la camera di commercio belgo-italiana: come si è approcciata all’erasmus per giovani imprenditori

3
1. ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI: L’ESPERIENZA DELLA CAMERA DI COMMERCIO BELGO-ITALIANA Fra le Camere di Commercio Italiane all’estero, una delle più attive sul fronte della progettazione europea è sicuramente la Camera Belgo-italiana di Bruxelles. Da molti anni la Camera partecipa a progetti finanziati dalla Commissione europea, toccando svariati temi, dall’apprendimento permanente alle relazioni commerciali con Paesi extra-UE fino alla promozione dei prodotti del territorio. Fra i molteplici progetti realizzati nel corso degli anni, vorremmo porre l’attenzione su Erasmus per giovani imprenditori, nell’ambito del quale la Camera è stata Leader partner in più occasioni. Per capire di più su questo programma e sugli impatti positivi e negativi che esso può avere su una Camera di Commercio Italiana all’Estero, abbiamo voluto parlare con Marco Iacuitto, Project manager e Responsabile dell’area consulenza europea della Camera di Commercio Belgo- Italiana. Com’è iniziata la partecipazione della Camera di Bruxelles al programma Erasmus per giovani imprenditori? La nostra partecipazione al programma è iniziata grazie ad un nostro partner, l’Università di Fulda. Come spesso accade nel mondo dei progetti europei, l’Università ci propose di inserirci nel consorzio che si stava costruendo per un progetto da presentare nell’ambito del programma Erasmus per Giovani Imprenditori, e noi accettammo con entusiasmo. Era il 2009, secondo anno di vita del programma, che si presentava dunque come una realtà nuova ed ancora in fase di formazione. Da allora, la Camera ha partecipato ad ogni ciclo annuale del programma, diventando anche leader partner in occasione del 5° e del 7° ciclo. E torneremo ad essere leader partner anche nel corso del 9° ciclo. A cosa si deve questa alternanza nel ruolo di leader partner? Con l’Università di Fulda si è sviluppata un’ottima collaborazione, anche al di là del progetto Erasmus per giovani imprenditori. Si potrebbe dire che siamo diventati dei fedeli partner! Nel caso specifico, ci alterniamo con loro come leader partner per alleggerire il

Category:

Business


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La Camera di Commercio Belgo-Italiana: come si è approcciata all’Erasmus per giovani imprenditori

1. ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI: L’ESPERIENZA DELLA

CAMERA DI COMMERCIO BELGO-ITALIANA

Fra le Camere di Commercio Italiane all’estero, una delle più attive sul fronte della

progettazione europea è sicuramente la Camera Belgo-italiana di Bruxelles. Da molti anni

la Camera partecipa a progetti finanziati dalla Commissione europea, toccando svariati

temi, dall’apprendimento permanente alle relazioni commerciali con Paesi extra-UE fino

alla promozione dei prodotti del territorio. Fra i molteplici progetti realizzati nel corso degli

anni, vorremmo porre l’attenzione su Erasmus per giovani imprenditori, nell’ambito del

quale la Camera è stata Leader partner in più occasioni. Per capire di più su questo

programma e sugli impatti positivi e negativi che esso può avere su una Camera di

Commercio Italiana all’Estero, abbiamo voluto parlare con Marco Iacuitto, Project

manager e Responsabile dell’area consulenza europea della Camera di Commercio Belgo-

Italiana.

Com’è iniziata la partecipazione della Camera di Bruxelles al programma Erasmus per

giovani imprenditori?

La nostra partecipazione al programma è iniziata grazie ad un nostro partner, l’Università di

Fulda. Come spesso accade nel mondo dei progetti europei, l’Università ci propose di

inserirci nel consorzio che si stava costruendo per un progetto da presentare nell’ambito del

programma Erasmus per Giovani Imprenditori, e noi accettammo con entusiasmo. Era il

2009, secondo anno di vita del programma, che si presentava dunque come una realtà nuova

ed ancora in fase di formazione. Da allora, la Camera ha partecipato ad ogni ciclo annuale

del programma, diventando anche leader partner in occasione del 5° e del 7° ciclo. E

torneremo ad essere leader partner anche nel corso del 9° ciclo.

A cosa si deve questa alternanza nel ruolo di leader partner?

Con l’Università di Fulda si è sviluppata un’ottima collaborazione, anche al di là del

progetto Erasmus per giovani imprenditori. Si potrebbe dire che siamo diventati dei fedeli

partner! Nel caso specifico, ci alterniamo con loro come leader partner per alleggerire il

Page 2: La Camera di Commercio Belgo-Italiana: come si è approcciata all’Erasmus per giovani imprenditori

carico di lavoro. Il leader di progetto si assume, infatti, responsabilità più gravose da un

punto di vista soprattutto burocratico, dalla rendicontazione delle spese alla gestione del

consorzio di progetto, ed è dunque più agevole alternarsi in questo ruolo.

La Camera di Bruxelles ha costantemente partecipato al programma, fin dal secondo

ciclo. Qual è stata l’evoluzione del programma in questi anni?

La nostra Camera ha accumulato un bagaglio di esperienza importante in questi anni,

riconosciuto anche dalla Commissione europea e dall’EASME (Agenzia esecutiva per le

Piccole e Medie Imprese, responsabile del programma per conto della Commissione, n.d.r.).

A conferma di ciò ci è stato chiesto di partecipare a una task force delle organizzazioni

intermediare (IO) del Programma finalizzata ad individuarne i punti critici e proporre dei

miglioramenti. Negli anni, il budget di Erasmus per giovani imprenditori è sempre

aumentato e la sensazione è che la Commissione Europea stia puntando sempre di più su

questo programma per il futuro.

Quali sono le attività della Camera nel progetto?

All’interno di Erasmus per giovani imprenditori, il ruolo dei membri del consorzio è quello

di essere organizzazioni intermediarie (OI) che permettano di far incontrare giovani o nuovi

imprenditori (New entrepreneurs – NE) con Imprenditori ospitanti (Host entrepreneurs –

HE). La Commissione Europea fornisce un rimborso al nuovo imprenditore per trascorrere

un periodo all’estero con l’obiettivo di acquisire nuove competenze imparando da un

imprenditore già affermato. Per la Camera di Bruxelles, questo significa concretamente

ricevere le richieste da parte di nuovi imprenditori di base in Belgio che vogliono partire per

un’esperienza all’estero e gestire le richieste di nuovi imprenditori europei che cercano un

imprenditore ospitante in Belgio.

Dunque partecipare a questo tipo di progetti può voler dire offrire un servizio

aggiuntivo ai propri associati?

Certamente si, ma non si limita solo a questo. La partecipazione ad Erasmus per Giovani

imprenditori permette di inserirsi in nuovi network, creare nuovi contatti utili alla Camera

anche per promuovere gli altri servizi che offriamo, aumentare gli associati e conoscere il

proprio territorio di riferimento. La nostra Camera si è impegnata molto nel potenziare i

propri contatti con le Camere locali, gli incubatori di imprese, gli uffici regionali di import-

export ed altre realtà del territorio di Bruxelles, della Vallonia e delle Fiandre. Il progetto è

infatti occasione per di tessere molteplici relazioni a diversi livelli, avviando dinamiche

territoriali molto interessanti e moltiplicando le opportunità di collaborazione, al di là della

progettazione Europea.

Da un punto di vista degli imprenditori belgi, qual è l’accoglienza che riservano alle

vostre proposte di ospitare nuovi imprenditori?

Devo dire che in Belgio abbiamo sempre avuto un’accoglienza positiva, probabilmente

perché si tratta di un Paese abituato all’internazionalizzazione. In Italia risulta spesso più

difficile convincere un imprenditore ad ospitarne un altro, ed in giro per l’Europa

Page 3: La Camera di Commercio Belgo-Italiana: come si è approcciata all’Erasmus per giovani imprenditori

l’approccio al programma è molto differenziato. In Paesi come Italia e Spagna vi sono molti

più nuovi imprenditori che vogliono partire rispetto ad imprenditori disposti ad ospitare.

E per quanto riguarda i nuovi imprenditori? Come li raggiungete?

Utilizziamo tutti i nostri canali di comunicazione, dai social media alla rivista InfoItalie e al

nostro sito internet. Inoltre, sfruttiamo gli eventi che organizziamo nell’ambito delle altre

nostre attività, nonché le attività di comunicazione e disseminazione di altri progetti europei.

Inoltre, va detto che da noi non vengono solo italiani trapiantati all’estero (bastano sei mesi

di residenza in Belgio per essere considerati nuovi imprenditori “belgi”), ma persone di ogni

nazionalità, vista anche la vocazione internazionale della città di Bruxelles.

Se volessimo fare un bilancio costi-benefici della partecipazione al progetto, quale

sarebbe il risultato?

La nostra esperienza è sicuramente positiva, poiché partecipare al programma in questi anni

ci ha aperto nuove opportunità e ci ha permesso di espandere notevolmente il nostro

network. Bisogna sottolineare, però, che le attività di progetto richiedono molto impegno, a

tratti anche giornaliero, dalla gestione degli scambi alla valutazione delle candidature fino

agli aspetti più burocratici della gestione dei rapporti con la Commissione. La nostra Camera

per esempio, per gestire l’ingente mole di lavoro, ha coinvolto fino a 4 risorse nella gestione

delle attività di progetto.

Consiglierebbe dunque alle altre Camere di provare ad inserirsi in un progetto?

Assolutamente sì. Le attività che vengono svolte come Organizzazione Intermediaria di un

progetto Erasmus per giovani imprenditori sono perfettamente in linea con le attività e le

priorità di una CCIE. Inoltre, le attività di progetto possono essere fonte di innumerevoli

opportunità di collaborazione ed hanno sicuramente un impatto positivo sulla Camera stessa.

Già due Camere hanno deciso di partecipare e spero che altre seguiranno il loro esempio. Le

Camere di Lione e Salonicco sono coinvolte per il ciclo 8, che partirà dal 1° febbraio 2016

fino al 31 gennaio 2018. Invito le Camere interessate ad attivarsi per entrare in consorzi per

il ciclo 9, in quanto la call è già stata pubblicata e scadrà il 5 aprile 2016 (si veda la sezione

“Bandi europei aperti” per maggiori informazioni, n.d.r.). Io ovviamente sono a disposizione

dei colleghi interessati ad approfondire l’argomento.

Web site Camera di Commercio Belgo-Italiana

www.ccitabel.com