istruzioni d’uso foglio di calcolo “costi della … · un metodo da adottare, nei contratti di...

11
ISTRUZIONI D’USO FOGLIO DI CALCOLO “COSTI DELLA SICUREZZA V1.00” CONTRATTI D’APPALTO D’OPERA DI SOMMINISTRAZIONE INDICE 1. PREMESSA 2. INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE 3. STRUTTURA DEL FOGLIO DI CALCOLO 4. COPERTINA 5. RIEPILGO 6. IL COMPUTO 7. LE ANALISI 8. STAMPA 1. PREMESSA Il presente manuale d’uso si limita ad illustrare le funzionalità del foglio di lavoro da noi fornito. Lavorando esso con l’ausilio del software Microsoft excell o similari (non forniti), si da per scontato che l’utente abbia già acquisito perlomento le conoscenze di base relative ai software sopra citati ed acquistato le licenze necessarie. L’articolo 26 comma 5 del D.Lgs 81/08, stabilisce l’obbligo del calcolo degli oneri della sicurezza anche nei contratti d’appalto, d’opera e di somministrazione, Qualora gli oneri relativi alla sicurezza del lavoro riferiti a quello specifico appalto non venissero specificamente indicati nel contratto, la pena è la nullità dello stesso, ai sensi dell’articolo 1418 del codice civile. Mentre nel titolo IV del D.Lgs 81/08(cantieri edili e di ingegneria civile) il legislatore ha stabilito un metodo da adottare, nei contratti di cui sopra, non ha fornito nessun indirizzo. Il presente programma è un foglio di calcolo, impostato sulla base di una soluzione ragionata e coerente con il principio che il legislatore ha espresso analogamente sia nei cantieri edili, di cui al titolo IV del D.Lgs 81/08 , che nei contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione di lavori, servizi e forniture, di cui all’art. 26 del summenzionato decreto. Tale analogia stabilisce l’obbligo di garantire le risorse economiche necessarie ad adottare tutte le precauzioni, protezioni e apprestamenti utili ad evitare la trasmissione di rischi generati da attività interferenti. L’obiettivo è di semplificare il lavoro degli addetti (responsabili o addetti dell’ufficio acquisti, addetti alla stipula di contratti, responsabili o addetti del servizio di prevenzione e protezione, ecc.), fornendo loro uno strumento efficace già suddiviso in capitoli (categorie omegenee di oneri), composti ognuno di essi, in micro voci descrittive di interventi, necessari a preservare l’integrità dei lavoratori addetti allo svolgimento dei lavori/servizi.

Upload: phungcong

Post on 05-Apr-2018

219 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: ISTRUZIONI D’USO FOGLIO DI CALCOLO “COSTI DELLA … · un metodo da adottare, nei contratti di cui sopra, non ha fornito nessun indirizzo. Il presente programma è un foglio di

ISTRUZIONI D’USO FOGLIO DI CALCOLO

“COSTI DELLA SICUREZZA V1.00” CONTRATTI D’APPALTO D’OPERA DI SOMMINISTRAZIONE

INDICE

1. PREMESSA 2. INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE 3. STRUTTURA DEL FOGLIO DI CALCOLO 4. COPERTINA 5. RIEPILGO 6. IL COMPUTO 7. LE ANALISI 8. STAMPA

1. PREMESSA Il presente manuale d’uso si limita ad illustrare le funzionalità del foglio di lavoro da noi fornito. Lavorando esso con l’ausilio del software Microsoft excell o similari (non forniti), si da per scontato che l’utente abbia già acquisito perlomento le conoscenze di base relative ai software sopra citati ed acquistato le licenze necessarie. L’articolo 26 comma 5 del D.Lgs 81/08, stabilisce l’obbligo del calcolo degli oneri della sicurezza anche nei contratti d’appalto, d’opera e di somministrazione, Qualora gli oneri relativi alla sicurezza del lavoro riferiti a quello specifico appalto non venissero specificamente indicati nel contratto, la pena è la nullità dello stesso, ai sensi dell’articolo 1418 del codice civile. Mentre nel titolo IV del D.Lgs 81/08(cantieri edili e di ingegneria civile) il legislatore ha stabilito un metodo da adottare, nei contratti di cui sopra, non ha fornito nessun indirizzo. Il presente programma è un foglio di calcolo, impostato sulla base di una soluzione ragionata e coerente con il principio che il legislatore ha espresso analogamente sia nei cantieri edili, di cui al titolo IV del D.Lgs 81/08 , che nei contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione di lavori, servizi e forniture, di cui all’art. 26 del summenzionato decreto. Tale analogia stabilisce l’obbligo di garantire le risorse economiche necessarie ad adottare tutte le precauzioni, protezioni e apprestamenti utili ad evitare la trasmissione di rischi generati da attività interferenti. L’obiettivo è di semplificare il lavoro degli addetti (responsabili o addetti dell’ufficio acquisti, addetti alla stipula di contratti, responsabili o addetti del servizio di prevenzione e protezione, ecc.), fornendo loro uno strumento efficace già suddiviso in capitoli (categorie omegenee di oneri), composti ognuno di essi, in micro voci descrittive di interventi, necessari a preservare l’integrità dei lavoratori addetti allo svolgimento dei lavori/servizi.

Page 2: ISTRUZIONI D’USO FOGLIO DI CALCOLO “COSTI DELLA … · un metodo da adottare, nei contratti di cui sopra, non ha fornito nessun indirizzo. Il presente programma è un foglio di

Gli oneri vengono così computati analiticamente e, qualora non disponibili su listini ufficiali vigenti nell’area interessata, ricavati mediante analisi dei prezzi, utilizzando il medesimo principio attuativo che il legislatore ha tracciato nell’ambito dei cantieri edili e di ingegneria civile stabiliti dal punto 4 del allegato XV del D.Lgs 81/08

Page 3: ISTRUZIONI D’USO FOGLIO DI CALCOLO “COSTI DELLA … · un metodo da adottare, nei contratti di cui sopra, non ha fornito nessun indirizzo. Il presente programma è un foglio di

2. INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE Il foglio di calcolo « costi della sicurezza v1.00 » è proprietà di Pier Luigi Ghisi ed è protetto da leggi internazionali sul copyright e sui diritti intellettuali d'autore (L. 22/4/1941, n.633; D. Lv. 29/111992, n.518; D. Lv. 16/11/1994, n.685; D.E. 96/9/CE, e loro successive modifiche e integrazioni). Pertanto è espressamente vietata la copia parziale o totale delle pagine o dei contenuti senza autorizzazione scritta dell'autore, il quale si riserva il diritto di:

Effettuare o autorizzare la riproduzione; Effettuare o autorizzare le modifiche; Effettuare o autorizzare la distribuzione sotto qualunque forma e supporto; Rivendicare la paternità dell'opera e di opporsi a qualunque modifica o utilizzo diverso

da quanto stabilito dai termini di legge. 3. STRUTTURA DEL FOGLIO DI CALCOLO Il foglio di calcolo « costi della sicurezza v1.00 è strutturato in modo da elaborare il computo degli oneri, adottando i medesimi principi contenuti nell’allegato XV punto 4.1.1 del D.lgs. 81/2008 che descrive le modalità di calcolo dei costi della sicurezza dividendo quest’ultimi in n. 7 categorie denominate attraverso lettere dell’alfabeto A,B,C,D,E,F,G. Dunque all’apertura del « programma » avremo una situazione come la seguente : 1. 4. 2. 3. 2.

La struttura come evidenziado dalla immagine soprastante è molto semplice.

Page 4: ISTRUZIONI D’USO FOGLIO DI CALCOLO “COSTI DELLA … · un metodo da adottare, nei contratti di cui sopra, non ha fornito nessun indirizzo. Il presente programma è un foglio di

Ogni « lettera » prevista dal D.lgs. 81/2008 è contrattistinta da un colore di linguetta dedicato (2.). Con la denominazione « Let.A », « Let.B » ecc., si indica il foglio di calcolo relativo alle suddette lettere, mentre le linguette dello stesso colore denominate con numerazione in ordine crescente (3.) indicano le ANALISI dei prezzi effettuate in modo analitico relative alle voci descritte nel foglio di calcolo principale (2.). Oltra alle linguette relativa ai fogli di calcolo principali ed alle alle analisi dei prezzi, ne troviamo altre due (4.) nelle quali si trovano una copertina ed un riepilogo dei costi in modo da poter tenere sempre monitorizzato l’incidenza delle varie immissioni. Per lo scorrimento delle varie linguette utilizzate le frecce che si trovano in basso a sinistra nella schermata del programma (1.). 4. COPERTINA Nonostante il computo dei costi della sicurezza sia un allegato al contratto d’appalto e quindi potrebbe anche solo essere rilegato assieme a quest’ultimo, per completezza del fascicolo abbiamo preferito inserire una semplice copertina che indica i dati principali relativi al cantiere che andremo a valutare : 1. 2. 3. 4. 5. Nelle celle dedicate, quindi,andremo ad inserire i riferimenti principali della comessa :

1. Comune ed indirizzo della Ditta ; 2. Provincia ; 3. oggetto dei lavori/servizi ; 4. I dati della commitenza ;

Page 5: ISTRUZIONI D’USO FOGLIO DI CALCOLO “COSTI DELLA … · un metodo da adottare, nei contratti di cui sopra, non ha fornito nessun indirizzo. Il presente programma è un foglio di

5. Spazio a disposizione che è stato concepito per l’inserimento di un immagine significativa dell’intervento.

5. RIEPILOGO La linguetta relativa al « riepilogo » è stata inserita in modo da poter monitorizzare constantemente l’andamento del computo. NB : Essendo il riepilogo collegato in modo automatico con tutti gli altri fogli si sconsiglia di andare a modificare localmete le celle poichè il funzionamento corretto del foglio potrebbe essere compromesso. L’unica cella che è possibile modificare localmente è quella che indica il « costo applicato » (1.) qualora si volesse arrotondare i valori provenienti dai vari calcoli. 1. 6. IL COMPUTO Il computo rappresenta la parte principale di ogni lettera infatti è contraddistinto dalla dicitura « Let. » seguita dalla lettera dell’alfabeto a cui si riferisce.

Page 6: ISTRUZIONI D’USO FOGLIO DI CALCOLO “COSTI DELLA … · un metodo da adottare, nei contratti di cui sopra, non ha fornito nessun indirizzo. Il presente programma è un foglio di

1. 3. 5. 7. 2. 4. 6. 8. Come vediamo dalla immagina soprastante, in questo foglio troviamo varie indicazioni :

1. Codice dell’articolo 2. Descrizione apprestamento 3. Unità di misura 4. Costo unitario 5. Tempo di utilizzo 6. Quantità 7. Modalità di definizione del prezzo 8. Costo totale

I foglio è strutturato in modo che cambiando semplicemente la quantità (6.) nel costo totale (8.) appaia direttamente la cifra del calcolo. Come il D.lgs. 81/2008 ci indica le modalità di definizione del prezzo possono essere due :

Desunto dal preziario della camera di commercio della provincia di riferimento. Calcolato ANALITICAMENTE

A tal proposito, in riferimento a quegli apprestamenti che non troviamo quantificati nel su detto preziario è stata inserita l’analisi del prezzo.

Page 7: ISTRUZIONI D’USO FOGLIO DI CALCOLO “COSTI DELLA … · un metodo da adottare, nei contratti di cui sopra, non ha fornito nessun indirizzo. Il presente programma è un foglio di

1. Per editare l’analisi del prezzo relativa all’apprestamento di nostro interesse basterà cliccare sul collegamento ipertestuale (1.) che ci aprirà lalinguetta dedicata. NB : per maggiori informazioni sull’editazione delle analisi dei prezzi vedi il capitolo 7. 1. 2.

Page 8: ISTRUZIONI D’USO FOGLIO DI CALCOLO “COSTI DELLA … · un metodo da adottare, nei contratti di cui sopra, non ha fornito nessun indirizzo. Il presente programma è un foglio di

Una volta inseriti i valori e tutte le quantità relative agli apprestamenti da eseguire presso il cantiere oggetto della valutazione, alla fine del computo si aggiorna automaticamente il valore totale relativo alla « lettera » (1.) oggetto della valutazione, che a sua volta aggiornerà il valore nella linguetta « riepilogo » (2.). 7. ANALISI Per la definizione del costo unitario degli apprestamenti non menzionati dalla camera di commercio della provincia di riferimento come prescritto dal D.lgs.81/2008 si deve ricavare il prezzo attraverso il metodo analitico (analisi del prezzo). Nel foglio di lavoro sono già stati analizzati i prezzi prendendo come riferimento la provincia di Mantova, però abbiamo verificato che i prezzi non si discostano molto nemmeno nelle altre provincie. Tuttavia le analisi possono essere editate in modo da personalizzare sia costi unitari che descrizioni per plasmarle alle proprie esigenze. 1. Ipotizzando che costi e tipologie dei materiali, quantità della mano d’opera ed oneri vari indicati nell’analisi di riferimento vi soddisfino, per arrivare al costo unitario basta modificare il valore dell’ammortamento (1.) andando ad inserire la durata dell’apprestamento nel vostro caso specifico. A questo punto il foglio svolgerà tutti i calcoli per arrivare ad un costo unitario che trovate piuin basso (2.) :

Page 9: ISTRUZIONI D’USO FOGLIO DI CALCOLO “COSTI DELLA … · un metodo da adottare, nei contratti di cui sopra, non ha fornito nessun indirizzo. Il presente programma è un foglio di

2. 3. 4. E’ possibile arrotondare il valore utilizzando l’apposito campo « arrotondamento » (3.) per arrivare ad un « costo applicabile » (4.) che si collega automaticamente al computo principale. Se per qualche motivo le quantità, le descrizioni e gli oneri non siano secondo la vostra personale valutazione non corretti è possibile editare il foglio della Analisi a proprio piacimento modificando i valori in questa iseriti. NB : Essendo le celle dell’analisi collegate tra loro attraverso formule e l’analisi collegata in modo automatico con tutti gli altri fogli si sconsiglia di andare a modificare tali formule, poichè il funzionamento corretto del foglio potrebbe essere compromesso. 8.STAMPA La spampa del documento può essere effettuata lanciandola direttamente su una stampante fisica, oppure si può effettuare una stampa .pdf qualora siate attrezzati di un softeware che lo consenta. La fase di stampa avviene in 2 semplici passaggi :

1. Selezionare con il tasto sx del mouse tenendo premuto il tasto della tastiera « Alt Gr » tutte le linguette che si desiderano stampare :

Page 10: ISTRUZIONI D’USO FOGLIO DI CALCOLO “COSTI DELLA … · un metodo da adottare, nei contratti di cui sopra, non ha fornito nessun indirizzo. Il presente programma è un foglio di

1. 2. A questo punto noterete che i fogli che avete selezionato (ogetto della stampa) saranno « illuminati » (1.), metre quelli che non si desiderano inviare alla stampante rimarranno del colore originale (2.). Una volta selezionate tutte le linguette che si desidarano stampare :

2. Nel menù a tendina « file » selezionare « stampa », selezionare la stampande e dare l’invio.

Page 11: ISTRUZIONI D’USO FOGLIO DI CALCOLO “COSTI DELLA … · un metodo da adottare, nei contratti di cui sopra, non ha fornito nessun indirizzo. Il presente programma è un foglio di

NB : La stampa è stata già imostate ed ottimizzata per la stampa in formato A4 con margine per una intestazione, modificare l’impaginazione, eventuali definizioni, margini, ecc. Può disomogeneizzare l’impostazione originale. Si consiglia di effettuare tali modifiche sotto la propria responsabilità solo se si ha dimestichezza con la stampa avanzata di excell.