istituto di istruzione superiore croce aleramo - roma ... · le invasioni di ungari, arabi e...

15
Istituto di Istruzione Superiore Croce Aleramo - Roma Programma svolto classe 2 ALT anno scolastico 2016-2017 prof. Ermanno Piacentini Teoria: la respirazione. Teoria: la classificazione degli sport secondo il modello bioenergetico. Teoria: classificazione degli sport olimpici secondo Platonov, open e closed skills e classificazione dei giochi sportivi. Teoria dell’alimentazione. Esercitazioni pratiche: Rinforzo della muscolatura del tronco attraverso esercitazioni per lo sviluppo della forza a carico naturale. Rinforzo della muscolatura degli arti attraverso le andature: galoppo laterale, corsa calciata dietro, corsa a ginocchia alte, attraverso esercitazioni per lo sviluppo della forza a carico naturale e mediante la spalliera svedese. Miglioramento della mobilità articolare attraverso esercitazioni a corpo libero e alla spalliera svedese. Pallavolo: progressioni didattiche per l’apprendimento dei fondamentali della schiacciata, del palleggio, del bagher e della battuta. Pallacanestro: progressioni didattiche per l’apprendimento dei fondamentali del palleggio, passaggio a due mani e del tiro. Esercitazioni pratiche di gioco sport: Calcio a 5, Pallamano, Dodge Ball. Esercitazioni pratiche di gioco sport: Badminton, Tennis Tavolo. Atletica leggera, velocità: partenza dai blocchi, il cambio del testimone nelle staffette di velocità. Partecipazione ai tornei di Istituto di Calcio a 5 e Pallavolo. Test motori. Roma lì 5/06/2017 prof. Ermanno Piacentini Gli alunni

Upload: dokhuong

Post on 15-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Istituto di Istruzione Superiore Croce Aleramo - RomaProgramma svolto classe 2 ALT anno scolastico 2016-2017

prof. Ermanno Piacentini

Teoria: la respirazione.Teoria: la classificazione degli sport secondo il modello bioenergetico.Teoria: classificazione degli sport olimpici secondo Platonov, open e closed skills e classificazione dei giochi sportivi.Teoria dell’alimentazione.

Esercitazioni pratiche:Rinforzo della muscolatura del tronco attraverso esercitazioni per lo sviluppo della forza a carico naturale. Rinforzo della muscolatura degli arti attraverso le andature: galoppo laterale, corsa calciata dietro, corsa a ginocchia alte, attraverso esercitazioni per lo sviluppo della forza a carico naturale e mediante la spalliera svedese.Miglioramento della mobilità articolare attraverso esercitazioni a corpo libero e alla spalliera svedese.Pallavolo: progressioni didattiche per l’apprendimento dei fondamentali della schiacciata, del palleggio, del bagher e della battuta.Pallacanestro: progressioni didattiche per l’apprendimento dei fondamentali del palleggio, passaggio a due mani e del tiro.Esercitazioni pratiche di gioco sport: Calcio a 5, Pallamano, Dodge Ball.Esercitazioni pratiche di gioco sport: Badminton, Tennis Tavolo.Atletica leggera, velocità: partenza dai blocchi, il cambio del testimone nelle staffette di velocità.Partecipazione ai tornei di Istituto di Calcio a 5 e Pallavolo.Test motori.

Roma lì 5/06/2017 prof. Ermanno Piacentini

Gli alunni

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Classe: 2AL Docente: Carmen PISOTTA

STORIA

Ottaviano augusto, un principe pacifico

Il governo di Augusto

La cultura a Roma nell’età augustea

L’impero del I secolo: gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia (Tiberio, Caligola, Claudio e

Nerone), l’età dei Flavi (Vespasiano, Tito e Domiziano)

La vita intellettuale e religiosa nella prima età imperiale

Gli Antonini: l’impero raggiunge la massima espansione

La dinastia degli imperatori spagnoli

Gli imperatori originari delle Gallie

Il secolo d’oro dell’impero

L’impero romano, un gigante fragile

Gli imperatori del III secolo: la dinastia dei Severi, l’anarchia militare.

Diocleziano e le sue riforme

Costantino e gli inizi dell’impero cristiano

L’impero nel IV secolo.

La crisi dell’impero, Romani e Barbari: le grandi migrazioni e i nuovi regni romano-barbarici

La fine dell’impero romano d’Occidente

L’inizio del Medioevo

Gli Ostrogoti in Italia

Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis

L’Italia invasa dai Longobardi

Il regno franco: dai Merovingi ai Carolingi

L’islamismo e la conquista araba: Maometto e l’Islam, la cultura islamica

La civiltà indiana e cinese

Carlo Magno e la creazione del nuovo impero: il Sacro romano Impero, l’organizzazione politico-

militare e amministrativa dell’impero carolingio

Clero e fedeli: clero secolare e regolare

La crisi dell’impero carolingio

Le invasioni di Ungari, arabi e normanni

L’incastellamento e la signoria di banno

GEOGRAFIA

Varietà degli aspetti naturali: oceani e continenti, climi e ambienti naturali

L’ambiente e i suoi problemi: il cambiamento climatico, l’acqua dolce, la biodiversità.

L’energia: il consumo di energia, fonti rinnovabili e non rinnovabili.

Le migrazioni: i principali flussi migratori, le migrazioni per lavoro, le migrazioni forzate.

Le organizzazioni internazionali

Salute e alimentazione: obesità e denutrizione, il diabete, l’Aids, le malattie infettive.

La globalizzazione.

Il docente della disciplina

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe: 2AL Docente: Carmen PISOTTA

ANTOLOGIA

1) IL TESTO POETICO:

Nozioni teoriche per l’analisi testuale : le caratteristiche della poesia; denotazione e

connotazione; la comunicazione poetica: io lirico e interlocutore; le parole-chiave; la

metrica (il verso e la classificazione; il computo delle sillabe e l’accento tonico; sinalefe,

dialefe, sineresi, dieresi; il ritmo e l’ictus; l’enjambement); le rime; i diversi tipi di strofe;

le figure retoriche di significato (similitudine, metafora, sinestesia, metonimia,

sineddoche, personificazione, analogia, iperbole, antitesi, ossimoro, litote, ellissi e

apostrofe); le figure retoriche dell’ordine (anastrofe, iperbato, anafora, poliptoto, chiasmo,

climax, anticlimax, enumerazione); le figure di suono (allitterazione, a s s o n an z a e

co n s o n an z a , paronomasia, onomatopea); il sonetto, la canzone e il madrigale; analisi di

un testo poetico in tutti i suoi livelli (tematico, sintattico e lessicale). Lettura, parafrasi e

commento guidato delle poesie: V. Cardarelli, Autunno; S. Quasimodo, Specchio; U. Saba,

Trieste; F. Petrarca, Solo et pensoso; G. Caproni, Per lei; C. Govoni, La trombettina, G.

Carducci, Pianto antico; G. Ungaretti, O notte; E. Montale, Meriggiare pallido e assorto;

E.L.Masters, La collina; U. Foscolo, In morte del fratello Giovanni.

Come si studia un autore: G.Pascoli (vita e opere, i temi, la poetica del fanciullino, lo stile;

lettura e analisi delle poesie Il lampo, X Agosto, Novembre); L.Pirandello (vita e opere; i

temi, la produzione teatrale, il metateatro; lettura del brano “La rivelazione della signora

Frola”, tratta dalla commedia Così è (se vi pare).

La letteratura delle origini: l’età medioevale e le sue coordinate storiche; dal Latino

all’Italiano; l’epica medioevale: le canzoni di gesta, i cantari di Spagna e le saghe

germaniche; l a letteratura cortese (la lirica provenzale e la fin’amor, il romanzo cortese);

la letteratura religiosa: Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi; la lirica siciliana, la

produzione siculo-toscana, il filone comico-realistico; Il Dolce stil novo: Guinizzelli e

Cavalcanti. Lettura e analisi dei testi Il sacrificio di Orlando; F.d’Assisi, Cantico delle

creature; J. da Todi, Donna de Paradiso; G. da Lentini, Amor è uno desio che ven da core;

C. Angiolieri, S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo; G.Guinizzelli, Al cor gentil

rempaira sempre amor; G. Cavalcanti, Chi è questa che ven, ch’og’om la mira.

2) IL TESTO TEATRALE: nozioni teoriche e storico-letterarie: il testo drammatico, gli atti e le

scene; lo spazio e il tempo; il ruolo dei personaggi; i generi: tragedia, commedia e dramma

moderno; le origini della tragedia; la commedia greca e latina. Lettura dei seguenti estratti: Medea

di Euripide, Il soldato fanfarone di Plauto.

I PROMESSI SPOSI 1) INTRODUZIONE AI PROMESSI SPOSI: il Romanticismo europeo e italiano; vita e opere

di Alessandro Manzoni; Manzoni tra Illuminismo e Romanticismo; il Cristianesimo

manzoniano; le opere di poetica; la genesi dei Promessi Sposi e la storia del testo: dal

Fermo e Lucia alla ‘quarantana’; il romanzo storico; la struttura del romanzo e

l’organizzazione della vicenda (analisi di I. Calvino); il sistema dei personaggi principali e

il ruolo dei personaggi minori; il romanzo storico e il realismo; il tempo, lo spazio e i

cronotopi; i temi dei Promessi Sposi; il Seicento e l’espediente del manoscritto anonimo.

2) LETTURA E ANALISI GUIDATA DEI CAPITOLI: I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X,

XI, XII, XIII, XIV, XV, XIX, XX, XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXV, XXVI, XXXIII,

XXXIV, XXXV, XXXVI.

GRAMMATICA

1) ANALISI DEL PERIODO: la frase indipendente, la frase complessa e la

proposizione principale; la coordinazione o paratassi; la subordinazione o ipotassi; gradi

e tipi di subordinazione; la proposizione indipendenti; le subordinate completive

(soggettive, oggettive, interrogative indirette e dichiarative); le subordinate relative; le

subordinate circostanziali (temporali, finali, causali, consecutive, concessive, modali,

avversative, comparative, eccettuative, esclusive, strumentali, aggiuntive, limitative); il

periodo ipotetico e la subordinata condizionale; le proposizioni incidentali.

2) LABORATORIO DI SCRITTURA: l a parafrasi e il commento di un testo poetico; le

varie tipologie testuali: testi descrittivi, narrativi, espressivi, regolativi, argomentativi ed

informativi.

NARRATIVA

Durante l’anno sono stati letti e approfonditi i seguenti libri: P. Mastrocola, Una barca nel bosco.

C. Gamberale, Qualcosa.

Il docente della disciplina

PROGRAMMA DI LATINO

Classe: 2AL Docente: Carmen PISOTTA

FLESSIONE NOMINALE

- La quarta declinazione; - La quinta declinazione e le sue particolarità;

- I pronomi personali

- I pronomi relativi

- Aggettivi e pronomi dimostrativi

- Il pronome determinativo is, ea, id;

- L’aggettivo possessivo: uso riflessivo e non riflessivo.

FLESSIONE VERBALE - L’imperativo negativo;

- Il perfetto indicativo attivo e passivo dei verbi regolari e a coniugazione mista;

- Il piuccheperfetto indicativo attivo e passivo dei verbi regolari e a coniugazione mista;

- Il futuro anteriore indicativo attivo e passivo dei verbi regolari e a coniugazione mista;

- I verbi composti di sum, il verbo possum;

- I verbi anomali: volo, nolo e malo.

- Il verbo fero e i suoi composti

- Il verbo eo e i suoi composti

- Il congiuntivo: presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo dei verbi regolari e

irregolari.

- L’infinito perfetto e futuro

- Il participio presente e perfetto

SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA

- Complementi di tempo (determinato e continuato); - Complemento di qualità;

- Complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto.

- Dativo di vantaggio e di svantaggio;

- Il complemento di fine;

- Le proposizioni temporali

- La proposizione relativa.

- Le infinitive (soggettive e oggettive)

- La proposizione finale

- L’ablativo assoluto

- Il cum e congiuntivo

Il docente della disciplina

PROGRAMMA MATEMATICA II AL

a.s. 2016/2017

Prof.ssa M. Todaro

Prof.ssa Maria Todaro Testi adottati: “La matematica a colori 1” Leonardo Sasso – Petrini

“La matematica a colori 2” Leonardo Sasso - Petrini ALGEBRA Polinomi Ripasso: Scomposizione dei polinomi Raccoglimento a fattor comune totale e parziale; Riconoscimento di • prodotto della somma di due monomi per la loro differenza • quadrato di un binomio • cubo di un binomio • quadrato di un trinomio • quadrato di un trinomio • somma di un trinomio • trinomio caratteristico M.C.D. e m.c.m. tra polinomi Le equazioni di primo grado I principi di equivalenza Le equazioni numeriche intere La legge di annullamento del prodotto Semplici problemi nel mondo reale o di natura algebrica che hanno per modello un’equazione lineare Le disequazioni di primo grado Disuguaglianze e disequazioni Disuguaglianze e relative proprietà Le disequazioni lineari intere Studio del segno di un prodotto di polinomi I sistemi di disequazioni Le funzioni Introduzione alle funzioni Il piano cartesiano e il grafico di una funzione Le funzioni di proporzionalità diretta e inversa Le funzioni lineari Le funzioni e significato geometrico delle equazioni Le funzioni e significato geometrico delle disequazioni I sistemi di equazioni Le equazioni con due incognite e i sistemi

Risoluzione di un sistema lineare mediante il metodo di sostituzione, confronto, riduzione, metodo di Kramer Interpretazione nel piano cartesiano di un sistema di equazioni lineari in due incognite e relativa risoluzione grafica I radicali Proprietà invariantiva e semplificazione di un radicale Moltiplicazione e divisione di radicali quadratici Potenza di un radicale quadratico Trasporto di un fattore dentro e fuori dal segno di radice Addizione e sottrazione di radicali quadratici Radice di un radicale La razionalizzazione ( radicali quadratici, somma o differenza di radicali quadratici ) GEOMETRIA Quadrilateri Trapezi Parallelogrammi Rettangoli Rombi Quadrati Il piccolo teorema di Talete e sue applicazioni: teorema dei punti medi SEMPLICI dimostrazioni che utilizzano il piccolo Teorema di Talete Area Figure equivalenti ed equicomposte Teoremi di equivalenza SEMPLICI dimostrazioni che utilizzano il Teorema di equivalenza Area dei poligoni I teoremi di Pitagora e di Euclide I teoremi di Pitagora e di Euclide dal punto di vista numerico: - le relazioni fra le misure degli elementi di un triangolo rettangolo; - i triangoli rettangoli con angoli di 45°; - i triangoli rettangoli con angoli di 60° e di 30° SEMPLICI applicazioni che utilizzano il Teorema di Pitagora e Euclide Teorema di Talete Segmenti e proporzioni Teorema di Talete Applicazioni del Teorema di Talete:

retta parallela ad un lato di un triangolo teorema della bisettrice di un angolo interno

SEMPLICI dimostrazioni che utilizzano il Teorema di Talete Data: 5 giugno 2017 Prof.ssa Maria Todaro I rappresentanti di classe 

PROGRAMMA SVOLTO – SPAGNOLO – 2AL A.s. 2016-2017 - Liceo Croce

Ripasso dei tempi del passato dell’indicativo e loro uso

Ripasso dell’uso delle preposizioni de, a, en, desde, hasta

Sport e hobbies

Cinema e teatro

Raccontare al passato

Verbi d’obbligo

Chiedere, concedere e/o negare un permesso o un favore

Dare ordini (in un registro informale)

Dare e chiedere indicazioni

Il quartiere, i negozi

L’imperativo affermativo nelle seconde persone

Alimentazione e cucina

Al ristorante

Professioni

Usi di ser ed estar

Parole che cambiano significato se usati con ser o con estar

Il tempo atmosferico

Fare felicitazioni, auguri e complimenti

Reagire in diverse situazioni

Telefono e cellulare

Parlare al telefono

Futuro semplice indicativo dei verbi regolari ed irregolari

Perifrasi di futuro ir a + infinitivo

Perifrasi acabar de + infinitivo e volver a + infinitivo

Verbi di cambiamento

Lessico relativo ai viaggi

Prenotare una camera d’hotel

Comprare un biglietto

Il presente del congiuntivo (subjuntivo)

Subordinate temporali

Lessico di tipo sentimentale

Il presente del condizionale

Chiedere e dare consigli

L’Andalusia: paesaggi, eredità araba, città principali e feste

La classe ha visto il film “Carlitos y el campo de los sueños”

La classe ha visto gli spettacoli teatrali “Una chica muy valiente” (Saltimbanco) e “¿la vid@ es sueño?”

(Materlingua)

Compiti delle vacanze: M. de Cervantes, La Gitanilla, edizione ELI, o Cideb, o Simone per la scuola

Prof. Barbara Tuccelli

Prof. Norma Iannucci

Gli alunni

IIS “CROCE ALERAMO”

PROGRAMMA DI TEDESCO

CLASSE 2 CLT

A.S. 2016-17

Docente: Paola Chiesi

Docente di conversazione: Inge Maria Jaeger

Libro di testo: Catani, Greiner, Pedrelli, Fertig los!, voll. A/B, Zanichelli

UNITÀ 0

Revisione delle strutture morfosintattiche, funzioni comunicative e lessico di base del 1° anno (lezioni 2-5)

UNITÀ 6 ESSEN UND TRINKEN

Sprachhandlungen Wortschatz Grammatik

• Chiedere e dare informazioni su cibi e bevande

• Cibi e bevande

• I verbi separabili e inseparabili

• Leggere e comprendere un menù/descrizioni di ristoranti

• Pasti della giornata • Le parole composte

• Ordinare • Tipologie di locali

• I verbi forti vergessen, einladen, essen, nehmen; il modale mögen

• Esprimere preferenze su cibi e bevande

• Nicht nur… sondern auch

• Interagire in una conversazione su cibi e bevande

Landeskunde

-Deutsche Rezepte -Essen (“Hallo aus Berlin”, Video)

• L’imperativo

• Gli avverbi di frequenza

UNITÀ 7 ORIENTIERUNG IN DER STADT

Sprachhandlungen Wortschatz Grammatik

• Chiedere/dare informazioni su strade, mezzi di trasporto, luoghi della città

• Luoghi della città

• Il verbo dürfen

• Comprendere una mappa stradale

• Monumenti • La frase secondaria con weil e wenn

• Comprendere cartelli e segnali stradali/divieti

• Segnali stradali

• Le preposizioni zum/zur; ins, in den, in die; im in der; complementi di stato e moto a luogo

• Mezzi di trasporto

Landeskunde

-Karneval in Deutschland

(Video) -“Hallo aus Berlin” (Video)

UNITÀ 8 EINKAUFEN

Sprachhandlungen Wortschatz Grammatik

• Comunicare al presente e al passato su acquisti/negozi/prodotti

• Einkaufen/Produkte/

• Preise/Geschäfte

• Il Perfekt; Präteritum di sein/haben

• Le secondarie con dass

• Preposizioni con il dativo; il complemento di stato e moto verso persona; il complemento di misura

UNITÀ 9 ALLTAGSLEBEN

Sprachhandlungen Wortschatz Grammatik

• Comunicare al presente e al passato sulle attività quotidiane

• Anzeigen

• Haushalt

• Partys

• Uhrzeiten

• Taschengeld

• Il Perfekt dei verbi forti, misti

• Il Präteritum dei modali

• Le secondarie con ob e wenn, weil, le interrogative indirette

Con la docente di conversazione, nelle ore di compresenza, sono stati approfonditi i temi trattati, sviluppando in

modo particolare le abilità orali. Sono parte integrante del presente programma gli esercizi scritti e gli ascolti svolti in

classe, come anche le attività proposte in classe per l’esame FIT in Deutsch 1, che si è svolto l’8/5/2017 presso il

Goethe Institut di Roma.

Letture consigliate per l’estate: un libro a scelta tra quelli proposti dall’insegnante (A2).

Durante le vacanze estive gli alunni dovranno scrivere due pagine di diario.

Roma, 7 giugno 2017

Gli alunni Le docenti

Paola Chiesi

Inge Maria Jaeger

PROGRAMMA D’INGLESE A. S. 2016/2017 CLASSE 2ALT Docenti Prof.ssa Marina Bargiacchi Prof.ssa Giovanna De Paola (conversazione) Abilities. Describing (pictures, houses, places, people, families, personality, sports and rules, school, food, manners, products, means of transport, etc.). Telling biographies. Talking about everyday topics. Ordering in a restaurant. Talking on the phone. Formal/informal speech. Taking notes. Summarizing texts. Listening for general meaning or specific information. Expressing: ability, obligation, deduction, degrees of certainty. Making: predictions, polite offers, requests. Making comparisons. Giving opinions. Expressing hopes and desires. Giving advice. Expressing disapproval. Expressing absence of obligation. Expressing probability and possibility. Making hypothesis. Expressing preference. Writing a film/book review. Writing biographies. Writing an essay (for or against).Writing a letter of complaint. Writing a formal/informal e-mail Filling the gap with the missing word. Matching sounds to phonetic symbols. Making a video tag. Translating into English: il presente, il futuro, l’imperfetto. Presenting a product in a convincing way. Topics: money, town, city, the country, school subjects, children’s rights to education, health and the body, food, fast food, cooking, good manners in different countries; mobile phones, photos and memories, inventions/new products, houses/ideal houses, experience, personality, sports, driving, movies, learning strategies, helping people in need, public transport, icons, stereotypes, the Holocaust, failure and success. Molti degli argomenti trattati sono stati discussi durante le lezioni in compresenza. Movies: Life of Pi; Malala(with Malala’s speech to the United Nations) Video: la video story del libro di testo Song: The Twelve Days of Christmas Research work: The victims of the Holocaust, Anne Frank; Eating habits around the world; Good manners around the world; the movie ‘The Help’; ‘The Anthology of Spoon River’ Grammar

• The English sentence: word order in affirmative, negative, interrogative sentences • Comparisons. The superlative • Used to, usually • The future: be going to, present continuous, simple future • Simple present vs present continuous • Simple past vs past continuous • Relative pronouns. Defining and non-defining clauses. Preposition and relative pronoun • The present perfect. The present perfect with already,just, yet, ever, never • Simple past vs present perfect • The present perfect continuous • The duration form; for, since; it is……since……

• Indefinite pronouns • Compounds • Get • Time linkers: instructions; supporting an argument (for or against) • The past perfect • Past perfect vs simple past • The present conditional. The past conditional • If-clauses: zero, first, second, third conditional • Had better • Must, Have to-, Must or Have to-? • Should, Ought to • Need • Can, could, to be able to • May, might, to be allowed; to be likely • Quantifiers: much, many, a lot of, a little, a few, too, not enough • Prepositions • Passive forms • Either…or Neither…nor Both….and • Phrasal verbs • Reported speech. Say, tell, ask, all the rules of verb, pronoun changes • Verbs+infinitive; verbs+-ing • Adjectives –ed –ing • Doppio genitivo

Readings: William Shakespeare: A Midsummer’s Night Dream (abridged) • Mood food • Younger brother or only child? • Tv presenter’s Amazon challenge • The millionaire with a secret • Top gear challenge • Men talk as much as women • Commando Dad • I’ve never been able to.. • He’s English but can speak eleven languages • Debrett’s guide to mobile etiquette • If I bounce the ball five times.. • Famous (cheating) moments in sport • Love at exit 19 • You are standing in the place where.. • What does your profile picture say about you? • Do you want to practice for five hours or six? • Tchaikovsky’s house • Never liked it anyway • The king of complainers • The Dragons’ den • The ticket inspector; the students; the angel • A question of luck?

La classe è stata scelta per il progetto Read On e ciascun alunno ha scelto a piacere libri da leggere dalla Oxford Bookworms Library. BOOKS • Oxeden English File Digital Intermediate third edition, ed. OUP • Gallagher, Activating grammar, Longman

Roma, 8 giugno 2017 Gli alunni Docenti ………………………..... Prof.ssa Marina Bargiacchi ………………………….. …………………………………………………….. …………………………. Prof.ssa Giovanna De Paola ………………………… …………………………………………………….. Compiti per le vacanze estive Lettura. ‘The Canterbury Tales’ collana Black Cat ed. CIDEB Esercizi. Harmer ‘Get up and Go’ level B1 (PET) ed. EUROPASS (Chi volesse esercitarsi per il FIRST: stesso libro ma level B2)

1716_licei_IIAL_religione

Istituto di Istruzione Superiore

“Croce - Aleramo”

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

DISCIPLINA: RELIGIONE DOCENTE: MARIA PIA ONOFRI

CLASSE: II A L

Dal testo: “ La domanda dell’uomo” di Marinoni e Cassinetti, ed.Azzurra, Marietti:

1. Gesù di Nazaret: uno come noi; Gesù l’Ebreo; la società al tempo di Gesù.

2. Le fonti pagane e giudaiche che parlano di Gesù.

3. La simbologia cristiana dei primi secoli.

4. I Vangeli come storia. I criteri di canonicità.

5. I quattro Evangelisti: simboli, stile, destinatari, finalità.

6. I Vangeli apocrifi; ebioniti, nazarei, nicolaiti.

7. La Sindone: la storia, l’uomo sepolto nella Sindone, caratteristiche delle ferite,

le ricerche scientifiche.

8. Il discorso della montagna. Le beatitudini. Gesù incontra tutti.

9. Il Regno di Dioe la civiltà dell’amore.

10. Le Parabole. Le parabole della misericordia.

11. L’Islam: la fede nel Dio unico. Allah ed il suo profeta; il credo islamico; la

pratica religiosa; il Corano.

ALTRO: Visione e discussione del film “The Truman show”.

Visione e discussione dello spettacolo teatrale: “Binge Drinking”

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Maria Pia Onofri

I. I. S. “Croce Aleramo” ROMA

anno scolastico 2016-2017

Classe 2a AL (Liceo linguistico)

Programma effettivamente svolto di “Scienze Naturali”

I programmi di Biologia e Chimica sono stati sviluppati durante il secondo anno del

1° biennio utilizzando: - i criteri stabiliti durante la riunione per materia all'inizio del corrente anno

scolastico

- la situazione effettiva della classe rilevata.

Il programma è stato articolato tenendo sempre presente le connessioni tra i diversi temi trattati, i collegamenti con le altre discipline e con i contenuti del primo anno.

Biologia Metodologia della ricerca scientifica. Il concetto di vivente. Mappa concettuale sui

viventi. Limiti della vita e livelli di organizzazione. Biomolecole.

Interazioni tra mondo vivente e non vivente. Climi e Biomi terrestri (classificazione di Köppen). Componenti degli ecosistemi (linee generali)

I Virus: al confine con la vita.

Classificazione dei viventi, domini e regni. La biodiversità: Procarioti, Protisti, Funghi,

Animali, Piante (linee generali). La cellula, unità della vita: ultrastrutture e funzioni. Cellule procariotiche. Cellule

eucariotiche, animali e vegetali. Pluricellularità. Il microscopio ottico composto.

Flusso di materia nelle cellule: struttura e funzioni della membrana cellulare e delle ultrastrutture connesse. Passaggio delle sostanze attraverso la membrana

citoplasmatica: la cellula come sistema aperto.

Approfondimenti mediante letture, discussioni, visione di film e documentari,

osservazioni al microscopio ottico, ricerche individuali e di gruppo su: Climi e Biomi. Organismi animali e vegetali. La tutela della vita umana e della natura.

Chimica Le teorie della materia:

Lavoisier e la legge di conservazione della massa; Proust e la legge delle proporzioni

definite; Dalton e la legge delle proporzioni multiple. Teoria atomica e proprietà della materia: elementi e atomi; composti, molecole e ioni.

Formule chimiche.

Le molecole semplici; l’acqua: la sua struttura e le sue proprietà.

Teoria cinetica e passaggi di stato; sosta termica e calore latente. La massa di atomi e molecole: cenni storici.

Roma 1 giugno 2017

Gli alunni L’insegnante (firmato) (firmato)