la costruzione del decoro urbano a pisa tra cinquecento e...

22
1 La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e Seicento Laura Benassi LA LEGISLAZIONE GRANDUCALE IN MATERIA DI EDILIZIA TRA XVI E XVII SECOLO E LA SUA APPLICAZIONE NELLA CITTÀ DI PISA Nel 1550 il Granduca di Toscana Cosimo I emana una legge «in commodo di quelli che volessino edificare per tutto il suo felice stato» 1 . L’intento è quello di rinnovare l’edilizia pubblica e privata del Granducato, dando un’immagine nuova alla città e attribuendo ai suoi spazi funzioni diverse. Con queste disposizioni, relative a tutto il dominio, ossia a tutto il ‘felice stato’, si sostituiscono in parte le antiche norme statutarie comunali relative all’attività edilizia. Gli studi della Romby sostengono che la legge granducale ricalchi, in maniera maggiormente articolata, il capitolo «De ædificis privatis» delle nuove costituzioni milanesi, redatto nel 1542 e promulgato dal governo spagnolo 2 . Il confronto con la situazione milanese aiuta a chiarire il percorso attraverso cui una legge governativa sul decoro della città viene promulgata e recepita. È interessante osservare come sia a Milano che a Firenze queste leggi stimolino l’iniziativa privata. La legge sull’edilizia non è certamente una novità; a Milano viene ripresa infatti da un decreto di Ludovico il Moro del 1493 sull’esproprio di beni privati per motivi di pubblica utilità. Nonostante l’opportunità di acquisire i beni contermini e realizzare palazzi signorili con ampie facciate, alla metà del XVI secolo, la città lombarda risulta ancora «mal fabbricata» 3 e il suo aspetto non è certo decoroso. Il contributo dell’edilizia privata viene incoraggiato dal Nuovo Capitolo delle Costituzioni, che impone la vendita degli immobili espropriati al prezzo di stima maggiorato di un quarto. Queste condizioni consentono l’accorpamento di lotti contigui e la realizzazione di palazzi dalle facciate ampie e ritenute maggiormente decorose. Nella città lombarda, come a Firenze, non si hanno quasi mai costruzioni ex novo, ma piuttosto ricostruzioni risultanti dall’accorpamento di più lotti, spesso irregolari. A Milano i palazzi più importanti si distribuiscono lungo alcune strade, lontane dai centri produttivi e dalle abitazioni dei ceti borghesi. Le disposizioni granducali per Firenze partono da presupposti simili, ma accrescono gli obblighi relativi ai termini dell’esproprio per chi ha intenzione di costruire. Il grande proprietario può acquistare ed espropriare gli immobili contigui, rimanendo obbligato a costruire un fabbricato in grado di accrescere il prestigio e il decoro della città. Si tende dunque a favorire quei gruppi nobiliari che dispongono delle risorse economiche necessarie e che partecipano attivamente, con funzioni varie, al governo granducale. Il fenomeno è confermato dalle carte d’archivio e dalle cronache locali. Ad esempio il Setaioli, cronista pisano, riferisce nel XVII secolo: «[il Granduca] dette inoltre una facoltà che chi voleva fabbricare di lungo Arno potessi comprare benché li padroni ostassero pagando però il 1 L. CANTINI, Legislazione toscana raccolta e illustrata da L.Cantini, Firenze 1800-1808, vol. II, 28 gennaio 1550, pp.194-197. 2 G.C. ROMBY, La costruzione dell’architettura nel Cinquecento. Leggi, regolamenti, modelli, realizzazioni, Firenze, Alinea 1982, pp.81-105 e L. GIACOMINI, Il contributo dell’edilizia privata al decoro e alla magnificenza della città. Il caso di Milano nel periodo borromaico, in Patrimoni e trasformazioni urbane, II congresso dell’Aisu, (Roma 2004), risorsa internet: http://www.storiaurbana.it . 3 L. GIACOMINI, Il contributo dell’edilizia privata, op. cit., p.1.

Upload: others

Post on 14-Sep-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e …municipalia.sns.it/assets/files/contributi... · 2009. 12. 19. · che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima

1

La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e Seicento Laura Benassi

LA LEGISLAZIONE GRANDUCALE IN MATERIA DI EDILIZIA TRA XVI E XVII SECOLO E LA SUA APPLICAZIONE NELLA CITTÀ DI PISA Nel 1550 il Granduca di Toscana Cosimo I emana una legge «in commodo di quelli che volessino edificare per tutto il suo felice stato»1. L’intento è quello di rinnovare l’edilizia pubblica e privata del Granducato, dando un’immagine nuova alla città e attribuendo ai suoi spazi funzioni diverse. Con queste disposizioni, relative a tutto il dominio, ossia a tutto il ‘felice stato’, si sostituiscono in parte le antiche norme statutarie comunali relative all’attività edilizia. Gli studi della Romby sostengono che la legge granducale ricalchi, in maniera maggiormente articolata, il capitolo «De ædificis privatis» delle nuove costituzioni milanesi, redatto nel 1542 e promulgato dal governo spagnolo2. Il confronto con la situazione milanese aiuta a chiarire il percorso attraverso cui una legge governativa sul decoro della città viene promulgata e recepita. È interessante osservare come sia a Milano che a Firenze queste leggi stimolino l’iniziativa privata. La legge sull’edilizia non è certamente una novità; a Milano viene ripresa infatti da un decreto di Ludovico il Moro del 1493 sull’esproprio di beni privati per motivi di pubblica utilità. Nonostante l’opportunità di acquisire i beni contermini e realizzare palazzi signorili con ampie facciate, alla metà del XVI secolo, la città lombarda risulta ancora «mal fabbricata»3 e il suo aspetto non è certo decoroso. Il contributo dell’edilizia privata viene incoraggiato dal Nuovo Capitolo delle Costituzioni, che impone la vendita degli immobili espropriati al prezzo di stima maggiorato di un quarto. Queste condizioni consentono l’accorpamento di lotti contigui e la realizzazione di palazzi dalle facciate ampie e ritenute maggiormente decorose. Nella città lombarda, come a Firenze, non si hanno quasi mai costruzioni ex novo, ma piuttosto ricostruzioni risultanti dall’accorpamento di più lotti, spesso irregolari. A Milano i palazzi più importanti si distribuiscono lungo alcune strade, lontane dai centri produttivi e dalle abitazioni dei ceti borghesi. Le disposizioni granducali per Firenze partono da presupposti simili, ma accrescono gli obblighi relativi ai termini dell’esproprio per chi ha intenzione di costruire. Il grande proprietario può acquistare ed espropriare gli immobili contigui, rimanendo obbligato a costruire un fabbricato in grado di accrescere il prestigio e il decoro della città. Si tende dunque a favorire quei gruppi nobiliari che dispongono delle risorse economiche necessarie e che partecipano attivamente, con funzioni varie, al governo granducale. Il fenomeno è confermato dalle carte d’archivio e dalle cronache locali. Ad esempio il Setaioli, cronista pisano, riferisce nel XVII secolo: «[il Granduca] dette inoltre una facoltà che chi voleva fabbricare di lungo Arno potessi comprare benché li padroni ostassero pagando però il

1 L. CANTINI, Legislazione toscana raccolta e illustrata da L.Cantini, Firenze 1800-1808, vol. II, 28 gennaio 1550, pp.194-197. 2 G.C. ROMBY, La costruzione dell’architettura nel Cinquecento. Leggi, regolamenti, modelli, realizzazioni, Firenze, Alinea 1982, pp.81-105 e L. GIACOMINI, Il contributo dell’edilizia privata al decoro e alla magnificenza della città. Il caso di Milano nel periodo borromaico, in Patrimoni e trasformazioni urbane, II congresso dell’Aisu, (Roma 2004), risorsa internet: http://www.storiaurbana.it. 3 L. GIACOMINI, Il contributo dell’edilizia privata, op. cit., p.1.

Page 2: La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e …municipalia.sns.it/assets/files/contributi... · 2009. 12. 19. · che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima

2

giusto e quando vedeva che uno havessi fatto qualche bella facciata lo chiamava a sé e diceva che haveva hauto caro che s’abbellisse la città e alcune volte regalavali di cacciagione o altre galanterie»4. La legge emanata da Cosimo I definisce chiaramente i termini dell’intera operazione: il compratore può acquisire i beni valutati oltre i 500 scudi d’oro e rimane obbligato a «spendere in quello edifitio che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima della casa che essi vorranno comperare, talchè l’effetto sia che, valendo la casa che si domanderà vendersi loro 100, essi siano obligati spendere nello edifitio e reformatione di edifitio che essi vorranno fare almeno 1.000…»5. In pratica il compratore che acquisti una casa per 100 scudi rimane obbligato a spendere per risistemarla una cifra superiore di dieci volte e a versare al venditore una cifra pari al 10% per l’incomodo che ne riceve. L’intento è quello di realizzare ampliamenti planimetrici con lunghi prospetti sulle strade principali, abbandonando il modo di costruire medievale caratterizzato da stretto fronte sulla strada, estensione in profondità e sviluppo verticale. Si abbassano le torri medievali e si costruiscono nuovi palazzi, assai articolati nell’estensione planimetrica e abbelliti con elementi decorativi, spesso ripetuti, come cornici, timpani, mensole, statue o decorazioni pittoriche. Il palazzo Medici posto sul Lungarno, accanto al monastero di San Matteo, è uno dei primi esempi di architettura residenziale ad essere ristrutturato con evidenti richiami allo stile fiorentino, importato dagli stessi architetti inviati dal Granduca. Nel 1547 Giovan Battista del Tasso viene incaricato da Cosimo I di occuparsi del progetto. Figlio di un intagliatore di legno, intagliatore lui stesso a servizio della famiglia medicea, amico del Cellini, del Pontormo e del Vasari, conquista il favore di Cosimo e diviene “architettore di palazzo”. I suoi contemporanei, soprattutto Vasari e il Tribolo, disapprovano la scelta di trasformarsi in architetto, non avendo egli le competenze per farlo6. Nello stesso anno, 1547, Cosimo gli affida la ristrutturazione del palazzo pisano, ma i lavori vengono avviati solo nel 1550. Il 20 febbraio 1550 viene stipulata una convenzione tra Luca Martini, ingegnere dell’Ufficio dei fossi di Pisa e alcuni scalpellini di Settignano. La convenzione, documento inedito rinvenuto tra le carte dell’archivio Guidi7, specifica le caratteristiche che dovrà avere l’immobile mediceo, fornendo una descrizione inedita del palazzo. Il progetto prevede che la facciata sia composta da bozze spianate e subbiate nei pilastri, negli archi e nei cantoni e da marmi spianati nelle parti piene dell’edificio, “dalla prima cornice in su fino al tetto nel medesimo modo e dei medesimi marmi”. Per il rivestimento della muratura la convenzione avanza un preciso confronto: “la pelle di fuori sia lavorata nel modo di quella del Campo Santo di Pisa”, utilizzando una tecnica di posa in opera perfetta. Il Campo Santo è un’opera monumentale a cui la città riconosce una certa sacralità in nome della sua funzione rappresentativa8. Il richiamo quindi è calzante, specialmente se rapportato al tipo di politica che Cosimo stava portando 4 ARCHIVIO DI STATO DI PISA (ASPI), Miscellanea di manoscritti di proprietà privata, 4, Notizie istoriche della città di Pisa di Giuseppe Setaioli, c.70. 5 L. CANTINI, Legislazione toscana, op. cit., pp.194-197. 6 Le critiche che vengono mosse al Tasso si riferiscono soprattutto alla costruzione della Loggia di Mercato a Firenze, che Cosimo aveva commissionato nel 1547; secondo il Tribolo il progetto è debole sul piano strutturale. Cfr. G. VASARI, Vite de’ più eccellenti pittori scultori e architetti, Firenze 1568, vol.V, p.223. 7 ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE (ASFI), Fondo Guidi, 1063, foglio sciolto. Gli scalpellini nominati nella convenzione sono Maestro Michele di Gherardo, Maestro Annibale di Ottaviano e Maestro Giovanni di Bartolomeo “tutti scalpellini da Settignano”: 8 In più occasioni vengono attuate dagli organi cittadini speciali forme di tutela nei confronti di questo edificio. Nel corso del Cinquecento il Campo Santo diviene un luogo privilegiato di sepoltura per i membri della famiglia medicea e, al tempo stesso, riveste la funzione di contenitore delle memorie pisane, relative soprattutto al periodo repubblicano della città. Nel 1605, di fronte alla richiesta di alcuni cittadini di costruire un muro per recintare un pezzo di prato tra il Camposanto e il canto delle mura del Leone, i commissari dell’Ufficio dei Fossi inviano una lettera in cui chiedono di negare il permesso “per quel che gli si leverebbe di bellezza e di vaghezza, oltre ad assoggettare il suo muro a chiusa d’orto”. ASPI, Fiumi e fossi, 74, c.2203r.

Page 3: La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e …municipalia.sns.it/assets/files/contributi... · 2009. 12. 19. · che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima

3

avanti proprio nella città pisana. Fallita per motivi economici la convenzione con gli scalpellini fiorentini, nel 1551 Luca Martini si rivolge agli scalpellini di Carrara per acquistare i marmi per le finestre inginocchiate9. Questo elemento architettonico è un evidente richiamo al linguaggio fiorentino elaborato da Michelangelo, con cui il Tasso aveva avuto stretti rapporti in qualità di intagliatore10. La convenzione, ripresa nel 1562 dal nuovo architetto del palazzo, Baccio Bandinelli, diviene uno strumento interessante di comprensione sia delle forme scelte per la residenza del nuovo potere, sia per i richiami ideologici a cui Cosimo evidentemente si ispira. L’esempio del palazzo mediceo e la stessa legge emanata da Cosimo I in quegli anni non si dimostrano sufficienti però per attivare nuovi cantieri di restauro delle proprietà private. Soltanto nell’ultimo quarto del XVI secolo, contemporaneamente alla costruzione del nuovo palazzo granducale voluto da Francesco I e costruito su disegno del Buontalenti, si svilupperanno le condizioni più adatte, anche economiche, per affrontare l’impegno di una ristrutturazione edilizia della città da parte dei proprietari più facoltosi. La legge del ‘commodo’ impone a chi vuole edificare o ampliare la propria abitazione di acquistare tutto il bene contermine, e non solo la parte strettamente necessaria alla costruzione e prevede la sistemazione a giardino degli spazi rimasti inedificati. Un primo caso di applicazione della legge risale al 1610, quando Pietro Rosselmini, patrizio pisano, «che ha fatto nobile facciata alla casa dove habita in via Santa Maria appresso e dicontro al convento di San Nicola», chiede al Granduca di poter acquistare un biscanto di un orto di proprietà della Pia Casa di Misericordia per riquadrare il giardino. Pietro Rosselmini ha speso nella nuova fabbrica una cifra considerevole, pari a duemila scudi; inoltre l’acquisto darebbe bellezza sia al giardino che all’orto della Pia Casa di Misericordia, ottenendo due spazi messi «in quadro»11. Il Granduca acconsente. La decisione è normativa; nonostante l’inalienabilità del bene si accorda il permesso al privato, che appartiene ad un’importante famiglia nobiliare, perché si realizzi un nuovo edificio e un giardino regolare. La legge del ‘commodo’ diviene uno strumento utile per agevolare sia il decoro urbano pubblico, rappresentato dalla facciata, sia il ‘commodo’ privato, ossia il giardino. Un secondo caso di applicazione di questa legge in area pisana è quello del palazzo Lanfreducci. Già prima del 1607, data incisa sul retro dello stemma di famiglia apposto sulla facciata, si stava progettando di realizzare la «bella fabbrica» sul Lungarno. Committente è Francesco (1538-1614)12, cavaliere di Malta, priore di Ungheria e di Pavia. Ma l’erezione dell’edificio e l’annessione di alcuni immobili adiacenti non avviene senza che ne nascano dispute con i confinanti più illustri, tra cui un membro della famiglia Roncioni. Alcune carte, presenti nell’archivio di famiglia, permettono di ricostruire l’intera vicenda, che è interessante non solo ai fini della storia dell’edificazione del palazzo e della ricostruzione delle vicende familiari, ma anche per la migliore e più articolata comprensione dell’applicazione delle norme edilizie e urbanistiche. Il commissario della città Lorenzo Gondi descrive la vicenda: la famiglia Lanfreducci ha «aggregato alla Nobile fabbrica sua» la casa di Francesca Roncioni, moglie di Niccolò Raù, acquistandola per un

9 Sui rapporti tra Firenze e Carrara per l’acquisto dei marmi nel XVI secolo, cfr. P. PIEROTTI, La Valle dei marmi, Pisa, Pacini, 1995. 10 Del Tasso aveva infatti realizzato i soffitti della Biblioteca Laurenziana basandosi sui progetti di Michelangelo. 11 ASPI, Fiumi e fossi, 308, n.14. I commissari dell’Ufficio dei Fossi effettuano un sopralluogo ed esprimono il parere che la vendita non darà incomodo al pio istituto. Poiché l’orto costituisce un lascito inalienabile di Ruberto Alberti alla Pia Casa di Misericordia, occorre l’approvazione granducale per svincolare il bene. L’affare è corredato da uno schizzo illustrativo e fornisce alcune informazioni utili ad agevolare la decisione del Granduca. 12 Biblioteca Universitaria Pisana (BUPi), ms. 589, Memorie storiche di più uomini illustri pisani descritte dal canonico Giuseppe Sainati, 1790-1792.

Page 4: La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e …municipalia.sns.it/assets/files/contributi... · 2009. 12. 19. · che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima

4

prezzo inadeguato. La Granduchessa Cristina, chiamata a dirimere la questione, risponde al Gondi che «per allargare la fabbrica» il Lanfreducci aveva cercato di comprare per il «giusto prezzo» una parte della casa Raù, ma la famiglia si era opposta. La Granduchessa invia alcuni periti a stimare l’immobile: tremila scudi per il costo della casa e trecento per il «comodo» che riceve la famiglia Lanfreducci e per l’«incomodo che ne patiscono i venditori», corrispondente alla tassa del 10% sul costo dell’immobile. Così stabilisce la granduchessa, riprendendo le disposizioni stabilite dalla legge del 1550. Ma Lanfreducci, basandosi su alcune vendite di immobili già avvenute in città, ritiene che la stima, che egli ha fatto verificare da alcuni suoi periti, sia eccessiva, il doppio di quella reale. Scrive dunque alla granduchessa per sottolineare che l’affare non serve per ingrandire la sua dimora, bensì per isolarla e riportarla al suo stato originario («quello che fu strada una volta tornasse strada»). Tutto è stato fatto non per ricevere un ‘comodo’, ma «per semplice abbellimento che piaceva al Serenissimo Granduca mio Signore, et a tutta la Città»13. È interessante osservare come, per evitare l’applicazione della legge, si tenti frequentemente di nascondere il vantaggio privato dietro la convenienza del decoro urbano. Nascono piccole guerre d’interesse che si manifestano in una serie di botta e risposta. Il contrasto deriva dal tentativo di mettere d’accordo comodo privato e utilità pubblica. Inizialmente, poiché nessuna parte rimane soddisfatta, Lanfreducci rinuncia all’idea. In un secondo momento però, complice il ruolo politico ed economico che riveste e gli stretti rapporti che intrattiene con la corte medicea, Lanfreducci ottiene quel che vuole14. Nel carteggio con il Granduca, il nobiluomo rimarca il fatto che il suo intervento non è un semplice fatto privato, ma un abbellimento e un miglioramento per l’intera città che, in quel periodo, effettivamente, sta producendo sforzi enormi per rinnovare la propria veste urbana. Il comodo privato di Lanfreducci prevale sul quello della famiglia Roncioni-Raù perché, con la concessione al primo, si ottiene un miglioramento del decoro pubblico. Per lo stesso motivo, nel 1607, Lanfreducci otterrà una parte di strada posta dietro la sua dimora verso la Sapienza per «riquadrare il cortile della fabbrica nuovamente disegnata»15, segno del favore che il Granduca continua ad accordare alla famiglia e del successo della sua impostazione politica. Insieme alla ricostruzione dei palazzi, viene attuato il processo di allontanamento dei mestieri dalle strade di rappresentanza e di riqualificazione dei quartieri sulla base delle nuove esigenze di decoro urbano. Per agevolare questa situazione, si garantisce nel testo legislativo del 1550 la possibilità di espropriare le botteghe, indipendentemente dal loro valore, per realizzare un duplice obiettivo: il miglioramento dell’intero immobile e l’allontanamento dei mestieri dallo stesso. Nel 1624 l’Ufficio dei fossi respinge la richiesta di Francesco da Paule di far esercitare il mestiere del maniscalco in una bottega di sua proprietà posta in via San Martino. La motivazione che accompagna il rifiuto esplicita il formarsi di percorsi privilegiati all’interno della città: la strada è «principale e la più frequentata, e nel più bello e conversevol luogo e adorno delle più belle e intese fabbriche di questa città»16. La motivazione, presenza di belle fabbriche e luogo di passeggio, è sufficiente per respingere la richiesta che avrebbe portato all’insediamento di un mestiere rumoroso in un luogo destinato alla residenza e al passeggio delle famiglie nobiliari pisane.

13 ASPI, Rasponi dalle Teste, 1, c.33r. 14 Inizialmente Lanfreducci chiede di poter terminare la sua casa «secondo il modello fatto, poco importando a me che la fabbrica resti mancina». In un secondo momento, chiede invece che si riapra il chiasso «da pagarsi secondo la stima di due Amicj Comuni» e «dovendosi anche comprare tutta la Casa si tenga il medesimo stile senza però pagarne comodo alcuno poichè non è suo comodo, ma mero capriccio di chi ha attraversato il gusto del Serenissimo Gran Duca mio Signore al quale et a Vostra Altezza Serenissima resto obbligatissimo di tanti favori che mi fanno». Cfr. ASPI, Rasponi dalle Teste, 1, c. 34r. 15 ASPI, Fiumi e fossi, 76, c.319r. 16 ASPI, Fiumi e fossi, 308, ins.165.

Page 5: La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e …municipalia.sns.it/assets/files/contributi... · 2009. 12. 19. · che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima

5

L’APPLICAZIONE DELLA LEGGE DEL 1571 SUGLI STEMMI E LE ISCRIZIONI NEL TERRITORIO PISANO Nel 1571 Cosimo I emana una nuova legge «contra a chi rimovesse o violasse armi, inscrizioni e memorie esistenti apparentemente nelli edifizi così publici come privati»17. Queste disposizioni sono importanti in quanto riconoscono e conferiscono a questi elementi di corredo un valore effettivo di ‘memoria’. Per capire questo passaggio occorre leggere l’incipit della legge: «Considerando il Serenissimo Gran Duca di Toscana et il Serenissimo Principe Reggente et C. quanto ornamento et splendore, così al pubblico come al privato apportino li palazzi, torri, logge, casamenti et altri edifizi, muraglie, che sono state fabricate, e continuamente si fabricano nella loro dilettisima città di Fiorenza, e suo contado, et distretto et che la memoria di quelli che edificano si conserva e perpetua mediante le loro arme, insegne, e titoli, iscrizioni affisse, dipinte, scolpite, o apposte sopra le porte, archi, finestre, cantonate, o altro luogo publicamente apparente dell’edificio, o muraglia…»18. Come molti altri, anche questo provvedimento nasce da uno stato di fatto, la disposizione documenta tutta il contrario, cioè che solitamente i nuovi proprietari degli immobili rimuovono gli elementi del passato per apporre i propri stemmi. Con questa norma l’apposizione di nuove armi viene consentita solo laddove non siano presenti quelle antiche e originarie. Nelle carte d’archivio sono documentati numerosi episodi in cui si fa riferimento alla legge in maniera esplicita. Un caso interessante è quello di Simone Serretti, di professione mercante, che nel 1610 compra da Jacopo Conti una casa già appartenuta a Bartolomeo Filicaia, posta in via San Giglio. Dopo aver acquistato la casa, il nuovo proprietario provvede a risistemarla secondo il nuovo gusto ‘alla moderna’. Serretti ha fatto realizzare «una facciata con conci e resta solo che s’imbianchi e s’imbianchi per maggiore vaghezza». Il lavoro si è interrotto per la presenza sulla facciata di un’«arme in pittura rozza et antica», nella quale si riconoscono da una parte l’insegna dei Filicaia e dall’altra quella dei Lanfranchi e, «per non incorrere in pena», chiede al Granduca di poterla cancellare con l’intonaco. L’arme è scrostata tanto che appena si riconosce. Si interpellano allora gli interessati, ossia i Lanfranchi e i Filicaia, ma questi ultimi si oppongono alla cancellazione dell’insegna. Vogliono che sia restaurata «si che ne resti come prima, altrimenti fa istantia per l’osservanza della legge»19. Ma, poiché questa è l’unica obiezione, i commissari delle Fabbriche ritengono che l’arme possa essere cancellata e la facciata intonacata. Il Granduca acconsente. Per terminare la sua facciata senza incorrere in alcuna sanzione, Serretti deve attenersi alla legge del 1571 e fare un’esplicita richiesta al Granduca; i vecchi proprietari, i Filicaia, sono d’altra parte ben consapevoli di poter esercitare il diritto sancito di non vedere l’arme antica cancellata, ma piuttosto restaurata. Nonostante queste premesse, la facciata viene imbiancata e l’arme cancellata. L’episodio sottolinea la contraddizione tra la realizzazione di una facciata moderna e decorosa e la preservazione delle memorie antiche, risolta in questo caso a favore del decoro urbano con la conseguente perdita delle insegne di due famiglie private. Pur di agevolare il compimento di una bella facciata, i commissari rinunciano ad applicare la legge, che evidentemente vale solo in certi casi e per certe persone20. La famiglia Lanfranchi gode certamente di privilegi importanti all’interno del contesto politico e sociale pisano e in generale toscano. Nel 1621 invia una richiesta al Granduca per ottenere la licenza

17 G.C. ROMBY, La costruzione dell’architettura, op.cit., pp.101-102. 18 G.C. ROMBY, La costruzione dell’architettura, op.cit., pp.81-105. 19 ASPI, Fiumi e fossi, 308, ins.15. 20 Nello stesso anno, 1610, Francesco Primi compra una casa dall’Opera di San Francesco, posta in via nuova, e «stante le legge che priobisce il levare o mutare arme in qualsivoglia muraglia sotto grave pena» fa richiesta al Granduca di poter apporre in facciata la propria arme e togliere quella che vi fece mettere l’operaio Giovanni Lanfranchi quando la fece fabbricare, dove si riporta l’iscrizione OPA. L’operaio Giovanni Lanfranchi non si oppone e Francesco Primi ottiene il permesso. ASPI, Fiumi e fossi, 308, ins.18.

Page 6: La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e …municipalia.sns.it/assets/files/contributi... · 2009. 12. 19. · che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima

6

di sostituire un’arme in pietra «per essere sicura di non incorrere in qualche pregiuditio». Si tratta di cambiare una vecchia porta in pietra sormontata da un architrave decorato con l’arme di famiglia in bassorilievo e di montarne una nuova in marmo bianco, corrispondente al nuovo stile del palazzo e al gusto ‘moderno’. Il Granduca acconsente a patto che si cambi con un’altra «più riguardevole e conveniente»21. La richiesta e la risposta dimostrano che il valore di memoria non è rappresentato tanto dal manufatto, per quanto antico sia, ma dal contenuto storico che ricorda un fondatore, una famiglia, un evento. L’episodio precedente Serretti-Filicaia invece suggerisce come la legge sia spesso applicata a discrezione del Granduca a cui spetta stabilire cosa tramandare alla posterità. Il concetto di memoria non ha ancora connotati collettivi, ma piuttosto personali e politici. Nonostante la disposizione legislativa, gli stessi commissari e lo stesso Granduca trasgrediscono frequentemente il divieto di cancellare le armi antiche. L’ordine e la ‘vaghezza’ di una facciata intonacata e imbiancata prevale sulla disposizione conservativa di un’arme sbiadita. In questi casi prevale il concetto di decoro che corrisponde alla pulizia delle facciate. Le concessioni alla rimozione delle armi antiche vengono rilasciate direttamente dal Granduca, che, come visto in precedenza, entra nel merito di cosa conservare. L’osservanza delle disposizioni granducali sul territorio pisano viene affidata ai Priori. Per valutare l’effettiva applicazione della legge si riportano di seguito alcuni episodi emblematici che chiariscono le difficoltà riscontrate dalle autorità pisane. Nel 1599 i Priori denunciano la rimozione di alcune sepolture e armi antiche dalla chiesa di S.Caterina. Nonostante la legge del 1571, molti ecclesiastici «vanno continuamente destruendo sepolture e memorie antique di dentro ed fuori delle loro Chiese, et poco apprezzano»22. I religiosi evidentemente ritengono gli spazi di loro proprietà esenti dalle leggi promulgate dal governo granducale; al tempo stesso non danno valore alla conservazione dei beni appartenuti alle famiglie private, in quanto memorie che esulano dalla devozione religiosa. Si perdono così sepolture, colonne, iscrizioni che appartengono alla storia. Le trasgressioni sono frequenti anche tra i privati cittadini, soprattutto tra quelli che rivestono un ruolo pubblico. Nel 1619 i Priori discutono sopra il modo di far rispettare le disposizioni della legge23, la soluzione è quella di attribuire al cancelliere una specifica funzione di controllo, in maniera da obbligare i cittadini trasgressori a togliere le armi apposte arbitrariamente al posto di quelle antiche. Nel 1632 la mancata ricezione delle norme sulla conservazione delle armi antiche porta il Granduca a prendere provvedimenti contro quei rettori che, « trasportati dalla particolare ambizione della loro famiglia»24, tolgono illecitamente le armi dei loro predecessori per rimpiazzarle con le proprie. Le armi sono riconosciute come valore da preservare e come oggetto di prestigio da mostrare. Da una parte quelle antiche conservano un valore di memoria storica; dall’altra apporrne di nuove, a fianco di quelle antiche, costituisce un segno di riconoscimento e di prestigio sociale all’interno della comunità locale, tanto da divenire uno strumento di incentivazione a contribuire finanziariamente al restauro di alcuni edifici monumentali. In particolare questa situazione si verifica in occasione dei restauri al duomo e alla chiesa di S.Sisto, due edifici religiosi con una forte connotazione politica, strettamente legati all’identità cittadina. In occasione dell’incendio del duomo, nel 1596, si da facoltà di apporre un’iscrizione o la propria arme a coloro che contribuiscono al restauro dell’edificio per una cifra pari almeno a duecento scudi25. La stessa pratica si verifica nel 1699, quando i Priori concedono di poter

21 ASPI, Archivi privati diversi, 6, Memorie di un Lanfranchi, carta sciolta. 22 ASPI, Comune D, 67, c.463v. 23 ASPI, Comune D, 88, cc.27 r e v. 24 ASPI, Comune D, 65, c.435v-436r. 25 ASPI, Comune D, 132, foglio sciolto.

Page 7: La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e …municipalia.sns.it/assets/files/contributi... · 2009. 12. 19. · che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima

7

affiggere armi e iscrizioni a quei cittadini che, a proprie spese, contribuiranno a rifare una o più finestre di macigno26.

UNA MAGISTRATURA PER IL DECORO E LA SANITÀ DELLA CITTÀ: L’UFFICIO DEI FOSSI DI PISA Le leggi e i bandi emanati dal governo granducale hanno validità sull’intero territorio e la loro applicazione compete ai Capitani di parte guelfa, una magistratura riformata da Cosimo I nel 1549, a cui è delegato anche il controllo sull’attività edilizia. Soltanto a Pisa, a Pistoia e a Grosseto vengono istituite magistrature autonome27. Nel 1547 Cosimo I istituisce il «Magistrato e Officio de fossi di Pisa», che incamera le competenze delle precedenti magistrature e ha il compito di «provvedere alla sanità dell’ aria e alla adornazione et fertilità del paese di Pisa»28. La figura più autorevole di questo Ufficio è il commissario, cittadino fiorentino, nominato direttamente dal Granduca con cui intrattiene rapporti costanti. Per i lavori edili il commissario si avvale di un ingegnere, anch’esso solitamente fiorentino, a cui spetta di far visita ai cantieri, di imporre «il modo et la regola» per eseguire i lavori e di stimare la spesa occorrente. Il suo ruolo viene precisato nel corso delle varie riforme dell’Ufficio: obbligato ad andare a cavallo e a risiedere in città, le sue decisioni devono essere «concertate, discorse e sottoscritte dal sottoprovveditore»29. All’Ufficio dei fossi spetta anche il risanamento idrografico di Pisa e del suo contado. Per raggiungere questo obiettivo, necessario alla salubrità dell’aria e quindi alla prosperità della città, vengono attribuiti all’Ufficio una serie di «assegnamenti», la maggior parte dei quali proveniente dalle quote di entrata della dogana di Pisa. Compito dell’Ufficio dei fossi è quello di emanare i bandi necessari a stabilire le ‘regole’ per la costruzione e la gestione della città e del contado. Alcuni bandi corrispondono ad esigenze di sicurezza e di sanità, altri ad esigenze di tutela dei beni pubblici, quali piazze, strade, mura cittadine. Dal 1562 si susseguono i bandi emanati per «ornato, pulitezza e sanità di questa città». Essendo «messa in dissuetudine e oblivione tal cosa tanto honorata e salutifera», queste disposizioni, urlate nei luoghi «soliti», ossia nelle aree più frequentate della città, vengono ripetute quattordici volte in ottant’anni, con una frequenza maggiore, tra il 1596 e il 1616, periodo in cui si intensifica lo sforzo di abbellire la città. I bandi ogni volta accrescono e precisano le prescrizioni in materia di igiene e di decoro della città, migliorando le formule giuridiche in maniera da non «accettare o ammettere scusa alcuna». Le regole dell’Ufficio spaziano dalla lastricatura alla spazzatura delle strade nei giorni precedenti a quelli festivi, dalla proibizione di far passeggiare le bestie cariche sulle strade principali al modo di costruire gli sporti, dal mantenimento delle fogne private alle varie norme di igiene pubblica. La città viene percepita come uno spazio comune, pubblico, da tutelare e da migliorare. Negli atti dell’Ufficio dei fossi sono numerose le denunce nei confronti dei cittadini privati che trasgrediscono le regole e altrettanto numerose le condanne comminate ai trasgressori. In particolare si precisano le strade in cui far rispettare le norme. In un primo momento i bandi relativi alla pulizia delle strade si riferiscono genericamente ai portici della Piazza dei Cavoli e al Lungarno30.

26 ASPI, Comune D, 100, c.87v. 27 A Pistoia viene istituito nel 1565 l’Ufficio de fossi e delle strade; a Grosseto Ferdinando I istituisce nel 1592 l’Ufficio de fossi e delle coltivazioni. Per Pisa, cfr. infra, p.5. 28 ASPI, Fiumi e fossi, 6, Statuti, 1475-1631, c.22r. 29 ASPI, Upezzinghi, 556, c.124v, Lettera di Francesco Panciatichi al provveditore. 30 Dal XVI secolo la letteratura di viaggio e le descrizioni della città riportano l’immagine dei Lungarni quale «incomparabile unica arcata che si stende da riva a riva», «in forma di teatro». Cfr. G. CERVONI, Descrizione de le pompe, e feste fatte ne la città di Pisa per la venuta della Serenissima Madama Christierno de lorena Gran Duchessa di Toscana, scritta da M. Giovanni Cervoni da Colle, Firenze, Marescotti 1589, p.3 e Viaggiatori

Page 8: La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e …municipalia.sns.it/assets/files/contributi... · 2009. 12. 19. · che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima

8

In seguito l’Ufficio amplierà le strade in cui far rispettare le stesse disposizioni31. Le strade principali, ossia quelle maggiormente frequentate e su cui le norme del decoro sono più stringenti, corrispondono di fatto alle direttrici lungo cui si stanno costruendo le opere pubbliche e i palazzi nobiliari. Le strade devono risultare ben tenute, sgombre, ampie come specificato nei provvedimenti emanati dal governo centrale e diffusi capillarmente su tutto il territorio. Nel 1576, e poi nel 1578, nel 1579 e nel 1580 si prescrive ripetutamente che non si possano fare opere di muratura negli spazi pubblici; nel 1578 un bando stabilisce inoltre che le strade pubbliche debbano essere mantenute sempre in buono stato32. Questi provvedimenti pongono una netta distinzione tra lo spazio privato e quello pubblico, che deve rimanere libero e sgombro. La sfera pubblica si differenzia nettamente da quella privata e inizia a distanziarsi da antiche pratiche ancora in uso, che non vengono legittimate dalle nuove istituzioni, come quelle di «stremare, ristringere, o diminuire in parte alcuna, anchora che minima, dette strade e piazze pubbliche»33. Nel 1580, riprendendo le leggi statutarie medievali34, si specifica che le strade e le piazze pubbliche devono essere liberate anche da tutti quegli elementi ingombranti, eredità dell’edificato medievale, quali sporti lignei sporgenti, puntelli, pilastri che sostengono muri «a secco o a calcina alti braccia tre almeno che pendino et pieghino sopra dette vie»35. L’obbligo imposto è quello di levarli o raddrizzarli e restaurarli. La nuova città si compone dunque di strade ampie, sgombre e pulite su cui possano affacciarsi i palazzi moderni. Se da una parte il governo centrale emana i bandi, dall’altra stabilisce i finanziamenti necessari a realizzare le opere pubbliche e, in parte, ad agevolare quelle private. Uno degli incentivi usati per sollecitare l’apertura o la prosecuzione dei cantieri di restauro e di nuova costruzione è l’esenzione da gabelle per i materiali edilizi che entrano in città. Il governo centrale bandisce, a più riprese (1560, 1561, 1596, 1683, 1684), i provvedimenti volti a sollecitare la fabbricazione e la circolazione dei materiali da costruzione [TAB.1].

1560 abolizione per un anno delle gabelle sui materiali per edificare 1561 abolizione per un anno delle gabelle sui materiali per edificare 1596 proroga dell’esenzione dalle gabelle sui materiali edilizi introdotti in Pisa 1683 esenzione dalle gabelle per i materiali edilizi 1684 esenzione dalle gabelle per i materiali edilizi

Tab. 1: Elenco delle esenzioni da gabelle dei materiali da costruzioni tra il 1550 e il 1700

Il ricorso all’esenzione sottolinea tre fasi significative nella costituzione del nuovo assetto della città: il primo provvedimento viene preso un decennio dopo l’emanazione della legge del 1550, gli altri

stranieri a Pisa dal ‘500 al ‘900, testi introdotti e tradotti da M. Bailo, C. Carmassi, M. Curelli, A. Magliocchi, Pisa, Nistri Lischi 2003. 31 ASPI, Fiumi e fossi, 7, Bandi dal 1574 al 1675, c.30v. Nel bando si specifica che le disposizioni sono valide dalla Pietra del pesce alle botteghe nuove sul Lungarno, in Borgo «per quanto durano i portici», intorno alla chiesa di San Pietro in vincoli, lungo la via di Sant’Jacopo dei polli, in banchi dal ponte fino alla fusta, sul Lungarno meridionale dai banchi fino alla chiesa di San Sepolcro da una parte e fino alla chiesa di Santa Cristina dall’altra, nella strada interna di San Martino dalla chiesa di San Sepolcro fino a Santa Cristina e dalla parte opposta fino alla dogana. A queste strade si aggiungono le due piazze di mercato: quella degli Ortaggi e quella dei Cavoli. A proposito della piazza dei Cavoli, si veda il contributo di L. NUTI, Piazza de’ Cavoli e i mercati di Pisa, in «Bollettino Storico Pisano», LXIII, 1994, pp.231-241. 32 L. CANTINI, Legislazione toscana raccolta e illustrata da L.Cantini, Firenze 1800-1808, vol.IX, p.17. 33 G. CASCIO PRATILI, L. ZANGHERI, La legislazione medicea sull’ambiente. Bandi (1485-1619), Firenze, L.S. Olschki 1994. 34 F. BONAINI, Statuti inediti della città di Pisa, Firenze, Vieusseux 1854, vol. I, p.402. 35 G. CASCIO PRATILI, L. ZANGHERI, La legislazione medicea, op. cit., pp.207-215.

Page 9: La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e …municipalia.sns.it/assets/files/contributi... · 2009. 12. 19. · che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima

9

coincidono con due fasi di forte ripresa dell’attività edilizia privata, ossia il periodo tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo e la fine del XVII secolo. Nel 1560 Cosimo I stabilisce che i materiali derivanti dalla demolizione di edifici pisani siano utilizzati per costruire o restaurare gli edifici dentro le mura. Inoltre il Granduca stabilisce che per «far comodità a chi desidera restaurare gli edifizi, o di nuovo edificare nella sua Città di Pisa affinché sia più frequentata et abitata […], ciascuna persona di qualsivoglia Stato, grado, o condizione possa, et habbia libera facoltà di condurre, e far condurre, e mettere dentro nella detta Città di Pisa ogni quantità di pianelle, embrici, e tavole, pietre concie, e non concie, calcina, e travi per edificare, e consumare in edifizi dentro le mura della Città senza pagar Gabella alcuna alle Porte di Pisa, et in Dogana per la messa, et Entrata di dette robe la quale habilità, e facoltà s’intenda durare e dare solamente per tempo, e termine di un anno prossimo futuro dal dì che tale Ordine sarà bandito»36. In tal modo si consente l’importazione in città di materiali da costruzione senza il pagamento di alcuna tassa. Questi provvedimenti contribuiscono a rafforzare la politica di ripopolamento, attuata per ragioni di rilancio economico, e di abbellimento della città portata avanti da Cosimo in quegli anni. La provvisione esclude i marmi, materiale pregiato da impiegare soprattutto nei cantieri di maggior importanza; pertanto se ne scoraggia l’uso in edifici privati e lo si riserva agli edifici pubblici e religiosi, come, ad esempio, le Logge dei Banchi, le chiese di San Martino, di San Francesco e di San Matteo. Il materiale principale impiegato nella costruzione del nuovo volto della città è il mattone. L’attività dei fornaciai, tenuta sotto controllo dalle istituzioni cittadine fin dal medioevo, viene regolamentata nuovamente nel 1576, quando il Granduca fa emanare un bando «per conto dei fornaciai di spianare mezane e altri lavori e li loro prezzi et calcina et altro»37. Il bando viene ripetuto più volte nel 1589, nel 1593, nel 1605, nel 1635 e nel 1642, segno delle variazioni dei prezzi di mercato e delle trasgressioni dei fornaciai alle regole imposte dal governo. Con questi provvedimenti lo stesso governo, agendo da calmiere, dispone non soltanto le misure dei vari pezzi (mattoni crudi e cotti, quadrucci, pianelle, embrici, etc.) secondo le misure fiorentine, ma impone anche i prezzi. Come si percepisce da queste vicende, la questione del decoro della città non coinvolge soltanto considerazioni di carattere estetico, ma presenta anche risvolti economici rilevanti nelle attività produttive cittadine. L’abbellimento della città attiva infatti forze economiche ed attrae nuovi abitanti, producendo una crescita demografica e una ripresa economica di Pisa che, sostenuta dagli interventi finanziari del Granduca, si avvia a rappresentare un centro di produzione e di commercio strategico.

I METODI COERCITIVI E GLI INCENTIVI DI FERDINANDO I PER PROMUOVERE IL DECORO DELLA CITTÀ Nel 1589 Cristina di Lorena, moglie di Ferdinando I, giunta a Pisa, esclama: «questa è una bella città??? E il resto?»38. Ma già pochi anni dopo la situazione inizia a cambiare. A cavallo tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento, proprio sotto il governo di Ferdinando I, l’attività edilizia inizia a modificare il tessuto della città di Pisa con significativi interventi pubblici e privati. Dando un’occhiata ai decenni precedenti, possiamo constatare come la legge del 1550 abbia avuto una debole eco sull’intero territorio granducale, tanto che nel 1565 si trova ancora una disposizione che punisce «chi minacci di rovina un muro»39. Questa disposizione, che ricalcava norme

36 L. CANTINI, Legislazione toscana raccolta e illustrata da L.Cantini, Firenze 1800-1808, vol. IV, pp. 40, 172, 375, Provvisione per gli edifici di Pisa, 21 giugno 1560. 37 ASPI, Fiumi e fossi, 7, Bandi dal 1574 al 1649, c.8r. 38 G. CERVONI, Descrizione de le pompe, e feste fatte ne la città di Pisa per la venuta della Serenissima Madama Christierno de l’Orena Gran Duchessa di Toscana, scritta da M. Giovanni Cervoni da Colle, Firenze, Marescotti 1589, p.3. 39 L. CANTINI, Legislazione toscana raccolta e illustrata da L.Cantini, Firenze 1800-1808, vol. V, c.231.

Page 10: La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e …municipalia.sns.it/assets/files/contributi... · 2009. 12. 19. · che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima

10

statutarie precedenti, impediva a chi era proprietario di un edificio di mandarlo in rovina per evitare di pagare le tasse dovute o per evitare l’imposizione di restaurare l’immobile, segno di un aspetto generale delle città non ancora decoroso. Nel 1592 Ferdinando I prescrive che tutti i «casalini et edifitij rovinati e che minacciano rovina et che fanno deformità nella città nostra di Pisa, a pubblica utilità et ornamento di essa si restaurino» o siano venduti. L’imposizione coercitiva al restauro degli edifici in rovina rientra in un piano generale di riqualificazione urbana voluto dallo stesso Granduca, promosso in nome dei valori di pubblica utilità e ornamento40. A partire da questo anno si susseguono numerosi provvedimenti del Granduca affinché ‘case e casalini’ siano restaurati secondo il gusto ‘moderno’. Il gusto moderno delle facciate, specchio del nuovo concetto di decoro, presenta caratteristiche ricorrenti in ambito fiorentino: arricciamento e intonacatura della muratura, pittura graffita delle facciate ed uso della pietra serena per porte e finestre. Nonostante l’incoraggiamento a costruire, i privati si scontrano ancora con un problema logistico: la mancanza dei materiali da costruzione, dovuta all’intensa attività dei cantieri granducali. Tra questi il più impegnativo è certamente l’acquedotto, iniziato proprio nel 1592 su progetto dell’architetto fiesolano Raffaello di Pagno. Sulla questione dei materiali interviene personalmente il Granduca. Nel 1593 Ferdinando I scrive ai Consoli del Mare facendo presente che ai cittadini manca «materia per murare» e che questa deficienza non può essere imputata al fatto che l’Ufficio dei fossi si serve dei materiali per le fonti, «come si diceva li anni passati». Il Granduca chiede ai Consoli di sollecitare il provveditore dell’Ufficio dei fossi, Bastiano Marracci, a costringere i fornaciai a cuocere e a lavorare di più. I fornaciai si giustificano con il fatto che le condizioni atmosferiche, pioggia e freddo intenso, non hanno consentito di produrre il materiale in maniera rispondente alle richieste. Ferdinando scrive nuovamente ai Consoli, lamentandosi del fatto che coloro che fabbricano continuano a non trovare materiale e che i fornaciai hanno «cresciuto ingordamente i prezzi». Il Granduca sospetta che il provveditore dell’Ufficio dei fossi non voglia, o non sappia, far eseguire gli ordini granducali. Sollecita un nuovo provvedimento teso a far trovare i materiali necessari a prezzo conveniente. La risposta dei fornaciai ai Consoli consiste in una lunga relazione sulle difficoltà del loro lavoro, soprattutto sulla difficoltà di reperire gli spianatori necessari, inviati «qua e là» dal Granduca; riferiscono che «le fabbriche hoggi sono assai e in questo luogo tutte le muraglie si fanno con mezzane et terra cotta et non è come altrove che si fanno con i sassi, et tredici fornaci non possano far più che si possono di suplire a una Città così principale dove hoggi si fabrica tanto di lavori cotti, et calcina»41. Nel 1596 i viaggiatori iniziano a percepire l’atmosfera di cambiamento e, nonostante descrivano ancora una Pisa decadente, costituita da case «vecchie e rovinate», tuttavia riportano anche l’ordine granducale di «ripararle e sistemarle all’esterno per migliorare l’aspetto della città»42. Nel 1601 Ferdinando I crea una magistratura specializzata, il Magistrato di fabbriche e coltivazioni, con lo scopo di provvedere al risanamento edilizio e al ripopolamento delle campagne pisane e di tenere sotto controllo l’attività edilizia privata, da lui stesso promossa. Il Granduca impone anche che le opere pubbliche, commissionate e controllate personalmente, si facciano una per volta «e ciò per l’economia e per una migliore esecuzione di esse»43; incoraggia i privati a costruire o a migliorare l’aspetto dei

40 Architettura a Pisa nel primo periodo mediceo, a cura di E. KARWACKA, Roma, Gangemi, in corso di stampa, p.83. 41 ASPI, Consoli del mare, 1065. Nei dintorni di Pisa vi sono tredici fornaci: tre al portone, due alla porta a piagge, quattro a Caprona e quattro a Uliveto. 42 Viaggiatori stranieri, op. cit.. 43 R. FIASCHI, Le magistrature pisane delle acque, Pisa, Nistri-Lischi 1938, p.138.

Page 11: La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e …municipalia.sns.it/assets/files/contributi... · 2009. 12. 19. · che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima

11

propri palazzi44, sotto la supervisione dell’Ufficio dei fossi, che rilascia un apposito nullaosta, frequentemente sottoscritto da lui stesso. Ancora nel 1605 i commissari dell’Ufficio dei fossi chiedono al Granduca di regolare i prezzi dei mattoni; si riferisce che, da quando «s’incominciò a restaurare la città, col risarcimento delle vecchie fabbriche et eretione delle nuove», si era tollerato l’eccesso delle misure e dei prezzi degli «ingordi» fornaciai, affinché a nessuno mancasse materia per edificare45. Considerato che la legna, necessaria alla cottura dei mattoni, era rincarata, i prezzi dei laterizi erano aumentati quasi del 30% rispetto alle disposizioni granducali del 1578. L’aumento dei prezzi si giustifica dunque con l’intensa attività edilizia, sia pubblica che privata. Da una parte la richiesta dei commissari dei fossi al Granduca è di mantenere i prezzi attuali e riportare le forme dei mattoni alle misure fiorentine, superiori a quelle pisane; dall’altra i fornaciai accettano di adottare le misure fiorentine a patto di aumentare i prezzi di mercato. Il Granduca approva le variazioni di prezzo lasciando inalterate le misure e il peso dei mattoni, accontentando quindi le richieste dei fornaciai. In questo fervore edilizio, il decoro e la pulizia della città sono gli obiettivi ambíti per redere Pisa una città più attraente. Questa trasformazione passa attraverso la definizione di nuove forme e di nuovi spazi urbanistici. L’apposizione a strutture antiche di facciate moderne diviene lo strumento attraverso il quale nascondere l’accorpamento di case torri e di edifici preesistenti e attraverso cui riempire i maleodoranti e rumorosi chiassi. Il «serrare strade e altro del Pubblico» era una pratica inizialmente regolamentata, o meglio impedita, dal capitolo 10 della riforma dell’Ufficio dei fossi del 1586. Recita la norma: «Nessuno ardisca, o presuma sotto qualsivoglia colore o pretesto rinserrare, chiudere, tramutare o alterare da Luogo a Luogo in tutto, o in parti Strade, Piazze, o altra Cosa del Pubblico». I trasgressori erano obbligati a ripristinare la strada originaria46. La disposizione di legge cercava evidentemente di contenere senza successo una pratica sempre più frequente tra i cittadini, soprattutto tra quelli intenzionati a far costruire le facciate secondo il gusto moderno, all’interno di un tessuto urbanistico già strutturato e in parte saturo. L’Ufficio dei fossi è quindi costretto in un secondo momento ad accettare l’esercizio di

44 ASPI, Fiumi e fossi, 279, c.2v.: «13 maggio 1601. Deliberazione per abbellire la città, e in parte accrescerne l’habitationi per che accrescino anco gli habitatori concessero in virtù di loro autorità precettarsi gli infrascritti uomini e persone e ciascuno a murare loro case e casalini secondo che sarà dichiarato nel loro com.to infra due mesi proximi, e infra 8 giorni proximi dichiararsi quel che voglino fare per obedire sotto pena di scudi cento ad arbitrio delle signorie loro per ciascheduno che non obedisse e sono questi cioè il sig. Cosimo Medici che tiri su il casalino e faccia facciate alla casa della piazza di San Frediano dalle due strade, Francesco Gaetani che tiri su il casalino contiguo alla casa dove habita al pari di detta casa coprendolo e facendolo abitabile, Salvestro Dal Poggio che fabbrichi stanza habitabili sopra le sue botteghe dei Portici in borgo, Antonio Bartoloni che fabbrichi stanza habitabile sulla sua bottega dei Portici di Borgo, conte Piero Venerosi che tiri su e cuopra il suo casalino di via Santa Maria, erede di Domenico Sanminiatelli per tirare a fine la casa di via Santa Maria, M. Pompeo di senno che pulisca intonachi e imbianchi la sua torre in via Santa Maria, Giuseppe del fiorentino detto il Pietrasanta che tiri su e cuopra il suo casalino dal Portico de gatti, Niccolaio Bandini che tiri a fine la facciata della sua casa in via Sant’Andrea, erede di ser Bartolomeo l’Aulla che tiri a fine la casa in via fagiuoli, Ruberto della Biacca che tiri su e cuopra il casalino di contro alla sua casa da San Frediano, Lorenzo Corsini che tiri su e cuopra il casalino a canto alla sua casa di via mugello, e alzi la facciata, Maddalena Cortigiana de Santa Frassa che muri e cuopra il casalino di sua casa (rinovata in questa a 5), Giovanni Caprile da Calci che dica la causa perché non muri il casalino dalla piazza dei Cavalieri, Giovanni stovigliaio che muri il casalino contiguo a sua casa da San Piero a Istia (è livello delle monache di Sant’Anna fatto l’anno 1584), Parmigiano rigattieri che muri il casalino contiguo a sua casa in detto luogo, Matteo Nerini tessitore in via Santa Maria che muri il casalino e lo cuopra posto in via mugello, maestro Francesco zoccolaio, e maestro Francesco muratore dalle spetie che murino e cuoprino il casalino da via mugello (vedi la relatione in filza di citationi 1)». 45 ASPI, Fiumi e fossi, 74, c.2210r. 46 ASPI, Upezzinghi deposito Rasponi, 556, c.10r.

Page 12: La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e …municipalia.sns.it/assets/files/contributi... · 2009. 12. 19. · che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima

12

questa prassi. Anzi sarà lo stesso Granduca a concedere sempre più spesso di serrare i vicoli, divenuti «ricettacoli di immonditie», impraticabili «con pregiudizio anco dell’aria». Queste motivazioni, riportate in più richieste, divengono il nulla-osta per la trasformazione di questi spazi da pubblici a privati. La prassi modifica dunque l’applicazione della norma, determinando la successiva elaborazione di una nuova norma che porterà a sua volta alla vera e propria concessione di spazi pubblici per usi privati. Nel 1600 Orazio Sanminiatelli, cittadino fiorentino residente a Pisa, chiede al Granduca di poter serrare il vicolo posto fra i chiassi dei facchini, la propria casa e quella delle monache di Santa Marta47. La richiesta è inizialmente respinta perché il proponente non si vuole adeguare alle condizioni imposte dall’ingegnere granducale, a cui spetta la perizia. Nel 1602 Sanminiatelli torna a proporre la chiusura dello stesso chiasso. Nella sua lettera ai commissari dell’Ufficio dei fossi sostiene di aver fatto costruire una «facciata con ornamento» alla sua casa in via San Giglio, al canto con via Garofani48. La chiusura del chiasso completerebbe il progetto. La proposta viene accolta, a patto che si rispettino le condizioni elencate e che nessuno si opponga, ma i vicini protestano49. Il provveditore dell’Ufficio dei fossi, Bastiano Marracci, volendo evitare le proteste dei privati, dichiara che deve prevalere «la considerazione della politia». Il Granduca evidenzia questa primaria necessità e acconsente alla vendita dello spazio per 189 lire «per levare l’immonditie oltre la politia e l’ornamento dell’offitio de fossi». Impone di occupare l’area costruendo entro trenta mesi un fabbricato di uguale altezza. Ancora una volta il decoro, perseguito attraverso la concessione di uno spazio pubblico ad un privato di rango nobiliare, diviene la motivazione per trasgredire la normativa con il consenso granducale. Gli interessi dei vicini sono troppo deboli per funzionare da impedimento all’utilità comune, che si riconosce nella salubrità e nella pulizia dell’aria. Nel fitto tessuto urbanistico di Pisa, l’unica opportunità per ampliare palazzi privati ed edifici religiosi sembra dunque essere quella di appropriarsi di spazi pubblici o privati ancora liberi: chiassi, vicoli, piazzette. In questo contesto la sfera ecclesiastica usufruisce di un sostegno sicuro da parte del governo centrale, teso a rafforzare il clima controriformato attraverso la creazione o il restauro dei monasteri cittadini, soprattutto femminili50. Lo dimostra il caso delle monache di San Giovanni de Fieri che nel 1604, per ampliare la propria chiesa, domandano ai commissari dell’Ufficio dei fossi di poter inglobare una strada pubblica51. A questa richiesta si oppongono due cittadini, proprietari di beni contermini. L’occupazione della strada comporterebbe gravi incomodi per le loro proprietà, case e orti, ed impedirebbe di trasportarvi agevolmente le loro provvisioni di legna, strami e simili. Anche Francesco Da Scorno si oppone alla concessione della strada perché verrebbe privato di una porta 47 ASPI, Fiumi e fossi, 74, c.501 e ss. L’ingegnere dell’Ufficio dei fossi, Lupicini, mandato ad effettuare un sopralluogo, riferisce che il richiedente potrebbe «levare l’occasione di tali immonditie» alzando un muro alto tre metri a chiusura del chiasso, lungo nove metri e largo circa un metro e mezzo. La spesa del muro naturalmente ricadrebbe a carico del proponente, il quale, poco disposto a spendere denaro «facendo più comodo al pubblico che a lui, il quale non può servirsene a niente», rifiuta decisamente. 48 ASPI, Fiumi e fossi, 74, c.1269r. 49 ASPI, Fiumi e fossi, 74, c.1269r. Affissi gli editti sui canti del vicolo in via San Giglio e in via Garofani, arrivano le prime proteste dei vicini. La prima è di Giulio Neretti a cui verrebbe serrata la vista di una finestra e levata la brevità e la comodità del passo. Le altre contraddizioni vengono avanzate dal rettore della chiesa di San Bastiano e dall’osteria della fusta, proprietà dell’Ordine di Santo Stefano e livello di Francesco del Ciallo. «Et dicono che in detto chiassetto vi piove una parte della gronda di detta hosteria, vi sboccano tre camini da fuoco e vi risponde una finestra onde piglia lume una camera che non può haverlo d’altrove, oltre che v’è anco una porticciuola». La necessità è quella di tutelare da una parte l’utile del livellario, che ha speso in questa osteria più di mille scudi per risistemarla, e dall’altra le casse granducali, che in questo caso verrebbero private della tassa che se ne paga al pubblico. 50 G. GRECO, La parrocchia a Pisa nell’età moderna (XVII-XVIII secolo), Pisa, Pacini 1984. 51 ASPI, Fiumi e fossi, 74, c.1807r.

Page 13: La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e …municipalia.sns.it/assets/files/contributi... · 2009. 12. 19. · che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima

13

sull’orto situata in testa alla ‘stradetta’ richiesta. Cosimo Pugliani, neoeletto ingegnere dell’Ufficio dei fossi, viene allora incaricato di visitare la strada e il monastero per risolvere il contenzioso. Pugliani effettua un sopralluogo di tutto il complesso: è angustissimo, troppo piccolo per il numero di monache presenti. Misura la chiesa, dieci braccia per un verso e undici braccia per l’altro. Nella sua relazione riporta che le monache non hanno soluzioni alternative per ampliare la chiesa «senza storpio del monastero» e che, in fondo, ai proprietari viene richiesto di concedere solo sei braccia per larghezza dei loro orti contigui alla ‘stradetta’, dove le monache avrebbero dovuto fare un muro. Inoltre la porta dell’orto di Francesco Da Scorno può essere rifatta in testa alla nuova strada. Valutati incomodi e vantaggi, le monache ottengono il suolo pubblico gratuitamente, in considerazione del fatto che si tratta di un’opera pia. Le monache così dovranno pagare solo l’acquisto delle porzioni private di orto per una somma pari a venticinque soldi per lira52. Come si vede in questo esempio, i gruppi religiosi, pur ottenendo maggiori benefici per il loro status¸ agiscono sul tessuto urbano in maniera simile ai privati che vogliono migliorare i propri spazi abitativi. Il concetto di decoro si traduce in questi casi in forme più ampie, regolari e luminose. Non si deve dimenticare inoltre che all’interno dei conventi e dei monasteri sono spesso presenti membri di quelle stesse famiglie nobiliari che stanno abbellendo i palazzi cittadini: sembra quindi lecito poter ritrovare nell’ambiente religioso le stesse dinamiche che animano i nuclei nobiliari.

CONTRASTI E CONTRADDIZIONI TRA INIZIATIVA PUBBLICA E PRIVATA NEI CANTIERI EDILIZI A Pisa si produce una differenza sostanziale tra l’iniziativa privata e quella granducale: la prima appone facciate sulle preesistenze, la seconda sventra e costruisce ex novo. Nella politica dell’immagine urbanistica portata avanti dal Granduca risiede un contrasto implicito: da un lato la conservazione di un patrimonio ricchissimo che rende «belle» le città e costituisce la memoria collettiva, dall’altro la distruzione delle preesistenze operata per fare spazio ai nuovi cantieri di rappresentanza: la Sapienza, le piazze di mercato, la piazza dei Cavalieri, il palazzo granducale, le logge dei banchi. La città è un organismo dinamico, dove costruire e demolire sono le due facce di una stessa medaglia. Mentre l’ambiente erudito pisano sta prendendo coscienza del patrimonio storico cittadino e delle memorie ad esso collegate, gli edifici religiosi di patronato privato sono quotidianamente soggetti a trasformazioni nelle loro strutture materiali. Tali trasformazioni corrispondono spesso ad un mutamento funzionale. Tra la fine del XVI e la prima metà del XVII secolo numerosi edifici religiosi vengono demoliti o convertiti a nuove funzioni. Si verificano quindi abbattimenti, cambiamenti di funzione, radicali modifiche agli edifici ecclesiastici. La chiesa di Santa Viviana, «ultimamente racchiusa nella Clausura del monastero di Santa Marta et è ancora intera», diviene un granaio; la chiesa di San Biagio alle catene, di patronato della famiglia Lanfreducci, viene inglobata nella rimessa dei cocchi durante la costruzione del nuovo palazzo di famiglia sul Lungarno; la chiesa di San Bartolomeo degli Erici, di patronato della medesima famiglia Lanfreducci, si trasforma in botteghino ad uso della nuova piazza del mercato53. La stessa sorte tocca ad altri edifici ecclesiastici di patronato privato, che vengono demoliti o trasformati per far spazio ai

52 Sono noti altri casi in cui si concedono ai religiosi spazi pubblici. Nel 1620 le monache di San Benedetto chiedono di poter chiudere una strada per allargare il loro convento. L’ingegnere Matteo Pampana si reca sul posto, prende le misure, fa una stima dei costi. Il monastero, anche in questo caso, è molto stretto e ha pochi spazi. La necessità è effettiva. L’occupazione dello spazio pubblico è concessa. Per i dettagli della vicenda, cfr. D. STIAFFINI, Il progetto per la chiusura di una strada a Pisa nel XVII secolo, in «Bollettino Storico Pisano», LX, 1991, pp.271-273. 53 ARCHIVIO CAPITOLARE DI PISA (ACPI), ms.C213, P. TRONCI, Chiese, monasteri e oratori della città di Pisa, 1643.

Page 14: La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e …municipalia.sns.it/assets/files/contributi... · 2009. 12. 19. · che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima

14

palazzi signorili o alle infrastrutture pubbliche. In questo periodo non si percepisce la struttura materiale medievale come bene patrimoniale da tutelare; la tutela piuttosto si esprime nei confronti del diritto di patronato delle famiglie, da mantenere attraverso il trasferimento del titolo della chiesa medievale all’altare di una chiesa vicina54. Con questa dinamica si stabilisce che il titolo della chiesa, divenuto a tutti gli effetti una ‘memoria’, sancisce un diritto privato. In campo edilizio il Granduca porta avanti una politica contraddittoria. Da una parte si fa promotore di un atteggiamento conservativo, soprattutto nei confronti di quei beni che vengono riconosciuti come elementi della memoria collettiva o rappresentanti il potere politico: è questo il caso di alcuni monumenti cittadini quali la Cattedrale e il Campo Santo. Dall’altra lo stesso Granduca attua un’incredibile politica di sventramenti e di distruzione del passato per fare spazio alle nuove opere di rappresentanza. Durante la costruzione del nuovo palazzo granducale questo tipo di comportamento è particolarmente evidente. Nel 1583, sotto la direzione di Bernardo Buontalenti, inizia la costruzione del palazzo granducale di San Nicola: si effettua una serie di demolizioni per creare lo spazio necessario alla nuova costruzione. La chiesa di San Donato in ponte, di patronato della famiglia Gaetani, viene profanata per essere incorporata nel palazzo granducale e ridotta a beneficio semplice trasferito all’altare della chiesa di Santa Lucia dei Ricucchi. Si lascia la torre dei Gaetani fino all’imposta degli archi. Il Granduca impone di recuperare tutto quanto è possibile, non ai fini di un’eventuale tutela, ma per ottimizzare i costi, tanto che il materiale avanzato, posto nei magazzini sotto palazzo Vitelli, viene inventariato e in seguito venduto55. Si recuperano materiali anche da altri cantieri, a dimostrazione del fatto che le demolizioni coinvolgono anche l’edilizia pubblica: in questo caso viene sacrificata la torre del Nicchio in piazza dei Cavalieri, a favore di un progetto che privilegia scorci prospettici e facciate graffite, introducendo le innovazioni del linguaggio fiorentino nel tessuto abitativo medievale pisano. Le demolizioni sono dunque interventi ordinari. Tra le carte di Alessandro Lanfreducci, risalenti alla prima metà del XVII secolo, compaiono alcuni ricordi che spiegano un atteggiamento maggiormente conservativo, eppure contradditorio, da parte dei privati. Descrivendo i beni della famiglia, Lanfreducci scrive: «Fra questa chiesa di San Nicola e la torre Vergadoro della famiglia Gaetani quale hoggi è connessa nel Palazzo di Sua Altezza Serenissima et è restata intiera era la Loggia della casa nostra et dicensi la Loggia dei Lanfreducci come altrove ho fatto mentioni più particulari et perché le loggie et torri anticamente erano particulari segnali della nobiltà et grandezza delle famiglie»56. Tra la fine del XVI e il XVII secolo il desiderio di affermazione sociale passa attraverso la ricerca delle proprie origini nobiliari. Si afferma in questo periodo la ricerca genealogica tesa a stabilire primati di nobiltà tra le famiglie o di antichità tra le città, si ricostruiscono le memorie storiche delle famiglie e dei centri urbani, si riconosce nelle strutture materiali di epoca medievale uno status symbol in grado di garantire e riaffermare in maniera visiva i privilegi di un passato in cui le città erano liberi Comuni. È per mettere in evidenza le antiche origini del suo casato che Lanfreducci descrive nel dettaglio la formazione del palazzo sul Lungarno. Racconta infatti che l’edificio, da poco restaurato, aveva in origine sei torri, le quali erano state unite e in parte abbassate, rimanendo comunque riconoscibili. Dopo il restauro rimane un’unica torre «lassata intiera per memoria et vestigio di dette torre tanto antiche». Alle torri e alle logge viene dunque riconosciuto un effettivo valore di memoria, quest’ultima indirizzata a riconoscere il prestigio della famiglia. Anche le iscrizioni conservano e testimoniano la memoria della nobiltà delle famiglie pisane. Lanfreducci riporta nei dettagli l’arme di famiglia che «sempre fu l’istessa cioè lo scudo d’oro dentro con leone

54 G. GRECO, La parrocchia a Pisa, op.cit. e L. BENASSI, Dinamiche di tutela nelle chiese della Pisa granducale, risorsa internet: http://municipalia.sns.it/. 55 R. LORENZI, M.T. LAZZERINI, La sede della Corte, in Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici, Pisa, Nistri-Lischi e Pacini 1980, pp. 277-278. 56 ASPI, Rasponi Dalle Teste, 1, ins. 23.

Page 15: La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e …municipalia.sns.it/assets/files/contributi... · 2009. 12. 19. · che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima

15

rampante rosso, nei toppi, o cartigli»57. In questo carteggio il nobile pisano mette in risalto gli strumenti giuridici, ossia i documenti storici, per affermare il proprio legittimo potere. Nel suo atteggiamento si legge una mutata sensibilità nei confronti del passato, che troverà riscontro in un deciso interesse antiquario da parte delle stesse famiglie nobili italiane. Le torri e gli stemmi dei Lanfreducci meritano di essere conservati e lasciati in evidenza; anche la torre Vergadoro, appartenente alla famiglia Gaetani, seppure inglobata all’interno del nuovo palazzo granducale, viene lasciata “intera”. Nell’ambito della politica granducale, tesa a rafforzare i rapporti con il patriziato cittadino, le famiglie nobili pisane che rimangono in città e collaborano con la corte acquisiscono una posizione sociale forte che consente loro di preservare torri e logge, simboli del loro status, antico e moderno. Confrontando gli episodi riportati, nonostante le numerose contraddizioni, si delinea quindi un generale rispetto nei confronti di alcune tipologie edilizie che ricordano le origini medievali della città, ossia le torri delle famiglie nobili pisane.

IL DECORO DEI LUNGARNI: LA FASE DI TRANSIZIONE VERSO LA CITTÀ MODERNA A partire dalla metà del Cinquecento i Lungarni iniziano a delinearsi come strada di passeggio e di rappresentanza; la loro originaria funzione commerciale si trasferisce in parte ad altri luoghi della città58. Tra il 1570 e il 1574 Cosimo I «fa levare via molti edifitii»: botteghe, case e chiese vengono demolite per lasciare una miglior vista dei Lungarni59; i suoi obiettivi sono rimuovere le strutture commerciali e inserire nuovi arredi urbani con una forte valenza politica e celebrativa. I luoghi di mercato vengono allontanati dai Lungarni e soltanto la piazza dei Cavoli verrà mantenuta, ma dopo essere stata abbellita ‘alla fiorentina’60. Intorno al 1550 Pierino da Vinci scolpisce la statua della Dovizia, posta sulla sommità di una colonna «a marcare il centro della piazza de’ Cavoli, uno spazio di mercato adiacente alla sponda del fiume, regolarizzato per volere del sovrano in forma di un vano quadrangolare, con portici su un lato e botteghe intorno»61. Si iniziano a individuare e a privilegiare certi percorsi, adibiti al passaggio di cortei e alla realizzazione di apparati effimeri. A questa trasformazione di immagine dei Lungarni contribuisce decisamente l’aggiunta di corredi scultorei come statue, colonne, fontane. Il linguaggio allegorico impiegato dagli scultori diviene uno strumento propagandistico per celebrare la prosperità raggiunta dalla città sotto il governo mediceo. I centri amministrativi vengono anch’essi trasferiti sul Lungarno dalla parte di Mezzogiorno: verrà costruito il nuovo palazzo pretorio per il commissario e verrà adattato il palazzo Gambacorti a sede dei Priori. I Medici trasferiranno la loro residenza dall’area di San Matteo a quella di San Nicola. I lavori di risistemazione dei Lungarni, avviati da Cosimo I, vengono proseguiti dal figlio Francesco. Nel 1574 il Granduca invia, su sollecito dei Priori, un commissario, Lorenzo Vestrucci, a perlustrare la situazione pisana e promette di fare in modo che sul Lungarno le costruzioni abusive, per cui non è prevista la sopraelevazione, vengano demolite per «non levar la bella veduta a tutte le case così di là come di qua d’Arno»62. Quando Vestrucci arriva in città, agisce in incognito senza intrattenere

57 ASPI, Rasponi Dalle Teste, 1, ins. 23. 58 L. NUTI, I Lungarni di Pisa, Pisa, Pacini 1981, p.14. 59 G. SCALIA, Il console Rodolfo e Ferdinando I de’ Medici, Roma, Quasar 1987, pp.97-98 e L. MANNORI, Il sovrano tutore. Pluralismo istituzionale e accentramento amministrativo nel principato dei Medici (secc. XVI-XVIII), Milano, Giuffrè, 1994. 60 M. LUZZATI, San Martino alla Pietra del pesce e le pescherie o piazza del pesce di Pisa, in «Antichità pisane», I, 1974, pp.21-23. 61 L. NUTI, Le città di Palazzo Vecchio a Firenze, in La città allo specchio, a cura di C. CONFORTI, L. NUTI E C.M. TRAVAGLINI, Roma, Università degli studi Roma Tre 2007, pp.345-358. 62 ASPI, Comune D, 272, c. 96v e ASPI, Comune D, 272, c. 97r. Cfr. G. SCALIA, Il console Rodolfo e Ferdinando I de Medici, Roma, Quasar 1987, pp.97-98.

Page 16: La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e …municipalia.sns.it/assets/files/contributi... · 2009. 12. 19. · che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima

16

rapporti con le istituzioni locali, private in questo modo della loro autorità. La questione mette in gioco molteplici interessi che solo il governo centrale può dirimere. L’iniziativa granducale è tesa a verificare la ricezione delle disposizioni centrali da parte della città e delle autorità locali. Le relazioni tra governo centrale e amministrazione locale possono essere verificati sulla base di specifici episodi che mettono in evidenza le dinamiche dialettiche tra i due organi. All’interno di questo rapporto complesso, si inserisce l’iniziativa dei privati che giocano un ruolo privilegiato, potendo schierarsi dall’una o dall’altra parte, col Granduca o con il governo locale, a seconda della convenienza. In alcuni casi i Priori cercano di imporre l’utile della città agli interessi di pochi privati, che si identificano con i membri delle famiglie nobiliari pisane, ma non sempre riescono ad ottenere il rispetto delle proprie decisioni. Per chiarire meglio queste dinamiche, si riportano alcuni episodi documentati nelle carte d’archivio. Nel 1611 alcuni cittadini nobili pisani inviano una lettera al Granduca lamentandosi del fatto che i Priori hanno deciso di costruire un lavatoio e un abbeveratoio per cavalli in Lungarno davanti alla casa dei Mastiani e alla piazza dei Cavoli, «nella più bella e frequentata parte della città»63. I Priori oltretutto hanno già avviato i lavori, scavando i fondamenti e mettendo a rischio le sponde. Un lavatoio apporterebbe soltanto «difformità e deturpazione, senza alcun bisogno et commodo della città». Firmano i Ceuli, i Roncioni, i Mastiani, i Da Scorno, i Poschi, i Leoli, i Gaetani, i Lanfranchi, i Rosselmini, e altri nobili casate. È evidente che la questione non è risolvere il caso specifico, ma far presente alle autorità centrali il peso di queste famiglie, che hanno investito, e stanno continuando a investire, nel rinnovamento e nel decoro della città. La concessione del permesso di costruire un lavatoio sul Lungarno avrebbe giustificato in seguito simili concessioni vicino alle case delle altre famiglie nobili. Nonostante nella lettera si parli di un «universale dispiacere di ciascuno», il ‘commodo’ della città si identifica in questo caso con «l’interesse di molti Cittadini Particulari», ossia quelle poche persone che «hanno le loro proprie habitazioni dirimpetto, e vicine a detto lavatoio, et abbeveratoio, quali non saranno padroni d’affacciarsi alle loro finestre, che non vedino atti indecenti et sentino parole oscene, et disoneste che dalla bocca di simili gente del continuo escono, oltre che a molt’altri inconvenienti di risse, bestemmie, di trattati infami, in essi luoghi soliti farsi»64. La spesa del lavatoio viene ritenuta inutile e contraria al progetto generale di abbellimento della città. Il Granduca, allora, nega il permesso proprio ai Priori, ossia ai gestori del potere pubblico cittadino, non riconoscendo ad essi competenze in materia edilizia e riaffermando l’autorità della Magistratura di fabbriche e coltivazioni in materia. Qualche decennio più tardi un gruppo di cittadini, ancora appartenenti al ceto nobiliare, si oppone all’apertura di una bottega da fabbro sul Lungarno perché questa attività pregiudicherebbe la vista del «teatro bellissimo di palazzi tra i quali quello di Sua Altezza Serenissima» e il passeggio lungo il fiume, frequentato non soltanto dai cittadini e dai forestieri che si trovano in Pisa, ma anche dallo stesso Granduca65. Il fiume e i Lungarni sono anche la scena per le feste che vi si svolgono giorno e notte. La stessa comunità si era offerta, in passato, di acquistare le botteghe lungo l’Arno «dalla piazza dell’ortaggi sino alla pietra del pesce» per farle demolire e liberare così il passeggio e la vista di detti palazzi e fiume, togliendo ogni «altro brutto impedimento». Quest’iniziativa era stata frenata dal crollo del ponte, avvenuto nel 1637, e dall’impegno finanziario occorso per la sua duplice ricostruzione66. Dopo questo evento, le casse della 63 ASPI, Comune D, c.47r. 64 ASPI, Comune D, c.47r. 65 L. NUTI, I Lungarni di Pisa, Pisa, Pacini 1981, p.18. 66 Per le vicende del crollo del ponte, cfr. L. NUTI, I Lungarni di Pisa, Pisa, Pacini, 1981, p.16-18; C. CASINI, “Per la restaurazione del ponte caduto”. Vicende e progetti del ponte di mezzo di Pisa dal 1636 al 1661, in «Bollettino Storico Pisano», LX, 1991, pp.149-165; G. GRECO, Pisa nel Seicento, in Pisa. Iconografia a stampa dal secolo XV al secolo XVIII, Pisa, ETS 1992, p.30; F. PALIAGA, Pittori, incisori e architetti pisani nel secolo di Galilei, Pisa, Felici, 2009.

Page 17: La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e …municipalia.sns.it/assets/files/contributi... · 2009. 12. 19. · che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima

17

comunità rimangono a secco e si rinuncia al progetto o, almeno, si rimanda. La richiesta di apertura della bottega viene decisamente rifiutata non essendo conveniente al luogo; l’idea di «intentare la fabbrica di nuova bottega su la sponda d’Arno per tanto più di occupare la vista e prospettiva di detto teatro e passeggio» non può essere accettata. «Non deve essere esaudito il supplicante ma restare escluso come sono stati tutti gli altri che alle gratie di Sua Altezza sono ricorsi»: segno di una scelta politica, intrapresa già da tempo, di trasformare i Lungarni in luogo di rappresentanza. Anche in questo caso la decisione granducale si schiera dalla parte delle famiglie nobili, riconoscendo ad esse un ruolo attivo nella trasformazione e gestione della città, ma anche apponendo un suggello al valore estetico dei Lungarni. Tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo si provvede a far restaurare e mettere in sicurezza gli edifici pericolanti presenti sui Lungarni67. Nel 1607 il provveditore dei fossi Paolo Vinta intima a 67 ASPI, Fiumi e fossi, 308, n.116: «Serenissimo Gran Duca, in esecutione di quanto c’è stato comandato da Vostra Altezza Serenissima habbiamo fatto visitare tutti i luoghi, case et siti di questa città, che minacciano rovina dall’ingegnieri Pampana, sottoprovveditore Pettinini e maestro Pasquino Parducci tutti e tre unitamente insieme, il referto della qual visita si manda incluso, acciò Vostra Altezza possa comandare la sua ottima volontà e resolutione et humilissimamente inchinandoveli, li preghiamo d’Iddio ogni colmo di felicità. In Pisa il di 9 di settembre 1624, fedelissimi vassalli e humilissimi servitori. Li Commissari delle Fabbriche e Coltivazioni. Il medesimo magistrato proveda che le restaurationi et assicuramenti suddetti si faccino cominciando di mano in mano dalli più pericolosi et astringendone l’obbligati padroni». «Molto illustrissimi Signori Commissari delle Fabbriche e Coltivazioni della città di Pisa, in conformità di quanto da lor Signori viene ordinato di commissione di Sua Altezza Serenissima noi infrascritti abbiamo fatto visita per quanto habbiamo potuto vedere per Pisa tutte quelle case che sono urgente a darli reparo quanto prima sia possibile conoscendo che minacciano rovina nelle strade pubbliche. Alla casa dei signori Galletti in pie del ponte è necessario provvedere d’acomodare la facciata di detta casa et assicurare le colonnette di marmo all’antica che vi sono tirando fenestrati alla moderna come già hanno incominciato et assicurare certi muri di sporti […] che vi sono. Alla casa del signor Benedetto e signor Oratio Leoli dirimpetto alla piazzetta del pescie è necessario provedervi quanto prima di quelli repari che a detta casa si giudicherà essere bisogno si come anche a quella che li è a canto del signor conte Ceuli poi che essendo case statiche con facciate di colonnette stabili di marmo che dal tempo restano in parte consumate per che dette muraglie restano […] con pilastri e pietre per il traverso con archi che spingono, che per essere detta casa oltrepassa quaranta braccia essendo le mura sgonfiato da una parte più di mezzo braccio con crepature grandissime come si vede da tre bande le muraglie di detta casa. Alla facciata del muro della Casa delli eredi di Alessandro del Piastra che tengono a livello da Monaci di San Michele del Borgho è necessario darvi reparo pendendo verso la strada con pericolo di rovinare verso la piazza del grano. Un pezzo di muro di orto delli eredi di Ranieri Buon Conti pende verso il chiasso del Maraccio e sta con pericolo di rovinare nella parrocchia di Sant’Andrea. Un pezzo di muro d’orto delli heredi di Gerardo Alliata pende di verso el chiasso per dirieto alla loro casa e sta con pericolo di rovinare nella parrocchia di San Pierino in Vinculo. Un pezzo di muro che rovina più anzi sono della casa di Guasparri del Torto pende verso le strade per fiancho alla chiesa di Santa Margherita e sta con pericolo di rovinare posta in detta parrocchia. La gronda della casa di Alessandro ser Lupi sta per rovinare posta in via carriola San Martino. Lo sporto del luogho comune della casa di Lisabetta fornaciai sta per rovinare di verso la strada di contro all’osteria della stella della parrocchia di San Felice che è quanto per tal conto ci occorre proferire. Il magazzino che è dreto alla Pera dalla fognia de Signori Salviati che è della signora Francesca Guardi di Firenze fa corpo per in fuora con […] però è bene assicurarlo acciò non facessi rovina. E la casa che sopra la bottegha di Simone Vaccaro in Borgho verso la parte per andare alla piazza del grano fa gonfio e pela con pericolo di rovinare e però quanto prima è bene remediare che non seguì male. Alla casa di messer Giovanni Grasolini che ha su la cantonata sopra la piazza de Cavoli et pelo che ha con la casa che responde la faccia a detta piazza alargha e si vede che muove e però è bene assicurarla. Alla casa de eredi di Alessandro Bocha e di sua moglie su la cantonata che è dalla piazza del Campo a Canapaio per venire verso lungarno a dove è il forno fa un rigonfio alla facciata verso la detta strada per venire lungarno con pericolo di rovina e però è bene assicurarla. Alla volta della casa delli eredi di messer Giovanni Guidi a dove hoggi è l’albergo del Mero che verso el chiasso de facchini e è pelato con pericolo ed è bene assicurarla. Se quanto per tale conto possiamo referire alle Signorie Vostre alle quali Nostro Signore Dio

Page 18: La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e …municipalia.sns.it/assets/files/contributi... · 2009. 12. 19. · che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima

18

Gregorio di Betto Leoli di abbassare la sua dimora sul Lungarno, dirimpetto alla Pietra del Pesce68. Gli ingegneri dell’Ufficio, Cosimo Pugliani e Claudio Cogorano, dopo averla visitata, ritengono necessari alcuni interventi: sbassare la torre all’altezza del primo finestrato di sopra, mettere il tetto spiovente a tre acque, usare catene di ferro per compattare la muratura e fare gli archi di collegamento nel chiasso con la proprietà vicina del Monti. Leoli spiega al Granduca che l’edificio e la «facciata antichissima» possono essere riparate senza necessariamente sbassarle, come sostenuto da alcuni capi maestri intendenti, «senza guastare una delle più belle facciate di Pisa». L’abbassamento deturperebbe e guasterebbe «una così bella muraglia», inoltre rischierebbe di far rovinare anche la casa dei Ceoli e «la torre dell’Oriolo che sta sopra a detta casa». Gli aggettivi qualificativi usati per descrivere l’immobile fanno trasparire il riconoscimento d’interesse per la struttura materiale in quanto simbolo della casata dei Leoli. L’edificio merita di essere tutelato; l’intervento di consolidamento deve dunque essere realizzato nel rispetto delle forme antiche. Segue dunque una nuova ispezione di Cosimo Pugliani per verificare la situazione, ma l’ingegnere rimane della stessa opinione. Leoli allora propone che si provveda in primo momento a tutti gli interventi stabiliti, ad eccezione dello sbassamento. È convinto che, provvedendo a rifare l’arco e la parete screpolata della facciata posteriore, oltre a murare gli archi di contrasto sul chiasso, non ci sarà bisogno di abbassare la torre. Il provveditore ordina che si facciano questi interventi prontamente e senza indugio, valutando anche «se la muraglia fa pancia nella facciata perché tardi o presto cascherà». Viene smontato il tetto, vengono messe le catene e murati gli archi di contrasto, vengono smontati e rifatti i muri interni ed esterni, posti sotto l’arco della facciata posteriore verso la chiostra. La muratura viene ingrossata e ingrappata con una trave di castagno di sette braccia, a sua volta sostenuta da una colonna di mattoni; viene chiuso un finestrone a causa del muro crepato e viene atterrato un terrazzino per alleggerire la muratura. I muratori sono convinti in questo modo di aver assicurato la struttura. Ma nel 1623 crolla la torre del cavalier Ceoli posta dietro alle loro case, davanti alla Pietra del Pesce, provocando serie lesioni alle case vicine; nel 1624 il Granduca ordina nuovamente all’ingegnere Pampana, al sottoprovveditore Pettinini e al maestro Parducci di visitare «tutti i luoghi, case e siti di questa città, che minacciano rovina»69, inoltre impone al magistrato di Fabbriche e coltivazioni di provvedere al restauro e alla messa in sicurezza degli edifici, a partire da quelli più pericolosi. Tra questi figura ancora la casa dei Leoli, dirimpetto alla ‘piazzetta del Pesce’. Ad essa si associa la dimora di Vincenzo Ceoli, «essendo case antiche con facciate di colonnette stabili di marmo che dal tempo restano in parte consumate». Gli archi di collegamento sopra i pilastri vengono considerati la causa dei dissesti, le murature hanno crepature grandissime e spanciano più di mezzo braccio. L’urgenza di riparare gli edifici antichi non nasce tanto dal riconoscimento di questi come patrimonio da tutelare, quanto piuttosto da un’esigenza concreta di messa in sicurezza di edifici pericolanti. La casa dei Galletti, segnalata tra le fabbriche da riparare, è anch’essa un edificio medievale con colonnette di marmo «all’antica», ma il provvedimento che si suggerisce è quello di assicurare le colonnette «tirando finestrati alla moderna come già hanno incominciato a fare»70. Nel linguaggio dei tecnici dell’epoca la connotazione degli elementi architettonici «all’antica» quasi mai identifica forme da rispettare e da tutelare da un punto di vista storico, piuttosto indica elementi fatiscenti che possono essere sostituiti con altri «alla moderna», ossia con elementi che richiamino preferibilmente il linguaggio elaborato dai contemporanei maestri fiorentini.

conceda quello desiderano. Di Pisa data el di 7 di settembre 1624. Matteo Pampana ingegnere, Bartolomeo Pettinini e Pasquino Parducci». 68 ASPI, Fiumi e fossi, 76, c.250r. 69 ASPI, Fiumi e fossi, 308, n.116. 70 ASPI, Fiumi e fossi, 308, n.116.

Page 19: La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e …municipalia.sns.it/assets/files/contributi... · 2009. 12. 19. · che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima

19

In seguito al crollo della torre dei Ceoli, ancora prima che venisse l’ordine da Firenze, i fratelli D’Abramo invitano il sottoprovveditore Pettinini e il capo maestro Pardini a visitare la loro casa posta sopra le Beccherie della Pietra del Pesce, la quale presenta un ‘pelo’ sulla facciata, interpretato come minaccia di rovina. Ottavio D’Abramo conduce i due ufficiali ad ispezionare le strutture, si rileva che la cantonata verso il ponte, in passato tagliata e indebolita, crea una situazione di instabilità all’intera struttura. Il progetto di messa in sicurezza, elaborato dall’ingegner Pampana, prevede di puntellare la facciata, il tetto e i palchi, di demolire il muro della facciata per una larghezza pari al vano della beccheria, di rafforzare le fondazioni del pilastro verso il ponte, di ingrossarlo e tirarlo su fino alla porta, dove è presente un arco debolissimo. Dovendosi accordare sui modi di riparare l’edificio, il provveditore e l’ingegnere esprimono due pareri diversi. Il provveditore, Giovan Battista Santi, contrario alle proposte dell’ingegnere, non ritiene necessario demolire la facciata, propone piuttosto di legarla alle mura di «alcune torri vecchie fortissime»71. La soluzione di aggrappare le strutture della casa D’Abramo con strutture vecchie, e per questo ritenute staticamente solide, appare incongruente rispetto alle reali necessità di consolidamento72. Nel progetto del provveditore si legge l’interesse a tutelare una struttura medievale, ma si riscontra anche l’incapacità di intervenire su un edificio storico. Malgrado l’attenzione nei confronti del tessuto medievale della città stia lentamente maturando, mancano le competenze tecniche necessarie a capire il funzionamento statico delle strutture e a preservare le forme originarie di questi edifici. Ancora nel 1624 Guasparre Del Torto chiede al Granduca di poter abbassare la torre di una sua casa, posta in cappella di Santa Margherita73. La torre è contigua ad un immobile di sua proprietà rovinato otto anni prima. La richiesta è quella di poter abbassare la torre di 18 braccia, dal tetto in giù fino all’ultimo finestrato. Tale parte ha patito e presenta crepe interne ed esterne con pericolo di rovinare. Si ritiene che l’abbassamento della torre non comporti danno né al pubblico né al privato, inoltre i materiali ricavati dall’abbassamento verrebbero utilizzati per riparare la casa rovinata. Il Granduca acconsente. A differenza di altri episodi, l’interesse manifestato da Del Torto non è quello di preservare la torre medievale in quanto simbolo dell’antichità del casato, ma è quello di riparare la casa semidistrutta per realizzare un edificio moderno, in sintonia con quelli realizzati in area fiorentina. Le torri, simbolo della potenza e del prestigio delle nobili famiglie cittadine, non sono evidentemente ancora entrate in maniera univoca nel circuito dei beni da tutelare. La ricerca del decoro si traduce almeno in parte in una perdita dell’identità fisica originaria della città: inizia a scomparire il tessuto urbanistico medievale, si perde la funzione mercantile del fiume, si abbassano e si celano le ancora numerose case torri, simbolo proprio di quel ceto mercantile che nel medioevo 71 ASPI, Fiumi e fossi, 308, ins. 121. In attesa di un provvedimento ufficiale, la casa è stata puntellata con antenne di abeti. Occorre un provvedimento d’urgenza direttamente da Firenze. Il Granduca sollecita quindi il provveditore Santi a rappresentare il suo parere al Magistrato e ad eseguirlo. Scrive il Santi: «Molto illustri signori, per ubbidire al benigno rescritto di Sua Altezza Serenissima a favore del negozio delle Signorie loro circa il resarcimento della casa dei signori Abrami sopra la Beccheria che minaccia rovina acciò le signorie loro possino ordinarne l’esecuzione, dico che sarei di parere che si facessi un pilastro nel mezzo dell’entrata di detta beccheria et congiunti i pilastri dai lati due membretti, sopra i quali si movessero due archi a mezzo cerchio murati a gesso, et a ogni piano si legassi la facciata con una catena raccomandata alla muraglia di alcune torri vecchie fortissime, che sono poco dentro, e che si applicassi un’altra Catena alla facciata verso il Pontevecchio, che ancor essa ha la medesima comodità di mura fortissime da fermarsi pensando che questo rimedio oltre all’assicurare la facciata sia ancora per dare ornamento alla Città, e perche tutto apparisce nell’accluso disegno, alle Signorie loro bacio le mani, e prego da Nostro Signore ogni felicità. Di Pisa li 3 di febbraio 1624 ab incarnatione. Giovan Battista Santi». 72 Vedi nota 65. 73 ASPI, Fiumi e fossi, 308, ins. 128. Nel documento si riferisce che l’immobile fa angolo verso tramontana con la via Santa Margherita e verso ponente con il chiasso che va lungo l’Arno e forma un canto con la tribuna della chiesa di Santa Margherita.

Page 20: La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e …municipalia.sns.it/assets/files/contributi... · 2009. 12. 19. · che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima

20

popolava le sponde dell’Arno. Non viene riconosciuto alcun valore identitario all’immagine urbana originaria, che viene lentamente sostituita da quella di una città ‘moderna’. Alle strutture materiali medievali viene conferito solo in minima parte il valore di memoria, in particolare questa identificazione avviene quando gli edifici si legano alla storia delle famiglie nobiliari e dei ceti dirigenti cittadini. Soltanto a cavallo tra il XVI e il XVII secolo prenderà avvio un processo di valorizzazione dell’identità cittadina nella sua fase comunale, ma questo fenomeno riguarderà inizialmente solo il patrimonio mobile, a cui verrà associato un valore devozionale. Nel contesto pisano l’unica struttura medievale da sempre riconosciuta, in maniera inequivocabile, quale simbolo civile e religioso della città è e rimarrà ancora a lungo la cattedrale. Nello stesso periodo si avvia comunque una fase di elaborazione e una presa di coscienza relative al patrimonio culturale cittadino inteso in termini più ampi. Si inizia ad attribuire agli oggetti mobili ed immobili storici quel valore di memoria che consentirà in seguito di riconoscerli come elementi fondanti dell’identità cittadina e, in quanto tali, come beni da conservare e da proteggere. Un ruolo sostanziale in questo senso sarà giocato dall’ambiente religioso, composto da nobili eruditi a contatto con la corte papale e con le corti italiane. Gli scambi culturali tra l’ambiente ecclesiastico pisano e gli eruditi italiani consentiranno di avviare in tempi precoci un processo di riscoperta e di valorizzazione dell’arte medievale.

Page 21: La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e …municipalia.sns.it/assets/files/contributi... · 2009. 12. 19. · che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima

TABELLA SINOTTICA (1547-1684) Data Leggi e bandi decoro Materiali edilizi Ristrutturazione o costruzione di

palazzi cittadini 1547 Palazzo Mediceo sul lungarno presso

San Matteo (progetto) 1550 Legge del Commodo Palazzo Mediceo sul lungarno presso

San Matteo (apertura cantiere) 1560 Esenzione dalle gabelle per i materiali

da costruzione

1561 Esenzione dalle gabelle per i materiali da costruzione

1571 Legge contro la rimozione degli stemmi, iscrizioni…

1576 Bando per il decoro e la pulizia della città

Regolamentazione attività e prezzi dei fornaciai

Palazzo Del Testa sul lungarno Gambacorti

1581 Bando per il decoro e la pulizia della città

1583 Bando per il decoro e la pulizia della città

Nuovo palazzo granducale vicino a S.Nicola

1589 Regolamentazione attività e prezzi dei fornaciai

1590 Bando perché gli scalpellini non lavorino le pietre lungo l’Arno ma nelle botteghe

1591 Bando per il decoro e la pulizia della città

1593 Regolamentazione attività e prezzi dei fornaciai

Palazzo dello Stellino; Collegio Ferdinando

Palazzo Salviati in via San Martino; palazzo Pia Casa di Misericordia in via S.Maria

1596 Bando per il decoro e la pulizia della città

Esenzione dalle gabelle per i materiali da costruzione

Case Altini-Bonamici; palazzo Roncioni in via S.Maria

1600 Bando per il decoro e la pulizia della città

1602 Bando per il decoro e la pulizia della città

1605 Regolamentazione attività e prezzi dei fornaciai

1606 Bando per il decoro e la pulizia della città

1607 Bando per il decoro e la pulizia della città

Palazzo Lanfreducci sul lungarno

1608 Palazzo Lanfranchi sul lungarno 1610 Bando per il decoro e la pulizia

della città Palazzo Rosselmini in via S.Maria

1612 Bando per il decoro e la pulizia della città

1616 Bando per il decoro e la pulizia della città

1621 Bando per il decoro e la pulizia della città

1626 Bando per il decoro e la pulizia della città

1635 Bando per il decoro e la pulizia della città

Regolamentazione attività e prezzi dei fornaciai

1642 Bando per il decoro e la pulizia della città

Regolamentazione attività e prezzi dei fornaciai

1645 Bando per il decoro e la pulizia della città

1683 Esenzione dalle gabelle per i materiali da costruzione

1684 Esenzione dalle gabelle per i materiali da costruzione

Page 22: La costruzione del decoro urbano a Pisa tra Cinquecento e …municipalia.sns.it/assets/files/contributi... · 2009. 12. 19. · che essi vorranno fare per ognuno, dieci della stima

22

APPENDICE DOCUMENTARIA: BANDO PER CONTO DEI FORNACIAI DI SPIANARE MEZANE ET ALTRI LAVORI ET LI LORO PREZZI ET CALCINA ET ALTRO74 «Il Serenissimo Gran Duca di Toscana nostro Signore et per Sua Altezza Serenissima li spettabili signori Consoli dell’arte et università de fabbricanti della città di Firenze atteso la nuova ordinatione et riforma delle misure da osservarsi in Pisa e suo contado in spianare ogni sorte di lavoro di fornace fermata per commissione della prefata Sua Altezza Serenissima a benefitio pubblico et privato et perché sicome sono molti obligati all’osservantia cosi la vengha anche in notitia di molti a fin che se ne possa in l’advenire pretendere o allegare ignorantia. Perciò fanno pubblicamente bandire et notificare la predetta nuova ordinatione et l’osseravantia di essa per chi si aspetta sotto le pene infrascritte le misure de quali lavori diviso il braccio in soldi e denari sono le appresso: la mezana ordinaria cruda lunga braccia 10 denari 9, larga braccia 5 denari 6 alta braccia 3 anzi alta braccia 2, la medesima cotta lunga braccia 10 larga braccia 5 alta braccia 1 denari 9, il mattone crudo lungo braccia 10 denari 8 largo braccia 4 denari 6 alto braccia 2 denari 10, il medesimo cotto braccia 10 lungo largo braccia 4 denari 4 alto braccia 2 denari 6, il quadruccio crudo lungo braccia 10 denari 8 largo braccia 3 denari 9 alto braccia 2 denari 10, il medesimo cotto lungo braccia 10 largho braccia 3 denari 6 alto braccia 2 denari 6, la pianella cruda lunga braccia 11 denari 9 larga braccia 5 denari 2 alta braccia 1 denari 2, la medesima cotta lunga braccia 11 larga braccia 4 denari 10 alta denari 10, la mezana campigiana et alla campigiana per ammattonare cruda lunga braccia 10 denari 9 larga braccia 5 denari 6 alta braccia 1 denari 6, la medesima cotta lunga braccia 10 larga braccia 5 alta braccia 1 denari 4, il quadrone crudo lungo braccia 13 denari 4 largo braccia 6 denari 9 alta braccia 1 denari 8, il medesimo cotto lungo braccia 12 denari 8 largo braccia 6 denari 4 alto braccia 1 denari 4, embrici grandi et tegolini alla misura et peso del comune di Firenze. Notificando a ciascuno fornaciaio o faciente fare fornace cosi in la città di Pisa come nel contado che chi sara trovato non fare e sopradetti lavori alle misure sopra ordinate cascherà in la pena di lire XV per ciascuno migliaio di lavoro trovato cosi crudo come cotto non essere alle sopradette misure da applicarsi 1/3 al fisco e gran camera fiscale 1/3 al magistero dei signori commissari et offitiali de fossi di Pisa 1/3 all’accusatore segreto o palese con riservo nondi meno a chi fussi condannato et si sentissi gravato per tal conto di potersene appellare infra X giorni dal di che li sia notificata la sententia al magistrato di Sua Altezza assegnando tempo a consumare et smaltire tutti quei lavori si trovassino per il passato sua mesi proximi dal di del pubblicato bando. Et acciò ancora che detti fornaciai o facienti far fornaci perché prezzi debbino vendere i loro lavori et calcine havendo quelli fermi con participatione di Sua Altezza Serenissima quali sono gl’Infrascritti ne comandano l’osservanza da incominciare il primo dì di maggio proximo 1576 et durar’un anno. Prezzi da vendersi i lavori et calcine alle fornaci drento al miglio della città di Pisa: il migliaio delle mezzane et quadrucci lire 16, il migliaio de mattoni lire 18, il migliaio delle pianelle lire 14, il migliaio del tegolino o vero embricetti lire 26, il migliaio de quadroni cotti alla campigiana lire 27, il migliaio delle mezzane arrotate alla campigiana et cotte alla campigiana per ammattonare lire 16, il peso della calcina bene cotta et stagionata lire16. Prezzi da vendere i lavori et calcine alle fornaci di Uliveto et dal miglio alle 6 miglia dalla città: il migliaio delle mezane et quadrucci lire 13.10, il migliaio delle pianelle lire 11 denari 10, il migliaio de mattoni lire 16, il migliaio de tegolini o vero embricetti lire 24, il migliaio delle mezane arrotate alla campigiana et cotte alla campigiana per ammattonare lire 14, il peso della calcina ben cotta et stagionata denari 13.4. Prezzi da vendere gli embrici alla fornace della rotta: il cento degli embrici grandi et comignoli lire 10. Prezzi da vendersi alla fornaci di ogni sorte di lavoro dalle 6 miglia alle XII: il migliaio delle mezzane et quadrucci lire 12.10, il migliaio delle pianelle lire 10.10, il migliaio de mattoni lire 15, il migliaio de quadroni cotti alla campigiana lire 24, il migliaio de tegolini o vero embricetti lire 23, il cento delli embrici grandi e comignoli lire 9, il migliaio delle mezane arrotate per ammattonare alla campigiana et cotte alla campigiana lire 13, il peso della calcina ben cotta e stagionata lire 0.12.4. Notificando a ciascun fornaciaio o faciente fare fornace che chi venderà più che i prezzi posti respettivamente ne soprascritti colonnelli caschi in la pena di lire 50 p.li per ogni volta et per ogni somma sarà trovato vendere più che i prezzi sopraordinati applicato un terzo al fisco e gran camera fiscale 1/3 al magistratro dei signori commissari et offitiali de fossi di Pisa 1/3 al notificatore segreto o palese et sia tenuto ciascuno fare calcine buone et mercantili essendo colatura cosi in quella che posassino alle fornaci come in quella che portassino o mandassino sia tenuto farla buona et la cognitione delle sopradette transgressioni si aspetti al magistrato dei signori Commissarii et offitiali de fossi di Pisa con riserva dell’appello al magistrato di Illustrissima Signoria Vostra come di sopra a chi si sentissi gravato e ciascuno ne possa essere accusatore significando a ciascuno che spesso se ne farà la ricerca et non se ne admetterà scusa alcuna advertendo non di meno che per il medesimo lavoro trovato così crudo come cotto non a misura non ne possino essere condennati che una volta sola Mandantes. Bandito per ordine del signor commissario di Pisa in tutti li luoghi soliti per Jacopo di Simone da Firenze banditore a dì 26 di agosto 1576 e si mandò una copia originale venuta da Firenze a tutti li rettori del Piano che lo facessino bandire. Rinnovato come di sopra per la corte del signor commissario di Pisa sotto il suo giorno come in filza 2 di fede dette a n.566 Rinnovato detto bando, e di nuovo pubblicato per la corte del commissario di Pisa sotto il suo giorno come in filza seconda di fede di particulari a n.633 registrato il bando mandato».

74 ASPI, Fiumi e fossi, n.7, Bandi, c.8v.