item analysis: valutazione di affidabilità dei test: rilevazione nazionale del sif z. adam gruppo...

23
Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

Upload: giampiero-fois

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF

Z. AdamGruppo del supporto regionale

per la valutazione

5 giugno 2006

Page 2: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

Legenda e istruzioni per la lettura dei datiINValSI - Sicotem © 1996/2004 - Work in progress - Updated version, 17.10.2005 11.25

Media:Media aritmetica, valore centrale di una distribuzione somma di tutti i valori di una distribuzione divisa per il numero dei casi. Ad esempio l'altezza media degli alunni di una classe è data dalla somma delle altezze di ciascun alunno diviso il numero totale degli alunni.

Mediana:Valore centrale di una distribuzione sopra il quale e sotto il quale ricade la metà dei casi. Ad esempio la mediana dell'altezza degli alunni di una classe è quel valore dell'altezza al di sopra e al di sotto del quale si troverà il 50% dei valori delle altezza degli alunni.

Moda:Valore che ricorre più frequentemente in una variabile. Se esistono valori pari merito viene considerato come Moda il valore più basso. Nell'esempio considerato la moda è l'altezza che ricorre più frequentemente tra gli alunni della classe.

Minimo:Valore più basso ottenuto per una variabile. Nell'esempio considerato il minimo corrisponde all'altezza minore riscontrata tra gli alunni della classe.

Massimo:Valore più alto ottenuto per una variabile. Nell'esempio considerato il massimo corrisponde all'altezza maggiore riscontrata tra gli alunni della classe.

Deviazione Standard:È la misura della dispersione dei valori intorno alla Media. Un basso valore della deviazione standard indica che i valori assunti dalla variabile sono concentrati intorno alla media ed esprime omogeneità di dati. Al contrario, un alto valore della deviazione standard indica che i valori assunti dalla variabile si discostano molto dalla media ed esprime disomogeneità di dati. Nell'esempio considerato se l'altezza media di una classe è di 170cm si ha un'alto valore della deviazione standard se l'altezza dei singoli alunni si discosta molto dal valore dell'altezza media, quindi troveremo alunni alti 195cm, oppure 150cm. Al contrario si ha un basso valore della deviazione standard se le altezze dei singoli alunni si avvicinano al valore dell'altezza media, quindi avremo alunni alti 175cm oppure 165cm.

Page 3: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

Leggenda per la lettura dei dati

INValSI - Sicotem © 1996/2004 - Work in progress - Updated version, 17.10.2005 11.25

Legenda e istruzioni per la lettura dei dati Media:

Media aritmetica, valore centrale di una distribuzione somma di tutti i valori di una distribuzione divisa per il numero dei casi. Ad esempio l'altezza media degli alunni di una classe è data dalla somma delle altezze di ciascun alunno diviso il numero totale degli alunni.

Mediana:Valore centrale di una distribuzione sopra il quale e sotto il quale ricade la metà dei casi. Ad esempio la mediana dell'altezza degli alunni di una classe è quel valore dell'altezza al di sopra e al di sotto del quale si troverà il 50% dei valori delle altezza degli alunni.

Moda:Valore che ricorre più frequentemente in una variabile. Se esistono valori pari merito viene considerato come Moda il valore più basso. Nell'esempio considerato la moda è l'altezza che ricorre più frequentemente tra gli alunni della classe.

Minimo:Valore più basso ottenuto per una variabile. Nell'esempio considerato il minimo corrisponde all'altezza minore riscontrata tra gli alunni della classe.

Massimo:Valore più alto ottenuto per una variabile. Nell'esempio considerato il massimo corrisponde all'altezza maggiore riscontrata tra gli alunni della classe.

Deviazione Standard:È la misura della dispersione dei valori intorno alla Media. Un basso valore della deviazione standard indica che i valori assunti dalla variabile sono concentrati intorno alla media ed esprime omogeneità di dati. Al contrario, un alto valore della deviazione standard indica che i valori assunti dalla variabile si discostano molto dalla media ed esprime disomogeneità di dati. Nell'esempio considerato se l'altezza media di una classe è di 170cm si ha un'alto valore della deviazione standard se l'altezza dei singoli alunni si discosta molto dal valore dell'altezza media, quindi troveremo alunni alti 195cm, oppure 150cm. Al contrario si ha un basso valore della deviazione standard se le altezze dei singoli alunni si avvicinano al valore dell'altezza media, quindi avremo alunni alti 175cm oppure 165cm.

Errore standard:Indica il campo di variazione di una costante statistica (Media, Mediana, Moda, Deviazione Standard etc) che si ottiene riportand il valore della costante statistica rilevato nel campione all'universo di riferimento. Viene calcolato misurando di quanto il valore della costante statistica presa in esame può variare tra campioni presi dalla stessa distribuzione. Nell'esempio considerato se la classe presa in considerazione è un campione rappresentativo dell'intera scuola, conoscendo la media dell'altezza della classe è possibile conoscere la media l'altezza della scuola con una determinata percentuale di errore (errore standard), quindi se la media delle altezze della classe è 170cm e l'errore standard è del 5%, la media della scuola sarà un valore che oscilla tra 178,5cm e 161,5cm.

Quartile:Si definiscono quartili e si indicano con Q1 Q2 e Q3 i tre valori che dividono una distribuzione dei casi in quattro parti uguali. Il primo 25 % dei dati della distribuzione ha come limite superiore il primo quartile, il 50% dei dati hanno come limite il secondo quartile (che e' anche la mediana), e cosi' via.

Fasce:Divisione di una distribuzione in intervalli rispetto ai punteggi ottenuti.Bassa: da 0 al primo Quartile incluso;Medio-bassa: dal primo Quartile escluso al secondo Quartile incluso;Medio-alta: dal secondo Quartile escluso al terzo Quartile incluso;Alta: dal terzo Quartile escluso al Punteggio massimo 100 incluso;Top (Fascia di eccellenza):dal novantesimo percentile incluso al Punt.o massimo 100 incluso.

Percentile:Si definiscono percentili e si indicano con P1 P2, P3 ... P99 i novantanove valori che dividono una distribuzione dei casi in cento parti uguali. Il primo 5 % dei dati della distribuzione ha come limite superiore il percentile P5, il 50% dei dati hanno come limite il percentile P50 (che e' anche la mediana), e cosi' via.

Punteggi normalizzati:Un punteggio è normalizzato quando si esprimono i risultati in centesimi. Ad esempio se in un test composto da 20 domande vengono date 15 risposte corrette, in media si è risposto correttamente ai 3/4 delle domande, il dato che si troverà è i 3/4 di 100, ossia 75%.

Punteggi = ' - 'Il punteggio non è calcolato per mancanza di casi

Attenzione:Relativamente ai riferimenti per regione si rammenta che, per il Trentino-Alto Adige provincia di Bolzano, i valori riportati comprendono tutti e tre i gruppi linguistici (italiano, ladino, tedesco)

Page 4: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

  Media

Deviazione

Standard

Pm

P MaxModa

Mediana

MILANO 74,74 20,72 0 100 92,31 76,92

Lombardia 74,30 20,56 0 100 92,31 76,92

Nord Ovest 74,80 20,67 0 100 100 76,92

N0RD EST

CENTRO

74,54

77,7

20,71

20,24

100

100

100

100

76,92

84,62

SUD E ISOLE

TOTALE

80,36

77,83

21,07

20,73

0

0

100

100

100

100

84,62

84,62

Punteggi ottenuti dagli studenti

I

T

A

L

I

A

N

O

0

0

Page 5: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

  Media

Deviazione

Standard

Pm

P MaxModa

Mediana

MILANO 77,51 18,38 0 100 93,75 81,25

Lombardia 77,51 18,28 0 100 93,75 81,25

Nord Ovest 78,39 18,27 0 100 93,75 81,25

NORD EST

CENTRO

78,08

81,70

18,25

17,76

0

0

100

100

93,75

100

81,25

87,50

SUD E ISOLE

TOTALI

84,54

81,54

18,32

18,22

0

0

100

100

100

100

93,75

87,50

Punteggi ottenuti dagli studenti

M

A

T

E

M

A

T

I

C

A

Page 6: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

  Media

Deviazione

Standard

Pm

P MaxModa

Mediana

MILANO 86,30 16,71 0 100 100 90,00

Lombardia 86,40 16,59 0 100 100 90,00

Nord Ovest 86,76 16,62 0 100 100 90,00

NORD EST

CENTRO

86,19

88,80

16,71

15,79

0

0

100

100

100

100

90,00

90,00

SUD E ISOLE

TOTALI

90,30

88,62

16,40

16,27

0

0

100

100

100

100

90,00

90,00

Punteggi ottenuti dagli studenti

S

C

I

E

N

Z

E

Page 7: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

  Media

Deviazione

Standard

Pm

P MaxModa

Mediana

MILANO 58,05 15,75 0 100 57,14 57,14

LOMBARDIA 58,05 15,77 0 100 57,14 57,14

Nord OVEST 58,92 16,16 0 100 57,14 60,71

NORD EST

CENTRO

58,68

61,05

15,80

17,16

0

0

100

100

60,71

60,71

60,71

60,71

SUD E ISOLE

TOTALI

63,10

61,31

19,12

17,61

0

0

100

100

60,71

60,71

64,29

60,71

Punteggi ottenuti dagli studenti

I

T

A

L

I

A

N

O

Page 8: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

  Media

Deviazione

Standard

Pm

P MaxModa

Mediana

MILANO 59,42 19,37 0 100 57,14 60,71

Lombardia 59,67 19,50 0 100 57,14 60,71

Nord Ovest 61,06 20,03 0 100 57,14 60,71

NORD EST

CENTRO

59,93

65,00

19,74

21,19

0

0

100

100

57,14

67,86

60,71

64,29

SUD E ISOLE

TOTALI

70,66

65,72

23,30

21,89

0

0

100

100

96,43

96,43

75,00

67,86

Punteggi ottenuti dagli studenti

M

A

T

E

M

A

T

I

C

A

Page 9: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

  Media

Deviazione

Standard

Pm

P MaxModa

Mediana

MILANO 79,75 15,26 0 100 88,46 84,62

Lombardia 80,04 15,29 0 100 88,46 84,62

Nord Ovest 80,86 15,33 0 100 88,46 84,62

NORD EST

CENTRO

80,81

82,70

15,24

15,46

0

0

100

100

88,46

100

84,62

84,62

SUD E ISOLE

TOTALI

85,15

83,04

16,62

15,83

0

0

100

100

100

100

92,31

88,46

Punteggi ottenuti dagli studenti

S

C

I

E

N

Z

E

Page 10: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

  Media

Deviazione

Standard

Pm

P MaxModa

Mediana

MILANO 61,93 16,47 0 100 70 63,33

Lombardia 61,63 16,37 0 100 66,67 63,33

Nord Ovest 61,55 16,55 0 100 66,67 63,33

NORD EST

CENTRO

61,97

60,53

16,15

16,32

0

0

100

100

70,00

66,67

63,33

63,33

SUD E ISOLE

TOTALI

55,44

59,13

17,85

17,09

0

0

100

100

63,33

66,67

56,67

60

Punteggi ottenuti dagli studenti

I

T

A

L

I

A

N

O

Page 11: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

  Media

Deviazione

Standard

Pm

P MaxModa

Mediana

MILANO 53,11 16,54 0 100 50,00 53,33

Lombardia 53,36 16,54 0 100 53,33 53,33

Nord Ovest 53,17 16,55 0 100 53,33 53,33

NORD EST

CENTRO

53,64

51,93

16,67

16,43

0

0

100

100

53,33

50,00

53,33

53,33

SUD E ISOLE

TOTALI

46,98

50,89

16,85

16,84

0

0

100

100

46,67

50,00

46,67

46,67

Punteggi ottenuti dagli studenti

M

A

T

E

M

A

T

I

C

A

Page 12: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

  Media

Deviazione

Standard

Pm

P MaxModa

Mediana

MILANO 59,32 14,91 0 100 61,54 61,54

Lombardia 59,36 14,84 0 100 61,54 61,54

Nord Ovest 59,38 14,94 0 100 61,54 61,54

NORD EST

CENTRO

60,22

58,38

14,95

14,85

0

0

100

100

65,38

61,54

61,54

57,69

SUD E ISOLE

TOTALI

54,84

57,44

16,30

15,55

0

0

100

100

57,69

61,54

53,85

57,79

Punteggi ottenuti dagli studenti

S

C

I

E

N

Z

E

Page 13: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

II pr. IV pr. I sec. II pr. IV pr. I sec. II pr. IV PR I sec.

Bergamo 73,31 56,84 62,10 77 58,23 55,25 86,38 79,47 59,55Brescia 73,32 57,5 60,32 77,14 59,22 52,67 86,29 79,55 58,66Como 76,27 58,74 63,02 79,07 61,36 53,79 87,29 81,69 60,11

Cremona 74,96 59,61 60,55 77,51 62,07 52,74 86,18 80,44 58,95Lecco 75,45 57,86 64,05 78,16 60,50 57,36 87,83 81,79 62,57Lodi 74,21 57,32 60,63 76,54 57,96 52,03 85,88 78,75 58,37

Mantova 71,34 57,61 59,57 75,73 59,28 51,67 83,83 78,86 56,79Milano 74,74 58,05 61,93 77,51 59,42 53,11 86,3 79,75 59,32Pavia 74,82 59,97 59,70 78,45 62,74 51,64 86,77 81,37 58,57

Sondrio 75,09 58,84 65,27 78,32 60,27 57,17 85,95 81,21 62,52Varese 73,92 58,59 61,45 77,71 59,75 52,44 87,11 80,57 59,72

Lombardia 74,3 58,05 61,63 77,51 59,67 53,36 86,4 80,04 59,36Nord Ovest 74,8 58,92 61,55 78,39 61,06 53,17 86,76 80,86 59,38Nord Est 74,54 58,68 61,97 78,07 59,93 53,64 86,19 80,81 60,22Centro 77,7 61,05 60,53 81,7 65,00 51,93 88,8 82,70 58,38

Sud 81,7 64,44 56,59 85,16 71,47 48,91 91 85,55 54,87Sud e Isole 80,36 63,1 55,44 84,54 70,66 46,98 90,32 85,15 54,84Totale Italia  77,83 61,31 59,13 81,54 65,72 50,89 88,62 83,04 57,44

Punteggi normalizzati per le classi seconde e quarte e I media

PROVINCE

Italiano Matematica Scienze

Page 14: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

Punteggi nomalizzati:classi I e III secondaria II grado

I sup III sup I sup III sup A I sup III sup A

Bergamo 60,05 52,56 55,60 42,21 53,91 40,98

Brescia 57,14 51,35 49,85 38,92 49,41 40,17

Como 60,84 55,11 53,63 42,61 52,54 42,38

Cremona 57,56 50,63 51,23 37,30 50,97 41,48

Lecco 64,47 60,09 59,43 47,16 55,15 45,07

Lodi 59,62 53,79 52,18 42,70 51,62 45,31

Mantova 56,71 50,26 48,59 38,28 47,73 38,60

Milano 60,31 55,33 53,45 43,72 51,80 43,15

Pavia 59,01 51,45 53,65 39,52 52,71 42,14

Sondrio 56,45 50,28 53,50 40,89 51,51 40,99

Varese 58,79 52,64 52,28 39,51 51,82 39,79

Lombardia 59,59 53,66 53,33 41,80 51,98 41,85

Nord Ovest 58,77 (2,14) 51,61 (2,38) 51,60 (1,64) 41,27 51,58 (1,03) 41,54

Nord Est 59,39 (1,28) 51,96 (1,14) 54,07 (2,28) 41,65 52,73 (1,17) 42,92

Centro 57,78 (1,23) 49,15 (1,99) 51,83 (2,33) 38,89 49,85 (1,61) 39,71

Sud 52,88 (1,91) 48,34 (1,56) 47,19 (1,94) 36,57 47,46 (1,02) 37,60

Sud e Isole 54,46 (1,80) 46,98 (1,85) 46,22 (3,35) 35,72 48,32 (2,12) 37,71

Totale Italia  56,40 (0,72) 49,48 (0,69) 49,84 (0,99) 38,72 49,79 (0,64) 39,81

PROVINCE

Italiano Matematica Scienze

Page 15: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

La procedura di raccolta dati la somministrazione e la raccolta delle risposte

può essere compiuta con i prodotti statistici

Quando le risposte alle domande a scelta multipla sono conteggiate i risultati con le chiavi di risposta esse possono costituire la base di un’analisi ..

Si deve procedere con la registrazione di risposta “1” (corretto) e “0” (sbagliato) per ogni singolo partecipante. Inoltre, il punteggio degli studenti per ogni item (percentuale delle risposte corrette) viene registrato in un tabulato.

Page 16: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

Comprensione dei dati E’ importante notare che tre tipi di informazioni sono

critici nella comprensione di un esame a scelta multipla: se gli item sono stati troppo difficili o troppo facili; se gli item hanno fatto la differenza tra quegli studenti che

veramente conoscevano il materiale e quelli che non lo conoscevano;

Se le risposte non corrette in effetti “distraggono” dalla risposta corretta o se invece non hanno alcuna influenza.

Si farà riferimento ad alcuni termini in questa guida. Essi comprendono:

Il fattore Difficoltà L’Indice di Discriminazione I Coefficienti di Affidabilità Kuder Richardson Ponderazione della Domanda Differenziate La Deviazione Minima, Media e varianza.

Page 17: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

Ponderazione della domanda da differenziare

Un esempio del sistema di ponderazione differenziale potrebbe essere di dare due punti di credito ad alcune domande perché sono molto più difficili o più importanti e un punto di credito ad altre. Le ragioni per cui non usare questo sistema comprendono:

Non c’è aumento nell’affidabilità quando si usano ponderazioni differenziali

ponderazione differenziale è più efficacie solo nei test brevi (meno di dieci item)

Altri Termini per comprendere quando le relazioni Punteggio della media - Punteggio della mediana - il punteggio corrisponde al dato

percentile 50mo . Esattamente metà dei punteggi sono più bassi e metà dei più alti. Deviazione standard - la gamma al di sopra o al di sotto il

punteggio medio dove la maggioranza dei punteggi mente. Più sono ampi i punteggi, più lo sarà anche la deviazione standard.

Page 18: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

Altri item statistici importanti Idealmente, si dovrebbe volere la “correttezza”

di un particolare item in un test in modo tale da associarlo con un punteggio globale (percentuale di tutti gli item a cui si è risposto correttamente).

Preso da un angolo diverso, si potrebbero preferire item di test con “risposte frequentemente corrette” da studenti che hanno fatto globalmente bene nel test. Questa associazione tra item di test individuali e performance di test globali è chiamata la correlazione biseriale. Una correlazione più utile è l’esecuzione stimata globale del test ad esclusione dell’ item di test particolare in questione. Questa misura è chiamata la correlazione corretta del punto biseriale di un item di test .

Page 19: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

L’indice Alpha di Cronbach La statistica fornisce una misurazione di consistenza interna

(affidabilità) di item di test chiamati alpha di Cronbach. Più alta è la correlazione tra gli item, più grande è l’alpha. Alte

correlazioni implicano che alti (o bassi) punteggi di una domanda sono associati con alti (o bassi) punteggi su altre domande. Alpha può variare da 0 a 1, indicando che il test è perfettamente affidabile.

Inoltre, la computazione dell’ Alpha di Cronbach quando un item particolare è rimosso dalla considerazione è una buona misura del contributo di quell’item all’esecuzione della valutazione dell’intero test.

Altre statistiche sono automaticamente generate usando una procedura chiamata Affidabilità (Reliability) (nel risultato, la scala di termine si riferisce alla collezione di tutti gli item di test).

Page 20: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

L’indice Alpha di Cronbach (Classe I° Media: Italiano, Matematica e Scienze- rif. Diap 20 e

Classe I° superiore sono state scelte ed analizzate). Notate la “Correlazione corretta del totale dell’item”. Questa

colonna mostra la correlazione del punto biseriale corretta. Potete vedere che le domande sembrano correlate con

l’esecuzione del test generale. Da notare che gli item6 e item9 di italiano I° media hanno una correlazione negativa con il resto degli items(vedere anche item18,item19 di matematica e item6 di scienze); per la I° superiore item3 d’italiano e item24 di scienze hanno correlazione negataiva. D’altra parte, gli studenti che tendono ad andare male nei test generalmente tendono a rispondere a queste domande correttamente. Questo non è un risultato desiderato. Notate i valori di alpha nella colonna intitolata “Alpha se Item è eliminato”per gli item su indicati. Se gli item sono eliminati dalla tabella, la statistica Alpha viene incrementato e con questa prospettiva, gli item hanno bisogno di essere esaminati criticamente e forse riscritti.

Page 21: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

Analisi delle risposte errate

In una domanda a scelta multipla, le scelte sbagliate sono chiamate “distracters” (“risposte errate”). Quando create le domande dei test, dovete considerare:

Una percentuale di studenti dovrebbe selezionare ogni distrattore (risposta errata) (al posto della risposta giusta) o il distrattore non è efficiente.

Se una percentuale troppo grande di studenti seleziona un particolare distrattore , ci potrebbe essere un’ambiguità nella formulazione della domanda o nella formulazione di un particolare distrattore.

Un distracttore ha valore se la percentuale di studenti che lo seleziona si differenzia a seconda della loro produzione globale del test.

Un buon distrattore è quello che è selezionato da pochi studenti che erano nel terzo gruppo di alto livello della classe, ma scelto da molti studenti nel terzo gruppo di basso livello.

Page 22: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

conclusione L’analisi degli item è una serie di procedure

disponibili ed estremamente utile ai professionisti dell’insegnamento. SPSS è uno degli strumenti di statistica potente per misurare l’analisi degli item e un modo ideale per gli educatori per creare, valutare e validare i test di apprendimento somministrate alle classi. L’analisi degli item permette agli istruttori di migliorare gli esercizi in classe e agli esecutori dei test di migliorare i loro esami.

Page 23: Item Analysis: Valutazione di affidabilità dei test: Rilevazione Nazionale del SIF Z. Adam Gruppo del supporto regionale per la valutazione 5 giugno 2006

Bibliografia Dati della Lombardia INValSI -RNSIF-as 2005/2006 Quantitative data analysis with SPSS di Alan Bryman,D. Cramer2003 Data Analysis Using SPSS-Beginner’s Guide J. Foster 1999 Adventures in Social Research:Data Analysis using SPSS di Earl Babbie , Fred Halley, J. Zaino 2003 Common Analysis of Repeated Measures: M. J. Crowder 1990 Common Correlation and Reliability Analysis with SPSS di R. A. Yaffee