saper eseguire canti corali. Saper

eseguire semplici partiture

ritmiche. Saper accompagnare il

suono con movimenti corporei

adeguati. Rappresentare

graficamente situazioni sonore.

Attribuire un significato emotivo

a suoni e musica.

Canti, filastrocche… Canti corali.

Ritmo. Movimenti ritmici.

Ascolto di brani musicali di vario

genere. Suoni, rumori, melodie

che suscitano: allegria, tristezza,

paura, divertimento…

29

Arte e Immagine

COMPETENZE CHIAVE

Comunicare nella madrelingua Imparare a imparare Consapevolezza ed

espressione culturale Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

- Legge e comprende semplici messaggi visivi.

- Si esprime attraverso linguaggi plastici e figurativi.

Percettivo-visivi

- Potenziare la creatività utilizzando tecniche manipolative

- Conoscere le potenzialità espressive di materiali bidimensionali (carta, pastelli, tempere…) e plastici (argilla, plastilina…)

- Leggere

- Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione le differenze di linee, forme, colori

- Distinguere la figura dallo sfondo

- Discriminare e classificare colori primari e secondari

- Produrre

- Usare gli elementi visivi de linguaggio visivo (segno, linea, colore, spazio…) a fini rappresentativi

- Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti

- Utilizzare il linguaggio grafico per rappresentare una successione di immagini.

Presentazione attraverso oggetti, disegni, oggetti di scarto, uso e riuso.

Linee, forme e colori.

Figura e sfondo.

Colori primari, colori secondari.

Costruzione di carte per raccontare storie.

Collage per realizzare paesaggi narrativi.

Uso di tecniche diverse per la colorazione di un disegno.

30

Educazione Fisica

COMPETENZE CHIAVE

Comunicare nella madrelingua

Imparare a imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

- Riconosce e denomina le varie parti del corpo su di sé e con gli altri e le rappresenta graficamente sia nella loro globalità, sia nella loro articolazione segmentaria.

- Padroneggia e gestisce gli schemi motori dinamici e posturali in relazione alle variabili spazio-temporali

- Partecipa attivamente al gioco rispettando indicazioni e regole.

Il corpo e le funzioni senso-

percettive

- Riconoscere e denominare le varie parti del corpo e rappresentarle nella loro globalità e nella loro articolazione segmentaria.

- Riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare informazioni provenienti dagli organi di senso.

Il movimento del corpo e la sua

relazione con lo spazio e il tempo

- Realizzare schemi motori in sincronia con il gruppo

- Eseguire con il corpo movimenti per imitazione

- Utilizzare in modo prevalente ed efficace il lato dominante

- Coordinare e collegare in modo fluido il maggior numero di movimenti naturali (camminare, saltare, correre …)

- Sviluppare la coordinazione ritmico - motoria

Il movimento del corpo e la sua

relazione con lo spazio e il tempo

- Comprendere il linguaggio dei gesti

- Utilizzare il corpo per rappresentare situazioni comunicative

- Usare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee attraverso forme di drammatizzazione.

Le parti del corpo.

Gli organi di senso.

I movimenti naturali: camminare, saltare, correre….

Coordinazione ritmico-motoria.

Il linguaggio gestuale.

Forme di drammatizzazione.

31

Il gioco, lo sport, le regole e il fair

play

- Partecipare al gioco ( collettivo) rispettando indicazioni, regole e manifestando attenzione ed impegno per tutta la durata dell’esperienza

- Riconoscere l’importanza delle regole nel gioco

- Sviluppare la concentrazione per una migliore capacità di coordinare i movimenti del proprio corpo

- Assumere un atteggiamento positivo verso il proprio corpo accettando i propri limiti

Sicurezza e prevenzione, salute e

benessere

- Conoscere e utilizzare in modo corretto gli spazi e gli attrezzi delle attività.

- Percepire “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria.

- Conoscere i pericoli presenti nell’ambiente.

- Conoscere la segnaletica e le vie di fuga per l’evacuazione

- Conoscere e acquisire comportamenti corretti da tenere in caso di calamità

Il rispetto delle indicazioni e delle regole nel gioco.

Utilizzo corretto di spazi e attrezzi.

I pericoli nell’ambiente.

I comportamenti corretti in caso di calamità.

32

Lingua inglese

COMPETENZE CHIAVE: COMUNICARE NELLE LINGUE STRANIERE

TRASVERSALI: COMPETENZA DIGITALE; IMPARARE A IMPARARE

Traguardi di sviluppo Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

L’alunno comprende brevi

messaggi orali relativi ad ambiti

familiari

Interagisce nel gioco; comunica in

modo comprensibile, anche con

espressioni e frasi memorizzate, in

scambi di informazioni semplici e

di routine.

Svolge i compiti secondo le

indicazioni date in lingua straniera

dall’insegnante.

ASCOLTO

Discriminare suoni e attribuirvi significatoPartecipare a un ascolto e prendervi parte attraverso il mimo e/o la ripetizione di paroleRiconoscere i vocaboli presentati nelle varie unità di lavoroComprendere comandi che implicano movimenti corporei

PARLATO

Impostare scambi verbali per salutare e congedarsiPresentarsi comunicando la propria identitàChiedere l’identità altruiEseguire e impartire semplici consegneArticolare correttamente i suoni ascoltatiRiprodurre filastrocche e canzoncineRiprodurre per imitazione il lessico presentato nelle varie unitàPorgere gli auguri e relativi alle festività e ringraziare

Linguaggio inerente: i numeri, i colori, oggetti scolastici, la famiglia, animali domestici. Brevi story time e canzoni

Linguaggio inerente: i numeri, i colori, oggetti scolastici, la famiglia, animali domestici. Brevi story time e canzoni

33

Storia

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua

Competenze sociali e civiche

Imparare ad imparare

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di

apprendimento

Conoscenze

Organizzazione delle

informazioni

- Riconosce relazioni

di successione,

periodi e cicli

temporali in

fenomeni ed

esperienze vissute e

narrate.

- Ricostruisce gli

eventi di una storia

rispettando l’ordine

temporale

Strumenti concettuali

- Riconosce relazioni

di contemporaneità

e durata in

fenomeni ed

esperienze note

- Comprende

l’importanza delle

regole nella vita

comunitaria.

Organizzazione delle

informazioni

- Conoscere e utilizzare gli indicatori temporali.

- Riconoscere ed esprimere la ciclicità nei fenomeni temporali.

- Riconoscere i rapporti di successione.

- Ordinare temporalmente fatti ed esperienze.

- Riconoscere i cambiamenti accaduti nel tempo.

Strumenti concettuali

- Individuare e rappresentare la contemporaneità delle azioni svolte in un’esperienza vissuta.

- Riconoscere e confrontare durate percepite.

- Conoscere e rispettare le principali regole della vita di gruppo.

- Il tempo lineare:la successione cronologica

- Gli indicatori temporali - Il tempo ciclico: il giorno e le

sue parti, la successione dei giorni della settimana, dei mesi

dell‛anno, i mutamenti stagionali

- Confronto fra eventi vissuti in prima persona o da altri: la durata percepita, la durata reale.

- La contemporaneità. - Le norme che regolano la vita di

gruppo in diversi contesti

34

Geografia

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua

Competenze sociali e civiche

Imparare ad imparare

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di

apprendimento

Conoscenze

Orientamento

- Si orienta nello spazio utilizzando in modo appropriato gli indicatori spaziali

Paesaggio

- Riconosce e descrivere verbalmente gli elementi che caratterizzano gli spazi vissuti

Linguaggio della geo-

graficità

- Rappresenta graficamente gli spazi vissuti usando una simbologia non convenzionale.

Regione e sistema territoriale

- Esplora il territorio

attraverso

l’osservazione diretta.

Orientamento - Acquisire i

concetti topologici - Utilizzare gli

indicatori spaziali per orientarsi in uno spazio

Paesaggio

- Riconoscere e distinguere gli elementi caratterizzanti di un paesaggio: elementi fisici e antropici.

Linguaggio della geo-

graficità

- Descrivere verbalmente posizioni di oggetti e/o persone utilizzando punti di riferimento

- Analizzare e rappresentare graficamente oggetti e spazi delimitati (reticoli, oggetti visti dall’alto, percorsi)

Regione e sistema territoriale

- Conoscere elementi e funzioni di uno spazio noto.

- Gli indicatori spaziali: SOPRA, SOTTO, AVANTI, DIETRO, VICINO, LONTANO, DESTRA, SINISTRA, ecc.

- Lo schema corporeo e la

lateralizzazione

- I percorsi

- Ambienti naturali e ambienti antropici

- Rappresentazioni grafiche

dello spazio circostante

- Lo spazio che ci circonda: principali caratteristiche e funzioni

35

Religione Cattolica

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua

Competenze sociali e civiche

Imparare a imparare

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

L’alunno: conosce Dio Creatore

e Padre

Comprende il significato

cristiano del Natale

Conosce la vita di Gesù

Comprende il significato

cristiano della Pasqua

Conoscere in forma iniziale il

racconto della creazione

Conoscere i segni cristiani del

Natale

Ascoltare e riferire alcune

informazioni della vita di Gesù

Ascoltare e riferire alcune

informazioni legate alla morte e

risurrezione di Gesù

Racconto della creazione

Il mondo è bello

La nascita di Gesù

L’amico Gesù

La Pasqua di Gesù

36

Matematica

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze di

base in scienza e tecnologia Imparare a imparare Competenze sociali e

civiche Consapevolezza ed espressione culturale

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

Conosce il concetto di

numero (entro il 20).

Esegue addizioni e

sottrazioni (entro il 20).

Conosce e descrive

relazioni spaziali e

semplici percorsi.

Conosce le figure

geometriche piane e

solide.

Numeri

Contare oggetti e eventi in

senso progressivo e

regressivo entro il 20.

Leggere e scrivere numeri

naturali in notazione

decimale.

Riconoscere il valore

posizionale delle cifre.

Confrontare e ordinare

numeri.

Rappresentare numeri sulla

retta numerica.

Eseguire semplici

operazioni di addizione e

sottrazione con i numeri

naturali.

Risolvere semplici

situazioni problematiche.

Spazio e Figure

Comunicare la posizione di

oggetti nello spazio fisico

rispetto al soggetto usando

gli indicatori spaziali

(sopra/sotto, davanti/

dietro,…).

Eseguire un semplice

percorso partendo dalla

descrizione verbale o dal

disegno.

Riconoscere, denominare e

Simbologia

Numeri interi

entro il 20

Sistema di

numerazione

decimale e

posizionale.

Relazioni di

uguaglianza,

maggioranza e

minoranza.

Addizione e

sottrazione.

Convenzioni di

calcolo.

Terminologia

specifica.

Concetti topologici

Percorsi

Caratteristiche di

alcune figure

Geometriche 2D e 3

D ( blocchi logici)

Terminologia

specifica.

37

Conosce le misure di

lunghezza, di capacità,

di peso, di tempo e di

valore.

Conosce il linguaggio

essenziale della logica.

disegnare le più semplici

figure geometriche.

Utilizzare coordinate per

individuare caselle nel

piano quadrettato.

Misura, Relazioni, Dati e Previsioni

Conoscere e usare i

quantificatori.

Individuare grandezze

misurabili.

Effettuare confronti

diretti fra grandezze.

Stabilire relazioni

d’ordine secondo un

criterio dato.

Individuare un ordine tra

eventi e azioni.

Individuare eventi che si

ripetono ciclicamente.

Classificare secondo un

criterio dato.

Raccogliere e

rappresentare dati riferiti

a esperienze della vita

quotidiana.

Interpretare

rappresentazioni grafiche.

Distinguere eventi certi,

possibili e impossibili in

situazioni concrete.

I quantificatori.

Confronti tra

grandezze.

Relazioni d’ordine.

Classificazioni.

Rappresentazioni

grafiche di eventi.

Eventi certi,

possibili, impossibili.

38

Scienze e Tecnologia

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze di base in

scienza e tecnologia Competenza digitale Imparare a imparare

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

Distingue parti di un

manufatto

Comprende la relazione tra

materiale e funzione in un

manufattoMette in

relazione le parti di un

oggetto con le funzioni che

esse svolgono.

Ordina o raggruppa elementi secondo un criterio scelto o dato.

Riconosce elementi che possono appartenere/non appartenere a un ambiente noto.

Confronta individui dello stesso regno. - .

Esplorare e conoscere con i sensi per descrivere e narrare con termini appropriati.

Confrontare per raggruppare in base a un criterio dato o concordato.

Conoscere i sensi esterni e gli organi a essi deputati.

Conoscere e comprendere alcune norme di igiene e salute.

Esplorare e conoscere se stessi per descrivere e narrare con termini appropriati.

Leggere relazioni tra più fenomeni (stimolo/ risposta / adattamento ) in chiave temporale o causale.

Osservare in più momenti per cogliere trasformazioni (in sé, nel mondo, nella storia

personale).

Leggere relazioni tra fenomeni ( eventi e trasformazioni ) in chiave temporale o causale.

Riconoscere alcune caratteristiche fisiche dei materiali.

Comprendere l’azione di un corpo su un altro osservandone gli effetti.

Seriazione e classificazione di oggetti in base alle loro proprietà.

Proprietà dei materiali: leggerezza, durezza,

fragilità…

I cinque sensi.

39

Riconoscere alcune caratteristiche di diversi materiali e oggetti, funzionali alloro uso.

Assumere un atteggiamento osservativi per denominare e rappresentare gli elementi di un ambiente.

Cogliere uguaglianze, differenze e peculiarità tra organismi animali.

Cogliere uguaglianze, differenze e peculiarità tra organismi vegetali.

Conoscere i bisogni primari dell’uomo, gli oggetti, gli strumenti e le tecnologie che li soddisfano.

Funzioni e modalità d’uso degli utensili e degli strumenti più comuni.

Evoluzione degli oggetti

nel tempo, vantaggi,

svantaggi ed eventuali

problemi ecologici.

40

CLASSE II

41

Lingua Italiana

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

Ascolto e parlato

- Ascolta e comprende testi orali di diverso tipo cogliendone il senso globale e le informazioni principali

- Riferisce con chiarezza esperienze personali ed interagisce nei dialoghi intervenendo in modo opportuno

Lettura

- Legge in maniera scorrevole brevi e facili testi di vario tipo, sia a voce alta, sia con lettura silenziosa e autonoma, individuandone gli elementi essenziali.

- Possiede le abilità di base della lettura e della scrittura

Scrittura

- Produce semplici testi di vario tipo esprimendosi con chiarezza e rispettando le principali convenzioni ortografiche.

Ascolto e parlato

- Ascoltare e comprendere le informazioni principali in testi di diverso tipo

- Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione e rispettando le regole stabilite

- Raccontare una storia utilizzando in modo appropriato gli indicatori temporali.

Lettura

- Utilizzare modalità di lettura diverse, funzionali allo scopo

- Leggere in maniera espressiva, rispettando la punteggiatura

- Leggere e comprendere testi di vario tipo e individuare le informazioni essenziali

Scrittura

- Produrre in forma ortograficamente corretta didascalie riferite a immagini

- Produrre un racconto partendo da elementi dati e rispettando la struttura del testo narrativo

- Produrre semplici testi descrittivi seguendo uno schema-guida

- Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti noti

- Dialoghi, conversazioni ordinate e pertinenti

- Contesto, scopo, destinatario della comunicazione

- Testi narrativi fantastici, narrativi realistici, testi descrittivi (animali, persone, oggetti), testi poetici e in rima

- Lettura espressiva e lettura silenziosa

- Formulazione di semplici frasi di senso compiuto.

- Produzione di semplici testi scritti di tipo narrativo e descrittivo con uno schema-guida.

42

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

- Si esprime con una padronanza lessicale sempre maggiore.

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione sugli usi

della lingua

- Riconosce classificazioni e concordanze grammaticali

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

- A partire dal lessico già in suo possesso, comprendere nuovi significati e usare nuove parole ed espressioni.

- Individuare i significati di nuove parole e utilizzarli per dimostrare di averne compreso l’esatto significato.

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione sugli usi

della lingua

- Riconoscere ed utilizzare le convenzioni ortografiche

- Riconoscere e raccogliere per categorie grammaticali le parole ricorrenti Riconoscere le caratteristiche strutturali di una frase.

- Ampliamento del lessico a partire dai testi letti o ascoltati

- Utilizzo di nuovi vocaboli nella formulazione di frasi orali e scritte.

- Le convenzioni ortografiche e i segni di punteggiatura

- Le principali categorie morfo-sintattiche: nomi, articoli, aggettivi, verbi.

43

Musica

COMPETENZE CHIAVE

Comunicare nella madrelingua Imparare a imparare Consapevolezza ed espressione culturale

Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Obiettivi di

apprendimento

Conoscenze

L’alunno: esegue da solo e in

gruppo semplici brani vocali;

adegua ritmicamente semplici

movimenti corporei al brano

ascoltato; interpreta semplici

brani musicali attraverso varie

modalità espressive:

iconografiche, vocali, motorie,

gestuali

Saper eseguire canti corali. Saper

eseguire semplici partiture

ritmiche. Saper accompagnare il

suono con movimenti corporei

adeguati. Rappresentare

graficamente situazioni sonore.

Attribuire un significato emotivo

a suoni e musica.

Canti, filastrocche… Canti corali.

Ritmo. Movimenti ritmici.

Ascolto di brani musicali di vario

genere. Suoni, rumori, melodie

che suscitano: allegria, tristezza,

paura, divertimento…

44

Arte e Immagine

COMPETENZE CHIAVE Comunicare nella madrelingua

Imparare a imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

- Conosce gli elementi del linguaggio visivo e il codice del colore

- Si orienta nello spazio grafico

- Produce messaggi significativi attraverso l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversificati

Percettivo-visivi

- Individuare i diversi punti di vista di un medesimo elemento

- Acquisire la nozione di profondità

- Riconoscere le potenzialità espressive di materiali plastici

Leggere

- Sviluppare la capacità d’osservazione

- Acquisire la nozione di sfondo e primo piano

- Cogliere il messaggio contenuto in messaggi visivi e audiovisivi

- Conoscere il linguaggio del fumetto

Produrre

- Usare in modo creativo i colori primari e secondari

- Utilizzare linguaggi, tecniche e materiali diversi nella produzione di messaggi espressivi e comunicativi

- Leggere e produrre una storia in immagini

Nozione di profondità

I materiali plastici

Sfondo e PP (Primo piano)

Messaggi visivi e audiovisivi

Il fumetto

Colori primari e secondari

Linguaggi, tecniche e materiali diversi per la realizzazione di produzioni grafiche.

45

Educazione Fisica

COMPETENZE CHIAVE Comunicare nella madrelingua

Imparare a imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

- Acquisisce i principali schemi motori e posturali in un contesto ludico-motorio

- Conosce e applica correttamente modalità esecutive di giochi di movimento individuali e di squadra cooperando e interagendo con gli altri

Il corpo e le funzioni senso-

percettive

- Percepire e conoscere il proprio corpo denominandone le varie parti

- Ricostruire la figura umana

- Riconoscere e discriminare le percezioni sensoriali

- Padroneggiare efficacemente gli aspetti coordinativi oculo-manuali e oculo-podalici

Il movimento del corpo e la sua

relazione con lo spazio e il tempo

- Utilizzare efficacemente la gestualità fino-motoria

- Acquisire schemi motori e posturali per muoversi con scioltezza

- Riprodurre sequenze ritmiche con il corpo

- Variare gli schemi motori in funzione dei parametri dello spazio ( andature diverse, muoversi in riga, in fila…)

- Controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo

- Riconoscere valutare le traiettorie, le distanze, i ritmi esecutivi e la successione temporale delle azioni motorie per adattarle alle situazioni di gioco

Il movimento del corpo e la sua

relazione con lo spazio e il tempo

- Assumere un atteggiamento positivo verso il proprio corpo, superando comportamenti egocentrici, accettando i propri limiti e le capacità degli altri

Conoscenza del proprio corpo.

Le percezioni sensoriali.

Le sequenze ritmiche con il corpo.

L’equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.

46

- Utilizzare il linguaggio corporeo, gestualità

Il gioco, lo sport, le regole e il fair

play

- Essere consapevoli del valore delle regole e dell’importanza di rispettarle

- Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di alcuni giochi in movimento individuali e di squadra, cooperando ed interagendo positivamente con gli altri

- Partecipare a giochi anche in forma di gara rispettandone le regole, accettando i propri limiti e le capacità degli altri

Sicurezza e prevenzione, salute e

benessere

- Acquisire corrette modalità esecutive per la prevenzione di infortuni e la sicurezza nei vari ambienti di vita

- Individuare i comportamenti pericolosi scorretti nelle situazioni ludiche.

Il valore delle regole.

I giochi di movimento individuali e di squadra.

Individuazione dei comportamenti pericolosi e scorretti in situazioni ludiche.

47

Lingua Inglese

COMPETENZE CHIAVE: COMUNICARE NELLE LINGUE STRANIERE

TRASVERSALI: COMPETENZA DIGITALE: IMPARARE A IMPARARE

Traguardi di sviluppo

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Identifica discrimina abbina e contestualizza i suoni della L2

L’alunno si mette in relazione con gli altri per scambiare semplici informazioni personali

Legge e scrive semplici parole

associate a immagini

ASCOLTO Comprendere il senso globale di parole e semplici frasi Ascoltare l’alfabeto e indicare i segni grafici corrispondenti Abbina colori e numeriComprende istruzioniComprende globalmente una breve storia ascoltata

PARLATO Impostare scambi verbali sulla presentazione personaleScambiare informazioni sui colori presenti in un’immagineScambiare informazioni su quantità e forma di immaginiImpostare scambi comunicativi per individuare gli oggetti e la loro posizionePorre domande e rispondere su preferenzePorgere gli auguri relative alle festivitàInserire lettere mancanti in parole scritteRecitare una poesiaNumerare progressivamente e regressivamente entro il venti.Abbinare parole scritte alle relative immaginiDescrivere oggetti e riferirne la posizione

LETTURALeggere semplici paroleCollegare parole a immaginiRiconoscere suoni da associare a

parole scritte

Linguaggio inerente: i colori,

oggetti scolastici, giocattoli, la

famiglia, animali domestici, cibo,

ambienti della casa, i vestiti,

giorni, mesi, anno.

Brevi story time e canzoni

Linguaggio inerente: i colori, oggetti scolastici, giocattoli, la famiglia, animali domestici, cibo, ambienti della casa, i vestiti, giorni, mesi, anno. Brevi story time e canzoni

Uso di parole e frasi inerenti gli

argomenti trattati.

48

SCRITTURA

Riflessione sulla lingua

Avere consapevolezza delle differenze tra la forma orale e quella scritta delle parole

Conoscere elementi culturali inglesi

Uso di parole e frasi inerenti gli

argomenti trattati.

49

Storia

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua

Competenze sociali e civiche

Imparare ad imparare

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di

apprendimento

Conoscenze

Uso delle fonti

- Effettua semplici ricostruzioni dell’ambiente di vita utilizzando le fonti storiche

Organizzazione delle

informazioni

- Colloca fatti e oggetti nel tempo utilizzando in modo appropriato gli indicatori temporali.

- Individua le relazioni di causa ed effetto nei fatti quotidiani.

Strumenti concettuali e

conoscenze

- Rappresenta conoscenze e

Uso delle fonti

- Distinguere e confrontare alcune tipologie di fonti storiche

Organizzazione delle

informazioni

- Utilizzare gli indicatori temporali

- Riordinare gli eventi secondo la successione logica

- Individuare relazioni di causa ed effetto nei fatti quotidiani

- Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale).

Strumenti concettuali e

conoscenze

- Organizzare le conoscenze

- Le fonti storiche

- Il tempo lineare: la successione cronologica

- Gli indicatori temporali

- Il tempo ciclico: la successione dei mesi

dell‛anno, i mutamenti stagionali

- Il concetto di durata (soggettiva e reale)

- Il concetto di contemporaneità

- Il principio di causa -effetto

- La misurazione del tempo:,calendario, orologio, linea del tempo…

- Linguaggio specifico e terminologia

50

concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.

Produzione scritta e

orale

- Utilizza sistemi diversi per rappresentare concetti e conoscenze

acquisite in semplici schemi temporali.

Produzione scritta e

orale

- Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante racconti orali e disegni.

51

Geografia

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua

Competenze sociali e civiche

Imparare ad imparare

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

Orientamento

- Si orienta nello spazio circostante e sulle carte, utilizzando indicatori spaziali e punti di riferimento.

Linguaggio della geo-

graficità

- Utilizza il linguaggio della geo-graficità.

Paesaggio/Regione e sistema

territoriale

- Esplora il territorio attraverso l’osservazione diretta.

Orientamento

- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, utilizzando indicatori spaziali.

- Descrivere e rappresentare spostamenti e percorsi.

- Orientarsi sul reticolo con le coordinate e gli indicatori spaziali

Linguaggio della geo-

graficità

- Leggere semplici rappresentazioni cartografiche utilizzando legende.

Paesaggio

- Individuare gli elementi caratteristici diambienti diversi.

- Distinguere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio.

Regione e sistema

territoriale

- Analizzare il territorio di appartenenza per cogliere in esso le trasformazioni operate dall’uomo.

- Gli indicatori spaziali e i punti di riferimento.

- I percorsi

- Griglie e reticoli: le coordinate

- Il rapporto fra la realtà geografica e la sua rappresentazione (simbologia)

- Ambienti naturali e ambienti antropici

- Caratteristiche e funzioni dei diversi ambienti

- Il proprio territorio: collocazione, principali caratteristiche, aspetti naturali e interventi dell’uomo

52

Religione Cattolica

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua

Competenze sociali e civiche

Imparare a imparare

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

L’alunno: comprende la bellezza

del creato

Rispetta e custodisce il creato

secondo le regole dell’ecologia

Riflette sul messaggio cristiano

del Natale

Conosce Gesù come maestro ed

amico

Riflette sul messaggio della

Pasqua

Ascoltare e conoscere alcuni

brani del libro della Genesi

Riconoscere gesti di rispetto per

il creato

Ascoltare e riconoscere alcuni

brani legati alla nascita

,all’infanzia di Gesù e al suo

messaggio d’amore

Ascoltare leggere e conoscere

alcuni brani della passione,

morte e risurrezione di Gesù

Conoscere il “Padre Nostro

come preghiera specifica dei

cristiani

Il racconto della creazione

Il cantico delle creature

Il rispetto e la tutela

dell’ambiente

La nascita del presepe (il

presepe di Greccio)

L’Epifania

La vita al tempo di Gesù

Gli ultimi giorni di Gesù

La risurrezione

53

Matematica

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze di base

in scienza e tecnologia Imparare a imparare Competenze sociali e civiche

Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

L’alunno esplora, comprende e risolve situazioni problematiche.

Riconosce il valore posizionale delle cifre nei numeri naturali oltre il cento.

Esegue semplici operazioni.

Problema

Individuare un problema.

Individuare la pertinenza o meno della domanda.

Stabilire se un problema è possibile o impossibile.

Individuare la carenza o meno di dati.

Individuare la sovrabbondanza dei dati.

Analizzare un testo problematico (testo scritto e/o immagine) individuando i dati e le domande.

Risolvere un problema con rappresentazione grafica, operazione aritmetica e risposta adeguate.

Numeri

Leggere e scrivere i numeri in lettere e in cifre.

Comporre e scomporre i numeri.

Confrontare e ordinare i numeri.

Costruire successioni numeriche seguendo una regola o individuandola.

Eseguire addizioni e sottrazioni applicando le proprietà delle operazioni per lo sviluppo del calcolo mentale.

Eseguire semplici addizioni e sottrazioni in colonna con o senza cambio.

Eseguire moltiplicazioni come addizioni ripetute,

Elementi di un problema.

Rappresentazione grafica dei dati raccolti.

Numeri fino a 100.

Addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni.

Terminologia specifica.

Simbologia

Numeri interi entro il 100

Sistema di numerazione decimale e

posizionale

Relazioni di uguaglianza, maggioranza

e minoranza.

Addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione.

Convenzioni di calcolo.

Tabelline

Terminologia

54

Costruisce mediante modelli naturali, disegna, denomina e descrive alcune figure geometriche fondamentali e descrive gli elementi significativi.

Acquisisce la consapevolezza della diversità di significato tra termini usati nel linguaggio comune e quelli nel linguaggio specifico.

In contesti vari individua, descrive e costruisce relazioni significative, riconosce analogie e differenze.

Raccoglie dati relativi a un certo carattere.

Qualifica l’incertezza in

schieramento, incroci di linee.

Acquisire e memorizzare le tabelline.

Eseguire moltiplicazioni in riga.

Eseguire moltiplicazioni in colonna con moltiplicatore a una sola cifra, senza e con riporto.

Eseguire praticamente semplici divisioni e rappresentarle graficamente.

Eseguire semplici divisioni in riga.

Calcolare il doppio e la metà, identificare i numeri pari e dispari.

Eseguire le quattro operazioni aritmetiche fondamentali.

Spazio e figure

Riconoscere e denominare semplici figure solide e piane, individuandole negli oggetti di uso quotidiano.

Localizzare oggetti su un piano cartesiano

usando le coordinate cartesiane e viceversa.

Effettuare spostamenti lungo percorsi e descrivere percorsi fatti da altri.

Produrre e classificare linee.

Costruire figure simmetriche individuandone l’asse di simmetria interno ed esterno.

Relazioni, dati e previsioni

Stabilire con certezza ciò che è VERO e ciò che è FALSO.

Usare i quantificatori logici.

Analizzare analogie e differenze in contesti diversi.

Classificare in base a uno o

specifica.

Concetti topologici.

Percorsi.

Piano Cartesiano.

Linee aperte, chiuse, rette, curve, spezzate,

miste.

Confine, regione interna, esterna.

Quadrato, triangolo, rettangolo e cerchio.

Simmetria interna ed esterna.

Unità di misura non convenzionali

Terminologia specifica.

Tabelle e grafici.

Connettivi logici: e, o, non, quantificatori: pochi,tanti, alcuni

Eventi certi, impossibili, probabili.

Terminologia specifica.

55

base alle informazioni possedute.

Effettua misure dirette e indirette e le esprime secondo unità di misura non convenzionali.

più attributi.

Rappresentare graficamente classificazioni con diagrammi.

Riconoscere e rappresentare relazioni.

Utilizzare informazioni per formulare semplici deduzioni.

Compiere semplici indagini: raccogliere i dati, rappresentarli graficamente e interpretarli.

Individuare la possibilità o l’impossibilità del verificarsi di un evento.

Misure

Valutare approssimativamente, rispetto a un campione, lunghezze, pesi, capacità, tempo, euro.

56

Scienze e Tecnologia

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze di base in

scienza e tecnologia Competenza digitale Imparare a imparare

Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di

apprendimento

Conoscenze

Conosce il mondo degli animali.

Mette in relazione aspetti morfologici, funzioni e comportamenti.

Associa alcuni animali al loro ambiente.

Comprende il ciclo vitale di una pianta.

Distingue un ciclo vitale dalla storia di un manufatto.

Esplorare attraverso le percezioni.

Cogliere somiglianze e differenze nei comportamenti dei materiali

Osservare in modo analitico la varietà dei viventi.

Confrontare dati percettivamente evidenti.

Riconoscere e apprezzare le biodiversità

Osservare gli animali in modo selettivo.

Raccogliere informazioni in modo ordinato.

Conoscere e analizzare il mondo animale attraverso la variabilità di forme e comportamenti.

Mettere in relazione aspetti morfologici, funzioni e comportamenti.

Analizzare il mondo vegetale attraverso le trasformazioni nel tempo.

Rappresentare e descrivere forme e comportamenti dei vegetali.

Individuare le fasi principali della vita di una pianta.

Inferire una prima definizione di essere

Il mondo degli animali.

Il comportamento animale.

Gli animali e il loro habitat.

Gli animali: caratteristiche, comportamenti di

difesa.

L’adattamento di animali e vegetali

all’ambiente e al clima.

Il mondo dei vegetali.

Le condizioni fondamentali per la vita

della pianta: terreno,

acqua, luce, aria.

Le piante: il ciclo di crescita, le parti e le loro funzionalità.

Gli oggetti e i materiali: materiali che compongono un oggetto.

Le fasi del metodo sperimentale.

57

vivente. TECNOLOGIA

Conoscere i bisogni primari dell’uomo, gli oggetti, gli strumenti e le tecnologie che li soddisfano.

Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente.

Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi dell’uso incondizionato delle tecnologie.

Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi.

Conoscere i principali termini italiani e inglesi inerenti la tecnologia informatica.

Conoscere le parti costitutive del computer.

Conoscere le principali procedure di utilizzo del computer.

Saper utilizzare alcuni software didattici.

Funzioni e modalità d’uso degli utensili e degli strumenti più comuni.

Evoluzione degli

oggetti nel tempo,

vantaggi, svantaggi ed

eventuali problemi

ecologici.

Principi di funzionamento di macchine semplici e apparecchi di uso comune.

Segnali di sicurezza e simboli di rischio.

Terminologia specifica.

Conoscere il computer nelle sue parti e le relative funzioni. Accendere e spegnere correttamente il PC.

Utilizzare il PC per eseguire semplici giochi didattici.

Utilizzare le principali periferiche

( mouse, tastiera,

stampante)

58

CLASSE III

59

Lingua Italiana

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Consapevolezza ed espressione culturale

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di

apprendimento

Conoscenze

Ascolto e parlato

- Ascolta e comprende testi di diverso tipo, utilizzando informazioni e spunti per intervenire in una conversazione

- Si inserisce positivamente nelle situazioni comunicative, esprimendo con chiarezza idee personali

Lettura

- Legge con espressività e comprende testi di vario tipo individuando le informazioni richieste

Ascolto e parlato

- Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta.

- Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.

- Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico.

- Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività che conosce bene.

Lettura

- Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa

- Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il

- Modalità di partecipazione ad una conversazione ordinata: interventi misurati e pertinenti all’argomento trattato.

- Tecniche per una completa esposizione orale : scaletta, individuazione di parole chiave, schema di studio, ecc.

- Tecniche di lettura silenziosa e ad alta voce

- Il rispetto della punteggiatura

- Il significato contestuale delle parole

- Lo scopo comunicativo

- Le caratteristiche strutturali dei vari tipi di testo

60

Scrittura

- Progetta e produce semplici testi utilizzando indicatori spaziali e connettivi logico-temporali, nonché relazioni lessicali

significato di parole non note in base al testo.

- Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive.

- Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago.

- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

- Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

Scrittura

- Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

- Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

- Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per utilità personale, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).

- Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare).

- Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve

(narrativo, descrittivo, informativo, regolativo, poetico)

- Le convenzioni ortografiche

- L’uso consapevole della punteggiatura

- Produzione di semplici testi di tipo narrativo, descrittivo, informativo,poetico

- Rielaborazione di testi: l’utilizzo dei sinonimi e dei contrari; il discorso diretto e il discorso indiretto; la sintesi.

- Elementi per l’avvio alla sintesi di un testo: informazioni principali e secondarie, parole chiave, sequenze

61

Acquisizione ed

espansione del lessico

ricettivo e produttivo

- A partire dal lessico già in suo possesso, comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni.

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione sugli

usi della lingua

- Conosce ed utilizza correttamente le convenzioni ortografiche, individua le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase.

testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche

Acquisizione ed

espansione del lessico

ricettivo e produttivo

- Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le parole man mano apprese

- Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione sugli

usi della lingua

- Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze fra testo orale e testo scritto, ecc)

- Riconoscere se una frase è o meno completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari) Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

- Il significato delle parole dal contesto in cui sono inserite

- L’uso del vocabolario: lessico di base, espressioni comuni, modi di dire, omonimi, sinonimi e contrari

- L’utilizzo in frasi e testi delle parole apprese

- La struttura della frase: Soggetto-Predicato - Espansioni

- Approfondimento ortografico: l’apostrofo, l’accento, l’utilizzo dell’h

- La funzione delle parole nella frase: nomi, articoli, aggettivi, verbi, preposizioni, pronomi.

62

Musica

COMPETENZE CHIAVE

Comunicare nella madrelingua Imparare a imparare Consapevolezza ed espressione culturale

Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

L’alunno: riconosce e distingue

i suoni in base ai parametri del

suono.

L’alunno: Esegue con la voce, il

corpo e semplici strumenti

combinazioni musicali.

L’alunno: esegue brani vocali in

coro e/o a più voci; esegue

semplici danze collettive

coordinando il proprio

movimento a quello degli altri;

interpreta semplici brani

musicali attraverso varie

modalità espressive:

iconografiche, vocali, motorie,

gestuali…; partecipa in modo

costruttivo alle attività musicali

nel rispetto di regole condivise.

Conoscere la funzione del

pentagramma. Conoscere il

codice tradizionale di

notazione. Riconoscere le note

dalla loro posizione sul

pentagramma. Decodificare

semplici partiture attraverso lo

strumentario di classe. Creare

partiture sonore utilizzando

simboli convenzionali e non.

Saper usare la voce in modo

espressivo. Saper cantare brani

musicali in coro. Saper eseguire

semplici partiture ritmiche.

Saper sintonizzare il proprio

corpo con quello degli altri.

Saper sincronizzare movimenti

del corpo a situazioni musicali.

Saper rappresentare

graficamente lo stato d’animo

suscitato dall’ascolto di brani

musicali e/o il significato

espresso dall’autore. Sapersi

concentrare adeguatamente

durante l’ascolto. Saper

rispettare le regole stabilite per

l’esecuzione di un’attività.

Saper individuare e riconoscere

i suoni e rumori dell’ambiente.

Saper riconoscere l’altezza,

l’intensità, il timbro in base alla

fonte sonora. Saper riconoscere

i suoni provenienti

dall’ambiente umano e

artificiale. Saper riconoscere

Canti corali Ritmo. Movimenti

ritmici. Ascolto di brani

musicali di vario genere.

Studio dell’ambiente sonoro:

ascolto, produzione e

riproduzione. Suoni, rumori.

Rapporto tra sorgente sonora e

suono.

63

sequenze ritmiche. Saper

lavorare in modo costruttivo

singolarmente e in gruppo.

Saper rispettare le regole

stabilite per l’esecuzione di una

attività

64

Arte e Immagine

COMPETENZE CHIAVE

Comunicare nella madrelingua

Imparare a imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

- Impiega gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi filmati, video clip, ecc.).

- Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumenti diversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

- Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio.

- Conosce i principali beni artistico- culturali presenti nel proprio territorio, e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia

Percettivo-visivi

- Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche.

- Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dalle luci e dai colori e altro.

Leggere

- Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini e nelle opere d’arte.

- Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

- Descrivere tutto ciò che vede in un’opera d’arte, sia antica che moderna, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni.

- Riconoscere nel proprio ambiente i principali

Esplorazione di immagini, forme e oggetti dell’ambiente circostante.

Immagini statiche e in movimento.

Linee, colori, forme, volume, nelle opere d’arte.

I diversi codici nel fumetto.

I beni artistico-culturali.

65

monumenti e beni artistico-culturali.

Produrre

- Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche,multimediali.) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi.

Produzioni grafiche, plastiche, multimediali.

66

Educazione Fisica

COMPETENZE CHIAVE

Comunicare nella madrelingua

Imparare a imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

- Acquisisce i principali schemi motori e posturali in un contesto ludico-motorio

- Utilizza il proprio corpo per esprimersi in relazione agli stati d’animo e ai rapporti interpersonali

Il corpo e le funzioni senso-

percettive

- Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente; riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso (sensazioni visive, uditive, tattili, cinestetiche).

Il movimento del corpo e la sua

relazione con lo spazio e il tempo

- Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

- Sapere controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.

- Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali (contemporaneità, successione e reversibilità) e a strutture ritmiche.

- Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi.

Il movimento del corpo e la sua

relazione con lo spazio e il tempo

- Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi,

Conoscenza del proprio corpo.

Le percezioni sensoriali.

Le sequenze ritmiche con il corpo.

L’equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.

67

comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza.

- Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive.

Il gioco, lo sport, le regole e il

fair play

- Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e

- presportivi, individuali e di squadra, e nel contempo assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri,consapevoli del valore delle regole e dell’importanza di rispettarle.

Sicurezza e prevenzione, salute e

benessere

- Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.

- Percepire e riconoscere sensazioni di benessere legate all’attività ludico-motoria

Il valore delle regole.

I giochi di movimento individuali e di squadra.

Individuazione dei comportamenti pericolosi e scorretti in situazioni ludiche.

68

Lingua inglese

COMPETENZE CHIAVE: COMUNICARE NELLE LINGUE STRANIERE

TRASVERSALI: COMPETENZA DIGITALE; IMPARARE A IMPARARE

Traguardi di sviluppo

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

Comprende istruzioni, indicazioni, semplici frasi e brevi testi

Formula semplici frasi per esprimersi in merito all’ambiente scolastico e familiare

Formula semplici frasi per esprimersi in merito alle caratteristiche degli oggetti

Interagisce con gli altri per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto

NB: il lessico può variare in

base al libro di testo adottato.

ASCOLTO Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano Comprendere cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi, accompagnati da supporti visivi Abbinare didascalie ed immagini Discriminare numeri entro il cento Comunicare stati d’animo e fisici Ascoltare un testo per individuare la posizione di persone e oggetti

PARLATO

Riutilizzare lessico e strutture note in altri contesti Interagire con gli altri per fare richieste, giocare, ringraziare Impostare scambi dialogici con il lessico appreso Porgere gli auguri relative alle

festività e ringraziare

LETTURA

Comprendere cartoline, biglietti o brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.

Comprendere brevi comandi e

istruzioni

Comprendere frasi di uso

comune

Comprendere semplici testi in

cui si parla di: famiglia,

abbigliamento, materiale

scolastico, alimentazione, attività

di routine, animali, ambienti

della casa, parti del corpo

Sapersi esprimere per chiedere e

rispondere a domande su: se

stessi, famiglia, abbigliamento,

materiale scolastico,

alimentazione, attività di routine,

animali, ambienti della casa,

parti del corpo .

Saper formulare saluti e auguri

Filastrocche e canzoni

Conoscere l’alfabeto e lo

spelling

Comprendere consegne,

descrizioni, brevi testi in cui si

parla di: famiglia, abbigliamento,

materiale scolastico,

alimentazione, attività di routine,

animali, ambienti della casa,

parti del corpo.

69

SCRITTURA Copiare e scrivere parole e semplici farsi attinenti alle attività svolte in classe Numerare progressivamente e regressivamente entro il cento Produrre bervi testi per descrivere un’immagine Ricostruire frasi in ordine temporale Riflessione sulla lingua

Conoscere elementi culturali correlati ad alcune festività Capire: Semplici forme di imperativo: go come, show, give, touch, stand up Question words: what? How many? How old? Dimostrativi: this, that, these, those Capire e usare:

Present simple del verbo to be e to have

Saper completare semplici testi

Lessico relativo alle festività di

Halloween, Christmas, Easter

Riflessione sulla lingua: aggettivi

qualificativi, preposizioni di

luogo, il verbo essere e avere, il

plurale dei nomi, gli articoli.

70

Storia

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua

Competenze sociali e civiche

Imparare ad imparare

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di

apprendimento

Conoscenze

Uso delle fonti

- Effettua semplici ricostruzioni utilizzando le fonti storiche di vario tipo.

Organizzazione delle informazioni

- Colloca cronologicamente fatti e oggetti utilizzando in modo appropriato gli indicatori temporali.

- Conosce e usa diversi strumenti di misurazione e rappresentazione del tempo

Uso delle fonti

- Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato personale, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

- Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

Organizzazione delle

informazioni

- Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

- Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed

- Le fonti storiche: materiali, iconografiche, scritte, orali;

- la funzione delle fonti storiche per la ricostruzione storica.

- Fonti storiche e loro reperimento

- Relazioni di successione e di contemporaneità fra gli eventi; durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

- La linea del tempo

- L'origine e l’evoluzione della vita sulla Terra

- Concetto di Storia e Preistoria

- Il Paleolitico

- Il Neolitico

- L’Età dei metalli

71

Strumenti concettuali

- Conoscere esperienze umane preistoriche e comprende il passaggio alla storia

Produzione

- Rappresenta in modi diversi fatti ed eventi

- Conosce il linguaggio specifico della disciplina

esperienze vissute e narrate.

- Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale…).

Strumenti concettuali

- Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o la lettura di testi dell’antichità, di storie, di racconti, di biografie di grandi del passato.

- Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

- Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

Produzione

- Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

- Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite

- Schemi, grafici e tabelle di registrazione di eventi in base alla successione, alla durata, alla contemporaneità alla periodizzazione

- Il linguaggio specifico della disciplina

72

Geografia

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua

Competenze sociali e civiche

Imparare ad imparare

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di

apprendimento

Conoscenze

Orientamento

- Si orienta nello spazio circostante e sulle carte, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Linguaggio della geo-

graficità

- Utilizza il linguaggio

della geo-graficità

per interpretare

carte geografiche e

globo terrestre

- Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti.

- Riconosce e denomina i principali oggetti geografici fisici

Paesaggio

- Individua i caratteri che connotano i paesaggi.

Orientamento

- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, utilizzando indicatori spaziali.

- Descrivere e rappresentare spostamenti e percorsi.

- Orientarsi sul reticolo con le coordinate e gli indicatori spaziali

Linguaggio della geo-

graficità

- Leggere semplici rappresentazioni cartografiche utilizzando legende.

Paesaggio

- Individuare gli elementi caratteristici di ambienti diversi.

- Distinguere gli elementi fisici e

- Gli indicatori spaziali, i punti di riferimento, i punti cardinali

- L’orientamento nello spazio in rapporto a sé

- L’orientamento nello spazio prendendo come riferimento altre persone o elementi.

- Costruzione e rappresentazione grafica di percorsi e ambienti

- Gli elementi essenziali della cartografia: simbologia, punti cardinali, riduzioni e ingrandimenti

- Lettura di cartine e descrizione di paesaggi con una terminologia appropriata

- Gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio (la montagna, la collina, la pianura, il fiume, il lago, il mare, ecc)

73

Regione e sistema

territoriale

- Si rende conto che

lo spazio geografico

è un sistema

territoriale costituito

da elementi fisici e

antropici.

antropici di un paesaggio.

Regione e sistema

territoriale

- Analizzare il territorio di appartenenza per cogliere in esso le trasformazioni operate dall’uomo.

- Il territorio in quanto spazio organizzato e modificato dalle attività umane

- Gli interventi dell’uomo e i danni che può provocare all'ambiente: individuazione di soluzioni

74

Religione Cattolica

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua

Competenze sociali e civiche

Imparare a imparare

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

L’alunno: riconosce che la

Bibbia è il testo sacro per

Cristiani ed Ebrei;

Riflette su Dio Creatore;

Riconosce che l’esistenza umana

è caratterizzata dalla necessità di

rispondere a domande

fondamentali;

Riconosce il significato cristiano

del Natale come compimento

delle promesse bibliche;

Riconosce che la Bibbia è il libro

per i cristiani e gli ebrei ed è il

documento fondamentale per la

nostra cultura

Conoscere la composizione

della Bibbia e la distinzione tra

Antico e Nuovo Testamento

Scoprire che Dio creatore e

Padre, stabilisce con l’uomo

un’alleanza fin dall’inizio

Riconoscere che Gesù è il

messia

Individuare i tratti essenziali

della rivelazione biblica di Dio

all’uomo

Conoscere gli eventi della

Pasqua ebraica e cristiana

Lettura e citazioni di brani

biblici

Alle domande essenziali della

vita ci sono risposte diverse

La nascita di Gesù è il punto di

svolta per i cristiani…

dall’Antico al Nuovo

Testamento

La genesi, l’esodo, fino ai libri

profetici

La Pasqua ebraica e quella

cristiana

75

Matematica

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze di base

in scienza e tecnologia Imparare a imparare Competenze sociali e civiche

Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di

apprendimento

Conoscenze

L’alunno decodifica il testo di un problema individuando gli elementi essenziali e le loro connessioni.

Costruisce un piano di risoluzione.

Riconosce il valore posizionale delle cifre dei numeri naturali oltre il 1000.

Opera nell’insieme dei numeri naturali.

Opera nell’insieme dei

Problema

Identificare la domanda del problema.

Individuare la/le domanda/e intermedia/e di un enunciato.

Individuare i dati utili, i dati impliciti, i dati mancanti.

Completare o ricostruire un enunciato.

Classificare i dati utili e le incognite.

Rappresentare la situazione problematica mediante supporto grafico.

Organizzare le informazioni in forma sequenziale, in uno schema di risoluzione, partendo dalla domanda o dai dati utili.

Ritrovare l’enunciato di un problema, data la sua soluzione o lo schema risolutivo.

Individuare le operazioni adeguate ed effettuare il controllo del risultato.

Numeri

Leggere e scrivere i numeri naturali.

Comporre e scomporre i numeri naturali.

Confrontare e ordinare i numeri naturali.

Costruire successioni

Gli elementi di un problema.

Possibilità diverse di risoluzione di un problema matematico, logico,….

Rappresentazione della risoluzione problematica mediante diagramma, rappresentazioni grafiche, tabelle, grafici.

L’enunciato logico.

Simbologia

Numeri interi entro il 9999.

Sistema di numerazione decimale e

posizionale.

Relazioni d’ordine: uguaglianza,

76

numeri razionali.

Struttura lo spazio, analizzando gli oggetti che in esso sussistono e le loro relazioni.

Si orienta nello spazio.

Individua e utilizza le relazioni e le loro

numeriche seguendo una regola o individuandola.

Utilizzare le relazioni esistenti fra i numeri e le proprietà delle operazioni nelle procedure per il calcolo mentale.

Utilizzare strategie diverse per il calcolo mentale dipendenti dal contesto.

Eseguire per iscritto addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni.

Utilizzare la calcolatrice come strumento operativo.

Individuare frazioni di quantità continue.

Individuare frazioni di un insieme.

Individuare le frazioni complementari ed equivalenti.

Riconoscere la corrispondenza tra frazioni decimali e numero decimale.

Spazio e figure

Individuare e classificare le linee, le relazioni fra le rette, gli angoli.

Riconoscere, denominare e descrivere le principali figure geometriche 3 D.

Riconoscere, denominare e descrivere le principali figure 2 D.

Acquisire i concetti di isoperimetria e di equiestensione.

Situarsi o situare oggetti nello spazio.

Effettuare e descrivere degli spostamenti nello spazio.

Riconoscere ed effettuare trasformazioni isometriche: la simmetria.

Relazioni

Utilizzare le principali rappresentazioni grafiche per effettuare

maggioranza, minoranza.

Addizione, sottrazione, moltiplicazione e

divisione.

Proprietà delle operazioni

Terminologia specifica.

Figure 3 D.

Figure 2 D

Gli enti geometrici fondamentali: il punto,la retta, il piano.

Semiretta,segmento.

Rette incidenti, perpendicolari, parallele.

Angoli.

Perimetro e area.

Sistema Metrico Decimale.

Terminologia specifica.

77

rappresentazioni.

Raccoglie e interpreta i dati relativi a un certo fenomeno.

Qualifica l’incertezza in base alle informazioni.

Effettua misure dirette e

indirette e le esprime secondo

unità di misura convenzionali e

non convenzionali.

classificazioni.

Stabilire relazioni tra elementi di uno stesso insieme e tra elementi appartenenti a insiemi diversi.

Riconoscere e descrivere regolarità per stabilire relazioni tra termini di una stessa sequenza, numerica e non.

Utilizzare le informazioni per formulare semplici deduzioni.

Dati e Previsioni

Organizzare i dati relativi a semplici indagini con rappresentazioni grafiche opportune.

Interpretare raccolte di dati per ricavare informazioni.

Individuare i casi possibili in situazioni reali.

Utilizzare in modo appropriato i termini “è più probabile”, “è meno probabile”, “è equiprobabile” rispetto al verificarsi di un evento.

Misure

Collegare le pratiche di misura alle conoscenze sui numeri e sulle operazioni in relazione a lunghezze, superfici, peso/massa, capacità, tempo, sistema monetario.

Tabelle e grafici.

Connettivi logici: e, o, non.

Eventi certi, impossibili, probabili.

Terminologia specifica

Semplici rilevazioni statistiche.

Interpretazione di dati.

Possibile, impossibile, certo, probabile.

Calcolo delle probabilità.

Misure di lunghezza, peso-massa, capacità.

78

Scienze e Tecnologia

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze di base in

scienza e tecnologia Competenza digitale Imparare a imparare

Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

Osserva la realtà del mondo animale e vegetale. Classifica animali e piante in base ad alcune caratteristiche comuni.

Costruisce ed usa schemi diversi per riferire le conoscenze

apprese.

Individua relazioni tra strutture morfologiche e comportamenti alimentari negli animali.

Costruisce reti alimentari.

Presenta alcune conoscenze acquisite secondo una propria modalità espositiva.

Osserva fenomeni atmosferici.

Riconosce l’importanza dell’acqua, dell’ aria e del suolo per i viventi e i pericoli che le minacciano.

Realizza semplici esperimenti. seguendo

le fasi del metodo scientifico: o porsi domande o formulare ipotesi o verificare le ipotesi o trovare conclusioni

Classificare animali e piante in base ad alcune caratteristiche comuni.

Individuare relazioni tra strutture morfologiche e comportamenti alimentari negli animali.

Osservare in modo selettivo fenomeni chimico-fisici.

Usare un linguaggio appropriato e funzionale per dare adeguata forma al pensiero scientifico.

Organizzare le conoscenze e generalizzare gli aspetti caratterizzanti relativi a aria, luce e calore.

Fare esperienze per trovare segni, indizi, prove utili alla formulazione di ipotesi sullo svolgimento di un evento.

Ricavare informazioni su soluzioni e miscugli da un’ esperienza.

Confrontare fenomeni di solubilità per coglierne gli aspetti caratterizzanti.

Capire che le sostanze

Caratteristiche degli animali e dei vegetali

Classificazioni di animali

Catena alimentare

Caratteristiche dell’aria: peso, pressione,

dilatazione, combustione…

Gli stati dell’acqua

Acqua

Aria

Suolo

Temperatura

Fenomeni atmosferici

Schemi e mappe

Il ciclo dell’acqua

Sorgenti, risorgive, falda acquifera

Acquedotto e fognatura

79

mescolate all’acqua sono presenti anche quando non si vedono.

TECNOLOGIA

Individuare le funzioni di un artefatto o di una semplice macchina e distinguere la funzione dal funzionamento.

Osservare oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia.

Esaminare oggetti e processi rispetto

all’impatto con l’ambiente.

Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi dell’uso incondizionato delle tecnologie.

Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi.

Utilizzare materiali informatici per

l’apprendimento.

Disegnare utilizzando programmi di grafica.

Scrivere brani utilizzando la videoscrittura.

Utilizzare la rete per scopi di informazione, comunicazione e ricerca.

Composizione dell’aria

Gli strati del terreno

Inquinamento

Funzioni e modalità d’uso degli utensili e degli strumenti più comuni e loro trasformazione nel tempo.

Evoluzione degli oggetti nel tempo, vantaggi,

svantaggi ed eventuali

problemi ecologici.

Principi di funzionamento di macchine.

semplici e apparecchi di uso comune.

Segnali di sicurezza e simboli di rischio.

Terminologia specifica.

Dispositivi automatici di input e output.

Sistema operativo e i più comuni software

applicativi.

Procedure per la produzione di testi e

disegni.

Procedure di utilizzo di reti informatiche per

ottenere dati, fare ricerche e

Terminologia specifica: nuovi media,

strumenti di

comunicazione.

80

CLASSE IV

81

Lingua Italiana

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Consapevolezza ed espressione culturale

Competenza digitale

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

Ascolto e parlato

- Ascolta testi di vario tipo

(anche trasmessi dai

media) cogliendone

l’argomento e le

informazioni principali

- Si inserisce in modo

adeguato e opportuno in

situazioni comunicative

diverse, rispettando il

turno di parola e

apportando contributi

personali e pertinenti.

Lettura

- Acquisisce il piacere per la

lettura,ricavando dal testo

anche le informazioni

implicite, riesponendo i

contenuti in modo chiaro e

corretto.

- Legge in modo scorrevole

ed espressivo testi letterari,

sia poetici sia narrativi.

Ascolto e parlato

- Comprendere il tema e le

informazioni essenziali di

un’esposizione diretta o

trasmessa.

- Raccontare esperienze

rispettando l’ordine

temporale e causale ed

inserendo elementi

descrittivi

- Partecipare a scambi

comunicativi con compagni

ed insegnanti e confrontare

idee su testi letti o studiati

- Organizzare un breve

discorso utilizzando

schemi-guida

Lettura

- Riconoscere ed adoperare

tecniche e strategie di

lettura differenziate nel

metodo e nei tempi, in

rapporto a scopi diversi.

- Usare, nella lettura di vari

tipi di testo, opportune

strategie per analizzare il

contenuto: porsi domande

all’inizio e durante la lettura

del testo; cogliere indizi utili

a risolvere i nodi della

comprensione.

- Sfruttare le informazioni

- Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.

- Contesto, scopo, destinatario della comunicazione

- Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale

- Conversazioni collettive e confronti ordinati su temi di studio o di riflessione

- Tecniche di lettura espressiva

- Tecniche di lettura sintetica

- Strategie di analisi del contenuto di un testo letto

- Messaggi espliciti e impliciti

- Testi connotativi e denotativi

- La struttura di vari tipologie testuali: la narrazione, la descrizione, il testo

82

Scrittura

- Sa completare, manipolare,

trasformare e rielaborare

testi.

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

- A partire dal lessico già in suo possesso, comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni.

della titolazione, delle

immagini e delle didascalie

per farsi un’idea del testo

che si intende leggere.

- Rendere l’esecuzione della

lettura ad alta voce

funzionale alla situazione,

regolando gli aspetti fonici,

prosodici, di destinazione

- Leggere vari tipi di testo,

comprenderne l’argomento

centrale, le strutture, le

convenzioni, le funzioni,

fare confronti e valutazioni.

Scrittura

- Applicare tecniche scritte di

supporto alla comprensione

(sottolineare, annotare

informazioni con l’impiego

di schemi…)

- Sviluppare le annotazioni

per realizzare un testo

scritto

- Scrivere semplici testi

regolativi o progetti

schematici per l’esecuzione

di attività (ad esempio:

regole di gioco, ricette, ecc.)

- Rielaborare testi in funzione

di uno scopo dato

- Produrre racconti di

esperienze, testi di vario

tipo, brevi recensioni, che

risultino corretti dal punto

di vista ortografico, morfo-

sintattico e lessicale

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

- Ampliare il lessico specifico delle discipline

- A partire dal lessico già in possesso, comprendere nuovi significati e usare nuove parole ed espressioni

- Identificare i meccanismi che la lingua usa per produrre parole nuove.

informativo, il testo regolativo, il testo pragmatico - sociale, il diario, la lettera

- Analisi di testi poetici noti: la strofa, il verso, la rima, la metafora, ecc.

- Produzioni scritte autonome rispettando la struttura dei testi narrativi, espositivi, argomentativi, ecc.

- I connettivi logici

- Rielaborazione di testi in base ad uno scopo dato (approfondimento, sintesi, cambio del punto di vista, ecc.)

- Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi: linguaggi specifici.

- Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole

83

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione sugli usi

della lingua

Possiede le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

- Utilizzare strategie diverse per risalire al significato di parole non conosciute.

- Ampliare ed usare il lessico stabilendo relazioni tra le parole.

- Usare con padronanza il dizionario.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

- Riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti.

- Usare modi e tempi del verbo

- Usare pause e segni per scopi comunicativi ed espressivi

- Riconoscere gli elementi basilari di una frase, nonché i rapporti logici tra le parole e saper operare espansioni e riduzioni della frase stessa

semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi).

- Il significato delle parole dal contesto in cui sono inserite

- Uso del vocabolario

- La struttura della frase minima; le espansioni del soggetto e le espansioni del predicato

- La funzione delle parole nella frase: nomi, articoli, aggettivi, verbi, pronomi, preposizioni, congiunzioni, avverbi

- Coniugazioni, modi e tempi dei verbi

- Le convenzioni ortografiche

84

Musica

COMPETENZE CHIAVE

Comunicare nella madrelingua Imparare a imparare Consapevolezza ed espressione culturale

Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

L’alunno: riconosce e distingue i

suoni in base ai parametri del

suono.

L’alunno: Esegue con la voce, il

corpo e semplici strumenti

combinazioni musicali.

L’alunno: esegue brani vocali in

coro e/o a più voci; esegue

semplici danze collettive

coordinando il proprio

movimento a quello degli altri;

interpreta semplici brani musicali

attraverso varie modalità

espressive: iconografiche, vocali,

motorie, gestuali…; partecipa in

modo costruttivo alle attività

musicali nel rispetto di regole

condivise.

Conoscere la funzione del

pentagramma. Conoscere il

codice tradizionale di notazione.

Riconoscere le note dalla loro

posizione sul pentagramma.

Decodificare semplici partiture

attraverso lo strumentario di

classe. Creare partiture sonore

utilizzando simboli convenzionali

e non.

Saper usare la voce in modo

espressivo. Saper cantare brani

musicali in coro. Saper eseguire

semplici partiture ritmiche. Saper

sintonizzare il proprio corpo con

quello degli altri. Saper

sincronizzare movimenti del

corpo a situazioni musicali. Saper

rappresentare graficamente lo

stato d’animo suscitato

dall’ascolto di brani musicali e/o

il significato espresso dall’autore.

Sapersi concentrare

adeguatamente durante l’ascolto.

Saper rispettare le regole stabilite

per l’esecuzione di un’attività.

Saper individuare e riconoscere i

suoni e rumori dell’ambiente.

Saper riconoscere l’altezza,

l’intensità, il timbro in base alla

fonte sonora. Saper riconoscere i

suoni provenienti dall’ambiente

umano e artificiale. Saper

riconoscere sequenze ritmiche.

Saper lavorare in modo

costruttivo singolarmente e in

gruppo. Saper rispettare le regole

stabilite per l’esecuzione di una

attività

Canti corali Ritmo. Movimenti

ritmici. Ascolto di brani musicali

di vario genere.

Studio dell’ambiente sonoro:

ascolto, produzione e

riproduzione. Suoni, rumori.

Rapporto tra sorgente sonora e

suono.

85

Arte e Immagine

COMPETENZE CHIAVE

Comunicare nella madrelingua

Imparare a imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

- E’ in grado di visionare, comprendere, analizzare un’immagine nella sua globalità e nelle sue singole parti

- Produce e rielabora in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche

- Comprende il valore dei beni ambientali, paesaggistici, territoriali

Percettivo-visivi

- Affinare la coordinazione oculo-manuale

- Sperimentare le capacità espressive dei colori

- Distinguere colori caldi, freddi e le gradazioni.

Leggere

- Leggere e scomporre un’immagine identificandone gli elementi costitutivi (colore, forma, piani, linee…)

- Osservare giochi ed effetti della luce e delle ombre

- Leggere espressioni artistiche e culturali presenti sul territorio

- Osservare la realtà per riconoscere le proporzioni

- Riconoscere e comprendere il messaggio espressivo della pubblicità

Produrre

- Usare tecniche diverse di assemblaggio; creare composizioni

- Scegliere e utilizzare materiali diversi in base alle proprie

Coordinazione oculo-manuale

Colori caldi, colori freddi, gradazioni e sfumature di colore.

Elementi di un’immagine (colore, forma, piani, linee).

Luci e ombre.

Espressioni artistiche e culturali del territorio.

Il messaggio della pubblicità.

Uso di tecniche diverse per creare composizioni.

Il linguaggio specifico dell’arte.

86

esigenze espressive

- Collaborare con i compagni per un progetto comune

- Conoscere e utilizzare il linguaggio specifico della disciplina

87

Educazione Fisica

COMPETENZE CHIAVE

Comunicare nella madrelingua

Imparare a imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

- Organizza condotte motorie sempre più complesse coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e successione

- Partecipa attivamente a giochi sportivi e non, collaborando con gli altri e accettando la sconfitta

Il corpo e le funzioni senso-

percettive

- Raggiungere un certo grado di coordinazione motoria

- Mantenere un impegno motorio prolungato nel tempo, controllando il proprio corpo nella funzionalità cardio-respiratoria e muscolare

- Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti conseguentemente all’esercizio fisico

Il movimento del corpo e la sua

relazione con lo spazio e il

tempo

- Conoscere ed utilizzare gli schemi motori e posturali attraverso una loro interazione secondo varianti esecutive, spaziali e temporali, qualitative e quantitative, ambientali

Il movimento del corpo e la sua

relazione con lo spazio e il

tempo

- Esprimere in modo spontaneo e disinibito la gestualità corporea, utilizzandola come modalità comunicativa ed espressiva

La coordinazione motoria..

Le sequenze ritmiche con il corpo.

L’equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.

88

Il gioco, lo sport, le regole e il

fair play

- - Adattare le capacità motorie alle situazioni richieste dai vari giochi sportivi

- Partecipare attivamente ai giochi sportivi, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, accogliendo suggerimenti e correzioni

Sicurezza e prevenzione, salute e

benessere

- Assumere abitudini igienico-sanitarie e comportamenti di prevenzione ai fini della salute e per la sicurezza dei vari ambienti

- Acquisire corrette abitudini alimentari, finalizzate al benessere psico-fisico

- Utilizzare con perizia ed autocontrollo il materiale e le attrezzature sportive

Il valore delle regole.

Le corrette abitudini igienico-sanitarie e i comportamenti di prevenzione ai fini della salute.

Le corrette abitudini alimentari.

Individuazione dei comportamenti pericolosi e scorretti in situazioni ludiche.

89

Lingua inglese

COMPETENZE CHIAVE: COMUNICARE NELLE LINGUE STRANIERE

TRASVERSALI: COMPETENZA DIGITALE; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE

SOCIALI E CIVICHE

Traguardi di sviluppo

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

Comprendere brevi messaggi orali, con lessico e strutture noti, interagendo con i compagni l’insegnante

Utilizza adeguate strutture linguistiche per descrivere persone, luoghi e oggetti, Utilizza idonee strutture linguistiche in merito a situazioni appositamente create usando il lessico appreso

Scopre, confronta e rispetta

differenze culturali.

ASCOLTO Prendere nota di un percorso Riconoscere nomi, parole e frasi familiari Ascoltare ed individuare l’ora Abbinare numero cardinale e cifra Leggere e comprendere una descrizione fisica Ascoltare indicazioni per seguire un’informazione Comprendere ed estrarre informazioni essenziali da un testo scritto PARLATO

Rispondere a domande semplici e dirette su aspetti personali Interagire con gli altri per chiedere e riferire l’ora Conversare per chiedere e dare informazioni su date di compleanno e ricorrenze Interagire per dare istruzioni di messaggi e semplici testi supportati da immagini e direzione e la collocazione di oggetti Interagire per chiedere e dare informazioni sulla casa LETTURA

Comprendere ascolti accompagnati da supporto audio

Brevi comandi e istruzioni.

Frasi e semplici testi in cui si

parla di contesti conosciuti.

Filastrocche e Canzoni

Storytelling

Espressioni per chiedere e

rispondere a domande su se

stessi e la propria famiglia, sulle

preferenze in fatto di cibo,

abbigliamento e materie

scolastiche, sui numeri di

telefono, sui mesi, per descrivere

come sono o dove sono oggetti

e/o persone, per indicare l’ora.

Formule di saluto e di cortesia-

formule augurali.

Filastrocche e canzoni.

Alfabeto inglese e lo spelling.

Consegne Descrizioni e brevi

testi in cui si parla di preferenze

e quotidianità. Storie, con una

semplice trama, supportate da

90

SCRITTURA Copiare e scrivere parole familiari e brevi frasi Riferire l’orario di azioni abituali Scrivere cifre e date Descrivere l’aspetto fisico di persone Completare testi Riflessione sulla lingua Capire Domande con il present simple Pronomi he/she/it Domande con Who? When? Domande con il present continuous Some/any Capire e usare: Present simple There is/are, has/have got have you got? Do you have? Where/how Preposizioni di luogo Pronomi possessivi Risposte con Yes/no al presente progressivo Contrazione del verbo essere e avere: I’m – I’ve Confrontare aspetti della lingua e cultura straniera con aspetti della lingua e cultura materna

immagini.

Riflessione sulla lingua e

sull’apprendimento.

Semplici testi da completare su

modello fornito.

Lessico inerente azioni

quotidiane e preferenze.

Numeri oltre il 100

Principali categorie

morfologiche: aggettivi, verbi

nomi, articoli, preposizioni.

Espressioni tipiche per chiedere

e rispondere

Aspetti caratterizzanti la società

e la cultura anglofona

91

Storia

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua

Competenze sociali e civiche

Imparare ad imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

Competenze matematiche

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di

apprendimento

Conoscenze

Uso delle fonti

- Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Organizzazione delle

informazioni

- Individua le relazioni fra gruppi umani e contesti spaziali.

- Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alle origini della civiltà greca.

Strumenti concettuali

- Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni,

Uso delle fonti

- Usare carte geo-storiche

per ricavare

informazioni e mettere

in relazione elementi

ambientali con aspetti di

civiltà.

Organizzazione delle

informazioni

- Rappresentare, in un

quadro storico-sociale,

le informazioni che

scaturiscono dalle tracce

del passato presenti sul

territorio vissuto.

- Cogliere analogie e

differenze fra civiltà

diverse.

- Costruire un quadro di

sintesi sulla civiltà.

Strumenti concettuali

- Usare il sistema di

misura occidentale del

tempo storico (avanti

Cristo - dopo Cristo).

- Fonti di tipo diverso, informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

- Le carte storico-geografiche relative alle civiltà studiate.

- Il quadro di civiltà (organizzazione sociale, economia, territorio, politica, cultura, religione, relazioni tra gruppi, colonizzazione)

- Concetti di inizio –culmine – crisi - decadenza e rinascita di una civiltà

- Il sistema di misura occidentale del tempo storico (a.C. - d.C.); sistemi di misura del tempo storico di alter

92

contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Produzione scritta e orale

- Produce informazioni storiche con fonti di vario genere, anche digitali.

- Elaborare linee del

tempo per organizzare

le informazioni.

Produzione scritta e orale

- Ricavare e produrre

informazioni da grafici,

tabelle, carte storiche,

reperti iconografici e

consultare testi di

genere diverso, anche

digitali.

- Esporre con coerenza

conoscenze e concetti

appresi, usando il

linguaggio specifico

della disciplina.

- Elaborare in testi orali e

scritti gli argomenti

studiati.

civiltà.

- Le civiltà dei fiumi (Sumeri, Babilonesi, Assiri, Egizi)e alter contemporanee (India e Cina). Le civiltà dei mari (Greci, Fenici, Etruschi)

- Lettura, interpretazione, costruzione di grafici, tabelle, cartine storiche, fonti iconografiche, testi di tipo diverso (anche digitale)

- Esposizione scritta e orale dei contenuti di studio con lessico appropriato

93

Geografia

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua

Competenze sociali e civiche

Imparare ad imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

Competenze matematiche

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di

apprendimento

Conoscenze

Orientamento

- Si orienta nello spazio circostante e sulle carte, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Linguaggio della geo-

graficità

- Riconosce e denomina i principali oggetti geografici fisici

Paesaggio

- Individua i caratteri

che denotano i

paesaggi con

particolare attenzione

a quelli italiani.

- Leggendo carte d’Italia, descrive i paesaggi, le zone climatiche e le attività umane, anche mediante l’uso delle tecnologie digitali.

Orientamento

- Orientarsi tramite elementi naturali, artificiali ed elettronici.

- Utilizzare i diversi strumenti della geografia, quali carte geografiche, fotografie, dati e tabelle.

Linguaggio della geo-

graficità

- Legge e interpreta carte geografiche di diverso tipo.

Paesaggio

- Confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, anche in relazione alla loro evoluzione

- Punti di riferimento arbitrarie convenzionali

- Rappresentazioni grafiche e in tabella relative a dati geografici noti

- Elementi di cartografia: tipi di carte, riduzione in scala, simbologia, coordinate geografiche

- Lo spazio fisico italiano: morfologia, idrografia, clima

94

Regione e sistema

territoriale

- Conosce il concetto

di regione in

relazione al territorio

nazionale

- Conosce le principali

aree protette sul

territorio nazionale

Regione e sistema

territoriale

- Acquisire il concetto di regione geografica, a partire dal contesto di appartenenza.

- Individuare azioni di salvaguardia del patrimonio naturale e culturale dei diversi territori italiani.

- Il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa)

- Problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

95

Religione Cattolica

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua

Competenze sociali e civiche

Imparare a Imparare

Competenze digitali

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

L’alunno: riflette sui dati

fondamentali della vita di Gesù

e s collega i contenuti principali

del suo insegnamento alle

tradizioni dell’ambiente in cui

vive

Riconosce il significato cristiano

del Natale, traendone motivo

per interrogarsi sul valore di tali

festività nell’esperienza

personale familiare e sociale

Ricostruire le tappe

fondamentali della vita di Gesù,

nel contesto storico, sociale,

politico e religioso del tempo a

partire dai Vangeli

Intendere il senso religioso del

Natale e della Pasqua, a partire

dalle narrazioni evangeliche e

dalla vita della Chiesa

Sapere che per la religione

cristiana Gesù è il Signore, rivela

all’uomo il volto del Padre e

annuncia il regno di Dio con

parole e azioni

Conosce Gesù di Nazaret come

Emmanuele e Messia

Le tappe fondamentali della vita

di Gesù, nel contesto storico,

sociale, politico e religioso del

tempo, a partire dai Vangeli

I racconti evangelici del Natale

e della Pasqua, i segni cristiani

nell’ambiente, nelle celebrazioni

e nella tradizione popolare

L’arte cristiana

96

MATEMATICA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze

di base in scienza e tecnologia Imparare a imparare Competenze

digitale Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

Riconosce il valore

posizionale delle cifre nei

numeri naturali entro il

milione.

Conosce e utilizza anche

sistemi di numerazione

non posizionali.

Opera nell’insieme dei

numeri naturali.

Opera nell’insieme dei

numeri razionali.

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione…).

Sviluppa un atteggiamento positivo verso la matematica; intuisce come gli strumenti matematici, che ha imparato a utilizzare, siano utili per operare nella realtà.

Numeri

Leggere e scrivere i numeri naturali.

Comporre e scomporre i numeri naturali.

Confrontare e ordinare i numeri naturali.

Leggere e scrivere i numeri con le cifre del sistema di misurazione romano.

Utilizzare diverse procedure per il calcolo mentale.

Utilizzare le proprietà delle operazioni per il calcolo mentale.

Eseguire in modo consapevole calcoli per approssimazione.

Utilizzare la calcolatrice come strumento operativo.

Eseguire per iscritto addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni.

Analizzare e individuare multipli e divisori di un numero naturale.

Eseguire semplici espressioni numeriche.

Individuare, rappresentare frazioni e operare con esse.

Classificare e ordinare le frazioni.

Riconoscere frazioni

Simbologia.

Il valore posizionale delle cifre e gli algoritmi di calcolo relativi alle quattro operazioni.

Le relazioni fra i numeri naturali..

Ordine di grandezza e di approssimazione.

I numeri interi relativi.

La frazione e la sua rappresentazione

simbolica.

I numeri decimali.

Diversi tipi di scrittura dello stesso numero: frazione, frazione decimale, numero decimale.

Terminologia specifica.

97

Individua e utilizza gli

elementi di una situazione

problematica.

Individua, discrimina,

applica tecniche e strategie

risolutive nelle varie

tipologie di problemi.

Approfondisce il concetto

di sistema di riferimento e

individua le posizioni

reciproche delle rette nel

piano.

Approfondisce e usa il

concetto di angolo.

Esplora il mondo delle

principali figure

geometriche piane,

individua le proprietà sia

per il loro studio, sia per la

loro riproduzione grafica.

Individua le trasformazioni

di figure e le riproduce

graficamente.

decimali, trasformarle in numeri decimali e viceversa.

Leggere, scrivere scomporre e ordinare i numeri naturali.

Eseguire le quattro operazioni con i numeri decimali.

Problemi

Analizzare il testo di un problema

individuando e comprendendo la

parte informativa e prescrittiva.

Analizzare e utilizzare opportune

rappresentazioni degli algoritmi

risolutivi.

Individuare ed eseguire le

operazioni necessarie per risolvere

i problemi aritmetici,

organizzandole in uno schema di

sintesi.

Spazio e Figure

Utilizzare il piano cartesiano per

localizzare i punti.

Utilizzare in modo adeguato

opportuni strumenti per

disegnare rette parallele e

perpendicolari.

Classificare angoli.

Misurare angoli con il

goniometro.

Classificare e riconoscere le

proprietà dei principali poligoni.

Classificare e riconoscere le

proprietà dei quadrilateri.

Classificare e riconoscere le

proprietà dei triangoli.

Scomporre le figure geometriche

secondo criteri dati,

riconoscendone le varie parti.

Riprodurre figure geometriche

in base a una descrizione

utilizzando opportuni strumenti.

Approfondire i concetti di

Elementi di problema.

Diagrammi, grafici.

Numeri interi e decimali.

Frazioni.

Operazioni.

Formule geometriche.

Sistema metrico decimale.

Terminologia specifica.

Elementi che caratterizzano le principali

figure geometriche.

Triangoli.

Quadrilateri.

Sistema metrico decimale.

Simmetria, rotazione, traslazione.

Terminologia specifica

98

Individua e utilizza le

relazioni e le loro

rappresentazioni.

Determina, in casi

semplici, perimetri e aree

delle figure geometriche

conosciute.

Comprende la convenienza

a utilizzare unità di misura

convenzionali e

familiarizza con il Sistema

Metrico Decimale.

Ipotizza quale unità di

misura sia più adatta per

misurare grandezze

diverse.

Consolida le capacità di

raccolta dei dati e distingue

il carattere qualitativo da

quello quantitativo.

Qualifica e quantifica

situazioni incerte.

isoperimetria ed equiestensione.

Individuare ed effettuare

trasformazioni isometriche

(traslazioni, rotazioni,

simmetrie).

Effettuare trasformazioni non

isometriche.

Relazioni e Funzioni

Utilizzare le rappresentazioni delle

relazioni per ricavare

informazioni.

Stabilire relazioni fra le

informazioni trovando elementi

comuni, diversi, regolarità.

Utilizzare le informazioni per

formulare deduzioni.

Misure, Dati e Previsioni

Misurare e calcolare il perimetro e

l’area delle figure geometriche.

Conoscere e usare le unità di

misura del Sistema Internazionale,

operando su lunghezze, capacità,

masse e superfici.

Conoscere e operare con le misure

convenzionali di tempo,

temperatura e sistema monetario.

Conoscere e usare modelli di

organizzazione e di

rappresentazione dei dati.

Conoscere e usare i principali

indicatori statistici.

Formulare e giustificare previsioni.

Analizzare situazioni aleatorie

attraverso indicatori di qualità e di

quantità dell’incertezza.

Dati qualitativi e quantitativi riferibili a situazioni di vario genere.

Tabelle e grafici.

Eventi certi, impossibili. probabili.

Connettivi logici: non, e, o.

Terminologia specifica.

99

Scienze e Tecnologia

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e

competenze di base in scienza e tecnologia Imparare a imparare

Competenze digitale Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

Osserva, analizza e descrive fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana.

Problematizza la realtà osservata, formula ipotesi e ne verifica la validità con semplici esperimenti.

Relaziona i contenuti appresi con linguaggio specifico, utilizza anche semplici schematizzazioni.

Conosce il funzionamento di

Riconoscere i vari stati della materia facendo riferimento alla struttura esterna dei vari corpi.

Conoscere l’atmosfera e alcune problematiche ambientali a essa relativi.

Osservare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo.

Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni.

Comprendere i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici.

Progettare semplici esperimenti individuando le fasi del metodo scientifico.

Relazionare sulle esperienze effettuate sugli argomenti trattati, utilizzando il linguaggio specifico.

Schematizzare i risultati degli esperimenti.

TECNOLOGIA

Individuare le funzioni di un

Gli stati di aggregazione della materia.

Atmosfera e problemi ambientali.

Planetario, eclissi, movimenti della Terra.

Struttura della Terra.

Vulcani, terremoti, maremoti e frane.

Struttura del suolo, sperimentando con sassi e terricci

Fasi del metodo scientifico.

Il linguaggio specifico delle scienze sperimentali: fisica e chimica.

Procedure e tecniche di schematizzazione: schemi e mappe concettuali.

100

una semplice macchina. artefatto o di una semplice macchina e distinguere la funzione dal funzionamento. Osservare oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia.

Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente

Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi dell’uso incondizionato delle tecnologie. Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi

Utilizzare materiali informatici per l’apprendimento.

Disegnare utilizzando programmi di grafica.

Scrivere brani utilizzando la videoscrittura

Utilizzare la rete per scopi di informazione, comunicazione e ricerca.

Funzioni e modalità d’uso degli utensili e degli strumenti più comuni e loro trasformazione nel tempo.

Evoluzione degli oggetti nel tempo, vantaggi, svantaggi ed eventuali problemi ecologici.

Principi di funzionamento di macchine semplici e apparecchi di uso comune.

Segnali di sicurezza e simboli di rischio.

Terminologia specifica.

Dispositivi automatici di input e output.

Sistema operativo e i più comuni software applicativi.

Procedure per la produzione di testi e disegni.

Procedure di utilizzo di reti informatiche per ottenere dati, fare ricerche e comunicare.

Terminologia specifica: nuovi media, strumenti di comunicazione.

101

CLASSE V

102

Coordinamento dei curricoli anni ponte

Competenze in uscita e obiettivi di raccordo Quinta Primaria – Prima SSI

Classe quinta-Scuola primaria

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua

Imparare ad imparare

Competenze sociali e civiche

Consapevolezza ed espressione culturale

Competenza digitale

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di

apprendimento

Conoscenze

Ascolto e parlato

- L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

- Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Ascolto e parlato

– Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

– Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini ...).

– Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.

– Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

– Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria

- Gli atteggiamenti che favoriscono l’ascolto

- Lo schema comunicativo

- Le informazioni esplicite e le inferenze

- I concetti di pertinenza e coerenza

- Il contesto, lo scopo e il destinatario

- Il lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni in contesti formali e informali

- La succession logica e cronologica

- il linguaggio figurato e I modi di dire

- Le tecniche per una efficace esposizione orale (testi argomentativi ed

103

Lettura

- Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

- Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

- Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

– Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

– Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta

Lettura

– Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

– Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

– Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

– Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di

espositivi)

- Tecniche di lettura espressiva

- Tecniche di lettura sintetica

- Strategie di analisi del contenuto di un testo letto

- Significato letterale e significato figurato

- La struttura di vari tipologie testuali: la narrazione, la descrizione, il testo informativo, il testo regolativo, il testo pragmatico - sociale, il diario, la lettera

- Analisi di testi poetici noti: la strofa, il verso, la rima, la similitudine, la metafora, la personalizzazione, ecc.

- Il testo di cronaca

- I testi misti

- Confronto fra testi

- La ricerca di informazioni utili a uno scopo

104

Scrittura

- Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

– Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

– Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

Scrittura

– Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

– Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

– Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

– Esprimere per iscritto

- Produzione scritta di elaborate diversi, in base alla struttura delle diverse tipologie di testo, con completezza di informazioni, correttezza ortografica e chiarezza comunicativa: testi narrative realistici; descrizioni di ambienti, personaggi, animali, oggetti, situazioni; lettere, inviti, annunci; regolamenti e ricette; pagine di diario; testi informativi; testi espositivi e argomentativi; testi poetici.

- Il giornalino

- La parafrasi

- La sintesi

105

Acquisizione ed espansione

del lessico ricettivo e

produttivo

- Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.

– Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

– Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

– Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

– Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.

– Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

– Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

– Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di

- L’ipertesto

- L’uso corretto dei connettivi

- Il lessico specifico delle varie discipline

- Il linguaggio formale ed informale

- Proverbi, motti, modi di dire

- La storia della lingua italiana

- L’arricchimento lessicale

106

Elementi di grammatica

esplicita e riflessione sugli

usi della lingua

- Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

- È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

- Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della

scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

– Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.

– Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

– Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

– Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Elementi di grammatica esplicita

e riflessione sugli usi della lingua

– Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

– Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).

– Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

– Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

– Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie

- La struttura della frase: frase minima, espansioni/complementi

- La funzione delle parole nella frase (parti del discorso): nomi, articoli, aggettivi, verbi, avverbi, congiunzioni, preposizioni, esclamazioni…)

- Coniugazione attiva e passiva, modi e tempi dei verbi regolari e irregolari, transitivi e intransitivi, riflessivi…

- Le convenzioni ortografiche: elisione e troncamento; monosillabi accentati; ecc.

- Tecniche di autocorrezione.

107

frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi

lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando) Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

108

Musica

COMPETENZE CHIAVE

Comunicare nella madrelingua Imparare a imparare Consapevolezza ed espressione culturale

Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze Obiettivi di

apprendimento Conoscenze

L’alunno: riconosce e distingue i

suoni in base ai parametri del

suono.

L’alunno: Esegue con la voce, il

corpo e semplici strumenti

combinazioni musicali.

L’alunno: esegue brani vocali in

coro e/o a più voci; esegue

semplici danze collettive

coordinando il proprio

movimento a quello degli altri;

interpreta semplici brani musicali

attraverso varie modalità

espressive: iconografiche, vocali,

motorie, gestuali…; partecipa in

modo costruttivo alle attività

musicali nel rispetto di regole

condivise.

Conoscere la funzione del

pentagramma. Conoscere il

codice tradizionale di notazione.

Riconoscere le note dalla loro

posizione sul pentagramma.

Decodificare semplici partiture

attraverso lo strumentario di

classe. Creare partiture sonore

utilizzando simboli convenzionali

e non.

Saper usare la voce in modo

espressivo. Saper cantare brani

musicali in coro. Saper eseguire

semplici partiture ritmiche. Saper

sintonizzare il proprio corpo con

quello degli altri. Saper

sincronizzare movimenti del

corpo a situazioni musicali. Saper

rappresentare graficamente lo

stato d’animo suscitato

dall’ascolto di brani musicali e/o

il significato espresso dall’autore.

Sapersi concentrare

adeguatamente durante l’ascolto.

Saper rispettare le regole stabilite

per l’esecuzione di un’attività.

Saper individuare e riconoscere i

suoni e rumori dell’ambiente.

Saper riconoscere l’altezza,

l’intensità, il timbro in base alla

fonte sonora. Saper riconoscere i

suoni provenienti dall’ambiente

umano e artificiale. Saper

riconoscere sequenze ritmiche.

Saper lavorare in modo

costruttivo singolarmente e in

Canti corali Ritmo.

Movimenti ritmici.

Ascolto di brani musicali di vario

genere.

Studio dell’ambiente sonoro:

ascolto, produzione e

riproduzione.

Suoni, rumori. Rapporto tra

sorgente sonora e suono.

109

gruppo. Saper rispettare le regole

stabilite per l’esecuzione di una

attività

110

Arte e Immagine

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Comunicare nella madrelingua

Imparare a imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

- L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi filmati, video clip, ecc.).

- Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumenti diversificati (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

- Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio.

- Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio, e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia

Percettivo- visivi

- Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Leggere

- Riconoscere in un testo iconico- visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) e del linguaggio audiovisivo (piani, campi, sequenze, struttura narrativa, movimento ecc.), individuando il loro significato espressivo.

- Leggere in alcune opere d’arte di diverse epoche storiche e provenienti da diversi Paesi i principali elementi compositivi, i significati simbolici, espressivi e comunicativi.

- Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio, operando una prima analisi e classificazione.

Produrre

- Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini

Le regole della

percezione visiva e

l’orientamento

nello spazio.

Gli elementi

tecnici del

linguaggio visuale.

Gli elementi

tecnici del

linguaggio

audiovisivo.

I beni culturali,

ambientali,

artigianali del

proprio territorio.

111

grafiche, pittoriche, plastiche tridimensionali, attraverso processi di manipolazione, rielaborazione e associazione di codici, di tecniche e materiali diversi tra loro.

- Sperimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di vario tipo.

Produzione di

immagini grafiche,

pittoriche plastiche

3 D, con tecniche

e materiali diversi.

La comunicazione

audiovisiva.

112

Educazione Fisica

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Comunicare nella madrelingua

Imparare a imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di

apprendimento

Conoscenze

- L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.

- Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare e esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali.

- Sperimenta una pluralità di esperienze che permetton-o di conoscere e apprezzare molteplici

- discipline sportive. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Il corpo e le funzioni

senso-percettive

- Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione e conseguenti all’esercizio fisico, sapendo anche modulare e controllare l’impiego delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità) adeguandole all’intensità e alla durata del compito motorio.

Il movimento del corpo e

la sua relazione con lo

spazio e il tempo

- Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e successione.

- Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi

La coordinazione motoria.

Controllo delle capacità condizionali ( forza, resistenza, velocità).

Riconoscimento delle traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

113

- Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri.

- Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del

- proprio corpo e a un corretto regime alimentare.

- Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva.

esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Il linguaggio del corpo

come modalità

comunicativo-espressiva

- Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

- Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento utilizzando band musicali o strutture ritmiche.

Il gioco, lo sport, le regole

e il fair play

- Conoscere e applicare i principali elementi tecnici semplificati di molteplici discipline sportive.

- Saper scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo suggerimenti e correzioni.

- Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

- Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati

Elaborazione di semplici coreografie.

Il valore delle regole.

Utilizzo di giochi della tradizione popolare.

114

anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Sicurezza e prevenzione,

salute e benessere

- Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

- Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti di vita salutistici

Le corrette abitudini igienico-sanitarie e i comportamenti di prevenzione ai fini della salute.

Le corrette abitudini alimentari.

Individuazione dei comportamenti pericolosi e scorretti in situazioni ludiche.

115

Lingua inglese

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa) L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

COMPETENZE CHIAVE: COMUNICARE NELLE LINGUE STRANIERE

TRASVERSALI: COMPETENZA DIGITALE; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE

SOCIALI E CIVICHE

Traguardi di sviluppo

Obiettivi di apprendimento

Conoscenze

L’alunno comprende brevi

messaggi orale e scritti relativi ad ambiti familiari.

ASCOLTO Comprendere i punti principali di messaggi ed annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale e quotidiano Ascoltare e cogliere il significato globale di un semplice racconto con l’ausilio di immagini esplicative

ASCOLTO

Identifica i nomi di alcuni mestieri

Comprende un breve dialogo sui

mestieri

Comprendere un breve dialogo su

negozi e spese

Comprendere dove si trovano e

come raggiungere determinati posti

Identificare i nomi di alcuni

indumenti

Comprendere un breve dialogo

sull’abbigliamento

Comprendere un breve dialogo su

azioni che si stanno compiendo

Identificare prodotti alimentari e

relativi contenitori

Comprendere un breve racconto su

eventi passati

116

Descrive oralmente e per

iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco;

comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazione semplici e di routine

Svolge i compiti secondo le

indicazioni date in lingua straniera dell’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi

culturali e coglie rapporti tra

forme linguistiche e usi della

lingua straniera.

PARLATO

Riprodurre con la gestualità rime, canti, filastrocche e dialoghi gradualmente più complessi

LETTURA

Leggere filastrocche, rime, canti e dialoghi già noti a livello orale. Leggere e comprendere globalmente semplici testi abbinati ad immagini esplicative.

SCRITTURA

Comprendere cartoline, biglietti augurali, brevi messaggi scritti accompagnati preferibilmente da supporti visivi cogliendo nomi famigliari, parole e frasi basilari. Abbinare e riconoscere globalmente frase – immagine o frase – frase (domanda – risposta) CAPIRE E USARE

Present continuousCan e can’tPreposizioni di

movimentoPreposizioni di

tempo Preposizioni di

luogoPassato del verbo

PARLATO

Dire che mestiere fa qualcuno

Dire in che luogo si svolge un

determinato mestiere

Chiedere e dire dove si trovano

certi negozi

Dire come fare a raggiungere un

posto

Dire quali indumenti si indossano

Dire quali azioni si svolgono o no

mentre si sta parlando

Chiedere che cosa sta facendo

qualcuno

Chiedere e fornire il prezzo di

qualcosa

Chiedere e dire che tempo fa

Chiedere e dire come era il tempo

ieri

Parlare di eventi passati

LETTURA

Comprende un breve testo sulla

routine e il mestiere di qualcuno

Comprendere un breve testo su

una città /un paese e i suoi negozi

Comprendere brevi testi in cui si

parla di abbigliamento

Comprendere un breve testo in cui

si parla di Londra

Comprendere un breve testo in cui

si racconta del tempo atmosferico

SCRITTURA

Scrivere i nomi di alcuni mestieri

Scrivere i nomi di alcuni negozi

Scrivere un breve testo con la

descrizione di una città (da

traccia)

Scrivere i nomi di capi

d’abbigliamento

Descrivere ciò che si indossa

Descrivere azioni al present

continuous

Descrivere le condizioni

atmosferiche

Riflessione sulla lingua e

117

essereCongiunzioni and

/thanConoscere tradizioni ed elementi culturali correlati al proprio Paese e a quello straniero.

sull’apprendimento.

Il plurale, Gli articoli,

Preposizioni di luogo

Verbi To be e To have got,

Present simple, Present

continuous Imperativo, Past

simple

There is/There are – Some e any

118

Storia

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua

Competenze sociali e civiche

Imparare ad imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

Competenze matematiche

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di

apprendimento

Conoscenze

Uso delle fonti

- L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

- Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorioe comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Organizzazione delle

informazioni

- Individua le relazioni fra gruppi umani e contesti spaziali.

- Organizza le informazioni e leconoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

- Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

- Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle

Uso delle fonti

- Produrre informazioni

con fonti di diversa

natura utili alla

ricostruzione di un

fenomeno storico.

- Rappresentare, in un

quadro storico-sociale,

le informazioni che

scaturiscono dalle

tracce del passato

presenti sul territorio

vissuto.

Organizzazione delle

informazioni

- Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.

- Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

- Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

- Interpretazione e rielaborazione di fonti storiche di vario tipo

- Il patrimonio archeologico

- Concetti di: evoluzione, cambiamento, trasformazione, progresso

- Concetto di periodizzazione - Concetto di inizio - culmine – crisi–

decadenza e rinascita di unaciviltà - Lettura e interpretazione di carte

storico-geografiche - Confronto fra quadri di civiltà

- Carte geografiche e linee del tempo.

- La civiltà greca classica(800-323 a.C.). Le colonie egee e la Magna Grecia. Le città di Atene e Sparta.

- Le conquiste di Alessandro Magno e la civiltà ellenistica(IV-I secolo a.C.)

- I popoli italici vissuti nella penisola nel II e nel I millennio a.C.

- Confronto tra civiltà italiche. L'Italia e il Mediterraneo nel periodo della civiltà etrusca.

- Le trace della civiltà romana nel Mediterraneo. Il periodo monarchico e la cronologia dei re. Leggende, testi storici.

- Le conquiste territoriali di Roma.Aspetti di Roma repubblicana.

- Da Roma repubblicana a Roma imperiale. Il controllo sui territori

119

società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Strumenti concettuali

- Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

- Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Produzione scritta e orale

- Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Strumenti concettuali

- Usare il sistema di

misura occidentale del

tempo storico (avanti

Cristo-dopo Cristo) e

comprendere i sistemi

di misura del tempo

storico di altre civiltà.

- Elaborare

rappresentazioni

sintetiche delle società

studiate, mettendo in

rilievo le relazioni fra

gli elementi

caratterizzanti.

Produzione scritta e orale

- Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

- Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

- Esporre con coerenza

conoscenze e concetti

appresi, usando il

linguaggio specifico

della disciplina.

- Elaborare in testi orali e

scritti gli argomenti

studiati, anche usando

risorse digitali.

conquistati.

- Aspetti della civiltà romana durante l'impero: essere cittadini romani.

- Produzione e utilizzo (anche attraverso mezzi digitali) di schemi e mappe concettuali per ordinare, rielaborare, esporre eventi e conoscenze

- Il linguaggio specifico della disciplina

120

Geografia

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua

Competenze sociali e civiche

Imparare ad imparare

Consapevolezza ed espressione culturale

Competenze matematiche

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di

apprendimento

Conoscenze

Orientamento

- L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Linguaggio della geo-

graficità

- Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Orientamento

- Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al sole.

- Estendere le proprie carte mentali anche al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.).

Linguaggio della geo-

graficità

- Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed

- La cartad'Europa, l'Italia e le sue regioni fisiche, storiche, amministrative.

- Elementi di cartografia:tipi di carte, riduzioni in scala, simbologia, coordinate geografiche

- Rappresentazioni grafiche delle proprie conoscenze geografiche

- Lessico specifico della geografia

- La popolazione della terra e le migrazioni.

- Dalla vision eurocentrica a una vision globale.

- I flussi commerciali, turistici, migratori.

- Paesi ricchi e paesi poveri.

- Il Nord e il Sud del mondo.

- Lo spazio fisico italiano: morfologia, idrografia, clima

121

- Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

- Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.).

Paesaggio

- Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

- Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

Regione e sistema

territoriale

- Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema

economici.

- Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

- Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani.

Paesaggio

- Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

Regione e sistema

territoriale

- Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale,

- L’organizzazione Amministrativa Dello Stato Italiano

- Individuazione di

- Elementi fisici significativi, peculiarità storiche, artistiche e architettoniche, operando confronti.

- Sistemi territoriali ed effetti apportati dalleazioni dell’uomo sull’ambiente.

- Inquinamento e tutela dell’ambiente

- Organizzazione sociale: le associazioni e I loro scopi (volontariato, tutela ambientale, protezione animaliecc.)

122

territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

- Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

123

Religione Cattolica

COMPETENZE CHIAVE

Comunicazione nella madrelingua

Competenze sociali e civiche

Imparare a Imparare

Competenze digitali

Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Traguardi per lo sviluppo

delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

L’alunno si confronta con

l’esperienza religiosa e distingue

la specificità della proposta di

salvezza del cristianesimo e

identifica nella Chiesa la

comunità di coloro che credono

in Gesù Cristo e si impegnano

per mettere in pratica il suo

insegnamento

L’alunno conosce che la Bibbia

è il libro Sacro dei cristiani ed

ebrei e documento

fondamentale della nostra

cultura, sapendola distinguere da

altre tipologie di testi, tra cui

quelli di altre religioni

Conoscere eventi, persone,

strutture fondamentali della

Chiesa cattolica fin dalle origini

Conoscere le origini e lo

sviluppo del cristianesimo e

delle altri grandi religioni,

individuando gli aspetti più

importanti del dialogo

interreligioso

Riconoscere nella vita e negli

insegnamenti di Gesù proposte

di scelte responsabili in vista di

un personale progetto di vita

Confrontare la Bibbia con i testi

sacri delle altre religioni

Le origini e lo sviluppo del

cristianesimo

Avvenimenti persone e struttura

fondamentale della Chiesa

cattolica sin dalle origini e

confrontarle con quelli delle altre

confessioni cristiane,

evidenziando le prospettive del

cammino ecumenico

124

Coordinamento dei curricoli anni ponte

Competenze in uscita e obiettivi di raccordo Quinta Primaria – Prima SSI

Disciplina: Matematica

NUMERI PROCESSI COGNITIVI ATTIVATI

Confrontare, ordinare, raggruppare, associare, separare, distribuire, rappresentare, simbolizzare,

decodificare, memorizzare.

PROBLEMI PROCESSI COGNITIVI ATTIVATI

Analizzare, decodificare, interpretare, rappresentare, descrivere, simbolizzare, organizzare, elaborare

strategie risolutive.

SPAZIO E FIGURE PROCESSI COGNITIVI ATTIVATI

Orientarsi, localizzare, osservare, analizzare, confrontare, classificare, rappresentare, costruire,

descrivere, denominare.

RELAZIONI PROCESSI COGNITIVI ATTIVATI

Osservare, individuare, distinguere, raggruppare, definire, classificare, confrontare, stabilire relazioni.

MISURE PROCESSI COGNITIVI ATTIVATI

Osservare, confrontare, ordinare, stimare, misurare, simbolizzare, stabilire relazioni, operare.

DATI E PREVISIONI PROCESSI COGNITIVI ATTIVATI

Osservare, analizzare, rappresentare, organizzare, ordinare, simbolizzare, stabilire relazioni, registrare,

intuire

125

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze di base

in scienza e tecnologia Imparare a imparare Competenze digitale

Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e imprenditorialità

Consapevolezza ed espressione culturale.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

Consolida e amplia la

conoscenza e l’uso dei numeri

naturali oltre il milione.

Opera nell’insieme dei numeri

naturali e/o decimali.

Conosce i numeri relativi.

Opera nell’insieme dei numeri

razionali.

Esegue con sicurezza i calcoli con i numeri naturali in forma scritta e mentale e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Sviluppa un atteggiamento

positivo verso la matematica,

attraverso esperienze significative

che gli hanno fatto intuire come

gli strumenti matematici che ha

imparato a utilizzare siano utili

per operare nella realtà.

Numeri

Leggere, scrivere, comporre e scomporre i numeri naturali.

Comporre e scomporre i numeri sotto forma polinomiale.

Esprimere i numeri sotto forma di potenza.

Analizzare multipli, divisori e numeri primi.

Utilizzare varie procedure per il calcolo mentale.

Applicare il calcolo mentale effettuando approssimazioni.

Applicare il calcolo mentale nelle soluzioni di espressioni numeriche.

Eseguire le quattro operazioni in colonna.

Utilizzare la calcolatrice come strumento operativo.

Analizzare e operare con i numeri relativi in contesti concreti.

Individuare, rappresentare e confrontare frazioni.

Classificare le frazioni in maggiori, minori o uguali all’intero.

Ricercare la frazione complementare di una frazione data e le frazioni equivalenti.

Analizzare la frazione come operatore, rapporto e quoziente (numero decimale).

Conoscere le percentuali e

Simbologia

Sistemi numerici

Numeri interi

Numeri decimali

Frazioni

Percentuali

Relazioni di uguaglianza e disuguaglianza

Le quattro operazioni e le relative proprietà

Convenzioni di calcolo (regole)

Potenze

Terminologia specifica

126

Applica procedure e algoritmi

risolutivi diversi a varie classi di

problemi.

Opera con i fondamentali enti

della geometria piana.

Esplora il mondo delle principali

figure geometriche piane,

individuandone le proprietà sia

per il loro studio, sia per la loro

riproduzione grafica.

Esplora il mondo delle principali

figure geometriche solide.

operare con esse.

Analizzare il valore posizionale delle cifre dei numeri decimali.

Confrontare i numeri decimali.

Saper approssimare i numeri decimali, per eccesso o per difetto.

Risolvere problemi con le frazioni.

Problemi

Risolvere problemi che

ammettono un unico

percorso risolutivo

tramite diagrammi e/o

espressioni.

Risolvere problemi che

ammettono un unico

percorso risolutivo

tramite metodo grafico

per evidenziare i dati e le

loro relazioni.

Risolvere problemi che

ammettono percorsi

risolutivi alternativi per il

raggiungimento di un

unico risultato.

Risolvere problemi aperti

a diversi percorsi risolutivi

che conducono a risultati

non univoci.

Spazio e Figure

Approfondire i concetti

di retta, semiretta, segmento

e delle loro reciproche

posizioni nel piano.

Classificare e

misurare gli angoli.

Analizzare,

classificare triangoli

e quadrilateri

riconoscendone le

proprietà.

Analizzare,

classificare i poligoni

Elementi di un problema

Diagrammi, grafici, espressioni aritmetiche

Numeri interi e decimali

Frazioni, percentuali

Operazioni (addizione, sottrazione,

moltiplicazione, divisione)

Formule geometriche

Sistema metrico decimale

Terminologia specifica

Enti geometrici fondamentali (punto, retta, piano) Rette incidenti, parallele e perpendicolari Caratteristiche delle figure piane

Simmetrie, rotazioni, traslazioni

Scomposizione e ricomposizione di poligoni Congruenza ed

127

Utilizza un ragionamento di tipo

deduttivo nelle relazioni di ogni

ordine.

Utilizza unità di misura

convenzionali e acquisisce

sicurezza con il S.M.D.

Opera con l’euro.

regolari

riconoscendone le

proprietà.

Analizzare la

circonferenza e il

cerchio.

Riprodurre figure

geometriche in base

a una descrizione

utilizzando

opportuni strumenti.

Individuare ed

eseguire

trasformazioni

isometriche

(traslazioni,

rotazioni, simmetrie)

e non isometriche

(ingrandimenti e

riduzioni).

Risolvere problemi

sulla geometria

piana.

Denominare i

principali solidi e

riconoscere le

caratteristiche del

cubo e del

parallelepipedo.

Relazioni

Individuare e

applicare le relazioni

in base alle

informazioni ricevute.

Rappresentare le

relazioni esistenti fra

le informazioni

trovando elementi

comuni, diversi,

regolarità.

Misure

Conoscere e usare le

unità di misura del

Sistema

Internazionale,

equivalenza di figure

geometriche Unità di misura di lunghezze, aree e angoli

Equivalenze tra le diverse unità di misura

(lunghezza, capacità, peso/massa, area, tempo e sistema monetario)

Perimetri e aree delle figure geometriche piane (triangoli, quadrato, rettangolo, rombo, romboide, trapezi, poligoni regolari e cerchio)

Piano cartesiano

Terminologia specifica

128

Determina perimetri e aree delle

figure geometriche.

Analizza le figure solide in

contesti di misura.

Opera la raccolta dei dati e

distingue il carattere qualitativo

da quello quantitativo.

Qualifica e quantifica situazioni

incerte.

multipli e

sottomultipli,

relativamente a

lunghezze, capacità,

massa, tempo e

velocità.

Conoscere il valore

delle monete e delle

banconote e risolvere

problemi relativi.

Calcolare perimetri e

aree in situazioni

problematiche,

utilizzando opportune

strategie in relazione

alla figura data.

Intuire il concetto di

volume come primo

avvio alla misura in

situazioni

problematiche.

Calcolare le superfici

laterale e totale del

cubo in situazioni

problematiche.

Dati e Previsioni

Conoscere e usare

modelli di

organizzazione e di

rappresentazione dei

dati.

Conoscere e usare i

principali indicatori

statistici.

Formulare e

giustificare previsioni.

Analizzare situazioni

imprevedibili

attraverso indicatori di

qualità e di quantità

dell’incertezza.

Dati qualitativi e quantitativi riferibili a situazioni di vario genere

Tabelle e grafici

Media aritmetica, moda, mediana

Eventi certi, impossibili, probabili

Connettivi logici: non, e, o

Terminologia specifica

129

Scienze e Tecnologia

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Comunicazione nella madrelingua Competenza matematica e competenze di base

in scienza e tecnologia Imparare a imparare Competenze digitale

Spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Obiettivi di apprendimento Conoscenze

Osserva, analizza e descrive fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana.

Problematizza la realtà osservata, formula ipotesi e ne verifica la validità con semplici esperimenti.

Relaziona i contenuti appresi con linguaggio specifico, utilizzando anche semplici schematizzazioni

.

Problema

Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza quotidiana, manipolando materiali per coglierne proprietà e qualità.

Cogliere relazioni tra proprietà e grandezze, in particolare identificando rapporti di causa ed effetto.

Comprendere le possibilità di sfruttamento delle diverse forme di energia, anche in relazione ai problemi ambientali.

Progettare semplici esperimenti individuando le fasi del metodo scientifico.

Utilizza gli organizzatori concettuali: causa/effetto, sistema, stato/trasformazione, equilibrio ed energia.

Usare procedure e tecniche di schematizzazione: grafici, mappe concettuali.

Relazionare sulle esperienze effettuate utilizzando il linguaggio specifico delle scienze sperimentali: fisica, chimica e biologia.

Distinguere e descrivere le parti del corpo umano.

Spiegare il funzionamento degli organi, degli apparati e le

.

Concetto di energia.

Le fonti di energia.

La luce.

Il suono

La cellula vegetale ed animale : caratteristiche e

funzioni

Il sistema scheletrico

Il sistema muscolare

L'apparato respiratorio.

No smoking

L'apparato circolatorio

L'apparato digerente

I denti

La digestione

La corretta alimentazione

L'apparato escretore

L'apparato riproduttore

Il sistema nervoso

Gli organi di

senso -

L'apparato

tegumentari

130

Conosce il funzionamento di una semplice macchina.

relazioni esistenti fra loro.

Individuare nella vita quotidiana i fattori utili e/o dannosi per la salute e saperli classificare.

TECNOLOGIA

Individuare le funzioni di un artefatto o di una semplice macchina e distinguere la funzione dal funzionamento. Osservare oggetti del passato, rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi e inquadrarli nelle tappe evolutive della storia.

Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente

Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi dell’uso incondizionato delle tecnologie. Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi

Utilizzare materiali informatici per l’apprendimento.

Disegnare utilizzando programmi di grafica.

Scrivere brani utilizzando la videoscrittura

Utilizzare la rete per scopi di informazione,

comunicazione e ricerca.

Funzioni e modalità d’uso degli utensili e degli strumenti più comuni e loro trasformazione nel tempo.

Evoluzione degli oggetti nel tempo, vantaggi, svantaggi ed eventuali problemi ecologici.

Principi di funzionamento di macchine semplici e apparecchi di uso comune.

Segnali di sicurezza e simboli di rischio.

Terminologia specifica.

Dispositivi automatici di input e output.

Sistema operativo e i più comuni software applicativi.

Procedure per la produzione di testi e disegni.

Procedure di utilizzo di reti informatiche per ottenere dati, fare ricerche e comunicare.

Terminologia specifica: nuovi media,

strumenti di comunicazione.

131

SCIENZE E TECNOLOGIA Percorsi didattici e tematiche da affrontare nel corso dei cinque anni della Scuola

primaria

Materia e trasformazioni

Materia e materiali: individuazione di qualità di oggetti e materiali , individuazione dei criteri per classificarle, definirle e misurarle. L’acqua, l’aria e la terra. Stati di aggregazione della materia. Miscugli e soluzioni. Semplici reazioni chimiche.

Calore e temperatura: costruzione e uso di un termometro. Le trasformazioni provocate dal calore. I passaggi di stato.

Movimento, forza ed energia: esperienze sul movimento. Rappresentazioni grafiche temporali, interpretazioni delle caratteristiche iconiche dei grafici. Forza come interazione. Forze e movimento. Forze e equilibrio. Forme di energia.

Le onde e il suono: modelli di onda. Le onde sull’acqua e su una corda. Caratteristiche delle onde sonore. Strumenti musicali e timbro.

Luce e colori: esperienze sulla propagazione della luce. Immagini e ombre. Attività con specchi e lenti. L’occhio e la visione.

Elettricità e magnetismo: elettrizzazione e fenomeni elettrostatici. Fenomeni magnetici: magnetismo naturale e indotto dalla corrente. Uso della bussola per tracciare le linee di campo magnetico.

Ambiente e cambiamenti (tecnologia, società, natura)

Interazioni organismi – ambiente: costruzione di un microambiente (terrario, acquario,…), cambio delle condizioni fisiche , controlli costanti e variabili, scoperta delle trasformazioni con l’ individuazione delle risorse e fattori limitanti.

Giochi e simulazioni che modificano le variabili ed elementi di un ambiente per prevedere nuove relazioni e nuovi equilibri.

Analisi di eco – socio – sistemi come: la scuola, la città, ecc.

Interazioni uomo – ambiente: individuazione di un problema ambientale adeguato all’età dei bambini e dei ragazzi, acquisizione delle conoscenze necessarie per proporre una soluzione, individuazione di diverse ipotesi di soluzione, progettazione secondo criteri di fattibilità e realizzazione dell’intervento, prendere decisioni, assumersi responsabilità individuali e collettive cercando le collaborazioni opportune. Discutere l’efficacia del cambiamento proposto controllandone i risultati.

Individuazione degli elementi che consentono di analizzare un ambiente urbano come sistema ecologico. L’impatto dello sviluppo tecnologico sull’ambiente e sulla qualità della vita. Sviluppo sostenibile.

La storia di un prodotto, le sue trasformazioni, i trasferimenti, l’uso, il recupero.

Terra e Universo

La Terra come ambiente fisico.

Analisi del paesaggio. Relazioni e confini tra zone diverse. Trasformazioni ed evoluzioni del paesaggio.

Osservazione, descrizione e classificazione di campioni di roccia, minerali e fossili. Analisi della struttura interna e raccolta di indizi per ricostruirne la storia.

Ricerca delle tracce dei cambiamenti avvenuti nel tempo, nello spazio e in differenti condizioni, osservazioni sulla Terra come sistema geologico. Osservazioni meteorologiche.

132

Fenomeni atmosferici. Cicli giornalieri e stagionali.

Costruzione di semplici strumenti di misura (barometro, igrometro).

L’universo e il sistema solare.

Indizi e osservazionisulla Terra come pianeta. Modelli del sistema solare.

Costruzione di una meridiana.

Osservazione del cielo – Le stelle, il sole, la luna e altri corpi celesti. Modelli di struttura e di evoluzione del cosmo.

I viventi e l’ambiente

Percezione, memoria, motricità: invio e ricezione di messaggi con il corpo con l’ utilizzo di canali diversi. I movimenti e lo spazio occupato dal corpo.

Le funzioni vitali di un organismo: esperienze di allevamento di animali e coltivazione di piante.

Osservazione del proprio corpo (star bene / star male). Modelli del corpo come sistema (ad esempio: interazioni con l’ambiente, trasformazioni di energia e di materia, …).

Le strutture dei corpi viventi: osservazione e analisi di parti di organismi viventi.

Le relazioni: correlazione delle funzioni principali del vivente (alimentazione, respirazione, escrezione, trasporto, percezione, …). Modelli di funzionamento complessivo.

Modelli sistemici della relazione organismo-ambiente.

SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE IN USCITA

AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Ha capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza nelle esperienze di apprendimento con

un approccio scientifico ai fenomeni.

Fa riferimento in modo pertinente alla realtà, in particolare all’esperienza che fa in classe, in

laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia, per dare supporto alle sue considerazioni e

motivazione alle proprie esigenze di chiarimenti.

Impara a identificare, anche autonomamente, gli elementi, gli eventi e le relazioni della realtà,

riconoscendo la complessità di fatti e fenomeni.

Si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria

esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti.

Davanti ai fenomeni, formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza,

identifica relazioni spazio/temporali, misura, argomenta, prospetta soluzioni e interpretazioni,

prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche.

Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha svolto e imparato.

Ha atteggiamenti di rispetto verso l’ambiente sociale e naturale, di cui conosce e apprezza il

valore.

Ha cura del proprio corpo e opera scelte adeguate di comportamento e di abitudini alimentari.

133

Il documento che segue ha la finalità di esplicitare, in modo semplice e sintetico, gli obiettivi minimi che tutti gli alunni al termine di ciascun anno scolastico devono conseguire.

Sono traguardi meno elevati che costituiscono la base per ulteriori abilità e conoscenze realizzabili nel corso dell’anno scolastico nello sviluppo delle diverse U.d.A.

Gli alunni, in seguito, avranno l’opportunità di raggiungere obiettivi più ampi ed articolati rispetto a quelli indicati che rappresentano la soglia necessaria per l’ammissione alla classe successiva.

Tali obiettivi sono stati individuati tenuto conto del percorso indicato dalle Nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012.

ITALIANO – ASCOLTARE E PARLARE

Classe I o Ascoltare e comprendere semplici consegne operative.

o Comprendere il contenuto essenziale in una semplice spiegazione.

o Riferire semplici resoconti di esperienze personali o di testi letti e/o ascoltati.

Classe II o Ascoltare, comprendere e eseguire consegne operative progressivamente più complesse.

o Comprendere il significato principale in brevi testi narrativi e regolativi.

o Riferire in modo comprensibile un’esperienza o la spiegazione di un semplice testo, anche con domande guida.

Classe III o Ascoltare il contenuto essenziale di brevi testi narrativi e regolativi letti dall’insegnante.

o Comprendere il significato di base di testi ascoltati.

o Raccontare oralmente una semplice storia

OBIETTIVI MINIMI

PER LA SCUOLA PRIMARIA

A. S. 2016/2017

134

ITALIANO - LEGGERE

rispettandone l’ordine cronologico.

Classe IV o Ascoltare il contenuto globale di brevi testi letti dall’insegnante.

o Comprendere il significato globale di testi ascoltati.

o Raccontare oralmente una storia in modo sufficientemente coeso e coerente.

Classe V o Ascoltare e rilevare le informazioni principali e secondarie in un testo.

o Rispondere a domande di comprensione relative a un testo ascoltato.

o Riferire le informazioni principali di un testo espositivo.

Classe I o Leggere ad alta voce e comprendere frasi minime anche con l’aiuto di illustrazioni.

Classe II o Leggere ad alta voce e comprendere frasi con espansioni.

Classe III o Leggere in modo chiaro, corretto, rispettando la punteggiatura.

o Comprendere il contenuto essenziale di testi di diverso tipo.

o Riconoscere in un breve testo personaggi, luoghi e tempi.

Classe IV o Leggere con sufficiente scorrevolezza e dare la corretta intonazione alle frasi.

o Rilevare in un testo informazioni esplicite. o Comprendere il significato globale di un testo.

135

ITALIANO - SCRIVERE

Classe V o Leggere in modo scorrevole e con sufficiente intonazione un testo noto.

o Distinguere le principali tipologie testuali. o Riconoscere le caratteristiche di un testo

poetico e di un testo in prosa.

Classe I o Riconoscere la corrispondenza fonema / grafema

o Trascrivere brevi testi nel carattere di stampa maiuscolo. Scrivere, sotto dettatura, nel carattere di

stampa maiuscolo semplici frasi o brevi testi.

o Scrivere, autonomamente, in stampato maiuscolo parole con due o più sillabe.

Classe II o Conoscere e usare il carattere di scrittura corsivo.

o Scrivere semplici frasi (soggetto, predicato e un’espansione) in modo comprensibile, autonomamente e/o sotto dettatura.

o Produrre semplici testi con l’aiuto di immagini o vignette, anche non sufficientemente corretti.

Classe III o Scrivere rispettando le principali convenzioni ortografiche: digrammi, trigrammi, accento, mp/mb, suoni affini.

o Produrre brevi testi con l’aiuto di scalette e schemi da usare come guida.

Classe IV o Ordinare i fatti rispettandone la cronologia o Produrre brevi testi coesi e coerenti

utilizzando informazioni raccolte con i sensi. o Trasformare le sequenze di un brano in

semplici didascalie.

Classe V o Comunicare per iscritto con frasi semplici e complete, strutturate in un breve testo corretto sotto il profilo ortografico.

o Dato un semplice testo narrativo, variare alcuni elementi secondo precise indicazioni (personaggi, luoghi, tempo della narrazione, conclusione ……)

o Saper riassumere un brano applicando la tecnica della sintesi.

136

ITALIANO - RIFLETTERE SULLA LINGUA

Classe I

o Riconoscere e rispettare alcune fondamentali difficoltà ortografiche (consonanti doppie, accento,…).

Classe II

o Riconoscere e rispettare alcune difficoltà ortografiche (consonanti doppie, accento, apostrofo,…).

o Utilizzare adeguatamente i principali segni di punteggiatura. .

o In morfologia riconoscere articoli, nomi, verbi e aggettivi

Classe III

o Riconoscere e rispettare le fondamentali difficoltà ortografiche.

o Riconoscere in una frase articoli, nomi, aggettivi qualificativi e verbi.

o Conoscere l’ordine alfabetico.

Classe IV

o Riconoscere le parti variabili del discorso: articolo, nome, aggettivo e verbo.

o Riconoscere la frase minima. o Identificare soggetto e predicato all’interno di

una frase.

Classe V

o Sapere usare le principali convenzioni ortografiche.

o Riconoscere le parti variabili (nome, articolo, aggettivo e verbo) e alcune parti invariabili (preposizioni semplici).

o Riconoscere in una semplice frase: soggetto, predicato, espansione diretta ed espansione indiretta.

o Ricercare parole sul vocabolario.

137

MATEMATICA - IL NUMERO

Classe I

o Leggere e scrivere i numeri entro il 20. o Eseguire addizioni con un supporto grafico.

Classe II

o Leggere e scrivere i numeri entro da 0 a 100. o Conoscere il valore posizionale delle cifre (da –

u). o Eseguire addizioni in colonna senza cambio. o Acquisire il concetto di moltiplicazione come

quantità ripetuta e prodotto cartesiano. o Utilizzare la tavola pitagorica. o Eseguire moltiplicazioni, con una sola cifra al

moltiplicatore, senza riporto. o Acquisire il concetto di divisione. o Eseguire semplici divisioni mediante

rappresentazione grafica.

Classe III

o Leggere e scrivere i numeri entro il 1000. o Conoscere il valore posizionale delle cifre (h –

da – u). o Conoscere la numerazione progressiva e

regressiva. o Effettuare confronti, ordinamenti e stabilire

relazioni d’ordine tra numeri. o Conoscere l’algoritmo delle quattro operazioni.

Classe IV

o Leggere e scrivere i numeri entro le centinaia di migliaia.

o Conoscere il valore posizionale delle cifre (u - da - h - uk – dak – hk).

o Saper eseguire moltiplicazioni con due cifre al moltiplicatore e divisioni con una cifra al divisore.

o Moltiplicare e dividere per 10, 100, 1000 numeri interi.

Classe V

o Leggere, scrivere ed operare con numeri interi e decimali.

o Conoscere il valore posizionale delle cifre (fino al periodo delle migliaia).

o Eseguire le quattro operazioni con numeri interi e decimali.

o Eseguire divisioni con due cifre al divisore. o Saper calcolare i multipli di un numero.

o Leggere, scrivere e rappresentare frazioni proprie, improprie e apparenti..

138

MATEMATICA - SPAZIO E FIGURE

o Calcolare la frazione di un numero. o Riconoscere frazioni decimali.

Classe I

o Conoscere i principali concetti topologici.

Classe II

o Riconoscere, denominare e descrivere le principali figure piane.

o Conoscere le caratteristiche delle linee. o Acquisire i concetti di regione interna, regione

esterna e confine.

Classe III

o Conoscere le caratteristiche di poligoni, linee e angoli.

o Distinguere perimetri e superfici con l’utilizzo di sagome, schemi, grafici e materiali strutturati.

Classe IV

o Riconoscere le caratteristiche delle principali figure geometriche piane.

o Calcolare il perimetro di una figura piana..

Classe V

o Riconoscere e denominare le varie tipologie di linee e angoli.

o Riconoscere le più semplici figure geometriche piane e solide.

o Calcolare perimetro e area delle fondamentali figure piane.

o Risolvere semplici problemi di geometria applicando le formule dirette per il calcolo del perimetro e dell’area.

139

MATEMATICA - RELAZIONI - MISURE-DATI E

PREVISIONI

Classe I

o Risolvere semplici problemi di addizione.

Classe II

o Scegliere l’unità di misura adeguata in un determinato contesto.

o Leggere semplici rappresentazioni statistiche. o Risolvere semplici situazioni problematiche

utilizzando operazioni aritmetiche e / o rappresentazioni grafiche.

Classe III

o Classificare in base ad almeno una proprietà/un attributo.

o Leggere e analizzare grafici e tabelle. o Riconoscere e utilizzare il metro e i suoi

sottomultipli. o Analizzare il testo di un problema, individuare

i dati utili alla risoluzione e la domanda. o Eseguire semplici problemi di addizione e

sottrazione (con una domanda e una sola operazione).

o Intuire la soluzione di condizioni problematiche di moltiplicazione e divisione.

Classe IV

o Classificare numeri, figure, oggetti in base ad una o più caratteristiche.

o Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, corrispondenze e tabelle.

o Conoscere le unità di misura convenzionali. o Risolvere un problema con l’utilizzo delle

quattro operazioni.

Classe V

o Raccogliere in tabella i dati di un’ indagine, e ordinarli e convertirli in semplici grafici.

o Conoscere le misure di lunghezza, capacità, peso/massa; eseguire equivalenze anche con l’ausilio di specchietti e/o prospetti.

o Risolvere problemi di compravendita; peso netto, lordo, tara, con due domande, due operazioni e dati espliciti.

140

STORIA

Classe I

o Avere la consapevolezza del trascorre del tempo.

o Rilevare i cambiamenti prodotti dal tempo sulle persone e sulle cose.

o Ordinare fatti secondo una corretta successione temporale.

Classe II

o Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità in esperienze vissute.

o Riconoscere i cicli temporali: settimane, mesi, anni, alternarsi del dì e della notte, alternarsi delle stagioni.

o Conoscere gli strumenti che servono per la misurazione del tempo: orologio, calendario.

Classe III

o Utilizzare in modo appropriato gli indicatori temporali.

o Conoscere le tipologie delle fonti. o Cogliere la convenzionalità del sistema di

datazione. o Cogliere relazioni di causa – effetto. o Conoscere i principali eventi del periodo

storico trattato.

Classe IV

o Ricostruire il passato utilizzando semplici fonti, documenti con l’ausilio di domande pilota.

o Leggere e ricavare informazioni da fonti scritte con il supporto di domande guida; ricavare informazioni da un testo.

o Leggere e selezionare le informazioni principali di un testo storico da studiare.

o Collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo. o Stabilire rapporti di causa – effetto tra fatti ed

eventi. o Riferire in modo adeguato i contenuti di un

testo di studio con il supporto di domande o linee conduttrici.

Classe V

o Collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo. o Conoscere e utilizzare il linguaggio specifico

della disciplina. o Leggere e interpretare una carta geostorica. o Utilizzare semplici fonti storiche per ricavarne

informazioni.

141

GEOGRAFIA

o Identificare le caratteristiche principali delle diverse civiltà studiate.

o Leggere e comprendere semplici informazioni fornite da schemi e mappe concettuali.

o Riferire semplici informazioni inerenti argomenti trattati con l' aiuto di domande o linee conduttrici.

Classe I

o Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio definito (spazialità e topologia.)

o Riprodurre graficamente spazi noti.

Classe II

o Conoscere e padroneggiare i concetti topologici di base.

o Leggere e interpretare la pianta di uno spazio conosciuto.

o Individuare gli elementi fisici e antropici in un paesaggio dato.

Classe III

o Orientarsi in base a punti di riferimento arbitrari e convenzionali.

o Riconoscere gli elementi caratteristici dei diversi ambienti: mare, montagna, pianura.

Classe IV

o Orientarsi, riferendosi ai punti cardinali, nel proprio ambiente.

o Riconoscere gli elementi principali di un ambiente nella realtà, nelle foto e nelle rappresentazioni su carta.

o Conoscere la differenza tra carta fisica e carta politica .

o Raccogliere informazioni da una carta geografica. Conoscere l’Italia fisica: catene montuose, monti, fiumi, laghi, mari.

o Avere la conoscenza della morfologia di regione montuosa, collinare, pianeggiante, coste, territorio peninsulare, insulare e continentale.

o Riferire semplici informazioni inerenti argomenti trattati con l' aiuto di domande o linee conduttrici.

142

SCIENZE

OSSERVARE E SPERIMENTARE

CON OGGETTI E MATERIALI

Classe V

o Conoscere la rappresentazione della Terra per mezzo del planisfero e del mappamondo.

o Orientarsi sulla carta politica. o Leggere e trarre informazioni dall'osservazione

di carte fisiche, politiche e tematiche interpretandone la simbologia.

o Riconoscere gli elementi peculiari delle regioni italiane.

o Conoscere e utilizzare i principali termini del linguaggio geografico.

o Riferire semplici informazioni inerenti argomenti trattati con l' aiuto di domande o linee conduttrici.

Classe I

o Utilizzare l’esplorazione sensoriale per conoscere l’ambiente circostante, secondo percorsi guidati.

o Operare semplici confronti e classificazioni con l’aiuto dell’insegnante.

o Rispondere a semplici domande finalizzate alla rilevazione dei dati di un’ esperienza.

Classe II

o Utilizzare l’esplorazione sensoriale per conoscere l’ambiente circostante, secondo percorsi guidati.

o Operare semplici confronti e classificazioni con l’aiuto dell’insegnante.

o Eseguire semplici procedure per condurre esperienze di tipo scientifico.

o Rispondere a domande finalizzate alla rilevazione dei dati di un esperimento.

Classe III

o Porre l’attenzione sul fenomeno oggetto dell’osservazione allo scopo di rilevare semplici peculiarità.

o Operare confronti. o Classificare oggetti, semplici fenomeni. o Eseguire semplici procedure per condurre

esperienze di tipo scientifico.

143

o Compiere osservazioni sugli esperimenti condotti.

Classe IV

o Porre l’attenzione sul fenomeno oggetto dell’osservazione allo scopo di rilevare semplici caratteristiche e formulare domande.

o Seguire semplici procedure per rispondere a domande o per verificare un’ipotesi.

o Collegare correttamente cause ed effetti.

Classe V

o Porre l’attenzione sul fenomeno oggetto dell’osservazione allo scopo di rilevare proprietà e formulare domande.

o Seguire procedure per rispondere a domande o verificare un’ipotesi.

o Collegare correttamente cause ed effetti. o Operare comparazioni e compiere

classificazioni tra fenomeni e situazioni.

144

SCIENZE

RELAZIONARE

Classe I

o Osservare immagini e illustrazioni al fine di acquisire informazioni.

o Rispondere a semplici domande relative alle esperienze condotte.

Classe II

o Osservare immagini e foto per acquisire informazioni.

o Leggere elementari testi di tipo scientifico e rispondere ad alcune semplici domande.

o Descrivere attraverso il disegno le fasi di un’ esperienza.

o Rispondere a semplici domande relative a esperienze condotte.

Classe III

o Osservare e comprendere illustrazioni, immagini fotografiche di contenuto scientifico.

o Leggere un semplice testo di informazione scientifica e rispondere ai quesiti proposti.

o Descrivere, in modo sequenziale, le principali fasi di un’ esperienza anche con il sostegno del supporto grafico.

o Utilizzare in modo adeguato semplici termini scientifici.

Classe IV

o Leggere e spiegare semplici procedure illustrate, grafici e immagini fotografiche che si riferiscono a fenomeni di carattere scientifico.

o Descrivere, in modo sequenziale, le principali fasi di un esperimento.

o Utilizzare in modo appropriato termini scientifici.

o Esporre le informazioni acquisite.

Classe V

o Leggere e spiegare procedure illustrate, semplici grafici e immagini fotografiche che si riferiscono a fenomeni di carattere scientifico.

o Descrivere, in modo sequenziale, le fasi di un’ esperienza.

o Utilizzare opportunamente i termini scientifici di base.

o Esporre, con sufficiente chiarezza, le informazioni acquisite.

145

SCUOLA

SECONDARIA

DI PRIMO GRADO

146

CLASSE I

147

Fonte: Curriculo d’Istituto

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ITALIANO

1 ASCOLTO E PARLATO

1) Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse

2) Comprendere testi semplici orali nella loro globalità

3) Comunicare fatti ed esperienze inerenti al proprio vissuto

4) Intervenire nella discussione, disciplinando gli interventi

2 LETTURA

1) Leggere correttamente utilizzando tecniche specifiche (pause, intonazione,…)

2) Riconoscere e comprendere le informazioni principali e le sequenze narrative e dialogiche

3) Leggere testi letterari di vario tipo e forma

3 SCRITTURA 1) Produrre testi semplici

2) Scrivere rispettando i margini ed utilizzando una grafia leggibile

3) Applicare correttamente le regole ortografiche

4 ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO

1) Acquisire un vocabolario di base

2) Familiarizzare con il linguaggio specifico della disciplina

3) Realizzare scelte lessicali adeguate alla situazione comunicativa

4) Saper consultare il dizionario

5 ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

1) Riconoscere ed utilizzare i principali elementi della fonologia e le categorie morfologiche

Classe prima

148

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE:

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

ABILITA’

Ascolto e parlato

Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, individuando scopo, argomento, informazioni

principali.

Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza,

rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale.

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.

Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di semplici appunti,

parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti,

esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base

a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro e usando un registro adeguato all'argomento e alla

situazione.

Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in

base allo scopo.

Riferire oralmente su un argomento di studio e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con motivazioni pertinenti.

Lettura

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e

intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineature, note a margine, appunti).

Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per

realizzare scopi pratici.

Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi,

riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più

significative. Riformulare le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale utilizzando strumenti dati

(liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il

punto di vista dell'osservatore.

Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la

pertinenza e la validità.

Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema

principale e intenzioni comunicative dell'autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle

loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i

compagni ipotesi interpretative fondate sul testo.

Scrittura

Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo: servirsi di

strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in

vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di

vista ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

149

Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo,

dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato..

Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni anche

come supporto all'esposizione orale).

Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi

narrativi con cambiamento del punto di vista); in collaborazione con i compagni, scrivere o inventare testi teatrali,

per un'eventuale messa in scena.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il

proprio patrimonio lessicale.

Comprendere e usare parole in senso figurato.

Comprendere e usare in modo appropriato termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad

ambiti di interesse personale.

Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle

parole per comprendere parole non note all'interno di un testo.

Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per

risolvere problemi o dubbi linguistici.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua.

Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme

di testo, lessico specialistico

Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi,

argomentativi).

Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione).

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.

Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali.

Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione

scritta.

STORIA

1 USO DELLE FONTI

1) Conoscere vari tipi di fonti 2 ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

1) Costruire linee temporali per collocare esperienze ed eventi storici in successione cronologica

3 STRUMENTI CONCETTUALI

1) Riconoscere gli elementi di un evento storico (personaggi, fatti e luoghi)

2) Individuare le cause storiche degli eventi

3) Ritrovare nel presente elementi della storia passata

4 PRODUZIONE SCRITTA E ORALE 1) Rielaborare oralmente le conoscenze utilizzando termini

150

semplici ma specifici

5 CITTADINANZA E COSTITUZIONE

1) Conoscere la funzione delle norme e delle regole

2) Conoscere l’organizzazione dello Stato democratico: Comuni, Province, Regione

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE:

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi del la storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà

Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società

Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

ABILITA’

Uso delle fonti

Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.

Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su

temi definiti, relativi a quadri concettuali e di civiltà, fatti ed eventi dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente al

Rinascimento

Organizzazione delle informazioni

Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate in strutture/quadri concettuali idonei a

individuare continuità, discontinuità, trasformazioni, stabilire raffronti e comparazioni, nessi premessa-conseguenza

(dissolvimento dell’Impero romano; invasioni barbariche; Sacro Romano Impero; Crociate, feudalesimo; nascita degli Stati

Nazionali in Europa e permanere dei localismi in Italia; Comuni, nascita della borghesia e del ceto finanziario-bancario;

Signorie; caduta dell’Impero romano d’Oriente e grandi scoperte geografiche)

Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale (dalle storie alla Storia).

Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

Strumenti concettuali

Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali (quadri di civiltà; linee del tempo parallele;

fatti ed eventi cesura;cronologie e periodizzazioni)

Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati, a partire dalle vestigia presenti nel territorio d’appartenenza.

Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

Produzione scritta e orale

Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

151

GEOGRAFIA

1 ORIENTAMENTO

1) Leggere carte geografiche, piante e grafici 2 LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

1) Acquisire elementi essenziali del lessico specifico 3 PAESAGGIO

1) Osservare e descrivere i principali paesaggi europei con riferimento costante all’Italia 4 REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

1) Conoscere il concetto di regione geografica applicandolo all’Italia e all’Europa.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE - GEOGRAFIA

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato

ABILITA’

Orientamento

Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi.

Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

Linguaggio della geo-graficità

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Paesaggio

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani ed europei anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

Regione e sistema territoriale

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo al territorio italiano ed europeo

Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale ed europea

Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali di diverse zone d’Europa, anche in relazione alla loro differente evoluzione storico-sociale ed economica ed in relazione alla situazione italiana.

152

INGLESE

Comprensione della lingua orale

Lo studente è in grado di comprendere

istruzioni ed informazioni concernenti la propria

persona e l’altrui (nome, età, nazionalità,

descrizione fisica…) Comprensione della lingua

scritta

Lo studente è in grado di comprendere

informazioni concernenti una presentazione

personale e leggere un testo molto breve e

semplice

Produzione della lingua orale

Lo studente è in grado di esprimersi

scambiando informazioni personali (nome, età,

nazionalità, descrizione fisica, possesso) usando

formule di cortesia, ponendo domande e

formulando risposte. Interazione della lingua

orale Lo studente interagisce in semplici

situazioni comunicative

Produzione della lingua scritta

Lo studente è in grado di scrivere semplici e

brevi testi sugli argomenti trattati. Riflessione

linguistica

Lo studente è in grado di cogliere le differenze

culturali veicolate dalla lingua materna.

Stabilisce relazioni tra semplici elementi

linguistico- comunicativi e culturali propri delle

lingue di studio Finalizza l'apprendimento,

cogliendo le strategie disciplinari

Comprensione orale:

Riconoscere i suoni, individuare le parole, le frasi e la

situazione comunicativa. Comprensione scritta:

Riconoscere i segni grafici, il lessico, le strutture note

e individuare la situazione comunicativa.

Produzione orale:

Leggere brevi testi,ripetere espressioni colloquiali,

esprimersi con semplici messaggi adeguati alla

funzione richiesta. Interazione orale:

Interagire in semplici scambi dialogici che riguardano

bisogni immediati o argomenti molto familiari

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

153

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE:

Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi;

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali;

Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

ABILITA’

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti

familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.

Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che

riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

Individuare ascoltando termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace;

esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice. Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo

chiaro e comprensibile. Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.

Lettura (comprensione scritta) Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali. Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di

studio di altre discipline. Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative. Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate.

Scrittura (Produzione scritta) Produrre risposte e formulare domande su testi. Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici. Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente

appropriato e di sintassi elementare. Riflessione sulla lingua Rilevare semplici regolarità e variazioni nella forma di testi scritti di uso comune. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento

FRANCESE

- L’alunno comprende semplici istruzioni orali e

scritte (per conoscere l’ambiente classe, giocare

e partecipare alle attività richieste).

- Comunica oralmente con l’insegnante e i

compagni per esprimere un’esigenza o un

Ascolto (comprensione orale) - Associare parole e

semplici frasi al relativo suono; comprendere

istruzioni e espressioni di uso quotidiano se

pronunciate chiaramente; individuare la situazione

comunicativa.

Parlato (produzione e interazione orale) - Descrivere

persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e

154

bisogno.

- Descrive oralmente e per iscritto se stesso, un

compagno, un oggetto, un ambiente.

- Legge cartelli, indicazioni, ingredienti, note,

biglietti, cartoline, orario scolastico.

- Coglie le differenze e le analogie linguistico-

comunicative e culturali tra le lingue.

- È attento al materiale scolastico e alle

consegne; riflette, guidato, sulle attivitàsvolte.

frasi già incontrate ascoltando o leggendo.

Lettura (comprensione scritta) - Riconoscere i segni

grafici, il lessico, le strutture note e la situazione

comunicativa.

Scrittura (produzione scritta) - Comunicare con frasi

semplici e compiute, per presentarsi, descrivere, fare

gli auguri, ringraziare o invitare,chiedere e dare

notizie personali.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le

eventuali variazioni di significato; organizzare il

proprio lavoro a scuola e a casa

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA SECONDA LINGUA STRANIERA

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE:

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambienti familiari.

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio d’informazioni semplice e

diretto su argomenti familiari e abituali.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente.

Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di

studio.

Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per impararle.

ABILITA’

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e

identificare il tema generale di brevi messaggi in cui si parla di argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

Parlato (produzione e interazione orale)

Descrivere persone,luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o

leggendo.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si

dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità,

utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta)

155

Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni

specifiche in materiali di uso corrente.

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze,per fare gli auguri,per

ringraziare o per invitare qualcuno,anche con errori formali che non compromettano però la

comprensività del messaggio.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue

MATEMATICA

L’alunno:

- rafforza il suo atteggiamento positivo

nei confronti della matematica,

comprendendo l’utilità degli strumenti

matematici per operare sulla realtà;

- inizia a costruirsi delle conoscenze

teoriche, sulle quali argomentare,

classificando attraverso proprietà e

caratteristiche e formulando definizioni,

attraverso attività laboratoriali e

manipolazione di modelli;

- impara ad utilizzare il linguaggio

matematico nella formalizzazione di

problemi di vario genere, rafforzando

un metodo di approccio ai problemi che

passa attraverso: o l’analisi e la

comprensione del testo o la traduzione

dei dati in termini matematici o la

definizione dell’algoritmo risolutivo -

percepisce, descrive e rappresenta

forme, individua relazioni e strutture in

contesti semplici.

NUMERI - Conoscere il concetto di insieme, e

utilizzarne il linguaggio specifico. - Saper operare con

numeri naturali, possibilmente a mente o utilizzando

gli usuali algoritmi scritti, ricorrendo anche alle

proprietà delle quattro operazioni e dando stime

approssimate per il risultato di un’operazione. -

Rappresentare i numeri naturali sulla retta orientata. -

Conoscere le proprietà delle potenze e utilizzarle per

semplici calcoli e notazioni. - Calcolare espressioni con

l’uso delle quattro operazioni e delle potenze,

essendo consapevole del significato delle parentesi e

delle convenzioni sulla procedura delle operazioni. -

Descrivere con un’espressione numerica la sequenza

di operazioni che fornisce la soluzione di un problema.

- Ricercare multipli e divisori di numero naturale e

multipli e divisori comuni di più numeri. - Scomporre

numeri naturali in fattori primi - Comprendere il

significato e l’utilità del minimo comune multiplo e del

Massimo Comune Divisore in situazioni concrete. -

Operare con le frazioni e riconoscere frazioni

equivalenti. SPAZIO E FIGURE - Riprodurre figure e

disegni geometrici utilizzando in modo appropriato e

con accuratezza opportuni strumenti. - Conoscere

definizioni e proprietà significative delle principali

figure piane RELAZIONI, DATI E PREVISIONI - Leggere

relazioni e dati riportati indiagrammi, schemi e

tabelle, compresi quelli rappresentati nel piano

cartesiano. - Utilizzare le principali unità di misura per

lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, tempo,

masse/pesi per effettuare misure, sapendo passare da

156

un’unità di misura all’altra.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE:

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali;

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo;

Riconoscere e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici

ABILITA’

Numeri

Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, numeri

interi, frazioni e numeri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di

calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno.

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

Comprendere il significato di percentuale

Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri.

Comprendere il significato e l'utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in

situazioni concrete.

In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini.

Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato e le proprietà delle

potenze per semplificare calcoli e notazioni.

Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le operazioni.

Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema.

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle

convenzioni sulla precedenza delle operazioni.

Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative.

Spazio e figure

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra,

compasso, goniometro, software di geometria).

Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano.

Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, …) delle principali figure piane (tr iangoli, quadrilateri,

poligoni regolari, cerchio).

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri.

Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata.

Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli o utilizzando le più comuni

formule.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

157

Relazioni e funzioni

Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Dati e previsioni

Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di

prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzare valori medi

(moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione.

SCIENZE

L’alunno:

- inizia a utilizzare tecniche di sperimentazione,

di raccolta e di analisi dati; - esplicita, affronta e

risolve semplici situazioni problematiche sia in

ambito scolastico che nell’esperienza

quotidiana; interpreta lo svolgersi dei più

evidenti fenomeni ambientali o

sperimentalmente controllati; - inizia a

schematizzare e formalizzare fatti e fenomeni,

soprattutto tratti dalla vita quotidiana; - ha una

visione dell’ambiente di vita, soprattutto locale,

come sistema dinamico di specie viventi che

interagiscono tra loro;. - assume

comportamenti e scelte personali

ecologicamente sostenibili.

- Osservare la realtà, per riconoscervi relazioni

tra oggetti e grandezze, regolarità, differenze,

invarianze o modificazioni nel tempo e nello

spazio. - Individuare grandezze significative

relative ai singoli fenomeni e processi e

identificare le unità di misure opportune. -

Effettuare misurazioni di grandezze comuni

usando correttamente gli strumenti. -

Affrontare concetti fisici quali densità,

concentrazione, temperatura e calore,

effettuando esperimenti e comparazioni,

raccogliendo e comparando dati. - Conoscere

la struttura cellulare dei viventi. - Conoscere

l’universo animale e il mondo vegetale nelle

loro molteplici sfaccettature, individuando

l’unità e la diversità dei viventi. - Conosce il

concetto di biodiversità nei sistemi

ambientali.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE – SCIENZE

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni

Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi

Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

158

ABILITA’

Fisica e chimica

Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: volume, velocità, peso, , temperatura, calore, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio: galleggiamento, riscaldamento dell’acqua, fusione del ghiaccio, varie forme di propagazione del calore

Realizzare esperienze quali ad esempio: solidificazioni (cristallizzazioni, soluzioni, evaporazioni, fusioni…)

Astronomia e Scienze della Terra

Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni atmosferici attraverso la meteorologia, utilizzando anche immagini satellitari o simulazioni al computer. Osservare e analizzare il suolo e le acque e la loro interazione con ì fenomeni fisici e chimici: pressione atmosferica, ciclo dell’acqua e dell’azoto, gas nell’atmosfera e inquinamento; sostanze disciolte nelle acque (inquinamento; acque dolci e salate…); aria, acqua, altre sostanze nel suolo…

Biologia

Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi.

Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti osservare la variabilità in individui della stessa specie.

Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (Collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l’alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e microorganismi.

Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di nidi per uccelli selvatici, adozione di uno stagno o di un bosco.

ARTE E IMMAGINE

L’alunno ha acquisito la conoscenza

dei primi elementi della grammatica del

linguaggio visivo sia per la produzione

che per la lettura d’immagini. Ha

acquisito la conoscenza di alcuni periodi

della Storia dell’ Arte antica anche in

rapporto allo studio della storia. Ha

rimosso gli stereotipi attraverso

l’osservazione guidata, sviluppando

capacità creative e tecniche pratiche

attraverso la conoscenza. La

sperimentazione di tecniche grafico-

pittoriche e plastiche. L’alunno ha

acquisito un metodo di lettura

dell’opera d’Arte.

Imparare ad osservare le cose che lo

circondano Conoscere ed utilizzare alcuni

codici del linguaggio visuale come il punto, la

linea, il segno grafico, il colore, il modulo

compositivo e la simmetria. Riconoscere un

documento del patrimonio culturale artistico

e la funzione dell’ arte nella storia.

Comprendere la richiesta di elaborazione dell’

immagine. Superare gli stereotipi per

produrre in modo creativo. Conoscere gli

strumenti ed i materiali necessari per

applicare la tecnica e saperli utilizzare

correttamente. “Leggere” in modo guidato

l’opera d’arte attraverso gli elementi e i valori

che la compongono

159

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E

MUSICALE

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE : ARTE

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e

produzione, lettura critica)

ABILITA’

Esprimersi e comunicare

Ideare elaborati ricercando soluzioni originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

Utilizzare gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una

produzione che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

Rielaborare materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o

comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

Osservare e leggere le immagini

Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere gli elementi formali ed estetici di un contesto reale. Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo

per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale

per individuarne la funzione espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Leggere e commentare un’opera d’arte..

Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone individuare alcuni

significati.

Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

TECNOLOGIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE - TECNOLOGIA

160

ARGOMENTI DISCIPLINARI

Laboratorio di Disegno Il Disegno per Comunicare -Il linguaggio grafico e il disegno - Materiali e attrezzi per il disegno - Nozioni base per il disegno geometrico

Il Disegno Geometrico - Le costruzioni geometriche di base - Le principali costruzioni geometriche di figure piane - Struttura portante, modulare di un quadrato, triangolo equilatero e cerchio. - Scale di proporzione

DESCRITTORI COMPETENZE -Riconosce gli elementi fondamentali del disegno - Realizza costruzioni geometriche fondamentali, traccia segmenti paralleli e perpendicolari, utilizzando due squadre - È in grado di distinguere e disegnare le principali figure geometriche usando in modo corretto gli strumenti. - È in grado di effettuare l’ingrandimento o la riduzione in scala di figure geometriche e non geometriche - É in grado di eseguire disegni utilizzando il concetto di struttura portante e modulare delle principali figure geometriche -Usa le scale di proporzione per la riduzione e l’ingrandimento dei disegni in scala

LABORATORIO di TECNOLOGIA

TECNOLOGIA DEI MATERIALI: definizione del materiale, proprietà principali e - Classificazione e ciclo dei materiali. Sviluppo sostenibile -Proprietà, processo di lavorazione, impieghi, benefici e problemi economici ed ecologici in merito a:

Legno

Carta

Materiali tessili

Vetro

Materiali ceramici

Materie plastiche

Materiali metallici

Nuovi materiali

DESCRITTORI COMPETENZE - È in grado di descrivere i processi produttivi dei materiali mediante l’uso del linguaggio specifico (descrizione orale,disegno, schemi, tabelle, grafici, mappe concettuali)

- È in grado di cogliere l’importanza del rispetto ambientale da parte del mondo produttivo

-È in grado di osservare, descrivere e analizzare oggetti d’uso comune, in termini di funzioni e struttura, riconoscendo le proprietà fisiche, tecnologiche e meccaniche dei materiali impiegati e il ciclo produttivo con cui sono ottenuti.

161

LABORATORIO di INFORMATICA IL PERSONAL COMPUTER - Il personal computer - L’unità centrale di elaborazione - Le periferiche di input e output - Le memorie di massa - È in grado di utilizzare il computer, distingue le componenti di base di un PC, usa le risorse del Computer e i supporti di Memoria

IL SISTEMA OPERATIVO - Il sistema operativo - Il desktop di Windows XP - Le finestre e Le risorse del computer - Apertura e ricerca di cartelle e file - Eliminare cartelle e file: il Cestino - Spegnere il computer

SCRIVERE CON WORD - L’ambiente di lavoro di word - Immettere il testo - Salvare il documento, Stampare il documento - Chiudere Word - Spostare e copiare blocchi di testo - Trovare e sostituire il testo - Il controllo ortografico - Formattare il testo, Le tabelle - Impaginare un documento

GRAFICA L’ambiente di lavoro di Paint - I menu - Disegnare figure geometriche Paint

DESCRITTORI COMPETENZE - È in grado di utilizzare il sistema operativo Windows e gli accessori - È in grado di utilizzare il programma Word, sa elaborare testi, inserire immagini, tabelle, sa impaginare un documento - È in grado di riprodurre una figura piana con l’uso di Paint

COMPETENZE TRASVERSALI Classi prime: - Promuovere e sviluppare la capacità di ascolto e riflessione. - Acquisire una maggiore autonomia (sapersi gestire nel preparare lo zaino scuola, portare a

termine un lavoro.) - Rispettare gli ambienti, le cose, le persone. - Collaborare e cooperare all’interno di un gruppo. - Sapersi relazionare con se stessi e con gli altri.

162

MUSICA

Conosce gli elementi base della scrittura

musicale Esegue correttamente semplici brani

individualmente e collettivamente utilizzando

strumenti melodici e/o ritmici Riconosce

all'ascolto le caratteristiche del suono e i timbri

strumentali

L’alunno partecipa in modo attivo alla

realizzazione di esperienze musicali attraverso

l’esecuzione e l’interpretazione di brani

strumentali e vocali appartenenti a generi e

culture differenti. Usa diversi sistemi di

notazione funzionali alla lettura, all’analisi e

alla riproduzione di brani musicali. E’ in grado

di ideare e realizzare, anche attraverso

l’improvvisazione o partecipando a processi di

elaborazione collettiva, messaggi musicali e

multimediali, nel confronto critico con modelli

appartenenti al patrimonio musicale,

utilizzando anche sistemi informatici.

Comprende e valuta eventi, materiali, opere

musicali riconoscendone i significati, anche in

relazione alla propria esperienza musicale e ai

diversi contesti storico-culturali. Integra con

altri saperi e altre pratiche artistiche le

proprie esperienze musicali, servendosi anche

di appropriati codici e sistemi di codifica.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E

MUSICALE

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE : MUSICA

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica

ABILITA’

Eseguire collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche.

Improvvisare brani musicali vocali, utilizzando semplici schemi ritmico-melodici. Riconoscere anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. Conoscere e descrivere in modo opere d’arte musicali e realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali

danza, teatro, arti visive e multimediali. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura. Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso

svolto e le opportunità offerte dal contesto. Accedere alle risorse musicali presenti in rete.

SCIENZE MOTORIE

- Acquisire consapevolezza di sé; padronanza

degli schemi motori e posturali, capacità di

adattarsi agevolmente alle variabili spazio-

temporali. - Utilizzare gli aspetti specifici della

corporeità, delle sue funzioni, del

consolidamento e dello sviluppo delle capacità

IL CORPO E LE SUE FUNZIONI SENSO-

PERCETTIVE Percepire lo schema motorio e

saper valutare distanze e traiettorie.

Comprendere l’esigenza del movimento e

riuscire a orientarsi. Possedere

coordinazione occhio-mano e oculo-podalica.

163

motorie condizionali. - Possedere conoscenze e

competenze relative all’educazione alla salute,

alla prevenzione, alla sicurezza e alla

promozione di corretti stili di vita. - Acquisire il

linguaggio del corpo come modalità

comunicativo- espressiva attraverso il gioco, lo

sport, le regole del fair play

Riconoscere e riprodurre semplici sequenze

ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi. IL

MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA

RELAZIONE CON LO SPAZIO E CON IL TEMPO.

Essere consapevole dell’importanza

dell’equilibrio psico-motorio. Conoscere le

finalità delle attività motorie in relazione ai

cambiamenti fisici e psicologici della

preadolescenza. Conoscere e utilizzare in

modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli

spazi di attività. SICUREZZA, PREVENZIONE,

SALUTE E BENESSERE Percepire e

“riconoscere” sensazioni di benessere legato

all’attività ludico- motoria. Correlare

l’educazione fisica a quella mentale.

Conoscere gli elementi essenziali del pronto

soccorso. IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL

FAIR PLAY Conoscere e applicare semplici

tecniche di espressione corporea. Conoscere

e applicare le regole dei giochi a squadra.

Stabilire buoni rapporti con i compagni nello

svolgimento delle attività sportive.

Controllare la propria aggressività durante il

gioco.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse

Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune

Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo

Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

ABILITA’

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

- Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

- Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali.

- Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva.

- Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche attraverso ausili specifici (mappe, bussole) Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

- Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo.

- Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport. - Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

- Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo

164

anche varianti. - Realizzare strategie di gioco, mettere in atto comportamenti collaborativi e partecipare in forma propositiva alle scelte della

squadra. - Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di

giudice. - Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in caso

di vittoria sia in caso di sconfitta. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

- Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni.

RELIGIONE

Riconosce le caratteristiche essenziali delle

religioni Evidenzia gli elementi specifici del

culto e dell’etica delle religioni Legge la Bibbia

come storia dell’Alleanza tra Dio e l’uomo

Individua il messaggio centrale dei testi biblici

Individua le tappe essenziali della storia della

salvezza Riconosce l’importanza della

predicazione e dell’opera di Gesù Identifica le

caratteristiche fondamentali della figura di Gesù

nei Vangeli Coglie la necessità della

correlazione tra fede e vita

Avere consapevolezza della ricerca umana e

della rivelazione di Dio nella storia: il

Cristianesimo a confronto con altre religioni,

Riconoscere la Bibbia come documento

storico culturale e parola di Dio Conoscere

l’identità storica di Gesù e riconoscerlo come

figlio di Dio fatto uomo.

165

CLASSE II

166

Classe seconda

Fonte: Curriculo d’Istituto

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ITALIANO

1. ASCOLTO E PARLATO

1) Riconoscere e comprendere temi ed informazioni di testi orali e individuarne la tipologia e lo scopo 2) Ordinare in un discorso le informazioni da trasmettere, esprimendosi con chiarezza e proprietà di linguaggio

2. LETTURA

1) Leggere silenziosamente e ad alta voce, utilizzando le tecniche specifiche 2) Comprendere le

informazioni principali di un testo, gli elementi costitutivi e i vari tipi di sequenze

3. SCRITTURA

1) Produrre testi organici e corretti di tipologie diverse, utilizzando una grafia chiara

2) Applicare correttamente le regole ortografiche

4.ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO

1)Ampliare il proprio patrimonio lessicale.

2) Acquisire padronanza del linguaggio specifico della disciplina

3) Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, ma anche agli

interlocutori e al tipo di testo

4) Saper consultare il dizionario.

5. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA

1) Riconoscere le parti del discorso

2) Applicare le regole ortografiche ed utilizzare gli indispensabili segni di punteggiatura

3) Riconoscere ed utilizzare le funzioni della frase semplice

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

167

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE:

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

ABILITA’

Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista

dell’emittente. Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola

e fornendo un positivo contributo personale.

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.

Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di semplici appunti, parole-chiave, brevi frasi

riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.).

Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro e usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione.

Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all'argomento e alla situazione.

Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con alcuni dati pertinenti e motivazioni valide.

Lettura

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo

sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a

margine, appunti).

Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici.

Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie,

apparati grafici.

Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili.

Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe,

tabelle).

Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell'osservatore.

Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità. Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni

comunicative dell'autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo.

Scrittura Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura:

servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche.

Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato.

Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse. Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l'impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni

anche come supporto all'esposizione orale). Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del

punto di vista); in collaborazione con i compagni, scrivere o inventare testi teatrali, per un'eventuale messa in scena. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale,

così da comprendere e usare le parole dell'intero vocabolario di base. Comprendere e usare parole in senso figurato. Comprendere e usare in modo appropriato termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse

personale.

168

Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere

parole non note all'interno di un testo. Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua.

Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico

Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi). Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione ); conoscere l'organizzazione del lessico in

campi semantici e famiglie lessicali. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione. Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa, almeno a un primo grado di subordinazione.

Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali. Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

INGLESE

-Comprensione della lingua orale

Lo studente è in grado di comprendere frasi ed

espressioni di uso frequente, relative ad ambiti di

immediata rilevanza

-Comprensione della lingua scritta

Lo studente è in grado di comprendere testi

semplici di contenuto familiare e di tipo concreto.

-Produzione della lingua orale

Lo studente è in grado di esprimersi cambiando

informazioni personali usando formule di cortesia,

ponendo domande e formulando risposte.

-Produzione della lingua scritta

Lo studente è in grado di scrivere semplici e brevi

testi sugli argomenti trattati.

-Riflessione linguistica:

Lo studente è in grado di spiegare le differenze

culturali veicolate dalla lingua materna e dalla

lingua straniera. Stabilisce relazioni tra semplici

elementi linguistico-comunicativi e culturali propri

delle lingue di studio Finalizza l'apprendimento,

cogliendo le strategie disciplinari

Comprensione orale:

individuare le parole, le frasi e la situazione

comunicativa, il significato globale e quello

specifico.

Comprensione scritta:

individuare il senso globale di un semplice testo,

riconoscere gli aspetti formali e informali, le

informazioni generali e quelle specifiche.

Produzione orale:

esprimersi con semplici messaggi, adeguati alla

funzione richiesta, con intonazione e pronuncia

abbastanza corrette.

Produzione scritta:

familiarizzare con la corrispondenza suono

grafia,scrivere semplici frasi,organizzare una breve

composizione da modello.

Riflessione sulla lingua e sull’ apprendimento:

familiarizzare con gli aspetti della cultura straniera

e riconoscerne le caratteristiche. Osservare la

struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti

e intenzioni comunicative; riconoscere che cosa si

è appreso e che cosa si è imparato.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

169

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE:

Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi;

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali;

Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

ABILITA’

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla

scuola, al tempo libero, ecc.

Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri

interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

Individuare ascoltando termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla

con espressioni e frasi connesse in modo semplice. Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile. Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.

Lettura (comprensione scritta) Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali. Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline. Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative. Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate.

Scrittura (Produzione scritta) Produrre risposte e formulare domande su testi. Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici. Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.

Riflessione sulla lingua Rilevare semplici regolarità e variazioni nella forma di testi scritti di uso comune. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

FRANCESE

- L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti

relativi ad ambienti familiari e di studio.

- Comunica in modo comprensibile, scambiando

informazioni semplici e dirette su argomenti noti e

attività abituali.

- Descrive oralmente e per iscritto la sua routine.

- Legge testi brevi relativi ai propri interessi.

Ascolto(comprensione orale): identificare il tema

generale di brevi messaggi orali in cui si parla di

argomenti conosciuti.

Parlato(produzione e interazione orale): riferire

semplici informazioni afferenti alla sfera

personale,integrando il significato di ciò che si dice

con mimica e gesti (se necessario).

Lettura (comprensione scritta): individuare le

informazioni esplicite; trovare informazioni

specifiche in materiali di uso corrente.

Scrittura(produzione scritta): produrre risposte a

questionari e formulare domande su testi;

strutturare brevi testi, anche da modello.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

170

- Stabilisce relazioni tra semplici elementi

linguistico-comunicativi e culturali propri delle

lingue di studio

- Finalizza l'apprendimento, cogliendo le strategie

disciplinari

osservare la struttura delle frasi e mettere in

relazione costrutti e intenzioni comunicative;

riconoscere che cosa si è appreso e che cosa si è

imparato.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE:

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambienti familiari.

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio d’informazioni semplice e

diretto su argomenti familiari e abituali.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente.

Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di

studio.

Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per impararle.

ABILITA’

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e

identificare il tema generale di brevi messaggi in cui si parla di argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

Parlato (produzione e interazione orale)

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando

o leggendo.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si

dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità,

utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta)

Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni

specifiche in materiali di uso corrente.

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per

ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la

comprensività del messaggio.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.

171

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue

MUSICA

L’alunno partecipa in modo attivo alla

realizzazione di esperienze musicali attraverso

l’esecuzione e l’interpretazione di brani

strumentali e vocali appartenenti a generi e culture

differenti. Usa diversi sistemi di notazione

funzionali alla lettura, all’analisi e alla riproduzione

di brani musicali. E’ in grado di ideare e

realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o

partecipando a processi di elaborazione collettiva,

messaggi musicali e multimediali, nel confronto

critico con modelli appartenenti al patrimonio

musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

Comprende e valuta eventi, materiali, opere

musicali riconoscendone i significati, anche in

relazione alla propria esperienza musicale e ai

diversi contesti storico-culturali. Integra con

altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie

esperienze musicali, servendosi anche di

appropriati codici e sistemi di codifica.

Legge correttamente un semplice spartito musicale

Esegue correttamente brani più complessi

Conosce e analizza semplici strutture musicali.

Conosce le caratteristiche principali dei periodi

storici trattati

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E

MUSICALE

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE :

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica

ABILITA’

Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche.

Improvvisare e rielaborare brani musicali vocali e strumentali, utilizzando semplici schemi ritmico-melodici. Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale. Conoscere, descrivere e interpretare con proprie valutazioni opere d’arte musicali e realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza,

teatro, arti visive e multimediali. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura. Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte

dal contesto. Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e musicali.

ARTE

L’alunno sa leggere ed interpretare i contenuti di

messaggi visivi rapportandoli ai contesti in cui sono

stati prodotti. Ha acquisito la conoscenza delle

forme artistiche fondamentali che si sono

Analizzare un soggetto /messaggio visivo in

modo guidato Riconoscere ed utilizzare in modo

espressivo alcuni elementi del linguaggio visivo

come il colore, la composizione, la linea, lo spazio e

172

sviluppate tra il XIII e il XIX secolo. Ha ampliato le

conoscenze tecniche consolidando le capacità

manuali e creative. L’alunno ha sviluppato

capacità analitiche riguardo all’opera d’ d’arte.

il volume. Collocare l’opera d’arte/documento

nel tempo attraverso il riconoscimento dello stile.

Comunicare un messaggio utilizzando gli

elementi visivi acquisiti. Applicare in modo

efficace e competente la tecnica adottata.

Cogliere il significato espressivo di un’opera d’arte

utilizzando gli elementi della stessa e la

terminologia specifica.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E

MUSICALE

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE :

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e

produzione, lettura critica)

ABILITA’

Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione

creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e

facendo riferimento ad altre discipline.

Osservare e leggere le immagini

Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale. Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e

cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione

simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Leggere e commentare un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

SCIENZE MOTORIE

- Acquisizione impiego di schemi motori posturali. -

Rispetto delle regole dei giochi sportivi praticati,

dei corretti valori dello sport (fair play). - Ruolo

attivo nel gruppo utilizzando le proprie abilità

tecniche. - Acquisizione di sane e corrette abitudini

che garantiscano la migliore qualità di vita

possibile.

IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO PERCETTIVE

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori

combinati tra loro.

Saper valutare il tono muscolare.

Conoscere i rischi dei paramorfismi dovuti ad

atteggiamenti scorretti.

Saper controllare e gestire le condizioni di

equilibrio statico-dinamico del proprio corpo. IL

MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE

173

CON LO SPAZIO E IL TEMPO Migliorare la

scioltezza e la mobilità articolare. Eseguire

correttamente gli esercizi a carico naturale o con

piccoli carichi. Riconoscere i propri limiti e le

proprie capacità in attività riguardanti la mobilità

articolare, la forza e la resistenza. SICUREZZA,

PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE. Organizzare

le attività e utilizzare gli attrezzi consapevolmente.

Percepire e “riconoscere” sensazioni di

benessere legate all’attività ludico- motoria.

Correlare l’ed. fisica a quella mentale. Saper

allenarsi senza compiere sforzi innaturali. IL

GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

Rappresentare idee, stati d’animo e storie

mediante gestualità e posture. Rispettare le

regole del gioco e saper accettare le correzioni.

Sapersi dare regole di comportamento.

Conoscere i grandi giochi sportivi e di squadra.

Vivere un corretto agonismo, senza assumere

atteggiamenti di divismo o cercare il risultato a

tutti i costi.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse

Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune

Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo

Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

ABILITA’

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

- Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

- Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali.

- Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva.

- Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche attraverso ausili specifici (mappe, bussole) Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

- Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo.

- Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport. - Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

- Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti. - Realizzare strategie di gioco, mettere in atto comportamenti collaborativi e partecipare in forma propositiva alle scelte della squadra. - Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice. - Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta.

174

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza - Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento

delle prestazioni.

STORIA

1 USO DELLE FONTI 1) Riconoscere e interpretare le fonti per ricavarne informazioni

2 ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1) Usare titoli, sottotitoli, illustrazioni, didascalie, schede,

tabelle, grafici e linee temporali, schemi logici, dati quantitativi per produrre informazioni e

problematizzare

3 STRUMENTI CONCETTUALI 1) Collocare gli eventi storici relativamente al dove e al quando 2)

Ricostruire un evento nei suoi elementi costitutivi ed individuarne la consequenzialità, le connessioni e le

relazioni di causa/effetto. 3) Ritrovare nel presente elementi della storia passata

4 PRODUZIONE SCRITTA E ORALE 1) Rielaborare oralmente le conoscenze acquisite utilizzando in modo

corretto i termini specifici

5 CITTADINANZA E COSTITUZIONE 1) Conoscere i principali fondamenti della Costituzione 2) Conoscere

la storia e le istituzioni europee

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE:

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi del la storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà

Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società

Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

ABILITA’

Uso delle fonti

Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.

Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti, dal Rinascimento

alla caduta dell’impero napoleonico.

Organizzazione delle informazioni

Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate in strutture/quadri concettuali idonei a individuare continuità,

discontinuità, trasformazioni, stabilire raffronti e comparazioni, nessi premessa-conseguenza (Rinascimento italiano ed europeo; Riforma e Controriforma;

guerre per la supremazia tra Stati europei dal ‘500 al ‘700; Nuova Scienza, Rivoluzione Industriale e crescita dei ceti borghesi e produttivi; Illuminismo;

Rivoluzione Francese; Rivoluzione Americana; espansionismo napoleonico e nuovi equilibri politici alla caduta dell’Impero francese; nuovi impulsi culturali

nati dallo sviluppo della scienza e della tecnica, dell’Illuminismo e dalle grandi rivoluzioni)

Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale (dalle storie alla Storia).

Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

Strumenti concettuali

Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali (quadri di civiltà; linee del tempo parallele; fatti ed eventi cesura; cronologie e

175

periodizzazioni).

Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati, a partire dalle vestigia presenti nel territorio d’appartenenza.

Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

Produzione scritta e orale

Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

GEOGRAFIA

1 ORIENTAMENTO 1) Localizzare sulla carta i principali elementi e fenomeni fisici e antropici del

territorio europeo 2) Utilizzare in modo autonomo il manuale e altro materiale informativo

2 LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ 1) Comprendere ed utilizzare il lessico specifico 2) Ricavare

informazioni di carattere geografico dalle rappresentazioni cartografiche, dai dati statistici, dalle

immagini

3 PAESAGGIO 1) Conoscere la posizione dell’Europa e degli stati che la compongono 2) Riconoscere e

descrivere i caratteri fondamentali dei diversi paesaggi europei

4 REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE 1) Cogliere semplici relazioni tra gli elementi e i fenomeni di

carattere fisico e antropico del territorio europeo

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE - GEOGRAFIA

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato

ABILITA’

Orientamento

Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi.

Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

Linguaggio della geo-graficità

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Paesaggio

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi europei, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

176

Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

Regione e sistema territoriale

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Europa. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di

portata europea. Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei, anche in relazione alla loro

evoluzione storico-politico-economica

RELIGIONE

Riconosce l’impegno della Chiesa per la pace e la

giustizia Riconosce le caratteristiche della

salvezza in rapporto ai bisogni dell’uomo

Documenta come le parole di Gesù abbiano

ispirato scelte di carità in Europa e nel mondo

Conosce l’organizzazione della Chiesa universale e

locale

Ricostruisce le tappe essenziali della storia della

Chiesa

Riconosce l’importanza della partecipazione ai

sacramenti

Coglie gli aspetti caratteristici dei sacramenti

Conosce i sacramenti dell’iniziazione cristiana

Conoscere la missione della Chiesa nel mondo.

Conoscere la struttura e la storia della Chiesa

universale e locale.

Conoscere i sacramenti.

MATEMATICA

L’alunno: - rafforza il suo atteggiamento positivo

nei confronti della matematica, comprendendo

l’utilità degli strumenti matematici per operare

sulla realtà; - percepisce, descrive e rappresenta

forme relativamente complesse, relazioni e

strutture in contesti semplici; - continua a

costruirsi delle conoscenze teoriche, sulle quali

argomentare, classificando attraverso proprietà e

caratteristiche e formulando definizioni, attraverso

attività laboratoriali e manipolazione di modelli; -

utilizza il linguaggio matematico nella

formalizzazione di problemi di vario genere,

attraverso un metodo di approccio ai problemi che

passa attraverso: o l’analisi e la comprensione del

testo o la traduzione dei dati in termini matematici

o la definizione dell’algoritmo risolutivo - confronta

procedimenti diversi, riconoscendo situazioni a cui

si possa applicare uno stesso procedimento

risolutivo; - sviluppa il suo senso critico, imparando

NUMERI - Saper operare con numeri razionali, sia

in forma decimale che frazionaria, eseguire calcoli

utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici

e i fogli di calcolo. - Eseguire semplici espressioni

con i numeri razionali. - Conoscere la radice

quadrata come operatore inverso dell’elevamento

al quadrato. - Descrivere rapporti e quozienti

mediante frazioni; denotare uno stesso numero

razionale per mezzo di una frazione o di un numero

decimale. - Comprendere il significato di rapporto

tra grandezze e riconoscere grandezze

proporzionali in diversi contesti. - Comprendere il

significato di percentuale e saperla calcolare

utilizzando strategie diverse. SPAZIO E FIGURE -

Classifica figure piane in base alle loro proprietà

utilizzando a tal fine anche le trasformazioni

(isometrie, omotetie, similitudini) - Conoscere il

Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in

matematica e in situazioni concrete. - Calcolare

177

a valutare le informazioni che ha a disposizione e le

conoscenze che ha del contesto; - pur essendo

capace di sostenere le proprie convinzioni, rispetta

punti di vista diversi dal proprio

l’area di semplici figure piane componendole

anche in figure elementari.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI - Esprimere la

relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di

frazioni e viceversa. - Rappresentare relazioni e

dati, in situazioni significative, anche nel piano

cartesiano; utilizzare diagrammi, schemi e tabelle

per ricavare informazioni.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE:

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali;

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo;

Riconoscere e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici

ABILITA’

Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali),

quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno.

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione.

Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle

diverse rappresentazioni.

Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse.

Interpretare una variazione percentuale di una quantità data come una moltiplicazione per un numero decimale.

Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri.

Comprendere il significato e l'utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in matematica e in situazioni concrete.

In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini.

Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e

notazioni.

Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato.

Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione.

Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dà 2, o altri numeri interi.

Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le operazioni.

Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema.

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle

operazioni.

Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative.

Spazio e figure

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di

geometria).

Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano.

178

Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, …) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio).

Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri.

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri.

Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata.

Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli o utilizzando le più comuni formule.

Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata anche da linee curve.

Conoscere il numero π, e alcuni modi per approssimarlo.

Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio, e viceversa

Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Relazioni e funzioni

Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.

Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa.

Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x,

y=ax2, y=2n e i loro grafici e collegare le prime due al concetto di proporzionalità.

Dati e previsioni

Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le

distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle

caratteristiche dei dati a disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione.

SCIENZE

L’alunno: - inizia a padroneggiare tecniche di

sperimentazione, di raccolta e di analisi dati, sia in

situazione di osservazione che in laboratorio; -

esplicita, affronta e risolve semplici situazioni

problematiche sia in ambito scolastico che

nell’esperienza quotidiana; interpreta lo svolgersi

dei fenomeni ambientali o sperimentalmente

controllati; - sviluppa semplici schematizzazioni e

formalizzazioni di fatti e fenomeni, applicandoli

anche a vari aspetti della vita quotidiana; - ha una

visione dell’ambiente di vita, soprattutto locale,

come sistema dinamico di specie viventi che

interagiscono tra loro; - ha una visione organica del

proprio corpo, è in grado di analizzarne i

mutamenti , riconoscerne le potenzialità e i limiti; -

riflette sulle proprie esperienze e percorsi di

apprendimento, sulle competenze in via di

acquisizione, sulle proprie scelte

- Conoscere il concetto di trasformazione chimica,

effettuando esperienze pratiche diversificate,

interpretandole sulla base di modelli semplici di

struttura della materia. - Conoscere ed essere in

grado di illustrare la complessità del

funzionamento del corpo umano nelle sue varie

attività (nutrimento, movimento,

respirazione..)collegandola al modello cellulare. -

Essere consapevole della necessità di alimentarsi

secondo criteri rispettosi delle esigenze

fisiologiche. - Conoscere la struttura e le funzioni

del sistema nervoso dell’uomo e gli effetti degli

psicofarmaci, sostanze stupefacenti ed eccitanti su

di esso (fumo, alcool, droghe). - Identificare in

termini essenziali i rapporti tra uomo, animali e

vegetali, possedere il concetto di ecosistema e

riconoscerne i fattori e le condizioni di equilibrio.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE – SCIENZE

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni

Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità

179

dell'intervento antropico negli ecosistemi

Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

ABILITA’

Fisica e chimica Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza,

temperatura, calore, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio: separazione di miscugli, combustioni, solidificazioni e fusioni, esperienze di fisica (accelerazione, moto dei corpi, leve, vasi comunicanti…).

Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di sodio + aceto, saponificazione….

Biologia Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel

tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti osservare la variabilità in individui della stessa specie.

Osservare diversi ecosistemi e analizzarne le interazioni con altri sistemi, con l’ambiente, l’aria, il suolo, le attività umane (catene e reti alimentari, la circolazione della materia, le interazioni positive e negative, gli equilibri interni, le sostanze nocive…

Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (Collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l’alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e microorganismi.

Sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione e il movimento; evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe.

Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di nidi per uccelli selvatici, adozione di uno stagno o di un bosco.

TECNOLOGIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE - TECNOLOGIA

ARGOMENTI DISCIPLINARI Laboratorio di Disegno LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E PROIEZIONI ORTOGONALI - Le proiezioni ortogonali di figure piane e di solidi geometrici - Le proiezioni assonometriche di figure piane e solide

DESCRITTORI COMPETENZE - È in grado di applicare il metodo delle proiezioni ortogonali ad un oggetto di uso comune e riconoscere le tre viste principali dell’oggetto - È in grado di eseguire proiezioni ortogonali di figure piane, di solidi geometrici, di oggetti di uso comune e di solidi sezionati. - È in grado di applicare il metodo delle proiezioni assonometriche - È in grado di utilizzare il disegno tecnico per la presentazione di modelli tridimensionali di solidi

180

geometrici. - È in grado di progettare, elaborare e comporre un messaggio pubblicitario a carattere sociale

SVILUPPO DEI SOLIDI

- Lo sviluppo dei solidi

STRUMENTI PER LA COMUNICAZIONE - Comunicare oggi - La pubblicità - La pubblicità sociale

LABORATORIO di TECNOLOGIA

L’AGRICOLTURA: Concetti

fondamentali - L’agricoltura, La zootecnia - Interventi sul terreno e sulle piante - Le colture principali, L’agricoltura biologica - Conosce i principali interventi sul terreno - È consapevoli della necessità di conciliare la necessità di produrre con il dovere di conservare al meglio l’ambiente - Riconosce il legame tra agricoltura e protezione della salute

PRODUZIONE ALIMENTARE: Concetti fondamentali - L’alimentazione - La conservazione degli alimenti - Gli additivi alimentari - Le etichette degli alimenti - Riconosce la tipologia degli alimenti e le relative funzioni nutrizionali - Individua la dieta più adeguata al proprio corpo e alle proprie esigenze - Conosce gli errori alimentari e i problemi connessi con gli squilibri alimentari - Opera una corretta distribuzione dei pasti nell’arco della giornata in relazione alle proprie esigenze - Comprende il significato delle informazioni presenti nelle etichette

ECONOMIA E SETTORI PRODUTTIVI: Concetti fondamentali cicli produttivi - Beni, bisogni e servizi - I settori della produzione - Economia e produzione. Ciclo produttivo e sviluppo Sostenibile - Lavoro e sicurezza - È in grado di osservare, descrivere e analizzare i vari settori dell’economia e della produzione - È in grado di cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi produttivi e di riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società .

LABORATORIO DI INFORMATICA GRAFICA - Proiezioni ortogonali - È in grado di utilizzare il programma Word per elaborare una locandina, un messaggio pubblicitario o un invito pieghevole - È in grado di tracciare proiezioni ortogonali di figure piane, tridimensionali con l’uso di un programma di disegno - È in grado di utilizzare il programma Excel per realizzare tabelle e grafici

COMPETENZE TRASVERSALI Classi seconde: - Saper ascoltare - Comprendere le consegne - Saper intervenire in una conversazione in modo adeguato.

181

- Acquisire un metodo di studio - Rispettare gli ambienti, le cose e le persone dimostrando capacità di collaborazione.

Al termine della classe seconda: Vedere, osservare e sperimentare

Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o

processi

Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull'ambiente scolastico o sulla propria

abitazione.

Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

Prevedere, immaginare e progettare

Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche.

Intervenire, trasformare e produrre

Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.

Strumento musicale

Pratica strumentale - Possedere le elementari

tecniche esecutive degli strumenti e eseguire

semplici brani ritmici e melodici, sia a orecchio sia

decifrando una notazione. - Realizzare

improvvisazioni guidate che approdino a sequenze

dotate di senso musicale.

Produzione musicale - Improvvisare sequenze

ritmiche e melodiche a partire da stimoli di diversa

natura (musicali, grafici, verbali, ecc.). - Elaborare

semplici materiali sonori mediante l’analisi, la

sperimentazione e la manipolazione di oggetti

sonori, utilizzando semplici software appropriati.

Ascolto, interpretazione e analisi Riconoscere e

analizzare con linguaggio appropriato le

fondamentali strutture del linguaggio musicale e la

loro valenza espressiva, anche in relazione ad altri

linguaggi, mediante l'ascolto di opere musicali

scelte come paradigmatiche di generi, forme e stili

storicamente rilevanti.

Fondamenti della tecnica di uno strumento

musicale.

Percorsi progettuali visivi grafico- notazionali

(mappe sonore, ideografiche, pittoriche, …).

Relazioni tra linguaggi.

Criteri di organizzazione formale tradizionali,

principali strutture del linguaggio musicale e loro

valenza espressiva.

Analogie, differenze e peculiarità stilistiche di

epoche e generi musicali diversi, con riferimento

anche alle aree extraeuropee.

Principali usi e funzioni della musica nella realtà

contemporanea, con particolare riguardo ai mass

media.

Pianoforte

Dominio tecnico del pianoforte al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione

scritta e orale con consapevolezza interpretativa; Acquisizione di abilità in ordine alla lettura ritmica e

intonata e di conoscenze di base della teoria musicale; ricerca di un corretto assetto psicofisico:

postura, percezione corporea, rilassamento, equilibrio in situazioni dinamiche, coordinamento;

decodificazione allo strumento dei vari aspetti delle notazioni musicali: ritmico, metrico, frastico,

agogico, dinamico, timbrico, armonico; acquisizione di un metodo di studio basato sull’individuazione

dell’errore e della sua correzione; promozione della dimensione ludico-musicale attraverso la musica di

insieme e la conseguente interazione di gruppo; mano chiusa (dita su gradi congiunti): scale,

182

abbellimenti, cinque note consecutive, note ribattute.

Percussioni

Far acquisire agli alunni l’automatizzazione della impostazione; Far acquisire agli alunni l’importanza

del suonare “a tempo”; Far acquisire agli alunni la capacità di eseguire semplici formule di arpeggio per

la mano destra: Far applicare agli alunni le principali nozioni riguardanti l’altezza e la durata delle note;

Far acquisire agli alunni la capacità di eseguire semplici esercizi per chitarra senza fermarsi; Far

acquisire agli alunni la capacità di suonare con dinamica e agogica differenti.

Clarinetto

Promozione della dimensione ludico-musicale attraverso la musica di insieme e la conseguente

interazione di gruppo; Tecnica : suono , scale , abbellimenti, intervalli, note staccate Ricerca di un

corretto assetto psicofisico : postura, percezione corporea, rilassamento , equilibrio in situazioni

dinamiche, coordinamento; Decodificazione allo strumento dei vari aspetti delle notazioni musicali:

ritmico, metrico, frasistico, agogico, dinamico, timbrico, armonico; Acquisizione di un metodo di studio

basato sull’individuazione dell’errore e della sua correzione

183

CLASSE III

184

Classe terza

Fonte: Curriculo d’Istituto

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ITALIANO

L’allievo interagisce in modo efficace in diverse

situazioni comunicative, attraverso modalità

dialogiche per collaborare con gli altri

rispettandone le idee. Ascolta, comprende ed

espone testi di vario tipo riconoscendone la

fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia,

l’intenzione dell’emittente, avvalendosi di

strumenti tradizionali e informatici. Legge testi

letterari di vario tipo. Scrive correttamente testi

di diverso tipo, anche multimediali, adeguati a

situazione, argomento, scopo, destinatari.

Comprende e usa in modo appropriato le parole

del vocabolario di base. Riconosce e usa termini

specialistici, adattando opportunamente i registri

formale ed informale in base alla situazione

comunicativa e agli interlocutori. Padroneggia

ed applica in situazioni diverse le conoscenze

fondamentali relative al lessico, alla morfologia,

all’organizzazione logico-sintattica della frase

semplice e complessa, ai connettivi testuali.

1 ASCOLTO E PARLATO 1) Utilizzare le

proprie conoscenze sui vari tipi di testo per

comprenderli durante l’ascolto 2) Narrare

esperienze selezionando le informazioni,

ordinandole in modo logico-cronologico e

utilizzando un registro adeguato 3) Riferire

oralmente su un argomento di studio in

modo chiaro 4) Argomentare la propria tesi

su un tema affrontato o nel dialogo in classe

2 LETTURA 1) Leggere in modalità silenziosa

e ad alta voce in modo espressivo testi di

varia natura 2) Utilizzare testi funzionali di

vario tipo per affrontare situazioni della vita

quotidiana 3) Ricavare informazioni esplicite

ed implicite da testi 4) Leggere semplici testi

argomentativi e individuare tesi centrale e

argomenti a sostegno 5) Leggere testi

letterari di vario tipo e forma individuando

tema principale e intenzioni comunicative

dell’autore

3 SCRITTURA 1) Conoscere e applicare le

procedure di ideazione, pianificazione,

stesura e revisione di un testo 2) Scrivere

testi di forma diversa 3) Scrivere sintesi di

testi ascoltati o letti 4) Utilizzare la

videoscrittura per i propri testi; scrivere testi

digitali 5) Realizzare forme diverse di

scrittura creativa in prosa e in versi

4 ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO 1)Ampliare il proprio patrimonio lessicale. 2)Comprendere e usare parole in senso figurato 3) Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa 4) Utilizzare la

185

propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo 5) Utilizzare i dizionari

5 ELEMENTI DI GRAMMATICA

ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI

DELLA LINGUA

1) Stabilire relazioni fra situazioni di

comunicazione, interlocutori e registri

linguistici 2) Riconoscere le

caratteristiche e le strutture dei

principali tipi testuali 3) Riconoscere

l’organizzazione logico-sintattica della

frase semplice 4) Riconoscere la

struttura e la gerarchia logio-sintattica

della frase complessa almeno ad un

primo grado di subordinazione 5)

Riconoscere in un testo le parti del

discorso 6) Riconoscere i connettivi

sintattici e lessicali

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE:

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

ABILITA’

Ascolto e parlato

Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo,

argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente.

Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza,

rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale.

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto.

Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-

chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione

delle parole chiave, ecc.).

Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.

Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base

a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato

all'argomento e alla situazione.

Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in

base allo scopo e usando un lessico adeguato all'argomento e alla situazione.

Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici).

Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e

186

motivazioni valide.

Lettura

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e

intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire.

Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla

comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura

selettiva, orientativa, analitica).

Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per

realizzare scopi pratici.

Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi,

riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici.

Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più

significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo

personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle).

Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il

punto di vista dell'osservatore.

Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la

pertinenza e la validità.

Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema

principale e intenzioni comunicative dell'autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle

loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i

compagni ipotesi interpretative fondate sul testo.

Scrittura

Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi

del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare

strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di

vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario.

Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo,

dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli

a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato. Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti

da fonti diverse.

Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l'impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post

di blog, presentazioni anche come supporto all'esposizione orale).

Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi

narrativi con cambiamento del punto di vista); scrivere o inventare testi teatrali, per un'eventuale messa in scena.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il

proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell'intero vocabolario di base, anche in

accezioni diverse.

Comprendere e usare parole in senso figurato.

Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche

ad ambiti di interesse personale.

Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo.

Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle

parole per comprendere parole non note all'interno di un testo.

Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per

risolvere problemi o dubbi linguistici.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua.

Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme

187

di testo, lessico specialistico

Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi,

argomentativi).

Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione ); conoscere

l'organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.

Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa, almeno a un primo grado di

subordinazione.

Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali.

Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella

produzione scritta.

INGLESE

Comprensione della lingua orale

Lo studente è in grado di comprendere in modo

globale o di individuare le informazioni principali

un discorso.

Comprensione della lingua scritta

Lo studente è in grado di leggere ed individuare

informazioni generali e specifiche in testi

relativamente lunghi e di varia tipologia ed

argomento.

Produzione della lingua orale

Lo studente è in grado di esprimersi e interagire

in modo semplice e chiaro utilizzando espressioni

e frasi adatte alla situazione, è in grado di

conversare su argomenti di routine, scambiando

idee e informazioni, utilizzando un lessico ampio

e pertinente.

Produzione della lingua scritta

Lo studente è in grado di scrivere testi più

articolati, esponendo le proprie opinioni e

spiegandone le ragioni, con un lessico

appropriato e strutture grammaticali corrette .

Riflessioni linguistiche

Affronta situazioni nuove attingendo al suo

repertorio linguistico; usa la lingua per

apprendere argomenti anche di ambiti

disciplinari diversi e collabora fattivamente con i

compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Autovaluta le competenze acquisite ed è

consapevole del proprio modo di apprendere.

Comprensione orale: riconoscere la

funzione e lo scopo in un enunciato,

distinguere gli elementi principali da quelli

secondari, il luogo, il momento, il genere e

lo scopo.

Comprensione scritta: riconoscere la

funzione e lo scopo di un testo,distinguere

gli elementi principali da quelli secondari,

servirsi di elementi inferenti.

Produzione orale: leggere con pronuncia e

intonazione corrette, interagire

reimpiegando in modo personale il lessico,

le strutture e le funzioni apprese.

Produzione scritta: reimpiegare il lessico, le

questionari e annunci, per riassumere,

descrivere luoghi strutture e le funzioni

apprese in modo personale per rispondere a

lettere personali, , eventi e fatti.)

Riflessione sulla lingua e

sull’apprendimento: Rilevare semplici

analogie e differenze tra comportamenti e

usi legati a lingue diverse. Riconoscere come

si apprende e cosa ostacola il proprio

apprendimento

188

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE: (inglese)

Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di testi;

Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana scambiando informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e abituali, anche attraverso l’uso degli strumenti digitali;

Interagire per iscritto, anche in formato digitale e in rete, per esprimere informazioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati

ABILITA’

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di

argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.

Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su

argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro.

Individuare ascoltando termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

Parlato (produzione e interazione orale) Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa

piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice. Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le

proprie idee in modo chiaro e comprensibile. Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni

quotidiane prevedibili.

Lettura (comprensione scritta) Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali. Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri

interessi e a contenuti di studio di altre discipline. Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività

collaborative. Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate.

Scrittura (Produzione scritta) Produrre risposte e formulare domande su testi. Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici. Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico

sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.

Riflessione sulla lingua Rilevare semplici regolarità e variazioni nella forma di testi scritti di uso comune. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento.

FRANCESE

. - L'alunno comprende e distingue tipologie

diverse di messaggi orali e scritti.

ASCOLTO (comprensione orale) - Comprendere

brevi testi multimediali identificandone parole

chiave e il senso generale.

PARLATO (produzione e interazione orale) -

Interagire in modo comprensibile con un

189

- Descrive oralmente e per iscritto, in modo

semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente.

- Chiede spiegazioni e svolge i compiti secondo le

indicazioni date in lingua straniera

dall'insegnante o dal testo.

- Legge testi,relativamente lunghi,afferenti a

contenuti interdisciplinari con tecniche adeguate

allo scopo.

- Acquisisce consapevolezza e interiorizza il valore

della multiculturalità attraverso le lingue di

studio.

- Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse

e le strategie utilizzate per impararle.

compagno o un adulto con cui si ha familiarità,

utilizzando espressioni e frasi adatte alla

situazione.

LETTURA (comprensione scritta) - Comprendere

testi semplici di contenuto familiare e di tipo

concreto.

SCRITTURA (produzione scritta) - Scrivere testi

semplici per raccontare le proprie esperienze

anche con errori formali purché non ne

compromettano la comprensione. RIFLESSIONE

SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO -

Confrontare parole e strutture relative a codici

verbali diversi; riconoscere i propri errori e i

propri modi di apprendere le lingue.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE: (francese)

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambienti familiari.

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio d’informazioni semplice e diretto su

argomenti familiari e abituali.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente.

Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di

studio.

Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per impararle.

ABILITA’

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e

identificare il tema generale di brevi messaggi in cui si parla di argomenti conosciuti.

Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

Parlato (produzione e interazione orale)

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando

o leggendo.

Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si

dice con mimica e gesti.

Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità,

utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

190

Lettura (comprensione scritta)

Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni

specifiche in materiali di uso corrente.

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per

ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la

comprensività del messaggio.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.

Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue

MUSICA

Legge con una certa sicurezza la scrittura

musicale Esegue con sicurezza, rispettando le

indicazioni di altezza, tempo e durata Conosce le

forme musicali principali Conosce le

caratteristiche musicali dei periodi storici trattati

L’alunno partecipa in modo attivo alla

realizzazione di esperienze musicali

attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di

brani strumentali e vocali appartenenti a

generi e culture differenti

. Usa diversi sistemi di notazione

funzionali alla lettura, all’analisi e alla

riproduzione di brani musicali.

E’ in grado di ideare e realizzare, anche

attraverso l’improvvisazione o partecipando

a processi di elaborazione collettiva,

messaggi musicali e multimediali, nel

confronto critico con modelli appartenenti al

patrimonio musicale, utilizzando anche

sistemi informatici.

Comprende e valuta eventi, materiali,

opere musicali riconoscendone i significati,

anche in relazione alla propria esperienza

musicale e ai diversi contesti storico-

culturali.

Integra con altri saperi e altre pratiche

artistiche le proprie esperienze musicali,

servendosi anche di appropriati codici e

sistemi di codifica.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E

MUSICALE

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE :

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e

191

tecniche di fruizione e produzione, lettura critica

ABILITA’

Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche.

Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e strumentali, utilizzando sia strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici.

Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale.

Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/realizzare eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali.

Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura. Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le proprie

esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto. Accedere alle risorse musicali presenti in rete e utilizzare software specifici per elaborazioni sonore e

musicali.

ARTE

L’alunno padroneggia gli elementi della

grammatica del linguaggio visuale, legge e

comprende i significati d’immagini statiche ed in

movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti

multimediali.

Legge le opere più significative prodotte

nell’arte antica, medievale, moderna e

contemporanea, sapendole collocare nei

rispettivi contesti storici, culturali ed ambientali

Riconosce gli elementi principali del

patrimonio culturale artistico ed ambientale del

proprio territorio ed è sensibile ai problemi della

sua tutela e conservazione.

Realizza un elaborato personale e creativo,

applicando le regole del linguaggio visivo,

utilizzando tecniche e materiali differenti anche

con l’integrazione di più media e codici espressivi.

Descrive e commenta opere d’arte, beni

culturali, immagini statiche e multimediali,

utilizzando un linguaggio verbale specifico.

Riconoscere ed utilizzare gli elementi del

linguaggio visivo in un’immagine.

Analizzare le regole compositive ed

organizzare lo spazio in modo autonomo e

personale.

Analizzare e cogliere il significato di

immagini pubblicitarie e prodotti

multimediali.

Saper collocare l’opera d0arte nel tempo

attraverso il riconoscimento dello stile e

cogliendo il suo significato, in relazione agli

eventi storici del periodo a cui appartiene.

Analizzare e confrontare le diverse

funzioni dei beni del patrimonio culturale ed

ambientale individuandone il valore estetico

e il modo in cui andrebbe conservato.

Utilizzare il linguaggio visivo in modo

espressivo riproducendo immagini creative e

funzionali rispetto al messaggio proposto.

Riconoscere le tecniche espressive usate

dall’artista e saperle applicare in modo

autonomo.

. Cogliere il significato espressivo di

un’opera d’arte utilizzando gli elementi della

stessa e la terminologia specifica

esprimendo, inoltre, valutazioni personali.

192

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E

MUSICALE

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE :

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e

produzione, lettura critica)

ABILITA’

Esprimersi e comunicare

Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della

comunicazione visiva.

Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della

rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per

produrre nuove immagini.

Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa

o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

Osservare e leggere le immagini

Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del

contesto storico e culturale a cui appartiene.

Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici del

passato e dell’arte moderna e contemporanea, anche appartenenti a contesti culturali diversi dal proprio.

Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i

significati e i valori estetici, storici e sociali.

Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

SCIENZE MOTORIE

- Impiego di schemi motori e poturali, loro

interazione in situazione combinata e simultanea.

- Consapevolezza degli obiettivi e delle

caratteristiche proprie delle attività motorie;

rispetto delle regole dei giochi sportivi praticati.

- Ruolo attivo nel gruppo utilizzando le proprie

tecniche, tattiche, espressive e sociali da

IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO PERCETTIVE

- Possedere una coordinazione dinamica

generale. - Ricorrere all’educazione motoria

come strumento di prevenzione, di

correzione e di compensazione di disturbi

fisici. - Riconoscere gli esercizi utili al

consolidamento e coordinamento degli

193

garantire un inserimento consapevole e

responsabile nei vari ambiti della società civile.

- Acquisizione di sane e corrette abitudini che

garantiscano la migliore qualità di vita e

consapevolezza degli effetti sull’organismo di

sostanze che inducano dipendenza.

schemi motori di base.

IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA

RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO -

Conoscere le proprie possibilità motorie,

sviluppare e migliorare le proprie qualità

fisiche. - Incrementare la forza muscolare e

migliorare la funzione cardio-respiratoria, la

mobilità articolare, la destrezza.

SICUREZZA, PREVENZIONE, SALUTE E

BENESSERE - Applicare consapevolmente

principi metodologici di allenamento e

alimentari. - Vivere il proprio corpo in

termini di dignità e di rispetto. - Migliorare la

capacità di compiere azioni motorie sempre

più precise autocorreggendosi in caso di

imperfezioni e scorrettezze. - Conoscere gli

elementi essenziali del pronto soccorso.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR

PLAY - Saper decodificare i gesti arbitrali in

relazione all’applicazione del regolamento di

gioco. - Interiorizzare le regole di gioco per il

corretto svolgimento delle attività ludiche

e/o di competizione evidenziando

autocontrollo. - Praticare alcuni sport

individuali di atletica leggera e alcuni sport

di squadra come la pallacanestro, pallavolo,

calcio ecc

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE CORPOREA

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse

Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune

Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo

Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

ABILITA’

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

- Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.

- Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali.

- Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva.

- Sapersi orientare nell’ambiente naturale e artificiale anche attraverso ausili specifici (mappe, bussole) Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

- Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo.

- Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport.

194

- Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

- Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti.

- Realizzare strategie di gioco, mettere in atto comportamenti collaborativi e partecipare in forma propositiva alle scelte della squadra.

- Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice.

- Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta.

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

- Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni.

STORIA

L’allievo produce informazioni storiche con

fonti di vario genere anche digitali e le sa

organizzare in testi.

Comprende, rielabora, espone oralmente e con

scritture anche digitali le conoscenze storiche

acquisite, operando collegamenti e riflessioni.

Comprende e conosce aspetti, processi ed

avvenimenti fondamentali della storia locale,

italiana, europea e mondiale.

USO DELLE FONTI 1) Usare fonti di diverso tipo per

produrre conoscenze su temi definiti.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1)

Selezionare, organizzare e costruire le informazioni

con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali

2) Collocare la storia locale in relazione con la storia

italiana, europea e mondiale

STRUMENTI CONCETTUALI

1)Comprendere gli aspetti dei processi storici

italiani, europei e mondiali 2) Conoscere il

patrimonio culturale collegato con i temi affrontati

3) Usare le conoscenze apprese per comprendere

problemi ecologici, interculturali e di convivenza

civile

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE 1) Argomentare su

conoscenze e concetti appresi usandoil linguaggio

specifico della disciplina, , utilizzando conoscenze

selezionate da fonti di informazione diverse

CITTADINANZA E COSTITUZIONE 1) Conoscere le

principali organizzazioni internazionali 2) Conoscere

diritti e doveri del cittadino e l’ordinamento della

Repubblica

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – IDENTITA’ STORICA

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE:

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi del la storia della propria comunità, del Paese, delle

195

civiltà

Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società

Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

ABILITA’

Uso delle fonti

Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.

Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre

conoscenze su temi definiti, dai nuovi equilibri europei successivi alla caduta di Napoleone, fino ai nostri giorni.

Organizzazione delle informazioni

Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate in strutture/quadri

concettuali idonei a individuare continuità, discontinuità, trasformazioni, stabilire raffronti e comparazioni,

nessi premessa-conseguenza (Restaurazione degli equilibri politici europei alla caduta di Napoleone; sviluppo

dell’industria, della scienza e della tecnologia; Risorgimento italiano e nascita dello Stato unitario; colonialismo;

movimenti operai e diffusione delle idee socialiste; affermazione dei nazionalismi in Europa e crisi dell’impero

asburgico; Prima Guerra Mondiale, Rivoluzione russa, Fascismo e Nazismo, Seconda Guerra mondiale e

affermazione delle democrazie; Guerra fredda; disgregazione del blocco sovietico; globalizzazione economica;

Nord e Sud e del mondo; migrazioni)

Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale (dalle storie alla Storia).

Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

Strumenti concettuali

Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali (quadri di civiltà; linee del

tempo parallele; fatti ed eventi cesura; cronologie e periodizzazioni)..

Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

Produzione scritta e orale

Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non,

cartacee e digitali

Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

GEOGRAFIA

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di

diversa scala in base ai punti cardinali e alle

coordinate geografiche, facendo ricorso ai punti

di riferimento fissi. Utilizza opportunamente

carte geografiche e materiali specifici della

disciplina per comunicare efficacemente

informazioni spaziali. Conosce temi e problemi

del paesaggio come patrimonio naturale e

ORIENTAMENTO 1) Orientarsi sulle carte e

orientare le carte a grande scala in base ai punti

cardinali e ai punti di riferimento.

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ 1) Leggere e

interpretare vari tipi di carte geografiche utilizzando

scale di riduzione, coordinate geografiche e

simbologia 2) Utilizzare strumenti tradizionali e

innovativi per comprendere e comunicare fatti e

196

culturale da tutelare e valorizzare. Osserva,

legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani,

nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti delle

azioni dell’uomo su di essi.

fenomeni territoriali. PAESAGGIO 1) Interpretare e

confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani,

europei e mondiali, anche in relazione alla loro

evoluzione nel tempo 2) Conoscere temi e problemi

di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e

culturale

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE 1) Consolidare il

concetto di regione geografica applicandolo

all’Italia, all’Europa e agli altri continenti. 2)

Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra

fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di

portata nazionale, europea e mondiale.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE - GEOGRAFIA

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico

Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico

Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato

ABILITA’

Orientamento

Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi.

Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

Linguaggio della geo-graficità

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Paesaggio

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

Regione e sistema territoriale

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti.

Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale.

Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti, anche in

197

relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica.

RELIGIONE

Si pone i grandi interrogativi esistenzali

Riconosce le caratteristiche essenziali delle

religioni mondiali

Comprende l’importanza del dialogo con le

altre religioni

Coglie l’importanza di vivere corrette relazioni

interpersonali

Riconosce la necessità del contributo personale

per la costruzione di un mondo migliore

Confronta i comportamenti della cultura

attuale con la proposta cristiana

Conosce l’organizzazione della Chiesa guidata

dal Papa

Riconosce la figura di Maria come modello dei

cristiani

Approfondisce alcune testimonianze cristiane

Avere consapevolezza del pluralismo religioso.

Conoscere il Decalogo e le Beatitudini.

Conoscere la struttura e la missione della Chiesa.

MATEMATICA

L’alunno:

- ha maturato un atteggiamento positivo nei

confronti della matematica, comprendendo

l’utilità degli strumenti matematici per operare

sulla realtà;

- si muove con sicurezza nel calcolo, ne

padroneggiale diverse rappresentazioni e stima la

grandezza di un numero e il risultato di

operazioni.

- percepisce, descrive e rappresenta forme del

piano e dello spazio, cogliendone le relazioni tra

gli elementi;

- ha consolidato le conoscenze teoriche acquisite,

sulle quali sa argomentare, utilizzando i concetti

di proprietà caratterizzante e di definizioni,

attraverso attività laboratoriali, la manipolazione

di modelli e la discussione tra pari;

NUMERI - Conoscere tutti gli insiemi numerici, con

le loro proprietà formali, ed esser in grado di

operare con essie di rappresentarli sulla retta. -

Essere in grado di effettuare stime e calcoli

approssimati e fare un uso consapevole degli

strumenti di calcolo. - Utilizzare le lettere per

generalizzare e rappresentare le principali proprietà

dei numeri e delle operazioni; conoscere gli

elementi fondamentali del calcolo algebrico. -

Essere in grado di risolvere semplici equazioni di

primo grado e di esplorare situazioni modellizzabili

con semplici equazioni.

SPAZIO E FIGURE - Conoscere il significato del π,

saper calcolare la lunghezza di una circonferenza e

l’area di un cerchio. - Conoscere le proprietà delle

figure solide e saperne calcolare il volume e l’area

della superficie. - Rappresentare figure solide

tramite disegni sul piano.

RELAZIONI E FUNZIONI - Interpretare, costruire e

198

- valuta le informazioni che ha su una situazione,

riconosce la loro coerenza interna e la coerenza

tra esse e le conoscenze che ha del contesto,

sviluppando senso critico;

- riconosce e risolve problemi di vario genere

analizzando la situazione e traducendola in

termini matematici, spiegando oralmente o per

iscritto il procedimento seguito, mantenendo il

controllo del procedimento risolutivo e dei

risultati;

- confronta procedimenti diversi e produce

formalizzazioni che gli consentono di passare da

un problema specifico a una classe di problemi;

- utilizza e interpreta il linguaggio matematico

(piano cartesiano, formule, equazioni...) e ne

coglie il rapporto col linguaggio naturale;

- analizza e interpreta rappresentazioni di dati

per ricavarne misure di variabilità e prendere

decisioni. - nelle situazioni di incertezza (vita

quotidiana, giochi…) si orienta con valutazioni di

probabilità;

- pur essendo capace di sostenere le proprie

convinzioni, portando argomentazioni adeguate,

rispetta punti di vista diversi dal proprio e accetta

di cambiare opinione riconoscendo le

conseguenze logiche di una argomentazione

corretta.

trasformare formule che contengono lettere per

esprimere in forma generale relazioni e proprietà. -

Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni

e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per

conoscere in particolare le funzioni del tipo y = ax, y

= a/x, y = ax2 e i loro grafici, collegando le prime due

al concetto di proporzionalità. - Esplorare e risolvere

problemi utilizzando equazioni di primo grado.

DATI E PREVISIONI - Rappresentare insiemi di dati,

anche facendo uso di un foglio elettronico e, in

situazioni significative, confrontare dati al fine di

prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle

frequenze e delle frequenze relative. - Scegliere e

utilizzare valori medi (moda, mediana, media

aritmetica) adeguati alla tipologia e alle

caratteristiche dei dati a disposizione e saper

valutare la variabilità di un insieme di dati

determinandone, ad esempio, il campo di

variazione. - In semplici situazioni aleatorie,

individuare gli eventi elementari, assegnare a essi

una probabilità. - Calcolare la probabilità di qualche

evento, scomponendolo in eventi elementari

disgiunti. - Riconoscere coppie di eventi

complementari, incompatibili, indipendenti.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA

COMPETENZE SPECIFICHE /DI BASE:

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali;

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo;

Riconoscere e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici

ABILITA’

Numeri

Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti (numeri

naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi

199

scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno.

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica.

Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante

frazione.

Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi,

essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni.

Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse.

Interpretare una variazione percentuale di una quantità data come una moltiplicazione per un numero decimale.

Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri.

Comprendere il significato e l'utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande, in

matematica e in situazioni concrete.

In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini.

Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del significato e le

proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni.

Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato.

Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione.

Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dà 2, o altri numeri

interi.

Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche mentalmente, le operazioni.

Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema.

Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del significato delle parentesi

e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni.

Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative.

Spazio e figure

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti

(riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria).

Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano.

Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, …) delle principali figure piane (triangoli,

quadrilateri, poligoni regolari, cerchio).

Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri.

Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri.

Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata.

Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete.

Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli o utilizzando le più

comuni formule.

Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata anche da linee curve.

Conoscere il numero π, e alcuni modi per approssimarlo.

Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio, e viceversa

Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti.

Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano.

Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali.

Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni e darne stime di oggetti della vita quotidiana.

200

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Relazioni e funzioni

Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e

proprietà.

Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa.

Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle, e per conoscere in

particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2n e i loro grafici e collegare le prime due al concetto di

proporzionalità.

Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado.

Dati e previsioni

Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni significative, confrontare

dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere ed

utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a

disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione.

In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare la

probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti.

Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti.

SCIENZE

L’alunno:

- Ha padronanza delle tecniche di

sperimentazione, di raccolta e analisi dati; - è

in grado di utilizzare in contesti diversi uno

stesso strumento matematico o informatico o

più strumenti in uno stesso contesto;

- esplicita, affronta e risolve situazioni

problematiche; interpreta lo svolgersi dei

diversi fenomeni;

- è in grado di decomporre e ricomporre la

complessità di contesto in elementi, relazioni

e sottostrutture pertinenti a diversi campi

disciplinari; è in grado di procedere, nei suoi

ragionamenti, per analogie e relazioni, formali

e /o fattuali;

- sviluppa semplici schematizzazioni,

modellizzazioni, formalizzazioni logiche e

matematiche di fatti e fenomeni, applicandoli

anche ad aspetti della vita quotidiana;

- è in grado di riflettere sui propri percorsi di

esperienza e apprendimento, sulle

- Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo

puberale e la sessualità. - Conoscere le basi biologiche

della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo

le prime elementari nozioni di genetica. - Conoscere i

principi della meccanica e dell’equilibrio dei corpi,

saperli utilizzare con semplici esperimenti illustrativi. -

Costruire e utilizzare correttamente il concetto di

energia come quantità che si conserva; - Conoscere

gli aspetti fondamentali dei fenomeni elettrici,

magnetici ed elettromagnetici. - Conoscere la

struttura della Terra, descriverne i principali moti e le

loro conseguenze. - Conoscere la struttura

dell’Universo, del Sole e del sistema solare, saper

analizzare ed inquadrare storicamente le diverse

teorie; - Individuare ed analizzare da un punto di vista

scientifico le maggiori problematiche dell’ambiente in

cui vive ed elabora ipotesi di intervento. - Condurre a

un primo livello l’analisi di rischi ambientali e di scelte

sostenibili - Essere in grado di esaminare, utilizzando i

dati disponibili, alcuni problemi legati all’utilizzo delle

biotecnologie.

201

competenze acquisite o in via di acquisizione,

sulle scelte effettuate o ancora da compiere;

- ha una visione organica del proprio corpo

come identità giocata tra permanenza e

cambiamento, tra livelli macroscopici e

microscopici, tra potenzialità e limiti;

- ha una visione dell’ambiente di vita, locale e

globale, come sistema dinamico di specie

viventi che interagiscono tra loro; comprende

il ruolo della comunità umana nel sistema, il

carattere finito delle risorse, nonché

l’ineguaglianza dell’accesso ad esse, e adotta

atteggiamenti responsabili verso i modi di vita

e l’uso delle risorse; - conosce i principali

problemi legati all’uso della scienza nel campo

dello sviluppo tecnologico.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE – SCIENZE

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare ipotesi e verificarle, utilizzando semplici schematizzazioni e modellizzazioni

Riconoscere le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi

Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.

ABILITA’

Fisica e chimica

Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, peso specifico, forza, temperatura, calore, carica elettrica ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio: piano inclinato, galleggiamento, vasi comunicanti, riscaldamento dell’acqua, fusione del ghiaccio, costruzione di un circuito pila-interruttore-lampadina.

Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili; riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle catene energetiche reali. Realizzare esperienze quali ad esempio: mulino ad acqua, dinamo, elica rotante sul termosifone, riscaldamento dell’acqua con il frullatore.

Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di sodio + aceto.

Astronomia e Scienze della Terra

Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer. Ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l’alternarsi delle stagioni. Costruire modelli tridimensionali anche in connessione con l’evoluzione storica dell’astronomia.

Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di sole e di luna. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di una meridiana, registrazione della traiettoria del sole e della sua altezza a mezzogiorno durante l’arco dell’anno.

Riconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine.

202

Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione. Realizzare esperienze quali ad esempio la raccolta e i saggi di rocce diverse.

Biologia

Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi.

Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti osservare la variabilità in individui della stessa specie.

Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (Collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l’alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezione di una pianta, modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e microorganismi.

Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica.

Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione; evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe.

Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di nidi per uccelli selvatici, adozione di uno stagno o di un bosco.

TECNOLOGIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

COMPETENZE SPECIFICHE/DI BASE - TECNOLOGIA

ARGOMENTI DISCIPLINARI

Laboratorio di Disegno - Il disegno tecnico - Il rilievo planimetrico - La quotatura - È in grado di applicare il metodo delle proiezioni assonometriche - È in grado di eseguire proiezioni assonometriche di figure piane, di solidi geometrici, di oggetti di uso comune - È in grado di effettuare l’ingrandimento o la riduzione in scala di figure geometriche ed oggetti di uso comune - Esegue rilievi sull’ambiente scolastico e sulla propria abitazione applicando le scale di riduzione

LE ASSONOMETRIE: ISOMETRICA, CAVALIERA E MONOMETRICA

- Le proiezioni assonometriche di figure piane e solide (Cavaliera, Monometrica e Isometrica)

- Disegnare le assonometrie con Paint

LABORATORIO DI TECNOLOGIA

ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO - Abitare nel territorio - Piano regolatore generale - Abitare la città - Rete dei servizi - Conosce la struttura e la forma del territorio e della città - Conosce la funzione del Piano regolatore generale

203

- Conosce le funzioni svolte dalle reti dei servizi

TECNOLOGIE DEL SETTORE EDILIZIO: Concetti fondamentali - Materiali per l’edilizia - Le strutture degli edifici - Gli impianti degli edifici e sicurezza - L’isolamento dell’edificio -Tipologie e funzioni dell’abitazione - Casa e salute - Le barriere architettoniche - Sa descrivere e riconosce i principali materiali per l’edilizia - È consapevole dell’importanza di un’architettura sostenibile ed ergonomica - Sa descrivere le funzioni dei principali impianti tecnologici - Comprende l’importanza del corretto utilizzo dell’impianto a gas - È consapevole della relazione tra la tipologia di abitazioni e clima - Comprende l’importanza del rispetto dei principi di una casa sana (orientamento, luce e aria) - È in grado di eseguire rilievi sull’ambiente scolastico e sulla propria abitazione

FORME, FONTI, PRODUZIONE di ENERGIA:

Concetti fondamentali - L’energia: forme e trasformazioni - Le turbine, Le fonti di energia, i combustibili fossili, la centrale termoelettrica - Energia nucleare, La centrale termonucleare - Energia solare, le centrali solari - Energia idrica, La centrale idroelettrica - Energia eolica, La centrale eolica - Energia geotermica, La centrale geotermica - Biomasse, biocombustibili, bioenergia - Sa descrivere le forme, le fonti e le trasformazioni dell’energia - È in grado di conoscere le centrali elettriche e i loro cicli di funzionamento. - È in grado di analizzare e valutare la relazione tra produzione dell’energia e problemi economici ed ecologici legati alle varie forme e modalità di produzione. - È in grado di rappresentare graficamente con disegni, schemi, tabelle, mappe, processi di produzione, di trasformazione e di utilizzazione dell’energia elettrica.

AMBIENTE e TECNOLOGIA - Problemi degli ecosistemi - Comprende il legame tra uso non razionale dei combustibili fossili ed inquinamento dell’ecosistema

LABORATORIO di INFORMATICA GRAFICA

- Proiezioni ortogonali - È in grado di tracciare proiezioni ortogonali di solidi con l’uso di un programma di disegno - È in grado di progettare e realizzare una presentazione

PRESENTAZIONE CON POWERPOINT - L’ambiente di lavoro di Power Point - Che cos’è una presentazione - Applicare un modello struttura - Creare una diapositiva contenente testo - Modificare una diapositiva -Modificare la sequenza

COMPETENZE TRASVERSALI Classi terze: - Saper intervenire in una conversazione anche in modo critico e personale. - Saper programmare e distribuire, nell’arco della settimana, il carico di lavoro assegnato,

204

organizzandolo nelle singole giornate di studio. - Saper utilizzare nello studio i metodi e le strategie apprese in classe. - Saper sviluppare procedimenti logici

205

RIEPILOGO SINTETICO: Obiettivi di apprendimento Al termine della classe prima: Vedere, osservare e sperimentare

PROFILI DI USCITA PER COMPETENZE DISCIPLINARI ARTICOLATE IN ABILITÁ E CONOSCENZE In base agli obiettivi enunciati nelle Indicazioni per il curricolo e agli obiettivi formativi indicati nel P.O.F. del nostro Istituto, l’insegnamento di Tecnologia propone allo studente il conseguimento dei seguenti traguardi per lo sviluppo delle competenze: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

L'alunno riconosce nell'ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le

molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

Conosce i principali processi di trasformazione e di produzione di beni e riconosce le

diverse forme di energia coinvolte.

È in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione di tipo tecnologico,

riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

Conosce e utilizza strumenti e macchine di uso comune ed è in grado di classificarli e di

descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la

realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

Ricava dalla lettura e dall'analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi

disponibili sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado

di farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità scolastiche e di tipo sociale.

Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire in maniera

metodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al

funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione

206

Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e

quantitative.

Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o

processi.

Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche di vari materiali.

Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

Prevedere, immaginare e progettare

Effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell'ambiente scolastico.

Intervenire, trasformare e produrre

Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.

Al termine della classe seconda: Vedere, osservare e sperimentare

Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o

processi

Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici sull'ambiente scolastico o sulla propria

abitazione.

Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

Prevedere, immaginare e progettare

Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche.

Intervenire, trasformare e produrre

Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.

-

Al termine della classe terza: Vedere, osservare e sperimentare

Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti o

processi

Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

Prevedere, immaginare e progettare

Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche.

Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o

necessità.

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso

quotidiano.

Progettare una gita d'istruzione o la visita a una mostra usando internet per reperire e

selezionare le informazioni utili.

Intervenire, trasformare e produrre

Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia.

Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi di software specifici.

Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.

207

COMPETENZE TRASVERSALI

Classi prime: - Promuovere e sviluppare la capacità di ascolto e riflessione. - Acquisire una maggiore autonomia (sapersi gestire nel preparare lo zaino scuola, portare a

termine un lavoro.) - Rispettare gli ambienti, le cose, le persone. - Collaborare e cooperare all’interno di un gruppo. - Sapersi relazionare con se stessi e con gli altri.

Classi seconde: - Saper ascoltare - Comprendere le consegne - Saper intervenire in una conversazione in modo adeguato. - Acquisire un metodo di studio - Rispettare gli ambienti, le cose e le persone dimostrando capacità di collaborazione.

Classi terze: - Saper intervenire in una conversazione anche in modo critico e personale. - Saper programmare e distribuire, nell’arco della settimana, il carico di lavoro assegnato,

organizzandolo nelle singole giornate di studio. - Saper utilizzare nello studio i metodi e le strategie apprese in classe. - Saper sviluppare procedimenti logici

208

Per alunni in situazione di disagio dell’apprendimento.

Nel seguente documento vengono individuati per le classi I , II e III della Scuola secondaria di I grado gli OBIETTIVI MINIMI di disciplina per alunni in difficoltà di apprendimento, per fare in modo che tali alunni acquisiscano abilità e competenze necessarie per affrontare l’esame di Licenza Media.

Si ribadisce che nella scelta dei contenuti ha grande valore il criterio dell'interesse. Nel rispetto dei contenuti irrinunciabili della disciplina, è necessario che l’insegnante guidi il percorso formativo degli allievi tenendo anche conto dei loro interessi e curiosità. Si riuscirà, così, a «individualizzare» la proposta formativa, rendendola significativa.

Le STRATEGIE e gli STRUMENTI comunemente adottati nelle varie aree disciplinari comprendono:

• Insegnamento tutoriale e studio guidato.

• Uso di materiale di studio semplificato: libri di testo elementari, schede strutturate, uso di dizionari, ausilio della calcolatrice, ..

• Produzione di testi semplificati.

• Uso delle metodologie iconografiche: semplici mappe concettuali, tabelle, schemi grafici, illustrazioni, fotografie, fumetti..

• Utilizzo di tecnologie audiovisive: LIM, filmati, brevi documentari, ascolto di CD player e musicali, ..

• Somministrazione di esercizi guidati già parzialmente svolti.

• Somministrazione di prove di verifica:

- a risposta multipla,

- con frasi da compilare,

- con esercizi di corrispondenza tra immagini e termini specifici.

• Lavori di gruppo laboratoriali con attribuzione all’alunno in difficoltà di compiti operativi elementari, inseriti in team di lavoro cooperativo (es: ritagliare, colorare, assemblare,…).

OBIETTIVI MINIMI SSI

209

DISCIPLINA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICA-ESPRESSIVA

OBIETTIVI MINIMI

ITALIANO

classi I

classi II

classi III

Riconoscere e comprendere semplici temi ed informazioni di testi orali.

Leggere ad alta voce rispettando la punteggiatura.

Riconoscere e comprendere in un testo scritto semplici informazioni.

Produrre testi semplici di vario genere.

Applicare le regole ortografiche ed usare gli indispensabili segni di punteggiatura.

Riconoscere ed utilizzare le principali funzioni logiche della frase semplice e complessa.

Conoscere le linee generali e l’evoluzione della produzione epica (Classi prime)

Conoscere le linee generali e l’evoluzione della lingua italiana (Classi seconde e terze).

DISCIPLINA

AREA STORICO - GEOGRAFICA

OBIETTIVI MINIMI

STORIA

classi I

classi II

classi III

Riconoscere fatti e personaggi in semplici contesti.

Individuare rapporti essenziali di causa ed effetto.

Conoscere e utilizzare gli elementi essenziali del linguaggio storico.

210

DISCIPLINA

AREA STORICO - GEOGRAFICA

OBIETTIVI MINIMI

GEOGRAFIA

classi I

classi II

classi III

Saper collocare i punti cardinali.

Individuare sulla carta geografica i principali elementi presenti sul territorio, la posizione e i confini dell’Italia, degli Stati europei ed extraeuropei.

Comprendere ed utilizzare i termini essenziali del linguaggio geografico.

DISCIPLINA AREA LINGUISTICO-ARTISTICA-ESPRESSIVA

OBIETTIVI MINIMI

LINGUE

STRANIERE

INGLESE /

FRANCESE

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

Comprensione lingua orale

Individuare se il testo ascoltato

è una conversazione o un testo

descrittivo.

Comprensione lingua scritta

Leggere e comprendere brevi

testi cogliendone le

informazioni più significative.

Produzione lingua orale

Memorizzare e riprodurre

semplici e brevi strutture

linguistiche e funzioni

comunicative.

Produzione lingua scritta

Riprodurre semplici testi con

accettabile accuratezza

ortografica.

Conoscenza ed uso delle

strutture e funzioni

linguistiche

Riconoscere semplici strutture

Comprensione lingua

orale

Individuare contesto,

personaggi e situazione di

un testo ascoltato.

Comprensione lingua

scritta

Comprendere alcuni

elementi significativi di un

breve testo e riferirne per

sommi capi il contenuto.

Produzione lingua orale

Esprimersi con pronuncia

accettabile e comprensibile

utilizzando semplici

strutture linguistiche.

Produzione lingua scritta

Scrivere in modo

comprensibile anche se con

qualche errore ortografico o

lessicale.

Comprensione lingua orale

Comprendere globalmente il

contenuto di un testo ascoltato.

Comprensione lingua scritta

Individuare la tipologia del testo

cogliendone l’idea principale.

Produzione lingua orale

Chiedere e rispondere a semplici

domande su argomenti noti e/o

in aree di bisogno immediato.

Produzione lingua scritta

Produrre brevi testi utilizzando

lessico e strutture essenziali.

Conoscenza ed uso delle

strutture e funzioni

linguistiche

Riconoscere semplici strutture e

funzioni e riutilizzarle in

semplici contesti.

Conoscenza della cultura e

211

grammaticali e linguistiche.

Conoscenza della cultura e

della civiltà

Conoscere semplici

informazioni relative alla vita

quotidiana e familiare dei Paesi

di cui si studia la lingua.

Conoscenza ed uso delle

strutture e funzioni

linguistiche

Riconoscere semplici

strutture e funzioni e

riutilizzarle in semplici

contesti.

Conoscenza della cultura

e della civiltà

Individuare gli elementi di

differenza tra il proprio

paese e quello di cui si

studia la lingua.

della civiltà

Individuare gli elementi di

differenza tra il proprio paese e

quello di cui si studia la lingua.

DISCIPLINA AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA-TECNOLOGICA

OBIETTIVI MINIMI

MATEMATICA

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

Numeri

Ordinare i numeri naturali.

Conoscere le "tabelline" (sia in maniera diretta che inversa).

Conoscere e usare le quattro operazioni con numeri semplici.

Eseguire semplici espressioni di calcolo.

Saper risolvere semplici problemi aritmetici di ordine pratico.

Spazio e figure

Riconoscere nel reale le superfici di varia forma.

Misurare lunghezze e calcolare il perimetro di semplici figure piane.

Numeri

Acquisire ed utilizzare il concetto di operatore frazionario.

Saper eseguire semplici calcoli con le frazioni.

Conoscere il significato della radice quadrata.

Calcolare semplici proporzioni.

Spazio e figure

Saper calcolare l’area di semplici figure piane.

Conoscere il teorema di Pitagora.

Numeri

Far calcoli con numeri relativi.

Saper eseguire semplici equazioni.

Conoscere qualche elemento di statistica

Calcolare semplici probabilità.

Spazio e figure

Conoscere le principali figure solide nella realtà.

Saper calcolare area e volume di alcuni semplici solidi.

212

DISCIPLINA AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA-TECNOLOGICA

OBIETTIVI MINIMI

MATEMATICA

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

Numeri

Ordinare i numeri naturali.

Conoscere le "tabelline" (sia in maniera diretta che inversa).

Conoscere e usare le quattro operazioni con numeri semplici.

Eseguire semplici espressioni di calcolo.

Saper risolvere semplici problemi aritmetici di ordine pratico.

Spazio e figure

Riconoscere nel reale le superfici di varia forma.

Misurare lunghezze e calcolare il perimetro di semplici figure piane.

Numeri

Acquisire ed utilizzare il concetto di operatore frazionario.

Saper eseguire semplici calcoli con le frazioni.

Conoscere il significato della radice quadrata.

Calcolare semplici proporzioni.

Spazio e figure

Saper calcolare l’area di semplici figure piane.

Conoscere il teorema di Pitagora.

Numeri

Far calcoli con numeri relativi.

Saper eseguire semplici equazioni.

Conoscere qualche elemento di statistica

Calcolare semplici probabilità.

Spazio e figure

Conoscere le principali figure solide nella realtà.

Saper calcolare area e volume di alcuni semplici solidi.

DISCIPLINA AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA-TECNOLOGICA

OBIETTIVI MINIMI

SCIENZE

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

Individuare gli elementi più rilevanti di un’osservazione

Fare esempi dei fenomeni studiati, tratti dal mondo quotidiano

Guidare all'uso di strumenti in semplici esperimenti

Selezionare gli elementi più rilevanti di un’osservazione

Collegare i fenomeni studiati con esempi tratti dal mondo quotidiano

Distinguere la causa e l’effetto in semplici fenomeni osservati

Analizzare gli elementi più rilevanti di un’osservazione

Collegare i fenomeni studiati con esempi tratti dal mondo quotidiano

Interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo

213

Guidare all'uso di strumenti in semplici esperimenti

Utilizzare le informazioni apprese di anatomia per una corretta gestione del proprio corpo

214

DISCIPLINA

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICA-TECNOLOGICA

OBIETTIVI MINIMI

TECNOLOGIA

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

Conoscere gli strumenti per il disegno e il loro uso specifico.

Conoscere i principali elementi della geometria piana e saperli rappresentare.

Conoscere i principali fattori inquinanti l'ambiente; comprendere l'importanza della raccolta differenziata, del riciclaggio e del recupero delle materie prime.

Conoscere gli strumenti per il disegno e il loro uso specifico.

Conoscere il Metodo delle Proiezioni Ortogonali ed applicarlo nell’esecuzione di disegni di solidi elementari.

Conoscer i principi nutritivi e la loro funzione per una corretta alimentazione

Conoscere i principali fattori inquinanti l'ambiente; comprendere l'importanza della raccolta differenziata, del riciclaggio e del recupero delle materie prime.

Conoscere gli strumenti per il disegno e il loro uso specifico.

Conoscere i solidi elementari . Conoscere il metodo dell’Assonometria ed applicarlo nell’esecuzione di disegni di solidi elementari.

Conoscere il Codice della strada.

Conoscere i principali fattori inquinanti l'ambiente; comprendere l'importanza della raccolta differenziata, del riciclaggio e del recupero delle materie prime.

215

DISCIPLINA AREA LINGUISTICO-ARTISTICA-ESPRESSIVA

OBIETTIVI MINIMI

ARTE E

IMMAGINE

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

Saper riconoscere forme, proporzioni, colori essenziali.

Conoscere le caratteristiche principali delle tecniche sperimentate.

Acquisire ordine nell'esecuzione dei lavori.

Sviluppare la capacità di rappresentazione grafica.

Saper riconoscere gli elementi principali di un messaggio visivo

Migliorare la conoscenza del codice visivo.

Ampliare la conoscenza delle tecniche artistiche.

Sviluppare la capacità di rappresentazione grafica.

Migliorare la capacità di lettura di un' immagine.

Migliorare la capacità di osservare e analizzare elementi della realtà.

Saper seguire correttamente una procedura operativa.

Migliorare la capacità di lettura di un' immagine.

Riconoscere alcune opere esaminate e saperle collocare cronologicamente

216

DISCIPLINA AREA LINGUISTICO-ARTISTICA-ESPRESSIVA

OBIETTIVI MINIMI

MUSICA

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

Percezione e notazione

Acquisire il concetto di intensità, durata e altezza.

Riconoscere suoni diversi per intensità, durata e altezza all'ascolto.

Riprodurre con strumenti ritmici e melodici alcuni suoni letti sul pentagramma.

Pratica vocale e

strumentale

Saper riprodurre con la voce e/o con strumenti ritmico-melodici semplici motivi musicali.

Ascolto, interpretazione e

analisi

Comprendere le più elementari funzioni della musica.

Percezione e notazione

Riconoscere alcuni strumenti musicali all' ascolto.

Riprodurre con strumenti ritmico-melodici alcune semplici frasi musicali lette sul pentagramma.

Pratica vocale e

strumentale

Riprodurre con la voce, per imitazione, semplici motivi musicali.

Saper suonare semplici e brevi brani musicali con strumenti ritmico-melodici.

Ascolto, interpretazione

e analisi

Capire le relazioni tra la musica ed altri linguaggi.

Percezione e notazione

Riprodurre, con strumenti ritmici e/o melodici, brevi e semplici brani musicali letti sul pentagramma.

Pratica vocale e

strumentale

Saper eseguire, individualmente o in gruppo, semplici e brevi brani musicali utilizzando la voce o gli strumenti ritmico-melodici.

Ascolto, interpretazione e

analisi

Saper riconoscere all' ascolto la famiglia di appartenenza di alcuni strumenti musicali.

217

DISCIPLINA AREA STORICO - GEOGRAFICA

OBIETTIVI MINIMI

RELIGIONE

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

Osservare e descrivere i fatti religiosi in linea generale.

Possedere gli elementi essenziali della religione cattolica.

Conoscere nei tratti essenziali la storia e lo sviluppo della Chiesa.

Riconoscere una gerarchia di valori religiosi e morali necessari per un progetto di vita.

Saper fare una distinzione tra legge naturale e legge morale.

DISCIPLINA AREA LINGUISTICO-ARTISTICA-ESPRESSIVA

OBIETTIVI MINIMI

ED. FISICA

CLASSE I CLASSE II CLASSE III

Saper orientare il proprio corpo nello spazio/tempo anche in riferimento al compagno, all’attrezzo e al contesto motorio, sia in forma statica che dinamica.

Esprimere idee e stati d’animo attraverso la gestualità e la mimica.

Distinguere le regole del gioco-sport.

Eseguire le abilità motorie generali e specifiche con l’uso di piccoli attrezzi.

Rappresentare esperienze vissute attraverso il linguaggio mimico-gestuale.

Applicare le regole delle attività svolte.

Eseguire le abilità specifiche dei giochi sportivi proposti.

Applicare le regole dei giochi sportivi proposti.

Inserirsi agevolmente nel contesto-squadra.

218

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Il nostro Istituto è attento da tempo all’elaborazione di tecniche di monitoraggio e di valutazione delle

varie attività del Piano dell’ O.F. attraverso la preparazione di prove strutturate che risultano oggettive

in quanto la strutturazione stessa consente di stabilire a priori il punteggio da attribuire

indipendentemente da colui che corregge.

Dall’anno scolastico 2010/2011, dunque, viene effettuato il monitoraggio sul sistema di valutazione e

autovalutazione dell’ insegnamento mediante l’utilizzo delle prove trasversali.

Tali prove intendono accertare il livello di acquisizione delle abilità trasversali che si riferiscono alla

lettura, comprensione ed uso di testi, grafici, mappe e alle strategie logiche, ponendosi gli obiettivi di:

fornire un contributo di conoscenza dell’alunno e dei suoi processi di apprendimento per

sostenere il suo orientamento attraverso la personalizzazione e l’autovalutazione;

fornire ai docenti e alla scuola informazioni sugli esiti di acquisizione di abilità da parte degli

alunni per sostenere e promuovere il lavoro di riflessione e confronto, la collaborazione, la

ricerca del miglioramento.

Questa valutazione consiste in verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli allievi

e sulla qualità complessiva dell’offerta formativa della scuola.

Trattandosi, pertanto, di una valutazione con valore statistico essa può costituire un ottimo strumento,

per la scuola, per i singoli alunni o anche per i singoli docenti, utile per riflettere autonomamente sulle

abilità e conoscenze acquisite dai propri alunni, sulla validità delle scelte didattiche effettuate, sulla

efficacia dell’offerta formativa programmata e sulla ampiezza, profondità e coerenza del curriculum

educativo e disciplinare effettivamente svolto.

I destinatari

Le prove sono rivolte a tutti gli alunni della Scuola primaria ed alle classi 1^, 2^ e 3^ della Scuola

Secondaria di primo grado.

Competenze trasversali

Comprendere le informazioni in un testo

Comunicare

Collocare nel tempo e nello spazio

Costruire ragionamenti

Formulare ipotesi e congetture

Inventare

Porre in relazione

Porre problemi e progettare possibili soluzioni

Rappresentare

219

In riferimento alla tipologia di prove trasversali da utilizzare, i docenti

approntano prove strutturate.

TIPOLOGIA DELLE PROVE TRASVERSALI

Si tratta di prove oggettive (questionari standardizzati, a risposta multipla), che permettono

un’interpretazione univoca dei risultati e dell’attribuzione dei punteggi. In tal modo è possibile

procedere all’elaborazione statistica e all’interpretazione dei dati ottenuti, rispondendo a criteri di

scientificità e oggettività.

La costruzione delle prove

(Il percorso segue il modello delle prove INVAlSI)

Per elaborare prove oggettive, occorre partire dall’identificazione degli Obiettivi di Apprendimento di

riferimento e formulare i quesiti, evitando formulazioni troppo complesse; nelle opzioni di scelta della

risposta è importante non creare equivoci tra la risposta esatta e i cosiddetti “distrattori” che non

devono comunque risultare assurdi.

Per la formulazione degli item (ogni singolo quesito del test) di una prova oggettiva di verifica è

necessario tenere presenti alcune regole base (criteri di riferimento). Innanzitutto, il linguaggio deve

essere preciso (non deve dare adito a dubbi interpretativi); non deve essere complicato dal punto di

vista verbale e neppure devono essere presenti item formulati in maniera troppo lunga per quelli a

scelta multipla è importante che le diverse opzioni proposte abbiano la stessa apparente accettabilità. E’

inoltre opportuno che il numero delle scelte proposte non sia inferiore a 4 e possibilmente pari.

Recentemente, in linea con quanto operato dalle valutazioni nazionali INVALSI, si è dato maggior

spazio ai quesiti a risposta aperta per sviluppare nell’alunno la capacità di spiegare i procedimenti

utilizzati.

PROVA DI LINGUA ITALIANA

La prova di lingua italiana (il testo proposto può essere anche di tipo storico-geografico) vuole

individuare le seguenti conoscenze/competenze degli studenti:

Comprensione particolare e globale del testo.

Ortografia e morfosintassi.

Lessico e organizzazione logico-semantica.

220

PROVA DI MATEMATICA

La prova di matematica attraverso vari quesiti (a scelta multipla) saggia due nuclei di

conoscenze/competenze:

Numero: scrittura e lettura dei numeri, calcolo mentale, risoluzione di un problema.

Geometria: riconoscere e denominare figure geometriche; individuare punti in una quadrettatura, ……

Relazione e funzioni: mettere in relazione.

Misura e dati: leggere grafici.

Come si attribuisce il punteggio

Ad ogni item è attribuito un punteggio, in generale uno se la risposta è esatta o zero se la risposta è

errata od omessa. L’indicazione analitica dell’attribuzione dei punteggi deve essere riportata nelle guide

di correzione di ogni singola prova.

Per ciascun insieme di item che afferiscono ad una stessa abilità trasversale si determina un punteggio

complessivo dato dalla somma dei punteggi dei singoli item.

Ogni punteggio complessivo è distribuito su una scala a tre livelli che corrisponde a tre diverse intensità

della padronanza con cui è posseduta l’abilità trasversale considerata.

La graduazione dei livelli è stata così definita:

primo livello da 0 (zero) al 50% del punteggio complessivo;

indica un livello di non adeguatezza nel possesso dell’abilità;

secondo livello dal 51% (soglia di accettabilità) all’ 80% del punteggio complessivo;

indica un livello di accettabilità nel possesso dell’abilità;

terzo livello dall’ 81% al 100% del punteggio complessivo;

indica un livello considerato ottimale.

PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE DEI RISULTATI

Per le prove di verifica si applicano criteri comuni relativamente a:

a) la tipologia degli strumenti di verifica:

prove strutturate (modello Invalsi)

prove oggettive, standardizzate di tipo disciplinare

prove oggettive di tipo trasversale

b)coordinamento delle prove:

il Consiglio di Interclasse formula un piano di verifiche

221

c)articolazione delle prove di Istituto in:

prove comuni, per classi parallele, destinate a tutte le classi della Scuola Primaria per verificare i

livelli di competenza acquisiti; tali prove si effettueranno in periodi determinati dai diversi

Dipartimenti Disciplinari tenendo conto del calendario scolastico (verifiche di ingresso), (

verifiche intermedie), verifiche finali ( fine II quadrimestre).

d) numero delle prove: i docenti, in sede di programmazione settimanale, per classi parallele,

stabiliscono per le proprie discipline il numero delle prove scritte da svolgere, indicando un minimo

e un massimo;

e) comunicazione dei risultati agli interessati.

Per quanto riguarda la valutazione delle varie tipologie di prova, gli insegnanti si attengono ai

criteri concordati per le griglie di valutazione in funzione delle differenti tipologie di prova.

Le prove di Istituto costituiscono, nel quadro dell’attività didattica, un momento molto

importante in ordine all’ attuazione del P.O.F. al fine di monitorare e garantire il conseguimento

degli obiettivi, l’unitarietà e omogeneità degli apprendimenti e le indicazioni sull’efficacia del

lavoro didattico svolto.

VALUTAZIONE FINALE

La valutazione finale, pur avvalendosi del supporto di tutte le prove di verifica, rimane comunque un giudizio globale ed individualizzato e dovrà tenere conto del percorso di ogni singolo alunno.

Nella valutazione, pertanto, vengono considerati i seguenti aspetti:

• livello di acquisizione delle conoscenze;

• livello di competenza conseguito;

• miglioramento rispetto al livello di partenza;

• grado d’impegno, di organizzazione e capacità di recupero delle lacune;

• qualità del lavoro scolastico, rilevabile in termini di attenzione, partecipazione e assiduità al dialogo educativo, collaborazione, sistematicità, puntualità, rispetto delle consegne;

• motivazione e atteggiamento nei confronti dello studio;

• partecipazione alla vita scolastica ed ai progettiper l’ampliamento dell’offerta formativa.

PROVE INVALSI

L’Istituto Comprensivo “D. Alfonso De Caro” effettua le Prove Invalsi, come previsto dalla normativa

sull’Autonomia e dalle successive norme. La finalità della rilevazione esterna degli apprendimenti è

quella difornire alle scuole uno strumento standardizzato quale indispensabile modalità per

potersi rapportare ai livelli nazionali di riferimento, ma anche per poter oggettivamente

verificare il proprio lavoroall’interno della stessa scuola e per poter progettare, sulla base di

222

un’autovalutazione interna , un processo di miglioramento dell’efficacia della propria azione

educativa.

Queste prove rappresentano quindi uno strumento di valutazione non dei singoli alunni, ma del sistema

nazionale d'istruzione, al fine di migliorare le prestazioni generali e di armonizzare l’esito degli

apprendimenti, oggi fortemente difforme per aree geografiche e per tipologie di scuola.

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

La valutazione sommativa si articola secondo tre fasi fondamentali:

1^ FASE (sett./ott.) :

• Somministrazione delle PROVE D’INGRESSO di tipo disciplinare e “ModelloINVALSI”

• Correzione delle prove

• Compilazione delle griglie di correzione predisposte per la raccolta dei dati

• Consegna delle griglie riassuntive al docenteReferente per la valutazione al fine di effettuare il"monitoraggio" dellavalutazione d’Istituto.

2^ FASE (1° quadr.)

• Somministrazione delle PROVE DISCIPLINARI di verifica orale e scritta

• Correzione delle prove

• Compilazione delle GRIGLIE DI RILEVAZIONE DEL LIVELLO DI SVILUPPO DELLE ABILITA’ E DEGLI ASPETTI DELLA PERSONALITA’

• Compilazione delle griglie per materie per ogni singolo alunno

• Compilazione del documento di valutazione relativo al 1° quadrimestre.

3^ FASE (2° quadr.)

• Somministrazione delle PROVE DISCIPLINARI DI VERIFICA orale e scritta e prove “Modello INVALSI”

• Correzione delle prove

• Compilazione delle griglie di correzione predisposte per la tabulazione dei dati

• Consegna delle griglie riassuntive al docente Referente per la valutazione al fine di effettuare il "monitoraggio" della valutazione d’Istituto

• Compilazione della scheda relativa al 2° quadrimestre Le valutazioni quadrimestrali saranno riportate con un voto numerico espresso in decimi .

SITUAZIONE DI PARTENZA / INTERVENTIINDIVIDUALIZZATI

Alla fine del I bimestre vengono valutate la situazione di partenza dell’alunno, le abilità e conoscenze acquisite nelle singole materie. In seguito, i docenti individuano gli interventi didattici di recupero- consolidamento - potenziamento necessari per una successiva evoluzione . I parametri che vengono presi in considerazione sono:

223

Area relazionale: - rispetto delle regole/comportamento con i compagni e con gliadulti

- attenzione - partecipazione - collaborazione Area metodologica: - rispetto dei tempi di consegna

- impegno nello studio e nell’esecuzione dei compiti assegnati - metodo di studio e di lavoro - autonomia nel lavoro scolastico

Area cognitiva/trasversale: - conoscenza

- comprensione - produzione orale, scritta, grafica, motoria - uso dei linguaggi specifici

La valutazione bimestrale viene registrata nel Registro personale dell’insegnante.

PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Il voto di condotta viene attribuito dall’intero Consiglio di classe in sede di scrutinio in base ai seguenti

criteri:

frequenza e puntualità

rispetto del regolamento d’Istituto

partecipazione attiva alle lezioni

collaborazione con insegnanti e compagni

rispetto degli impegni scolastici

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA DEGLI STUDENTI

9/10

Interesse e partecipazione attiva alle lezioni

Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche

Rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica

Ruolo propositivo all’interno della classe

Scrupoloso rispetto del regolamento scolastico

Ottima socializzazione

Partecipazione proficua ed attiva a progetti extracurriculari

8

Adeguata partecipazione alle lezioni

Regolare adempimento degli impegni scolastici

Equilibrio nei rapporti interpersonali

Rispetto delle norme disciplinari d’Istituto

Ruolo positivo e collaborazione nel gruppo classe

Partecipazione attiva a progetti extracurriculari

7

Frequenza abbastanza continua

Adempimento abbastanza regolare dei doveri scolastici

Adeguato equilibrio nei rapporti interpersonali

Rispetto delle norme disciplinari d’Istituto

224

Collaborazione col gruppo classe

Partecipazione a progetti extracurriculari

6

Frequenza discontinua delle lezioni

Limitata attenzione e passiva partecipazione alle attività scolastiche

Svolgimento non puntuale dei compiti assegnati

Osservazione non regolare delle norme relative alla vita scolastica

Disturbo dell’attività didattica

Partecipazione poco collaborativa al funzionamento del gruppo classe

5

Irregolare frequenza e indifferente partecipazione alle lezioni

Disinteresse per le varie discipline

Saltuario svolgimento dei compiti

Frequente disturbo all’attività didattica

Funzione negativa nel gruppo classe

Comportamento scorretto nel rapporto con insegnanti e compagni

Episodi di mancata applicazione del regolamento scolastico

Griglia di valutazione quadrimestrale: indicatori

Voto Comprensione Conoscenza dei contenuti Livello delle competenze

(applicazione)

Comprensione dei contenuti proposti

Organizzazione dei contenuti e loro rielaborazione

Acquisizione dei contenuti Applicazione delle conoscenze

Abilità comunicative delle conoscenze acquisite

9-10

Comprende e collega

conoscenze attinte da ambiti

pluridisciplinari.

Analizza in modo personale.

Ha conoscenze complete,

con approfondimenti

autonomi

Comunica in modo proprio,

efficace e articolato.

Affronta autonomamente

anche compiti complessi,

applicando le conoscenze in

modo corretto e creativo.

8

Comprende e analizza in

modo corretto e compie

adeguati collegamenti.

Rielabora in modo

abbastanza autonomo e

personale.

Ha conoscenze complete. Comunica in maniera chiara

e appropriata.

Affronta compiti anche

complessi in maniera

soddisfacente.

7

Comprende in modo globale,

compiendo i collegamenti

essenziali..

Conosce adeguatamente gli

elementi fondamentali della

disciplina

Comunica in modo adeguato

anche se semplice.

Esegue correttamente

compiti semplici, affronta

quelli complessi se guidato.

6 Coglie gli aspetti

fondamentali.

Conosce gli elementi minimi

della disciplina

Comunica in modo semplice

con qualche incertezza.

225

VALUTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA

Per quanto riguarda la scuola dell'Infanzia, sempre a fini valutativi, i docenti al termine del I e del II

quadrimestre elaborano una relazione finalizzata a codificare i processi di apprendimento degli allievi.

Gli stessi, in seguito, predispongono una scheda strutturata volta a rilevare le competenze in uscita dei

bambini nel passaggio dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Primaria.

AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO

La circolare ministeriale n. 47, a firma del Direttore Generale per gli Ordinamenti, ha trasmesso la Direttiva n. 11 del 18 settembre 2014 che definisce le modalità applicative per il triennio scolastico che va dal 2014/15 al 2016/17. La circolare prevede di inserire a sistema, con linee orientative e strumenti specifici, la valutazione e autovalutazione d’istituto.

Compie analisi semplici e

non approfondite.

Esegue semplici compiti

senza errori sostanziali.

5

Ha difficoltà a cogliere i nessi

logici e quindi a compiere

analisi e collegamenti.

Ha conoscenze incerte e

incomplete.

Comunica in modo non

sempre coerente e proprio.

Applica le conoscenze

minime con errori non gravi

e imprecisioni.

3-4

Ha difficoltà a cogliere

concetti e relazioni essenziali.

Ha conoscenze frammentarie

e gravemente lacunose.

Comunica in modo stentato

e improprio.

Non arriva ad applicare le

conoscenze minime e

commette gravi errori anche

in semplici esercizi.

226

REGISTRO ON LINE

In ottemperanza alle disposizioni dettate dal D.L. n. 95/2012 sulla Spendingreview che mira

alla dematerializzazione della pubblica amministrazione, nell’istituto è vigente l’uso

generalizzato del registro on line:

SCUOLA DELL’INFANZIA:

Registri di sezione; verbali intersezione; tutto on line.

SCUOLA PRIMARIA:

Registri di classe;Registro del docente(comprensivi dei piani annuali di lavoro e

relazione finale);Agenda della programmazione;registri verbali consigli di interclasse;

tutto on line.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: registri di classe; registri dei docenti(comprensivi dei piani annuali di lavoro e relazione

finale); registri verbali di classe; tutto on line.

REGISTRI DI SOSTEGNO(per tutti gli ordini di scuola):

On line

227

PER LA DIDATTICA DELLE DISCIPLINE DI STUDIO

ITALIANO

Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per l’ esercizio

pieno della cittadinanza, per l’ accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del

successo scolastico in ogni settore di studio.

Per realizzare queste finalità estese e trasversali, è necessario che l’ apprendimento della lingua sia

oggetto di specifiche attenzioni da parte di tutti i docenti, che in questa prospettiva coordineranno le

loro attività.

Nel primo ciclo grande importanza ha lo sviluppo del linguaggio orale in forme via via più controllate.

La pratica delle abilità linguistiche orali nella comunità scolastica passa attraverso la predisposizione di

ambienti sociali di apprendimento idonei allo scambio linguistico, all’interazione, alla costruzione di

significati, alla condivisione di conoscenze, alla negoziazione di punti di vista. È nell’interazione che si

sviluppa l’identità linguistica di ogni soggetto e si creano le premesse per elaborare significati accettati

dall’intera comunità.

La lettura va praticata su una grande varietà di testi, per scopi diversi e con strategie funzionali al

compito, per permettere all’alunno l’accesso ai testi anche in modo autonomo.

La pratica della lettura è proposta come momento di socializzazione e di discussione

dell’apprendimento di contenuti, ma anche come momento di ricerca autonoma e individuale, in grado

di sviluppare la capacità di concentrazione e di riflessione critica, quindi come attività particolarmente

utile per favorire il processo di maturazione dell’alunno.

Obiettivo strategico per la scuola primaria diviene non soltanto insegnare la strumentalità del leggere,

ma attivare i numerosi e complessi processi cognitivi sottesi al comprendere. Ogni insegnante favorirà

con apposite attività il superamento degli ostacoli alla comprensione dei testi che possono annidarsi a

livello lessicale o sintattico oppure al livello della strutturazione logico concettuale.

L’alunno apprenderà la scrittura attraverso la lettura e la produzione, prima guidata poi autonoma, di

una grande varietà di testi funzionali e creativi, sempre finalizzati ai bisogni comunicativi degli alunni e

inseriti in contesti motivanti. L’acquisizione della competenza strumentale della scrittura, insegnata

entro i primi due anni di scuola, non esaurisce la complessità del’.insegnare e dell’imparare a scrivere

testi. Vista nel suo compiersi, la scrittura di un testo si presenta come un processo complesso nel quale

si riconoscono fasi, dall’ideazione agli abbozzi di pianificazione, alla prima stesura, alla revisione, ecc..

Ogni fase richiede specifiche strategie di apprendimento . sempre aperte alla creatività e

all’imprevedibilità degli apporti individuali degli allievi.

L’obiettivo primario (che non esclude il raggiungimento di traguardi più complessi, sempre possibili)

sarà quello di portare gli allievi a scrivere in modo chiaro, preciso e semplice; gli allievi dovrebbero

poter controllare, oltre alle scelte lessicali e sintattiche, anche gli elementi relativi all’organizzazione

logico-concettuale del testo, e quindi sviluppare la capacità di ordinare, raggruppare, esplicitare tutte le

informazioni necessarie al raggiungimento dello scopo.

La scrittura sarà appresa con gradualità, dalla produzione iniziale di testi brevi e semplici, fino alla

realizzazione di frasi complesse. Particolare cura sarà dedicata all’apprendimento della scrittura come

strumento per conoscere e rappresentare gli aspetti della propria personalità e del mondo circostante,

228

individuando nelle forme di scrittura narrative e autobiografiche un modo per ordinare e dare un senso

alle proprie esperienze.

Lo sviluppo del senso estetico e del gusto letterario avverrà sin dai primi anni della scuola primaria su

testi scelti tra esempi culturalmente validi della letteratura per l’infanzia. L’acquisizione precoce della

capacità di interrogare i testi, per cercare in essi risposte che contribuiscano all’arricchimento culturale e

alla maturazione della personalità dell’alunno, sarà la premessa di una buona educazione linguistica e

letteraria, che dovrà consolidarsi nel tempo.

Nella scuola secondaria di primo grado la lettura di alcuni testi del patrimonio letterario italiano e

dialettale, opportunamente selezionati in ragione dell’età e della maturità dei ragazzi, deve indurre alla

discussione, a ipotesi interpretative, al confronto dei punti di vista. Si attingerà alle opere della nostra

più alta tradizione letteraria, come a esempio alcuni versi tratti da Dante, per costruire una solida base

culturale.

La frequentazione assidua di testi di diverso genere permetterà all’alunno di individuare i modelli che ne

sono alla base e di assumerli come riferimenti nelle proprie produzioni comunicative. Ogni tipo testuale

sarà appreso come una forma comunicativa storicamente determinata dalle convenzioni, dalle tradizioni

culturali, letterarie e linguistiche, quindi variabile nel tempo. Attenzione va posta all’arricchimento del

patrimonio lessicale dell’alunno, il cui ampliamento è obiettivo condiviso da tutti i docenti per la parte

di vocabolario di base e di parole comuni alle varie discipline; inoltre, gradualmente e in stretto

raccordo con i contenuti, ogni area curerà l’apprendimento dei termini specifici di ogni disciplina come

chiave per il possesso dei concetti.

La riflessione sulla lingua partirà dall’osservazione degli usi linguistici per giungere a generalizzazioni

astratte. Essa contribuirà ad apprendere a riformulare frasi e testi e a una maggiore duttilità nel capire e

produrre enunciati e testi; contribuirà altresì all’apprendimento di altre lingue europee, fornendo la base

per riferimenti e per confronti che hanno lo scopo di individuare similitudini e differenze, relazioni.

Essa si concreterà nella progressiva capacità di nominare e riconoscere nei testi le diverse categorie

grammaticali presenti in italiano (articolo, sostantivo, aggettivo, verbo, avverbio, ecc.), e infine le

categorie sintattiche essenziali (frasi semplici ecomplesse, soggetto, predicato, oggetto diretto, ecc.).

La lettura di testi e la riflessione sulle forme espressive porteranno l’alunno a cogliere lo sviluppo

storico della lingua italiana, a interessarsi alla sua evoluzione nel tempo e nello spazio determinata dai

suoi forti legami con le trasformazioni sociali e culturali, con gli sviluppi scientifici, economici,

tecnologici. Una sensibilizzazione agli apporti che all’italiano provengono da altre lingue e culture,

europee in primo luogo, ma anche della più vasta area del Mediterraneo, costituisce un’importante

risorsa per l’educazione interculturale. La percezione dei tratti più caratteristici della propria varietà

regionale della lingua italiana agevolerà il legame con i dialetti e ne farà scoprire la vitalità espressiva.

L’alunno sarà guidato al riconoscimento della ricchezza idiomatica presente sul suo territorio come

premessa alla scoperta delle lingue minoritarie presenti in Italia.

Nel curare l’apprendimento della lingua, gli insegnanti terranno conto delle fasi dello sviluppo cognitivo

dell’alunno, impegnandolo con gradualità in attività adeguate alla sua età.

L’eventuale presenza di alunni con disabilità sarà l’occasione per accrescere la qualità

dell’apprendimento dell’intero gruppo classe. Le nuove strategie adottate possono diventare un

contributo straordinario perché tutti maturino competenze metacognitive e organizzative.

229

LINGUE COMUNITARIE

L’apprendimento di almeno due lingue europee, oltre alla lingua materna, permette all’alunno di

acquisire una competenza plurilingue e pluriculturale e di esercitare la cittadinanza attiva oltre i confini

del territorio nazionale. Con la padronanza di più lingue, l’alunno riconosce che esistono differenti

sistemi linguistici e diviene consapevole che i concetti veicolati attraverso lingue diverse possono essere,

di volta in volta, analoghi oppure no.

È necessario che all’apprendimento delle lingue venga assicurata sia continuità in verticale, dalla scuola

primaria alla scuola secondaria, sia trasversalità in .orizzontale. con l’integrazione tra lingua materna e

lingue straniere.

Nella scuola primaria l’insegnante terrà conto della plasticità neurologica e della ricettività sensoriale del

bambino, sfrutterà la sua maggiore capacità di appropriarsi spontaneamente di modelli di pronuncia e

intonazione per attivare più naturalmente un sistema plurilingue. Nella scuola secondaria di primo

grado aiuterà l’alunno a sviluppare il pensiero formale e a riconoscere gradualmente, rielaborare e

interiorizzare modalità di comunicazione e regole della lingua che applicherà in modo sempre più

autonomo e consapevole.

L’apprendimento delle lingue straniere si innesta su un’iniziale motivazione intrinseca, sulla spontanea

propensione dell’alunno verso la comunicazione verbale, sul suo desiderio di socializzare e interagire

con l’ambiente circostante. Per l’apprendimento di altre lingue sarà piuttosto necessario far leva sulla

motivazione estrinseca a .fare con la lingua., a giocare con i compagni e a simulare giochi di ruolo.

Canzoni, filastrocche, la risposta corporea a indicazioni verbali e il gioco consentiranno all’alunno, sin

dai primi stadi dell’apprendimento, di esplorare suoni e significati e di appropriarsene per poi

riutilizzarli in modo creativo. La scoperta di storie e tradizioni di altri paesi, l’analisi di materiali autentici

(immagini, oggetti, testi, ecc.), l’interazione in forma di corrispondenza epistolare o virtuale con

coetanei stranieri, la partecipazione a progetti con scuole di altri paesi possono contribuire ad

aumentare la motivazione ad apprendere le lingue. L’uso di tecnologie informatiche, inoltre, consente di

ampliare spazi, tempi e modalità di contatto e

interazione sociale tra individui, comunità scolastiche e territoriali.

230

MUSICA

L’apprendimento della musica consta di pratiche e di conoscenze, e nella scuola si articola su due livelli

esperienziali: a) il livello della produzione, mediante l’azione diretta (esplorativa, compositiva, esecutiva)

con e sui materiali sonori, in particolare attraverso l’attività corale e di musica d’insieme; b) quello della

fruizione consapevole, che implica la costruzione e l’elaborazione di significati personali, sociali e

culturali, relativamente a fatti, eventi, opere del presente e del passato. Il canto, la pratica degli strumenti

musicali, la produzione creativa, l’ascolto e la riflessione critica favoriscono lo sviluppo della musicalità

che è in ciascuno; promuovono l.’integrazione delle componenti percettivo - motorie, cognitive e

affettivo - sociali della personalità; contribuiscono al benessere psicofisico in una prospettiva di

prevenzione del disagio, dando risposta a bisogni, desideri, domande, caratteristiche delle diverse fasce

d’età. In particolare, attraverso l’esperienza

del far musica insieme, ognuno apprenderà a leggere e a scrivere musica, a comporla e a

improvvisarla, laddove con .improvvisazione. si intende quel gesto che sintetizza in un unico istante-

istinto creativo le diverse fasi del comporre: conoscenza, pensiero, decisione.

231

ARTE E IMMAGINE

Lo studio della disciplina Arte e Immagine ha la finalità di sviluppare e di potenziare nell’alunno la

capacità di leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di esprimersi e

comunicare in modo personale e creativo, di acquisire sensibilità e consapevolezza nei confronti del

patrimonio artistico.

La disciplina contribuisce così in modo rilevante a far sì che la scuola si apra al mondo, portandola a

confrontarsi criticamente con .la cultura giovanile. e con le nuove modalità di apprendimento proposte

dalle tecnologie della comunicazione.

In particolare il percorso permette all’alunno di leggere e interpretare in modo critico e attivo i linguaggi

delle immagini e quelli multimediali; di comprendere le opere d’arte; di conoscere e apprezzare i beni

culturali e il patrimonio artistico; di esprimersi e comunicare sperimentando attivamente le tecniche e i

codici propri del linguaggio visuale e audiovisivo. L’alunno può così sviluppare le proprie capacità

creative attraverso l’utilizzo di codici e linguaggi espressivi e la rielaborazione di segni visivi.

Con l’educazione all’arte e all’immagine, soprattutto attraverso un approccio operativo di tipo

laboratoriale, l’alunno sviluppa le capacità di osservare e descrivere, di leggere e comprendere

criticamente le opere d’arte. Lo sviluppo di queste capacità è una condizione necessaria per creare un

atteggiamento di curiosità e di interazione positiva con il mondo artistico. È importante infatti che

l’alunno apprenda, a partire dal primo ciclo, gli elementi di base del linguaggio delle immagini(linea,

colore, superficie, forma, volume, composizione, ecc.) e allo stesso tempo sperimenti diversi metodi di

lettura delle opere d’arte, anche attraverso esperienze dirette nel territorio e nei musei. È necessario

inoltre che abbia una conoscenza dei luoghi e dei contesti storici, degli stili e delle funzioni che

caratterizzano la produzione artistica. Imparare a leggere le immagini e le opere d’arte sensibilizza e

potenzia nell’alunno le capacità estetiche e espressive, rafforza la preparazione culturale, ma serve anche

a sviluppare il senso civico. L’alunno, infatti, si educa alla salvaguardia e alla conservazione del

patrimonio artistico e ambientale e scopre i beni culturali presenti nella realtà del proprio territorio, che

impara a contestualizzare nell’ambito nazionale, europeo e extraeuropeo.

Le immagini, le opere d’arte e la musica sono linguaggi universali che costituiscono strumenti potenti

per favorire e sviluppare processi di educazione interculturale, basata sulla comunicazione, la

conoscenza e il confronto tra culture diverse.

Per far sì che la disciplina contribuisca allo sviluppo di tutti gli aspetti della personalità dell’alunno è

necessario che il suo apprendimento sia realizzato attraverso i nuclei costituitivi del suo impianto

epistemologico: sensoriale (sviluppo delle dimensioni: tattile, olfattiva, uditiva, visiva intesa come

vedere-osservare); linguistico - comunicativo (il messaggio visivo, i segni dei codici iconici e non iconici,

le funzioni, ecc.); storico-culturale (l’arte come documento per comprendere la storia, la società, la

cultura, la religione di un’epoca); espressivo/comunicativa (produzione e sperimentazione di

tecniche,codici e materiali diversificati, incluse le nuove tecnologie); patrimoniale (il museo, i beni

culturali e ambientali presenti nel territorio).

232

EDUCAZIONE FISICA

Nel primo ciclo l’Educazione Fisica promuove la conoscenza di sé, dell’ambiente e delle proprie

possibilità di movimento. Contribuisce, inoltre, alla formazione della personalità dell’alunno attraverso

la conoscenza e la consapevolezza della propria identità corporea, nonché della necessità di prendersi

cura della propria persona e del proprio benessere.

Le attività motorie e sportive forniranno all’alunno le occasioni per riflettere sui cambiamenti morfo -

funzionali del proprio corpo, per accettarli come espressione della crescita e del processo di

maturazione di ogni persona; offriranno altresì occasioni per riflettere sulle valenze che l’immagine di sé

assume nel confronto col gruppo dei pari. L’educazione motoria sarà quindi l’occasione per

promuovere esperienze cognitive, sociali, culturali e affettive.

Attraverso il movimento, con il quale si realizza una vastissima gamma di gesti che vanno dalla mimica

del volto alle più svariate performance sportive, l’alunno potrà esplorare lo spazio, conoscere il suo

corpo, comunicare e relazionarsi con gli altri.

La conquista di abilità motorie e la possibilità di sperimentare il successo delle proprie azioni sono fonte

di gratificazione che incentivano l’autostima dell’alunno e l’ampliamento progressivo della sua

esperienza, arricchendola di stimoli sempre nuovi.

L’attività motoria e sportiva, soprattutto nelle occasioni in cui fa sperimentare la vittoria o la sconfitta,

contribuisce all’apprendimento della capacità di modulare e controllare le proprie emozioni.

Attraverso la dimensione corporeo - motoria l’alunno esprime istanze comunicative e, a volte,

manifesta disagi di varia natura che non riesce a comunicare con il linguaggio verbale.

Partecipare alle attività motorie e sportive significa condividere con altre persone esperienze di gruppo,

promuovendo l’inserimento anche di alunni con varie forme di diversità e esaltando il valore della

cooperazione e del lavoro di squadra. Il gioco e lo sport sono, infatti, mediatori e facilitatori di relazioni

e .incontri.. In questo modo le varie forme di diversità individuali vengono riconosciute e valorizzate e

si evita che le differenze si trasformino in disuguaglianze.

L’attività sportiva promuove il valore del rispetto di regole concordate e condivise e i valori etici che

sono alla base della convivenza civile. I docenti sono impegnati a trasmettere e a far vivere ai ragazzi i

principi di una cultura sportiva portatrice di rispetto per sé e per l’avversario, di lealtà, di senso di

appartenenza e di responsabilità, di controllo dell’aggressività, di negazione di qualunque forma di

violenza.

233

STORIA

Obiettivo della Storia è comprendere e spiegare il passato dell’uomo, partendo dallo studio delle

testimonianze e dei resti che il passato stesso ci ha lasciato. La conoscenza storica si forma e

progredisce attraverso un incessante confronto fra punti di vista e approcci metodologici diversi

(storici, archeologici, geografici, ecc). L’apprendimento della storia contribuisce all’educazione civica

della nazione, perché permette agli allievi di conoscere il processo di formazione della storia italiana,

europea e mondiale e di capire come si sono formati la memoria e il patrimonio storici nazionali. Al

tempo stesso, la storia favorisce negli alunni la formazione di un abito critico, fondato sulla capacità di

interpretare le fonti e le conoscenze acquisite.

Nei tempi più recenti, infatti, il passato e in particolare i temi della memoria, dell’identità e delle radici

hanno fortemente caratterizzato il discorso pubblico e dei media sulla storia. In tale contesto, la

padronanza degli strumenti critici permette di evitare che la storia venga usata strumentalmente e in

modo improprio. Inoltre, la formazione di una società multietnica e multiculturale ha portato con sé la

tendenza a trasformare la storia da disciplina di studio a luogo di rappresentanza delle diverse identità,

con il rischio di comprometterne il carattere scientifico e, conseguentemente, di diminuire la stessa

efficacia formativa del curricolo. Per tale motivo, è opportuno sottolineare come proprio la storia offra

una base solida per ragionare sulle diversità dei gruppi umani che hanno popolato il pianeta, a partire

dall’unità del genere umano. In questo ambito acquisisce un rilievo centrale la trattazione di argomenti

la cui conoscenza è imprescindibile per tutti gli alunni, da qualsiasi luogo provengano: dal Neolitico alla

Rivoluzione industriale, dalla storia dell’ambiente a quella dei processi di globalizzazione.

Ma anche il ragionamento critico sui fatti essenziali relativi alla storia italiana e europea, in questo

contesto, si rivela altamente positivo e costituisce una buona base per avviare il dialogo fra le diverse

componenti di una società multiculturale e multietnica e permette di aprire la scuola a un confronto

sereno e educativo sui temi delle identità e delle differenze culturali.

Infatti, la storia europea e italiana mostra, fin dalle fasi più antiche del popolamento, un continuo

rimescolamento di genti e di culture. Questa dinamica, nel corso del suo sviluppo dalle prime società

organizzate del protostorico alla colonizzazione greca e fenicia, al processo di unificazione del

Mediterraneo, realizzato dall’Impero Romano . consente di capire i profondi intrecci che si stabiliscono

fra le genti del Mediterraneo e le popolazioni dei continenti europei, asiatici e africani. Gli studi più

recenti sul Medioevo mettono in evidenza la formazione di una società aperta, inclusiva, nella quale i

diversi apporti culturali e etnici favoriscono l’emersione di modelli di controllo politico del territorio

particolarmente efficaci, come i domini signorili e gli stati moderni. È su questa base che si sviluppano

le città, medievali e moderne, e i processi culturali che hanno caratterizzato vicende che sono state

prima europee e poi mondiali: dalla nascita e dalla diffusione del Cristianesimo all’esordio

dell’Umanesimo e del Rinascimento, alla Rivoluzione scientifica e all’Illuminismo.

Questo modo di studiare la storia fornisce agli alunni l’opportunità di costruire un fondamento storico

a questioni che, altrimenti, sarebbero interamente schiacciate nella dimensione del presente. I due poli -

il passato e il presente – devono entrambi avere il loro giusto peso nel curricolo e è opportuno che si

richiamino continuamente.

La complessità della storia è lo sfondo ineludibile del curricolo. Essa dipende dalla diversa natura dei

soggetti che la costituiscono (il genere, il censo, i gruppi sociali, le religioni, gli stati e così via),

dall’intervento intenzionale degli individui, dalla molteplicità delle scale e dei punti di vista a partire dai

quali può essere ricostruita. Una didattica plurale, che sappia praticare strade diverse di insegnamento,

sembra la risposta più corrispondente a questa fisionomia della disciplina.

234

L’alunno impara a confrontare società, a studiare la portata di fatti di grande ampiezza temporale e

geografica; si sofferma su una biografia, emblematica per la comprensione di un’epoca; studia eventi

epocali, impara a usare la cronologia per scoprire l’andamento di una guerra o di un ciclo economico

oppure per dare sistematicità alle conoscenze studiate. Apprende dai libri, ma anche dall’osservazione

diretta di elementi concreti: un castello, una piazza, una fabbrica, una chiesa. Ogni volta deve imparare a

usare scale temporali e spaziali diverse.

La disciplina, per questa sua complessità, richiede la formulazione di un percorso ben articolato, con

una progressione di attività e di conoscenze adatta alle diverse fasi dell’apprendimento e che permetta

di distribuire lungo tutto l’arco della primaria e della secondaria di primo grado i diversi compiti di

apprendimento. Nella fase del primo insegnamento, i docenti cureranno la formazione dei concetti di

base del ragionamento storico e si soffermeranno su aspetti di storia locale, esperibili da vicino, ma

anche su fatti e racconti di storie lontane nel tempo e nello spazio, dalla preistoria ai giorni nostri,

purché presentati in forme comprensibili e utilizzabili dagli allievi. La storiografia, infatti, ha

accumulato, nella sua plurimillenaria tradizione, racconti affascinanti che vanno

considerati una risorsa preziosa per avvicinare i bambini alla conoscenza del passato.

La conoscenza sistematica e diacronica della storia verrà realizzata fra il secondo biennio della primaria

e la fine della secondaria di primo grado. Si inizierà focalizzando l’attenzione degli alunni sugli aspetti

della vita sociale, culturale e materiale delle società preistoriche, protostoriche e del mondo antico, e si

passerà, man mano che le capacità degli allievi crescono, allo studio di processi più complessi. La

scansione fra primaria e secondaria di primo grado è costituita dalla Caduta dell’impero Romano

d’Occidente, mentre nel primo biennio della scuola secondaria di primo grado il percorso sarà

compreso fra il Tardo Antico e la fine dell’Ottocento. L’ultimo anno della scuola secondaria di primo

grado viene dedicato allo studio della storia del Novecento.

235

GEOGRAFIA

La Geografia è scienza che studia l’umanizzazione del nostro pianeta e, quindi, i processi attivati dalle

collettività nelle loro relazioni con la natura. Tali processi nel corso del tempo hanno trasformato

l’ambiente e hanno .costruito. il territorio nel quale oggi viviamo. La storia della natura e quella

dell’uomo si svolgono con tempi diversi: i tempi lunghi della natura si intrecciano spesso con quelli

molto più brevi dell’uomo, con ritmi che a volte si fanno più serrati in seguito a trasformazioni assai

rapide, dovute a nuove prospettive culturali o all’affermarsi di tecnologie innovative.

Per questi motivi la geografia è attenta al presente, che studia nelle varie articolazioni spaziali e nei suoi

aspetti demografici, socio-culturali e economici. Ma poiché lo spazio non è statico, la geografia non può

prescindere dalla dimensione del tempo, da cui trae molte delle sue possibilità di leggere e interpretare i

fatti che proprio nel territorio hanno lasciato testimonianza. È importante partire, nei primi anni di

scuola primaria, dall’approccio senso-percettivo all’ambiente circostante, attraverso un’esplorazione

consapevole del contesto. In questa fase la geografia opera in stretta connessione con le scienze

motorie, per consolidare il rapporto del corpo con lo spazio.

Dopo aver costruito le proprie .geografie, anche attraverso le testimonianze di adulti nella veste di

referenti culturali (familiari, insegnanti, testimoni privilegiati), gli allievi possono

avvicinarsi alla dimensione sistematica della disciplina gradualmente, dagli ultimi due anni della scuola

primaria fino al terzo anno della secondaria di primo grado. È soprattutto alla geografia, infatti, che

spetta il delicato compito di conferire il senso dello spazio, accanto a quello del tempo: gli allievi

devono attrezzarsi di coordinate spaziali per orientarsi in un territorio. Occorre che, fin dalla scuola

primaria, siano abituati ad analizzare ogni elemento nel suo contesto spaziale, a partire da quello locale

fino ad arrivare ai contesti mondiali. Il raffronto della realtà locale con quella globale, e viceversa, è

possibile attraverso la continua comparazione di spazi, letti e interpretati a scale diverse, servendosi

anche di carte geografiche, fotografie aeree e immagini da satellite.

Altra irrinunciabile opportunità formativa che la geografia offre è quella di abituare a osservare la realtà

da diversi punti di vista, partendo dall’assunto che sulla superficie terrestre non esiste il centro del

mondo, bensì un’infinita molteplicità di centri. In questo aspetto, oltre che nella conoscenza e nel

confronto tra realtà fisiche, territoriali e umane diversificate, si evidenzia il notevole apporto della

geografia a temi della cittadinanza, dell’intercultura e all’interiorizzazione dei valori di solidarietà, di

rispetto e accettazione dell’altro da sé, di integrazione umana, sociale e culturale.

Il rispetto del patrimonio culturale ereditato da chi ci ha preceduto, che si traduce in una varietà di

.segni. leggibili sul territorio, è obiettivo che conduce agli stretti legami della geografia con la storia e

con le scienze sociali. Con queste discipline, la geografia condivide anche la progettazione di azioni di

salvaguardia e di recupero del patrimonio naturale, affinché le generazioni future possano giovarsi di

una natura non avvelenata e esaurita nelle sue risorse non rinnovabili.

Riciclaggio e smaltimento dei rifiuti, lotta all’inquinamento, sviluppo delle tecniche di produzione delle

energie rinnovabili, tutela della biodiversità: sono tutti temi di forte rilevanza geografica, in cui è

essenziale il raccordo con altre discipline scientifiche e tecniche. Il punto di convergenza

sfocianecessariamente nell’educazione all’ambiente e allo sviluppo, compatibile con le esigenze degli

uomini e dei popoli, purché queste si mantengano entro la capacità di carico degli ecosistemi.

Fare geografia a scuola vuol dire formare cittadini del mondo consapevoli, autonomi, responsabili e

critici, che sappiano convivere con il loro ambiente e sappiano modificarlo in modo creativo e

sostenibile, guardando al futuro.

236

MATEMATICA

La matematica dà strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontare problemi utili nella

vita quotidiana; inoltre contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e discutere, di argomentare in

modo corretto, di comprendere i punti di vista e le argomentazioni degli altri. La costruzione del

pensiero matematico è un processo lungo e progressivo nel quale concetti, abilità, competenze e

atteggiamenti vengono ritrovati, intrecciati, consolidati e sviluppati a più riprese; è un processo che

comporta anche difficoltà linguistiche e che richiede un’acquisizione graduale del linguaggio

matematico. Per questo motivo i traguardi per la terza classe della scuola secondaria di primo grado

sono presentati come un’evoluzione di quelli per la quinta classe della scuola primaria e gli obiettivi per

ciascun livello comprendono in ogni caso anche quelli del livello precedente, naturalmente intesi con un

grado maggiore di complessità delle situazioni considerate e di padronanza da parte dell’alunno.

Caratteristica della pratica matematica è la risoluzione di problemi, che devono essere intesi come

questioni autentiche e significative, legate spesso alla vita quotidiana, e non solo esercizi a carattere

ripetitivo o quesiti ai quali si risponde semplicemente ricordando una definizione o una regola.

Gradualmente, stimolato dalla guida dell’insegnante e dalla discussione con i pari, l’alunno imparerà ad

affrontare con fiducia e determinazione situazioni-problema, rappresentandole in diversi modi,

conducendo le esplorazioni opportune, dedicando il tempo necessario alla precisa individuazione di ciò

che è noto e di ciò che si intende trovare, congetturando soluzioni e risultati, individuando possibili

strategie risolutive. Già nei primi anni di scuola l’alunno comincia ad avere un controllo sul processo

risolutivo e a confrontare i risultati con gli obiettivi.

In particolare nella scuola secondaria di primo grado si svilupperà un’attività più propriamente di

matematizzazione, formalizzazione, generalizzazione. L’alunno analizza le situazioni per tradurle in

termini matematici, riconosce schemi ricorrenti, stabilisce analogie con modelli noti, sceglie le azioni da

compiere (operazioni, costruzioni geometriche, grafici, formalizzazioni, scrittura e risoluzione di

equazioni,.) e le concatena in modo efficace al fine di produrre una risoluzione del problema. Una

attenzione particolare andrà dedicata allo sviluppo della capacità di esporre e di discutere con i

compagni le soluzioni e i procedimenti seguiti.

L’uso consapevole e motivato di calcolatrici e del computer deve essere incoraggiato opportunamente

fin dai primi anni della scuola primaria, ad esempio per verificare la correttezza di calcoli mentali e

scritti e per esplorare i fenomeni del mondo dei numeri e delle forme.

Di estrema importanza è lo sviluppo di un atteggiamento corretto verso la matematica, inteso anche

come una adeguata visione della disciplina, non ridotta a un insieme di regole da memorizzare e

applicare, ma riconosciuta e apprezzata come contesto per affrontare e porsi problemi significativi e

peresplorare e percepire affascinanti relazioni e strutture che si ritrovano e ricorrono in natura e nelle

creazioni dell’uomo.

237

SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

Presupposto di un efficace insegnamento/apprendimento delle scienze è un’interazione diretta degli

alunni con gli oggetti e le idee coinvolti nell’osservazione e nello studio, che ha bisogno sia di spazi fisici

adatti alle esperienze concrete e alle sperimentazioni, sia di tempi e modalità di lavoro che diano ampio

margine alla discussione e al confronto. Infatti il coinvolgimento diretto, individuale e in gruppo con i

fenomeni rafforza e sviluppa la comprensione e la motivazione, attiva il lavoro operativo e mentale che

deve essere prima progettato e poi valutato; aiuta a individuare problemi significativi a partire dal

contesto esplorato e a prospettarne soluzioni; sollecita il desiderio di continuare ad apprendere. Al

tempo stesso, in questo modo si stimola e sostiene la riflessione metacognitiva. È opportuno darsi il

tempo necessario per riflettere sul percorso compiuto, sulle competenze acquisite, sulle strategie poste

in atto, sulle scelte effettuate e su quelle da compiere.

Le scienze naturali e sperimentali sono fra loro profondamente diverse: per i loro "oggetti" di studio

(che peraltro in tempi recenti si stanno rivelando sempre più interconnessi); per il peso che vi hanno

diversi metodi di indagine e diversi strumenti tecnologici; per il tipo e il livello di linguaggio simbolico e

formale utilizzato per rappresentare e interpretare i fenomeni. D’altra parte, molte altre dimensioni

sono comuni alle diverse discipline scientifiche: osservare i fenomeni nel loro verificarsi, sia

nell’esperienza quotidiana sia in situazioni controllate di laboratorio (imparare a guardare - imparare a

vedere); descrivere e registrare quanto si vede e si fa accadere, dandogli forma attraverso linguaggi

appropriati; interpretare fatti e processi attraverso modelli e quadri teorici, anche schematici; fare

previsioni riguardo a quanto può (esser fatto) accadere e controllare la loro attendibilità; arricchire e

rivedere le interpretazioni in base a nuovi strumenti sperimentali e interpretativi.

Inoltre le diverse discipline scientifiche condividono un approccio alla conoscenza che, pur assumendo

forme e significati specifici nei diversi ambiti, caratterizza fin dall’inizio i percorsi di apprendimento. Per

questo è importante che i ragazzi siano gradualmente avviati e aiutati a padroneggiare alcuni grandi

organizzatori concettuali che si possono riconoscere in ogni contesto scientificamente significativo: le

dimensioni spazio-temporali e le dimensioni materiali; la distinzione tra stati (come le cose sono) e

trasformazioni (come le cose cambiano); le interazioni, relazioni, correlazioni tra parti di sistemi e/o tra

proprietà variabili; la discriminazione fra casualità e causalità. In questo modo si può giungere a far

emergere esplicitamente, al termine della scuola di base, alcuni organizzatori cognitivi di grande impatto

concettuale e culturale, quali energia, informazione, trasduzione e trasformazione, stabilità e instabilità

di strutture e processi, e così via.

È importante infine guidare i ragazzi ad apprezzare, sulla base sia della propria esperienza di sviluppo

cognitivo sia di esempi adeguati, affinità e diversità significative nell’evoluzione storica di saperi così

diversi, eppure fra loro interdipendenti.

Si prospetta, in definitiva, un percorso di avvio alla conoscenza scientifica di base che parte fin dai

primi anni. All’inizio si evidenzieranno, in situazioni concretamente accessibili, gli aspetti comuni alle

diverse scienze, come pure i primi elementi caratterizzanti. Negli anni successivi si guideranno gli alunni

alla appropriazione graduale di contenuti esemplari e metodi di indagine via via più specifici. Il percorso

dovrà comunque mantenere un costante riferimento ai fenomeni, sia dell’esperienza quotidiana sia scelti

come casi emblematici, nel loro realizzarsi a diverse scale spaziali, temporali e causali.

238

TECNOLOGIA

La tecnologia da un lato studia e progetta i dispositivi, le macchine e gli apparati che sostengono

l’organizzazione della vita sociale; dall’altro studia e progetta nuove forme di controllo e gestione

dell’informazione e della comunicazione (informatica in senso lato).

Nella prima accezione, dispositivi, macchine e apparati (dai computer alle abitazioni, alle reti

dell’energia) vengono esplorati e studiati nei loro aspetti costruttivi e progettuali: per questo si fa ricorso

a concetti, elementi e processi che sono singolarmente desunti dalle diverse discipline scientifiche, ma

che vengono di volta in volta riorganizzati e riconfigurati per assolvere in modo efficace e efficiente a

specifiche funzioni.

Nella seconda accezione, la tecnologia esplora le potenzialità dell’informatica (in senso lato) come

strumento culturale transdisciplinare che introduce nuove dimensioni e nuove possibilità nella

realizzazione, nella comunicazione e nel controllo di ogni tipo di lavoro umano, compreso

l’insegnamento/apprendimento di tutte le discipline (matematico-scientifiche e non). In particolare il

supporto informatico agisce sia facilitando diverse rappresentazioni della conoscenza, sia facilitando

l’accesso ad ambienti di .realtà virtuale.. In un tale contesto, attraverso la simulazione esplicita delle

conseguenze di un modello interpretativo diviene possibile realizzare nuovi tipi di esperienza. diretta,

dando concretezza operativa, rappresentativa e comunicativa anche a concetti altrimenti recepiti come

puramente astratti.

In questa doppia accezione gli ambiti di applicazione della tecnologia sono potenzialmente assai vasti e i

percorsi formativi che vi si possono riferire sono i più diversi. Infatti una selezione e un reciproco

intreccio di fenomeni fisici e chimici di base permette di progettare e costruire strumenti e macchine,

catene di produzione e di trasporto, e così via. Ma altrettanto si può dire rispetto alle strutture

biologiche di base: queste infatti costituiscono l’ossatura concettuale e operativa di tutti i sistemi di

agricoltura, allevamento e produzione alimentare, di mantenimento e cura della salute umana, di

monitoraggio e controllo ambientale, e così via.

Al tempo stesso è particolarmente rilevante, dal punto di vista didattico, il fatto che i primi, incisivi

contatti-interazioni fra conoscenze comuni e conoscenze scientifiche organizzate vengano sempre più

mediate da realizzazioni tecnologiche; e che queste tanto più incidono sull’immaginario dei ragazzi

(come del resto degli adulti) quanto più oggettivamente complesse si presentano nella loro

interpretazione e realizzazione (dai viaggi interplanetari agli organismi transgenici).

È necessario perciò che anche in questo ambito siano compiute scelte di metodo e contenuto che

facciano parte di progetti didattici e culturali ampi e a lungo termine, basati su esempi significativi e

accessibili, coerentemente sviluppati, attraverso i diversi livelli di scolarità.

Per esempio, è importante offrire agli alunni, fin dai primi anni, significative opportunità di

progettazione, costruzione e utilizzazione di oggetti e procedimenti operativi, sottoposti a vincoli via via

più stringenti di efficacia e funzionalità. All’inizio saranno coinvolti materiali e strumenti di lavoro di

facile reperibilità, nell’ambito della vita quotidiana, e in questo modo i ragazzi saranno avviati all’uso

della manualità, al passaggio continuo e non artificioso tra pratica e teoria, all’applicazione di

competenze acquisite anche in contesti diversi dal lavoro in aula. È altrettanto importante avviare gli

alunni a comprendere, anche in modo inizialmente semplice, i principi di funzionamento di

apparecchiature di uso quotidiano, sulla base delle competenze .scientifiche. via via acquisite: a partire

dagli schemi operativi e costruttivi dei distributori automatici fino a quelli di un computer, da un

metodo di cura del corpo a una tecnica di coltivazione.

239

In tutti questi contesti, la graduale competenza nell’uso di specifici strumenti informatici e di

comunicazione potrà consentire agli alunni di sviluppare le proprie idee presentandole con accuratezza

a sé e agli altri, di trovare, interpretare e scambiare informazioni, di organizzarle, di elaborarle, di

ritrovarle, di archiviarle e riutilizzarle. Lo sviluppo di capacità di critica e di valutazione, obiettivo di

validità generale, sarà poi particolarmente importante anche rispetto alle informazioni che sono sempre

più disponibili nella rete, ma che richiedono, per un loro uso significativo e pertinente, di essere inserite

in adeguati quadri di riferimento e di organizzazione.

240

DALLA PROGETTAZIONE

CURRICOLARE

ALLE UNITA’ DI APPRENDIMENTO

(PROGRAMMAZIONE PERIODICA)

241

SCHEMA

DISCIPLINE OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI COMPETENZE IN

USCITA

ITALIANO

LINGUA INGLESE

FRANCESE

STORIA

GEOGRAFIA

MATEMATICA

SCIENZE

MUSICA

ARTE E

IMMAGINE

EDUCAZIONE

FISICA

TECNOLOGIA

RELIGIONE