istituzioni di linguistica

7
Istituzioni di linguistica a.a. 2009/10 Federica Da Milano

Upload: fatima-cherry

Post on 03-Jan-2016

36 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Istituzioni di linguistica. a.a. 2009/10 Federica Da Milano. Allomorfia e suppletivismo. Suppletivismo: quando, in una serie morfologicamente omogenea, si trovano radicali diversi che intrattengono evidenti rapporti semantici senza evidenti rapporti formali. Es. flessione di andare - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Istituzioni di linguistica

Istituzioni di linguistica

a.a. 2009/10

Federica Da Milano

Page 2: Istituzioni di linguistica

Allomorfia e suppletivismo

• Suppletivismo: quando, in una serie morfologicamente omogenea, si trovano radicali diversi che intrattengono evidenti rapporti semantici senza evidenti rapporti formali.

Es. flessione di andare

Io vado, noi andiamo, essi vanno

Page 3: Istituzioni di linguistica

Allomorfia e suppletivismo

• …ma anche nella derivazione:

Acqua ---> idrico

Fegato --> epatico

Suppletivismo forte --> alternanza intera radice (Ivrea/eporediese; buono/migliore/ottimo)

Suppletivismo debole ---> tra i membri della coppia vi è una base comune riconoscibile (Arezzo/aretino)

Page 4: Istituzioni di linguistica

Allomorfia e suppletivismo

….e corretto/correzione? Allomorfia‘distanza fonologica’Perfetto/perfezioneCostrutto/costruzioneSuppletivismo ---> alternanza senza motivazioni

fonologicheAllomorfia ---> alternanza motivata

fonologicamente

Page 5: Istituzioni di linguistica

Allomorfia e suppletivismo

• Allomorfia: fenomeno per cui un morfema può realizzarsi sotto diverse forme in presenza di determinati fattori contestuali

VelocevelocitàIngenuo ingenuità

Bonario bonarietà

Page 6: Istituzioni di linguistica

Analogia

• Analogia: meccanismo che crea forme nuove sul modello di forme esistenti

Guidare: guidatore = scannerizzare: X

Lodav-o laudab-am

Lod-o

Lodo:lodi = X:lodavi

Page 7: Istituzioni di linguistica

Accordo e reggenza

• Parti del discorso variabili --> le loro desinenze esprimono le diverse categorie flessionali (genere, numero, caso, tempo, persona, modo)

• Quando due parole hanno le stesse categorie flessionali --> accordo

• Quando una parola ha una data categoria flessionale perché questa le è assegnata da un’altra parola con categorie flessionali diverse --> reggenza