la linea guidaapplicativa sullaiso 9001:2015 · milano, 17/09/2015 3 idea nata con l’uscita della...

12
La Linea Guida Applicativa sulla ISO 9001:2015 Milano, 17 Settembre 2015

Upload: others

Post on 24-Jun-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La Linea GuidaApplicativa sullaISO 9001:2015 · Milano, 17/09/2015 3 IDEA Nata con l’uscita della versione DIS Principali novità nella nuova edizione: -Coinvolgimento massiccio

La Linea Guida Applicativasulla ISO 9001:2015

Milano, 17 Settembre 2015

Page 2: La Linea GuidaApplicativa sullaISO 9001:2015 · Milano, 17/09/2015 3 IDEA Nata con l’uscita della versione DIS Principali novità nella nuova edizione: -Coinvolgimento massiccio

Milano, 17/09/2015 2

Page 3: La Linea GuidaApplicativa sullaISO 9001:2015 · Milano, 17/09/2015 3 IDEA Nata con l’uscita della versione DIS Principali novità nella nuova edizione: -Coinvolgimento massiccio

Milano, 17/09/2015 3

IDEANata con l’uscita della versione DIS

Principali novità nella nuova edizione: - Coinvolgimento massiccio del Top

Management- Coinvolgimento degli stakeholders- Conoscenza del contesto in cui si opera- Rischi ed Opportunità (Risk Based Thinking)- Documentazione del sistema- Applicabilità dei requisiti

Page 4: La Linea GuidaApplicativa sullaISO 9001:2015 · Milano, 17/09/2015 3 IDEA Nata con l’uscita della versione DIS Principali novità nella nuova edizione: -Coinvolgimento massiccio

Milano, 17/09/2015 4

- IDEA 2014

- FORMAZIONE DELGRUPPO DI LAVORO Novembre 2014

- INIZIO LAVORI Dicembre 2014

- 7 RIUNIONI

- Più di 500 ore di impegno

- Coinvolgimento di UNI

Page 5: La Linea GuidaApplicativa sullaISO 9001:2015 · Milano, 17/09/2015 3 IDEA Nata con l’uscita della versione DIS Principali novità nella nuova edizione: -Coinvolgimento massiccio

Milano, 17/09/2015 5

Nata per gli AUDITOR(indicazioni; interpretazioni; uniformità di comportamento e di giudizio...)

Utile anche per

AziendeConsulentiOrganismi di Accreditamento

Page 6: La Linea GuidaApplicativa sullaISO 9001:2015 · Milano, 17/09/2015 3 IDEA Nata con l’uscita della versione DIS Principali novità nella nuova edizione: -Coinvolgimento massiccio

6Milano, 17/09/2015

Page 7: La Linea GuidaApplicativa sullaISO 9001:2015 · Milano, 17/09/2015 3 IDEA Nata con l’uscita della versione DIS Principali novità nella nuova edizione: -Coinvolgimento massiccio

Milano, 17/09/2015 7

INDICE

Testo su due COLONNE

- Considerazioni sul requisito

- Possibili evidenze da ricercare

Ogni requisito è stato attentamente ponderatoNon si ha la pretesa che sia la verità assoluta

Page 8: La Linea GuidaApplicativa sullaISO 9001:2015 · Milano, 17/09/2015 3 IDEA Nata con l’uscita della versione DIS Principali novità nella nuova edizione: -Coinvolgimento massiccio

Milano, 17/09/2015 8

7.1.4 Environment for the operation of processesSi nota l’utilizzo del termine generico diambiente e non di ambiente di lavoro.

Tale genericità estende il riferimentodalle strutture tecniche einfrastrutturali, combinando fattoriumani e fisici.

L’ambiente comprende ogni tipo divariabile che può influenzare ilbenessere ed il comportamento dellepersone che hanno relazionedirettamente o indirettamente conl’Organizzazione.

Dovrebbe essere verificato sel’Organizzazione ha considerato edeterminato quali fattori sociali, psicologicie fisici siano rilevanti nell’ambito dellarealizzazione del prodotto.

Il rispetto del requisito potrebbe essereverificato attraverso:

- l’analisi delle condizioni ambientaliadeguate alle necessitàdell’Organizzazione;

- l’esame del piano di controllo dellecondizioni dell’ambiente di lavoro, e leregistrazioni dei controlli emonitoraggi effettuati considerandoanche quelli cogenti (in relazione allaqualità del prodotto/servizio fornito) ela qualifica dei fornitori utilizzati;

- l’esame di contratti con I fornitori diservizio di manutenzione.

Page 9: La Linea GuidaApplicativa sullaISO 9001:2015 · Milano, 17/09/2015 3 IDEA Nata con l’uscita della versione DIS Principali novità nella nuova edizione: -Coinvolgimento massiccio

Milano, 17/09/2015 9

7.2 CompetenceIl concetto espresso dalla norma è chedevono essere determinate lecompetenze necessarie per ogni attivitàda effettuare e deve essere assicurato chele persone che effettuano una attivitàabbiano le competenze necessarie.

NOTA

COMPETENZAUtilizzazione delle conoscenze acquisiteper risolvere situazioni o produrre nuoviprodotti/servizi

Si nota che la competenza può essereacquisita in molti modi e non èstrettamente legata alla formazione; laformazione è solo uno degli elementi daconsiderare.

Occorre determinare anche le necessariecompetenze delle persone che effettuanolavori sotto il controllodell’Organizzazione, esterneall’Organizzazione stessa (es. fornitori).

Il rispetto del requisito potrebbe essereverificato attraverso:

- l’identificazione e l’analisi dellecompetenze necessarie, anche nel casodi modifiche;

- il Riesame di Direzione con valutazionedei rischi (identificazione, conferma,aggiornamento delle competenze,richiesta di nuove competenze per nuovibusiness);

- la verifica di eventuali piani di sviluppodel personale e relativi obiettivi;

- la verifica di eventuali piani di sviluppodelle competenze;

- la verifica di eventuali piani dimonitoraggio delle competenze;

- azioni correttive;- esame dei risultati degli audit interni per

la valutazione di competenze nuove o daaggiornare;

- esame delle registrazioni dell’attivitàformativa svolta con verificadell’efficacia.

Page 10: La Linea GuidaApplicativa sullaISO 9001:2015 · Milano, 17/09/2015 3 IDEA Nata con l’uscita della versione DIS Principali novità nella nuova edizione: -Coinvolgimento massiccio

Milano, 17/09/2015 10

5 ALLEGATICross reference tra vecchia e nuova

edizioneFattori da considerare per la

determinazione del contestoDocumento ISO sul «risk-based

thinking»Esempio di possibili «rischi»Considerazioni su come affrontare un

audit

Page 11: La Linea GuidaApplicativa sullaISO 9001:2015 · Milano, 17/09/2015 3 IDEA Nata con l’uscita della versione DIS Principali novità nella nuova edizione: -Coinvolgimento massiccio

Milano, 17/09/2015 11

CONCLUSIONELa Guida non pretende di dare la

soluzione ad ogni problema

Se concorrerà ad aiutare i protagonisti della certificazione nell’ affrontare al meglio la nuova edizione della ISO 9001 la Guida avrà raggiunto il suo scopo

Page 12: La Linea GuidaApplicativa sullaISO 9001:2015 · Milano, 17/09/2015 3 IDEA Nata con l’uscita della versione DIS Principali novità nella nuova edizione: -Coinvolgimento massiccio

Milano, 17/09/2015 12

GRAZIEDELL’ATTENZIONE