john+deere+serie+7010

Upload: armin-van-buren

Post on 17-Oct-2015

40 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

john deere 7010 series

TRANSCRIPT

  • ~ 911) AD Z8L

    Grazie a Gian81

  • Trattori Serie 7010. Motorizzati con propulsori di grossa cilindrata.2)POWERTECHda8 /l litri

    La concezione in linea e laforma snella mantengono ilprofilo del motore al minimo

    per aumentare la visibilite ridurre il raggio disterzata. Una cnghiaunica comanda l'alter-natore ed altri compo-nenti.

    motori PowerTech John Deere reagi-scono con una extra potenza ai cari-chi pesanti, olle improvvise varia-zioni di carico ed ai lavori snervantitipici dell'agricoltura. Non sono

    motori per usi generici, ma motoriPowerTech John Deere, efficientipropulsori, che hanno dimostrato la

    loro capacit di generare profitto inmodo affidabile in tutto il mondo

    nelle applicazioni pi impegnative.Lavorerete pi celermente con attrezza-ture pi larghe, consumerete meno

    combustbile e gestirete con facilitimportanti funzioni avide di

    potenza, comandate dallaPIO. Ogni motore PowerTech

    John Deere 8,1 litri dotato diun turbocompressore perfettamenteaccoppiato alla sua specifica classe

    d potenza. Approfittate di questestraordinarie prestazioni.

    L'ampia cilindrata diun motore posto all'internodi un solido monoblocco fa siche il motore non venga mai

    sollecitato eccessivamente anchequando eroga la massima potenza.Entrambi i motori da 8,1 litri vantanoun rapporto elevato tra cilindrata epotenza. Una sana concezione dimo-strata da milioni di ore di uso. Questimotori hanno meritato una reputazionedi superiorit verso ogni altro motoredella loro classe di potenza.

    Il raffreddamento alla sommit deicilindri un'altra caratteristica John Deere.

    Concorrenti

    L'elevato rapporto cilindrata-potenza .solo uno dei molti vantaggiche si sommano all'ineguagliabile affidabilit. Comparate la cilindratatotale con altre comprese nella gamma dei 171 - 187 CV. la concezionedel PowerTech sollecita meno i componenti che sviluppano potenza,prolungando la durata del motore.

    I severi standard di qualit,in fatto di fusioni e materiali,assicurano la durata. I monobloc-chi sono lavorati con tolleranze di pre-cisione e ispezionati nella stessa fab-brica John Deere. La parte inferiore delmonoblocco dotata di un bordoprofondo e di un largo binario per lacoppo, utile per migliorare la robu-stezza. Delle nervature integrali colle-gano i supporti dei cuscinetti di bancoper aumentare la rigidit.

    II raffreddamento sul latosuperiore delle camicie riduce d40 C le temperature alla sommit deicilindri. Un anello di liquido di raffred-damento lambisce continuamente la

    zona tra il cilindro e la parte superioredella camicia. Questo raffreddamentoextra consente di iniettare nel cilindrouna miscela a rio-combusti bile pidensa, generando pi potenza per ognicorsa del pistone, senza necessit ditubi esterni per la circolazione delliquido di raffreddamento.

    La concezione del pistonemigliora la miscela aria-combu-stibile, grazie alla sua forma rien-trante. L'aria ed il gasolio si mescolanointimamente per una combustione pi

    Grazie a Gian81

  • Su entrambi i tipi dimotore viene mon-ta!;! una grandeventola coman-data mediante ungiunto viscoso.Gira solo quandoserve, quindi farisparmiare potenza.

    completa, facendo risparmiare combu-stibile. La posizione alta della fasciaelastica, soluzione introdotta da JohnDeere, riduce lo spazio morto tra lafascia superiore e la corona del pistone,assicurando maggiori prestazioni edefficienza. La fascia e astica superiorepresenta una sezione trapezoidale eindurita con un rivestimento al plasma.La seconda fascia elastica ha unasezione semitrapezoidale e la terza inacciaio cromato. Il gruppo di fasce ela-stiche assicura una tenuta ineguaglia-bile dei gas di combustione.

    Degli ugelli dell'olio di raf-freddamento, posti sotto ognipistone, inviano un getto continuo diolio alla corona dei pistoni e allo spi-notto, cos come alle pareti interne.

    Le camicie dei cilindri, raffred-date ad olio, sono a tutta lun-ghezza, ottenute per fusione centri-fuga ed indurite ad induzione per unalunga resistenza all'usura. Il liquido diraffreddamento lambisce ogni camiciagarantendo una migliore dissipazionedel calore rispetto ai motori sprovvisti dicamicie. La flangia delle camicie siaccoppia con precisione con il mono-blocco appositamente rientrante. I mo-tori con camcie raffreddate a liquidorappresentano un miglioramento rile-vante rispetto a quelli pi economicicon cilindri ricavati direttamente nelmonoblocco o con camicie di met lun-ghezza.

    Gli alberi a cam John Deeresono situati in basso nella zonastrutturale pi pesante delmonoblocco. Le caratteristiche delprogetto PowerTech prevedono anchealberi a cam con lobi che generanouna corsa rilevante delle punterie e conquattro perni sovradimensionat inmodo da aprire liberamente le valvole. Iperni sono induriti con un processo spe-ciale e rettificati con precisione.

    Le ampie valvole di aspira-zione e di scarico assicurano unabbondante flusso di gas. Le valvole diaspirazione sono profilate per favorireun'elevata portata. Gli steli sono inacciaio al carbonio e cromati per pre-venire le usure.

    Le bielle sono di forma conicae usano dei cappelli a taglio angolato,che aumentano notevolmente la superfi-

    cie di lavoro delle bielle John Deere. Ilpiede di biella, pure angolato, offreuna superficie pi ampia sotto lo spi-notto. Durante la corsa di espansione,dopo lo scoppio, questa soluzione fatrasferire la potenza all'albero a gomiti,in modo pi regolare.

    Gli alberi a gomitivengono induriti perinduzione e bilanciatidinamicamente,poich qui che lapotenza delloscoppio del com-bustibile viene tra-sformata in coppiaall'interno delmotore. Gli alberi agomiti dei motori da 8,'girano in modo regolarein tutta la gamma deiregimi. I cuscinetti di banco e di biellahanno un diametro maggiore e sono dilarghezza abbondante per aumentarela resistenza.

    MOTORIPOWERTECH da 6,8 litri (3

    (non importato in Italia}

    L'elevato livello dipotenza e l'efficientinell'uso del combustibiledimostrano come questimotori sviluppino facil-mente la loro straordina-ria potenza nel campo.

    Percentualedella coppianominale

    1310 151 1700 1900 2100

    Grazie a Gian81

  • TRASMISSIONI

    Pi marce con maggiori scelte di sovrappo-sizione e tutta l'efficienza di una trasmissionemeccanica. Con i popolari pneumatici 3.20.8R42 ad un regime motore di2100 giri/min disporrete di: za,5

    6 velocit tra1.7 e 4,7 km/h

    6 velocit tra5,5 e 11,2 km/h

    7 velocit tra13 e 40,6 km/h

    7 velocit diretromarcia tra

    2,7 e 17 km/h

    Trasmissione PowrShift a 19 marceCambi marcia pi rapidi e regolari senza frizionareLa famosa trasmissione PowrShift JohnDeere offre 19 marce avanti e 7 retro-marce, il tutto senza frizionare. E ognicambio marcia pi rapido e regolare.Le valvole analogiche consentono cambimarcia pi uniformi e la migliorata logicaa controllo elettronico permette alla tras-missione di saltare le marce quando siaumenta o diminuisce di marcia, per unfunzionamento pi regolare ed efficiente.E anche i passaggi da una marcia all'al-tra avvengono con maggiore regolarit.

    Un'unica leva comanda tutte le dire-zioni d avanzamento e retromarcia etutte le velocit. Nessuna difficoltosemanovra da eseguire. Nessuna attesa. La

    trasmissione PowrShift raggiunge la mas-sima velocit di trasporto ad una rapiditdel 45% superiore, grazie ad una logicadi cambio intelligente.

    I cambi marcia sono pi rapidi. Nientedi pi semplice o affidabile. Non vi nulla da programmare o che possaconfondere anche gli operatori menoesperti. Sono disponibili 8 scelte di marcesolo per le velocit di lavoro. Pu funzio-nare lentamente come alcuni tipi disuperrduttore e pi velocemente di qual-siasi altra trasmissione in condizioni ditrasporto. PowrShift significa solida affi-dabilit e un maggior numero d velocitsenza perdite di potenza.

    Una delle trasmissioni pi lente sul mer-cato, che consente d avanzare a soli 1,2 km/h(27 m/min).Queste basse velocit eliminano spesso !anecessit del superricliittore.

    Inversore idraulico con comando asinistraScegliete una marcia ed una gamma della tras-missione PowrQuad, quindi con la mano sinistra,vi sar facile comandare il trattore dall'avanza-mento alla retromarcia, e viceversa. Le tre posi-zioni sulla leva dell'inversore garantiscono pas-saggi uniformi, rapidi e fluidi. Il tutto sen/a fri-zionare. Per motivi di sicure/za, la posizioneneutrale viene trattenuta. Niente esitazioni oattese a livello elettronico, anche per i cambiimprovvisi dovuti ad un cambiamento del sensodi marcia. I cambi marcia sono completamentesincronizzati.

    2O-M ARCETrasmissione PowrQuadCinque gamme con quattro marce PowrShiftLa trasmissione PowrQuad a20 marce offre 20 marce avanti e20 retromarce.

    Le spaziature tra le marce sonoben sovrapposte e le cinque gam-me permettono un perfetto adatta-mento a tutte e condizioni dcampo e le esigenze di trasporto.

    La soluzione a tre leve agevola icambi marcia all'interno dei quat-tro rapporti di ciascuna gamma. La

    leva pi vicina all'operatore uninversore idraulico con comando adestra. Le selezioni delle marce edelle gamme sono indipendenti.Selezionate una gamma e unamarcia e potrete quindi passare daun senso di marcia all'altro senzausare fermi o frizionare. La tras-missione PowrQuad dispone inol-tre, per motivi di sicurezza, di unaposizione di stazionamento. E se

    aggiungete poi il superriduttoreopzionale a 12 marce, il totaledelle marce salir a 32.

    Il super-riduttore vi consentir davanzare a soli 3,6 metri al minutoe di disporre comunque di velocitdi trasporto di ben 40 km/h. Sitratta della trasmissione pi versa-tile e popolare offerta daJohn Deere.

    11 superriduttoreopzionale aggiunge12 marce.Grazie a Gian81

  • Trasmissione AutoQuad IIAccrescete la produttivit automaticamente

    TRASMISSIONI

    La trasmissione AutoQuad I! John Deere unodei modi pi avanzati per comandare le velo-cit di lavoro e di trasporto. D'ora in poi, nondovrete pi occuparvi dei cambi marcia. Avverrannoautomaticamente.

    L'AutoQuad II* esegue i cambi marcia all'interno dicinque gamme senza dover mai toccare una leva. Questoeccezionale sistema rileva a posizione dell'acceleratore eil regime del motore, quindi segnala elettronicamente allatrasmissione di cambiare marcia, e so o se necessario.Questa trasmissione, che ora disponibile sui trattori7710 e 7810, comporta notevoli guadagni in termini diproduttivit. L'AutoQuad II caratterizzato da 2 possibilimodalit: Power ed Eco. In posizione Power l'automati-smo del cambio avverr a regimi tali da permetterelavori con alti carichi, posizionando l'interruttore in posi-zione Eco avrete il beneficio di avere l'automatismo dicambio marcia a regimi Inferiori per applicazioni menoimpegnative cio a 1900 giri/min anzich a 2100girl/min. In questo modo risparmierete carburante elaverete con minor livelli di rumorosit.

    L'AutoQuad II inoltre estremamente effi-ciente. Questa trasmissione utilizza infatti meno ingra-naggi in presa per trasferire il moto in modo pi direttoed efficiente. Potrete concentrarvi sulle operazioni incorso sapendo che la marcia giusta stata selezionata.

    Ed cos facile da usare. Un'unica levacomanda sia la gamma che la velocit. La marcia sele-zionata viene visualizzata su un display digita e. E i pul-santi a sfioramento posti sulla leva configurata in modoergonomico consentono di annullare il funzionamentoautomatico in qualsiasi momento. Ed insieme all'inversoreidraulico con comando a sinistra, l'AutoQuad II imigliore sistema disponibile per i cambi marcia nelleoperazioni con il caricatore.

    ADEGUAMENTQ DELLAVELOCITA

    i12 15 18 km/h

    L'adeguamento della velocit tra lemarce avviene elettronicamente. Ad esem-pio, quando si aumenta o diminuisce dimarcia tra le gamme, l'AutoQuad II rilevala differenza di velocit compensandolaistantaneamente. Non serve pi chiedersiche marcia selezionare. La selezioneavviene automaticamente all'interno dellequattro marce Powershift di ogni gamma.

    NUOVA AutoQuad II

    dispositivo Field Cruise, fornito concon la trasmissione AutoQuad II, con-sente di mantenere costanti il regime delmotore e la velocit della PIO, rispon-dendo istantaneamente e compensandole variazioni di condizione. E facile daimpostare. Basta inserire l'impostazionedel regime motore desiderato. Il disposi-tivo Field Cruise migliora inoltre la capa-cit d avviamento alle basse velocit.L'unit elettronica di comando rappre-senta il punto centrale di questa funzionedi accrescimento della produttivit.

    12 i5 18 km/h

    All'occorrenza, saltate manual-mente le marce premendo, rapida-mente e consecutivamente, l'apposito pul-sante con il pollice. Tale operazione con-sente di passare istantaneamente dallaprima alla quarta o viceversa all'internodi ogni gamma.Grazie a Gian81

  • Piena potenza alla PTOcon il motore a regimeridottoI trattori Serie 7010 offrono una PTOindipendente e nseribile idraulicamentea 540E/1000 o 540/540E/1000giri/min (con cambio e posizione neu-trale), con modulazione automatica. Gliavviamenti sono dolci ... indipendente-mente dal regime del motore.

    L'alberino invertbiledella PTO a 6 o 21 sca-nalature lavora in un alloggia-mento a secco. Per cambiare lacalettatura da 540 a 1000 giri/minbasta invenire semplicemente l'alberino

    La PTO totalmente indipendente,quindi potete rallentare o arrestare iltrattore senza influenzare la trasmissionedi potenza all'attrezzatura. Inoltre, la fri-zione a dischi multipli, in bagno d'olio, protetta da olio raffreddato e filtrato perassicurare anni di produttivit senzainterruzioni.

    Frizione Pernia

    Facili collegamenti alla PTO. Una coper-tura avvolgente protegge l'alberino ed unportello sollevabile ne migliora l'accessi-bilit.

    Un interruttore che rileva la pre-senza dell'operatore fa lampeg-giare una spia e suonare un cicalinoper 5 secondi, se state lasciando ilposto di guida con la PTO inserita.L'arresto del motore disinserisceautomaticamente la PTO,

    Frizione raffreddata ad olioche assicura il trasferimentodella potenzaLa durata stata dimostrata da milionidi ore di utilizzo. Il tipo di costruzionedella frizione elimina praticamente ilsuo surriscaldamento. Degli ampi dischidi 23 cm di diametro trasferiscono lapotenza in modo regolare senza surri-scaldarsi e senza richiedere regola-zioni.

    Delle scanalature, di speciale conce-zione consentono all'olio di raffredda-mento di fluire liberamente su ciascunasuperfcie di frizione.Grazie a Gian81

  • Il motore protetto. I motoriPowerTech non sono elementi slrultu-rali infatti sono montati sul telaio cheli sostiene e protegge.

    La pompa idraulica a pistoni assiali,montala esterna mente, o pi silenziosaed eroga 100 I/min.

    Quattro ammortizzatori ili gommaisolano la cabina TechCenter e ridu-cono la trasmissione del aimore.

    Aggiungete fino a cinque distributorioltre ad un attacco per utente esterne.Pi di qualsiasi altro trattore di questaclasse.

    Massima capacit di sollevamentodi 7220 kg, con attacchi categoriaII / IIIN / III.

    yI riduttori a planetari,

    montati internamente,sono di ampio diametro elavorano in bagno d'olio.

    Gli assali con pignone e cre-magliera consentono una facileregolazione della carreggiata.

    La trasmissione protetta tra duetubolari del telaio in acciaio. La tras-missione Powershift a 19 marce o latrasmissione PowrQuad a 20 marceopzionale.

    Il telaio in acciaio assicura una sta-bile piattaforma per un'appropriatadistribuzione del peso ed una facilezavorratila, oltre a consentire il

    . montaggio d grandi serbatoi lateraliper l'irrorazione.

    Il nuovo cilindro singolodello sterzo integrato nelcorpo dell'assale per la tra-zione anteriore. Esso pureprotetto ed assicura sterzatemolto precise.

    L'impianto di raffreddamento, di note-vole portata, dotato di una ventolacomandata attraverso un giunto viscoso,che fa risparmiare potenza. Il condensa-tore del condizionatore dell'aria e gliscambiatori di calore dell'olio idraulico edel condizionatore possono essere estrattiper una facile pulizia.

    La zavorra anteriore siaggancia al robusto telaioe non ad un supportoanteriore sul monobloccodel motore o all'assaleanteriore.

    L'alternatore da 140 A diserie su tutti i modelli, condue batterie da 12 V,

    II nuovo assale per latrazione anteriore, conangolo d incidenza insterzata, ora composto dadue pezzi, vanta un angolodi incidenza di 13 gradi edun angolo di sterzata di52 gl'adi pei' garantire unostretto rasoio di sterzata.

    Tutto per proteggere il trasferimento della potenzaQuesto spaccato rivela la progetta-zione di qualit superiore di un telaioindipendente in acciaio. Lo principalecaratteristica di un telaio, in acciaio atutta lunghezza, la capacit di assor-bire gli urti, le sollecitazioni e le forze

    di torsione che si incontrano durantel'uso. Isolati, all'interno del telaio, i

    moderni di elevata produttivit. Unatraversa anteriore molto robusta costi-

    componenti che erogano o trasmettono tuisce a solida piattaforma necessariala potenza rimangono in perfetto alii- per la trazione anteriore, il sollevatoreneamento. Questo specialmente vero anteriore, le zavorre ed il nuovo assalequando si lavora con dei caricatori TLS.

    CONCEZIONE DEL TELAIOProtezione della potenza (7

    Trasporto di carichipesanti senzasollecitare gli organidi erogazione o ditrasmissione dellapotenza

    Un telaio in acciaio di qualit, spessol mm, copre l'intera lunghezza dei trattoriSerie 7010. Esso forma una base solidaper la potenza di sollevamento e d trainoche questi trattori sviluppano. Gli assalivengono fissati alle estremit anteriore eposteriore mentre il motore, la trasmissioneed il differenziale vengono montati tra lezone protette del telaio. Anche la cabinaappoggia sul telaio tramite ammortizzatorispeciali che riducono le vibrazioni. Gliorgani dedicati alla potenza sono isolati daindesiderate sollecitazioni causate dagliurti. Le sollecitazioni e gli sforzi sono soste-nuti dal telaio e non dagli organi suddetti.

    I caricatori frontali si attaccano e stac-cano in pochi minuti, grazie a de! fori pre-visti nel telaio. Il telaio di forma cosipulita che avrete difficolt a notarlo. Nonsono necessari mezzi telai in ghisa orinforzi per operare con il caricatore.

    La vostra produttivit si moltiplicherappena la versatilit nel campo ed i van-taggi della concezione del telaio a tuttalunghezza dimostreranno la loro validitanche nelle vostre operazioni.Grazie a Gian81

  • SISTEMA IDRAULICO8 ) Veloce come un fulmine

    Sistema idraulicoJohn DeereSoddisfa funzioni multiplecon prestazioni dimostratesul campo

    La pompa gira il 21 % pi veloce delregime del motore per far s che larichiesta di pressione e di portata ven-gano soddisfatte immediatamente, indi-pendentemente da) numero di tini/ioniattive.U sistema di carica eroga il 18 percentodi olio in pi di quanto la pompa possarichiedere in qualsiasi momento. Questosistema cos potente che possiamooffrirvi fino a cinque distributori.

    La PTO 540/540E/1000 giri/minviene inserita

    idraulicamente.Sfruttate la piena

    potenza al regimenominale del

    motore, oppure,per i lavori leg-

    geri, risparmiatecombustibile con

    l'opzionale regola-zione economi7.7a-

    trice.

    JS&S* Aggiungete finoa cinque distributori diprelevamento. Tuttisono dotati di tratteni-tore con posizione con-tinua, automatica, osenza trattenimento,oltre che di una valvoladosatrice.

    10BEI Gli attacchirapidi, a spinta e tiro,sono protetti dalla terrae dalla sporczia. Leleve su quatto dei cin-que distributori aiutanoa rilasciare i tubi flessi-bili, anche sotto pres-sione.

    Nuovo

    I parafanghiposteriori montano uninterruttore per ilcomando dell'attacco a3 punti.

    John Deere offre il miglior sistemaidraulico del mercato. Garantiscesimultaneamente agli attacchi unarisposta istantanea, sia in situazioni dialta portata e alta pressione che dialta portata e bassa pressione.

    Un'unica pompa principale, a pis-toni assiali, soddisfa ampiamente tuttele funzioni senza sprecare potenza.Ha una cilindrata di 4,1 mi/giro ed dotata di valvola per la rilevazione delcarico e di valvola compensatrice elimitatrice di pressione.

    La capacit di compensare la pres-sione e la portata mette in grado ilsistema di erogare la pressione esattae la portata corretta in funzione dellenecessit. Per lo sterzo o altre funzioninon necessario un sistema seconda-rio che altrimenti consumerebbepotenza.

    L'attacco e 3 punti, i distributori, losterzo e i freni sono tutti serviti daun'unica abbondante fonte, che erogafino a 100 I/min a 200 bar.

    Regolazione carico e profondit.La rotazione consente infinite combina-zioni, da un preciso livello di carico adun esatto posizionamento dell'attacco.

    Regolazione della velocit di discesa.La rotazione in senso antiorario diminui-sce la velocit di discesa dell'attacco a trepunti,

    Regolazione dell'altezza massima dsollevamento. Ruotando la manopola insenso antiorario si limita l'altezza di solle-vamento fino al 25 percento del valoremassimo.

    Le leve per i comandi idraulici sonosituate sulla console inclinata di destra,con distanze differenti e impugnature fa-cili da afferrare, per un migliore utilizzo.

    Dispositivo di manovraautomatica a fine campo

    Un interruttore comanda fino aquattro funzioniCombinate quattro funzioni operative delcampo con un solo clic di un interruttore. Ildispositivo opzionale di manovra automa-tica a fine campo (HMS) consente di pro-grammare insieme: 4WD, PTO, bloc-caggio del differenziale e solleva-tore idraulico. Quando arrivate allafine del campo, con una pesante attrezza-tura montata che usa funzioni multiple,basta premere il pulsante di abbassamentoe sollevamento dell'attacco a 3 punti e lequattro funzioni vengono disattivate nellostesso momento in cui il sollevatore iniziaad alzarsi. Dopo la svolta, quando abbas-sate il sollevatore, queste funzioni vengonoriattivate; fa eccezione la PTO che deveessere reinserita per motivi di sicurezza.Un interruttore a scatto attiva e disattiva lafunzione e delle spie indicano quale dellefunzioni attiva.

    Grazie a Gian81

  • I nuovi cilindri idraulici, a doppioeffetto e di ampio diametro, suppor-tano l'assale e possono estendersi oretrars fino a 100 mm. Questo sistemaattenua notevolmente i sussulti in mar-cia, dovuti al terreno accidentato, efornisce una forza costante verso ilbasso, aumentando la trazione ante-riore.

    II nuovo assale modulare in duepezzi per la trazione anteriore, il cuicorpo ottenuto per fusione, man-tiene la stessa notevole oscillazione elo stessei raggio di sterzo come il pre-cedente, 9 gradi di oscillazione, comeun nostro assale anteriore standardper la trazione.

    Le vibrazioni e le forze verticali recepitedall'operatore sono ridotte della met. Ilgrafico mostra come vengono drasticamente

    ridotte le forze verticali (intensit) al sedile deltrattore, quando quest'ultimo dotato diassale con TLS. Il nostro nuovo livello di

    comfort significa molta pi produttivit perl'uomo e per la macchina . , , un altro vantag-

    gio produttivo dalla tecnologia John Deere,

    Sospensione a tre elementi (TLS)aumenta la produttivit e migliora notevolmente il

    comfort in marcia

    La barra Panhard limita il movimentolaterale. Un sensore elettronico invia deisegnali ad un gruppo idraulico che faspostare i cilindri di comando.

    I cilindri idraulici di comando agiscono indipen-dentemente o all'unisono per attenuare gli urti edallo stesso tempo assicurano una forza costanteverso il basso,

    II supporto del cusci-netto sferico, ottenutoper fusione, dona mag-giore resistenza esostiene l'albero dcomando tramite unasolida traversa del telaio,

    1 nuovo cilindro dello sterzo,di ampio diametro integratonel corpo dell'assale.

    La robusta fusione, di formaconica, racchiude completamentel'albero di comando e trasferiscele forze longitudinali al baricentrodel trattore,

    Gli accumulatori caricati ad azotoattenuano gli urti e fungono da molleammortizza trici.

    Te m p o/i

    Le balle vengono portate facilmente e rapidamente su per-corsi o campi di fieno dal fondo sconnesso. Il lavoro con

    il caricatore risulter molto pi stabile negli spostamentiavanti e indietro. Con l'opzionale sospensione TLS vi senti-

    rete pi tranquilli sapendo che le ruote anteriori sonocostantemente sotto controllo ed in contatto con il terreno.

    ASSALISospensione TLS (9

    Due fatti risaputi sul lavoro nel campo.Ogni carico al traino crea forze di tiroe spinta ed i campi a fondo irregolarepossono trasferire urti che provocano alungo andare problemi fisici. Ma voipotete isolarvi da questi sussulti in mar-cia ed allo stesso tempo aumentare laproduttivit nel campo.

    Nuovo assale anteriore consospensione completa TLS. Duecilindri idraulici sull'assale anterioreche fungono da ammortzzator. Il lorodoppio effetto idraulico mantiene anchecostante la forza verso il basso sull'as-sale. Ci aumenta la trazione, arrestal'eccessivo slittamento delle ruote emigliora il comfort in marcia. Le forzerisultanti dal carico di traino vengonotrasferite ad un tirante montato sultelaio al centro del trattore, con unaconseguente pi efficiente azione ditraino delle ruote. Svolgerete pi lavorograzie alla nostra tecnologa innovativaintegrato nella macchina.

    La trazione sar continua ecostante anche con carichi ele-vati. La produttivit aumenta. Anche iltipico sobbalzamento frontale vieneridotto drasticamente. Alle veocit tipi-che del trasporto su strada, con lasospensione TLS viaggerete nella mas-sima sicurezza.

    Grazie a Gian81

  • CABINA E COMFORT10) Ventilazione ed ambiente

    La cabina TechCenteroffre comfort e protezione superiorie visibilit completa

    La straordinaria visibilit, insieme aglielevati livelli di comfort hanno fattoguadagnare alla cabina TechCenter lareputazione di stazione di lavoro dialta qualit.

    Ogni anno gli ingegneri JohnDeere continuano a migliorarla connuove aggiunte al fine di aumentare ilcomfort e la produttivit. Noterete chequesta cabina non si restringe suldavanti, il che significa pi spazio perle gambe. Tutti i pedali sono fissati inalto ed il pavimento piano copertoda un tappetino consistente e fonoas-sorbente.

    La console di destra inclinata inmodo che i comandi siano bene a por-tata di mano. Il finestrino posteriore siapre con una sola mano. La vista sul-l'attacco e la barra di traino com-pleta.

    I montanti d'angolo sono stretti edue di essi sono predisposti per il mon-taggio dei monitor. Potete aggiungeredelle prese elettriche multiple. real-

    mente un centro di comando per lavo-rare i campi in pieno comfort per tuttaa giornata,

    La circolazione dell'aria diprimaria importanza. Nella pro-gettazione della cabina l'uniformit delraffreddamento e del riscaldamento stata tra le principali priorit, facendos che il sistema risulti il migliore dispo-nibile. Non ci sono comandi o bocchedi aerazione sopra la testa, quindi nonsentirete correnti di aria fredda sul

    collo. La circolazione dell'aria anchetutta intorno alla cabina. Sei bocchettedi ventilazione circondano il cruscotto.L'aria viene inviata attraverso dei sottilideflcttori ed il ritorno dell'aria passaattraverso due filtri separati dietro ilsedile. E la sola cabina dotata di boc-chette vicino al pavimento per riscal-dare i piedi freddi in inverno. In estatele bocchette rego abili raffreddanotutta la cabina. Inoltre, l'ambiente molto silenzioso.

    Ufficio da campoche permeile elidisporre di annota-zioni e fogli relativial lavoro in corso epersine di un com-puter portatile.

    Grazie a Gian81

  • Apprezzate il miglior sedile del settore

    rilluminazione d serie offre quasi 700 \ di illuminazone, tutta alogena, poich un'abbon-dante illumiriazione essenziale per continuare il lavoro dopo il tramonto. L'alternatore, da

    140 A offre anche il 38 % in pi di potenza elettrica, Inoltre, la presa a7 contatti sul parafango posteriore e tutte le luci sul tetto della cabina,

    sulla cintura e quelli di marcia su strada possono essere comandateindipendentemente, II comfort per l'operatore, la visibilit e rillumina-

    zione trasformano le ore notturne in un tempo produttivo.

    Personalizzate il vostro comfort grazie al piantone dello sterzocompletamente regolabile, Pu avanzare o retrocedere e inclinarsi di51 gradi, La strumentatone -si sposta insieme al volante, quindi sar

    sempre perfettamente in vista indipendentemente dall'assetto diguida.

    I sedile Personal Posture, fornito dibase, dotato di un sistema di sos-pensione con attenuazione nei quattrosensi. Un interruttore a levetta, postosul bracciolo, consente di modificarela pressione dell'aria per regolare ilmolleggio del sedile. I larghi bracciolirimangono orizzontali in ogni posi-zione del sedile.

    Agendo su una leva si regola l'attenua-zione delle vibra/ioni in senso longitudi-nale sul sedile, oltre a bloccarlo in qual-siasi posizione.

    Agendo su un'altra leva si regolal'attenuazione delle: vibrazioni in sensolaterale sul sedile, oltre a bloccarlo inqualsiasi posizione.

    La base in acciaio del sedile, a tuttalunghezza, e lo schienale offrono larobustezza che assicura il comfortlungo tutta la giornata.

    Una leva facile di raggiungere con-sente di far scorrere il sedile peraumentare lo spazio per le gambe.

    Il supporto lombare regolabile dotato di quattro posizioni. Questosupporto da 13 x 20 cm il piampio del settore.

    La leva per la rotazione del sedileconsente di ruotare il sedile di 27gradi in entrambe le direzioni e dibloccarlo in quaitro posizioni,

    Un pulsante presente sul braccioloalxa o abbassa il bracciolo, mantenen-dolo sempre orizzontale.

    La base del sedile non assomigliaa nessuna di quelle presenti sui trattoridella concorrenza. Una base inacciaio supporta tutta la lunghezza ela larghezza del sedile. Lo schienale,che pure usa un robusto supporto inmetallo, dotato di un supporto lom-bare da 13 x 20 cm regolabile in 4posizioni.

    ll cuscino e lo schienale offronouna imbottitura avvolgente. Dopolunghe ore di uso, capirete perchcosi tanti operatori lo chiamano ilsedile pi confortevole e produttivodel settore.

    I cuscini spess e consstenti sonoricoperti di tessuto elasticizzato e cucitosu misura, I risvolti laterali sono imbot-titi per supportare la schiena.

    Il sedile largo 53 cm rastremato ed costituito da un cuscino imbottito inmodo coasislenle con dei risvolti lateraliper supportare le gambe.

    J^fl^

    Un interruttore elettrico a bilancierecomanda la pressione dell'aria di questosedile Deluxe in base al vostro peso edaire/za.

    Grazie a Gian81

  • FRENI E STERZO1 2 Sempre sotto controllo

    Curve strette,sterzo preciso,frenate sicureLe curve strette sono una prerogativa

    John Deere e la Serie 7010 possiedeun raggio di sterzata eccezionalmenteridotto. L'assale 4WD John Deere conangolo di incidenza monta ruote ante-riori che si inclinano durante le ster-zate. Ci produce curve molto pistrette. Infatti, con una carreggiata di1825 mm, riuscite a girare in soli5,1 m*. Non serve acquistare costosidispositivi opzionali per l'assale odoversi adeguare a parecchi arrestiper curvare. Il motore a stretto profilo disposto all'interno del telaio inacciaio a tutta lunghezza, quindi nonc' nulla di ingombrante che urta incurva. Il nuovo cilindro singolo dellosterzo, integrato nel corpo dell'assaledella trazione anteriore, cos esattoche la sua precisione pu essere com-parata a quella di uno sterzo di tipoautomobilistico. Quando serve rallen-tare o arrestarsi, intervengono i frenia disco interni d ampio diametro, inbagno d'olio e autoregolanti.

    Perch il raggio di sterzata cosimportante? Pi stretto il raggio disterzata e maggiore la manovrabilit ela produttivit. Nessun trattore con unacarreggiata di 1825 mrn ha un diametrodi sterzata inferiore a John Deere.

    La frenata sulle quattro ruote, con l'intervento della trazione ante-riore, garantisce un trasporto sicuro. Agite sull'interruttore della trazioneanteriore e questa si inserir automaticamente a velocit inferiori a 18 lini/liper frenare in sicurezza sulle quattro ruote. Il dispositivo si disinserisce avelocit superiori.

    I dischi del freno, situati inter-namente, sono in bagno e raf-freddati a olio e non richiedonomai regolazioni. L'ampia superfi-cie di lavoro garantisce frenatesicure, mentre l'olio dissipa ogniaccumulo di calore.

    fl cilindro dello sterzo l'assale sonointegrati ed ottenuti mediante una stessafusione. Ci assicura sterzate precise tra-mite il grosso cilindro sull'assale. Posizio-nato in alto, dietro la scatola dell'assale,ii cilindro rimane proietto dal prodotto edai residui che potrebbero danneggiarlo.

    Freni idraulici a doppio stadioLa valvola del freno comanda un cilindro a due stadi. Quindi, anchea velocit di trasporto, con rimorchi o attrezzature pesanti, vi senti-rete al sicuro e avrete tutti i benefici di un potente freno idraulico,Nel caso di perdita di potenza del motore, possibile escluderemanualmente il servofreno e pompare sui pedali per arrestarsicomunque in sicurezza.

    Il ridotto sforzo di sterzata, con soli3.75 giri del volante da fermo afermo, offre una notevole precisionee la sterzata pi accurata del settore,Basta un giro del volante per notarela differenza.

    Maggiore e reale luce libera dal suoloLa luce libera dal suolo sotto l'assale perla trazione anteriore della Serie 7010 di oltre 5 cm superiore a quella delmodello della concorrenza che pi gli siavvicina, con la stessa dimensione dipneumatici, Questo vantaggio favoriscelo scorrimento del prodotto tra gli assalie riduce il rischio eli danni,

    Grazie a Gian81

  • La visibilit eccezionale perch i montanti delcaricatore sono fissati sul telaio in acciaio. La benna visibile in tutto il ciclo eli caricamento.

    Angolo di incidenza di 13 grad. La trazione ante-riore consente delle sterzate a stretto raggio perchle ruote ruotano di 52 gradi mentre si inclinano. Gli

    assali sono dove giustoche siano, ritirati vicino aibrcci, ben dietro la benna,II differenziale anteriore, aslittamento limitato, man-tiene la trazione ed opera intutto il ciclo di caricamento.

    Un'unica leva comanda tutte le funzionidel caricatore ed montata vicino alla mano

    destra dell'operatore. Il gruppo valvole offre3 funzioni indipendenti, in ogni combinazione,

    assicurando un'elevata produttivit.

    Un'ampia gamma di accessorl che potetemontare in pochi secondi. L'attacco rapidodell'attrezzo, il pi semplice della categoria,blocca automaticamente l'attrezzo in posizione.

    L'enorme forza di sollevamento di3019 kg e l'altezza di sollevamento dioltre 4,3 m al punto di incernierarnento,sono due tra le eccezionali caratteristichedel caricatore 740A. Il telaio in acciaio atutta lunghezza consente ai trattori Serie7010 John Deere di accoppiarsi ad uncaricatore di tale capacit.

    L'autolivellamento meccanico mantieneautomaticamente orizzontale la benna, oqualsiasi altro attrezzo, durante tutta la fase disollevamento. In combinazione con il sistemaidraulico del trattore, compensato in pres-sione e portata, il caricatore reagisce rapida-mente anche nei lavori pi impegnativi.

    CARICATORICaricare nel modo corretto M 3

    Fatti per lavorare

    accoppiatiTrazione, stabilit e comando sono qua-lit essenziali per massimizzare l'effi-cienza del caricatore. Ci richiede ancheche il caricatore ed il trattore operinocome un'unica unit. Solo gli ingegneriJohn Deere hanno progettato e provatoa fondo insieme caricatore e trattore inmodo da farli lavorare come un'unicaentit.

    Fate funzionare cinque minuti l'ac-coppiata di trattore e caricatore JohnDeere e noterete la differenza nellecaratteristiche quali fa disposizione delbraccio e del montante, l'angolo di solle-vamento, la geometria del caricatore, losbraccio, il richiamo della benna, la visi-bilit dell'operatore, anche il percorsodei tubi flessibili. Avrete dei reali van-taggi nelle prestazioni che vi farannorisparmiare tempo in ogni lavoro ... equindi denaro.

    Grazie a Gian81

  • MANUTENZIONE

    L'accesso semplice e facile caratterizzala manutenzione di ogni trattore Serie7010. Ogni punto principale di manu-tenzione pu essere raggiunto da terra.La maggior parte dei controlli possonoessere eseguiti senza aprire il pannelli.(Potete controllare livelli dell'olio delmotore, e anche fare rifornimento dicombustibile, tutto dal lato sinistro deltrattore. Delle spie trasparenti facilitanoil controllo dell'olio idraulico senzadovere infilare ostine.) I lunghi intervallidi manutenzione, fino a 300 ore tra2 sostituzioni di olio del motore, e1.500 ore tra 2 sostituzioni di olio deigruppi idraulico e trasmissione, fannorisparmiare tempo e denaro. La manu-tenzione rapida e facile, con intervalliprolungati, abbinata al basso consumod combustibile, ha contribuito adaccrescere la reputazione John Deere.

    Il finestrino posteriore s apre facil-mente con una mano, consentendo diraggiungere i comandi dei dislribuloridaii'intemo della cabina.

    Rifornimento da terra. Un grande ser-baloio, da 344 litri, ed un eccezionalebasso consumo di combustibile vifaranno lavorare pi a lungo tra duerifornimenti.

    La piastra dei fusibili situata all'in-terno della cabina, a sinistra, sotto uncoperchio che s apre a scatto. I fusibili,in posizione comoda, sono di tipocomune a lamina da 10, 20 e 30 A efacili da sostituire.

    Il bocchettone per U rifornimentodell'olio idraulico si raggiunge daterra. Un tappo avvitato non lasciaentrare elementi contaminanti. Graziealle spie trasparenti per il controllo dellivello, pu essere apeito solo quando necessario aggiungere o sostituire l'olio.

    I trattori migliori vantano anche ilmigliore supporto dei concessionari.Quando comprate o noleggiate un trat-tore John Deere, beneficiate di un sup-porto e di un servizio ineguagliabili nelsettore. Il servizio che ricevete dal vostroconcessionario John Deere si avvale diun supporto ricambi a livello mondiale,supporto garantito per lutti i trattori JohnDeere.

    Una spia trasparente consente di con-trollare il livello dell'olio dei gruppi tras-missione e idraulico senza usare Pastinadi livello, che pu creare disordine,

    II controllo dell'olio del motore e delliquido di raffreddamento vengonoeffettuati velocemente da terra senzadovere aprire alcun pannello.

    Il filtro di aspirazione del motore autocentrante e va facilmente in sedesenza necessit di sollevare o toglierealcun pannello.

    Grazie a Gian81

  • ACCESSORIPersonalizzate il vostro trattore M 5

    Avere pi scelte con John Deeresignifica che potete personaliz-zare il vostro trattore con acces-sori o opzioni direttamente dallafabbrica. Qui troverete soloalcune delle possibilit tra letante che il vostro concessionariopu mostrarvi relativamente aitrattori Serie 7010.

    L'attacco idraulico a re-tro .spinta consente un'ec-cezzionale visibilit delgancio per un facile ac-coppiamento,(non importato in Italia)

    Attacco por rimorchioregolabile in alte/za aposizioni multiple caratte-rizzato da accoppiamentoautomatico del gan/io alrimorchio senza la neces-sit di lasciare il sedile,(non importato in Italia)

    Questo radar necessa-rio quando si usa ilmonitor delle prestazioni.

    Il vostro passeggerodispone di uno spa-zioso sedile, posto alvostro lianco, che siripiega in alto quandonon viene usato.

    Aggiungete o toglietezavorra. Il peso anterioredi base si fssa al telaio.Inoltre, possibile aggan-ciare facilmente, e suc-cessivamente sganciare,fino a 18 elementiQuikTatch da 50 kg cia-scuno (totale 900 kg).

    Il monitor delle presta-zioni, opzionale, situato sul montanted'angolo e, quando abbinato al sensore radar,vi.sualix/a la velocitreale di spostamento, loslittamento delle mote,l'area lavorata oraria edaltro ancora.

    La presa multipla offre6 uscite a 12 V che siattivano e si disattivanotramite la chiave diaccensione, o possonorestare attive in modoindipendente per essereusate, ad esempio, con imonitor delle sementi,(non importato in Italia)

    I pesi per le ruote, otte-nuti per fusione,aggiungono zavorra intagli da 75 e 205 kg. Sipossono montare all'in-terno o all'esterno eanche in coppia,(non importato in Italia)

    Le prolunghe dei para-fanghi sono consigliatecon i pneumatici larghiper aiutare ad evitare cherango e sporcizia rag-giungano i finestrini dellacabina.

    Le robuste barre stabiliz-zatrid si regolano facil-mente per ottenere una flot-tazione libera o una posi-zione fissa dell'attacco a 3punti,

    L'impianto di frenaturapneumatica del rimorchioeroga aria in pressione pergarantire frenate in sicure/zadi rimorchi pesanti.Grazie a Gian81

  • CARATTERISTICHE TECNICHEConfrontate le caratteristiche tecniche

    MOTORE

    lpo motore-

    CilindraiaAspirazioneRegime noni, motore

    Alesaggio/corsa

    Potenza massima

    Rapporto di compress.

    Lubrificazione

    Pompa di inle/.kmeRegime motore acoppia massimaCoppia massima

    7710 7810In lineo verticale, 6 cilindri,

    camicie cilindri in bagno d'olio,valvole in testa, POWERTECH8,1 litri 8,1 litri

    Turbocompressore2100 giri/min 2100 giri/min

    116x129 mm

    171 CV126kW

    187CV138kW

    16,5:1

    Forzata, a piena portata con filtroe by-pass

    In linea

    1400 giri/min

    802 Nm

    1400 giri/min

    865 Nm

    CABINACabina TechCenter

    Sistema di riscaldamento e condizionamentodell'aria

    Filtraggio aria pressurizzala a doppiavenlola

    Sedile Persona I Po sture Sterzo telescopico inclinabile Tergicristallo anteriore intermittente a

    2 velocit Vetro atermico e finestrino posteriore apribile Predisposizione radio Strumentazione digitale Presa 12 V

    Livello acustici) interno: 72 dB(A]

    STERZO/FRENISter/.o: Integrato, bilanciatoFreni: idraulici, a dischi raffreddali ad olio, auto-

    regolanti, autoequo lizzantiMFflT): Angolo di incidenza 13, differenziale

    aulobloccante

    TRASMISSIONI7710 / 7810

    PowrShiFta 19 marce

    PowrQuad a 20 marcePowrQuad a 20 marce

    con superriduttore a 12 marcePowrQuad a 20 marce

    con inversore idraulico concomando a sinistra

    Auto Quad II a 20 marcecon inversore idraulico concomando a sinistra

    SISTEMA IDRAULICOTYpo

    Pressione massima

    Portata massima

    Agli attacchi dei distr.Di stribu lori

    OpzionaliSterzo

    A pompa singola, a compensazione dipressione e flusso200 bar

    00 l:iri/n-in90 litri/min3 (di serie)4 o 5Integrato, bilanciato e idrostatico

    RIDUTTORI FINALI

    Tipo posterioreLunghe/ /a assale posler.

    Diametro assale poster.Bloccaggio differenzialeBloccaggio anteriore

    7710 7810Aplanetari, montati internamente

    2438 mm

    92 mmAd inserimento idraulico

    A planetari, montati esternamente

    SOLLEVATORE CON ATTACCO A 3 PUNTI

    Posteriore, Categ.

    Tipo parallele inf.Sistema di rileva-mento del carico

    Capacit disollevamento

    Frontale, Categora(opzionale)

    77101

    7810

    A gancio, attacco rapidoSollevatore a due cilindri o comando

    elettroidraulico

    8000 kg

    III N, IIIcompatibilmente con le attrezature

    approvate

    Caratteristiche tecniche e costruttive soggette a modifica sema obbligo di notifica.

    CAPACITA SERBATOIO

    Capacit serbatoio

    Liquido di raffreddamentoOlio motore con filtro

    7710344 litri

    26 litri

    25 litri

    7810344 litri

    26 itri

    25 itri

    Trasmissione

    PiiwrQuiitll'owrQuailcon supcrriduttori;

    AuloQuad IIl'iwrShifi

    98 litri

    102 litri

    98 litri

    102 litri

    98 itri

    102 litri

    98 litri

    102 litri

    L'AFFIDABILIT E LA NOSTRA FORZA

    IMPIANTO ELETTRICOTypOBatterie/A

    Alternatore (cali.)

    1 2 V, negativo a massa

    2 da 1 2 V, 1 850 avviamentoalle basse temperature140 A

    l\|io (posteriore)

    Regime motore areg. noni. PIO

    lypo (anteriore)

    540E/ 1000 con cambio,alberino invertibile (di serie)540/540E/1000con cambio (opzionale)540E 1730 giri/min540 I960 giri/min1000 1973 giri/minCompatibilmente con leattrezzature approvate

    DIMENSIONI

    MtW'D

    Lunghezza totale

    larghezza totale (assaleA pignone e cremagliera)Attcraa (MFW1) alliisommila il dia cali in a)Assale anteriore:Luce libera dal suolo,esclusa /una tei! irai e

    Peso di spedizione(approx.)

    77102800 mm

    4755 mm

    2438 mm

    3058 mm"

    628 mm"

    6580 kg

    78102800 mm

    4755 mm

    2438 mm

    3058 mm:'

    628 mm i !

    6620 kg

    "Pneumatici 16.9R30 e 20.8R42" Pneumatici OO/5R28 e 710/70R38

    2s Bai

    Grazie a Gian81