istituto di istruzione secondaria superiore … · ... il campo elettrico generato da una...

19
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “NICOLÒ PALMERI” P.zza G. Sansone, 12 - 90018 Termini Imerese (PA) Tel. 091 - 8144145 - Fax 091 – 8114178 e-mail: [email protected][email protected] www.liceopalmeri.it Programma: Fisica Docente: Pilato Fabiola Classe : IV B s.a. A.S: 2017/2018 Testo in adozione: U. Amaldi - L’Amaldi per i Licei Scientifici.Blu – Onde, Campo elettrico e magnetico Vol. 2 - Casa Editr. Zanichelli Richiami , completamento e integrazione di argomenti relativi al terzo anno: Termodinamica Il ciclo di Carnot - Il rendimento della macchina di Carnot - Il frigorifero e il coefficiente di prestazione - Condizionatori e pompe di calore - La disuguaglianza di Clausius - L’entropia - L’entropia di un sistema isolato. LE ONDE ELASTICHE Le onde - Onde su una corda - Onde trasversali e longitudinali - Onda elastica - Fronti d’onda e raggi – Le onde periodiche - La lunghezza d’onda e l’ampiezza - Il periodo e la frequenza - La velocità di propagazione - L’interferenza - Il principio di sovrapposizione - Lo sfasamento. IL SUONO Le onde sonore - Il suono è un’onda longitudinale -Il suono non si propaga nel vuoto - La velocità del suono - Le caratteristiche del suono: altezza, intensità, timbro - L’intensità di un’onda sonora - Il livello di intensità sonora - Limiti di udibilità - Relazione tra frequenza e lunghezza d’onda - L’eco - L’effetto Doppler: sorgente ferma e ricevitore in movimento; sorgente in movimento e ricevitore fermo -Applicazioni dell’effetto Doppler. LE ONDE LUMINOSE Onde e corpuscoli - L’affermazione del modello ondulatorio - La luce è sia onda sia corpuscolo - L’irradiamento e l’intensità di radiazione - L’angolo solido - L’intensità di radiazione - Le grandezze fotometriche (candela, flusso luminoso, illuminamento) - L’interferenza della luce - L’esperimento di Young e sua analisi - La diffrazione - La diffrazione della luce - Le onde secondarie di Huygens - I colori e la lunghezza d’onda - L’emissione e l’assorbimento della luce- Corpi solidi e liquidi (spettro continuo e a righe) - Spettro solare e stellare. LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB L’elettrizzazione per strofinio – Modello atomico microscopico - I conduttori e gli isolanti - L’elettrizzazione per contatto - La definizione operativa della carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica - La legge di Coulomb: direzione e verso della forza – La costante dielettrica - Il principio di sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L’esperimento di Coulomb - La forza di Coulomb nella materia - La costante dielettrica assoluta e relativa - L’elettrizzazione per induzione – L’elettròforo di Volta - La polarizzazione degli isolanti. IL CAMPO ELETTRICO Il concetto di campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico – Il calcolo della forza dato E – Il campo elettrico di una carica puntiforme - Il campo elettrico di più cariche puntiformi - Le linee di campo elettrico e loro costruzione – Il flusso di un campo vettoriale

Upload: lethu

Post on 15-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“NICOLÒ PALMERI”

P.zza G. Sansone, 12 - 90018 Termini Imerese (PA)

Tel. 091 - 8144145 - Fax 091 – 8114178

e-mail: [email protected][email protected]

www.liceopalmeri.it

Programma: Fisica

Docente: Pilato Fabiola

Classe : IV B s.a.

A.S: 2017/2018

Testo in adozione:

U. Amaldi - L’Amaldi per i Licei Scientifici.Blu – Onde, Campo elettrico e magnetico Vol.

2 - Casa Editr. Zanichelli

Richiami , completamento e integrazione di argomenti relativi al terzo anno:

Termodinamica

Il ciclo di Carnot - Il rendimento della macchina di Carnot - Il frigorifero e il coefficiente

di prestazione - Condizionatori e pompe di calore - La disuguaglianza di Clausius -

L’entropia - L’entropia di un sistema isolato.

LE ONDE ELASTICHE

Le onde - Onde su una corda - Onde trasversali e longitudinali - Onda elastica - Fronti

d’onda e raggi – Le onde periodiche - La lunghezza d’onda e l’ampiezza - Il periodo e la

frequenza - La velocità di propagazione - L’interferenza - Il principio di sovrapposizione -

Lo sfasamento.

IL SUONO

Le onde sonore - Il suono è un’onda longitudinale -Il suono non si propaga nel vuoto - La

velocità del suono - Le caratteristiche del suono: altezza, intensità, timbro - L’intensità di

un’onda sonora - Il livello di intensità sonora - Limiti di udibilità - Relazione tra frequenza

e lunghezza d’onda - L’eco - L’effetto Doppler: sorgente ferma e ricevitore in movimento;

sorgente in movimento e ricevitore fermo -Applicazioni dell’effetto Doppler.

LE ONDE LUMINOSE

Onde e corpuscoli - L’affermazione del modello ondulatorio - La luce è sia onda sia

corpuscolo -

L’irradiamento e l’intensità di radiazione - L’angolo solido - L’intensità di radiazione - Le

grandezze fotometriche (candela, flusso luminoso, illuminamento) - L’interferenza della

luce - L’esperimento di Young e sua analisi - La diffrazione - La diffrazione della luce - Le

onde secondarie di Huygens - I colori e la lunghezza d’onda - L’emissione e l’assorbimento

della luce- Corpi solidi e liquidi (spettro continuo e a righe) - Spettro solare e stellare.

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L’elettrizzazione per strofinio – Modello atomico microscopico - I conduttori e gli isolanti

- L’elettrizzazione per contatto - La definizione operativa della carica elettrica - La misura

della carica elettrica - Il coulomb - Conservazione della carica elettrica - La legge di

Coulomb: direzione e verso della forza – La costante dielettrica - Il principio di

sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L’esperimento di Coulomb

- La forza di Coulomb nella materia - La costante dielettrica assoluta e relativa -

L’elettrizzazione per induzione – L’elettròforo di Volta - La polarizzazione degli isolanti.

IL CAMPO ELETTRICO

Il concetto di campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico – Il calcolo della

forza dato E – Il campo elettrico di una carica puntiforme - Il campo elettrico di più cariche

puntiformi - Le linee di campo elettrico e loro costruzione – Il flusso di un campo vettoriale

attraverso una superficie - Il vettore superficie - Il flusso del campo elettrico e il teorema

di Gauss con dimostrazione nel caso di una singola carica puntiforme racchiusa in una

sfera di raggio “r” – Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica

(con dimostrazione) - Il campo elettrico generato da una distribuzione lineare infinita di

carica (definizione) – Campo elettrico all’esterno di una distribuzione sferica di carica

(definizione) – Campo elettrico all’interno di una sfera omogenea di carica (definizione) -

Analogia con il

campo gravitazionale.

IL POTENZIALE ELETTRICO

L’energia potenziale elettrica – L’energia potenziale della forza di Coulomb - L’energia

potenziale di più cariche puntiformi - Il potenziale elettrico (definizione) – Il potenziale di

una carica puntiforme– La definizione del potenziale elettrico - La differenza di potenziale

elettrico - Il moto spontaneo delle cariche elettriche - L’unità di misura del potenziale

elettrico – Il potenziale di una carica puntiforme- Le superfici equipotenziali –

Dimostrazione della perpendicolarità tra linee di campo e superfici equipotenziali - La

deduzione del campo elettrico dal potenziale – La circuitazione del campo elettrostatico

(definizione e significato).

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico – La localizzazione

della carica – Il valore della densità superficiale di carica - Il campo elettrico e il potenziale

in un conduttore in equilibrio elettrostatico - Il campo elettrico all’interno di un conduttore

carico in equilibrio - Il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in equilibrio

- Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio - Una applicazione del teorema

di Gauss - Il problema generale dell’elettrostatica e teorema di Coulomb (con

dimostrazione) - Potere delle punte e filtri elettrostatici - Le convenzioni per lo zero del

potenziale -La capacità di un conduttore – Il potenziale di una sfera carica isolata e sua

capacità elettrostatica – Sfere in equilibrio elettrostatico: determinazione delle cariche

sulle due sfere; densità di carica sulle due sfere - Il condensatore - La capacità di un

condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano– La capacità di un

condensatore piano (definizione e sua determinazione) –

F.to L’insegnante

Prof. Pilato Fabiola

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “ N.PALMERI” di TERMINI IMERESE

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IVBSA nell’A.S 2017/2018

MATERIA: SCIENZE INSEGNANTE: LIBRIZZI LUCIA

CHIMICA

UNITA’ DIDATTICA 1 : LA CINETICA CHIMICA

a) La velocità delle reazioni chimiche

b) Fattori che influenzano la velocità delle reazioni chimiche

c) Iltrasferimento di energia durante le reazioni chimiche

d) L’entalpia. Reazioni spontanee e non spontanee.

e) Reazioni esotermiche ed endotermiche

UNITA’ DIDATTICA 2: L’EQUILIBRIO CHIMICO

a) Reazioni reversibili e irreversibili

b) La costante di equilibrio e suo significato

c) Il principio di Le Châtelier

d) Equilibrio eterogeneo: il prodotto di solubilità

e) Effetto dello ione comune

UNITA’ DIDATTICA 3 : ACIDI E BASI

a) Le teorie sugli acidi e basi

b) Il prodotto ionico dell’acqua

c) Il pH. Cenni sugli indicatori del Ph

d) Il pH di acidi e basi forti

e) Il pH di acidi e basi deboli

f) Il pH delle soluzioni tampone.

UNITA’ DIDATTICA 4 : LE RAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE e LE PILE

a) Come riconoscere le reazioni di ossido-riduzione

b) Bilanciamento delle reazioni redox con il metodo delle semireazioni

c) La cella di Daniell

d) L’elettrolisi

BIOLOGIA

UNITA’ DIDATTICA 1 : LE TEORIE SULL’EVOLUZIONE

a) Le prime teorie dell’evoluzione: Buffon e Lamarck

b) Darwin e la teoria della selezione naturale

c) I fossili e le altre prove che confermano la teoria evolutiva

UNITA’ DIDATTICA 2 :

UNITA’ DIDATTICA 3 : ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL CORPO UMANO

a) Vari tipi di tessuti

b) Lo sviluppo embrionale

c) Il sistema nervoso centrale e periferico

d) La trasmissione dell’impulso nervoso

e) Sinapsi elettriche e chimiche

f) Il sistema cardio-circolatorio

g) Il sistema digerente

h) Il sistema endocrino

SCIENZE DELLA TERRA

I FENOMENI VULCANICI

1) L’attività vulcanica,i magmi.

2) Gli edifici vulcanici , i vari tipi di eruzioni e i vari prodotti dell’attività vulcanica

3) Altri fenomeni legati all’attività vulcanica : lahar,nubi ardenti, attività vulcanica

secondaria

I FENOMENI SISMICI

1) Il modello del rimbalzo elastico , la frattura della crosta terrestre

2) Propagazione e registrazione delle onde sismiche : P,S,L,R.

3) Onde sismiche e interno della terra

4) Intensità e forza di un terremoto: scala Richter e scala Mercalli

L’INSEGNANTE

Lucia Librizzi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“NICOLÒ PALMERI”

P.zza G. Sansone, 12 - 90018 Termini Imerese (PA)

Tel. 091 - 8144145 - Fax 091 – 8114178

e-mail: [email protected][email protected]

www.liceopalmeri.it

Programma di MATEMATICA CLASSE IV SEZ. B s.a.

Insegnante: Prof.ssa Pilato Fabiola

Libro di testo adottato: P. Baroncini - R. Manfredi - I. Fragni - Casa Editr.

Ghisetti e Corvi - “Lineamenti.Math blu vol. 4 ”.

COMPLEMENTI DI ALGEBRA

Funzioni

Concetto di funzione – Dominio e codominio – Funzioni crescenti e decrescenti - Funzioni

pari e dispari - Funzioni iniettive e suriettive - Potenze a base reale ed esponente naturale

- Potenze a base reale ed esponente intero- Potenze a base reale ed esponente razionale

- Potenze a base reale ed esponente reale - Funzione esponenziale – Logaritmi – Funzione

logaritmica – Proprietà dei logaritmi – Cambiamento di base – Logaritmi decimali e

neperiani – Determinazione del dominio di funzioni esponenziali e logaritmiche –

Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.

TRIGONOMETRIA

Misura degli archi e degli angoli

Archi orientati - Misura degli archi- Sistema sessagesimale - Misura angolare e lineare di

un arco – Radianti - Angoli orientati e loro misura.

Funzioni goniometriche

Definizione di seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo – Funzioni goniometriche

definite nella circonferenza goniometrica – Variazione e periodicità del seno e coseno –

Tangente di un angolo o di un arco – Variazione della tangente – Relazioni fondamentali

tra le funzioni seno, coseno, tangente di uno stesso arco o angolo – Cotangente di un arco

o di un angolo – Rappresentazione grafica della variazione del seno, del coseno della

tangente e della cotangente di un angolo – Definizione delle funzioni goniometriche

inverse e relative rappresentazioni grafiche.

Archi associati ed archi complementari

Archi associati – Archi supplementari – Archi che differiscono di 180° a meno di interi giri

– Archi esplementari – Archi opposti – Archi complementari – Archi che differiscono di 90°

- Archi che differiscono di 270°.

Archi particolari ed equazioni elementari

Funzioni goniometriche di alcuni angoli particolari: Angolo o arco di 45° - Angolo o arco

di 30° - Angolo o arco di 60° - Equazioni elementari.

Formule goniometriche

Formule di addizione e sottrazione – Formule di duplicazione – Formule parametriche –

Formule di bisezione – Formule di prostaferesi – Formule di Werner .

Equazioni e disequazioni goniometriche

Equazioni riducibili ad equazioni elementari – Equazioni lineari in seno e coseno (formule

parametriche) – Equazioni omogenee di 2° grado in seno e coseno – Disequazioni

goniometriche – Applicazioni di equazioni e disequazioni goniometriche alla

determinazione del dominio delle funzioni goniometriche.

Grafici di funzioni e trasformazioni geometriche

Traslazione di vettore a (a;0)- Traslazione di vettore b (0;b)- Traslazione di vettore v

(a;b)-Simmetrie rispetto all’asse x- Simmetrie rispetto all’asse y- Simmetrie rispetto

l’origine degli assi-Funzioni con valori assoluti-Dilatazione e contrazione in direzione

dell’asse x di funzioni- Dilatazione e contrazione in direzione dell’asse y di funzioni-

Relazioni tra lati e angoli di un triangolo

Teoremi sul triangolo rettangolo – Risoluzione dei triangoli rettangoli - Applicazioni dei

teoremi sui triangoli rettangoli: area di un triangolo noti due lati e l’angolo compreso;

teorema della corda in una circonferenza – Teoremi sui triangoli qualunque: teorema dei

seni; teorema di Carnot – Risoluzione dei triangoli qualunque – Problemi di geometria

piana e solida risolubili con l’uso della trigonometria.

Il Docente

Fabiola Pilato

I.I.S.S. “N. PALMERI” – Termini Imerese

RELAZIONE FINALE – PROGRAMMA - CLASSE 4BSA

a.s. 2017/18

Docente: Randazzo Anna Giovanna

STORIA DELL’ARTE:

Il Rinascimento: la stagione delle certezze

- Il Cinquecento

- Donato Bramante “ Cristo alla colonna” – “S. Maria delle Grazie”

- Leonardo da Vinci: “La Vergine delle Rocce” – “ Annunciazione” – “ Adorazione dei Magi”- “ Il

Cenacolo”

“ La Gioconda”

-Raffaello Sanzio: “ Lo Sposalizio della Vergine” – “ La scuola di Atene”

- Michelangelo

- Michelangelo scultore “ La Pità di San Pietro” – “ Il David”- “ Mose’ “ – “ Tomba di Giulio II”

- Michelangelo Pittore: “ La cappella Sistina”

- Michelangelo Architetto: “ Sacrestia nuova di San Lorenzo” – “ Biblioteca Laurenziana” ( Scala)

“ P.zza del Campidoglio” – “ Basilica di San Pietro”

Il Rinascimento – Il Trionfo del colore

Tra luce e Colore

– Giorgione: “Pala di Castelfranco”, “ La Tempesta”, “Venere Dormiente ”

– Tiziano: “ Pala dell’Assunta”, “La Venere di Urbino“ – “ Concerto Campestre”

– Il Carreggio

Verso il Manierismo

DISEGNO:

- Uso corretto e sicuro degli strumenti da disegno

- Prospettiva, metodo grafico – prospettiva centrale e accidentale di figure piane, quadrato,

rettangolo, figure piane cmplesse – Il rilievo architettonico: planimetria in scala -

Libro di Testo: Cricco- Di Teodoro – Ed. Rossa

La Docente: Randazzo Anna Giovanna Gli Alunni

LICEO SCIENTIFICO STATALE “N. PALMERI” PROGRAMMA FILOSOFIA

classe IV BSA Liceo Scientifico Scienze Applicate

a.s. 2017/2018

Prof.ssa La Tona Elisabetta

Libro di testo: “L’Ideale e il reale” Abbagnano- Fornero Paravia vol. 1 e vol. 2

Le filosofie ellenistiche

Ellenismo: Caratteri generali

Lo stoicismo

L’epicureismo

Lo scetticismo

Il Neoplatonismo

L’indirizzo religioso dell’ultima filosofia greca

Plotino e il neo-platonismo

La filosofia cristiana

Il Cristianesimo delle origini; Paolo di Tarso;

La patristica: caratteri generali; gli apologisti.

Le principali eresie: arianesimo, nestorianesimo; gnosticismo, manicheismo; pelagienesimo,

donatismo. I concili.

La scolastica

Caratteristiche generali

Umanesimo e Rinascimento

Caratteristiche generali della cultura rinascimentale

I concetti storiografici di Umanesimo e Rinascimento.

Erasmo da Rotterdam

Pico della Mirandola

Rinascimento e naturalismo

L’interesse per la natura

Magia e scienze occulte

Giordano Bruno:vita ed opere; l’amore per la vita e la religione della natura; la natura e

l’infinito; l’etica eroica.

La rivoluzione scientifica

Il contesto storico, politico, culturale

Il nuovo modo di intendere la natura e la scienza

Le forze che hanno combattuto la nuova scienza.

L’universo degli antichi e dei medievali

La rivoluzione astronomica.

Galileo

Vita e Opere

La polemica contro la chiesa e gli aristotelici

Gli studi fisici

Il metodo della scienza: le sensate esperienze e le necessarie dimostrazioni; induzione e

deduzione; esperienza e verifica.

Le scoperte astronomiche

Il processo a Galileo

Bacone

Vita e Opere

“La Nuova Atlantide”

Il progetto di un’enciclopedia delle scienze

La nuova logica della scienza “Nuovo Organo”

I pregiudizi della mente: la teoria degli Idoli

Il metodo induttivo

Il Razionalismo: Cartesio

Vita e opere

Il metodo

Il dubbio e il “Cogito ergo sum”

Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane

Termini Imerese, 08 Giugno 2018

La Docente Gli

alunni

Elisabetta La Tona

LICEO SCIENTIFICO STATALE “N. PALMERI”

PROGRAMMA STORIA

classe IV BSA Liceo Scientifico Scienze Applicate

a.s. 2017/2018

Prof.ssa La Tona Elisabetta

Libro di testo: “Concetti e connessioni” M Fossati, G. Luppi, E. Zanette. Ed.

Scolastiche Bruno Mondadori. vol. 1 e vol. 2

Stati e guerre di religione

Filippo ed Elisabetta: assolutismo e religioni

La rivolta olandese e le guerre di religione in Francia (sintesi)

L’Italia nell’epoca dell’egemonia spagnola

Il seicento: crisi e trasformazioni

La crisi del seicento

Una guerra lunga trent’anni

assolutismo e i suoi conflitti

Monarchie e repubbliche

L’assolutismo fallito: la rivoluzione inglese

Il modello della monarchia costituzionale

L’assolutismo realizzato: la Francia del Re Sole

Ordini e gerarchie: l’Antico regime

L’Economia-mondo europea

Gli ordini della disuguaglianza

Gli assolutismi e le loro guerre

La periferia italiana fra sei e settecento (sintesi)

l’Europa della ragione

L’Illuminismo: il primato della ragione (sintesi)

Politica ed economia nell’illuminismo (sintesi)

L’Assolutismo illuminato e le riforme

Figli della libertà: l’indipendenza americana

Un’Europa oltreoceano

La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti

Libertà, uguaglianza, fraternità: la rivoluzione francese

Le cause della rivoluzione e il 1789

La fase monarchico-costituzionale (1789-92)

La repubblica giacobina

Baionette, cannoni e codici: l’età napoleonica(sintesi)

Il dominio napoleonico: L’ascesa di Napoleone Bonaparte, la campagna d’Italia e

quella d’Egitto; il colpo di Stato del Brumaio, l’istituzione del Consolato; dal

Consolato all’Impero; riforme istituzionali e accentramento politico; le guerre

napoleoniche; la campagna di Russia e il crollo dell’Impero; i “cento giorni” e la

sconfitta di Waterloo

Unità 6: Rivoluzione industriale

Lo scenario economico:

I modelli dell’industrializzazione europea

Cittadinanza e costituzione

Antico Regime

Lo Stato sovrano, progetto dell’assolutismo realizzato dalla Rivoluzione

La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

Termini Imerese, 08 Giugno 2018

La Docente Gli

alunni

Elisabetta La Tona

LICEO SCIENTIFICO "NICOLO' PALMERI" TERMINI IMERESE

A.S. 2017/2018

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

CLASSE IV Bsa

Docente: prof.ssa Bernacchio Sabrina

Dal libro di testo PERFORMER-CULTURE & LITERATURE 1+2 (M.Spiazzi,M.Tavella,M.Layton -ZANICHELLI)

A TIME OF UPHEAVAL

-The Civil War

-John Milton

-The development of human rights

-The scientific revolution

-The Restoration of the Monarchy

SHAPING THE ENGLISH CHARACTER

-The birth of political parties

-A Golden Age

-The means for cultural debate

-Two newspapers: "The Spectator" and "Il Caffè"

-The rise of the novel

-Daniel Defoe and the realistic novel

-Lettura e comprensione del testo "Man Friday" (D.Defoe)

-Jonathan Swift and the satirical novel

AN AGE OF REVOLUTIONS -An age

of revolutions

-Industrial society

-William Blake and the victims of industrialisation

-Lettura e comprensione del testo "The Chimney Sweeper"- Songs of experience (W.Blake)

-The American War of Independence

-The Sublime

-The Gothic Novel

-Mary Shelley and a new interest in science

THE ROMANTIC SPIRIT -Emotion

vs reason

TERMINI IMERESE, 8/06/2018 Firmato

Sabrina Bernacchio

Programma di Lingua e Letteratura Italiana A.S. 2017/18

Classe IV Bsa Prof.ssa

Raccuglia Isabella

Il manierismo

Galilei, l’universo è un libro scritto in caratteri matematici

Il barocco

L’illuminismo

Parini, la vergine cuccia

Goldoni e la riforma del teatro, la locandiera

Alfieri, Saul e sublime specchio di veraci detti

Foscolo

Divina commedia, canti I, II, III, VI.

Gli alunni

La Docente