la gestione contabile del patrimonio per le fondazioni di comunità bernardino casadei segretario...

5
La gestione contabile del patrimonio per le fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Milano, 22 novembre 2011 12/11/2011

Upload: crocetta-serafini

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: La gestione contabile del patrimonio per le fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Milano, 22 novembre 2011 12/11/2011

La gestione contabile del patrimonio per le fondazioni di

comunitàBernardino Casadei

Segretario Generale Assifero

Milano, 22 novembre 201112/11/2011

Page 2: La gestione contabile del patrimonio per le fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Milano, 22 novembre 2011 12/11/2011

La rilevanza del dato contabile

• Scarso rilievo per i creditori che hanno comunque una ruolo marginale rispetto al patrimonio;

• Fondamentale per la completa trasparenza e tracciabilità delle donazioni modali, – le donazioni e le loro rendite sono vincolate;– chiunque potrebbe chiedere un intervento da

parte del tribunale con conseguenze estremamente negative per la fondazione.

12/11/2011

Page 3: La gestione contabile del patrimonio per le fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Milano, 22 novembre 2011 12/11/2011

La valutazione dell’attivoGestione statica

• Si erogano solo le rendite effettivamente maturate;

• Si investe quasi solo in obbligazionario;

• Bassa volatilità;• Meno rischi (inflazione e

fallimento);• Redditività di norma bassa;• Immobilizzazione

Gestione dinamica

• Total return (cedole, dividendi, plus e minus valenze anche virtuali);

• Forte diversificazione;• Volatilità consistente;• Anche rischio di svalutazione;• Maggiore rendimento nel

lungo periodo;• Valore di mercato

12/11/2011

Page 4: La gestione contabile del patrimonio per le fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Milano, 22 novembre 2011 12/11/2011

Valutazione del passivo patrimoniale

• Valutazione a prezzi di mercato, con oscillazione del valore dei fondi che possono anche andare sotto il valore storico;

• Immobilizzazione, ma ogni fondo ha la sua strategia d’investimento specifica;

• Immobilizzazione, ma presenza di analisi extracontabili per ripartire plus e minus valenze realizzate tenendo conto della storia dei fondi.

12/11/2011

Page 5: La gestione contabile del patrimonio per le fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Milano, 22 novembre 2011 12/11/2011

Definizione valore erogazioni

• Risultato gestione finanziaria considerando solo quanto effettivamente maturato;

• Spending policy sulla base del rendimento medio atteso nel lungo periodo, indipendentemente dal valore di mercato del passivo patrimoniale;

• Spending policy, ma con il vincolo di non erogare se il valore di mercato è sotto il valore storico del fondo.

12/11/2011