ix n. glossofaringeo x n. vago xi n. accessorio xii n. ipoglosso nervi misti 12

23
IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso N e r v i m i s t i 12

Upload: martino-dessi

Post on 02-May-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

• IX n. glossofaringeo

• X n. vago

• XI n. accessorio

• XII n. ipoglosso

Nerv

i m

isti

12

Page 2: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

Disturbi del gusto

11

Page 3: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

Impariamo i termini

Disturbi del gusto

AGEUSIA: Perdita completa del gusto

IPOGEUSIA: Perdita parziale del gusto

DISGEUSIA: Gusto «distorto»

CACOGEUSIA: Gusto «cattivo»

IPERGEUSIA: Ipersensibilità gustativa

PARAGEUSIA duranteL’alimentazione

FANTAGEUSIA percezionedi sapori inesistenti

10

Page 4: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

IX - Nervo glossofaringeo

9

Page 5: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

IX - Nervo glossofaringeo

1)Motoria somatica: m. costrittore sup.del faringe, m.stilo-faringeo

2) Sensitiva somatica: mucosa della cassa timpanica e tuba di Eustachio,parte di cute del padiglione auricolare

3) Viscerale effetrice: ghiandola parotide, ghiandole salivari minori

4) Viscerale sensitiva: papille gustative posteriori, glomo e seno carotideo

Funzione:

8

Page 6: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

IX - Nervo glossofaringeo

Emergenza: solco laterale posteriore del bulbo

Nuclei: bulbo, n. salivatorio, n. ambiguo e n. del tratto solitario

Foro d’uscita: forame giugulare (forame giugulare)

7

Page 7: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

IX- X - XI - Nervi misti

IX

XI

X

MPR

6

Page 8: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

È una entità clinica caratterizzata da scariche dolorose nel territorio sensitivo del nono nervo cranico. Le caratteristiche del dolore sono simili a quelle della nevralgia trigeminale. Si differenzia però da quest´ultima per quanto concerne le aree interessate.La nevralgia del glossofaringeo e circa cento volte più rara di quella trigeminale. La forma tipica solitamente predilige l’età media soprattutto dopo la quarta decade, senza preferenza di sesso.Tipicamente si tratta di un dolore lancinante, ripetitivo, a scarica, tipo scossa elettrica, che interessa la regione delle tonsille, la base della lingua o la parete posteriore del faringe, da un lato, e si irradia verso l´orecchio. Gli stimoli che possono indurre il dolore sono: il parlare, ma soprattutto la masticazione e la deglutizione (zone trigger). Durante gli attacchi il paziente rimane solitamente immobile e con il capo flesso.

IX nc – NEVRALGIA GLOSSOFARINGEO

Page 9: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

X - Nervo vago

4

Page 10: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

X - Nervo vago

1)Motoria somatica: m. faringei e laringei

2) Sensitiva somatica: parte di cute del padiglione auricolare

3) Viscerale effetrice: visceri del collo, torace ed addome

4) Viscerale sensitiva: visceri del collo, torace ed addome

Funzione:

3

Page 11: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

Emergenza: solco laterale posteriore del bulbo

Nuclei: bulbo, n. dorsale motorio, n. ambiguo e n. del tratto solitario

Foro d’uscita: forame giugulare (foro lacero posteriore)

X - Nervo vago

2

Page 12: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

La disfonia è uno dei disturbi della voce che va dalla raucedine fino all'afonia. In pratica con il termine disfonia si intende la difficoltà nel produrre una voce "fisiologica" indotta da cause che possono essere organiche o funzionali.

Disturbi della voceDISFONIA

• Congenite (sulcus cordale, laringomalacia, condromalacia, diaframma laringeo, mancanza dell'epiglottide...);

• Paralisi cordali (monolaterali o bilaterali, in adduzione o in abduzione);

• Infiammatorie (acute; croniche: noduli cordali, polipi cordali, disfonia disfunzionale ipocinetica, disfonia disfunzionale ipercinetica, edema di Reinke...);

• Endocrine• Psicogene;• Neoplastiche;• Infettive (meningite, difterite);• Lesioni vascolari del bulbo encefalico;• Disfonia della muta vocale;• Sclerosi laterale amiotrofica.

1

Page 13: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

XI - Nervo accessorio

7

Page 14: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

Funzione: motoria somatica: m. trapezio e m. sternocleidomastoideo

Nuclei: bulbo C1-C3

Emergenza: solco laterale posteriore del bulbo. Cordone laterale del midollo spinale

Foro d’uscita: forame giugulare

XI - Nervo accessorio

6

Page 15: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

XI - Nervo accessorio

5

Page 16: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

XI - Nervo accessorio

N.Glosso Far.

N.Acc.Bulbare

N.Acc.Spinale

N. Vago

N.AccessorioConfluenzza ramo bulbare e spinale

4

Page 17: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

XII - Nervo ipoglosso

Canale Ipoglosso

Origine: Bulbo- pre olivare

N.Ipoglosso (+Fasci ind.)

3

Page 18: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

Schawannoma forame giugulare

2

T1 T1 Gd T1 Gd

T2 SpIR T2 SpIR T2 SpIR

Page 19: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

Paraganglioma forame giugulare

1

T1 Gd

MRA PC

DSA

Page 20: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

XII - Nervo ipoglosso

4

Page 21: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

Funzione: motoria somatica: m. della lingua

Nuclei: bulbo C1-C5

Emergenza: solco antero-laterale del bulbo (pre- olivare)

Foro d’uscita: canale dell’ipoglosso

XII - Nervo ipoglosso

3

Page 22: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

Le cause possono essere di tipo ostruttivo, ovvero di riduzione del lume delle vie digestive superiori (esofago in particolare) per compressione o ostruzione, oppure di tipo motorio (discinesie).Rientrano nella prima categoria la presenza di corpi estranei, stenosi, tumori, diverticoli, infiammazioni, ingrossamento della tiroide, spondilite cervicale. Nel secondo gruppo, si comprendono gli esiti funzionali di patologie sistemiche, come polimiosite, sclerosi laterale amiotrofica o sclerodermia, e di patologie esofagee come l'acalasia, lo spasmo esofageo diffuso, o le discinesie idiopatiche dell'esofago.Altre cause rintracciabili possono essere neurologiche, come la paralisi dei muscoli della lingua, o la poliomielite, oppure neuromuscolari, come la miopatia e la miastenia.

Disturbi della deglutizione

Disfagia

2

Page 23: IX n. glossofaringeo X n. vago XI n. accessorio XII n. ipoglosso Nervi misti 12

Frattura condilo occipitale con interessamento canale

ipoglosso

Lipoma canale ipoglosso

Neurinoma ipoglosso

Ischemia cronica XII

1

RM T2

RM T1 SpIR Gd

RM T1 Gd

CT