la geometria

20
La Geometria La Geometria

Upload: aldo-moro-scuola

Post on 30-Jun-2015

4.566 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

Una presentazione che parla degli enti geometrici, creata da Michela M.

TRANSCRIPT

Page 1: La geometria

La GeometriaLa GeometriaLa GeometriaLa Geometria

Page 2: La geometria

• La geometria• Le figure geometriche• Il punto• La linea• Il piano• L’assioma • La retta• La semiretta• Il segmento• L’angolo

Page 3: La geometria

La Geometria

La Geometria è la disciplina che studia

le proprietà e le misure di una figurageometrica.

1

Page 4: La geometria

Le figure geometriche

Le figure geometriche sono parti di Spazio, di varia forma, costituite da

uninsieme di punti.

1

Page 5: La geometria

Il punto

Il punto è il primo ente geometricofondamentale ed è privo di

dimensioni.

1

Page 6: La geometria

La linea

È il secondo ente geometricofondamentale che ha solo unadimensione: la lunghezza.

1

Page 7: La geometria

Il pianoÈ il terzo ente geometricofondamentale che ha due

dimensioni: lalunghezza e la larghezza. Sirappresenta con le lettere minuscoledell’alfabeto greco.

1

α

Page 8: La geometria

L’assioma

La geometria pone alla base dello studio gli

enti fondamentali e, attraverso assiomi e

postulati, considerazioni sicuramente vere,

deduce tutto il resto con ragionamenti

logici e dimostrazioni razionali.

1

Page 9: La geometria

Per un solo punto, passano infinite rette.

A

B

A

Per due punti passa una sola retta.

AB

C

A

B

C

Per tre punti allineati passa una sola retta, se invece i tre punti non sono allineati, non ne passa nessuna.

1

Page 10: La geometria

La rettaLa retta è un insieme di infiniti puntidisposti secondo la stessa direzione.

Siindica con le lettere maiuscoledell’alfabeto italiano.

1

Page 11: La geometria

La semiretta

La semiretta è ciascuna delle due parti,

infinite, in cui una retta è divisa da un

suo punto, detto origine.

1

Page 12: La geometria

Il segmento

Il segmento è una parte di rettacompresa tra due punti.

1

Page 13: La geometria

I segmenti consecutivi e adiacenti

Consecutivi Adiacenti

H

Due segmenti si dicono adiacenti se sono consecutivi e giacciono sulla stessa retta.

E

a

Due segmenti si dicono consecutivi sa hanno un estremo in comune.

D

B

CA GF

1

Page 14: La geometria

Gli angoli

L’angolo è ciascuna delle due parti in cui

il piano viene diviso da due semirette

che hanno l’origine in comune.

1

Page 15: La geometria

Classifichiamo gli angoli

Consecutivi Due angoli si dicono consecutivi se hanno il vertice e un lato in comune.

α

β

d

bΞc

a

O

1

Page 16: La geometria

Adiacenti

Due angoli sono consecutivi se hanno il vertice e un lato in comune e inoltre gli altri due lati appartengono alla stessa retta.

Oa d

bΞc

Due angoli sono opposti al vertice se i lati di uno sono i prolungamenti dei lati dell’altro. Due angoli opposti al vertice hanno la stessa ampiezza, si dicono quindi congruenti.

b

a

δβ

a’

b’

O

Angolo opposti al vertice

1

Page 17: La geometria

Un angolo si dice retto se la sua ampiezza è la metà di quella di un angolo piatto, cioè di 90°.

a

O b

Un angolo si dice piatto se l’ampiezza è il doppio dell’angolo retto, perciò di 180°.

Oa b

Un angolo si dice giro se misura il doppio dell’angolo piatto, cioè 360°.

O

Angolo giro

Angolo piatto

Angolo retto

1

Page 18: La geometria

Un angolo si dice acuto se la sua ampiezza è minore di quella di un angolo retto

Angoli acuti

Angoli ottusi

Un angolo si dice ottuso se la sua ampiezza è maggiore di quella di un angolo retto, ma minore dell’angolo piatto.

b

O a

a

b

O1

Page 19: La geometria

Un angolo si dice convesso quando non contiene i prolungamenti dei suoi lati.

Un angolo si dice concavo quando contiene i prolungamenti dei suoi lati.

angolo convesso

O b

a

a’

b’

a

b

b’

a’O

1

Page 20: La geometria

Due angoli si dicono complementari se la loro somma è un angolo retto.

D

A'OO

Due angoli si dicono supplementari se la loro somma è un angolo piatto.

Due angoli si dicono esplementari se la loro somma è un angolo giro. CA

DB

'OO

'OO D

CB

A