josé luis rhi-sausi direttore cespi

11
Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR Cittadinanza economica dei migranti e microfinanza Risultati preliminari dell’indagine ABI-CeSPI sulla bancarizzazione dei migranti in Italia José Luis Rhi-Sausi Direttore CeSPI

Upload: ayasha

Post on 09-Jan-2016

36 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Cittadinanza economica dei migranti e microfinanza Risultati preliminari dell’indagine ABI-CeSPI sulla bancarizzazione dei migranti in Italia. José Luis Rhi-Sausi Direttore CeSPI. 2.319. 1.023. 490. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: José Luis Rhi-Sausi Direttore CeSPI

Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR

Cittadinanza economica dei migranti e microfinanza

Risultati preliminari dell’indagine ABI-CeSPI sulla

bancarizzazione dei migranti in Italia

José Luis Rhi-SausiDirettore CeSPI

Page 2: José Luis Rhi-Sausi Direttore CeSPI

Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR

Evoluzione presenza soggiornanti stranieri adulti (in migliaia)

0

500

1.000

1.500

2.000

2.50019

86

1987

1988

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

Fonte: fino al 2002, dati Ministero dell'Interno rivisti da ISTAT; dati 2003 non rivisti da ISTAT; dati 2004 stimati da Caritas

2.319

1.023

490

Centro (30%)

Nord (60%)

Ripartizione territoriale degli stranieri sul territorio italiano a fine 2004(2.730.000 persone, stima Dossier immigrazione Caritas 2005)

Sud (10%)

Centro (30%)

Nord (60%)

Ripartizione territoriale degli stranieri sul territorio italiano a fine 2004(2.730.000 persone, stima Dossier immigrazione Caritas 2005)

Sud (10%)

Centro (30%)

Nord (60%)

Ripartizione territoriale degli stranieri sul territorio italiano a fine 2004(2.730.000 persone, stima Dossier immigrazione Caritas 2005)

Sud (10%)

Centro (30%)

Nord (60%)

Ripartizione territoriale degli stranieri sul territorio italiano a fine 2004(2.730.000 persone, stima Dossier immigrazione Caritas 2005)

Sud (10%)

Centro (30%)

Nord (60%)

Ripartizione territoriale degli stranieri sul territorio italiano a fine 2004(2.730.000 persone, stima Dossier immigrazione Caritas 2005)

Sud (10%)

Centro (30%)

Nord (60%)

Ripartizione territoriale degli stranieri sul territorio italiano a fine 2004(2.730.000 persone, stima Dossier immigrazione Caritas 2005)

Sud (10%)

Centro (30%)

Nord (60%)

Ripartizione territoriale degli stranieri sul territorio italiano a fine 2004(2.730.000 persone, stima Dossier immigrazione Caritas 2005)

Sud (10%)

Centro (30%)

Nord (60%)

Ripartizione territoriale degli stranieri sul territorio italiano a fine 2004(2.730.000 persone, stima Dossier immigrazione Caritas 2005)

Sud (10%)

Centro (30%)

Nord (60%)

Ripartizione territoriale degli stranieri sul territorio italiano a fine 2004(2.730.000 persone, stima Dossier immigrazione Caritas 2005)

Sud (10%)

Centro (30%)

Nord (60%)

Ripartizione territoriale degli stranieri sul territorio italiano a fine 2004(2.730.000 persone, stima Dossier immigrazione Caritas 2005)

Sud (10%)

Centro (30%)

Nord (60%)

Ripartizione territoriale degli stranieri sul territorio italiano a fine 2004(2.730.000 persone, stima Dossier immigrazione Caritas 2005)

Sud (10%)

Centro (30%)

Nord (60%)

Ripartizione territoriale degli stranieri sul territorio italiano a fine 2004(2.730.000 persone, stima Dossier immigrazione Caritas 2005)

Sud (10%)

Page 3: José Luis Rhi-Sausi Direttore CeSPI

Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR

Immigrazione sempre più extra-UE (incidenza UE era 39,8% nel 1970, su un totale di 144.000 immigrati, è stata del 6,7% a fine 2004)

Europa (47,2%)

Africa (23,7% )

Am eriche (11,5%)

Aree di provenienza degli stranieri sul territorio italiano a fine 2004(2.730.000 persone, stim a Dossier imm igrazione Caritas 2005)

Asia (17,3%)

Oceania (0,3% )

Page 4: José Luis Rhi-Sausi Direttore CeSPI

Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR

Indagine ABI-CeSPI sulla bancarizzazione dei migranti

Base dati: campione di banche interpellate rappresenta il 64,2% del totale attivo e il 62,5% del totale di sportelli del sistema bancario italiano

Prese in considerazione banche iscritte come SpA e come Banche Popolari.

Sono stati aggiunti i dati aggiornati di una precedente ricerca CeSPI per ICCREA Holding e Federcasse sulle Casse Rurali e le Banche di Credito Cooperativo.

Non sono stati inclusi, perché ancora non in possesso dei dati, i clienti immigrati del sistema Banco Posta.

Page 5: José Luis Rhi-Sausi Direttore CeSPI

Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR

La stima di bancarizzazione dei migranti in Italia

I cittadini stranieri possessori di un conto corrente nell’universo considerato è di circa 1.450.000. Se a questo numero si sottraggono i cittadini provenienti dai Paesi ad alto reddito (tra cui i 15 UE), si ottiene una stima di oltre 1.200.000 clienti provenienti da Paesi in via di sviluppo (PVS) e da Paesi in transizione, cioè quelli che comunemente vengono considerati immigrati.

Il tasso di bancarizzazione dei migranti adulti residenti in Italia è del 57,3% (contro il 50% di “latini” negli USA)

Page 6: José Luis Rhi-Sausi Direttore CeSPI

Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR

Processo di integrazione economica recente e “dal basso”: percentuale media di clientela immigrata acquisita negli ultimi 5 anni pari al 60,6%

Principali cause:

- Integrazione economica a carattere territoriale della popolazione migrante nei circuiti economici formali

- L’utilizzazione del canale bancario da parte delle imprese per i pagamenti degli stipendi;

- La diversificazione dell’offerta dei servizi e dei prodotti bancari;

- L’adozione di pratiche di responsabilità sociale da parte delle banche

Page 7: José Luis Rhi-Sausi Direttore CeSPI

Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR

Bancarizzazione per nazionalità, popolazione relativa (% del campione)

0

2

4

6

8

10

12

14R

oman

ia

Mar

occo

Alb

ania

Cin

a

Fili

ppin

e

Tun

isia

Sen

egal

Per

ù

Egi

tto

Ex.

Jugo

slav

ia

Bra

sile

% correntisti immigrati (fine 2004)

% popolazione immigrata (fine 2003)

Fonte: ABI-CeSPI 2005

Page 8: José Luis Rhi-Sausi Direttore CeSPI

Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

1,4

1,6R

oman

ia

Mar

occo

Alb

ania

Cin

a

Fili

ppin

e

Tun

isia

Sen

egal

Per

ù

Egi

tto

Ex.

Jugo

slav

ia

Bra

sile

1,39

1,280,93 0,87

0,62

0,60

0,59 0,580,56

0,44 0,42

Indicatore di propensione alla bancarizzazione per nazionalità

Fonte: ABI-CeSPI 2005

Page 9: José Luis Rhi-Sausi Direttore CeSPI

Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR

Utilizzazione dei principali servizi da parte dei migranti

Profilo generale tipico di mass-market Ampio ricorso a carte di debito e credito al

consumo Scarso ricorso a servizi per l’attivazione di

imprese Poco o nullo ricorso a prodotti maggiormente

sofisticati (accumulo risparmio, amministrazione dei titoli)

Page 10: José Luis Rhi-Sausi Direttore CeSPI

Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR

Integrazione e transnazionalismo: principali limiti

Servizi bancari ancora in fase di definizione e di sperimentazione

Difficoltà di interazione con le comunità dei migranti

Scarsa incidenza nel mercato del trasferimento delle rimesse

Rapporti interbancari internazionali deboli

Page 11: José Luis Rhi-Sausi Direttore CeSPI

Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR

Integrazione e transnazionalismo: principali opportunità

Convergenza di interessi tra percorsi socio-economici dei migranti e politiche commerciali e sociali delle banche italiane

Internazionalizzazione dei servizi/prodotti offerti Strategie di cooperazione internazionale e di co-

sviluppo