italiano competenze chiave europee comunicazione … · • sensazioni e sentimenti • termini...

45
ITALIANO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua Competenza digitale Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’ALUNNO: Ascolto e parlato Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti o trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Lettura Legge e comprende semplici testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Legge semplici testi di vari tipo facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Utilizza abilità funzionali allo studio individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato, e le mette in relazione e le sintetizza in funzione anche dell’esposizione orale. Scrittura Scrive semplici testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi completandoli e trasformandoli. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso. Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riflette sui testi proprio e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico. Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. ITALIANO L'alunno si racconta con Letture generi e scrittura grammatica laboratori

Upload: ngotuyen

Post on 14-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ITALIANO

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

• Comunicazione nella madrelingua

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Consapevolezza ed espressione culturale

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’ALUNNO:

Ascolto e parlato

Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con

compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in

un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali

“diretti o trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Lettura

Legge e comprende semplici testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il

senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli

scopi. Legge semplici testi di vari tipo facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a

voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Utilizza abilità funzionali allo studio individua nei testi scritti informazioni utili per

l’apprendimento di un argomento dato, e le mette in relazione e le sintetizza in funzione

anche dell’esposizione orale. Scrittura Scrive semplici testi corretti nell’ortografia, chiari

e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;

rielabora testi completandoli e trasformandoli.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto

uso. Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di

studio.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riflette sui testi proprio e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche

del lessico. Riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di

situazioni comunicative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle

parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

ITALIANO

L'alunno si racconta con

Letture generi e scrittura

grammatica laboratori

TEMPI : TUTTO L’ANNO

UDA n. 1 Si ricomincia

UDA n. 2 Dalla realtà alla fantasia

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Sviluppare strategie

essenziali dell’ascolto

finalizzato e

dell’ascolto attivo.

• Interagire negli scambi comunicativi

rispettando i turni di parole.

• Leggere ad alta voce

e in maniera espressiva testi di

vario tipo.

• Usare nella lettura opportune strategie per analizzare il contenuto.

• Identificare la forma testuale del racconto realistico.

• Distinguere gli elementi realistici da quelli fantastici.

• Analizzare fatti, personaggi, luoghi e

tempi del racconto.

• Mettere a fuoco gli

elementi salienti di un

racconto

autobiografico.

• Cogliere l’ordine

temporale, le relazioni

spaziali e individuare

le sequenze.

• Identificare e

discriminare autore e

narratore.

• Saper sintetizzare un

racconto.

• Raccogliere idee e

spunti da testi letti per

la produzione scritta.

CONTENUTI /ATTIVITA’

• L’ascolto attivo:

comprensione di messaggi

espliciti e impliciti. • L’interazione nello

scambio comunicativo. LETTURA A VOCE ALTA

• Lettura espressiva che tenga conto di:

• Correttezza • Scorrevolezza • Tono • Segni di punteggiatura. • Gli elementi essenziali di

un racconto realistico. • Gli elementi della

narrazione: divisione in

macrostrutture e

microstrutture.

• Racconto di esperienze

personali (grappoli

associativi, mappa delle

idee, scalette, schemi). • Il racconto autobiografico. • Il diario • Lettere • Il racconto fantastico • Il mito e la leggenda • Rielaborazioni e riscritture.

• Tecniche per sintetizzare: • Parti e titoletti

• Sequenze e frasi sintetiche • Passaggi-chiave • Tipi di narrazione in I e III

persona.

LABORATORIO DI SCRITTURA

• Manipolazione creativa del

contenuto di racconti.

COMPETENZE ATTESE

• Ascolta per

comprendere fatti

narrati. • Parla per riferire storie

ed esperienze vissute. • Legge per comprendere

racconti e avvenimenti e

cogliere lo sviluppo

temporale. Scrive per

raccontare vicende

realistiche e fantastiche.

UDA n. 3 Che avventura!

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Riconoscere, saper

assumere e

mantenere

atteggiamenti

corretti durante

l’ascolto.

• Interagire negli

scambi comunicativi

dimostrando di

comprendere il tema

del discorso.

• Ascoltare un testo narrativo e

comprenderne il significato globale.

• Ricavare in un testo

narrativo i personaggi, i luoghi,

l’ordine cronologico, le

relazioni spaziali.

• Ricavare spunti per riflettere su

personaggi e situazioni.

• Identificare la forma

testuale di alcuni generi narrativi.

• Riprodurre,

rielaborare

creativamente,

sintetizzare le

diverse tipologie

testuali.

CONTENUTI

/ATTIVITA’

• Condivisione delle

regole per un corretto

ascolto.

• Conversazioni guidate.

LETTURA A VOCE ALTA

• Lettura espressiva che tenga conto di:

• Volume

• Suspense

• Velocità

TIPOLOGIE DEI TESTI

• Racconto umoristico

• Racconto d’avventura

• Racconto del brivido

• Personaggi, luoghi, ambienti.

• Sequenze narrative e

descrittive.

• Sintesi

LABORATORIO DI

SCRITTURA

• Creazione collettiva di

storia sulla base di

ingredienti dati.

• Manipolazioni di testi.

COMPETENZE

ATTESE

• Comprende e

rielabora

oralmente testi

narrativi

• Analizza gli

elementi e la

struttura di alcuni

generi narrativi.

• Conosce,

comprende e usa

il patrimonio

lessicale attinente

all’area della

narrazione.

UDA n. 4 Emozioni, descrizioni, informazioni

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Comunicare e manifestare contenuti espressivi.

• Analizzare testi che

esprimono stati d’animo

confrontandone lo scopo e il

contenuto.

• Comprendere testi poetici

riconoscendone le principali

caratteristiche (versi, rima,

parole di significato).

• Esprimere sensazioni ed

emozioni su un testo poetico.

• Cogliere il contenuto di un

testo poetico.

• Riconoscere la struttura di

particolari testi poetici.

• Individuare schemi rimari

figure di suono e di

significato.

• Elaborare parafrasi di testi

poetici.

• Memorizzare per recitare

poesie, brani, dialoghi.

• Descrivere oralmente

esperienze personali.

• Individuare in un testo letto i

dati descrittivi.

• Produrre testi per descrivere

ambienti, persone, animali,

fenomeni naturali.

CONTENUTI

ATTIVITA’

• Dialoghi, conversazioni,

discussioni. LETTURA A VOCE ALTA

• Lettura espressiva che tenga conto di:

• Volume

• Tono e timbro

• Pause

• Ritmo

• Musicalità

• Sensazioni e sentimenti

• Termini specifici

• Informazioni esplicite

• Parole chiave

• Inferenze

TIPOLOGIE DEI TESTI

• Il testo poetico

• Il testo descrittivo

• Il testo informativo

• Il testo regolativo

• Strutture e

caratteristiche del testo

poetico.

• Schema rimario.

• Figure di suono e di significato.

• La forma testuale della

descrizione.

• L’ordine della

descrizione.

• Dati soggettivi e

oggettivi di una

descrizione.

COMPETENZE

ATTESE

• Ascolta per

comprendere le

idee e la sensibilità

altrui.

• Parla per

descrivere e

comunicare

pensieri e affetti.

• Legge per

provare

emozioni.

• Scrive per

esprimere

opinioni e stati

d’animo.

• Conosce,

comprende e usa

il patrimonio

lessicale attinente

all’area testuale

dell’espressività

• Comprendere e

riferire tema e

informazioni

essenziali di testi

informativi di vario

tipo.

• Farsi un’idea del testo

sfruttando le

informazioni della

titolazione, delle

immagini, delle

didascalie.

• Identificare le diverse

forme testuali di testi

informativi.

• Prendere appunti e

sintetizzare testi

informativi.

• Prendere la parola per

dare istruzioni e

regole per fare.

• Comprendere la

successione ordinata

delle sequenze in un

testo regolativo.

• Produrre un testo

regolativo rispettando

la corretta sequenza

delle azioni da

svolgere

• Utilizzare forma

verbali adeguate nella

stesura di un testo

regolativo.

• Parafrasi e sottotitoli di un

testo.

• Schemi, tabelle, scalette per

la sintesi e il collegamento

delle informazioni.

• Il sito internet, le fotografie,

le mappe.

• Istruzioni, regolamenti,

moduli, orari, grafici.

• Articoli della Costituzione.

• Norme di comportamento.

• Immagini esplicative e didascalie.

LABORATORIO DI

SCRITTURA

• Componimenti in versi sulla

scorta di modelli dati.

• Testi creativi.

• Parafrasi.

• Produzione, rielaborazione

creativa e sintesi di

descrizioni.

• Ascolta per

cogliere contenuti.

• Parla per

relazionare.

• Legge per attingere

nozioni e dati.

• Scrive per esporre

argomenti noti.

• Conosce,

comprende e usa il

patrimonio

lessicale attinente

all’area testuale

dell’informazione

UDA n. 5 Riflettiamo insieme

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Conoscere e rispettare le principali

convenzioni

ortografiche.

• Analizzare il fenomeno

della comunicazione.

• Utilizzare la

punteggiatura in

funzione demarcativa

ed espressiva.

• Usare il dizionario e

ampliare il patrimonio

lessicale a partire da

testi e contesti d’uso.

• Conoscere e usare

omonimi e parole

polisemiche, sinonimi e

contrari, iperonimi e

iponimi.

• Conoscere e

discriminare radice e

desinenza, parole

primitive, derivate,

alterate e composte.

• Distinguere le parti

variabili e invariabili

del discorso.

• Conoscere le caratteristiche

grammaticali del nome.

• Riconoscere, usare e

discriminare articoli

determinativi,

indeterminativi,

partitivi.

• Conoscere, usare e

discriminare aggettivi e

pronomi possessivi,

dimostrativi e indefiniti.

• Riconoscere, usare e

discriminare i pronomi

personali e le

particelle grammaticali.

CONTENUTI E

ATTIVITA’

• Le sillabe, i suoni particolari, l’uso dell’h, l’accento, le elisioni e il troncamento.

• I segni di punteggiatura.

• Il discorso diretto e indiretto.

• L’ordine alfabetico e il dizionario.

• Gli elementi della comunicazione: scopo, codici, registri linguistici.

• Il significato delle parole

• Più significati di una stessa parola

• Significati propri ( omonimi e omofonici)

• Il senso della parola nel contesto

• Sinonimi e contrari

• Famiglie di parole

• Individuazione dei diversi aspetti di: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizione, congiunzione.

• L’attributo.

• Analisi della frase

minima.

• Il predicato verbale e

nominale.

• Classificazione dei

complementi.

COMPETENZE

ATTESE

• Migliora la capacità

comunicativa

mediante l’uso

corretto della

grammatica, del

lessico e

dell’ortografia.

• Amplia e usa il

lessico.

• Stabilisce relazioni tra

le parole.

• Riconosce nella

flessibilità della lingua

il valore comunicativo

ed espressivo della

coesità, del luogo e del

tempo che rappresenta.

• Usare e

distinguere

coniugazioni,

modi e tempi

verbali.

• Conoscere e

usare i verbi

essere e avere.

• Conoscere,

usare e

discriminare le

preposizioni.

• Conoscere,

usare e

discriminare gli

avverbi.

• Riconoscere in

un testo gli

elementi

fondamentali

della frase

minima.

• Individuare il

soggetto e i

suoi argomenti.

• Individuare il

predicato e i

suoi argomenti.

• Riconoscere le

principali

espansioni

della frase

minima.

ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

• Comunicare nella madrelingua

• Imparare ad imparare

• Consapevolezza ed espressione culturale

• Spirito di iniziativa e imprenditoralità

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

• Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano

a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

• Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie

tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e

rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e

strumenti ( grafico-espressivi, pittorici e plastici).

• Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e

artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

• Conosce i principali beni artistico - culturali presenti nel proprio territorio

manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

UDA N°1 IL LINGUAGGIO VISIVO

TEMPI OTTOBRE/ NOVEMBRE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Comprendere che gli uomini per esprimersi utilizzano il

linguaggio visivo.

• Saper riconoscere in un testo

iconico-visivo gli elementi

tecnici del linguaggio visivo.

• Saper cogliere dalle immagini

sensazioni utili a produrre testi

visivi espressivi.

• Comprendere e apprezzare alcune tra le più significative opere d’arte delle civiltà mesopotamiche.

CONTENUTI

• Giochi ed attività di

esplorazione visiva,

osservazione,

descrizione di

immagini,

audiovisivi, oggetti

e forme presenti

nell'ambiente.

• L’autunno nell’arte

• Individuazione di

segni, punti, linee,

forme e colori

diversi in un testo

iconico.

• Produzione di

immagini.

COMPETENZE

ATTESE

• Percepire e scrivere

il messaggio visivo.

.

UDA N°2 IL COLORE

TEMPI DICEMBRE/GENNAIO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Riconoscere ed usare colori

primari, secondari e

complementari.

• Riconoscere ed usare la

tecnica per ottenere colori

chiari e scuri e le diverse

tonalità e gradazioni.

• Comprendere e apprezzare

alcune tra le più significative

opere d’arte della civiltà egizia

e delle civiltà sorte sul mar

Mediterraneo.

• Trasformare creativamente le

immagini esprimendo

sensazioni ed emozioni.

CONTENUTI

• L’uso del colore.

• Osservazione di

immagini per

riconoscere i colori

primari, secondari e

complementari.

• Realizzazione delle

diverse gradazioni e

dei contrasti dei

colori.

• L’inverno nell’arte.

• Esperienze di

produzioni di

immagini.

COMPETENZE ATTESE

• Conoscere il linguaggio delle

immagini e le tecniche

espressive

UDA N°3 UNO SGUARDO SULL’ARTE

TEMPI FEBBRAIO/MARZO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Sperimentare strumenti e

tecniche diverse per realizzare

prodotti grafici, pittorici,

plastici.

• Elaborare creativamente

produzioni personali per

esprimere sensazioni ed

emozioni.

• Riconoscere in un testo iconico

gli elementi formali e tecnici del

linguaggio visivo,

individuandone il significato

espressivo.

• Individuare gli elementi

essenziali della forma, del

linguaggio, della tecnica e dello

stile di un artista.

CONTENUTI

• Osservazione e

lettura di

immagini di

diverso tipo dal

punto di vista

tecnico ed

emotivo.

• Il puntinismo.

• Linee ondulate,

spezzate, miste.

• Forme

tridimensionali.

• La primavera

nell’arte.

COMPETENZE

ATTESE

• Osservare, conoscere e

comprendere forme d'arte

• Comprendere e apprezzare alcune tra le più significative opere d’arte della civiltà greca antica, dei Celti, degli Etruschi e dei Romani.

• Rappresentare e comunicare la realtà percepita.

UDA N°4 IL FUMETTO

TEMPI APRILE/MAGGIO

APPRENDIMENTO

• Conoscere ed utilizzare il linguaggio del fumetto.

• Individuare nel

linguaggio del fumetto

gli elementi tecnici e il

significato espressivo.

CONTENUTI

• Osservazione,

esplorazione, descrizione

e lettura delle immagini.

• Il linguaggio dei fumetti.

• Analisi di vignette; ricerca

di personaggi.

• Gli elementi caratteristici

di una storia a fumetti: le

onomatopee, le linee

cinetiche, i caratteri e le

espressioni.

• Elaborazione di una

striscia narrativa di solo

immagini.

COMPETENZE

ATTESE

• Produrre composizioni

espressive e creative

ITALIANO

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Ascolto e parlato

Lettura

Scrittura

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

• Ascoltare il contenuto globale di brevi

testi letti dall’insegnante.

• Comprenderne il significato globale.

• Raccontare oralmente una storia in modo sufficientemente coeso e coerente.

• Leggere con sufficiente scorrevolezza

• Ricavare in un testo informazioni esplicite

Comprendere il significato di un testo.

• Ordinare i fatti rispettandone la cronologia

• Produrre brevi testi coesi e coerenti utilizzando i dati sensoriali

• Ridurre le sequenze di un brano in semplici didascalie

• Riconoscere le parti variabili del discorso: articolo, nome, aggettivo e verbo.

• Riconoscere la frase minima. • Riconoscere soggetto e predicato

all’interno di una frase.

ARTE e IMMAGINE

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Esprimersi e comunicar e

Osservare

• Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini.

• Individuare le funzioni che l’immagine svolge, sia a livello informativo che emotivo.

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO

CLASSE QUARTA

N U C L E I

T E M A T I C I

C O M P E T E N Z E D I

R I F E R I M E N T O

L I V E L L O N O N

R A G G I U N T O 5

L I V E L L O

B A S E R A G G I U N T O

6 / 7

L I V E L L O

F U N Z I O N A L E P I E N A M E N T E R A G G I U N T O

8 / 9

L I V E L L O

E C C E L L E N T E

1 0

A S C O L T O E P A R L A T O

C o m p r e n d e r e m e s s a g g i d i d i v e r s o t i p o . R i f e r i r e e s p e r i e n z e p e r s o n a l i e d e s p o r r e u n a r g o m e n t o . I n t e r a g i r e n e l l e d i v e r s e s i t u a z i o n i c o m u n i c a t i v e .

C o m p r e n d e s o l o s e g u i d a t o . S i e s p r i m e i n m o d o p o c o c h i a r o , n o n r i s p e t t a n d o l ’ a r g o m e n t o d i c o n v e r s a z i on e .

C o m p r e n d e i n m o d o e s s e n z i a l e .

S i e s p r i m e i n m o d o a b b a s t a n z a c o r r e t t o e a b b a s t a n z a a p p r o p r i a -t o e p e r t i n e n t e .

C o m p r e n d e i n m o d o c o r r e t t o e d e s a u r i e n t e .

S i e s p r i m e i n m o d o c o r r e t t o , c o e r e n t e e d a p p r o p r i a t o

C o m p r e n d e i n m o d o c o r r e t t o , e s a u r i e n t e e d a p p r o f o n d it o . S i e s p r i m e i n m o d o c o r r e t t o , c o m p l e t o , a p p r o f o n d it o e d o r i g i n a l e .

L E T T U R A E C O M P R E N S I ON E

U t i l i z z a r e s t r a t e g i e d i l e t t u r a f u n z i o n a l i a l l o s c o p o . L e g g e r e e c o m p r e n d e r e t e s t i d i v a r i o t i p o .

L e g g e c o n d i f f i c o l t à , i n m o d o s c o r r e t t o e d i n e s p r e s s i v o. N o n c o m p r e n d e l e i n f o r m a z i o n i p r i n c i p a l i d i u n t e s t o .

L e g g e i n m o d o a b b a s t a n z a c o r r e t t o , a b b a s t a n z a s c o r r e v o l e e d e s p r e s s i v o . C o m p r e n d e i n m o d o e s s e n z i a l e e c o m p l e s s i -v a m e n t e a d e g u a t o .

L e g g e i n m o d o c o r r e t t o , s c o r r e v o l e e d e s p r e s s i v o . C o m p r e n d e e t r a e i n f o r m a z i o n i i n m o d o a u t o n o m o e c o m p l e t o . O p e r a c o l l e g a m e n t i.

L e g g e i n m o d o c o r r e t t o , s c o r r e v o l e e d e s p r e s s i v o , u t i l i z z a n d o s t r a t e g i e d i l e t t u r a f u n z i o n a l i a l l o s c o p o . C o m p r e n d e i n m o d o i m m e d i a t o e s p r i m e n d o v a l u t a z i o n i c r i t i c h e e d o p e r a n d o c o l l e g a m e nt i .

S C R I T T U R A E L E S S I C O

P r o d u r r e e r i e l a b o r a r e t e s t i c o n c a r a t t e r i s t i - c h e d i v e r s e

P r o d u c e t e s t i u s a n d o u n l i n g u a g g i o p o c o c h i a r o e n o n

a d e g u a t o .

P r o d u c e t e s t i u s a n d o u n l i n g u a g g i o s e m p l i c e , m a a b b a s t a n z a c h i a r o e d a d e g u a t o .

P r o d u c e t e s t i c o e r e n t i , u s a n d o u n l i n g u a g g i o c h i a r o e d a p p r o p r i a t o .

P r o d u c e t e s t i p e r s o n a l i , u s a n d o u n l i n g u a g g i o r i c c o e d o r i g i n a l e .

RUBRICA VALUTATIVA ARTE E IMMAGINE

CLASSE QUARTA

NUCLEI

TEMATICI

COMPETENZE DI

RIFERIMENTO

LIVELLO NON

RAGGIUNTO

5

LIVELLO BASE/

RAGGIUNTO

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/

PIENAMENTE

RAGGIUNTO

8 / 9

LIVELLO ECCELLENTE

10

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

OSSERVARE E

LEGGERE

IMMAGINI

Usa colori,

materiali e

tecniche

diverse.

Descrive

immagini ed

opere d’arte.

Utilizza colori e

materiali in modo

inadeguato.

Descrive in modo

superficiale e non

adeguato

immagini e opere

d’arte

Utilizza colori e

materiali in modo

abbastanza corretto.

I lavori sono

piuttosto essenziali.

Descrive ed analizza

in modo parziale

messaggi visivi ed

opere d’arte.

Utilizza colori e

materiali in modo

corretto ed

espressivo. I lavori

sono accurati.

Descrive ed analizza

in modo autonomo e

completo messaggi

visivi ed opere

d’arte.

Utilizza colori e

materiali in modo

originale. I lavori

sono accurati e ricchi

di elementi

espressivi.

Descrive ed analizza

in modo originale

messaggi visivi ed

opere d’arte.

MUSICA

COMPETENZE CHIAVE-EUROPEE

1. Comunicazione nella madrelingua

2. Imparare ad imparare

3. Consapevolezza ed espressione culturale.

4. Spirito di iniziativa e imprenditorialità

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

1. Esplora gli eventi sonori, le possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti

musicali.

2. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche

e materiali.

3. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e

culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

4. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

5. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

U.D.A. N°1 IL LINGUAGGIO DELLA MUSICA

TEMPI: PRIMO QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Cogliere con interesse la

realtà sonora riferita alla

propria esperienza.

• Utilizzare alcune regole per

comunicare un messaggio

sonoro.

• Riconoscere e classificare

gli elementi basilari del

linguaggio musicale.

• Esprimere un’idea musicale

utilizzando la voce, i gesti,

materiali sonori e strumenti

musicali.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• Suoni e silenzi. • Rappresentazione

grafica di suoni e silenzi.

• Ascolto di sequenze,

trascrizione e produzione.

• La durata dei suoni: suoni

lunghi e suoni brevi.

• L’intensità dei suoni:

suoni forti e suoni

deboli.

• L’altezza dei suoni:

suoni acuti e suoni gravi.

• Il timbro.

• Produzione di

suoni seguendo

una sequenza

ritmica.

COMPETENZE ATTESE

• Riconosce e classifica i suoni

in base all’intensità, alla

durata, all’altezza e al timbro.

• Individuare le diverse

possibilità espressive di

alcuni oggetti sonori e

strumenti musicali.

• Riconoscere gli strumenti

musicali utilizzati in un

brano musicale.

• Classificazione

degli strumenti:

strumenti a corda,

a fiato, a

percussione.

• Classifica strumenti a fiato, a

corda, a percussione.

U.D.A. N°2 LA MUSICA CHE RACCONTA

TEMPI: SECONDO QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Associare i suoni alle

immagini.

• Apprezzare la valenza estetica dei brani musicali.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• Gli ambienti musicali.

• Rappresentazione dei diversi

“ambienti musicali” con gli

strumenti costruiti.

• Ascolto di brani musicali di

varie epoche e generi diversi.

• Ascolto guidato di alcune

colonne sonore di cartoni

animati e film di animazione.

COMPETENZE ATTESE

• Esegue un proprio ritmo

relazionandolo a quello degli

altri.

• Esegue canti corali, polifonici

o accompagnati da semplici

strumenti musicali o con il

battito delle mani.

MUSICA

Obiettivi Minimi di Apprendimento

• Ascoltare ed analizzare semplici brani musicali;

• Esprimersi con il canto e semplici strumenti;

RUBRICA VALUTATIVA MUSICA C L A S S E QUARTA

NUCLEI TEMATICI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

LIVELLO NON

RAGGIUNTO

5

LIVELLO BASE/ RAGGIUNTO

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/ PIENAMENTE RAGGIUNTO

8 / 9

LIVELLO ECCELLENTE

10

ASCOLTO IL LINGUAGGIO MUSICALE

PRODUZIONE

Ascolta e riconosce diversi generi .

Riconosce elementi basilari del linguaggio musicale.

Esegue brani vocali / strumentali.

Non è propenso all’ascolto. Non riconosce gli elementi del linguaggio musicale. Non partecipa all’esecuzione di canti.

Ascolta e riconosce i diversi generi musicali.

Conosce gli elementi costitutivi del linguaggio musicale.

Esegue l’esecuzione di canti nel rispetto dei ritmi.

Ascolta e riconosce immediatamente i diversi generi musicali.

Conosce e classifica gli elementi basilari del linguaggio musicale.

Esegue canti, ritmi, brani strumentali rispettando il ritmo ,l’intonazione.

Ascolta e riconosce in modo attivo e consapevole i diversi generi musicali. Conosce e classifica stilisticamente gli elementi basilari del linguaggio musicale Esegue brani vocali/strumentali in modo espressivo e creativo.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA

Anno Scolastico 2017/2018

MATEMATICA

1 .COMPETENZE CHIAVE-EUROPEE

• Competenza di base in matematica, scienze e tecnologia

• Comunicazione nella madrelingua

• Competenza digitale

• Imparare a imparare

• Competenze sociali e civiche

2. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

• Utilizza numeri naturali, interi, con la virgola e le frazioni in modo adeguato rispetto al

contesto

• Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri interi e decimali

• Riconosce e rappresenta forme del piano, individua relazioni tra gli elementi che le

costituiscono

• Descrive , denomina e classifica quadrilateri e triangoli

• Utilizza strumenti per il disegno geometrico e i più comuni strumenti di misura

• Riconosce grandezze misurabili, utilizza gli strumenti e le unità di misura adatti, sa passare

da un’unità di misura a un’altra

• Risolve problemi, descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse

dalla propria

• Ricerca dati per ricavare informazioni, costruisce tabelle e grafici per rappresentarli, ricava

informazioni da dati rappresentati in tabelle e grafici

• Individua e rappresenta relazioni

• Riconosce e quantifica l’incertezza in situazioni concrete

U.D.A.N°1

TITOLO : NUMERI e OPERAZIONI

TEMPI 1°e 2° quadrimestre

Obiettivi Di Apprendimento

Attivita’ e Contenuti Competenze Attese

● Conoscere sistemi di notazione

dei numeri in uso in luoghi, tempi

e culture diverse dalla nostra

● Leggere, scrivere, confrontare

numeri interi nell’ordine delle

migliaia avendo consapevolezza

della notazione posizionale

● Eseguire le quattro operazioni

con padronanza degli algoritmi

● I numeri degli antichi (sumeri –

egizi)

● Lettura e scrittura dei numeri

entro le centinaia di migliaia.

● Numeri a confronto : i segni di

potenza.

● Il valore delle cifre

● Composizione e scomposizione

dei numeri.

● Numeri in successione.

● L’uso dello zero.

• Conosce e usa i

numeri interi

• Utilizza le tecniche e

le procedure di

calcolo

• Utilizza proprietà e

strategie di calcolo

veloce

• Risolve situazioni

problematiche

● Conoscere le proprietà delle

operazioni e usarle per sveltire il

calcolo

● Utilizzare le quattro operazioni

per risolvere situazioni

problematiche

● L’algoritmo dell’addizione, e le

sue proprietà.

● L’algoritmo della sottrazione, la

sua prova e proprietà.

● Addizione e sottrazione a

confronto

● Problemi con addizioni e

sottrazioni.

● L’algoritmo della

moltiplicazione e le sue proprietà

● L’algoritmo della divisione con

una e due cifre al divisore, la sua

prova e proprietà.

● Moltiplicazione e divisione a

confronto

● Problemi con moltiplicazioni e

divisioni

U.D.A.N°2

TITOLO : FRAZIONI E NUMERI DECIMALI

TEMPI 1°e 2° quadrimestre

Obiettivi Di Apprendimento Attivita’ e Contenuti Competenze Attese

• Comprendere diversi

significati delle frazioni

• Riconoscere e operare con

frazioni

• Riconoscere scritture

diverse dello stesso numero

(frazione decimale, numero

decimale)

• Comprendere il significato e

l’uso dello zero e della

virgola

• Confrontare e ordinare i

numeri decimali

• Eseguire le quattro

operazioni con i numeri

decimali

• La frazione di una grandezza, i

suoi termini e l’unità frazionaria .

• Frazioni complementari. Frazioni

proprie, improprie e apparenti .

• Frazioni equivalenti . Confronto

e ordine di frazioni.

• La frazione di un numero.

Dall’intero alla frazione.

• Le frazioni decimali

• Numeri decimali (composizione,

scomposizione) a confronto e in

ordine.

• I problemi con le operazioni e il

calcolo della frazione.

• Moltiplicazione e divisione i

decimali per 10 , 100 ,1000 .

• Le quattro operazioni con i

decimali .

• Problemi con i decimali

• Consce e usa frazioni e

numeri decimali

U.D.A.N°3

TITOLO : SPAZIO E FIGURE…

TEMPI 1°e 2° quadrimestre

Obiettivi Di Apprendimento Attivita’ e Contenuti Competenze Attese

● Conoscere e denominare i

diversi tipi di linee e la loro

posizione sul piano.

● Confrontare denominare,

disegnare e misurare angoli

utilizzando strumenti adeguati

● Acquisire i concetti di

ribaltamento, di simmetria, di

rotazione e di traslazione.

● Analizzare le principali

figure geometriche piane.

● Esplorare e costruire

modelli di figure geometriche.

● Calcolare il perimetro di

alcune figure anche non

poligonali eseguendo

misurazioni.

● Risolvere problemi

riguardanti il perimetro dei

triangoli e quadrilateri.

● Calcolare l’area di alcuni

semplici poligoni.

● Utilizzare i concetti di

similitudine, equi estensione e

congruenze

● Il punto, la retta, la semiretta, il

segmento.

● La posizione della retta nello

spazio.

● I vari tipi di retta : perpendicolari,

parallele, incidenti.

● Individuazioni, analisi e

misurazione di angoli con strumenti

adatti: goniometro.

● I poligoni e i loro elementi

● Rappresentazione e discriminazione

dei poligoni concavi e convessi.

● Classificazione di triangoli e di

quadrilateri con riferimento alle

simmetrie, alla lunghezza dei lati e

all’ampiezza degli angoli.

● Misurazioni e calcoli del perimetro

dei poligoni nei problemi.

● La misura delle superfici dei

poligoni.

● Il tangram.

● Confronto di figure geometriche

per acquisire i concetti di figure simili,

equi estese e congruenti.

● Le unità di misura di superfici

convenzionali e calcoli delle superfici

delle principali figure

● Le trasformazioni geometriche:

ribaltamento e simmetria, rotazione e

traslazione.

● Riconosce i principali

enti geometrici

● Conosce, classifica,

costruisce le figure piane

U.D.A.N°4

TITOLO : MISURA- DATI E PREVISIONI

TEMPI 1°e 2° quadrimestre

Obiettivi Di Apprendimento Attivita’ e Contenuti Competenze Attese

● Utilizzare le principali unità di

misura per effettuare misure e

stime

● Passare da un’unità di misura

all’altra, limitatamente a quelle di

uso più comune

● Consolidare il concetto di

compravendita

● Classificare in base ad

attributi.

● Stabilire relazioni.

● Conoscere e utilizzare i

connettivi logici e i quantificatori

● Comprendere e utilizzare

procedure di indagine statistica.

● Saper rappresentare e leggere

graficamente i dati con grafici e

tabelle.

● Saper stabilire la probabilità

di un evento.

● Comprendere il concetto di

moda e individuarlo in un insieme

di dati.

● Comprendere il concetto di

media aritmetica e operare calcoli

● Le misure di lunghezza - di

capacità - di peso - di tempo

● Confronto tra misure

● Equivalenze

● Problemi con equivalenze

● Le misure di valore : la moneta

● Conversioni e problemi

● Peso lordo – netto – tara –

● Pesi ed equivalenze nella

risoluzione di problemi

● La compravendita

● Invenzioni e soluzioni di

problemi da situazioni concrete di

compravendita

● Scomposizione completamento

di tabelle e formule.

● Letture, scritture e

trasformazione di misure.

● Gli enunciati : uso dei connettivi

logici e – non. –o e dei quantificatori

● Le relazioni.

● Raccolta e confronto di dati in

una indagine statistica.

● Vari tipi di grafici : istogramma,

aerogramma, ideogramma.

● Riconoscere eventi : certi,

possibile, impossibile.

● Individua la frazione di

probabilità di un evento e calcola la

probabilità.

● La moda.

● La media aritmetica.

● Esercizi del tipo vero-falso.

● Rappresentazione grafiche di

probabilità.

● Rappresentazione di dati

• Conoscere le misure

convenzionali ed

operare con esse.

• Raccogliere,

classificare e

organizzare dati .

MATEMATICA

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Numeri

Spazio e figure

• Leggere e scrivere i numeri entro le centinaia

• Conoscere il valore posizionale delle cifre.

• Acquisire la strumentalità delle quattro operazioni ( divisioni e moltiplicazioni con una cifra con numeri interi).

• • Riconoscere e descrivere le principali figure

geometriche piane

Relazioni, misure,

dati e previsione • Calcolare il perimetro di una figura piana.

• Classificare numeri, figure, oggetti in base ad una o più proprietà

• Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, frecce e tabelle

• Conoscere le unità di misura convenzionali

• Risolvere un problema utilizzando le quattro

RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA CLASSE QUARTA

NUCLEI TEMATICI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

LIVELLO NON RAGGIUNTO

5

LIVELLO / RAGGIUNTO BASE

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/ PIENAMENTE RAGGIUNTO

8 /9

LIVELLO ECCELLENTE

10

NUMERI E CALCOLO

Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali

Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo

Riconosce, rappresenta e risolve semplici problemi

Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali solo con l’aiuto dell’insegnante.

Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo con difficoltà.

Non è

autonomo nel

rappresentare graficamente

e risolvere semplici

problemi.

Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in situazioni semplici/standard .

Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo Applica gli algoritmi di calcolo scritto e le strategie di calcolo orale in modo abbastanza corretto. Riconosce, rappresenta graficamente e risolve semplici problemi con qualche incertezza.

Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in modo autonomo e corretto.

Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in modo autonomo e corretto .

Riconosce, rappresenta graficamente e risolve semplici problemi con correttezza.

Conta, legge, scrive, rappresenta, ordina e opera con i numeri naturali in modo autonomo e corretto.

Esegue semplici operazioni e applica procedure di calcolo in modo autonomo e corretto .

Riconosce, rappresenta graficamente e risolve semplici problemi con correttezza.

SCIENZE

5. COMPETENZE CHIAVE-EUROPEE

• Competenza nella madrelingua

• Competenze di base tecnologiche e scientifiche

• Competenze sociali e civiche

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

6. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

• Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare

spiegazioni di quello che vede succedere.

• Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula

domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

• Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi vegetali e animali.

• Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

U.D.A. N°1 LE SCIENZE E LO STUDIO DELLA MATERIA

TEMPI: PRIMO QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Utilizzare il metodo

scientifico per osservare,

analizzare e descrivere

fenomeni appartenenti alla

realtà naturale e agli aspetti

della vita, formulare ipotesi e

verificarle.

• Comprendere tutte le fasi del

metodo scientifico.

• Saper applicare il metodo

scientifico in tutte le sue fasi

anche al di fuori dello stretto

ambito scientifico.

• Utilizzare semplici

schematizzazioni e

modellizzazioni.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• Il metodo scientifico

• Scienze e scienziati

• Le fasi del metodo scientifico

COMPETENZE ATTESE

• Comprende e analizza le fasi

del metodo scientifico.

• Comprendere che cosa si

intende per materia e dove si

trova.

• Comprendere che esistono

diversi tipi di materia e dove

si trovano.

• Riconoscere gli stati della

materia e le caratteristiche dei

corpi solidi, liquidi e gassosi.

• Comprendere come le

sostanze si mescolano tra

loro.

• Conoscere e saper descrivere

le principali caratteristiche

dell’acqua.

• Descrivere il ciclo dell’acqua

nelle sue diverse fasi.

• Conoscere le principali

caratteristiche dell’aria e la

sua composizione.

• Conoscere la struttura del

suolo e gli elementi che lo

caratterizzano.

• Schemi e tabelle

• La materia

• Gli stati della materia

• I passaggi di stato

• Calore e materia

• Miscugli, soluzioni,

sospensioni e reazioni

• L’acqua

• I tre stati dell’acqua

• Il ciclo dell’acqua

• L’acqua e le sue proprietà

• L’aria e le sue proprietà

• La composizione del suolo

• I tipi di suolo e le loro

caratteristiche

• Comprende le proprietà della

materia e i suoi stati.

• Conosce e descrive le

principali caratteristiche di

acqua, aria e suolo.

• Espone i concetti appresi con

il linguaggio specifico della

disciplina.

U.D.A. N°2 IL MONDO DEI VIVENTI E GLI ECOSISTEMI

TEMPI: SECONDO QUADRIMESTRE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Saper distinguere i viventi dai

non viventi.

• Saper riconoscere e

descrivere le funzioni di

piante e animali.

• Conoscere i regni della natura

e la classificazione degli

esseri viventi.

• Sapere che tutti gli esseri

viventi sono costituiti da

cellule.

• Distinguere la struttura di una

cellula animale da quella di

una cellula vegetale.

• Classificare le piante.

• Saper distinguere le diverse

parti di una pianta e

conoscerne le relative

funzioni.

• Sapere come e perché

avviene la fotosintesi

clorofilliana.

• Conoscere e descrivere come

avvengono la respirazione e

la traspirazione nelle piante.

• Conoscere e descrivere come

avviene la riproduzione nelle

piante.

• Conoscere e saper descrivere

la struttura dei funghi.

• Conoscere le caratteristiche

degli organismi appartenenti

al regno animale e saperli

descrivere.

• Conoscere e descrivere gli

invertebrati.

• Conoscere le principali

caratteristiche dei vertebrati.

• Conoscere le caratteristiche

fondamentali di un

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• Le caratteristiche degli esseri

viventi

• La cellula

• I regni dei viventi

• Il regno delle piante

• La cellula vegetale

• La classificazione delle

piante

• Le parti di una pianta

• La fotosintesi clorofilliana

• Le piante respirano

• La traspirazione

• Le piante si riproducono

COMPETENZE ATTESE

• Distingue gli esseri viventi

dai non viventi

• Conosce le caratteristiche, le

funzioni e la morfologia delle

piante

• Comprende la fotosintesi

clorofilliana e il suo

significato per l’equilibrio

dell’ambiente

ecosistema e le relazioni tra

viventi e ambiente.

• Saper individuare le relazioni

che legano gli appartenenti a

uno stesso ecosistema.

• Possedere i concetti di

piramide alimentare e di

equilibrio biologico.

• Il fungo: la struttura e la

riproduzione

• Il regno degli animali

• La cellula animale

• La classificazione degli

animali

• Gli invertebrati e i vertebrati

• Gli animali si nutrono

• Gli animali respirano

• Gli animali si riproducono

• Gli ecosistemi

• La piramide ecologica

• Conosce criteri per la

classificazione degli animali

e descrive le caratteristiche

fondamentali dei diversi

gruppi

• Conosce le caratteristiche di

un ecosistema

• Espone i concetti appresi con

il linguaggio specifico della

disciplina.

SCIENZE

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Osservare e sperimentare con oggetti e materiali

L’uomo, i viventi e l’ambiente

• Porre l’attenzione sul fenomeno oggetto dell’osservazione, allo scopo di rilevare caratteristiche e formulare domande;

• Seguire procedure per rispondere a domande o per verificare un’ipotesi;

• Collegare correttamente cause ed effetti;

• Operare confronti e compiere classificazioni tra fenomeni e situazioni.

Riferire i contenuti essenziali di esperienze ed argomenti trattati, utilizzando un linguaggio semplice ma specifico.

RUBRICA VALUTATIVA SCIENZE

NUCLEI TEMATICI

COMPETENZE DI

RIFERIMENTO

LIVELLO NON

RAGGIUNTO

5

LIVELLO BASE/

RAGGIUNTO 6 / 7

LIVELLO

FUNZIONALE/

PIENAMEN

TE RAGGIUNTO

8 /9

LIVELLO ECCELLENTE

10

OSSERVARE E

SPERIMENTARE SUL

CAMPO.

Osserva , analizza,

sperimenta e descrive

la realtà.

Osserva e descrive

in modo confuso ,

solo se guidato.

Osserva, individua e

descrive semplici

dati in modo

essenziale.

Osserva, individua e

descrive semplici

dati in modo

completo .

Osserva, individua e

descrive semplici dati

in modo accurato e

organico in contesti

diversi.

CONOSCENZA ED

ESPOSIZIONE.

Organizza le

informazioni e le mette

in relazione per

riferirle, utilizzando il

lessico specifico.

Non organizza le

informazioni.

Memorizza i

contenuti in modo

molto lacunoso e li

espone in modo

confuso.

Conosce e

organizza i

contenuti in modo

abbastanza corretto

; li espone con

sufficiente

proprietà di

linguaggio.

Conosce e

organizza i

contenuti in modo

completo ; li

espone con

proprietà lessicale.

Conosce e organizza i

contenuti in modo

completo e sicuro ; li

espone con

precisione e con il

lessico specifico della

disciplina.

TECNOLOGIA

6. COMPETENZE CHIAVE-EUROPEE

• Comunicazione nella madrelingua

• Competenze di base in scienze e tecnologia

• Competenza digitale

• Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

• Imparare ad imparare

7. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

• Conosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

• Utilizza semplici oggetti o strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione

principale.

• Esplora e interpreta il mondo fatto dall’ uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice

macchina

• Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i compagni.

• Ordina, organizza e schematizza informazioni.

• Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di studio, di gioco e di

relazione con gli altri.

U.D.A. N°1 INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO

TEMPI: INTERO ANNO SCOLASTICO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Conoscere e utilizzare

semplici oggetti e strumenti

di uso quotidiano ed essere in

grado di descriverne la

funzione principale e la

struttura

• Comprendere l’importanza

dell’utilizzo e dell’evoluzione

di oggetti e stumenti che

hanno facilitato la vita degli

esseri umani.

• Conoscere i principali

elementi del computer e le

loro funzioni.

• Utilizzare applicazioni di

videoscrittura e videografica

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• Identificazione, descrizione e

funzione di oggetti di uso

didattico (misura, disegno..)

• Identificazione dei materiali e

loro proprietà

• Oggetti e strumenti del

passato, loro evoluzione e

loro funzione

• I principali componenti del

computer

• I principali strumenti di

Word: taglia, copia, incolla,

annulla, stile, dimensione

carattere, WordArt, forme e

linee, colore linea, colore

riempimento, colore carattere

• Uso del computer per

approfondire argomenti di

studio

COMPETENZE ATTESE

• Sviluppa un

atteggiamento di

curiosità e di ricerca

esplorativa.

• Conosce il rapporto tra le

scoperte scientifiche e lo

sviluppo della tecnologia

• Riconosce la funzione, il

funzionamento e la struttura

di alcuni strumenti e semplici

macchine

• Sa utilizzare diversi software

didattici (videoscrittura e

grafica)

TECNOLOGIA

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Vedere e osservare

Prevedere e immaginare

Intervenire e trasformare

• Osservare e denominare alcune caratteristiche degli oggetti d’uso comune e delle loro parti.

• Mettere in relazione gli oggetti che l’uomo costruisce con i bisogni.

• Utilizzare semplici materiali digitali per

l’apprendimento.

RUBRICA VALUTATIVA TECNOLOGIA

NUCLEI

TEMATICI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

LIVELLO NON RAGGIUNTO

5 5

LIVELLO BASE/ RAGGIUNTO

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/ PIENAMENTE RAGGIUNTO

8 / 9

LIVELLO ECCELLENTE

10

VEDERE ED

OSSERVARE

Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale.

Senza l’aiuto

dell’insegnante non è in

grado di procedere nel

lavoro.

Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo abbastanza corretto.

Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto.

Osserva, rappresenta e descrive elementi del mondo artificiale in modo corretto e preciso

INTERVENIRE E

TRASFORMARE

Segue istruzioni d’uso ed utilizza semplici strumenti anche digitali per l’apprendimento

Segue istruzioni e utilizza semplici strumenti anche digitali in modo confuso ed incerto.

Segue istruzioni e utilizza in modo abbastanza corretto semplici strumenti anche digitali.

Utilizza in modo corretto semplici strumenti anche digitali.

Utilizza in modo appropriato e sicuro semplici strumenti anche digitali.

STORIA

7. COMPETENZE CHIAVE-EUROPEE

• Comunicazione nella madrelingua

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Consapevolezza ed espressione culturale

8. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

• Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia

dell’umanità dal Paleolitico al mondo antico.

• Riconosce ed esplora le tracce storiche presenti nel territorio.

• Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individua

successioni, contemporaneità, durate e periodizzazioni.

• Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

• Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni

pertinenti.

• Comprende i testi storici proposti ne individua le caratteristiche.

• Usa carte geo-storiche, anche con l’aiuto di strumenti informatici.

• Racconta i fatti studiati e produce semplici testi storici, anche con risorse digitali.

U.D.A. N°1 IL LAVORO DELLO STORICO E LE ANTICHE CIVILTA’ DEI FIUMI

TEMPI: OTTOBRE/NOVEMBRE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Conoscere il campo di

indagine della storia e il

metodo seguito dallo storico

nelle sue ricerche.

• Possedere il concetto di fonte

storica e saper riconoscere

diversi tipi di fonte.

• Comprende l’importanza di

conservare testimonianze

della storia, della cultura e

dell’arte che l’uomo ha

prodotto nel tempo.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• La storia e lo studio del

passato

• Il lavoro dello storico

• Gli specialisti della storia

• Le fonti storiche

• I musei

COMPETENZE ATTESE

• Conosce e sa descrivere le

varie fasi del lavoro dello

storico.

• Individua gli strumenti, le

fonti utili per il percorso di

analisi e di studio della storia

• Conoscere gli strumenti

utilizzati dallo storico per

ricostruire il passato.

• Utilizzare la linea del tempo

per organizzare le

conoscenze.

• Leggere la linea del tempo

con la datazione relativa

all’era Cristiana.

• Leggere carte geo-storiche.

• Collocare le prime grandi

civiltà fluviali nello spazio

geografico in cui si sono

sviluppate.

• Identificare elementi culturali

e ambientali che

caratterizzarono le civiltà

mesopotamiche.

• L’uomo e la cultura del

passato

• Gli strumenti della storia

• Misurare il tempo

• Diverse linee del tempo

• Il tempo nella storia

• Le carte geo-storiche

• Dalla Preistoria alla storia

• Quadri di civiltà

• Le antiche civiltà dei fiumi

• Le civiltà della Mesopotamia

• I Sumeri

• L’organizzazione sociale

• La religione

• Nascita della scrittura

• Gli scribi e la scuola

• Le invenzioni dei Sumeri

• I Babilonesi

• La città di Babilonia

• Le prime leggi scritte

• Gli Hittiti

• Gli Assiri

• L’arte Mesopotamica

• Utilizza strumenti

convezionali per la

misurazione del tempo e per

la periodizzazione.

• Individua gli elementi di

contemporaneità, di sviluppo

nel tempo e di durata nei

quadri storici di civiltà.

• Colloca nello spazio e nel

tempo gli eventi.

• Conosce e usa termini

specifici del linguaggio

disciplinare.

U.D.A. N°2 LA CIVILTA’ DEGLI EGIZIANI

TEMPI: DICEMBRE/GENNAIO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Conoscere la collocazione

geografica dell’Egitto.

• Conoscere le fasi e

l’evoluzione che

caratterizzarono la civiltà

egizia.

• Saper usare la linea del

tempo per rappresentare la

cronologia dei diversi

periodi.

• Analizzare la struttura

sociale della civiltà egizia e

descriverne alcuni

comportamenti della vita

quotidiana.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• L’Egitto.

• La civiltà degli egizi.

• Le attività lungo il

Nilo.

• L’organizzazione

sociale.

• La religione e il

culto dei morti.

• Le Piramidi.

• La valle dei Re.

• La scrittura degli

egizi.

• L’arte egizia.

• Le invenzioni degli

egizi.

COMPETENZE ATTESE

• Riconosce l'importanza dei

grandi fiumi nella nascita

delle prime civiltà.

• Colloca date sulla linea del

tempo.

• Legge una carta geo-

storica per integrare le

informazioni del testo.

• Coglie le caratteristiche e le

particolarità culturali

dell'antica civiltà egizia . • Conosce e usa termini

specifici del linguaggio

disciplinare.

U.D.A. N°3 LE CIVILTA’ DEL LONTANO ORIENTE

TEMPI: FEBBRAIO/MARZO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Saper collocare nello spazio

geografico le civiltà del

lontano Oriente e individuare

le caratteristiche fisiche

dell’ambiente in cui si

svilupparono.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• Le civiltà del lontano

Oriente

• Oggi in Oriente

• Gli indi

• I Cinesi

• Le invenzioni dei

cinesi

COMPETENZE ATTESE

• Conoscere le civiltà

dell'estremo Oriente.

• Ricavare da fonti

iconografiche e scritte le

informazioni relative a una

civiltà.

• Conosce e usa termini

specifici del linguaggio

disciplinare.

U.D.A. N°4 LE ANTICHE CIVILTA’ DEL MARE

TEMPI: APRILE/MAGGIO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Usare cronologie e linea del

tempo per collocare nella

storia le civiltà del

Mediterraneo.

• Saper individuare le

caratteristiche delle civiltà

che si svilupparono nel

Mediterraneo.

• Saper collocare le civiltà di

Creta e di Micene nel tempo e

nello spazio geografico in cui

si svilupparono.

• Riconoscere aspetti peculiari

della civiltà minoica e di

quella micenea.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• Le civiltà del mare

• Le civiltà di Creta e

Micene

• I Cretesi: un popolo

pacifico

• Il palazzo di Cnosso

• I Micenei: guerrieri

ed eroi

• Tra storia e mito

• L’arte minoica e

micenea

COMPETENZE ATTESE

• Conosce le antiche civiltà

del Mediterraneo.

• Organizza le informazioni,

ricavate da fonti

iconografiche e scritte in

uno schema o in una

mappa

Conosce alcuni aspetti

della civiltà minoica e

micenea

• Rileva i cambiamenti

avvenuti nelle terre dove si

svilupparono le antiche

civiltà e le eredità che sono

attuali ancora oggi.

• Conosce alcuni aspetti

della civiltà minoica e

micenea.

• Conosce e usa termini

specifici del linguaggio

disciplinare.

STORIA

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Uso delle fonti

Organizzazione delle informazioni

Strumenti concettuali

Produzione scritta e orale

• Ricostruire il passato utilizzando semplici fonti

documentarie con l’ausilio di domande guida

• Leggere e ricavare informazioni da fonti scritte con

l’ausilio di domande guida (oppure ricavare

informazioni da un testo).

• Comprendere le informazioni principali di un testo di

studio.

• Collocare fatti ed eventi sulla linea del tempo.

• Stabilire rapporti di causa – effetto tra fatti ed eventi.

• Riferire in modo sufficientemente chiaro i contenuti

di un testo di studio con l'ausilio di domande o tracce

guida.

RUBRICA VALUTATIVA STORIA

NUCLEI TEMATICI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

LIVELLO NON RAGGIUNTO

5

LIVELLO BASE/ RAGGIUNTO

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/ PIENAMENTE RAGGIUNTO 8 / 9

LIVELLO ECCELLENTE

10

USO DELLE FONTI E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Ricava informazioni da fonti di diverso tipo

Riconosce relazioni di successione contemporaneità e periodizzazioni

Riconosce le diverse fonti storiche solo se guidato .

Ha molte difficoltà a mettere in relazione cronologica fatti ed eventi

Riconosce con qualche difficoltà le diverse fonti storiche.

Ricava informazioni essenziali da fonti diverse e le utilizza in modo frammentario

Seleziona con sicurezza le diverse tipologie di fonti storiche per ricavare informazioni

Organizza in modo corretto le informazioni per individuare relazioni cronologiche

Individua e utilizza le diverse tipologie di fonti storiche in modo critico e personale

Organizza con sicurezza le informazioni per individuare relazioni cronologiche

CONOSCENZA / ESPOSIZIONE

Organizza informazioni e le mette in relazione per riferirle utilizzando il lessico specifico.

Non organizza le informazioni. Memorizza i contenuti in modo lacunoso e li espone in modo confuso.

Conosce e organizza i

contenuti in modo abbastanza corretto ; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio.

Conosce e

organizza i contenuti in modo completo ; li espone con proprietà lessicale.

Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro ; li espone con precisione e con proprietà lessicale.

GEOGRAFIA

8. COMPETENZE CHIAVE-EUROPEE

• Comunicazione nella madrelingua

• Competenza digitale

• Imparare ad imparare

• Competenze sociali e civiche

• Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

• Consapevolezza ed espressione culturale

9. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

• Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici e

punti cardinali.

• Utilizzare il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre.

• Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie

digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

• Riconoscere e denominare i principali “oggetti” geografici fisici ( fiumi, monti, pianure, coste,

colline, ecc.)

• Individuare i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.),

con particolare attenzione a quelli italiani.

• Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e

antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

U.D.A. N°1 GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

TEMPI: OTTOBRE/NOVEMBRE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Acquisire il linguaggio della

geo-graficità nella

rappresentazione del

territorio.

• Comprendere come si

rappresenta lo spazio

geografico e quali

caratteristiche hanno le carte

geografiche.

• Acquisire il concetto di

riduzione in scala.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• Dalle fotografie alle carte

geografiche

COMPETENZE ATTESE

• Conosce e sa descrivere le

varie fasi del lavoro del

geografo.

• Definisce in modo corretto e

con lessico appropriato una

carta.

• Riconosce e legge vari tipi di

carte.

• Riconosce i colori e i simboli

convenzionali.

• Classificare le carte in base

alle informazioni che

forniscono.

• Sapersi orientare nello spazio

circostante utilizzando

riferimenti topologici e i

punti cardinali.

• Sapersi orientare sulle carte

utilizzando i punti cardinali.

• Comprendere la funzione del

reticolo geografico.

• Sapersi orientare sulle carte

utilizzando le coordinate

geografiche.

• La riduzione in scala

• Carte con diversa scala

• Carte di vario tipo

• L’orientamento

• Le coordinate geografiche

• Tabelle e grafici

• Riconosce, legge e utilizza

carte geografiche con diversa

scala.

• Sa effettuare la riduzione in

scala.

• Sa leggere grafici e tabelle.

• Espone i concetti appresi con

il linguaggio specifico della

disciplina.

U.D.A. N°2 IL CLIMA E IL PAESAGGIO

TEMPI: DICEMBRE/GENNAIO/FEBBRAIO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Riconoscere gli elementi che

caratterizzano il clima.

• Analizzare i fattori che

influenzano il clima.

• Acquisire il concetto di

regione climatica e saper

localizzare le regioni

climatiche della Terra sulla

carta geografica.

• Saper riconoscere la

posizione dell’Italia rispetto

alle zone climatiche.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• I fattori climatici

• Il clima nel mondo:

le zone temperate

le zone calde

le zone fredde

COMPETENZE ATTESE

• Conosce e definisce i concetti

di clima e microclima.

• Individuare i fattori che

determinano e condizionano

il clima nel nostro paese.

• Individuare le diverse regioni

climatiche italiane.

• Il clima in Italia

• Conosce, localizza e descrive

le fasce climatiche italiane.

• Espone i concetti appresi con

il linguaggio specifico della

disciplina.

U.D.A. N°3 ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA

TEMPI: MARZO/APRILE/MAGGIO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Riconoscere la varietà degli

elementi che caratterizzano il

paesaggio italiano.

• Conoscere l’origine dei rilievi

italiani e scoprire come hanno

assunto la forma attuale.

• Conoscere l’origine e la

struttura dei vulcani.

• Conoscere le caratteristiche e

le differenze tra le Alpi e gli

Appennini.

• Conoscere gli elementi che

caratterizzano l’ambiente e il

clima delle colline.

• Scoprire l’origine geologica

delle colline italiane.

• Classificare le pianure in base

alla loro origine.

• Conoscere la posizione

geografica della Pianura

Padana.

• Conoscere le caratteristiche

dei fiumi alpini e appenninici.

• Conoscere le caratteristiche

del principale fiume italiano:

il Po.

ATTIVITA’ E CONTENUTI

• I paesaggi italiani

• I vulcani

• Le Alpi

• Gli Appennini

• Le colline

COMPETENZE ATTESE

• Individua e descrive i rilievi

montuosi facendo riferimento

alle differenze tra Alpi e

Appennini.

• Conoscere le diverse origine

dei laghi italiani.

• Conoscere i mari e le isole

che appartengono alla

penisola italiana.

• Conoscere le funzioni della

città.

• Conoscere l’origine e lo

sviluppo delle città italiane.

• Le pianure

• I fiumi

• I laghi

• I mari

• Le città italiane

• Individua e descrive i rilievi

collinari, la Pianura Padano-

Veneta e le altre pianure della

penisola.

• Individua e descrive i fiumi

italiani evidenziandole

differenze tra quelli alpini e

quelli appenninici.

• Individua e descrive i vari tipi

di laghi italiani.

• Individua e descrive i mari, le

coste e le isole che

appartengono alla penisola

italiana.

• Coglie le relazioni tra i

diversi paesaggi geografici e

le attività economiche

corrispondenti.

• Conosce l’origine e la

funzione delle città.

• Espone i concetti appresi con

il linguaggio specifico della

disciplina.

GEOGRAFIA

Obiettivi Minimi di Apprendimento

Orientamento

Linguaggio della geo-graficità

Paesaggio

Regione e sistema territoriale

• Orientarsi nel proprio ambiente utilizzando i punti cardinali.

• Riconoscere gli elementi principali di un ambiente

nella realtà, in foto sulla carta

• Comprendere la differenza tra carta fisica e politica

• Raccogliere informazioni da una carta.

• Riferire in modo sufficientemente chiaro i contenuti di un testo di studio con l'ausilio di domande o tracce guida.

• Conoscere gli spazi fisici dell'Italia: la morfologia della regione montuosa, collinare, pianeggiante, mediterranea.

Descrive un paesaggio distinguendo elementi naturali e antropici.

RUBRICA VALUTATIVA GEOGRAFIA

NUCLEI TEMATICI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

LIVELLO NON RAGGIUNTO

5

LIVELLO BASE/ RAGGIUNTO

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/ PIENAMENTE RAGGIUNTO

8 /9

LIVELLO ECCELLENTE

10

ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

Si orienta nello spazio e sulle carte. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte.

Ha difficoltà ad orientarsi.

Legge ed interpreta dati e carte solo se guidato.

Si orienta nello spazio utilizzando punti di riferimento in situazioni semplici. Legge ed interpreta dati e carte in modo abbastanza corretto.

Si orienta nello spazio utilizzando punti di riferimento in modo corretto. Legge ed interpreta dati e carte in modo corretto e preciso.

Si orienta nello spazio utilizzando punti di riferimento in modo corretto e consapevole. Legge ed interpreta dati e carte con rapidità e sicurezza.

CONOSCENZA / ESPOSIZIONE

Organizza informazioni e le mette in relazione per riferirle utilizzando il lessico specifico.

Non organizza le informazioni. Memorizza i contenuti in modo lacunoso e li espone in modo confuso.

Conosce e organizza i contenuti in modo abbastanza corretto ; li espone con sufficiente proprietà di linguaggio.

Conosce e

organizza i contenuti in modo completo ; li espone con proprietà lessicale.

Conosce e organizza i contenuti in modo completo e sicuro ; li espone con precisione e con il lessico specifico della disciplina.

EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

• Comunicazione nella madrelingua

• imparare ad imparare

• competenze sociali e civiche

• consapevolezza ed espressione culturale

• spirito di iniziativa ed imprenditorialità

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

• Percepisce il corpo come soggetto unitario di esperienza nello spazio,

nel tempo, nella relazione.

• Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

esprimere i propri stati d'animo, anche attraverso la

drammatizzazione e le esperienze ritmico musicali e coreutiche.

• Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia

nel movimento che nell'uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza

nell'ambiente scolastico ed extrascolastico.

• Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere

psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime

alimentare e alla prevenzione dell'uso di sostanze che inducono

dipendenza.

• Comprende, all'interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il

valore delle regole e l'importanza di rispettarle.

UNITA’ FORMATIVA 1: IL CORPO E LO SPAZIO

TEMPI: OTTOBRE/NOVEMBRE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Organizzare e gestire

l’orientamento del

proprio corpo in

movimento, in

riferimento a strutture

spaziali e temporali.

• Utilizzare i diversi

schemi motori in

relazione allo spazio e

al tempo.

CONTENUTI

• Giochi

mirati:

mimo e

nascondino.

Percorsi

basati

sull’uso

degli

indicatori

spaziali.

• L’alfabeto

motorio

condiviso:

corsa, salti,

lanci.

Percorsi

che

prevedono

cambi di

direzione e

l’utilizzo di

diverse

abilità

motorie.

COMPETENZE

ATTESE

• Acquisisce consapevolezza di

sé attraverso

l’ascolto e l’osservazione del

corpo, la padronanza degli

schemi motori e posturali,

sapendosi adattare alle variabili

spaziali e temporali

UNITA’ FORMATIVA 2 : RITMO E MOVIMENTO

TEMPI: DICEMBRE/GENNAIO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Gestire il proprio

corpo in

CONTENUTI

• Giochi di

imitazione, di

COMPETENZE

ATTESE

• Sperimenta una

relazione a strutture

ritmiche.

• Riconoscere e

riprodurre semplici

sequenze ritmiche

con il proprio corpo

e con semplici

attrezzi.

immaginazione e

popolari.

• Giochi

organizzati,

anche sotto

forma di gare.

• Ritmo e

movimento

corporeo.

• Composizioni e

progressioni

motorie.

pluralità di esperienze

che permettono di

conoscere e

apprezzare molteplici

discipline sportive

UNITA’ FORMATIVA 3 : IL LINGUAGGIO DEL CORPO

TEMPI: FEBBRAIO/MARZO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

• Utilizzare in modo

personale il corpo e il

movimento per

esprimersi e

comunicare.

• Assumere e controllare

in forma consapevole

diversificate posture

del corpo con finalità

espressive.

CONTENUTI

• Il linguaggio dei

gesti.

• Rappresentazione

di situazioni reali

o fantastiche

anche attraverso

forme di

drammatizzazioni.

• Esecuzione di

coreografie o

sequenze di

movimento.

• Esecuzione di

danze popolari.

COMPETENZE

ATTESE

• Utilizza il

linguaggio

corporeo e motorio

per comunicare ed

esprimere i propri

stati d’animo

UNITA’ FORMATIVA 4 : GIOCO-SPORT E REGOLE

TEMPI: APRILE/MAGGIO

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI

COMPETENZE

ATTESE

• Partecipare

attivamente alle

diverse proposte

di gioco-sport,

rispettando

indicazioni e

regole.

• Rispettare i

criteri di base di

sicurezza per sé

e per gli altri e

riconoscere i

principi

essenziali

relativi al

proprio

benessere psico-

fisico.

• Comprensione

e rispetto di

regole.

• Giochi di

gruppo,

individuali e

di squadra.

• Utilizzo

corretto e

appropriato

degli attrezzi e

degli spazi di

attività.

• Individuazione

di

“sensazioni di

benessere”

legate

all’attività

ludicomotoria.

Si muove

nell’ambiente di vita e di scuola

rispettando alcuni criteri di sicurezza

per sé e per gli altri. Riconosce alcuni essenziali principi

relativi al proprio benessere

psicofisico.

Comprende

all’interno delle

varie occasioni di

gioco e di sport il

valore delle regole e

l’importanza di

rispettarle.

EDUCAZIONE FISICA

Obiettivi Minimi di Apprendimento

• Riconoscere e denominare le parti che compongono il proprio corpo, quello di un compagno e su una figura.

• Riconoscere la destra e la sinistra su di se e sugli altri.

• Usare in modo coordinato gli arti superiori e inferiori, destri e sinistri per lanciare, prendere, colpire, mirare, palleggiare.

RUBRICA VALUTATIVA EDUCAZIONE FISICA QUARTA

NUCLEI TEMATICI

COMPETENZE DI RIFERIMENTO

LIVELLO NON

RAGGIUNTO 5

LIVELLO BASE/ RAGGIUNTO

6 / 7

LIVELLO FUNZIONALE/ PIENAMENTE RAGGIUNTO

8 / 9

LIVELLO ECCELLENTE

10

IL CORPO E LA

SUA

RELAZIONE

CON LO

SPAZIO E IL

TEMPO

Coordina ed utilizza diversi schemi motori combinati tra loro .

Utilizza con difficoltà diversi schemi motori

Ha una sufficiente/buona padronanza degli schemi motori

Ha una completa padronanza degli schemi motori

Coordina ed utilizza diversi schemi motori combinati tra loro in modo sicuro e completo.

IL GIOCO, LO

SPORT, LE

REGOLE E IL

FAIR PLAY

Partecipa,

collabora con

gli altri e

rispetta le

regole del gioco

e dello sport.

Non partecipa e non rispetta le regole dei giochi.

Partecipa e rispetta le regole del gioco e dello sport .

Partecipa attivamente, collabora con gli altri e rispetta sempre le regole del gioco e dello sport .

Partecipa, collabora con gli altri e rispetta le regole del gioco e dello sport con consapevolezza.