istruzione e formazione professionale · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e...

92
ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

Upload: others

Post on 11-Jul-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

PROFESSIONALE

Page 2: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

INDICE

• Percorso di studi all’ “IPSIA SIMONI”

• Corso di studi per il conseguimento del diploma di “Manutenzione ed Assistenza tecnica”

• Figure professionali relative ai percorsi IEFP

o 1^A, 1^ B e 2^A (IEFP COMPLEMENTARE):

▪ Tesla: addetto alla preparazione, installazione manutenzione e controllo degli

impianti elettrici

▪ Labomec: addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche

▪ Abarth (profilo): tecnico meccatronico delle autoriparazioni (addetto)

o 3AP: Addetto alla preparazione, installazione manutenzione e controllo degli impianti

elettrici (IEFP INTEGRATIVO)

o 3BP: Addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche (IEFP

INTEGRATIVO)

• Unità Formative (UF)

• Unità Formative assi culturali comuni a tutte e tre le figure professionali

• UDA

• PFI

Page 3: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

CORSO DI STUDI PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI MANUTENZIONE ED ASSISTENZA

TECNICA

Indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi. Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado di: - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente; - osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi; - organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi; - utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono; - gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento; - reperire e interpretare documentazione tecnica; - assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi; - agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità; - segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche; - operare nella gestione dei sevizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza tecnica” consegue i risultati di apprendimento di seguito descritti in termini di competenze. 1. Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti. 2. Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche. 3. Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione. 4. Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite. 5. Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni dei sistemi e degli impianti . 6. Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte, collaborando alla fase di collaudo e installazione . 7. Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire servizi efficaci e economicamente correlati alle richieste. Le competenze dell’indirizzo « Manutenzione e assistenza tecnica » sono sviluppate e integrate in coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.

Page 4: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IEFP

Il percorso IeFP “integrato” nel sistema “Istruzione” consente al termine del terzo anno l’acquisizione di un diploma

di qualifica riconosciuto a livello europeo; i corsi attivati presso la nostra scuola sono tre:

• Tesla: addetto alla preparazione, installazione manutenzione e controllo degli impianti elettrici

• Labomec: addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche

• Abarth: tecnico meccatronico delle autoriparazioni (addetto)

Page 5: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

FIGURA REGIONALE

TESLA:

Addetto alla preparazione, installazione, manutenzione e controllo degli impianti elettrici (408)

DENOMINAZIONE ADA Controllo dell'impianto elettrico

Descrizione della performance Effettuare le verifiche di funzionamento dell'impianto elettrico finalizzata al collaudo positivo dello stesso

UC 1809

Capacità Applicare procedure di verifica del funzionamento dei dispositivi di protezione e sicurezza

Capacità Applicare tecniche di compilazione dei moduli di verifica funzionale

Capacità Eseguire esami a vista e prove strumentali al fine di verificare che i componenti siano smontati e collegati ad opera d'arte come da progetto

Capacità Eseguire vari testaggi e regolazioni delle singole apparecchiature con i relativi componenti nel rispetto degli schemi dell'impianto e delle modalità di installazione standard

Capacità Individuare e utilizzare strumenti di misura

Conoscenza Capacità di assorbimento e resistenza della corrente d'impiego

Conoscenza Modalità di compilazione della documentazione di verifica di un impianto elettrico

Conoscenza Normativa CEI di settore e norme per la sicurezza nella posa di cavi, materiali ed apparecchiature

Conoscenza Prescrizioni e regole di funzionamento stabilite dai costruttori

Conoscenza Procedure e funzionamento degli strumenti di misura e verifica

Conoscenza Strumenti di misura e controllo

Conoscenza Tecniche di verifica degli impianti elettrici

DENOMINAZIONE ADA Installazione dell'impianto elettrico

Descrizione della performance Installare l'impianto elettrico come definito da progetto e secondo le istruzioni tecniche dei costruttori nel rispetto delle norme di sicurezza del settore

UC 1808

Capacità Applicare procedure di giunzione dei canali metallici e metodi di collegamento dei cavi alle apparecchiature e ai cavi elettrici

Capacità Applicare tecniche di tracciatura, scanalatura, posizionamento e fissaggio

Capacità Collocare cassette di derivazione, prese a spina, comandi, dispositivi di protezione, il quadro generale ed eventuali apparecchi ricetrasmittenti, predisponendo il relativo collegamento ai cavi, secondo il progetto e le caratteristiche ambientali

Capacità Elaborare un piano con le differenze di alimentazione per gruppi omogenei quali elettrodomestici, centrali termiche, macchinari di impianti industriali, telefonia, video, ecc., per zone e gruppi di potenza

Capacità Eseguire la posa dei cavi nelle linee predisposte, eseguendo preliminarmente, ove necessario, la corretta realizzazione delle tracce per il passaggio dei cavi stessi

Capacità Individuare il posizionamento di scatole e cassette di derivazione da incasso

Capacità Leggere il disegno tecnico e gli schemi dell'impianto da installare e la relativa documentazione

Capacità Utilizzare tecniche di lavorazione della lamiera e delle parti in plastica in un quadro elettrico

Capacità Utilizzare tecniche di sorpasso tra le canalizzazioni e di raccordo con i quadri elettrici

Capacità Verificare il funzionamento dei componenti installati analizzando gli eventuali imprevisti, individuandone le possibili cause e le relative soluzioni

Conoscenza Attrezzature necessarie, quali ad esempio cacciavite, pinze, trapano, saldatore, per l'installazione dell'impianto

Conoscenza Caratteristiche funzionali e campi di applicazione delle canalizzazioni

Conoscenza Componenti e caratteristiche degli impianti da installare, con le relative prescrizioni e regole di funzionamento stabilite dai costruttori

Conoscenza Elementi di disegno tecnico

Page 6: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

Conoscenza Elementi di elettromeccanica, elettrotecnica ed elettronica

Conoscenza Elementi di impiantistica civile e industriale

Conoscenza Norme e procedure tecniche e di sicurezza per l'installazione di cavi, dispositivi ed apparecchiature

Conoscenza Tecniche di tracciatura, posizionamento, taglio a misura, adattamento, giunzione e fissaggio delle canalizzazioni

DENOMINAZIONE ADA Manutenzione dell'impianto elettrico

Descrizione della performance Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria dell'impianto elettrico

UC 1810

Capacità Applicare procedure di ripristino di funzionamento

Capacità Individuare componenti difettosi e/o guasti

Capacità Individuare le informazioni necessarie nella documentazione dell'impianto e nel registro di manutenzione dell'impianto elettrico

Capacità Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)

Capacità Utilizzare tecniche di controllo del funzionamento

Capacità Utilizzare tecniche di diagnosi delle anomalie

Conoscenza Caratteristiche e campi di applicazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI)

Conoscenza Registri di manutenzione

Conoscenza Tecniche di manutenzione

Conoscenza Tecniche di messa in sicurezza dell'impianto elettrico

Conoscenza Tecniche di misurazione di tensione e segnali

DENOMINAZIONE ADA Pianificazione e organizzazione del processo di realizzazione dell'impianto elettrico

Descrizione della performance Pianificare le fasi del lavoro assegnato, predisponendo gli spazi di lavoro, preparando gli strumenti e verificando i macchinari al fine di realizzare un impianto elettrico

UC 1807

Capacità Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria degli strumenti e delle attrezzature

Capacità Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato

Capacità Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore e delle tecniche per la gestione dei tempi di lavoro

Capacità Consultare il progetto dell'impianto elettrico su software dedicato

Capacità Individuare materiali, strumenti e attrezzature per le diverse fasi di attività sulla base del progetto e della documentazione elettrica

Capacità Leggere il disegno tecnico e gli schemi dell'impianto da installare e la relativa documentazione

Capacità Registrare i materiali e i componenti necessari all'installazione trascrivendoli, ove prescritto da procedura aziendale, sulla bolla di lavoro o eventuale altra scheda per il trasporto sul luogo di lavoro

Capacità Utilizzare il progetto e la documentazione tecnica per predisporre le diverse fasi di attività

Page 7: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

1

Capacità Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento

Conoscenza Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria degli strumenti e delle macchine

Conoscenza Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore

Conoscenza Nozioni sulle funzioni principali sul software per la progettazione di impianti elettrici

Conoscenza Principali terminologie tecniche di settore anche in lingua comunitaria

Conoscenza Procedure e tecniche di monitoraggio e di individuazione e valutazione del malfunzionamento

Conoscenza Tecniche di pianificazione e comunicazione organizzativa

Conoscenza Tipologie delle principali attrezzature di misura e controllo e modalità di taratura degli strumenti di controllo delle grandezze elettriche

Conoscenza Tipologie di strumenti, attrezzature e materiali per la realizzazione di impianti elettrici e loro tecniche di utilizzo

Conoscenza Tipologie e simbologia di impianti elettrici e schemi elettrici per la rappresentazione degli impianti

Page 8: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

2

UNITA’ FORMATIVE (UF)

Scheda di unità formativa N° 1 DI 13

Titolo U.F.: Durata:54 Sicurezza sui luoghi di lavoro nel rispetto Cultura di genere e pari opportunità sui luoghi di lavoro Titolo attività di riferimento: Formazione per Addetto alla preparazione, installazione, manutenzione e controllo degli impianti elettrici

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: conoscere la normativa in vigore sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro conoscere i fondamenti della legislazione di parità Capacità: saper applicare le diverse prescrizioni legislative alla specifica situazione saper comunicare alle diverse funzioni i limiti di legge , le scadenze e altri aspetti normativi applicabili saper sensibilizzare i diversi livelli professionali sull’importanza della conformità legislativa e sulle conseguenze derivanti dagli eventuali scostamenti essere in grado di non attuare discriminazioni sul luogo di lavoro

Contenuti formativi

I contenuti formativi recepiscono quanto indicato nel Protocollo d’intesa per attività di formazione alla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro stipulato tra provincia di lucca , le parti sociali, l’USL 2 Lucca e l’USL 12 Versilia : Nuovo ACCORDO 21 dicembre 2011 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro del-la salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano Diritti, doveri dei lavoratori in materia di sicurezza e salute Ruoli e figure previste dal D.Lgs. 81/08 (Datore di lavoro, RSPP, RLS, Medico Competente, Preposto ecc.) Definizione di pericolo, rischio, danno infortunio, malattia professionale, valutazione dei rischi e il rischio residuo La movimentazione dei carichi (meccanica e manuale) (se del caso, anche in relazione alle man-sioni svolte nel comparto di pertinenza) I Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) Sorveglianza sanitaria e gestione del pronto soccorso Emergenze e incendio Organizzazione del lavoro e procedure per la gestione dei rischi Alcool e sicurezza sul lavoro Sorveglianza sanitaria e gestione del pronto soccorso

Metodologie e strumenti

Per la realizzazione di questa UF si prevede di utilizzare lezioni frontali, condotte dai docenti con l’ausilio di un videoproiettore e di un PC portatile per proiettare slides, diapositive , ecc intervallate da momenti di dibattito e confronto, stimolato attraverso la partecipazione attiva . Sono previsti momenti di confronto, lavori a piccoli gruppi, simulazioni in aula , proiezioni di diapositive e l’utilizzo di role-playing, ossia simulazioni di situazioni reali nel contesto lavorativo .

Organizzazione e logistica

Page 9: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

3

Le lezioni saranno svolte in aula con il supporto di videoproiettore, maxischermo con pc collegato a internet Sarà visionato in plenaria il sito dell’Inail e saranno proiettati CD illustrativi di specifiche situazioni di rischio Saranno distribuite inoltre estratti dalla normative vigente , dispense e schede strutturate per esercitazioni pratiche predisposte dal docente

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologia di prova : A. Recependo il “Protocollo d’intesa per attività di formazione alla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro”, all’inizio del corso è prevista la somministrazione di un Test di Ingresso (Allegato C al protocollo di intesa del 15.12.2005) e al termine un Test Finale (Allegato D) standardizzati, costituiti da domande chiuse a risposta singola e multipla, al fine di verificare l’apprendimento di contenuti affrontati. B. Discussione in aula sugli argomenti trattati come richieste di chiarimento, utilizzo di tecniche e strumenti professionali, scambi di esperienze Modalità di svolgimento: somministrazione individuale in aula Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: come previsto dal Protocollo d’intesa per attività di formazione alla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro La valutazione della prova si concluderà con una discussione in plenaria condotta dal docente sugli argomenti trattati come richieste di chiarimento, utilizzo di tecniche e strumenti professionali, scambi di esperienze

Page 10: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

1

Scheda di unità formativa N° 2 DI 13

Titolo U.F.: Memoria e metodo Durata:33 Titolo attività di riferimento: Formazione per Addetto alla preparazione, installazione, manutenzione e controllo degli impianti elettrici

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: conoscere le diverse metodologie di studio e i cicli di memorizzazione per apprendere e ricordare più facilmente

Capacità: saper leggere, capire, sintetizzare e memorizzare testi e concetti

Contenuti formativi

Quanto l’atteggiamento mentale influenza i nostri risultati nell’apprendimento Come leggere, capire, sintetizzare e memorizzare testi e concetti Le differenze tra memoria a breve termine e memoria a lungo termine Come ottimizzare i tempi nella pianificazione dello studio Metodologie di studio innovative Le mappe mentali I loci ciceroniani, le stanze di Giordano Bruno, l’acrostico I tre tipi di lettura: scremante, integrale, selettiva Le 4 fasi dell’apprendimento: L C O R Le tecniche di rilassamento e concentrazione per trarre il massimo profitto dalle ore di studio o lavoro Gli esercizi per sviluppare la creatività Lo schedario mentale e le sue applicazioni Cicli di memorizzazione di: immagini, terminologie scientifiche, numeri, articoli di codice, date, formule, vocaboli stranieri, nomi e visi La preparazione all’esame orale Gli errori da non commettere durante un’esposizione in pubblico Come strutturare un intervento efficace

Metodologie e strumenti

Per la realizzazione di questa UF si prevede di utilizzare lezione frontale, comunque indispensabile per veicolare principi e teorie, con il supporto di un videoproiettore e di un PC portatile per proiettare slides . Si prevedono momenti di confronto e di dibattito volti a favorire il confronto e lo scambio tra gli studenti . Sarà fatto ampio utilizzo di esercitazioni individuali o di gruppo, finalizzate all’applicazione pratica dei contenuti E’ previsto l’utilizzo di role-playing, ossia simulazioni di situazioni reali nel contesto lavorativo

Organizzazione e logistica

Le attività saranno svolte in aula con il supporto di videoproiettore, maxischermo con pc collegato a internet Saranno distribuite schede strutturate per esercitazioni pratiche e simulazioni predisposte dal docente

Page 11: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

2

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Tipologia di prova : A. esercitazione pratica Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: A. per la valutazione della esercitazione sarà predisposta una griglia di valutazione che attribuisce un punteggio ponderato ai diversi indicatori individuati Il punteggio massimo teorico attribuibile sarà di 100/100 – la soglia per il superamento della prova sarà di 60/100 La valutazione della prova si concluderà con una discussione in plenaria condotta dal docente sugli argomenti trattati come richieste di chiarimento, utilizzo di tecniche e strumenti professionali, scambi di esperienze.

Page 12: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

1

Scheda di unità formativa N° 3 DI 13

Titolo U.F.: Inglese tecnico Durata:231 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla preparazione, installazione, manutenzione e controllo degli impianti elettrici

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Principali terminologie tecniche di settore anche in lingua comunitaria

Capacità: Essere in grado di esprimersi sul posto di lavoro in lingua inglese utilizzando un linguaggio elementare,.

Contenuti formativi

Il vocabolario tecnico specifico del settore elettrico ed elettronico Terminologie inglesi in uso nel settore elettrico ed elettronico Lettura e commento di manualistiche e normative in italiano e in inglese Utilizzo di dizionari tecnici italiano-inglese Motori di ricerca e traduzione sul web

Metodologie e strumenti

La formazione in aula prevede l'utilizzo di casi aziendali, role playing, laboratori e altre metodologie didattiche, come ad esempio i lavori di gruppo, che consentono, attraverso l'analisi di situazioni concrete, la razionalizzazione di problemi operativi e l'elaborazione di schemi di riferimento utili all'azione. Anche questa UF prevede il ricorso a laboratori tecnici attrezzati, nel quale certe terminologie ed espressioni in lingua inglese verranno immediatamente contestualizzate (lettura di manuali, istruzioni per l’uso di attrezzature e materiali etc..). L’utilizzo dei laboratori permetterà agli allievi, caratterizzati da una giovane età, di apprendere facendo, con un approccio tipico della formazione professionale; in questo modo si eviterà che gli allievi reiterino atteggiamenti di insofferenza nei confronti dell’apprendimento di tipo teorico, che in molti casi a dato adito all’abbandono della scuola. Questo tema è poi particolarmente amplificato nel momento in cui si va ad affrontare lo studio di una lingua straniera, che per i ragazzi delle scuole risulta sempre alla fine poco “produttiva”.

Organizzazione e logistica

Le attività del corso (sia di aula che di laboratorio) si svolgeranno presso l’ISI S.Simoni di Castelnuovo Garfagnana . I laboratori presenti in entrambe le scuole relativamente all’apprendimento delle lingue, permettono di stimolare l’ascolto della lingua inglese e di imparare pertanto la corretta pronuncia dei vocaboli. Le lezioni di questa UF saranno svolte anche attraverso lezioni frontali, pertanto si utilizzerà un’aula didattica attrezzata con lavagna a fogli mobili, videoproiettore, telo per proiettare.

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste:

Page 13: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

2

Questa unità formativa prevede una verifica di apprendimento effettuata mediante test scritto, sia con domande a risposta aperta che a risposta chiusa. La durata prevista per la prova è di 1 ora. Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: La valutazione sarà positiva al conseguimento di un punteggio pari a 60/100esimi e avverrà attraverso la predi-sposizione di apposita griglia di valutazione del test per la parte concernente le domande a quiz e di correzione per la parte concernente le domande aperte. L’elaborazione delle prove e delle loro griglie di valutazione saranno predisposte dai docenti in collaborazione con il valutatore degli apprendimenti incaricato nel progetto

Page 14: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

1

Scheda di unità formativa N° 4 DI 13

Titolo U.F.: Modulistica d'impianto e normative Durata:135 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla preparazione, installazione, manutenzione e controllo degli impianti elettrici

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Conoscenze relative al D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche per la sicurezza, la salute e l’igiene nei luoghi di lavoro; Normativa CEI di settore e norme per la sicurezza nella posa di cavi, materiali ed apparecchiature; Norme e procedure tecniche e di sicurezza per l'installazione di cavi, dispositivi ed apparecchiature; Caratteristiche e campi di applicazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore Capacità: Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI) Realizzare la manulistica di un impianto

Contenuti formativi

Normative di settore Realizzare manuali in italiano e in lingua

Metodologie e strumenti

La formazione in aula prevede l'utilizzo di casi aziendali, role playing, laboratori e altre metodologie didattiche, come ad esempio i lavori di gruppo, che consentono, attraverso l'analisi di situazioni concrete, la razionalizzazione di problemi operativi e l'elaborazione di schemi di riferimento utili all'azione. L’UF prevede inoltre un ampio ricorso a laboratori tecnici attrezzati grazie ai quali sarà possibile portare avanti il progetto con il ricorso a metodologie didattiche attive ed esperienziali, anche nel caso di contenuti apparentemente teorici. L’utilizzo dei laboratori permetterà agli allievi, caratterizzati da una giovane età, di apprendere facendo, con un approccio tipico della formazione professionale; in questo modo si eviterà che gli allievi reiterino atteggiamenti di insofferenza nei confronti dell’apprendimento di tipo teorico, che in molti casi a dato adito all’abbandono della scuola.

Organizzazione e logistica

Le attività del corso (sia di aula che di laboratorio) si svolgeranno l’ISI S.Simoni . I laboratori in particolare sono quanto di più idoneo disponibile sul territorio locale per poter effettuare un efficace apprendimento tecnico. Le lezioni di questa UF saranno svolte anche attraverso lezioni frontali, pertanto si utilizzerà un’aula didattica attrezzata con lavagna a fogli mobili, videoproiettori nonché strumenti per effettuare le esercitazioni quali ad esempio quelle relative al corretto utilizzo dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale). Gli stessi DPI saranno consegnati agli allievi per prevenire gli infortuni durate le ore di laboratorio. Per quanto riguarda lo Stage dovremo identificare DPI specifici per la produzione di riferimento di ogni singola azienda ospitante.

Page 15: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

2

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Questa unità formativa prevede una verifica di apprendimento effettuata mediante test scritto, sia con domande a risposta aperta che a risposta chiusa. La durata prevista per la prova è di 1 ora. Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: La valutazione sarà positiva al conseguimento di un punteggio pari a 60/100esimi e avverrà attraverso la predi-sposizione di apposita griglia di valutazione del test per la parte concernente le domande a quiz e di correzione per la parte concernente le domande aperte. L’elaborazione delle prove e delle loro griglie di valutazione saranno predisposte dai docenti in collaborazione con il valutatore degli apprendimenti incaricato nel progetto

Page 16: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

3

Scheda di unità formativa N° 5 DI 13

Titolo U.F.: Basi di disegno tecnico e impiantistica Durata:132 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla preparazione, installazione, manutenzione e controllo degli impianti elettrici

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Elementi di disegno tecnico Elementi di impiantistica civile e industriale Tipologie e simbologia di impianti elettrici e schemi elettrici per la rappresentazione degli impianti Capacità: Leggere il disegno tecnico e gli schemi dell'impianto da installare e la relativa documentazione Utilizzare il progetto e la documentazione tecnica per predisporre le diverse fasi di attività

Contenuti formativi

Nozioni sulle principali grandezze elettriche e loro unità di misura in regime di corrente continua: tensione elettrica, intensità di corrente elettrica, resistenza elettrica e potenza. Elementi essenziali di un circuito elettrico: generatore elettrico (fem), conduttore elettrico (linea), isolante elettrico, elemento di discontinuità circuitale/comando (interruttore), carico elettrico(lampada, motore elettrico, resistenza elettrica, ecc.) Collegamento di carichi elettrici in serie e in parallelo Determinazione del carico equivalente di una serie e/o parallelo di carichi elettrici Legge di Ohm nei sistemi in corrente continua Potenza elettrica nei sistemi in corrente continua Primo e secondo principio di Kirchhoff a semplici circuiti in corrente continua Caduta di tensione (cdt) ai capi dei carichi elettrici e su tratti di linea Calcolo di grandezze elettriche incognite in semplici circuiti in corrente continua applicando la Legge di Ohm, i principi di Kirchhoff e la formula della potenza Il DM 37/08 e il concetto di progetto Elementi di un circuito elettrico Il disegno dei circuiti e degli impianti elettrici civili e industriali: particolari e complessivi, segni, simboli, scale e metodi di rappresentazione Schema funzionale, unifilare, multifilare, topografico Il rispetto delle Norme CEI nel disegno

Metodologie e strumenti

La formazione in aula prevede l'utilizzo di casi aziendali, role playing, laboratori e altre metodologie didattiche, come ad esempio i lavori di gruppo, che consentono, attraverso l'analisi di situazioni concrete, la razionalizzazione di problemi operativi e l'elaborazione di schemi di riferimento utili all'azione. L’UF prevede inoltre un ampio ricorso a laboratori tecnici attrezzati grazie ai quali sarà possibile portare avanti il progetto con il ricorso a metodologie didattiche attive ed esperienziali. L’utilizzo dei laboratori permetterà agli allievi, caratterizzati da una giovane età, di apprendere facendo, con un approccio tipico della formazione professionale; in questo modo si eviterà che gli allievi reiterino atteggiamenti di insofferenza nei confronti dell’apprendimento di tipo teorico, che in molti casi a dato adito all’abbandono della scuola.

Page 17: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

4

Organizzazione e logistica

La presente UF verrà realizzata presso aule e laboratori attrezzati delle due scuole partner, per la realizzazione delle diverse fasi relative al disegno di un impianto. In particolare verranno utilizzati presso l’ISI S.Simoni di Castelnuovo Garfagnana i laboratori informatici per il disegno tecnico dotati di PC con il Software Autodesk AutoCAD.Le attrezzature utilizzate sono tutte a norma e tecnologicamente aggiornate all’ultima versione in commercio. In particolare sono stati recentemente rinnovati gli strumenti informatici (tanto hardware che software) presenti nell’aula di disegno elettrico-elettronico, la strumentazione base per lo svolgimento delle esercitazioni di misure elettriche (oscilloscopi, generatori di funzioni, alimentatori, tester, multimetri) e la dotazione di PLC.

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Questa unità formativa prevede una verifica di apprendimento effettuata mediante prova pratica di progettazione di un circuito elettrico. La durata prevista per la prova è di 3 ore. Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: La valutazione sarà positiva al conseguimento di un punteggio pari a 60/100esimi e avverrà attraverso la predi-sposizione di apposita griglia di valutazione dell’elaborato prodotto dall’allievo. Le prove e le loro griglie di valutazione saranno predisposte dai docenti in collaborazione con il valutatore degli apprendimenti incaricato nel progetto

Page 18: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

1

Scheda di unità formativa N° 6 DI 13

Titolo U.F.: Progettazione e realizzazione dell'impianto (civile) Durata:120 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla preparazione, installazione, manutenzione e controllo degli impianti elettrici

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Componenti e caratteristiche degli impianti da installare, con le relative prescrizioni e regole di funzionamento stabilite dai costruttori Elementi di elettromeccanica, elettrotecnica ed elettronica Tecniche di tracciatura, posizionamento, taglio a misura, adattamento, giunzione e fissaggio delle canalizzazioni Tipologie di strumenti, attrezzature e materiali per la realizzazione di impianti elettrici e loro tecniche di utilizzo Capacità: Applicare procedure di giunzione dei canali metallici e metodi di collegamento dei cavi alle apparecchiature e ai cavi elettrici Applicare tecniche di tracciatura, scanalatura, posizionamento e fissaggio Collocare cassette di derivazione, prese a spina, comandi, dispositivi di protezione, il quadro generale ed eventuali apparecchi ricetrasmittenti, predisponendo il relativo collegamento ai cavi, secondo il progetto e le caratteristiche ambientali Eseguire la posa dei cavi nelle linee predisposte, eseguendo preliminarmente, ove necessario, la corretta realizzazione delle tracce per il passaggio dei cavi stessi Individuare il posizionamento di scatole e cassette di derivazione da incasso Utilizzare tecniche di lavorazione della lamiera e delle parti in plastica in un quadro elettrico Utilizzare tecniche di sorpasso tra le canalizzazioni e di raccordo con i quadri elettrici

Contenuti formativi

Elementi di elettromeccanica, elettrotecnica ed elettronica Normativa per la realizzazione degli impianti e per la scelta delle apparecchiature.: la Legge 46/90 e ss.mm. La certificazione di conformità dell’impianto Tipologie di impianti: illuminazione, cancelli, citofoni etc.. L’impianto di terra Strumenti, attrezzature e materiali per la realizzazione di impianti elettrici e loro tecniche di utilizzo Classificazione dei conduttori e degli isolanti in base alle norme. Scelta delle sezioni dei conduttori e del loro isolamento. Prese, interruttore, deviatore, inveritore, commutatore, pulsante, relais bistabile, relais temporizzato, relais crepuscolare, ecc.e altri componenti usati in impianti elettrici civili Esecuzione e lettura di schemi elettrici Componenti dei circuiti: funzionamento, Collegamento e guasti. Strumenti per la misura e verifica delle grandezze elettriche e per la ricerca dei guasti. Esecuzione pratica di vari tipi di circuiti elettrici civili Passaggio dei fili, collegamento e montaggio Circuiti di distribuzione e circuiti terminali La quadristica: norme, procedure e tecniche di predisposizione di un quadro elettrico Sistemi e impianti di protezione Altri sistemi di ancoraggio

Metodologie e strumenti

Page 19: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

2

Caratteristica essenziale di questa UF, come della successiva, è quella di andare ad affrontare l’intero processo produttivo principale, quello della progettazione e realizzazione dell’impianto elettrico. La formazione in aula prevede l'utilizzo di casi aziendali, role playing, laboratori e la metodologia didattica denominata PROBLEM SOLVING ovvero l’ insieme dei processi per analizzare, affrontare, e risolvere positivamente situazioni problematiche. L’UF prevede inoltre un ampio ricorso a laboratori tecnici attrezzati grazie ai quali sarà possibile portare avanti il progetto con il ricorso a metodologie didattiche attive ed esperienziali, anche nel caso di contenuti apparentemente teorici. L’utilizzo dei laboratori permetterà agli allievi, caratterizzati da una giovane età, di apprendere facendo, con un approccio tipico della formazione professionale; in questo modo si eviterà il reiterarsi di atteggiamenti di insofferenza nei confronti dell’apprendimento di tipo teorico, che in molti casi a dato adito all’abbandono della scuola.

Organizzazione e logistica

Oltre all’aula classica dotata di lavagna a fogli mobili,pc, e videoproiettore verrà utilizzato il laboratorio di impianti elettrici e misure. Le attrezzature utilizzate saranno le seguenti:tester,voltometro, amperometro,conduttori, impianti su pannelli .

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Questa unità formativa prevede una verifica di apprendimento effettuata mediante prova pratica di realizzazione di un circuito elettrico, comprensivo delle fasi di progettazione, realizzazione e prima verifica. La durata prevista per la prova è di 6 ore. Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: La valutazione sarà positiva al conseguimento di un punteggio pari a 60/100esimi e avverrà attraverso la predi-sposizione di apposita griglia di valutazione dell’elaborato prodotto dall’allievo. Le prove e le loro griglie di valutazione saranno predisposte dai docenti in collaborazione con il valutatore degli apprendimenti incaricato nel progetto

Page 20: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

1

Scheda di unità formativa N° 7 DI 13

Titolo U.F.: Progettazione e realizzazione dell'impianto (industriale) Durata:341 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla preparazione, installazione, manutenzione e controllo degli impianti elettrici

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Componenti e caratteristiche degli impianti da installare, con le relative prescrizioni e regole di funzionamento stabilite dai costruttori Elementi di elettromeccanica, elettrotecnica ed elettronica Tecniche di tracciatura, posizionamento, taglio a misura, adattamento, giunzione e fissaggio delle canalizzazioni Tipologie di strumenti, attrezzature e materiali per la realizzazione di impianti elettrici e loro tecniche di utilizzo Capacità: Applicare procedure di giunzione dei canali metallici e metodi di collegamento dei cavi alle apparecchiature e ai cavi elettrici Applicare tecniche di tracciatura, scanalatura, posizionamento e fissaggio Collocare cassette di derivazione, prese a spina, comandi, dispositivi di protezione, il quadro generale ed eventuali apparecchi ricetrasmittenti, predisponendo il relativo collegamento ai cavi, secondo il progetto e le caratteristiche ambientali Eseguire la posa dei cavi nelle linee predisposte, eseguendo preliminarmente, ove necessario, la corretta realizzazione delle tracce per il passaggio dei cavi stessi Individuare il posizionamento di scatole e cassette di derivazione da incasso Utilizzare tecniche di lavorazione della lamiera e delle parti in plastica in un quadro elettrico Utilizzare tecniche di sorpasso tra le canalizzazioni e di raccordo con i quadri elettrici

Contenuti formativi

Collegamento e guasti. Strumenti per la misura e verifica delle grandezze elettriche e per la ricerca dei guasti. Esecuzione pratica di vari tipi di circuiti elettrici industriali Passaggio dei fili, collegamento e montaggio Circuiti di distribuzione e circuiti terminali La quadristica: norme, procedure e tecniche di predisposizione di un quadro elettrico Sistemi e impianti di protezione Elementi base del PLC: principi di funzionamento, caratteristiche generali, funzioni possibili Realizzazione di quadri comando per automazione con impiego di controllori logici programmabili (PLC) Quadri comando con dispositivi elettronici di controllo e regolazione di tipo industriale Elementi costitutivi il Controllore a Logica Programmabile (PLC): alimentazione, ingressi, uscite Elementi di programmazione del PLC Ingressi, loro impiego e caratteristiche in relazione all'utilizzo con il PLC: pulsante, finecorsa, sensore di posizione, sensore di velocità, protezione, ecc. Uscite, loro impiego e caratteristiche in relazione all'utilizzo con il PLC: teleruttori, lampade di segnalazione, ecc. Diagramma corsa-passo

Metodologie e strumenti

Page 21: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

2

Caratteristica essenziale di questa UF, come della precedente, è quella di andare ad affrontare l’intero processo produttivo principale, quello della progettazione e realizzazione dell’impianto. La formazione in aula prevede l'utilizzo di casi aziendali, role playing, laboratori e altre metodologie didattiche, come ad esempio i lavori di gruppo, che consentono, attraverso l'analisi di situazioni concrete, la razionalizzazione di problemi operativi e l'elaborazione di schemi di riferimento utili all'azione. L’UF prevede inoltre un ampio ricorso a laboratori tecnici attrezzati grazie ai quali sarà possibile portare avanti il progetto con il ricorso a metodologie didattiche attive ed esperienziali, anche nel caso di contenuti apparentemente teorici. L’utilizzo dei laboratori permetterà agli allievi di sperimentare quanto appreso e rendere l’intero processo di apprendimento stimolante per i partecipanti e quindi maggiormente efficace.

Organizzazione e logistica

La presente UF verrà realizzata durante il secondo anno, all’interno di aule e laboratori dell’ISI S.Simoni di Castelnuovo Garfagnana attrezzati per la realizzazione dell’intero ciclo di lavorazione, dalla progettazione alla realizzazione dell’impianto.

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Questa unità formativa prevede una verifica di apprendimento effettuata mediante prova pratica di realizzazione di un circuito elettrico, comprensivo delle fasi di progettazione, realizzazione e prima verifica. La durata prevista per la prova è di 6 ore. Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: La valutazione sarà positiva al conseguimento di un punteggio pari a 60/100esimi e avverrà attraverso la predi-sposizione di apposita griglia di valutazione dell’elaborato prodotto dall’allievo. Le prove e le loro griglie di valutazione saranno predisposte dai docenti in collaborazione con il valutatore degli apprendimenti incaricato nel progetto

Page 22: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

1

Scheda di unità formativa N° 8 DI 13

Titolo U.F.: Controllo dell'impianto Durata:120 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla preparazione, installazione, manutenzione e controllo degli impianti elettrici

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Modalità di compilazione della documentazione di verifica di un impianto elettrico Tecniche di verifica degli impianti elettrici Procedure e tecniche di monitoraggio e di individuazione e valutazione del malfunzionamento Capacità: Applicare procedure di verifica del funzionamento dei dispositivi di protezione e sicurezza Applicare tecniche di compilazione dei moduli di verifica funzionale Eseguire esami a vista e prove strumentali al fine di verificare che i componenti siano smontati e collegati ad opera d'arte come da progetto Eseguire vari testaggi e regolazioni delle singole apparecchiature con i relativi componenti nel rispetto degli schemi dell'impianto e delle modalità di installazione standard Individuare componenti difettosi e/o guasti Utilizzare tecniche di controllo del funzionamento

Contenuti formativi

Caratteristiche ed uso degli strumenti di misura e controllo e loro funzionamento. Conoscenze della modulistica riguardante gli impianti elettrici e sua compilazione. Conoscenza delle varie tecniche per il controllo e la verifica degli impianti elettrici Richiami alle Norme CEI impiantistiche Introduzione ai SGQ e l'organizzazione; La struttura della Norma UNI EN ISO 9001:20 Gestione della documentazione Il sistema qualità a supporto delle fasi aziendali (ordini e commesse, progettazione, approvvigionamenti e scorte produzione e logistica)

Metodologie e strumenti

La formazione in aula prevede l'utilizzo di casi aziendali, ma soprattutto la metodologia denominata Problem Solving in quanto in questa fase, oltre ad apprendere come controllare e quindi controllare un impianto dovranno anche agire per il ripristino dello stesso in caso di non funzionalità. L’UF prevede quindi un ampio ricorso a laboratori tecnici attrezzati grazie ai quali sarà possibile sperimentare le varie modalità di controllo e verifica degli impianti nonché le disparate modalità di ripristino e/o messa in sicurezza degli stessi.

Organizzazione e logistica

La presente UF verrà realizzata presso aule e laboratori attrezzati delle due scuole partner, per la realizzazione delle diverse fasi relative alla verifica e controllo di un impianto.

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Page 23: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

2

Tipologie di prove intermedie previste: Questa unità formativa prevede una verifica di apprendimento effettuata mediante prova pratica di controllo di un impianto e di compilazione della relativa documentazione di registrazione. La durata prevista per la prova è di 4 ore. Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: La valutazione sarà positiva al conseguimento di un punteggio pari a 60/100esimi e avverrà attraverso la predi-sposizione di apposita griglia di valutazione dell’elaborato prodotto dall’allievo. Le prove e le loro griglie di valutazione saranno predisposte dai docenti in collaborazione con il valutatore degli apprendimenti incaricato nel progetto

Page 24: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

1

Scheda di unità formativa N° 9 DI 13

Titolo U.F.: Manutenzione dell'impianto Durata:175 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla preparazione, installazione, manutenzione e controllo degli impianti elettrici

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Comportamenti e pratiche nella manutenzione ordinaria degli strumenti e delle macchine

Capacità: Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria degli strumenti e delle attrezzature Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento

Contenuti formativi

Eseguire manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione Aggiornare il registro di manutenzione Attuare i provvedimenti per evitare l'avvio di tensione accidentale Eseguire l'intervento manutentivo Individuare la zona di lavoro e sezionare le parti attive Procedere alla messa a terra e in cortocircuito della parte d'impianto da manutenzionare Rimettere sotto tensione l'impianto Verificare l'assenza di tensione - Eseguire manutenzione degli impianti elettrici sotto tensione Aggiornare il registro di manutenzione. Delimitare le aree di accesso alla zona di intervento Eseguire l'intervento manutentivo sotto tensione seguendo le specifiche norme di sicurezza Impiegare le attrezzature di sicurezza per interventi sotto tensione Individuare la zona di lavoro - Eseguire manutenzione PLC Aggiornare il registro di manutenzione.. Delimitare le aree di accesso alla zona di intervento e alle parti operative della macchina Eseguire l'intervento manutentivo. Impiegare le attrezzature di sicurezza per interventi sotto tensione. Riavviare l'impianto verificandone la funzionalità

Metodologie e strumenti

La formazione in aula prevede l'utilizzo di casi aziendali, role playing, laboratori e altre metodologie didattiche, come ad esempio i lavori di gruppo, che consentono, attraverso l'analisi di situazioni concrete, la razionalizzazione di problemi operativi e l'elaborazione di schemi di riferimento utili all'azione. Il tema relativo alla manutenzione dell’impianto prevede un ampio ricorso a laboratori tecnici attrezzati grazie ai quali sarà possibile portare migliorie ed aggiornamenti a impianti elettrici precedentemente ideati.

Organizzazione e logistica

Page 25: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

2

La presente UF verrà realizzata presso aule e laboratori attrezzati delle due scuole partner, per la realizzazione delle diverse fasi relative alla verifica e soprattutto alla manutenzione di un impianto.

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Questa unità formativa prevede una verifica di apprendimento effettuata mediante prova pratica di manutenzione di un impianto e di compilazione della relativa documentazione di registrazione. La durata prevista per la prova è di 4 ore. Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: La valutazione sarà positiva al conseguimento di un punteggio pari a 60/100esimi e avverrà attraverso la predi-sposizione di apposita griglia di valutazione dell’elaborato prodotto dall’allievo. Le prove e le loro griglie di valutazione saranno predisposte dai docenti in collaborazione con il valutatore degli apprendimenti incaricato nel progetto

Page 26: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

1

Scheda di unità formativa N° 10 DI 13

Titolo U.F.: Software tecnico Durata:132 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla preparazione, installazione, manutenzione e controllo degli impianti elettrici

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Nozioni sulle funzioni principali sul software per la progettazione di impianti elettrici Capacità: Consultare il progetto dell'impianto elettrico su software dedicato

Contenuti formativi

I software disponibili sul mercato per il disegno tecnico Comandi di Autocad elettrico Rappresentazioni di schemi elettrici mediante Autocad Uso del pc per la visione e la stampa di schemi elettrici già compilati

Metodologie e strumenti

La formazione in aula prevede l'utilizzo di PC dotati del software Autodesk AutoCAD relativo al disegno tecnico con particolare riferimento agli impianti. Gli allievi avranno a disposizione una postazione ciascuno e saranno in grado di apprendere, con la supervisione del docente, come disegnare un impianto elettrico. La metodologia utilizzata durante questa attività è relativa Simulazione di Casi Pratici: gli allievi saranno in grado, con l’aiuto del docente, di risolvere alcuni casi pratici attraverso la produzione di disegni tecnici di impianti elettrici/elettronici.

Organizzazione e logistica

La presente UF verrà realizzata presso le aule delle scuole partner dotate di PC e postazioni Autodesk AutoCAD aggiornate . Oltre a questo le aule sono dotate di: proiettore, telo per proiettare, PC per il docente, Lavagna a fogli mobili e Stampanti.

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Questa unità formativa prevede una verifica di apprendimento effettuata mediante prova pratica di progettazione di un circuito elettrico con l’ausilio di software dedicati. La durata prevista per la prova è di 3 ore. Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: La valutazione sarà positiva al conseguimento di un punteggio pari a 60/100esimi e avverrà attraverso la predi-sposizione di apposita griglia di valutazione dell’elaborato prodotto dall’allievo. Le prove e le loro griglie di valutazione saranno predisposte dai docenti in collaborazione con il valutatore degli apprendimenti incaricato nel progetto

Page 27: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

2

Scheda di unità formativa N° 11 DI 13

Titolo U.F.: Tecnica professionale Durata:483 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla preparazione, installazione, manutenzione e controllo degli impianti elettrici

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Procedure e funzionamento degli strumenti di misura e verifica Strumenti di misura e controllo Tecniche di misurazione di tensione e segnali Tipologie delle principali attrezzature di misura e controllo e modalità di taratura degli strumenti di controllo delle grandezze elettriche Capacità: Individuare e utilizzare strumenti di misura

Contenuti formativi

Tensione e corrente, bipoli, reti Equivalenza Impedenza e circuiti Il campo elettromagnetico Strumenti elettromagnetici, ad attrazione e a repulsione Strumenti elettrodinamici Strumenti ferro dinamici Strumenti termici Strumenti elettrostatici Strumenti elettronici e a induzione Portata, classe e risoluzione degli strumenti

Metodologie e strumenti

La formazione in aula prevede l'utilizzo di casi aziendali, role playing, laboratori e altre metodologie didattiche, come ad esempio i lavori di gruppo, che consentono, attraverso l'analisi di situazioni concrete, la razionalizzazione di problemi operativi e l'elaborazione di schemi di riferimento utili all'azione. L’UF prevede inoltre un ampio ricorso a laboratori tecnici attrezzati grazie ai quali sarà possibile portare avanti il progetto con il ricorso a metodologie didattiche attive ed esperienziali, anche nel caso di contenuti apparentemente teorici. L’utilizzo dei laboratori permetterà agli allievi, caratterizzati da una giovane età, di apprendere facendo, con un approccio tipico della formazione professionale; in questo modo si eviterà che gli allievi reiterino atteggiamenti di insofferenza nei confronti dell’apprendimento di tipo teorico, che in molti casi a dato adito all’abbandono della scuola.

Organizzazione e logistica

C.4.6.6 Metodologie e strumenti di verifica degli apprendimenti Tipologie di prove intermedie previste: Questa unità formativa prevede una verifica di apprendimento effettuata mediante test scritto, sia con domande a risposta aperta che a risposta chiusa. La durata prevista per la prova

Page 28: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

3

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Questa unità formativa prevede una verifica di apprendimento effettuata mediante test scritto, sia con domande a risposta aperta che a risposta chiusa. La durata prevista per la prova è di 2 ore. Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: La valutazione sarà positiva al conseguimento Le attività del corso (sia di aula che di laboratorio) si svolgeranno presso l’ISI S.Simoni di Castelnuovo Garfagnana Le lezioni di questa UF saranno svolte anche attraverso lezioni frontali, pertanto si utilizzerà un’aula didattica attrezzata con lavagna a fogli mobili, videoproiettori di un punteggio pari a 60/100esimi e avverrà attraverso la predi-sposizione di apposita griglia di valutazione del test per la parte concernente le domande a quiz e di correzione per la parte concernente le domande aperte. L’elaborazione delle prove e delle loro griglie di valutazione saranno predisposte dai docenti in collaborazione con il valutatore degli apprendimenti incaricato nel progetto

Scheda di unità formativa N° 12 DI 13

Titolo U.F.: UF stage osservativo Durata:400 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla preparazione, installazione, manutenzione e controllo degli impianti elettrici

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Approfondire e contestualizzare le conoscenze apprese nella prima fase del corso Funzionamento dei ruoli aziendali, livelli di responsabilità; processi di lavoro, sistema gestionale e qualità del servizio Capacità: Iniziare a familiarizzare con il contesto organizzativo lavorativo reale Consapevolezza dello stare in azienda, delle norme comportamentali da seguire, delle regole da rispettare Rafforzare le proprie capacità oggetto del percorso formativo. Acquisire maggiore capacità di lavorare in gruppo Pianificare e gestire il lavoro Comunicare fra i reparti aziendali e rapportarsi con i livelli di responsabilità

Contenuti formativi

Lo stage e il momento in cui i ragazzi approfondiscono ed applicano delle competenze apprese in aula. Lo stage permette ai corsisti di conoscere il mondo del lavoro, di testare e migliorare le capacità di inserirsi adeguatamente nelle strutture aziendali e di recepire la “cultura del lavoro”. Lo stage deve definire la comprensione del significato delle regole organizzative, del senso dell’impegno finalizzato alla realizzazione di un compito, dell’importanza dei rapporti con colleghi e superiori e delle competenze acquisite nelle necessità concrete del lavoro. In questo primo periodo osservativo, verrà chiesto ai ragazzi in particolar di approfondire la conoscenza della realtà aziendale, delle sue dinamiche e complessità, e di osservare le lavorazioni che vengono realizzate.

Metodologie e strumenti

La metodologia tipica dello stage è quella di una full immersion, in affiancamento a un tutor aziendale esperto nelle mansioni di cui alla figura di riferimento. In questa prima fase, l’allievo sarà chiamato principalmente ad osservare la realtà lavorativa, o a fare eventualmente qualche primo intervento di base. I partecipanti dovranno

Page 29: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

4

essere inseriti, con un orario quanto più simile a quello lavorativo aziendale, nelle strutture e locali di lavoro delle imprese coinvolte.

Organizzazione e logistica

Gli stage si svolgeranno presso le aziende selezionate già in fase progettuale e altre che si dovessero rendere disponibili successivamente; l’abbinamento con il singolo partecipante sarà preceduto da colloqui orientativi specifici. Data la giovane età dei ragazzi, e in qualche caso la loro mancanza di mezzi di trasporto personali, si privilegeranno destinazioni logisticamente idonee per ciascun ragazzo. Ai partecipanti saranno forniti i DPI necessari per la presenza in azienda.

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Il tutor aziendale dovrà esprimere una valutazione, che verrà data a partire da una griglia di osservazione specifica preparata dallo staff di coordinamento e valutazione del progetto Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: Qui di seguito riportiamo la griglia di osservazione e valutazione degli stage che viene data abitualmente ai tutor aziendali da parte dell’agenzia, che prevede una votazione in decimi per ogni indicatore, da rapportare poi a 100 per la comparazione delle altre votazioni, in vista dell’ammissione all’esame. La griglia viene poi completata con ulteriori indicatori ad hoc a seconda della UC o figura di riferimento.

Scheda di unità formativa N° 13 DI 13

Titolo U.F.: UF stage applicativo Durata:400 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla preparazione, installazione, manutenzione e controllo degli impianti elettrici

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Approfondire e contestualizzare le conoscenze apprese durante le fasi precedenti del corso. - Funzionamento dei ruoli aziendali, livelli di responsabilità; processi di lavoro, sistema gestionale e qualità del servizio Capacità: Completare l’acquisizione delle capacità oggetto del percorso formativo avendo la possibilità di esercitarle, anche se non in forma autonoma - Consapevolezza dello stare in azienda, delle norme comportamentali da seguire, delle regole da rispettare - Approfondire le nozioni sull’organizzazione del lavoro e l’articolazione in fasi. - Lavorare in team - Pianificare e gestire il lavoro - Comunicare fra i reparti aziendali e rapportarsi con i livelli di responsabilità

Contenuti formativi

Lo stage e il momento in cui i ragazzi approfondiscono ed applicano delle competenze apprese in aula. Lo stage permette ai corsisti di conoscere il mondo del lavoro, di testare e migliorare le capacità di inserirsi adeguatamente nelle strutture aziendali e di recepire la “cultura del lavoro”. Lo stage deve definire la comprensione del significato delle regole organizzative, del senso dell’impegno finalizzato alla realizzazione di un compito, dell’importanza dei rapporti con colleghi e superiori e delle competenze acquisite nelle necessità concrete del lavoro.

Page 30: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

5

Metodologie e strumenti

La metodologia tipica dello stage è quella di una full immersion, in affiancamento a un tutor aziendale esperto nelle mansioni di cui alla figura di riferimento. I partecipanti dovranno essere inseriti, con un orario quanto più simile a quello lavorativo aziendale, nelle strutture e locali di lavoro delle imprese coinvolte. In questa seconda fase l’allievo sarà chiamato a realizzare direttamente, sotto la sorveglianza del tutor, le mansioni principali previste dal proprio profilo in formazione.

Organizzazione e logistica

Gli stage si svolgeranno presso le aziende selezionate già in fase progettuale e altre che si dovessero rendere disponibili successivamente; l’abbinamento con il singolo partecipante sarà preceduto da colloqui orientativi specifici. Data la giovane età dei ragazzi, e in qualche caso la loro mancanza di mezzi di trasporto personali, si privilegeranno destinazioni logisticamente idonee per ciascun ragazzo. Ai partecipanti saranno forniti i DPI necessari per la presenza in azienda.

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Il tutor aziendale dovrà esprimere una valutazione, che verrà data a partire da una griglia di osservazione specifica preparata dallo staff di coordinamento e valutazione del progetto Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: Qui di seguito riportiamo la griglia di osservazione e valutazione degli stage che viene data abitualmente ai tutor aziendali da parte dell’agenzia, che prevede una votazione in decimi per ogni indicatore, da rapportare poi a 100 per la comparazione delle altre votazioni, in vista dell’ammissione all’esame. La griglia viene poi completata con ulteriori indicatori ad hoc a seconda della UC o figura di riferimento

Page 31: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

6

• Figura regionale

• LABOMEC: “Addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche”

DENOMINAZIONE ADA Attrezzaggio della macchina utensile

Descrizione della performance Preparare le attrezzature idonee sulla macchina utensile in funzione del pezzo da realizzare

UC 1447

Capacità Adottare procedure di monitoraggio e verifica dell'impostazione e del funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari

Capacità Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale e delle tecniche di riordino degli spazi di lavoro

Capacità Definire la tipologia di utensile in relazione al materiale in lavorazione

Capacità Definire le tipologie di lavorazione da eseguire in funzione del cartellino di lavorazione

Capacità Individuare il metodo di attrezzaggio della macchina utensile sulla base della lettura del disegno tecnico

Capacità Scegliere gli utensili di attrezzaggio della macchina utensile in relazione alle caratteristiche del pezzo da produrre

Conoscenza Caratteristiche fondamentali dei vari tipi di utensili al fine di utilizzare quelli più adatti alla lavorazione in esame

Conoscenza Funzionalità delle macchine utensili e loro parametri di esercizio onde predisporre l'attrezzaggio idoneo alla realizzazione dei pezzi meccanici

Conoscenza Normative relativa a sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore

Conoscenza Procedure e tecniche di monitoraggio e di individuazione e valutazione del malfunzionamento

Conoscenza Processi e cicli di lavoro e ruoli per l'organizzazione del lavoro

Conoscenza Strumenti di misurazione per eseguire con precisione il montaggio degli utensili necessari

Conoscenza Tecnologia dei materiali per determinare le caratteristiche degli utensili più adatti alla lavorazione nonchè le caratteristiche operative della macchina utensile (velocità di taglio, ecc.)

Conoscenza Terminologia tecnica di settore

DENOMINAZIONE ADA Compilazione della documentazione richiesta

Descrizione della performance Registrare l'intervento eseguito nell'apposito sistema informativo all'uopo predisposto archiviando i dati riguardanti la durata delle varie fasi previste e le difficoltà riscontrate

UC 1446

Capacità Gestire la scheda storica cartacea della macchina con l'utilizzo dei termini tecnici con particolare riferimento a quelli affidabilistici (MTBF, MTTR, ecc.)

Capacità Individuare gli elementi ripetitivi e ricorrenti da inserire nella documentazione al fine di monitorare la frequenza di accadimento delle anomalie soprattutto con riferimento ad eventuali modifiche effettuate

Capacità Realizzare semplici draft dei particolari modificati da allegare alla documentazione

Conoscenza Disegno meccanico per allegare alla scheda storica, quando necessario, semplici schemi o draft di particolari meccanici

Conoscenza Procedure di compilazione delle schede storiche delle macchine per registrare, ove non sia previsto un sistema informatizzato, anche manualmente le operazioni effettuate

Conoscenza Software predisposto per la registrazione delle attività e delle anomalie

Conoscenza Stumenti di Office Automation (Office, ecc.) per compilare brevi relazioni o tabelle da allegare alla scheda storica quando necessario

Page 32: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

7

DENOMINAZIONE ADA Controllo della rispondenza del pezzo prodotto con le specifiche richieste

Descrizione della performance Controllare il pezzo meccanico verificando che esso sia rispondente alle specifiche previste

UC 1449

Capacità Comprendere dalla lettura della scheda di macchina la funzionalità del pezzo prodotto e le caratteristiche di resistenza meccanica

Capacità Definire il rapporto tra difettosità del pezzo e operatività della macchina utensile

Capacità Individuare in base al controllo effettuato eventuali soluzioni migliorative della fabbricazione del pezzo in relazione ai materiali utilizzati e ai tempi di esecuzione

Conoscenza Elementi fondamentali di disegno meccanico con particolare riferimento a quotature, tolleranze e grado di finitura onde garantire la rispondenza del pezzo realizzato con quanto richiesto

Conoscenza Elementi relativi alla funzionalità del pezzo prodotto per verificarne la rispondenza alle specifiche previste

Conoscenza Strumentazione e metodologie di misura per il controllo della corrispondenza delle caratteristiche dimensionali e di finitura tra pezzo eseguito e disegno

Conoscenza Tecnologie dei materiali in lavorazione sia metallici sia non metallici per determinare eventuali difettosità del prodotto dovute a lavorazione non corretta

DENOMINAZIONE ADA Esecuzione del pezzo meccanico alle macchine utensili

Descrizione della performance Realizzare partendo da un grezzo di materiale previsto il pezzo meccanico sulla base del disegno, o del campione (modello) di un componente analogo

UC 1448

Capacità Esercire una macchina utensile anche a fronte di situazioni impreviste come inceppi della stessa o danneggiamenti dell'utensile

Capacità Leggere un disegno tecnico, con particolare riguardo alla quotatura e alla finitura dei pezzi

Capacità Organizzare le sequenza delle diverse fasi di lavoro per realizzare un pezzo

Capacità Preparare la sequenza delle varie lavorazioni alle macchine utensili per la realizzazione del cartellino di lavorazione del pezzo da realizzare

Conoscenza Elementi di meccanica ed elettromeccanica delle macchine utensili per predisporne l'utilizzo ottimale in funzione del pezzo da realizzare

Conoscenza Elementi fondamentali del disegno meccanico con particolare riferimento a quotatura e tolleranze per realizzare il pezzo meccanico in maniera corrispondente a quanto previsto dal progetto

Conoscenza Principali norme di sicurezza con particolare riguardo all'utilizzo dei DPI nelle officine per operare in sicurezza per gli uomini e per gli impianti

Conoscenza Proprietà meccaniche e caratteristiche di lavorabilità dei principali materiali, metallici e non metallici utilizzati per individuare le lavorazioni più opportune da eseguire alle macchine utensili

Conoscenza Tecnologia delle macchine utensili per predisporre i parametri che ne regolano il funzionamento

DENOMINAZIONE ADA Operazioni di saldatura e riparazione di parte meccanica

Descrizione della performance Effettuare operazioni di saldatura e ripristinare un pezzo meccanico che ha subito un danneggiamento funzionale o costruttivo per usura o per guasto accidentale

UC 1519

Capacità Assemblare parti meccaniche ed eseguire vari tipi di saldatura

Capacità Definire la corretta sequenza operativa delle macchine utensili nella lavorazione del particolare meccanico

Capacità Elaborare il cartellino di lavorazione in funzione delle anomalie riscontrate sul pezzo

Capacità Eseguire il settaggio della saldatrice regolandone i diversi parametri in funzione del tipo di saldatura da effettuare

Capacità Eseguire la saldatura fronteggiando in maniera adeguata eventuali difficoltà operative ad essa connesse, individuando soluzioni appropriate e garantendo il rispetto degli standard di sicurezza previsti

Capacità Individuare il corretto materiale di riporto compatibile con il materiale originale del pezzo

Page 33: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

1

Capacità Individuare sulla base delle indicazioni (cartellino di lavorazione) e del disegno tecnico, la tipologia di saldatura da realizzare (ad elettrodo, ossiacetilenica ecc.) il tipo di elettrodo e la tipologia di gas al fine predisporre le attrezzature ed i materiali

Capacità Riconoscere le principali anomalie dei pezzi meccanici derivanti sia da usura sia da guasto accidentale

Capacità Suggerire in base alle anomalie riscontrate possibili miglioramenti di forma e di materiale per evitarne il ripetersi

Conoscenza Attrezzature, strumenti e tecniche per il montaggio e l'assemblaggio di parti meccaniche

Conoscenza Caratteristiche principali e tecnologia delle saldatrici manuali per un utilizzo corretto ed in sicurezza

Conoscenza Elementi di disegno meccanico per individuare le caratteristiche finali del particolare da riparare

Conoscenza Elementi di tecnologia della saldatura per effettuare i riporti di materiale supplementare in caso di usura dei pezzi

Conoscenza Metodi e tecniche di saldatura (ad elettrodo, ossiacetilenica ecc.) per individuare le attrezzature ed i materiali necessari

Conoscenza Nozioni di elettrotecnica per operare correttamente

Conoscenza Tecnologia dei materiali di riporto per eseguire operazioni di ripristino delle parti

Conoscenza Tecnologia dei materiali utilizzati, sia metallici sia non metallici, per definire la modalità di riparazione

Conoscenza Tecnologia operativa delle macchine utensili per definire le operazioni di riparazione necessarie

UNITA’ FORMATIVE (UF)

Scheda di unità formativa N° 1 DI 13

Titolo U.F.: Sicurezza sui luoghi di lavoro nel rispetto Cultura di genere e pari opportunità sui luoghi di lavoro Durata:54 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: conoscere la normativa in vigore sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro conoscere i fondamenti della legislazione di parità Capacità: saper applicare le diverse prescrizioni legislative alla specifica situazione saper comunicare alle diverse funzioni i limiti di legge , le scadenze e altri aspetti normativi applicabili saper sensibilizzare i diversi livelli professionali sull’importanza della conformità legislativa e sulle conseguenze derivanti dagli eventuali scostamenti essere in grado di non attuare discriminazioni sul luogo di lavoro

Contenuti formativi

I contenuti formativi recepiscono quanto indicato nel Protocollo d’intesa per attività di formazione alla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro stipulato tra provincia di lucca , le parti sociali, l’USL 2 Lucca e l’USL 12 Versilia : Nuovo ACCORDO 21 dicembre 2011 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro del-la salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano Diritti, doveri dei lavoratori in materia di sicurezza e salute Ruoli e figure previste dal D.Lgs. 81/08 (Datore di lavoro, RSPP, RLS, Medico

Page 34: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

2

Competente, Preposto ecc.) Definizione di pericolo, rischio, danno infortunio, malattia professionale, valutazione dei rischi e il rischio residuo La movimentazione dei carichi (meccanica e manuale) (se del caso, anche in relazione alle man-sioni svolte nel comparto di pertinenza) I Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) Sorveglianza sanitaria e gestione del pronto soccorso Emergenze e incendio Organizzazione del lavoro e procedure per la gestione dei rischi Alcool e sicurezza sul lavoro Sorveglianza sanitaria e gestione del pronto soccorso

Metodologie e strumenti

Per la realizzazione di questa UF si prevede di utilizzare lezioni frontali, condotte dai docenti con l’ausilio di un videoproiettore e di un PC portatile per proiettare slides, diapositive , ecc intervallate da momenti di dibattito e confronto, stimolato attraverso la partecipazione attiva . Sono previsti momenti di confronto, lavori a piccoli gruppi, simulazioni in aula , proiezioni di diapositive e l’utilizzo di role-playing, ossia simulazioni di situazioni reali nel contesto lavorativo .

Organizzazione e logistica

Le lezioni saranno svolte in aula con il supporto di videoproiettore, maxischermo con pc collegato a internet Sarà visionato in plenaria il sito dell’Inail e saranno proiettati CD illustrativi di specifiche situazioni di rischio Saranno distribuite inoltre estratti dalla normative vigente , dispense e schede strutturate per esercitazioni pratiche predisposte dal docente

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologia di prova : A. Recependo il “Protocollo d’intesa per attività di formazione alla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro”, all’inizio del corso è prevista la somministrazione di un Test di Ingresso (Allegato C al protocollo di intesa del 15.12.2005) e al termine un Test Finale (Allegato D) standardizzati, costituiti da domande chiuse a risposta singola e multipla, al fine di verificare l’apprendimento di contenuti affrontati. B. Discussione in aula sugli argomenti trattati come richieste di chiarimento, utilizzo di tecniche e strumenti professionali, scambi di esperienze Modalità di svolgimento: somministrazione individuale in aula Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: come previsto dal Protocollo d’intesa per attività di formazione alla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro La valutazione della prova si concluderà con una discussione in plenaria condotta dal docente sugli argomenti trattati come richieste di chiarimento, utilizzo di tecniche e strumenti professionali, scambi di esperienze

Page 35: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

1

Scheda di unità formativa N° 2 DI 13

Titolo U.F.: Memoria e metodo Durata:33 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: conoscere le diverse metodologie di studio e i cicli di memorizzazione per apprendere e ricordare più facilmente Capacità: saper leggere, capire, sintetizzare e memorizzare testi e concetti

Contenuti formativi

Quanto l’atteggiamento mentale influenza i nostri risultati nell’apprendimento Come leggere, capire, sintetizzare e memorizzare testi e concetti Le differenze tra memoria a breve termine e memoria a lungo termine Come ottimizzare i tempi nella pianificazione dello studio Metodologie di studio innovative Le mappe mentali I loci ciceroniani, le stanze di Giordano Bruno, l’acrostico I tre tipi di lettura: scremante, integrale, selettiva Le 4 fasi dell’apprendimento: L C O R Le tecniche di rilassamento e concentrazione per trarre il massimo profitto dalle ore di studio o lavoro Gli esercizi per sviluppare la creatività Lo schedario mentale e le sue applicazioni Cicli di memorizzazione di: immagini, terminologie scientifiche, numeri, articoli di codice, date, formule, vocaboli stranieri, nomi e visi La preparazione all’esame orale Gli errori da non commettere durante un’esposizione in pubblico Come strutturare un intervento efficace

Metodologie e strumenti

Per la realizzazione di questa UF si prevede di utilizzare lezione frontale, comunque indispensabile per veicolare principi e teorie, con il supporto di un videoproiettore e di un PC portatile per proiettare slides . Si prevedono momenti di confronto e di dibattito volti a favorire il confronto e lo scambio tra gli studenti . Sarà fatto ampio utilizzo di esercitazioni individuali o di gruppo, finalizzate all’applicazione pratica dei contenuti E’ previsto l’utilizzo di role-playing, ossia simulazioni di situazioni reali nel contesto lavorativo

Organizzazione e logistica

Le attività saranno svolte in aula con il supporto di videoproiettore, maxischermo con pc collegato a internet Saranno distribuite schede strutturate per esercitazioni pratiche e simulazioni predisposte dal docente

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Tipologia di prova : A. esercitazione pratica

Page 36: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

2

Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: A. per la valutazione della esercitazione sarà predisposta una griglia di valutazione che attribuisce un punteggio ponderato ai diversi indicatori individuati Il punteggio massimo teorico attribuibile sarà di 100/100 – la soglia per il superamento della prova sarà di 60/100 La valutazione della prova si concluderà con una discussione in plenaria condotta dal docente sugli argomenti trattati come richieste di chiarimento, utilizzo di tecniche e strumenti professionali, scambi di esperienze.

Page 37: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

1

Scheda di unità formativa N° 3 DI 13

Titolo U.F.: Inglese tecnico Durata:231 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Principali terminologie tecniche di settore anche in lingua comunitaria Capacità: Essere in grado di esprimersi sul posto di lavoro in lingua inglese utilizzando un linguaggio elementare,.

Contenuti formativi

Il vocabolario tecnico specifico del settore Meccanico ed elettronico Terminologie inglesi in uso nel settore Meccanico ed elettronico Lettura e commento di manualistiche e normative in italiano e in inglese Utilizzo di dizionari tecnici italiano-inglese Motori di ricerca e traduzione sul web

Metodologie e strumenti

La formazione in aula prevede l'utilizzo di casi aziendali, role playing, laboratori e altre metodologie didattiche, come ad esempio i lavori di gruppo, che consentono, attraverso l'analisi di situazioni concrete, la razionalizzazione di problemi operativi e l'elaborazione di schemi di riferimento utili all'azione. Anche questa UF prevede il ricorso a laboratori tecnici attrezzati, nel quale certe terminologie ed espressioni in lingua inglese verranno immediatamente contestualizzate (lettura di manuali, istruzioni per l’uso di attrezzature e materiali etc..). L’utilizzo dei laboratori permetterà agli allievi, caratterizzati da una giovane età, di apprendere facendo, con un approccio tipico della formazione professionale; in questo modo si eviterà che gli allievi reiterino atteggiamenti di insofferenza nei confronti dell’apprendimento di tipo teorico, che in molti casi a dato adito all’abbandono della scuola. Questo tema è poi particolarmente amplificato nel momento in cui si va ad affrontare lo studio di una lingua straniera, che per i ragazzi delle scuole risulta sempre alla fine poco “produttiva”.

Organizzazione e logistica

Le attività del corso (sia di aula che di laboratorio) si svolgeranno presso l’ISI S.Simoni di Castelnuovo Garfagnana . I laboratori presenti in entrambe le scuole relativamente all’apprendimento delle lingue, permettono di stimolare l’ascolto della lingua inglese e di imparare pertanto la corretta pronuncia dei vocaboli. Le lezioni di questa UF saranno svolte anche attraverso lezioni frontali, pertanto si utilizzerà un’aula didattica attrezzata con lavagna a fogli mobili, videoproiettore, telo per proiettare.

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Questa unità formativa prevede una verifica di apprendimento effettuata mediante test scritto, sia con domande a risposta aperta che a risposta chiusa. La durata prevista per la prova è di 1 ora. Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: La valutazione sarà positiva al conseguimento di un punteggio pari a 60/100esimi e avverrà attraverso la predi-sposizione di apposita griglia di valutazione del test per la parte concernente le

Page 38: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

2

domande a quiz e di correzione per la parte concernente le domande aperte. L’elaborazione delle prove e delle loro griglie di valutazione saranno predisposte dai docenti in collaborazione con il valutatore degli apprendimenti incaricato nel progetto

Page 39: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

1

Scheda di unità formativa N° 4 DI 13

Titolo U.F.: Modulistica e manuali Durata:135 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Conoscenze relative al D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche per la sicurezza, la salute e l’igiene nei luoghi di lavoro; Norme e procedure tecniche e di sicurezza per l'installazione di cavi, dispositivi ed apparecchiature; Caratteristiche e campi di applicazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore Capacità: Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI) Realizzare la manulistica di un impianto

Contenuti formativi

Normative di settore Realizzare manuali in italiano e in lingua

Metodologie e strumenti

Lezione frontale, lezione con PC, problem-solving, lavoro individuale o di gruppo

Organizzazione e logistica

Aula, computer e videoproiettore, laboratorio CAD, materiale da disegno, particolari e complessivi meccanici per il rilievo critico dal vero

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Elaborato grafico Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: Griglie di correzione

Page 40: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

1

Scheda di unità formativa N° 5 DI 13

Titolo U.F.: Disegno Meccanico – Cad Durata:132 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Elementi fondamentali del disegno meccanico con particolare riferimento a quotatura, tolleranze e grado di finitura per realizzare il pezzo meccanico in maniera corrispondente a quanto previsto dal progetto - Elementi di disegno meccanico per individuare le caratteristiche finali del particolare da riparare - Elementi relativi alla funzionalità del pezzo prodotto per verificarne la rispondenza alle specifiche previste - Disegno meccanico per allegare alla scheda storica, quando necessario, semplici schemi o draft di particolari meccanici Capacità: Leggere un disegno tecnico, con particolare riguardo alla quotatura e alla finitura dei pezzi - Realizzare semplici draft dei particolari modificati da allegare alla documentazione - Leggere un disegno tecnico, con particolare riguardo alla quotatura e alla finitura dei pezzi -Individuare in base al controllo effettuato eventuali soluzioni migliorative della fabbricazione del pezzo in relazione ai materiali utilizzati e ai tempi di esecuzione

Contenuti formativi

Strumenti per il disegno Segni,simbologia, convenzioni, scale, norme del disegno tecnico Costruzioni geometriche Metodi di rappresentazioni: proiezioni ortogonali, prospettiva, sezioni (normali, sfalsate, deviate, in loco, ecc.) Disegno a mano libera e lettura di disegni di particolari meccanici Rappresentazione unificata di collegamenti meccanici fissi e mobili (saldature, filettature, chiavette, linguette, profili scanalati, ecc.) Rappresentazione di organi meccanici e di semplici dispositivi anche mediante l’utilizzo del rilievo e schizzo dal vero Rappresentazione di semplici complessivi meccanici Quotatura completa di indicazioni di tolleranze geometriche, dimensionali e rugosità Lettura di complessivi meccanici ed estrazione di particolari, esecuzione relativi disegni costruttivi Comandi e funzioni di Autocad e Solidworks

Metodologie e strumenti

Lezione frontale, lezione con PC, problem-solving, lavoro individuale o di gruppo

Organizzazione e logistica

Aula, computer e videoproiettore, laboratorio CAD, materiale da disegno, particolari e complessivi meccanici per il rilievo critico dal vero

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Elaborato grafico Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: Griglie di correzione

Page 41: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

1

Scheda di unità formativa N° 6 DI 13

Titolo U.F.: Laboratorio tecnologico Durata:120 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Strumenti di misurazione per eseguire con precisione il montaggio degli utensili necessari - Strumentazione e metodologie di misura per il controllo della corrispondenza delle caratteristiche dimensionali e di finitura tra pezzo eseguito e disegno - Prove sui materiali in lavorazione sia metallici sia non metallici per determinare eventuali difettosità del prodotto dovute a non conformità sul pezzo grezzo o lavorazioni non corrette Capacità: utilizzare i principali strumenti di misura e controllo - Individuare il corretto materiale grezzo o di riporto compatibile con il materiale originale del pezzo - Riconoscere, tramite indagini tecnologiche, le principali anomalie dei pezzi meccanici derivanti sia da usura sia da guasto accidentale - verificare la temprabilità di un materiale in base a prove unificate (prova Jominy)

Contenuti formativi

Calibro, micrometro, goniometro, comparatore: tipologie, utilizzi, relativi accessori - Blocchetti piano paralleli, utilizzi e relativi accessori - Calibri fissi - Rugosimetro - Durometro - Microscopio metallografico - Verifiche dimensionali e collaudo di particolari eseguiti alle macchine utensili - Verifiche caratteristiche materiali (durezza, temprabilità, rugosità, ecc.)

Metodologie e strumenti

Lezione frontale, esercitazioni pratiche

Organizzazione e logistica

Laboratorio tecnologico, strumenti di misura, officina meccanica, relativo materiale di consumo

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: A. per la verifica degli apprendimenti si prevede di utilizzare lo strumento Test conoscitivo integrato con risposte vero/faso, scelta multipla, corrispondenza, completamento, riordinamento che consente una verifica puntuale di conoscenze e capacità B. Esercitazione pratica Modalità di svolgimento: A e B .somministrazione individuale Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: A. Per la valutazione del test conoscitivo integrato sarà attribuito un valore a ciascun item per un punteggio massimo teorico di 100/100 – la soglia per il superamento della prova sarà di 60/100 B. per la valutazione della esercitazione pratica sarà predisposta una griglia di valutazione che attribuisce un punteggio ponderato ai diversi indicatori individuati Il punteggio massimo teorico attribuibile alla esercitazione pratica sarà di 100/100 – la soglia per il superamento della prova sarà di 60/100

Page 42: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

2

La soglia per il superamento della prova intermedia sarà dato dalla media dei due punteggi ottenuti La valutazione della prova si concluderà con una discussione in plenaria condotta dal docente sugli argomenti trattati come richieste di chiarimento, utilizzo di tecniche e strumenti professionali, scambi di esperienze

Page 43: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

1

Scheda di unità formativa N° 7 DI 13

Titolo U.F.: Lavorazioni Meccaniche Durata:341 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Principali norme di sicurezza con particolare riguardo all'utilizzo dei DPI nelle officine per operare in sicurezza per gli uomini e per gli impianti - Elementi fondamentali del disegno meccanico con particolare riferimento a quotatura e tolleranze per realizzare il pezzo meccanico in maniera corrispondente a quanto previsto dal progetto Capacità: Definire la corretta sequenza operativa delle macchine utensili nella lavorazione del particolare meccanico - Leggere un disegno tecnico, con particolare riguardo alla quotatura e alla finitura dei pezzi - Organizzare le sequenza delle diverse fasi di lavoro per realizzare un pezzo - Collaudare il pezzo finito in base alla rispondenza delle quote e delle tolleranze rispetto al disegno tecnico o del particolare originario - Applicare procedure, protocolli e tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro

Contenuti formativi

Applicazione norme di sicurezza nei reparti di lavorazione. Uso dei DPI. - Principali lavorazioni meccaniche con macchine utensili tradizionali: Tornio parallelo, trapano a colonna, fresatrice, sega a nastro. - Settaggio, programmazione e lavorazione con macchine a controllo numerico: Tornio e fresa CNC. - Preparazione grezzi di lavorazione. - Lavorazioni di particolari meccanici in base a disegno costruttivi e ciclo di lavoro - Verifica dimensionale dei particolari meccanici costruiti

Metodologie e strumenti

Lezione frontale, lezione con PC, problem-solving, lavoro individuale o di gruppo

Organizzazione e logistica

Officina meccanica e saldatura, relativo materiale di consumo, macchine e/o attrezzature difettose da riparare

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: A. per la verifica degli apprendimenti si prevede di utilizzare lo strumento Test conoscitivo integrato con risposte vero/faso, scelta multipla, corrispondenza, completamento, riordinamento che consente una verifica puntuale di conoscenze e capacità B. Esercitazione pratica Modalità di svolgimento: A e B .somministrazione individuale Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: A. Per la valutazione del test conoscitivo integrato sarà attribuito un valore a ciascun item per un punteggio massimo teorico di 100/100 – la soglia per il superamento della prova sarà di 60/100 B. per la valutazione della esercitazione pratica sarà predisposta una griglia di valutazione che attribuisce un punteggio ponderato ai diversi indicatori individuati

Page 44: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

2

Il punteggio massimo teorico attribuibile alla esercitazione pratica sarà di 100/100 – la soglia per il superamento della prova sarà di 60/100 La soglia per il superamento della prova intermedia sarà dato dalla media dei due punteggi ottenuti La valutazione della prova si concluderà con una discussione in plenaria condotta dal docente sugli argomenti trattati come richieste di chiarimento, utilizzo di tecniche e strumenti professionali, scambi di esperienze

Page 45: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

1

Scheda di unità formativa N° 8 DI 13

Titolo U.F.: Attrezzaggio Durata:120 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: capacità: - Definire le tipologie di lavorazione da eseguire in funzione del cartellino di lavorazione - Individuare il metodo di attrezzaggio della macchina utensile sulla base della lettura del disegno tecnico - Scegliere gli utensili di attrezzaggio della macchina utensile in relazione alle caratteristiche del pezzo da produrre Caratteristiche fondamentali dei vari tipi di utensili al fine di utilizzare quelli più adatti alla lavorazione in esame Capacità: Definire la tipologia di utensile in relazione al materiale in lavorazione - Individuare il metodo di attrezzaggio della macchina utensile sulla base della lettura del disegno tecnico Caratteristiche fondamentali dei vari tipi di utensili al fine di utilizzare quelli più adatti alla lavorazione in esame - Funzionalità delle macchine utensili e loro parametri di esercizio onde predisporre l'attrezzaggio idoneo alla realizzazione dei pezzi meccanici - Strumenti di misurazione per eseguire con precisione il montaggio degli utensili necessari - Tecnologia dei materiali per determinare le caratteristiche degli utensili più adatti alla lavorazione e le caratteristiche operative della macchina utensile (velocità di taglio, ecc.)

Contenuti formativi

Applicazione norme di sicurezza nei reparti di lavorazione. - Attrezzature standard per il fissaggio e riferimento dei pezzi: tipologia, superfici di bloccaggio, superfici di riferimento, uso, limiti di utilizzo - Realizzazione di semplici attrezzature per il fissaggio e/o riferimento dei pezzi sulle macchine utensili - Preparazione e regolazione dei vari tipi di utensili e gestione del magazzino utensili - Codifiche iso degli utensili.

Metodologie e strumenti

Lezione frontale, lezione con PC, problem-solving, lavoro individuale o di gruppo

Organizzazione e logistica

Officina meccanica, saldatura, laboratorio di elettrotecnica, laboratorio di pneumatica, PC portatile, laboratorio di informatica, relativo materiale di consumo e di ricambio, macchine e/o attrezzature difettose da riparare

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: A. per la verifica degli apprendimenti si prevede di utilizzare lo strumento Test conoscitivo integrato con risposte vero/faso, scelta multipla, corrispondenza, completamento, riordinamento che consente una verifica puntuale di conoscenze e capacità B. Esercitazione pratica

Page 46: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

2

Modalità di svolgimento: A e B .somministrazione individuale Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: A. Per la valutazione del test conoscitivo integrato sarà attribuito un valore a ciascun item per un punteggio massimo teorico di 100/100 – la soglia per il superamento della prova sarà di 60/100 B. per la valutazione della esercitazione pratica sarà predisposta una griglia di valutazione che attribuisce un punteggio ponderato ai diversi indicatori individuati Il punteggio massimo teorico attribuibile alla esercitazione pratica sarà di 100/100 – la soglia per il superamento della prova sarà di 60/100 La soglia per il superamento della prova intermedia sarà dato dalla media dei due punteggi ottenuti La valutazione della prova si concluderà con una discussione in plenaria condotta dal docente sugli argomenti trattati come richieste di chiarimento, utilizzo di tecniche e strumenti professionali, scambi di esperienze

Page 47: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

1

Scheda di unità formativa N° 9 DI 13

Titolo U.F.: Manutenzione Durata:175 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Principali norme di sicurezza con particolare riguardo all'utilizzo dei DPI nelle officine per operare in sicurezza per gli uomini e per gli impianti - Procedure di compilazione delle schede storiche delle macchine per registrare, le operazioni effettuate - Elementi di tecnologia meccanica/oleodinamica e pneumatica - Schemi dei principali componenti delle macchine, attrezzature e impianti Capacità: Gestire la scheda storica cartacea della macchina con l'utilizzo dei termini tecnici con particolare riferimento a quelli affidabilistici (MTBF, MTTR, ecc.) - Individuare gli elementi ripetitivi e ricorrenti da inserire nella documentazione al fine di monitorare la frequenza di accadimento delle anomalie soprattutto con riferimento ad eventuali modifiche - Realizzare semplici draft dei particolari modificati da allegare alla documentazione - Comprendere dalla lettura della scheda di macchina la funzionalità del pezzo prodotto e le caratteristiche di resistenza meccanica - Definire il rapporto tra difettosità del pezzo e operatività della macchina utensile - Individuare il corretto materiale di riporto compatibile con il materiale originale del pezzo - Riconoscere le principali anomalie dei pezzi meccanici derivanti sia da usura sia da guasto accidentale - Essere in grado di smontare e rimontare correttamente parti di macchine

Contenuti formativi

Componenti delle principali macchine utensili Gestione manutenzione: manutenzione programmata, manutenzione straordinaria, relativa documentazione cartacea e/o elettronica. Applicazione norme di sicurezza; uso dei DPI; gestione e smaltimento dei rifiuti derivante dalla manutenzione. Individuazione pezzi danneggiati o usurati su macchinari Smontaggio parti da sostituire e riparare Predisposizione della riparazione (da eseguire eventualmente nella UF 7) Montaggio nuove parti e collaudo funzionamento

Metodologie e strumenti

Lezione frontale, lezione con PC, problem-solving, lavoro individuale o di gruppo

Organizzazione e logistica

Officina meccanica, saldatura, laboratorio di elettrotecnica, laboratorio di pneumatica, PC portatile, laboratorio di informatica, relativo materiale di consumo e di ricambio, macchine e/o attrezzature difettose da riparare

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: A. per la verifica degli apprendimenti si prevede di utilizzare lo strumento Test conoscitivo integrato con risposte vero/faso, scelta multipla, corrispondenza, completamento, riordinamento che consente una verifica puntuale di conoscenze e capacità

Page 48: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

2

B. Esercitazione pratica Modalità di svolgimento: A e B .somministrazione individuale Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: A. Per la valutazione del test conoscitivo integrato sarà attribuito un valore a ciascun item per un punteggio massimo teorico di 100/100 – la soglia per il superamento della prova sarà di 60/100 B. per la valutazione della esercitazione pratica sarà predisposta una griglia di valutazione che attribuisce un punteggio ponderato ai diversi indicatori individuati Il punteggio massimo teorico attribuibile alla esercitazione pratica sarà di 100/100 – la soglia per il superamento della prova sarà di 60/100 La soglia per il superamento della prova intermedia sarà dato dalla media dei due punteggi ottenuti La valutazione della prova si concluderà con una discussione in plenaria condotta dal docente sugli argomenti trattati come richieste di chiarimento, utilizzo di tecniche e strumenti professionali, scambi di esperienze

Page 49: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

1

Scheda di unità formativa N° 10 DI 13

Titolo U.F.: Informatica gestione ed elaborazione dati Durata:132 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Strumenti di Office Automation (Office, ecc.) per compilare e gestire relazioni o tabelle da allegare alla scheda storica quando necessario - Software dedicato per la registrazione delle attività e delle anomalie, nonché per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti derivante dalla manutenzione - Procedure di compilazione delle schede storiche delle macchine per registrare le operazioni effettuate Capacità: Gestire la scheda storica della macchina con l'utilizzo dei termini tecnici con particolare riferimento a quelli affidabilistici (MTBF, MTTR, ecc.) - Utilizzare software dedicati - Realizzare semplici fogli elettronici per la gestione delle attività di riparazione - Stesura, formattazione , modifica e gestione di documenti

Contenuti formativi

Cenni alla gestione della manutenzione: manutenzione programmata, manutenzione straordinaria, documentazione cartacea e/o elettronica relativa. - Gestione file - Stesura ed elaborazione documenti di testo - Fogli di calcolo - Sistemi per la conversione di documenti cartacei in formato elettronico - Software dedicati per la gestione delle riparazioni e cenni all’utilizzo delle reti aziendali per reperire e immagazzinare dati

Metodologie e strumenti

Lezione frontale, lezione con PC, problem-solving, lavoro individuale o di gruppo

Organizzazione e logistica

Aula, computer e videoproiettore, laboratorio informatica, esempi di schede compilate relative alla gestione delle riparazioni di macchine

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: A. per la verifica degli apprendimenti si prevede di utilizzare lo strumento Test conoscitivo integrato con risposte vero/faso, scelta multipla, corrispondenza, completamento, riordinamento che consente una verifica puntuale di conoscenze e capacità B. Esercitazione pratica Modalità di svolgimento: A e B .somministrazione individuale Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: A. Per la valutazione del test conoscitivo integrato sarà attribuito un valore a ciascun item per un punteggio massimo teorico di 100/100 – la soglia per il superamento della prova sarà di 60/100 B. per la valutazione della esercitazione pratica sarà predisposta una griglia di valutazione che attribuisce un punteggio ponderato ai diversi indicatori individuati

Page 50: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

2

Il punteggio massimo teorico attribuibile alla esercitazione pratica sarà di 100/100 – la soglia per il superamento della prova sarà di 60/100 La soglia per il superamento della prova intermedia sarà dato dalla media dei due punteggi ottenuti La valutazione della prova si concluderà con una discussione in plenaria condotta dal docente sugli argomenti trattati come richieste di chiarimento, utilizzo di tecniche e strumenti professionali, scambi di esperienze

Page 51: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

1

Scheda di unità formativa N° 11 DI 13

Titolo U.F.: Tecnologia meccanica Durata:483 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Principali norme di sicurezza con particolare riguardo all'utilizzo dei DPI nelle officine per operare in sicurezza per gli uomini e per gli impianti. - Tecnologia dei materiali in lavorazione e dei materiali di riporto sia metallici sia non metallici - Proprietà meccaniche e caratteristiche di lavorabilità dei principali materiali, metallici e non metallici utilizzati per individuare le lavorazioni più opportune da eseguire alle macchine utensili - Caratteristiche fondamentali dei vari tipi di utensili al fine di utilizzare per la lavorazione in esame - Tecnologia delle macchine utensili per definire le operazioni di riparazione necessarie e per predisporre i parametri che ne regolano il funzionamento - Funzionalità delle macchine utensili e loro parametri di esercizio onde predisporre l'attrezzaggio idoneo alla realizzazione dei pezzi meccanici - Elementi di meccanica ed elettromeccanica delle macchine utensili per predisporne l'utilizzo ottimale in funzione del pezzo da realizzare - Elementi di tecnologia della saldatura per effettuare i riporti di materiale supplementare in caso di usura dei pezzi Capacità: Individuare il corretto materiale per l’operazione di riparazione richiesta compatibile con il materiale originale del pezzo - Preparare la sequenza delle varie lavorazioni alle macchine utensili per la realizzazione del cartellino di lavorazione del pezzo da realizzare anche in funzione delle anomalie riscontrate

Contenuti formativi

Principali normative di sicurezza, igiene,salvaguardia ambientale di settore ed elementi di ergonomia - Principali materiali utilizzati in meccanica: proprietà principali, caratteristiche, denominazione nazionali ed internazionali - Macchine utensili tradizionali: Trapani, seghe, torni, fresatrici, rettificatrici: caratteristiche, funzionamento e lavorazioni eseguibili - Macchine utensili CNC: Torni, fresatrici, centri di lavoro: caratteristiche, funzionamento e lavorazioni eseguibili - Utensili: materiali, tipologia, caratteristiche, parametri, cataloghi commerciali - Saldatura: tipologie principali, pregi e difetti, applicazioni tipiche, materiali d’apporto, normative relative - Prove distruttive e non distruttive sui materiali: prove di trazione, durezza, resilienza, fatica, temprabilità - Cenni alle sollecitazioni e criteri di dimensionamento e verifica di pezzi meccanici (tensione ammissibile, freccia massima)

Metodologie e strumenti

Lezione frontale, presentazioni multimediali, esempi concreti, ricerche e relazioni individuali

Organizzazione e logistica

Aula, computer e videoproiettore, laboratorio tecnologico, laboratorio macchine utensili e saldatura, particolari e complessivi meccanici, campioni di materiali metallici e non metallici (per i dettagli delle attrezzature vedi box b.4.3)

Page 52: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

2

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: A. per la verifica degli apprendimenti si prevede di utilizzare lo strumento Test conoscitivo integrato con risposte vero/faso, scelta multipla, corrispondenza, completamento, riordinamento che consente una verifica puntuale di conoscenze e capacità B. Esercitazione pratica : ciclo di lavorazione Modalità di svolgimento: A e B .somministrazione individuale Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: A. Per la valutazione del test conoscitivo integrato sarà attribuito un valore a ciascun item per un punteggio massimo teorico di 100/100 – la soglia per il superamento della prova sarà di 60/100 B. per la valutazione della esercitazione pratica sarà predisposta una griglia di valutazione che attribuisce un punteggio ponderato ai diversi indicatori individuati Il punteggio massimo teorico attribuibile alla esercitazione pratica sarà di 100/100 – la soglia per il superamento della prova sarà di 60/100 La soglia per il superamento della prova intermedia sarà dato dalla media dei due punteggi ottenuti La valutazione della prova si concluderà con una discussione in plenaria condotta dal docente sugli argomenti trattati come richieste di chiarimento, utilizzo di tecniche e strumenti professionali, scambi di esperienze

Page 53: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

Scheda di unità formativa N° 12 DI 13

Titolo U.F.: UF stage osservativo Durata:400 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Approfondire e contestualizzare le conoscenze apprese nella prima fase del corso Funzionamento dei ruoli aziendali, livelli di responsabilità; processi di lavoro, sistema gestionale e qualità del servizio Capacità: Iniziare a familiarizzare con il contesto organizzativo lavorativo reale Consapevolezza dello stare in azienda, delle norme comportamentali da seguire, delle regole da rispettare Rafforzare le proprie capacità oggetto del percorso formativo. Acquisire maggiore capacità di lavorare in gruppo Pianificare e gestire il lavoro Comunicare fra i reparti aziendali e rapportarsi con i livelli di responsabilità

Contenuti formativi

Lo stage e il momento in cui i ragazzi approfondiscono ed applicano delle competenze apprese in aula. Lo stage permette ai corsisti di conoscere il mondo del lavoro, di testare e migliorare le capacità di inserirsi adeguatamente nelle strutture aziendali e di recepire la “cultura del lavoro”. Lo stage deve definire la comprensione del significato delle regole organizzative, del senso dell’impegno finalizzato alla realizzazione di un compito, dell’importanza dei rapporti con colleghi e superiori e delle competenze acquisite nelle necessità concrete del lavoro. In questo primo periodo osservativo, verrà chiesto ai ragazzi in particolar di approfondire la conoscenza della realtà aziendale, delle sue dinamiche e complessità, e di osservare le lavorazioni che vengono realizzate.

Metodologie e strumenti

La metodologia tipica dello stage è quella di una full immersion, in affiancamento a un tutor aziendale esperto nelle mansioni di cui alla figura di riferimento. In questa prima fase, l’allievo sarà chiamato principalmente ad osservare la realtà lavorativa, o a fare eventualmente qualche primo intervento di base. I partecipanti dovranno essere inseriti, con un orario quanto più simile a quello lavorativo aziendale, nelle strutture e locali di lavoro delle imprese coinvolte.

Organizzazione e logistica

Gli stage si svolgeranno presso le aziende selezionate già in fase progettuale e altre che si dovessero rendere disponibili successivamente; l’abbinamento con il singolo partecipante sarà preceduto da colloqui orientativi specifici. Data la giovane età dei ragazzi, e in qualche caso la loro mancanza di mezzi di trasporto personali, si privilegeranno destinazioni logisticamente idonee per ciascun ragazzo. Ai partecipanti saranno forniti i DPI necessari per la presenza in azienda.

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Il tutor aziendale dovrà esprimere una valutazione, che verrà data a partire da una griglia di osservazione specifica preparata dallo staff di coordinamento e valutazione del progetto Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie:

Page 54: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

Qui di seguito riportiamo la griglia di osservazione e valutazione degli stage che viene data abitualmente ai tutor aziendali da parte dell’agenzia, che prevede una votazione in decimi per ogni indicatore, da rapportare poi a 100 per la comparazione delle altre votazioni, in vista dell’ammissione all’esame. La griglia viene poi completata con ulteriori indicatori ad hoc a seconda della UC o figura di riferimento.

Page 55: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

Scheda di unità formativa N° 13 DI 13

Titolo U.F.: UF stage applicativo Durata:400 Titolo attività di riferimento: Formazione per addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Approfondire e contestualizzare le conoscenze apprese durante le fasi precedenti del corso. - Funzionamento dei ruoli aziendali, livelli di responsabilità; processi di lavoro, sistema gestionale e qualità del servizio Capacità: Completare l’acquisizione delle capacità oggetto del percorso formativo avendo la possibilità di esercitarle, anche se non in forma autonoma - Consapevolezza dello stare in azienda, delle norme comportamentali da seguire, delle regole da rispettare - Approfondire le nozioni sull’organizzazione del lavoro e l’articolazione in fasi. - Lavorare in team - Pianificare e gestire il lavoro - Comunicare fra i reparti aziendali e rapportarsi con i livelli di responsabilità

Contenuti formativi

Lo stage e il momento in cui i ragazzi approfondiscono ed applicano delle competenze apprese in aula. Lo stage permette ai corsisti di conoscere il mondo del lavoro, di testare e migliorare le capacità di inserirsi adeguatamente nelle strutture aziendali e di recepire la “cultura del lavoro”. Lo stage deve definire la comprensione del significato delle regole organizzative, del senso dell’impegno finalizzato alla realizzazione di un compito, dell’importanza dei rapporti con colleghi e superiori e delle competenze acquisite nelle necessità concrete del lavoro.

Metodologie e strumenti

La metodologia tipica dello stage è quella di una full immersion, in affiancamento a un tutor aziendale esperto nelle mansioni di cui alla figura di riferimento. I partecipanti dovranno essere inseriti, con un orario quanto più simile a quello lavorativo aziendale, nelle strutture e locali di lavoro delle imprese coinvolte. In questa seconda fase l’allievo sarà chiamato a realizzare direttamente, sotto la sorveglianza del tutor, le mansioni principali previste dal proprio profilo in formazione.

Organizzazione e logistica

Gli stage si svolgeranno presso le aziende selezionate già in fase progettuale e altre che si dovessero rendere disponibili successivamente; l’abbinamento con il singolo partecipante sarà preceduto da colloqui orientativi specifici. Data la giovane età dei ragazzi, e in qualche caso la loro mancanza di mezzi di trasporto personali, si privilegeranno destinazioni logisticamente idonee per ciascun ragazzo. Ai partecipanti saranno forniti i DPI necessari per la presenza in azienda.

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Il tutor aziendale dovrà esprimere una valutazione, che verrà data a partire da una griglia di osservazione specifica preparata dallo staff di coordinamento e valutazione del progetto Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: Qui di seguito riportiamo la griglia di osservazione e valutazione degli stage che viene data abitualmente ai tutor aziendali da parte dell’agenzia, che prevede una votazione in decimi per ogni indicatore, da rapportare poi a 100 per la comparazione delle altre votazioni, in vista dell’ammissione all’esame. La griglia viene poi completata con ulteriori indicatori ad hoc a seconda della UC o figura di riferimento

Page 56: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

ABARTH (PROFILO):

TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI

(ADDETTO) - Accordo Stato/Regioni n. 70 del 12.06.2014 Descrizione

Il Tecnico meccatronico delle autoriparazioni è in grado di riconoscere le esigenze del cliente,

di diagnosticare e pianificare gli interventi necessari ed operare sia sulla parte elettrica ed

elettronica che sulla parte meccanica del veicolo in ottemperanza a quanto richiesto dalla

legislazione vigente per l'abilitazione all'esercizio dell'attività di meccatronica nelle

Obiettivi di competenza e relative aree di sapere(BASE)

Ord obiettivi competenze aree di sapere

1

GESTIONE DELL'ATTIVITÀ DI AUTORIPARAZIONE: Essere in grado di adottare criteri di pianificazione e organizzazione del lavoro; Essere in grado di applicare le normative di sicurezza e ambientali, specifiche del settore; Essere in grado di utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione con i clienti per rilevare le informazioni utili a definire lo stato del veicolo Essere in grado di applicare tecniche di informazione del cliente per la cura e il corretto funzionamento del veicolo

La sicurezza sul lavoro: normativa, modalità di comportamento e gestione sicura del luogo di lavoro - Normativa di settore

- Principali riferimenti normativi in materia di smaltimento dei rifiuti pericolosi dell'officina meccatronica

- Officina di autoriparazione: strumenti, tecnologie e lavorazioni - Tecniche di ascolto e comunicazione

- Lingua inglese tecnica in ambito elettronico e meccanico (schemi elettrici, elettronici e meccanici)

corretto funzionamento del veicolo Essere in grado di applicare tecniche per la preventivazione di costi e tempi

Obiettivi di competenza e relative aree di sapere(TECNICO-PROFESSIONALI E

TRASVERSALI)

Ord obiettivi competenze

aree di sapere

1

DIAGNOSI TECNICA E STRUMENTALE DELLE PARTI MECCANICHE DEL VEICOLO Essere in grado di applicare tecniche e metodi per eseguire il check-up delle parti meccaniche del veicolo; Essere in grado di leggere e interpretare i dati ricavati dal check-up sul veicolo per stabilire la diagnosi sullo stato e sul funzionamento delle parti meccaniche Essere in grado di effettuare la definizione del piano di intervento di sostituzione, riparazione, manutenzione e installazione delle parti meccaniche Essere in grado di individuare strumenti, tecnologie, attrezzature per l'attuazione dell'intervento

- Tecnologia dei veicoli a motore e tecnica motoristica: componentistica, motore, idraulica

- Tecniche e strumenti per diagnosi avanzate

- Strumenti di misura e controllo per la verifica di singoli componenti meccanici e per la loro messa a punto

Page 57: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

2

RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DELLE PARTI MECCANICHE Essere in grado di applicare tecniche, strumenti e materiali per la sostituzione, riparazione, manutenzione e installazione delle parti meccaniche del veicolo - Essere in grado di applicare tecniche e procedure per la verifica e il collaudo finale delle parti meccaniche del veicolo - Essere in grado di applicare tecniche e procedure di verifica delle conformità previste da normative tecniche di settore

- Attrezzature e tecniche di sostituzione, riparazione, manutenzione, installazione e collaudo delle componenti meccaniche - Principali tipologie di motore

- Sistemi di alimentazione, raffreddamento, carburazione e lubrificazione - Impianti di trasmissione e frenata - Sospensioni e organi di direzione

3

DIAGNOSI TECNICA E STRUMENTALE DEGLI APPARATI ELETTRICO/ELETTRONICI DEL VEICOLO Essere in grado di applicare tecniche e metodi per eseguire il check-up sugli apparati elettrico/elettronici del veicolo; Essere in grado di leggere e interpretare i dati ricavati dal check-up sul veicolo per stabilire la diagnosi sullo stato e sul funzionamento degli apparati elettrico/elettronici Essere in grado di individuare tecnologie, strumenti e fasi sequenziali per l'attuazione dell'intervento sugli apparati elettrico/elettronici del veicolo

- Principi di elettrotecnica, elettronica e logica dei circuiti

- Strumenti di misura e controllo per la verifica degli apparati elettrici/elettronici

- Tecniche e strumenti per diagnosi avanzate

4

RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DEGLI APPARATI ELETTRICO/ELETTRONICI DEL

- Attrezzatura e tecniche di installazione, manutenzione, riparazione e collaudo degli apparati elettrico/elettronici dei veicoli, di

Page 58: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

VEICOLO Essere in grado di applicare tecniche, strumenti e materiali per la sostituzione, riparazione, manutenzione e installazione di dispositivi e circuiti degli apparati elettrico/elettronici Essere in grado di applicare tecniche e procedure per la verifica e il collaudo finale degli apparati elettrico/elettronici del veicolo Essere in grado di applicare tecniche e procedure di verifica delle conformità previste da normative tecniche di settore

serie ed accessori - Principi di funzionamento dei sistemi

EOBD, CANBUS, ABS, ESP - Impianto di avviamento e ricarica - Iniezione elettronica - Multiplex, sicurezza passiva - Impianto di A/C climatizzazione

UNITA’ FORMATIVE

Scheda di unità formativa N° 1 DI 14

Titolo U.F.: Sicurezza sui luoghi di lavoro nel rispetto Cultura di genere e pari opportunità sui luoghi di lavoro Durata:54 Titolo attività di riferimento: Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Addetto)

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: conoscere la normativa in vigore sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro conoscere i fondamenti della legislazione di parità Capacità: saper applicare le diverse prescrizioni legislative alla specifica situazione saper comunicare alle diverse funzioni i limiti di legge , le scadenze e altri aspetti normativi applicabili saper sensibilizzare i diversi livelli professionali sull’importanza della conformità legislativa e sulle conseguenze derivanti dagli eventuali scostamenti essere in grado di non attuare discriminazioni sul luogo di lavoro

Contenuti formativi

I contenuti formativi recepiscono quanto indicato nel Protocollo d’intesa per attività di formazione alla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro stipulato tra provincia di lucca , le parti sociali, l’USL 2 Lucca e l’USL 12 Versilia : Nuovo ACCORDO 21 dicembre 2011 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro del-la salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano Diritti, doveri dei lavoratori in materia di sicurezza e salute Ruoli e figure previste dal D.Lgs. 81/08 (Datore di lavoro, RSPP, RLS, Medico Competente, Preposto ecc.) Definizione di pericolo, rischio, danno infortunio, malattia professionale, valutazione dei rischi e il rischio residuo La movimentazione dei carichi (meccanica e manuale) (se del caso, anche in relazione alle man-sioni svolte nel comparto di pertinenza) I Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) Sorveglianza sanitaria e gestione del pronto soccorso Emergenze e incendio Organizzazione del lavoro e procedure per la gestione dei rischi

Page 59: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

Alcool e sicurezza sul lavoro Sorveglianza sanitaria e gestione del pronto soccorso

Metodologie e strumenti

Per la realizzazione di questa UF si prevede di utilizzare lezioni frontali, condotte dai docenti con l’ausilio di un videoproiettore e di un PC portatile per proiettare slides, diapositive , ecc intervallate da momenti di dibattito e confronto, stimolato attraverso la partecipazione attiva . Sono previsti momenti di confronto, lavori a piccoli gruppi, simulazioni in aula , proiezioni di diapositive e l’utilizzo di role-playing, ossia simulazioni di situazioni reali nel contesto lavorativo .

Organizzazione e logistica

Le lezioni saranno svolte in aula con il supporto di videoproiettore, maxischermo con pc collegato a internet Sarà visionato in plenaria il sito dell’Inail e saranno proiettati CD illustrativi di specifiche situazioni di rischio Saranno distribuite inoltre estratti dalla normative vigente , dispense e schede strutturate per esercitazioni pratiche predisposte dal docente

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologia di prova : A. Recependo il “Protocollo d’intesa per attività di formazione alla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro”, all’inizio del corso è prevista la somministrazione di un Test di Ingresso (Allegato C al protocollo di intesa del 15.12.2005) e al termine un Test Finale (Allegato D) standardizzati, costituiti da domande chiuse a risposta singola e multipla, al fine di verificare l’apprendimento di contenuti affrontati. B. Discussione in aula sugli argomenti trattati come richieste di chiarimento, utilizzo di tecniche e strumenti professionali, scambi di esperienze Modalità di svolgimento: somministrazione individuale in aula Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: come previsto dal Protocollo d’intesa per attività di formazione alla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro La valutazione della prova si concluderà con una discussione in plenaria condotta dal docente sugli argomenti trattati come richieste di chiarimento, utilizzo di tecniche e strumenti professionali, scambi di esperienze

Page 60: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

Scheda di unità formativa N° 2 DI 14

Titolo U.F.: Memoria e metodo Durata:33 Titolo attività di riferimento: Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Addetto)

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: conoscere le diverse metodologie di studio e i cicli di memorizzazione per apprendere e ricordare più facilmente Capacità: saper leggere, capire, sintetizzare e memorizzare testi e concetti

Contenuti formativi

Quanto l’atteggiamento mentale influenza i nostri risultati nell’apprendimento Come leggere, capire, sintetizzare e memorizzare testi e concetti Le differenze tra memoria a breve termine e memoria a lungo termine Come ottimizzare i tempi nella pianificazione dello studio Metodologie di studio innovative Le mappe mentali I loci ciceroniani, le stanze di Giordano Bruno, l’acrostico I tre tipi di lettura: scremante, integrale, selettiva Le 4 fasi dell’apprendimento: L C O R Le tecniche di rilassamento e concentrazione per trarre il massimo profitto dalle ore di studio o lavoro Gli esercizi per sviluppare la creatività Lo schedario mentale e le sue applicazioni Cicli di memorizzazione di: immagini, terminologie scientifiche, numeri, articoli di codice, date, formule, vocaboli stranieri, nomi e visi La preparazione all’esame orale Gli errori da non commettere durante un’esposizione in pubblico Come strutturare un intervento efficace

Metodologie e strumenti

Per la realizzazione di questa UF si prevede di utilizzare lezione frontale, comunque indispensabile per veicolare principi e teorie, con il supporto di un videoproiettore e di un PC portatile per proiettare slides . Si prevedono momenti di confronto e di dibattito volti a favorire il confronto e lo scambio tra gli studenti . Sarà fatto ampio utilizzo di esercitazioni individuali o di gruppo, finalizzate all’applicazione pratica dei contenuti E’ previsto l’utilizzo di role-playing, ossia simulazioni di situazioni reali nel contesto lavorativo

Organizzazione e logistica

Le attività saranno svolte in aula con il supporto di videoproiettore, maxischermo con pc collegato a internet Saranno distribuite schede strutturate per esercitazioni pratiche e simulazioni predisposte dal docente

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Tipologia di prova : A. esercitazione pratica Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie:

Page 61: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

A. per la valutazione della esercitazione sarà predisposta una griglia di valutazione che attribuisce un punteggio ponderato ai diversi indicatori individuati Il punteggio massimo teorico attribuibile sarà di 100/100 – la soglia per il superamento della prova sarà di 60/100 La valutazione della prova si concluderà con una discussione in plenaria condotta dal docente sugli argomenti trattati come richieste di chiarimento, utilizzo di tecniche e strumenti professionali, scambi di esperienze.

Page 62: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

Scheda di unità formativa N° 3 DI 14

Titolo U.F.: Inglese tecnico Durata:231 Titolo attività di riferimento: Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Addetto)

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Principali terminologie tecniche di settore anche in lingua comunitaria Capacità: Essere in grado di esprimersi sul posto di lavoro in lingua inglese utilizzando un linguaggio elementare,.

Contenuti formativi

Il vocabolario tecnico specifico del settore Meccanico ed elettronico Terminologie inglesi in uso nel settore Meccanico ed elettronico Lettura e commento di manualistiche e normative in italiano e in inglese Utilizzo di dizionari tecnici italiano-inglese Motori di ricerca e traduzione sul web

Metodologie e strumenti

La formazione in aula prevede l'utilizzo di casi aziendali, role playing, laboratori e altre metodologie didattiche, come ad esempio i lavori di gruppo, che consentono, attraverso l'analisi di situazioni concrete, la razionalizzazione di problemi operativi e l'elaborazione di schemi di riferimento utili all'azione. Anche questa UF prevede il ricorso a laboratori tecnici attrezzati, nel quale certe terminologie ed espressioni in lingua inglese verranno immediatamente contestualizzate (lettura di manuali, istruzioni per l’uso di attrezzature e materiali etc..). L’utilizzo dei laboratori permetterà agli allievi, caratterizzati da una giovane età, di apprendere facendo, con un approccio tipico della formazione professionale; in questo modo si eviterà che gli allievi reiterino atteggiamenti di insofferenza nei confronti dell’apprendimento di tipo teorico, che in molti casi a dato adito all’abbandono della scuola. Questo tema è poi particolarmente amplificato nel momento in cui si va ad affrontare lo studio di una lingua straniera, che per i ragazzi delle scuole risulta sempre alla fine poco “produttiva”.

Organizzazione e logistica

Le attività del corso (sia di aula che di laboratorio) si svolgeranno presso l’ISI S.Simoni di Castelnuovo Garfagnana . I laboratori presenti in entrambe le scuole relativamente all’apprendimento delle lingue, permettono di stimolare l’ascolto della lingua inglese e di imparare pertanto la corretta pronuncia dei vocaboli. Le lezioni di questa UF saranno svolte anche attraverso lezioni frontali, pertanto si utilizzerà un’aula didattica attrezzata con lavagna a fogli mobili, videoproiettore, telo per proiettare.

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Questa unità formativa prevede una verifica di apprendimento effettuata mediante test scritto, sia con domande a risposta aperta che a risposta chiusa. La durata prevista per la prova è di 1 ora. Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: La valutazione sarà positiva al conseguimento di un punteggio pari a 60/100esimi e avverrà attraverso la predi-sposizione di apposita griglia di valutazione del test per la parte concernente le domande a quiz e di correzione per la parte concernente le domande aperte. L’elaborazione delle

Page 63: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

prove e delle loro griglie di valutazione saranno predisposte dai docenti in collaborazione con il valutatore degli apprendimenti incaricato nel progetto

Page 64: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

Scheda di unità formativa N° 4 DI 14

Titolo U.F.: Modulistica e manuali Durata:135 Titolo attività di riferimento: Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Addetto)

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Conoscenze relative al D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche per la sicurezza, la salute e l’igiene nei luoghi di lavoro; Norme e procedure tecniche e di sicurezza per l'installazione di cavi, dispositivi ed apparecchiature; Caratteristiche e campi di applicazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore Capacità: Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI) Realizzare la manulistica di un impianto

Contenuti formativi

Normative di settore Realizzare manuali in italiano e in lingua

Metodologie e strumenti

Lezione frontale, lezione con PC, problem-solving, lavoro individuale o di gruppo

Organizzazione e logistica

Aula, computer e videoproiettore, laboratorio CAD, materiale da disegno, particolari e complessivi meccanici per il rilievo critico dal vero

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Elaborato grafico Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: Griglie di correzione

Page 65: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

Scheda di unità formativa N° 5 DI 14

Titolo U.F.: Disegno Meccanico – Cad Durata:132 Titolo attività di riferimento: Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Addetto)

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Elementi fondamentali del disegno meccanico con particolare riferimento a quotatura, tolleranze e grado di finitura per realizzare il pezzo meccanico in maniera corrispondente a quanto previsto dal progetto - Elementi di disegno meccanico per individuare le caratteristiche finali del particolare da riparare - Elementi relativi alla funzionalità del pezzo prodotto per verificarne la rispondenza alle specifiche previste - Disegno meccanico per allegare alla scheda storica, quando necessario, semplici schemi o draft di particolari meccanici Capacità: Leggere un disegno tecnico, con particolare riguardo alla quotatura e alla finitura dei pezzi - Realizzare semplici draft dei particolari modificati da allegare alla documentazione - Leggere un disegno tecnico, con particolare riguardo alla quotatura e alla finitura dei pezzi -Individuare in base al controllo effettuato eventuali soluzioni migliorative della fabbricazione del pezzo in relazione ai materiali utilizzati e ai tempi di esecuzione

Contenuti formativi

Strumenti per il disegno Segni,simbologia, convenzioni, scale, norme del disegno tecnico Costruzioni geometriche Metodi di rappresentazioni: proiezioni ortogonali, prospettiva, sezioni (normali, sfalsate, deviate, in loco, ecc.) Disegno a mano libera e lettura di disegni di particolari meccanici Rappresentazione unificata di collegamenti meccanici fissi e mobili (saldature, filettature, chiavette, linguette, profili scanalati, ecc.) Rappresentazione di organi meccanici e di semplici dispositivi anche mediante l’utilizzo del rilievo e schizzo dal vero Rappresentazione di semplici complessivi meccanici Quotatura completa di indicazioni di tolleranze geometriche, dimensionali e rugosità Lettura di complessivi meccanici ed estrazione di particolari, esecuzione relativi disegni costruttivi Comandi e funzioni di Autocad e Solidworks

Metodologie e strumenti

Lezione frontale, lezione con PC, problem-solving, lavoro individuale o di gruppo

Organizzazione e logistica

Aula, computer e videoproiettore, laboratorio CAD, materiale da disegno, particolari e complessivi meccanici per il rilievo critico dal vero

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Elaborato grafico Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: Griglie di correzione

Page 66: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado
Page 67: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

Scheda di unità formativa N° 6 DI 14

Titolo U.F.: Componentistica e caratteristiche dei motori Durata:120 Titolo attività di riferimento: Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Addetto)

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Tecnologia dei veicoli a motore e tecnica motoristica: componentistica, motore, idraulica Principali tipologie di motore Sistemi di alimentazione, raffreddamento, carburazione lubrificazione Impianti di trasmissione e frenata Sospensioni e organi di direzione

Contenuti formativi

Combustibili, aria di combustione Principi di termodinamica. Cicli dei motori. Diagramma potenza-coppia. Alimentazione e fasatura di un motore. Funzionamento di una batteria Motori a benzina,motori diese el GPL Cicli dei motori a 2 e 4 tempi. La gestione dell’aria nel ciclo motore. Trasformazione del moto: manovelle, bielle, cilindri, eccentrici, ruote dentate. Catena cinematica: Frizione, cambio, differenziale. Impianto frenante: sistemi di sicurezza attiva. Sistema di raffreddamento Sistema di lubrificazione Sistema di accensione Sistema di alimentazione Sistema di aspirazione e di scarico Sistema di condizionamento Tipologie di sospensioni Lettura di complessivi e di esplosi di particolari meccanici con particolare riferimento al sistema di trasmissione, al sistema frenante ed ai sistemi di trasformazione del moto. Motori elettrici

Metodologie e strumenti

La formazione in aula prevede l'utilizzo di casi aziendali, role playing, laboratori e altre metodologie

didattiche, come ad esempio i lavori di gruppo, che consentono, attraverso l'analisi di situazioni

concrete, la razionalizzazione di problemi operativi e l'elaborazione di schemi di riferimento utili

all'azione.

L’UF prevede inoltre un ampio ricorso a laboratori tecnici attrezzati all’interno di un’autofficina, grazie

ai quali sarà possibile portare avanti il progetto con il ricorso a metodologie didattiche attive ed

esperienziali.

L’utilizzo dei laboratori permetterà agli allievi, caratterizzati da una giovane età, di apprendere

facendo, con un approccio tipico della formazione professionale; in questo modo si eviterà che gli

allievi reiterino atteggiamenti di insofferenza nei confronti dell’apprendimento di tipo teorico, che in

molti casi a dato adito all’abbandono della scuola.

Organizzazione e logistica

Page 68: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

Oltre all’aula classica dotata di lavagna a fogli mobili, pc, e videoproiettore verranno utilizzati i

laboratori

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste:

Questa unità formativa prevede una verifica di apprendimento effettuata mediante prova pratica di

smontaggio e rimontaggio di parti di un motore. La durata prevista per la prova è di 3 ore.

Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie:

La valutazione sarà positiva al conseguimento di un punteggio pari a 60/100esimi e avverrà

attraverso la predisposizione di apposita griglia di valutazione dell’elaborato prodotto dall’allievo.

Le prove e le loro griglie di valutazione saranno predisposte dai docenti in collaborazione con il

valutatore degli apprendimenti incaricato nel progetto.

Page 69: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

Scheda di unità formativa N° 6 DI 14

Titolo U.F.: Gestione dell’officina Durata:278 Titolo attività di riferimento: Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Addetto)

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

conoscenze: Officina di autoriparazione: strumenti, tecnologie e lavorazioni Tecniche di ascolto e comunicazione capacità: Adottare criteri di pianificazione e organizzazione del lavoro Utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione con i clienti per rilevare le informazioni utili a definire lo stato del veicolo Applicare tecniche di informazione del cliente per la cura e il corretto funzionamento del veicolo Applicare tecniche per la preventivazione di costi e tempi Individuare strumenti, tecnologie, attrezzature per l'attuazione dell'intervento Individuare tecnologie, strumenti e fasi sequenziali per l'attuazione dell'intervento sugli apparati elettrico/elettronici del veicolo

Contenuti formativi

L’articolazione degli spazi dell’officina

L’organizzazione dell’officina: tempi di lavoro e ruoli degli addetti

Tipologie e caratteristiche dei principali materiali del settore della riparazione di veicoli a motore

Processi e cicli di lavoro dell’autoriparazione

Principali tecnologie, strumenti e attrezzature dell’officina (con riferimento anche al D.M. 16 marzo

1994, n.358 Regolamento recante le dotazioni minime delle attrezzature e delle strumentazioni di

cui debbono essere dotate le imprese esercenti attività di autoriparazione)

- ponte sollevatore per autovetture

- compressore d'aria

- pistole: per lavaggio, per grafitaggio, per lubrificazione, per soffiaggio, per gonfiaggio con

manometro, per verniciatura

- banco da lavoro con morse d'acciaio

- crick a rotelle

- chiavi inglesi, a bussola, cacciaviti, pinze, martelli, punte trapano

- vasca per lavaggio pezzi motore

- strumenti di misura, calibro e spessimetro

- gruetta a rotelle per estrarre i motori dal cofano

L’approccio al cliente: tecniche di ascolto e di negoziazione

Tipologie di informazioni da richiedere al cliente per soddisfare il servizio di diagnostica

Marchi auto più diffusi sul mercato italiano

Elementi di un preventivo

Cenni di contabilità: P.IVA, fatturazione, analisi costi/ricavi

Page 70: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

Metodologie e strumenti

La formazione in aula prevede l'utilizzo di casi aziendali, role playing, laboratori e altre metodologie

didattiche, come ad esempio i lavori di gruppo, che consentono, attraverso l'analisi di situazioni

concrete, la razionalizzazione di problemi operativi e l'elaborazione di schemi di riferimento utili

all'azione.

L’UF prevede inoltre un ampio ricorso a laboratori tecnici attrezzati all’interno di un’autofficina, grazie

ai quali sarà possibile portare avanti il progetto con il ricorso a metodologie didattiche attive ed

esperienziali.

L’utilizzo dei laboratori permetterà agli allievi, caratterizzati da una giovane età, di apprendere

facendo, con un approccio tipico della formazione professionale; in questo modo si eviterà che gli

allievi reiterino atteggiamenti di insofferenza nei confronti dell’apprendimento di tipo teorico, che in

molti casi a dato adito all’abbandono della scuola.

Organizzazione e logistica

La presente UF verrà realizzata presso aule e laboratori attrezzati delle due scuole partner, per la

realizzazione delle diverse fasi relative al disegno di un impianto. In particolare verranno utilizzati

all’Isi Garfagnana i laboratori informatici per il disegno tecnico dotati di PC con il Software Autodesk

AutoCAD, le attrezzature utilizzate sono tutte a norma e tecnologicamente aggiornate all’ultima

versione in commercio.

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste:

Questa unità formativa prevede una verifica di apprendimento effettuata mediante prova scritta a

domande aperte e chiuse, comprensiva della redazione di un preventivo. La durata prevista per la

prova è di 2 ore.

Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie:

La valutazione sarà positiva al conseguimento di un punteggio pari a 60/100esimi e avverrà

attraverso la predisposizione di apposita griglia di valutazione dell’elaborato prodotto dall’allievo. Le

prove e le loro griglie di valutazione saranno predisposte dai docenti in collaborazione con il

valutatore degli apprendimenti incaricato nel progetto.

Page 71: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

Scheda di unità formativa N° 8 DI 14

Titolo U.F.: Diagnosi delle parti meccaniche, manutenzione e riparazione Durata:63 Titolo attività di riferimento: Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Addetto)

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

conoscenze: Strumenti di misura e controllo per la verifica di singoli componenti meccanici e per la loro messa a punto Tecniche e strumenti per diagnosi avanzate Attrezzature e tecniche di sostituzione, riparazione, manutenzione, installazione e collaudo delle componenti meccaniche capacità: Applicare tecniche e metodi per eseguire il check-up delle parti meccaniche del veicolo Leggere e interpretare i dati ricavati dal check-up sul veicolo e stabilire la diagnosi sullo stato e sul funzionamento delle parti meccaniche Applicare tecniche e procedure per la verifica e il collaudo finale delle parti meccaniche del veicolo Definire il piano di intervento di sostituzione, riparazione, manutenzione e installazione delle parti meccaniche Applicare tecniche, strumenti e materiali per la sostituzione, riparazione, manutenzione e installazione delle parti meccaniche del veicolo Applicare tecniche e procedure di verifica delle conformità previste da normative tecniche di settore

Contenuti formativi

Modalità di realizzazione check up per le parti meccaniche dell’autovettura:

- smontaggio e rimontaggio pneumatici

- convergenza ed equilibratura

- controllo liquidi

- controllo impianto frenante e servofreno

- controllo cambio e frizione

- controllo sterzo e servosterzo

- controllo asse – ruote – sospensioni

- controllo cinghie di trasmissione

- controllo fumi

Strumentazione di misura e di collaudo

Interventi di riparazione e manutenzione sulle parti meccaniche dell’autovettura:

- smontaggio e rimontaggio pneumatici

- convergenza ed equilibratura

- impianto frenante e servofreno

- cambio e frizione

- sterzo e servosterzo

Page 72: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

- asse – ruote – sospensioni

- sostituzione cinghie di trasmissione

Strumentazione di misura e di collaudo

Metodologie e strumenti

La formazione in aula prevede l'utilizzo di casi aziendali, role playing, laboratori e altre metodologie didattiche, come ad esempio i lavori di gruppo, che consentono, attraverso l'analisi di situazioni concrete, la razionalizzazione di problemi operativi e l'elaborazione di schemi di riferimento utili all'azione. L’UF prevede inoltre un ampio ricorso a laboratori tecnici attrezzati all’interno di un’autofficina, grazie ai quali sarà possibile portare avanti il progetto con il ricorso a metodologie didattiche attive ed esperienziali. L’utilizzo dei laboratori permetterà agli allievi, caratterizzati da una giovane età, di apprendere facendo, con un approccio tipico della formazione professionale; in questo modo si eviterà che gli allievi reiterino atteggiamenti di insofferenza nei confronti dell’apprendimento di tipo teorico, che in molti casi a dato adito all’abbandono della scuola.

Organizzazione e logistica

Officina meccanica, saldatura, laboratorio di elettrotecnica, laboratorio di pneumatica, PC portatile, laboratorio di informatica, relativo materiale di consumo e di ricambio, macchine e/o componenti difettose da riparare

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste:

Questa unità formativa prevede una verifica di apprendimento effettuata mediante prova pratica di

riparazione di guasti su motori. La durata prevista per la prova è di 3-4 ore a seconda

dell’intervento previsto.

Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie:

La valutazione sarà positiva al conseguimento di un punteggio pari a 60/100esimi e avverrà

attraverso la predisposizione di apposita griglia di valutazione dell’elaborato prodotto dall’allievo.

Le prove e le loro griglie di valutazione saranno predisposte dai docenti in collaborazione con il

valutatore degli apprendimenti incaricato nel progetto.

Page 73: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

Scheda di unità formativa N° 9 DI 14

Titolo U.F.: Diagnosi delle parti elettroniche, manutenzione e riparazione Durata:120 Titolo attività di riferimento: Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Addetto)

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Principi di elettrotecnica, elettronica e logica dei circuiti Principi di funzionamento dei sistemi EOBD, CANBUS; ABS, ESP Impianto di avviamento e ricarica Iniezione elettronica Multiplex, sicurezza passiva Impianto di A/C climatizzazione Strumenti di misura e controllo per la verifica degli apparati elettrici/elettronici Tecniche e strumenti per diagnosi avanzate capacità: Applicare tecniche e metodi per eseguire il check-up sugli apparato elettrico/elettronici del veicolo Leggere e interpretare i dati ricavati dal check-up sul veicolo per stabilire la diagnosi sullo stato e sul funzionamento degli apparati elettrico/elettronici Applicare tecniche e procedure per la verifica e il collaudo finale degli apparati elettrico/elettronici del veicolo

Contenuti formativi

Relè, fusibili e relativa normativa. Il trasformatore. Elementi di elettrostatica, circuiti elettrici, magnetismo. L’evoluzione nel motore con l’introduzione dell’elettronica Sensori presenti su di un veicolo, gestione dei segnali e loro amplificazione. Misure di segnali. Sensori NTC Elettronica applicata nelle autovetture: vari tipi di dispositivo - L’EOBD – European On-Board Diagnostics - Il CANBUS - L’accensione - ABS - ASR - ESP - sistemi anticollisione - sistemi di sicurezza passiva - sistemi di controllo emissioni - sistemi di climatizzazione - altri sistemi elettronici Informatica applicata alle funzioni dell’elettrauto: software diagnostici e programmi specifici per elaborare misure di segnali.

Metodologie e strumenti

La formazione in aula prevede l'utilizzo di casi aziendali, role playing, laboratori e altre metodologie didattiche, come ad esempio i lavori di gruppo, che consentono, attraverso l'analisi di situazioni concrete, la razionalizzazione di problemi operativi e l'elaborazione di schemi di riferimento utili all'azione. L’UF prevede inoltre un ampio ricorso a laboratori tecnici attrezzati all’interno di un’autofficina, grazie ai quali sarà possibile portare avanti il progetto con il ricorso a metodologie didattiche attive ed esperienziali. L’utilizzo dei laboratori permetterà agli allievi, caratterizzati da una giovane età, di apprendere facendo, con un approccio tipico della formazione professionale; in questo modo si eviterà che gli

Page 74: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

allievi reiterino atteggiamenti di insofferenza nei confronti dell’apprendimento di tipo teorico, che in molti casi a dato adito all’abbandono della scuola.

Organizzazione e logistica

Officina meccanica, saldatura, laboratorio di elettrotecnica, laboratorio di pneumatica, PC portatile, laboratorio di informatica, relativo materiale di consumo e di ricambio, macchine e/o componenti difettosi da riparare

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste:

Questa unità formativa prevede una verifica di apprendimento effettuata mediante prova pratica di

diagnosi su motori. La durata prevista per la prova è di 2 ore.

Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie:

La valutazione sarà positiva al conseguimento di un punteggio pari a 60/100esimi e avverrà

attraverso la predisposizione di apposita griglia di valutazione dell’elaborato prodotto dall’allievo.

Le prove e le loro griglie di valutazione saranno predisposte dai docenti in collaborazione con il

valutatore degli apprendimenti incaricato nel progetto.

Page 75: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

Scheda di unità formativa N° 10 DI 14

Titolo U.F.: Meccanica dell'auto Durata:175 Titolo attività di riferimento: Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Addetto)

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

conoscenze: Strumenti di misura e controllo per la verifica di singoli componenti meccanici e per la loro messa a punto Tecniche e strumenti per diagnosi avanzate Attrezzature e tecniche di sostituzione, riparazione, manutenzione, installazione e collaudo delle componenti meccaniche capacità: Applicare tecniche e metodi per eseguire il check-up delle parti meccaniche del veicolo Leggere e interpretare i dati ricavati dal check-up sul veicolo e stabilire la diagnosi sullo stato e sul funzionamento delle parti meccaniche Applicare tecniche e procedure per la verifica e il collaudo finale delle parti meccaniche del veicolo Definire il piano di intervento di sostituzione, riparazione, manutenzione e installazione delle parti meccaniche Applicare tecniche, strumenti e materiali per la sostituzione, riparazione, manutenzione e installazione delle parti meccaniche del veicolo Applicare tecniche e procedure di verifica delle conformità previste da normative tecniche di settore

Contenuti formativi

Modalità di realizzazione check up per le parti meccaniche dell’autovettura:

- gli assetti

- convergenza ed equilibratura

- impianto frenante e servofreno

- cambio e frizione

- sterzo e servosterzo

- asse – ruote – sospensioni

- cinghie di trasmissione

- fumi

- smontaggio e rimontaggio pneumatici

- convergenza ed equilibratura

- impianto frenante e servofreno

- cambio e frizione

- sterzo e servosterzo

- asse – ruote – sospensioni

- sostituzione cinghie di trasmissione

Strumentazione di misura e di collaudo

Page 76: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

Metodologie e strumenti

Lezione frontale, lezione con PC, problem-solving, lavoro individuale o di gruppo in officina

Organizzazione e logistica

Officina meccanica, saldatura, laboratorio di elettrotecnica, laboratorio di pneumatica, PC portatile, laboratorio di informatica, relativo materiale di consumo e di ricambio, macchine e/o componenti difettosi da riparare

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: A. per la verifica degli apprendimenti si prevede di utilizzare lo strumento Test conoscitivo integrato con risposte vero/faso, scelta multipla, corrispondenza, completamento, riordinamento che consente una verifica puntuale di conoscenze e capacità B. Esercitazione pratica Modalità di svolgimento: A e B .somministrazione individuale Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: A. Per la valutazione del test conoscitivo integrato sarà attribuito un valore a ciascun item per un punteggio massimo teorico di 100/100 – la soglia per il superamento della prova sarà di 60/100 B. per la valutazione della esercitazione pratica sarà predisposta una griglia di valutazione che attribuisce un punteggio ponderato ai diversi indicatori individuati Il punteggio massimo teorico attribuibile alla esercitazione pratica sarà di 100/100 – la soglia per il superamento della prova sarà di 60/100 La soglia per il superamento della prova intermedia sarà dato dalla media dei due punteggi ottenuti La valutazione della prova si concluderà con una discussione in plenaria condotta dal docente sugli argomenti trattati come richieste di chiarimento, utilizzo di tecniche e strumenti professionali, scambi di esperienze

Page 77: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

Scheda di unità formativa N° 11 DI 14

Titolo U.F.: Elementi di informatica Durata:132 Titolo attività di riferimento: Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Addetto)

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Strumenti di Office Automation (Office, ecc.) per compilare e gestire relazioni o tabelle da allegare alla scheda storica quando necessario - Software dedicato per la registrazione delle attività e delle anomalie, nonché per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti derivante dalla manutenzione - Procedure di compilazione delle schede storiche delle macchine per registrare le operazioni effettuate Capacità: Gestire la scheda storica della macchina con l'utilizzo dei termini tecnici con particolare riferimento a quelli affidabilistici (MTBF, MTTR, ecc.) - Utilizzare software dedicati - Realizzare semplici fogli elettronici per la gestione delle attività di riparazione - Stesura, formattazione , modifica e gestione di documenti

Contenuti formativi

Cenni alla gestione della manutenzione: manutenzione programmata, manutenzione straordinaria, documentazione cartacea e/o elettronica relativa. - Gestione file - Stesura ed elaborazione documenti di testo - Fogli di calcolo - Sistemi per la conversione di documenti cartacei in formato elettronico - Software dedicati per la gestione delle riparazioni e cenni all’utilizzo delle reti aziendali per reperire e immagazzinare dati

Metodologie e strumenti

Lezione frontale, lezione con PC, problem-solving, lavoro individuale o di gruppo

Organizzazione e logistica

Aula, computer e videoproiettore, laboratorio informatica, esempi di schede compilate relative alla gestione delle riparazioni di macchine

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: A. per la verifica degli apprendimenti si prevede di utilizzare lo strumento Test conoscitivo integrato con risposte vero/faso, scelta multipla, corrispondenza, completamento, riordinamento che consente una verifica puntuale di conoscenze e capacità B. Esercitazione pratica Modalità di svolgimento: A e B .somministrazione individuale Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: A. Per la valutazione del test conoscitivo integrato sarà attribuito un valore a ciascun item per un punteggio massimo teorico di 100/100 – la soglia per il superamento della prova sarà di 60/100 B. per la valutazione della esercitazione pratica sarà predisposta una griglia di valutazione che attribuisce un punteggio ponderato ai diversi indicatori individuati Il punteggio massimo teorico attribuibile alla esercitazione pratica sarà di 100/100 – la soglia per il superamento della prova sarà di 60/100

Page 78: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

La soglia per il superamento della prova intermedia sarà dato dalla media dei due punteggi ottenuti La valutazione della prova si concluderà con una discussione in plenaria condotta dal docente sugli argomenti trattati come richieste di chiarimento, utilizzo di tecniche e strumenti professionali, scambi di esperienze

Page 79: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

Scheda di unità formativa N° 12 DI 14

Titolo U.F.: Elettronica ed elettrotecnica applicata ai veicoli Durata:483 Titolo attività di riferimento: Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Addetto)

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Principi di elettrotecnica, elettronica e logica dei circuiti Principi di funzionamento dei sistemi EOBD, CANBUS; ABS, ESP Impianto di avviamento e ricarica Iniezione elettronica Multiplex, sicurezza passiva Impianto di A/C climatizzazione Strumenti di misura e controllo per la verifica degli apparati elettrici/elettronici Tecniche e strumenti per diagnosi avanzate capacità: Applicare tecniche e metodi per eseguire il check-up sugli apparato elettrico/elettronici del veicolo Leggere e interpretare i dati ricavati dal check-up sul veicolo per stabilire la diagnosi sullo stato e sul funzionamento degli apparati elettrico/elettronici Applicare tecniche e procedure per la verifica e il collaudo finale degli apparati elettrico/elettronici del veicolo

Contenuti formativi

Relè, fusibili e relativa normativa. Il trasformatore. Elementi di elettrostatica, circuiti elettrici, magnetismo. L’evoluzione nel motore con l’introduzione dell’elettronica Sensori presenti su di un veicolo, gestione dei segnali e loro amplificazione. Misure di segnali. Sensori NTC Elettronica applicata nelle autovetture: vari tipi di dispositivo - L’EOBD – European On-Board Diagnostics - Il CANBUS - L’accensione - ABS - ASR - ESP - sistemi anticollisione - sistemi di sicurezza passiva - sistemi di controllo emissioni - sistemi di climatizzazione - altri sistemi elettronici Informatica applicata alle funzioni dell’elettrauto: software diagnostici e programmi specifici per elaborare misure di segnali.

Metodologie e strumenti

Lezione frontale, lezione con PC, problem-solving, lavoro individuale o di gruppo

Organizzazione e logistica

Aula, computer e videoproiettore, laboratorio informatica, laboratorio meccanico

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste:

Page 80: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

A. per la verifica degli apprendimenti si prevede di utilizzare lo strumento Test conoscitivo integrato con risposte vero/faso, scelta multipla, corrispondenza, completamento, riordinamento che consente una verifica puntuale di conoscenze e capacità B. Esercitazione pratica : ciclo di lavorazione Modalità di svolgimento: A e B .somministrazione individuale Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: A. Per la valutazione del test conoscitivo integrato sarà attribuito un valore a ciascun item per un punteggio massimo teorico di 100/100 – la soglia per il superamento della prova sarà di 60/100 B. per la valutazione della esercitazione pratica sarà predisposta una griglia di valutazione che attribuisce un punteggio ponderato ai diversi indicatori individuati Il punteggio massimo teorico attribuibile alla esercitazione pratica sarà di 100/100 – la soglia per il superamento della prova sarà di 60/100 La soglia per il superamento della prova intermedia sarà dato dalla media dei due punteggi ottenuti La valutazione della prova si concluderà con una discussione in plenaria condotta dal docente sugli argomenti trattati come richieste di chiarimento, utilizzo di tecniche e strumenti professionali, scambi di esperienze

Page 81: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

Scheda di unità formativa N° 13 DI 14

Titolo U.F.: UF stage osservativo Durata:400 Titolo attività di riferimento: Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Addetto)

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Approfondire e contestualizzare le conoscenze apprese nella prima fase del corso Funzionamento dei ruoli aziendali, livelli di responsabilità; processi di lavoro, sistema gestionale e qualità del servizio Capacità: Iniziare a familiarizzare con il contesto organizzativo lavorativo reale Consapevolezza dello stare in azienda, delle norme comportamentali da seguire, delle regole da rispettare Rafforzare le proprie capacità oggetto del percorso formativo. Acquisire maggiore capacità di lavorare in gruppo Pianificare e gestire il lavoro Comunicare fra i reparti aziendali e rapportarsi con i livelli di responsabilità

Contenuti formativi

Lo stage e il momento in cui i ragazzi approfondiscono ed applicano delle competenze apprese in aula. Lo stage permette ai corsisti di conoscere il mondo del lavoro, di testare e migliorare le capacità di inserirsi adeguatamente nelle strutture aziendali e di recepire la “cultura del lavoro”. Lo stage deve definire la comprensione del significato delle regole organizzative, del senso dell’impegno finalizzato alla realizzazione di un compito, dell’importanza dei rapporti con colleghi e superiori e delle competenze acquisite nelle necessità concrete del lavoro. In questo primo periodo osservativo, verrà chiesto ai ragazzi in particolar di approfondire la conoscenza della realtà aziendale, delle sue dinamiche e complessità, e di osservare le lavorazioni che vengono realizzate.

Metodologie e strumenti

La metodologia tipica dello stage è quella di una full immersion, in affiancamento a un tutor aziendale esperto nelle mansioni di cui alla figura di riferimento. In questa prima fase, l’allievo sarà chiamato principalmente ad osservare la realtà lavorativa, o a fare eventualmente qualche primo intervento di base. I partecipanti dovranno essere inseriti, con un orario quanto più simile a quello lavorativo aziendale, nelle strutture e locali di lavoro delle imprese coinvolte.

Organizzazione e logistica

Gli stage si svolgeranno presso le aziende selezionate già in fase progettuale e altre che si dovessero rendere disponibili successivamente; l’abbinamento con il singolo partecipante sarà preceduto da colloqui orientativi specifici. Data la giovane età dei ragazzi, e in qualche caso la loro mancanza di mezzi di trasporto personali, si privilegeranno destinazioni logisticamente idonee per ciascun ragazzo. Ai partecipanti saranno forniti i DPI necessari per la presenza in azienda.

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Il tutor aziendale dovrà esprimere una valutazione, che verrà data a partire da una griglia di osservazione specifica preparata dallo staff di coordinamento e valutazione del progetto Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie:

Page 82: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

Qui di seguito riportiamo la griglia di osservazione e valutazione degli stage che viene data abitualmente ai tutor aziendali da parte dell’agenzia, che prevede una votazione in decimi per ogni indicatore, da rapportare poi a 100 per la comparazione delle altre votazioni, in vista dell’ammissione all’esame. La griglia viene poi completata con ulteriori indicatori ad hoc a seconda della UC o figura di riferimento.

Page 83: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

5

Scheda di unità formativa N° 14 DI 14

Titolo U.F.: UF stage applicativo Durata:400 Titolo attività di riferimento: Tecnico meccatronico delle autoriparazioni (Addetto)

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

Conoscenze: Approfondire e contestualizzare le conoscenze apprese durante le fasi precedenti del corso. - Funzionamento dei ruoli aziendali, livelli di responsabilità; processi di lavoro, sistema gestionale e qualità del servizio Capacità: Completare l’acquisizione delle capacità oggetto del percorso formativo avendo la possibilità di esercitarle, anche se non in forma autonoma - Consapevolezza dello stare in azienda, delle norme comportamentali da seguire, delle regole da rispettare - Approfondire le nozioni sull’organizzazione del lavoro e l’articolazione in fasi. - Lavorare in team - Pianificare e gestire il lavoro - Comunicare fra i reparti aziendali e rapportarsi con i livelli di responsabilità

Contenuti formativi

Lo stage e il momento in cui i ragazzi approfondiscono ed applicano delle competenze apprese in aula. Lo stage permette ai corsisti di conoscere il mondo del lavoro, di testare e migliorare le capacità di inserirsi adeguatamente nelle strutture aziendali e di recepire la “cultura del lavoro”. Lo stage deve definire la comprensione del significato delle regole organizzative, del senso dell’impegno finalizzato alla realizzazione di un compito, dell’importanza dei rapporti con colleghi e superiori e delle competenze acquisite nelle necessità concrete del lavoro.

Metodologie e strumenti

La metodologia tipica dello stage è quella di una full immersion, in affiancamento a un tutor aziendale esperto nelle mansioni di cui alla figura di riferimento. I partecipanti dovranno essere inseriti, con un orario quanto più simile a quello lavorativo aziendale, nelle strutture e locali di lavoro delle imprese coinvolte. In questa seconda fase l’allievo sarà chiamato a realizzare direttamente, sotto la sorveglianza del tutor, le mansioni principali previste dal proprio profilo in formazione.

Organizzazione e logistica

Gli stage si svolgeranno presso le aziende selezionate già in fase progettuale e altre che si dovessero rendere disponibili successivamente; l’abbinamento con il singolo partecipante sarà preceduto da colloqui orientativi specifici. Data la giovane età dei ragazzi, e in qualche caso la loro mancanza di mezzi di trasporto personali, si privilegeranno destinazioni logisticamente idonee per ciascun ragazzo. Ai partecipanti saranno forniti i DPI necessari per la presenza in azienda.

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Il tutor aziendale dovrà esprimere una valutazione, che verrà data a partire da una griglia di osservazione specifica preparata dallo staff di coordinamento e valutazione del progetto Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: Qui di seguito riportiamo la griglia di osservazione e valutazione degli stage che viene data abitualmente ai tutor aziendali da parte dell’agenzia, che prevede una votazione in decimi per ogni indicatore, da rapportare poi a 100 per la comparazione delle altre votazioni, in vista dell’ammissione all’esame. La griglia viene poi completata con ulteriori indicatori ad hoc a seconda della UC o figura di riferimento

Page 84: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

6

ASSI (COMUNI A TUTTE LE FIGURE)

Scheda di unità formativa N° 1RCB DI 4

Titolo U.F.: ASSE DEI LINGUAGGI Durata: 97 Titolo attività di riferimento: Formazione propedeutica all’acquisizione/recupero delle competenze di base

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

conoscenze: lingua italiana: Principali strutture grammaticali della lingua italiana ,Elementi di base delle funzioni della lingua ,Tecniche di lettura analitica e sintetica ;Elementi strutturali di un testo scritto coerente, coeso e corretto lingua straniera – inglese: Contenuti grammaticali di base; Presentarsi;Dare e chiedere informazioni personali; Parlare del tempo libero; ecc. altri linguaggi : Elementi fondamentali per la lettura/ascolto di un opera d'arte;Principali forme di espressione artistica; Iprodotti della comunicazione audiovisiva capacità: lingua italiana: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti ; Leggere e comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo ; Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi lingua straniera – inglese: Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi altri linguaggi : utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario; Utilizzare e produrre testi multimediali

Contenuti formativi Pianificazione, stesura e revisione di un testo scritto (narrativo, descrittivo, espositivo, argomentativo…) Progettazione di testi in base alle diverse tipologie della scrittura Gli elementi della comunicazione La comunicazione verbale e non verbale La comunicazione efficace Strategie e tecniche di lettura espressiva Analisi delle strutture essenziali dei testi descrittivi, narrativi, espositivi, argomentativi, poetici Principali generi letterari con particolare riferimento alla tradizione italiana Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere Metodologie e strumenti

La metodologia di lavoro vuole mutuare alcuni aspetti peculiari del Progetto Senza Zaino già sperimentato nelle precedenti edizioni di messa a livello realizzate dalla rete Cer.co cui i soggetti attuatori del progetto aderiscono. Si tratta di un percorso sperimentale nel quale è centrale l'attività, il come si fanno le cose (le pratiche didattiche), piuttosto che il dove si vuole arrivare (gli obiettivi). I ragazzi vengono coinvolti e motivati non perché si indicano dei risultati da raggiungere, ma principalmente perché vi sono attività interessanti basate sull'esperienza, sulla ricerca, sul rispetto e la globalità della persona. L'aula, in quanto luogo dove quotidianamente si incontrano gli alunni e i docenti, è il cuore dell'organizzazione. Per questo motivo l’allievo viene coinvolto fin da subito nella progettazione strutturale della propria classe. Si

Page 85: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

7

abbandona l’impostazione classica dell’aula fino ad oggi conosciuta e si propongono aule con tavoli ampi da lavoro dove è possibile impostare un approccio cooperativo, con spazi per l’uso di tecnologie multimediali, (almeno un PC collegato in rete e una stampante) e uno spazio la discussione. Il coinvolgimento dell’allievo nella progettazione dei percorsi è uno dei capisaldi metodologici del percorso proposto. L’allievo diventa co-partecipe dell’organizzazione delle lezioni e del loro funzionamento in quanto il ragazzo è il primo artefice del processo formativo: gli alunni sono i veri proprietari dell'apprendimento e della vita di classe per cui l'insegnante viene a ricoprire un ruolo di guida, di facilitatore, di organizzatore. In questa ottica i contenuti verranno proposti mediante simulazione di situazioni concrete

Organizzazione e logistica

Presso la sede didattica del corso è a disposizione un'aula didattica-laboratorio con: - tavoli collettivi da lavoro - scaffalature per raccogliere materiali didattici - pannelli a muro per esposizione degli elaborati grafici - 2 Pc Collegati alla rete internet - Videoproiettore - Stampante e fotocopiatrice colore - Multifunzione L’organizzazione didattica dei percorsi di recupero prevederà gruppi non superiori a 15 partecipanti per ogni asse e l’attività potrà essere svolta anche a latere delle attività previste per il percorso formativo biennale

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Il tutor aziendale dovrà esprimere una valutazione, che verrà data a partire da una griglia di osservazione specifica preparata dallo staff di coordinamento e valutazione del progetto Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: Qui di seguito riportiamo la griglia di osservazione e valutazione degli stage che viene data abitualmente ai tutor aziendali da parte dell’agenzia, che prevede una votazione in decimi per ogni indicatore, da rapportare poi a 100 per la comparazione delle altre votazioni, in vista dell’ammissione all’esame.

Scheda di unità formativa N° 2RCB DI 4

Titolo U.F.: ASSE MATEMATICO Durata: 94 ore Titolo attività di riferimento: Formazione propedeutica all’acquisizione/recupero delle competenze di base

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

conoscenze: Significato logico-operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici; Utilizzo delle diverse notazioni e conversione da una all’altra (da frazioni a decimali, da frazioni apparenti ad interi, da percentuali a frazioni..);Risoluzione di equazioni di primo grado e verifica della correttezza dei procedimenti utilizzati; Conoscenza dei principali enti, figure e luoghi geometrici e descrizione di essi con linguaggio naturale;Raccolta , organizzazione e rappresentazione di un insieme di dati capacità:Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica;Confrontare e analizzare figure geometriche , individuando invarianti e relazioni;individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi; Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche , usando consapevolmente strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Contenuti formativi

Page 86: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

8

Espressioni algebriche: principali operazioni. Equazioni di primo grado. Principi di equivalenza; verifica di un’equazione. Sistemi di equazioni di primo grado: metodo di sostituzione. Calcolo Significato di analisi e organizzazione di dati numerici. Il piano cartesiano e il concetto di funzione. Funzioni di proporzionalità diretta, inversa e relativi grafici, funzione lineare. Incertezza di una misura e concetto di errore. La notazione scientifica per i numeri reali. l concetto e i metodi di approssimazione. Metodologie e strumenti

La metodologia di lavoro vuole mutuare alcuni aspetti peculiari del Progetto Senza Zaino già sperimentato nelle precedenti edizioni di messa a livello realizzate dalla rete Cer.co cui i soggetti attuatori del progetto aderiscono. Si tratta di un percorso sperimentale nel quale è centrale l'attività, il come si fanno le cose (le pratiche didattiche), piuttosto che il dove si vuole arrivare (gli obiettivi). I ragazzi vengono coinvolti e motivati non perché si indicano dei risultati da raggiungere, ma principalmente perché vi sono attività interessanti basate sull'esperienza, sulla ricerca, sul rispetto e la globalità della persona. L'aula, in quanto luogo dove quotidianamente si incontrano gli alunni e i docenti, è il cuore dell'organizzazione. Per questo motivo l’allievo viene coinvolto fin da subito nella progettazione strutturale della propria classe. Si abbandona l’impostazione classica dell’aula fino ad oggi conosciuta e si propongono aule con tavoli ampi da lavoro dove è possibile impostare un approccio cooperativo, con spazi per l’uso di tecnologie multimediali, (almeno un PC collegato in rete e una stampante) e uno spazio la discussione. Il coinvolgimento dell’allievo nella progettazione dei percorsi è uno dei capisaldi metodologici del percorso proposto. L’allievo diventa co-partecipe dell’organizzazione delle lezioni e del loro funzionamento in quanto il ragazzo è il primo artefice del processo formativo: gli alunni sono i veri proprietari dell'apprendimento e della vita di classe per cui l'insegnante viene a ricoprire un ruolo di guida, di facilitatore, di organizzatore. In questa ottica i contenuti verranno proposti mediante simulazione di situazioni concrete

Organizzazione e logistica

Presso la sede didattica del corso è a disposizione un'aula didattica-laboratorio con: - tavoli collettivi da lavoro - scaffalature per raccogliere materiali didattici - pannelli a muro per esposizione degli elaborati grafici - 2 Pc Collegati alla rete internet - Videoproiettore - Stampante e fotocopiatrice colore - Multifunzione L’organizzazione didattica dei percorsi di recupero prevederà gruppi non superiori a 15 partecipanti per ogni asse e l’attività potrà essere svolta anche a latere delle attività previste per il percorso formativo biennale

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Il tutor aziendale dovrà esprimere una valutazione, che verrà data a partire da una griglia di osservazione specifica preparata dallo staff di coordinamento e valutazione del progetto Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie:

Page 87: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

9

Qui di seguito riportiamo la griglia di osservazione e valutazione degli stage che viene data abitualmente ai tutor aziendali da parte dell’agenzia, che prevede una votazione in decimi per ogni indicatore, da rapportare poi a 100 per la comparazione delle altre votazioni, in vista dell’ammissione all’esame.

Scheda di unità formativa N° 3RCB DI 4

Titolo U.F.: ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO Durata: 82 ore Titolo attività di riferimento: Formazione propedeutica all’acquisizione/recupero delle competenze di base

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

conoscenze: Unita' di misura, principali strumenti e tecniche di misurazione; Aspetti energetici relativi ad un fenomeno naturale o ad un sistema artificiale; Strutture concettuali di base del sapere tecnologico. capacità:Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità;Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza;Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Contenuti formativi Le soluzioni: solvente e soluto. I diversi tipi di soluzione. La concentrazione percentuale (massa/massa e massa/volume) delle soluzioni Concetti di temperatura e calore. Il termometro e la scala centigrada. Temperatura e stati di aggregazione. Ebollizione e fusione. Impatto ambientale e limiti di tolleranza. Fonti di energia e relativo impatto ambientale. Risparmio energetico. Strutture concettuali di base del sapere tecnologico. Fasi di un processo tecnologico. Architettura di un computer. Struttura di internet. Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi piu' comuni. Metodologie e strumenti

La metodologia di lavoro vuole mutuare alcuni aspetti peculiari del Progetto Senza Zaino già sperimentato nelle precedenti edizioni di messa a livello realizzate dalla rete Cer.co cui i soggetti attuatori del progetto aderiscono. Si tratta di un percorso sperimentale nel quale è centrale l'attività, il come si fanno le cose (le pratiche didattiche), piuttosto che il dove si vuole arrivare (gli obiettivi). I ragazzi vengono coinvolti e motivati non perché si indicano dei risultati da raggiungere, ma principalmente perché vi sono attività interessanti basate sull'esperienza, sulla ricerca, sul rispetto e la globalità della persona. L'aula, in quanto luogo dove quotidianamente si incontrano gli alunni e i docenti, è il cuore dell'organizzazione. Per questo motivo l’allievo viene coinvolto fin da subito nella progettazione strutturale della propria classe. Si abbandona l’impostazione classica dell’aula fino ad oggi conosciuta e si propongono aule con tavoli ampi da lavoro dove è possibile impostare un approccio cooperativo, con spazi per l’uso di tecnologie multimediali, (almeno un PC collegato in rete e una stampante) e uno spazio la discussione. Il coinvolgimento dell’allievo nella progettazione dei percorsi è uno dei capisaldi metodologici del percorso proposto. L’allievo diventa co-partecipe dell’organizzazione delle lezioni e del loro funzionamento in quanto il ragazzo è il primo artefice del processo formativo: gli alunni sono i veri proprietari dell'apprendimento e della

Page 88: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

10

vita di classe per cui l'insegnante viene a ricoprire un ruolo di guida, di facilitatore, di organizzatore. In questa ottica i contenuti verranno proposti mediante simulazione di situazioni concrete

Organizzazione e logistica

Presso la sede didattica del corso è a disposizione un'aula didattica-laboratorio con: - tavoli collettivi da lavoro - scaffalature per raccogliere materiali didattici - pannelli a muro per esposizione degli elaborati grafici - 2 Pc Collegati alla rete internet - Videoproiettore - Stampante e fotocopiatrice colore - Multifunzione L’organizzazione didattica dei percorsi di recupero prevederà gruppi non superiori a 15 partecipanti per ogni asse e l’attività potrà essere svolta anche a latere delle attività previste per il percorso formativo biennale

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Il tutor aziendale dovrà esprimere una valutazione, che verrà data a partire da una griglia di osservazione specifica preparata dallo staff di coordinamento e valutazione del progetto Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie: Qui di seguito riportiamo la griglia di osservazione e valutazione degli stage che viene data abitualmente ai tutor aziendali da parte dell’agenzia, che prevede una votazione in decimi per ogni indicatore, da rapportare poi a 100 per la comparazione delle altre votazioni, in vista dell’ammissione all’esame.

Scheda di unità formativa N° 4RCB DI 4

Titolo U.F.: ASSE STORICO SOCIALE Durata: 94 ore Titolo attività di riferimento: Formazione propedeutica all’acquisizione/recupero delle competenze di base

Obiettivi specifici di apprendimento in termini di

conoscenze: I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-temporali che li determinano; Principali diritti e doveri del cittadino; Principali meccanismi del sistema socio-economico capacità:Comprendere il cambiamento e la diversità di tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali;Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti umani garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente; Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Contenuti formativi I principali concetti interpretativi (es. civiltà, etnocentrismo..) e metodologici (periodizzazione, durata, trasformazione…) Schematizzazione mediante diagrammi temporali della datazione, la successione, la contemporaneità, la

Page 89: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

11

durata, dei fatti storiografici oggetto di studio Lettura di carte e mappe geostoriche Lettura di fonti mute, orali e scritte Analisi dell’incidenza locale di fenomeni generali Il rapporto tra la conoscenza dei processi e le tracce che di essi restano sul territorio I principi fondamentali della Costituzione Italiana La cittadinanza. Le libertà garantite costituzionalmente. Il lavoro in Costituzione. L. n.300 1970 e principali riferimenti normativi del diritto del lavoro. Il mercato principi generali di domanda e offerta. Il monopolio l'oligopolio i mercati di concorrenza perfetta. Analisi dei costi nel processo microeconomico Metodologie e strumenti

La metodologia di lavoro vuole mutuare alcuni aspetti peculiari del Progetto Senza Zaino già sperimentato nelle precedenti edizioni di messa a livello realizzate dalla rete Cer.co cui i soggetti attuatori del progetto aderiscono. Si tratta di un percorso sperimentale nel quale è centrale l'attività, il come si fanno le cose (le pratiche didattiche), piuttosto che il dove si vuole arrivare (gli obiettivi). I ragazzi vengono coinvolti e motivati non perché si indicano dei risultati da raggiungere, ma principalmente perché vi sono attività interessanti basate sull'esperienza, sulla ricerca, sul rispetto e la globalità della persona. L'aula, in quanto luogo dove quotidianamente si incontrano gli alunni e i docenti, è il cuore dell'organizzazione. Per questo motivo l’allievo viene coinvolto fin da subito nella progettazione strutturale della propria classe. Si abbandona l’impostazione classica dell’aula fino ad oggi conosciuta e si propongono aule con tavoli ampi da lavoro dove è possibile impostare un approccio cooperativo, con spazi per l’uso di tecnologie multimediali, (almeno un PC collegato in rete e una stampante) e uno spazio la discussione. Il coinvolgimento dell’allievo nella progettazione dei percorsi è uno dei capisaldi metodologici del percorso proposto. L’allievo diventa co-partecipe dell’organizzazione delle lezioni e del loro funzionamento in quanto il ragazzo è il primo artefice del processo formativo: gli alunni sono i veri proprietari dell'apprendimento e della vita di classe per cui l'insegnante viene a ricoprire un ruolo di guida, di facilitatore, di organizzatore. In questa ottica i contenuti verranno proposti mediante simulazione di situazioni concrete

Organizzazione e logistica

Presso la sede didattica del corso è a disposizione un'aula didattica-laboratorio con: - tavoli collettivi da lavoro - scaffalature per raccogliere materiali didattici - pannelli a muro per esposizione degli elaborati grafici - 2 Pc Collegati alla rete internet - Videoproiettore - Stampante e fotocopiatrice colore - Multifunzione - accesso alle rete con modem wirelles L’organizzazione didattica dei percorsi di recupero prevederà gruppi non superiori a 15 partecipanti per ogni asse e l’attività potrà essere svolta anche a latere delle attività previste per il percorso formativo biennale

Modalità di verifica degli apprendimenti di fine UF

Tipologie di prove intermedie previste: Il tutor aziendale dovrà esprimere una valutazione, che verrà data a partire da una griglia di osservazione specifica preparata dallo staff di coordinamento e valutazione del progetto Modalità di valutazione degli esiti delle prove intermedie:

Page 90: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

12

Qui di seguito riportiamo la griglia di osservazione e valutazione degli stage che viene data abitualmente ai tutor aziendali da parte dell’agenzia, che prevede una votazione in decimi per ogni indicatore, da rapportare poi a 100 per la comparazione delle altre votazioni, in vista dell’ammissione all’esame.

Page 91: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

13

Page 92: ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE · elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio. È in grado

14

TESLA