istituto d’istruzione superiore“e.torricelli ......istituto d’istruzione...

24
ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO-DID-MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1 Anno scolastico 2018-2019 Materia IRC (insegnamento Religione Cattolica) Coordinatore FISAULI LINA A. MEMBRI DEL COORDINAMENTO DI MATERIA NOMINATIVO DEI DOCENTI CLASSE/I 1. MELLONCELLI ANNA 1ALSA, 2ALSA, 3BLSA, 1CLSAM, 4CLSAM, 3DLSAM, 5DLSAM, 1ALSS, 3ALSS, 4ALSS, 5ALSS, 5Achi, 1Ainf, 5Ainf , 2Binf, 4Amec, 2Cmec 2. CITTADINI FABIO 3ALSA, 1BLSA, 2BLSA, 4BLSA, 2CLSAM, 3CLSAM, 5CLSAM, 2DLSAM, 4DLSAM, 2ALSS, 1Dchi, 3Achi, 4Achi, 2Ainf, 3Ainf, 4Ainf, 5Binf, 5Amec 3. SPINOLA COSIMO 1DLSAM, 5BLSA, 1Cmec

Upload: others

Post on 05-Aug-2020

5 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

1

Anno scolastico 2018-2019 Materia IRC (insegnamento Religione Cattolica) Coordinatore FISAULI LINA

A. MEMBRI DEL COORDINAMENTO DI MATERIA

NOMINATIVO DEI DOCENTI CLASSE/I

1. MELLONCELLI ANNA 1ALSA, 2ALSA, 3BLSA, 1CLSAM, 4CLSAM, 3DLSAM, 5DLSAM, 1ALSS,

3ALSS, 4ALSS, 5ALSS, 5Achi, 1Ainf, 5Ainf , 2Binf, 4Amec, 2Cmec

2. CITTADINI FABIO 3ALSA, 1BLSA, 2BLSA, 4BLSA, 2CLSAM, 3CLSAM, 5CLSAM, 2DLSAM,

4DLSAM, 2ALSS, 1Dchi, 3Achi, 4Achi, 2Ainf, 3Ainf, 4Ainf, 5Binf, 5Amec

3. SPINOLA COSIMO 1DLSAM, 5BLSA, 1Cmec

Page 2: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

2

B. PERCORSO DI APPRENDIMENTO COMUNE PER CLASSI OMOGENEE

PERCORSO DI APPRENDIMENTO COMUNE PER CLASSI OMOGENEE

Classe PRIMA

MODULO/UNITA’ DIDATTICA/ARGOMENTO (comprensivo di recuperi in itinere, verifiche e correzione)

Titolo

DURATA indicare le ore PERIODO I o II

quadrim.

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE

Scritte Orali Pratiche

1 PERCORSO ANTROPOLOGICO –SPIRITUALE: GIOVANI IN RICERCA;

Le domande dei giovani.

6 + 1 I 1

2 PERCORSO ANTROPOLOGICO – SPIRITUALE: GIOVANI IN RICERCA;

La risposta religiosa.

7 +2 I 1

3 PERCORSO ANTROPOLOGICO – SPIRITUALE: GIOVANI IN RICERCA;

Incontro all’altro.

6 + 1 II 1

4 PERCORSO BIBLICO: DIO DOVE SEI? LA RISPOSTA DELLA BIBBIA;

Dio e il Popolo Ebraico.

8 + 2 II 1

Totale 27+6 (recupero) 1 3

Page 3: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

3

Modulo/Unità didattica/Argomento 1 PERCORSO ANTROPOLOGICO –SPIRITUALE: GIOVANI IN RICERCA; Le domande dei giovani.

CONTENUTI (Indicare anche gli argomenti delle eventuali esercitazioni di

laboratorio, se previste dalla disciplina)

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità 1.1 Piccole e grandi domande

- Interrogativi universali dell'uomo, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni (*);

formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione;

Modulo/Unità didattica/Argomento 2 PERCORSO ANTROPOLOGICO – SPIRITUALE: GIOVANI IN RICERCA; La risposta religiosa.

CONTENUTI (Indicare anche gli argomenti delle eventuali esercitazioni di laboratorio, se previste dalla

disciplina)

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità

2.1 Il fenomeno religioso

2.2 Che cos’è la religione?

2.3 Segni e simboli della vita religiosa

2.4 Le Religioni Antiche

- Interrogativi universali dell'uomo, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni;

utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza culturale del cristianesimo, distinguendo espressioni e pratiche religiose da forme di fondamentalismo, superstizione, esoterismo (*);

Page 4: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

4

Modulo/Unità didattica/Argomento 3 PERCORSO ANTROPOLOGICO – SPIRITUALE: GIOVANI IN RICERCA; Incontro all’altro.

CONTENUTI

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità 3.1 Conosci te stesso

3.2 Il Rapporto io – tu (amicizia)

3.3 Aperti all’infinito

– natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana (*) e delle istanze della società contemporanea;

impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto e nell’arricchimento reciproco;

Modulo/Unità didattica/Argomento 4 PERCORSO BIBLICO: DIO DOVE SEI? LA RISPOSTA DELLA BIBBIA; Dio e il Popolo Ebraico.

CONTENUTI

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità 4.1 Le grandi Religioni: L’Ebraismo

4.1.1 I principi fondamentali

4.1.2 Popolo, Terra, Parola

4.1.3 La Torah

4.1.4 I riti e le feste nella religione ebraica

– le radici ebraiche del cristianesimo e la singolarità della rivelazione cristiana del Dio Uno e Trino;

impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto e nell’arricchimento reciproco (*);

Page 5: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

5

A. PERCORSO DI APPRENDIMENTO COMUNE PER CLASSI OMOGENEE

Classe SECONDA

MODULO/UNITA’ DIDATTICA/ARGOMENTO (comprensivo di recuperi in itinere, verifiche e correzione)

Titolo

DURATA indicare le

ore

PERIODO I o II

quadrim.

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE

Scritte Orali Pratiche

1 PERCORSO BIBLICO: DIO DOVE SEI? LA RISPOSTA DELLA BIBBIA;

Vivere secondo la Bibbia.

6 + 1 I 1

2 PERCORSO BIBLICO: DIO DOVE SEI? LA RISPOSTA DELLA BIBBIA;

Bibbia e Rivelazione di Dio.

8 + 2 I 1

3 PERCORSO STORICO – RELIGIOSO: LA RICERCA DI DIO NELLE RELIGIONI;

Islam.

6 + 1 II 1 1

Totale 27+6 (recupero) 1 3

Page 6: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

6

Modulo/Unità didattica/Argomento 1 PERCORSO BIBLICO: DIO DOVE SEI? LA RISPOSTA DELLA BIBBIA; Vivere secondo la Bibbia.

CONTENUTI

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità 1.1 Il progetto di vita

proposto dalla Bibbia

1.2 La figura del Gesù

Storico

1.3 Le Beatitudini

1.4 La Felicità

- La Bibbia come fonte del cristianesimo: processo di formazione e criteri interpretativi (*) - Natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea - Il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione cristiana: diritti fondamentali, libertà di coscienza, responsabilità per il bene comune e per la promozione della pace, impegno per la giustizia sociale.

Riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della figura di Gesù di Nazaret e di altre figure di spicco dell’Antico Testamento

Modulo/Unità didattica./Argomento 2 PERCORSO BIBLICO: DIO DOVE SEI? LA RISPOSTA DELLA BIBBIA; Bibbia e Rivelazione di Dio.

CONTENUTI

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità 2.1 Che cos’è la Bibbia

2.2 Come si è formata la Bibbia

2.3 L’Ispirazione Biblica

2.4 L’Antico e il Nuovo Testamento

- L a Bibbia come fonte del cristianesimo: processo di formazione e criteri interpretativi

- Eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell’Antico Testamento (*)

Riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della vita e dell’opera di Gesù di Nazaret;

Page 7: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

7

Modulo/Unità didattica./Argomento 3. PERCORSO STORICO – RELIGIOSO: LA RICERCA DI DIO NELLE RELIGIONI; Islam.

CONTENUTI

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità 3.1 Le credenze fondamentali: i cinque pilastri

3.2 Il culto e i luoghi sacri

3.3 Il libro sacro: il Corano

3.4 L’Islam oggi

– Interrogativi universali dell’uomo, risposte del cristianesimo nel confronto con le altre religioni; (*)

impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto e nell’arricchimento reciproco;

Page 8: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

8

COMPETENZE da raggiungere nel primo biennio del corso di studi (obbligatorio)

Disciplinari (obbligatorio)

Trasversali (non modificabile dai coordinatori materia)

• Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di

senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo

la tradizione della Chiesa;

• valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo

sviluppo della civiltà umana, anche nel dialogo con altre tradizioni

culturali e religiose;

• valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla

conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il

significato del linguaggio religioso cristiano.

COMPETENZE COGNITIVE Competenza: comprendere

Comprendere il significato di un testo Sapersi concentrare sulla lettura (trovare le strategie metodologiche e

motivazionali per..) Utilizzare ogni strumento utile alla comprensione (dizionario, chiedere aiuto,

individuare parole-chiave, costruire mappe) Riconoscere la questione posta

Competenza: rappresentare

Riferire ciò che viene appreso Utilizzo di un linguaggio appropriato (anche in funzione di ciò che voglio

esprimere: concetti, emozioni, etc.) Coerenza logica (argomentazione) Pertinenza della risposta

Competenza: rielaborare

Operare sintesi Risolvere problemi Reperire informazioni e riconoscere l’autorevolezza delle fonti

COMPETENZE RELAZIONALI Competenza: comunicare

Disporsi ad ascoltare (imparare a prestare attenzione) Trasmettere con chiarezza un messaggio Utilizzare un registro comunicativo adeguato al contesto

Page 9: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

9

Competenza: partecipare e collaborare Interagire comprendendo e rispettando i diversi punti di vista Gestire la conflittualità Riconoscere e rispettare i diritti degli altri

Competenza: agire in modo autonomo e responsabile Sapersi inserire in modo propositivo e consapevole nella vita sociale

Riconoscere i propri limiti e quelli altrui

Page 10: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

10

PERCORSO DI APPRENDIMENTO COMUNE PER CLASSI OMOGENEE Classe TERZA

MODULO/UNITA’ DIDATTICA/ARGOMENTO (comprensivo di recuperi in itinere, verifiche e correzione)

Titolo

DURATA indicare le ore

PERIODO I o II

quadrim.

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE

Scritte Orali Pratiche

1 PERCORSO BIBLICO – TEOLOGICO: GESU’ DI NAZARETH

La figura di Gesù

17 + 4 I - II 2

2 PERCORSO ANTROPOLOGICO-ECCLESIALE: CHIESA E VITA IN CAMMINO

Storia umana e storia della salvezza

10 + 2 II 1 1

Totale 27+6 (recupero) 1 3

Page 11: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

11

Modulo/Unità didattica 1 PERCORSO BIBLICO - TEOLOGICO; GESU’ DI NAZARETH; La figura di Gesù

CONTENUTI

(Indicare anche gli argomenti delle eventuali esercitazioni di laboratorio, se previste dalla disciplina)

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità 1.1 L’uomo Gesù

1.2 La vita pubblica

1.3 Le parabole e i miracoli

1.4 La passione, morte e resurrezione

1.5 Il Cristo della fede (il kerygma)

- Identità e missione di Gesù Cristo alla luce

del mistero pasquale

- Analisi storica, letteraria e religiosa di testi

dell’Antico e Nuovo Testamento (*)

Collegare la storia umana e la storia della

salvezza, ricavandone il modo cristiano di

comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo

Page 12: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

12

Modulo/Unità didattica./Argomento 2 PERCORSO ANTROPOLOGICO-ECCLESIALE: CHIESA E VITA IN CAMMINO; Storia umana e storia della salvezza

CONTENUTI (Indicare anche gli argomenti delle eventuali

esercitazioni di laboratorio, se previste dalla disciplina)

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità 2.1 La vita come dono

2.2 Alla sequela di Gesù: i valori del Vangelo

2.3 Storie di uomini della Chiesa

2.4 Cenni di Storia della Chiesa: Scisma d’Oriente e

Riforma protestante; Le Confessioni del

Cristianesimo

- Il modo cristiano di comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo

- Elementi principali di storia del cristianesimo fino all’epoca moderna e loro effetti per la nascita e lo sviluppo della cultura europea

Collegare la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo; Confrontarsi con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato e del presente anche legate alla storia contemporanea

Page 13: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

13

C. PERCORSO DI APPRENDIMENTO COMUNE PER CLASSI OMOGENEE

Classe QUARTA

MODULO/UNITA’ DIDATTICA/ARGOMENTO (comprensivo di recuperi in itinere, verifiche e correzione)

Titolo

DURATA indicare le ore

PERIODO I o II

quadrim.

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE

Scritte Orali Pratiche

1 PERCORSO ANTROPOLOGICO-FILOSOFICO: RAPPORTO FEDE VS RAGIONE 9 + 2 I 1

1 PERCORSO ANTROPOLOGICO - ESISTENZIALE: UN’ETICA PER LA PERSONA Le categorie dell’etica: libertà – coscienza e verità - amore

9 + 2 I - II 1

2 LA BIOETICA

5 + 1 II 1

3 PERCORSO STORICO-RELIGIOSO; LA RICERCA DI DIO NELLE RELIGIONI TRA ORIENTE ED OCCIDENTE (*)

Le religioni orientali

4 +1 II 1

Totale 27+6 (recupero) 1 3

Page 14: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

14

Modulo/Unità didattica./Argomento 1 PERCORSO ANTROPOLOGICO – FILOSOFICO CONTENUTI (Indicare anche gli argomenti delle eventuali esercitazioni di laboratorio, se previste dalla disciplina)

OBIETTIVI

Conoscenze Abilità

1.1 RAPPORTO FEDE- RAGIONE Conoscere le categorie di fede e ragione e saper declinare il loro rapporto nel corso della storia

Individuare alcune figure chiave che hanno esplicitato questo rapporto nel corso dei secoli.

Page 15: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

15

Modulo/Unità didattica/Argomento 2 PERCORSO ANTROPOLOGICO-ESISTENZIALE: UN’ETICA PER LA PERSONA

CONTENUTI OBIETTIVI

(Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili) Conoscenze Abilità

2.1 Il concetto di etica e di coscienza

2.2 La libertà e la verità

2.3 L’individuo di fronte al senso della vita:

l’amore

- orientamenti della Chiesa sull'etica

personale anche a confronto con altri

sistemi di pensiero.

- Questioni di senso legate alle più

rilevanti esperienze della vita umana

(amore, procreazione responsabile,

adozione…)

Saper individuare i valori fondanti dell’etica cristiana

Individuare nella proposta etica cristiana un valido riferimento per le

scelte etiche della persona durante la vita.

Page 16: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

16

Modulo/Unità didattica/Argomento 3 PERCORSO ANTROPOLOGICO - ESISTENZIALE: LA BIOETICA

CONTENUTI

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità 3.1 La dignità della persona

umana

3.2 Bioetica

3.3 Questioni di teologia

morale (accenni)

- orientamenti della Chiesa sull'etica

personale anche a confronto con

altri sistemi di pensiero.

- Questioni di senso legate alle più

rilevanti esperienze della vita

umana (amore, procreazione

responsabile, adozione…)

Impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell’uomo tra senso del

limite, bisogno di salvezza, e desiderio di trascendenza confrontando il concetto cristiano di

persona, la sua dignità, e il suo fine ultimo con quello di altri sistemi di pensiero.

Collegare la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di

comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo.

Individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto

con quello di altri sistemi di pensiero.

Page 17: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

17

Modulo/Unità didattica/Argomento 4 PERCORSO STORICO-RELIGIOSO; LA RICERCA DI DIO NELLE RELIGIONI TRA ORIENTE ED OCCIDENTE: Le religioni orientali

CONTENUTI

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità 4.1 L’Induismo (*)

4.2 Il Buddhismo (*)

4.3 Altre religioni orientali (*)

- Conoscere la struttura e le credenze delle

religioni orientali. (*)

- Ecumenismo e dialogo interreligioso;

religioni orientali e nuovi movimenti religiosi

(*)

Impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell’uomo tra

senso del limite, bisogno di salvezza, e desiderio di trascendenza confrontando il

concetto cristiano di persona, la sua dignità, e il suo fine ultimo con quello di

altre religioni o sistemi di pensiero.

Ricostruire, da un punto di vista storico e sociale, l’incontro del messaggio

cristiano con le altre religioni

Page 18: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

18

A. PERCORSO DI APPRENDIMENTO COMUNE PER CLASSI OMOGENEE

Classe QUINTA

MODULO/UNITA’ DIDATTICA/ARGOMENTO (comprensivo di recuperi in itinere, verifiche e correzione)

Titolo

DURATA indicare le ore

PERIODO I o II

quadrim.

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE

Scritte Orali Pratiche

1 PERCORSO ANTROPOLOGICO - ECCLESIALE: L’UOMO E LA TERRA 5 + 1 I 1

2 PERCORSO ANTROPOLOGICO - ESISTENZIALE: IL DOVERE DI ESSERE UOMINI

17 + 3 I - II 2

3 PERCORSO STORICO-RELIGIOSO: LA CHIESA MISSIONARIA 5 + 2 II 1

Totale 27+6 (recupero) 4

Page 19: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

19

Modulo/Unità didattica./Argomento 1 PERCORSO ANTROPOLOGICO-ECCLESIALE: VIAGGIO NELL’ETICA

CONTENUTI

(Indicare anche gli argomenti delle eventuali esercitazioni di laboratorio, se previste dalla

disciplina)

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità

1.1 Rapporto tra uomo e territorio

- Il magistero della Chiesa su aspetti peculiari

della realtà sociale, economica e tecnologica

(*)

Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare

riferimento alle relazioni interpersonali, alla vita pubblica e allo

sviluppo scientifico e tecnologico.

Usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche

della tradizione cristiano - cattolica

Page 20: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

20

Modulo/Unità didattica./Argomento 2 PERCORSO ANTROPOLOGICO - ESISTENZIALE: IL DOVERE DI ESSERE UOMINI

CONTENUTI

OBIETTIVI

Conoscenze Abilità 2.1 L’impegno sociale 2.2 I conflitti 2.3 La dottrina sociale della Chiesa 2.4 La progettazione di vita

- Ruolo della religione nella società

contemporanea: secolarizzazione, pluralismo,

nuovi fermenti religiosi e globalizzazione.

- Il magistero della Chiesa su aspetti peculiari

della realtà sociale, economica e tecnologica

(*)

- La concezione cristiano – cattolica delle scelte

di vita, vocazione e professione

Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita

confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo

aperto, libero e costruttivo.

Riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività e

la lettura che ne dà il cristianesimo.

Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare

riferimento alle relazioni interpersonali, alla vita pubblica e allo

sviluppo scientifico e tecnologico

Usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche

della tradizione cristiano - cattolica

Page 21: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

21

Modulo/Unità didattica/Argomento 3 PERCORSO STORICO-RELIGIOSO: LA CHIESA MISSIONARIA

CONTENUTI

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità 3.1 Slancio missionario della Chiesa - Elementi principali della storia del cristianesimo fino all’epoca

moderna e loro effetti per la nascita e lo sviluppo della cultura

europea

- Il Concilio Ecumenico Vaticano II come momento fondamentale per

la vita della Chiesa nel mondo contemporaneo

Ricostruire da un punto di vista storico e sociale

l’incontro del messaggio cristiano universale con

le culture particolari

Confrontarsi con la testimonianza cristiana

offerta da alcune significative figure del passato

e del presente

Page 22: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

22

OBIETTIVI

Competenze di fine anno (facoltativo) Disciplinari Trasversali

- Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo

sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio

della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale

- Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche

prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica;

- Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo interpretandone

correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della

cultura scientifico – tecnologica.

- Saper individuare e approfondire i problemi in un’ottica interdisciplinare

- Fornire argomentazioni/spiegazioni delle proprie tesi/punti di vista

- Sviluppare e applicare le proprie capacità critico-riflessive

Page 23: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

23

D. CRITERI DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI E SCRITTE (biennio- triennio)

VOTO 1-3 Conoscenze nulle o molto lacunose. Abilità inesistenti o quasi.

VOTO 4 Conoscenze frammentarie e superficiali. Gravi errori concettuali e di esposizione.

VOTO 5 Conoscenze incomplete e superficiali. Errori concettuali ed espositivi di lieve entità.

VOTO 6 Conoscenze non approfondite, ma concettualmente corrette. Esposizione non del tutto autonoma.

VOTO 7 Conoscenze abbastanza complete e corrette, possedute con discreta sicurezza.

VOTO 8 Conoscenze complete, approfondite, con capacità di analisi autonoma.

VOTO 9 Conoscenze complete e approfondite, rielaborate personalmente, con autonomia di analisi e sintesi.

VOTO 10 Conoscenze complete, approfondite, rielaborate personalmente, con capacità di esprimere valutazioni critiche e di compiere collegamenti interdisciplinari.

Page 24: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

24

E. MODALITA' DIDATTICHE

N. N. DI DOCENTI COINVOLTI N. DI CLASSI COINVOLTE

Verifiche comuni 2 2 I e II

Correzioni collegiali 2 2 I e II

Lezioni in classi diverse dalle proprie