kairòs - maggio 2011

8
Kairòs Mensile di informazione dellUnità Pastorale di San Giovanni Gemini Anno I - Numero 5 MAGGIO 2011 LETTERA DEL PARROCO Carissimi, il mese di maggio è tutto intriso di gioia pasquale e attraversato dall’invocazione accorata e fiduciosa dello Spirito Santo. Questa gioia e questa invocazione caratterizzano espressamente l’identità della comunità cristiana. Essa sa bene, infatti, che solo lasciandosi guidare dallo Spirito, Amore sostanziale del Padre e del Figlio, può riconoscere Gesù come Signore e sperimentare la paternità di Dio. Da una parte, infatti, nessuno può dire “Gesù è il Signore” se non sotto l'azione dello Spirito Santo (1Cor 12, 3); dall’altra, Dio ha mandato nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio che grida “Abbà, Padre!” (Gal 4, 6). Lo Spirito è, pertanto, per la comunità credente, come il linguaggio dei poeti e degli innamorati, che permette di parlare dell'invisibile e dell’amato senza descriverlo ma facendone assaporare il gusto della presenza, anche se questa rimane nascosta. Ma il linguaggio dello Spirito non è un linguaggio sterile, che si limita semplicemente a farci gustare solo per qualche istante l'ebbrezza passeggera di una presenza misteriosa che poi scompare lasciandoci come prima. Al contrario, dopo averci fatto gustare questa ebbrezza, lo Spirito ci spinge misteriosamente verso il possesso di questa presenza con un desiderio altrettanto misterioso e con la capacità, a volte inaspettata e sconvolgente, di tradurre questo desiderio in un impegno concreto di rinnovamento della storia personale e comunitaria. È una forza misteriosa e divina, dunque, lo Spirito Santo, che perennemente attendiamo perché perennemente venga a rinnovare la vita e la storia. E così come una forza non si può cogliere in sé ma solo nei suoi effetti, così anche la presenza dello Spirito nella vita della Chiesa e di ogni battezzato si deve poter riconoscere dagli effetti che produce, mediante una continua, paziente e coerente conversione. In questo tempo di grazia lo Spirito soffi forte nella nostra Comunità e susciti in noi la capacità di leggere e scrivere la storia con forza profetica. Soffi in questa nostra Comunità che nel cuore di questo mese celebra la Madonna di Fatima e che si proietta a celebrare, nel cuore del prossimo mese, Gesù Nazareno, entrambi segni di una chiara, forte e coraggiosa identità cristiana. Soffi soprattutto nei bambini che nelle domeniche di maggio faranno la Prima Comunione e nei ragazzi che il 21 e il 28 riceveranno la Cresima, tappe fortemente significative nel cammino verso la maturità della fede e la radicalità della testimonianza. Maria, Madre del Signore, a cui la pietà popolare riserva in questo mese di maggio un posto di specialissima attenzione, ci insegni e ci ottenga lo stile dell’abbandono fiducioso e filiale. Da Lei, che docilmente si è fatta abitare e trasportare dal soffio fecondo dello Spirito, vogliamo imparare a metterci disarmati di fronte a Dio e alla sua volontà. Da Lei, che fiduciosamente si è aperta alla novità dello Spirito, vogliamo imparare a lasciare a Dio la libertà di entrare nei nostri giorni per vincere ogni sterilità e ogni chiusura con la forza dirompente dell’Amore. Per questo e per tutto, nel nome di Dio, Vi benedico di cuore. APOSTOLATO DELLA PREGHIERA Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, Madre della Chiesa, in unione al Sacrificio Eucaristico, le preghiere e le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno: in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria del Divin Padre. In particolare: [Generale] Perché quanti operano nei mezzi di comunicazione rispettino sempre la verità, la solidarietà e la dignità di ogni persona. [Missionaria] Perché il Signore doni alla Chiesa in Cina di perseverare nella fedeltà al Vangelo e di crescere nell’unità. [Dei Vescovi] Perché lo Spirito Santo susciti nelle nostre comunità nuove vocazioni alla vita sacerdotale e consacrata; quanti sono chiamati, siano aiutati nel discernimento e sappiano aderire in maniera generosa e convinta al progetto divino.

Upload: chiesa-san-giovanni-gemini

Post on 16-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

Organo di comunicazione dell'Unità Pastorale di San Giovanni Gemini (AG)

TRANSCRIPT

Page 1: Kairòs - Maggio 2011

KairòsMensile di informazione dell’Unità Pastorale di San Giovanni Gemini

Anno I - Numero 5M AG G I O 2011

LETTERA DEL PARROCO

Carissimi,il mese di maggio è tutto intriso di gioia pasquale e attraversato dall’invocazione accorata e fiduciosa dello Spirito Santo.

Questa gioia e questa invocazione caratterizzano espressamente l’identità della comunità cristiana. Essa sa bene, infatti, che solo lasciandosi guidare dallo Spirito, Amore sostanziale del Padre e del Figlio, può riconoscere Gesù come Signore e sperimentare la paternità di Dio. Da una parte, infatti, nessuno può dire “Gesù è il Signore” se non sotto l'azione dello Spirito Santo (1Cor 12, 3); dall’altra, Dio ha mandato nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio che grida “Abbà, Padre!” (Gal 4, 6).

Lo Spirito è, pertanto, per la comunità credente, come il linguaggio dei poeti e degli innamorati, che permette di parlare dell'invisibile e dell’amato senza descriverlo ma facendone assaporare il gusto della presenza, anche se questa rimane nascosta.

Ma il linguaggio dello Spirito non è un linguaggio sterile, che si limita semplicemente a farci gustare solo per qualche istante l'ebbrezza passeggera di una presenza misteriosa che poi scompare lasciandoci come prima. Al contrario, dopo averci fatto gustare questa ebbrezza, lo Spirito ci spinge misteriosamente verso il possesso di questa presenza con un desiderio altrettanto misterioso e con la capacità, a volte inaspettata e sconvolgente, di tradurre questo desiderio in un impegno concreto di rinnovamento della storia personale e comunitaria.

È una forza misteriosa e divina, dunque, lo Spirito Santo, che perennemente attendiamo perché perennemente venga a rinnovare la vita e la storia. E così come una forza non si può cogliere in sé ma solo

nei suoi effetti, così anche la presenza dello Spirito nella vita della Chiesa e di ogni battezzato si deve poter riconoscere dagli effetti che produce, mediante una continua, paziente e coerente conversione.

In questo tempo di grazia lo Spirito soffi forte nella nostra Comunità e susciti in noi la capacità di leggere e scrivere la storia con forza profetica.

Soffi in questa nostra Comunità che nel cuore di questo mese celebra la Madonna di Fatima e che si proietta a celebrare, nel cuore del prossimo mese, Gesù Nazareno, entrambi segni di una chiara, forte e coraggiosa identità cristiana. Soffi soprattutto nei bambini che nelle domeniche di maggio faranno la Prima Comunione e nei ragazzi che il 21 e il 28 riceveranno la Cresima, tappe fortemente significative nel cammino verso la maturità della fede e la radicalità della testimonianza.

Maria, Madre del Signore, a cui la pietà popolare riserva in questo mese di maggio un posto di specialissima attenzione, ci insegni e ci ottenga lo stile dell’abbandono fiducioso e filiale.

Da Lei, che docilmente si è fatta abitare e trasportare dal soffio fecondo dello Spirito, vogliamo imparare a metterci disarmati di fronte a Dio e alla sua volontà. Da Lei, che fiduciosamente si è aperta alla novità dello Spirito, vogliamo imparare a lasciare a Dio la libertà di entrare nei nostri giorni per vincere ogni sterilità e ogni chiusura con la forza dirompente dell’Amore.

Per questo e per tutto, nel nome di Dio, Vi benedico di cuore.

APOSTOLATO DELLA PREGHIERA

Cuore divino di Gesù, io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, Madre della Chiesa, in unione al Sacrificio Eucaristico, le preghiere e le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno: in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, nella grazia dello Spirito Santo, a gloria del Divin Padre. In particolare:

• [Generale] Perché quanti operano nei mezzi di comunicazione rispettino sempre la verità, la solidarietà e la dignità di ogni persona.

• [Missionaria] Perché il Signore doni alla Chiesa in Cina di perseverare nella fedeltà al Vangelo e di crescere nell’unità.

• [Dei Vescovi] Perché lo Spirito Santo susciti nelle nostre comunità nuove vocazioni alla vita sacerdotale e consacrata; quanti sono chiamati, siano aiutati nel discernimento e sappiano aderire in maniera generosa e convinta al progetto divino.

Page 2: Kairòs - Maggio 2011

VITA ECCLESIALE

Festa della Madonna di Fatima

“Tutti perseveranti e concordi nella preghiera insieme a Maria” (cf. At 1, 14): ecco l’icona biblica che accompagnerà quest’anno la festa della Madonna di Fatima, per riscoprire la sua presenza amica e discreta nella vita della comunità cristiana.Non occorrono molte spiegazioni per capire che l’assiduità nel cammino pastorale, la concordia nella preghiera, la solidarietà nelle scelte operative, la comunione interpersonale, la stima reciproca e la crescita comunitaria sono valori così forti che Maria sembra stare lì, nel Cenacolo, e oggi nelle nostre chiese, a custodirci con la sua tenerezza di Madre.Ma è necessario riscoprire il suo ruolo che ci fa sperimentare la bellezza dello stare insieme nella convivialità delle differenze.Perciò, rispettando la scelta di sobrietà della Parrocchia della Madonna di Fatima, in un clima di preghiera e di penitenza, nella preparazione immediata con il triduo, chiederemo alla Madonna il superamento delle divisioni, il gusto dell’incontro con Dio nell’Eucaristia domenicale, una forte presenza cristiana d’ambiente, l’affermazione di un laicato adulto veramente responsabile e in fraterna comunione con il presbiterio.

Il 13 maggio , momento privilegiato di spiritualità comunitaria, insieme alle celebrazioni di rito sono previsti pure il ricordo di quanti vivono nella povertà materiale e un’agape fraterna che, in un contesto di sana allegria, raduni i presenti per la “Festa della Comunità”.La dolce Madonna di Fatima ci aiuti a riscoprirci popolo radunato nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo

e a divenire così artefici e beneficiari di quella comunità di cui Lei è l’indiscussa Patrona.

a cura di Vincenzo ScrudatoCoordinamento Festa 13 maggio

Atto di affidamento dell’Italia a Maria

Il Santo Padre affiderà l’Italia alla Madonna in occasione del 150° anniversario dell’unità della Nazione: accogliendo l’invito del cardinale Angelo Bagnasco, presidente della CEI, Benedetto XVI presiederà la recita del Rosario giovedì 26 maggio alle ore 17.30 nella Basilica romana di Santa Maria Maggiore, insieme ai vescovi italiani riuniti in assemblea generale.L’annuncio è giunto da un comunicato della Prefettura della Casa Pontificia, sottolineando che «con tale preghiera i vescovi italiani intendono ribadire il vincolo particolare con l’Italia, rinnovandone l’affidamento alla Vergine Madre nel 150° dell’unità politica del Paese».La preghiera del Santo Padre insieme ai vescovi si pone in continuità con la lettera indirizzata da Benedetto XVI al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 17 marzo, giorno della celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia: «L’identità nazionale degli italiani, così fortemente radicata nelle tradizioni cattoliche, costituì in verità la base più solida della conquistata unità politica».

Ministero dell’accolitato

Mercoledì 18 maggio il seminarista Carmelo Galeone, della Parrocchia della Madonna di Fatima, riceverà il ministero di accolito nella Cappella del Seminario Vescovile della Diocesi di Albenga-Imperia.Il ministero dell’accolitato, attraverso il servizio specifico alle due mense, quella dell’altare e quella dei poveri, tende a predisporre i candidati agli ordini sacri a tenere intimamente legate la liturgia e la carità. Ci sentiamo vicini a Carmelo in questo nuovo passo verso il sacerdozio ordinato e gli facciamo giungere gli auguri più sentiti, assicurandogli il nostro ricordo nella preghiera.Chiunque volesse contattarlo può farlo al numero 327.0263578 o all’email [email protected].

Giornata mondiale per le Vocazioni

Il 15 maggio, quarta domenica di Pasqua, d e t t a a n c h e “Domenica del buon Pastore”, si celebra la Giornata Mondiale di P r e g h i e r a p e r l e Vocazioni, a cui diede inizio, con profetica intuizione, papa Paolo VI nel 1964.Il tema che il Santo Padre Benedetto  XVI  ha scelto per la riflessione e la preghiera delle comunità cristiane è:  “L’annuncio vocazionale nella chiesa locale”. Con questo tema il Papa intende indicare la comunità cristiana come un fuoco che arde e dona luce e calore, esprimendo con gioia la propria interiore vitalità e coerenza di vita.Lo slogan scelto dal Centro Nazionale Vocazioni della CEI prende lo spunto dal Vangelo di Marco, in cui si racconta il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci: “Quanti pani avete? Andate a vedere…” (Mc 6,38).È un invito rivolto a ciascuno e a tutta la comunità per verificare i pani (cioè i doni ricevuti!), di cui ognuno è portatore, in un cammino di discernimento e di condivisione umile, disponibile e feconda.Il vero problema del nostro mondo non è solo la povertà del pane (che comunque drammaticamente esiste!), ma è soprattutto la povertà di quel lievito che possa essere fermento di Dio, capace di sollevare ogni vita. Per questo invochiamo il Signore affinché doni il pane a chi ha fame, ma susciti anche la fame di Lui che possa esprimersi in scelte di vita coraggiose, totali e radicali per vivere la pienezza dell’Amore e del Dono.

Page 3: Kairòs - Maggio 2011

Azione Cattolica Italiana

Uno degli aspetti più significativi della nos t ra e s i s t enza , a t t rave r so cu i realizziamo noi stessi e siamo chiamati a d a r e i l n o s t r o c o n t r i b u t o a l l a realizzazione del bene comune, è il lavoro.

Per quanto sia una incontestabile verità che l’uomo è chiamato al lavoro, tuttavia prima di tutto il lavoro è per l’uomo e non, viceversa, l’uomo per il lavoro. Lo scopo del lavoro, di qualsiasi lavoro, è pertanto l’uomo. Su questo tema verteranno gli incontri del settore Adulti dell’Azione Cattolica del mese di maggio.Il settore Giovani e il settore Ragazzi, invece, si concentreranno sull’Eucaristia. In particolare, l’Azione Cattolica Giovani proverà a riscoprire l’Eucaristia come fondamento della comunità, mentre i più piccoli saranno guidati a scoprire la centralità dell’Eucaristia nella vita del cristiano.

a cura di Franca CostanzaPresidente unitario dell’Azione Cattolica

Convegno Diocesano Ministranti

Il tradizionale Convegno Diocesano dei Ministranti, che si svolge ogni anno il 25 aprile nel Seminario Arcivescovile di Agrigento, quest’anno, per via della concomitanza con la Pasqua, è stato rimandato a domenica 15 maggio.Per informazioni e adesioni rivolgersi ai responsabili parrocchiali.

Sacramenti dell’Iniziazione

Il mese di maggio è interamente dedicato ai Sacramenti della Prima Comunione e della Cresima, che saranno così distribuiti:

1. domenica 8 e domenica 22 maggio - ore 10.00: PRIMA COMUNIONE in Matrice

2. domenica 15 e domenica 29 maggio - ore 11.00: PRIMA COMUNIONE alla Madonna di Fatima

3. sabato 21 maggio - ore 18.00: CRESIMA in Matrice (d. Melchiorre Vutera)

4. sabato 28 maggio - ore 18.00: CRESIMA alla Madonna di Fatima (d. Baldo Reina)

I bambini della Prima Comunione si prepareranno con una giornata di ritiro presso il Convento dei Cappuccini il venerdì precedente il loro turno.I Cresimandi, insieme ai padrini e alle famiglie, si prepareranno con una celebrazione nelle rispettive parrocchie il mercoledì precedente il giorno della Cresima.

Indulgenza speciale

In occasione del 50° anniversario dell’Incoronazione di Gesù Nazareno, l’Arcivescovo Mons. Francesco Montenegro ha concesso una speciale indulgenza a chi, durante i giorni della festa, verrà in pellegrinaggio alla Chiesa Madre o a chi, impossibilitato a venire, pregherà da casa con la stessa spirituale intenzione.Si riporta di seguito il testo del Decreto vescovile, rimandando per ulteriori chiarimenti e informazioni all’opuscolo curato dal Comitato della Festa e sponsorizzato dagli esercenti di San GIovanni Gemini e Cammarata, che sarà distribuito nei prossimi giorni.

FRANCESCO MONTENEGROper grazia di Dio e mandato della Sede Apostolica

ARCIVESCOVO METROPOLITA DI AGRIGENTO

D E C R E T Ocol quale si concede l’Indulgenza parziale ai fedeli

che in occasione del 50° anniversariodell’Incoronazione di Gesù Nazareno

confluiranno in pellegrinaggio allaChiesa Madre di San Giovanni Gemini

oppure pregheranno in famigliasecondo le stesse spirituali intenzioni

Si concede ai fedeli l’Indulgenza parziale, da ottenersi alle solite condizioni (Confessione sacramentale, Comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice), escluso qualsiasi affetto la peccato, nei giorni dal 12 al 20 giugno 2011.Il fedeli veramente pentiti, che non potranno partecipare a tale evento, conseguiranno l’Indulgenza parziale, alle medesime condizioni, se, uniti con lo spirito e con il pensiero ai fedeli presenti nella Chiesa Madre, reciteranno in famiglia il “Padre nostro”, il “Credo” e altre devote orazioni per invocare dalla Divina Misericordia le finalità sopra indicate, particolarmente nei momenti di preghiera comunitaria trasmessi per via radio.

Dato in Agrigento il 24 aprile 2011.

† Francesco Montenegro Arcivescovo

Mons. Gaetano Di LibertoCancelliere arcivescovile

Messa del sabato mattina

Per motivi di salute, Mons. Li Gregni, che ultimamente ha celebrato la Messa del sabato mattina in Matrice, non può temporaneamente prestare questo servizio. La suddetta Messa è pertanto sospesa fino a quando don Lucio, dopo la convalescenza, non potrà tornare a celebrarla.Nell’attesa gli assicuriamo la nostra preghiera e gli auguriamo una pronta ripresa.

Page 4: Kairòs - Maggio 2011

CALENDARIO

II Settimana di PasquaLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Tempo di Pasqua

Liturgia delle Ore: 2ª settimana del Salterio

II Settimana di PasquaLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Tempo di Pasqua

Liturgia delle Ore: 2ª settimana del Salterio

Dom

1

II DOMENICA DI PASQUADomenica della Divina Misericordia

Giornata di sensibilizzazione per ilsostegno economico alla Chiesa Cattolica

BEATIFICAZIONE DI GIOVANNI PAOLO II

GIOVANINFESTA a Casteltermini08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione08.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.)10.00 S. Messa in Matrice (vice parroco) Battesimo Schillaci Vincenzo11.00 S. Messa alla Madonna di Fatima e alla Radio (fra’ Giovanni)18.00 S. Messa in Matrice (vice parroco)18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa ai Cappuccini (frati)19.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (d. Totò)20.00 S. Messa in Matrice e Radio (d. V.zo Lombino)

La S. Messa delle 11 ai Cappuccini non sarà celebrata

Lun

2

S. Atanasio, vescovo e dottore (memoria)08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)19.00 S. Rosario meditato e Vespri in Matrice19.00 Azione Cattolica adulti in Matrice - Rievocazione della figura di Giovanni Paolo II20.30 Corso Biblico in Matrice [Lezione 7] - La storia di Israele al tempo dei Maccabei e della dominazione dei Romani

Mar

3

Ss. Filippo e Giacomo, apostoli (festa)08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)17.30 Catechismo Scuola Media in Matrice18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (d. Totò) Battesimo Lena Vanessa18.30 S. Messa ai Cappuccini (frati)19.00 Preghiera per i Defunti in Matrice19.30 Catechismo Cresimandi (A) in Matrice20.30 Liturgia della Parola delle Comunità Neocatec. in Matrice

La lezione del Corso Biblico alla Madonna di Fatimaè posticipata a giovedì prossimo

Mer

4

feria della II settimana di Pasqua08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)16.30 Catechismo Scuola Elementare e Bambini Incontro dei genitori con i sacerdoti in Matrice e alla Madonna di Fatima

☜16.30 Gruppo di preghiera della Regina della Pace al Carmine18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)19.00 S. Rosario meditato e Vespri in Matrice19.30 Catechismo Cresimandi (B) e Cresimandi adulti in Matrice20.00 Lectio Divina a S. Lucia20.30 Liturgia della Parola delle Comunità Neocatec. in Matrice21.00 Preghiera della Fraternità Francescana ai Cappuccini

Gio

5

S. Angelo, martire (memoria)08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione16.00 Corso Biblico alla Mad. di Fatima [Lezione 7] - La storia di Israele al tempo dei Maccabei e della dominazione dei Romani17.30 Catechismo Scuola Media alla Mad. di Fatima18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 GIOVEDÌ DELLA COMUNITÀ alla Madonna di Fatima e alla Radio (parroco)19.30 Catechismo Cresimandi alla Mad. di Fatima20.30 Scuola di preghiera alla Madonna di Fatima20.30 Direttivo Comitato Gesù Nazareno in Matrice 21.00 Formazione dell’OFS ai Cappuccini

Ven

6

feria della II settimana di Pasqua08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)19.00 Preghiera per i Defunti in Matrice20.00 Gruppo Liturgico Unitario in Matrice21.00 Rinnovamento nello Spirito Santo al Carmine

Sab

7

feria della II settimana di Pasqua08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione16.00 Araldini ai Cappuccini16.30 Ministranti in Matrice e alla Mad. di Fatima17.30 Azione Cattolica Ragazzi in Matrice18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa prefestiva ai Cappuccini (frati)19.00 S. Messa prefestiva alla Madonna di Fatima (parroco)19.30 S. Messa prefestiva in Matrice (vice parroco)20.00 Azione Cattolica Giovani a San Giuvannuzzu - Capisci quello che celebri?: Itinerario biblico alla riscoperta del dono dell’Eucaristia20.00 Gioventù Francescana ai Cappuccini21.00 Eucaristia delle Comunità Neocatecumenali in Matrice

20.30 CONVEGNO alla Madonna di Fatima Apertura della Festa della Madonna di Fatima - Tutti perseveranti e concordi nella preghiera insieme a Maria (d. Paolo Morreale)

Page 5: Kairòs - Maggio 2011

III Settimana di PasquaLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Tempo di Pasqua

Liturgia delle Ore: 3ª settimana del Salterio

III Settimana di PasquaLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Tempo di Pasqua

Liturgia delle Ore: 3ª settimana del Salterio

Dom

8

III DOMENICA DI PASQUA

Giornata per l’Univ. Cattolica del S. Cuore08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione08.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco)10.00 S. Messa in Matrice (parroco) PRIME COMUNIONI Supplica alla Madonna di Pompei11.00 S. Messa alla Madonna di Fatima e alla Radio (vice parroco) Supplica alla Madonna di Pompei 40° di Matrimonio Militello Giuseppe e Vitina11.00 S. Messa ai Cappuccini (frati) Supplica alla Madonna di Pompei12.00 Tradizionale “CHIANTATA DI LU PRIMU CHIOVU”16.00 Corso Prematrimoniale alla Mad. di Fatima18.00 S. Messa in Matrice (vice parroco) Battesimo Capitano Vincenzo18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa ai Cappuccini (frati)19.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (d. Totò) Battesimo Lo Scrudato Miriam20.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)

Lun

9

feria della III settimana di Pasqua08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)19.00 S. Rosario meditato e Vespri in Matrice19.00 Azione Cattolica adulti in Matrice: - Significato etico del lavoro20.30 Coordinamento e formazione per Catechisti e Accompagnatori in Matrice

Mar

10

feria della III settimana di Pasqua

TRIDUO ALLA MADONNA DI FATIMA08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)17.30 Catechismo Scuola Media in Matrice18.00 Raduno al “Sacramento” Pellegrinaggio verso la Madonna di Fatima via Sacramento - corso Umberto18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia19.00 Preghiera per i Defunti in Matrice19.30 Catechismo Cresimandi (A) in Matrice20.30 Liturgia della Parola delle Comunità Neocatec. in Matrice21.00 Buona notte Maria alla Madonna di Fatima

Mer

11

feria della III settimana di Pasqua

TRIDUO ALLA MADONNA DI FATIMA08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)

☜16.30 Catechismo Scuola Elementare e Bambini Incontro dei genitori con i sacerdoti in Matrice e alla Madonna di Fatima16.30 Gruppo di preghiera della Regina della Pace al Carmine18.00 Raduno al “Canalieddu” in zona Terrarossa Pellegrinaggio verso la Madonna di Fatima via P. La Pilusa - via G. Cesare - via Cadorna -

via Pascoli - via Casalini - corso Umberto18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia19.00 S. Rosario meditato e Vespri in Matrice19.30 Catechismo Cresimandi (B) e Cresimandi adulti in Matrice20.00 Lectio Divina a S. Lucia20.30 Liturgia della Parola delle Comunità Neocatec. in Matrice21.00 Preghiera della Fraternità Francescana ai Cappuccini21.00 Buona notte Maria alla Madonna di Fatima

Gio

12

feria della III settimana di Pasqua

TRIDUO ALLA MADONNA DI FATIMA08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione17.30 Catechismo Scuola Media alla Mad. di Fatima18.00 Raduno alla Madonna di p.zza A. De Gasperi Pellegrinaggio verso la Madonna di Fatima via Vittorio Veneto - via Leopardi - c. Umberto18.30 GIOVEDÌ DELLA COMUNITÀ alla Madonna di Fatima e Radio (vice parroco)18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia19.30 Catechismo Cresimandi alla Mad. di Fatima21.00 Formazione dell’OFS ai Cappuccini21.00 Buona notte Maria alla Madonna di Fatima

Ven

13

B.M.V. di Fatima (memoria)

FESTA DELLA MADONNA DI FATIMA

33° anniversario di ordinazione episcopaledi Mons. Carmelo Ferraro, Arciv. emerito08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione09.00 S. Messa alla Madonna di Fatima e alla Radio (vice parroco) - Lodi mattutine Esposizione del SS.mo Sacramento12.00 Angelus - Ora Media - Rosario Eucaristico alla Madonna di Fatima e alla Radio15.00 Pellegrinaggi dai quartieri alla Mad. di Fatima18.00 S. Rosario e Vespri alla Madonna di Fatima18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa ai Cappuccini (frati)19.00 S. Messa solenne alla Mad. di Fatima (parroco)

ATTO DI CONSACRAZIONE

FESTA DELLA COMUNITÀ

Sorteggio di beneficenzaper sostenere gli interventicaritativi della Caritas

La S. Messa in Matricenon sarà celebrata

Page 6: Kairòs - Maggio 2011

Sab

14

S. Mattia, apostolo (festa)08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione16.00 Araldini ai Cappuccini16.30 Ministranti in Matrice e alla Mad. di Fatima17.30 Azione Cattolica Ragazzi in Matrice: - L’Eucaristia, una storia infinita18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa prefestiva ai Cappuccini (frati)19.00 S. Messa prefestiva alla Madonna di Fatima (parroco)19.30 S. Messa prefestiva in Matrice (vice parroco)20.00 Azione Cattolica Giovani a San Giuvannuzzu - La stanza superiore: le rappresentazioni artistiche del banchetto eucaristico nei secoli20.00 Gioventù Francescana ai Cappuccini21.00 Eucaristia delle Comunità Neocatecumenali in Matrice

IV Settimana di PasquaLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Tempo di Pasqua

Liturgia delle Ore: 4ª settimana del Salterio

IV Settimana di PasquaLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Tempo di Pasqua

Liturgia delle Ore: 4ª settimana del Salterio

Dom

15

IV DOMENICA DI PASQUA

Giornata mondiale per le Vocazioni08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione08.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.)10.00 S. Messa in Matrice (vice parroco) Battesimo Barbasso Anna Lou11.00 S. Messa alla Mad. di Fatima e Radio (parroco) PRIME COMUNIONI11.00 S. Messa ai Cappuccini (frati)16.00 Preparazione al Battesimo in Matrice18.00 S. Messa in Matrice (parroco)18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa ai Cappuccini (frati)19.00 S. Messa alla Mad. di Fatima (vice parroco)20.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)

Lun

16

feria della IV settimana di Pasqua08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)19.00 S. Rosario meditato e Vespri in Matrice19.00 Azione Cattolica adulti in Matrice: - Crisi occupazionale: risposte delle istituzioni pubbliche e della Chiesa20.30 Corso Biblico in Matrice [Lezione 9] - Le istituzioni giudaiche nell’ambito della vita familiare e sociale

Mar

17

feria della IV settimana di Pasqua08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)20.30 Corso Biblico alla Mad. di Fatima [Lezione 9] - Le istituzioni giudaiche nell’ambito della vita familiare e sociale17.30 Catechismo Scuola Media in Matrice18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia

☜18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)19.00 Preghiera per i Defunti in Matrice19.30 Catechismo Cresimandi (A) in Matrice20.30 Consiglio Affari Economici alla Mad. di Fatima20.30 Liturgia della Parola delle Comunità Neocatec. in Matrice

Mer

18

feria della IV settimana di Pasqua08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)16.30 Catechismo Scuola Elementare e Bambini Incontro dei genitori con i sacerdoti in Matrice e alla Madonna di Fatima16.30 Gruppo di preghiera della Regina della Pace al Carmine18.00 Matrimonio in Matrice (fra’ Enrico) Centinaro Salvatore - La Mendola Giuseppina18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)19.00 S. Rosario meditato e Vespri in Matrice19.30 Celebrazione in preparazione alla Cresima per i cresimandi, i padrini e le famiglie in Matrice20.00 Lectio Divina a S. Lucia20.30 Liturgia della Parola delle Comunità Neocatec. in Matrice21.00 Preghiera della Fraternità Francescana ai Cappuccini

Gio

19

feria della IV settimana di Pasqua

TRIDUO A SANTA RITA - Carmine08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione17.30 Catechismo Scuola Media alla Mad. di Fatima18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia19.30 GIOVEDÌ DELLA COMUNITÀ al Carmine e alla Radio (d. Totò)19.30 Catechismo Cresimandi alla Mad. di Fatima20.30 Scuola di preghiera alla Madonna di Fatima20.30 Direttivo Comitato Gesù Nazareno in Matrice 21.00 Formazione dell’OFS ai Cappuccini

Ven

20

feria della IV settimana di Pasqua

TRIDUO A SANTA RITA - Carmine08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione17.00 Consiglio Unitario Azione Cattolica in Matrice18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)19.30 S. Messa al Carmine (d. Totò)21.00 Gruppo Liturgico Unitario in Matrice21.00 Rinnovamento nello Spirito Santo al Carmine

Sab

21

feria della IV settimana di Pasqua

TRIDUO A SANTA RITA - Carmine08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione16.00 Araldini ai Cappuccini16.30 Ministranti in Matrice e alla Mad. di Fatima

Page 7: Kairòs - Maggio 2011

☜17.30 Azione Cattolica Ragazzi in Matrice - L’Eucaristia, una storia d’amore18.00 S. Messa in Matrice presieduta da Mons. Melchiorre Vutera, Vicario Generale CRESIMA DEGLI ADOLESCENTI18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa prefestiva ai Cappuccini (frati)19.00 S. Messa prefestiva alla Madonna di Fatima (vice parroco)19.30 S. Messa prefestiva al Carmine (d. Totò)20.00 Azione Cattolica Giovani a San Giuvannuzzu - Fate questo in memoria di me: il ministero sacerdotale e l’Eucaristia20.00 Gioventù Francescana ai Cappuccini21.00 Eucaristia delle Comunità Neocatecumenali in Matrice

V Settimana di PasquaLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Tempo di Pasqua

Liturgia delle Ore: 1ª settimana del Salterio

V Settimana di PasquaLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Tempo di Pasqua

Liturgia delle Ore: 1ª settimana del Salterio

Dom

22

V DOMENICA DI PASQUA08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione08.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco)10.00 S. Messa in Matrice (vice parroco) PRIME COMUNIONI11.00 S. Messa alla Madonna di Fatima e alla Radio (parroco) e ai Cappuccini (frati)16.00 Corso Prematrimoniale alla Mad. di Fatima18.00 S. Messa in Matrice (vice parroco)18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa ai Cappuccini (frati)19.00 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco)20.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)

La festa di S. Rita si sposta al lunedì successivo

Lun

23

feria della V settimana di Pasqua

FESTA DI SANTA RITA - Carmine08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione10.30 S. Messa al Carmine e alla Radio (vice parr.)18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)19.00 Azione Cattolica adulti in Matrice: - Testimoni nella storia: Giuseppe Lazzati19.30 S. Messa solenne al Carmine (d. Totò)20.30 Consiglio Pastorale in Matrice

Mar

24

feria della V settimana di Pasqua08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)17.30 Catechismo Scuola Media in Matrice18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)

☜19.00 Preghiera per i Defunti in Matrice20.30 Liturgia della Parola delle Comunità Neocatec. in Matrice

Mer

25

feria della V settimana di Pasqua08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)16.30 Catechismo Scuola Elementare e Bambini Incontro dei genitori con i sacerdoti in Matrice e alla Madonna di Fatima16.30 Gruppo di preghiera della Regina della Pace al Carmine18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)19.00 S. Rosario meditato e Vespri in Matrice19.30 Celebrazione in preparazione alla Cresima per i cresimandi, i padrini e le famiglie alla Madonna di Fatima20.00 Lectio Divina a S. Lucia20.30 Consiglio Affari Economici in Matrice20.30 Liturgia della Parola delle Comunità Neocatec. in Matrice21.00 Preghiera della Fraternità Francescana ai Cappuccini

Gio

26

S. Filippo Neri, sacerdote (memoria)08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione17.30 Catechismo Scuola Media alla Mad. di Fatima17.30 S. Rosario meditato alla Madonna di Fatima in comunione con il S. Padre Benedetto XVI per affidare l’Italia alla Madonna nel 150° anniversario dell’Unità Nazionale18.30 GIOVEDÌ DELLA COMUNITÀ alla Mad. di Fatima e Radio (fra’ Massimiliano)18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia19.30 Catechismo Cresimandi alla Mad. di Fatima20.30 Scuola di preghiera alla Madonna di Fatima21.00 Formazione dell’OFS ai Cappuccini

Ven

27

feria della V settimana di Pasqua08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)16.00 Festa di Primavera dell’ACR all’Oratorio16.00 Apostolato della Preghiera in Matrice17.00 Caritas unitaria in Matrice18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.) e ai Cappuccini (frati)19.00 Preghiera per i Defunti in Matrice20.00 Gruppo Liturgico Unitario in Matrice21.00 Rinnovamento nello Spirito Santo al Carmine

Sab

28

feria della V settimana di Pasqua08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione16.00 Araldini ai Cappuccini16.00 Matrimonio in Matrice (parroco) Cusumano Ignazio - Di Dolce Nazarena16.30 Ministranti in Matrice e alla Mad. di Fatima17.30 Azione Cattolica Ragazzi in Matrice - L’Eucaristia, una storia che impegna

Page 8: Kairòs - Maggio 2011

UNITÀ PASTORALE DI SAN GIOVANNI GEMINIwww.geminipastoraleunita.it - [email protected]

Parrocchia S. Giovanni Battista: largo Nazareno - tel. e fax 0922.909377Parrocchia B.M.V. di Fatima: corso Umberto - tel. 0922.909349Convento Cappuccini e Rettoria di S. Francesco d’Assisi: piazza Kennedy - tel. 0922.903319Rettoria di S. Lucia e Purgatorio: corso Crispi - tel. 0922.903694Radio Gemini Centrale: via Trento - frequenze 88.20 / 103.10 - tel. 0922.905155 - www.radiogemini.itDon Giuseppe Agrò (parroco): tel. 349.8411525 - [email protected] Carmelo Rizzo (vice parroco): tel. 329.0141721 - [email protected]

KAIRÒSAl mattino mi sazieròdella tua presenza

A cura di don Giuseppe Agrò e don Carmelo Rizzo

Tutte le mattine, eccetto i giorni festivi, dalle 8 alle 9,per cominciare insieme la giornata

Preghiere del mattino e biografia del Santo del giornoConversazione mattutina e interventi da casaLodi del mattino in compagnia dei gruppi parrocchiali

88.20 / 103.10 / www.radiogemini.ittel. 0922.905155

☜18.00 S. Messa alla Madonna di Fatima presieduta da d. Baldo Reina, Vicario per la Pastorale CRESIMA DEGLI ADOLESCENTI18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa prefestiva ai Cappuccini (frati)19.30 S. Messa prefestiva in Matrice (vice parroco)20.00 Azione Cattolica Giovani a San Giuvannuzzu - L’Eucaristia fonte e culmine della vita della Chiesa e della Comunità20.00 Gioventù Francescana ai Cappuccini21.00 Eucaristia delle Comunità Neocatecumenali in Matrice

VI Settimana di PasquaLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Tempo di Pasqua

Liturgia delle Ore: 2ª settimana del Salterio

VI Settimana di PasquaLezionario festivo: Anno A - Lezionario feriale: Tempo di Pasqua

Liturgia delle Ore: 2ª settimana del Salterio

Dom

29

VI DOMENICA DI PASQUA08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione08.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (vice parr.)10.00 S. Messa in Matrice (parroco)11.00 S. Messa alla Madonna di Fatima e alla Radio (vice parroco) PRIME COMUNIONI11.00 S. Messa ai Cappuccini (frati)16.00 Preparazione al Battesimo in Matrice18.00 S. Messa in Matrice (parroco)18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa ai Cappuccini (frati)19.00 S. Messa alla Mad. di Fatima (vice parroco)20.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)

Lun

30

feria della VI settimana di Pasqua08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (vice parroco)18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa alla Madonna di Fatima (parroco) e ai Cappuccini (frati)19.00 S. Rosario meditato e Vespri in Matrice19.00 Azione Cattolica adulti in Matrice: - Proiezione di un film sulla Madonna20.30 Corso Biblico in Matrice [Lezione 10] - Le istituzioni giudaiche nell’ambito della vita religiosa

Mar

31

Visitazione della B.V.M. (festa)08.00 S. Messa a S. Lucia (d. Totò) - Adorazione09.00 S. Messa in Matrice e alla Radio (parroco)16.00 Corso Biblico alla Mad. di Fatima [Lezione 10] - Le istituzioni giudaiche nell’ambito della vita religiosa17.30 Catechismo Scuola Media in Matrice18.30 Rosario - Vespri - Benedizione eucar. a S. Lucia18.30 S. Messa alla Mad. di Fatima (vice parroco) e ai Cappuccini (frati)19.00 Preghiera per i Defunti in Matrice20.30 Lit. della Parola delle Comunità Neocatecumenali in Matrice