kairòs - gennaio 2011

6
Kairòs Mensile di informazione dellUnità Pastorale di San Giovanni Gemini Anno I - Numero 1 GENNAIO 2011 LETTERA DEL PARROCO Carissimi, il tempo che passa ci racconta la povertà e la ricchezza della creazione, la quale, fra i gemiti e le sofferenze di un parto ideale, aspetta con ansia una nuova nascita. Nella forza dello Spirito di Dio che abita in noi e che viene in aiuto alla nostra debolezza, questa rigenerazione dell’intera creazione è sperimentata e invocata come riscatto integrale dell’uomo, tanto nella dimensione spirituale quanto in quella corporea. Secondo il disegno di Dio, infatti, l’uomo è stato creato per partecipare alla vita divina e se, da un lato, deve fare i conti con la precarietà della sua esistenza creaturale, dall’altro sa di avere una possibilità sempre nuova di redenzione e di salvezza che si compiono nella speranza. La speranza cristiana, nella quale già siamo stati salvati, consiste propriamente nel tentativo, a un tempo umano e divino, di riconquistare la dignità, la libertà e la felicità, perdute a causa degli istinti della natura ferita dal peccato e sempre promesse alla stessa natura risanata dalla Grazia (cf. Rm 8). Questa tensione di povertà e ricchezza, avvertita in ogni istante del tempo che passa, si fa sentire inevitabilmente con una forza maggiore all’inizio di un un nuovo anno solare. Il ritorno ciclico dei ritmi della natura e dell’alternarsi delle stagioni ci ricorda, da una parte, che possiamo ricominciare da capo; dall’altro, ci permette di scrivere una storia nuova ripercorrendo il cammino di sempre con la saggezza maturata dall’esperienza di ciò che si è già vissuto. All’inizio di un nuovo anno, pertanto, la memoria del passato si coniuga con la sfida del futuro e il presente dell’esistenza umana si colora di una speranza nuova di vita e di bene. La comunità cristiana, nella luce del Verbo che si è fatto carne ed è venuto ad abitare in mezzo a noi per rivelarci il Dio invisibile e per darci il potere di diventare suoi figli (cf. Gv 1), è chiamata a vivere l’inizio del nuovo anno nel segno speciale della benedizione. E di benedizioni il popolo di Dio conosce dai tempi più antichi tre forme distinte. La prima benedizione è quella che discende da Dio e raggiunge l’uomo e il mondo in forma di provvidenza. La seconda è quella che nasce nel cuore dell’uomo e sale verso Dio in forma di gratitudine. La terza è quella che parte dall’uomo e giunge a ogni altro uomo, figlio dello stesso Padre e fratello in Cristo nella forza dello Spirito Santo, in forma di condivisione e di solidarietà. Cominciare un nuovo anno nel segno della benedizione significa riscoprire questo triplice legame per cui tutto è grazia e, in quanto tale, va accolto con speranza dalle mani di Dio, riconsegnato a Lui con fede, condiviso in carità con tutti. In questa prospettiva si collocano la Giornata mondiale per la pace, che apre questo nuovo anno e ci impegna a riscoprire l’interdipendenza tra tutti gli uomini e con il creato, e la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che costituisce l’evento ecclesiale più significativo di questo mese e ci impegna a ripartire dalla fede comune di tutti i credenti in Cristo (vedi pagina seguente). Con l’augurio di ogni bene per il nuovo anno, Vi benedico di cuore nel nome del Signore e Vi affido a Maria, Madre di Dio, della Chiesa e di ogni uomo. APOSTOLATO DELLA PREGHIERA Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, Madre della Chiesa, in unione al Sacrificio Eucaristico, le preghiere e le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno: in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria del Divin Padre. In particolare: • [Generale] Perché le ricchezze del creato siano preservate, valorizzate e rese disponibili a tutti, come dono prezioso di Dio agli uomini. • [Missionaria] Perché i cristiani possano raggiungere la piena unità, testimoniando a tutto il genere umano la paternità universale di Dio. • [Dei Vescovi] Perché lo Spirito Santo ci conceda di metterci ogni giorno alla scuola di Maria Madre di Dio, fedele discepola del Signore, per imparare da lei ad accogliere nella fede e nella preghiera la salvezza e la pace che Dio effonde su quanti confidano nel suo amore.

Upload: chiesa-san-giovanni-gemini

Post on 23-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Organo di comunicazione dell'Unità Pastorale di San Giovanni Gemini (AG)

TRANSCRIPT

Page 1: Kairòs - Gennaio 2011

KairòsMensile di informazione dell’Unità Pastorale di San Giovanni Gemini

Anno I - Numero 1G E N N A I O 2011

LETTERA DEL PARROCO

Carissimi,il tempo che passa ci racconta la povertà e la ricchezza della creazione, la quale, fra i gemiti e le sofferenze di un parto ideale, aspetta con ansia una nuova nascita.

Nella forza dello Spirito di Dio che abita in noi e che viene in aiuto al la nostra debolezza, questa rigenerazione dell’intera creazione è sperimentata e invocata come riscatto integrale dell’uomo, tanto nella dimensione spirituale quanto in quella corporea. Secondo il disegno di Dio, infatti, l’uomo è stato creato per partecipare alla vita divina e se, da un lato, deve fare i conti con la precarietà della sua esistenza creaturale, dall’altro sa di avere una possibilità sempre nuova di redenzione e di salvezza che si compiono nella speranza.

La speranza cristiana, nella quale già siamo stati salvati, consiste propriamente nel tentativo, a un tempo umano e divino, di riconquistare la dignità, la libertà e la felicità, perdute a causa degli istinti della natura ferita dal peccato e sempre promesse alla stessa natura risanata dalla Grazia (cf. Rm 8).

Questa tensione di povertà e ricchezza, avvertita in ogni istante del tempo che passa, si fa sentire inevitabilmente con una forza maggiore all’inizio di un un nuovo anno solare. Il ritorno ciclico dei ritmi della natura e dell’alternarsi delle stagioni ci ricorda, da una parte, che possiamo ricominciare da capo; dall’altro, ci permette di scrivere una storia nuova ripercorrendo il cammino di sempre con la saggezza maturata dall’esperienza di ciò che si è già vissuto.

All’inizio di un nuovo anno, pertanto, la memoria del passato si coniuga con la sfida del futuro e il presente dell’esistenza umana si colora di una speranza nuova di vita e di bene.

La comunità cristiana, nella luce del Verbo che si è fatto carne ed è venuto ad abitare in mezzo a noi per rivelarci il Dio invisibile e per darci il potere di diventare suoi figli (cf. Gv 1), è chiamata a vivere l’inizio del nuovo anno nel segno speciale della benedizione. E di benedizioni il popolo di Dio conosce dai tempi più antichi tre forme distinte.

La prima benedizione è quella che discende da Dio e raggiunge l ’uomo e i l mondo in forma di provvidenza. La seconda è quella che nasce nel cuore dell’uomo e sale verso Dio in forma di gratitudine. La terza è quella che parte dall’uomo e giunge a ogni altro uomo, figlio dello stesso Padre e fratello in Cristo nella forza dello Spirito Santo, in forma di condivisione e di solidarietà.

Cominciare un nuovo anno nel segno della benedizione significa riscoprire questo triplice legame per cui tutto è grazia e, in quanto tale, va accolto con speranza dalle mani di Dio, riconsegnato a Lui con fede, condiviso in carità con tutti.

In questa prospettiva si collocano la Giornata mondiale per la pace, che apre questo nuovo anno e ci impegna a riscoprire l’interdipendenza tra tutti gli uomini e con il creato, e la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che costituisce l’evento ecclesiale più significativo di questo mese e ci impegna a ripartire dalla fede comune di tutti i credenti in Cristo (vedi pagina seguente).

Con l’augurio di ogni bene per il nuovo anno, Vi benedico di cuore nel nome del Signore e Vi affido a Maria, Madre di Dio, della Chiesa e di ogni uomo.

APOSTOLATO DELLA PREGHIERA

Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, Madre della Chiesa, in unione al Sacrificio Eucaristico, le preghiere e le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno: in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria del Divin Padre. In particolare:

• [Generale] Perché le ricchezze del creato siano preservate, valorizzate e rese disponibili a tutti, come dono prezioso di Dio agli uomini.

• [Missionaria] Perché i cristiani possano raggiungere la piena unità, testimoniando  a  tutto il genere umano la paternità universale di Dio.

• [Dei Vescovi] Perché lo Spirito Santo ci conceda di metterci ogni giorno alla scuola di Maria Madre di Dio, fedele discepola del Signore, per imparare da lei ad accogliere nella fede e nella preghiera la salvezza e la pace che Dio effonde su quanti confidano nel suo amore.

Page 2: Kairòs - Gennaio 2011

VITA ECCLESIALE

Ottavario per l’unità dei cristiani

Dal 18 al 25 gennaio si celebra la 44ª Settimana di Preghiera per l'unità dei cristiani, per promuovere, come ogni anno, riflessione, conoscenza reciproca, dialogo, incontro e preghiera per l’unità di tutti i credenti in Cristo.Il tema di quest'anno – “Uniti nell’insegnamento degli apostoli, nella comunione, nello spezzare il pane e nella preghiera” – si collega all’esperienza di unità delle prime comunità cristiane secondo il racconto di At 2, 42.In Italia la settimana è preceduta da una giornata, il 17 gennaio, dedicata al dialogo tra cristiani ed ebrei, per sottolineare il legame particolare che unisce i credenti in Cristo al popolo dell’alleanza.Nella nostra Unità Pastorale celebreremo l’ottavario dal 17 al 25 in Matrice alle ore 18.30, al posto della celebrazione vespertina.

Giornate speciali

GIORNATA MONDIALE DELLA PACE - 1 GENNAIOIl 1° gennaio si celebra la 44a Giornata mondiale della Pace. Il tema di quest'anno – “Libertà religiosa, via per la pace” – è particolarmente attuale, in un momento in cui nel mondo si registrano diverse forme di limitazione o negazione della libertà religiosa, di discriminazione e marginalizzazione basate sulla religione, fino alla persecuzione e alla violenza contro le minoranze.Nella libertà religiosa trova espressione la specificità della persona umana, che per essa può ordinare la propria vita personale e sociale a Dio, alla cui luce si comprendono pienamente l’identità, il senso e il fine della persona. Negare o limitare in maniera arbitraria tale libertà significa coltivare una visione riduttiva della persona umana. Oscurare il ruolo pubblico della religione significa generare una società ingiusta, poiché non proporzionata alla vera natura della persona umana.

GIORNATA DELLA SANTA INFANZIA - 6 GENNAIOL'Opera Pontificia della Santa Infanzia fu fondata nel 1843 da Mons. De Forbin Janson, Vescovo di Nancy (Francia). Mira a educare i fanciulli allo spirito missionario, interessandoli alle necessità dei loro coetanei dei paesi di missione, mediante l'offerta di preghiere e di aiuti materiali.

GIORNATA DEL MIGRANTE E RIFUGIATO - 16 GENN.La Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato offre l’opportunità, per tutta la Chiesa, di riflettere sul crescente fenomeno della migrazione, di pregare affinché i cuori si aprano all’accoglienza cristiana e di operare perché crescano nel mondo la giustizia e la carità, colonne per la costruzione di una pace autentica e duratura. Il tema della Giornata di quest’anno, giunta alla 97ª edizione, è: “Una sola famiglia umana”.

GIORNATA PER I MALATI DI LEBBRA - 30 GENNAIOIl 30 gennaio si celebra la 58ª Giornata mondiale dei Malati di lebbra, con il tema: “C'è un solo cielo per tutto il mondo”. Questa giornata costituisce un grande appuntamento di solidarietà con i fratelli e le sorelle affetti dal morbo di Hansen, una malattia spesso ignorata dai mezzi di comunicazione, ma che ancora oggi colpisce ogni anno nel mondo oltre 250.000 persone, la maggior parte delle quali vive in condizioni di indigenza.Quest'anno la Giornata mondiale per i Malati di lebbra trova un motivo particolarmente importante per essere celebrata: a novembre 2010, infatti, l'ONU ha approvato i “Principi e Linee Guida per l'eliminazione della discriminazione contro i malati di lebbra e i loro familiari”, un documento importantissimo che sarà uno strumento fondamentale nell'impegno delle istituzioni e delle comunità civili per la promozione dei diritti umani delle persone colpite dalla lebbra.

Parte delle offerte raccolte durante le Messe del 6, del 16 e del 30 saranno devolute per le relative cause.È possibile trovare i messaggi del S. Padre per queste giornate sul nostro sito: www.geminipastoraleunita.it.

Attività pastorali

Dal mese di gennaio riprendono nella nostra Unità Pastorale diverse attività che erano rimaste sospese per via dell’avvicendamento dei parroci:

A. ORGANI DI PARTECIPAZIONE1. Consiglio Pastorale Unitario, con una nuova struttura e

nuovi componenti che saranno resi noti dopo la prima convocazione di lunedì 17 gennaio.

2. Consigli per gli Affari Economici delle due parrocchie.

B. CORSI DI FORMAZIONE1. Catechesi dei bambini e dei ragazzi con una nuova

impostazione in via sperimentale secondo i turni riportati nel calendario (maggiori informazioni di carattere logistico e strutturale, anche per ovviare a diversi inconvenienti verificatisi nel corso dei primi incontri di questo anno pastorale, saranno fornite in un apposito depliant che sarà consegnato a tutte le famiglie interessate).

2. Preparazione al Battesimo in quattro incontri a settimane alterne la domenica alle ore 16.00 in Matrice a partire da domenica 9 gennaio.

3. Preparazione al Matrimonio in otto incontri a settimane alterne la domenica alle ore 16.00 alla Madonna di Fatima a partire da domenica 16 gennaio.

4. Corso Biblico con un’articolazione in 7 anni (1 anno di introduzione, 3 di Antico Testamento e 3 di Nuovo Testamento) a settimane alterne il lunedì alle ore 20.30 in Matrice e, in replica per chi non potesse o non volesse uscire di sera, l’indomani alle ore 16.00 alla Madonna di Fatima, a partire da lunedì 10 gennaio.

C. PERCORSI DI SPIRITUALITÀ1. Gruppo Famiglie con un’articolazione da stabilire

insieme a tutti gli interessati durante il primo incontro che si terrà lunedì 31 gennaio alle ore 20.30 in Matrice.

2. Scuola di preghiera ogni giovedì alle ore 20.30 alla Madonna di Fatima a partire da giovedì 13 gennaio.

Page 3: Kairòs - Gennaio 2011

I settimana di NataleLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Natale

Liturgia delle Ore: 1ª settimana del Salterio

I settimana di NataleLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Natale

Liturgia delle Ore: 1ª settimana del Salterio

Sab

1

MARIA SS. MADRE DI DIO (solennità)GIORNATA MONDIALE DELLA PACE01.00 S. Messa ai Cappuccini (frati)08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)08.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.)10.00 S. Messa in Matrice (vice parroco)11.00 S. Messa alla Madonna di Fatima e alla Radio (vice parroco)17.30 S. Messa in Matrice (parroco)18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)19.30 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)

CALENDARIO

Mer

5

feria di Natale08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)16.30 Gruppo di pregh. d. Regina d. Pace al Carmine17.00 Tombolata dei Ragazzi di ACR all’Oratorio18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.30 S. Messa prefestiva alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)19.00 S. Messa prefestiva in Matrice (vice parroco)20.00 Celebrazione della Parola e rievocazione dell’ingresso dei Re Magi in Matrice

Gio

6

EPIFANIA DEL SIGNORE (solennità)GIORNATA PER L’OPERA PONTIFICIADELLA SANTA INFANZIA08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)08.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.)10.00 S. Messa in Matrice (parroco)11.00 S. Messa alla Madonna di Fatima e alla Radio (fra’ S. Zagone) - Batt. La Mendola Aurora17.30 S. Messa in Matrice (parroco)18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)19.30 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)21.00 Concerto polifonico eseguito dal “Gospel Corus Art” di Palermo

A tutte le Messe:- Rievocazione dell’ingresso dei Re Magi- Raccolta per l’Opera Pontificia della Santa Infanzia

Ven

7

B. Matteo, vescovo (memoria)08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)18.30 Preghiera per i Defunti in Matrice21.00 Rinnovamento nello Spirito Santo al Carmine

Sab

8

feria di Natale08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e Radio (Mons. Li Gregni)18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.30 S. Messa prefestiva alla Madonna di Fatima (vice parroco) e ai Cappuccini (frati)19.00 S. Messa prefestiva in Matrice (parroco) Battesimo Vinci Angelo20.30 Eucaristia delle Comunità Neocatecumenali in Matrice

II settimana di NataleLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Natale

Liturgia delle Ore: 2ª settimana del Salterio

II settimana di NataleLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Natale

Liturgia delle Ore: 2ª settimana del Salterio

Dom

2

II DOMENICA DOPO NATALE

08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)08.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco)10.00 S. Messa in Matrice (vice parroco)11.00 S. Messa alla Madonna di Fatima e alla Radio (parroco)17.30 S. Messa in Matrice (vice parroco)18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)19.30 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)

Lun

3

S. Giuseppe M. Tomasi, sac. (memoria)08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)18.30 S. Rosario meditato e Vespri in Matrice19.00 Azione Cattolica Adulti in Matrice20.30 Catechisti e accompagnatori in Matrice

Mar

4

feria di Natale08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)18.30 Preghiera per i Defunti in Matrice20.00 Direttivo del Comitato “Gesù Nazareno” in Matrice20.30 Liturgia della Parola delle Comunità Neocatec. in Matrice

Buon Annonella pace del Signore

Page 4: Kairòs - Gennaio 2011

I settimana del Tempo OrdinarioLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Ciclo I

Liturgia delle Ore: 1ª settimana del Salterio

I settimana del Tempo OrdinarioLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Ciclo I

Liturgia delle Ore: 1ª settimana del Salterio

Dom

9

BATTESIMO DEL SIGNORE (festa)CONCLUSIONE DEL TEMPO DI NATALE08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)08.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco)09.30 Ritiro Gioventù Francescana ai Cappuccini10.00 S. Messa in Matrice (vice parroco)11.00 S. Messa alla Madonna di Fatima e alla Radio (d. Totò) - Battesimo Dispoto Federico - Marino Marta - Reina Laura11.00 S. Messa ai Cappuccini (frati)16.00 Preparazione al Battesimo in Matrice16.00 Assemblea del Comitato “Gesù Nazareno” in Matrice17.30 S. Messa in Matrice (vice parroco)18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (d. Jordan) Battesimo Panepinto Elena18.30 S. Messa ai Cappuccini (frati)19.30 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)

Lun

10

feria della I sett. del Tempo Ordinario08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)18.30 S. Rosario meditato e Vespri in Matrice19.00 Azione Cattolica Adulti in Matrice20.30 Corso Biblico in Matrice [Lezione 1] Il mistero di Dio e l’economia della salvezza

Mar

11

feria della I sett. del Tempo Ordinario08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)16.00 Corso Biblico alla Madonna di Fatima [replica]17.30 Catechismo Scuola Media in Matrice18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)18.30 Preghiera per i Defunti in Matrice19.30 Catechismo Cresimandi (A) in Matrice20.30 Liturgia della Parola delle Comunità Neocatec. in Matrice20.30 Consiglio Affari Economici in Matrice

Mer

12

feria della I sett. del Tempo OrdinarioS. Bernardo da Corleone, religioso (festa per la Provincia Cappuccina di Palermo)08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)16.30 Catechismo Scuola Elementare alla Matrice e alla Madonna di Fatima16.30 Gruppo di pregh. d. Regina d. Pace al Carmine18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)18.30 S. Rosario meditato e Vespri in Matrice19.30 Catechismo Cresimandi (B) e Cresimandi adulti in Matrice

☜20.00 Lectio Divina a S. Lucia20.30 Liturgia della Parola delle Comunità Neocatec. in Matrice20.30 Consiglio Affari Economici alla Mad. di Fatima21.00 Accoglienza dei nuovi fratelli nella Fraternità Francescana ai Cappuccini

Gio

13

feria della I sett. del Tempo Ordinario08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)17.30 Catechismo Scuola Media alla Mad. di Fatima18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.30 GIOVEDÌ DELLA COMUNITÀ ai Cappuccini (fra’ Massimiliano)19.30 Catechismo Cresimandi alla Mad. di Fatima20.30 Scuola di Preghiera alla Madonna di Fatima21.00 Gruppo Liturgico Unitario alla Mad. di Fatima

Ven

14

feria della I sett. del Tempo Ordinario08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)18.30 Preghiera per i Defunti in Matrice21.00 Rinnovamento nello Spirito Santo al Carmine

Sab

15

feria della I sett. del Tempo Ordinario08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e Radio (Mons. Li Gregni)16.00 Araldini ai Cappuccini16.30 Ministranti nelle parrocchie17.30 Azione Cattolica Ragazzi in Matrice18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.30 S. Messa prefestiva alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)19.00 S. Messa prefestiva in Matrice (vice parroco)20.00 Azione Cattolica Giovani a San Giuvannuzzu20.00 Gioventù Francescana ai Cappuccini20.30 Eucaristia delle Comunità Neocatecumenali in Matrice

II settimana del Tempo OrdinarioLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Ciclo I

Liturgia delle Ore: 2ª settimana del Salterio

II settimana del Tempo OrdinarioLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Ciclo I

Liturgia delle Ore: 2ª settimana del Salterio

Dom

16

II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

GIORNATA DEL MIGRANTEE DEL RIFUGIATO08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)08.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.)10.00 S. Messa in Matrice (parroco)11.00 S. Messa alla Madonna di Fatima e alla Radio (vice parroco) e ai Cappuccini (frati)16.00 Corso Prematrimoniale alla Mad. di Fatima17.30 S. Messa in Matrice (parroco)18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)19.30 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)

A tutte le Messe:- Raccolta per i migranti

Page 5: Kairòs - Gennaio 2011

Lun

17

S. Antonio, abate (memoria)

GIORN. DIALOGO EBRAICO-CRISTIANO08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)18.30 Preghiera per l’Unità dei Cristiani in Matrice19.00 Azione Cattolica Adulti in Matrice20.30 Consiglio Pastorale Unitario in Matrice

Mar

18

feria della II sett. del Tempo OrdinarioOttavario di pregh. per l’Unità dei cristiani:per l’unità di tutti i cristiani08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)17.30 Catechismo Scuola Media in Matrice18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)18.30 Preghiera per l’Unità dei Cristiani in Matrice19.30 Catechismo Cresimandi (A) in Matrice20.30 Liturgia della Parola delle Comunità Neocatec. in Matrice

Mer

19

feria della II sett. del Tempo OrdinarioOttavario di pregh. per l’Unità dei cristiani:per i fratelli separati d’Oriente08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)16.00 Forum zonale dei catechisti - S. Stefano Quisq.16.30 Catechismo Scuola Elementare alla Matrice e alla Madonna di Fatima16.30 Gruppo di pregh. d. Regina d. Pace al Carmine18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)18.30 Preghiera per l’Unità dei Cristiani in Matrice19.30 Catechismo Cresimandi (B) e Cresimandi adulti in Matrice20.00 Lectio Divina a S. Lucia20.30 Liturgia della Parola delle Comunità Neocatec. in Matrice21.00 Preghiera Fraternità Francesc. ai Cappuccini

Gio

20

feria della II sett. del Tempo OrdinarioOttavario di pregh. per l’Unità dei cristiani:per gli Anglicani08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)17.30 Catechismo Scuola Media alla Mad. di Fatima18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.30 GIOVEDÌ DELLA COMUNITÀ e Preghiera per l’Unità dei Cristiani ai Cappuccini (d. Totò)19.30 Catechismo Cresimandi alla Mad. di Fatima20.30 Scuola di Preghiera alla Madonna di Fatima21.00 Gruppo Liturgico Unitario alla Mad. di Fatima

Ven

21

S. Agnese, vergine e martire (memoria)Ottavario di pregh. per l’Unità dei cristiani:per i Luterani e i Protestanti d’Europa08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) ☞

☜09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)17.00 Incontro unitario delle Caritas in Matrice18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)18.30 Preghiera per l’Unità dei Cristiani in Matrice21.00 Rinnovamento nello Spirito Santo al Carmine

Sab

22

feria della II sett. del Tempo OrdinarioOttavario di pregh. per l’Unità dei cristiani:per i cristiani d’America08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e Radio (Mons. Li Gregni)16.00 Araldini ai Cappuccini16.30 Ministranti nelle parrocchie17.30 Azione Cattolica Ragazzi in Matrice18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.30 S. Messa prefestiva alla Madonna di Fatima (vice parroco) e ai Cappuccini (frati)19.00 S. Messa prefestiva e Preghiera per l’Unità dei Cristiani in Matrice (parroco)20.00 Azione Cattolica Giovani a San Giuvannuzzu20.00 Gioventù Francescana ai Cappuccini20.30 Eucaristia delle Comunità Neocatecumenali in Matrice

III settimana del Tempo OrdinarioLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Ciclo I

Liturgia delle Ore: 3ª settimana del Salterio

III settimana del Tempo OrdinarioLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Ciclo I

Liturgia delle Ore: 3ª settimana del Salterio

Dom

23

III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Ottavario di pregh. per l’Unità dei cristiani:per i cattolici non praticanti08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)08.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco)10.00 S. Messa in Matrice (vice parroco)11.00 S. Messa alla Madonna di Fatima e alla Radio (parroco) e ai Cappuccini (frati)16.00 Preparazione al Battesimo in Matrice17.30 S. Messa in Matrice (vice parroco)18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco)18.30 S. Messa ai Cappuccini (frati) Professione e accettazione all’OFS19.30 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)

Lun

24

S. Francesco di Sales, vesc. e dottore (mem.)

Ottavario di pregh. per l’Unità dei cristiani:per la conversione degli Israeliti08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)18.30 Preghiera per l’Unità dei Cristiani in Matrice19.00 Azione Cattolica Adulti in Matrice19.00 Incontro diocesano Operatori della Comunic. Sociale (Seminario Arcivescovile)20.30 Corso Biblico in Matrice [Lezione 2] La Rivelazione divina e la sua trasmissione in Israele e nella Chiesa

Page 6: Kairòs - Gennaio 2011

IN EVIDENZA

IV settimana del Tempo OrdinarioLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Ciclo I

Liturgia delle Ore: 4ª settimana del Salterio

IV settimana del Tempo OrdinarioLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Ciclo I

Liturgia delle Ore: 4ª settimana del Salterio

Dom

30

IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

GIORNATA PER I MALATI DI LEBBRA08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)08.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.)10.00 S. Messa in Matrice (parroco)11.00 S. Messa alla Madonna di Fatima e alla Radio (vice parroco) e ai Cappuccini (frati)16.00 Corso Prematrimoniale alla Mad. di Fatima17.30 S. Messa in Matrice (parroco)18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)19.30 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)

A tutte le Messe:- Raccolta per i malati di lebbra

Lun

31

S. Giovanni Bosco, sacerdote (memoria)08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)18.30 S. Rosario meditato e Vespri in Matrice19.00 Azione Cattolica Adulti in Matrice20.30 Gruppo Famiglie in Matrice

Mar

25

Conversione di S. Paolo, apostolo (festa)Ottavario di pregh. per l’Unità dei cristiani:per l’unità di tutti gli uomini in Cristo08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)16.00 Corso Biblico alla Madonna di Fatima [replica]17.30 Catechismo Scuola Media in Matrice18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)18.30 Preghiera per l’Unità dei Cristiani in Matrice19.30 Catechismo Cresimandi (A) in Matrice20.30 Liturgia della Parola delle Comunità Neocatec. in Matrice

Mer

26

Ss. Timoteo e Tito, vescovi (memoria)08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)16.30 Catechismo Scuola Elementare alla Matrice e alla Madonna di Fatima16.30 Gruppo di pregh. d. Regina d. Pace al Carmine18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)18.30 S. Rosario meditato e Vespri in Matrice19.30 Catechismo Cresimandi (B) e Cresimandi adulti in Matrice20.00 Lectio Divina a S. Lucia20.30 Liturgia della Parola delle Comunità Neocatec. in Matrice21.00 Preghiera Fraternità Francesc. ai Cappuccini

Gio

27

feria della III sett. del Tempo Ordinario08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)16.00 Apostolato della Preghiera in Matrice17.30 Catechismo Scuola Media alla Mad. di Fatima18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.30 GIOVEDÌ DELLA COMUNITÀ ai Cappuccini (fra’ Giovanni)19.30 Catechismo Cresimandi alla Mad. di Fatima20.30 Scuola di Preghiera alla Madonna di Fatima21.00 Gruppo Liturgico Unitario alla Mad. di Fatima

Ven

28

S. Tommaso d’Aquino, sac. e dott. (mem.)08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)18.30 Preghiera per i Defunti in Matrice21.00 Rinnovamento nello Spirito Santo al Carmine

Sab

29

feria della III sett. del Tempo Ordinario08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò)09.00 S. Messa in Matrice e Radio (Mons. Li Gregni)16.00 Araldini ai Cappuccini16.00 Incontro diocesano Animatori della Carità (Seminario Arcivescovile)16.30 Ministranti nelle parrocchie17.30 Azione Cattolica Ragazzi in Matrice18.00 S. Rosario e Vespri a S. Lucia18.30 S. Messa prefestiva alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)19.00 S. Messa prefestiva in Matrice (vice parroco)20.00 Azione Cattolica Giovani a San Giuvannuzzu20.00 Gioventù Francescana ai Cappuccini20.30 Eucaristia delle Comunità Neocatecumenali in Matrice

Venerdì 14 gennaio si terrà al “Metropolitan” di Catania il musical “La Divina Commedia”, tratto dal poema di Dante Alighieri, con musiche di Marco Frisina. Per chi si è già prenotato, la partenza è fissata per le ore 13.30 dal Palazzetto dello Sport. Per ulteriori informazioni e prenotazioni rivolgersi a Valeria Di Grigoli.

Il parroco e il vice parroco parteciperanno al Corso di formazione per i sacerdoti e i diaconi della Diocesi che si terrà dal 10 al 12 gennaio (1° turno) e dal 12 al 14 gennaio (2° turno) a Licata sul tema: “Il Figlio di Dio è apparso per distruggere le opere di Satana (magia, superstizione, satanismo, azione del diavolo, esorcismo)”.