kairòs - dicembre 2010

4
Kairòs Mensile di informazione dellUnità Pastorale di San Giovanni Gemini Anno I - Numero 1 DICEMBRE 2010 LETTERA DEL PARROCO Carissimi, con la prima domenica di Avvento si è aperto un nuovo Anno Liturgico nel segno della ripetizione e della novità, della continuità e del superamento. Nel segno della ripetizione, innanzitutto, perché è un cammino già segnato e percorso. Non lo inventiamo noi ma lo riceviamo, mettendoci nei solchi di una Chiesa che da sempre ha celebrato, annunciato e vissuto l’evento della salvezza preparata da Dio Padre e compiuta da Cristo nella potenza dello Spirito Santo. I cristiani sanno che nient’altro ha cambiato così profondamente la storia e per questo non hanno paura di ripercorrere volta per volta quell’unico cammino che ciclicamente la Chiesa ripropone nel tempo. Nel segno della novità, poi, perché quel ciclo non si lascia racchiudere in una celebrazione statica, in una catechesi disincarnata e in una testimonianza fuori dal mondo. Al contrario, in esso continua ad attuarsi, come in un memoriale, quell’unico evento che cambia la storia, come se avvenisse ogni volta nuovamente nella vitalità della liturgia, nella significatività dell’annuncio e nella freschezza di una vita tutta intrisa di carità. Nel segno della continuità, quindi, perché in questo cammino già segnato e percorso e ogni volta segnato e percorso nuovamente come la prima volta, non ricominciamo da capo. Raccogliamo sempre ciò che chi è venuto prima di noi ci ha consegnato e, nel rispetto di una tradizione e di un cammino più grandi, continuiamo quella catena di discepolato che risale a Gesù stesso. Nel segno del superamento, infine, perché Dio non vuole che restiamo fermi a guardare ciò che avviene e si ripete davanti a noi, come se questo non ci toccasse in prima persona. Vuole piuttosto che il suo mistero trasformi radicalmente la nostra esistenza e il mondo intero, proiettandoli verso quella pienezza di compimento che sarà il suo Regno eterno e universale alla fine dei tempi. L’Anno Liturgico appena iniziato, dunque, non si sovrappone a quello sociale; il tempo della Chiesa non scorre in alternativa a quello del mondo. Al contrario, il popolo di Dio, che nel tempo ciclicamente celebra, annuncia e vive la sua fede, è chiamato a diventare fermento per la società e per l’intera umanità, perché al momento del ritorno del Signore – nel quale la prima parte dell’Avvento ci proietta – tutto sarà rinnovato nello Spirito, ricapitolato in Cristo e consegnato definitivamente a Dio Padre. In questo cammino, in cui la storia di sempre si mescola con la venuta continua di Dio, siamo chiamati a continuare a tradurre in esercizio di incontro e di comunione l’esercizio di ascolto che abbiamo fatto due anni fa. Dopo l’Anno dell’Ascolto (2008-2009), infatti, è emersa per la nostra Chiesa Diocesana la necessità di un primo biennio dedicato ad approfondire la comunione (2009-2010 e 2010-2011) e di un secondo biennio dedicato ad approfondire la missione (2011-2012 e 2012-2013). Già l’anno scorso, con i carissimi p. Giovanni e d. Gero, avete provato a cogliere la sfida della comunione con un tema che vi ha accompagnato per l’intero anno liturgico che si è concluso alla fine dello scorso novembre: Tutti uno... in Cristo, coi fratelli, nella Chiesa. Quest’anno, accogliendo la proposta del Dipartimento Pastorale della Curia, che cerca di attuare le linee date dal Vescovo alla Chiesa Agrigentina, abbiamo come tema: Sul monte insieme si avvicinarono a Lui... Ci guiderà il “discorso della montagna” riportato dal Vangelo di Matteo e, in particolare, le “beatitudini” che lo aprono. Ciascuna beatitudine segnerà un tempo liturgico e ci suggerirà un atteggiamento che dobbiamo maturare per costruire la comunione. Quanto prima avremo fra le mani una “Carta dei Servizi” nella quale troveremo tutte le proposte dell’Unità Pastorale, nonché l’intero itinerario spirituale scandito dall’alternanza dei tempi liturgici. Intanto viviamo questo tempo di Avvento nello stile dell’attesa. Attendiamo Dio, che si fa vicino a noi nel Natale del suo Figlio, e, come attendiamo Lui, attendiamo anche i nostri fratelli, sviluppando la virtù della povertà nello spirito, come ci suggerisce la prima beatitudine. Lo Spirito, che ha reso feconda Maria e ha preparato in lei un grembo degno per il Figlio di Dio, renda anche noi pronti ad accogliere la novità di Cristo che rinnova il mondo. Vi abbraccio di cuore tutti e, nell’augurarvi un santo Natale e un sereno e felice anno nuovo, vi benedico nel Signore.

Upload: chiesa-san-giovanni-gemini

Post on 12-Mar-2016

217 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Organo di comunicazione dell'Unità Pastorale di San Giovanni Gemini

TRANSCRIPT

Page 1: Kairòs - Dicembre 2010

KairòsMensile di informazione dell’Unità Pastorale di San Giovanni Gemini

Anno I - Numero 1D I C E M BRE 2010

LETTERA DEL PARROCO

Carissimi,con la prima domenica di Avvento si è aperto un nuovo Anno Liturgico nel segno della ripetizione e della novità, della continuità e del superamento.

Nel segno della ripetizione, innanzitutto, perché è un cammino già segnato e percorso. Non lo inventiamo noi ma lo riceviamo, mettendoci nei solchi di una Chiesa che da sempre ha celebrato, annunciato e vissuto l’evento della salvezza preparata da Dio Padre e compiuta da Cristo nella potenza dello Spirito Santo. I cristiani sanno che nient’altro ha cambiato così profondamente la storia e per questo non hanno paura di ripercorrere vo l ta per vo l ta quel l ’un ico cammino che ciclicamente la Chiesa ripropone nel tempo.

Nel segno della novità, poi, perché quel ciclo non si lascia racchiudere in una celebrazione statica, in una catechesi disincarnata e in una testimonianza fuori dal mondo. Al contrario, in esso continua ad attuarsi, come in un memoriale, quell’unico evento che cambia la storia, come se avvenisse ogni volta nuovamente nella vitalità della liturgia, nella significatività dell’annuncio e nella freschezza di una vita tutta intrisa di carità.

Nel segno della continuità, quindi, perché in questo cammino già segnato e percorso e ogni volta segnato e percorso nuovamente come la p r ima vo l ta , non r icominc iamo da capo. Raccogliamo sempre ciò che chi è venuto prima di noi ci ha consegnato e, nel rispetto di una tradizione e di un cammino più grandi, continuiamo quella catena di discepolato che risale a Gesù stesso.

Nel segno del superamento, infine, perché Dio non vuole che restiamo fermi a guardare ciò che avviene e si ripete davanti a noi, come se questo non ci toccasse in prima persona. Vuole piuttosto che il suo mistero trasformi radicalmente la nostra esistenza e il mondo intero, proiettandoli verso quella pienezza di compimento che sarà il suo Regno eterno e universale alla fine dei tempi.

L’Anno Liturgico appena iniziato, dunque, non si sovrappone a quello sociale; il tempo della Chiesa non scorre in alternativa a quello del mondo. Al contrario, i l popolo di Dio, che nel tempo ciclicamente celebra, annuncia e vive la sua fede, è chiamato a diventare fermento per la società e per l’intera umanità, perché al momento del ritorno del Signore – nel quale la prima parte dell’Avvento

ci proietta – tutto sarà rinnovato nello Spirito, ricapitolato in Cristo e consegnato definitivamente a Dio Padre.

In questo cammino, in cui la storia di sempre si mescola con la venuta continua di Dio, siamo chiamati a continuare a tradurre in esercizio di incontro e di comunione l’esercizio di ascolto che abbiamo fat to due anni fa. Dopo l ’Anno dell’Ascolto (2008-2009), infatti, è emersa per la nostra Chiesa Diocesana la necessità di un primo biennio dedicato ad approfondire la comunione (2009-2010 e 2010-2011) e di un secondo biennio dedicato ad approfondire la missione (2011-2012 e 2012-2013). Già l’anno scorso, con i carissimi p. Giovanni e d. Gero, avete provato a cogliere la sfida della comunione con un tema che vi ha accompagnato per l’intero anno liturgico che si è concluso alla fine dello scorso novembre: Tutti uno... in Cristo, coi fratelli, nella Chiesa.

Quest’anno, accogliendo la proposta del Dipartimento Pastorale della Curia, che cerca di attuare le linee date dal Vescovo alla Chiesa Agrigentina, abbiamo come tema: Sul monte insieme si avvicinarono a Lui... Ci guiderà il “discorso della montagna” riportato dal Vangelo di Matteo e, in particolare, le “beatitudini” che lo aprono. Ciascuna beatitudine segnerà un tempo liturgico e ci suggerirà un atteggiamento che dobbiamo maturare per costruire la comunione.

Quanto prima avremo fra le mani una “Carta dei Servizi” nella quale troveremo tutte le proposte dell’Unità Pastorale, nonché l’intero itinerario spirituale scandito dall’alternanza dei tempi liturgici.

Intanto viviamo questo tempo di Avvento nello stile dell’attesa. Attendiamo Dio, che si fa vicino a noi nel Natale del suo Figlio, e, come attendiamo Lui, attendiamo anche i nostri fratelli, sviluppando la virtù della povertà nello spirito, come ci suggerisce la prima beatitudine.

Lo Spirito, che ha reso feconda Maria e ha preparato in lei un grembo degno per il Figlio di Dio, renda anche noi pronti ad accogliere la novità di Cristo che rinnova il mondo. Vi abbraccio di cuore tutti e, nell’augurarvi un santo Natale e un sereno e felice anno nuovo, vi benedico nel Signore.

Page 2: Kairòs - Dicembre 2010

II settimana di AvventoLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Avvento

Liturgia delle Ore: 2ª settimana del Salterio

II settimana di AvventoLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Avvento

Liturgia delle Ore: 2ª settimana del Salterio

Dom

5

II DOMENICA DI AVVENTO

08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)08.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.)10.00 S. Messa in Matrice (parroco) 50° Matrim. Cannistraro Angelo e Francesca11.00 S. Messa alla Madonna di Fatima e alla Radio (vice parroco) e ai Cappuccini (frati)16.00 Preparazione al Battesimo in Matrice17.30 S. Messa in Matrice (parroco)18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) Battesimo Lo Scrudato Salvatore18.30 S. Messa ai Cappuccini (frati)18.30 Direttivo Comitato G. Nazareno in Matrice19.30 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)

Lun

6

feria della II settimana di Avvento08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)18.30 Novena dell’Immacolata e S. Messa in Matrice (parroco) animata dall’Azione Catt. Adulti

Mar

7

S. Ambrogio, vescovo e dottore (memoria)08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)16.00 Ora di Guardia a S. Lucia17.30 Catechismo Scuola Media in Matrice18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.30 S. Messa prefestiva alla Madonna di Fatima (d. Totò) e ai Cappuccini (frati)18.30 Novena dell’Immacolata e S. Messa in Matrice (parroco) animata dall’Azione Catt. Giovani PROCESSIONE: largo Nazareno - corso Umberto I - piazza De Gasperi OMAGGIO FLOREALE alla Madonnina20.30 Liturgia della Parola delle Comunità Neocatec. in Matrice

Mer

8

IMMACOLATA CONCEZ. DELLA B.V.M.

06.30 S. Messa dell’aurora in Matrice (frati) animata dalla Fraternità Francescana Agape fraterna offerta dall’Azione Cattolica08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)08.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (d. Jordan)10.00 S. Messa in Matrice (parroco)11.00 S. Messa alla Madonna di Fatima e alla Radio (d. Totò) - Batt. Guttilla Sofia - Traina Elena11.00 S. Messa ai Cappuccini (frati)17.30 S. Messa in Matrice (parroco)18.30 Tesseramento Azione Cattolica in Matrice18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (d. Totò) e ai Cappuccini (frati)19.30 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco) PROCESSIONE DELL’IMMACOLATA: largo Nazareno - corso F. Crispi - piazza Purrello - via Conceria - via Vittorio Veneto - via Fiume - piazza A. De Gasperi - corso Umberto I - largo Nazareno - Matrice

Gio

9

feria della II settimana di Avvento08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)17.30 Catechismo Scuola Media alla Mad. di Fatima18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Rosario e S. Messa in Matrice (d. Totò) GIOVEDÌ DELLA COMUNITÀ TRIDUO DI S. LUCIA20.30 Liturgia della Parola delle Comunità Neocatec. in Matrice20.30 Gruppo Liturgico Unitario in Matrice

Ven

10

feria della II settimana di Avvento08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)18.00 S. Rosario e S. Messa in Matrice (d. Totò) TRIDUO DI S. LUCIA21.00 Rinnovamento nello Spirito Santo al Carmine21.00 Prove del coro parrocchiale in Matrice

Sab

11

feria della II settimana di Avvento08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e Radio (Mons. Li Gregni)15.30 Capitolo Gioventù Francescana ai Cappuccini16.00 Araldini ai Cappuccini16.30 Ministranti nelle parrocchie17.30 Azione Cattolica Ragazzi in Matrice18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.30 S. Messa prefestiva alla Madonna di Fatima (vice parroco) e ai Cappuccini (frati)18.30 S. Rosario e S. Messa pref. in Matrice (d. Totò) TRIDUO DI S. LUCIA20.00 Azione Cattolica Giovani a San Giuvannuzzu20.00 CONCERTO eseguito dalla Banda del Corpo Forestale della Regione Sicilia in Matrice21.00 Eucaristia delle Comunità Neocatecumenali in Matrice

III settimana di AvventoLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Avvento

Liturgia delle Ore: 3ª settimana del Salterio

III settimana di AvventoLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Avvento

Liturgia delle Ore: 3ª settimana del Salterio

Dom

12

III DOMENICA DI AVVENTO «GAUDETE»08.00 S. Messa a S. Lucia (parroco)08.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.)10.00 S. Messa in Matrice (d. Totò)11.00 S. Messa alla Madonna di Fatima e alla Radio (parroco) e ai Cappuccini (frati)17.30 S. Messa in Matrice (vice parroco)18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)19.30 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco) Canto dei Vespri

Lun

13

S. Lucia, vergine e martire (festa)08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)10.30 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)18.30 Intrattenimento musicale in largo Nazareno

Page 3: Kairòs - Dicembre 2010

Lun

13

18.30 S. Rosario e S. Messa in Matrice (parroco) PROCESSIONE DI S. LUCIA: largo Nazareno - corso F. Crispi - piazza Purrello - via Conceria - via Vittorio Veneto - via Fiume - piazza A. De Gasperi - corso Umberto I - largo Nazareno - Matrice

Mar

14

S. Giovanni della Croce, sac. e dott. (mem.)08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)17.30 Catechismo Scuola Media in Matrice18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (d. Totò) e ai Cappuccini (frati)18.30 Adorazione Eucaristica in Matrice20.30 Liturgia della Parola delle Comunità Neocatec. in Matrice

Mer

15

feria della III settimana di Avvento08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)16.00 Apostolato della Preghiera in Matrice16.30 Catechismo Scuola Elementare alla Matrice e alla Madonna di Fatima16.30 Gruppo di pregh. d. Regina d. Pace al Carmine18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)18.30 S. Rosario meditato e Vespri in Matrice20.00 Lectio Divina a S. Lucia20.30 Liturgia della Parola delle Comunità Neocatec. in Matrice21.00 Preghiera Fraternità Francesc. ai Cappuccini

Gio

16

feria della III settimana di AvventoInizio Novena del S. Natale08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)17.30 Catechismo Scuola Media alla Mad. di Fatima18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.30 GIOVEDÌ DELLA COMUNITÀ in Matrice (vice parroco) e alla Radio20.30 NOVENA DEL S. NATALE in Matrice

Ven

17

feria della III settimana di Avvento08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)18.30 S. Rosario meditato e Vespri in Matrice20.30 NOVENA DEL S. NATALE alla Mad. di Fatima

Sab

18

feria della III settimana di Avvento08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e Radio (Mons. Li Gregni)15.30 Ritiro Gioventù Francescana ai Cappuccini16.00 Araldini ai Cappuccini16.30 Ministranti nelle parrocchie17.30 Azione Cattolica Ragazzi in Matrice18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.30 S. Messa prefestiva alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)19.00 S. Messa prefestiva in Matrice (vice parroco)20.30 NOVENA DEL S. NATALE ai Cappuccini

IV settimana di AvventoLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Avvento

Liturgia delle Ore: 4ª settimana del Salterio

IV settimana di AvventoLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Avvento

Liturgia delle Ore: 4ª settimana del Salterio

Dom

19

IV DOMENICA DI AVVENTO

08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)08.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.)10.00 S. Messa in Matrice (parroco)11.00 S. Messa alla Madonna di Fatima e alla Radio (vice parroco) e ai Cappuccini (frati)17.30 S. Messa in Matrice (parroco)18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.)18.30 S. Messa ai Cappuccini (frati)19.30 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)20.30 NOVENA DEL S. NATALE in Matrice

Lun

20

feria della IV settimana di Avvento08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)18.30 S. Rosario meditato e Vespri in Matrice19.00 Azione Cattolica Adulti in Matrice20.30 NOVENA DEL S. NATALE ai Cappuccini CELEBRAZ. PENITENZIALE E CONFESSIONI

Mar

21

feria della IV settimana di Avvento08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)17.30 Catechismo Scuola Media in Matrice18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)18.30 Adorazione Eucaristica in Matrice20.30 NOVENA DEL S. NATALE alla Mad. di Fatima

Mer

22

feria della IV settimana di Avvento08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)16.30 Catechismo Scuola Element. nelle parrocchie16.30 Gruppo di pregh. d. Regina d. Pace al Carmine18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)18.30 S. Rosario meditato e Vespri in Matrice20.30 NOVENA DEL S. NATALE in Matrice

Gio

23

feria della IV settimana di Avvento08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)17.30 Catechismo Scuola Media alla Mad. di Fatima18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.30 GIOVEDÌ DELLA COMUNITÀ in Matrice (frati) e alla Radio20.30 NOVENA DEL S. NATALE alla Mad. di Fatima

Ven

24

feria della IV settimana di Avvento08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) e ai Cappuccini09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)09.30 CONFESSIONI in Matrice fino alle 12.0018.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia22.00 VEGLIA DI NATALE a S. Lucia (d. Totò)23.00 VEGLIA DI NATALE in Matrice (parroco), alla Mad. di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini

Page 4: Kairòs - Dicembre 2010

OTTAVA DI NATALELezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Natale

Liturgia delle Ore: 1ª settimana del Salterio

OTTAVA DI NATALELezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Natale

Liturgia delle Ore: 1ª settimana del Salterio

Sab

25

NATALE DEL SIGNORE (solennità)08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)08.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco)10.00 S. Messa in Matrice (vice parroco)11.00 S. Messa alla Madonna di Fatima e alla Radio (parroco)17.30 S. Messa in Matrice (vice parroco)18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)19.30 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)

Dom

26

FRA L’OTTAVA DI NATALE - S. FAMIGLIA (festa)08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)08.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.)10.00 S. Messa in Matrice (parroco) 50° di Matrimonio Mirti Domenico e Rosalia11.00 S. Messa alla Madonna di Fatima e alla Radio (vice parroco) - Battesimo Tagliareni Marta11.00 S. Messa ai Cappuccini (frati)17.30 S. Messa in Matrice (vice parroco) 50° Matrim. Lo Scrudato Vincenzo e Giuseppa18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) Battesimo Lo Bello Federica18.30 S. Messa ai Cappuccini (frati)19.30 S. Messa in Matrice e alla Radio (d. Totò) Batt. Giambrone Ilario - Vitale Federico - Esposto Giuseppe20.30 FESTA UNITARIA DELLE FAMIGLIE all’Oratorio

Lun

27

S. Giovanni, apostolo ed evangelista (festa)Convivenza invernale dei giovani a Ragusa (parroco)08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)18.30 S. Rosario meditato e Vespri in Matrice

Mar

28

Santi Innocenti, martiri (festa)Convivenza invernale dei giovani a Ragusa (parroco)08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)18.30 Adorazione Eucaristica in Matrice20.30 Liturgia della Parola delle Comunità Neocatec. in Matrice

Mer

29

quinto giorno dell’Ottava di NataleConvivenza invernale dei giovani a Ragusa (parroco)08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)18.30 S. Rosario meditato e Vespri in Matrice20.30 Liturgia della Parola delle Comunità Neocatec. in Matrice

Gio

30

sesto giorno dell’Ottava di Natale08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.30 GIOVEDÌ DELLA COMUNITÀ in Matrice (frati) e alla Radio20.30 Gruppo Liturgico in Matrice

Ven

31

settimo giorno dell’Ottava di Natale08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa prefestiva alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)19.00 S. Messa prefestiva in Matrice (parroco)20.00 TE DEUM di fine anno in Matrice

IN EVIDENZA

Dal 27 al 29 dicembre è in programma una convivenza invernale dei giovani a Ragusa. Sarà un’esperienza di fraternità, vissuta nell’autogestione della casa, dei servizi, dei momenti di convivialità e delle escursioni. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni rivolgersi in parrocchia entro il 21 dicembre.

Le famiglie che ne hanno bisogno possono ritirare i pacchi spesa offerti dalla Caritas nei locali dell’ex asilo adiacenti alla Madonna di Fatima. Per il mese di dicembre sono previste due distribuzioni: la prima mercoledì 1 e giovedì 2; la seconda mercoledì 22 e giovedì 23. Per il ritiro dei pacchi occorre presentarsi personalmente e firmare l’apposito modulo. Eventuali eccezioni dovranno essere concordate con il parroco.

Dal 16 al 23 dicembre avrà luogo la Novena del S. Natale. Ogni giorno, in tutte le chiese, all’orario consueto della Messa, ci sarà il canto delle Profezie e i canti tradizionali, per tutti quelli che non possono uscire di sera.Per tutti gli altri l’appuntamento è per le 20.30, con la Novena Unitaria nelle varie chiese secondo i turni riportati nel calendario.Ogni giorno a tutte le messe sarà possibile portare i doni per l’offertorio di solidarietà, da condividere con i più bisognosi.In particolare: giovedì 16 si raccoglieranno lenticchie, venerdì 17 ceci, sabato 18 pasta, lunedì 20 pelati, martedì 21 tonno, mercoledì 22 latte e giovedì 23 zucchero. Alle Messe domenicali del 19 si potranno portare alimenti di qualsiasi genere.