istituto superiore di sanità – reparto ambiente e traumi e servizio informatico

10
tuto Superiore di Sanità – Reparto Ambiente e Traumi e Servizio Inf

Upload: istas

Post on 24-Feb-2016

36 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Istituto Superiore di Sanità – Reparto Ambiente e Traumi e Servizio Informatico. Le conseguenze dell’incidente. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Istituto Superiore di Sanità  –  Reparto Ambiente  e Traumi e Servizio Informatico

Istituto Superiore di Sanità – Reparto Ambiente e Traumi e Servizio Informatico

Page 2: Istituto Superiore di Sanità  –  Reparto Ambiente  e Traumi e Servizio Informatico
Page 3: Istituto Superiore di Sanità  –  Reparto Ambiente  e Traumi e Servizio Informatico
Page 4: Istituto Superiore di Sanità  –  Reparto Ambiente  e Traumi e Servizio Informatico

L’ambiente prevalentemente extraurbano favorisce le alte velocità e quindi la maggiore gravità delle lesioni. Nel campione la percentuale dei decessi (6,7%) è molto più elevata rispetto ai dati relativi al complesso degli incidenti stradali che riportano, per l’anno 2011, una percentuale dell’1,5% per le due ruote motorizzate. Il dato è in linea con quello nazionale per le 2 ruote motorizzate in ambito extra-urbano: 5,1%

Illeso 14,1%

Pronto Soccorso 57,7%

Ri-covero

os-ped-aliero 21,5%

Deceduto 6,7%

LE CONSEGUENZE DELL’INCIDENTE

Page 5: Istituto Superiore di Sanità  –  Reparto Ambiente  e Traumi e Servizio Informatico

Gli incidenti in zona extraurbana, a causa delle velocità medie più elevate, esitano in eventi a più elevata gravità (più ricoveri e più decessi)

GRAVITÀ E LOCALIZZAZIONE DELL’INCIDENTE

gravità alta;

31.2%

gravità bassa; 68.8%

grav-ità

alta; 23.5

%

grav-ità

bassa;

76.5%Zona extraurbana Zona urbana

Page 6: Istituto Superiore di Sanità  –  Reparto Ambiente  e Traumi e Servizio Informatico
Page 7: Istituto Superiore di Sanità  –  Reparto Ambiente  e Traumi e Servizio Informatico

AREA CORPOREA PROTETTA DAL PARASCHIENA

Page 8: Istituto Superiore di Sanità  –  Reparto Ambiente  e Traumi e Servizio Informatico

https://www.NSCISC.uab.edu

En años pasados, la causa de muerte principal entre las personas con lesiones a la médula espinal era paro renal.

Durante este tiempo, las causas de muerte mas observadas son pulmonía, septicemia y embolia pulmonar.

Page 9: Istituto Superiore di Sanità  –  Reparto Ambiente  e Traumi e Servizio Informatico

NO94,7%

SI5,3%

toracica51%

cervicale30%

lombare14%sacrale

5%

Complessivamente, su 817 soggetti infortunati, 43 hanno riportato lesioni alla colonna, pari al 5,3% del totale. Il distretto della colonna più interessato è stato quello toracico con la metà dei casi (51%), seguito da quello cervicale (30%). Il trauma spinale, pur essendo grave, raramente porta al decesso, tanto che tra le cause del decesso, le lesioni degli organi interni o il politrauma rendono conto del 41% dei casi, il trauma cranico 33% mentre c’è stato appena 1 solo caso avente causa di decesso il trauma spinale.

I TRAUMI ALLA COLONNA

Page 10: Istituto Superiore di Sanità  –  Reparto Ambiente  e Traumi e Servizio Informatico

Tra i soggetti più gravi (ricoverati e deceduti), la percentuale di lesioni alla colonna è pari al 9,5% in coloro che usavano un dispositivo di sicurezza elevata (paraschiena e/o airbag) mentre risulta essere del 14,9% in coloro che non erano adeguatamente protetti. Il rischio di lesione alla colonna è ridotto del 40%, nel campione osservato, in coloro che usano il paraschiena. Tuttavia, vista la non ancora sufficiente numerosità dei casi sinora acquisiti in questo studio trasversale, l’Odds Ratio inverso (stima della Protezione Relativa) non è statisticamente significativo (p=0,36).

L’EFFICACIA DEL PARASCHIENA