italian-weekly ukrainian news analysis

7
Sommario settimanale (24.02-02.03.2015) Questo «Sommario settimanale» registra gli aggiornamenti riguardo la situazione in Ucraina Orientale , evidenziandone l’implicazione sull’economia ucraina , l’implementazione delle reforme in Ucraina , analizzando inoltre le dichiarazioni internazionali ed ucraine e le tendenze del sostegno internazionale all’Ucraina. Durante la settimana la situazione nella zona ATO e' rimasta tesa . Contemporaneamente, si e ' registra ta una riduzione nella quantità e nell' intensità dei bombardamenti (70 bombardamenti delle posizioni delle forze ATO ), che hanno causato la morte di quattro militari ucraini e il ferimento di 24 di loro. Nell a zona ATO, ambo gli schieramenti, si cimentano nell'attuazione di alcune delle disposizioni previste dagli accordi di Minsk . I lati positivi di tale processo sono: 1) la firma, di entrambe le parti, dei documenti riguardanti il controllo del ritiro delle armi pesanti ; 2) l’inizio del ritiro reale di armi ( pistole da 100 mm), sotto il controllo dell'OSCE, da parte di ambo i fronti ; 3) la coordinazione di conflitto su lla linea di demarcazione. I nvece i lati negativi sono i seguenti: 1) le dichiarazioni dei rappresentanti dei terroristi (la dichiarazione del rappresentante della DNR, D. Pushylin, il quale ha sostenuto che la città di Mariupol è territorio loro ); 2) l’informazione sul ritiro parziale d elle armi da parte dei terroristi e l’utili zz o di quella diversione in qualità di delocalizzazione e l’aumento di forza con la possibilità di rapido ritorno di armi; 3) l’assenza in missione dell’OSCE di nomenclatura di attrezzature militari e immissione ulteriore di armi militari, che rende impossibile il monitoraggio rispetto al ritiro di armi (la dichiarazione di Botsiurkiv).

Upload: iac

Post on 19-Nov-2015

6 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Italian-Weekly Ukrainian News Analysis

TRANSCRIPT

Sommario settimanale (24.02-02.03.2015)Questo Sommario settimanale registra gli aggiornamenti riguardo la situazione in Ucraina Orientale, evidenziandone limplicazione sulleconomia ucraina, limplementazione delle reforme in Ucraina, analizzando inoltre le dichiarazioni internazionali ed ucraine e le tendenze del sostegno internazionale allUcraina. Durante la settimana la situazione nella zona ATO e' rimasta tesa. Contemporaneamente, si e' registrata una riduzione nella quantit e nell'intensit dei bombardamenti (70 bombardamenti delle posizioni delle forze ATO), che hanno causato la morte di quattro militari ucraini e il ferimento di 24 di loro. Nella zona ATO, ambo gli schieramenti, si cimentano nell'attuazione di alcune delle disposizioni previste dagli accordi di Minsk. I lati positivi di tale processo sono: 1) la firma, di entrambe le parti, dei documenti riguardanti il controllo del ritiro delle armi pesanti; 2) linizio del ritiro reale di armi (pistole da 100 mm), sotto il controllo dell'OSCE, da parte di ambo i fronti; 3) la coordinazione di conflitto sulla linea di demarcazione.Invece i lati negativi sono i seguenti: 1) le dichiarazioni dei rappresentanti dei terroristi (la dichiarazione del rappresentante della DNR, D. Pushylin, il quale ha sostenuto che la citt di Mariupol territorio loro); 2) linformazione sul ritiro parziale delle armi da parte dei terroristi e lutilizzo di quella diversione in qualit di delocalizzazione e laumento di forza con la possibilit di rapido ritorno di armi; 3) lassenza in missione dellOSCE di nomenclatura di attrezzature militari e immissione ulteriore di armi militari, che rende impossibile il monitoraggio rispetto al ritiro di armi (la dichiarazione di Botsiurkiv).

Sullo sfondo di una periodica trasgressione del regime di pace nel Donbass da parte delle cosiddette DNR e LNR, del sostanziale peggioramento dello stato finanziario del Paese e degli abusi della Russia nei confronti dei cittadini ucraini, lUcraina avvisa rispetto al suo essere pronta a rimbracciare le armi nel caso di una violazione degli accordi di Minsk da parte dellavversario. In particolare, Petro Poroshenko ha sottolineato come, anche qualora lo scenario pi ottimistico dovesse realizzarsi, una tregua prolungata trasformantesi in soluzione politica e pace duratura, la minaccia militare russa continuera' a rimanere attuale, esigendo continui sforzi nella fortificazione della difesa dello Stato. Egli ha inoltre accennato all'importanza di un coordinamento degli sforzi al fine di individuare delle figure mediatrici operanti nel Donbas, il quale contingente possa assumere il formato della missione dellUE. Oltre a cio', Pavlo Klimkin, Ministro degli Esteri ucraino, ha avvertito che ne' i terroristi ne' i militari russi potranno essere eletti tra le fila delle autorit locali in Donbass. Egli ha aggiunto inoltre che la minaccia militare, da parte della Russia, rimane attuale per lUcraina e per lEuropa.I leader dei Paesi del mondo reagiscono con riservatezza e prudenza al processo di adempimento degli accordi di Minsk e continuano a discutere sui possibili scenari di sviluppo rispetto a quanto potrebbe avvenire sul continente europeo nel caso in cui gli accordi non siano rispettati. Federica Mogherini afferma che le minacce, di fronte alle quali lEuropa si trova, vanno affrontate con un numero di strumenti internazionali pi ampio possibile, in quanto anche se la forza militare spesso necessaria, non sempre abbastanza efficace. Frank-Walter Steinmeier non pensa che il conflitto in Donbass possa risolversi definitivamente nel breve periodo. Secondo il Ministro degli Esteri tedesco, le ricerche di una soluzione politica si prolungheranno, probabilmente, per unintera generazione. Nello stesso tempo, la dichiarazione di James R. Clapper, Direttore dell'Intelligence Nazionale degli Stati Uniti(Dni), desta grande inquietudine nella comunit internazionale. A suo parere, Vladimir Putin non ha alcuna intenzione di conquistare l'intero territorio ucraino ma di separarne quella parte necessaria al fine di creare un corridoio terrestre verso lannessa penisola della Crimea. Si tratta delle due regioni dellUcraina orientale che farebbero da ponte terrestre verso la Crimea, nonch del porto marittimo di Mariupol. A sua volta, Grzegorz Schetyna ha fatto notare che il conflitto in Ucraina non potr essere risolto a livello locale o regionale e che le sue dimensioni ricordano la Jugoslavia degli anni 90. A suo parere solo grandi giocatori, quali USA, Unione Europea e Russia, possono definire lavvenire dellUcraina e garantirle una esistenza sicura.

I leader europei e mondiali sono pronti ad adottare sanzioni pi rigide nel caso di nuova escalation del conflitto in Donbass. In particolare, lo confermano le dichiarazioni dei Ministeri degli Esteri della Francia, della Gran Bretagna, della Germania, del Dipartimento di Stato degli USA. Donald Tusk ha dichiarato che lUnione Europea ha preparato nuove sanzioni contro la Russia e che sara' pronta ad approvarle nel caso in cui la situazione in Donbass non migliori. David Cameron ha ammesso leventuale distacco della Federazione Russa dal sistema bancario SWIFT, il che potrebbe costituire una delle varianti del rafforzamento delle sanzioni nel caso in cui la tregua in Ucraina non sia rispettata.

LUcraina invita con risolutezza la comunit internazionale ad esercitare la massima pressione sul Cremlino al fine di liberare lEroe dellUcraina Nadiya Savchenko, la quale in questo momento si trova fra la vita e la morte. Petro Poroshenko ha sottolineato come Savchenko rappresenti oggi il simbolo della fermezza di spirito e di eroismo degli ucraini, di come si deve difendere e amare il proprio Paese. LEuropa e gli USA richiedono la liberazione immediata di Nadiya Savchenko. Gli USA hanno invitato la Russia a realizzare gli impegni assunti nel quadro degli accordi di Minsk per mezzo della liberazione immediata di Nadia Savchenko.

LUcraina rimasta scioccata dellomicidio inaudito del leader dell'opposizione russa Boris Nemtsov, il quale era "una persona scomoda" per le autorit di Cremlino. Il Presidente dell'Ucraina ha affermato che Boris Nemtsov era una persona-ponte capace di legare due stati e di costruire dei rapporti tra Ucraina e Russia cosi' come li desideravano gli ucraini. Contemporaneamente, Petro Poroshenko ha aggiunto che loppositore russo, in una conversazione bilaterale, aveva promesso che avrebbe presto fornito prove concrete riguardo la partecipazione delle forze russe nel conflitto in Donbass, e in virtu' di cio' stato eliminato. Il Ministero degli Affari Esteri dell'Ucraina ha rilasciato una dichiarazione pubblica nella quale afferma che lomicidio di Boris Nemtsov un fallito tentativo di intimidire tutti coloro che si oppongono alla tirannia e cercano una Russia democratica.

LUcraina scandalizzata rispetto agli arresti e alle detenzioni illegali di cittadini ucraini implementate dalla Russia deputati O.Goncharenko e A. Durytska. In particolare, il Presidente del Parlamento, Vladimir Groisman, ha evidenziato come il deputato ucraino Alexander Goncharenko goda dell'immunit diplomatica e la sua detenzione da parte della polizia russa sia una violazione del diritto internazionale. Nel frattempo, il vice presidente della PACE, Volodymyr Ariev, ha sottolineato come tale comportamento delle autorit russe fornisca ulteriori motivi per sanzioni pi severe contro la Russia.

La maggior parte dei paesi e delle organizzazioni internazionali hanno condannato fermamente l'assassinio di Boris Nemtsov e hanno manifestato le proprie aspettative riguardo un'indagine completa e trasparente sulla sua morte da parte delle autorita' russe. La Presidente della Lituania, Dalia Grybauskait, ha dichiarato come l'omicidio dimostri il ritorno della Russia alla pratica del terrore.

Continua il processo di attuazione delle riforme in Ucraina: 1) la riforma giudiziaria (la legge "sulla garanzia del diritto a unequo processo", la quale contiene una serie di aspetti progressivi di selezione, valutazione e punizione dei giudici); 2) la riforma anti-corruzione (un numero di arresti per le attivit legate alla corruzione, l'eliminazione dei regimi illegali in materia di registrazioni doganali; la consegna delle segnalazioni di sospetto; la legge "sulle modifiche alla legge di bilancio sui progetti di investimento pubblico" per contrastare la corruzione e il furto dei fondi statali; la formazione di un sostegno istituzionale ai fini della creazione del Consiglio anticorruzione a Kiev e del Ufficio nazionale dell anticorruzione); 3) la riforma del decentramento (la legge "Sulla amministrazione civile e militare" e "Sui principi della politica regionale"); 4) le riforme democratiche.Rispetto alla situazione economica dellUcraina si osservano le seguenti tendenze: 1) la continua complicazione della situazione macroeconomica (linstabilit della grivna, il deflusso dei depositi e la crisi del sistema bancario, il peggioramento della bilancia dei pagamenti, un'inflazione dei prezzi del 60% per diversi beni di consumo, il considerevole aumento del prezzo del gas e del riscaldamento per la popolazione); 2) l`aumento della pressione energetica sull'Ucraina da parte della Russia (le dichiarazioni sulla possibile chiusura della fornitura di gas, gli accordi sul pacchetto "invernale"); 3) la dinamica positiva del sostegno internazionale finanziario all'Ucraina (lapprovazione di leggi per lottenimento di crediti dal FMI, l'attesa di altri 3,5 miliardi di dollari dalla BERS e dalla BEI, nonch l'assistenza dagli Stati Uniti, Germania e Giappone).In generale, persiste, in diversi settori, la dinamica positiva del sostegno internazionale all'Ucraina: dagli Stati Uniti (la dichiarazione di assistenza militare di D. Payette e le prove della partecipazione russa nella guerra in Ucraina; al Congresso degli Stati Uniti e stato presentato un disegno di legge per l'assegnazione di un aiuto militare di un miliardo di dollari all'Ucraina), dal Canada (la dichiarazione sulla possibilit di invio di delegazioni di consiglieri militari), dalla Francia (la stipulazione del contratto sulla fornitura di droni francesi e di mezzi di lotta radioelettronica), dal Regno Unito (linvio di specialisti militari), dagli Emirati Arabi Uniti (la firma degli accordi di cooperazione nel settore dell`industria aeronautica), dal Giappone (un miliardo di yen giapponesi per le attrezzature mediche negli ospedali ucraini), dalla Polonia (laiuto con gli effettivi militari), dalla Bielorussia (un programma di aumento di forniture energetiche), dalla Slovacchia (laumento del flusso inverso di gas).Per questa analisi sono state utilizzate le seguenti fonti: i siti ufficiali del governo dell'Ucraina (il sito della Presidenza, del Consiglio di Sicurezza Nazionale, del Ministero degli Affari Esteri, del Governo), il sito di notizie "Ukrainska Pravda", il blog di Dmytro Tymchuk Informatsiinyi sprotyv, lagenzia di stampa ucraina "Unian", il telegiornale ucraino "TSN", la rivista politica settimanale "Korespondent", il quotidiano digitale "Novyny Krymu", la rivista settimanale Ukrainskyi Tyzhdene altri.